List of definitions of terms and concepts used by professional musicians
POPULARITY
Categories
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Marocchino:" La Juve deve fare un mercato di qualità" Oppini:" David va bene ma per cambiare la squadra serve Osimhen" Fava:"David vede molto la porta. Usa bene il fisico, ma la Ligue 1 con è la SerieA"
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Marocchino:" La Juve deve fare un mercato di qualità" Oppini:" David va bene ma per cambiare la squadra serve Osimhen" Fava:"David vede molto la porta. Usa bene il fisico, ma la Ligue 1 con è la SerieA"
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
Lo ricordiamo tutti come l'Apostolo incredulo, come colui che volle mettere la mano al posto della ferita della lancia e il dito al posto dei chiodi. Egli volle così attingere la fede piena alla fonte stessa dell'amore. È importante credere alla altrui testimonianza, ma non possiamo assolutamente condannare chi vuole comprendere il prezzo dell'amore e toccare i segni della grazia. Molto probabilmente Tommaso, più degli altri era rimasto salutarmene scosso dalle parole che il suo Gesù aveva pronunciato non molti giorni prima, nella sera dell'ultima cena: "questo è il mio corpo, questo è il mio sangue sparso per voi". Ora Tommaso vuole comprendere fino in fondo, per quanto è possibile alla fragilità umana, il significato pieno di quel dono. Volendo toccare il corpo di Cristo con i segni della sua passione, egli vuole stabilire una intensa ed indefettibile comunione con Cristo. Egli vuole riconoscere quel corpo, che non aveva visto inchiodato alla croce, ma che desidera legare e fondere con il suo, per essergli poi fedele fino alla morte. I segni dei chiodi e le ferite del costato che egli tocca gli consentono di salire con il suo maestro fino al Calvario, fino alla croce per poi godere nel vederlo vivo e risorto, lì presente dinanzi a lui, ancora pronto a fugare ogni dubbio. L'intensità dell'amore talvolta supplisce alla debolezza della fede. Vediamo infatti nella storia di Tommaso l'esplosione simultanea della fede e dell'amore quando dichiara che Cristo è il suo Signore e il suo Dio: «Mio Signore e mio Dio!». E', tutto considerato, un bel percorso quello che Tommaso compie; egli volge lo sguardo e poi tocca Colui che hanno trafitto. Ci porge un invito che tutti possiamo raccogliere: guardare il crocifisso per immergerci in Cristo, per imprimere nel nostro cuore i germi fecondi della gratitudine della fede e dell'amore.
E dopo l'apertura su Mc Donald che nelle pagine del Messaggero è trattata da Mauro Evangelisti, con Gabriele Rosana facciamo il punto sui dazi e i passi in avanti nella trattativa tra Europa e America, quindi il caso del Festival di Sanremo lontano da Sanremo lanciato dal Messaggero e di cui oggi si occupa Mattia Marzi, per lo spettacolo appuntamento con il programma del Festival di Spoleto di Antonella Manni.
Le parole di papa Leone XIV alla Fao sono un forte richiamo a Israele, che pure continua a bombardare anche le aree cosiddette sicure della Striscia di Gaza, uccidere giornalisti e sparare alle persone in coda per il cibo. Prosegue la seconda forte ondata di calore nel sud dell'Europa, con punte di 46°C in Spagna e 42°C in Francia. In Italia, tornano forti precipitazioni che causano esondazioni e anche un morto a Bardonecchia. Si è appena chiuso il festival di Glastonbury, uno dei più importanti al mondo, e l'anno prossimo rimarrà fermo un anno per motivi ambientali e sociali. Quest'anno sono state molte le voci degli artisti per la Palestina libera. Jacopo Bencini, presidente di Italian Climate Network, ci racconta della fine dei negoziati intermedi a Bonn, gli ultimi formali prima della Cop30 di Belem, in Brasile, che però si concludono con più questioni aperte che chiuse. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: Il Glastonbury festival si prende un anno di pausa per motivi ambientali, Luigi Mastrodonato
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Zazzaroni:" Napoli avanti con Beukema. Lautaro se stava zitto era meglio, ma lo sfogo è diretto non solo a Calha. Lotito molto grave. Prossimo anno Milan e Napoli la sfida"
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Nicoletti:" Immobile può fare meglio di Dzeko." Mossini:" Immobile a Bologna può giocare molto." Impallomeni:" Immobile al Bologna voto 8. Beneforti:" se arriva un'offerta europea importante Kean parte.
Puntata bimestrale che propone itinerari nelle grandi città d'arte, alla scoperta di mostre da poco inaugurate. A Bergamo c'è il grande ritorno di Maurizio Cattelan con "Season", una mostra diffusa in più spazi della città, inserita nella Biennale delle Orobie 2025. A Roma è invece visitabile il progetto diffuso di Adrian Paci "No Man is an Island", tra lo spazio "Conciliazione 5" e le strabilianti Corsie Sistine. Infine, a Venezia, sull'isola di San Giorgio all'interno della basilica Palladiana, è in corso un'operazione firmata da Luc Tuymans. Inoltre, consigli di letture e altro ancora.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Il Morning Show Venerdi 27 Giugno 2025Sostieni anche tu questo programma...dona!https://buy.stripe.com/dR6bJU69Cf7k6WseUU
®Laser ripropone il documentario reportage realizzato dalla collega della redazione INFO Francesca Torrani. Il lavoro ha ottenuto una nomination allo Swiss press award, il più prestigioso premio svizzero di giornalismo, nella categoria Local. Questa sezione raggruppa tutti i lavori a contenuto svizzero realizzati su tutti i media nazionali: tv radio, carta stampata, web e fotografia.L'Alta Vallemaggia è stata devastata l'anno scorso alla fine di giugno da una alluvione che ha provocato otto vittime e messo in ginocchio l'intero territorio. Molto resta ancora da fare per lasciare quella sorprendente tragedia, il reportage di Francesca Torrani vuole ricordare quel territorio e quei fatti. La notte tra il 29 e il 30 giugno scorsi l'Alta Vallemaggia è stata sfigurata dall'alluvione. Un finimondo che ha presentato un conto pesantissimo: cinque morti accertati e tre dispersi. La Val Bavona è stata tagliata in due all'altezza di Fontana, con una frana di dimensioni enormi. La Lavizzara ha perso a sua volta vite e strutture, come il Centro sportivo che era punto di incontro e fiore all'occhiello.I primi giorni di questa tragedia sono stati raccolti (anche) nelle cronache della nostra radio. Francesca Torrani è stata tra le prime ad arrivare sul posto e a incontrare la gente delle valli. Queste sono le voci, raccolte in forma di diario: non hanno la pretesa di essere esaustive né di restituire l'enormità della tragedia. Sono segni su un taccuino, espressione di un'umanità.Prima emissione: 11 luglio 2024
Il Morning Show Giovedi 26 Giugno 2025Sostieni anche tu questo programma...dona!https://buy.stripe.com/dR6bJU69Cf7k6WseUU
Ogni volta che il Medio Oriente si accende, l'Europa paga il conto.Questa volta il fronte non è solo militare, è anche energetico: – Israele ha colpito due impianti strategici del gas iraniano – lo Stretto di Hormuz - Prezzo del petrolio – e in risposta, sono stati spenti giacimenti chiave per Egitto e GiordaniaTradotto: meno offerta, stessa domanda = prezzi più alti.E lo abbiamo già vissuto. Molto recentemente : Quando la Russia ha invaso l'Ucraina
Molto tempo è passato da quando Giorgia Meloni incontrava la Compagnia di Colle Oppio per Il richiamo del corno di Boromir. Ma si è formata così la destra oggi al governo, cresciuta tra vittimismo, revanscismo, fedeltà da conservare in privato e rinnegare in pubblico. Non ne è derivata nessuna significativa produzione culturale ma la capacità di combattere le guerre culturali del nostro tempo. Le radici profonde. La destra italiana e la questione culturale di Valerio Renzi, Fandango Libri Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il Morning Show Martedi 17 Giugno 2025Sostieni anche tu questo programma...dona!https://buy.stripe.com/dR6bJU69Cf7k6WseUU
"È un altro Paese...altre usanze, lì le ragazze sono già donne a 12 anni, hanno bisogno dei soldi per mangiare, non per l'i-fone". Questo il pensiero dei 500.000 mila italiani che negli ultimi 10 anni hanno abusat0 s3ssualmente delle bambine thailandesi. Molto probabilmente anche la persona che ora è al tuo fianco ha pr3dato sess0 da una bambina o desiderebbe possederne una. E' così: prima lo ammetteremo, prima sconfiggeremo una piaga sempre più presente e nascosta. In questa società ogni giorno più vecchia la ped0filizzazione dei rapporti sembra per molti un antidoto contro la morte e il tempo che passa. Genitori che fotografano bimbette in pose "amm1ccanti" nella speranza di ricevere prodotti omaggio, attrici maggiorenni che vengono fatte truccare da ragazzine per girare porno più freschi e piacevoli, vulv3 rasate come bambolette di plastica da scartare a Natale e rendere il corpo femminile sempre più preadolescenziale, anche da adulta. Ne parlo in questa breve nota vocale...Buon ascolto!Vuoi scrivermi?lex.esposito@hotmail.itVuoi farmi un audio?340.6473499Vuoi studiare GRATIS?ISCRIVITI AL GRUPPOAccademiaDiCriminologia su TELEGRAMQUI IL LINKhttps://t.me/accademiadicriminologiaOgni giorno contenuti UNICI, RARI E GRATIS per rispondere a questi e molti altri quesiti:Come si fa una consulenza criminologica?Come si fa una CTP?Come si fa una CTU?Come si trova il primo cliente?Come si pagano le bollette e le rate del mutuo con la criminologia?TI ASPETTIAMO!https://t.me/AccademiaDiCriminologiaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/accademia-di-criminologia--1771463/support.
Robert Schumann (1810 - 1856) - Quintetto in mi bemolle maggiore per pianoforte e archi, op. 441. Allegro brillante 2. In Modo d'una Marcia. Un poco largamente [09:02]3. Scherzo. Molto vivace - Trio 1 e 2 [18:08]4. Allegro, ma non troppo [22:34] Martha Argerich, pianoforteDora Schwarzberg, violinoLucia Hall, violinoNobuko Imai, violaMischa Maisky, violoncello
Ciao Ragazzi!Questa è la trentottesima puntata della quarta stagione di 9:41 Podcast!Oggi, anse, ce l'ha in mano!!E abbiamo anche una novità: il VIDEO PODCAST!Ci trovate su YouTube: https://youtube.com/channel/UCf_IXd_QSVAS6NYMwYRVtqwConduttori: Matteo Pau - Luca Ansevini - Pietro MameiTwitter: @9e41Podcast Instagram: @novequarantuno_podcast
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: De Paola:" Tare molto attivo per Allegri ultima occasione" Braglia:" Il Milan con Tare lotterà per lo scudetto" Orlando:" Musah nella mani di Conte sarà un altro giocatori". Impallomeni:" La fortuna di Allegri sarà Tare"
Prima Svilar, poi l'annuncio del vecchio stemma (con un omaggio) e la vicenda Ranieri-FIGC. Quanto baccano inutile. Ah poi è anche l'episodio che vi ricorda di non mancare alla live del 19 giugno. CLICCA QUI per info e per prenotarti. Infine l'intervista ad Ariele Vincenti autore de "Ago, capitano silenzionso". Per conoscere le prossime date dei suoi spettacoli collegati sul suo profilo Instagram..PRENOTA IL TUO POSTO - ESTATE LAVOLPIANA.VUOI ASCOLTARE IL PODCAST SENZA PUBBLICITÀ?.Sostieni Salida Lavolpiana su Patreon e accedi a Salida Lavolpiana Plus per un ascolto senza interruzioni: https://www.patreon.com/c/salidapod/membership .INFO .E-mail: salidapod@magnesiapodcast.it.SOCIAL .Twitter: www.twitter.com/salida_pod.Instagram: www.instagram.com/salida_pod.Gruppo Telegram: https://t.me/salida_pod.VUOI SOSTENERCI?.https://www.spreaker.com/podcast/salida-lavolpiana--5909766/support.CHI SIAMO .Sito: www.salidalavolpiana.it
Molto spesso il mining di Bitcoin viene dipinto come altamente inquinante. E' davvero così? In questa puntata (tratta da una live nel locale Stazione Radio a Milano) Vito Lops ne discute con il divulgatore Riccardo Giorgio Frega. Dalla chiacchierata emergono spunti interessanti fra cui la direzione del mining a “carbon neutral” entro il 2030 per diventare addirittura “carbon negative” negli anni successivi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sino e Dom tornano per un nuovo episodio tra sentori estivi, riflessioni sugli esiti del referendum, il polso del paese, disordine pubblico, manifestazioni che sfociano in violenza, immigrazione, Palestina, Trump vs Musk, gli effetti della responsabilità fiscale e molto altro.(00:00:00) Intro(00:02:12) Estate e turismo(00:09:28) Esito del referendum e sentimento popolare(00:20:54) Proteggere la costituzione e la democrazia(00:26:31) Disordine pubblico USA ed immigrazione illegale(00:29:30) Proteste Pro-Palestina(00:42:04) Trump vs Musk(00:47:51) Liberalismo e benessere del popolo(00:49:04) Anni 80(00:51:56) Evento AppleApri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30%https://zen.ai/u1PcslG4r8g7s1ZYsg35qw
I retroscena e qualche segreto dell'evento del momento, Nameless Festival, con il fondatore Alberto Fumagalli. La formula vincente: vicinanza al territorio e sguardo internazionale.
Giuliana Salvi"Clementina"Einaudi Editorewww.einaudi.itLa città dei lettoriFirenze, Villa BardiDomenica 8 giugno 2025, ore 14:00Giuliana Salvi "Clementina" con Alessandro Sapuppohttps://www.lacittadeilettori.it/Mentre la Storia impazza fuori dalla finestra, Clementina, giovane vedova con tre figli, deve reinventarsi il mondo. Sedere alla scrivania che è stata di suo padre e far quadrare i conti, per non deludere né i vivi né i morti. E cosí, utopista e femminista per istinto, Clementina mette su, tra le mura di casa sua, una scuola improvvisata e diversa da tutte le altre, cambiando il destino di decine di ragazzini e ragazzine in una Lecce che, nella prima metà del Novecento, sembra alla periferia di tutto. Ispirato alla storia vera della bisnonna dell'autrice, Clementina è un romanzo che non si dimentica, grazie alla forza di un personaggio estremamente contemporaneo: una donna «tutta gesti», viva, carismatica, inquieta, sempre in cerca di qualcosa, pronta a superare i confini della memoria famigliare e ad abitare la nostra.È il 1916, la Grande Guerra infuria e Clementina ha una sua personale battaglia da combattere. Suo marito Cesare, prima di morire, le ha fatto promettere che dovrà garantire ai loro figli la possibilità di realizzarsi, come avrebbe fatto lui. Cosí Clementina lascia Roma con Filippo, Emira e Francesco, e torna a vivere a Lecce nella casa di famiglia insieme alle due sorelle, Maria e Anna, cucite strette l'una all'altra da una complicità assoluta. È Germain, professore francese pacato e visionario, a suggerirle la strada per mantenere la sua promessa: se è stata lei a curare l'istruzione di Filippo, perché non aiutare nello studio anche altri ragazzini? E non come atto di carità, ma per lavoro? Quando, vincendo le proprie resistenze e quelle del suo tempo, Clementina decide di accettare i primi allievi, non immagina che insegnerà per piú di vent'anni e fonderà nella sua casa una vera e propria scuola. Soprattutto non immagina che nel tentativo di aiutare i propri figli a realizzarsi, finirà per realizzare sé stessa. Molto tempo prima, Clementina era una ragazza che scriveva racconti, un'adolescente che voleva leggere e studiare e che secondo il padre «sarebbe stata un maschio perfetto», e poi una giovane moglie di poche parole e molti pensieri, capace di conquistarsi nella casa matrimoniale una stanza tutta per sé. Ma gli anni di Roma sono stati anche gli anni del grande dolore. Solo mettendo a punto il suo metodo d'insegnamento, empirico e tutt'altro che convenzionale, Clementina ritroverà quella parte di sé che aveva perso. Intanto la Storia del primo Novecento – il fascismo, la guerra – le arriva addosso, a volte con violenza, piú spesso come un rumore di fondo. Mentre lei continua a fare la sua piccola, domesticissima, rivoluzione.Giuliana Salvi (1988) è nata e vive a Roma. Dopo un passato come redattrice televisiva ha deciso di dedicarsi alla scrittura. Clementina (Einaudi 2025) è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Sandra Dal Farra"Con calma al San Lorenzo"Storia di una locanda, di una cucina, di una famigliaKellermann Editorewww.kellermanneditore.itwww.locandasanlorenzo.itA cura di Antonio G. BortoluzziTesti di Sandra e Renzo Dal FarraFotografie di Francesca CostaperariaNel ricordo del fratello Aldo, mancato venti anni fa, Sandra e Renzo raccontano la storia della locanda di famiglia, tenendo vivo il loro motto “con calma...”: per mantenere lo stile di una cucina ricercata, ma rispettosa dei tempi lenti per creare ogni pietanza e testimoniare la continuità con le tradizioni di famiglia e le abitudini della gente di montagna.Da piccola osteria di montagna, partita 125 anni fa, passando per quattro generazioni, la Locanda San Lorenzo (stella Michelin) conferma di essere un luogo dove i commensali diventano amici.Da quattro generazioni la Locanda San Lorenzo è un luogo in cui il gusto prende forma, con semplicità, naturalezza e originalità.Il menù propone un viaggio ricercato tra i sapori del territorio e ispirazioni più innovative, in una felice combinazione di piatti nuovi e dal cuore antico, reinterpretati con tecniche e abbinamenti moderni.Il ristorante stellato è affiancato da un albergo per offrire una completa accoglienza.dal sito della Locanda San Lorenzo:Il nostro menù è in continua evoluzione.Segue il corso delle stagioni, i ritmi della terra e la disponibilità dei migliori prodotti del territorio.Il menù della Locanda San Lorenzo propone un percorso nella cucina creativa, capace di evolversi, senza mai dimenticare l'importanza della tradizione.Con profondo rispetto per le materie prime, riunisce istinto, ricerca e tecnica in piatti che valorizzano il gusto autentico degli ingredienti di alta qualità.Le proposte di terra e di mare sono interpretate con curiosità, genuinità e attenzione alle cotture, alle preparazioni, alla leggerezza.L'Alpago è sinonimo di natura incontaminata tra montagne, ancora non toccate dal turismo di massa. È una meta ideale per escursioni di tutti i livelli in estate e per lo sci alpinismo in inverno.Il territorio dell'Alpago offre numerose possibilità per fare sport e camminate in mezzo alla natura.Negli anni è stato il teatro di moltissimi eventi sportivi nazionali e internazionale: gli europei di mountain bike, la gara di sci alpinismo Transcavallo, l'ecomaratona, l'ultra trail e più recentemente il triathlon, attorno alle rive del lago di Santa Croce, dove si può praticare anche windsurf, kitesurf e velaL'Alpago è una terra ricca di eccellenze gastronomiche tutta da gustare: dall'agnello dell'Alpago,presidio Slow Food, alla trota di Alpaos, dai fagioli “mame”, allo zafferano, ai frutti di bosco.Molto ricercati sono i formaggi che nascono nei pascoli della zona, da latte vaccino, ovino e caprino.Anche la viticoltura sta riprendendo sui pendii della parte bassa della conca dell'Alpago. Tanti piccoli produttori locali hanno riscoperto i prodotti della tradizione agroalimentare alpagota e sono tornati a realizzarli all'insegna della qualità e della tipicità. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Esistono molte tipologie di momenti e comportamenti nelle persone. Alcuni sono legati ad elementi costitutivi e strutturali di ognuno di noi. Molto originati da traumi e paure che abbiamo ignorato per troppo tempo fino a farli diventare limiti e dinamiche depotenzianti. Esiste però una tipologia di individui, molto pericolosi, che giocano con il senso di colpa e altre dinamiche molto negative. Sono capaci di prendere il nostro tempo, le nostre emozioni e non lasciarci nulla. Come riconoscerli? Come liberarsene? Questa puntata è per te!
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Donald Macleod explores Beethoven's endeavours to become the guardian of his brother's son Karl - a relationship which from the start was built upon rocky foundations.Music Featured: Allegro and Minuet, WoO 26 (Excerpt) Symphony No 3 ‘Eroica' (Scherzo. Allegro vivace) Leonore Prohaska, WoO 96 (Funeral March) Piano Sonata No 28 in A, Op 101 Sehnsucht, WoO 146 Das Geheimnis, WoO 145 Der Mann von Wort, Op 99 Symphony No 7 in A, Op 92 (Allegretto) Music, Love and Wine, Op 108 No 1 Behold my love how green the groves, Op 108 No 9 Symphony No 8 in F, Op 93 (Allegro vivace) Piano Sonata No 29 in B flat, Op 106 ‘Hammerklavier' (Allegro) String Quintet in C minor, Op 104 (Allegro con brio) Missa Solemnis in D, Op 123 (Agnus Dei) Minuet, WoO17 (Mödlinger Tänze, No 2) Piano Sonata No 30 in E, Op 109 (Prestissimo) Symphony No 9 in D minor, Op 125 ‘Choral' (Excerpt) Resignation, WoO 149 Abendlied Unterm Gestirnten Himmel, WoO150 Piano Sonata No 31 in A flat, Op 110 Bagatelle No 2, Op 126 (Allegro) Der Kuss, Op 128 Missa Solemnis in D, Op 123 (Gloria) Symphony No 9 in D minor, Op 125 ‘Choral' (Scherzo) String Quartet No 12 in E flat, Op 127 (excerpt) Waltz in E flat, WoO 85 Tremate, empi, tremate, Op 116 String Quartet No 15 in A minor, Op 132 (Molto adagio) Elegischer Gesang ‘Sanft wie du lebtest‘, Op 118 Piano Sonata No 12 in A flat, Op 26 (Marche Funebre)Presented by Donald Macleod Produced by Luke Whitlock for BBC Audio Wales & WestFor full track listings, including artist and recording details, and to listen to the pieces featured in full (for 30 days after broadcast) head to the series page for Ludwig van Beethoven (1770-1827) https://www.bbc.co.uk/programmes/m002cbw3And you can delve into the A-Z of all the composers we've featured on Composer of the Week here: http://www.bbc.co.uk/programmes/articles/3cjHdZlXwL7W41XGB77X3S0/composers-a-to-z
A grande richiesta una nuova puntata di “Chiedilo a Ci vuole una scienza” con le risposte alle tante, e curiose, domande che ci avete scritto nelle ultime settimane. Ci occupiamo del metodo migliore per far passare il singhiozzo, di pianeti che girano a modo loro, dell'annoso problema della forfora e di strane creature nell'aceto. Ma non solo. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un fulmine può colpire due volte lo stesso punto? Sì. Buona giornata, ci sentiamo domani. No dai, aspettate: nella puntata vi spieghiamo perché è possibile che un fulmine colpisca due volte lo stesso punto e, soprattutto, perché è MOLTO possibile. Scoprirete inoltre la storia dell’uomo più… sfortunato… (?) Oddio, forse fortunato… no dai, sfortunato direi che è più azzeccato.. vabbè, insomma, la storia incredibile di Roy Sullivan.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Kate Molleson explores the maverick spirit, fierce passions and phenomenal twilight years of Leoš JanáčekLeoš Janáček was a true Czech original. He heard music in the way people talk on the streets, loved the local and made it universal - pouring his “speech melodies” into pioneering, devastating operas, and writing some of the most intimate confessionals in instrumental music. His life also came with a major plot twist – after years of toiling away unappreciated, he suddenly found fame in his 60s. Instead of winding down, Janáček revved up. This week, Kate Molleson explores his maverick spirit, his fierce passions, and the phenomenal flood of inspiration of his twilight years.Music Featured:Sinfonietta (Fanfare) The Wild Duck In the Mists (2nd mvt, Molto adagio) The Fiddler's Child Songs of Hradčany (The Weeping Fountain) Jenůfa, Act II (Jenůfa's Prayer) Moravian Folk Poetry in Song, JW V/2 (No 2, Constancy) On the Overgrown Path (Our Evenings; A Blown Away Leaf) Diary of One Who Disappeared (Nos 19-22) Katya Kabanova: Act II Scene 2 "Jste to vy, Katěrino Petrovno?"…."Choď si, dívka, do času" The Cunning Little Vixen Act II “Fox Goldenstripe…..That's how it is!” Quartet No 1 ‘Kreutzer Sonata' (1st & 2nd mvts) March of the Blue Birds Říkadla - Nursery Rhymes (excerpt) Lachian Dances (Nos 3-6) Mládí On the Overgrown Path (No 9, In Tears) Pohádka – Fairytale Glagolitic Mass (Intrada) The Excursions of Mr Broucek Suite (The Moon Waltz) 1905 Sonata Capriccio (2nd & 3rd mvt) Glagolitic Mass (excerpt) Moravian Love Songs (No 10 ‘Love') Intimate Sketches (Waiting for You!) From the House of the Dead Suite (3rd mvt, Holiday is Coming) Quartet No 2 ‘Intimate Letters' On the Overgrown Path (No 7, Good Night)Presented by Kate Molleson Produced by Amelia Parker for BBC Audio Wales & WestFor full track listings, including artist and recording details, and to listen to the pieces featured in full (for 30 days after broadcast) head to the series page for Leos Janacek (1854-1928) https://www.bbc.co.uk/programmes/m002c0h9And you can delve into the A-Z of all the composers we've featured on Composer of the Week here: http://www.bbc.co.uk/programmes/articles/3cjHdZlXwL7W41XGB77X3S0/composers-a-to-z
Ha rivoluzionato la scienza con la sua legge sui gas. Ma il chimico piemontese Amedeo Avogadro fu molto di più dello scopritore della costante universale che oggi porta il suo nome. Come giurista e scienziato "sperimentale", ebbe un ruolo chiave nella valutazione di privilegi e brevetti nel Piemonte preunitario; come inventore, fu preziosissimo nel campo dell'elettricità. Questo episodio racconta la storia di un genio poliedrico.
Superata la metà del Giro, tutto è ancora aperto ed emozionante. Fra i grandi protagonisti Pedersen, Van Aert e la nuova stellina Del Toro... Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
È iniziata ufficialmente la terza settimana del processo a Sean Diddy Combs e al banco dei testimoni siedono 3 persone che parlano MOLTO. Lunedì e Martedì hanno testimoniato infatti una cantante membro di una girl-band di successo, un'ex migliore amica di Cassie Ventura e un ex assistente personale di Diddy!
Sino e Dom tornano per un nuovo episodio tra corsa, Formula 1, tennis, (non) vivere incollati ai telefoni, chiacchiere da parrucchieri ed aneddoti, animali domestici e di grossa taglia in volo e molto altro.Apri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30%https://zen.ai/u1PcslG4r8g7s1ZYsg35qw
Molto spesso, soprattutto quando ci si allena, c'è il dubbio su quali fonti proteiche siano da preferire tra quelle animali e quelle vegetali, per fornire il miglior supporto alla crescita muscolare. Una recente revisione sistematica ha analizzato le differenze in termini di sintesi proteica muscolare (Muscle Protein Synthesis, MPS) cercando di sciogliere ogni dubbio. Lo studio si basa su 12 ricerche sperimentali comprendenti soggetti sani di età compresa tra 18 e 85 anni, con misurazioni ripetute della MPS in diverse condizioni (con o senza esercizio di forza). L'obiettivo principale è comprendere se le proteine vegetali possano garantire un livello di stimolazione della MPS comparabile a quello delle proteine animali. Ricordiamo che la sintesi muscolare è regolata da vari fattori, tra cui disponibilità di amminoacidi, contenuto di leucina, età del soggetto e presenza di esercizio di forza.
Cosa possiamo imparare da un'ape?Molto più di quanto immagini.Oggi, nella Giornata Mondiale delle Api, ti porto a riflettere su costanza, collaborazione e futuro.Lo sai: ogni piccolo gesto conta, e le tue scelte di oggi costruiscono il domani. Vieni a scoprire Veggy Good: https://veggygood.sancarlo.com/
Sino e Dom tornano per un nuovo episodio tra nuovo papa, un richiamo ai principi, società hippie vs società dei valori, il trend social del brainrot italiano, costruire famiglia, i quesiti del referendum in arrivo tra mondo del lavoro ed immigrazione e molto altro.Apri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30%
Sino e Dom tornano dopo le vacanze per un nuovo episodio tra incontri, feste ricorrenti, mercato immobiliare e imprese familiari in Italia, il futuro che ci aspetta tra l'eccitante innovazione tecnologica e i desolanti risultati dell'esperimento Universo 25 / behavioral sink, il mondo del lavoro e i salari in Italia, la morte di papa Francesco, il suo effetto sul mondo e il ruolo invisibile della religione nella vita di tutti i giorni.Apri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30%https://zen.ai/u1PcslG4r8g7s1ZYsg35qw
Il cancro è purtroppo uno degli aspetti che, ancora oggi, maggiormente ci terrorizza. Malgrado i progressi della scienza medica, dove possibile, occorre agire sul versante della prevenzione, oltre che dello screening precoce. Molto spesso sui social si lancia l'allarme relativamente all'uso di carboidrati e rischio di cancro, o perfino invitando a ridurre l'introduzione di carboidrati nelle circostanze in cui una forma tumorale fosse presente. Ma cosa dice l'evidenza scientifica?
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Cosa ci facevano i regnanti inglesi in Emilia Romagna, e poi perche' proprio li'. A quanto pare c'e' una citta' molto speciale ma poco conosicuta dai turisti. Mettetevi comodi, stiamo per iniziare! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio https://www.youtube.com/watch?v=DuzHsVR1YZk - Vegetarianism in Italy and Meat-Free Italian Dishes Iniziamo la puntata con una serie di "luoghi comuni" o meglio frasi comunemente usate in italiano, luoghi comuni e frasi idiomatiche, o proverbi, un po' tutto, eccone alcuni: Non ci sono piu' le mezze stagioni Una rondine non fa primavera E' nato prima l'uovo o la gallina? Ma come, i reali inglesi sono venuti in Italia e Matteo e Raffaele non ne sapevano niente! Sara' per la prossima volta. Ma dove sono andati? Roma, e... Ravenna! La conoscevate? Molto famosa per la sua storia, e' stata anche capitale dell'impero romano. https://it.wikipedia.org/wiki/Ravenna Consgialimo molto di visitare la citta'! Piena di storia e monumenti e tanto buon cibo ovviamente! Si parla poi di CIBO! EVVIVAAAA - si sono molto contento, indovinate chi e' che scrive le shownotes :D Parliamo dell'osteria del sole a Bologna. Un luogo molto molto particolare e quasi unico ormai. Ma perche'? Raffaele ci racconta la particolarita' di questa osteria. Concludiamo in Toscana, oggi abbiamo fatto un bel giro d'Italia. Parliamo di un ritrovamento molto particolare: fortunato e sfortunato allo stesso tempo. Ma cos'e' il buono fruttifero postale? https://it.wikipedia.org/wiki/Buonofruttiferopostale Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno Matteo, hai comprato le uova? Matteo: [0:28] Buongiorno, no, è vero! Raffaele: [0:31] Come no? Matteo: [0:31] Mi sono un po' distratto perché improvvisamente è tornato l'autunno e quindi non ho pensato a quello che succederà domenica prossima. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Abbiamo intervistato in esclusiva durante le Final Eight di Torino l'agente di Octagon e responsabile del mercato italiano per l'agenzia Themis Bilionis, che ci ha raccontato un pò il dietro le quinte di cosa significhi essere un agente, quali sono le mansioni, come funzionano le trattative e tanti altri dettagli.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.
Claudio ha mai fatto una serenata? Giulia ha mai scaricato un ragazzo perché non usava bidet? Chi dei due ha applaudito all’atterraggio dell’aereo?  Se volete scoprire le risposte a questi e ad altri patriottici “Non ho mai” non vi resta che ascoltare questo episodio a tema… Cose molto italiane!See omnystudio.com/listener for privacy information.
Un sondaggio della California University a rivelato che il 93% di noi prima di dormire fa una cosa ben precisa. Cosa?Ascoltate l'estratto di BUON POME con Maxi B.E voi siete in quel 93% ?
Un Direct estremamente dimesso (e forse pure un po' controverso) quello con cui Switch lascia il passo al suo successore (Switch 2, che verrà presentato il 2 aprile). Pochi giochi interessanti, troppe riedizioni, e annunci che arrivano fino al 2026. Unico guizzo interessante, il ritorno di Metroid Prime 4 Beyond, che a questo punto si configura pienamente come un gioco nato e ideato con in testa la prima Switch, e non la Next-Gen. Molto discutibili anche le nuove politiche legate alla gestione del software in versione digitale, con l'introduzione delle Virtual Game Card.
23 marzo - Italiano in Podcast. Torna la bella stagione e, in questa prima domenica di primavere, torna anche il vostro sindaco dopo la bella vacanza attraverso le bellissime città italiane. Vi racconto un po' questa nuova avventura ma in due episodi. Oggi vi parlo della prima parte del viaggio, le tappe di Milano e Firenze dei primi 3 giorni. In questa puntata numero 800 vi parlerò dell'inizio del viaggio e di questo bel concerto a Firenze. Molto presto vi racconterò il resto della vacanza con i giorni passati a Verona. Chiudiamo l'episodio con una frase di Brunori Sas di una canzone che parla proprio di Firenze. Grazie per avermi ascoltato e per seguirmi con affetto. A prestissimo!“Che bella Firenze, le sere d'estate Le luci del centro, le nostre risate"- Brunori Sas -Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribeSupporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee
Il 28 febbraio centinaia di migliaia di persone hanno manifestato in Grecia per chiedere giustizia sul disastro ferroviario che due anni fa ha provocato la morte di 57 persone in Tessaglia. Con Dimitri Deliolanes, giornalista e scrittore, da Atene.Il governo francese ha minacciato di rimettere in discussione gli accordi del 1968 con l'Algeria sull'immigrazione. Con Filippo Ortona, giornalista, da Parigi.Oggi parliamo anche di:Articolo • “Il lutto ha un costo sociale ed economico che non consideriamo” di Alice Facchinihttps://www.internazionale.it/reportage/alice-facchini/2025/02/26/costo-sociale-economico-luttoSerie tv • Dieci capodanni su RaiPlayCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Continuiamo a parlare di case italiane e questa volta commentiamo insieme la struttura, alcune curiosità, elettrodomestici indispensabili e scelte stilistiche. C'è il bidet a casa tua? Aria condizionata sì oppure no? E il bollitore?Benvenuti a casa mia!Vuoi studiare con le trascrizioni? Puoi comprarle qui: https://www.piccolomondoitaliano.com/
Mark-Anthony Turnage is a composer of contemporary classical music. Once called “Britain's hippest composer”, he has been in a rock band, got drunk with Francis Bacon, and tackled anything from drug abuse to football in his works. Mark was born in June 1960 in the Thames estuary town of Corringham in Essex. His musical talent was nurtured by his parents and he studied composition at the junior department at the Royal College of Music from aged fourteen. There he met the composer Oliver Knussen who became his tutor, mentor, and life-long friend. His first performed work, Night Dances, written while still at the Royal College, won a prize and heralded Mark's evolution into what one critic calls “one of the best known British composers of his generation, widely admired for his highly personal mixture of energy and elegy, tough and tender”. Greek, his debut opera, a reimagining of the Oedipus myth whose protagonist is a racist, violent and foul-mouthed football hooligan, shocked the establishment, which flinched, but accepted “Turnage, the trouble-maker” as a forceful voice. Over the past four decades he has sustained a distinguished and productive career that has seen him working closely with conductors of the stature of Bernard Haitink, Esa-Pekka Salonen and, particularly, Simon Rattle. He has been attached to prestigious institutions, such as English National Opera and both the BBC and Chicago symphony orchestras, and has written a vast range of music for many different instruments and ensembles. His influences include soul, gospel, all sorts of jazz and the great symphonic works of the repertoire. He has written operas, ballets, concertos, chamber pieces and choral works together with orchestrating a football match. His key works include Three Screaming Popes and Blood on the Floor (both inspired by Francis Bacon paintings, and the latter containing an elegy for his younger brother, Andrew, who died of a drug overdose in 1995), as well as more operas including one about the former Playboy model Anna Nicole Smith. Mark lives in North London with his partner, the opera director, Rachael Hewer. DISC ONE: Symphony No. 9 in D Minor, Op. 125 II. Molto vivace - Presto - Molto vivace – Presto. Composed by Ludwig Van Beethoven and performed by The Berlin Philharmonic, conducted by Sir Simon Rattle DISC TWO: St. Matthew Passion, BWV 244 Pt. 1 No. 1, Kommt, ihr Töchter, helft mir klagen. Composed by Johann Sebastian Bach and performed by Bach Collegium Japan, conducted by Masaaki Suzuki DISC THREE: Two Organa, Op. 27 – 1 “Notre Dame des Jouets”. Composed and conducted by Oliver Knussen and performed by The London Sinfonietta DISC FOUR: Blue in Green - Miles Davis DISC FIVE: Living for the City - Stevie Wonder DISC SIX: Puccini: Madama Butterfly, Act II: Un bel dì vedremo. Composed by Giacomo Puccini and performed by Mirella Freni (Soprano) and Wiener Philharmoniker, conducted by Herbert von Karajan DISC SEVEN: Symphony of Psalms (1948 Version): III. Alleluja. Laudate Dominum - Psalmus 150 (Vulgata) Composed by Igor Stravinsky and performed by English Bach Festival Choir and The London Symphony Orchestra, conducted by Leonard Bernstein DISC EIGHT: Let's Say We Did. Composed by John Scofield and Mark-Anthony Turnage and performed by John Scofield, John Patitucci, Peter Erskine, Frankfurt Radio Symphony, hr-Bigband and Hugh WolfBOOK CHOICE: Rebecca by Daphne du Maurier LUXURY ITEM: A grand piano and tuning kit CASTAWAY'S FAVOURITE: St. Matthew Passion, BWV 244 Pt. 1 No. 1, Kommt, ihr Töchter, helft mir klagen. Composed by Johann Sebastian Bach and performed by Bach Collegium Japan, conducted by Masaaki Suzuki Presenter: Lauren Laverne Producer: Sarah Taylor