List of definitions of terms and concepts used by professional musicians
POPULARITY
Categories
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Santoni:" L'Italia non deve guardare la classifica." Canovi:" Non sono molto ottimista sull'Italia." Impallomeni:" La responsabilità dei Ct supera quella di Gravina."
Che cos'hanno in comune un feto che accarezza il fratello gemello e un tabellone del Monopoly? Molto più di quanto immagini. In questa puntata ti racconto la ricerca che dimostra come siamo naturalmente portati alla cura reciproca… e la storia di un gioco che avrebbe dovuto insegnarci la cooperazione, ma che il mondo ha trasformato in una gara spietata a chi resta in piedi.Dal grembo materno alle regole dimenticate di Elizabeth Magie, fino alla società della performance di oggi: il filo rosso è sempre lo stesso, la scelta tra ego e comunità. Solo che troppo spesso scegliamo la prima opzione.Se pensi che il Monopoly sia solo un passatempo da domenica piovosa, preparati: potresti scoprire che in realtà ci stiamo giocando la vita.Buon ascolto!
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Niente paura, non siamo impazziti. Ma per sapere cosa vuol dire culaccino, dovete ascolare l'episodio. Fino alla fine! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Why Learning Italian Feels Hard and What Actually Helps - https://www.youtube.com/watch?v=wAlG_JNA1HA&t=33s Iniziamo con il settimanale italiano piu' letto e venduto, soprattutto nei mesi estivi! La Settimana Enigmistica! Una fantastica finestra su un Italia di tanto tanto tempo fa. Anche Matteo e Raffaele ricordano e associano la settimana enigmistica alla loro infanzia, e anche ai loro nonni. Facciamo un bel viaggio nel passato, ma anche nel presente, di un settimanale molto interessante e vario. Se siete in Italia andate subito in un edicola e chiedete "La Settimana Enigmistica". Non ve ne pentirete. Poi vi riportiamo una notizia, che a dire il vero e' una notizia di qualche "giorno" fa. Ma cosa e' successo? Andiamo subito a Spilamberto, e cerchiamo di capire Amazon cosa a combinato. A quanto pare, questa volta e' andata bene, per i cittadini di Spilamberto. Curiosi di sapere dov'e' questa cittadina? https://it.wikipedia.org/wiki/Spilamberto Concludiamo con le parole intraducibili italiane. Spaghettata La parola si riferisce ad un "evento" culinario. Ovvero si riferisce al momento in cui tra mici/parenti/conoscenti o anche da soli, si mangia un piatto di spaghetti. Abbiocco Si riferisce alla sonnolenza post pranzo. Molto comune durante le feste! Boh! Non lo so! Pantofolaia/o Una persona molto pigra, che generalmente non vuole mai lasciare la casa. Menefreghista Una persona alla quela importa poco o niente di tutto. Mammone Tutti gli italiani! :D Scherzi a parte, una persona molto, anzi troppo, legato alla mamma. Culaccino E no, non ve lo dico. Trascrizione Matteo: [0:23] Buongiorno. Raffaele: [0:27] Non ci sono. Matteo: [0:29] Come non ci sei? Raffaele: [0:31] Non ci sono, sono in vacanza, non posso fare il podcast in vacanza. Matteo: [0:34] E vabbè ma proviamo. Non lo so... Raffaele: [0:39] Sono impegnato, sono sotto l'ombrellone a fare altro. Matteo: [0:45] Va bene, allora buona vacanza, Raffaele, e ci vediamo settimana prossima. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Flavio #Cobolli vince un gran match contro Jenson #Brooksby e trova al terzo turno #Musetti. Ottima partita di Jannik #Sinner contro #Popyrin; forfeit di Jack #Draper | #USOpen 2025 ♥️ Vi ricordo che se volete SOSTENERE SLICE, che ne ha sempre un gran gran bisogno, ci sono sostanzialmente 2 modi: 1. Potete fare una donazione una tantum con il pulsante “SUPER GRAZIE” che trovate qua sotto 2. Oppure potete ABBONARVI (qui
Sino e Dom fanno tornano tra musica e film, eventi da multiverso, gruppi Facebook che oggettificano le donne, uomini sulle app di dating che vengono recensiti, gli effetti collaterali della verifica online dell'identità richiesta dalle leggi inglesi tra VPN, censura, cybersecurity e hack, per finire la distinzione tra atti che danno più libertà ai singoli vs un ente centrale più forte, inflazione, pensioni tra presente e futuro e molto altro.(00:00:00) Intro(00:02:18) Musica, Film e multiverso(00:14:57) Gruppi Facebook sulle donne(00:19:40) Recensioni sugli uomini e verifica identità online(00:24:55) Perchè le app di dating non possono funzionare(00:25:36) Legge UK sull'identità online, VPN ed effetti collaterali(00:30:58) Riconoscere i rischi di un ente autoritario che si insidua(00:33:09) Inflazione e debito, perchè i giovani sono condannati(00:37:05) Il futuro del sistema pensionistico(00:42:00) Poker e scommesseApri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30%https://zen.ai/u1PcslG4r8g7s1ZYsg35qw
NON SEI LA TUA PERSONALITÀ. SEI MOLTO DI PIÙ.Ti è mai capitato di sentirti fuori posto nella tua stessa vita?Quando guardiamo solo con gli occhi della personalità, perdiamo il disegno più ampio.Forse non è la tua vita a essere sbagliata……forse è solo il punto di vista.C'è una prospettiva che dona pace, chiarezza e senso.Questo video è per chi sente che c'è qualcosa di più.
C'è una costante in questi sommovimenti regionali del centrosinistra, del Campo Largo o come preferite chiamarlo. Dalla Toscana alla Puglia, dalla Calabria alla Campania. La segreteria nazionale del Pd, a cominciare da Elly Schlein, ha un potere contrattuale molto ridotto, nonostante le annunciate intenzioni rivoluzionarie post primarie
Sino e Dom tornano per un nuovo episodio tra canzoni AI, Pippo Baudo, l'incontro tra Trump e Putin e l'eventuale fine del conflitto in Ucraina, l'origine dell'universo e i limiti della mente umana tra creazione, alieni, il concetto di Dio, l'evoluzione umana, i rischi e il futuro e Singapore come società modello.(00:00:00) Intro(00:02:23) Ode a Sino(00:07:06) Pippo Baudo(00:12:49) Incontro Trump - Putin e futuro dei conflitti in corso(00:31:06) Come è nato l'universo?(00:33:33) Esiste Dio? E chi l'ha creato?(00:35:26) I bias e limiti umani(00:38:40) Fede, alieni e il concetto di infinito(00:41:53) L'evoluzione e i collassi della specie umana nella storia(00:44:37) Falliremo e devolveremo come umanità?(00:49:10) Gli alieni(00:50:51) Singapore: una società modelloApri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30%https://zen.ai/u1PcslG4r8g7s1ZYsg35qw
Giacomo Moro Mauretto"Italiani veri"Storia evolutiva e genetica del nostro PaeseMondadori Editorewww.mondadori.itNoi italiani ci raccontiamo, come altre nazioni moderne, di appartenere a un territorio ben definito, a una cultura coesa, a una storia lineare fatta di antenati che hanno vissuto per millenni nella nostra penisola comportandosi più o meno come continuiamo a fare noi oggi. Ma è proprio così? Siamo davvero i discendenti dei primi Sapiens che hanno messo piede in Italia oltre 40mila anni fa o, addirittura, è rimasta qualche traccia nel nostro DNA di quello dei Neanderthal che abitavano ancora prima le nostre terre? Ogni elemento che consideriamo parte della nostra identità – il territorio in cui viviamo, le persone da cui discendiamo, le tradizioni che ci definiscono – ha una storia ben più complessa e intrecciata di quanto immaginiamo. Le innovazioni tecnologiche degli ultimi vent'anni, per esempio, ci hanno permesso di scoprire che la maggioranza dei nostri antenati neanche era in Italia fino a 5000 anni fa o che le piante e gli animali che ci circondano hanno viaggiato attraverso continenti prima di radicarsi qui. Giacomo Moro Mauretto, con il suo stile chiaro, accurato e scorrevole, ci accompagna in un viaggio nel tempo lungo milioni di anni in cui, attraverso la genetica, l'archeologia, la paleoantropologia, la biologia e la botanica, ricostruisce chi sono davvero gli homo che hanno vissuto all'interno di quei confini che solo da qualche secolo chiamiamo Italia. Non esiste e non è mai esistito il “sangue italiano” o una stirpe genetica italiana che possa essere distinta da altri gruppi. Molto di quello che ci permette di identificarci (genetica, territorio e cultura) come italiani ha spesso radici molto più recenti di quanto pensiamo. Nessuno può, insomma, considerarsi un italiano vero, ma capire da dove veniamo e chi, forse, diventeremo è l'unico modo per capire chi siamo davvero.Giacomo Moro Mauretto, in arte Entropy for Life, è dottore in Biologia evoluzionistica. Negli ultimi anni, attraverso i suoi canali social, si è dedicato alla divulgazione scientifica. Ogni giorno, con i suoi video, racconta con chiarezza e un rigoroso approccio scientifico di animali, piante, evoluzione e questioni ambientali. Nel 2023 per Mondadori ha pubblicato Se pianto un albero posso mangiare una bistecca?.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
La famosa regola del 4% per vivere di rendita è stata aggiornata: ora si parla del 5%! Cosa significa davvero questa novità per chi sogna la libertà finanziaria? In questo video analizziamo la nuova proposta di Bill Bengen e capiamo insieme se è davvero sostenibile.
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Partiamo dal caffe', c'e' chi non lo beve, o almeno cerca di non berne tanto, come Raffaele, e che cambia totalmente tipo di caffe' cambiando nazione. Che mistura alchemica sta bevendo Matteo!? E poi, italiani che fanno gli italiani, e si ritrovano con un bel divieto in un paesino di mare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Italians' Favorite Room?
SUPPORTAMI SU PATREON! https://www.patreon.com/kristalcrosspatreon OFFERTA DEL GIORNO: Prince of Persia: The Lost Crown ▶ -25% ▶ 14.99€ https://amzn.to/45lMYn1 La maglietta LFDM sul LFDM STORE! - https://kristal-cross-shop.fourthwall.com/en-eur/ AFFILIATI: INSTANT GAMING: https://tinyurl.com/3ywv525u EMP: https://tidd.ly/3MTjbcC PAMPLING: codice KRISTALCROSS THOMANN: https://thmn.to/thocf/4ucalotott SPONSOR - ABBONAMENTO AL CANALE: https://www.youtube.com/channel/UC-isEtNtS2_30c5ANuEEyKQ/join DONAZIONI: https://paypal.me/kristalcross CAPITOLI: 00:00 Benvenuti su Kristal News! 00:29 BATTLEFIELD 6 ha GRANDI AMBIZIONI! 11:48 Detective Cross 14:06 IL RECAPPONE di TUTTO quello che FACCIO 17:59 Detective Cross 18:45 NEWS A RUOTA 24:36 OFFERTA del GIORNO 25:24 La ELITE dei MALNATI su PATREON! 26:04 Grazie della visione! Le #KristalNews sono anche in PODCAST! https://www.spreaker.com/show/kristalnews-il-podcast Disponibile anche su SPOTIFY, APPLE PODCAST, ecc ecc SECONDO CANALE: https://www.youtube.com/channel/UCO13aJlGKgOVYq7-yMe_lPA SEGUIMI IN LIVE SU TWITCH: https://www.twitch.tv/kristalcrossgaming SOCIAL & COMMUNITY: FACEBOOK: https://www.facebook.com/kristalcrossgaming/ INSTAGRAM: https://www.instagram.com/kristalcrossgaming/ GRUPPO TELEGRAM: https://t.me/joinchat/APAtYQ5DPmVA3AHTl8mBcA VUOI SPEDIRMI QUALCOSA? Mandalo a: BAR 2EMME VIA TORINO 243 SAN BENEDETTO DEL TRONTO 63074 (AP) --------------------- IMPORTANTE SCRIVI NELL'INTESTAZIONE "PER KRISTAL CROSS" ---------------------------------------- VUOI SENTIRE I MIEI LAVORI? IL SITO DEL MIO STUDIO http://www.kristalcrossmusicproduction.com/page0/page0.html LE MIE BAND: THE LOTUS: https://www.youtube.com/user/TheLotusChannel LOST RESONANCE FOUND: https://www.youtube.com/user/lostresonancefound Grazie per la visita da Kristal Cross!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/kristalnews-il-podcast--4936119/support.
Sino e Dom tornano per un nuovo episodio dopo la pausa vacanze tra turismo strano, la crisi dei giovani senza casa e senza relazioni nella società odierna, femminicidi e delitti passionali in genere tra nuove norme e terribili notizie, sentimenti e tendenze delle persone, accordi tra USA e l'Unione Europea, reagire in maniera razionale per evitare cattive decisioni, Israele e Palestina ed altro. (00:00:00) Intro(00:04:41) Notizie Estive(00:09:39) La crisi dei giovani numeri alla mano(00:11:48) Perché i giovani non si sposano e non vivono indipendenti(00:25:44) Femminicidi e delitti passionali(00:36:17) Alienazione dalla società, nichilismo, divisione, tribalismo e comunismo(00:39:39) Accordi USA - Unione Europea(00:44:41) Reazioni emotive e cattive decisioni(00:52:57) Israele - PalestinaApri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30%https://zen.ai/u1PcslG4r8g7s1ZYsg35qw
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Raffaele e' tornato! Ma dove e' andato? Cosa ha fatto? Oggi parliamo di un isola che ha stupito e intrattenuto Raffaele, e come potevamo immaginare, conquistato il titolo di "Posto fantastico!". Curiosi? Stiamo per iniziare, mettetevi comodi. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Sweet Italian Breakfast: Myth or Reality? ☕ / https://www.youtube.com/watch?v=ZHt_1T6J7Os&t=31s Partiamo da, Malta! https://it.wikipedia.org/wiki/Malta Raffaele e' tornato un po' raffreddato ma molto contento. Oggi parliamo di italiani all'estero, solo per una settimana, ma comunque all'estero. Come e' andata, cosa ha visto e cosa non e' riuscito a vedere? Per soddisfare la vostra curiosita' dovete ascoltare l'episodio! Ma possiamo darvi qualche spunto interessante. Parliamo ovviamente anche di Caravaggio, del famoso artista maledetto a Valletta, nella cocattedrale ci sono due dipinti. https://it.wikipedia.org/wiki/DecollazionedisanGiovanniBattista_(Caravaggio) https://it.wikipedia.org/wiki/SanGirolamoscrivente_(Malta) Altri italiani, piu' recenti, a Malta? Renzo Piano https://en.wikipedia.org/wiki/ParliamentHouse(Malta) E la cucina? Molto vicina! Raffaele ha trovato tanti piatti che si avvicinano molto alla cucina italiana. Ma anche piatti molto vicini a culture diverse! Il piatto preferito di Raffaele? Il pastizz! https://en.wikipedia.org/wiki/Pastizz Trascrizione Matteo: [0:10] Bentornato! Raffaele: [0:23] O mal tornato? Si può dire mal tornato? Matteo: [0:30] No... Eh, sì, purtroppo... cioè nel senso: che è successo? Raffaele: [0:34] No, è che sono raffreddatissimo, mi sono rovinato in parte gli ultimi due giorni di vacanza e il rientro. Maledetto raffreddore. Matteo: [0:46] Mannaggia mannaggia, ma che combini all'estero? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Un lettore torna in Italia dopo sette anni in UK ed è scioccato. Il rispetto per gli altri utenti, le regole chiare e omogenee, i controlli puntuali, la tolleranza zero per chi guida in stato di ebbrezza: sono la normalità in Inghilterra. Mentre da noi…
Denis è stato in tour con i Throne e grazie alla loro schiettezza vi raccontiamo - davvero - come è andata. Venues improbabili, schedule fittissima, imprevisto dietro l'angolo. Perché si fa tutto for the love of music. Special guest Emanuele, il pragmatico booker e batterista dei Throne. Disclaimer doveroso: abbiamo registrato poco prima di venire a conoscenza della morte di Ozzy. Molto presto recuperiamo tutto come si deve. Promesso.
Un sabato ricco di calcio: oggi numerose squadre di Serie A scendono in campo per prepararsi al campionato, al via tra un mese. Ne parlano Adele Stigliano ed Enrico Zambruno.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Coppa di Portogallo e Supercoppa di Portogallo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Lady Elbereth, con l'aiuto di Artemis e l'incensiere, può finalmente parlare con suo padre e scoprire il mistero legato dietro la frase scritta nel pendolo: sarà pronta per quello che le verrà rivelato?Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su:●Twitch●Youtube●Facebook●Telegram●Discord
Simonetta Tassinari"Il bello tra le crepe"Manuale di riparazione della vita quotidianaFeltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itSe qualcosa non va per il verso giusto sembra destinato a sparire: un oggetto rotto, una relazione in crisi, un lavoro che non ci soddisfa. La soluzione immediata, infatti, ci sembra spesso quella di abbandonare, di buttare via, come se nulla potesse essere recuperato. Questa mentalità “usa e getta” non solo alimenta le discariche, ma logora il nostro modo di amare e di costruire rapporti, il nostro approccio alla vita. Quando le cose non corrispondono al nostro ideale, è naturale sentirsi sopraffatti e pensare che l'unica via d'uscita sia rivoluzionare tutto. Ma questi stravolgimenti portano a un miglioramento effettivo e duraturo? A volte il coraggio e l'efficacia non stanno nel radere al suolo l'esistente, ma nel fermarsi e cercare di capire se e come qualcosa possa essere riparato, come agire per farlo rifiorire. Sentimenti, legami e persino vecchi sogni possono ritrovare vigore con piccoli gesti e rinnovate attenzioni. Non si tratta di minimizzare le difficoltà, ma di affrontarle con un altro sguardo: viste da una diversa prospettiva, le crepe possono essere trasformate in punti di forza. I filosofi come Popper, che hanno scelto di riparare piuttosto che distruggere, ci ricordano che non tutto ciò che sembra imperfetto va scartato, che la rivoluzione a volte riesce meglio se si fa a piccoli passi. Prendersi cura dell'esistente può rivelarsi una soluzione migliore del buttare tutto all'aria nella convinzione illusoria che solo il nuovo possa corrispondere ai nostri desideri.Essere un “riparatore”, piuttosto che un “distruttore”, può offrirci fondamenta più stabili per una vita serena.Non arrendersi al primo ostacolo, negoziare, dare valore a ciò che c'è, ricomporre il mosaico aggiustando quello che non va, cercare margini di manovra.Karl Popper e i filosofi “riparatori” insegnano che i cambiamenti radicali non sono quasi mai una buona scelta. Alla tabula rasa, Simonetta Tassinari contrappone le strategie vincenti di una rivoluzione gentile.Simonetta Tassinari ha insegnato storia e filosofia nei licei e nel Laboratorio di didattica della filosofia dell'Università del Molise. Da anni coltiva la psicologia relazionale, la psicologia dell'età evolutiva, il counseling filosofico e divulga la filosofia tra bambini e ragazzi. Anima partecipati caffè filosofici e tiene conferenze in tutta Italia e all'estero. Collabora con la fondazione Quid+ e con Treccani Futura.Molto apprezzata dai lettori per la sua capacità di rendere la filosofia alla portata di tutti, è autrice per Feltrinelli del fortunatissimo Il filosofo che c'è in te (2019), cui ha fatto seguito Il filosofo influencer (2020), Contro-filosofia dell'amicizia (2022) e Il bello tra le crepe. Manuale di riparazione della vita quotidiana (2025). Per Gribaudo ha pubblicato diversi manuali, tra cui Instant filosofia (2021) e Il libro rosa della filosofia (2024). È stata candidata al premio Strega 2023 con il romanzo storico Donna Fortuna e i suoi amori (Corbaccio).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Una piccola anticipazione su una chiacchierata che ho fatto con un'ospite molto particolare....mia sorella!
Calciomercato e Ritiri con Lucio Marinucci e Vincenzo Marangio. Ospiti:Stefano Cuoghi: “Allegri dovrà lavorare molto sulla continuità di Leao nella partita stessa” e Mimmo Cugini
Con Francesca Scotti. Come funzionano le misure in Giappone? Come era facile immaginare ce ne sono di bizzarre, come misurare una casa in tatami, per esempio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nel calcio la parola pausa fatica a esistere - proprio come i drop delle nuove collezioni- e la moda risulta un espediente galvanizzante per accompagnare il tifoso verso l'inizio di un nuovo campionato. Come? Droppando i nuovi kit: insieme scopriamo quelli più interessanti della prossima stagione e l'inaspettata collab tra Louis Vuitton e il Real Madrid. Ce ne parla Adele Stigliano.Chi l'ha detto che Calcio e Moda non possano parlare la stessa lingua? Ogni mercoledì alle 17 con Pitch-Check scopriremo che condividono più di quanto immaginiamo. Un viaggio che intreccia stile e pallone, che vede i calciatori come nuovi trendsetter, scava nel cassetto dei ricordi per riscoprire le maglie più iconiche della storia e analizza le partnership più importanti tra i club e i più grandi marchi del fashion. Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Eredivisie, HNL croata, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Super League greca, Coppa di Grecia e Coppa del Portogallo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
La crisi tra Baku e Mosca è cominciata il 27 giugno, quando decine di cittadini azeri sono stati arrestati in Russia e due di loro sono morti mentre erano in custodia della polizia. Con Andrea Pipino, editor di Europa di Internazionale. Alla fine di giugno il tribunale di Vicenza ha condannato in primo grado undici ex dirigenti dell'azienda chimica Miteni, ritenuti responsabili di aver inquinato la seconda falda acquifera più grande d'Europa con i pfas. Con Laura Fazzini, giornalista.Oggi parliamo anche di: Serie tv • Dept. Q su NetflixCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Sino e Dom tornano per un nuovo episodio estivo tra serie TV, il fenomeno dei NEET e degli hikikomori tra motivazioni e trend, trovare lavoro, pornografia in Svezia, dipendenze digitali, soluzioni moderne tra il costante disgusto per il nuovo e come il nuovo in realtà è come il vecchio. Per finire animali in giro per il mondo: porcellini d'india in coppia, cani mai lasciati soli e altro.(00:00:00) Intro(00:03:06) Serie TV e streaming(00:06:04) Il fenomeno dei NEET analizzato(00:14:56) Trovare impiego... E perchè non farlo(00:19:06) Vendita di pornografia diventa illegale in Svezia(00:22:58) Verifica dell'identità digitale e nuove dipendenze(00:38:17) Il costante cambio culturale e la natura del "Va sempre peggio"(00:42:22) Notizie animaliApri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30%https://zen.ai/u1PcslG4r8g7s1ZYsg35qw
E dopo l'orrore del serial killer, con Lorenzo Vita andiamo a Gaza dove si sta cercando un pace molto faticosa. Con Anna Guaita ci spostiamo in America che racconta di un caso giudiziario che farà parlare, per l'ampia pagina dello spettacolo partiamo da Gloria Satta e la sfida del cinema alle piattaforme, quindi il programma di oggi al Due Mondi di Spoleto scelto da Antonella Manni, E oggi allo spettacolo dedichiamo anche l'approfondimento con Michele Bellucci è Umbria Jazz. E oggi con il Messaggero c'è l'inserto gratuito Molto economia da Alessandra Camilletti qualche anticipazione
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Marocchino:" La Juve deve fare un mercato di qualità" Oppini:" David va bene ma per cambiare la squadra serve Osimhen" Fava:"David vede molto la porta. Usa bene il fisico, ma la Ligue 1 con è la SerieA"
E dopo l'apertura su Mc Donald che nelle pagine del Messaggero è trattata da Mauro Evangelisti, con Gabriele Rosana facciamo il punto sui dazi e i passi in avanti nella trattativa tra Europa e America, quindi il caso del Festival di Sanremo lontano da Sanremo lanciato dal Messaggero e di cui oggi si occupa Mattia Marzi, per lo spettacolo appuntamento con il programma del Festival di Spoleto di Antonella Manni.
®Laser ripropone il documentario reportage realizzato dalla collega della redazione INFO Francesca Torrani. Il lavoro ha ottenuto una nomination allo Swiss press award, il più prestigioso premio svizzero di giornalismo, nella categoria Local. Questa sezione raggruppa tutti i lavori a contenuto svizzero realizzati su tutti i media nazionali: tv radio, carta stampata, web e fotografia.L'Alta Vallemaggia è stata devastata l'anno scorso alla fine di giugno da una alluvione che ha provocato otto vittime e messo in ginocchio l'intero territorio. Molto resta ancora da fare per lasciare quella sorprendente tragedia, il reportage di Francesca Torrani vuole ricordare quel territorio e quei fatti. La notte tra il 29 e il 30 giugno scorsi l'Alta Vallemaggia è stata sfigurata dall'alluvione. Un finimondo che ha presentato un conto pesantissimo: cinque morti accertati e tre dispersi. La Val Bavona è stata tagliata in due all'altezza di Fontana, con una frana di dimensioni enormi. La Lavizzara ha perso a sua volta vite e strutture, come il Centro sportivo che era punto di incontro e fiore all'occhiello.I primi giorni di questa tragedia sono stati raccolti (anche) nelle cronache della nostra radio. Francesca Torrani è stata tra le prime ad arrivare sul posto e a incontrare la gente delle valli. Queste sono le voci, raccolte in forma di diario: non hanno la pretesa di essere esaustive né di restituire l'enormità della tragedia. Sono segni su un taccuino, espressione di un'umanità.Prima emissione: 11 luglio 2024
Ciao Ragazzi!Questa è la trentottesima puntata della quarta stagione di 9:41 Podcast!Oggi, anse, ce l'ha in mano!!E abbiamo anche una novità: il VIDEO PODCAST!Ci trovate su YouTube: https://youtube.com/channel/UCf_IXd_QSVAS6NYMwYRVtqwConduttori: Matteo Pau - Luca Ansevini - Pietro MameiTwitter: @9e41Podcast Instagram: @novequarantuno_podcast
Sino e Dom tornano per un nuovo episodio tra sentori estivi, riflessioni sugli esiti del referendum, il polso del paese, disordine pubblico, manifestazioni che sfociano in violenza, immigrazione, Palestina, Trump vs Musk, gli effetti della responsabilità fiscale e molto altro.(00:00:00) Intro(00:02:12) Estate e turismo(00:09:28) Esito del referendum e sentimento popolare(00:20:54) Proteggere la costituzione e la democrazia(00:26:31) Disordine pubblico USA ed immigrazione illegale(00:29:30) Proteste Pro-Palestina(00:42:04) Trump vs Musk(00:47:51) Liberalismo e benessere del popolo(00:49:04) Anni 80(00:51:56) Evento AppleApri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30%https://zen.ai/u1PcslG4r8g7s1ZYsg35qw
Giuliana Salvi"Clementina"Einaudi Editorewww.einaudi.itLa città dei lettoriFirenze, Villa BardiDomenica 8 giugno 2025, ore 14:00Giuliana Salvi "Clementina" con Alessandro Sapuppohttps://www.lacittadeilettori.it/Mentre la Storia impazza fuori dalla finestra, Clementina, giovane vedova con tre figli, deve reinventarsi il mondo. Sedere alla scrivania che è stata di suo padre e far quadrare i conti, per non deludere né i vivi né i morti. E cosí, utopista e femminista per istinto, Clementina mette su, tra le mura di casa sua, una scuola improvvisata e diversa da tutte le altre, cambiando il destino di decine di ragazzini e ragazzine in una Lecce che, nella prima metà del Novecento, sembra alla periferia di tutto. Ispirato alla storia vera della bisnonna dell'autrice, Clementina è un romanzo che non si dimentica, grazie alla forza di un personaggio estremamente contemporaneo: una donna «tutta gesti», viva, carismatica, inquieta, sempre in cerca di qualcosa, pronta a superare i confini della memoria famigliare e ad abitare la nostra.È il 1916, la Grande Guerra infuria e Clementina ha una sua personale battaglia da combattere. Suo marito Cesare, prima di morire, le ha fatto promettere che dovrà garantire ai loro figli la possibilità di realizzarsi, come avrebbe fatto lui. Cosí Clementina lascia Roma con Filippo, Emira e Francesco, e torna a vivere a Lecce nella casa di famiglia insieme alle due sorelle, Maria e Anna, cucite strette l'una all'altra da una complicità assoluta. È Germain, professore francese pacato e visionario, a suggerirle la strada per mantenere la sua promessa: se è stata lei a curare l'istruzione di Filippo, perché non aiutare nello studio anche altri ragazzini? E non come atto di carità, ma per lavoro? Quando, vincendo le proprie resistenze e quelle del suo tempo, Clementina decide di accettare i primi allievi, non immagina che insegnerà per piú di vent'anni e fonderà nella sua casa una vera e propria scuola. Soprattutto non immagina che nel tentativo di aiutare i propri figli a realizzarsi, finirà per realizzare sé stessa. Molto tempo prima, Clementina era una ragazza che scriveva racconti, un'adolescente che voleva leggere e studiare e che secondo il padre «sarebbe stata un maschio perfetto», e poi una giovane moglie di poche parole e molti pensieri, capace di conquistarsi nella casa matrimoniale una stanza tutta per sé. Ma gli anni di Roma sono stati anche gli anni del grande dolore. Solo mettendo a punto il suo metodo d'insegnamento, empirico e tutt'altro che convenzionale, Clementina ritroverà quella parte di sé che aveva perso. Intanto la Storia del primo Novecento – il fascismo, la guerra – le arriva addosso, a volte con violenza, piú spesso come un rumore di fondo. Mentre lei continua a fare la sua piccola, domesticissima, rivoluzione.Giuliana Salvi (1988) è nata e vive a Roma. Dopo un passato come redattrice televisiva ha deciso di dedicarsi alla scrittura. Clementina (Einaudi 2025) è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Sandra Dal Farra"Con calma al San Lorenzo"Storia di una locanda, di una cucina, di una famigliaKellermann Editorewww.kellermanneditore.itwww.locandasanlorenzo.itA cura di Antonio G. BortoluzziTesti di Sandra e Renzo Dal FarraFotografie di Francesca CostaperariaNel ricordo del fratello Aldo, mancato venti anni fa, Sandra e Renzo raccontano la storia della locanda di famiglia, tenendo vivo il loro motto “con calma...”: per mantenere lo stile di una cucina ricercata, ma rispettosa dei tempi lenti per creare ogni pietanza e testimoniare la continuità con le tradizioni di famiglia e le abitudini della gente di montagna.Da piccola osteria di montagna, partita 125 anni fa, passando per quattro generazioni, la Locanda San Lorenzo (stella Michelin) conferma di essere un luogo dove i commensali diventano amici.Da quattro generazioni la Locanda San Lorenzo è un luogo in cui il gusto prende forma, con semplicità, naturalezza e originalità.Il menù propone un viaggio ricercato tra i sapori del territorio e ispirazioni più innovative, in una felice combinazione di piatti nuovi e dal cuore antico, reinterpretati con tecniche e abbinamenti moderni.Il ristorante stellato è affiancato da un albergo per offrire una completa accoglienza.dal sito della Locanda San Lorenzo:Il nostro menù è in continua evoluzione.Segue il corso delle stagioni, i ritmi della terra e la disponibilità dei migliori prodotti del territorio.Il menù della Locanda San Lorenzo propone un percorso nella cucina creativa, capace di evolversi, senza mai dimenticare l'importanza della tradizione.Con profondo rispetto per le materie prime, riunisce istinto, ricerca e tecnica in piatti che valorizzano il gusto autentico degli ingredienti di alta qualità.Le proposte di terra e di mare sono interpretate con curiosità, genuinità e attenzione alle cotture, alle preparazioni, alla leggerezza.L'Alpago è sinonimo di natura incontaminata tra montagne, ancora non toccate dal turismo di massa. È una meta ideale per escursioni di tutti i livelli in estate e per lo sci alpinismo in inverno.Il territorio dell'Alpago offre numerose possibilità per fare sport e camminate in mezzo alla natura.Negli anni è stato il teatro di moltissimi eventi sportivi nazionali e internazionale: gli europei di mountain bike, la gara di sci alpinismo Transcavallo, l'ecomaratona, l'ultra trail e più recentemente il triathlon, attorno alle rive del lago di Santa Croce, dove si può praticare anche windsurf, kitesurf e velaL'Alpago è una terra ricca di eccellenze gastronomiche tutta da gustare: dall'agnello dell'Alpago,presidio Slow Food, alla trota di Alpaos, dai fagioli “mame”, allo zafferano, ai frutti di bosco.Molto ricercati sono i formaggi che nascono nei pascoli della zona, da latte vaccino, ovino e caprino.Anche la viticoltura sta riprendendo sui pendii della parte bassa della conca dell'Alpago. Tanti piccoli produttori locali hanno riscoperto i prodotti della tradizione agroalimentare alpagota e sono tornati a realizzarli all'insegna della qualità e della tipicità. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Donald Macleod explores Beethoven's endeavours to become the guardian of his brother's son Karl - a relationship which from the start was built upon rocky foundations.Music Featured: Allegro and Minuet, WoO 26 (Excerpt) Symphony No 3 ‘Eroica' (Scherzo. Allegro vivace) Leonore Prohaska, WoO 96 (Funeral March) Piano Sonata No 28 in A, Op 101 Sehnsucht, WoO 146 Das Geheimnis, WoO 145 Der Mann von Wort, Op 99 Symphony No 7 in A, Op 92 (Allegretto) Music, Love and Wine, Op 108 No 1 Behold my love how green the groves, Op 108 No 9 Symphony No 8 in F, Op 93 (Allegro vivace) Piano Sonata No 29 in B flat, Op 106 ‘Hammerklavier' (Allegro) String Quintet in C minor, Op 104 (Allegro con brio) Missa Solemnis in D, Op 123 (Agnus Dei) Minuet, WoO17 (Mödlinger Tänze, No 2) Piano Sonata No 30 in E, Op 109 (Prestissimo) Symphony No 9 in D minor, Op 125 ‘Choral' (Excerpt) Resignation, WoO 149 Abendlied Unterm Gestirnten Himmel, WoO150 Piano Sonata No 31 in A flat, Op 110 Bagatelle No 2, Op 126 (Allegro) Der Kuss, Op 128 Missa Solemnis in D, Op 123 (Gloria) Symphony No 9 in D minor, Op 125 ‘Choral' (Scherzo) String Quartet No 12 in E flat, Op 127 (excerpt) Waltz in E flat, WoO 85 Tremate, empi, tremate, Op 116 String Quartet No 15 in A minor, Op 132 (Molto adagio) Elegischer Gesang ‘Sanft wie du lebtest‘, Op 118 Piano Sonata No 12 in A flat, Op 26 (Marche Funebre)Presented by Donald Macleod Produced by Luke Whitlock for BBC Audio Wales & WestFor full track listings, including artist and recording details, and to listen to the pieces featured in full (for 30 days after broadcast) head to the series page for Ludwig van Beethoven (1770-1827) https://www.bbc.co.uk/programmes/m002cbw3And you can delve into the A-Z of all the composers we've featured on Composer of the Week here: http://www.bbc.co.uk/programmes/articles/3cjHdZlXwL7W41XGB77X3S0/composers-a-to-z
A grande richiesta una nuova puntata di “Chiedilo a Ci vuole una scienza” con le risposte alle tante, e curiose, domande che ci avete scritto nelle ultime settimane. Ci occupiamo del metodo migliore per far passare il singhiozzo, di pianeti che girano a modo loro, dell'annoso problema della forfora e di strane creature nell'aceto. Ma non solo. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Kate Molleson explores the maverick spirit, fierce passions and phenomenal twilight years of Leoš JanáčekLeoš Janáček was a true Czech original. He heard music in the way people talk on the streets, loved the local and made it universal - pouring his “speech melodies” into pioneering, devastating operas, and writing some of the most intimate confessionals in instrumental music. His life also came with a major plot twist – after years of toiling away unappreciated, he suddenly found fame in his 60s. Instead of winding down, Janáček revved up. This week, Kate Molleson explores his maverick spirit, his fierce passions, and the phenomenal flood of inspiration of his twilight years.Music Featured:Sinfonietta (Fanfare) The Wild Duck In the Mists (2nd mvt, Molto adagio) The Fiddler's Child Songs of Hradčany (The Weeping Fountain) Jenůfa, Act II (Jenůfa's Prayer) Moravian Folk Poetry in Song, JW V/2 (No 2, Constancy) On the Overgrown Path (Our Evenings; A Blown Away Leaf) Diary of One Who Disappeared (Nos 19-22) Katya Kabanova: Act II Scene 2 "Jste to vy, Katěrino Petrovno?"…."Choď si, dívka, do času" The Cunning Little Vixen Act II “Fox Goldenstripe…..That's how it is!” Quartet No 1 ‘Kreutzer Sonata' (1st & 2nd mvts) March of the Blue Birds Říkadla - Nursery Rhymes (excerpt) Lachian Dances (Nos 3-6) Mládí On the Overgrown Path (No 9, In Tears) Pohádka – Fairytale Glagolitic Mass (Intrada) The Excursions of Mr Broucek Suite (The Moon Waltz) 1905 Sonata Capriccio (2nd & 3rd mvt) Glagolitic Mass (excerpt) Moravian Love Songs (No 10 ‘Love') Intimate Sketches (Waiting for You!) From the House of the Dead Suite (3rd mvt, Holiday is Coming) Quartet No 2 ‘Intimate Letters' On the Overgrown Path (No 7, Good Night)Presented by Kate Molleson Produced by Amelia Parker for BBC Audio Wales & WestFor full track listings, including artist and recording details, and to listen to the pieces featured in full (for 30 days after broadcast) head to the series page for Leos Janacek (1854-1928) https://www.bbc.co.uk/programmes/m002c0h9And you can delve into the A-Z of all the composers we've featured on Composer of the Week here: http://www.bbc.co.uk/programmes/articles/3cjHdZlXwL7W41XGB77X3S0/composers-a-to-z
Sino e Dom tornano per un nuovo episodio tra corsa, Formula 1, tennis, (non) vivere incollati ai telefoni, chiacchiere da parrucchieri ed aneddoti, animali domestici e di grossa taglia in volo e molto altro.Apri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30%https://zen.ai/u1PcslG4r8g7s1ZYsg35qw
Molto spesso, soprattutto quando ci si allena, c'è il dubbio su quali fonti proteiche siano da preferire tra quelle animali e quelle vegetali, per fornire il miglior supporto alla crescita muscolare. Una recente revisione sistematica ha analizzato le differenze in termini di sintesi proteica muscolare (Muscle Protein Synthesis, MPS) cercando di sciogliere ogni dubbio. Lo studio si basa su 12 ricerche sperimentali comprendenti soggetti sani di età compresa tra 18 e 85 anni, con misurazioni ripetute della MPS in diverse condizioni (con o senza esercizio di forza). L'obiettivo principale è comprendere se le proteine vegetali possano garantire un livello di stimolazione della MPS comparabile a quello delle proteine animali. Ricordiamo che la sintesi muscolare è regolata da vari fattori, tra cui disponibilità di amminoacidi, contenuto di leucina, età del soggetto e presenza di esercizio di forza.
Sino e Dom tornano per un nuovo episodio tra nuovo papa, un richiamo ai principi, società hippie vs società dei valori, il trend social del brainrot italiano, costruire famiglia, i quesiti del referendum in arrivo tra mondo del lavoro ed immigrazione e molto altro.Apri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30%
Sino e Dom tornano dopo le vacanze per un nuovo episodio tra incontri, feste ricorrenti, mercato immobiliare e imprese familiari in Italia, il futuro che ci aspetta tra l'eccitante innovazione tecnologica e i desolanti risultati dell'esperimento Universo 25 / behavioral sink, il mondo del lavoro e i salari in Italia, la morte di papa Francesco, il suo effetto sul mondo e il ruolo invisibile della religione nella vita di tutti i giorni.Apri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30%https://zen.ai/u1PcslG4r8g7s1ZYsg35qw
Il cancro è purtroppo uno degli aspetti che, ancora oggi, maggiormente ci terrorizza. Malgrado i progressi della scienza medica, dove possibile, occorre agire sul versante della prevenzione, oltre che dello screening precoce. Molto spesso sui social si lancia l'allarme relativamente all'uso di carboidrati e rischio di cancro, o perfino invitando a ridurre l'introduzione di carboidrati nelle circostanze in cui una forma tumorale fosse presente. Ma cosa dice l'evidenza scientifica?
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Cosa ci facevano i regnanti inglesi in Emilia Romagna, e poi perche' proprio li'. A quanto pare c'e' una citta' molto speciale ma poco conosicuta dai turisti. Mettetevi comodi, stiamo per iniziare! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio https://www.youtube.com/watch?v=DuzHsVR1YZk - Vegetarianism in Italy and Meat-Free Italian Dishes Iniziamo la puntata con una serie di "luoghi comuni" o meglio frasi comunemente usate in italiano, luoghi comuni e frasi idiomatiche, o proverbi, un po' tutto, eccone alcuni: Non ci sono piu' le mezze stagioni Una rondine non fa primavera E' nato prima l'uovo o la gallina? Ma come, i reali inglesi sono venuti in Italia e Matteo e Raffaele non ne sapevano niente! Sara' per la prossima volta. Ma dove sono andati? Roma, e... Ravenna! La conoscevate? Molto famosa per la sua storia, e' stata anche capitale dell'impero romano. https://it.wikipedia.org/wiki/Ravenna Consgialimo molto di visitare la citta'! Piena di storia e monumenti e tanto buon cibo ovviamente! Si parla poi di CIBO! EVVIVAAAA - si sono molto contento, indovinate chi e' che scrive le shownotes :D Parliamo dell'osteria del sole a Bologna. Un luogo molto molto particolare e quasi unico ormai. Ma perche'? Raffaele ci racconta la particolarita' di questa osteria. Concludiamo in Toscana, oggi abbiamo fatto un bel giro d'Italia. Parliamo di un ritrovamento molto particolare: fortunato e sfortunato allo stesso tempo. Ma cos'e' il buono fruttifero postale? https://it.wikipedia.org/wiki/Buonofruttiferopostale Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno Matteo, hai comprato le uova? Matteo: [0:28] Buongiorno, no, è vero! Raffaele: [0:31] Come no? Matteo: [0:31] Mi sono un po' distratto perché improvvisamente è tornato l'autunno e quindi non ho pensato a quello che succederà domenica prossima. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
23 marzo - Italiano in Podcast. Torna la bella stagione e, in questa prima domenica di primavere, torna anche il vostro sindaco dopo la bella vacanza attraverso le bellissime città italiane. Vi racconto un po' questa nuova avventura ma in due episodi. Oggi vi parlo della prima parte del viaggio, le tappe di Milano e Firenze dei primi 3 giorni. In questa puntata numero 800 vi parlerò dell'inizio del viaggio e di questo bel concerto a Firenze. Molto presto vi racconterò il resto della vacanza con i giorni passati a Verona. Chiudiamo l'episodio con una frase di Brunori Sas di una canzone che parla proprio di Firenze. Grazie per avermi ascoltato e per seguirmi con affetto. A prestissimo!“Che bella Firenze, le sere d'estate Le luci del centro, le nostre risate"- Brunori Sas -Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribeSupporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee
Il 28 febbraio centinaia di migliaia di persone hanno manifestato in Grecia per chiedere giustizia sul disastro ferroviario che due anni fa ha provocato la morte di 57 persone in Tessaglia. Con Dimitri Deliolanes, giornalista e scrittore, da Atene.Il governo francese ha minacciato di rimettere in discussione gli accordi del 1968 con l'Algeria sull'immigrazione. Con Filippo Ortona, giornalista, da Parigi.Oggi parliamo anche di:Articolo • “Il lutto ha un costo sociale ed economico che non consideriamo” di Alice Facchinihttps://www.internazionale.it/reportage/alice-facchini/2025/02/26/costo-sociale-economico-luttoSerie tv • Dieci capodanni su RaiPlayCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Continuiamo a parlare di case italiane e questa volta commentiamo insieme la struttura, alcune curiosità, elettrodomestici indispensabili e scelte stilistiche. C'è il bidet a casa tua? Aria condizionata sì oppure no? E il bollitore?Benvenuti a casa mia!Vuoi studiare con le trascrizioni? Puoi comprarle qui: https://www.piccolomondoitaliano.com/
Mark-Anthony Turnage is a composer of contemporary classical music. Once called “Britain's hippest composer”, he has been in a rock band, got drunk with Francis Bacon, and tackled anything from drug abuse to football in his works. Mark was born in June 1960 in the Thames estuary town of Corringham in Essex. His musical talent was nurtured by his parents and he studied composition at the junior department at the Royal College of Music from aged fourteen. There he met the composer Oliver Knussen who became his tutor, mentor, and life-long friend. His first performed work, Night Dances, written while still at the Royal College, won a prize and heralded Mark's evolution into what one critic calls “one of the best known British composers of his generation, widely admired for his highly personal mixture of energy and elegy, tough and tender”. Greek, his debut opera, a reimagining of the Oedipus myth whose protagonist is a racist, violent and foul-mouthed football hooligan, shocked the establishment, which flinched, but accepted “Turnage, the trouble-maker” as a forceful voice. Over the past four decades he has sustained a distinguished and productive career that has seen him working closely with conductors of the stature of Bernard Haitink, Esa-Pekka Salonen and, particularly, Simon Rattle. He has been attached to prestigious institutions, such as English National Opera and both the BBC and Chicago symphony orchestras, and has written a vast range of music for many different instruments and ensembles. His influences include soul, gospel, all sorts of jazz and the great symphonic works of the repertoire. He has written operas, ballets, concertos, chamber pieces and choral works together with orchestrating a football match. His key works include Three Screaming Popes and Blood on the Floor (both inspired by Francis Bacon paintings, and the latter containing an elegy for his younger brother, Andrew, who died of a drug overdose in 1995), as well as more operas including one about the former Playboy model Anna Nicole Smith. Mark lives in North London with his partner, the opera director, Rachael Hewer. DISC ONE: Symphony No. 9 in D Minor, Op. 125 II. Molto vivace - Presto - Molto vivace – Presto. Composed by Ludwig Van Beethoven and performed by The Berlin Philharmonic, conducted by Sir Simon Rattle DISC TWO: St. Matthew Passion, BWV 244 Pt. 1 No. 1, Kommt, ihr Töchter, helft mir klagen. Composed by Johann Sebastian Bach and performed by Bach Collegium Japan, conducted by Masaaki Suzuki DISC THREE: Two Organa, Op. 27 – 1 “Notre Dame des Jouets”. Composed and conducted by Oliver Knussen and performed by The London Sinfonietta DISC FOUR: Blue in Green - Miles Davis DISC FIVE: Living for the City - Stevie Wonder DISC SIX: Puccini: Madama Butterfly, Act II: Un bel dì vedremo. Composed by Giacomo Puccini and performed by Mirella Freni (Soprano) and Wiener Philharmoniker, conducted by Herbert von Karajan DISC SEVEN: Symphony of Psalms (1948 Version): III. Alleluja. Laudate Dominum - Psalmus 150 (Vulgata) Composed by Igor Stravinsky and performed by English Bach Festival Choir and The London Symphony Orchestra, conducted by Leonard Bernstein DISC EIGHT: Let's Say We Did. Composed by John Scofield and Mark-Anthony Turnage and performed by John Scofield, John Patitucci, Peter Erskine, Frankfurt Radio Symphony, hr-Bigband and Hugh WolfBOOK CHOICE: Rebecca by Daphne du Maurier LUXURY ITEM: A grand piano and tuning kit CASTAWAY'S FAVOURITE: St. Matthew Passion, BWV 244 Pt. 1 No. 1, Kommt, ihr Töchter, helft mir klagen. Composed by Johann Sebastian Bach and performed by Bach Collegium Japan, conducted by Masaaki Suzuki Presenter: Lauren Laverne Producer: Sarah Taylor