POPULARITY
Giunti a questo punto con l'oro quasi a 4000, e altri segnali che la barca del sistema fiat sta affondando a velocità sempre più rapida, forse la missione di questo podcast è terminata. Peraltro la deriva autoritaria di tutto l'occidente, con i venti di guerra in Europa qua chiamano solo rogne. Il 2025 come avevo...
Giunti a questo punto con l’oro quasi a 4000, e altri segnali che la barca del sistema fiat sta affondando a velocità sempre più rapida, forse la missione di questo podcast è terminata. Peraltro la deriva autoritaria di tutto l’occidente, con i venti di guerra in Europa qua chiamano solo rogne. Il 2025 come avevo...
Isaia 43:16-19 - Dio è molto più grande di quello che immaginiamo. Egli vuole usare te per fare una cosa nuova. Andiamo oltre il nostro passato per vivere il nuovo. Non vivere solo delle esperienze passate. Davanti alla realtà dei fatti Dio si presenta e cambia le circostanze.
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
A te cantiamo, Signore, davanti ai tuoi angeli. E noi, in questa festa dei santi Arcangeli vogliamo fare proprio quel che fanno le schiere angeliche, le schiere celesti. Vogliamo dare gloria a Lui, gloria a Dio. Nella liturgia gli angeli vengono chiamati cooperatori, cooperatori del disegno di salvezza, sono al servizio di Dio e del Figlio dell'uomo, di Cristo. Non sappiamo molto degli angeli, anche se la Bibbia spesso ci presenta questi amici di Dio. Daniele nella prima lettura parla degli angeli in forma misteriosa. Nella profezia sul Figlio d'uomo Daniele dice: "Un fiume di fuoco scendeva dinanzi a Lui, mille migliaia lo servivano e dieci mila miriadi lo assistevano". Il profeta non nomina gli angeli, parla di fuoco, parla di miriadi, parla veramente con un linguaggio misterioso... Noi spesso rappresentiamo gli angeli come uomini, uomini dal viso dolce, soave... Nella Scrittura invece loro appaiono come esseri terribili, esseri che incutono timore, perché sono la manifestazione della Potenza di Dio, della Santità di Dio. Dobbiamo però notare una cosa importante, una cosa che spesso ci sfugge. Abbiamo parlato degli Angeli nella profezia di Daniele. Ma se la rileggiamo bene, ci accorgiamo che in quel brano, non sono gli Angeli gli esseri più importanti... Dopo la Epifania di Dio, la manifestazione di Dio vediamo "uno, simile ad un figlio d'uomo". Ed è proprio lui e non gli Angeli ad essere introdotto fino al trono di Dio. È a lui che il Vegliardo "da' il potere, la gloria e il regno", è "a lui che tutti i popoli serviranno". L cosa simile osserviamo anche nel brano evangelico di oggi... "Vedrete i cieli aperti e gli angeli di Dio salire a scendere sul Figlio d'uomo". Anche qui gli angeli sono al servizio del Figlio d'uomo, di Gesù Cristo. Vediamo allora come la liturgia purifica il nostro culto, il nostro servizio. La nostra lode, la nostra adorazione non è rivolta ai santi, nemmeno quando si tratta degli angeli o arcangeli. La nostra lode e il nostro culto va indirizzato solo a Dio e al Figlio di Dio. Gli angeli sono solo servitori suoi che Dio, nella sua immensa bontà, mette anche al nostro servizio. Che cos'è che ci insegna questa festa di oggi, che cos'è che impariamo oggi dai santi Arcangeli? San Michele ci insegna il "Chi se non Dio!"... Come far significare nella/colla nostra vita che solo Dio importa, che solo Lui è il Signore della nostra vita, a Lui solo vogliamo dar la nostra gloria. San Gabriele, il grande annunciatore della volontà di Dio, del progetto di Dio. Egli ci dice come riconoscere il progetto divino nella nostra vita, come accettarlo... San Raffaele, colui che guida, colui che accompagna, conduce il mondo, noi verso il Signore... Chiediamo al Signore perché ci faccia veramente comprendere la sua santità, maestà, potenza perché possiamo dargli gloria, reverenza in mezzo ai suoi Angeli.
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: A. Paganin:" Chivu si sta prendendo l'Inter. I big davanti non si toccano". Ghisoni:" Ajax poca cosa. La mossa Pio è merito di Chivu conosce i giovani". Cardia:" Esposito ora da all'Inter quello che non da Lautaro". Impallomeni:" Chivu più avanti di Tudor nella preparazione del match".
Scontro in diretta tra Iacchetti e Mizrahi: “Non chiudo gli occhi davanti al massacro”Durante È sempre Cartabianca, Enzo Iacchetti rompe il silenzio sul conflitto a Gaza e affronta Mizrahi in un acceso dibattito. Ecco cosa è successo.#EnzoIacchetti #Cartabianca #Mizrahi
Giorno 10. La Flotilla ha imparato a navigare tra i colpi e le bugie. Dopo la Family, la “Alma” è stata colpita in acque tunisine: a bordo hanno trovato i resti di un ordigno elettronico, nessun ferito, solo l'ennesimo avvertimento a chi osa portare testimonianza verso Gaza. Lo dicono le agenzie, non “gli entusiasti di professione”. Intanto a Gaza la cronaca è una contabilità che non finisce. Dall'alba si contano nuovi morti nei raid e l'esercito israeliano ordina l'evacuazione di quartieri interi di Gaza City: fonti militari parlano di almeno 150mila persone in fuga verso sud, mentre cadono anche le torri simbolo della città. È l'urbanistica ridotta a bersaglio, la popolazione a variabile ignorabile. Qui, a terra, la propaganda tenta l'acrobazia: sminuire gli attacchi, insinuare il complotto, trasformare i sabotaggi in incidenti. L'abbiamo visto, l'abbiamo smontato. E sì: i millantatori che oggi giocano a fare i periti balistici sono gli stessi che ieri derubricavano Gaza a “danno collaterale”. La maschera scivola sempre quando arrivano i fatti. Oggi si parte da Siracusa. Non è una cerimonia, è una promessa mantenuta: unire il mare corto del Mediterraneo alla distanza lunga della responsabilità. Partono barche e parte una rete che ha capito la propria funzione: vigilare, sbugiardare, proteggere. In Parlamento c'è chi chiede protezione diplomatica per gli equipaggi; fuori, c'è una società civile che non accetta più di essere spettatrice pagante. La Flotilla non sposta gli eserciti e non decide i confini. Ma misura il coraggio dei governi. Davanti ai droni che colpiscono imbarcazioni civili e a una striscia di terra stretta tra fame e sirene, si può scegliere: fingere di non vedere, o mettere il proprio nome accanto a chi prova a forzare l'assedio. Oggi tocca a Siracusa dare la rotta. Domani, a tutti gli altri. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Davanti alla fontana e al castello di Senigallia, da giugno c'è una nuova insegna che merita attenzione.Si chiama Lalimentari (sì, senza apostrofo), e già nel nome rivela la sua doppia anima: da un lato bottega gastronomica, con prodotti da acquistare e portare via; dall'altro, luogo di ritrovo per chi cerca un aperitivo, una cena informale o un dopocena
DRIIIN! È suonata la sveglia per l'Europa. Non una melodia dolce, ma una sirena brutale che ci sbatte in faccia la realtà: il nostro peso economico non ci garantisce più un posto al tavolo dei potenti. Mario Draghi, da Rimini, ha lanciato un messaggio che somiglia a un ultimatum: o cambiamo, o diventiamo irrilevanti.Gli Stati Uniti ci colpiscono con dazi e ci impongono le loro condizioni. La Cina ci stringe con il monopolio delle terre rare. In Ucraina spendiamo più di chiunque altro, ma restiamo comparse nei negoziati. Intanto, l'Europa invecchia, perde due milioni di lavoratori l'anno, paga energia più cara del resto del mondo e continua a frammentarsi invece di unire le forze.La verità è che l'illusione del libero scambio e della nostra ricchezza automatica è finita. Davanti a noi c'è un bivio storico: reinventarci con nuove forme di integrazione politica ed economica, o scivolare verso il declino.
Inizio col botto al Menti, davanti a quasi diecimila spettatori, per la squadra allenata da mister Fabio Gallo. Un Lane concreto e veloce, quello visto nello stadio di casa ieri sera, forte di un'impostazione tecnica già a buon punto. L'obiettivo esplicito è la promozione diretta in Serie B.
Davanti ai nuovi dazi americani il cognato Ministro Lollobrigida ha una soluzione, che probabilmente non sarà risolutiva, ma potrebbe aprire un bel dibattito su come funzionao gli IGP
Amnesty International dice le parole che Giorgia Meloni dovrebbe pronunciare, se l'Italia fosse ancora un Paese capace di difendere il diritto internazionale. Davanti alle sanzioni annunciate dagli Stati Uniti contro Francesca Albanese, relatrice speciale ONU sui territori palestinesi occupati, la segretaria generale Agnes Callamard è netta: «Sono un'aggressione al diritto internazionale», «una strategia per proteggere il governo israeliano da ogni responsabilità», «un atto intimidatorio che prosegue l'attacco dell'amministrazione Trump contro chi difende i diritti dei palestinesi». Erika Guevara Rosas, direttrice Amnesty per le Americhe, ha definito le sanzioni «un oltraggio alla giustizia internazionale». Parole che andrebbero scolpite nei comunicati ufficiali della Farnesina. E invece, il silenzio. Nessuna dichiarazione del ministro degli Esteri. Nessun accenno alla gravità di un atto che colpisce non solo una cittadina italiana, ma l'idea stessa di diritto sovranazionale. Il segretario di Stato Marco Rubio ha accusato Albanese di «guerra politica ed economica» per aver suggerito un'azione della Corte penale internazionale contro Stati Uniti e Israele. L'ha punita per aver fatto il proprio mestiere, con rigore giuridico e coerenza istituzionale. Nel rapporto che ha preceduto le sanzioni, Albanese ha documentato il coinvolgimento diretto di alcune multinazionali americane nella repressione ai danni dei palestinesi. Ma mentre Amnesty alza la voce, l'Italia scompare. Se un governo non sa difendere i suoi cittadini quando servono la verità, allora non rappresenta una nazione, ma un'assenza. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il sostegno del Papa e di Mattarella a Kiev e l'attacco di Putin all'Ucraina con oltre 750 droni e missili e il caso Almasri. Spazio Donna Moderna. Oggi parliamo di viaggi e delle mete di vacanza che ci fanno sentire sicuri. In diretta con noi la direttrice di Donna Moderna, Maria Elena Viola. Il Giro d'Italia Women di cui RTL 102.5 è radio ufficiale. Lo sta seguendo per noi la nostra Ludovica Marafini. Ieri la quarta tappa. Le eccellenze nazionali del nostro Paese. Oggi andiamo alla scoperta di Castello Tesino, un delizioso paesino di montagna nella Valsugana in provincia di Trento. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Vini. L'area studi di Mediobanca ha presentato un'analisi dei vigneti più cari d'Italia ed è interessante provare a fare un ragionamento sul valore di questo settore, anche alla luce della concreta minaccia di dazi americani. Il punto con Lamberto Frescobaldi, presidente dell'Unione Italiana Vini. Turismo. Ieri la singolare storia di un contadino della Val Gardena che ha installato (abusivamente) un tornello a pagamento per provare a scoraggiare l'incredibile numero di turisti (soprattutto influencer e youtuber) che affollano un sentiero panoramico che affaccia sulle Dolomiti (sulle vette Odle). Davanti a che fenomeno siamo? Ne parliamo con Carlo Alberto Zanella, presidente del Club Alpino Italiano Alto Adige. Tennis, ieri in campo a Wimbledon i nostri due azzurri Sinner e Cobolli. Il punto con il nostro Nicolò Pompei. L'attualità , commentata da Daniele Capezzone, direttore editoriale giornale Libero. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Davanti a te ho ammesso il mio peccato, non ho taciuto la mia iniquità.Salmo 32:5
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La telefonata dell'Eliseo che chiede il cessate il fuoco a Putin, la rottura fra Trump e Federal Reserve, Amazon più robot che persone. Mondiale di calcio per Club, ieri sera la partita della Juventus, all'indomani dell'eliminazione dell'Inter dalla competizione. L'ha seguita per noi Nicolò Pompei. La nostra capacità di mantenere alta la soglia della concentrazione pare sia messa sempre più in crisi. Arriviamo ad appena 8 secondi e poi ci distraiamo. Il perché ce lo ha spiegato il dott. Alberto Pellai, psicoterapeuta, ricercatore e scrittore. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Prenotare le vacanze appoggiandosi ai cosiddetti affitti brevi. Su questo fronte si registrano alcuni rincari e può essere utile provare a capire quali sono le condizioni del settore e gli obblighi dei proprietari di queste strutture. Il punto con Laura Cavestri, giornalista del Sole 24 Ore. Nel nostro Paese, da un lato abbiamo temperature folli, dall'altro violente precipitazioni che culminano in esondazioni, alluvioni e altri disastri. Davanti a che fenomeno siamo? Ne abbiamo parlato con Mario Tozzi, geologo. In Europa, le donne continuano a guadagnare meno degli uomini: il divario medio per ora lavorata è ancora del 13%. Ma entro il 2026, qualcosa potrebbe cambiare. Lo abbiamo chiesto al commercialista Christian Domìnici. L'attualità, commentata dal direttore editoriale del giornale Libero, Daniele Capezzone. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Da Arezzo busti per tutti. Presto anche a teatro.Incursione della Signora Zevi in Parenzo. Visita sempre gradita. Di seguito Carlo Calenda, leader di Azione, molto arrabbiato con La Russa sui busti del Duce. Gaetano Rotondo e compagna raccontano tutta la verità. Nient'altro che la verità. Solo la verità. Jenny Urtis ancora in studio. Davanti a lei c'è Caterina Collovati.Poi parliamo di tradimenti con Eros Mangiacotti, ideatore di Loyah
Valentina Mira"Dalla stessa parte mi troverai"SEM Libriwww.semlibri.itQuesta storia comincia una sera d'inverno, il 7 gennaio 1978. Davanti a una sede del Movimento sociale italiano nel quartiere Appio Latino, a Roma, vengono uccisi a colpi d'arma da fuoco due attivisti di destra. Da quel momento, i morti di Acca Larentia diventano icone intoccabili del neofascismo.Questa storia ricomincia il 30 aprile 1987, quando viene arrestato Mario Scrocca, un militante di estrema sinistra. Secondo gli inquirenti, Scrocca avrebbe fatto parte del commando che colpì ad Acca Larentia. Lo troveranno cadavere ventiquattro ore più tardi, impiccato in una cella di Regina Coeli. Ma troppe cose non tornano…Questa storia senza fine ricomincia – una volta ancora – un pomeriggio di giugno del 2021. Due donne si incontrano sotto il cielo di Roma. Rossella ha sessant'anni ed è la vedova di Mario Scrocca. Valentina, di anni, ne ha trenta, è cresciuta dalle parti di Acca Larentia, in passato ha frequentato dei neofascisti e si porta dentro le cicatrici di quelle frequentazioni.Valentina Mira ha collaborato con vari quotidiani e siti di informazione, tra cui "il manifesto" e il "Corriere della Sera". Scrive per Radiotelevisione svizzera e ha esordito nel 2021 con X (Fandango Libri), una storia vera, diventata un caso editoriale, che racconta la violenza di genere.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8203OMELIA SOLENNITA' SS. PIETRO E PAOLO (Mt 16,13-19) di Papa Benedetto XVI Siamo riuniti attorno all'altare per celebrare solennemente i santi Apostoli Pietro e Paolo, principali Patroni della Chiesa di Roma. [...]Davanti alla Basilica di San Pietro, come tutti sanno bene, sono collocate due imponenti statue degli Apostoli Pietro e Paolo, facilmente riconoscibili dalle loro prerogative: le chiavi nella mano di Pietro e la spada tra le mani di Paolo. Anche sul portale maggiore della Basilica di San Paolo fuori le mura sono raffigurate insieme scene della vita e del martirio di queste due colonne della Chiesa. La tradizione cristiana da sempre considera san Pietro e san Paolo inseparabili: in effetti, insieme, essi rappresentano tutto il Vangelo di Cristo. A Roma, poi, il loro legame come fratelli nella fede ha acquistato un significato particolare. Infatti, la comunità cristiana di questa Città li considerò come una specie di contraltare dei mitici Romolo e Remo, la coppia di fratelli a cui si faceva risalire la fondazione di Roma. Si potrebbe pensare anche a un altro parallelismo oppositivo, sempre sul tema della fratellanza: mentre, cioè, la prima coppia biblica di fratelli ci mostra l'effetto del peccato, per cui Caino uccide Abele, Pietro e Paolo, benché assai differenti umanamente l'uno dall'altro e malgrado nel loro rapporto non siano mancati conflitti, hanno realizzato un modo nuovo di essere fratelli, vissuto secondo il Vangelo, un modo autentico reso possibile proprio dalla grazia del Vangelo di Cristo operante in loro. Solo la sequela di Gesù conduce alla nuova fraternità: ecco il primo fondamentale messaggio che la solennità odierna consegna a ciascuno di noi. [...]TU SEI PIETRONel brano del Vangelo di san Matteo che abbiamo ascoltato poco fa, Pietro rende la propria confessione di fede a Gesù riconoscendolo come Messia e Figlio di Dio; lo fa anche a nome degli altri Apostoli. In risposta, il Signore gli rivela la missione che intende affidargli, quella cioè di essere la «pietra», la «roccia», il fondamento visibile su cui è costruito l'intero edificio spirituale della Chiesa. Ma in che modo Pietro è la roccia? Come egli deve attuare questa prerogativa, che naturalmente non ha ricevuto per se stesso? Il racconto dell'evangelista Matteo ci dice anzitutto che il riconoscimento dell'identità di Gesù pronunciato da Simone a nome dei Dodici non proviene «dalla carne e dal sangue», cioè dalle sue capacità umane, ma da una particolare rivelazione di Dio Padre. Invece subito dopo, quando Gesù preannuncia la sua passione, morte e risurrezione, Simon Pietro reagisce proprio a partire da «carne e sangue»: egli «si mise a rimproverare il Signore: ... questo non ti accadrà mai». E Gesù a sua volta replicò: «Va' dietro a me, Satana! Tu mi sei di scandalo...». Il discepolo che, per dono di Dio, può diventare solida roccia, si manifesta anche per quello che è, nella sua debolezza umana: una pietra sulla strada, una pietra in cui si può inciampare – in greco skandalon. Appare qui evidente la tensione che esiste tra il dono che proviene dal Signore e le capacità umane; e in questa scena tra Gesù e Simon Pietro vediamo in qualche modo anticipato il dramma della storia dello stesso papato, caratterizzata proprio dalla compresenza di questi due elementi: da una parte, grazie alla luce e alla forza che vengono dall'alto, il papato costituisce il fondamento della Chiesa pellegrina nel tempo; dall'altra, lungo i secoli emerge anche la debolezza degli uomini, che solo l'apertura all'azione di Dio può trasformare.LE PORTE DEGLI INFERI NON PREVARRANNOE nel Vangelo di oggi emerge con forza la chiara promessa di Gesù: «le porte degli inferi», cioè le forze del male, non potranno avere il sopravvento, «non praevalebunt». Viene alla mente il racconto della vocazione del profeta Geremia, al quale il Signore, affidando la missione, disse: «Ecco, oggi io faccio di te come una città fortificata, una colonna di ferro e un muro di bronzo contro tutto il paese, contro i re di Giuda e i suoi capi, contro i suoi sacerdoti e il popolo del paese. Ti faranno guerra, ma non ti vinceranno - non praevalebunt -, perché io sono con te per salvarti» (Ger 1,18-19). In realtà, la promessa che Gesù fa a Pietro è ancora più grande di quelle fatte agli antichi profeti: questi, infatti, erano minacciati solo dai nemici umani, mentre Pietro dovrà essere difeso dalle «porte degli inferi», dal potere distruttivo del male. Geremia riceve una promessa che riguarda lui come persona e il suo ministero profetico; Pietro viene rassicurato riguardo al futuro della Chiesa, della nuova comunità fondata da Gesù Cristo e che si estende a tutti i tempi, al di là dell'esistenza personale di Pietro stesso.SIMBOLO DELLE CHIAVIPassiamo ora al simbolo delle chiavi, che abbiamo ascoltato nel Vangelo. Esso rimanda all'oracolo del profeta Isaia sul funzionario Eliakìm, del quale è detto: «Gli porrò sulla spalla la chiave della casa di Davide: se egli apre, nessuno chiuderà; se egli chiude, nessuno potrà aprire» (Is 22,22). La chiave rappresenta l'autorità sulla casa di Davide. E nel Vangelo c'è un'altra parola di Gesù rivolta agli scribi e ai farisei, ai quali il Signore rimprovera di chiudere il regno dei cieli davanti agli uomini (cfr Mt 23,13). Anche questo detto ci aiuta a comprendere la promessa fatta a Pietro: a lui, in quanto fedele amministratore del messaggio di Cristo, spetta di aprire la porta del Regno dei Cieli, e di giudicare se accogliere o respingere (cfr Ap 3,7). Le due immagini – quella delle chiavi e quella del legare e sciogliere – esprimono pertanto significati simili e si rafforzano a vicenda. L'espressione «legare e sciogliere» fa parte del linguaggio rabbinico e allude da un lato alle decisioni dottrinali, dall'altro al potere disciplinare, cioè alla facoltà di infliggere e di togliere la scomunica. Il parallelismo «sulla terra... nei cieli» garantisce che le decisioni di Pietro nell'esercizio di questa sua funzione ecclesiale hanno valore anche davanti a Dio.LEGARE E SCIOGLIERENel capitolo 18 del Vangelo secondo Matteo, dedicato alla vita della comunità ecclesiale, troviamo un altro detto di Gesù rivolto ai discepoli: «In verità vi dico: tutto quello che legherete sulla terra sarà legato in cielo, e tutto quello che scioglierete sulla terra sarà sciolto in cielo» (Mt 18,18). E san Giovanni, nel racconto dell'apparizione di Cristo risorto in mezzo agli Apostoli alla sera di Pasqua, riporta questa parola del Signore: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati» (Gv 20,22-23). Alla luce di questi parallelismi, appare chiaramente che l'autorità di sciogliere e di legare consiste nel potere di rimettere i peccati. E questa grazia, che toglie energia alle forze del caos e del male, è nel cuore del mistero e del ministero della Chiesa. La Chiesa non è una comunità di perfetti, ma di peccatori che si debbono riconoscere bisognosi dell'amore di Dio, bisognosi di essere purificati attraverso la Croce di Gesù Cristo. I detti di Gesù sull'autorità di Pietro e degli Apostoli lasciano trasparire proprio che il potere di Dio è l'amore, l'amore che irradia la sua luce dal Calvario. Così possiamo anche comprendere perché, nel racconto evangelico, alla confessione di fede di Pietro fa seguito immediatamente il primo annuncio della passione: in effetti, Gesù con la sua morte ha vinto le potenze degli inferi, nel suo sangue ha riversato sul mondo un fiume immenso di misericordia, che irriga con le sue acque risanatrici l'umanità intera.HO COMBATTUTO LA BUONA BATTAGLIACari fratelli, come ricordavo all'inizio, la tradizione iconografica raffigura san Paolo con la spada, e noi sappiamo che questa rappresenta lo strumento con cui egli fu ucciso. Leggendo, però, gli scritti dell'Apostolo delle genti, scopriamo che l'immagine della spada si riferisce a tutta la sua missione di evangelizzatore. Egli, ad esempio, sentendo avvicinarsi la morte, scrive a Timoteo: «Ho combattuto la buona battaglia» (2 Tm 4,7). Non certo la battaglia di un condottiero, ma quella di un annunciatore della Parola di Dio, fedele a Cristo e alla sua Chiesa, a cui ha dato tutto se stesso. E proprio per questo il Signore gli ha donato la corona di gloria e lo ha posto, insieme con Pietro, quale colonna nell'edificio spirituale della Chiesa. [...]
Marc Marquez Re del Mugello. Dopo pole e Sprint, lo spagnolo della Ducati vince anche la gara lunga mettendosi alle spalle la Ducati Gresini del fratello Alex e la VR46 di Fabio Di Giannantonio, che firma una grande rimonta fino al podio.
Nuovo appuntamento con "Eccellenze Nazionali". Oggi andiamo a visitare il Forte di Bard, in Valle d'Aosta! Dopo il successo dell'edizione di San Francisco, il 26 giugno arriva a Milano la prima edizione italiana di The Big Interview, organizzata da Wired Italia in collaborazione con Università Bocconi. L'evento, gratuito e aperto a tutti, è pensato per una nuova generazione di cittadini, imprenditori, decisori, studenti ed esploratori digitali: chi vuole capire, farsi domande, anticipare il cambiamento. Dalle 09.00 alle 18.00, si alterneranno sul palco i protagonisti internazionali dell'innovazione, della scienza, della tecnologia e della cultura digitale, in conversazione con i giornalisti di Wired Italia, per discutere le grandi sfide del futuro. In diretta Luca Zorloni, Head of Editorial Content Wired Italia. Questo weekend la MotoGP corre in Italia, al Mugello! Ieri le qualifiche e la gara sprint, oggi alle 14:00 la gara. Ne parliamo con l'inviato speciale di RTL 102.5 Max Biaggi! Dopo il successo dei precedenti bestseller, torna con una storia intensa e attuale che intreccia tematiche universali come l'amore, la genitorialità, il disincanto e la ricerca della felicità. È, nel suo stile, un'opera che parla al cuore, che crediamo possa emozionare un pubblico trasversale, attraverso la scrittura coinvolgente e immediata che lo ha reso tanto amato nel tempo. Il 2025 segna anche un traguardo importante per lui: sono passati esattamente dieci anni dal suo esordio con l'autopubblicazione di *Davanti agli occhi*, romanzo che ha dato il via a un percorso straordinario, culminato in oltre 1 milione di copie vendute e una community di lettrici affezionate, nata inizialmente sui social e poi consolidata attraverso presentazioni, incontri e un dialogo costante dal vivo. Roberto Emanuelli, *Tutta questa felicità*, Feltrinelli. Ancora un commento sull'attualità, dalla politica agli esteri. Ci ha raggiunto il direttore de La Verità, Maurizio Belpietro.
TRASCRIZIONE E VOCABOLARIOPuoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreonhttps://www.patreon.com/italianosiPer €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i PodcastPer €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con spiegazione in italiano e traduzione in inglese.ESPRESSIONI:Avere davanti agli occhi, significa avere qualcosa impresso nella memoria oppure qualcosa di evidente davanti a noi che però non notiamo. Saltare all'occhio, significa invece che lo notiamo subito, è qualcosa di evidente che risalta, che è subito visibile. MY YOUTUBE CHANNELSupport the show
Giovedi light.Inizia Ginevra Bompiani, scrittrice di sinistra, all'attacco contro la Polizia.Luca Telese... no. Non si sente. Mimmo Scarcella, diventato famoso per la sua vicenda. Davanti a sè Modou Gueye.
Lina Bolzoni"Lettura: un meraviglioso isolamento"Domenica 8 giugno 2025, ore 15:30Memoria Festival, Mirandolahttps://memoriafestival.it/evento/lettura-un-meraviglioso-isolamento/Lettura: un meraviglioso isolamentoCon Lina Bolzoni e Marco VigevaniQuando si apre un libro la solitudine è solo apparente: subito accanto a noi emergono fantasie, altri mondi, emozioni, ricordi, sensazioni. Due grandi conoscitori del mondo letterario come Lina Bolzoni e Marco Vigevani ci mostrano cosa è in grado di offrirci la lettura: uno spazio personale e intimo in cui la mente può viaggiare, riflettere e scoprire nuove dimensioni dell'esperienza umana.Lina Bolzoni"Una meravigliosa solitudine"L'arte di leggere nell'Europa modernaEinaudi Editorehttps://www.einaudi.it/catalogo-libri/critica-letteraria-e-linguistica/filologia-e-critica-letteraria/una-meravigliosa-solitudine-lina-bolzoni-9788806233594/Viviamo in un mondo in cui i modi di comunicare, e di pensare, cambiano a una velocità che la storia non ha mai conosciuto. Cosa significa tutto questo per la lettura? Davanti ai rischi, e alle nuove sfide che oggi si delineano, questo libro guarda al passato per farne emergere i grandi miti che hanno nutrito l'esperienza della lettura all'inizio del mondo moderno: miti pieni di fascino, fragili e potenti insieme; inesorabilmente lontani, ci osservano con "uno sguardo familiare".Lina Bolzoni ha insegnato alla Scuola Normale di Pisa, all'Università di Harvard, alla Ucla e al Collège de France. Ha curato l'edizione delle Opere letterarie di Tommaso Campanella e la parte introduttiva della mostra La fabbrica del pensiero: dall'arte della memoria alle neuroscienze (Firenze-Parigi 1990). Ha pubblicato, tra gli altri, La rete delle immagini. Predicazione in volgare dalle origini a San Bernardino da Siena (Einaudi) vincitore del Premio speciale del Presidente al Premio Viareggio (2002) e del Premio Brancati per la saggistica, Il cuore di cristallo. Ragionamenti d'amore, poesia e ritratto nel Rinascimento (Einaudi, 2010), Una meravigliosa solitudine. L'arte di leggere nell'Europa moderna (Einaudi, 2019), vincitore del premio De Sanctis, Nel giardino dei libri (Mauvais livres 2023) e con José Tolentino Mendonça Poesia e stupore. Antiche e moderne esperienze (Treccani, 2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
A pochi giorni da Oktagon, che quest'anno si svolge a Courmayeur, la campionessa del mondo di kickboxing Martine Michieletto ci ha parlato delle sensazioni con cui arriva all'incontro con la contendente Debora Evora.
Andrea Sempio non si è presentato in Tribunale a Pavia dov'era atteso alle 14 di oggi (20 maggio) per essere interrogato sul caso del delitto di Garlasco. Sempio è stato atteso a lungo, poi però è stato tenuto conto del fatto che non sarebbe arrivato in Procura.
Un grande inizio settimana, senza tricolore.Francesca Bubba passa ad attaccare il conduttore. Grande lezione antipatriarcale. Poi arriva Peter Duper del Podcasterone e i toni si alzano.Sfida tra campioni. I fratelli Petrosyan contro Amin Falil, il re dei Maranza.Torna la nostra mangiatrice di carne preferita, Marilena. Davanti a sè la battagliera Angelica delle Iene Vegane.
Sono il collettivo creativo napoletano che ha rivoluzionato il web italiano. Ebbene sì, i The Jackal sono passati dal BSMT. Nati nel 2005 da un gruppo di amici con una videocamera, oggi, i The Jackal, sono tra i protagonisti più riconoscibili della comicità italiana. Francesco Ebbasta, Ciro Priello e Simone Ruzzo iniziano con corti e parodie per il puro gusto di farli. Poi arriva “Lost in Google” e YouTube diventa il loro trampolino. Capiscono prima di tutti la potenza del web, dei format, del linguaggio nuovo da costruire. Con il tempo, Francesco e Simone restano dietro le quinte come direttori creativi. Davanti, assieme a Ciro, arrivano nuove energie: Fabio Balsamo, Gianluca Fru e Aurora Leone. Una squadra che mescola stili, sensibilità e comicità diverse, ma complementari. E che da YouTube passa al cinema, alla tv, alle piattaforme, portando sempre qualcosa di nuovo. Al BSMT abbiamo ripercorso tutta la loro storia: l'evoluzione, i momenti più belli, le sfide e le sorprese. Dai primi video autoprodotti all'investimento dei brand, da Effetti di Gomorra a LOL, fino alla seconda stagione di “Pesci Piccoli” in arrivo su Prime Video. Abbiamo approfittato di averli tutti insieme per conoscere il punto di vista di ognuno di loro, l'equilibrio che hanno all'interno del collettivo e anche, per comprendere i motivi che li portano a voler restare in gruppo nonostante il mondo sul web sembrerebbe indirizzare verso percorsi singoli. Una chiacchierata piena di energia e risate, ma anche di idee, visione e consapevolezza. Perché se hai una buona idea e le persone giuste accanto, puoi davvero cambiare le regole del gioco. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
26 maggio 1990, Florida. Marlene Warren, una donna di 40 anni apre la porta di casa. Davanti a lei c'è un clown con dei palloncini colorati e un mazzo di fiori. E' l'inizio di un tragico mistero, un omicidio che resterà irrisolto per decenni… Questa è la storia di Marlene Warren.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Finisce Marzo, torna l'ora legale ma qualcuno è illegale...Maria Rosaria Boccia guida Rita de Crescenzo alla manifestazione contro le armi. Evviva.Simone Pillon sul parricidio di Foligno. Davanti a sé Annarita Briganti, stoica. Poi subentra anche Anna da Roma.Martina Maggiore ha letto le chat del suo ex. Giusto farlo? Duello rusticano tra Saif Eddine Abouabid e Maurizio Scandurra.
Immaginate di trovarvi nella penombra di una stanza silenziosa. Davanti a voi, una radio spenta, un registratore a nastro e un vecchio televisore sintonizzato su un canale morto. Non c'è elettricità, eppure qualcosa sembra muoversi nell'aria. Un sussurro incomprensibile, una voce che emerge dal rumore bianco. Vi avvicinate al registratore e premete play. Una frase distorta ma riconoscibile vi gela il sangue: "Sono qui". Non avete registrato nulla, eppure qualcuno - o qualcosa - vi sta parlando attraverso le onde radio, attraverso il rumore statico, attraverso i dispositivi elettronici. In questo episodio scopriremo come i morti comunicano attraverso la tecnologia e il confine tra il nostro mondo e l'aldilà si assottiglia fino a scomparire. Guarda: Marcello Bacci su RSI e Zona Bianca sulla Metafonia Iscriviti al Patreon per ascoltare UN EPISODIO IN PIÙ a settimana: patreon.com/NAQP Seguici su Instagram per video esclusivi e molto altro: @nonapritequellapodcast Compra il nostro merch: merch.nonapritequellapodcast.com Per sponsor, collaborazioni o semplici mail: nonapritequellapodcast@gmail.com Segui Matteo su Instagram: @matteo.lenardon Segui Pedar su Instagram: @iosonopedar Segui J-Ax su Instagram: @j.axofficial Grazie ai nostri flex producer: Alessandro Micheli, Andrea Salvadori, Baiocchi In Brodo, Dario D'Amico, Dr. Amido Di Patata, Eleonora, Fran, Giuseppe Greco, Graziano Gentileschi, La Ele, Littlegum, Marco BigMac, Mauro Zaccone, Michele Battistella, Mimmo, Nick Franco, Nira, Patatti, Quell Uomo, Ric, Rocco Ferretti, Salvo Greg, Shedly The Mad Hatter, Svizzerotto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cinque comportamenti a cui stare attenti davanti ai commissari della maturità, come il modo di vestirsi, il registro linguistico e la stretta di mano.
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Matteo +In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:«Quando il Figlio dell'uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra.Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: "Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi".Allora i giusti gli risponderanno: "Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti?". E il re risponderà loro: "In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me".Poi dirà anche a quelli che saranno alla sinistra: "Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli, perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato da bere, ero straniero e non mi avete accolto, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato".Anch'essi allora risponderanno: "Signore, quando ti abbiamo visto affamato o assetato o straniero o nudo o malato o in carcere, e non ti abbiamo servito?". Allora egli risponderà loro: "In verità io vi dico: tutto quello che non avete fatto a uno solo di questi più piccoli, non l'avete fatto a me".E se ne andranno: questi al supplizio eterno, i giusti invece alla vita eterna».Parola del Signore.
Venerdi analisi. Finisce la settimana. Evviva.Marco Zanasi ritorna. Non siamo mai stati sulla luna. Davanti a lui Vittorio Baraldi, uno che con lo spazio ci lavora.Simone Carabella offeso dalle parole di Parenzo. Lui le rom le combatte, ogni giorno.Michele da Messina vede complotti nella banca del seme.Angelo della pizzeria Sor Pizzitto censurato... aveva messo Faccetta Nera su Tiktok.Paolo Mezzana sbugiarda Michelle Comi: non è tornata vergine.
NEW! MONTY TOUR 2025, QUI I BIGLIETTI https://www.ticketone.it/artist/montemagno/ VUOI SAPERNE DI PIÙ SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE? ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL MIO CORSO: https://free.marcomontemagno.com/evento-online-ev/ Mark Zuckerberg, Trump e l'era del caos social – Cosa sta succedendo a Meta? In questo video Monty commenta la svolta epocale di Meta: addio alla moderazione tradizionale e un ritorno (presunto) alla libertà d'espressione. Ma è davvero così? Analizziamo pro, contro e impatti su media, politica e la nostra vita digitale.
Il giornalista de La Repubblica, Luca Pagni, analizza il momento della proprietà del #milan tra #redbird e #elliottDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Comunicare è una skill fondamentale, ma non sempre facile da padroneggiare! In questo video, Monty esplora i 3 errori più comuni nel public speaking e condivide strategie concrete per superarli. Dalla gestione dell'ansia alle tecniche per mantenere l'attenzione del pubblico, scoprirai come rendere ogni presentazione più efficace, che tu sia su un palco, davanti a una telecamera o in una riunione. Rimani fino alla fine per scoprire consigli pratici e condividi nei commenti la tua esperienza: qual è il tuo errore più comune quando parli in pubblico?
1) Quello in corso a Gaza è un genocidio. L'ultimo rapporto di Amnesty International si aggiunge alle ormai sempre più frequenti accuse di questo tipo e forse, lentamente, nella società israeliana qualcosa si muove. (Alba Bonetti - Amnesty International, Eric Salerno) 2) I ribelli siriani entrano nella città di Hama, strategica dal punto di vista geografico e storicamente simbolica. (Guido Olimpio) 3) Francia, Emmanuel Macron è il grande sconfitto della caduta del governo Barnier. Questa sera il discorso alla nazione del presidente dopo la sfiducia al suo premier. (Francesco Giorgini) 4) Stati Uniti. Davanti alla corte suprema il caso del Tennesee sui trattamenti sanitari per gli adolescenti transgender che potrebbe avere conseguenze importanti sul futuro dei diritti nel paese (Roberto Festa) 5) World Music. Dal Mali, l'ultimo album di Nfaly Diakité. (Marcello Lorrai)
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Rino Foschi:" Inter davanti a tutti. Gila non doveva essere mandato via." Marco Nappi:" Bisogna fare attenzione all'Atalanta. Genoa una società indebitata."
3 novembre - Italiano in Podcast. Prosegue il racconto del mio viaggio in Sicilia. Oggi parliamo di tre luoghi che vi consiglio di visitare se decidete di passare qualche giorno a Taormina. Questo episodio è un po' in ritardo con la pubblicazione a causa di qualche problemino tecnico. Tornerò presto con l'ultima episodio dedicato al mio viaggio. Non mancate e tornate ad ascoltare anche la prossima puntata di Italiano in Podcast. Ciao a Tutti! "Se ci si colloca nel punto più alto occupato dagli antichi spettatori [del Teatro antico], bisogna riconoscere che mai, probabilmente, un pubblico di teatro si vide davanti qualcosa di simile.....Davanti a noi l'intero, lungo massiccio montuoso dell'Etna; a sinistra la sponda del mare fino a Catania, anzi a Siracusa; e il quadro amplissimo è chiuso dal colossale vulcano fumante, che nella dolcezza del cielo appare più lontano e più mansueto, e non incute terrore. " - Goethe - Viaggio in Italia - Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee
Start learning Italian today!1. Explore more simple Italian lessons: https://italianmatters.com/1522. Download the Italian Verb Conjugation Blueprint: https://bit.ly/freebieverbblueprint3. Subscribe to the YouTube lessons: https://www.youtube.com/italianmattersThe goal of the Italian Matters Language and Culture School is to help English speakers build fluency and confidence to speak the Italian language through support, feedback, and accountability. The primary focus is on empowering Italian learners to speak clearly and sound natural so they can easily have conversations in Italian. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Le relazioni tra bambini sono complesse ed episodi spiacevoli, che ci fanno rattristare come genitori, sono inevitabili. Tuttavia, sono spunti per insegnare ai nostri bambini come meritano di essere trattati e come navigare conflitti e incomprensioni. In questo episodio, faccio una chiacchierata con una mamma che mi ha scritto via email per cercare di capire se il suo comportamento è stato giusto. Mamma Chiara si apre e con vulnerabilità ci racconta di quando è dovuta intervenire in difesa di suo figlio. Si chiede se ha fatto bene e se ha supportato suo figlio in modo costruttivo. Insieme parliamo di come supportare un bambino nelle sue amicizie, come equipaggiarlo a distinguere atteggiamenti corretti e scorretti, come essere presenti senza essere asfissianti e iperprotettivi. Parliamo anche degli effetti che essere un porto sicuro ha sulla sua indipendenza e di quando altri adulti non condividono le nostre scelte genitoriali. Metti play e ascolta la nostra conversazione. Lascia una recensione e condividi Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità. *** Seguimi sui social Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero ***Se ti serve un confronto con altre mamme che educano con il respectful parenting, ti ricordo che la community delle Mamme Superhero è il posto giusto per combattere l'isolamento, i giudizi e il senso di inadeguatezza. Fai clic qui per i dettagli: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership E se gli schermi causano continui conflitti e tensioni in casa tua, Bambini nell'era digitale è un corso che ti aiuta a superare le sfide moderne https://mammasuperhero.mykajabi.com/bed
L'epidemia di Covid che ha sconvolto il mondo nel 2020 è al centro del romanzo "Lucy davanti al mare" di Elizabeth Strout (Einaudi - traduz. Susanna Basso). La scrittrice americana, Premio Pulitzer 2009 per la raccolta di racconti "Olive Kitteridge", torna a raccontarci la vita di Lucy Barton, già protagonista di altri libri. Stavolta siamo nel 2020 e Lucy deve fare i conti come il resto del mondo con la pandemia. Il secondo marito è morto da un anno e il primo marito William le chiede di andare con lui in una casa nel Maine, lasciare dunque New York per cercare di evitare il contagio. Questa insolita convivenza sarà l'occasione per Lucy per una serie di riflessioni sulla sua vita e sul suo passato.
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dal Salmo 22 - 23 +Il Signore è il mio pastore:non manco di nulla.Su pascoli erbosi mi fa riposare,ad acque tranquille mi conduce.Rinfranca l'anima mia.Mi guida per il giusto camminoa motivo del suo nome.Anche se vado per una valle oscura,non temo alcun male, perché tu sei con me.Il tuo bastone e il tuo vincastromi danno sicurezza.Davanti a me tu prepari una mensasotto gli occhi dei miei nemici.Ungi di olio il mio capo;il mio calice trabocca.Sì, bontà e fedeltà mi saranno compagnetutti i giorni della mia vita,abiterò ancora nella casa del Signoreper lunghi giorni.Amen.Parola del Signore.