Podcasts about davanti

  • 401PODCASTS
  • 860EPISODES
  • 19mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jul 2, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about davanti

Latest podcast episodes about davanti

Non Stop News
Non Stop News: la concentrazione, vacanze e affitti brevi, caldo e precipitazioni, i guadagni delle donne in Europa

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 131:35


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La telefonata dell'Eliseo che chiede il cessate il fuoco a Putin, la rottura fra Trump e Federal Reserve, Amazon più robot che persone. Mondiale di calcio per Club, ieri sera la partita della Juventus, all'indomani dell'eliminazione dell'Inter dalla competizione. L'ha seguita per noi Nicolò Pompei. La nostra capacità di mantenere alta la soglia della concentrazione pare sia messa sempre più in crisi. Arriviamo ad appena 8 secondi e poi ci distraiamo. Il perché ce lo ha spiegato il dott. Alberto Pellai, psicoterapeuta, ricercatore e scrittore. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Prenotare le vacanze appoggiandosi ai cosiddetti affitti brevi. Su questo fronte si registrano alcuni rincari e può essere utile provare a capire quali sono le condizioni del settore e gli obblighi dei proprietari di queste strutture. Il punto con Laura Cavestri, giornalista del Sole 24 Ore. Nel nostro Paese, da un lato abbiamo temperature folli, dall'altro violente precipitazioni che culminano in esondazioni, alluvioni e altri disastri. Davanti a che fenomeno siamo? Ne abbiamo parlato con Mario Tozzi, geologo. In Europa, le donne continuano a guadagnare meno degli uomini: il divario medio per ora lavorata è ancora del 13%. Ma entro il 2026, qualcosa potrebbe cambiare. Lo abbiamo chiesto al commercialista Christian Domìnici. L'attualità, commentata dal direttore editoriale del giornale Libero, Daniele Capezzone. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.

La Zanzara
La Zanzara del 1 luglio 2025

La Zanzara

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025


Da Arezzo busti per tutti. Presto anche a teatro.Incursione della Signora Zevi in Parenzo. Visita sempre gradita. Di seguito Carlo Calenda, leader di Azione, molto arrabbiato con La Russa sui busti del Duce. Gaetano Rotondo e compagna raccontano tutta la verità. Nient'altro che la verità. Solo la verità. Jenny Urtis ancora in studio. Davanti a lei c'è Caterina Collovati.Poi parliamo di tradimenti con Eros Mangiacotti, ideatore di Loyah

il posto delle parole
Valentina Mira "Dalla stessa parte mi troverai"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 24:55


Valentina Mira"Dalla stessa parte mi troverai"SEM Libriwww.semlibri.itQuesta storia comincia una sera d'inverno, il 7 gennaio 1978. Davanti a una sede del Movimento sociale italiano nel quartiere Appio Latino, a Roma, vengono uccisi a colpi d'arma da fuoco due attivisti di destra. Da quel momento, i morti di Acca Larentia diventano icone intoccabili del neofascismo.Questa storia ricomincia il 30 aprile 1987, quando viene arrestato Mario Scrocca, un militante di estrema sinistra. Secondo gli inquirenti, Scrocca avrebbe fatto parte del commando che colpì ad Acca Larentia. Lo troveranno cadavere ventiquattro ore più tardi, impiccato in una cella di Regina Coeli. Ma troppe cose non tornano…Questa storia senza fine ricomincia – una volta ancora – un pomeriggio di giugno del 2021. Due donne si incontrano sotto il cielo di Roma. Rossella ha sessant'anni ed è la vedova di Mario Scrocca. Valentina, di anni, ne ha trenta, è cresciuta dalle parti di Acca Larentia, in passato ha frequentato dei neofascisti e si porta dentro le cicatrici di quelle frequentazioni.Valentina Mira ha collaborato con vari quotidiani e siti di informazione, tra cui "il manifesto" e il "Corriere della Sera". Scrive per Radiotelevisione svizzera e ha esordito nel 2021 con X (Fandango Libri), una storia vera, diventata un caso editoriale, che racconta la violenza di genere.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

BASTA BUGIE - Omelie
Omelia solennità SS. Pietro e Paolo (Mt 16,13-19)

BASTA BUGIE - Omelie

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 9:34


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8203OMELIA SOLENNITA' SS. PIETRO E PAOLO (Mt 16,13-19) di Papa Benedetto XVI Siamo riuniti attorno all'altare per celebrare solennemente i santi Apostoli Pietro e Paolo, principali Patroni della Chiesa di Roma. [...]Davanti alla Basilica di San Pietro, come tutti sanno bene, sono collocate due imponenti statue degli Apostoli Pietro e Paolo, facilmente riconoscibili dalle loro prerogative: le chiavi nella mano di Pietro e la spada tra le mani di Paolo. Anche sul portale maggiore della Basilica di San Paolo fuori le mura sono raffigurate insieme scene della vita e del martirio di queste due colonne della Chiesa. La tradizione cristiana da sempre considera san Pietro e san Paolo inseparabili: in effetti, insieme, essi rappresentano tutto il Vangelo di Cristo. A Roma, poi, il loro legame come fratelli nella fede ha acquistato un significato particolare. Infatti, la comunità cristiana di questa Città li considerò come una specie di contraltare dei mitici Romolo e Remo, la coppia di fratelli a cui si faceva risalire la fondazione di Roma. Si potrebbe pensare anche a un altro parallelismo oppositivo, sempre sul tema della fratellanza: mentre, cioè, la prima coppia biblica di fratelli ci mostra l'effetto del peccato, per cui Caino uccide Abele, Pietro e Paolo, benché assai differenti umanamente l'uno dall'altro e malgrado nel loro rapporto non siano mancati conflitti, hanno realizzato un modo nuovo di essere fratelli, vissuto secondo il Vangelo, un modo autentico reso possibile proprio dalla grazia del Vangelo di Cristo operante in loro. Solo la sequela di Gesù conduce alla nuova fraternità: ecco il primo fondamentale messaggio che la solennità odierna consegna a ciascuno di noi. [...]TU SEI PIETRONel brano del Vangelo di san Matteo che abbiamo ascoltato poco fa, Pietro rende la propria confessione di fede a Gesù riconoscendolo come Messia e Figlio di Dio; lo fa anche a nome degli altri Apostoli. In risposta, il Signore gli rivela la missione che intende affidargli, quella cioè di essere la «pietra», la «roccia», il fondamento visibile su cui è costruito l'intero edificio spirituale della Chiesa. Ma in che modo Pietro è la roccia? Come egli deve attuare questa prerogativa, che naturalmente non ha ricevuto per se stesso? Il racconto dell'evangelista Matteo ci dice anzitutto che il riconoscimento dell'identità di Gesù pronunciato da Simone a nome dei Dodici non proviene «dalla carne e dal sangue», cioè dalle sue capacità umane, ma da una particolare rivelazione di Dio Padre. Invece subito dopo, quando Gesù preannuncia la sua passione, morte e risurrezione, Simon Pietro reagisce proprio a partire da «carne e sangue»: egli «si mise a rimproverare il Signore: ... questo non ti accadrà mai». E Gesù a sua volta replicò: «Va' dietro a me, Satana! Tu mi sei di scandalo...». Il discepolo che, per dono di Dio, può diventare solida roccia, si manifesta anche per quello che è, nella sua debolezza umana: una pietra sulla strada, una pietra in cui si può inciampare – in greco skandalon. Appare qui evidente la tensione che esiste tra il dono che proviene dal Signore e le capacità umane; e in questa scena tra Gesù e Simon Pietro vediamo in qualche modo anticipato il dramma della storia dello stesso papato, caratterizzata proprio dalla compresenza di questi due elementi: da una parte, grazie alla luce e alla forza che vengono dall'alto, il papato costituisce il fondamento della Chiesa pellegrina nel tempo; dall'altra, lungo i secoli emerge anche la debolezza degli uomini, che solo l'apertura all'azione di Dio può trasformare.LE PORTE DEGLI INFERI NON PREVARRANNOE nel Vangelo di oggi emerge con forza la chiara promessa di Gesù: «le porte degli inferi», cioè le forze del male, non potranno avere il sopravvento, «non praevalebunt». Viene alla mente il racconto della vocazione del profeta Geremia, al quale il Signore, affidando la missione, disse: «Ecco, oggi io faccio di te come una città fortificata, una colonna di ferro e un muro di bronzo contro tutto il paese, contro i re di Giuda e i suoi capi, contro i suoi sacerdoti e il popolo del paese. Ti faranno guerra, ma non ti vinceranno - non praevalebunt -, perché io sono con te per salvarti» (Ger 1,18-19). In realtà, la promessa che Gesù fa a Pietro è ancora più grande di quelle fatte agli antichi profeti: questi, infatti, erano minacciati solo dai nemici umani, mentre Pietro dovrà essere difeso dalle «porte degli inferi», dal potere distruttivo del male. Geremia riceve una promessa che riguarda lui come persona e il suo ministero profetico; Pietro viene rassicurato riguardo al futuro della Chiesa, della nuova comunità fondata da Gesù Cristo e che si estende a tutti i tempi, al di là dell'esistenza personale di Pietro stesso.SIMBOLO DELLE CHIAVIPassiamo ora al simbolo delle chiavi, che abbiamo ascoltato nel Vangelo. Esso rimanda all'oracolo del profeta Isaia sul funzionario Eliakìm, del quale è detto: «Gli porrò sulla spalla la chiave della casa di Davide: se egli apre, nessuno chiuderà; se egli chiude, nessuno potrà aprire» (Is 22,22). La chiave rappresenta l'autorità sulla casa di Davide. E nel Vangelo c'è un'altra parola di Gesù rivolta agli scribi e ai farisei, ai quali il Signore rimprovera di chiudere il regno dei cieli davanti agli uomini (cfr Mt 23,13). Anche questo detto ci aiuta a comprendere la promessa fatta a Pietro: a lui, in quanto fedele amministratore del messaggio di Cristo, spetta di aprire la porta del Regno dei Cieli, e di giudicare se accogliere o respingere (cfr Ap 3,7). Le due immagini – quella delle chiavi e quella del legare e sciogliere – esprimono pertanto significati simili e si rafforzano a vicenda. L'espressione «legare e sciogliere» fa parte del linguaggio rabbinico e allude da un lato alle decisioni dottrinali, dall'altro al potere disciplinare, cioè alla facoltà di infliggere e di togliere la scomunica. Il parallelismo «sulla terra... nei cieli» garantisce che le decisioni di Pietro nell'esercizio di questa sua funzione ecclesiale hanno valore anche davanti a Dio.LEGARE E SCIOGLIERENel capitolo 18 del Vangelo secondo Matteo, dedicato alla vita della comunità ecclesiale, troviamo un altro detto di Gesù rivolto ai discepoli: «In verità vi dico: tutto quello che legherete sulla terra sarà legato in cielo, e tutto quello che scioglierete sulla terra sarà sciolto in cielo» (Mt 18,18). E san Giovanni, nel racconto dell'apparizione di Cristo risorto in mezzo agli Apostoli alla sera di Pasqua, riporta questa parola del Signore: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati» (Gv 20,22-23). Alla luce di questi parallelismi, appare chiaramente che l'autorità di sciogliere e di legare consiste nel potere di rimettere i peccati. E questa grazia, che toglie energia alle forze del caos e del male, è nel cuore del mistero e del ministero della Chiesa. La Chiesa non è una comunità di perfetti, ma di peccatori che si debbono riconoscere bisognosi dell'amore di Dio, bisognosi di essere purificati attraverso la Croce di Gesù Cristo. I detti di Gesù sull'autorità di Pietro e degli Apostoli lasciano trasparire proprio che il potere di Dio è l'amore, l'amore che irradia la sua luce dal Calvario. Così possiamo anche comprendere perché, nel racconto evangelico, alla confessione di fede di Pietro fa seguito immediatamente il primo annuncio della passione: in effetti, Gesù con la sua morte ha vinto le potenze degli inferi, nel suo sangue ha riversato sul mondo un fiume immenso di misericordia, che irriga con le sue acque risanatrici l'umanità intera.HO COMBATTUTO LA BUONA BATTAGLIACari fratelli, come ricordavo all'inizio, la tradizione iconografica raffigura san Paolo con la spada, e noi sappiamo che questa rappresenta lo strumento con cui egli fu ucciso. Leggendo, però, gli scritti dell'Apostolo delle genti, scopriamo che l'immagine della spada si riferisce a tutta la sua missione di evangelizzatore. Egli, ad esempio, sentendo avvicinarsi la morte, scrive a Timoteo: «Ho combattuto la buona battaglia» (2 Tm 4,7). Non certo la battaglia di un condottiero, ma quella di un annunciatore della Parola di Dio, fedele a Cristo e alla sua Chiesa, a cui ha dato tutto se stesso. E proprio per questo il Signore gli ha donato la corona di gloria e lo ha posto, insieme con Pietro, quale colonna nell'edificio spirituale della Chiesa. [...]

Non Stop News
Visita al Forte di Bard e appuntamenti culturali in Italia

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jun 22, 2025 136:56


Nuovo appuntamento con "Eccellenze Nazionali". Oggi andiamo a visitare il Forte di Bard, in Valle d'Aosta! Dopo il successo dell'edizione di San Francisco, il 26 giugno arriva a Milano la prima edizione italiana di The Big Interview, organizzata da Wired Italia in collaborazione con Università Bocconi. L'evento, gratuito e aperto a tutti, è pensato per una nuova generazione di cittadini, imprenditori, decisori, studenti ed esploratori digitali: chi vuole capire, farsi domande, anticipare il cambiamento. Dalle 09.00 alle 18.00, si alterneranno sul palco i protagonisti internazionali dell'innovazione, della scienza, della tecnologia e della cultura digitale, in conversazione con i giornalisti di Wired Italia, per discutere le grandi sfide del futuro. In diretta Luca Zorloni, Head of Editorial Content Wired Italia. Questo weekend la MotoGP corre in Italia, al Mugello! Ieri le qualifiche e la gara sprint, oggi alle 14:00 la gara. Ne parliamo con l'inviato speciale di RTL 102.5 Max Biaggi! Dopo il successo dei precedenti bestseller, torna con una storia intensa e attuale che intreccia tematiche universali come l'amore, la genitorialità, il disincanto e la ricerca della felicità. È, nel suo stile, un'opera che parla al cuore, che crediamo possa emozionare un pubblico trasversale, attraverso la scrittura coinvolgente e immediata che lo ha reso tanto amato nel tempo. Il 2025 segna anche un traguardo importante per lui: sono passati esattamente dieci anni dal suo esordio con l'autopubblicazione di *Davanti agli occhi*, romanzo che ha dato il via a un percorso straordinario, culminato in oltre 1 milione di copie vendute e una community di lettrici affezionate, nata inizialmente sui social e poi consolidata attraverso presentazioni, incontri e un dialogo costante dal vivo. Roberto Emanuelli, *Tutta questa felicità*, Feltrinelli. Ancora un commento sull'attualità, dalla politica agli esteri. Ci ha raggiunto il direttore de La Verità, Maurizio Belpietro.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Una fiaccolata davanti al Tribunale a 5 giorni dall'attesa sentenza sul caso Pfas: “Vogliamo giustizia”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 22, 2025 1:53


Ecovicentino.it - AudioNotizie
MotoGP, Marc Marquez vince al Mugello davanti ad Alex e a Di Giannantonio. Bagnaia giù dal podio

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 22, 2025 1:19


Marc Marquez Re del Mugello. Dopo pole e Sprint, lo spagnolo della Ducati vince anche la gara lunga mettendosi alle spalle la Ducati Gresini del fratello Alex e la VR46 di Fabio Di Giannantonio, che firma una grande rimonta fino al podio.

Italiano sì
Espressioni italiane - 18 - Avere davanti agli occhi, saltare all'occhio

Italiano sì

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 8:07


TRASCRIZIONE E VOCABOLARIOPuoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreonhttps://www.patreon.com/italianosiPer €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i PodcastPer €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con spiegazione in italiano e traduzione in inglese.ESPRESSIONI:Avere davanti agli occhi, significa avere qualcosa impresso nella memoria oppure qualcosa di evidente davanti a noi che però non notiamo. Saltare all'occhio, significa invece che lo notiamo subito, è qualcosa di evidente che risalta, che è subito visibile.  MY YOUTUBE CHANNELSupport the show

La Zanzara
La Zanzara del 29 maggio 2025

La Zanzara

Play Episode Listen Later May 29, 2025


Giovedi light.Inizia Ginevra Bompiani, scrittrice di sinistra, all'attacco contro la Polizia.Luca Telese... no. Non si sente. Mimmo Scarcella, diventato famoso per la sua vicenda. Davanti a sè Modou Gueye.

il posto delle parole
Lina Bolzoni "Lettura: un meraviglioso isolamento"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 26, 2025 27:19


Lina Bolzoni"Lettura: un meraviglioso isolamento"Domenica 8 giugno 2025, ore 15:30Memoria Festival, Mirandolahttps://memoriafestival.it/evento/lettura-un-meraviglioso-isolamento/Lettura: un meraviglioso isolamentoCon Lina Bolzoni e Marco VigevaniQuando si apre un libro la solitudine è solo apparente: subito accanto a noi emergono fantasie, altri mondi, emozioni, ricordi, sensazioni. Due grandi conoscitori del mondo letterario come Lina Bolzoni e Marco Vigevani ci mostrano cosa è in grado di offrirci la lettura: uno spazio personale e intimo in cui la mente può viaggiare, riflettere e scoprire nuove dimensioni dell'esperienza umana.Lina Bolzoni"Una meravigliosa solitudine"L'arte di leggere nell'Europa modernaEinaudi Editorehttps://www.einaudi.it/catalogo-libri/critica-letteraria-e-linguistica/filologia-e-critica-letteraria/una-meravigliosa-solitudine-lina-bolzoni-9788806233594/Viviamo in un mondo in cui i modi di comunicare, e di pensare, cambiano a una velocità che la storia non ha mai conosciuto. Cosa significa tutto questo per la lettura? Davanti ai rischi, e alle nuove sfide che oggi si delineano, questo libro guarda al passato per farne emergere i grandi miti che hanno nutrito l'esperienza della lettura all'inizio del mondo moderno: miti pieni di fascino, fragili e potenti insieme; inesorabilmente lontani, ci osservano con "uno sguardo familiare".Lina Bolzoni ha insegnato alla Scuola Normale di Pisa, all'Università di Harvard, alla Ucla e al Collège de France. Ha curato l'edizione delle Opere letterarie di Tommaso Campanella e la parte introduttiva della mostra La fabbrica del pensiero: dall'arte della memoria alle neuroscienze (Firenze-Parigi 1990). Ha pubblicato, tra gli altri, La rete delle immagini. Predicazione in volgare dalle origini a San Bernardino da Siena (Einaudi) vincitore del Premio speciale del Presidente al Premio Viareggio (2002) e del Premio Brancati per la saggistica, Il cuore di cristallo. Ragionamenti d'amore, poesia e ritratto nel Rinascimento (Einaudi, 2010), Una meravigliosa solitudine. L'arte di leggere nell'Europa moderna (Einaudi, 2019), vincitore del premio De Sanctis, Nel giardino dei libri (Mauvais livres 2023) e con José Tolentino Mendonça Poesia e stupore. Antiche e moderne esperienze (Treccani, 2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Minaccia l'ex compagna davanti alla scuola del figlio, arrestato 55enne. E' recidivo

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 22, 2025 2:03


Top Italia Radio Le interviste
Martine Michieletto: "Sarà emozionante combattere davanti al pubblico valdostano per la prima volta" (22.5.2025)

Top Italia Radio Le interviste

Play Episode Listen Later May 22, 2025 10:43


A pochi giorni da Oktagon, che quest'anno si svolge a Courmayeur, la campionessa del mondo di kickboxing Martine Michieletto ci ha parlato delle sensazioni con cui arriva all'incontro con la contendente Debora Evora.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Forzano l'ingresso di una villetta alle 11 del mattino: all'interno una pensionata davanti alla tv

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 20, 2025 1:34


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Delitto di Garlasco, Sempio non si presenta davanti ai Pm. C'è invece Alberto Stasi

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 20, 2025 1:29


Andrea Sempio non si è presentato in Tribunale a Pavia dov'era atteso alle 14 di oggi (20 maggio) per essere interrogato sul caso del delitto di Garlasco. Sempio è stato atteso a lungo, poi però è stato tenuto conto del fatto che non sarebbe arrivato in Procura.

La Zanzara
La Zanzara del 19 maggio 2025

La Zanzara

Play Episode Listen Later May 19, 2025


Un grande inizio settimana, senza tricolore.Francesca Bubba passa ad attaccare il conduttore. Grande lezione antipatriarcale. Poi arriva Peter Duper del Podcasterone e i toni si alzano.Sfida tra campioni. I fratelli Petrosyan contro Amin Falil, il re dei Maranza.Torna la nostra mangiatrice di carne preferita, Marilena. Davanti a sè la battagliera Angelica delle Iene Vegane.

Passa dal BSMT
THE JACKAL | Quando il gruppo vince sull'ego! | Passa dal BSMT _ S04E69

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later May 15, 2025 142:32


Sono il collettivo creativo napoletano che ha rivoluzionato il web italiano. Ebbene sì, i The Jackal sono passati dal BSMT. Nati nel 2005 da un gruppo di amici con una videocamera, oggi, i The Jackal, sono tra i protagonisti più riconoscibili della comicità italiana. Francesco Ebbasta, Ciro Priello e Simone Ruzzo iniziano con corti e parodie per il puro gusto di farli. Poi arriva “Lost in Google” e YouTube diventa il loro trampolino. Capiscono prima di tutti la potenza del web, dei format, del linguaggio nuovo da costruire. Con il tempo, Francesco e Simone restano dietro le quinte come direttori creativi. Davanti, assieme a Ciro, arrivano nuove energie: Fabio Balsamo, Gianluca Fru e Aurora Leone. Una squadra che mescola stili, sensibilità e comicità diverse, ma complementari. E che da YouTube passa al cinema, alla tv, alle piattaforme, portando sempre qualcosa di nuovo. Al BSMT abbiamo ripercorso tutta la loro storia: l'evoluzione, i momenti più belli, le sfide e le sorprese. Dai primi video autoprodotti all'investimento dei brand, da Effetti di Gomorra a LOL, fino alla seconda stagione di “Pesci Piccoli” in arrivo su Prime Video. Abbiamo approfittato di averli tutti insieme per conoscere il punto di vista di ognuno di loro, l'equilibrio che hanno all'interno del collettivo e anche, per comprendere i motivi che li portano a voler restare in gruppo nonostante il mondo sul web sembrerebbe indirizzare verso percorsi singoli. Una chiacchierata piena di energia e risate, ma anche di idee, visione e consapevolezza. Perché se hai una buona idea e le persone giuste accanto, puoi davvero cambiare le regole del gioco. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Elisa True Crime
Ep. 106: Marlene Warren, vittima della clown assassina

Elisa True Crime

Play Episode Listen Later May 7, 2025 53:39


​26 maggio 1990, Florida. Marlene Warren, una donna di 40 anni apre la porta di casa. Davanti a lei c'è un clown con dei palloncini colorati e un mazzo di fiori. E' l'inizio di un tragico mistero, un omicidio che resterà irrisolto per decenni… Questa è la storia di Marlene Warren.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
“Fatti” di eroina davanti all'ex cinema Arlecchino. Un nuovo video dei residenti

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 5, 2025 1:44


Da alcuni mesi si susseguono i fatti di cronaca e le segnalazioni in città. L'ultima è di Mattia Zuccon, presidente del Circolo Asili della Città. A inizio aprile un bambino si era punto con una siringa. Già in passato il sindaco Possamai aveva chiesto il ritorno delle unità di strada.

Caffe 2.0
3364 La durata dei procedimenti davanti al Garante in 10 pagine ben organizzate

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later May 2, 2025 5:17


Un lavoro pazzesco, ben organizzato anche secondo gli strumenti di AI in uso.Utile per capire molti aspetti.

We are the Net!
Come "La vita davanti a sé"

We are the Net!

Play Episode Listen Later Apr 24, 2025 36:12


In questa puntata:La vita davanti a séUna storia di fragilità e potenza raccontata con la voce dei margini. Momo ci insegna che il senso della vita non si trova nei libri, ma negli sguardi, nei silenzi e nei piatti condivisi.Romain Gary: l'uomo dai mille voltiDiplomatico, scrittore, aviatore, e maestro dell'identità liquida. Parliamo di come Gary abbia usato le maschere non per nascondersi, ma per raccontare più verità contemporaneamente.Aleister Crowley: il mago, l'uomo, il mitoNon solo esoterismo. La vita di Crowley è una lunga camminata sul filo del proibito. In lui convivono la ribellione spirituale e il bisogno disperato di lasciare un segno. Dove finisce l'uomo e inizia l'archetipo?Il concetto di VisionCosa vuol dire avere una vision nel 2025? Non è (solo) un piano strategico, ma una scintilla che unisce intuizione, etica e il coraggio di rompere gli schemi. La vision è ciò che ci guida quando tutto intorno cambia.*****************We are the Net: un podcast su società, culture, filosofie, digital marketing, tecnologie e spiritualità.Ideato e condotto da Fabio Mattis alias lo Sciamano Digitale———————-☑️ Entra nel canale Telegram https://t.me/wearethenet

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Sul ponte pochi istanti prima del crollo: “Davanti a me un muro d'acqua, ho pregato di tornare vivo”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 19, 2025 2:42


Ha aspettato due giorni prima di parlare. Due notti senza chiudere occhio e il pensiero fisso a quel padre e al figlio che non ci sono più. E' sovrastato dalle emozioni Andrea Schiesaro, l'impiegato residente a Cogollo del Cengio che, pochi istanti prima che il ponte dei Nori cedesse travolto dall'impeto delle acque dell'Agno, è transitato proprio lì con la sua auto.

La Voce del Pastore
“Io metto oggi davanti a voi la benedizione” • 17 Aprile 2025

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 50:00


Il Messaggio di Oggi: "IO METTO OGGI DAVANTI A VOI LA BENEDIZIONE" • Deuteronomio 11: 26 • Deuteronomio 28: 11 • Galati 3: 13-14 • Genesi 30: 27 ( 28-30) • Genesi 12: 3 • Genesi 26: 2 • Genesi 26: 12-13 • Genesi 25 :30-32 • Genesi 25 :34 • Ebrei 12: 16-17 • Genesi 27: 41 • Genesi 32: 6 • Genesi 32: 1-2 • Genesi 32 :24 • Osea 12: 4 • Genesi 33 :4 • Genesi 31: 1-3 • Genesi 31: 7 • Genesi 31: 23-24 • Genesi 31:c28-29 • Deuteronomio 30: 1 • Deuteronomio 30: 15 • Deuteronomio 30: 19--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

WesaChannel Podcast
Il Post sui femminicidi, Barbero contro il riarmo, I dazi di Trump e Lo sconforto davanti all'illogica

WesaChannel Podcast

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 149:18


Le puntate vengono pubblicate sempre prima su YouTube e solo dopo arrivano qui su Spotify. Su YouTube pubblichiamo più video rispetto ai caricamenti che trovate qui e, generalmente, le interruzioni pubblicitarie sono più corte.Questa è la replica della nostra diretta YouTube dell'8 aprile 2025. Potete seguirci in diretta ogni lunedì alle 21 sul nostro canale YouTube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@WesaChannel⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠.Trovate tutte le altre puntate nella playlist YouTube: WesaChannel LIVE!Il vecchio (ma sempre attuale) dibattito con Immanuel Casto sui femminicidi: https://youtu.be/uIzoEKUMRDYTutti i contenuti riservati agli abbonati di livello "Vez" (video e live extra): ⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/playlist?list=PLkYl7CaT8lU2InspOMeezAmugtfr9KE0v⁠⁠⁠⁠• Link per supportare il canale e accedere ai vantaggi⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/channel/UCaM-zH6ji5kWncFMaBBc7Yg/join⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠• Per proposte e collaborazioni: wesachannel@gmail.com [N.B. Utilizziamo questa mail per valutare collaborazioni con altri creator o aziende, NON per fare le chiacchiere. Chi ci scriverà mail per commentare i nostri video verrà bloccato. Per commentare c'è l'apposita sezione sotto ogni video!]♦ WesaChannel:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@WesaChannel⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Il Nostro Pane Quotidiano
Lasciare un ricordo - 9 Aprile 2025

Il Nostro Pane Quotidiano

Play Episode Listen Later Apr 9, 2025 3:21


Davanti a lui è stato scritto un libro, per conservare il ricordo di quelli che temono l'Eterno e rispettano il suo nome.Malachia 3:16

Millevoci
La luce attraverso l'obiettivo

Millevoci

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 26:44


Partiamo da uno scatto: un uomo, di spalle. Con le mani si tiene alle sbarre, guarda fuori da una finestra. Lui è nell'ombra. Davanti a sé, il cortile. Illuminato. Potreste averlo visto in rete, sui giornali o per le strade di Milano. È diventato il simbolo della mostra Ri-scatti: per me si va tra la perduta gente del 2022, che voleva portare la vita carceraria fuori “senza filtri”.Adriano Alia è il fotografo che l'ha scattata nel suo periodo di reclusione, per spaccio, nel carcere di Bollate. Ora ha scontato la pena di 4 anni, è libero ed è un fotografo di successo. La sua carriera sta andando molto di corsa: foto a vip, copertine, fashion week e ora design week. Ci racconta il suo ri-scatto, che parte proprio da quella passione nata dietro le sbarre. 

News dal pianeta Terra
Davanti a noi solo rinnovabili

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 10:09


Secondo l'Irena, di tutta l'energia installata nel 2024 ben il 93,3% è rinnovabile, principalmente solare e eolico. Questo aiuta a far scendere le emissioni, ma serve soprattutto sostituire il prima possibile le fonti fossili. Vincenzo Latronico, scrittore, ci racconta di Tempo di ritorno, il nuovo libro di Ferdinando Cotugno in cui trasforma la storia della sua famiglia in un racconto collettivo che ci riporta alle origini della crisi ambientale che conosciamo. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le news su www.lifegate.it. 

La Zanzara
La Zanzara del 31 Marzo 2025

La Zanzara

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025


Finisce Marzo, torna l'ora legale ma qualcuno è illegale...Maria Rosaria Boccia guida Rita de Crescenzo alla manifestazione contro le armi. Evviva.Simone Pillon sul parricidio di Foligno. Davanti a sé Annarita Briganti, stoica. Poi subentra anche Anna da Roma.Martina Maggiore ha letto le chat del suo ex. Giusto farlo? Duello rusticano tra Saif Eddine Abouabid e Maurizio Scandurra.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Moto Gp ad Austin, Marc Marquez in pole davanti a Di Giannantonio

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Mar 29, 2025 0:56


Terza pole consecutiva nel 2025 per Marc Marquez, che ferma il cronometro in 2:01.088 e ottiene il primo posto ad Austin nel Gp delle Americhe, terza tappa stagionale della MotoGp.

TriangoloNerdAngolo Podcast
Split Fiction è arrivato ! siamo davanti al nuovo GOTY?

TriangoloNerdAngolo Podcast

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 36:35


Nel 2025 , il seguito di It Takes Two è arrivato e si sta facendo largo senza il minimo problema ... ma questo lo sapevamo già.quello che non sappiamo è: EA, Hazelight e Joseph Fares , stanno per segnare il secondo GOTY ?

Non Aprite Quella Podcast
S10 E10 Special Metafonia - Nonna è Tornata

Non Aprite Quella Podcast

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 87:38


Immaginate di trovarvi nella penombra di una stanza silenziosa. Davanti a voi, una radio spenta, un registratore a nastro e un vecchio televisore sintonizzato su un canale morto. Non c'è elettricità, eppure qualcosa sembra muoversi nell'aria. Un sussurro incomprensibile, una voce che emerge dal rumore bianco. Vi avvicinate al registratore e premete play. Una frase distorta ma riconoscibile vi gela il sangue: "Sono qui". Non avete registrato nulla, eppure qualcuno - o qualcosa - vi sta parlando attraverso le onde radio, attraverso il rumore statico, attraverso i dispositivi elettronici. In questo episodio scopriremo come i morti comunicano attraverso la tecnologia e il confine tra il nostro mondo e l'aldilà si assottiglia fino a scomparire. Guarda: Marcello Bacci su RSI e Zona Bianca sulla Metafonia Iscriviti al Patreon per ascoltare UN EPISODIO IN PIÙ a settimana: patreon.com/NAQP Seguici su Instagram per video esclusivi e molto altro: @nonapritequellapodcast Compra il nostro merch: merch.nonapritequellapodcast.com Per sponsor, collaborazioni o semplici mail: nonapritequellapodcast@gmail.com Segui Matteo su Instagram: @matteo.lenardon Segui Pedar su Instagram: @iosonopedar Segui J-Ax su Instagram: @j.axofficial Grazie ai nostri flex producer: Alessandro Micheli, Andrea Salvadori, Baiocchi In Brodo, Dario D'Amico, Dr. Amido Di Patata, Eleonora, Fran, Giuseppe Greco, Graziano Gentileschi, La Ele, Littlegum, Marco BigMac, Mauro Zaccone, Michele Battistella, Mimmo, Nick Franco, Nira, Patatti, Quell Uomo, Ric, Rocco Ferretti, Salvo Greg, Shedly The Mad Hatter, Svizzerotto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Te lo spiega Studenti.it
5 comportamenti a cui stare attenti davanti ai commissari della maturità

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 2:20


Cinque comportamenti a cui stare attenti davanti ai commissari della maturità, come il modo di vestirsi, il registro linguistico e la stretta di mano.

ADAPT
ADAPT - Pillola con Francesco Nespoli sulle crisi aziendali, presenza davanti alle fabbriche e politica - Puntata del 18/03/2025

ADAPT

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 5:33


La Gioia del Vangelo
Lunedì della I settimana di Quaresima

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025 4:19


In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando il Figlio dell'uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra. Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: "Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi". Allora i giusti gli risponderanno: "Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti?". E il re risponderà loro: "In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me". Poi dirà anche a quelli che saranno alla sinistra: "Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli, perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato da bere, ero straniero e non mi avete accolto, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato". Anch'essi allora risponderanno: "Signore, quando ti abbiamo visto affamato o assetato o straniero o nudo o malato o in carcere, e non ti abbiamo servito?". Allora egli risponderà loro: "In verità io vi dico: tutto quello che non avete fatto a uno solo di questi più piccoli, non l'avete fatto a me". E se ne andranno: questi al supplizio eterno, i giusti invece alla vita eterna».

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Lunedì 10 marzo 2025 - Dove e perchè?

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025 4:34


Dal Vangelo secondo MatteoIn quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:«Quando il Figlio dell'uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra.Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: “Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi”.Allora i giusti gli risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti?”. E il re risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me”.Poi dirà anche a quelli che saranno alla sinistra: “Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli, perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato da bere, ero straniero e non mi avete accolto, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato”.Anch'essi allora risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato o assetato o straniero o nudo o malato o in carcere, e non ti abbiamo servito?”. Allora egli risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che non avete fatto a uno solo di questi più piccoli, non l'avete fatto a me”.E se ne andranno: questi al supplizio eterno, i giusti invece alla vita eterna».

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Lunedì 10 Marzo 2025 (Mt 25, 31-46) - Apostola Tiziana

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Mar 9, 2025 8:13


- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Matteo +In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:«Quando il Figlio dell'uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra.Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: "Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi".Allora i giusti gli risponderanno: "Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti?". E il re risponderà loro: "In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me".Poi dirà anche a quelli che saranno alla sinistra: "Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli, perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato da bere, ero straniero e non mi avete accolto, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato".Anch'essi allora risponderanno: "Signore, quando ti abbiamo visto affamato o assetato o straniero o nudo o malato o in carcere, e non ti abbiamo servito?". Allora egli risponderà loro: "In verità io vi dico: tutto quello che non avete fatto a uno solo di questi più piccoli, non l'avete fatto a me".E se ne andranno: questi al supplizio eterno, i giusti invece alla vita eterna».Parola del Signore.

La Zanzara
La Zanzara del 7 marzo 2025

La Zanzara

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025


Venerdi analisi. Finisce la settimana. Evviva.Marco Zanasi ritorna. Non siamo mai stati sulla luna. Davanti a lui Vittorio Baraldi, uno che con lo spazio ci lavora.Simone Carabella offeso dalle parole di Parenzo. Lui le rom le combatte, ogni giorno.Michele da Messina vede complotti nella banca del seme.Angelo della pizzeria Sor Pizzitto censurato... aveva messo Faccetta Nera su Tiktok.Paolo Mezzana sbugiarda Michelle Comi: non è tornata vergine.

Marco Montemagno - Il Podcast
Zuckerberg si inginocchia davanti a Trump e copia Elon

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Jan 9, 2025 33:53


NEW! MONTY TOUR 2025, QUI I BIGLIETTI https://www.ticketone.it/artist/montemagno/ VUOI SAPERNE DI PIÙ SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE? ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL MIO CORSO: https://free.marcomontemagno.com/evento-online-ev/ Mark Zuckerberg, Trump e l'era del caos social – Cosa sta succedendo a Meta? In questo video Monty commenta la svolta epocale di Meta: addio alla moderazione tradizionale e un ritorno (presunto) alla libertà d'espressione. Ma è davvero così? Analizziamo pro, contro e impatti su media, politica e la nostra vita digitale.

Radio Rossonera
MILAN-REDBIRD-ELLIOTT: LE TRE STRADE DAVANTI A CARDINALE PER IL FUTURO con Luca Pagni

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Dec 11, 2024 15:50


Il giornalista de La Repubblica, Luca Pagni, analizza il momento della proprietà del #milan tra #redbird e #elliottDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

Marco Montemagno - Il Podcast
Public Speaking: Come parlare davanti ad un pubblico senza ansia

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Dec 5, 2024 21:06


Comunicare è una skill fondamentale, ma non sempre facile da padroneggiare! In questo video, Monty esplora i 3 errori più comuni nel public speaking e condivide strategie concrete per superarli. Dalla gestione dell'ansia alle tecniche per mantenere l'attenzione del pubblico, scoprirai come rendere ogni presentazione più efficace, che tu sia su un palco, davanti a una telecamera o in una riunione. Rimani fino alla fine per scoprire consigli pratici e condividi nei commenti la tua esperienza: qual è il tuo errore più comune quando parli in pubblico?

Esteri
Esteri di giovedì 05/12/2024

Esteri

Play Episode Listen Later Dec 5, 2024 26:41


1) Quello in corso a Gaza è un genocidio. L'ultimo rapporto di Amnesty International si aggiunge alle ormai sempre più frequenti accuse di questo tipo e forse, lentamente, nella società israeliana qualcosa si muove. (Alba Bonetti - Amnesty International, Eric Salerno) 2) I ribelli siriani entrano nella città di Hama, strategica dal punto di vista geografico e storicamente simbolica. (Guido Olimpio) 3) Francia, Emmanuel Macron è il grande sconfitto della caduta del governo Barnier. Questa sera il discorso alla nazione del presidente dopo la sfiducia al suo premier. (Francesco Giorgini) 4) Stati Uniti. Davanti alla corte suprema il caso del Tennesee sui trattamenti sanitari per gli adolescenti transgender che potrebbe avere conseguenze importanti sul futuro dei diritti nel paese (Roberto Festa) 5) World Music. Dal Mali, l'ultimo album di Nfaly Diakité. (Marcello Lorrai)

Podcast - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Rino Foschi:" Inter davanti a tutti. Gila non doveva essere mandato via." Marco Nappi:" Bisogna fare attenzione all'Atalanta. Genoa una società indebitata."

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Nov 20, 2024 20:06


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Rino Foschi:" Inter davanti a tutti. Gila non doveva essere mandato via." Marco Nappi:" Bisogna fare attenzione all'Atalanta. Genoa una società indebitata."

L'italiano in podcast
Episodio N°780 - 3 novembre 2024 - Il teatro, Isola bella e Castelmola!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Nov 6, 2024 34:22


3 novembre - ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Italiano in Podcast⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Prosegue il racconto del mio viaggio in Sicilia. Oggi parliamo di tre luoghi che vi consiglio di visitare se decidete di passare qualche giorno a Taormina. Questo episodio è un po' in ritardo con la pubblicazione a causa di qualche problemino tecnico. Tornerò presto con l'ultima episodio dedicato al mio viaggio. Non mancate e tornate ad ascoltare anche la prossima puntata di ⁠⁠⁠⁠Italiano in Podcast⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Ciao a Tutti! "Se ci si colloca nel punto più alto occupato dagli antichi spettatori [del Teatro antico], bisogna riconoscere che mai, probabilmente, un pubblico di teatro si vide davanti qualcosa di simile.....Davanti a noi l'intero, lungo massiccio montuoso dell'Etna; a sinistra la sponda del mare fino a Catania, anzi a Siracusa; e il quadro amplissimo è chiuso dal colossale vulcano fumante, che nella dolcezza del cielo appare più lontano e più mansueto, e non incute terrore. " - Goethe - Viaggio in Italia - Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Supporta iSpeakItaliano su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠BuyMeACoffee⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Storie Sotto Le Stelle Podcast
La Battaglia Di Halloween (Letto In Italiano) | Storie Sotto Le Stelle Podcast | Storie Brevi Per Bambini E Giovani Di Cuore

Storie Sotto Le Stelle Podcast

Play Episode Listen Later Oct 18, 2024 14:34


La Battaglia Di HalloweenTre amici, vicini di casa e assai curiosi, ogni pomeriggio, dopo aver fatto i compiti, si incontravano nel parco giochi del loro paese immerso nel verde delle colline toscane. Lì, seduti su una panchina in mezzo al prato, complottavano su come finire la giornata divertendosi. Di solito, combinavano birichinate e a volte finivano anche in situazioni particolari.I giorni passavano e l'estate era ormai solo un ricordo, ma nonostante un po' di pioggia e un venticello autunnale, un pomeriggio si ritrovarono sulla solita panchina. Tramando e tramando, raccolsero tutto il loro coraggio e decisero che una di queste notti sarebbero andati, di nascosto, nel vecchio cimitero abbandonato. Era situato dietro la chiesa, sotto la collina, a circa 2 chilometri dal centro del paese. Storie di fantasmi legate al cimitero, raccontate sottovoce dagli anziani, li avevano più volte scoraggiati. Inoltre, avevano sentito vociferare di uno strano personaggio, fra il vero e l'immaginario, un guardiano misterioso che certe notti faceva da custode al cancello principale.Era autunno, nuvole dense oscuravano il cielo e le giornate erano grigie e nebbiose: la stagione giusta per l'avventura dei tre ragazzi, prima dell'arrivo dell'inverno. Il calendario segnava il 31 ottobre e quella notte stessa, la notte di Halloween, sarebbe stata semplicemente perfetta.Una stretta di mano, poi un saluto, e ognuno si diresse verso la propria casa. Cenarono e andarono a letto presto come sempre, per non destare sospetti. Adagiati sul letto, si assopirono, ma nel dormiveglia ogni rumore – lo sbattere di una persiana, lo scricchiolio del pavimento o il cigolio di una porta – lo associavano agli spiriti in movimento, che forse li avrebbero accompagnati nell'avventura. Come premeditato, esattamente al decimo rintocco dell'orologio del campanile della chiesa, sgattaiolarono fuori ognuno dalla finestra della propria camera, scivolando sul retro delle loro case.Quasi allo stesso tempo, si ritrovarono nel punto stabilito e, nel buio, presero la strada verso il cimitero. Lina, che sembrava la più coraggiosa, aveva in mano una piccola torcia che teneva dietro di sé per illuminare la strada a Sara e Teo, gli altri due compagni d'avventura.Tutti erano un po' nervosi, si fermavano nascondendosi al minimo fruscio o al sopraggiungere di un'ombra improvvisa. Arrivati all'altezza della chiesa, si affrettarono decisi verso l'ingresso del cimitero; ed è lì che la notte iniziò a farsi interessante. Tanto per cominciare, Martino, che era il nome del guardiano misterioso di cui avevano tanto sentito parlare, era davvero lì. Lo videro proprio con i loro occhi davanti al vecchio cancello rugginoso e decadente: era seduto, mezzo addormentato, ma sicuramente attento al minimo rumore. Reggeva la pipa ancora accesa in una mano e un'armonica nell'altra. Un corvo nerissimo, appoggiato sulla sua spalla destra, e un cane piccolo ma di presenza regale, seduto alla sua sinistra, gli facevano compagnia.La paura di essere scoperti li bloccò all'istante. Ripresero fiato e, in un battibaleno, raggiunsero il recinto dondolante che a malapena stava ritto sul retro del cimitero. Da lì si arrampicarono su un grande olmo e si sedettero sui rami più alti. Il verso di qualche civetta con occhi grandi e penetranti risuonava come un oscuro presagio, ma un chiarore apparve inaspettatamente dall'altra parte del muro mezzo rotto. Dal grande olmo, Lina, Sara e Teo videro uno spettacolo insolito e sbalorditivo.Davanti a loro si aprì un parco verde ben curato, come un giardino segreto. Piccole tombe, con lapidi a forma di cani, gatti e altri animali domestici, adornate con fiori dalle mille sfumature di colore, erano distribuite in ogni angolo. Nella parte centrale c'erano statue imponenti che rappresentavano figure sacre per il cimitero e i suoi abitanti. Queste erano le statue della Rana Reale, della Tartaruga Saggia, del Cavallo Nobile, del Gatto Misterioso e del Cane Fedele.Osservando intorno dalla loro posizione, videro zucche di varie dimensioni, intagliate come immagini di animali e illuminate da candele. Lanterne e oggetti vari, tipici della Notte di Halloween, erano collocati intorno alle tombe. Incuriositi, decisero di scendere dall'olmo e, piano piano, di incamminarsi verso il parco, facendo attenzione ai movimenti delle luci deboli e tremolanti che si facevano strada nella nebbia.L'atmosfera era incantata e magica. Si muovevano quatti quatti, Lina sempre in prima fila, e ogni tanto bloccava Sara e Teo dicendo: “Lo sentite quel rumore? Siamo sicuri che non sia un fantasma?”“N-n-no, solo il vento... speriamo,” rispondevano Sara e Teo sottovoce — Ma era la Notte di Halloween e tutto poteva succedere.Nel centro del parco, gli spiriti degli animali che abitavano nel cimitero saltavano e volavano trasportati dall'aria con l'aiuto di girandole variopinte spinte da un vento leggero. Era tutta una festa. Le lanterne di carta illuminavano delle piccole bancarelle rifornite di ogni tipo di prelibatezze per la gioia degli animali: biscotti e snack a forma di fantasmini, teschi e pipistrelli, piccole zucche di frutta e, udite udite, mini salsicce di pollo e tacchino per cani, e di pesce per gatti! Diversi fari si alzavano verso il cielo ai lati del parco, manovrati da gazze ladre che vigilavano attente.D'un tratto, tutti i fasci di luce illuminarono una zona del prato. Cosa stava succedendo?Le gazze avevano dato l'allarme. Un cane bianco con chiazze nere se la stava dando a gambe levate, con una fila di salsicce che ciondolava dalla bocca. Un lupo marrone scuro lo intercettò immediatamente:“Woof! Woof! Oh, alt, fermo! Che fai, scappi con le salsicce in bocca? Come ti chiami? Da dove vieni? Ma che ci fai qui?”“Oh! Calma. Mi chiamo Macchia!” rispose il cane bianco a chiazze nere. “Vivo al di là della rete di cinta e attraverso un passaggio segreto, a volte incontro i miei amici che abitano qui. Ogni anno per la festa di Halloween, approfitto per salutarli e prendere qualche prelibatezza da mangiare. È tutto così buono, Mmmh Mmm… che delizia!”Al che, il lupo disse: “Ooh, ma non lo sai che la notte di Halloween è pericoloso andare in giro? Potresti incontrare esseri soprannaturali malefici.”Nel frattempo, tutti gli spiriti degli animali del cimitero stavano già portando tante altre bontà da dare a Macchia e in coro dissero: “Rimani in nostra compagnia per la festa di Halloween!”Il cane accettò l'invito contento, scodinzolando e facendo mille capriole. La festa di Halloween era iniziata. Presto i dodici rintocchi della campana della chiesa avrebbero rimbombato nel silenzio della notte.Mentre tutti si stavano divertendo e mangiando a più non posso, la luna si oscurò: tuoni, ululati, miagolii e altri strani rumori crearono una colonna sonora spettrale. Poi una densa foschia e un silenzio assoluto piombò sul cimitero come una minaccia. Era mezzanotte, e una forza distruttiva si stava scatenando, guidata da fantasmi e scheletri armati con falci d'ossa e spade luminose di luce verdognola. Gli alberi secchi si spezzavano come ramoscelli al loro passaggio. I fantasmi spettrali apparivano avvolti in lunghe strisce di tessuti fatti di nebbia. La loro intenzione era chiara: raggiungere le statue sacre dei protettori degli animali per distruggerle.In tutta questa situazione spaventosa, i tre compagni, che avevano individuato una cripta in fondo al parco, d'istinto spiccarono la corsa per raggiungerla e rifugiarsi. Ma, passando dal magazzino di manutenzione, dove si trovavano attrezzi di ogni tipo, un'idea balenò loro improvvisamente. Si fermarono a raccogliere reti, corde, trappole per topi, bastoni, rastrelli e pale. Li utilizzarono immediatamente per creare trabocchetti improvvisati e fermare i malefici intrusi. Gli scheletri, inciampando, cadevano a pezzi scricchiolando, mentre i fantasmi rimanevano impigliati nei tranelli con le loro strisce di tessuto.Ma queste figure erano guidate da una forza distruttiva e formavano un grande gruppo pronto ad avanzare e dare battaglia. Solo un piccolo numero di loro era caduto nelle trappole, ma la maggior parte stava procedendo spedita, causando devastazione e terrore, distruggendo ciò che trovavano sul loro cammino. Si stavano avvicinando pericolosamente verso il loro obiettivo.Quando tutto sembrava perduto, gli spiriti degli animali domestici, con in testa Macchia, il lupo e le gazze ladre, si misero in cerchio intorno alle statue. Perfino i tre amici si erano uniti alla battaglia per la difesa del cimitero.Nonostante questo atto di coraggio estremo, le forze malefiche non sembravano essere intimorite e procedevano avvolte nella nebbia che le accompagnava fra rumori spettrali.Mentre tutto ciò stava avvenendo, Martino, il guardiano all'ingresso principale, sebbene mezzo addormentato, fu svegliato improvvisamente da un vento freddo e dai suoi fedeli compagni, allarmati e attenti. Si alzò immediatamente in piedi rabbrividendo e scrutando attraverso una fitta nebbia misteriosa che gli ostacolava in parte la visuale, mentre rumori inspiegabili provenivano dal parco.Il corvo dalla sua spalla spiccò il volo raggiungendo la vecchia insegna rugginosa del cancello, mentre Re Lillo, il cane, annusando la notte, si incamminò senza esitazione lungo il sentiero principale. A quel punto, Martino posizionò la sua armonica sulle labbra, afferrò il suo vecchio bastone e si incamminò lungo il sentiero seguendo Re Lillo; il corvo si alzò nell'aria.A breve raggiunsero il gruppo che stava resistendo coraggiosamente all'attacco. Nell'avvicinarsi al luogo della battaglia, la musica proveniente dall'armonica di Martino si intensificava, mentre il suo corvo si diresse senza esitazione verso le forze malefiche distraendole dall'alto. Re Lillo, veloce come un raggio di luce, aggirò il cerchio dei coraggiosi protettori e si posizionò fra di loro e gli invasori spettrali. Macchia, Lina, Sara e Teo non esitarono un momento e si schierarono al suo fianco — e così fecero tutti gli altri spiriti degli animali domestici.Fu a quel punto che fantasmi e scheletri interruppero la marcia e, quando il suono dell'armonica magica li raggiunse, fluttuarono nell'aria fredda della notte e svanirono nel nulla. Finalmente l'incubo era passato e le festività poterono riprendere.I tre amici furono accolti da una moltitudine di code scodinzolanti e vennero invitati a passare la notte di Halloween in loro compagnia. Ovviamente anche il cane Macchia, il guardiano Martino, Re Lillo, il Corvo Nero e il Lupo Marrone si erano uniti alle celebrazioni con tanti dolcetti e pochi scherzetti — perché chiaramente di scherzetti e spaventi tutti ne avevano già avuti abbastanza.Come un sogno, la misteriosa avventura di tre curiosi amici svanì con l'alba, e tutti e tre si svegliarono felici ed increduli nei loro letti. Ma cosa era veramente successo in quella misteriosa notte di Halloween?Forse solo il guardiano Martino ed i suoi fedeli amici, che conoscevano le leggende e i segreti della notte, potevano saperlo. Ma nessuno li vide più di guardia all'ingresso del cimitero abbandonato.Beh, non furono più visti per un pezzo... per essere esatti, fino alla notte di Halloween dell'anno seguente!Buon Halloween a tutti quanti! Each story is currently written and narrated in both Italian and English.The translation from Italian (the original language) to English and the reading of the stories are performed using Generative Artificial Intelligence — which perhaps has a touch of magic... We hope it has done a good job!If you like it, make sure to tell your friends, family, and teachers, and subscribe to this podcast to stay updated. You'll be able to read or listen to new stories as soon as they become available. Visit us On The Official Website https://www.storiesottolestelle.com/

Italian Grammar Made Easy
#152: How to Use the Words "Davanti", "Di Fronte", and "Prima"

Italian Grammar Made Easy

Play Episode Listen Later Sep 12, 2024 5:58


Start learning Italian today!1. Explore more simple Italian lessons: https://italianmatters.com/1522. Download the Italian Verb Conjugation Blueprint: ⁠⁠⁠https://bit.ly/freebieverbblueprint⁠⁠⁠3. Subscribe to the YouTube lessons: ⁠⁠⁠https://www.youtube.com/italianmatters⁠⁠⁠The goal of the Italian Matters Language and Culture School is to help English speakers build fluency and confidence to speak the Italian language through support, feedback, and accountability. The primary focus is on empowering Italian learners to speak clearly and sound natural so they can easily have conversations in Italian. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Mamma Superhero
Ep. 267: Mio figlio viene preso in giro davanti ai miei occhi, che faccio?

Mamma Superhero

Play Episode Listen Later Sep 5, 2024 33:53


Le relazioni tra bambini sono complesse ed episodi spiacevoli, che ci fanno rattristare come genitori, sono inevitabili. Tuttavia, sono spunti per insegnare ai nostri bambini come meritano di essere trattati e come navigare conflitti e incomprensioni. In questo episodio, faccio una chiacchierata con una mamma che mi ha scritto via email per cercare di capire se il suo comportamento è stato giusto. Mamma Chiara si apre e con vulnerabilità ci racconta di quando è dovuta intervenire in difesa di suo figlio. Si chiede se ha fatto bene e se ha supportato suo figlio in modo costruttivo. Insieme parliamo di come supportare un bambino nelle sue amicizie, come equipaggiarlo a distinguere atteggiamenti corretti e scorretti, come essere presenti senza essere asfissianti e iperprotettivi. Parliamo anche degli effetti che essere un porto sicuro ha sulla sua indipendenza e di quando altri adulti non condividono le nostre scelte genitoriali. Metti play e ascolta la nostra conversazione. Lascia una recensione e condividi Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità. *** Seguimi sui social Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero ***Se ti serve un confronto con altre mamme che educano con il respectful parenting, ti ricordo che la community delle Mamme Superhero è il posto giusto per combattere l'isolamento, i giudizi e il senso di inadeguatezza. Fai clic qui per i dettagli: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership E se gli schermi causano continui conflitti e tensioni in casa tua, Bambini nell'era digitale è un corso che ti aiuta a superare le sfide moderne https://mammasuperhero.mykajabi.com/bed 

Il Libro Più Letto @ ttb.twr.org/italiano
Paolo davanti al governatore romano e sua moglie

Il Libro Più Letto @ ttb.twr.org/italiano

Play Episode Listen Later Sep 2, 2024 18:46


Il cacciatore di libri
"Lucy davanti al mare" di Elizabeth Strout

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Aug 23, 2024


L'epidemia di Covid che ha sconvolto il mondo nel 2020 è al centro del romanzo "Lucy davanti al mare" di Elizabeth Strout (Einaudi - traduz. Susanna Basso). La scrittrice americana, Premio Pulitzer 2009 per la raccolta di racconti "Olive Kitteridge", torna a raccontarci la vita di Lucy Barton, già protagonista di altri libri. Stavolta siamo nel 2020 e Lucy deve fare i conti come il resto del mondo con la pandemia. Il secondo marito è morto da un anno e il primo marito William le chiede di andare con lui in una casa nel Maine, lasciare dunque New York per cercare di evitare il contagio. Questa insolita convivenza sarà l'occasione per Lucy per una serie di riflessioni sulla sua vita e sul suo passato.

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Salmo di Mercoledì 21 Agosto 2024 (Sal.22-23) - Apostola Briana

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Aug 20, 2024 5:27


- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dal Salmo 22 - 23 +Il Signore è il mio pastore:non manco di nulla.Su pascoli erbosi mi fa riposare,ad acque tranquille mi conduce.Rinfranca l'anima mia.Mi guida per il giusto camminoa motivo del suo nome.Anche se vado per una valle oscura,non temo alcun male, perché tu sei con me.Il tuo bastone e il tuo vincastromi danno sicurezza.Davanti a me tu prepari una mensasotto gli occhi dei miei nemici.Ungi di olio il mio capo;il mio calice trabocca.Sì, bontà e fedeltà mi saranno compagnetutti i giorni della mia vita,abiterò ancora nella casa del Signoreper lunghi giorni.Amen.Parola del Signore.

Focus economia
Federmeccanica: "L'automotive verso la sostenibilità ambientale". Per ora a vantaggio della Cina

Focus economia

Play Episode Listen Later Jul 11, 2024


Oggi al Cuoa Business School di Altavilla Vicentina (Vicenza) si è tenuto il convegno dal titolo "La filiera italiana dell'Automotive tra transizione e competitività", organizzato da Anfia e Federmeccanica con il patrocinio di Confindustria Veneto ed il sostegno della Fondazione Cuoa. Durante l'evento sono stati presentati due studi che hanno inquadrato rischi e opportunità del futuro del settore automotive in Italia in correlazione a quanto sta accadendo in particolare tra Europa e Cina, con il Green Deal e l'introduzione dei dazi aggiuntivi all'importazione delle auto elettriche dal Paese asiatico. Il primo, "Piano per la competitività del settore automotive italiano" è stato curato da Anfia e AlixPartners mentre il secondo, "L'automotive verso la sostenibilità ambientale", è stato presentato da Corrado La Forgia, vicepresidente Federmeccanica e il professor Luca Beltrametti, dell'Università di Genova. In quest'ultimo studio viene sottolineata la crescita del mercato orientale. "Questo è avvenuto - hanno precisato La Forgia e Beltrametti - anche grazie alle intelligenti politiche di sostegno alla domanda di auto elettriche fatte dal governo cinese che hanno favorito una continua innovazione tecnologica innalzando il livello di performance dei veicoli e riducendone al contempo i costi di produzione. Ciò, associato alla disponibilità di materie prime, di enormi economie di scala e di competenze professionali, ha permesso un 'sorpasso' rispetto ai leader tradizionali occidentali".Durante l'evento è intervenuto anche Federico Visentin, presidente Federmeccanica che ha avvertito: "Abbiamo bisogno di politiche industriali che puntino soprattutto sull'offerta e sull'innovazione di prodotto più che sugli incentivi sulla domanda che devono rimanere soluzioni marginali". Intanto preoccupano gli ultimi dati del settore: La produzione italiana di autoveicoli diminuisce del -27,8% a maggio rispetto all'anno precedente, secondo i dati Istat corretti per il calendario. Anche nell'insieme dei primi cinque mesi dell'anno è in contrazione rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente del 16%. Nel complesso, il settore della fabbricazione di mezzi di trasporto è quello con la flessione tendenziale più ampia a maggio (-11,1% su anno). Dall'inizio dell'anno la produzione si è ridotta del 6,7% rispetto ai primi cinque mesi del 2023. Per trovare un calo maggiore di quello registrato a maggio 2024 dalla produzione di autoveicoli bisogna tornare indietro nel tempo fino a ottobre 2021 quando la flessione fu del 33,4%. Dall'Istat spiegano che il dato relativo agli autoveicoli si riferisce alla sintesi di sei macroprodotti: autovetture, autobus, autocarri derivanti da vetture, camper, motori per autoveicoli (compresi i trattori) e autogru.Ne parliamo con Corrado La Forgia, Vicepresidente Federmeccanica - General Manager VHIT-WEIFU.Fiat compie 125 anni, ma Stellantis produce sempre meno in ItaliaA Palazzo Bricherasio, Torino, l 11 luglio 1899. È questo il luogo e la data dove 125 anni nasceva la Fiat, fondata all epoca come Società Anonima Fabbrica Italiana di Automobili Torino . Il primo presidente fu Ludovico Scarfiotti ma i creatori del progetto furono il Conte Emanuele Cacherano di Bricherasio e l avvocato Cesare Goria Gatti, entrambi fondatori dell ACI Automobile Club d Italia. Davanti al Cav. Dott. Ernesto Torretta, Notaio Patrimoniale della Real Casa, i soci versarono un capitale di 800.000 lire. Chi erano i fondatori della Fiat? Emanuele Cacherano di Bricherasio, Alfonso Ferrero de Gubernatis Ventimiglia, Carlo Biscaretti di Ruffia, Lodovico Scarfiotto, Cesare Goria-Gatti e Giovanni Agnelli. Quest ultimo, diventato come noto il proprietario dell azienda torinese e capostipite di una dinastia che ancora oggi sie, si aggiunge in un secondo momento al progetto di creazione del primo marchio automobilistico a livello industriale. Il primo modello costruito dalla neonata società fu la 3 Hp, prodotta in 8 esemplari nel corso del 1899 e derivata dalla Welleneys Per vedere la nascita del Lingotto bisogna attendere il 1916, con la fine dei lavori nel 1923. Il presente dell'azienda simbolo del capitalismo italiano, però, non è così roseo. Secondo i dati della Fim-Cisl presentati lunedì 8 luglio a Torino, gli stabilimenti della holding hanno prodotto 303.510 veicoli, pari a un meno 25,2% dall anno precedente. Solo Pomigliano e Atessa mantengono il segno più con un incremento del 2%. Flessione generale: Dopo tre anni di crescita, dal 2021 al 2023, arriva una frenata che per il sindacato significa poco più di 500mila veicoli prodotti a fine anno, a fronte dei 751mila del 2023. Ma soprattutto la metà rispetto all obiettivo di un milione di auto, soglia condivisa con il ministero delle Imprese e del Made in Italy. E Torino? I primi sei mesi della fabbrica di Mirafiori vedono un -63,4% rispetto allo stesso periodo dell anno scorso. La flessione più consistente dopo il plant Maserati di Modena (-73%). Gli esemplari prodotti sono 19.510, ovvero poco più di un terzo in relazione al 2023. I dipendenti nell assemblaggio sono 2.861, 360 in meno dall ultimo monitoraggio di dicembre. Gran parte di quest ultimi, comunque, ricollocati nel Battery Technology Center e nel Circular Economy Hub inaugurati tra settembre e ottobre dell anno scorso. A Mirafiori, dove hanno pesato 45 giorni di stop produttivo (26 nel secondo trimestre), il 90% dei volumi prodotti nel primo semestre sono 500 elettriche. Solo 1.850 Maserati prodotte, una riduzione del 70% dall anno precedente e cifra lontana dalle 10.000 unità del 2017.Ne parliamo con Ferdinando Uliano, segretario generale della Fim Cisl.Taglio del nastro per l'aeroporto di Salerno, 20 le destinazioniUn'offerta inziale che prevede 20 destinazioni sparse nel mondo. Oltre a nuovi scenari nell'ottica di un sistema aeroportuale in Campania che per la prima volta va oltre Napoli. E' il nuovo aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi che ha visto oggi il taglio del nastro mettendo d'accordo il governatore campano De Luca, che parla di "giornata storica", e il ministro dei Trasporti Salvini che sottolinea invece i benefici in termini di "posti di lavoro e ricchezza" che deriveranno dalla nuova struttura inaugurata oggi dopo tanti rinvii. L'inizio dei primi voli segna inoltre la nascita del sistema aeroportuale campano imperniato sui due scali di Napoli e Salerno e gestito da un unico soggetto, Gesac, in una logica di sistema integrato e complementare. Venti le mete coperte di cui 6 di nazionali (Catania, Cagliari, Milano Bergamo, Milano Malpensa, Torino e Verona), 7 internazionali (Basilea, Berlino, Ginevra, Malta, Nantes, Londra Gatwick e Londra Stansted) e 7 sul segmento charter (Corfù, Djerba, Monastir, Podgorica, Rodi, Sharm el-Sheikh e Zante). Il piano di sviluppo consiste in un complesso gruppo di investimenti articolati in diverse fasi tra loro correlate per un importo complessivo, fino al 2043, di circa 254 milioni di euro di cui 134 milioni finanziati con fondi pubblici. La prima fase si è principalmente concentrata sulla realizzazione delle nuove infrastrutture di volo e sulla ristrutturazione degli esistenti edifici ed aree destinate ai passeggeri, necessarie alla messa in esercizio dello scalo. In particolare il prolungamento della pista di volo e l'estensione dei piazzali di sosta aeromobili, la segnaletica di volo, la riattivazione dell'aerostazione passeggeri e parcheggi. Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, intervenendo all'inaugurazione dell'aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi ha dichiarato: "Questa è una grande opera di sistema non solo perché collega il territorio con Berlino, con Londra, con Milano, con Catania. Non c'è ancora il nome dell'aeroporto salernitano, lo deciderete nelle prossime settimane. Su Malpensa una decisione l'abbiamo già presa. L'importante che partano i voli. Questo è l'inizio di un percorso. C'è il collegamento con la metropolitana, ovviamente sono altri 300 milioni di euro che stiamo mettendo come sistema di infrastrutture e trasporti con il contratto di programma Rfi in fase di progettazione quindi visto che siamo ambiziosi e visto che a me piace dare alla mia squadra dei termini temporali, conto che entro l'inizio del 2027 ci sia anche la fermata della metropolitana per un collegamento rapido con la città". "Oggi parte anche il collegamento di Bus Italia - ha aggiunto il vicepremier - con Ferrovie dello Stato tra l'aeroporto e la città, quindi è un sistema. L'uscita dell'autostrada A2 non è lontana. Sempre Rfi e Ferrovie dello Stato hanno in corso di progettazione l'intera tratta dell'alta velocità Salerno-Reggio Calabria per arrivare fino alle pendici dello Stretto". Ne parliamo con Carlo Borgomeo, Presidente Assaeroporti.