Podcasts about diritti

  • 473PODCASTS
  • 1,469EPISODES
  • 27mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Apr 30, 2023LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about diritti

Show all podcasts related to diritti

Latest podcast episodes about diritti

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#178 Diritti, democrazia e partecipazione – BarberoTalk (Piacenza, 2023)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Apr 30, 2023 72:58


Il prof. Barbero è ospite della Cooperativa Social Infrangibile di Piacenza, per una chiacchierata a tema diritti, democrazia e partecipazione. Registrato nell'aprile 2023.Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=gWpzdnOfbzYCommunity Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcasFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Il podcast di Italiano Avanzato
Non esistono diritti senza doveri!

Il podcast di Italiano Avanzato

Play Episode Listen Later Apr 15, 2023 13:59


I diritti sono un fondamento delle nostre democrazie. Ma una democrazia non può sopravvivere senza dare la stessa importanza, lo stesso valore, ai doveri!Clicca per entrare nel club di Italiano AvanzatoPer i corsi di lingua italiana scrivici a info@italianoavanzato.com

Nessun luogo è lontano
Dall'Iran alla Costa d'Avorio: la soppressione dei diritti delle donne

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Mar 8, 2023


Era il 16 settembre 2022 quando, a Teheran, Masha Amini moriva per una ciocca di capelli fuori posto. Da allora le proteste per i diritti delle donne hanno animato le strade e le piazze della Repubblica islamica e del mondo. Dall'Iran all'Ucraina, dove lo stupro è un'arma di guerra, fino alla Costa d'Avorio, dove la mutilazione genitale è ancora una pratica diffusa, vi proponiamo un viaggio per il mondo alla scoperta delle battaglie che le donne affrontano ogni giorno.

Notizie a colazione
Mar 31 gen | Il caso Alfredo Cospito visto dal piano umanitario, politico, giudiziario e dei diritti

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Jan 31, 2023 14:00


Oggi, martedì 31 gennaio, a Notizie a colazione riassumiamo il caso Alfredo Cospito e lo posizioniamo su quattro piani diversi: quello umanitario, quello politico, quello giudiziario e quello dei diritti. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com

Caffe 2.0
2683 CIE, SPID e CNS: Ordine nei diritti e nelle funzioni, e nelle relazioni tra di essi, dei cittadini digitali

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Dec 30, 2022 9:43


Parliamo di CIE e SPID, ma gli aspetti funzionali ? Spesso dimenticati.Ecco cosa proponevo nel gruppo della FSFE Milano:Farei un elenco funzionale di cie, cns, spid e il resto:- documento d'identità- consente la delega ?- funzione di accesso a uno o piu' servizi online- funzione di condivisione dati personali (cf, nome, email)- funzioni di pagamento- funzioni di notifica sanzioni e/o comunicazioni- consente l'espatrio ?- altre funzionalità (?)Se si revoca uno, gli altri restano attivi ?Per ora si pensa che mettendo tutto su una unica tessera (che ad alcuni si rompe troppo facilmente) sia meglio, io distinguerei le funzioni.Durante la registrazione mi fanno notare l'opportunità di standardizzare anche i supporti (android, carta, smartphone, sms ...) per evitare il digital divide tra utenti alfabetizzati e non.

BASTA BUGIE - Islam
Natale calpestato dove comandano islamici o comunisti

BASTA BUGIE - Islam

Play Episode Listen Later Dec 28, 2022 5:52


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7260NATALE CALPESTATO DOVE COMANDANO ISLAMICI O COMUNISTI di Mauro FaverzaniAnche quest'anno si è rinnovato il tradizionale scambio di auguri natalizi. Di persona o con bigliettini, tramite web o social. Tra familiari, amici, conoscenti, colleghi. Ci è parso normale, spontaneo, quasi scontato. In realtà non è così. Non lo è per niente. Almeno non ovunque.In Arabia Saudita, ad esempio, Paese rigorosamente musulmano, viene severamente vietato qualsiasi altro culto pubblico. Per cui Natale ed anche capodanno - espressione del calendario gregoriano, quindi cristiano - possono essere celebrati solo in casa e di nascosto, pena pesanti sanzioni per i trasgressori.Ma il Natale è fuorilegge anche altrove, essendo considerato un pericolo per l'islam: in Brunei dal 2014, può costare a chi lo festeggi 20 mila euro di multa e fino a cinque anni di carcere; in Somalia è stato bandito dal 2015, lo stesso anche in Tagikistan, dove è proibito anche solo scambiarsi regali o raccogliere fondi per beneficenza; ma nella black list dei Paesi «Grinch» ce n'è anche uno comunista, la Corea del Nord, dove dal 2016 il dittatore Kim Jong-Un ha trasformato il 25 dicembre nella festa della «sacra madre della rivoluzione» ovvero di sua nonna.LA FRANCIA RINNEGA IL SUO PASSATO DI FIGLIA PRIMOGENITA DELLA CHIESANon c'è bisogno di andar tanto lontano, per scoprire il Natale nel mirino dei "soliti noti". In Francia, ad esempio, ovvero nell'unico Stato europeo, che ha voluto inserire la "laicità" come "principio" nella propria Costituzione, la fede cattolica ed i suoi simboli sono da considerarsi sotto attacco per l'intero periodo delle festività natalizie. È già stato registrato un inquietante aumento degli atti vandalici nei giorni scorsi. Lo scorso 21 dicembre sono stati tracciati sulle pareti della chiesa di S. Rocco, a Parigi, simboli satanici e scritte folli. All'indomani, il 22 dicembre, peraltro in pieno giorno, nel mirino è finita la chiesa di Sant'Anna d'Arvor a Lorient: qui in pieno giorno è stato devastato il presepe, sono state distrutte diverse statue in gesso - tra cui quelle della Madonna, di S. Giovanna d'Arco e di S. Teresa del Bambin Gesù - e gettate a terra le candele. Vandalismi e profanazioni si sono verificati anche presso la chiesa di Saint-Maclou, a Rouen, presso la chiesa di Puy-de-Dôme con un tentato incendio doloso, presso la chiesa della Santissima Trinità a Bordeaux ed altrove.Solo teppisti? Nient'affatto. Come recita il famoso detto popolare, «il pesce puzza dalla testa». Così, ecco il sindaco di Parigi, la socialista Anne Hidalgo, partecipare al tramonto alla rottura del digiuno del Ramadan, aderendo all'iniziativa della moschea di Parigi, e partecipare con la comunità ebraica all'accensione della sesta candela della Menorah per la festa dell'Hanukkah ai Champs de Mars, ma rifiutarsi totalmente di unirsi ai fedeli alla Messa di mezzanotte per la celebrazione del S. Natale. Lo stesso, sostanzialmente, han fatto il sindaco di Metz, François Grosdidier, e quello di Béziers, Robert Ménard.E laddove non arriva la politica, arriva la magistratura. Così il tribunale amministrativo di Montpellier, su input della «Lega dei Diritti dell'Uomo», ha ordinato al Comune di Perpignan di rimuovere entro ventiquattr'ore il presepe sistemato nel municipio dal sindaco Louis Aliot di Rassemblement National. Ogni giorno di ritardo sarebbe costato cento euro di sanzione.TERRA SANTANeppure in Terra Santa la situazione appare migliore: i leader delle principali chiese cristiane di Gerusalemme lo scorso 22 dicembre, nel proprio messaggio di Natale, hanno evidenziato come, negli ultimi anni, i fedeli abbiano «dovuto affrontare sempre più spesso attacchi al libero esercizio della religione, tra cui aggressioni personali, profanazioni delle chiese e dei cimiteri, restrizioni ingiustificate al culto e minacce legali alle proprietà ecclesiastiche». Il che suscita viva preoccupazione, anche perché, tra Israele e Palestina, i cristiani locali sono circa 180 mila, quindi poco più dell'1% dell'intera popolazione: erano oltre il 25% nel 1948, poi scesi al 12% nel 1967 ed ora ridotti al lumicino.Allora è chiaro: se le ostilità verso il culto cattolico giungono dall'alto, da chi dovrebbe essere di esempio quanto meno in termini di equanimità, è poi improbabile immaginare una società diversa, virtuosa. Sarebbe davvero ora di pretendere, leggi alla mano (anche con le attuali, peraltro migliorabili...), quel rispetto e quella considerazione che meritiamo, stigmatizzando tifoserie ideologiche e dileggi giacobini.

Uacanda
Dal Maroccogate ai diritti saharawi negati

Uacanda

Play Episode Listen Later Dec 23, 2022 8:40


Dopo il Qatargate, il Maroccogate: tutte le pressioni all'Europa di re Mohammed VI. Ascolta l'analisi di Luciano Ardesi, già sociologo all'Università di Algeri e presidente dell'Associazione Nazionale di solidarietà con il popolo sahrawiSenegal: abusi sui ragazzini nelle scuole coraniche. La denuncia di Amnesty International. Ascolta il servizio di Raffaello ZordanCalcio africano: i nuovi scenari dopo Qatar 2022. Le anticipazioni del nuovo numero di gennaio 2023 della rivista Nigrizia, dal direttore Giuseppe Cavallini

SBS Italian - SBS in Italiano
Best of 2022 - "Difendo i diritti degli oggetti abbandonati"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Dec 23, 2022 9:59


Dai nostri archivi, la storia di Leonardo Urbano, in arte The Trash Lawyer, che per le strade di Sydney trova davvero di tutto.

Radio Fuori Onda
Diritti e piaceri

Radio Fuori Onda

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 47:08


Diritti e piacer

Fuori dal chiostro
Fuori dal chiostro 4x12- Qatargate, sostenibilità e diritti dei lavoratori: i retroscena dei Mondiali

Fuori dal chiostro

Play Episode Listen Later Dec 18, 2022 23:13


Come si è aggiudicato l'assegnazione del Mondiale di calcio un Paese che ha l'estensione territoriale dell'Abruzzo? Oggi parliamo dello scandalo del Qatargate, sostenibilità e diritti dei lavoratori nel piccolo emirato del Medio Oriente.

Uno, nessuno, 100Milan
Il teatro scende in campo contro i diritti violati in Iran

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Dec 16, 2022


La mobilitazione internazionale e gli appelli per salvare i condannati a morte in Iran arrestati durante le proteste delle ultime settimane sta attraversando anche il teatro italiano. Ne parliamo con Marisa Laurito direttrice artistica del Teatro Trianon Viviani di Napoli. In apertura di trasmissione vi proponiamo invece un'intervista al fratello di Emanuela Orlandi sulle ultime rivelazioni rilasciate da Ali Ağca in merito alla scomparsa della ragazza 30 anni fa. Ci spostiamo poi a Palermo per andare a fondo sulla vicenda delle molestie nei confronti di alcune dottorande e di una presunta "lista hot" delle stesse stilata da colleghi. Lo facciamo con il rettore dell'ateneo, il prof. Massimo Midiri. Infine torniamo sull'annosa questione dei cinghiali che ormai sono diventati parte integrante del panorama urbano di alcune città italiane.

Altalex News
Il Parlamento UE condanna la FIFA per i morti in QATAR nei lavori dei Mondiali

Altalex News

Play Episode Listen Later Dec 15, 2022 3:51


La Risoluzione votata a Strasburgo il 24 novembre scorso deplora quanto successo dal 2010 ad oggi e ritiene che l'organizzazione abbia gravemente danneggiato l'immagine e l'integrità del calcio mondiale.>> Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/3BszBn5>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

Altalex News
Diritto di accesso alla rete internet: la proposta di legge costituzionale

Altalex News

Play Episode Listen Later Dec 14, 2022 5:22


Da anni si discute di inserire l'accesso alla rete internet tra i diritti di rango costituzionale. Se il mancato accesso alla rete contribuisce all'esclusione sociale, a un iniquo accesso alle opportunità e a una compressione dei diritti, appare indispensabile sancire un diritto di rango costituzionale che tuteli ogni cittadino rappresentando un principio inderogabile al quale la legislazione, la normativa e le prassi, anche industriali e commerciali, dovranno garantire una generale applicazione.>> Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/3iwvCPG>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

Radio Bullets
13 dicembre 2022 - Notiziario in genere

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022 8:30


Russia. Madri e compagne dei soldati russi al fronte contro il governo. Tunisia. A cinque anni dalla promulgazione di una legge contro la violenza sulle donne, Human Rights Watch ne denuncia la non efficacia. Spagna. Manifestazioni contro le proposte di cambiamento alla "Ley trans". India. La diciannovesima legislatura ha meno del 10% di rappresentanza femminile per molti Stati. Il notiziario in genere di Alice Corte. Per sostenere il nostro giornalismo indipendente www.radiobullets.com/sostienici

Radio Bullets
13 dicembre 2022 - Notiziario in genere

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022 8:30


Russia. Madri e compagne dei soldati russi al fronte contro il governo. Tunisia. A cinque anni dalla promulgazione di una legge contro la violenza sulle donne, Human Rights Watch ne denuncia la non efficacia. Spagna. Manifestazioni contro le proposte di cambiamento alla "Ley trans". India. La diciannovesima legislatura ha meno del 10% di rappresentanza femminile per molti Stati. Il notiziario in genere di Alice Corte. Per sostenere il nostro giornalismo indipendente www.radiobullets.com/sostienici

Le notizie della illy
Rassegna stampa 10 dicembre 2022

Le notizie della illy

Play Episode Listen Later Dec 10, 2022 12:35


Quando il sipario del Teatro alla Scala di Milano, famosissimo in tutto il mondo, si alza per la prima volta nell'anno, tutti i riflettori sono puntati su di lui. Quest'anno ancora di più perché alla “prima” del teatro milanese è andata in scena un'opera scritta da un musicista russo che ha dato l'occasione per parlare (e discutere) della guerra tra Russia e Ucraina. Intanto il Perù ha arrestato un presidente e ne ha nominato un altro, anzi un'altra: la prima donna alla guida di questo Paese del Sudamerica. Oggi parleremo anche di Diritti dell'uomo perché è l'anniversario della Dichiarazione universale che li protegge; della Francia che vieterà ai cittadini di prendere l'aereo per tragitti brevi e del Canada, conquistato dalla meravigliosa avventura di 20 mucche.

Radio Bullets
9 dicembre 2022 - Notiziario

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Dec 9, 2022 20:01


Corea del Sud: tutti i cittadini ringiovaniranno di un anno. L'Iran giustizia Mohsen Shekari, manifestante arrestato per le proteste. Russia e Usa: scambio di prigionieri, liberata la cestista americana Griner con noto trafficante d'armi. Haiti: Onu, le gang controllano il 60 per cento della capitale. Afghanistan: A fronte della condanna internazionale, i talebani difendono le esecuzioni secondo la Sharia. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli Se vuoi sostenere l'informazione indipendente www.radiobullets.com/sostienici

Notizie a colazione
Ven 9 dic | Italia prima in Europa per Iva non riscossa; I diritti per i genitori Lgbtq+ in tutta l'Unione europea; Aggiornamenti sul bonus psicologo

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Dec 9, 2022 8:45


Radio Bullets
9 dicembre 2022 - Notiziario

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Dec 9, 2022 20:01


Corea del Sud: tutti i cittadini ringiovaniranno di un anno. L'Iran giustizia Mohsen Shekari, manifestante arrestato per le proteste. Russia e Usa: scambio di prigionieri, liberata la cestista americana Griner con noto trafficante d'armi. Haiti: Onu, le gang controllano il 60 per cento della capitale. Afghanistan: A fronte della condanna internazionale, i talebani difendono le esecuzioni secondo la Sharia. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli Se vuoi sostenere l'informazione indipendente www.radiobullets.com/sostienici

ANSA Voice Daily
La Germania si tappa la bocca (di Tullio Giannotti da Doha)

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Nov 23, 2022 3:34


Tutti allineati sul campo per la foto di squadra ma con la mano sul volto a significare "ci hanno silenziato". La Germania ha usato il tradizionale scatto ufficiale del prepartita con il Giappone per manifestare la protesta contro la decisione della Fifa di vietare le fascia arcobaleno con la scritta "One love". La nazionale tedesca, all'esordio al Mondiale, era stata tra le più decise nel voler difendere la propria scelta a favore dei diritti Lgbtq.

ANSA Voice Daily
L'altra faccia del Qatar (dell'inviato a Doha Tullio Giannotti)

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Nov 18, 2022 3:28


Non solo diritti negati, l'efficienza fredda di un Paese che nel deserto ha costruito un mondiale tutto nuovo.

Corriere Daily
L'Onu condanna l'Italia sui caregiver familiari: ora una legge sui diritti?

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Oct 23, 2022 12:29


Il Comitato delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità ha emesso una decisione con cui «censura» l'Italia: manca una legge che tuteli le persone che si prendono cura 24 ore al giorno di un parente non autosufficiente. Le associazioni di familiari chiedono previdenza, assicurazioni, sostegni concreti, ma l'ultimo disegno di legge è fermo al 2016. Ora l'Onu chiede un intervento: rimandarlo ancora, racconta Francesco Giambertone in questo episodio, può diventare molto costoso.Per altri approfondimenti:- Caregiver, molto provati e poco «ricordati» https://bit.ly/3Tv2x4X- È necessario e urgente ricordarsi dei caregiver https://bit.ly/3MY9Jnt- Caregiver familiari, oltre 7 milioni di persone «lavorano» gratis https://bit.ly/3gB3GZV

ANSA Voice Daily
Qatar, un mese al Mondiale in tempo di guerra

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Oct 19, 2022 3:45


La prima volta di un Paese arabo, tra le proteste delle associazioni umanitarie per il dubbio rispetto dei diritti. Assenti sia la Russia, sia l'Ucraina

Ball Don't Lie
I Diritti di Gus Binelli (13x01)

Ball Don't Lie

Play Episode Listen Later Oct 16, 2022 103:33


Prima puntata della nuova era, presentiamo noi stessi e, nella prima di tre parti, la stagione che partirà a brevissimo. Si parla di Spurs, Rockets, Thunder, Pacers, Jazz, Magic, Pistons, Kings, Wizards, Hornets e Knicks.

L'ora della Mamma
L'importanza di conoscere i propri diritti nella convivenza e nel matrimonio, soprattutto in presenza di figli.

L'ora della Mamma

Play Episode Listen Later Sep 28, 2022 58:03


Care ascoltatrici, oggi con me ho l'avvocata Valentina Nichele che si occupa di diritto di famiglia e parliamo di un argomento importantissimo: dei diritti delle donne nelle convivenze o nei matrimoni, soprattutto se ci sono dei figli. Anche io chiacchierando con Valentina ho scoperto un sacco di cose che non sapevo quindi vi consiglio di ascoltare questa puntata e mandarla alle vostre amiche. Trovate Valentina qui: Instagram Per ricevere il link all'ebook di Valentina, iscriviti qui: Newsletter     ❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI   Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!     E vi invito a seguirmi  e scrivermi su Instagram: Natalia  

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 27 settembre 2022

24 Mattino

Play Episode Listen Later Sep 27, 2022


I commenti ed i primi bilanci, con le voci dei protagonisti, alle elezioni politiche. Le intercettazioni dei familiari di Saman Abbas, la ragazza pachistana scomparsa in provincia di Reggio emilia, confermano quanto immaginato. Uccisa per il rifiuto di accettare un matrimonio combinato.Ne parliamo alle 6:45 con Marwa Mahmoud, consigliera comunale del Comune di Reggio Emilia e Presidente della Commissione consiliare"Diritti umani, pari opportunità e relazioni internazionali".

Radio Bullets
27 settembre 2022 - Notiziario in genere

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Sep 27, 2022 8:37


Iran, non si fermano le proteste. Cuba, sì a matrimoni e adozioni gay. Spagna: tre nuovi casi di femminicidio scuotono il Paese. Radio Bullets vi aggiorna ogni giorno con le notizie dal mondo. Per sostenerci www.radiobullets.com/sostienici

Radio Bullets
27 settembre 2022 - Notiziario in genere

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Sep 27, 2022 8:37


Iran, non si fermano le proteste. Cuba, sì a matrimoni e adozioni gay. Spagna: tre nuovi casi di femminicidio scuotono il Paese. Radio Bullets vi aggiorna ogni giorno con le notizie dal mondo. Per sostenerci www.radiobullets.com/sostienici

Esteri
Esteri di martedì 20/09/2022

Esteri

Play Episode Listen Later Sep 20, 2022 29:23


1- ”Le grandi crisi, come la guerra in Ucraina, minacciano il futuro dell'umanità". Aprendo la 77esima Assemblea Generale dell'Onu, Antonio Guterres lancia un drammatico appello alla comunità internazionale. Intanto dopo la Crimea Putin vuole annettere il Donbass. Ma la controffensiva di Kiev potrebbe fare saltare di nuovo i piani del Cremlino. Convocati per il 23 settembre i referendum nelle autoproclamate repubbliche di Lugansk e Donestk. 2-Violenza di genere. La sinistra francese è nei guai. Tra amarezza e rivolta, numerosi collettivi femministi chiedono le dimissioni dell'astro nascente della “ France Insoumise” 4-Stati Uniti, verso il Midterm. Donald Trump non è più una risorsa per i repubblicani. Il punto di esteri 5-Diritti umani. Amnesty chiede alle Nazioni Unite un'inchiesta indipendente sui crimini del regime cinese nello Xinjiang. “ Chiediamo agli Stati membri di assumere iniziative concrete affinché i responsabili vengano chiamate a risponderne" 6- Spagna. La foto della discordia. Al funerale della regina Elisabetta, l'incontro tra il Re Felipe sesto e il padre Juan Carlos rilancia la polemica tra i fautori del rinnovamento della monarchia e gli ultraconservatori.

Radio Bullets
6 settembre 2022 - Notiziario in genere

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Sep 6, 2022 5:57


Iran. Due donne condannate a morte per corruzione e tratta di esseri umani, secondo i movimenti lgbtqi+ sarebbero innocenti. Nello stesso paese, telecamere di sorveglianza utilizzate per multare le donne senza hijab sui mezzi pubblici. Brasile. Manifestazione di donne indigene dell'Amazzonia. Australia. Nello Stato di Victoria una su otto donne che lavorano in servizi di emergenza ha subito molestie sessuali. India. Maltrattamenti della polizia sulle donne che protestavano per il caro-vita. Cile. Il 62% dei votanti ha rigettato la proposta costituzionale che avrebbe garantito il diritto all'aborto, particolari diritti ai popoli indigeni e la protezione a natura e animali. Cultura. Un libro fotografico racconta la partecipazione femminile al movimento delle Black Panthers negli Stati Uniti. Dal mondo le notizie di genere a cura di Alice Corte Per sostenere il giornalismo indipendente di Radio Bullets www.radiobullets.com/sostienici

Radio Bullets
6 settembre 2022 - Notiziario in genere

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Sep 6, 2022 5:57


Iran. Due donne condannate a morte per corruzione e tratta di esseri umani, secondo i movimenti lgbtqi+ sarebbero innocenti. Nello stesso paese, telecamere di sorveglianza utilizzate per multare le donne senza hijab sui mezzi pubblici. Brasile. Manifestazione di donne indigene dell'Amazzonia. Australia. Nello Stato di Victoria una su otto donne che lavorano in servizi di emergenza ha subito molestie sessuali. India. Maltrattamenti della polizia sulle donne che protestavano per il caro-vita. Cile. Il 62% dei votanti ha rigettato la proposta costituzionale che avrebbe garantito il diritto all'aborto, particolari diritti ai popoli indigeni e la protezione a natura e animali. Cultura. Un libro fotografico racconta la partecipazione femminile al movimento delle Black Panthers negli Stati Uniti. Dal mondo le notizie di genere a cura di Alice Corte Per sostenere il giornalismo indipendente di Radio Bullets www.radiobullets.com/sostienici

Ondefurlane
OFA 02.09.2022 Casaupa Diritti In Festa Baldùs

Ondefurlane

Play Episode Listen Later Sep 2, 2022 23:39


Marco Montemagno - Il Podcast
Calcio e diritti: il business miliardario degli Stati Uniti

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Sep 2, 2022 0:43


Calcio e diritti: il business miliardario degli Stati Uniti

Ondefurlane
OFA 02.09.2022 Casaupa Diritti In Festa Baldùs

Ondefurlane

Play Episode Listen Later Sep 2, 2022 23:39


SBS Italian - SBS in Italiano
"La Grecia non rispetta i diritti dei bambini migranti"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 19, 2022 7:49


Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, Atene viola i diritti dei minori richiedenti asilo e deve cambiare le proprie legge in materia di gestione dei rifugiati e migranti.

Radio Bullets
2 agosto 2022 - Notiziario in genere

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Aug 2, 2022 7:47


Gli Stati Uniti chiedono a Israele di trovare i responsabili dell'uccisione della reporter Shireen Abu Akleh. In Marocco re Mohammed dice che è "necessario riconoscere i diritti delle donne". Colombia, il viaggio della vicepresidente femminista. Beyoncé deve ripubblicare una canzone ritenuta offensiva per le persone disabili. Nel regno di eSwatini la moglie di un deputato fuggito in Sudafrica viene eletta al suo posto.

Radio Bullets
2 agosto 2022 - Notiziario in genere

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Aug 2, 2022 7:47


Gli Stati Uniti chiedono a Israele di trovare i responsabili dell'uccisione della reporter Shireen Abu Akleh. In Marocco re Mohammed dice che è "necessario riconoscere i diritti delle donne". Colombia, il viaggio della vicepresidente femminista. Beyoncé deve ripubblicare una canzone ritenuta offensiva per le persone disabili. Nel regno di eSwatini la moglie di un deputato fuggito in Sudafrica viene eletta al suo posto.

Corriere Daily
Il lato oscuro del porno: molta fatica, pochi diritti, nessun piacere

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jul 28, 2022 9:12


Il mondo dei film hard non è come ce lo aspettiamo. Così sostengono due donne che lo conoscono bene. La prima è la regista svedese Ninja Thyberg, autrice del film «Pleasure», che racconta la solitudine e lo sfruttamento sperimentati da chi ci lavora. La seconda è Malena, attrice italiana che spiega a Greta Sclaunich com'è difficile sopravvivere in un settore totalmente privo di regolamentazione. E quindi anche delle più elementari tutele, professionali ma anche sanitarie.Per altri approfondimenti:- La regista e l'industria hard: “Nel porno non c'è piacere” https://bit.ly/3beBKZM- Rocco Siffredi: “Fare porno, in Italia, è un atto di coraggio” https://bit.ly/3cQJ7qN-

Daily Cogito
Partecipare DAVVERO alla Democrazia, tra Diritti, Guerra e Civiltà - con Marco Cappato

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Jul 15, 2022 99:30


LOGONAUTI: impara a parlare e argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Marco Cappato torna ai Cogito Studios per una Cogitata ricca e imperdibile! CAMBLY ha offerto la puntata di oggi! Con il codice sconto cogitojuly - potrai avere: 1) 10 minuti di lezione GRATIS di lezione: https://bit.ly/cogitojuly2 e 2) uno sconto del 50%: https://bit.ly/cogitojuly3 I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi  In Live ogni giorno qui ➤➤➤ https://www.twitch.tv/dailycogito Gli eventi dal vivo ➤➤➤ https://dailycogito.com/eventi/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro  La mia newsletter ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz La Community di Patreon ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La chat di Discord ➤➤➤ https://discord.gg/vs3reA2k Instagram ➤➤➤ https://www.instagram.com/rickdufer/ Tutti i miei libri ➤➤➤ http://bit.ly/libdufer Il nostro negozio ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ Daily Cogito: il podcast per tutti e per nessuno. Ogni giorno un nuovo episodio, a cura di Rick DuFer. La voce della sigla è di Gianluca Iacono. La musica è di Jules Gaia, da Epidemic Sound. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio Bullets
5 luglio 2022 - Notiziario in genere

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jul 5, 2022 8:55


Aborto: in Sierra Leone approvato un disegno di legge per la depenalizzazione. Papua Nuova Guinea al voto, le donne rappresentano il 5% delle candidature al Parlamento. Stati Uniti, 4 luglio di protesta tra le star dopo la sentenza della Corte Suprema che cancella il diritto all'aborto nel paese. Ucraina: era la bambina della storica foto, in fuga dal napalm. Ora salva le rifugiate dal paese invaso dalla Russia. Dall'India la storia delle donne portate in Europa con la promessa di un lavoro e qui sfruttate, anche sessualmente.

Radio Bullets
5 luglio 2022 - Notiziario in genere

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jul 5, 2022 8:55


Aborto: in Sierra Leone approvato un disegno di legge per la depenalizzazione. Papua Nuova Guinea al voto, le donne rappresentano il 5% delle candidature al Parlamento. Stati Uniti, 4 luglio di protesta tra le star dopo la sentenza della Corte Suprema che cancella il diritto all'aborto nel paese. Ucraina: era la bambina della storica foto, in fuga dal napalm. Ora salva le rifugiate dal paese invaso dalla Russia. Dall'India la storia delle donne portate in Europa con la promessa di un lavoro e qui sfruttate, anche sessualmente.

Radio Bullets
28 giugno 2022 - Notiziario in genere

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jun 28, 2022 12:00


Usa, i procuratori di 22 stati promettono di proteggere il diritto all'aborto. Nel frattempo la California vuole il diritto all'interruzione di gravidanza nella Costituzione. E Ocasio-Cortez racconta il suo stupro. Mentre in Cile manca solo un ultimo passaggio per inserire l'aborto nella costituzione, in Israele la Knesset rende più facili le norme sull'ivg. Slovenia: tre donne candidate alle presidenziali. In Francia il ministro Abad è stato denunciato per tentato stupro.

Expatriati
92. Aborto: diritti e posizioni in Italia e all'estero, Delvecchio e molto altro

Expatriati

Play Episode Listen Later Jun 28, 2022 48:56


Sino e Dom, in seguito alla rimozione di Roe v. Wade negli Stati Uniti fanno il punto della situazione su aborto e diritti negli States e in Italia, tra anacronismi, estemismi, rischi e pericoli. In seguito Winners & Losers tra orologi di cortesia, biliardino, telegiornali greci e Delvecchio: la sua storia, l'eredità umana che lascia e la differenza con i tempi moderni. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/expatriati/message Support this podcast: https://anchor.fm/expatriati/support

Radio Bullets
28 giugno 2022 - Notiziario in genere

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jun 28, 2022 12:00


Usa, i procuratori di 22 stati promettono di proteggere il diritto all'aborto. Nel frattempo la California vuole il diritto all'interruzione di gravidanza nella Costituzione. E Ocasio-Cortez racconta il suo stupro. Mentre in Cile manca solo un ultimo passaggio per inserire l'aborto nella costituzione, in Israele la Knesset rende più facili le norme sull'ivg. Slovenia: tre donne candidate alle presidenziali. In Francia il ministro Abad è stato denunciato per tentato stupro.

il posto delle parole
Margherita Zanoletti "My people. La mia gente" Oodgeroo Noonuccal

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 25, 2022 40:08


Margherita Zanoletti"My people. La mia gente"Oodgeroo NoonuccalEdizioni Mimesishttps://www.mimesisedizioni.it/La raccolta poetica My People (1970) di Oodgeroo Noonuccal, oggi considerata un “classico” della letteratura postcoloniale, è qui tradotta in italiano per la prima volta. Questa antologia dà voce al popolo aborigeno australiano, marginalizzato, decimato e sfrattato dalla sua stessa terra con l'arrivo dei colonizzatori. La poesia di Oodgeroo recupera e riscrive le tradizioni orali e culturali aborigene, rivendicando nel contempo i diritti negati dalle politiche governative. Oodgeroo è la prima poetessa aborigena della storia. Il suo iter letterario ha inizio a metà degli anni Sessanta con la raccolta d'esordio We Are Going, pubblicata col nome anglosassone Kath Walker e poi confluita in My People. Oltre alla traduzione italiana integrale, questa edizione a cura di Margherita Zanoletti offre un'introduzione contestuale e testuale e un testo inedito in italiano della scrittrice indigena Alexis Wright.Oodgeroo Noonuccal (1920-1993) è una figura chiave della storia culturale e politica, australiana ma non solo, del secondo Novecento. Scrittrice, artista, educatrice e attivista politica, prima voce nera a pubblicare poesia in Australia e prima donna poeta, figura carismatica per la sua comunità, Oodgeroo è l'autrice delle raccolte We Are Going (1964), The Dawn Is At Hand (1966), My People (1970) e della collezione di racconti Stradbroke Dreamtime (1972).Margherita ZanolettiHa conseguito un PhD in Translation Studies presso la University of Sydney, occupandosi del rapporto tra parola e immagine e di studi interculturali. Per prima ha tradotto in italiano gli scritti del pittore australiano Brett Whiteley, poesie di autori aborigeni e testi di Oodgeroo. Ha curato: Oodgeroo Noonuccal, My People. La mia gente (2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

university australia phd gente questa poesia oltre lamia diritti novecento margherita my people sessanta scrittrice translation studies oodgeroo noonuccal we are going alexis wright brett whiteley
Radio Bullets
21 giugno 2022 - Notiziario in genere

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jun 21, 2022 9:55


Gli stati americani anti-abortisti aumentano i benefici per le neomamme. Brasile, la parata LGBTQ di San Paolo invita i brasiliani a "votare con orgoglio" alle prossime elezioni nella sfida tra Bolsonaro e Lula. Un tribunale del Giappone dice che il divieto di matrimonio tra persone dello stesso sesso è costituzionale. Bulgaria: a Sofia il Pride e in contemporanea un corteo per famiglia tradizionale. Iran: balli e alcol durante il tour, arrestati 120 turisti e turiste (le donne "ree" di non indossare l'hijab.

Radio Bullets
21 giugno 2022 - Notiziario in genere

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jun 21, 2022 9:55


Gli stati americani anti-abortisti aumentano i benefici per le neomamme. Brasile, la parata LGBTQ di San Paolo invita i brasiliani a "votare con orgoglio" alle prossime elezioni nella sfida tra Bolsonaro e Lula. Un tribunale del Giappone dice che il divieto di matrimonio tra persone dello stesso sesso è costituzionale. Bulgaria: a Sofia il Pride e in contemporanea un corteo per famiglia tradizionale. Iran: balli e alcol durante il tour, arrestati 120 turisti e turiste (le donne "ree" di non indossare l'hijab.

Podcast - TMW Radio
Ep. 210 - I più importanti diritti di riscatto non esercitati dai club di Serie A

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Jun 17, 2022 7:44


Ep. 210 - I più importanti diritti di riscatto non esercitati dai club di Serie A

SBS Italian - SBS in Italiano
La poesia nei diritti della natura, da Roma alla Biennale di Sydney

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 3, 2022 13:29


Arts for the Commons (A4C) porta alla Biennale di Sydney un'opera che traduce in musica e immagini le coordinate GPS dei fiumi che lottano per vedere riconosciuti i propri diritti.

L'ora della Mamma
Le leggi sull'aborto e i diritti delle donne sono a rischio?

L'ora della Mamma

Play Episode Listen Later May 31, 2022 63:39


Care ascoltatrici, oggi con me ho Jennifer Guerra, giornalista, autrice di 2 libri “Il corpo elettrico” e “Il capitale amoroso”, ha curato il podcast a tema femminista “Anticorpi” e lavorato come redattrice per The Vision.  In questa puntata parliamo di leggi anti-abortiste, delle correnti pro-vita e pro-scelta, di quello che sta succedendo negli Usa riguardo alle leggi sull'aborto e della situazione in Italia e altri paesi europei.   ❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI   Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link e i riferimenti di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti   E vi invito a seguirmi  e scrivermi su Instagram: Natalia