Podcasts about diritti

  • 612PODCASTS
  • 2,147EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jul 13, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about diritti

Show all podcasts related to diritti

Latest podcast episodes about diritti

Sveja
Cosa resta dei diritti? El Dorado #19

Sveja

Play Episode Listen Later Jul 13, 2025 12:17


Sono Valentina Brinis e questo è El Dorado, la rubrica di Sveja su immigrazione e integrazione, dal mondo a Roma. La Corte costituzionale ha giudicato inammissibili le questioni sui CPR, ma ha indicato un vuoto normativo grave: mancano garanzie per chi è privato della libertà. Intanto, un primo migrante è stato rilasciato.Medici Senza Frontiere denuncia torture sistematiche sulla rotta del Mediterraneo. La causa? L'assenza di vie legali per chiedere asilo.Sul Decreto Piantedosi, la Corte ha ribadito che il soccorso in mare è un dovere. Ne parliamo con Valeria Taurino, direttrice generale di SOS Mediteranee Italia.E infine, un rapporto di Statewatch accende i riflettori su tecnologie predittive e sorveglianza, spesso usate senza trasparenza e con effetti discriminatori.El Dorado è sostenuto da Periferiacapitale e Lush. 

il posto delle parole
Bruno Quaranta "La vita e l'opera scientifica di Francesco Ruffini" Gioele Solari

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 18:32


Bruno Quaranta"La vita e l'opera scientifica di Francesco Ruffini"Gioele SolariNino Aragno Editorewww.ninoaragnoeditore.it“Era nato nel Canavese, a Lessolo, il 10 aprile 1863 da famiglia oriunda da Andrate e discesa a Borgofranco d'Ivrea”. Esordisce così La vita e l'opera scientifica di Francesco Ruffini, il profilo che Gioele Solari compose nell'estate del 1934 per la Rivista internazionale del diritto. Il collega nell'Università torinese, docente di Diritto ecclesiastico, fra i professori che non giurarono fedeltà al fascismo, era da poco scomparso, in marzo. Liberale, senatore del Regno, ministro dell'Istruzione pubblica nel governo Boselli (1916-1917). Tra le sue opere: Diritti di libertà (Gobetti editore), La libertà religiosa (un'edizione sarà curata da Jemolo, l'allievo prediletto), Studi sul giansenismo, La vita religiosa di Alessandro Manzoni, La giovinezza di Cavour. “Storico fu e volle essere il Ruffini – ricordava Gioele Solari – e dello storico ebbe in alto grado la passione, l'insoddisfazione, la pazienza della ricerca, l'ossessione del nuovo, lo scrupolo dell'oggettività, il disinteresse eroico”.Gioele Solari, giurista e filosofo, nacque ad Albino (Bergamo) nel 1872 e morì a Torino nel 1952. Qui conseguì tre lauree: in Giurisprudenza, in Lettere e in Filosofia. Allievo di Giuseppe Carle, fu docente di Filosofia del diritto dal 1918 al 1948. Alla sua scuola, nel segno dell'”idealismo sociale”, si formarono, tra gli altri, Piero Gobetti, Alessandro Passerin d'Entreves, Norberto Bobbio, Luigi Firpo, Renato Treves,  Aldo Mautino. Tra le sue opere:  La scuola del diritto naturale nelle dottrine etico-giuridiche dei secoli XVII e XVIII, L'idea individuale e l'idea sociale nel diritto privato, Studi storici di filosofia del diritto. “Egli fu – così lo ricordava Bobbio, che ne ereditò la cattedra – un devoto dell'imperativo categorico, che non prescrive altra condotta che quella assunta per libera decisione nel rispetto del dovere morale. In ciò fu kantiano, di un kantismo […] non formale, ma ricco di contenuto metafisico e religioso per cui la moralità è il riflesso del divino in noi”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

News dal pianeta Terra
Non tutti gli europei hanno pari diritti

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 10:50


Sia l'Ungheria che l'Italia hanno avuto diverse raccomandazioni da parte dell'Unione europea per quanto riguarda l'applicazione dello stato di diritto. In particolare, in Italia pesa ancora il conflitto di interessi da regolamentare, la protezione dei giornalisti e i processi molto lunghi. Le ultime ondate di calore potrebbero aver provocato fino al triplo dei morti per via dell'aumento di temperature dovute ai combustibili fossili, dice uno studio dell'Imperial College di Londra. È stato ritrovato il 140esimo nipote delle nonne di plaza de Mayo, l'associazione che cerca di identificare i figli dei desaparecidos e che durante la dittatura dei colonnelli erano stati affidati a strutture o a nuove famiglie. Gabriella dal Lago, scrittrice, ci racconta del libro Deficit di Emma Holten che, partendo dalla provocazione che le donne costino di più allo stato di quanto producano, ribalta il paradigma dello stato sociale. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.  

La Giornata
Ius scholae? E' proprio questo il momento di impegnarsi per i diritti

La Giornata

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 7:23


See omnystudio.com/listener for privacy information.

Rassegna(ta) Stampa
Trump BLOCCA Armi a Kiev - Italia: La Destra LITIGA sui Diritti.

Rassegna(ta) Stampa

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 12:35


Io Non Mi Rassegno
Caldo e diritti: i limiti dell'ordinanza sarda sul lavoro all'aperto – INMR Sardegna #85

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 19:52


L'ordinanza che vieta il lavoro nelle ore più calde tutela tutti i lavoratori e le lavoratrici? ne parliamo con Fausto Durante, segretario della Cgil sarda. Poi il maxi parco fotovoltaico del colle di Sant'Elia, dati sui pediatri nell'Isola e politiche a favore delle persone con sensoriali.

Non Stop News
Non Stop News: spazio Confidenze, gli autisti di camion, le novità delle bollette, la Legge Brambilla

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 133:17


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le parole di Mattarella sulla situazione delle carceri sovraffollate, la guerra commerciale dei dazi e il record della pressione fiscale. Spazio Confidenze. Oggi abbiamo parlato del gioco d'azzardo, con Angelina Spinoni, direttrice di Confidenze. Sembra che nel nostro paese gli autisti di camion siano sempre meno. Il punto con Paolo Uggè, presidente della Federazione Autotrasportatori Italiani. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Ci sono interessanti novità che riguardano le bollette delle nostre utenze. A partire da oggi, infatti, debutta il cosiddetto "scontrino energia". Capiamo di cosa si tratta con Stefano Besseghini, presidente dell'ARERA (l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente). Oggi entra in vigore la "Legge Brambilla", il provvedimento che introduce importanti modifiche al Codice penale e a quello di Procedura penale in materia di reati contro gli animali. Ne abbiamo parlato con Michela Vittoria Brambilla, presidente dell'intergruppo parlamentare per i Diritti degli animali e la tutela dell'ambiente. Spazio Calcio, il Mondiale per Club, ieri sera in campo l'Inter. Questa sera tocca alla Juventus. In diretta il nostro Paolo Pacchioni. L'attualità, commentata da pierluigi magnaschi, direttore di italia oggi. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.

Zuppa di Porro
Gay pride, diritti per tutti tranne per gli ebrei

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later Jun 29, 2025 12:15


Zuppa di Porro del 29 giugno 2025: rassegna stampa quotidiana

Interno3, storie di tutti i giorni
Filippo Riniolo, la passione di fare politica

Interno3, storie di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 45:29


Abbiamo parlato di politica, diritti, passione per l'arte con uno sguardo anche alla crisi in Medio Oriente.

COSMO Radio Colonia
Sempre più minacce a pride e diritti queer in Germania e Italia

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 21:17


Ogni giorno si allunga la lista di pride o manifestazioni per i diritti della comunità LGBTQ+ colpiti in Germania da minacce, aggressioni o contromanifestazioni di gruppi di neonazisti. E la politica lancia segnali contrastanti, come ci spiega Cristina Giordano. E in Italia cosa sta succedendo? Anche qui le discriminazioni verso la comunità sono aumentate, più violente per strada e più sottili nelle politiche del governo. Ne parliamo con Massimo Prearo che da anni fa ricerca su questo tema. Von Francesco Marzano.

Roma Tre Radio Podcast
LA COLAZIONE DEI CAMPIONI | Il Roma Pride: i diritti omosessuali nello sport

Roma Tre Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 30:47


In questa puntata de La colazione dei campioni i nostri speaker Martina e Lorenzo parlano dell'esperienza del Roma Pride, svolto il 13 giugno, e dei diritti e lotte omosessuali nello sport.

Sveja
#764 L'aggressione a una donna trans dopo il Pride, il precariato che uccide e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 26:45


La rassegna di oggi, lunedì 16 giugno, è a cura di Marica Fantauzzi«Questo è uno spazio di lotta, non uno spazio di marketing», il reportage di Michele Gambirasi sul manifesto ci racconta il Pride che sabato ha attraversato la città e i minuti di silenzio per Gaza;Aggressione ai danni di una donna trans dopo il corteo nei pressi della metro Laurentina. Su Repubblica la denuncia di Alessandra Rossi, coordinatrice di Gay Help Line;Azione del collettivo Bruciamo Tutto per denunciare la mancanza dei Centri Antiviolenza in Italia, l'articolo di lacapitale.it;Sul Messaggero l'investimento del Comune per la mobilità sostenibile: bonus per auto, bici e monopattini in sharing per chi ha un abbonamento mensile dell'Atac;Schiamazzi notturni e «malamovida», il Corriere ospita la riflessione di un ex-magistrato che auspica il ritorno di «un po' di sana repressione»;Il sistema scuola precarizza la vita degli insegnanti: «Non si può morire per un lavoro»: chiudiamo la rassegna con la lettera, pubblicata sul Domani, delle e dei docenti del Liceo Lorenzo Rocci, in memoria della collega Alessandra Casilli.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.Foto da Laika e Arcigay RomaA domani con Cecilia Ferrara!  Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.  Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.Ricordiamo l'appuntamento di domani, martedì 17 giugno, alle 21:30 all'Aniene Festival: Intervista al Sindaco con Alberto Nerazzini e Sveja

Genoa H24 - Il tuo podcast rossoblu
16 Giugno 2025 | Genoa, si apre la settimana dei diritti di riscatto. La situazione

Genoa H24 - Il tuo podcast rossoblu

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 15:01


Si entra in una settimana, per il Genoa, che sarà risolutiva sul fronte diritti di riscatto e che aprirà anche ad altre novità. Nel frattempo, sotto traccia, va avanti il corteggiamento per Sulemana. In questa puntata parliamo di questi argomenti e di altre notizie che arrivano dal mondo rossoblù

Attiviamo Energie Positive
Diritti e arcobaleni: una raccolta di infanzie LGBTQIA+

Attiviamo Energie Positive

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 24:33


“I bambini arcobaleno non esistono”, è un libro che raccoglie le voci delle infanzie LGBTQIA+ e delle loro famiglie. Un dialogo necessario su rappresentazione, diritti e immaginario. Parliamo con Giorgio Umberto Bozzo, autore, di questo nuovo progetto editoriale sostenuto con una campagna di crowdfunding.

Le [O]Razioni della Sera
Le [O]Razioni della Sera del 12 giugno 2025

Le [O]Razioni della Sera

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 37:38


In questa diretta:Summer of '69 (Bryan Adams)Rocket Man (Elton John)>> Ascoltaci live tutti i lunedì, martedì, mercoledì e giovedì sera alle 20:00 su runtimeradio.it>> Partecipa in diretta allo show sulla nostra chat Telegram: https://t.me/diretteruntime>> Ascolta la nostra playlist ufficiale su Spotify: https://open.spotify.com/playlist/4dZM1MmHQZRXeMENzjxhpl

Alma Lectio - UniBo
#51 - Marjane Satrapi: “The freedom of mind”

Alma Lectio - UniBo

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 31:18


Marjane Satrapi, artista e intellettuale iraniana, da sempre al fianco delle cittadine e dei cittadini iraniani che rivendicano diritti indiscutibili, ha pronunciato la sua lezione dottorale il 2 febbraio 2023 nell'Aula magna di Santa Lucia in occasione della cerimonia di Inaugurazione dell'anno accademico 2022-2023 dell'Università di Bologna.  Il video completo è disponibile sul canale YouTube di Ateneo:  https://youtube.com/live/RZj6Vf6L0sU  

Il Mondo
La Bulgaria adotterà l'euro ma non tutti sono contenti. La battaglia di Taylor Swift per i diritti sulla sua musica.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 22:28


Il 4 giugno la Commissione europea ha annunciato che la Bulgaria ha soddisfatto i criteri per adottare l'euro il 1 gennaio 2026, diventando così il ventunesimo paese membro dell'eurozona. Con Francesco Martino, giornalista, da Sofia.Il 30 maggio la popstar statunitense Taylor Swift ha annunciato di aver comprato i master originali dei suoi primi sei album , ottenendo per la prima volta i diritti su tutto il suo catalogo. Con Viola Stefanello, giornalista del Post.Oggi parliamo anche di:Scienza • “Il gusto si discute” di Alexandra Plakiashttps://www.internazionale.it/magazine/alexandra-plakias/2025/06/05/il-gusto-si-discuteLibro • Storie fantastiche per oggetti reali, di Carlo e Livia Castiglioni, lazy dog edizioni.Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | Scontro aperto tra Trump e Musk, 'Elon è impazzito'

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 18:53


Smettere di lavorare
Quali sono i tuoi diritti sulle ferie lavorative?

Smettere di lavorare

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 10:21


Hai programmato le ferie, ma il capo può dirti di no? In questo video facciamo chiarezza su cosa dice davvero la legge italiana in materia di ferie, diritti dei lavoratori e poteri del datore di lavoro. Spoiler: potresti avere più diritti di quanto pensi.

Io Non Mi Rassegno
Lavoro stagionale: tra figure "introvabili" e diritti negati – INMR Sardegna #81

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 18:38


Parliamo della assenza di lavoratori e lavoratrici stagionali con Dignitàt - movimento anti sfruttamento di Alghero, della prima applicazione del diritto alla genitorialità nelle coppie omogenitoriali, dell'ultima opera muraria di Orgosolo e anche dell'allarme incendi.

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica
I diritti, il decreto-sicurezza e il Leviatano di Giorgia

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 11:12


Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. "Circo Massimo - Lo spettacolo della politica" lo puoi ascoltare sull'app di One Podcast, sull'app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Italian Time Zone - Learn Italian with history
88 - Speciale 2 giugno: Il voto alle donne - testimonianze per la Festa della Repubblica italiana

Italian Time Zone - Learn Italian with history

Play Episode Listen Later Jun 2, 2025 20:58


Per la Festa della Repubblica italiana leggiamo delle testimonianze di quattro donne, scrittrici e giornaliste, che parlano del primo voto per le donne in Italia il 2 e 3 giugno 1946.Sono le voci di Alba de Céspedes (1911-1997), Maria Bellonci (1902-1986), Anna Banti (pseudonimo di Lucia Lopresti, 1895-1985) e Anna Garofalo (1903-1965). Le prime tre testimonianze sono tratte dal fascicolo speciale Processo al '46 che la rivista «Mercurio» (diretta dalla stessa De Céspedes) dedicò agli eventi dell'anno nel suo ultimo numero del 1946. Quella di Anna Garofalo proviene da L'italiana in Italia, libro in cui raccolse i testi della sua rubrica radiofonica Parole di una donna, che aveva tenuto a cadenza regolare dal settembre 1944.Fonte: https://www.mondadorieducation.itPer altri materiali di approfonidmento: https://www.italiantimezone.com/italiano-cultura/il-voto-alle-donne-2-giugno-festa-repubblica-italianaIl mini-corso sul Fascismo in Italia: https://corsi.italiantimezone.com/products/digital_downloads/storia-italia-fascismo 

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica
Dazi e diritti: cosa insegna l'America che resiste a Trump

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica

Play Episode Listen Later May 30, 2025 9:28


Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica“ lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Occhio al mondo
Nintendo e Switch 2: abbiamo problemi!

Occhio al mondo

Play Episode Listen Later May 28, 2025 10:39


È arrivata la Switch 2. Finalmente, dai, siamo contenti: una GPU migliorata, dei Joy-Con che forse non fanno più drift – almeno così ci hanno detto. Però oggi non voglio parlarvi della scheda tecnica. Voglio farvi una domanda molto più semplice: quando accendete una nuova console, sapete davvero cosa succede?Sappiamo tutti cosa significa cliccare su “Accetta i termini e le condizioni d'uso” … ma sotto il cofano, c'è qualcosa che pochissimi leggono e praticamente tutti subiscono. Il famigerato EULA.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownNintendo's Controversial User Agreement Update Combats Piracy and Class Actions, but the Changes Are Nothing New - Zelda DungeonNintendo can brick your Switch 2 in the U.S. for piracy, but not in Europe Nintendo can disable your Switch 2 for piracy in the U.S., but not in Europe, as confirmed by its EULA - MeristationLa causa di Nintendo ha avuto successo: "Palworld" deve adattare le meccaniche di gioco - DigitecNintendo denuncia uno streamer per presunta pirateria, questo risponde sfidando la compagnia - Multiplayer.itNintendo adds anti-arbitration clause to its EULA | PolygonNintendo's GameChat Recording: Your Privacy under the May 2025 Policy Update | Nintendo Switch 2 News | NintendoReportersValve removes arbitration from its Steam agreements | PolygonEA Just Updated Its Terms — Here's What You Need to Know | GameGrinNintendo's Controversial User Agreement Update Combats Piracy and Class Actions, but the Changes Are Nothing New - Zelda DungeonTELEGRAM - INSTAGRAMSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown

La stanza di Adil
S06E06 - Referendum cittadinanza, tra silenzi e diritti negati - Stefania N'Kombo José Teresa

La stanza di Adil

Play Episode Listen Later May 27, 2025 14:10


L'8 e 9 giugno si voterà anche sulla legge del 1992 che regola la concessione della cittadinanza italiana alle persone di origine straniera.Conversazione con Stefania N'Kombo José Teresa, attivista transfemminista e formatrice su diversità, equità e inclusione.

Radio Fuori Onda
Giù le mani dai bambini!

Radio Fuori Onda

Play Episode Listen Later May 27, 2025 45:20


Giornata internazionale dell'infanzia...

Il Mondo
Due omicidi che scuotono il Messico. Nelle scuole italiane non tutti hanno gli stessi diritti.

Il Mondo

Play Episode Listen Later May 26, 2025 25:27


Il 20 maggio a Città del Messico due stretti collaboratori della governatrice di Città del Messico sono stati assassinati da un sicario professionista. Con Federico Mastrogiovanni, giornalista, da Città del Messico.Nelle scuole italiane ci sono più di 914mila alunne e alunni stranieri, originari di duecento paesi diversi, privi della cittadinanza e dunque dei diritti riconosciuti alle loro compagne e compagni di classe. Con Franco Lorenzoni, maestro e scrittore. Oggi parliamo anche di:Scienza • “I veri colori del Brasile“ di Rodrigo Pérez Ortegahttps://www.internazionale.it/magazine/rodrigo-perez-ortega/2025/05/22/i-veri-colori-del-brasileLibro • La vita normale di Yasmina Reza (Adelphi)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica
I diritti dei bimbi: la lezione della Corte alle destre cattiviste

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica

Play Episode Listen Later May 23, 2025 10:29


Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica“ lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Transsib
Piccoli passi avanti in Tagikistan

Transsib

Play Episode Listen Later May 23, 2025 14:12


In questo piccolo Stato dell'Asia centrale, dove un like sui social poteva valere anni di carcere, il governo autoritario compie un inaspettato passo indietro.--Insert: Отмена уголовки за лайки, Настоящее Время. Азия, YouTube, 14.5.2025

Io Non Mi Rassegno
La Corte Costituzionale riconosce i diritti dei figli di due madri - 23/5/2025

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later May 23, 2025 17:41


C'è stata un'importante sentenza della Corte costituzionale che riguarda la procreazione assistita da parte di coppie di donne. Nel Regno Unito, dal primo giugno sarà vietata la vendita di sigarette elettroniche monouso per via del loro impatto ambientale e sanitario. In Burkina Faso è stato inaugurato il mausoleo di Thomas Sankara, figura simbolo dell'emancipazione africana, nel luogo dove fu assassinato nel 1987. Infine parliamo di una iniziativa sarda che invita al boicottaggio di Israele.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:45 - La sentenza della Corte sulle coppie di madri00:07:14 - Il Regno Unito vieta le sigarette elettroniche monosuo00:12:55 - Il Burkina Faso inaugura un mausoleo di Thomas Sankara00:15:22 - Cagliari boicotta IsraeleFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/corte-costituzionale-procreazione-assistita/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw

Closer
L'Italia dei diritti?

Closer

Play Episode Listen Later May 16, 2025 23:51


(00:00) Intro (03:21) Ha ancora senso parlare di legge contro l'omolesbobitransfobia in Italia? (08:57) L'Agcom richiama tv e radio per la copertura dei referendum dell'8 e 9 giugno (14:46) Le 5 storie mitologiche della settimana Closer è realizzato grazie al supporto delle persone iscritte a Will Makers. Per ascoltare Closer tutti i giorni, sostenerci e accedere a contenuti esclusivi vai su willmedia.it/abbonati

Radio Bullets
15 maggio 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later May 15, 2025 20:41


Gaza ha fame e sete mentre muore sotto le bombe.El Salvador: Bukele propone una tassa del 30% sulle ONG finanziate dall'estero.Iran: il rapper Tataloo si è sposato in carcere. E la sua condanna a morte è stata revocata.Haiti: In una fabbrica alimentata a energia solare, si produce speranza e si nutrono i bambini.Introduzione al notiziario: L'eco dei dimenticatiQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli 

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | Putin boccia l'ultimatum, Trump vuole andare a Istanbul

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later May 13, 2025 16:21


Sveja
Verso la cittadinanza| Lo speciale in vista del referendum dell'8 e 9 giugno

Sveja

Play Episode Listen Later May 9, 2025 23:39


Cosa significa essere italian3 oggi?Non è facile rispondere a questa domanda, a maggior ragione se tecnicamente e, quindi, legalmente, non si è riconosciuti da questo Stato. Nonostante si siano frequentate scuole, intessuto relazioni, abitato luoghi e timbrato cartellini, per alcun3 non sembra mai essere abbastanza. Eppure, qualcosa potrebbe presto cambiare nella vita di almeno 2,5 persone di origine straniera che oggi vivono in Italia. Verso la cittadinanza è uno speciale di Sveja, curato da Tezeta Abraham, in vista del referendum dell'8 e 9 giugno. La puntata, dedicata alla riforma sulla cittadinanza italiana, è stata realizzata con la collaborazione di Marica Fantauzzi e i vox pop di Lorenzo Boffa. Il montaggio e la postproduzione sono a cura di Luca Tommasini. Si ringraziano Madhobi Akramul, Fioralba Duba e Daniela Ionita di Italiani Senza Cittadinanza.Sveja è un progetto di comunicazione indipendente supportato da Periferiacapitale, il programma per la città di Roma della Fondazione Charlemagne.

Diritto Al Punto Podcast
P13S8 - I Diritti Reali

Diritto Al Punto Podcast

Play Episode Listen Later May 8, 2025 28:38


Un'analisi approfondita sui diritti reali, distinguendo tra diritti di godimento e diritti di garanzia come l'usufrutto e l'ipoteca. L'episodio tratta anche di aspetti come la proprietà, l'uso, e l'abitazione, illustrando come questi diritti influenzino la gestione quotidiana dei beni immobili e mobili.

Radio Bullets
29 aprile 2025 - Notiziario in genere

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 10:26


“I diritti possono essere cancellati in un secondo”: le persone trans anziane scioccate dalla sentenza della Corte Suprema nel Regno Unito. Le donne che hanno fatto la transizione decenni fa sentono che la loro sicurezza e protezione sono state improvvisamente perse.https://www.radiobullets.com/notiziari/29-aprile-2025-notizie-donne-trans-lgbt-mondo-podcast/

Il Mondo
Il difficile rapporto tra papa Francesco e l'Argentina. Nel Regno Unito un passo indietro per i diritti delle donne trans.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Apr 24, 2025 28:04


La morte del papa argentino è stata molto sentita nel suo paese, ma resta diffusa la delusione per il fatto che non sia mai tornato a visitarlo durante il suo pontificato. Con Elena Basso, giornalista, da Buenos AiresLa scorsa settimana la Corte suprema britannica ha stabilito che nell'ambito dell'Equality act, la legge britannica sulla parità, sono donne solo le persone dichiarate di sesso femminile alla nascita. Con Claudia Torrisi, giornalista.Oggi parliamo anche di:Musica • Loose talk di Bryan Ferryhttps://www.spreaker.com/podcast/sottocoperta--6494106Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Bitcoin Italia Podcast
S07E16 - C'è chi dice no

Bitcoin Italia Podcast

Play Episode Listen Later Apr 24, 2025 77:50


Una prima implementazione prartica di CISA riapre il dibattito sui prossimi aggiornamenti di Bitcoin, la Russia vuole limitare l'acquisto di Bitcoin ai soli oligarchi, gli attivisti africani si coalizzano e usano Bitcoin come strumento di lotta, nuovi indicatori ci mettono in allerta sulla centralizzazione del mining.Insomma: un nuovo sfavillante episodio del BIPSHOW!It's showtime!

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Fuorisede al voto, diritti negati e la verità sui migranti

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 10:58


In questa puntata di Start, una novità che interessa studenti e lavoratori che vivono lontano da casa; una sentenza storica nel Regno Unito; una fotografia aggiornata degli attraversamenti irregolari delle frontiere europee; infine, la storia di Davide. Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com

Radio Bullets
15 aprile 2025 - Notiziario in genere

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 10:21


L'Ungheria approva un emendamento costituzionale che vieta gli eventi pubblici LGBTQ+. Anche il Pride.https://www.radiobullets.com/notiziari/15-aprile-2025-notizie-donne-lgbtq-podcast-mondo/

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica
Orban come Trump: pugno ai diritti e alla democrazia

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025 10:23


Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica“ lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Te lo spiega Studenti.it
La donna nel Medioevo: lavoro, diritti, condizione sociale

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025 2:37


Quali erano i ruoli e la condizione della donna nel Medioevo? Storia e caratteristiche della donna medievale nella società, tra pregiudizi ma anche lavoro, ruoli importanti e diritti.

Due di denari
24 marzo - Vent'anni di Codice del Consumo

Due di denari

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025


In occasione della Giornata mondiale dei Diritti dei Consumatori, il 17 marzo, si è celebrato il 20° anniversario del Codice del consumo (decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206), pilastro della tutela dei consumatori in Italia. Tracciamo un bilancio di questi anni e condividiamo una riflessione sulle sfide più attuali per il consumerismo italiano collegandoci con Massimiliano Dona - presidente Unione Nazionale Consumatori.In apertura di puntata, come ogni lunedì, tornano gli aggiornamenti di MeteoBorsa. Ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari con l'aiuto di Sara Amato, Head of Investment Specialists Italia di Pictet Wealth Management.

Closer
Le (non) scelte della politica sui diritti

Closer

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025 31:24


(00:00) Intro (02:19) Qualcosa di nuovo in Parlamento su voto fuorisede e fine vita (14:59) La prima legge italiana sullo spazio e le conseguenti polemiche (21:23) Le 5 storie mitologiche della settimana Closer è realizzato grazie al supporto delle persone iscritte alla membership di Will. Con il codice CLOSER15 hai uno sconto del 15% sui piani annuali: clicca qui per sostenerci.

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica
Le toghe, i diritti dei cittadini e la lezione di Calamandrei

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025 10:59


Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica“ lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Heart Forward Conversations from the Heart
An integrated ecosystem connecting community mental health centers with the central hospital psychiatric unit: What collaboration looks like with Drs. Alessandra Oretti and Tommaso Bonavigo

Heart Forward Conversations from the Heart

Play Episode Listen Later Feb 26, 2025 78:59


Send us a textIn this episode, we learn about the inner workings of two critical elements of the community-based ecosystem in Trieste:  the community mental health center (CMHC) and the psychiatric unit in the city's general hospital (known as the Psychiatric Diagnostic and Treatment Services or SPDC).  Tommaso Bonavigo, is a psychiatrist at the CMHC Maddalena.  He received his education at the Università degli studi di Trieste, graduating first as a doctor (2010) and then as a psychiatrist (2016).Alessandra Oretti is the interim director of the mental health department for the city of Trieste and also serves as the head of the central hospital's psychiatric unit.  She has worked in the Trieste mental health system dating back to 1994 and received her degree from the Università degli studi di Trieste in 1998. The Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI) is the Health Authority which services the Friuli Venezia Giulia region.  Oretti and Bonavigo  are part of the team of ASUGI experts in the following cooperation projects:RING project (INTEGRATED STRENGTHENING OF THE PALESTINIAN HEALTH SYSTEM) led by the Italian Agency for Development Cooperation (AICS) in the West Bank area (mainly in the psychiatric hospital of Bethlehem)DUSM project (Diritti umani e salute mentale dei detenuti ) in Albania, which means Human rights and mental health of the prisoners in Albania,  led by a consortium of Italian and Albanian NGOsCollaboration with East London Foundation Trust for developing a pilot CMHC which will remain open 24 hours In this interview, you will pick up on these themes:The importance of the therapeutic relationship which is based upon trust built up over time. How services are integrated in Trieste and the ways in which all the various people impacting a service user – the social worker, nurse, psychiatrist, police (if warranted) and others – create a team around a person.How accountability is assured through the designation of catchment areas – which denotes a territory for which the staff in a CMHC feel responsible for the people they serve. Resources: How a small Italian city became a model for mental health care. Financial Times, Sarah Neville, December 2024. Guidance from World Health Organization:  "Comprehensive mental health service networks. Promoting person-centered and rights-based approaches.”   See chapter at page 18.  

Radio Bullets
18 febbraio 2025 - Notiziario in genere

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Feb 18, 2025 16:51


Arabia Saudita: che fine ha fatto Manahel al-Otaibi?Stati Uniti, gli attacchi di Trump all'"ideologia di genere" stanno seguendo un movimento globalehttps://www.radiobullets.com/notiziari/18-febbraio-2025-notizie-donne-mondo-podcast/

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#204 Il conflitto sociale – BarberoTalk (Potere al Popolo, Torino 2024)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Dec 22, 2024 117:04


Il prof. Alessandro Barbero e la prof.ra Alessandra Algostino, docente di Diritto costituzionale presso l'Università di Torino, discutono di conflitto sociale e del suo ruolo nella conquista dei diritti. Evento organizzato da Potere al Popolo Torino.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=QK_tpg5fSUYTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

SBS Italian - SBS in Italiano
Attacchi israeliani e timori per i diritti, la Siria del dopo Assad

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 12:21


Il governo transitorio sta muovendo i suoi primi passi anche sulla scena internazionale con dichiarazioni distensive, ma preoccupano gli attacchi israeliani, spiegati da Tel Aviv come un semplice strumento di protezione dei propri confini ma condannati dalle Nazioni Unite e molti Paesi.