POPULARITY
Categories
Questo mese vi proponiamo un'intervista davvero intensa e fiorente che abbiamo avuto il piacere di avere insieme a Vanessa Roghi, storica, scrittrice, transfemminista conosciuta attraverso una presentazione che abbiamo mediato e anche attraverso la lettura di "La parola femminista", saggio edito da Mondadori per la collana "Strade blu", che è il testo che vi proponiamo oggi. Un libro che attraverso una storia politica personale, si fa collettivo e anche storicamente plurale. Vanessa ha la straordinaria capacità di rendere fruibili e semplici concetti molto complessi. Probabuilmente, ci ha spiegato, è stato il suo percorso professionale a facilitare questa caratteristica, e mentre lo diceva ci ha citato Gianni Rodari. Innamorarsi è facile, ascoltarla fa bene al cuore quindi buon ascolto. Per sostenere il progetto seguici su instagram! Basterà digitare il nostro nome tutto attaccato.Puoi anche ofrrirci un caffè sul nostro profilo KO-FI oppure con una donazione diretta tramite Paypal alla nostra mail: tileggiamounafemminista@gmail.com
Chi era Gianni Rodari? Biografia, opere, pensiero e poesie più belle del celebre autore delle Favole al telefono e la Grammatica della fantasia.
Alicia Paf é pequena e está sempre se metendo em confusões, embora sempre saia ilesa de suas fantásticas aventuras. Ela não se surpreende se cai no tinteiro ou entra em uma bolha de sabão e tem que voltar para casa... Com Alice é fácil viver em um mundo cheio de fantasia e imaginação. Escrito por Gianni Rodari, ilustrado por Montse Ginesta, e ainda não publicado no Brasil, por isso eu traduzi e adaptei especialmente pra esse episódio. Para acompanhar a história juntamente com as ilustrações do livro, compre o livro aqui: https://amzn.to/41ADt1s Se vc gostou, compartilhe com seus amigos e me siga nas redes sociais! https://www.instagram.com/bookswelove_livrosqueamamos/ E fiquem ligados, porque toda sexta-feira publico uma nova história. Até mais!
Alessandro Barbaglia ci porta nella quarta stagione di Shelf, con qualche novità. In questa puntata con Alessandro Barbaglia anche Chiara Sgarbi con un romanzo che parla di ambiente e sostenibilità e Manlio Castagna con una serie TV legata a un romanzo di Victoria Mas. Inoltre, si può partecipare a Shelf, inviando un breve messaggio vocale tramite Whatsapp al numero 3489128916: se ti va, puoi raccontarci cosa stai leggendo, dove e se ti sta piacendo!***SHELF. IL POSTO DEI LIBRIDi Alessandro Barbaglia. Con: Eleonora C. Caruso, Chiara Sgarbi, Manlio Castagna, Marco Ballarè.Realizzato da Mondadori StudiosA cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di TerminiProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio***Con l'invio del tuo contributo audio dichiari di accettare le condizioni del servizio podcast disponibili al seguente link
Chi è Gianni Rodari? Andiamo a conoscere questo autore grazie alle sue filastrocche dedicate alla punteggiatura (l'insieme di simboli che usiamo quando scriviamo, come il punto . / la virgola , / i due punt : / le parentesi ( ) ecc.Impara a usare la punteggiatura per migliorare il tuo italiano scritto e parlato con il mini-corso di Italian Time Zone: https://corsi.italiantimezone.com/courses/mini-corso-italiano-la-punteggiaturaOppure entra nel Corso Indipendenza completo, trovi la punteggiatura al Modulo 3: https://www.italiantimezone.com/corso-indipendenza Ti sono piaciute le filastrocche? Fammi sapere con un commento qui!Un caro saluto,Giulia
Convidem Ses Majestats liter
Quando senti la parola 'speranza', cosa ti viene in mente? Qualcosa di ingenuo, un'illusione, un atto di fede… o forse qualcosa di più? Oggi faremo un viaggio attraverso la speranza, guidati dalle poesie di Gianni Rodari ed Emily Dickinson. Ma non ci fermeremo alla poesia: scopriremo come la speranza possa diventare una vera compagna di viaggio, un'alleata concreta nel raggiungere i tuoi obiettivi. Preparati a vederla sotto una nuova luce! ✨
A cau d'orella, un programa de contes i cançons amb Pep Tort. Programa: El país sense punta. Un conte d'en Gianni Rodari del llibre "Contes per telèfon", Editorial Joventut. Valor: Absurditat. www.acaudorella.cat podcast recorded with enacast.com
In occasione dell’anno giubilare, padre Enzo Fortunato ci conduce con il suo libro, Vivere il Giubileo, Un itinerario spirituale nella Basilica di San Pietro, San Paolo Edizioni, alla scoperta dei luoghi del Giubileo. Da piazza San Pietro alla basilica, dal colonnato del Bernini, fino alla Porta Santa. Nella seconda parte sempre sull'Anno Santo: Il Giubileo della speranza, Antichi e nuovi segni, Edizioni San Paolo, di Rino Fisichella e Due papi per un giubileo. Celestino V, Bonifacio VIII e il primo Anno Santo, Il Mulino, di Chiara Frugoni. In tema natalizio: Charles Dickens, Canto di Natale, Mondadori; AA.VV., Storie di Natale vecchie e nuove, Lindau; Gianni Rodari, La preghiera di un passero che vuol fare il nido sull’albero di Natale, Einaudi ragazzi; Le più belle storie di Natale di Gianni Rodari, Einaudi ragazzi; Roberto Piumini, Le altre storie del bambino di nome Gesù, Interlinea; Roald Dahl, Charlie e la fabbrica del Natale, Salani; Tina Walls, La nascita di Gesù, edizioni paoline; Ti racconto la storia del Natale, edizioni paoline; Jacob Vium Olesen, Il mio più grande Natale, Edizioni paoline.
Letture in musica con I Gatti Ostinati Un prezioso omaggio a Gianni Rodari e al suo costante impegno per la pace, con una lettura a viva voce dedicata ai più piccoli. Una scelta di brevi racconti e celebri rime da ascoltare e cantare insieme. Perché bambini e poeti sanno che insieme si possono dare alla pace vivi colori e note armoniose. Perché insieme sono più belli i sorrisi e più forte il coraggio. Perché “non ha il diritto di perdere la pazienza chi sa che dipende da lui rendere il mondo più buono. E tutti lo sappiamo”. Edizione 2024 https://www.pordenonelegge.it/
Kretschmer, Svenja www.deutschlandfunk.de, Büchermarkt
Gianni Rodari. „Traukiam – patraukiam“. Skaito aktorė Dovilė Šilkaitytė.
Who is the patron saint of Italy? In today's episode called "Chi è il patrono d'Italia?", I'll tell you all about the patron saint of Italy. If you're curious and want to learn more, keep Listening! :)_______________________You can book a trial lesson with me by writing an email at: ilalazed@gmail.com or on:www.ilazed.comlanguatalk__________________________Listen to the story of other great Italian characters:Il maestro Manzi:audio: https://www.spreaker.com/episode/18415982script: https://ilazed.com/2019/06/29/alberto-manzi-il-maestro-degli-italiani/Gianni Rodari:audio: https://www.spreaker.com/episode/41509132script: https://ilazed.com/2020/10/19/100-anni-di-gianni-rodari/Alberto Sordi:audio: https://www.spreaker.com/episode/30378309script: https://ilazed.com/2020/06/12/alberto-sordi/________________________________Read more about the Italian language and culture!!ilazed.com___________________________Follow me on my socials:https://www.facebook.com/italianwithilazed/https://www.instagram.com/ila_zed/https://twitter.com/ila_zedhttps://www.pinterest.it/ilalazed/
Gianni Rodari. „Karlinas, Karlas, Karlinas, arba kaip kovoti su blogais vaikų įpročiais“. Skaito aktorius Rolandas Kazlas.
Gianluigi Cosi"Hanno vinto i bambini"“Hanno vinto i bambini” di Gianluigi Cosi filastrocche e canzoni d'autore con le illustrazioni di Enzo De Giorgi.Le filastrocche di Gianluigi affrontano tanti argomenti: dalla sostenibilità ambientale con “Difendiamo la terra”, alla sensibilità dei bambini con “I bambini sentono tutto”, alla mamma con “Chiamo la mamma”, al rapporto nonno-nipote, alla sicurezza stradale, al riciclo e tanto altro; sono tutte dense di insegnamenti, fortemente educative, veicolo principale della parola verso la comprensione della realtà.Scrive Mavi Ferramosca nella prefazione: «L'autore ci accompagna nell'ultima sezione con delle canzoni ad una familiarità con la rima, conducendo il lettore a comprendere che conta sia la parola che la metrica ed insieme permettono di “giocare divertendosi”.Il ritmo è presente in noi, nel nostro corpo, da quando siamo nel ventre materno attraverso il respiro e il battito del cuore quindi la nostra propensione al ritmo è innata.Gianluigi Cosi permette al lettore di “cantare senza musica”, come diceva Pessoa, attraverso filastrocche non sempre musicate e di cantare con la musica ascoltando e leggendo le canzoni. L'autore esprime pensieri ed emozioni mettendo musica nelle parole, come nella canzone “I bambini di Kiev” sulle vicende della guerra russo-ucraina ovvero in “Ninna nanna silenziosa”.Giocare con le parole per i bambini è di fondamentale importanza nello sviluppo di abilità collegate all'uso creativo della lingua, fa leva su quella che viene definita “lucidità innata del bambino” secondo Ardissino.Le filastrocche e le rime sono finestre verso la creatività, possono risvegliare quello che secondo Guilford è il pensiero divergente.Lo stesso Gianni Rodari che l'autore nomina nella dedica iniziale credeva nel valore formativo della poesia per la mente infantile, per la sensibilità dei bambini e per la loro iniziazione letteraria.» Gianluigi Cosi è nato a Brindisi, il 24 marzo 1976, dove attualmente vive e lavora.Cantautore e scrittore scrive canzoni e ha partecipato a vari concorsi canori. E' fondatore de “I Rinoplastici” una tribute band dedicata a Rino Gaetano. Inoltre, porta in giro con la sua fedele chitarra, uno spettacolo dal titolo “Ci vuole un fiore” cantando Endrigo e leggendo Rodari che considera suo maestro ispiratore.Con Il Raggio Verde ha pubblicato “Betta Caretta”, “Camilla Clorofilla e il bosco che brilla”, “Iole Girasole e i prati in fiore”, e la raccolta di poesie “Nessuno bacia Biancaneve”. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Javier Santamarta con la última reina goda y el autor David Yagüe, el amor fosilizado con Miguel del Pino y El libro de los porqués de Gianni Rodari.
Gianni Rodari. „Kuris kurį“. Skaito aktorius Rolandas Kazlas.
Gianni Rodari. „Kuris kurį“. Skaito aktorius Rolandas Kazlas.
Simona Mirata"Mompracem Festival"Letteratura e Arti per Bambini e Ragazzidal 2 al 5 maggio, Lugano“Io credo che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possano contribuire a educare la mente. La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo” – scriveva così, diversi anni fa, Gianni Rodari.La seconda edizione di Mompracem Festival. Letteratura e arti per bambini e ragazzi, che si terrà dal 2 al 5 maggio 2024 all'Asilo Ciani, al Palazzo dei Congressi e allo Studio Foce di Lugano, nella Svizzera italiana, ha come sottile filo d'Arianna proprio la fiaba intesa come luogo dell'incanto che sprigiona meraviglia e libera l'immaginazione.Quattro giorni di laboratori di scrittura, di grafia, di musica e di teatro, di manipolazione e costruzione, gioco, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, mostre. Crossmedialità tutta a misura di bambini e ragazzi. Scrittori e artisti entreranno nelle aule delle scuole cittadine, in alcuni degli spazi più suggestivi della città di Lugano e avranno modo di incontrare ragazzi di età diversa ma anche quegli adulti in cui ancora sopravvive il fanciullo in grado di meravigliarsi.Ad aprire e chiudere la manifestazione due decani della letteratura per ragazzi: Roberto Piumini che oltre ad incontrare gli allievi delle scuole elementari e medie, sarà protagonista dello spettacolo tratto dal suo libro Alzati, Martin (Solferino) ballata teatrale per Martin Luther King; il palco lo condividerà con il fisarmonicista Nadio Marenco; a chiudere la rassegna, invece, sarà Giusi Quarenghi in dialogo con la giornalista Letizia Bolzani (RSI) in un incontro di grande interesse per gli insegnanti e i lettori in generale, dal titolo «La parola, la fiaba, la poesia, ovvero gli "attrezzi dell'anima" nell'immaginario della letteratura ragazzi».Alcuni allievi delle scuole elementari luganesi potranno lasciarsi stupire dall'incanto del racconto della Cicogna Nilou di Guido Conti (Nilou e le avventure del coraggioso Hadì, Ticinum editore) e altri si immergeranno nell'arcobaleno dei sogni con Paola Myriam Visconti (Dynowish. Il protettore dei sogni. Le lacrime della Luna, Giunti ed.). Per tutta la durata del festival sarà allestita una esposizione dei disegni realizzati -con varie tecniche artistiche- dagli allievi degli Istituti scolastici- In particolare: per quanto riguarda l'unicorno-dinosauro Dynowish, il disegno più originale, creativo e pertinente al tema, frutto di un incontro/laboratorio dedicato, sarà scelto da una giuria di esperti e verrà premiato insieme ad altri 2 finalisti dall'autrice stessa la sera della presentazione del libro, al termine di una challenge.Durante la manifestazione sarà possibile vedere anche il trailer del cartone animato Dynowish.Spazio anche alla piccola casa editrice ticinese GiraffeBianche, nata durante la Pandemia, da un'idea della scrittrice e poetessa Maria Rosaria Valentini, che propone storie sugli imprevisti, le imperfezioni, le diversità.L'anima della manifestazione è anche prepotentemente teatrale.La produzione Trillino Selvaggio porterà a Mompracem Gli Appendistorie di e con Silvia Coggiola e Ornella Vancheri, evento-laboratorio nel quale i bambini avranno modo di ascoltare “racconti stesi su strani stendibiancheria” e poi potranno ritagliare la stoffa della storia che più hanno amato e fissarla in un quadretto-ricordo.L'artista calligrafo Giuseppe “Gep” Caserta animerà laboratori artistici con calamo in bambù e inchiostro di china. Le opere dell'artista saranno esposte, per l'intero arco della rassegna, all'Asilo Ciani.Spazio anche alla musica con Giorgio Ubaldi che si intratterrà con allievi che si cimenteranno per una manciata d'ore in un esperimento corale con performance finale aperta al pubblico. L'Odissea -classico greco più volte rivisitato in letteratura negli ultimi anni- diventerà uno spettacolo di burattini e pupazzi a cura della Compagnia Teatro del Corvo con musica dal vivo di Steve Angarthal. Non poteva mancare un finale omaggio a Rodari e l'occasione sarà lo spettacolo teatrale Cartoline illustrate e cantate. Omaggio a Gianni Rodari a cura della Compagnia Schedía Teatro, nato da un'idea di Valerio Bongiorno, testo e regia di Riccardo Colombini, con Valerio Bongiorno, Sara Cicenia e la musica dal vivo di Gabriele Bernardi. Ancora in programma: molti altri laboratori di lettura, manipolazione, gioco che vedono coinvolte associazioni e realtà locali. Tra i tanti cuori pulsanti della manifestazione un cenno lo merita senz'altro la mostra Delle fiabe e delle sedie nel patio dell'Asilo Ciani, curata dall'artista scenografo Marco Muzzolon, installazione di 15 sedie ispirate da fiabe e racconti note al grande pubblico: il gioco starà nel riconoscere le storie, ricordarle e rileggerle una volta tornati a casa.Per tutta la durata del festival all'Asilo Ciani verranno effettuate visite guidate riservate alle scuole e anche aperte al pubblico per la mostra “Delle fiabe e delle sedie”.«Il nostro intento –afferma Simona Mirata, direttrice artistica di Mompracem- è di stupire i bambini, di attrarli con la bellezza e la potenza della lettura, di dar loro la possibilità -grazie a linguaggi differenti coniugati alla loro fantasia- di ascoltare, guardare, di divertirsi, di creare, di lasciarsi incantare dagli scrittori, dai teatranti, dai musicisti, dagli artisti che interverranno al festival- e che per mestiere e passione dedicano la loro vita a far “conoscere ai bambini il mondo” – per riprendere una celebre espressione di Rodari che era davvero il più bravo di tutti».E ancora: «Il contesto in cui nasce questo festival è di collaborazione tra diversi scrittori e intellettuali italiani e svizzeri ticinesi. Un'amicizia, un rapporto di scambio alla pari e di approfondimento, basato sulla lingua comune e che apre davvero alle possibilità di un bel glocalismo. Il desiderio, per il futuro, è di crescere insieme, di proseguire nell'offerta di qualità a un pubblico notevole, ampio, interessato».Gli eventi sono gratuiti (per alcuni è prevista la prenotazione come da indicazione).La manifestazione è promossa da Associazione Culturale ENEA e Divisione eventi e congressi - Città di Lugano e con il sostegno della Fondazione Pica Alfieri. Per dirla e chiudere con Salgari, vi aspettiamo al Mompracem festival. “Orsù, tigrotti, all'arrembaggio!”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Long Story Short - Der Buch-Podcast mit Karla Paul und Günter Keil
Mario Giordano ist einer vielseitigsten Autoren Deutschlands: Er hat Psychologie und Philosophie studiert und hat dann erst einmal mit Kinderbüchern angefangen. Den internationalen Durchbruch hatte er mit dem Thriller „Das Experiment“, der auch mehrfach verfilmt wurde. Man kennt ihn zudem als Drehbuchautor z.B. diverser Tatorte und von seiner sehr beliebten Krimireihe rund um die ermittelnde Tante Poldi!Mindestens ebenso spannend sind seine aktuellen beiden Romane rund um die sizilianische Familie Carbonaro. Im letzten Jahr erschien „Terra di Sicilia“ - jetzt liegt der Nachfolgeroman „Die Frauen der Familie Carbonaro“ frisch in den Buchhandlungen. Er erzählt darin von mehreren Generationen einer sizilianischen Familie, die jeweils als Kinder ihrer Zeit viel Leid erfahren musste, die stets für sich versuchten durchzukommen, nach oben zu kommen, dem Leben auch ein wenig Liebe abzuzwacken und die schlussendlich in Deutschland eine neue Heimat finden mussten.Inwiefern diese Familie auf seiner eigenen basiert, wie er überhaupt zum Schreiben kam und welche Bücher ihn selbst inspirieren, darüber sprechen Karla & Mario im Podcast!„Alle Kunst ist erlaubt, nur nicht die langweilige“, sagt Mario. Das Zitat von Voltaire spiegelt sich auch in Marios Lesevorlieben wider.Die Liste der besprochenen Bücher:Aktuelle Belletristik:- „Frau Yeoms kleiner Laden der großen Hoffnungen“ von Kim Ho-yeon,- Diverse Titel von Alena Schröder,- „Im Jahr des schwarzen Regens“ von Alexander Pechmann. Klassiker:- „Fahrenheit 451“ von Ray Bradbury,- „Das Summen unter der Haut“ von Stephan Lohse,- „Moby Dick“ von Herman Melville,- „Der Meister und Margarita“ von Michail Bulgakow- „Solaris“ von Stanislaw Lem,- „Nach dem Sturm“ von Joan Didian.Über das Schreiben und zur Charakterentwicklung:- Lehrbücher zur Schauspielausbildung von Konstantin Stanislawski,- „Die 10 Gebote für den Kriminalroman“ von Raymond Chandler,- „Das Leben und das Schreiben“ von Stephen King,- Diverse Titel von Elisabeth George- „Der Heros in 1000 Gestalten“ von Joseph Campbell,- „Grammatik der Phantasie“ von Gianni Rodari,- „Deutsche Lyrik vom Barock bis zur Gegenwart“ (dtv)- "Sag mir dein Sternzeichen und ich sage dir, wie du liebst“ von Liz GreeneUnsere allgemeinen Datenschutzrichtlinien finden Sie unter https://art19.com/privacy. Die Datenschutzrichtlinien für Kalifornien sind unter https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info abrufbar.
Elena Melloni"Premio Letteratura Ragazzi"dal 29 aprile al 4 maggio 2024, a Cento (FE), si svolgerà il Fetival del Premio Letteratura Ragazzi, giunto alla 45esiam edizione, il più longevo e ininterrotto tra i premi letterari italiani, ideato, organizzato, promosso e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento. Nato nel 1978, è l'unico Premio italiano a poter annoverare Gianni Rodari come primo ed unico Presidente di Giuria. Il PLR è riservato a libri di lingua italiana (anche tradotti) ed è destinato a bambini e ragazzi tra gli 8 e i 13 anni, con lo scopo primario di promuovere la lettura tra i ragazzi, proponendo letteratura di qualità che affronta i temi più vari. L'obiettivo è quello di investire sulla formazione dei più giovani, per crescere cittadini consapevoli e liberi. Grazie alla crescente popolarità del PLR di Cento e all'enorme successo riscontrato, dal 2011 prende vita un vero e proprio festival che nasce e si sviluppa intorno alla manifestazione. Quest'anno, il programma prevede 5 giorni ricchi di eventi che animeranno il centro storico della città: incontri con importanti e noti ospiti, firmacopie con autori di libri, spettacoli, laboratori per ragazzi, proiezioni di film, mostre, convegni, seminari, letture per bambini, discussioni sul ruolo dei premi di letteratura e tanto altro.A chiudere le cinque giornate del Festival sarà la Cerimonia di Premiazione dei libri che hanno partecipato al concorso, che si svolgerà il 4 maggio 2024 alle ore 11.00 presso il Salone di Rappresentanza Credem e svelerà la classifica finale dei libri finalisti selezionati da una Giuria Tecnica altamente selezionata.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Parole di Storie - Storie di Paura, dal classico alla notte di Halloween
Messo in voce da Gaetano Marino Scritti messi voce di fiabe, favole, racconti e altre storie create da Gianni Rodari per i suoi primi Cento anni. “La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo”.
Parole di Storie - Storie di Paura, dal classico alla notte di Halloween
Messa in voce di Gaetano Marino Inventiamo dei numeri? Inventiamoli, comincio io. Quasi uno, quasi due, quasi tre, quasi quattro, quasi cinque, quasi sei. E troppo poco. Senti questi: uno stramilione di biliardoni, un ottone di millantoni, un meravigliardo e un meraviglione. Io allora inventerò una tabellina: tre per uno Trento e Belluno tre per due bistecca di bue tre per tre latte e caffè tre per quattro cioccolato tre per cinque malelingue tre per sei patrizi e plebei tre per sette torta a fette tre per otto piselli e risotto tre per nove scarpe nuove tre per dieci pasta e ceci.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.Raffaella Bolaffio"Che pasticcio Petit Budinì!"Edizioni Lapiswww.edizionilapis.itAl di là delle Alpi esiste un piccolo Regno… Non compare sulle mappe: puoi arrivarci solo andando a naso. Cammina in mezzo ai campi di lavanda, di fieno e di camomilla. A un certo punto sentirai un intenso profumo di torta di mele. Seguilo! Ti porterà dritto alle porte del Regno di Tartaten. Non ci sono attrazioni turistiche, monumenti famosi o musei da visitare. L'unico motivo per il quale il tuo naso ti ha portato lì è la pasticceria di Petit Budinì.Petit Budinì è un abilissimo piccolo pasticcere, tondo e roseo proprio come un pasticcino alla fragola. Vive in un Regno grande come un ricciolo di burro, Tartaten, governato dalla Regina Patasciù. Nel Regno di Tartaren lo sanno tutti: non esistono al mondo pasticcini più buoni di quelli di Petit Budinì. La Regina Patasciù non può farne a meno: se ne fa recapitare al castello dieci vassoi ogni mattina.La Regina Patasciù non è solo golosa, è anche capricciosa e viziata: pretende tutto e subito, sempre e comunque. E chi la infastidisce, o non soddisfa immediatamente le sue richieste, passa una buona mezz'ora… appeso a testa in giù!Petit Budinì dovrà fare i conti con i capricci della Regina Patasciù: sarà un'impresa ardua ma il nostro piccolo eroe ha dalla sua parte generosità, talento, intelligenza e astuzia – oltre a una montagna di pasticcini!Raffaella BolaffioTriestina, classe 1977, vive attualmente in provincia di Gorizia. Ha frequentato l'Istituto d'Arte e la scuola d' illustrazione Arte & Messaggio di Milano. Autrice e illustratrice a tempo pieno, ha spesso messo la sua matita al servizio della fantasia di grandi autori per bambini come Gianni Rodari, Roberto Piumini e Stefano Bordiglioni.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it
Il conflitto in Ucraina è l'ultima dimostrazione del legame sempre più stretto tra le cosiddette Big Tech, le grandi piattaforme digitali, e gli apparati militari. “Ritratto della signora Lieser”, che era stato visto l'ultima volta in una galleria di Vienna quasi cento anni fa, era custodito in una collezione privata e sarà messo all'asta ad Aprile. CONDario Guarascio, professore associato di economia e politiche dell'innovazione all'università Sapienza di RomaDaniele Cassandro, giornalista Piattaforme digitali:https://www.youtube.com/watch?v=BmMFrKenJWcKlimt:https://www.youtube.com/watch?v=WouimHcwQC8Scienza: La conquista dell'universo di Jay Olsonhttps://www.internazionale.it/magazine/jay-olson/2024/02/01/la-conquista-dell-universoLibro della settimana: Un libro d'oro e d'argento. Intorno alla Grammatica della fantasia di Gianni Rodari di Vanessa Roghi (Sellerio editore)Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Parole di Storie - Storie di Paura, dal classico alla notte di Halloween
Messa in voce di Gaetano Marino Giovannino Perdigiorno era un grande viaggiatore. Viaggia e viaggia, una volta capitò in un paese dove gli spigoli delle case erano rotondi, e i tetti non finivano a punta ma con una gobba dolcissima. Lungo la strada correva una siepe di rose e a Giovannino venne lì per lì l'idea di infilarsene una all'occhiello. [...]
Speciale Nanetti, con Giorgia Coppola. Libri: Nasconditi Arsenio, Ronan Badel (trad. P. Gallerani, LO Editions); Piccolo Elliot nella grande città, Mike Curato (trad. L. Bortoluzzi, Il Castoro); Il lupo che aveva la testa tra le stelle, O. Lallemand, E. Thuillier (trad. D. Gamba, Gribaudo); Stefano Benni, Stranalandia (Feltrinelli); Gianni Rodari, Filastrocche per tutto l'anno (Einaudi). Musica: Nino Rota, Darlene Love, Bob Dylan, The Beach Boys, Francesco De Gregori.
En el episodio de hoy analizamos estos libros de educación: Una educación rebelde (Cristian Olivé). El cerebro del niño explicado a padres (Álvaro Bilbao). LÍMITES: Cómo educar con límites conscientes y crecer juntos (Miriam Tirado). Educando con magia: el ilusionismo como recurso didáctico (Xuxo Ruiz). Gramática de la fantasía (Gianni Rodari). ¡Espero que te resulte útil e interesante! ✅ Cursos de formación docente aquí
Gianni Rodari. Pasaką „Keptas kukurūzas“ skaito aktorius Tomas Ribaitis.
Parole di Storie - Storie di Paura, dal classico alla notte di Halloween
Messa in voce di Gaetano Marino Una volta un ragazzo di nome Tonino andò a scuola che non sapeva la lezione ed era molto preoccupato al pensiero che il maestro lo interrogasse. «Ah, – diceva tra sé, – se potessi diventare invisibile…» Il maestro fece l'appello, e quando arrivò al nome di Tonino, il ragazzo rispose: – Presente! – ma nessuno lo sentì, e il maestro disse: – Peccato che Tonino non sia venuto, avevo giusto pensato di interrogarlo. Se è ammalato, speriamo che non sia niente di grave. [...]
Parole di Storie - Storie di Paura, dal classico alla notte di Halloween
Messa in voce di Gaetano Marino Scritti messi voce di fiabe, favole, racconti e altre storie create da Gianni Rodari per i suoi primi Cento anni. “La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo”.
Parole di Storie - Storie di Paura, dal classico alla notte di Halloween
Messa in voce di Gaetano Marino Scritti messi voce di fiabe, favole, racconti e altre storie create da Gianni Rodari per i suoi primi Cento anni. “La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo”.
Gianluca Gatta ha letto questa settimana GRAMMATICA DELLA FANTASIA di Gianni Rodari, una raccolta di lezioni dove viene presentata una serie di tecniche che facilitano l'ideazione di racconti per l'infanzia a partire da giochi di parole ed esperimenti narrativi: una cassetta degli attrezzi per aspiranti narratori e per genitori che vogliono divertirsi con i propri bambini.
Conosciamo veramente l'opera di Gianni Rodari? Siamo sicuri che " I viaggi di Giovannino Perdigiorno" siano adatti alla scuola dell'infanzia o ai primi anni della scolarità primaria?Non lo sono affatto. Il testo scritto e il podcast evidenziano tutto ciò, facendo cogliere la profondità di queste filastrocche rodariane che non andrebbero comunque usate come "pretesto" per fare "lavoretti" vari a scuola. Ridiamo a Rodari la sua dignità, evitando tutto ciò. Silvia Blezza Picherle - 23 novembre 2023
In today's episode, called Alessandro Manzoni, I shortly talk about this Italian writer, pointing out how he influenced the Italian language through his masterpiece: I Promessi Sposi.Read the script:https://ilazed.com/2023/05/18/alessandro-manzoni/________________________________Listen to the story of other great Italian characters:Il maestro Manzi:audio: https://www.spreaker.com/episode/18415982script: https://ilazed.com/2019/06/29/alberto-manzi-il-maestro-degli-italiani/Gianni Rodari:audio: https://www.spreaker.com/episode/41509132script: https://ilazed.com/2020/10/19/100-anni-di-gianni-rodari/Alberto Sordi:audio: https://www.spreaker.com/episode/30378309script: https://ilazed.com/2020/06/12/alberto-sordi/________________________________Read more about the Italian language and culture!!https://ilazed.com___________________________Follow me on my socials:https://www.facebook.com/italianwithilazed/https://www.instagram.com/ila_zed/https://twitter.com/ila_zedhttps://www.pinterest.it/ilalazed/_____________________________Do you want to learn Italian with me?You can find me on:- www.ilazed.com- www.languatalk.com
Gianni Rodari - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italianoLivello B1In questo episodio vi parlo di uno scrittore, pedagogista e giornalista italiano che ha scritto storie, favole e filastrocche per bambini Tutti gli animaliMi piacerebbe un giornopoter parlarecon tutti gli animali.Che ve ne pare?Chissà che discorsi genialisanno fare i cavalli,che storie divertenticonoscono i pappagalli,i coccodrilli, i serpenti.Una semplice gallinache fa l'uovo ogni mattinachissà cosa ci vuol direcon il suo coccodè.E l'elefante, così grande e grosso,la deve saper lungapiù della sua proboscide:ma chi lo capiscequando barrisce?Nemmeno il gattopuò dirci niente.Domandagli come stanon ti risponde affatto.O – al massimo – fa "miao",che forse vuol dire "ciao". Questa filastrocca (Kinderreim) l'ha scritta Gianni Rodari che è stato un famoso scrittore per bambini, giornalista, pedagogista italiano. La sua idea era quella di insegnare non in modo tradizionale ...The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unter https://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 25ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumRoyalty free music from https://www.FesliyanStudios.comLicense acquired via Donation Purchase License Code: a5a4df71-1839-4960-b2d2-e27ba1681e77
Le parole di Gianni Rodari al Volo del Mattino: chi ti raccontava le storie quando eri piccolo?
"Cimpoierul", "Vrăjitorul de Crăciun", "Colind de Crăciun" --- Send in a voice message: https://anchor.fm/cufarulcupovesti/message
Nos detenemos en la décima edición del Festival Internacional de Narración Cuéntamelo, que se celebra en Lima hasta el 26 de noviembre. Nos da los detalles Mini de la Cuba, jefa de actividades Culturales Externas del Británico Cultural, que organiza este encuentro.Y nos acompañan también Natalia Erice, fundadora de la compañía española Trastapillada, uno de los seis narradores que participa en Cuéntamelo con el espectáculo Ring, ring, cuénteme, basado en los cuentos del escritor italiano Gianni Rodari; y el artista multidisciplinar Jorge González Salvador, que colabora en ella.La actualidad nos lleva también a Colombia y Argentina.Escuchar audio
Io sono un sognatore, ma non sogno solo per me: sogno una torta in cielo per darne un poco anche a te. Una torta di cioccolato grande come una città, che arrivi dallo spazio a piccola velocità. Sembrerà dapprima una nuvola, si fermerà su una piazza, le daremo un'occhiatina curiosa dalla terrazza… Ma quando scenderà come una dolce cometa ce ne sarà per tutti da fare festa completa. Ognuno ne avrà una fetta più una ciliegia candita, e chi non dirà «buona!», certo dirà «squisita!» Poi si verrà a sapere (e la cosa sarà più comica) che qualcuno s'era provato a buttare una bomba atomica, ma invece del solito fungo l'esplosione ha provocato (per ora nel mio sogno) una torta di cioccolato.
Escrito por Gianni Rodari, um dos autores mais adorados pelas crianças de todo o mundo, Fábulas por telefone reúne setenta pequenas histórias que um dedicado pai, sempre viajando a trabalho, contava toda noite para sua filha, ao telefone, antes dela dormir. Com personagens, situações e lugares inusitados, que sempre nos surpreendem e encantam pela imaginação sem limites do autor, este livro, ilustrado pelo grande designer italiano Bruno Munari, tornou-se um verdadeiro clássico moderno da literatura infantil e juvenil. Traduzido por Silvana Cobucci Leite e publicado pela editora 34. Para acompanhar a história juntamente com as ilustrações do livro, compre o livro aqui: https://amzn.to/3amRk4Q Se vc gostou, compartilhe com seus amigos e me siga nas redes sociais! https://www.instagram.com/bookswelove_livrosqueamamos/ E fiquem ligados, porque toda sexta-feira publico uma nova história. Até mais! Transition sound: https://freesound.org/s/460264/ --- Send in a voice message: https://anchor.fm/denise32/message
Melania Longo, Alessandro Sanna"Paesaggi a caso"Edizioni Lapishttps://edizionilapis.it/Nella Grammatica della fantasia, Gianni Rodari racconta come, per noi adulti, gli oggetti che abbiamo in casa, ad un certo punto, diventino invisibili. Cominciamo a servircene in maniera automatica, senza farci più caso. Per un bambino, invece, un tavolo può trasformarsi in tetto, sotto il quale accucciarsi e sentirsi al sicuro; una sedia è interessante perché la si può spostare oppure rovesciare e, a volte, diventa un varco da attraversare per raggiungere chissà quale altrove. Per i bambini, anche le cose che a noi adulti possono sembrare irrilevanti, sono approdi invitanti da cui iniziare un viaggio per fare incredibili incontri.Paesaggi a caso nasce come gioco, con la fotografia e il disegno: catturare dettagli presi dai propri scenari domestici con l'aggiunta di segni d'artista per far accadere l'inaspettato. Alessandro Sanna e Melania Longo hanno ricevuto migliaia di scatti. Foto comuni su cui hanno posato gli occhi come fossero lenti di ingrandimento. Ne è scaturita una collezione di frammenti di casa, rinati a una vita imprevista.Uno scorcio domestico, un segno d'artista, una parola d'autore. Tutti insieme compongono una galleria di fotografie narranti, storie nate dalla trama di un divano, dai fili di un tappeto, o dalle foglie d'una pianta. Un fantastico viaggio casalingo in cui la percezione di un dettaglio inquadrato da una foto diventa un racconto illustrato.Età di lettura per tuttiMelania LongoStorica dell'arte, esperta in servizi educativi museali, ricercatrice in Didattica e Pedagogia dell'immagine. È tra i curatori del Picturebook Fest di Lecce. Insieme ad Alessandro Sanna ha pubblicato Codice Rodari (Einaudi Ragazzi) e Monte Latte (Terre di Mezzo).Alessandro SannaAma definirsi un "autore per immagini" ed è tra i più grandi nomi dell'illustrazione contemporanea. Di origini venete, Alessandro vive e lavora a Mantova e dal 2013 insegna Illustrazione per l'editoria all'Accademia di Belle Arti di Bologna. Numerose le collaborazioni che ha avuto negli anni con scrittori e editori, non solo in Italia. I suoi libri illustrati sono stati tradotti e pubblicati in Germania, Spagna, Giappone, Stati Uniti, Francia e in molti altri Paesi. Ha vinto tre volte il Premio Andersen: nel 2006 con Hai mai visto Mondrian?, nel 2009 come miglior illustratore e infine nel 2014 con Fiume lento. Sue sono le illustrazioni ad acquerello del volume L'anima degli animali pubblicato da Einaudi nella collana I Millenni, con scritti di Plutarco, Aristotele e Porfirio. Ha lavorato per numerose testate (Il Sole 24 ORE, The New York Times Book Review, The New Yorker) e svolge laboratori di disegno e pittura presso scuole, biblioteche e in occasione di eventi culturali, in Italia e all'estero. Con Lapis ha pubblicato La Terra respira e Poesia con fusa.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Gianni Rodari. „Burtininkas Džiras“ ir „Šuo, kuris nemokėjo loti“. Skaito aktorė Dovilė Šilkaitytė.
Giannio Rodario pasakas „Tryliktas bilietas“, „Senos patarlės“, „Pamokų ruošimo aparatas“ skaito aktorius Marius Meilūnas. Vertė Asta Žūkaitė.
Fra le vie e i palazzi di Bologna inseguendo la vita e le note di Lucio Dalla a dieci anni dalla scomparsa, due storie di start up per uno stile sostenibile e un'indagine sugli smartphone che verranno. Nella versione Weekend di Start parliamo anche del boom delle case vacanza per l'estate 2022 e dei nuovi arredi per relax all'aria aperta. E chiudiamo, con lo sguardo rivolto a est, con Gianni Rodari.
Fra le vie e i palazzi di Bologna inseguendo la vita e le note di Lucio Dalla a dieci anni dalla scomparsa, due storie di start up per uno stile sostenibile e un'indagine sugli smartphone che verranno. Nella versione Weekend di Start parliamo anche del boom delle case vacanza per l'estate 2022 e dei nuovi arredi per relax all'aria aperta. E chiudiamo, con lo sguardo rivolto a est, con Gianni Rodari.
In questo episodio, prendo spunto da un libro che mi è ritornato tra le mani, ovvero Il libro degli errori di Gianni Rodari per fare un breve ma significativo viaggio intorno alla possibilità di rivalutare ciò che ci hanno insegnato a etichettare come 'errore' e che può spogliarsi di quella qualifica per assumere la denominazione più energeticamente coerente di 'opportunità'. Dedicato a tutti i bambini che sono dentro di noi. A quello che custodiamo più profondamente, in particolare. Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto! Visita il sito http://www.mbgvoice.com (www.mbgvoice.com) Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/thebigfatvoice (https://www.facebook.com/thebigfatvoice) Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/thebigfatvoice (https://www.instagram.com/thebigfatvoice) Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.com Fai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoice Musica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com