POPULARITY
L'apprendimento misto, noto anche come “blended learning”, è un approccio educativo che combina l'insegnamento tradizionale in presenza con attività di apprendimento online. Questo metodo integra le lezioni frontali con l'utilizzo di tecnologie digitali, offrendo un'esperienza formativa più flessibile e personalizzata. Caratteristiche principali dell'apprendimento misto: • Integrazione di metodi tradizionali e digitali: Gli studenti partecipano sia a lezioni in aula sia a sessioni online, beneficiando dell'interazione diretta con gli insegnanti e della flessibilità offerta dalle piattaforme digitali. • Flessibilità e personalizzazione: Questo approccio consente agli studenti di accedere ai materiali didattici online secondo i propri ritmi, facilitando un apprendimento più autonomo e adattato alle esigenze individuali. • Utilizzo di strumenti sincroni e asincroni: Le attività possono svolgersi in tempo reale (sincrone), come videoconferenze, o in differita (asincrone), come la visione di lezioni registrate, permettendo una maggiore adattabilità agli impegni degli studenti. Vantaggi dell'apprendimento misto: • Maggiore coinvolgimento: L'uso di diverse metodologie didattiche può aumentare l'interesse e la partecipazione degli studenti. • Accesso a risorse diversificate: Le piattaforme online offrono una vasta gamma di materiali didattici, ampliando le opportunità di apprendimento. • Sviluppo di competenze digitali: L'integrazione della tecnologia nell'educazione prepara gli studenti all'uso competente degli strumenti digitali, essenziali nel mondo contemporaneo. Modelli di apprendimento misto: Esistono diversi modelli di apprendimento misto, tra cui: • Modello faccia a faccia: Predominanza di lezioni in aula con supporto di risorse digitali per approfondimenti o esercitazioni. • Modello online: Prevalenza di attività online con incontri in presenza programmati per discussioni o laboratori pratici. • Modello ibrido: Gli studenti possono scegliere fra partecipare alle lezioni in aula o seguire online, offrendo massima flessibilità. Differenza fra apprendimento misto e apprendimento ibrido: Sebbene i termini “apprendimento misto” e “apprendimento ibrido” siano spesso utilizzati in modo intercambiabile, presentano differenze. L'apprendimento misto prevede una combinazione strutturata di attività in presenza e online, mentre l'apprendimento ibrido offre agli studenti la possibilità di scegliere fra partecipare fisicamente o virtualmente alle lezioni. L'apprendimento misto rappresenta un'evoluzione dell'educazione tradizionale, integrando le tecnologie digitali per creare un ambiente di apprendimento più dinamico e adattabile alle esigenze degli studenti.
A Obiettivo Salute risveglio parliamo di flessibilità . Con Pietro Marconi, fisioterapista, capiamo che cos’è di preciso e come allenarla fin dal mattino con tre esercizi.
Lasciare il posto fisso per fare impresa: è la scelta giusta per te? In questo episodio di Confidenze Imprenditoriali, esploriamo insieme le sfide e i dubbi che circondano questa decisione. Parleremo di come prepararsi al meglio per affrontare il cambiamento, con consigli pratici per chi vuole fare il grande passo. Se stai pensando di lasciare il posto fisso per avviare la tua impresa, questo episodio ti aiuterà a capire come valutare rischi e opportunità per fare una scelta informata. -------------
In questo episodio con Fabio approfondiamo come alla base del cambiamento ci siano gli "switch": degli "interruttori" che possono migliorare la qualità della vita influenzando tutto, dal funzionamento cellulare allo stato infiammatorio del corpo. Sei curiosə di scoprire quali switch attivare nella tua vita? Fabio Sinibaldi è uno psicologo, psicoterapeuta, docente per diverse scuole di specializzazione, relatore in seminari per Università italiane ed estere, fondatore e presidente di Scienze Integrative Applicate. È l'ideatore degli switch del cambiamento e numerosi altri strumenti integrativi sviluppati per gestire in modo mirato psicosomatica, stress cronico, traumi, auto-regolazione, emozioni, processi di sviluppo e molte altri aspetti. - Ti piace questo Podcast? Seguendolo e valutandolo mi aiuti a portare avanti il progetto e ad affrontare sempre più tematiche legate al benessere mentale e alla crescita interiore con esperti del settore. - Di cosa parliamo: Allenare la mente per gestire meglio l'incertezza (00:00:00) Intro podcast (00:00:27) Fattori chiave per aumentare la qualità della propria vita (00:01:19) Gli "switch" per attivare il cambiamento personale (00:08:01) Flessibilità mentale e gestione dell'incertezza (00:11:22) Come affrontare la paura e prendere decisioni consapevoli (00:14:05) Emozioni, decisioni e relazioni personali (00:16:16) Quando nonostante la terapia non si vedono cambiamenti (00:17:07) La fretta nel cambiamento e le sue conseguenza (00:17:37) L'importanza del corpo nel processo terapeutico (00:18:26) Esperienze trasformative per la rielaborazione del trauma (00:19:54) il ruolo cruciale dell'insula (00:21:00) Oltre gli pregiudizi sugli approcci olistici (00:23:13) Il ruolo del metabolismo per il benessere mentale (00:24:48) PNEI e le sue implicazioni per la salute mentale e fisica (00:27:19) Le cause sociali alla base dell'aumento di ansia e depressione (00:34:39) Disintossicarsi dai devices per conservare l'attenzione (00:36:19) Come creare esperienze positive per contrastare quelle negative (00:40:36) Piccole azioni quotidiane per migliorare il benessere personale (00:42:36) Format finale di tre domande (00:47:49) Chiusura (00:49:00) E tu, lo sapevi che si può aumentare la flessibilità mentale con dei semplici esercizi di immaginazione? - Ricordati di recensire e seguire questo podcast, il tuo feedback è importante per definire e percorrere insieme questo percorso di crescita interiore, grazie per il supporto! - Segui il progetto Essere Serena su Instagram e TikTok per non perderti contenuti giornalieri sul benessere mentale e sulla crescita interiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
US Open, un altro Slam per Sinner: ormai è nella storia
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/3XhKiVm----Parliamo di fondi pensione: ha senso destinare una parte importante dei propri risparmi alla previdenza complementare?Oggi vedremo quali sono i principali vantaggi e gli svantaggi di un fondo pensione. Ma basta davvero investire in un fondo pensione per garantirci una rendita pensionistica accettabile?Nello specifico vedremo:Vantaggio 1: Fiscalità vantaggiosaVantaggio 2: Flessibilità nel versamentoVantaggio 3: Eccesso di vincoliSvantaggio 1: Costi elevatiSvantaggio 2: Diverse tipologie di fondiSvantaggio 3: Eccesso di vincoliSvantaggio 4: Trappola fiscaleSbaglio 1: Iniziare troppo tardiSbaglio 2: Scegliere linee di gestione troppo prudentiSbaglio 3: Mancata stima della rendita futuraConviene investire nella previdenza complementare?Cosa ne pensi?Sei interessato ai nostri servizi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
In questo episodio di Educare con calma, rifletto con la nostra Chiara Baiguini sui benefici di mettere i bambini a letto presto, prendendo spunto dal precedente episodio 178. Chiara ci offre una panoramica su come gestire il sonno dei bambini e i pisolini, sfata il mito che se un bambino fa il pisolino poi va a letto più tardi, e parla dell'importanza della routine serale e della «sintonizzazione emotiva» con i bambini, strumento indispensabile per la riuscita della messa a nanna presto. Rispondiamo a varie domande dei genitori, parliamo anche delle influenze culturali e lavorative sulla messa a nanna presto e offriamo strategie pratiche per conciliare le uscite serali e le vacanze estive con la qualità del sonno. :: Nell'episodio menziono Il nostro percorso per educare a lungo termine Il servizio 1a1 su La Tela Il mio TEDx: «Errori nella genitorialità: GPS e copioni per navigarli» Il mio libro «Cosa sarò da grande» L'articolo di Chiata su come scegliere una consulente del sonno :: Trovate Chiara anche su Instagram Il suo sito Il servizio 1a1 in cui vi aiuta a gestire una situazione specifica 00:00 Introduzione e riflessioni sul mettere a letto presto i bambini 02:12 Benvenuto a Chiara Baiguini e domanda su come il pisolino interferisce con la messa a nanna presto 05:58 Aspetti culturali e lavorativi legati al mettere i bambini a nanna presto 12:03 Il concetto della sintonizzazione emotiva 19:52 Mettere a nanna presto significa non uscire più la sera? 24:54 Quando i bambini non vogliono proprio addormentarsi presto 30:31 Flessibilità e adattamenti nelle abitudini del sonno in vacanza
Le sfide del mondo del lavoro sono al centro di questa edizione. Difficoltà che in particolare riguardano la carenza di manodopera. Se la pandemia ha dato un'accelerata alla diffusione del telelavoro, negli ultimi anni anche la flessibilità sull'orario è stata adottata con successo da molte aziende e i dipendenti che ne approfittano riescono così a conciliare meglio le esigenze familiari e personali con quelle lavorative. Siamo andati in Bregaglia a fare visita ad EWZ, il produttore di energia elettrica, dove da ormai diversi anni non esiste più il canonico orario d'ufficio.La carenza di manodopera non risparmia neppure la Valposchiavo. Per parlare di questo abbiamo incontrato Carlo Vassella, presidente dell'associazione artigiani e commercianti, che ci ha raccontato quali sono le preoccupazioni ma anche quali le soluzioni che si potranno/dovranno mettere in atto nei prossimi anni. E a sud del San Bernardino le cose vanno meglio? Lo chiediamo ad Alberto Belloli, imprenditore e membro dell'associazione artigiani e commercianti del Moesano, e a Philip Sundermann, responsabile del management regionale.In Provincia di Sondrio le piccole e medie imprese con meno di 50 addetti sono circa 13mila e rappresentano la quasi totalità del tessuto produttivo del territorio. Gli occupati sono circa 38mila, vale a dire quasi il 70% della forza lavoro valtellinese e di questi 11mila lavorano in imprese artigiane.Il tema della forza lavoro è quindi in cima alla lista dei problemi da risolvere anche per Confartigianato Sondrio, l'associazione che riunisce il piccolo esercito di imprenditori che in Valtellina e Valchiavenna è alle prese con la mancanza di manodopera.
Digitalizzazione e novità tecnologiche possono contribuire ad una migliore gestione ed organizzazione degli spazi di sosta: è questo uno dei temi che verranno affrontati nella nuova edizione di Aipark Days, evento che si svolgerà a Firenze il 30 e 31 maggio. Per rendere la sosta un servizio dinamico e flessibile è importante cambiare logica sulla regolamentazione del territorio urbano, prendendo in considerazione le diverse aree funzionali della città e rispondendo con diverse logiche – commenta Laurence A. Bannerman, segretario Generale di Aipark (Associazione Italiana Operatori Sosta e Mobilità).
In questo episodio di Educare con calma mi riallaccio alla newsletter sulla routine e rifletto su come cambiare una routine che spesso crea momenti spiacevoli e lotte di potere. Nessuna routina è immutabile e se l'approcciamo con osservazione, flessibilità e creatività spesso riusciamo a vedere soluzioni nuove e più adatte ai bisogni mutevoli di tutta la famiglia. Nell'episodio menziono: L'episodio 138 - Routine e senso del tempo La categoria «Ritorno a scuola» Le nostre newsletter :: Come appoggiare il podcast Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti. Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni: Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande» Puoi regalare una carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La Tela In ogni caso, grazie di
ROMA (ITALPRESS) - Competenze, politiche attive efficaci, flessibilità, welfare. Sono queste le parole chiave dell'Assemblea nazionale di Cifa, la Confederazione italiana delle Federazioni autonome, che si è aperta nel Centro congressi del Pontificio Istituto Patristico Augustinianum di Roma. xi2/f04/fsc/gtr
Ma perché si dovrebbe fare stretching? Perché più tardi si comincia a fare stretching e più complicato diventa guadagnare in escursione? Lo scopriamo con Valentino Solinas, maestro di Taekwon-Do ed esperto di flessibilità in grado di performare ad oltre quarantanni meglio dei suoi vent'anni. Esploriamo le varie tipologie di stretching, come applicarle nella routine di tutti i giorni e come adattare il proprio corpo migliorandolo senza soffrire di molte patologie che si danno per scontate come il mal di schiena da sedentarietà.
Oggi, esploreremo come bilanciare forza e flessibilità, basandoci su ricerche scientifiche per ottimizzare i tuoi risultati. Sei pronto per scoprire come applicare la scienza nel tuo percorso di allenamento?Non ti resta che ascoltare, condividere la puntata e farmi sapere cosa ne pensi sui miei profili social in primis su Instagram, mi trovi qui! stefano_recrosio
Coinvolgere i clienti con servizi online centrati su interattività e flessibilitàDisponibile un servizio di FAQ online.In cosa si distingue dagli altri ?Dal coinvolgimento dell'utente che puo' partecipare ed esprimere il proprio apprezzamento.Vi parlo di caffe20.it/domande e civile.it/domande nati per raccogliere suggerimenti, proposte, lasciarle votare dai nostri follower e infine intervenire dando ascolto a tutti.Testatelo e vedrete come il coinvolgimento, la flessibilità e la sicurezza sono pianificati dall'inizio. Noterete che non ci sono informative privacy: non vengono trattati dati personali, nemmeno per limitare gli errori piu' frequenti.Buon ascolto !
In quest'ultima puntata live di "Troppo Poco" siete stati voi a proporre i temi, e noi abbiamo provato a rispondere. Abbiamo parlato di leadership, flessibilità e responsabilità della nostra generazione. Ascolta gli altri podcast di Will su Spotify o Apple Podcast.
"Sveliamo le Differenze Tra i Fiori di Bach: Rock Water vs. Vervain " Rock Water - La Flessibilità dell'Acqua : D'altra parte, abbiamo il fiore di Bach Rock Water, ottenuto da sorgenti naturali. Questo rimedio rappresenta la flessibilità e l'adattabilità dell'acqua che scorre costantemente, modellando la roccia e creando forme uniche. Rock Water è indicato per coloro che impongono standard troppo elevati su se stessi, spesso sacrificando il proprio benessere a favore di rigidità mentale e fisica. Vervain - L'Entusiasmo Fiorito : Il fiore di Bach Vervain, noto anche come Verbena, è un rimedio che riflette l'essenza dell'entusiasmo e della passione. Se pensiamo alla pianta di Verbena che cresce vigorosamente, ci ricorda il suo desiderio di crescere in altezza e diffondere la sua bellezza. Allo stesso modo, Vervain è associato alle personalità energiche e motivati, che si impegnano a fondo nelle loro convinzioni e obiettivi. Entrambi questi rimedi hanno il potere di agire sottilmente sui nostri stati emotivi, ma in modi differenti. Scopriamo quali! ========== ✅ RISORSE Piccolo manuale di Crescita Personale con i Fiori di Bach: https://ifioridibach.com/manuale-crescita-fiori-di-bach/ Libro Trasforma il tuo Albero Genealogico con i Fiori di Bach: https://costellazionifloreali.com/offerta-riservata-libro/ ️ Webinar del mese: https://webinardelmese.com/ Scopri che relazione hai con tua madre: https://www.nonreggomiamadre.com/ Il tuo bambino interiore giace inascoltato? Scopri cosa fare: https://bambinointeriore.com/ ✅ CONTATTI Sito web: https://ifioridibach.com/ Community: https://www.facebook.com/groups/464138897285767 ️ Instagram: https://www.instagram.com/_ifioridibach_/
Non è che non ci sia flessibilità nel nostro sistema economico: il problema è che questa risulta tutta a carico di microimprese, lavoratori autonomi, cooperative più o meno borderline, partite IVA, lavoratori autonomi e simili.
Rendiamo lo yoga uno stile di vita portando la flessibilità anche nella nostra quotidianità. Ne parliamo in questo episodio. Pratica con me: https://www.momoyoga.com/simplyoga-76/
Vuoi sapere come diventare un esperto dell'industria dolciaria in Francia, Germania e Corea del Sud in pochissimi minuti?Ho usato ChatGPT, modello di linguaggio di nuova generazione sviluppato da OpenAI, per automatizzare una veloce #ricerca di #mercato nell'industria dolciaria. Ho velocemente analizzato con ChatGPT i dati dell'industria dolciaria in Francia, Germania e Corea del Sud, confrontando le preferenze dei consumatori e le tendenze del mercato in questi paesi. Mi sono fatto anche spiegare i diversi mercati e dare gli indirizzi Social dei principali BrandI vantaggi?* Velocità di esecuzione* Flessibilità della risposta (mi ha dato una tabella per excel)* Perfetto per una idea di massima, da controllare con calmaGli svantaggi?* Dati approssimativi* NON usabili per Clienti! (per quello c'è GWI)* Visione molto superficialeCerto è che I vantaggi dell'utilizzo di ChatGPT in questo ambitoci sono, la capacità di raccogliere dati in modo rapido ed efficiente per un brainstorming ad esempio, e la possibilità di generare report personalizzati in base alle tue esigenze e la possibilità di automatizzare gran parte del processo di ricerca. Tuttavia, è importante notare che ChatGPT è un modello di linguaggio basato su dati, e come tale potrebbe avere limiti nell'analisi di alcuni tipi di dati o situazioni specifiche.Niente, ti lascio al Video per scoprire passo a passo come ho utilizzato ChatGPT per automatizzare la ricerca di mercato e nei commenti trovi la Newsletter, che ormai conta oltre 2.000 iscritti, proprio dedicata alle AI Generative!Newsletter » https://landing.matteoflora.com/ai00:00 Ricerche di Mercato pazzesche con ChatGPT?00:26 Di cosa parliamo01:19 Come impostiamo la ricerca e i dati su GhatGPT03:01 I dati in forma tabellare da ChatGPT06:02 Dati di scenario Marketing con ChatGPT08:39 Conclusioni, punti di forza e debolezza »»»Io sono Matteo Flora, mi occupo di #Reputazione Digitale, la insegno in Università e faccio consulenza ad Aziende, Enti e Professionisti con le mie aziende.Vengo dalla Sicurezza informatica - ma vengo in pace - e qui con “Ciao Internet” ti racconto tre volte alla settimana come la Rete ci Cambia, come capirla e usarla al meglio per migliorare la tua vita e professione, non solo digitale.Se vuoi è il momento giusto per iscriverti - FALLO SUBITO - e se hai bisogno di ancora più spunti ci sono “2 Minuti di Internet”, la newsletter settimanale, ed il Gruppo e Canale Telegram per discutere assieme, trovi i link qui sotto.Le mie Aziende » http://matteoflora.com/#aziendeCommunity Telegram » https://mgpf.it/tgNewsletter e Corso Gratis » https://mgpf.it/nlFacebook » https://mgpf.it/fbPodcast » https://mgpf.it/pcPer contatti commerciali: sales@matteoflora.comQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2130193/advertisement
A Obiettivo Salute risveglio torna ospite il prof. Giuseppe Alfredo Iannoccari, neuropsicologo, docente all'Università di Milano, presidente di Assomensana e autore con Nicoletta Carbone di "Strategica-Mente. Istruzioni ed esercizi pratici per un cervello vincente a tutte le età" (ed. Sole 24 Ore). Con l'esperto alleniamo la flessibilità cognitiva, memoria verbale e ragionamento
Lista d'attesa Italiano Per La Vita: https://italianoautomatico.lpages.co/lista-dattesa-italiano-per-la-vita/In questo podcast io e Isa ti parleremo delle lezioni che abbiamo appreso nel 2022 e dei nostri piani per il 2023. L'ultimo mese dell'anno è sempre un mese molto speciale in cui riflettere sull'anno che sta finendo e prepararsi al meglio per l'anno che sta per iniziare. In questa conversazione naturale in italiano ti parleremo di cosa stiamo facendo per fare riconoscere il nostro matrimonio in Brasile, delle lezioni che abbiamo imparato quest'anno, di quali sono i nostri piani e viaggi per l'anno che sta per iniziare e delle novità di Italiano Per La Vita. Grazie all'ascolto imparerai e assorbirai naturalmente tanti nuovi vocaboli ed espressioni italiane e aumenterai così il tuo livello di italiano. Ti consiglio di ascoltare il podcast più volte, in questo modo le nuove parole italiane che ascolterai si fisseranno nella tua memoria e sarà più facile per te usarle quando dovrai parlare in italiano.Capitoli del podcast:0:00 - Un nuovo video con Isa2:17 - Il riconoscimento del nostro matrimonio9:42 - Flessibilità e pazienza20:19 - I nostri piani per il 202322:51 - I piani per Italiano Per La Vita27:41 - Conclusione
Il lugoo dell'aperitivo si sposta a Bassano. Inoltre parliamo di flessibilità, evoluzione e costi dell'auto Episodio di hacking creativity sull'evoluzione http://bit.ly/3i7Fr6m Investire in carte Pokemon https://diventeromilionario.it/investire-in-carte-pokemon/ – Sono Giacomo e diventerò milionario in 5 anni! https://diventeromilionario.it/ Se segui questo podcast tutti i giorni, è giunto il momento di abbonarti! https://diventeromilionario.it/abbonamento Sblocca Bonus - il servizio Completo che ti insegna le migliori strategie per monetizzare al massimo i Bonus diventeromilionario.it/bonus Link al mio libro "Da dipendente a imprenditore" https://diventeromilionario.it/imprenditore – VOTA QUESTO PODCAST! Vota il podcast Canale Telegram Di Diventerò Milionario https://diventeromilionario.it/telegram Canale Telegram Del Timido https://diventeromilionario.it/timido
Eleonora Riva Sanseverino è professore ordinario di 'Sistemi elettrici per l'energia' all'Università degli studi di Palermo dal 2019. È stata responsabile scientifico di numerose attività di ricerca con aziende ed enti di ricerca nazionali ed internazionali, tra cui istituzioni asiatiche (Electric Power University e Institute of Energy Science dell'Accademia Vietnamita di Scienza e Tecnologia), ed Europee, come l'Università di Aalborg, in Danimarca e la Chalmers University of Technology, in Svezia. Dal 2015 è esperto della Commissione Europea nel progetto Human Resource Strategy for researchers, che mira a sostenere le carriere dei ricercatori in Europa. Da gennaio 2020 è nel gruppo di rappresentanza nazionale del Ministero dellUniversità e della Ricerca nel Cluster 5 del programma di ricerca Europeo Horizon Europe su Clima, Energia e mobilità. È rappresentante nazionale in diversi partenariati Europei per la ricerca sulla transizione urbana e la mobilità a zero emissioni. È autrice di oltre 280 articoli scientifici. E' curatrice di libri ed autrice di capitoli di libri sulle smart cities e sulle tecnologie digitali per la transizione energetica. È Editor in chief della collana UNIPASpringer. È docente nell'ambito di Tyrrhenian Lab, un progetto che ha l obiettivo di istituire, in collaborazione con le Università di Cagliari, Salerno e Palermo, un centro di eccellenza distribuito nelle sedi delle tre rispettive città dove approderanno i cavi sottomarini del Tyrrhenian Link, un opera all'avanguardia che prevede la realizzazione di due linee elettriche invisibili (una dalla Campania alla Sicilia e una dalla Sicilia alla Sardegna) per un totale di 970 km di collegamento. Così come il Tyrrhenian Link è il principale investimento infrastrutturale, il Tyrrhenian Lab sarà il maggiore investimento dell'azienda su competenze tecnologiche verticali: master per i 45 studenti selezionati nelle sedi di Cagliari, Palermo e Salerno: al centro lo sviluppo di competenze tecnologiche e digitali per la gestione del sistema elettrico, 170 richieste di ammissione in soli due mesi: al termine del master, gli studenti saranno assunti nelle sedi territoriali di riferimento. Oltre ai corsi gestiti dai docenti delle Università coinvolte, gli studenti avranno anche l'opportunità di seguire lezioni tenute direttamente da manager e tecnici di Terna. Tra l'autunno del 2022 e il 2025 Terna prevede la formazione di più di 150 figure di elevata professionalità alle quali sarà erogato un master universitario di 12 mesi incentrato sullo sviluppo di competenze tecnologiche e strategiche nel mondo del power system, funzionali alla trasformazione digitale e alla transizione energetica del sistema Paese. App, siti utili, libri e link Tyrrhenian Lab Horizon Europe - Pillar 2 Horizon Europe - Climate, Energy and Mobility Horizon Europe - Driving Urban Transitions Partnership Horizon Europe - Clean Energy Transition partnership Horizon Europe - Il programma digital Europe Cybersecurity ed infrastrutture critiche Terna e innovazione Terna e digitalizzazione Terna e progetti comunitari Università ed enti di ricerca: Università di Aalborg, Danimarca, Center for Research on Microgrids (CROM) Fraunhofer, Sankt Augustin, Germania Progetti: a) Blockchain per la gestione decentralizzata delle rinnovabili b) Energy data space c) Flessibilità e strumenti digitali La formazione in digitalizzazione del Sistema Elettrico per la Transizione Energetica Si tratta di un percorso di sviluppo di competenze specializzate per affrontare la transizione energetica, facilitandone il processo e velocizzandone l avanzamento. I driver di questo processo sono: efficienza energetica, sicurezza del sistema elettrico, sviluppo delle interconnessioni per una maggiore flessibilità del sistema, integrazione dell'energia generata da fonti rinnovabili, investimenti in sistemi di accumulo e innovazione tecnologica. Fra le materie oggetto di studio del percorso ci sono: Mercato elettrico, Internet of Things, Analytics, Data Management e apparati di stazione (es. SCADA, SAS). Le sfide della transizione energetica richiedono un sostanziale aumento delle capacità di trasporto della Rete di Trasmissione Nazionale, unito alla necessità di gestire un sistema elettrico caratterizzato da quotidiane sfide tecniche e tecnologiche, imposte dagli ambiziosi obiettivi definiti dal in previsione del passaggio a uno scenario energetico decarbonizzato. Per affrontare queste sfide con efficacia si ritiene strategico lo sviluppo di competenze abilitate a gestire le tecnologie legate al dispacciamento con cui guidare la futura evoluzione dei mercati.
Appresi i vantaggi del sistema Combi per le serie di rulli, abbiamo applicato lo stesso concetto anche ai gruppi di stampi che si installano prima o dopo le profilatrici. Quando un profilo è stato formato a volte necessita per completare la lavorazione anche di unità idrauliche e stampi speciali per imbutiture o aperture particolari – quelle che non possono essere eseguite prima della profilatura.
Uno strumento della Lean Production è la tecnica SMED. Questa tecnica è rivolta alla velocità di riattrezzaggio delle linee produttive e significa Single Minute Exchange Die. L'obiettivo è tendere al riattrezzaggio della linea in meno di dieci minuti. Chiaramente, questo strumento si rivolge al problema della Flessibilità, ma sempre in chiave di Efficienza e Produttività.
Flessibilità ed esenzioni: il price cap dinamico temporaneo è sopravvissuto alle riserve tedesche - e non solo - ed è chiaramente citato nelle conclusioni finali del Consiglio Ue. Un passo avanti, che lascia comunque spazio alla dinamica della trattativa perenne cui l'Unione europea ci ha abituati. La riunione è stata anche l'occasione per l'addio di Mario Draghi per oltre 30 anni impegnato nei vari ruoli che ha ricoperto nelle crisi europee: "È stato un lungo viaggio e ho avuto il privilegio di essere ispirato, aiutato e sostenuto da tutti voi e dai vostri predecessori" ha detto Draghi nel suo discorso di commiato al Consiglio Europeo. Nostro ospite nella seconda parte sarà Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International. Commenteremo insieme il premio Sakarov 2022 attribuito al popolo ucraino e il ruolo del Parlamento nella denuncia delle violazioni dei diritti umani nel mondo.In collaborazione con Euranet Plus
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Immaginati questi due scenari. Scenario 1. Ti svegli la mattina sopraffatta, non sai bene cosa fare, riesci a malapena a motivarti per uscire dal letto ed affronti la giornata con ansia, stress e frustrazione. Dove è il tempo per me? Ho troppe cose da fare, non so da dove partire? Perché ho la sensazione che qualcosa mi stia sfuggendo? Scenario 2. Ti svegli energica, motivata, con la chiarezza di chi sa cosa vuole perseguire in quella giornata ed entusiasta di mettersi al lavoro. Sei consapevole di dove sei, delle tue responsabilità ma anche dei tuoi obiettivi e hai tutti gli strumenti per fare progressi nella tua quotidianità e nella tua vita, che è spaziosa e vivi con flessibilità. Non devo chiederti in quale dei due scenari vorresti trovarti perché la risposta sarebbe ovvia, ma sono invece curiosa di sapere: A quali di questi due scenari la tua vita di oggi si avvicina maggiormente? Nell'episodio 59 del podcast Healthy Busy Life condivido una riflessione per me molto rilevante, che ha occupato, negli ultimi mesi e negli ultimi anni, tanti spazi nel mio journal e nella mia scrittura personale e porto alla tua attenzione 5 IDEE, frutto della mia esperienza personale (e professionale), che sono dei punti di consapevolezza importanti che ti aiuteranno ad avvicinare la tua vita allo scenario 2.
"Dobbiamo restituire al sistema pensionistico profili di flessiblità, equità e sostenibilità". Lo ha detto il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, incontrando i giornalisti al Meeting di Rimini.xi5/sat/gsl
Locate For Your Day (LFYD) è il nome delle nuove linee guida sul lavoro ibrido che Kellogg Italia mette a disposizione dei propri dipendenti per coniugare in modo ottimale le esigenze personali con le priorità aziendali.
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Lo sai come la penso: la pianificazione sta alla base della nostra crescita. Senza pianificazione non c'è intenzionalità, e quindi non c'è progresso e senza progresso quel senso di realizzazione che tutti cerchiamo, non arriverà mai! La pianificazione supporta la nostra crescita solo se la possiamo vivere con flessibilità: ma come riconoscere se quella flessibilità si trasforma in auto sabotaggio? Se cambiare la nostra pianificazione non sia in realtà di supporto alla nostra crescita, ma un modo per evitare di fare ciò ci eravamo prefissate di fare? In questo episodio del Podcast ti mostro, attraverso scenari pratici, quando ripianificare e vivere con flessibilità la pianificazione ti aiuta e ti avvicina ai tuoi obbiettivi e quando invece ti porta all'auto sabotaggio. Se vuoi iniziare un percorso strutturato su pianificazione e produttività, ti consiglio Productivity Evolution https://francescadeane.it/productivity , il mio programma che ti aiuterà ad acquisire la chiarezza necessaria per poter pianificare il tuo tempo e gestire al meglio la tua energia ed attenzione, in modo tale da permetterti di evolvere e crescere, ma in maniera flessibile.
WikiLixi Podcast - Intercettazioni su finanza e investimenti
In questo episodio, Lorenzo Brigatti e Lorenzo Volpi elencano le 5 qualità che deve possedere un investitore di successo. Investire con successo non significa riuscire battere con consistenza il mercato, impresa riservata a pochissimi al mondo; piuttosto vuol dire essere metodici e riuscire ad ottenere il meglio sulla base della propria pianificazione, degli obiettivi di vita e della tolleranza al rischio. Per migliorare come investitori e fare un salto di qualità, dopo aver sviluppato una buona consapevolezza finanziaria, è utile mettere in leva alcune caratteristiche personali che rendano in grado di mantenere la rotta nei momenti difficili e diventare investitori più avanzati e completi. In questo episodio: 03:00 Curiosità 18:00 Flessibilità 30:00 Pensiero probabilistico 40:00 Autocontrollo 51:00 Accettazione del rischio
Una PMI può strutturarsi con le figure chiave di una grande impresa senza sopportarne i costi fissi, avendo i vantaggi competitivi dati dalle competenze senza pagarne gli svantaggi. Flessibilità e opportunità.
Ecco le previsioni del professor Klotz, che ha coniato la formula "The Great Resignation". Foto: The Economist
Oltre al lavoro su punzonatrici e laser, dal 2008 portavo avanti – insieme a mio padre – anche la vendita e le consulenze per i sistemi di profilatura.La Dallan era riconosciuta come lo specialista dei sistemi per la profilatura di lamiere sottili e questa focalizzazione fece sì che ci specializzassimo ulteriormente nei settori della finitura di interni e protezione solare.Questi profili hanno caratteristiche particolari: sono spesso in materiale preverniciato e richiedono tolleranze ristrette, oltre all'estetica impeccabile.In questo settore mio padre lavorava per sviluppare al meglio le relazioni che creava con i propri clienti, quindi partecipavamo spesso a fiere di settore; fiere dove potevamo incontrare i nostri clienti e ascoltare i loro problemi.Nel corso del tempo, potei catalogare i problemi principali che affrontavano in quattro categorie strettamente interconnesse, legate ai principi di Efficienza, Produttività, Flessibilità e Automazione.In pratica, queste sono quattro dimensioni su cui valutare l'investimento e non è sufficiente la produttività come singolo parametro di valutazione!
Nella mattinata di martedì 21 dicembre, ai microfoni della nostra Laura Basile è ritornato l'appuntamento settimanale con Le Pillole del Tava, in cui l'osteopata Marco Tavaglione ci ha parlato di flessibilità. Innanzitutto bisogna dire che anche questa è una predisposizione strutturale genetica. Flessibilità, elasticità e mobilità sono 3 parametri distinti. Per flessibilità si intende la capacità di un muscolo di rilassarsi e di allungarsi. Bisogna immaginare che tutto il nostro corpo è formato da tessuti molli e strutture rigide. Per aumentare la flessibilità dobbiamo sviluppare dei carichi di lavoro che insistono su queste strutture. L'idea è che tutto si possa sviluppare, si può guadagnare mobilità, elasticità e flessibilità sempre, anche quando si va più in là con l'età. Bisogna testarsi per capire se il lavoro da fare è a livello di articolazione o a livello muscolare. Il lavoro su questi 3 parametri va pianificato esattamente come l'allenamento e va fatto in maniera frequente. Bisogna creare una seduta di allenamento adatta con tempi e ritmi giusti.
Benvenuto su Radio Antares Vision. In questo podcast ti invitiamo a scoprire come aumentare l'efficienza e l'integrità dei dati nel processo. Buon ascolto!
Copenhagen Economics ha pubblicato un sondaggio per conto di Delivery Platforms Europe, sulla figura dei rider. Ai fini della ricerca, sono stati intervistati più di 16milarider in 24 Paesi europei.
Scopriamo le euristiche 7 e 8 di Nielsen che trattano i temi della flessibilità della UI e dell'approccio al visual design.
Hai mai sentito parlare della regola di Pareto?Se non lo conosci, Pareto era un matematico, un economista e sociologo italiano vissuto tra il 1848 e il 1923.Studiando la distribuzione della ricchezza osservò che in Italia, all'epoca, meno del 20% della popolazione possedeva l'80% delle terre.Da questa osservazione scaturì il famoso principio o regola di Pareto.In breve questo principio dice: “Quando osserviamo un fenomeno, la maggior parte degli effetti è dovuta a un numero ristretto di cause.”È anche conosciuta come regola 80/20, è di natura statistica ed empirica ed è verificabile in ogni ambito, anche aziendale.Ad esempio:• Meno del venti percento dei prodotti produce più dell'ottanta percento di fatturato• Meno del venti percento dei clienti produce più dell'ottanta percento di fatturato, o margini• Meno del venti percento dei paesi attrae più dell'ottanta percento delle vendite di un'azienda.Come vedremo, Produttività, Automazione e Flessibilità sono strettamente correlate tra loro, quindi risolvendo il problema sotto uno di questi aspetti si ottengono sempre benefici anche nelle altre aree e quindi in generale in termini di Efficienza e risultati aziendali.
Equinozio d'autunno, cambiamento e panta rei. In questo episodio ti do alcuni consigli per aumentare la tua flessibilità, cioè la capacità di adattarti ai cambiamenti esterni e interni al tuo corpo. Come si fa a considerare un mucchio di attività nuove che non sai come portare a termine e una to do list infinita come un'opportunità ? Tutto quello che è fluido, flessibile oltre passa ciò che è rigido, senza fatica. Facciamo una breve pratica insieme per trovare calma e concentrazione nell'incertezza. Link utili per connetterti con Silvia Instagram: @silviazanet https://www.instagram.com/silviazanet/ Facebook: Silvia Zanetti Yoga Studio https://www.facebook.com/Silvia-Zanetti-Yoga-Studio-104096611656312 YouTube: Silvia Zanetti Yoga Studio https://www.youtube.com/channel/UCZYGMXRT-7quRw4MsqoSIOQa Pratica yoga con me: www.silviazanettiyogastudio.com
Siamo le nostre abitudini, di pensiero e comportamento. Quindi come creare abitudini che durano nel tempo ? C. Duhigg nel libro "Il potere delle abitudini" parla di una struttura necessaria per creare un'abitudine: un bisogno, una routine automatica e una ricompensa. Io aggiungo un piccolo trucco legato alla flessibilità. Trovi il video di questa registrazione anche tra le IGTV del mio profilo Instagram. Link utili per connetterti con Silvia Instagram: @silviazanet https://www.instagram.com/silviazanet/ Facebook: Silvia Zanetti Yoga Studio https://www.facebook.com/Silvia-Zanetti-Yoga-Studio-104096611656312 YouTube: Silvia Zanetti Yoga Studio https://www.youtube.com/channel/UCZYGMXRT-7quRw4MsqoSIOQa Pratica yoga con me: www.silviazanettiyogastudio.com
Questa puntata nasce da una piccola diatriba sui social, quando due persone hanno iniziato a fare affermazioni strampalate… ma che mi hanno fatto riflettere e portare a queste conclusioni. Da questi sono emersi alcuni temi fondamentali della nostra crescita personale, la flessibilità cognitiva e la mentalizzazione.Buon ascolto…Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00am del 23/08/21) https://www.psicologianeurolinguistica.net/2021/08/flessibilita-mentale-mentalizzazione-empatia-bisogni-umani.html“Facci caso”... il mio libro:https://www.amazon.it/Facci-distrarre-sciocchezze-attenzione-davvero/dp/8804728833Qui puoi trovare i migliori contenuti sulla meditazione:https://jo.my/funnel-contenuti-meditazioneQui puoi trovare il mio corso "Emotional Freedom":https://jo.my/funnel-contenuti-emozioniQui trovi contenuti per la gestione dell'ansiahttps://jo.my/funnel-contenuti-ansiaIscriviti al corso "10 Giorni di meditazione scientifica" oggi in una APP bellissima e gratuita: https://jo.my/clarity-appDai un'occhiata a Clarity il mio percorso ad abbonamento mensile:https://clarityapp.it/Iscriviti alla Community di Psinel, ricevi subito 237 audio in mp3 per la tua formazione + un report completo sulla Meditazione Moderna (è gratis!): http://www.psicologianeurolinguistica.com/psinelform.htmlSeguimi su Instagram:https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/Credits (traccia audio) https://www.bensound.com/
Con la nota n. 12672 del 27 luglio 2021, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro invita i propri dipendenti e dirigenti ad adottare le nuove linee guida per le attività del personale dipendente in vista della graduale ripresa delle attività economiche e sociali.
Siamo in collegamento con Daniele Santarelli, che si trova in ritiro con la nazionale femminile di Volley croata, dopo aver passato una stagione incredibile con Imoco Volley, con la quale è riuscito a trionfare in Italia e in Europa. Una stagione formidabile, che ha visto molte delle sue giocatrici crescere esponenzialmente, ma che non è stat certo priva di momenti di up e down. Se dovessimo descrivere questo episodio e Daniele in una parola, questa probabilmente sarebbe flessibilità. Questa è la caratteristica più importante che si erge dalle parole del Coach di Conegliano. Flessibilità intesa come capacità di adattarsi e cambiare in funzione dei momenti e delle relazioni con le sue atlete, con il solo e unico obiettivo di perseguire continuamente il loro miglioramento. Ecco che in questo episodio Daniele dipinge una descrizione meravigliosa di questa caratteristica. Cambiare e Provare diventano le due azioni da compiersi continuamente, per affrontare i diversi momenti della stagione, senza la sicurezza di riuscire a portare a casa l'obiettivo. Il tutto da compiersi oltre il “modo”: infatti cambiare strategia diventa fondamentale e allora lo diventa, necessariamente, cambiare il modo.A proposito di “modo”, con Daniele abbiamo parlato anche di ripetitività del gesto e di situazioni: per lui la ripetizione (con variabilità) diventa fondamentale per assicurarsi un miglioramento tecnico delle proprie giocatrici, cercando di individuare in loro i punti di carenza ma mantenendo (e perché no, accrescendo) anche le loro caratteristiche di forza.Insomma, un episodio tutto da godere!
Benvenuti alla Battaglia delle Idee! Fra le storie di questa scienza dibattuta che è l'economia, un posto d'onore lo ha sicuramente il concetto di flessibilità del mercato del lavoro.
Da giovedì 3 giugno prenotazioni per il vaccino anti-covid19 aperte a tutte le fasce di età. Alcune regioni stanno già raccogliendole anche per gli adolescenti dai 12 anni in su, altre si stanno organizzando. E per evitare che il timore di dover interrompere le vacanze rallenti la campagna di vaccinazione, il commissario Figliuolo ha raccomandato alle Regioni di avere una certa flessibilità nel fissare la seconda dose nel periodo estivo. Intanto, si fa strada l'idea che possa essere necessaria una terza dose di vaccino anti-covid, a partire dall'autunno, per consolidare la protezione già acquisita, anche nei confronti delle varianti. Infine, parleremo di università. Il covid ha costretto alla didattica a distanza per lunghi mesi e ha dimostrato che molti corsi possono comunque essere erogati e fruiti da remoto. Eppure le sedi fisiche dei corsi di laurea si moltiplicano, con una presenza in 205 comuni italiani.
Tra le priorità degli italiani spicca la possibilità di lavorare dove e quando si vuole e soprattutto creare una serie di relazioni personali utili per il lavoro è la vita privata. È quanto emerge da una ricerca commissionata da LinkedIn da cui emergono anche i settori in cui si registra una crescente domanda di personale: dal wellness alle costruzioni. Segnalo anticipatori di una pluripotenza economica su cui si punta molto nei prossimi mesi. Start si occupa anche di come è cambiato il risparmio degli italiani e di chi ha patito di più durante la pandemia: autonomi e partite iva hanno sofferto di più mentre pensionati e dipendenti hanno visto crescere il proprio conti corrente, complice anche la riduzione delle spese. E durante la pandemia è cambiato profondamente tutto il commercio. Un libro in edicola con il Sole 24 Ore “La scienza delle interazioni umane”, svela i meccanismi psicologici che hanno riprogrammato i rapporti tra domanda e offerta nei rapporti nel commercio.
Seconda parte del nostro speciale sull'expansion draft, e qui si fa sul serio: i vostri Andrea&Andrea diventano GM dei Seattle SuperSonics e dei Mexico City Burritos e fanno le scelte al draft di espansione per poter creare la squadra migliore possibile.Se foste GM, cosa cerchereste? Flessibilità salariale? Valore del roster? Giocatori promettenti e scommesse high risk high reward o veterani solidi ma che costano molto?È quello che ci siamo chiesti e che proviamo a scoprire in questo episodio, cercando di "rubarci" i giocatori migliori per adesso e per il futuro.Seattle e Mexico City alla conquista della NBA ipotetica!Timing:1:16 I nostri obiettivi in quanto GM 5:40 Istruzioni per l'uso9:16 Lancio della moneta virtuale10:10 The ANDone Expansion Draft