Il podcast della trasmissione Gli speciali di Radio Popolare di Radio Popolare

I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

Un disco, ma anche molto di più. Un progetto che coinvolge audio, video, introspezione e indagine dei pensieri intrusivi, spesso irrazionali, che emergono dalla nostra mente. Andrea Laszlo De Simone torna con un nuovo progetto artistico e lo racconta a Radio Popolare in una lunga intervista in cui condivide le sue idee su molti temi: la pubblicazione, il processo creativo, la voce e le parole, i concerti, la paternità, la passione civile. Per una conversazione che è un'intervista su un disco, ma anche molto di più. A cura di Niccolò Vecchia

I migliori momenti della settimana del nostro magazine Volume. A cura di Dario Grande.

I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

I migliori momenti della settimana del nostro magazine Volume. A cura di Dario Grande.

Il 1975 è l'anno della caduta di Saigon e del Rocky Horror Picture Show, di Thrilla in Manila e del Massacro del Circeo, di Amarcord e Born to Run. Ed è anche l'anno in cui il 24 dicembre viene registrata la testata giornalistica Radio Popolare. Sabato 11 ottobre, alle ore 21, al teatro Carcano, Radio Popolare ha invitato ascoltatori e ascoltatrici a una serata speciale con il racconto corale dell'assassinio di Pier Paolo Pasolini, della supernova delle radio libere, di Vivienne Westwood e Malcolm McLaren, dell'epopea di Fantozzi, della nascita del Leoncavallo, di Claudio Varalli e Giannino Zibecchi. Una serata con la musica di Dylan e dei Pink Floyd, di Jannacci e Piero Ciampi, di Keith Jarret e il suo Köln Concert. Sul palco a narrare e suonare con noi: Mauro Ermanno Giovanardi, Alba Solaro, Piero Colaprico, Cesare Picco, Simona Zecchi, Elio De Capitani, Sergio Ferrentino, Claudia Buzzetti, Sandrone Dazieri, Camilla Barbarito, Claudio Sanfilippo, Massimo Cirri, Enzo Gentile, Umberto Fiori. Foto di Stefano Parisi

a cura di Diana Santini con i nostri inviati.

a cura di Gianmarco Bachi

in studio Massimo Bacchetta con i nostri inviati ai cortei nelle varie città

in studio Massimo Bacchetta con i nostri inviati ai cortei nelle varie città

La diretta della sera di mercoledì 1 ottobre, quando le navi della marina militare israeliana hanno abbordato le barche della Global Sumud Flotilla in acque internazionali. Subito in tutta Italia migliaia di persone sono scese in piazza per manifestare la propria solidarietà ai volontari naviganti. A Milano il presidio spontaneo di piazza della Scala si è trasformato in un grande corteo che ha occupato i binari della stazione Cadorna.

I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

a cura di Alessandro Braga e Roberto Maggioni dove: al quartiere San Siro – Off Campus, in Via Gigante (di fronte al civico 5, angolo Piazzale Selinunte)

a cura di Chawki Senouci e Mattia Guastafierro.

Omaggio ai pionieri della Freedom Flotilla, sorella maggiore della Global Sumud Flotilla, pionieri tra i quali c'era Vittorio Arrigoni, riusciti nel 2008 ad arrivare a Gaza via mare. Materiale del nostro archivio raccolto e montato da Virginia Platini. Buon ascolto!

Uno speciale dedicato al grande scrittore, poeta, drammaturgo e umorista che ha plasmato l'immaginario e il lessico quotidiano di più di una generazione in Italia. Lo ricordano Lella Costa, Alberto Rollo, Lucia Poli, con il contrappunto della sua voce, dai suoi testi e dalla musica che spesso è stata ispirata da ciò che ha scritto. A cura di Ira Rubini.

I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

a cura di Chawki Senouci.

Lezioni di umanità. Interviste al Sindaco di San Giuliano Terme Matteo Cecchelli e all'ex Sindaca di Lampedusa Giusi Nicolini. A cura di Chawki Senouci

In occasione del 50° anniversario del romanzo L'amore ai tempi del colera, del grande scrittore colombiano Gabriel Garcia Marquez vi riproponiamo due nostre interviste su di lui, la prima a Alfredo Somoza, la seconda a Bruno Arpaia, scrittore e traduttore. A cura di Chawki Senouci.

Diana Santini intervista il giornalista Emanuele Giordana, autore del libro edito recentemente e intitolato Asia Criminale.

Puntata speciale di Considera l'armadillo live in Auditorium a marzo di quest'anno. Incontro con Anna Giordano. A cura di Cecilia Di Lieto

Il viaggio di ritorno di nonno Angelo dalla Lombardia al paese di Rionero in Vulture, da dove mancava da più di trent'anni. Lo accompagnano i suoi tre nipotini, che in questa avventura scopriranno le loro origini lucane, e che con le loro domande mostreranno quando è delicato e prezioso il rapporto tra diverse generazioni. A cura di Sara Milanese

Il sindaco Sala ha rivendicato l'operato della sua giunta, anzi delle tre giunte di centrosinistra che hanno governato negli ultimi 14 anni. Abbiamo tenuto insieme le ragioni dello sviluppo e l'aiuto a chi non ce la fa. Per questo dobbiamo essere orgogliosi, perchè abbiamo dato un indirizzo decisamente progressista alla politica milanese, in tutti i settori. A seguire, l'elenco dei capitoli su cui fare di piu, senza dettagli anzi rimarcando che i soldi sono pochi. E in chiusura la puntualizzazione su San Siro: andiamo avanti 'nei tempi che il progetto richiede', e quindi 'se la maggioranza mi sostiene io ci sono'. Dal punto di vista politico il Sindaco si sente nel giusto, dal punto di vista giudiziario crede che la Procura su di lui non abbia niente. Chi sperava in un impegno per la discontinuità non può che essere deluso. Di Lorenza Ghidini.

Diretta da Palazzo Marino, con Roberto Maggioni e Michelino Crosti

a cura di Niccolò Vecchia con i nostri inviati

I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

Speciale "L'orizzonte delle Venti" e successiva diretta. A cura di Luigi Ambrosio e della Redazione.

A cura di Mattia Guastafierro.

A cura di Chawki Senouci.

Lo speciale di "Va Pensiero" a cura di Michele Migone e la diretta a cura di Roberto Festa.

Lo speciale sul conflitto tra Israele e Iran con ospiti e analisi, a cura di Alessandro Principe

La risposta Iraniana all'attacco israeliano della notte tra il 12 e il 13 giugno 2025. In studio Chawki Senouci e Mattia Guastafierro

FAME VIVENTE - il podcast di Fondazione memoria della deportazione per la Notte degli Archivi su Radio Popolare Anche Radio Popolare celebra Archivissima.- il Festival degli Archivi #ARCHIVISSIMA trasmettendo nella notte di venerdì 6 giugno alle 23.30 il podcast "Fame Vivente" per ricordare come, proprio dentro i lager nazisti, i prigionieri affamati e trattati come bestie trovavano la strada per immaginare il futuro grazie allo scambio di racconti di cibo, mangiate e raccolte (nascoste) di ricette. Come racconta Primo Levi, la resistenza allo sterminio è stata anche questo: "fame vivente"

A cura di Niccolò Vecchia

A cura di Matteo Villaci

Gli eventi di All you need is POP 2025 - a cura di Chawki Senouci

A cura di Chawki Senouci

Interviste alla biologa e attivista ambientale Emanuela Evangelista con Chawki Senouci e alla giornalista e scrittrice Francesca Manocchi, con Claudio Agostoni, due donne che si impegnano a rendere il mondo un posto migliore.