Il podcast della trasmissione Cult di Radio Popolare
Oggi a Cult. il quotidiano culturale di Radio Popolare: il progetto "Archivio in scena" nato dalla collaborazione fra il Piccolo Teatro, la Fondazione Galpa e il Centro Sperimentale di Cinematografia; a Torino, la 18° edizione di Portici di Carta; Paolo Cantù dirige il Festival Aperto dei Teatri di Reggio Emilia; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...
Oggi a Cult, Il quotidiano culturale di Radio Popolare: Francesco Lattuada, fra i rappresentanti sindacali dell'orchestra del Teatro alla Scala, torna sulla nomina di Beatrice Venezi alla Fenice; la mostra dedicata a Guido Crepax al Museo di S. Giulia a Brescia; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...
Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: a Meet Me Tonight 2025 Paola Occhetta, Professore Associato di Comportamento Organizzativo all'Università Bocconi, parla al pubblico di alternative alla sperimentazione animale; alla GAm di Milano una grande mostra su Pellizza da Volpedo; la stagione 25/26 del Teatro della Cooperativa raccontata da Renato Sarti; la rubrica di fumetti di Antonio Serra...
Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Giacomo Papi sui 10 anni del Laboratorio FAAM di Milano; a Meet Me Tonight 2025 Vittorio Mannucci parla dei miti da smontare sulla creatività; l'intervista alla regista Kawthar ibn Haniyya sul film "The voice of Hind Rajab" in sala da quest'oogi; la mostra "Man Ray. Forme di luce" a Palazzo Reale di Milano; la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi...
Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare, in esterna per il tour "Falla con noi!" dall'Off Campus di Polimi al quartiere San Siro di Milano: Andrea Capaldi di Mare Culturale Urbano; il collettivo Parole e Punti e le Coperte dell'Abbraccio; Roberto Mastroianni sul progetto sul rap Voci di Periferia; le curatrici della neonata fanzine "Tafferuglio" sui quartieri di Milano; i volontari del centro diurno il disagio mentale di Piazza Selinunte; Davide Verrazzani e Ippolita Aprile per il Festival nei quartieri FringeMI...
Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il Festival Slash nel Municipio / di Milano parte dal concetto di accessibiltà per sviluppare il tema dei Corpi Ribelli; inizia MilanOltre con due performance della Spellbound Company di cui parla Mauro Astolfi; debutto assoluto al Teatro alla Scala per l'opera di Silvia Colasanti "Anna A."; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...
Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001
Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Claudio Ricordi introduce il ritorno della storica trasmissione Rotoclassica, sabato pomeriggio; la mostra "Entanglements" deicata all'artista giapponese Yuko Mohri all'Hangar Bicocca; il celebre scrittore Ala al-Aswani sul suo ultimo romanzo "Ad Alessandria gli alberi camminano" (Feltrinelli); la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...
Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Saul Beretta sui prossimi appuntamenti di La città che sale; Fondazione Feltrinelli organizza in tre quartieri di Milano e a Pavia la due giorni "L'isola che non c'è" dedicata ai giovanissimi; il drammaturgo angloamericano Christopher Adams ha vinto il Premio Annoni per la DRammaturgia LGBTQ+ 2025 per la sezione in inglese con il testo "Venison"; la rubrica di classica e lirica di Giovanni Chiodi...
Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: inizia il MIX Festival 2025; a Villasanta (MB) il Festival delle Geografie; la drammaturga Giulia Scotti per lo spettacolo "Quello che non c'è" al Festival Hystrio e l'omonima graphic novel/romanzo; la nuova edizione di MilanOltre...
Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il regista Gianfranco Rosi sul suo film "Sotto le nuvole"; Emanuela De Rocco introduce il movimento "La scuola per la Palestina" e le future iniziative; Flavio Parisi sul suo libro "Tokyo è una grande cucina" (UTET); la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...
Oggi a Cult: il quotidiano culturale di Radio Popolare: Piero Colaprico sulla nuova stagione del Teatro Gerolamo; il libro "La valigia del fotografo" (Emuse); Fulvia Cipollari sul suo testo "Come un amuleto" che ha vinto ex-aequo il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025; Sisters, una nuova collana per la casa editrice Le Assassine, il cui primo titolo è "Le dita mozzate" di Hannelore Cayre, tradotto da Simonetta Badioli; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...
Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il festival Mille Occhi a Trieste; la mostra "Echoes. Peter Gabriel" alla Fondazione Rovati di Milano; l'ex sindaco di Pavia Bill De Blasio ospite delle Bruno Rossini Lectures al Collegio Ghislieri di Pavia; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...
Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il libro per giovannisime/i "Io sono rabbia" (ed. ape) di Camilla Ronzullo; Giuseppe Isgrò e la compagnia Phoebe Zeitgest su due appuntamenti al Padiglione Chiaravalle, nell'ambito del Festival Immersioni 2025; Ursina Lardi, celebre interprete svizzero-tedesca del teatro europeo, porta in scena alla Schaubühne di Berlino "Die Seherin" di Milo Rau, già ospite alla Biennale di Teatro di Venezia; la rubrica di classica e lirica di Giovanni Chiodi...
Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001
Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001
Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Barbara Sorrentini sui premi della Mostra del Cinema di Venezia; la mostra "Licalbe Steiner. Ricerche" nuova tappa del percorso "La città che sale" alla Fabbrica del Vapore; il celebre direttore d'orchestra e pianista Alexander Lonquich sui suoi concerti dedicati a Beethoven a Verona e a Milano a Mozart e sul progetto internazionale IMPACT dedicato a giovani musicisti; la rubrica GialloCrovi di Luca Crovi, oggi dedicata a Camilleri...
Oggi a Cult Estate: Riccardo Chailly sulla nuova stagione della Filarmonica della Scala; Anna Danielli sul primo concerto milanese del Circolo Ave di Fermo; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; la mostra "Non è stato il mare - 10 anni di Sea Watch" alla Fabbrica del Vapore di Milano; l'intervista di Roberto Festa allo scrittore statunitense Armistead Maupin al FestivaLetteratura di Manotva 2025...
Oggi a Cult Estate: Daniela Mena sull'edizione 2025 di Microeditoria a Chiari; Cristiana Mainardi sulla decima edizione di Fuoricinema a Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica estiva; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; Luca Crovi firma "Andrea Camilleri. Una storia" (Salani); Roberto Festa dal FestivalLetteratura di Mantova con lo scrittore olandese Frank Westerman...
Oggi a Cult Estate: al FestivalLetteratura di Mantova 2025, Roberto Festa intervista Marco Sioli sul suo "In difesa della natura selvaggia" (Eleuthera); alla BAM di Milano una nuova iniziativa, il Community Talent di Teatro e Poesia; a Roma inizia Short Theatr, condiretto da Silvia Bottiroli; torna il Festival Immersioni sulle periferie al Piccolo Teatro di MIlano, diretto da Andrea Capaldi; in Piazza S. Marco a Venezia l'installazione "Dreams in Transit"; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia...
Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001
Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001
Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001
Oggi a Cult Estate: il ricordo del celebre regista e artista visivo Bob Wilson, scomparso ieri; Milvia Marigliano sul debutto nazionale a Borgio Verezzi di "Il raggio bianco" di Sergio Pierattini; ad Arezzo la prima edizione del Festival Pensarti; la casa editrice I Dobloni annuncia alcune novità letterarie; Leonardo Lidi inroduce l'edizione 2025 del S. Ginesio Fest; "Accademia aperta": gli studenti di Brera mostrano i loro lavori al pubblico...
Oggi a Cult Estate: Barbara Sorrentini introduce il Bobbio Film Festival 2025; a Luino a Palazzo Verbania la mostra "HeART of Gaza" con i disegni dei bambini della Striscia; Mehdi Barsaoui sul suo film "Una sconosciuta a Tunisi"; Giovanni Chiodi aggiorna sugli appuntamenti estivi di lirica; il mese di agosto della bella rassegna Musica Arte e Musica; Maura Locantore sul riallestimento del Centro Studi Pier Paolo Pasolini; in Val Camonica il festival Dallo sciamano allo showman...
Oggi a Cult Estate: Cinzia Poli con gli ascoltatori e le ascoltatrici del viaggio al Dromos Festival, in Sardegna; Assia Petricelli sul libro "Le ragazze ce la fanno" (Il Castoro); la chiusura del festival Sopra di me la Grigna 2025; la regista Anna Fontaine sul film "Bolero"; Giulia Melideo sul suo romanzo "La casa al mare" (augh); le 4 serate di "8 albe. Tramonti: cosmogonie e fini dei mondi" a Noto...
Oggi a Cult Estate: a ERT - Emilia Romagna Teatro sono state nominate direttrice generale e direttrice artistica Natalia Di Iorio ed Elena Di Gioia; ad Anghiari la 30° edizione di Tovaglia a quadri, diretta da Andrea Merendelli; il festival M'illumino di teatro a Garbatella; Matthew Tpotaro e Tamara Fernando firmano a Venezia, per Biennale College, la performance "AI'm" a Forte Margera; a Zelbio Cult 2025 il fotografo e documentarista Piergiorgio Casotti presenta il libro "Uppa. Cronache groenlandesi" (Italo Svevo)...
Oggi a Cult Estate: il Miasino Classic Jazz Festival 2025; la 32° rassegna Organi Storici in Cadore; Saul Beretta sulla settimana di Suoni Mobili e La città che sale; Fabrizio Bozzetti parla del romanzo storico "Margherita dei ribelli" (DeriveApprodi); la mostrafotografica "Romanzo italiana" alla GAM di Catania...
Oggi a Cult Estate: Fondazione AEM in collaborazione con il festival "Le altre note" propone un appuntamento alla centrale idroeettrica di Fraele, oltre a una serie di altre iniziative estive; in Val Brembana prosegue il estival "Le vie della commedia"; Chiara De Mattheis e Olivia Gnocchi da CityLife e dalle Colonne di San Lorenzo a caccia di gelati e gelatofili; a Città di Castello la mostra "La commedia umana. Un dialogo a due voci" alla Pinacoteca Comunale; la compositrice Silvia Colasanti dirige il Festival della Valle d'Itria 2025 e introduce l'opera di Benjamin Britten "Owen Wingrave" per la regia di Andrea De Rosa; nella bergamasca prosegue "A levar l'ombra da terra", festival multidisciplinare...
Oggi a Cult Estate: la coreografa e danzatrice Vittoria De Ferrari su "Turn it on/off" al Castello Sforzesco di Milano; per la rassegna "Cime INeguali" a Barzio uno spettacolo dedicato ad Antonia Pozzi; Giovanni Chiodi sulla settimana della lirica; a Bassano del Grappa continua OperaEstate 2025; Francesca Sangalli sul suo riomanzo "A Londra non serve l'ombrello" (Giunti); anche all'ANPI Barona "Carlo Smuraglia" una Pastaciutta Antifascista per festeggiare l'anniversario della fine del fascismo..
Oggi a Cult Estate: i commenti di Chaiara De Mattheis alla partita Italia-Inghilterra agli Europei di Calcio Femminile 2025; il cantautore NOVE presenta il nuovo pezzo "Canzone disperata contro la guerra"; il rettore Alessandro Maranesi introduce le iniziative per gli studenti del semestre filtro della Facoltà di Medicina al al Collegio Ghislieri di Pavia; il Teatro Sociale di Como introduce la danza verticale nella programmazione estiva con "Au bout des doigts"; "Il pasto di Kronos" di Francesco Rampichini (Zacinto); la mostra "More than Kids" di Valerio Berruti a Palazzo Reale di Milano...
Oggi a Cult Estate: Saul Beretta sulla settimana di Suoni Mobili; il Lerici Festival 2025; al borgo di Gombola il Trasparenze Festival del Teatro dei Venti; il dossier presentato alla Camera da C.re.S.Co sullo stato dello spettacolo contemporaneo; Massimiliano Viel la versione italiana di "Alla ricerca di una musica concreta" (Shake) di Pierre Schaeffer; Maurizio Sguotti sul Festival Terreni Creativi ad Albenga...
Oggi a Cult Estate: Laura Bevione parla dei primi spettacoli della Biennale Danza 2025 e di Bolzano Danza; Olivia Gnocchi ha raccolto le voci del pubblico del concerto Nick Cave a Pompei; Davide Verazzani su "Game of Sforza" all'Estate al Castello di Milano; Armando Punzo presenta un nuovo spettacolo della Compagnia della Fortezza "Cenerentola. L'arte, la scienza e la conoscenza" al Carcere di Volterra; alla Fabbrica del Vapore il primo episodio di "Milano, la città che sale"...
Oggi a Cult Estate: in Irpinia il festival "Letture dal Bosco" ideato da Giuseppe Tece; Chiara De Mattheis in diretta dall'Università Bicocca in dialigo con i/le Neo-laureati/e; Modou Gueye sull'estate al C.I.Q.di Corvetto (Centro Internazionale di Quartiere); Paolo Palmacci sul suo progetto Capit Mundi, che comprende anche una speciale mappatura delle fanzine musicali degli anni '80; a Roma alla Gnamc la mostra "East and West: International Dialogue Exhibition - From Shanghai to Rome"...
Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001
Oggi a Cult Estate: il festival "Voci per la libertà" di Amnesty International a Rovigo; l'Estate al Castello raccontata dall'assessore Tommaso Sacchi; in Toscana e in Liguria i festival curati da Officine Papage: Colline Geotermiche e Nuove Terre; Ivonne Capece presenta la stagione 25726 del Teatro Fontana; Marina Benedetti sul suo nuovo libro "Anatomia di un inquisitore. Frate Pietro da Verona - san Pietro Martire" (Unimi); la mostra su Remo Salvadori a Palazzo Reale di Milano...
Oggi a Cult Estate: il Mittelfest 2025 inizia sotto la direzione di Giacomo Pedini; Anouk Aspisi e Olivier Dubois firmano Bolzano Danza 2025; Camilla Ronzullo sul libro per giovani "Io sono rabbia" (Salani); l'antropologo Franco La Cecla sulla nuova edizione di "Lo stretto indispensabile" (TCI) di cui è coautore insieme a Piero Zanini; al Kilowatt Festival di Sansepolcro Quotidianacom sullo spettacolo "Marcia, democrazia!"; Raffaele Koehler sul nuovo lavoro degli Slide Pistons "Lato A - Lato B"...
Oggi a Cult: Mario Cervio Gualersi sugli spettacoli del Napoli Teatro Festival 2025; Eliana Rotella sul movimento attuato da Omissis per un riconoscimento professionale della drammaturgia italiana; Francesco Senese sull'edizione 2025 del festival Musica sull?acqua; Virginia Sommadossi sull'estate di Centrale FIES a Dro; l'artista svizzera Camilla Parini a Kilowatt Festival 2025 con "Je suisse (or not)"; la mostra "Il mondo intimo di Ugo Bernasconi" alla Pinacoteca Civica di Como...
Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001
Oggi a Cult Estate: Cortocircuito Festival all'Anteo di Milano; il direttore artistico Gianmario Villalta su Pordenonelegge 2025; Giovanni Chiodi sulle rassegne di lirica estive; a Estate al Castello Sforzesco la serata "Bella Milano!" a cura di ANPI Lombardia; a Cervo, in Liguria, inizia il Festival di musica e teatro; Saul Beretta sulle serate alla Villa Reale di Monza di Musicamorfosi...
Oggi a Cult Estate: l'artista italo-eritrea Mina Mussie ha presentato a Santarcangelo Festival il lavoro one-to-one "Cinema Impero", sulla colonizzazione italiana in Africa; Massimo Luconi dirige l'edizione 2025 del Radicondoli Festival; la seconda parte del Giardino delle Esperidi a Campsirago; il libro "Milano è città di quartieri" (NEOS) con 19 racconti, curati da Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi; l'artista iraniano Taher Nikka apre le porte del suo studio milanese nel passante di Piazza della Repubblica...
Oggi a Cult Estate: Oliviero Ponte di Pino riflette sul sistema -teatro italiano a partire dalle recenti decisioni delle commissioni ministeriali per il teatro; Pierfrancesco Majorino sul suo libro "Le stelle divorate dai cani" (Laurana); Federica Dauri, coreografa e danzatrice, al Kilowatt Festival 2025 con "Contatto"; Giuseppe Isgrò di Phoebe Zeitgest sulla performance site-specific dedicata a Fassbinder al PAC di Milano "Se si ha l'amore in corpo non serve giocare al flipper"...