POPULARITY
Categories
Francia. Una competentissima squadra antiterrorismo ha il compito di trovare ed arrestare i responsabili di una serie di sanguinosi attentati, culminati nel massacro del Bataclan. Film molto secco e realistico che ricostruisce i cinque giorni successivi ad una serie di tragici e reali eventi che hanno scosso il mondo intero, non soltanto la Francia. Bravo il regista nella messa in scena di una lucida analisi del terrorismo e delle sue (presunte) ragioni, tra inseguimenti, tradimenti, confessioni estorte ed una lotta contro il tempo, alla ricerca della verità. Come sempre, Jean Dujardin bravissimo, in un ruolo per niente facile né scontato. Da vedere. Non un capolavoro, ma sicuramente una pellicola importante.
In Italia viene uccisa una donna ogni tre giorni, statistica che anno dopo anno, inesorabile, si ripete. E ogni volta ci si interroga: Cosa manca? Cosa si può fare? Il femminicidio è la punta dell'iceberg di un sistema che spesso non funziona, di un corto circuito tra visioni diverse della stessa realtà. Attraverso la storia di Lidija Miljkovic - uccisa un anno e 5 mesi fa a Vicenza dal suo ex marito, denunciato e condannato per violenza - cerchiamo di capire cosa avviene prima e dopo l'assassinio di una donna da parte del suo compagno, padre dei suoi figli. Perché la violenza contro le donne riguarda tutti, in un paese in cui ogni anno più di 100 donne muoiono per mano del proprio partner e più di 6.000 sono vittime di violenza sessuale.
#Gaza l ' #Onu chiede corridoi umanitari , #Usa e #Russia si astengono ; Incontro #Presidenti #Xi e #Biden ; lo snodo #Taiwan @angelopaura ; #Sciopero #quattro ore #medici fermi tre giorni @francescobechis ; #Milano #arrestata per avere sfregiato la rivale in #amore @ClaudiaGuasco ; #Cinepanettoni #Vanzina 40 anni @GloriaSatta ; #Moltofuturo stazione #meteo fatta in casa @AlessandraCamilletti
"Il problema non è tanto quello che già è franato, ma quello che incombe con grave pericolo sopra quel tratto di provinciale". E' chiaro il messaggio comunicato dopo il vertice tra Maurizio Fugatti, presidente della Provincia Autonoma di Trento e Andrea Nardin, in rappresentanza di quella vicentina. Tema sul tavolo il crollo di rocce e di massi che 8 giorni fa si è riversato sui tre tornanti dopo località Busatti, mangiandosi il sedime stradale e spazzando letteralmente via ogni barriera di protezione: evidente e comprensibile la prudenza sullo sfondo di ogni ragionamento, con un fronte di frana che va sminato in sicurezza prima di ogni altro intervento.
Oggi parliamo di musica e di storia attraverso la bellissima canzone "Alfredo" dei Baustelle. Una critica alla spettacolarizzazione delle tragedie Ascolta qui la canzone https://open.spotify.com/intl-it/track/7vUk6kQCHwyH2gVy3sDpTt?si=62123f1297204819 Supporta Stivale Italiano qui : www.patreon.com/stivaleitaliano Tre motivi per supportarci: Ci aiuti a continuare questo progetto e a migliorare la qualità dei nostri contenuti Riceverai le trascrizioni dei nostri podcast per studiare meglio le parole e le espressioni che usiamo, glossari di parole nuove, un Q&A con noi, sconti e materiali extra per migliorare il tuo italiano. Ci aiuti ad aprire sempre più corsi con noi e scrivere materiale per migliorare il tuo italiano PROVALO GRATIS PER 7 GIORNI! Vuoi iscriverti alla nostra newsletter? Cerchi informazioni sui nostri corsi? Visita www.stivaleitaliano.com oppure scrivici a info@stivaleitaliano.com Vuoi altri contenuti oltre ai podcast? Seguici anche su Instagram e Tiktok e Youtube! Fonti audio: Music from #Uppbeat (free for Creators!): https://uppbeat.io/t/pecan-pie/i-would-like License code: FO2NMN4C2FORGVMI https://uppbeat.io/t/roman/nocturne License code: 3TJTDDQ22ESBRFK8 https://uppbeat.io/t/ra/funky-town License code: YA7ZZRRFXJ9V96NB --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/alessandro-ligorio/message
Laura Basile e Giangiacomo Secchi parlano di abitudine e della regola dei 21 giorni nel Buena Onda di giovedì 9 novembre. La psicoterapeuta Alessia Romanazzi spiega che difficilmente si possono dare tempistiche categoriche, è piuttosto una questione di differenze individuali. Ad esempio, smettere di fumare è una questione altamente personale, come la scelta di portare avanti un'alimentazione vegetale. Bisogna chiedersi a cosa sono associate certe abitudini, quanta motivazione abbiamo e quanto un'abitudine ci fa stare meglio. «Il mio consiglio? - aggiunge la psicoterapeuta - Darsi tempo e scrivere un diario»
Secondo quanto sostiene il Programma alimentare mondiale (World food programme), l'agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di assistenza alimentare e la più grande organizzazione umanitaria del mondo, le scorte attuali di beni alimentari essenziali a Gaza sono sufficienti per pochi giorni (circa cinque).
“Sono lavori necessari a garantire la sicurezza all'interno del tunnel, con una segnaletica nuova più visibile ed efficace" commenta il consigliere provinciale con delega alla viabilità Giancarlo Acerbi, Di notte sarà attivo un senso unico alternato regolato da semaforo.
5 Giorni per una voce perfetta?Corso migliorare la voce: https://go.giuseppefranco.it/migliorarevoce
Maurizio Crozza nei panni di Andrea Giambruno in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXwSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Coco Cano"I colori dell'anima"Mostra d'Arte, Chiesa del Gesù, Vigone (Torino)Nei weekend fino al 17 dicembre 2023: sabato (15.00-18.00), domenica (10.30-12.30 / 15.00-18.00). Giorni feriali: su appuntamento (011.9804269 - int. 211).Sono previste visite guidate per gli istituti scolastici.Catalogo: in mostra, con testi critici di Federico Cano Correa e Tonino RivoloRacconta il critico Tonino Rivolo:A Vigone in mostra troveremo i veri colori dell'anima di Coco Cano.Lì si irradia a raggiera sulle pareti interne dell'antico edificio religioso barocco una sfavillante ed ammaliante geometria cromatica che rivitalizza quegli spazi e cattura lo sguardo dei visitatori.I singoli colori di fondo dei vari campi verticali, resi netti e riconoscibili, delimitano grandi insiemi all'interno dei quali le singole opere di Coco Cano creano una composizione a mosaico, la quale complessivamente genera a sua volta una sorta di moderna quadreria.Come avveniva nelle residenze nobiliari del passato, ma dove le personalità del casato e le visioni paesaggistiche sono ora sostituite da squarci di narrazione su tela di Coco Cano, che le raduna per assonanze cromatiche o associazioni segniche e le pone sui vari fondali a tinte unite.I colori nel percorso creativo dell'artista uruguaiano hanno infatti un'importanza ed un ruolo essenziali, perché ognuno di essi è l'immagine percettiva ed immaginifica di un significato più profondo che scava con acutezza nelle differenti sfaccettature del vivere e le rende manifeste con un tessuto cromatico composito, ma nitido nella capacità comunicativa. Con un obiettivo sottinteso: svelare appieno i palpiti dell'anima.L'artista prescelto per la XII edizione di ‘Panchine d'Artista', il progetto culturale per la promozione dell'arte contemporanea all'interno degli spazi pubblici della Città di Vigone (TO), è Coco Cano.Uruguayano di nascita (Montevideo, 1952), ma con un cuore enorme rivolto al Piemonte, che lo accolse giovanissimo… quando la dittatura militare degli anni 70 costringe l'artista all'esilio in Europa, come tanti altri connazionali, per non finire nelle liste infinite di desaparecidosci ricorda il figlio e curatore Federico Cano Correa.Così Paolo Pasquetti, Presidente dell'Associazione che da anni si impegna per far conoscere l'arte contemporanea attraverso panchine ideate da artisti di valenza internazionale, presenta il protagonista del 2023:Quest'anno, la sua opera, ‘Vida' è una panchina gioiosa, idea di unione, e che riassume la ‘Vita' che si intrecciava nelle vicinanze della storica ferrovia Airasca – Saluzzo.L'opera si specchia infatti verso l'ex Casello ferroviario numero 9, ne amplia l'idea dinamica di accoglienza e ci regala un progetto di rigenerazione urbana unico in Piemonte grazie, in primo luogo, a ‘I Colori dell'Anima' dell'artista uruguayano, che troveremo anche nella mostra monografica aperta sino al prossimo 17 dicembre.www.panchinedartista.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Il deprezzamento è un costo reale che spesso trascuriamo, ma che incide pesantemente sulle nostre finanze. In questo episodio analizziamo come esso influenzi silenziosamente il nostro patrimonio e come dovremmo sempre includerlo nelle nostre scelte di acquisto e investimento. Un tema fondamentale per la gestione consapevole delle proprie finanze personali, quindi... sintonizzatevi! ------------------ VIDEOCORSO: https://mataandassociates.com/pacchetti MEMBERSHIP: https://mataandassociates.com/membership SITO: https://mataandassociates.com EMAIL: staff@mataandassociates.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Clicca qui per iscriverti alla Masterclass gratuita: https://autc.pro/TSSita-pod?sl=IT_POD-57404159
Il tecnico Fabrizio Daidola, ospite dello spazio condotto da Brocks su Radio Pnr, presenta la partita Derthona - Bra e le ultime di formazione.
Con oltre 120.000 mila metri quadrati sviluppati su 5 padiglioni espositivi, Cibus Tec 2023 apre le sue porte oggi. L'appuntamento fieristico internazionale di Koeln Parma Exhibitions dedicato alle tecnologie per il settore alimentare e delle bevande è in programma dal 24 al 27 ottobre, saranno oltre 40.000 gli operatori in visita dall'Italia e da 120 Paesi del mondo, che avranno l'opportunità di scoprire un ricchissimo parterre di 1.200 espositori (tra cui 400 brand esteri, da 30 nazioni del mondo). Tra le principali attrattive della fiera rientra senz'altro la possibilità per i visitatori di osservare da vicino e toccare con mano le numerose novità proposte dalle più influenti aziende del food tech.
Paolo Pasquetti"Panchine d'Artista"VigoneL'artista prescelto per la XII edizione di ‘Panchine d'Artista', il progetto culturale per la promozione dell'arte contemporanea all'interno degli spazi pubblici della Città di Vigone (TO), è Coco Cano.Uruguayano di nascita (Montevideo, 1952), ma con un cuore enorme rivolto al Piemonte, che lo accolse giovanissimo… quando la dittatura militare degli anni 70 costringe l'artista all'esilio in Europa, come tanti altri connazionali, per non finire nelle liste infinite di desaparecidosci ricorda il figlio e curatore Federico Cano Correa.Così Paolo Pasquetti, Presidente dell'Associazione che da anni si impegna per far conoscere l'arte contemporanea attraverso panchine ideate da artisti di valenza internazionale, presenta il protagonista del 2023:Quest'anno, la sua opera, ‘Vida' è una panchina gioiosa, idea di unione, e che riassume la ‘Vita' che si intrecciava nelle vicinanze della storica ferrovia Airasca – Saluzzo.L'opera si specchia infatti verso l'ex Casello ferroviario numero 9, ne amplia l'idea dinamica di accoglienza e ci regala un progetto di rigenerazione urbana unico in Piemonte grazie, in primo luogo, a ‘I Colori dell'Anima' dell'artista uruguayano, che troveremo anche nella mostra monografica aperta sino al prossimo 17 dicembre.Dichiara Fabio Cerato, Sindaco di Vigone, cittadina ormai meta di curiosi e appassionati di arte contemporanea:Come ormai di consueto, infatti, anche Coco Cano è chiamato a un duplice, quest'anno triplice, compito: realizzare una panchina/scultura che rimarrà patrimonio pubblico cittadino e allestire una mostra personale, che per l'edizione in corso si sdoppia eccezionalmente in due location: l'ex casello ferroviario appena riqualificato grazie alla performance del medesimo artista con un folto numero di volontari vigonesi e la barocca Chiesa del Gesù di Piazza Michele Baretta, dove Coco presenterà una raffinata selezione dei suoi lavori.Racconta il critico Tonino Rivolo:A Vigone in mostra troveremo i veri colori dell'anima di Coco Cano.Lì si irradia a raggiera sulle pareti interne dell'antico edificio religioso barocco una sfavillante ed ammaliante geometria cromatica che rivitalizza quegli spazi e cattura lo sguardo dei visitatori.I singoli colori di fondo dei vari campi verticali, resi netti e riconoscibili, delimitano grandi insiemi all'interno dei quali le singole opere di Coco Cano creano una composizione a mosaico, la quale complessivamente genera a sua volta una sorta di moderna quadreria.Come avveniva nelle residenze nobiliari del passato, ma dove le personalità del casato e le visioni paesaggistiche sono ora sostituite da squarci di narrazione su tela di Coco Cano, che le raduna per assonanze cromatiche o associazioni segniche e le pone sui vari fondali a tinte unite.I colori nel percorso creativo dell'artista uruguaiano hanno infatti un'importanza ed un ruolo essenziali, perché ognuno di essi è l'immagine percettiva ed immaginifica di un significato più profondo che scava con acutezza nelle differenti sfaccettature del vivere e le rende manifeste con un tessuto cromatico composito, ma nitido nella capacità comunicativa. Con un obiettivo sottinteso: svelare appieno i palpiti dell'anima.La mostra, organizzata dall'Associazione Panchine d'Artista e dalla Città di Vigone, con il contributo della Regione Piemonte e il sostegno di Fondazione CRT, è accompagnata da un catalogo bilingue, italiano/inglese, che sarà pubblicato durante la mostra, aperta sino al prossimo 17 dicembre, con curatela di Federico Cano Correa e testo critico di Tonino RivoloLa mostra di Coco Cano è aperta nei fine settimana fino al 17 dicembre 2023: sabato, 15:00 – 18:00, domenica, 10:30 – 12:30 / 15:00 – 18:00. Giorni feriali: su appuntamento 011.9804269 – int. 211.I precedenti eventi espositivi del progetto culturale ‘Panchine d'Artista' hanno coinvolto:• Elio Garis, 2011, con la prima seduta, ‘Senza Titolo', in lamiera laccata arancione• Luisa Valentini, 2012 con ‘Erbario', in ferro e inserti in vetro• Luigi Mainolfi, 2013, con ‘Per Quelli Che Volano', in ferro smaltato oro• Riccardo Cordero, 2014, con ‘Sotto l'arco rosso', in ferro smaltato rosso• Giuseppe Maraniello, 2015, con ‘Il bianco nell'ombra', in ferro smaltato bianco• Fabio Viale, 2016, con ‘PANKA', in marmo bianco di Carrara• Marina Sasso, 2017, con ‘Geometrie di natura', in acciaio inox• Nicola Bolla, 2018, con ‘Pandora's Box', sacchi di spazzatura fusi in alluminio nero• Enzo Bersezio, 2019, con ‘Legno Acciaio Numeri Primi', in legno sbiancato e acciaio corten• Carlo D'Oria, 2019, con ‘Aquae mundi, pietre di fiume e tondini', in acciaio• Grazia Toderi e Gilberto Zorio, 2021, con ‘G – Osservatorio', cemento rosso, pietra di Luserna, resina, fosforo, proiezione video• Jessica Rosalind Carroll, 2022, con ‘Ape che beve', blocco in pietra di Luserna e fusione in bronzoIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
A Cuba con Radio Cadena Agramonte - Ancora buone nuove sul DRM - Podcast tutti i giorni un nuovo gruppo Facebook --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/radiopirata/message
Si arricchisce ulteriormente l'anno di “Schio Città Europea dello sport 2023”, con Special Olympics Italia assieme all'Amministrazione Comunale ad organizzare il 1° Meeting Città di Schio – sport inclusivo e unificato. L'appuntamento è per domani 21 ottobre dalle 14 con attività dimostrative di judo, karate e gare di ginnastica artistica e ancora domenica dalle 9 con una quadrangolare di basket unificato Nordest contro Nordovest al Pala Romare.
Clicca qui per iscriverti alla Masterclass gratuita: https://autc.pro/TSSita-pod?sl=IT_POD-57316548
A Pavia i giorni degli "stati generali della Francigena" e una mostra alla Chiesa di San Lazzaro
Descrizione: continua la descrizione spiagge e punti panoramici da sogno di questa regione a sud del Portogallo dove la natura è la protagonista #FamilyPlanet - Puntata 3 - Stagione 4in collaborazione con Rossella di www.familyplanet.it Ascolta la WebRadio qui Visita il nostro sito www.gorgoradio.it
Riccardo Bugari ha corso l'Italia da Sud a Nord in 22 giorni, percorrendo circa 1150 km con una media di 52 km al giorno.Come si prepara il corpo ad uno sforzo prolungato del genere? E come si gestisce l'aspetto mentale? Buona visione.
Il Messaggio di Oggi: “FRA NON MOLTI GIORNI...” • Atti 1 :5-6 • 2 Tessalonicesi 2: 1-3 • Atti 1: 7 • Luca 19: 13 • Atti 1: 11 • Matteo 28: 20 • 1 Corinzi 15 :1 (2-8) • Atti 1: 13 • Luca 22: 12 • Atti 1: 14 • Giovanni 14: 13-14 • Atti 1: 12-14--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
L'attesa Salita del Costo è stata annullata. A renderlo pubblico mediante un breve comunicato, l'organizzazione stessa che però non ha fornito i dettagli di una notizia che lascia l'amara in bocca alle centinaia di appassionati che erano pronti sin dal prossimo venerdì ad accamparsi lungo i tornanti del Costo per gustare lo spettacolo nell'inedita versione autunnale.
Il podcast dello zio Hack dal 1998 n.1 della Formazione Underground
Video 5: "Sfida di Produttività (NON di 7 Giorni! Perché non serve a un caz…)” • L'importanza di mettere in pratica ciò che si impara. • Documenta i tuoi progressi e taggami @ziohack su YT, FB e TT e @ziohack2 su IG @zio_hack su Twitter per condividerli! E non perderti il video finale! https://www.hacknews.net/2023/09/01/hna164sep23-crea-la-tua-vita-vacanza-segreti-pratici-per-essere-piu-produttivo-disciplinato-e-felice-del-300-eliminando-le-distrazioni/ PORCAST #274 6 passi ESSENZIALI per NON PERDERTI NULLA e GRATIS: 0. HackLife la mia Newsletter, SOLO INFORMAZIONI UTILI (e pessime immagini) ISCRIVITI SUBITO (o guarda le precedenti cliccando qui sotto): https://ziohack.aweb.page/p/169d8794-d95e-4a14-9ca3-135ec07115d8 1. ISCRIVITI QUI (BONUS: LASCIAMI 5 STELLINE) FAMMELO SAPERE, SCRIVIMI a zio@migliorati.org dicendomi le tue passioni e riceverai un OMAGGIO 2. ISCRIVITI al mio canale Telegram per MiniPodcast ESCLUSIVI e AUDIO RECENSIONI dei LIBRI CHE LEGGO
La Striscia di Gaza ha una superficie di 365 chilometri quadrati e una popolazione di 2.1 milioni di persone, di cui 1.7 milioni sono rifugiati palestinesi. Su questo lembo di terra gli israeliani, colpiti dagli attacchi dei fondamentalisti di Hamas, hanno sganciato in sei giorni sulla almeno 6.000 bombe, per un peso di 4.000 tonnellate. Dicono di aver colpito 3600 obiettivi militari, ma il bilancio pesa tutto sulla popolazione civile palestinese: 1.537 i palestinesi morti nell'offensiva israeliana sulla Striscia di Gaza, di cui 500 bambini e 276 donne. I feriti sarebbero 6.612, tra cui 1.644 bambini. E gli altri, quelli vivi, si muovono tra i ruderi delle città, lungo viali e piazze rasi al suolo da ordigni di ogni tipo, nella mancanza di acqua e la totale assenza di elettricità. Ogni volta che i rumori dei bombardamenti si placano per qualche minuto, la gente esce con le taniche gialle, venti litri ciascuna, con un rubinetto attaccato al fondo, alla ricerca di un'autocisterna che passa una volta al giorno. A una famiglia media venti litri di acqua bastano per un solo giorno. Non si può conservare niente in frigorifero perché non c'è elettricità e la popolazione si arrangia come può. Non lavano la biancheria sporca da cinque giorni e stanno cercando di ridurre al minimo l'uso dell'acqua di rubinetto fino al limite della sopravvivenza. Sui lati delle strade si accatastano enormi cumuli di spazzatura, pieni di vetri rotti che la gente ha buttato dopo aver pulito le case danneggiate dagli attacchi aerei. Quanto può durare? Ore? Giorni? Di sicuro c'è che cibo e acqua, assicura l'agenzia dell'Onu, finiranno molto presto. Le forniture minime sono ancora garantite dai generatori, ma appena finirà il carburante si bloccherà tutto. E' una lotta contro il tempo nella Striscia di Gaza. I gruppi umanitari chiedono la creazione di corridoi per la consegna degli aiuti, ma tutto resta bloccato dall'assenza della politica, di una idea di pace duratura, dall'inerzia delle istituzioni internazionali e degli Stati. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm
Descrizione: spiagge e punti panoramici da sogno di questa regione a sud del Portogallo dove la natura è la protagonista #FamilyPlanet - Puntata 1 - Stagione 4in collaborazione con Rossella di www.familyplanet.it Ascolta la WebRadio qui Visita il nostro sito www.gorgoradio.it Descrizione: tutti i consigli per visitare Lisbona con i bambini: punti panoramici, monumenti e posti instagrammabili #FamilyPlanet - Puntata 2 - Stagione 4in collaborazione con Rossella di www.familyplanet.it Ascolta la WebRadio qui Visita il nostro sito www.gorgoradio.it
Due vittorie e un pari per un filotto quasi perfetto. il ds Roberto Canepa nello spazio condotto da Brocks (lun-ven 16-18) commenta il percorso fatto.
Cosa riserva il futuro al popolo americano? Oggi sul pianeta si verificano sempre più disastri climatici: terremoti, uragani, inondazioni, frane, eruzioni vulcaniche e incendi su vasta scala. Le catastrofi si moltiplicano e questo è solo l'inizio. Il popolo americano vede in prima persona tutte le distruzioni e il budget per la ricostruzione è esaurito! Siamo ancora in tempo per cambiare il futuro? A chi dobbiamo affidarci nel momento della crisi? Siete pronti ad affrontare la verità? Ottieni risposte a queste domande alla conferenza online a livello nazionale «Crisi globale. L'America al bivio 2024 " 7 ottobre alle 19:00 https://creativesociety.com/it/global... Parlate a tutti quelli che conoscete di questo evento imminente, per salvare l'intera umanità! Dobbiamo sbrigarci! ▶️ Per saperne di più sul Progetto internazionale "Società Creativa" vai sul sito ufficiale: https://creativesociety.com/it ▶️ Unisciti al team di volontari del Progetto “Società Creativa” scrivendo a:
Si chiude con #genoamilan il tour de force del #milan tra #seriea e #championsleague. Qualche scelta obbligata per Coach #Pioli, ma anche il ritorno di #adli e di #chukwueze dal primo minuto.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2355694/advertisement
Per celebrare i primi 30 anni di vita, AMPI - Accademia Maestri Pasticceri Italiani quest'anno celebra due giorni a Milano con un programma di eventi davvero eccezionale il 9 e 10 ottobre.
In tutta la Regione del Veneto sono stati decretati tre giorni di lutto. All'indomani della strage di 20 turisti stranieri a Venezia e dell'autista trevigiano Alberto Rizzotto il capo della giunta regionale si è recato all'ospedale di Mestre in visita. Aperta un'inchiesta sul dramma, mentre l'autobus elettrico è stato posto in quarantena per il pericolo di nuovo incendio.
Il film si ispira al suo rapimento e la prima proiezione in sala c'è stata il 30 settembre al Cinema Verdi di Breganze. Presenti in sala moltissime autorità e la poliziotta che era presente il giorno della liberazione.
L'intelligenza artificiale è una grande alleata dei lavoratori o un nemico da temere, destinato a portare via dei posti di lavoro. A prendere posizione su questo tema è Jamie Dimon, presidente e CEO di JPMorgan Chase, che ha sottolineato come l'IA venga già utilizzata da migliaia di impiegati della sua banca. Il suo utilizzo porterà a migliorare la qualità della vita delle persone: dalla prossima generazione, grazie alle nuove tecnologie, potranno lavorare tre giorni e mezzo a settimana. È pur vero, che proprio grazie al progresso tecnologico, alcuni lavori potrebbero essere completamente cancellati.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4869332/advertisement
In un solo giorno, il compromesso per evitare l'interruzione delle attività governative è stato approvato da Camera e Senato e poi firmato dal Presidente Joe Biden: una corsa contro il tempo che potrebbe ora costare il ruolo a Kevin McCarthy, lo speaker della Camera che ha permesso questo accordo in contrasto con le volontà di Donald Trump.
L'appuntamento settimanale con la politica e la cronaca dell'Unione europea è l'occasione per fare il punto dell'agenda europea in vista di una stagione complessa che porta alle elezioni parlamentari del 2024. In questa puntata spazio anche ai progetti europei per la ricerca scientifica; ne parliamo con la prorettrice alla Ricerca della Bocconi Elena Carletti, e poi - con l'aiuto del presidente della Società storica vigevanese Giovanni Borroni - seguiamo attraverso una mostra in corso a Vigevano la storia di Bona Sforza, una grande figura del Rinascimento, una donna di potere che dalla Lombardia divenne regina di Polonia.In collaborazione con Euranet Plus
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Che cosa fare in due giorni a Ferrara, la mia città? Quali sono le cose più interessanti da vedere? Dove puoi gustare dei buoni piatti della tradizione locale? Se stai pianificando una gita, un viaggetto di due giorni in questa affascinante città, sarai immerso in un connubio unico di storia medievale, stile rinascimentale e atmosfera moderna. Cominciamo la nostra mini vacanza! _______ Le trascrizioni di tutti gli episodi del podcast e gli esercizi sono disponibili sulla mia pagina Patreon: https://www.patreon.com/vaporettoitaliano Sul profilo Patreon di Vaporetto Italiano troverai: pdf con spiegazioni ed esercizi relativi ai video pubblicati su YouTube; le trascrizioni degli episodi del podcast con il lessico più importante (usato in contesto); cruciverba per memorizzare il lessico nuovo di ogni episodio; tante lezioni in diretta durante le quali parleremo, faremo attività di comprensione orale, quiz e molto di più! Con i materiali di Vaporetto Italiano potrai imparare l'italiano sempre di più e parlare in modo sempre più naturale. Sono felice di averti qui con me!
Antonio Maria Pecchini"Qui nel continuo dei giorni"Nomos Edizionihttps:nomosedizioni.itNonostante il condizionamento pandemico, tempo e vita non si sono per niente fermati: hanno attraversato le due annate non modificando per niente le modalità del vivere quotidiano, incidendo in profondità la nostra esistenza: nei tempi, nelle relazioni, negli spazi di movimento, nelle comunicazioni. Nello stesso tempo, i tanti conflitti tra le Nazioni, Religiosi, Politici, Economici, sono rimasti.In un così chiuso e poco umano tempo l'unica possibilità di parola è stata quella di poter appuntare pensieri sui tanti fogli sparsi di un quaderno. Il risultato sono queste parole nate attorno alle situazioni e ai fatti che si sono succeduti. Antonio Maria Pecchini cerca di raccontare e di raccontarsi proprio a partire da quel vissuto e dal condizionamento che le varie situazioni esistenziali hanno creato, nel legare memoria e quotidianità, dentro la difficile complessità del vivere una vita tra malattia, pandemia e guerra.Antonio Maria Pecchini È nato a Busto Arsizio nel 1947. Diplomatosi presso l'Accademia di Belle Arti di Brera, ha insegnato Discipline Plastiche e Educazione Visiva nel liceo Artistico Statale della sua città. Svolge attività artistica dal 1969 attraverso rassegne collettive e personali di carattere nazionale e internazionale. Con alcuni critici e storici dell'arte ha promosso e organizzato rassegne d'arte in ambito nazionale, mentre con un gruppo di artisti giapponesi, dal 1992 si è fatto promotore di alcuni scambi culturali nei due territori sotto la denominazione “Senza frontiere”. È stato promotore di una rivista aperta al dibattito sulle tematiche dell'arte “l'Articolo” e ha collaborato con il quotidiano online “Varese News”. La sua creatività poetica ha ottenuto riconoscimento a Premi e Concorsi e alcuni suoi testi sono inseriti in riviste e antologie di settore. Ha pubblicato per le edizioni Pulcino Elefante: nel 1998 Di quel silenzio; nel 1999 Ritratti; nel 2000 Ritratti II. Ha inoltre pubblicato nel 2000 D'amor parlando. Poesie 1986-2000, V Quaderno della Pinacoteca di Villa Soranzo (NO); nel 2008 Nel cuore le stanze, Nomos Edizioni e sempre nel 2008 I passi dentro, Lieto Colle Edizioni, nel 2013 la silloge poetica Immutati Giorni, Nomos Edizioni; nel 2019, Nel Disincanto. Nel 2023, Nel continuo dei giorni, sempre con Nomos.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Sono i giorni della decisione finale per il futuro di Rade #Krunic, il #Fenerbahce c'è ma il #Milan gli offre un ricco rinnovo di contratto: cosa fare col bosniaco? Si cercherà il sostituto sul #calciomercato?Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2355694/advertisement
Cristiana Mainardi"Festival della Mente"Un altro domanihttps://festivaldellamente.itSilvio Soldini e Cristiana MainardiUn altro domaniSabato 2 Settembre 2023, ore 10:00Sarzanahttps://www.vivaticket.com/it/ticket/7-approfonditamente-silvio-soldini-cristiana-mainardi/212224Uno straordinario docufilm, dal titolo Un altro domani, diretto da Silvio Soldini e da lui scritto insieme a Cristiana Mainardi, che indaga nel profondo delle relazioni affettive per comprendere come nasce e come si può prevenire la violenza in un Paese in cui il patriarcato è ancora presente. Un grande affresco umano, composto dalle testimonianze degli autori di violenza, delle vittime di maltrattamenti, degli orfani di femminicidio, di coloro che si occupano del problema: Polizia di Stato, magistrati, avvocati, centri antiviolenza, psicologi e criminologi che seguono percorsi trattamentali per uomini. Un'indagine che ci fa capire come l'amore, pura meraviglia, riesca ad aver la meglio sull'odio. Dopo la visione del film, saranno presenti in sala, oltre a Soldini e Mainardi, Alessandra Simone, Questore della provincia di Savona, e Beatrice Fraschini, membro UNAVI, Unione Nazionale Vittime.Silvio Soldini (Milano, 1958) ha studiato cinema alla New York University. Tra i suoi film: L'aria serena dell'Ovest (1990), Un'anima divisa in due (1993), Le acrobate (1997), Pane e tulipani, Agata e la tempesta (2004), Giorni e nuvole (2007), Cosa voglio di più (2010), Il comandante e la cicogna (2012).Cristiana Mainardi è sceneggiatrice e produttrice. Tra i film da lei sceneggiati, Nome di donna (2018) e Boys (2021). IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 28 luglio al 3 agosto. In Australia, potete poi vedere il vostro programma preferito o recuperare quello che avete perso su SBS On Demand.
8 luglio 2023 - Italiano in Podcast. Giorni caldissimi ormai in Italia. Si bolle! Siamo in piena ondata di calore e io mi sono beccato un bel virus che mi ha causato mal di gola, tosse un po' di febbre. Giornate passate tra tosse, lezioni e poco altro. Un Podcast breve di saluto prima della dura corsa di domani di ben 29 km. La frase celebre finale è semplicemente un augurio. Scusate ancora per l'audio non perfetto a causa della ventola del portatile. Grazie e a prestissimo, ci sentiamo prima della partenza per la Gran Bretagna con il prossimo episodio di Italiano in Podcast. Ciao a tutti! PS: non dimenticate di rispondere al sondaggio per dare il vostro giudizio su questo episodio o di scrivere un commento sugli argomenti della puntata. Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee Il negozio di iSpeakItaliano https://www.ispeakitaliano.it/merchandise iSpeakItaliano https://www.ispeakitaliano.it/collegamenti/ --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/ispeakitaliano/message
Imagine living in a cave for 500 days? Well, that's exactly what a Spanish mountain climber has done. - Immaginate cosa voglia dire vivere in una grotta per 500 giorni? Ebbene, è esattamente quello che ha fatto un'arrampicatrice spagnola.
Fa una certa impressione anche solo pensarlo, ma sabato 8 luglio è il giorno numero 500 dal 24 febbraio 2022, quando il presidente russo Vladimir Putin annunciò che l'esercito del suo Paese avrebbe dato il via a quello che (con discreto eufemismo) ribattezzò «operazione militare speciale»: i quattro inviati del «Corriere» che l'hanno seguita dal campo raccontano un episodio che li ha colpiti e che è rimasto nella loro memoria.Per altri approfondimenti:Putin spaventa i russi con “l'era dell'anarchia”: lo spettro dei selvaggi anni 90Kiev e Mosca, accuse incrociate sulla centrale di ZaporizhzhiaGli ucraini avanzano a Sud, i russi contrattaccano a Est: una guerra tradizionale, ma combattuta con armi moderne
L'indagine sulla Wagner è chiusa. I servizi russi hanno archiviato il procedimento penale per ribellione armata nei confronti dei miliziani del gruppo mercenario, rilevando che «i suoi partecipanti hanno interrotto le azioni volte a commettere l'ammutinamento». Ma che cosa accade nei luoghi, come alcune regioni dell'Africa, dove l'influenza del gruppo Wagner è particolarmente forte? Ne abbiamo parlato con Micol Flammini, autrice di"La cortina di vetro"(Mondadori), e con Luca Raineri, ricercatore alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.