POPULARITY
Luca Giachi"Senza disturbare nessuno"Giunti Editorehttps://giunti.itEnrico sa benissimo cosa gli piace e cosa non sopporta. Animato da un'ironia tagliente, ne ha un po' per tutti, soprattutto per se stesso, e strappa più di una risata mentre spiega cosa abbiano fatto le Smart o la professoressa Zornolotti per meritarsi il suo odio. Si sarebbe dovuto diplomare e partire per l'interrail con la sua ragazza, invece nulla è andato come avrebbe dovuto. L'estate spensierata sognata diventa tutta un'altra cosa e tra giornate di lavoro ed esplorazioni notturne in motorino, Enrico si muove in un universo composito, divertente e vero: amici e famigliari sono le persone che incontra al mare, a scuola, alle feste, con le loro insopportabili idiosincrasie e le perle di saggezza ben nascoste. Sullo sfondo di una Roma sfaccettata e multiforme, nota a tutti ma davvero conosciuta da pochi, Enrico affronta il momento forse più duro dell'adolescenza: la scoperta dell'individuo dietro la rassicurante e monolitica figura del “genitore”.Luca Giachi, classe '77, nasce e vive a Roma. Ha pubblicato Oltre le parole (2008), con cui ha vinto il Premio Mondello opera prima, e Come una canzone (2018). Con entrambi i libri è stato invitato a diversi festival letterari.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps.//ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
⬇⬇⬇APRIMI⬇⬇ Vuoi imparare l'analisi dati partendo da zero? Registrati gratuitamente al nostro corso! Acquisisci le competenze necessarie compilando il form di iscrizione qui: https://forms.gle/aQNDdsjKc33C8o6v8 Non perdere questa opportunità di ampliare le tue conoscenze in analisi dati. Iscriviti ora! Ponte sullo Stretto di Messina: un ponte dei MIRACOLI o un DISASTRO finanziario? https://bridgesresearch.it/paper/dp8-rimandato-prima-la-crescita-poi-il-ponte-sullo-stretto/ Abbonati qui: https://www.youtube.com/economiaitalia/join https://www.patreon.com/join/EconomiaItalia? Qui per segnalare temi: https://tellonym.me/dr.elegantia Podcast (su tutte le piattaforme): https://www.spreaker.com/show/dr-elegantia-podcast COME SOSTENERCI: Il nostro nuovo libro sull'economia: Guida Terrestre per Autoeconomisti https://www.poliniani.com/product-page/guida-terrestre link acquisto Amazon: https://amzn.to/36XTXs8 Acquistando le nostre T-shirt dedicate ai dati stampate in Serigrafia Artigianale con passione e orgoglio dai detenuti del Carcere Lorusso e Cutugno di Torino https://bit.ly/3zNsdkd e HTTPS://urly.it/3nga1 Guida al VOTO 2022: https://amzn.to/3KflXHd DonazionI Paypal: https://paypal.me/appuntiUAB Vuoi sostenermi ma non sborsare nemmeno un euro? Usa questo link per per il tuo prossimo acquisto su Amazon: https://amzn.to/2JGRyGT Qui trovi i libri che consiglio per iniziare a capirne di più sull'economia: https://www.youtube.com/watch?v=uEaIk8wQ3z8 Dove ci trovi: https://www.umbertobertonelli.it/info/ https://linktr.ee/economiaitalia La mia postazione: Logitech streamcam https://amzn.to/3HR6xq0 Luci https://amzn.to/3n6qtgP Shure MV7https://amzn.to/3HRh7k1 Asta https://amzn.to/3HSRvzY #economiaitalia #drelegantia #economia
L'acqua è l'elemento che più caratterizza il nostro pianeta, ma anche quello che più è influenzato dai cambiamenti in atto. La temperatura degli oceani si sta alzando, il Mediterraneo si sta “tropicalizzando”, il ghiaccio artico si sta riducendo e anche il permafrost si sta sciogliendo. Quali saranno gli effetti di questi fenomeni? Quali legami esistono con le precipitazioni eccezionali sempre più frequenti e con la siccità? Con Alberto Agliotti ed Enrica Favaro FONTI Su idrosfera e cambiamento climatico: https://www.ipcc.ch/srocc/https://www.treccani.it/enciclopedia/idrosfera_%28Enciclopedia-della-Scienza-e-della-Tecnica%29/ Sulla Temperatura degli oceani: https://www.ipcc.ch/report/ar6/wg1/chapter/chapter-9/https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/gcb.16301https://ejournals.epublishing.ekt.gr/index.php/hcmr-med-mar-sc/article/view/29106https://www.medecc.org/medecc-reports/climate-and-environmental-change-in-the-mediterranean-basin-current-situation-and-risks-for-the-future-1st-mediterranean-assessment-report/ Sullo scioglimento dei ghiacci e permafrost:https://www.ipcc.ch/report/ar6/wg1/chapter/chapter-9/https://www.ibs.it/addio-ai-ghiacci-rapporto-dall-libro-peter-wadhams/e/9788833934495 Sulle acque di laghi e fiumi:https://www.ipcc.ch/report/ar6/wg1/chapter/chapter-8/https://www.science.org/doi/10.1126/science.abo2812https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/B9780323850452000145 Sulle inondazioni nel mondo:https://www.theguardian.com/world/2022/may/22/dozens-dead-millions-stranded-as-floods-ravage-bangladesh-and-india https://www.ilpost.it/2022/08/27/inondazioni-pakistan/https://www.bbc.com/news/world-australia-63238065https://www.ilpost.it/2022/04/13/sudafrica-durban-inondazioni/https://www.regione.marche.it/portals/0/Protezione_Civile/Manuali%20e%20Studi/Rapporto_Evento_preliminare_20220915.pdfhttp://www.idrologia.polito.it/web2/2022/09/levento-pluviometrico-del-15-settembre-2022-nelle-marche-e-eccezionale/https://polaris.irpi.cnr.it/event/evento-alluvionale-in-sicilia-e-calabria/http://centrofunzionale.regione.campania.it/docs/documenti_pdf/44-Rapporto_evento_Casamicciola_26_novembre_2022_v2_06db503087a3477984c5f74cca4c3c36.pdf Sulla siccità:https://news.un.org/en/story/2022/08/1125552 https://edo.jrc.ec.europa.eu/documents/news/GDO-EDODroughtNews202208_Europe.pdfhttps://www.nbcnews.com/science/environment/us-megadrought-worst-least-1200-years-researchers-say-rcna16202https://earthobservatory.nasa.gov/images/150249/lake-powell-still-shrinkingFonti varie:https://ipccitalia.cmcc.it/oceano-e-criosfera-in-un-clima-che-cambia/ https://www.rinnovabili.it/ambiente/acqua/report-ipcc-sul-clima-rischio-idrologico/ https://www.eea.europa.eu/it/segnali/segnali-2018/articoli/cambiamenti-climatici-e-acqua-2014 https://www.ipcc.ch/report/ar6/wg1/https://www.cmcc.it/it/ https://www.climalteranti.it/
Raffaele Simone"Jazz Café"La nave di Teseohttps://lanavediteseo.euUn austero avvocato commissiona a un enigmatico maltese un atroce delitto. Un giovane, a cui i funerali del papa impediscono di rientrare a casa, è costretto, nell'attesa, a ripercorrere la sua vita e a tentare di correggerne gli errori. Un uomo e una donna, incontrandosi per caso all'Elba, intravvedono uno spiraglio di felicità. Dopo un appuntamento mancato a Chicago, una giovane studiosa resta impigliata in un groviglio di incontri e di ricordi di cui non viene a capo. Un magistrato in missione a Parigi torna tormentosamente su un terribile delitto che gli è toccato giudicare e riesamina dentro di sé la giustizia che ha amministrato e in cui non crede. Un letterato di rango viene inaspettatamente invitato a una reunion con compagni di studi che non vede da anni e si ritrova tra persone che non riconosce più. Dal suo letto di ospedale, un uomo dal cognome curioso richiama alla mente un amore perduto e scopre che non tutto era quel che pareva…In questa raccolta di racconti Raffaele Simone dà vita a una serie di personaggi che hanno, malgrado la diversità dei loro destini, qualcosa in comune: la ricerca inesausta di quella scheggia di felicità e di giustizia forse concessa agli umani.Una serie di storie che avanzano senza respiro, sospinte da un vibrante intreccio di tonalità, animate da personaggi stranianti e irresistibilmente comici e da una fitta rete di evocazioni letterarie. Sullo sfondo, grandi città inquiete, potenti notturni, vaste marine, movimenti di folle, inattesi impromptus musicali, improvvise irruzioni di versi. Mentre lo sguardo del narratore passa dal campo largo al dettaglio più minuto, dal cielo aperto sopra Roma o Parigi alla rosa bianca che una donna tiene alla vita.Raffaele Simone è di professione un linguista, professore emerito dell'Università Roma Tre. Membro di accademie e ordini (Académie Royale belga, Accademia della Crusca, Ordre des Arts et des Lettres di Francia), più volte Honoris Causa, ha insegnato in diversi paesi. Nel 2022 gli è stato attribuito il Prix de l'Institut de France per la carriera. È autore di innumerevoli lavori tecnici e ideatore di opere lessicografiche originali (tra cui il Grande dizionario analogico della lingua italiana e l'Enciclopedia dell'Italiano). È anche autore di saggi sulla modernità tradotti in più lingue e vincitori di numerosi premi: Presi nella rete. La mente ai tempi del web (2012); Come la democrazia fallisce (2015; Prix du Livre Européen 2017); L'ospite e il nemico. La grande migrazione e l'Europa (2018). Tra i suoi lavori recenti, Il software del linguaggio (2020), La grammatica presa sul serio (2022) e Divertimento con rovine (2022). Nel 2012 ha pubblicato un romanzo, Le passioni dell'anima, pluripremiato e tradotto in diverse lingue.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Ora il phishing punta sulla bella forma. Sullo stile confortevole, ordinario."clicca per verificare"Come no.Il testo pero' e' perfetto, solo due indici ci raccontano la truffa.Nell'area caffe20.it/membri 30 gg gratis poi da 3 euro al mese la schermata dell'email.Novità ?Sembra scritto da un ottimo italiano o da ChatGPT...
Roberta Corradini"Cannoli siciliani"Mare, amore e altre cose buoneGiunti Editorehttps://giunti.itMare, sole, amore: la Sicilia d'estate ha molte promesse, ma non per Arianna, che lavora senza sosta alla redazione di due libri in due lingue diverse. Si consola con le tante delizie che l'isola offre anche agli stacanovisti come lei: granite, gelati, cannoli e menu di pesce. Nel frattempo, seduta a cena col laptop aperto, guarda distrattamente Nisso, diminutivo di Dionisso, chef belloccio e un po' arrogante che le ricorda un giovane Antonio Banderas e manda avanti due ristoranti. Lui ha vissuto sempre in Sicilia, lei è cittadina del mondo. Lui ha poco più di trent'anni, lei poco più di cinquanta. Nessuno dei due ha tempo e voglia di innamorarsi. Ognuno dei due ha un sogno. Diverso. Ma non così tanto. Il destino se ne frega della iniziale riluttanza dei due e tesse trame al posto loro, finendo per intrecciarli stretti in una storia che, anno dopo anno, li porta a confrontarsi e a costruire insieme case, menu, ristoranti, progetti reali e immaginari. Respireranno modi di pensare, stili di vita, cibi e spezie prima sconosciuti. E realizzeranno tante cose buone, da mangiare e non solo, per chi siede ai tavoli del loro ristorante sulla piazzetta di una borgata di mare e per tutta la comunità locale, a partire dalle molte donne a cui Arianna mostrerà che nella vita si può sempre scegliere, e cambiare vita è sempre un'opzione valida. Sullo sfondo, la bellezza mozzafiato della Sicilia barocca, il mare splendente e le colline degli Iblei. Una storia d'amore scritta con uno stile ironico e sagace e con un finale a sorpresa che vi farà ridere, pensare, piangere e sognare. E chissà, anche cambiare.Roberta Corradin ha scritto Ho fatto un pan pepato... Ricette di cucina emotiva (Zelig 1995), Un attimo, sono nuda (Piemme 1999), Le cuoche che volevo diventare (Einaudi 2008), La repubblica del maiale (Chiarelettere 2013), Piovono mandorle (Piemme 2019). Traduce dal francese e dall'inglese le fortunate serie di Katherine Pancol e Richard Osman. Ha avuto il privilegio di vivere in luoghi affascinanti, tra cui Parigi, New York, Cambridge, la Sicilia sudorientale, dove ambienta i suoi libri. Seguitela su Instagram @rocorradin per conoscere i suoi nuovi progetti in Sicilia e per visitare e soggiornare con lei nelle location del libro.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
3 suggerimenti sullo sviluppo sicuro del codice in SAP È davvero impossibile controllare tutto. Specialmente se non si ha nessuno strumento per farlo. Nel campo dello sviluppo del codice, il controllo della qualità ed in particolare della sicurezza non può essere fatto manualmente. O meglio si può fare qualcosa ma bisogna scendere a compromessi! Vediamo cosa conviene fare, e come, con 3 suggerimenti.
GENOVA (ITALPRESS) - “Politiche, Governance e Informazione dello Sport”: si chiama così il nuovo corso di laurea triennale dell'Università di Genova. L'obiettivo è fornire a studentesse e studenti le competenze necessarie all'inserimento lavorativo in ambito sportivo a livello nazionale e internazionale.fsc/gtr
GENOVA (ITALPRESS) - “Politiche, Governance e Informazione dello Sport”: si chiama così il nuovo corso di laurea triennale dell'Università di Genova. L'obiettivo è fornire a studentesse e studenti le competenze necessarie all'inserimento lavorativo in ambito sportivo a livello nazionale e internazionale.fsc/gtr
Continuano le trattative del Milan per portare in rossonero Pulisic e Reijnders.Sullo sfondo l'affare Morata per completare l'attacco.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2355694/advertisement
Vito Catalano"La figlia dell'avvelenatrice"Vallecchi Firenzehttps://vallecchi-firenze.it"Sullo sfondo di una Sicilia di nobili e pezzenti, locandieri e assassini, un romanzo d'avventura che intreccia le contraddizioni dell'isola: luminosità della natura e oscuri intrighi degli uomini."Siamo in Sicilia, nel 1763. Il giovane Emanuele Rinaldi, studioso di scienze naturali, lascia Palermo e raggiunge la residenza del conte Paruta, nel cuore dell'isola, fra boschi e montagne. Scopo del viaggio è approfondire la conoscenza della fauna, ma il soggiorno non va secondo le previsioni. Il palazzo è avvolto da un'atmosfera malinconica e tetra. Il giovane si innamora ma deve affrontare pericoli e banditi, duelli e agguati, e sul suo cammino incontra intrighi e misteri da risolvere fino ad arrivare a una sconcertante verità.Vito Catalano è nato a Palermo nel 1979. Negli ultimi quindici anni ha vissuto fra Italia e Polonia e ha pubblicato i romanzi L'orma del lupo (Avagliano editore, 2010), La sciabola spezzata (Rubbettino, 2013), Il pugnale di Toledo (Avagliano editore,2016), La notte della colpa (Lisciani Libri, 2019). Per i tipi di Vallecchi-Firenze nel 2021 ha pubblicato Il conte di Racalmuto.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
All'interno di questo nuovo episodio, in compagnia di Elia Oliviero Barbon e Gabriele Bossa, facciamo estrema chiarezza sul tema scarico dall'allenamento, aspetto spesso e volentieri meno considerato rispetto all'impostazione di volume, intensità, frequenza e densità e al loro evolversi in corso di training, ma che però riveste un ruolo del tutto non trascurabile se vogliamo continuare ad avere progressi e risultati. Nella speranza che possiate trovare i contenuti trattati di vostro interesse, auguro un buon ascolto. Timeline episodio: 00:00-04:00 Argomenti podcast + presentazione di Elia e Gabriele 04:01-08:40 Che cosa si intende per scarico dall'allenamento 08:41-16:14 Principali motivazioni per cui nell'ambito dell'allenamento contro-resistenze lo scarico di natura attiva solitamente viene maggiormente promosso rispetto a quello di natura passiva 16:15-19:15 Altre considerazioni sulla funzionalità dello scarico per recuperare dallo stress connettivale e per ridurre il rischio infortunio sul lungo periodo 19:16-22:07 Ma il principiante deve anch'esso fare dei periodi di scarico dall'allenamento? 22:08-26:40 Logiche sul perchè può essere intelligente sfruttare i periodo di scarico, qualora siano di natura attiva, per inserire nuovi esercizi all'interno della programmazione 26:41-39:45 Quali sono gli indici che ci fanno appurare la necessità di dover scaricare dall'allenamento? 39:46-49:06 Scarico programmato a monte su carta oppure individuato in itinere? 49:07-52:15 Ulteriori considerazioni sulle modalità di intervento durante uno scarico 52:16-57:00 Posso intercorrere eventuali logiche di programmazione differente dello scarico anche in base alla fase specifica in cui il soggetto sta affrontando (bulò, cut, minicut, mantenimento)? 57:01-01:14:25 Gestione nutrizionale durante un periodo di scarico, quello che devi sapere 01:14:26-01:17:53 Conclusione episodio + contatti di Elia e Gabriele Contatti di Elia: Profilo instagram: https://www.instagram.com/eliaolivierobarbon/ Sito web: https://www.science2muscle.it Contatti di Gabriele: Profilo instagram: https://www.instagram.com/gabrielebossa_nutrizionista/ Profilo MioDottore: https://www.miodottore.it/gabriele-bossa/nutrizionista-dietista/cuneo
"Il progetto sarà adeguato a quelle che sono le normative che, medio tempore, si sono modificate", ha detto l'Ad di Webuild, Pietro Salini, margine della seconda edizione del premio “Alberto Giovannini” a Milano.xh7/ads/mrv
In questa puntata parliamo della proroga al 31 dicembre 2023 dello smart working per i lavoratori fragili e i genitori di figli fino a 14 anni, e dell'ammortizzatore unico per i lavoratori diepndenti nelle zone colpite dall'alluvione.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5456893/advertisement
1-Ucraina. Parte sin in salita la mediazione del vaticano Da oggi a Kiev l'inviato del papa cardinale Zuppi. Sullo sfondo voci contrastanti sull'inizio della controffensiva 2-Senegal. Calma precaria dopo le violenti manifestazioni del fine settimane. ( Marco Simoncelli) 3-Francia. Vigilia della 14 esima giornata di mobilitazione contro la riforma delle pensioni. Nonostante la sua approvazione i sindacati hanno deciso di mantenere la pressione sul governo,. ( Francesco Giorgini) 4-Allarme plastica, superato il limite planetari. Secondo il wwf, ogni anno fino a 22 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica entrano in mare e altrettanti sono abbandonati sulla terra. ( Eva Alessi – WWF) 5-Diario americano. Tutte le guerre culturali di Ron DeSantis contro le minoranza in Florida. ( Roberto Festa) 6-Fake news. Scontro unione europea – Elon musk dopo l'uscita di . Twitter dal Codice di condotta sulla disinformazione. ( Marco schiaffino) 7- Serie Tv. Su Netflix “ Questo mondo non mi renderà cattivo “ di Zerocalcare ( Alice Cucchetti - Film TV )
Oggi parliamo dell'ok al progetto del ponte sullo Stretto di Messina, delle dichiarazione del presidente dell'Inps su stipendi e pensioni e delle informazioni sulla guerra nascoste in un videogioco da un giornale finlandese per aggirare la censura russa. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com
NIQ (NielsenIQ) in occasione de Linkontro 2023, il convegno punto di riferimento per il mondo del largo consumo che riunisce esperti, accademici ed economisti per tracciare la strada del futuro del comparto, rivela l'ultimo rapporto sui consumi e le abitudini delle famiglie italiane.I numeri del Largo Consumo: una filiera impressionanteCon un giro d'affari stimato di oltre 90 miliardi di euro, ben 20.000 aziende attive nel panorama produttivo e 330.000 lavoratori presenti nei punti vendita in tutta Italia, il settore registra ogni anno 4 miliardi di visite ai negozi con circa 400.000 prodotti acquistati dai clienti.Nella Grande Distribuzione Organizzata si contano quasi 400 insegne, per oltre 200 centri decisionali, per larga parte con capitale italiano e migliaia di piccoli imprenditori proprietari dei negozi presenti in tutti i principali comuni d'Italia. Degna di nota è la continua ricerca di innovazione del comparto con circa 300.000 nuovi prodotti proposti ogni anno sugli scaffali.Lo stato del Largo Consumo in Italia: calano i volumi ma cresce il valoreConsiderando un contesto di lungo periodo dal 2017 al 2022, i volumi hanno registrato una crescita di 8 punti, tuttavia a causa dell'inflazione, nel primo quadrimestre 2023, l'analisi di NIQ (NielsenIQ) evidenza una contrazione dei volumi pari al -3,9% con un incremento a valore del 10,5%.
INTER NEWS - Le parole di Marotta che chiariscono la questione legata allo sponsor per la finale di Champions LeagueQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4627107/advertisement
Ancora una volta abbiamo sul nostro canale Marco Becattini con cui ripercorriamo la storia delle armi #nucleari come si è arrivati ai Trattati #START (la cui applicazione #Putin ha sospeso) e quali saranno gli sviluppi futuri tra scudi spaziali e sistemi di intercettazione avanzati.
G7. Il Giappone ha scelto la città martire rasa al suolo nel 1945 per tentare di ridurre la minaccia di un apocalisse atomico. Ma le grandi potenze domani parleranno soprattutto di guerre ignorando la gravissima emergenza alimentare provocata dalla conflitto in Ucraina. ( Martina Stefanoni) 2-caos Pakistan. Continua il braccio di ferro tra militari e imran Khan. L'ex premier e attuale capo dell'opposizione rischia di finire in carcere. Sullo sfondo una grave crisi politica e economica. l'intervista di esteri a Emanuele Giordana – Atlante delle guerre. 3-Intelligenza artificiale. Dopo l'Unione europea anche il governo americano ha deciso di prendere sul serio le minacce di una deriva incontrollabile. Il senato ha convocato Sam Altman, amministratore delegato di OpenAi, l'azienda dietro a chatGPT. ( Olimpia baruffi- alternanza Scuola - Lavoro) 4-Da “ La Caduta Degli Dei” a “ Ludwig” . Addio Helmut Berger, l'attore austriaco e grande ispiratore di Lucchino Visconti. Aveva 78 anni. ( Mauro Gervasini – Film TV) 5-World Music. Maqueda il nuovo album di Gabriella Ghermandi, scrittrice e cantante Italo- etiope. ( Marcello Lorrai)
1-Monito di joe biden sul tetto del debito. "Se l'America facesse default, quasi otto milioni di americani perderebbero il loro posto di lavoro e gli Usa scivolerebbero in recessione” Aggiornamenti e analisi ( Andrea di Stefano) 2-Sarkoyz ricorre in cassazione contro la condanna a tre anni per corruzione. Nel caso venga confermata la pena pronunciata in appello, l'ex presidente francese sconterà l'anno di carcere con il braccialetto elettronico. ( Francesco Giorgini) 3-Ecuador. L'autogolpe del presidente Guillermo Lasso. Con un decreto ha sciolto il parlamento mentre era in corso un processo di impeachment ai suoi danni per corruzione. ( Davide Matrone ) 4-Spagna. Il diritto alla casa è diventata la madre di tutte le priorità del governo delle sinistre. ( Giulio Maria Piantadosi) 5-Cabo Delgado, Mozambico. La guerra dimenticata. La scoperta di ingenti giacimenti di gas ha attirato milizie armate al soldo delle multinazionali e jihadisti. Sullo sfondo l'estrema povertà dei suoi abitanti. ( Marco Trovato – Rivista Africa) 6- progetti sostenibili: Da zona industriale a quartiere modello dove sperimentare le soluzioni più avanzate per l'adattamento al cambiamento climatico. L'esempio della città di Rouen nel nord della Francia. ( Fabio Fimiani) 7-Romanzo a fumetti: La medusa immortale il graphic novel di Diego Cajelli e Francesco Frongia. ( Luisa Nannipieri)
Un romanzo di formazione che si concentra sul rapporto padre-figli, ambientato alla fine degli anni Ottanta in un piccolo paese dell'Appennino umbro-marchigiano. Il protagonista di "Cuori in piena" di Alessio Torino (Mondadori) è un dodicenne chiamato dagli amici con il suo cognome: Corsi. Vive a Roma, ma trascorre l'estate a Pieve Lanterna con i suoi coetanei Giorgio e Achille. Siamo nell'estate 1987. Un anno prima un ragazzino era annegato nel fiume, alle Caldare, e così il padre di Corsi gli fa promettere che non si tufferà mai in quel posto. Il ragazzo vive le avventure tipiche di un adolescente insieme agli amici e vive anche il primo amore. Sullo sfondo c'è, però, la figura del padre di Andrea Gori, il ragazzino annegato, che tutti in paese considerano un po' matto e anche responsabile dell'avvelenamento del cane di Giorgio. Nella seconda parte parliamo di "L'ultima foresta" di Mauro Garofalo (Aboca), un romanzo duro, quasi apocalittico, che parla di cambiamenti del clima e di migranti climatici. La protagonista è una famiglia (padre, madre, due figli maschi e una bambina di 3 anni) che in seguito a un cataclisma deve abbandonare casa e terra e inizia a vagare tra campi di accoglienza lungo la cosiddetta rotta balcanica. Qui si troverà di fronte alla violenza dei miliziani che cercano di respingere tutti i migranti alle frontiere, ma si troverà anche ad affrontare la violenza della natura. Accanto ai protagonisti umani, c'è infatti la natura, intesa come foresta, ma anche la natura intesa come animali: ci sono i lupi affamati e c'è un'orsa arrabbiata con gli esseri umani che le hanno sottratto i cuccioli.
Giorgio Dari"Come candele nella pioggia"Castelvecchi Editorehttps://castelvecchieditore.comDestini diversi si intrecciano tra le mura di una multinazionale e quelle di un corso di scrittura creativa. Enea è un brillante trentenne ipocondriaco che nasconde un oscuro segreto, motivo che lo spinge a non legarsi a nessuno. Tommaso è un uomo infelice in crisi con la moglie e che lascia la vita scorrere lenta. Quando Enea incontra Clara, giovane donna alla ricerca di sé, il passato di entrambi presenta il conto: lui ritrova dopo anni di silenzio un vecchio amore e lei rivive un evento traumatico della propria adolescenza. Sullo sfondo una figura misteriosa confessa la colpevolezza di efferati omicidi. I protagonisti si confrontano con le proprie scelte e con il proprio passato, alla ricerca di una tardiva ma necessaria rivalsa: la vita, in fondo, riserva sempre un colpo di scena.Giorgio Dari ha studiato, lavorato e vissuto a Roma, Bilbao, Monaco di Baviera e Londra, tutti luoghi in cui ha sperimentato contaminazioni culturali. Nel 2018 ha pubblicato il suo romanzo d'esordio, L'uomo sbagliato.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Per la rubrica "sorveglianza" un caso che fa parlare.Al di la' del singolo operatore vi condivido una tecnica per scoprire quanto ognuno di noi, e i propri familiari, e' tracciato sul web.Metodo semplice alla portata di tutti.Sullo sfondo la nuova sentenza di Curia - Tribunale Europeo, che nega la natura di dato personale a certi ip address.Sentenza epocale. Ne parleremo a breve perche' e' terreno di scontro tra tecnici e giuristi che hanno assunto il pericolo potenziale assoluto a norma di legge. Per il Tribunale invece la nozione di dato personale e' relativa al titolare, non all'interessato.Ne parleremo ancora. Pensiamo ora a difenderci :) Vi aspetto su caffe20.it/membri iscrizione gratuita per 30 giorni
⬇⬇⬇APRIMI⬇⬇ Abbonati qui: https://www.youtube.com/economiaitalia/join https://www.patreon.com/join/EconomiaItalia? Sullo sport gli americani sono COMUNISTI? Estratto da: https://www.youtube.com/watch?v=MvqiZitt6-4 Qui per segnalare temi: https://tellonym.me/dr.elegantia Podcast (su tutte le piattaforme): https://www.spreaker.com/show/dr-elegantia-podcast COME SOSTENERCI: Il nostro nuovo libro sull'economia: Guida Terrestre per Autoeconomisti https://www.poliniani.com/product-page/guida-terrestre link acquisto Amazon: https://amzn.to/36XTXs8 Acquistando le nostre T-shirt dedicate ai dati stampate in Serigrafia Artigianale con passione e orgoglio dai detenuti del Carcere Lorusso e Cutugno di Torino https://bit.ly/3zNsdkd e HTTPS://urly.it/3nga1 Guida al VOTO 2022: https://amzn.to/3KflXHd DonazionI Paypal: https://paypal.me/appuntiUAB Vuoi sostenermi ma non sborsare nemmeno un euro? Usa questo link per per il tuo prossimo acquisto su Amazon: https://amzn.to/2JGRyGT Qui trovi i libri che consiglio per iniziare a capirne di più sull'economia: https://www.youtube.com/watch?v=uEaIk8wQ3z8 È tornata l'offerta di Buddybank. 25€ per ogni conto aperto. Io ho un conto buddybank da oltre un anno. Devo dire super top. Zero commissioni sui bonifici. No canone. Inserisci il codice E7B9B0 in fase di richiesta di apertura conto corrente buddybank. Scarica l'app qui: https://app.adjust.com/qpkbnd2 Dove ci trovi: https://www.umbertobertonelli.it/info/ https://linktr.ee/economiaitalia La mia postazione: Logitech streamcam https://amzn.to/3HR6xq0 Luci https://amzn.to/3n6qtgP Shure MV7https://amzn.to/3HRh7k1 Asta https://amzn.to/3HSRvzY #economiaitalia #drelegantia #economia
quando i vostri eroi battibeccano sull'opportunità di indossare calzoncini corti sul luogo di lavoro, poi arriva la terza puntata di Storie di ordinaria miseria - True crime, e infine di narra di Botellon a Città Studi e attività socialmente elevate nel quartiere Calvairate
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7397LO SCANDALO DELLA FUNZIONE ANGLICANA IN LATERANO di Roberto De MatteiVorrei commentare un episodio che mi è sembrato grave e significativo. Lo abbiamo appreso da un comunicato ufficiale del venerando Capitolo di S. Giovanni in Laterano, rilasciato lo scorso 20 aprile 2023.Il comunicato dice questo: "Il Capitolo Lateranense, nella persona di Sua Ecc.za Mons. Guerino Di Tora, Vicario Capitolare, esprime profondo rammarico per quanto avvenuto martedì scorso, 18 aprile, all'interno della Basilica di S. Giovanni a Roma. Infatti, un gruppo di circa 50 sacerdoti, accompagnati dal loro vescovo, tutti appartenenti alla comunione anglicana, hanno celebrato sull'altare maggiore della cattedrale di Roma, contravvenendo alle norme canoniche. Mons. Di Tora ha anche spiegato che l'increscioso episodio è stato causato da un difetto di comunicazione."Mons. Di Tora è il Vicario dell'Arciprete della Basilica Lateranense, che è il cardinale Angelo De Donatis, a sua volta Vicario Generale di papa Francesco per la Diocesi di Roma. Mons. Di Tora ha attribuito l'accaduto a un "difetto di comunicazione" Secondo quanto ricostruito dal quotidiano "Messaggero", il gruppo di anglicani era di passaggio a Roma e uno di questi avrebbe chiesto a un religioso romano di trasmettere al Laterano la richiesta di celebrare la Messa. Ambasciata che sarebbe stata fatta senza specificare che si trattava di un gruppo di protestanti.LA GRAVISSIMA PORTATA DELL'EVENTOSembra strano però che un gruppo di cinquanta sacerdoti ottenga di concelebrare all'altar maggiore della Basilica Laterana, senza esibire il celebret, cioè il documento che le autorità ecclesiastiche rilasciano per consentire ai sacerdoti di amministrare lecitamente la Messa e i sacramenti. Se si fosse trattato solo di un malinteso, bisognerebbe dire che la superficialità delle autorità lateranensi è stata somma, tanto da coprire di ridicolo i responsabili. Ammesso pure che così sia stato, non si può ammettere però la buona fede degli anglicani, che non potevano ignorare come la funzione religiosa da essi svolta fosse in aperto contrasto con le leggi canoniche della Chiesa di Roma. Il loro gesto ha comunque un sapore provocatorio, che vi sia stata complicità o meno delle autorità del Laterano. Ma al di là dell'attribuzione delle responsabilità, ciò che rimane è la gravissima portata dell'evento.La cattedrale di Roma non è San Pietro, come molti credono, ma la Basilica di San Giovanni in Laterano, che è detta "Arcibasilica" perché è la più importante delle quattro basiliche papali maggiori. L'iscrizione latina scolpita sul marmo della facciata della Arcibasilica Lateranense recita «Omnium Urbis et Orbis Ecclesiarum Mater et Caput»: Madre e Capo della Chiesa universale.Il Laterano è il luogo in cui si trova la cattedra papale, simbolo dell'autorità e del magistero del Vescovo di Roma. Ed è proprio l'altare del Vescovo di Roma, cioè l'altare papale, quello dove si sarebbe svolta la cerimonia anglicana. Sullo scranno riservato al Papa si sarebbe seduto il vescovo che ha presieduto la funzione, Jonathan Baker, che ha avuto una lunga militanza massonica, ed è divorziato e risposato, secondo quanto permette la Church of England, ma soprattutto, per la Chiesa cattolica, non è nemmeno un vescovo.LO SCISMA ANGLICANOLo scisma anglicano risale al Re d'Inghilterra Enrico VIII (1534-1547). Durante il suo regno tutte le ordinazioni dei sacerdoti si fecero secondo il Rituale romano e furono considerate valide. Ma nel 1550 entrò in vigore il Book of Common Prayer di Edoardo VI, nel quale il Pontificale romano fu sostituito da un nuovo Ordinale, che manifestava, secondo la teologia cattolica, difetti di forma e di intenzione. In questo Ordinale, non solo si negava il Sacramento dell'Ordine, ma si eliminava dalla celebrazione della Cena, sostituita alla Messa, ogni idea di sacrificio e di consacrazione del pane e del vino nel corpo e sangue di Gesù Cristo.La regina Elisabetta (1558-1603) scelse come arcivescovo di Canterbury Matteo Parker, ordinato sacerdote secondo l'ordinale edoardiano, e quindi invalidamente. Da Parker vennero poi consacrati altri vescovi anglicani, tutti secondo l'ordinale di Edoardo VI, e dunque invalidi. Da essi, per successive consacrazioni, derivò l'episcopato anglicano di cui la Chiesa non ha mai riconosciuto la validità.Leone XIII, con la Lettera Apostolicae curae del 13 settembre 1896, confermò e rinnovò i decreti dei suoi predecessori, proclamando solennemente che, per difetto di forma e per difetto di intenzione, "le ordinazioni compiute con il rito anglicano sono state del tutto invalide e sono assolutamente nulle". La presente lettera, aggiungeva Leone XIII, "sarà ed è sempre valida e in vigore e deve essere osservata infallibilmente da tutti, di qualsiasi grado e onore nel giudizio e fuori". Benedetto XVI ha confermato questo decreto nella costituzione apostolica Anglicanorum coetibus del 4 novembre 2009.Ciò significa che i vescovi anglicani non sono vescovi, i preti non sono preti e le messe da loro celebrate non sono vere Messe. Sull'altare papale dell'Arcibasilica di San Giovanni in Laterano è stata messa in scena una pantomima, offensiva per l'autorità della Santa Sede e per la fede cattolica. Un comunicato come quello che è stato rilasciato dal Capitolo dell'Arcibasilica, al di là delle buone intenzioni, è del tutto inadeguato, perché ciò che è avvenuto è un oltraggio, che meriterebbe una solenne riparazione. E se non c'è stato dolo da parte di nessuno, la cosa appare ancora più grave, perché vuol dire che è stata permessa dalla Divina Provvidenza per mostrare l'abisso di confusione in cui oggi è immersa la Chiesa.
Giulio Coraggio e il Professore Gianclaudio Malgieri dell'accordo raggiunto dal Parlamento europeo sull'AI Act e dei suoi contenuti. Il Parlamento europeo ha raggiunto un accordo provvisorio sull'AI Act, la prima legislazione al mondo sulla intelligenza artificiale, il 27 aprile 2023.Giulio Coraggio, location head del dipartimento di Intellectual Property & Technology dello studio legale DLA Piper, ne discute con il Professore Gianclaudio Malgieri, Associate Professor di Technology Law all'Università di Leiden in Belgio dove le trattative sull'AI stanno avvenendo.Il podcast analizza i contenuti dell'attuale versione dell'AI Act, dei prossimi passi verso l'approvazione definitiva dello stesso, delle previsioni più controverse come quelle relative al foundation models come ChatGPT e alla mancanza di disposizioni specifiche per gestire i rilievi sollevati contro i sistemi di intelligenza artificiale in materia di copyright e privacy.Sullo stesso argomento, è possibile leggere l'articolo "Raggiunto l'accordo sull'AI Act comunitario e ChatGPT torna in Italia".
Domani sera alle 20 sala consiliare aperta per illustrare alla cittadinanza le diverse fasi che hanno portato alla stesura del progetto di recente approvato in Ministero con contributo di 7,7 milioni di euro. Serviranno per demolire e ricostruire lo stabile attuale, datato 1977, secondo i nuovi parametri antisismici e di risparmio energetico. Consegna dell'opera entro il 2026.
In questa puntata condivido le mie news da Bali e rispondo alle vostre domande. Buon ascolto. Ps. Ecco alcuni link utili: Accedi alla community di Yogi gratuita
Bruno Vitiello"I delitti dell'anatomista"Giunti Editorehttps://giunti.itFirenze, 1505. Alcuni misteriosi delitti insanguinano le strade della città: le vittime non vengono solo uccise, ma anche anatomizzate secondo i più scrupolosi dettami della scienza. Niccolò Machiavelli, capo della Seconda Cancelleria, riceve l'incarico di assicurare rapidamente alla giustizia l'autore degli efferati omicidi, costringendo Michelangelo Buonarroti, Leonardo Da Vinci e Girolamo Fracastoro a indagare negli ambienti dell'arte e della medicina. Sarebbe facile trovare un colpevole a tutti i costi nel sottobosco di ladri, meretrici e zingare dei bassifondi fiorentini, ma solo un medico o un artista dall'anima malata può aver compiuto uno scempio simile. E se il folle e spietato anatomista fosse proprio uno di loro tre? Mentre gli improvvisati detective s'impegnano a superare le reciproche diffidenze per catturare l'assassino, un mostro cerca vendetta. Sullo sfondo di una Firenze in pieno subbuglio, tra feste di carnevale e rivolte di piazza, ha inizio una frenetica caccia all'uomo. Un giallo a tinte forti con una trama a prova di bomba, che ci porta all'interno delle menti dei veri protagonisti del Rinascimento grazie a una ricostruzione storica magistrale. Bruno Vitiello, è laureato in Lettere Moderne e ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia Moderna con una tesi su Michelangelo e la scienza anatomica. È stato professeur détaché di materie letterarie presso l'Ecole européenne di Bruxelles e adesso vive e insegna a Latina. Ha all'attivo svariati romanzi, racconti e articoli nel campo della narrativa di genere, pubblicati sia in Italia che all'estero.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Angelo Longoni"L'imprevedibilità del bene"Giunti Editorehttps://giunti.itFranco Rocchi è un attore diventato una star televisiva interpretando il commissario Cardone. Ora però il suo matrimonio è al capolinea e la nuova stagione è stata cancellata. Anche il suo migliore amico, Daniele Lucci, regista della stessa serie, è disoccupato, ma almeno può gioire per l'esito della TAC che ciclicamente decreta l'assenza del cancro contro cui combatte da anni. Ma il caso sta per cambiare ancora la loro vita. Nel tentativo di ricostruire la dinamica di un banale incidente nel quale è coinvolto il padre di Franco, i due subiscono un'imprevista aggressione, e vengono in possesso di una grossa somma di denaro, oltre a fotografie e video che testimoniano una rete di loschi traffici. Contemporaneamente, in diverse parti del mondo, avvengono alcuni omicidi: uno stilista a Parigi, un industriale tedesco a l'Havana, un mediatore culturale a Milano, un cantante a Roma. Daniele e Franco capiscono che c'è un filo che lega tutto, quando vengono contattati da un uomo misterioso che si offre di aiutarli. Sullo sfondo di una Roma cupa e violenta, tra fughe rocambolesche, sparatorie e cambi d'identità, emerge un piano internazionale dai confini ambigui. A cosa è disposto un uomo per difendere la propria famiglia? E nella lotta spietata tra bene e male chi è davvero innocente? Con la sua scrittura immersiva, dal ritmo serrato e cinematografico, Longoni costruisce un thriller mozzafiato che cattura il lettore dalle primissime pagine fino a uno spiazzante colpo di scena. Un romanzo che ci rivela quanto sia impalpabile il passaggio tra realtà e finzione e come le vicende più paradossali siano in verità solo il riflesso della cronaca più truce.Angelo Longoni, nato a Milano, è drammaturgo, regista e narratore. S'impone all'attenzione nazionale nel 1989 con il dramma Naja, la cui versione cinematografica esce nel 1997. Tra le sue opere teatrali più note: Uomini senza donne, che porta anche al cinema, Xanax, Vita, Testimoni, Col piede giusto, Boomerang, Modigliani. Tra le serie televisive: Le madri, Caravaggio, Tiberio Mitri. Per il cinema ricordiamo Facciamo fiesta, Non aver paura, Maldamore. Ha pubblicato per Mondadori Naja, Caccia alle mosche, Siamo solo noi e per Iacobelli Vita. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
1-La morte di 39 migranti a Ciudad Juarez non è stata una tragedia. Un video inchioda le guardie del centro di detenzione. Sotto accusa L'accordo firmato tra Messico e Stati uniti sulla pelle dei dannati della terra. ( Fabrizio Lorusso) 2-Scozia. Si insedia il nuovo primo ministro Humza Yousaf. Nel suo primo discorso il primo leader musulmano a guidare un partito importante nel Regno Unito ha parlato di agenda progressista e di indipendenza. ( Emanuele Valenti) 3-Birmania. La fuga in avanti del regime militare. Lo scioglimento del partito di aung san suu kyi è l'ultimo atto di una giunta che rifiuta il dialogo. Sullo sfondo una gravissimi crisi economica e soprattutto un conflitto armato che in due anni ha fatto migliaia di morti. ( Emanuele Giordana Lettera 22 e Atlante Guerre) 4-” Chiediamo scusa per i legami del nostro fondatore con lo schiavismo” la storica prima pagina del Guardian che ha deciso di fare i conti con il proprio passato. All'inizio del XIX secolo John Edward Taylor e altri finanziatori del giornale avevano legami con gli sfruttatori della schiavitù nella Carolina del Sud e in Georgia. ( Sara Milanese) 5-Progetti sostenibili. Ripristinare le aree umide dei fiumi per l'adattamento al cambiamento climatico. L'esempio dei Paesi Baschi. ( Fabio Fimiani) 6-Romanzo a fumetti: L'attesa, il graphic novel della sudcoreana Keum Suk Gendry-Kim. ( Luisa Nannipieri)
Alessandro De Chirico, capogruppo di Forza Italia al Consiglio Comunale di Milano ed Enrico Fedrighini, consigliere della lista Beppe Sala Sindaco al Consiglio Comunale di Milano, sono stati ospiti al Talk. Le loro parole e le loro posizioni sulle possibilità del Milan di costruire lo stadio a La Maura.News Milan del giorno e tanto altro su RADIOROSSONERA.ITStadio a La Maura, possibile nuovo ostacolo: da Milano all'UETrevisani: “Maignan arriva dopo e supera Donnarumma… Ancora una volta”Pirlo: “Confido nei colori rossoneri. Occhio alla musichetta, il DNA resta”ESCLUSIVA, Pellegatti: “Il Milan ci provò per Mouani, ma non era attirato”Visita il sito per tutte le NEWS aggiornate https://radiorossonera.it/Iscriviti al nostro canale Youtube per vedere tutte le live e contenuti extrahttps://www.youtube.com/c/RadioRossoneraSeguici anche su Twitchhttps://www.twitch.tv/radiorossoneraQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2355694/advertisement
Inizia oggi la due giorni del Consiglio Europeo a Bruxelles. L'obiettivo è quello di trovare una linea comune sulle grandi sfide che, da qui a fine anno, attendono l'Europa. Il Vertice dei 27 è chiamato a dare un via libera politico alla strategia per la competitività targata Ursula von der Leyen in risposta al piano Biden, per rendere l'Europa attrattiva e diventare il luogo migliore dove realizzare gli investimenti. Sullo sfondo la riforma del Patto di Stabilità e il capitolo ambientale, molto cari anche all'Italia. Facciamo il punto con il nostro Sergio Nava, in diretta da Bruxelles. La guerra delle materie prime, qual è la prossima frontiera? Oggi all'ordine del giorno dei leader Ue c'è anche l'energia e il nuovo piano industriale Net-Zero per rafforzare la competitività dell'Unione e contrastare il maxi-pacchetto di sussidi green contenuto nell'Inflation Reduction Act dell'amministrazione Biden. Ad affiancare questo piano, nell'intenzione della Commissione, ci sarà il Raw Materials Act che per oggetto ha un elenco di materie prime critiche la cui domanda è in costante crescita ma che, in futuro, potrebbero scarseggiare. Nichel, tungsteno, magnesio, elementi delle terre rare, litio sono solo alcuni esempi. Il piano è che, entro il 2030 l'Ue non usi oltre il 65% di materie critiche provenienti da un singolo Paese terzo. E, sebbene non sia scritto, si tratta della Cina. Tra gli obiettivi c'è anche quello di estrarre in Ue, entro lo stesso anno, almeno il 10% delle materie critiche utilizzate. Parliamo di materie prime conAlessandro Giraudo, docente di Finanza internazionale e Geopolitica delle materie prime in una delle Grandes Écoles di Parigi.
Il proprietario del #Milan #GerryCardinale non abbandona l'ipotesi di costruire lo stadio rossonero in zona La Maura, ha infatti incontrato nuovamente questa mattina il sindaco di Milano Sala. Ma quali i possibili scenari in caso di difficoltà in questa zona? Quali le reali chance del comune di Sesto? Ne parliamo anche con Antonio Vitiello.News Milan del giorno e tanto altro su RADIOROSSONERA.ITBiglietti Milan-Napoli, al via la fase Cuore Rossonero: tutte le informazionihttps://radiorossonera.it/milan-pioli-4231-titolare-calabria-kjaer-ritorno/L'agenzia di Kessié tuona: “Fake news ridicole, cominciano a dare fastidio”Le prime pagine dei quotidiani sportivi di oggi (24/03/2023)Visita il sito per tutte le NEWS aggiornate https://radiorossonera.it/Iscriviti al nostro canale Youtube per vedere tutte le live e contenuti extrahttps://www.youtube.com/c/RadioRossoneraSeguici anche su Twitchhttps://www.twitch.tv/radiorossoneraQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2355694/advertisement
Come ogni settimana ci facciamo un giro nella stampa italiana e internazionale per dare un'occhiata a qualche notizia. Ordina "La Parola a don Chisciotte" ➤➤➤ https://amzn.to/3jmCYpQ Questo episodio è stato sponsorizzato da NordVPN, che supporta il Podcast e il mio lavoro. Vai su https://nordvpn.com/dufer e inserisci il nostro coupon DUFER per avere uno sconto esclusivo e 4 mesi extra gratuiti. Prova NordVPN senza rischi grazie ai 30 giorni di garanzia soddisfatti o rimborsati. ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇ Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ #rassegnastampa #feed #pontesullostretto INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi parliamo dell'avvio della riforma fiscale a tre aliquote per arrivare poi alla flat tax, del via libera al ponte sullo Stretto di Messina e di che fine fanno i soldi incassati in multe stradali dai comuni. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com
Sanzionate leggende Popov e Isinbayeva. Sullo sfondo Parigi '24
Oggi, martedì 24 gennaio, a Notizie a colazione parliamo di come funzionino oggi le intercettazioni che il Ministro della giustizia vorrebbe riformare, dell'intenzione della Bce di creare l'Euro digitale e di un po' di info sullo sciopero dei benzinai. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com
A Roma il libro su Davide Sassoli. ‘Lui non avrebbe ai tollerato la corruzione'. Sullo sfondo del Qatargate Letta rilancia ‘l'autorità etica europea'.
Valentina ha iniziato a fumare eroina a 13 anni. Era il 2002. Nessuno pensava che l'eroina fosse ancora una minaccia, si diceva che a farsi erano ormai solo i tossicomani sopravvissuti agli anni Ottanta, simbolo di un passato da dimenticare. Oggi Valentina ha 33 anni, è entrata e uscita da dodici comunità terapeutiche, solo per finire in carcere. Parte da qui, dalla vicenda di una ragazza come tante, il percorso di ricerca di Vanessa Roghi sul mondo delle cosiddette «droghe pesanti». Una storia che inizia alla fine dell'Ottocento, quando i derivati dell'oppio furono salutati come i rimedi definitivi contro il dolore, prima che se ne conoscesse il risvolto dell'assuefazione e della dipendenza, e arriva ai giorni nostri, quando nel 2019, poco prima dello scoppio della pandemia di Covid-19, si è verificata una nuova impennata nel consumo di eroina, dopo quindici anni di calo costante. Passando dalla costruzione socioculturale della figura del «tossico» ai corsi e ricorsi della «guerra alla droga», fino alla responsabilità delle case farmaceutiche nella nuova crisi degli oppioidi. Sullo sfondo di questo scenario, l'autrice si interroga sulla possibilità di una soluzione diversa, sia dalla politica punitiva adottata da molti Paesi europei, fra cui l'Italia, il cui risultato è che su 850.000 detenuti il 18 percento è recluso per uso o possesso di droghe, sia da quella delle comunità terapeutiche, dove l'imperativo è rinunciare di colpo e per sempre alle sostanze. Questa «terza via» si chiama riduzione del danno ed è l'ammissione che, per alcuni, smettere di assumere stupefacenti non è un'opzione praticabile. È un'alternativa che deve declinarsi sul singolo e soprattutto rinunciare alla stigmatizzazione del soggetto, che serve solo a emarginarlo e condannarlo a una morte «civile». Una ricerca appassionata e documentata, che ci porta nell'inferno della dipendenza dalle droghe. Perché «grazie a una vera e propria epica dei narcos, paradossalmente, del sistema mondiale della droga sappiamo senza dubbio molto di più di quanto sappiamo del “drogato” vicino a noi».
Sam Bankman-Fried, fondatore della piattaforma di criptovalute FTX, è stato rilasciato, in attesa del processo, dopo aver pagato la cauzione più alta della storia. Nel frattempo, il governo italiano sta discutendo l'eliminazione dello SPID.Nella Big Story, Alessandro e Riccardo riascoltano e commentano le predictions di Actually sul 2022.Ascolta il nuovo episodio di Mele Marce, il podcast nel quale raccontiamo storie di business finite male
Laura Forti"Una casa in fiamme"Guanda Editorehttps://www.guanda.it/Passerà, mi dissi. La notte. La malattia. Il casino di Lea. La paura. E quando passerà torneremo a essere normali. Finirò il libro, ricomincerò a uscire. Darò un senso a tutti quei giorni vuoti della settimana. Tornerò a avere fiducia. Passerà tutto. Tutto passa. Anche l'amore.Manuela all'inizio di questa storia deve fare i conti con una diagnosi di malattia, la prima scintilla di un incendio devastatore che travolge tutto: il matrimonio va in crisi, la figlia adolescente si allontana in una sua personale ricerca di identità, il figlio più piccolo sembra prigioniero delle sue difficoltà scolastiche, e dal passato riemerge il dolore per la perdita di un bambino mai nato. Sullo sfondo, i fantasmi provenienti dal complicato retaggio familiare: quella di Manuela è una famiglia «diversa», ma nella sua diversità simile a tante del nostro tempo. Una famiglia di ebrei italiani che rilegge strutture antiche alla luce della propria fragilità, alle prese con la malattia ma anche con la crescita, che rivela nella sua peculiarità meccanismi universali di una sfida molto contemporanea. Solo accettando le ambivalenze, imparando ad aprirsi alla gioia e al dolore nella loro intensità, riuscirà a dire che la vita forse non è sempre facile ma che è il nostro cammino: e soprattutto che è unica e insostituibile. Che è preziosa, nonostante tutto.Laura Forti, scrittrice e drammaturga, è una delle autrici italiane più rappresentate all'estero. Insegna scrittura teatrale e autobiografica e collabora come giornalista con radio e riviste nazionali e internazionali. In ambito editoriale, ha tradotto per Einaudi I cannibali e Mein Kampf di George Tabori. Con La Giuntina ha pubblicato L'acrobata e Forse mio padre, romanzo vincitore del Premio Mondello Opera Italiana, Super Mondello e Mondello Giovani 2021.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
In questa puntata ho scelto tre delle vostre domande che mi avete fatto su ig. Tema centrale: lo yoga. Ps. Ecco alcuni link utili: Accedi alla community di Yogi gratuita
Il neoministro per le Infrastrutture Matteo Salvini è tornato a parlarne, mettendolo tra le grandi opere da avviare. Con il nuovo governo, insomma, riprende forza un progetto del quale si sente parlare da oltre un secolo, come racconta Massimo Sideri. Anche se in realtà, come spiega il professor Oliviero Baccelli dell'Università Bocconi, i progetti sono almeno due. E questo è uno dei problemi...Per altri approfondimenti:- Ponte sullo Stretto, Salvini convoca il primo vertice con le Regioni Calabria e Sicilia https://bit.ly/3NtgKxa- Meloni e l'irritazione per gli annunci di Salvini: almeno chiami e mi avvisi https://bit.ly/3DsjF4p- Pietro Salini, a.d. di WeBuild: “Scongiurare i ritardi nella realizzazione del Pnrr” https://bit.ly/3FvyMNb
SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS
In questo episodio del nostro podcast per imparare l'italiano con il metodo naturale parlo dello studio delle lingue, tema che mi sta molto a cuore, e in particolare del georgiano. Vi spiego anche perché secondo me è molto importante trovare un equilibrio non solo nello studio delle lingue, ma anche in ogni cosa che facciamo nella vita. Buon ascolto! ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ OFFERTE PER TE: