Il corso di “Diritto degli enti locali” ha ad oggetto l’organizzazione e il funzionamento degli enti locali nell’ordinamento repubblicano. In considerazione dei corsi di laurea all’interno dei quali si colloca il diritto degli enti locali, l’obiettivo formativo è il trasferimento oltre che delle con…

Caduta del fascismo Obiettivo: superare l'ordinamento comunale previsto nel ventennio. Gennaio del

La Responsabilità e Costituzione Fondamento della responsabilità → analogo a quello

Potere sostituivo ex art. 120 Cost. Il Governo può sostituirsi agli

Controllo sugli organi I controlli sugli organi possono concernere: la condotta dell'organo; il

Nozione di controllo In origine → attività di riscontro e vigilanza

Funzioni Tra le tematiche più rilevanti da approfondire nel diritto degli

Inquadramento storico Art. 220 T.U. n. 383 del 1934: la disciplina

Sistema elettorale: il cambiamento e le sue ragioni Il sistema previgente

Gli organi di governo del comune e della provincia Titolo III

Comunità montane Titolo II «Soggetti» Capo V «Comunità montane». La Comunità montana

Le ragioni delle forme di cooperazione e aggregazione Enti locali che

Art.7 Tuel Regolamenti La fonte endogena "regolamento provinciale e regolamento comunale"

Statuti: accesso Accesso dei cittadini alle informazioni e ai procedimenti amministrativi. Legge

Fonti endogene Statuto Regolamenti. Riferimenti: Costituzione: art. 114 Cost. Tuel: artt. 6 e 7 Facciamo qui

La potestà regolamentare Novità 2001 – specifico riferimento in Costituzione Articolo

Perché approfondire le fonti del diritto Necessità inquadramento generale fonti del

Caratteristiche del sistema vigente ante 1990 Organizzazione Funzioni amministrative Qual'era il modello

Presentazione del corso Organizzazione e funzionamento degli «enti locali» nell'ordinamento repubblicano. Enti