POPULARITY
Categories
Vizita secretarului general al NATO, Mark Rutte, la București a fost o demonstrație de forță diplomatică, menită să transmită un mesaj de continuitate și stabilitate strategică pe flancul estic, cu efecte și asupra Republicii Moldova. Pentru observatorii de la Chișinău, prezența lui Rutte vine să contracareze interpretările propagandistice ale Federației Ruse legate de decizia Washingtonului de a reduce formal efectivele americane din România. O corespondență semnată de Liliana Barbăroșie. Temele ediției: - Cum s-a văzut de la Chișinău vizita la București a noului secretar general al NATO, Mark Rutte. - Invitata Moldova Zoom de astăzi este Ramona Strugariu, directoarea Institutului Național al Justiției de la Chișinău. Într-un moment în care reformele din sistemul judiciar vor trebui doar să se amplifice, iar resursa umană este încă deficitară, Ramona Strugariu vorbește despre o soluție care ar putea schimba rezultatul: accesul direct în profesie al absolvenților Institutului Național al Justiției, așa cum se întâmplă în România. - Prima decizie a noului Guvern de la Chișinău a fost să închidă Centrul Cultural Rus. Dar Rusia are în continuare în România o instituție similară, constată jurnalistul Euronews România, Vitalie Cojocari. - Povestea tinerei artiste elisen.li: vocea unei generații care se întoarce acasă pentru a construi, a inspira și a schimba viitorul Republicii Moldova. Ecaterina Tanasiiciuc a căutat să afle povestea artistei elisen.li și a omului Elisaveta Ivasiuc. - Președinta Parlamentului European, Roberta Metsola, a ținut un discurs în fața noului Parlament de la Chișinău. - Secretarul general al NATO, Mark Rutte, mulțumește României pentru sprijinirea Republica Moldova în combaterea amenințărilor hibride din partea Rusiei. - Ucraina a reluat importurile de gaze prin ruta sudică Transbalcanică, care trece prin Republica Moldova, România și Bulgaria. Știrile zilei: Președinta Parlamentului European, Roberta Metsola, a ținut un discurs în fața noului Parlament de la Chișinău, ales în urma scrutinului din 28 septembrie și care este dominat de o majoritate pro-europeană. Roberta Metsola a venit cu mesaje de sprijin pentru parcursul european accelerat al Republicii Moldova și a dat asigurări că Bruxellesul va susține aspirația Chișinăului de a avea un acord de aderare în 2028. În același timp, ea a subliniat că transparența în cheltuirea fondurilor europene este esențială. Roberta Metsola efectuează o vizită de două zile în Republica Moldova în cadrul căreia are întâlniri cu oficialii moldoveni, dar și ci tinerii de la Liceul „Spiru Haret” din Chișinău. *** Secretarul general al NATO, Mark Rutte, a declarat că împărtășește „sentimentul de urgență” exprimat de președintele României, Nicușor Dan, cu privire la amenințările hibride din partea Rusiei și la faptul că România sprijină R. Moldova în acest sens. Declarațiile au fost făcute în cadrul unui interviu oferit portalului Calea Europeană. „Vă pot asigura că întreaga NATO, inclusiv România, suntem cu toții foarte conștienți de amenințarea hibridă. Nu putem vorbi întotdeauna public despre ceea ce facem pentru a o contracara, pentru a ne asigura că alții nu vor încerca din nou. Dar este o parte integrantă a apărării noastre”, a continuat secretarul general al Alianței. Președintele Nicușor Dan a prezentat în octombrie liderilor europeni, la summitul Comunității Politice Europene de la Copenhaga, un document privind ingerințele Rusiei care au condus la anularea alegerilor prezidențiale din noiembrie 2024. Mark Rutte a precizat că a văzut același mod de operare și la alegerile parlamentare din R. Moldova. „Mulțumiri României pentru tot ceea ce faceți în acest sens pentru Moldova. Este crucial. Este extrem de important ca alegerile să fie cât mai libere posibil”, a spus Mark Rutte. *** Ucraina a reluat importurile de gaze prin ruta sudică Transbalcanică, care trece prin Republica Moldova, România și Bulgaria, așa-numitul Coridor Vertical, ca răspuns la intensificarea atacurilor rusești asupra infrastructurii de gaze și energie, care au redus producția internă cu cel puțin jumătate. Folosirea traseului de către Ucraina a devenit posibilă după ce recent România și Republica Moldova au redus cu 50 la sută tarifele de tranzit prin Coridorului vertical. *** Comerciantul global de mărfuri Gunvor a renunțat la achiziția activelor externe ale „Lukoil”. Decizia vine după ce Ministerul de Finanțe al SUA a numit compania de trading petrolier „o marionetă a Kremlinului”, scrie Ziarul de Gardă. În Republica Moldova Lukoil are o cotă de piață importantă și este furnizor unic pentru aeroportul internațional Chișinău. Autoritățile moldovene sunt în căutarea de soluții pentru a preveni o eventuală criză. „Lukoil” anunțase vânzarea activelor sale din străinătate, evaluate la aproximativ 20 de miliarde de euro, la patru zile după ce a fost supus sancțiunilor americane, iar trei zile mai târziu ajunsese la un acord cu traderul de petrol Gunvor. Pentru încheierea tranzacției era necesară aprobarea autorităților americane responsabile de sancțiuni. Totuși, Ministerul de Finanțe al SUA a declarat că „atâta timp cât Putin continuă aceste crime fără sens, marioneta Kremlinului — Gunvor — nu va primi niciodată o licență pentru a opera și a obține profit”. După această declarație, reprezentantul Gunvor, Seth Pietras, a declarat pentru Politico că firma își retrage oferta pentru activele externe ale „Lukoil”.
All'interno del programma di Radio PNR condotto da Alberto La Piana : "Buongiorno PNR", la dott. Silvia Malaspina, responsabile dell'Archivio Storico Diocesano, ci invita a partecipare alle ore 16:00 di sabato 8 novembre alla presentazione di un importante volume sulla vita delle opere di Orsola Maddalena Caccia e la Comunità di Moncalvo nel Seicento.
È andato al presidente del Comites di Berlino, Federico Quadrelli, il Premio speciale assegnato dalla Gazzetta Diplomatica di quest'anno. A Quadrelli, che è anche vicepresidente regionale del gruppo di lavoro "Migration und Vielfalt" della SPD di Berlino, è stato riconosciuto l'impegno per l'inclusione e il dialogo efficace con le istituzioni tedesche. Con Cristina Giordano ha parlato di questo ma anche della comunità italiana di Berlino e della SPD in crisi di consensi. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.
Fábio André Brixius, presidente do Pavilhão Comunitário de Linha Nova, falou no Direto ao Ponto sobre o 24º Festival Gaúcho do Porco no Rolete, que ocorre no próximo domingo, 9 de novembro.
Fábio André Brixius, presidente do Pavilhão Comunitário de Linha Nova, falou no Direto ao Ponto sobre o 24º Festival Gaúcho do Porco no Rolete, que ocorre no próximo domingo, 9 de novembro.
Clima incandescente tra l'amministrazione comunale e l'Azienda Ulss, dopo il trasferimento della sede dell'Assistenza Domiciliare Integrata da Piovene Rocchette alla nuova Casa di Comunità di Arsiero. Un atto previsto dal Decreto Ministeriale 77/2022, secondo l'Azienda sanitaria, ma vissuto come un segnale di impoverimento territoriale da parte del Comune e della cittadinanza.
Nella puntata del 24 ottobre abbiamo parlato con Andrea Mangiagalli, presidente di Lamg (Libera Associazione Medicina Generale), di medici di famiglia e Case di comunità. Quali sono i problemi legati alle nuove linee guida? Quante sono le Case di comunità con medici di base? Cosa si dovrebbe fare per la mancanza di medici di base?
I titoli - Nuovi attacchi dell'esercito israeliano a Gaza, Trump rassicura: il cessate il fuoco è ancora in vigore. Netanyahu accusa Hamas: viola gli accordi sugli ostaggi - Ucraina, spiragli di apertura sul processo diplomatico. Il ministro degli Esteri russo Lavrov: pronti a dare garanzie sul fatto che non attaccheremo la Nato - Il Papa all'evento "Osare la pace" promosso dalla Comunità di Sant'Egidio esorta a pregare e ammonisce: "Guai a chi cerca di trascinare Dio nel prendere parte alle guerre” Conduce: Francesco De Remigis In regia: Luca Rossi
Aquest Pensa amb el CAP, un programa dedicat a la salut col•laboració dels i de les professionals del CAP de Balaguer, parlarem del programa POICAT, el Programa de prevenció i abordatge de l’obesitat infantil a Catalunya. De tot plegat en parlem amb la Núria Prado, Infermera Familiar i Comunitària i amb la Núria Cabrerizo, Dietista i Nutricionista.Descarregar àudio (21:37 min / 10 MB)
Nel cuore del territorio vicentino, l'Istituto Musicale “Città di Thiene” si conferma anno dopo anno come una delle realtà formative più vivaci e qualificate, capace di coniugare eccellenza didattica, innovazione sociale e profonda attenzione alla comunità.
No segundo episódio da série Tomada de Decisão, o diretor médico da Afya e editor-chefe do Whitebook, Dr. Ronaldo Gismondi, recebe o Dr. Yuri Albuquerque — médico do Hospital Sírio-Libanês, intensivista e doutorando pela USP, com formação em Clínica Médica pela UERJ e R3 pela UFRJ — para discutir um caso real de pneumonia comunitária grave.A partir de um paciente idoso com febre, dispneia e rebaixamento do nível de consciência, eles exploram o raciocínio clínico necessário para definir exames prioritários, critérios de gravidade, momento ideal para iniciar antibiótico e suporte ventilatório adequado.Com uma conversa dinâmica e didática, o episódio mostra como pensar de forma estruturada diante de uma emergência respiratória, ajudando estudantes e médicos em início de carreira a aprimorar sua tomada de decisão à beira do leito.#TomadaDeDecisão #CasosClínicos #PneumoniaComunitária #RaciocínioClínico #ClínicaMédica #Afya #Whitebook #Medicina #MedicinaInterna #TerapiaIntensiva #EmergênciaMédica #DiagnósticoDiferencial #PneumoniaGrave #DoençasRespiratórias #ExameFísico #Antibioticoterapia #SuporteVentilatório #CuidarÉCiência #FormaçãoMédica #DiscussãoDeCasos #MedStudent #ResidênciaMédica #Hospital #AprendizadoClínico #RonaldoGismondi #YuriAlbuquerque #MedicinaBaseadaEmEvidências #PráticaMédica
N'hem parlat amb la doctora Susana Ventureira i amb l'infermera Fina Canudas del CAP de Sitges. Tot i que no s'espera l'arribada de la grip fins que baixin les temperatures i arribi el fred és altament recomanable vacunar-se en cas de ser major de 60 anys, ser fumador o tenir alguna patologia que et faci vulnerable al virus de la grip, el qual, més enllà dels símptomes habituals de febre, moqueig, tos o maldecap, pot desenvolupar en quelcom més greu. D'altra banda conversem sobre la importància de la vacunació en general i del caire solidari d'aquesta que permet crear una barrera de seguretat social. L'entrada Medicina comunitària: ja està en marxa la campanya de vacunació de la Grip i la Covid-19 ha aparegut primer a Radio Maricel.
Nata come risposta concreta ai bisogni del territorio, Mesa Noa è oggi un punto di riferimento per oltre 400 soci che condividono valori di mutualismo, sostenibilità e partecipazione attiva alla vita comunitaria. L'idea di Mesa Noa nasce dal desiderio di creare un luogo di acquisto consapevole e accessibile. Il progetto risponde ai bisogni di una comunità in cerca di alternative al consumo di massa. Fin dall'inizio, l'obiettivo è stato quello di valorizzare i produttori locali e offrire prodotti etici e di qualità. Un emporio autogestito dai soci Mesa Noa è un emporio cooperativo autogestito. Ogni socio partecipa attivamente alla vita dell'emporio, contribuendo con tempo, idee e competenze. Questa forma di gestione condivisa crea senso di appartenenza e fiducia reciproca. L'autogestione rafforza la comunità e riduce i costi di gestione, garantendo prezzi equi per tutti. Oltre 400 soci: una comunità in crescita Oggi Mesa Noa conta più di 400 soci. Le persone scelgono di aderire per partecipare a un modello economico solidale, che mette al centro la relazione umana. Entrare in Mesa Noa significa condividere un progetto collettivo, basato su responsabilità, cooperazione e rispetto del territorio. Scelta dei fornitori e dei prodotti I fornitori vengono selezionati secondo criteri di sostenibilità, trasparenza e rispetto del lavoro. Mesa Noa promuove filiere corte e relazioni dirette con i produttori. Così garantisce qualità, prezzi accessibili e un giusto compenso a chi produce. Mesa Noa nel quartiere: impatto sociale e inclusione Situata in un quartiere popolare, Mesa Noa è diventata un punto di incontro e di mutuo aiuto. Lo spazio favorisce la socialità, il confronto e la solidarietà tra le persone. Cultura, educazione e futuro Oltre alla vendita, l'emporio organizza eventi e incontri culturali. L'aspetto educativo è centrale: promuove una nuova consapevolezza sui temi del consumo e dell'ambiente. Guardando al futuro, Mesa Noa punta a rafforzare la rete di consumo responsabile in tutta la Sardegna, creando nuove collaborazioni e progetti di comunità.
La nuova iniziativa benefica prende spunto dal celebre “caffè sospeso” della tradizione napoletana ed è promossa dalla sezione locale dei donatori di sangue. L'invito è a donare materiale scolastico a favore delle famiglie in difficoltà economica.
Sono state approvate le Linee di indirizzo da parte della Conferenza delle Regioni e con questa approvazione prende forma concreta il nuovo modello operativo del medico di medicina generale all'interno delle Case della Comunità. Quali sono le attività orarie strutturate, i compiti assistenziali, gli strumenti a disposizione? Ci illustra la situazione Giovanni Rodriguez, giornalista di Quotidiano sanità.
La gestione aziendale dello sviluppo di software con librerie e framework odierniNode.js Docker, Python, Tauri, Native speaker, Solid js, Vanilla, Svelte …Ma perche' ce ne sono cosi' tanti ? E' cambiato il modo di sviluppare.Dobbiamo capire cosa ci puo' dirottare dal risultato finale: un buon software.Ed ecco perche' fare oggi qualcosa di originale e' tanto difficile.Questi i temi trattati (per i membri su caffe20.it/membri un vero e proprio rapporto generato manualmente con AI per guidare dirigenza e informatici verso un obiettivo comune):-- **Intelligenza Artificiale**: Discussione sull'uso di YouTube per aggiornarsi sull'IA e sugli strumenti disponibili.- **Software Operativo**: Critica a Windows 11 per la sua gestione e le modifiche frequenti.- **Linguaggi di Programmazione**: Confronto tra PHP, Python, TypeScript e JavaScript.- **Frameworks**: Menzione di framework come Electron, Tauri, NativeScript, Angular, Rust, SolidJS, Vanilla, Svelte.- **Complessità del Sviluppo**: Discussione sulla complessità del processo di sviluppo e la necessità di gestire diverse versioni di software.- **Container e Docker**: Utilizzo di Docker per isolare e gestire le applicazioni.- **Semplificazione vs. Innovazione**: Difficoltà nel trovare un equilibrio tra semplicità e innovazione nel processo di sviluppo.- **Supporto e Comunità**: Importanza del supporto e della comunità per il successo del progetto.- **Privacy e Sicurezza**: Problemi legati alla privacy e alla sicurezza nel mondo tecnologico.- **Consulenza Legale**: Ruolo della consulenza legale nella gestione dei problemi tecnici.- **Dialogo Reciproco**: Necessità di un dialogo reciproco tra tecnici e dirigenti per migliorare i progetti.
Sobre EconomiaPolitica da Comunicação e da Cultura (EPCC) da Fundação Casa de Rui Barbosa. Autor do podcast:Carolina Fioravante, bolsista PIC do grupo de pesquisa EPCC da FCRB. No episódio de hojedo Economia Política da Comunicação e da Cultura (EPCC), debatemos oo capítulo sobre as rádios comunitárias do Brasil, comentando sobre as legislações vigentes sobre a comunicação e possíveis mudanças necessárias para uma maior democratização da comunicação, da cultura e da informação, preservando e refletindo sobre a relevância das rádios comunitárias para o meio comunicacional.Coordenação docanal: Dra. Eula D.T.Cabral. Análise e correçãodo roteiro e fichamento do episódio: Dra. Eula D.T.Cabral. Entre em contatoconosco: Site: https://epccbrasil.wixsite.com/epcc2Canal no Youtube:EPCC Brasil - https://www.youtube.com/channel/UC7nilPYHyPTpr24THJX-hiw/featuredPágina no Facebook:EPCC-Economia Política da Comunicação e da CulturaInstagram:@epcc.brasilE-mail:coloquio.epcc@gmail.com Siga o podcast eacompanhe os próximos episódios!
Nesta edição do "Questões de Família", com o comentarista José Eduardo Coelho Dias, na série especial do mês de outubro voltada aos direitos e deveres das crianças e adolescentes, o assunto em destaque é adoção. De forma geral, de acordo com o Plano Nacional de Convivência Familiar e Comunitária (PNCFC), a adoção não se trata mais de procurar “crianças” para preencher o perfil desejado pelos pretendentes, mas sim de buscar famílias para crianças e adolescentes que se encontram privados da convivência familiar. Trata-se, portanto, de investir para que a adoção seja o encontro dos desejos e prioridades da criança e do adolescente com os desejos e prioridades dos adotantes. Pode adotar, todo adulto tem que ser maior de 18 anos e pelo menos 16 anos mais velho que o adotando e que também não demonstre incompatibilidade com a natureza da medida. Quem pode ser adotado? O adotando deve ter no máximo 18 anos à data do pedido, salvo se já estiver sob a guarda ou tutela dos adotantes. A adoção de menores de idade tramita na Justiça da Infância e da Juventude e a adoção de maiores deve ser pleiteada em Vara de Família. As informações são do Tribunal de Justiça do Distrito Federal e dos Territórios. O comentarista explica. Ouça a conversa completa!
Armando BuonaiutoQuesto vuoto d'intorno"Torino Spiritualità"http://www.torinospiritualita.orghttp://www.circololettori.itTorino Spiritualità costruisce uno spazio di riflessione sul vuoto e sulle sue numerose forme, esplorando questa presenza impalpabile ma pervasiva. “Questo vuoto d'intorno. Smarrirsi / / Raggiungersi” è la XXI edizione del festival, ideato dalla Fondazione Circolo dei lettori e curato da Armando Buonaiuto, in programma dal 15 al 19 ottobre al Circolo dei lettori e delle lettrici, in teatri, chiese, cinema, spazi della cultura a Torino. In un'epoca dominata dall'eccesso di impegni, oggetti e esperienze, Torino Spiritualità propone di guardare al vuoto non come a una mancanza da colmare, ma come a una dimensione da abitare, soglia aperta sull'inatteso, spazio di contemplazione di sé e del mondo. Pensatrici e pensatori, voci della teologia, della scienza, della letteratura e della filosofia accompagnano il pubblico in un percorso fatto di parole, silenzi e domande radicali sul senso dell'esistere.«Per paradossale che sia, il vuoto riempie le nostre giornate manifestandosi sotto molteplici apparenze: a volte confortanti come la quiete di “una stanza tutta per sé”, altre volte angoscianti come lo scricchiolio di un pavimento troppo sottile per reggerci. Ma qual è in definitiva la natura di questo vuoto? Vortice e sorgente, precipizio e rifugio, il vuoto è lo spazio sospeso di ogni divenire possibile», afferma Armando Buonaiuto, curatore di Torino Spiritualità.«Se da un lato c'è un vuoto che vogliamo fuggire, dall'altro ce n'è uno a cui miriamo. Oggi che le nostre giornate sono travolte da sollecitazioni continue, il vuoto non è soltanto mancanza ma anche spazio di libertà, persino di sollievo: una pausa necessaria in cui sottrarsi all'eccesso e ritrovare misura.» dichiara Giuseppe Culicchia, direttore della Fondazione Circolo dei lettori.Il festival prende il via martedì 14 ottobre con l'anteprima Concerto al buio del compositore, musicista e sound designer Teho Teardo: un'esperienza di puro ascolto che dopo il MAXXI di Roma e la Triennale di Milano, approda al Circolo dei lettori e delle lettrici in doppio spettacolo (h 18.45 e h 20.45). Distesi a terra, immersi nell'oscurità, i partecipanti saranno guidati in cinquanta minuti di viaggio sonoro tra registrazioni ambientali notturne effettuate nelle foreste al confine tra Italia, Austria e Slovenia.La giornata inaugurale di mercoledì 15 ottobre si apre alla Chiesa di San Filippo Neri (h 18.30) con Questo vuoto d'intorno, questo vuoto di dentro, dialogo tra il teologo Vito Mancuso e il fisico Guido Tonelli, moderato dal curatore del festival Armando Buonaiuto: tra scienza e spiritualità, un invito ad accogliere l'enigma del vuoto e della sua vertigine. Segue una serata di appuntamenti: al Circolo dei lettori e delle lettrici lo psicoanalista Claudio Widmann riflette sul rapporto tra inconscio ed energia con Il vuoto del mozzo fa girare la ruota (h 21); al Cinema Romano l'astronauta Paolo Nespoli e il sacerdote Luca Peyron, moderati dalla giornalista scientifica Elena Cestino, dialogano intorno a I vuoti, lo spazio: esplorare il cielo per dare senso alla Terra (h 21).Giovedì 16 ottobre la giornata si apre al Circolo (h 10.30) con Per la vicenda eterna delle cose, incontro con lo scrittore e poeta Daniele Mencarelli dedicato alle scuole. Segue Natura abhorret a vacuo? con Donatella Puliga e Guido Bertagna Sj, a cura del Centro Ignaziano di Spiritualità (h 11.30). Nel pomeriggio, tre appuntamenti: al Circolo, Vuoti e pieni nel cammino alla ricerca di senso con il Comitato Interfedi della Città di Torino (h 18) e, sempre nelle sale di Palazzo Graneri della Roccia, il Death Café di Torino Spiritualità con il medico e scrittrice Giorgia Protti e l'antropologa Cristina Vargas (h 18), mentre alla Biblioteca dell'Educatorio della Provvidenza: Oltre il vuoto con Gianni Gentile, Antonio Dematteis e Michele Genisio (h 18). Al Cinema Romano, il filosofo Maurizio Ferraris inaugura il ciclo di lezioni “I maestri del sospetto” con La morte di Dio non è più quella di una volta (h 18.30), riflessioni sul presente a partire da Nietzsche. In serata, all'Ospedale Mauriziano, il Gruppo Stanza del Silenzio propone Il vuoto che riempie, il silenzio che parla (h 20.30). Quattro diversi appuntamenti chiudono la giornata: al Teatro Vittoria lo spettacolo Il vecchio e il marlin con Roberto Abbiati (h 21); al Circolo dei lettori e delle lettrici Marco Vannini con Vuoto, perché Dio lo abiti (h 21); sempre al Circolo l'incontro interreligioso Zero Metafisico con Giuseppe Momigliano, Mulayka Laura Enriello e Sonia Brunetti Luzzati (h 21).La quarta giornata di Torino Spiritualità, venerdì 17 ottobre, si apre al Circolo dei lettori e delle lettrici con Stefania Verde e Matteo Suffritti sj che meditano su una pagina biblica in La corsa di Gesù e dei suoi testimoni, a cura del Centro Ignaziano di Spiritualità (h 11.30). Nel pomeriggio la Biblioteca civica della Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” ospita Dentro l'invisibile. Storie, parole e silenzi oltre le mura, una tavola rotonda che restituisce dignità alle voci di chi vive in detenzione, a cura di Arianna Balma Tivola e con la partecipazione di educatori, psicoterapeuti, tanatologi e operatori penitenziari, a cura del festival Il rumore del lutto (h 15). Di nuovo al Circolo dei lettori e delle lettrici, Maria Grazia Prandino e Paolo Monaco sj riflettono sull'esperienza ignaziana del dare e ricevere in Prendi, ricevi, dammi, a cura del CIS (h 16.30). La serata si apre con tre percorsi paralleli: al Polo Culturale CAM Francisca Vairo Scaramuzza ed Ermanno Savarino affrontano i grandi interrogativi esistenziali in Domande senza risposta (h 18); al Circolo l'artista e viaggiatore Stefano Faravelli dialoga con Andrea Bocconi in Verso Capo Horn: il taccuino per reimmaginare il mondo (h 18); al Teatro San Giuseppe il teologo Vito Mancuso e l'attore Gabriele Goria, accompagnati dalle musiche originali di Simone Campa, portano in scena la lezione-spettacolo L'arciere è il bersaglio, ispirata al celebre Lo Zen e il tiro con l'arco di Eugen Herrigel (h 18). A seguire, al Circolo, si tiene Colmare un vuoto o cercare la Pienezza?, dialogo tra religione e politica che vede confrontarsi l'imam Yahya Pallavicini, Lama Paljin Tulku Rinpoce, l'assessore Maurizio Marrone e i senatori Lucio Malan e Francesco Verducci, moderati da Mikail Mocci (h 18.30).La sera si accende di suggestioni: al Teatro San Giuseppe il cantautore Brunori Sas e il monaco Guidalberto Bormolini, con la moderazione di Armando Buonaiuto, si interrogano sull'amore e sul vuoto in Solamente un grande vuoto che a guardarlo ti fa male (h 21); al Circolo dei lettori e delle lettrici la sociologa Maria D'Ambrosio esplora le dinamiche dell'invidia nell'era digitale con Invidia. Il tuo pieno è il mio vuoto (h 21); all'Unione Culturale Antonicelli l'attore Saulo Lucci dà voce al pubblico in Hell o'Dante. Un canto scelto dal pubblico, viaggio dantesco che lascia spazio al rischio dell'imprevisto (h 21).La quinta giornata di Torino Spiritualità, sabato 18 ottobre, prende avvio con quattro appuntamenti in contemporanea. Al Cinema Massimo la lezione Anche questo è fame di vento: Enzo Bianchi, fondatore della Comunità di Bose e di Casa della Madia, legge e commenta il libro di Qohelet, gioiello di sapienza dell'Antico Testamento capace di illuminare le disillusioni del nostro tempo (h 10). Al Circolo dei lettori e delle lettrici, con Lettere dalla vacuità, i monaci Zen Dario Doshin Girolami ed Elena Seishin Viviani, con la voce narrante di Gabriele Goria, rendono omaggio a Shunryū Suzuki Roshi, indimenticato maestro di buddhismo Zen (h 10). Al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, lo scrittore e poeta Daniele Mencarelli riflette su Caproni e Sbarbaro, poeti dell'abisso, dove il vuoto è assenza radicale o mancanza di Dio (h 10). Alla Moschea Dar As-Salam, infine, prende avvio il ciclo Conversazioni nelle moschee di Torino con Ismail Sikder e Idris Abd al-Razzaq Bergia, che esplorano il tema Il vuoto e la pienezza nella vita tradizionale del musulmano (h 10).Al Circolo dei lettori e delle lettrici, Gualtiero Graglia e Ferruccio Ceragioli meditano su La voce del silenzio a partire da una pagina biblica (h 11.30), mentre la teologa Adriana Valerio conduce Le donne e il vuoto, riflessione sulla fecondità spirituale del vuoto uterino (h 11.30). Contemporaneamente, al Teatro Gobetti, Paolo Scquizzato e Maciej Bielawski, accompagnati dalla danza classica Odissi di Antonietta Fusco, tracciano un Lessico della rarefazione, alla ricerca delle metafore del mistero (h 11.30). Al Cinema Massimo il ciclo I maestri del sospetto prosegue con Vuoto del mondo, vuoto di sé, lezione di Vittorio Lingiardi che ripercorre Freud e il concetto di perdita tra psicoanalisi, cinema e poesia (h 12).Il pomeriggio comincia al Cinema Massimo, dove Luigi Maria Epicoco mette in dialogo Marguerite Yourcenar e Sant'Agostino sul tema Il vuoto e la vertigine (h 14). Al Museo del Risorgimento, Loredana Blasi e l'abate Bernardo Gianni dialogano con Armando Buonaiuto in Più forte della morte è l'amore, incontro sulla resilienza dei genitori colpiti dalla perdita di un figlio (h 15). Alla Moschea del Misericordioso, prosegue il ciclo delle Conversazioni nelle moschee di Torino, con gli interventi di Kassab Boutcha, Alija Salihovic e Abd al-Adil Mustafa Roma (h 15). Al Teatro Gobetti, il maestro buddhista Lama Michel Tulku Rinpoche invita a fermare l'affannosa corsa di ogni giorno con Dove vai così di fretta? (h 15.30). Al Circolo dei lettori e delle lettrici lo scrittore olandese Tommy Wieringa, in dialogo con il giornalista Eugenio Giannetta, presenta I conquistatori del vuoto, tra letteratura e testimonianza dal fronte ucraino (h 16.30Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
A Calvene, piccolo borgo incastonato nella Pedemontana vicentina, il latte non è solo alimento: è memoria, identità, racconto. E domani, domenica 12 ottobre, dalle 10 alle 18, il paese ospiterà la nuova edizione del Festival Bianco, una giornata interamente dedicata alla valorizzazione del patrimonio agroalimentare e culturale locale, con un programma che intreccia sapori, storie e convivialità.
Abbiamo ormai imparato che chiunque può finire in una setta, ma cosa significa nascere e crescere dove la setta fa parte del vicinato? In questa puntata conosciamo Alice, un'ascoltatrice appassionata e curiosa che conosce bene il disagio di avere come vicini di casa dei molto educati e ben inseriti membri di un culto che sotto le spoglie della "Comunità spirituale" vive e prolifera proprio qui in Italia dagli anni '70.Seguici su IG : Il Podcast del Disagio e sul Tubo del Disagio Il podcast del disagio è condotto e ideato da Vee Tridente Co-host e editing Francesca Faralli Sigla di Mattia Ceci
Somministrare terapie geniche direttamente in utero, in modo da poter correggere, già durante la gravidanza, patologie genetiche devastanti, come le malattie mitocondriali, che fanno danni irreparabili prima ancora che il bambino nasca. Si parla in questi casi di Terapia Genica Fetale In Utero (IUFGT) e in uno studio coordinato dall’Università degli Studi di Milano e dalla Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, in collaborazione con il Policlinico di Milano e Avantea di Cremona, un gruppo di ricercatori ha descritto una procedura sperimentale per la somministrazione di questo tipo di cura, basata sull’iniezione ecoguidata transaddominale: una tecnica comprovata e sicura, già usata per l’amniocentesi e quindi ben sperimentata nella pratica clinica. I risultati dello studio, ottenuti al momento sui suini, sono pubblicati sulla rivista Gene Therapy del gruppo Nature e sono alquanto incoraggianti. Ne parliamo con Dario Brunetti, coordinatore dello studio, docente del Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità dell’Università Statale di Milano e primo ricercatore presso l’Istituto Neurologico Carlo Besta.
Francesca Salvatico"Festival dei Luoghi Comuni"www.festivaldeiluoghicomuni.itL'Associazione Culturale CUADRI ETS ha svelato il programma della settima edizione del “Festival dei Luoghi Comuni”, che si terrà a Cuneo da giovedì 9 a domenica 12 ottobre 2025. La kermesse come da tradizione andrà ad approfondire il tema scelto per l'edizione – le “Narrazioni collettive tra complessità e convenienza” – con diversi approcci e con l'intervento di differenti personaggi di rilievo. Si partirà dalle narrazioni collettive della storia antica, con un intervento sulle bufale resistenti e sulle verità dimenticate dell'Antico Egitto, e della scienza, con le lezioni sulla meraviglia del tutto dello straordinario Piero Angela, riportate dall'amico e allievo Massimo Polidoro. Si cercherà poi di scardinare dall'interno le “frasi fatte” con il contributo del Festival “Pour Parler” di Rovato, e dei luoghi comuni sulle città in un confronto con l'amministrazione di Piacenza. Spazio anche al tema dell'amore e della donna tramite le parole antiche ma sempre attuali di Giovanni Boccaccio. Si parlerà infine di attualità con un triplice punto di vista: quello dei giornalisti e reporter chiamati a raccontare la storia in diretta, rispondendo all'esigenza di immediatezza e semplificazione che però non può prescindere dalla complessità intrinseca delle dinamiche dei territori in guerra, quello degli esperti in geopolitica contemporanea, chiamati a fare una narrazione “fredda” finalizzata a spiegare le cause e ad esplorare possibili evoluzioni, e, infine quello delle fragili ma potenti voci dei bambini vittime della guerra. Il FLG prevede come tradizione alcuni appuntamenti dedicati alle scuole, con laboratori curati dagli artisti di Topolino per i più piccoli e un incontro sul ruolo dell'Europa, curato dalla rivista Limes in collaborazione con Europe Direct Cuneo. Il “Festival dei Luoghi Comuni” è realizzato con il contributo di Fondazione CRC, Fondazione CRT, Regione Piemonte, Comune di Cuneo e il sostegno di Banco Azzoaglio. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito ma è richiesta la prenotazione. Il programma completo è disponibile sul sito www.festivaldeiluoghicomuni.it.Giovedì 9 ottobre, alle 18, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, spazio agli adulti con l'incontro divulgativo con Divina Centore, egittologa del Museo Egizio di Torino che con “L'Antico Egitto tra bufale e verità, il racconto che non ti aspetti”, proporrà al pubblico un viaggio tra bufale resistenti e verità dimenticate, smontando le narrazioni più comode e spettacolari che hanno spesso trasformato una grande civiltà in un set da film.Alle 21, presso lo Spazio Varco, ci sarà la conferenza spettacolo di Massimo Polidoro, dal titolo “Un senso di meraviglia”, una lectio tratta dal libro “La meraviglia del tutto”, frutto del confronto di decenni tra Angela e il suo allievo, storico collaboratore e amico Polidoro. Che cosa ci lascia questo grande uomo e quali sono le lezioni più importanti che ci può insegnare? Tante, come Massimo Polidoro ci racconterà, a partire dal fatto che ogni cosa della vita, ogni argomento può, anzi deve essere affrontato con la razionalità tipica del metodo scientifico.Venerdì 10 ottobre, alle 18, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, si terrà l'incontro divulgativo “Conversazioni fuori dai luoghi comuni”, in collaborazione con “Pour Parler”, il Festival dei Luoghi Comuni di Rovato. Con un tono ironico e scanzonato, i conduttori di Radio 24, “Off Topic – Fuori dai luoghi comuni”, Riccardo Poli e Beppe Salmetti, con l'aiuto della scrittrice Marina Pierri, proveranno a scardinare alcuni luoghi comuni tra stereotipi e a fare a pezzi frasi fatte per capire cosa c'è dentro.Alle 21, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, si terrà l'incontro divulgativo “Cronache a caldo: raccontare la guerra nell'era dell'istantaneità” con i giornalisti Rai Marina Lalovic e Giammarco Sicuro. Marina Lalovic e Giammarco Sicuro portano la loro esperienza di inviati nei conflitti contemporanei, tra immagini da consegnare in diretta e storie che faticano a trovare spazio. Un dialogo su cosa significhi essere testimoni, scegliere le parole giuste, parlare a chi è lontano e, spesso, distratto, spiegare l'immediato senza tradire la complessità.Sabato 11 ottobre, alle 17, presso il Salone d'Onore del Comune di Cuneo, si parlerà dei luoghi comuni “A proposito di Piacenza”. Katia Tarasconi, sindaca di Piacenza, Cristina Ferrari, direttore della Fondazione Teatri di Piacenza e Gian Luca Rocco, direttore del quotidiano piacentino Libertà, e Roberto Reggi, Presidente di Fondazione di Piacenza e Vigevano dialogheranno con la sindaca di Cuneo, Patrizia Manassero, e un parterre di ospiti locali sulla complessità di raccontare una città tra chi la vive e chi la osserva dall'esterno.Alle 18.30, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, Giovanna Frosini, presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio ed accademica della Crusca e gli attori dell'Oranona Teatro proporranno un incontro divulgativo con spettacolo, dal titolo “Parlare di donne: nel Decameron, nel Medioevo”. La novelletta “delle papere” di Boccaccio dà occasione di parlare in modo condiviso e dialettico di donne e d'amore, in un'epoca lontana ma un poco anche nostra. La conversazione sarà accompagnata e arricchita dalle letture del Decameron in lingua originale con accompagnamento musicale dell'Oranona Teatro.Alle 21, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, Federico Petroni e Alessandro Aresu, analisti geopolitici di Limes, proporranno l'incontro dal titolo “Mondi in guerra. Rivoluzione in America, la sfida della Russia, il progetto della Cina”. In un viaggio attraverso le nuove linee di faglia della geopolitica contemporanea, si tenterà di capire la transizione dell'ordine mondiale, guidata da Washington, Mosca e Pechino e le conseguenze per l'Europa e per l'Italia.Domenica 12 ottobre, alle 18, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, si parlerà di “I bambini raccontano la guerra: storie che non sappiamo ascoltare”, evento in collaborazione con Comunità di Sant'Egidio. Evelina Martelli della Comunità di Sant'Egidio e la giornalista Eleonora Camilli, in dialogo con Enrico Collidà, presidente LILT Cuneo, ci guideranno attraverso il racconto inascoltato della guerra fatto dai più piccoli: voci fragili ma potenti, capaci di restituire una visione autentica, non filtrata, spesso scomoda. Un'occasione per riflettere sul ruolo della narrazione come strumento di dignità e resistenza, sulla responsabilità di chi può scegliere se ascoltare o no.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Intrattenimento e informazione, musica, cultura, i fatti del giorno e la rassegna stampa con i vostri messaggi in diretta: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Come ogni giorno, protagonisti gli ascoltatori! Tra i temi di oggi, abbiamo parlato della IV Edizione del Festival della Salute Mentale Ro.Mens per l'inclusione sociale contro il pregiudizio. Un grande evento pieno di mostre iniziative ed incontri, promosso dal Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2, in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale. E poi abbiamo raccontato la Fondazione Viva Ale dedicata alla giornalista Alessandra Bisceglia e dedicata in particolare all'aiuto di chi soffre di malattie rare Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Emanuele Caroppo, psichiatra e responsabile della Comunità Mario Gozzano, realtà terapeutica-riabilitativa del Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma 2 Raffaella Restaino Bisceglia, tra i fondatori della Fondazione Viva Ale Fra Francesco Minischetti, Fraternità Francescana di Betania Suor Anne Marie Wauthier, Fraternità Francescana di Betania Suor Franca Barbieri, Figlie di Gesù Buon Pastore Suor Anna Gomez, Figlie di Gesù Buon Pastore Conducono Marina Tomarro e Stefania Ferretti A cura di Marina Tomarro e Stefania Ferretti Hanno collaborato i colleghi: Luca Collodi All'interno della diretta collegamento con Piazza San Pietro per l' udienza generale di Papa Leone XIV e post udienza condotto da Eugenio Bonannata Tecnica del suono: Gabriele Di Domenico
John Locke é uma das figuras centrais do pensamento político moderno. Conhecido como o “pai do liberalismo”, ele lançou as bases filosóficas do contratualismo, da liberdade de consciência e da tolerância religiosa. Seus escritos, especialmente o Segundo Tratado sobre o Governo Civil e a Carta sobre a Tolerância, exerceram enorme influência sobre os sistemas democráticos ocidentais e sobre a organização das igrejas protestantes modernas. Entretanto, aplicar os conceitos de Locke diretamente à governança eclesiástica pode trazer riscos. Ao absolutizar a liberdade individual e o consentimento como critério único de legitimidade, seu pensamento pode fomentar a fragmentação institucional, a autonomia radical e a erosão da autoridade espiritual. Neste episódio, examinamos com profundidade como os princípios lockeanos interagem — e colidem — com o modelo de liderança, autoridade e comunidade da Igreja Adventista do Sétimo Dia. Nosso ponto de partida é teológico e escatológico: a igreja não é um contrato entre indivíduos livres, mas um corpo unido pelo Espírito, fundado na verdade e guiado por um chamado divino. Portanto, qualquer reflexão sobre governo eclesiástico deve começar com fidelidade à Palavra, não com modelos políticos seculares. Locke tem muito a ensinar — mas também muito a ser criticado.
Commentiamo la giornata della politica italiana, che all’indomani del blocco della Global Sumud Flotilla, si concentra su Gaza. Lo facciamo insieme a Emilia Patta, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Ci concentriamo poi proprio sulla guerra in Medio Oriente, mentre si attende la risposta di Hamas sulla proposta di pace di Trump. Con noi Giuseppe Dentice, analista OSMED (Osservatorio Mediterraneo) dell’Istituto di Studi Politici S. Pio V. A Copenaghen nel frattempo si riunisce il vertice della Comunità Politica Europea, mentre a Sochi il Presidente russo Putin avverte l’Europa: “finiranno male se provocano”. Sentiamo Riccardo Alcaro, responsabile del programma "Attori globali" e coordinatore delle ricerche dello IAI. Serata di Europa e Conference League. Ce la racconta il nostro Dario Ricci.
Sceglie un nome più inclusivo la festa del Partito Democratico, tra convivialità e dibattiti su temi generali e locali, con ospiti di rilievo nazionale. Nello spazio condotto da Brocks, il segretario Daniele Mascia.
România, mai vraiște ca Moldova în războiul hibrid cu Rusia. Ce a reușit Maia Sandu și au ratat Iohannis, Ciolacu și Ciucă? (SpotMedia) - Cum se vede în SUA corupția generalizată din România (G4Media) - Numărul angajaților la stat a scăzut în prima jumătate de an. Sunt în continuare cu 116.000 mai mulți decât acum zece ani (Europa Liberă) - Încâlcitele căi ale statisticilor: Câţi angajaţi are cu adevărat România? În ce baze de date se încred autorităţile când pun la cale finanţele ţării? (Ziarul Financiar) Dosarul alegerilor anulate: există proba implicării Rusiei (DW) Președintele României își va informa omologii europeni despre noile dovezi care certifică în alegerile prezidențiale din România de anul trecut implicarea Rusiei. Nicușor Dan va participa la summitul informal al Consiliului European care începe astăzi, 1 octombrie, la Copenhaga, și va continua cu reuniunea Comunității Politice Europene. Acolo le va prezenta liderilor prezenți raportul Parchetului General de la București. Există, în acest moment, probe noi și clare ale interferenței rusești în răspândirea dezinformărilor, a apreciat președintele, într-o conferință de presă ieri la Timișoara. România a fost 'prinsă pe picior greșit' din cauza amplorii și vitezei tehnologice a operațiunii desfășurate în favoarea lui Călin Georgescu, a declarat, tot ieri, președintele Dan. Moldova a reușit să se apere mai bine decât România la provocări cel puțin identice pentru că ”a fost prevenită” iar ”acolo unde au simțit că nu au resurse, au cerut ajutorul țărilor europene și l-au primit”, a spus demnitarul de la Cotroceni. România, mai vraiște ca Moldova în războiul hibrid cu Rusia. Ce a reușit Maia Sandu și au ratat Iohannis, Ciolacu și Ciucă? (SpotMedia) Breșa de securitate din România a pus în pericol stabilitatea politică, socială și economică din Uniunea Europeană, dar și pe cea militară, în contextul războiului din Ucraina. SRI nu are director din iulie 2023, când Eduard Hellvig a demisionat la scurt timp după ce Marcel Ciolacu a devenit prim-ministru. Rapoartele de activitate, pe ultimii patru ani, ale principalei agenții de informații nu au fost discutate în Parlament, deși au existat inițiative în acest sens. În timp ce Maia Sandu a conștientizat pericolul reprezentat de Rusia, a informat populația și a luat măsuri pentru descurajarea acțiunilor ostile ale Kremlinului, la București, Iohannis, Ciolacu și Ciucă au folosit informații secrete pentru a se poziționa mai bine în lupta politică. Ambiția lui Marcel Ciolacu de a ajunge președintele României, în ciuda faptului că nu avea susținere publică, lipsa de autoritate și activitate ale lui Klaus Iohannis, dar și campania bezmetică a PNL care a mizat totul pe candidatura lui Nicolae Ciucă au creat furtuna perfectă din societate, care a fisurat arhitectura statului, fisură prin care s-a strecurat Rusia, provocând cea mai mare criză de siguranță națională de după 1990. Din cauza complicităților politice, a faptului că PNL și PSD sunt și astăzi la guvernare și a contextului actual, marcat de conflictul militar de la graniță, e greu de crezut că vreun procuror își va asuma sarcina de a investiga ce s-a întâmplat cu adevărat în 2024 și cine sunt responsabilii, conform legii. Dar o astfel de investigație nu va putea fi amânată la infinit pentru că la mijloc a fost vorba de un atac la siguranța, democrația și independența României, garantate de Constituție. Cum se vede în SUA corupția generalizată din România (G4Media) Într-un raport privind climatul investițional din România (Romania Investment Climate Statement), Departamentul de Stat al SUA atrage atenția asupra corupției generalizate din România. Tradus pe limbajul unui CEO de mare companie, frazele din raport spun în esență următorul lucru: ți se cere mită din momentul în care ai pus piciorul în țară. Ai de trecut un container prin vamă, trebuie să dai șpagă. Ai nevoie de diverse avize și autorizații de la administrația locală? Nu se poate fără șpagă. Ai un business mai mare și interacționezi cu guvernul? Ei bine, și aici te lovești de corupție. Ce se întâmplă mai departe, în mediul privat, în relațiile dintre companii? Nici aici n-ai scăpat. Marfa din containerul tău ajunge în magazin, pe raft, tot pe bază de șpagă. Ce face însă România pentru a combate fenomenul corupției? Din raport se înțelege destul de clar că nu mare lucru: legislația anticorupție a fost măcelărită de politicieni, procurorii DNA intimidați și supuși la presiuni, iar cazurile care ajung totuși în instanță se prescriu până la o sentință definitivă, infractorii scapă. Aderarea la OECD (Organizația pentru Cooperare și Dezvoltare Economică) ar include într-adevăr România într-un club select al business-ului mondial. Numai că politicienii români sunt experți în trucarea realității, în construirea formelor fără fond. Numărul angajaților la stat a scăzut în prima jumătate de an. Sunt în continuare cu 116.000 mai mulți decât acum zece ani (Europa Liberă) În iulie 2025, România avea puțin peste 1,3 milioane de funcționari publici – medici, polițiști, angajați în administrație etc. Este o scădere față de ianuarie, când au fost cei mai mulți angajați ai statului din ultimii 16 ani. Rămân, însă, cu peste 116.000 de bugetari mai mulți decât acum zece ani, deși populația a scăzut. Administrația locală și sănătatea au, fiecare, cu aproape 50.000 mai mulți salariați. În primele șase luni din 2025, cheltuielile salariale ale statului au fost mai mari cu 10% decât în aceeași perioadă a anului trecut. Asta deși legea bugetului statului pe 2025 estimase o scădere a lor cu 5%. Încâlcitele căi ale statisticilor: Câţi angajaţi are cu adevărat România? În ce baze de date se încred autorităţile când pun la cale finanţele ţării? (Ziarul Financiar) Publicația se întreaba câţi angajaţi are cu adevărat România? Pentru ca un indicator aparent simplu – numărul de salariaţi– devine un labirint statistic. Concret, Institutul Național de Statistica numără salariaţi, Inspecţia Muncii ține evidența contractelor, Casa de Pensii contabilizează numărul de asiguraţi, iar Comisia de Prognoză jonglează cu două statistici paralele. România nu ştie cu exactitate câţi angajaţi are. Și-atunci cum îşi fundamentează statul deciziile economice? În ce baze de date se încred autorităţile când pun la cale finanţele ţării?
Més de 140 persones han participat en les enquestes realitzades a Sant Joan de les Abadesses, amb l’objectiu de definir un model d’atenció i acompanyament més proper, compartit i arrelat al territori. En parlem amb Vanessa Pau, regidora de Benestar Social de l’Ajuntament de Sant Joan
L'intervista a Emanuela Gasca su Unica Radio mette in luce il legame tra discipline scientifiche e artistiche, dalle riflessioni storiche su policleto e Leonardo fino alle sfide contemporanee legate all'intelligenza artificiale e all'educazione alle comunità locali Su Unica Radio l'architetto Emanuela Gasca, docente di storia dell'arte al liceo scientifico Fermi di Pinerolo, riflette sul rapporto tra arte e materie scientifiche. Nel suo approccio educativo, emerge un filo che attraversa i secoli: da Policleto e il suo Canone, in cui la matematica diventa misura estetica, fino al disegno dell'uomo vitruviano di Leonardo, esempio di proporzionalità e armonia. Gasca cita anche l'opera Segno Arte di Michelangelo Pistoletto, in cui l'arte contemporanea reinterpreta concetti antichi. Per lei, il legame tra discipline è vivo non solo nelle sculture o nei trattati, ma anche nell'architettura, dall'arco etrusco alle cattedrali gotiche fino alle sperimentazioni di architetti moderni che lavorano con vetro e acciaio. Un richiamo che dimostra come la cultura materiale e l'ingegno tecnico siano sempre stati strumenti di dialogo con le comunità. l'approccio steam e l'educazione alle comunità Il tema delle discipline STEAM — acronimo che integra scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica — è centrale nel lavoro di Emanuela Gasca. La studiosa, premiata nel 2024 come una delle 100 leader dell'innovazione educativa italiana da Shoka Italia, considera questo approccio non solo un insieme di contenuti, ma un metodo. Nella sua esperienza di progettista culturale, i processi di capacity building con le comunità diventano percorsi di educazione al patrimonio, con attività partecipative ed esperienziali. In questo senso, l'arte si trasforma in ponte e in attivatore di competenze, capace di stimolare empatia e creatività. Gasca cita istituzioni come la School of Design di Rhode Island e l'Institute for Arts Integration and STEAM, che promuovono una formazione collaborativa e trasversale, utile non solo a scuola ma anche nei territori. È una visione che mette al centro il dialogo tra saperi e che apre prospettive innovative per le nuove generazioni. progetti sul territorio e riconoscimenti internazionali Tra le iniziative di maggiore impatto, Gasca menziona Iusto, progetto nato al liceo scientifico Fermi di Pinerolo con la collaborazione del Politecnico di Torino, della Città di Pinerolo e dell'Associazione Nazionale Giovani per l'Unesco. L'iniziativa coinvolge oltre 200 studenti e integra diverse materie, dalla musica all'informatica, invitando i ragazzi a creare itinerari culturali pubblicati sulla piattaforma percorsipinerolo.it. Gasca sottolinea come l'arte diventi un fattore abilitante per collegare saperi umanistici e scientifici, rafforzando anche l'educazione civica. I suoi progetti ricevono riconoscimenti come l'inserimento nella lista delle 100 unstoppable women, che valorizza figure femminili protagoniste di cambiamento. Attraverso pubblicazioni scientifiche e corsi per docenti, la ricercatrice consolida un metodo che unisce ricerca accademica e pratica educativa. Una prospettiva che pone al centro il patrimonio culturale come occasione di apprendimento e cittadinanza attiva.
Dal 2 al 5 ottobre, Arsiero ospita la Festa delle Comunità, un'iniziativa promossa dalla Pastorale dell'Unità di Arsiero, Tonezza, Laghi e Pedemonte, con il sostegno del Consiglio Pastorale. L'obiettivo è chiaro: offrire ai giovani e alle famiglie un'occasione concreta per riscoprire il valore dell'impegno, della partecipazione e della bellezza dello stare insieme. Un messaggio che si fa ancora più urgente con la crescita e l'adolescenza, quando molti ragazzi sembrano smarrire il filo che li lega alla comunità.
Il nodo di Salomone, simbolo non solo cristiano dell'unione nella diversità, lo abbiamo incontrato per la prima volta nella Basilica Patriarcale di Aquileia. È da qui, con le parole di Andrea Bellavite, che dirige la Fondazione Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia (sotto tutela dell'UNESCO dal 1998 insieme all'area archeologica), che è partito l'Iter Goritiense-Cammino Goriziano. Ottanta chilometri che portano a Sveta Gora, un cammino transfrontaliero, organizzato dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona (CRI), condiviso con le colleghe e i colleghi delle radio italofone della Comunità, attraversando confini, storie, natura. Con quattro fili, temi, conduttori: radici, ferite, rinascita e incontro. Tra gli incontri fatti strada facendo, c'è stato quello con Claudio Regeni e Paola Deffendi, i genitori di Giulio Regeni, il ricercatore friulano sequestrato, torturato e ucciso 9 anni fa in Egitto. Con in mano il libro scritto per non dimenticare Giulio, e la bandiera gialla: un altro simbolo, quello della battaglia per la giustizia. Un percorso dentro il presente e il passato, costeggiando il fiume Isonzo, che con i suoi 136 chilometri attraversa il territorio sloveno ed italiano, per sfociare nel golfo di Trieste. Tra il 1915 e il 1917 il verde smeraldo dell'Isonzo è stato tinto di rosso, il sangue delle dodici battaglie contro l'esercito austriaco. Una memoria che resta impressa nel Carso italiano e sloveno, da San Martino del Carso al Monte San Michele dove un soldato ha scritto una piccola, ma potente, frase: «Voliamo la pace» , volutamente senza la g.Anche grazie alla forza della natura, questi luoghi hanno saputo trasformare l'orrore in rinascita, fino alla nomina di capitale della cultura europea 2025 della slovena Nova Gorica e l'italiana Gorizia. È la prima volta che il titolo viene assegnato a due città di due Paesi diversi. Un cammino per ricordare la frontiera che dal 1947 ha diviso Gorizia e Nova Gorica voluta dal presidente jugoslavo Tito. Un muro le ha divise fino al 2004, quando la Slovenia è entrata nell'Unione Europea. Il Cammino si è concluso al Santuario di Sveta Gora – Montesanto. Ognuno, ognuna di noi, ha condiviso, e porta via con sé, un pensiero, una rilfessione.Con Andrea Bellavite, Direttore della Fondazione Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia, Mitja Juren, storico, uno dei massimi esperti del fronte dell'Isonzo, Alessandro Cattunar, dottore di ricerca in Storia contemporanea e insegnante, Maria du Bessè, segretaria generale dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona, e i colleghi e colleghe delle radio italofone della Comunità: Andrea Borgnino (Rai Radio Digitali Specializzate e Podcast), Elena de Concini (Rai Alto Adige), Selina Sciucca (Hrt - Radio Fiume), Rosario Tronnolone (Radio Vaticana), Vida Valencic (Rai Friuli-Venezia Giulia), e Barbara Urizzi (Radio Capodistria).
La settimana scorsa, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che l'assunzione di paracetamolo durante la gravidanza fa aumentare il rischio di autismo nei bambini. Con Stefania Salmaso, epidemiologa. Da decenni gli abitanti di Monticchiello, in provincia di Siena, difendono l'identità e il tessuto sociale del loro borgo grazie a un progetto sociale e culturale basato sul teatro. Con Alessandro Calvi, giornalista.Oggi parliamo anche di:Libro • Nadeesha Uyangoda, Acqua sporca (Einaudi) Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
[In Portuguese] Episódio 4 | O Caminho para a COP30 – Uma Série com a The Nature Conservancy No quarto episódio da nossa série de seis partes, conversamos com Lisa Ferguson, Diretora de Economias Regenerativas e Finanças Comunitárias da The Nature Conservancy, e Juliana Simões, Gerente Adjunta de Estratégia para Povos Indígenas e Comunidades Locais.
Si svolge sabato 27 settembre a Verona un incontro di preghiera ecumenico dal titolo “Luce in cammino, comunità in missione”. Un cammino con partenza alle 20,30 dalla chiesa ortodossa rumena di Sant'Elia, con arrivo a piedi alla chiesa del tempio votivo.Partecipano la pastora valdese Laura Testa, il vescovo mons. Domenico Pompili e padre Gabriel Corel.Il coro ecumenico diretto dal maestro Nicola Sfredda animerà la serata con alcuni momenti musicali. Ne abbiamo parlato con la pastora Laura Testa, che ci spiega anche come il percorso ecumenico a Verona e dintorni sia fortemente radicato e variegato.
Intrattenimento e informazione, musica, cultura, i fatti del giorno e la rassegna stampa con i vostri messaggi in diretta: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Come ogni giorno, protagonisti gli ascoltatori! Come ogni mercoledì ci siamo trasferiti nel nostro studio sotto il Colonnato del Bernini in Piazza San Pietro per raccontarvi in diretta l'emozione dei fedeli presenti in piazza, in attesa dell'inizio dell'udienza di Papa Leone. Tra i temi di oggi, abbiamo raccontato la mostra fotografica Calabria con i miei occhi. Spiritualità e cultura, presso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria; e abbiamo parlato di due iniziative importanti: ‘Un Pasto al Giorno', promossa dalla Comunità Papa Giovanni XXIII, e la Fitwalking for AIL, la camminata solidale non competitiva organizzata in 38 città italiane da AIL per raccogliere fondi per sostenere la Ricerca scientifica e l'assistenza ai pazienti con tumori del sangue e ai loro familiari. Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Fabrizio Sudano, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria Betta Garuti, missionaria della Comunità Giovanni XXIII Giuseppe Toro, presidente nazionale AIL Conducono Marina Tomarro e Stefania Ferretti A cura di Marina Tomarro e Stefania Ferretti Hanno collaborato i colleghi: Francesco De Remigis e Stefano Sica All'interno della diretta collegamento con Piazza San Pietro per l' udienza generale di Papa Leone XIV e post udienza condotto da Eugenio Bonannata Tecnica del suono Gabriele Di Domenico
In questo episodio rubiamo un termine metaforico dell'etologia e proviamo ad applicarlo all'ambiente del gioco di ruolo.Non diversamente da chi vi parla di improvvisazione, teatro e voice acting come strumenti per giocare.
In questo episodio di Educare con Calma parto da una domanda che ricevo spesso: cosa possiamo fare, concretamente, per cambiare le cose a scuola?Molti genitori si sentono impotenti rispetto ad alcune dinamiche che vedono accadere a scuola: vorrebbero aprire un dialogo con insegnanti e con le altre famiglie, ma non sanno da dove iniziare.Su questo tema ho accolto la proposta di una genitrice della comunità La Tela, di portare sul podcast la voce di Lorenzo Fioramonti. In passato, Lorenzo ha avuto un ruolo istituzionale che gli ha permesso di provare a cambiare le cose nel sistema scolastico italiano, e oggi continua a riflettere su come la scuola possa diventare un luogo accogliente e stimolante per bambinǝ e ragazzǝ.Nel suo intervento, esplora concetti interessanti, come l'idea di scuola di prossimità e il ruolo propositivo della comunità dei genitori, che può diventare motore di piccoli ma significativi cambiamenti.Vi parlo infine di cosa possiamo fare per contribuire al cambiamento e nelle risorse vi lascio uno strumento pratico che abbiamo preparato su La Tela per aiutarvi ad aprire il dialogo con insegnanti.:: I punti salienti dell'episodio:00:00 Introduzione e benvenuto05:29 Qual è secondo te la scuola che ci serve oggi e come è possibile arrivare a quel tipo di scuola?10:28 Cosa si potrebbe fare a livello istituzionale?12:22 Quali sono gli ostacoli principali a questi cambiamenti?13:36 Cosa può fare concretamente la comunità di genitori per creare cambiamento dal basso?15:28 Riflessioni di Carlotta sul concetto di scuola di prossimità e sull'attivismo20:08 Il coinvolgimento delle famiglie all'interno della scuola (contestare è valido, ma è importante farlo senza puntare il dito):: Nell'episodio menziono: La sezione «Attivismo» su La Tela (in cui trovi anche il progetto La Tela Teachers).:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro «Cosa sarò da grande», regalando una carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di
"The National Quantum and Dark Matter Road Trip" è un viaggio annuale "on the road" in varie comunità rurali dell'Australia all'insegna della divulgazione della Fisica quantistica.
Angola: Ano parlamentar termina sem que o pacote legislativo autárquico tivesse sido concluído. Advogado de defesa Man Genas, que está a ser julgado em Luanda, depois de ter acusado a chefia da polícia de envolvimento no tráfico de drogas, critica a justiça. Moçambique: Encerramento da Rádio comunitária em Mocímboa da Praia é contestado pelo FORCOM, Fórum Nacional das Rádios Comunitárias.
Nell'episodio di oggi l'intervento di Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas, nel Cenacolo organizzato lo scorso 31 marzo dalla Fondazione Canova Club Milano dal titolo: "AI e Transizione Energetica: il «what's next» della Net Zero Economy" Il Canova Club è una Fondazione di manager, professionisti e imprenditori che promuove i valori di Amicizia, Cultura e Solidarietà. Da quasi mezzo secolo, con la sua attività, è al servizio della Comunità, in totale regime di volontariato.Maggiori informazioni sul sito www.canova.club Questo episodio, come tutti gli altri, è disponibile e a favore di chiunque: scuole, associazioni, cittadini. Lo scopo è far sì che le attività del Canova possano essere una fonte gratuita di Cultura per qualunque membro della Comunità. Buon ascolto.
In questo episodio di Educare con Calma lascio la parola ai genitori della Comunità, che sul Forum hanno condiviso con generosità le loro esperienze sul tema dello spannolinamento: dubbi, difficoltà, momenti di frustrazione ma anche conquiste, tenerezza e connessione. Parto dal post di una mamma che si mette in discussione e si interroga sull'efficacia delle proprie scelte in tema di spannolinamento, e vi leggo poi alcune delle condivisioni e risposte che sono arrivate da altri genitori della Comunità.Le loro parole ci ricordano quanto sia prezioso ascoltarsi, sostenersi e riconoscersi nei percorsi degli altri. Perché ogni bambinǝ (e ogni famiglia) ha il proprio ritmo, e lasciare il pannolino può essere molto più di un semplice passaggio pratico: è un processo emotivo, fatto di tentativi, esitazioni, piccoli passi avanti e, a volte, anche «indietro». Ed esserne consapevoli è un grande alleato per gestire questa fase nel modo meno faticoso possibile.Su La Tela, il Forum è lo spazio sicuro e privo di giudizio in cui i genitori sanno di poter condividere le proprie vulnerabilità e si offrono accoglienza, condivisione e supporto autentico.
Il podcast "Choc-tops and Cassata" ricostruisce il periodo d'oro dei cinema italiani a Melbourne, dagli anni '50 fino alla loro scomparsa a metà degli anni '80.
Începutul studenției vine cu o schimbare radicală: autonomie totală, decizii proprii și primele experiențe de leadership în Clubul LMT. În acest episod, descoperim cum mentorii și comunitățile au avut un impact esențial în evoluția profesională a lui Paul. De la primul contact cu Universitatea Alternativă, la întâlnirea decisivă cu Cosmin Alexandru, fiecare interacțiune deschide noi uși și oportunități de creștere.Participarea la Erisma, programul de Leadership Creativ, îi oferă nu doar competențe în public speaking, branding personal și networking, ci și acces într-un mediu profesional de elită. Aici începe să-și rafineze stilul, să-și înțeleagă mai bine motivațiile și să construiască relații care îi vor influența cariera în mod decisiv..Dacă vrei să înțelegi cum oamenii din jurul tău și comunitățile din care faci parte îți influențează dezvoltarea, acest episod oferă o perspectivă autentică despre puterea conexiunilor, a contextelor și a mentorilor în definirea ADN-ului vocațional.