POPULARITY
Categories
Il viaggio quotidiano nei territori italiani: identità, valori da salvaguardare, lingue, tradizioni e canzoni.
Il viaggio quotidiano nei territori italiani: identità, valori da salvaguardare, lingue, tradizioni e canzoni.
Buon venerdì Stupefan!Come ogni puntata siamo carichi di notizie “droga correlate” per mostrarvi tutte le ipocrisie che si celano intorno al proibizionismo. Iniziamo da chi la repressione l'ha abbandonata da diversi decenni in favore di una tolleranza sui consumi, come i Paesi Bassi, dove ormai la questione della legalizzazione non è più un tema né di destra né di sinistra: 10 tra i partiti dell'intero arco parlamentare sono a favore della regolamentazione della Cannabis e questo nonostante il paese sia uno di quelli che sta vedendo l'aumento della violenza del narcotraffico. Violenza che è capillare quasi ovunque, come dimostra il filone di indagini che sta cercando di far luce sulla bomba esplosa sotto l'auto del giornalista Sigfrido Ranucci: il narcotraffico pare essere la pista più papabile perché report ha cercato di raccontare più volte la struttura capillare della criminalità organizzata tra mafia e Balcani. La violenza però non è la strategia solo delle mafie, ma anche dei proibizionisti, quindi chiuderemo la puntata sulla nona nave venezuelana bombardata da Trump.È tutto? Forse no, nel dubbio cliccate play!Note dell'episodio:Paesi Bassi e i 10 partiti: https://internationalcbc.com/strong-support-for-legalization-in-the-netherlands/?utm_source=chatgpt.com- Ranucci e le minacce del narcotraffico: https://www.repubblica.it/cronaca/2025/10/17/news/minacce_precedenti_sigfrido_ranucci_report_ndragheta_pablo_escobar-424918843/amp/- L'Economist e la guerra di Trump: https://www.economist.com/leaders/2025/10/16/brute-force-is-no-match-for-todays-high-tech-drug-runnersEntra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.com o seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast! Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!
Da una parte c'è Giulio Andreotti, il Divo, il più enigmatico dei politici italiani, circondato da misteri, ombre e citazioni da brivido.Dall'altra c'è Mike Banning, l'eroe americano che salva la Casa Bianca a colpi di mitra e patriottismo.Due modi opposti di raccontare il potere: la lente oscura e raffinata di Paolo Sorrentino contro l'adrenalina tamarra di Hollywood.Intrighi di palazzo vs esplosioni. Sottintesi politici vs granate. Andreotti vs Gerard Butler.Chi vincerà la sfida del potere?Spoiler: uno prega in latino, l'altro spara in slow motion.
Cambiamenti in vista nell'organigramma del Milan: una posizionedi rilievo verrà ricoperta da Massimo Calvelli, gli ultimiaggiornamentiDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Il viaggio quotidiano nei territori italiani: identità, valori da salvaguardare, lingue, tradizioni e canzoni.
Il viaggio quotidiano nei territori italiani: identità, valori da salvaguardare, lingue, tradizioni e canzoni.
Il viaggio quotidiano nei territori italiani: identità, valori da salvaguardare, lingue, tradizioni e canzoni.
Il viaggio quotidiano nei territori italiani: identità, valori da salvaguardare, lingue, tradizioni e canzoni.
Il viaggio quotidiano nei territori italiani: identità, valori da salvaguardare, lingue, tradizioni e canzoni.
Il viaggio quotidiano nei territori italiani: identità, valori da salvaguardare, lingue, tradizioni e canzoni.
Il viaggio quotidiano nei territori italiani: identità, valori da salvaguardare, lingue, tradizioni e canzoni.
Il viaggio quotidiano nei territori italiani: identità, valori da salvaguardare, lingue, tradizioni e canzoni.
Silvano Petrosino"Tutto, subito, sempre. La tentazione magica della società del pieno"Torino Spiritualitàwww.torinospiritualita.orgwww.circololettori.itTutto, subito, sempre. La tentazione magica della società del pienodomenica 19 ottobre 2025 h 17 | Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, aula della Cameracon Silvano Petrosino, filosofoLa nostra società, quella del cosiddetto “primo mondo”, vive immersa nel consumismo e nella tecnologia. Due fattori che hanno cambiato profondamente il nostro modo di guardare la realtà: tutto ci appare immediato, sempre disponibile, a portata di mano. Internet e il supermercato sono i luoghi simbolo di questa illusione del “tutto-subito-sempre”, che si impone come una verità indiscutibile. Eppure, dietro questa mentalità si nasconde qualcosa di spiazzante: una sorta di tentazione magica, una ammaliante chimera di pienezza. Ma come mai una società che ama definirsi razionalista e iper-tecnologica conserva un legame così forte con l'immaginario magico?Silvano Petrosino, filosofo, è professore di Filosofia della comunicazione e Antropologia religiosa e media all'Università Cattolica di Milano. Oggetto principale dei suoi studi sono il rapporto tra razionalità e moralità, l'analisi della struttura dell'esperienza e il rapporto tra la parola e l'immagine. Attraverso le sue traduzioni e monografie, ha introdotto in Italia il pensiero di Lévinas e Derrida. Tra le pubblicazioni più recenti, tutte per l'editrice Vita e Pensiero: Dove abita l'infinito (2020), Piccola metafisica della luce (2021), Le fiabe non raccontano favole (2023) Letture. La verità della finzione (2024), Potere e religione (2025).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Il viaggio quotidiano nei territori italiani: identità, valori da salvaguardare, lingue, tradizioni e canzoni.
Il viaggio quotidiano nei territori italiani: identità, valori da salvaguardare, lingue, tradizioni e canzoni.
Il viaggio quotidiano nei territori italiani: identità, valori da salvaguardare, lingue, tradizioni e canzoni.
Il viaggio quotidiano nei territori italiani: identità, valori da salvaguardare, lingue, tradizioni e canzoni.
Il viaggio quotidiano nei territori italiani: identità, valori da salvaguardare, lingue, tradizioni e canzoni.
Matilde Marcolli is a computational linguist and mathematical physicist currently serving as Robert F. Christy Professor of Mathematics and Computing and Mathematical Sciences at Caltech. Her latest book is Mathematical Structure of Syntactic Merge: An Algebraic Model for Generative Linguistics with Noam Chomsky and Robert C. Berwick.ReferencesFrancesco Cirillo, "L'autonomia nomade." Gli autonomi: La autonomia operaia meridionale—Basiclica, Puglia, Calabria, Sicilia, part 3. eds Antonio Bove, Francesco Festa. DeriveApprodi, 2022.Oscar Greco, "L'Autonomia nel Sud. Affinità e divergenze tra i movimenti e l'autonomia calabrese." Gli autonomi: La autonomia operaia meridionale—Basiclica, Puglia, Calabria, Sicilia, part 3. eds Antonio Bove, Francesco Festa. DeriveApprodi, 2022.Adriano Maini, "Si strutturano nuove modalità di protesta quali assemblee, conferenze, dibattiti, sit-in, commissioni di lavoro," Collasgarba, January 5, 2023.David P. Palazzo. The "Social Factory" In Postwar Italian Radical Thought From Operaismo To Autonomia. Dissertation. State University of New York, 2014.Fabio Papalia. Il Sessantotto italiano nella dinamica delle occupazioni e dei cortei: un confronto tra i movimenti studenteschi di Torino, Milano e Roma. Dissertation. Università degli studi Roma Tre, 2011.Paolo Perri, "Per un pugno di riviste? Il blitz all'Università della Calabria." Gli autonomi: La autonomia operaia meridionale—Basiclica, Puglia, Calabria, Sicilia, part 3. eds Antonio Bove, Francesco Festa. DeriveApprodi, 2022.Franco Piperno, Lo spettacolo cosmico. Scrivere il cielo: lezioni di astronomia visiva. DeriveApprodi, 2007.Franco Piperno, "Conversazione in Calabria." Gli autonomi: La autonomia operaia meridionale, part 1. eds Antonio Bove, Francesco Festa. DeriveApprodi, 2022.Franco Piperno, "AUTONOMIA POSSIBILE, VALORE D'USO, LAVORO NON-OPERAIO." Metropoli, Rome, 1978.Franco Piperno and Francesco Raparelli, "La rivolta del sapere," Dinamo Press, June 27, 2018. Potere Operaio. "Alle avanguardie per il partito," 1970.Marco Scavino. Potere operaio: La storia. La teoria. Vol. 1. Roma: Derive Approdi, 2018.Steve Wright. The Weight of the Printed Word: Text, Context and Militancy in Operaismo. Leiden: Brill, 2021.
Il viaggio quotidiano nei territori italiani: identità, valori da salvaguardare, lingue, tradizioni e canzoni.
Oggi parliamo della flottiglia fermata da Israele in acque internazionali al largo di Gaza, poi della situazione nella Striscia con alcune testimonianze e infine di lavoro e della perdita di potere d'acquisto dei salari. ... Per iscriverti al canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Qui per provare MF GPT ... Gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
MAFIA KHAZARA, IL BRACCIO OPERATIVO DEL POTERE ARCONTICO - AURUM live - Parte IDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/border-nights--654467/support.
Il viaggio quotidiano nei territori italiani: identità, valori da salvaguardare, lingue, tradizioni e canzoni.
Il viaggio quotidiano nei territori italiani: identità, valori da salvaguardare, lingue, tradizioni e canzoni.
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Quando si parla di architettura fascista italiana, si fa riferimento a una serie di stili architettonici adottati in Italia durante il Ventennio, tra cui razionalismo e neoclassicismo fascista. Per Mussolini, l'architettura rappresentava uno strumento di propaganda che serviva a celebrare la grandezza del regime fascista. Qualche esempio? L'EUR, La Casa del Fascio a Como, Via della Conciliazione a Roma e il Palazzo delle Poste di Napoli. In questo video vedremo quali sono le caratteristiche dell'architettura fascista in Italia e dello stile littorio, analizzando i principali filoni architettonici. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il viaggio quotidiano nei territori italiani: identità, valori da salvaguardare, lingue, tradizioni e canzoni.
Il viaggio quotidiano nei territori italiani: identità, valori da salvaguardare, lingue, tradizioni e canzoni.
Aumenti significativi dei prezzi di alimenti e bevande in Italia tra luglio 2024 e luglio 2025 evidenziano una crisi del potere d'acquisto. È urgente analizzare la filiera di trasformazione per trovare soluzioni. Qui per provare MF GPT Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il viaggio quotidiano nei territori italiani: identità, valori da salvaguardare, lingue, tradizioni e canzoni.
Il viaggio quotidiano nei territori italiani: identità, valori da salvaguardare, lingue, tradizioni e canzoni.
Il viaggio quotidiano nei territori italiani: identità, valori da salvaguardare, lingue, tradizioni e canzoni.
Il viaggio quotidiano nei territori italiani: identità, valori da salvaguardare, lingue, tradizioni e canzoni.
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci.Quali sono i film e le serie tv che hanno raccontato l'11 settembre? E in che modo ne hanno indagato le conseguenze materiali e immateriali? Le trasformazioni che sono seguite? La crescente paranoia? Da “24” a “La 25a ora”, da “South Park” a “Molto forte, incredibilmente vicino”, da “Homeland” ad “Attacco al Potere”, ne vediamo i maggiori in questa puntata del podcast.Che ripubblichiamo, a distanza di qualche anno, per ricordare una data che ha segnato il nostro immaginario. “Attraverso lo specchio” è una serie di racconti che esplorano in profondità temi e fenomeni dell'immaginario seriale.Leggi il nostro articolo: l'11 settembre tra cinema tv e documentari: https://www.mondoserie.it/11-settembre-film-serie/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
I promessi sposi: analisi, ruolo e funzione dei personaggi più importanti. Significato simbolico nel romanzo e il sistema dei personaggi di Calvino e Fido.
Donald Sassoon"Soft Power e potere politico"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, MondenaDomenica 21 settembre, ore 18:00Donald SassoonSoft power e potere politicoMercato europeo dei consumi culturali e capitalismo simbolico americanoIn che modo le pratiche di consumo culturale contribuiscono alla costruzione di valori condivisi e alla trasmissione del patrimonio? Questa lezione riflette sulla possibilità di promuovere una cultura e un mercato culturale comuni a livello europeo, interrogandosi sulla loro desiderabilità e realizzabilità nell'epoca del capitalismo simbolico.Donald Sassoon è professore emerito di Storia europea comparata presso la Queen Mary University of London. Allievo dello storico Eric Hobsbawm, è stato ricercatore e professore invitato in diverse università e istituzioni, tra cui l'Università di Innsbruck, la Maison des Sciences de l'Homme di Parigi, il Remarque Institute della New York University, l'Università del Queensland (Brisbane), il Boston College, l'Università di Trento e l'Università di Padova. Ha curato il festival “La Storia in Piazza” di Genova. Profondo conoscitore della storia europea contemporanea, ne ha indagato le trasformazioni politiche, economiche e culturali con particolare attenzione alla formazione delle identità collettive, al ruolo dei media e dell'industria culturale, alla circolazione delle idee e dei modelli politici, ai processi di costruzione della memoria storica e ai mutamenti del capitalismo globale. Ha inoltre studiato le dinamiche del consumo culturale come fattore di coesione sociale e trasmissione del patrimonio, con un interesse specifico per il confronto tra l'evoluzione della cultura europea e l'espansione del capitalismo emotivo di matrice statunitense. È considerato uno dei maggiori storici contemporanei, capace di coniugare l'analisi storica con la lettura delle crisi presenti e delle loro radici nel passato. Collabora con “Il Sole 24 Ore”. Le sue opere sono tradotte in dodici lingue e ha tenuto conferenze in più di trenta paesi. Tra i suoi libri: La cultura degli Europei. Dal 1800 a oggi (Milano 2008); Come nasce un dittatore. Le cause del trionfo di Mussolini (Milano 2010); I buoni e i cattivi nella cultura popolare (Torino 2012); Intervista immaginaria con Karl Marx (Roma 2014); Quo vadis Europa? (Roma 2014); Brexit.Buona fortuna, Europa (Roma 2017); L'alba della contemporaneità. La formazione del mondo moderno, 1860-1914 (Padova 2019); Sintomi morbosi. Nella nostra storia di ieri i segnali della crisi di oggi (Milano 2019); Il trionfo ansioso. Storia globale del capitalismo (Milano 2022); Rivoluzioni. Quando i popoli cambiano la storia (Milano 2024).Donald Sassoon"Rivoluzioni"Quando i popoli cambiano la storiaGarzanti Editorewww.garzanti.itQuando parliamo di rivoluzioni spesso ci riferiamo a singoli eventi, come la presa della Bastiglia o l'assalto al Palazzo d'inverno. Ma in realtà ci vogliono decenni perché una rivoluzione si sviluppi e si esaurisca – sempre che ciò accada. In questo libro Donald Sassoon ripercorre in modo inedito e coinvolgente alcune tra le rivoluzioni più celebri: la guerra civile inglese, che cominciò con l'uccisione di Carlo i e dopo quasi un secolo turbolento diede luogo alla monarchia costituzionale; la guerra d'indipendenza americana, che cacciò i britannici ma non affrontò il problema della schiavitù; la rivoluzione francese, cui dobbiamo la Dichiarazione dei diritti dell'uomo, ma anche lunghi anni di instabilità; le rivoluzioni nazionali che unificarono Italia e Germania; la rivoluzione russa e la rivoluzione cinese, che hanno cambiato il corso del xx secolo. Brillante resoconto degli sconvolgimenti politici che hanno fatto la storia, "Rivoluzioni" è anche un libro ricco di ironia: scopriremo che Yankee Doodle Dandy fu cantato per la prima volta dai soldati inglesi per prendere in giro gli arruffati colonialisti americani, e che la parola «rivoluzione» è diventata d'uso comune proprio quando abbiamo smesso di capire esattamente cosa significhi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
In questo episodio ti parlo di un tema che per tante donne è ancora pieno di tabù: il denaro. Quante volte hai sentito (o detto) frasi come: “Non lo faccio per soldi.” “A me il denaro non interessa.” Ma la verità è che il denaro è energia, potere, possibilità. E dire che non ti interessa equivale – spesso inconsapevolmente – a dire: “Non voglio avere potere sulla mia vita.” In questo episodio ti guido in un riposizionamento profondo sul tuo rapporto con il denaro. Non per diventare materialista, ma per diventare libera. Libera di scegliere, di creare, di farti sostenere mentre costruisci la vita che desideri. Scoprirai: Perché il denaro non è sporco (e come liberarti da convinzioni limitanti) Perché se non lo ami, ti sfugge (e come cambiare energia verso l'abbondanza) Perché amare il denaro è in realtà una forma d'amore verso te stessa Questo episodio è per te se vuoi cominciare a vivere il tuo potere femminile anche attraverso una nuova relazione con il denaro. PS: A settembre, nella mia scuola Happy Daily Home, ci dedicheremo proprio a questo tema: un percorso di 3 mesi completamente dedicato ai soldi, “Happy Daily Money”, da settembre a novembre. Il 18 settembre riapriamo le iscrizioni! Iscriviti alla lista d'attesa per non perdere gli aggiornamenti: https://giusivalentini.com/happy-daily-home Nel frattempo scarica gratuitamente il mio budget tracker per renderti conto di dove va il tuo denaro: https://giusivalentini.myflodesk.com/tracker 00:08 Il tabù del denaro tra le donne 02:09 Riposizionare il pensiero sul denaro 03:45 Il denaro non è sporco 04:40 Il denaro come energia neutra 05:38 La vergogna nel desiderare denaro 07:24 Amare il denaro significa amare se stesse 09:20 Il valore del lavoro delle donne 11:23 Scegliere di non essere vittime 12:20 Esercizio: il denaro ti parla 14:10 Guarire le ferite sul denaro
Valentina Conti"Festival della Storia"Ancona, dall'11 al 14 settembre 2025www.festivaldellastoria.itTra gli ospiti: Gianfranco Pasquino, Nadia Urbinati, Felice Casson, Azzurra Meringolo, Patrizio Bianchi, Patrizia Gabrielli, Alberto Mantovani e molti altri.“Chi non si interessa di politica, la politica non si interesserà di lui/lei”.LA POLITICA COME VOCAZIONE E PARTECIPAZIONE. È questo il titolo della lectio magistralis di Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza Politica all'Università di Bologna, che inaugurerà la settima edizione del Festival della Storia di Ancona, in programma dall'11 al 14 settembre negli spazi della Mole Vanvitelliana.Dopo Tradimenti, Dèmoni, Conflitti, saranno le PASSIONI il fil rouge di questa nuova edizione.Questa edizione del Festival della Storia invita studiosi e pubblico a riflettere su un tema complesso e affascinante, che si presta a così tante declinazioni. Una parola coinvolgente che ieri come oggi indica un interesse bruciante che ci spinge a perseguire i nostri obiettivi, ma anche il turbine che, travolgendo la volontà, può portare alla rovina.Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito senza prenotazione.Il Festival prenderà il via con giovedì 11 settembre alle 17 con il prof. Gianfranco Pasquino e la sua lectio magistralis LA POLITICA COME PARTECIPAZIONE all'Auditorium della Mole Vanvitelliana. Alle 18 Alberto Rossi, presidente e AD di Frittelli Maritime Group e della compagnia di navigazione Adria Ferries, parlerà della Passione dell'imprenditore, e a seguire lo storico Alessandro Campi dialogherà con Riccardo Piccioni sul tema del nazionalismo inteso non solo come Passione pericolosa ma anche come patrimonio storico comune e progetto collettivo rivolto al futuro. Sempre giovedi 11, ma in sala Boxe alle 18, Patrizia Gabrielli parlerà di racconti militanti, ovvero di quanto le memorie dei militanti politici abbiano trasmesso le emozioni e le passioni che hanno accompagnato i grandi eventi politici. A seguire, alle 19, Roberto Lampa farà un intervento su quando l'economia si dimentica della storia e abbraccia uno sterile rigore formale.Il programma di venerdi 12 riprenderà alle 17, presso l'Auditorium della Mole, con Raffaella Baritono e una riflessione sul rapporto tra comunicazione e politica, tra pubblico e privato. Alle 18, Giovanni Orsina racconterà la trasformazione profonda del ruolo pubblico delle emozioni nella politica e alle 19, Felice Casson in dialogo con Giovanna Amati, affronterà il tema della Giustizia di classe alla luce delle recenti iniziative legislative in tema di giustizia, informazione e sicurezza.Sempre venerdì 12, allo spazio Boxe, alle 17 incontro con John McCourt e a seguire, alle 18, Giuseppina Capriotti Vittozzi ci parlerà di Faraoni e di “egittomania” a partire dal Rinascimento. Il programma di venerdi 12 si concluderà alle 19 con Nicola Sbetti e un incontro su Sport e Politica.Sabato 13 gli incontri all'Auditorium della Mole riprenderanno alle 17 con Alberto Mantovani che parlerà di Immunologia non solo come meta-narrazione della medicina, ma anche come osservatorio per questione filosofiche. Subito dopo, alle 18, Patrizio Bianchi racconterà la sua idea di scuola in cui la materia Storia educhi a costruire la pace. Alle 19, Vinicio Marchioni ci dirà di quante passioni è attraversato il teatro, così come il cinema, in scena da secoli davanti agli spettatori.Sempre sabato, in sala Boxe alle 17, spazio al racconto delle prime giornaliste al fronte con l'inviata Rai Azzurra Meringolo. Alle 18, Carlotta Sorba esplorerà le esaltazioni emotive tra politica e teatro nel primo ‘800 italiano, mentre alle 19 Maurizio Ridolfi ci parlerà delle Passioni della Politica attraverso simboli e rituali, i colori e le rappresentazioni iconografiche.Domenica 14 alle 17, Julian Carron inaugurerà l'ultima giornata di Festival con l'intervento “Abitare il nostro tempo”. A seguire alle 18 Eddy Anselmi, che ci parlerà della Passione di Stato intesa come narrazione popolare tra fiaba e tragedia, analizzando la figura e la storia di Lady D. In chiusura degli incontri all'Auditorium alle 19, Nadia Urbinati farà un intervento sulla Politica del risentimento.Sempre domenica 14, in sala Boxe alle 17, Fiorenzo Conti ragionerà intorno alla visione neurobiologica dell'amore e della passione, e a seguire, alle 18, Antonio Attorre e “L'Eros di Babette”, ovvero la passione per il cibo come dono disinteressato. In chiusura alle 19, con Matteo Zaccarini si parlerà di Eros e Potere nel mondo antico.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Dopo che la bizzarra soluzione del pediluvio è stata messa agli atti, il chiasso sul caso della morte di Wilma Montesi si placa uscendo dalle prime pagine dei giornali. A riportarlo potentemente all'attenzione del pubblico è il processo in cui il giornalista Silvano Muto ritira la ritrattazione e scarica un fulmine a ciel sereno: non è stato un incidente a uccidere Wilma, la ragazza è finita in un giro losco di traffico di stupefacenti e festini a base di orge e droga. Impossibile da credere, ma Muto ha un asso nella manica, una ragazza di nome Anna Maria Moneta Caglio. L'affare Montesi torna a divampare come un incendio.Una produzione Think about Science: thinkaboutscience.comCon: Massimo Polidoro e Giulio Niccolò Carlone; Video editing: Elena Mascolo, Fotografia: Claudio Sforza; Musiche: Marco Forni; Logo e animazioni: Zampediverse; Social - Comunicazione: Giacomo Vallarino - Grafiche: Roberta Baria; Distribuzione audio: Enrico Zabeo; Titoli: Jean SevillaÈ ARRIVATO IL MIO NUOVO LIBRO: "Una vita ben spesa. Trovare il senso delle cose con Leonardo, Einstein e Darwin": https://amzn.to/4leRDOR LEGGI UN ESTRATTO: https://bit.ly/4jRHXIN LEGGI la mia graphic novel: "Figli delle stelle" (con Riccardo La Bella, per Feltrinelli Comics): https://amzn.to/47YYN3KLEGGI: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento" (Feltrinelli), il mio ultimo libro: https://amzn.to/3UuEwxSLEGGI: "La meraviglia del tutto" l'ultimo libro di Piero Angela che abbiamo scritto insieme: https://amzn.to/3uBTojAIscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI": https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantiAderisci alla pagina PATREON, sostieni i miei progetti e accedi a tanti contenuti esclusivi: /massimopolidoroScopri i miei Corsi online: "L'arte di Ragionare", "Psicologia dell'insolito", "L'arte di parlare in pubblico" e "l'Arte del Mentalismo": https://www.massimopolidorostudio.comPER APPROFONDIRELe musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniLEGGI i miei libri: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento": https://amzn.to/3UuEwxS"La meraviglia del tutto" con Piero Angela: https://amzn.to/3uBTojA"La scienza dell'incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai": https://amzn.to/3Z9GG4W"Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull'arte di vivere e pensare": https://amzn.to/3qTQmCC"Il mondo sottosopra": https://amzn.to/2WTrG0Z"Pensa come uno scienziato": https://amzn.to/3mT3gOiL' "Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità": https://amzn.to/2JvmQ33"La libreria dei misteri": https://amzn.to/3bHBU7E"Grandi misteri della storia": https://amzn.to/2U5hcHe"Leonardo. Genio ribelle": https://amzn.to/3lmDthJE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Non perdere i prossimi video, iscriviti al mio canale: https://goo.gl/Xkzh8ARESTIAMO IN CONTATTO:Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Patreon: massimopolidoroCorsi: massimopolidorostudio.comInstagram: @massimopolidoroPagina FB: Official.Massimo.Polidoro X: @massimopolidoro Sito: http://www.massimopolidoro.comQuesta descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!
il 18 agosto Carolina Capria denuncia l'esistenza del gruppo Facebook pubblico "Mia moglie". Pochi giorni prima, il Ministro Salvini condivide uno spezzone video di cinque secondo in cui uno studente ventunenne, Dario Costa, manifesta il suo dissenso per la costruzione del ponte sullo Stretto. A unire le due questioni, a mio avviso, sono evidenti squilibri di potere tra chi perpetra certi comportamenti e chi li ha subiti. La parola della settimana è staycation. - Il profilo di Carolina Capria su Instagram "L'ha scritto una femmina"- L'articolo per Domani di Simone Alliva- Una difesa di Dario Costa su Messina Today- Staycation sul Merriam-Webster Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La procura della repubblica di Roma ha richiesto e ottenuto l'archiviazione del caso: Wilma Montesi è deceduta a causa di un pediluvio. La reputazione della famiglia è intatta, scartata la morte volontaria e neppure preso in considerazione altre ipotesi se non l'incidente. Ma non tutti sono d'accordo con l'esito delle indagini, perché in questa strana storia ci sono elementi che non tornano e alcuni giornalisti lo fanno notare, scatenando fiumi di inchiostro, di querele e di dubbi, chiamando in causa alti papaveri della politica italiana, in quello che diventa anche un gioco di potere. Lo scandalo è servito, ma in tutto questo resta sempre la stessa domanda: cos'è successo davvero a Wilma Montesi?Una produzione Think about Science: thinkaboutscience.comCon: Massimo Polidoro e Giulio Niccolò Carlone; Video editing: Elena Mascolo, Fotografia: Claudio Sforza; Musiche: Marco Forni; Logo e animazioni: Zampediverse; Social - Comunicazione: Giacomo Vallarino - Grafiche: Roberta Baria; Distribuzione audio: Enrico Zabeo; Titoli: Jean SevillaÈ ARRIVATO IL MIO NUOVO LIBRO: "Una vita ben spesa. Trovare il senso delle cose con Leonardo, Einstein e Darwin": https://amzn.to/4leRDOR LEGGI UN ESTRATTO: https://bit.ly/4jRHXIN LEGGI la mia graphic novel: "Figli delle stelle" (con Riccardo La Bella, per Feltrinelli Comics): https://amzn.to/47YYN3KLEGGI: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento" (Feltrinelli), il mio ultimo libro: https://amzn.to/3UuEwxSLEGGI: "La meraviglia del tutto" l'ultimo libro di Piero Angela che abbiamo scritto insieme: https://amzn.to/3uBTojAIscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI": https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantiAderisci alla pagina PATREON, sostieni i miei progetti e accedi a tanti contenuti esclusivi: /massimopolidoroScopri i miei Corsi online: "L'arte di Ragionare", "Psicologia dell'insolito", "L'arte di parlare in pubblico" e "l'Arte del Mentalismo": https://www.massimopolidorostudio.comPER APPROFONDIRELe musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniLEGGI i miei libri: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento": https://amzn.to/3UuEwxS"La meraviglia del tutto" con Piero Angela: https://amzn.to/3uBTojA"La scienza dell'incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai": https://amzn.to/3Z9GG4W"Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull'arte di vivere e pensare": https://amzn.to/3qTQmCC"Il mondo sottosopra": https://amzn.to/2WTrG0Z"Pensa come uno scienziato": https://amzn.to/3mT3gOiL' "Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità": https://amzn.to/2JvmQ33"La libreria dei misteri": https://amzn.to/3bHBU7E"Grandi misteri della storia": https://amzn.to/2U5hcHe"Leonardo. Genio ribelle": https://amzn.to/3lmDthJE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Non perdere i prossimi video, iscriviti al mio canale: https://goo.gl/Xkzh8ARESTIAMO IN CONTATTO:Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Patreon: massimopolidoroCorsi: massimopolidorostudio.comInstagram: @massimopolidoroPagina FB: Official.Massimo.Polidoro X: @massimopolidoro Sito: http://www.massimopolidoro.comQuesta descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!
Nel 1986, il celebre giornalista Enzo Biagi intervista Raffaele Cutolo, fondatore e leader della Nuova Camorra Organizzata (NCO), nel tribunale durante il suo processo. In un dialogo sorprendente, Cutolo afferma: "La camorra è una scelta di vita, un partito, un ideale", siglando la sua visione carismatica e ideologica del potere mafioso. Tra perizie psichiatriche, riferimenti religiosi e polemiche contro i pentiti, emerge il volto ambiguo di un boss che non si pente, ma che incarna una sorta di "profeta criminale". Il video esplora il contesto, le tensioni tra giornalismo e criminalità organizzata, e il potere mediatico di Cutolo, capace di trasformarsi in mito anche dall'interno del carcere. Hashtag #BiagiCutolo #CamorraIdeale #IntervistaStorica #CronacaNera #NCO #TrueCrimeItalia ISCRIVITI AL CANALE: https://www.youtube.com/@italiamistero?sub_confirmation=1 #italiamistero www.italiamistero.it: https://www.italiamistero.it/
Gli intellettuali nel Rinascimento ed il loro ruolo nelle corti del tempo. Eventi, protagonisti della cultura tra 1400 e 1500 e la questione della lingua.
As long-time listeners will know, I love the consumer lending space. So, I am delighted to welcome back to the podcast Matt Potere, the CEO of Happy Money, a position he has held since September 2024. Previously, Matt served as CEO of Sunlight Financial, which he took public via SPAC in 2021. With decades of experience in consumer finance across multiple asset classes, Matt brings deep expertise in credit cycles, risk management, and building successful lending platforms.In this episode, we discuss what differentiates Happy Money, their focus on credit unions, how they approach technology and underwriting, their big new forward flow agreement, the state of the consumer today, their use of AI, why culture is so important and much more.In this podcast you will learn:What attracted Matt to the opportunity at Happy Money.How he describes Happy Money today.What he learned leading Sunlight Financial that helps at Happy Money.Why they have focused on partnering with credit unions.Who is the typical customer coming to Happy Money.How their origination process works with their credit union partners.How they are using automation and AI/ML in their underwriting.Matt's perspective on the state of the US consumers.The primary use cases for a Happy Money loan.How they differentiate themselves from other fintech lenders.Matt's approach to scaling a lending business.How they are using AI tools in their operation.How the $500 million deal with Fortress and Edge Focus came together.What are his thoughts on an IPO.Matt thoughts about adding new products to personal loans.What they are focused on for the next 12 months.Connect with Fintech One-on-One: Tweet me @PeterRenton Connect with me on LinkedIn Find previous Fintech One-on-One episodes
La visualizzazione aiuta davvero a migliorare le proprie prestazioni?
Conosci la differenza tra i verbi POTERE e RIUSCIRE? Fai subito il QUIZ: https://bit.ly/43HTx2qPotere o Riuscire? Due verbi spesso confusi dagli studenti di italiano… ma in questo podcast ti spieghiamo in modo semplice e chiaro quando usare l'uno o l'altro!In questo podcast scoprirai:- La differenza tra “POTERE” e “RIUSCIRE”- Quando si usanoE soprattutto, vedrai tanti esempi reali e utili e alcuni degli errori più comuni da evitare che ti permetteranno di usare questi verbi in modo sicuro e spontaneo!Capitoli del video:00:00 – Introduzione1:18 - La Differenza Tra Potere E Riuscire3:04 - Quando Si Usano4:48 - Esempi Con Frasi Simili Ma Che Hanno Significato Diverso6:22 - Errori Comuni Da Evitare8:09 - Riepilogo8:40 - Conclusione
E' venerdi e il clima è teso.Annarita Briganti contro Cruciani sui femminicidi.Il Prof.Luttwak contro Giuliano Granato di Potere al Popolo.Michelle Comi non si sente sicura a Milano, Lorenzo Pacini del PD prova a tranquillizzarla.