il podcast di Vulcano Statale. Notizie e approfondimenti curati dagli studenti dell'Università degli Studi di Milano. Speaker più o meno fissi Arianna Bettin, Damiano Mondini e Susanna Causarano. Giacomo Panzeri eminenza grigia che a volte parla.
Ultima puntata (per questa stagione) di Magma. In studio Damiano, Susanna e Giacomo vi raccontano di Carola Rackete e la SeaWatch e della vergogna del Rio Grande di cui Trump non sembra affatto vergognarsi. Link utili: https://thesubmarine.it/2019/06/26/immigrazione-usa-foto/
Nuovi generali e vecchi padroni minano la democrazia in gran parte del mondo. Ne parliamo con Arianna, Damiano e Susanna. Consigli di lettura: https://thesubmarine.it/2019/06/20/aprire-i-confini-non-e-solo-lunica-soluzione-umana-ma-anche-lunica-soluzione-logica/
Salvini non ha preso benissimo l'arresto del suo ex-consulente per l'energia Paolo Arata. Ma cos'è successo esattamente? Ne parlano Damiano e Susanna.
Quanto sono pericolosi i minibot? Cosa comporta la procedura di infrazione? Cosa collega Moscovici e Edith Piaf? Queste e altre storie in questa torrida dodicesima puntata di Magma. Ai microfoni Arianna Bettin, Damiano Mondini, Susanna Causarano e Filippo Adussi.
In questa puntata Luca Pagani incontra Luisa, admin della pagina Instagram Ecco Come, una miniera di consigli utili per ridurre il proprio impatto ambientale. https://www.instagram.com/eccocome/
Avete votato? Non avete votato? Cos'è "votato"? Si mangia? Qualunque sia la vostra opinione sull'Europa, con questa puntata vogliamo fare un po' di fact-checking sull'argomento. Buon ascolto!
Le Europee si avvicinano e quindi abbiamo deciso di invitare per un confronto in studio tre esponenti della sinistra: Rahel Sereke per La Sinistra, Benedetta Rinaldi per Europa Verde e Piero Graglia per il PD. Parliamo di giovani, Europa (ovviamente!) populismi e sinistra disgregata. In studio Arianna Bettin, Damiano Mondini e Susanna Causarano
La notizia della partecipazione della casa editrice Altaforte al Salone del Libro di Torino e il successivo post di Christian Raimo, ha fatto parlare per giorni. In studio a sviscerare l'argomento con opinioni e retroscena Lucia De Angelis, Sheila Khan e Damiano Mondini.
Le elezioni europee si avvicinano eppure i media italiani non sembrano molto interessati a parlarne. Noi lo siamo e in questa puntata, Arianna, Damiano, Susanna e Filippo vi daranno una panoramica e opinioni non richieste circa questo importante voto. A coronare il tutto i Joy Division e i Teleman.
Assange è un giornalista? O è un rivoluzionario? In questa puntata ripercorriamo la sua storia e la affianchiamo a quella di Chelsea Manning, con cui ha creato non pochi grattacapi al potere. Come finirà? Non ve lo diremo, ma ascoltateci comunque. Ai microfoni Arianna Bettin, Susanna Causarano e Filippo Adussi.
Non è che non esiste, ma come sempre la situazione è più complicata di come appare. In questo puntata vi raccontiamo la situazione e proviamo a formulare ipotesi di scenari futuri senza riuscirci. Ai microfoni Arianna Bettin, Susanna Causarano, Damiano Mondini e Nicolò Tabarelli. Seguite Martina Cera e la sua #unaltrarotta su instagram: https://www.instagram.com/martine.ce/ Ascoltate i Tinariwen, blues direttamente dal deserto: https://open.spotify.com/track/0Etl0p4Z6doS0xFxqdhrOn
Qual è lo scenario post elettorale che si sta profilando in Ucraina e quali conseguenze avrà sui rapporti con la UE, sul conflitto in Donbass e sulle relazioni con Mosca? Di questo e molto altro sentirete in questa quarta puntata di Magma, il podcast di attualità di Vulcano Statale e Radio Statale. In studio Damiano Mondini, Arianna Bettin e Susanna Causarano. Canzoni trasmesse: Huligani dangereux dei CCCP-Fedeli alla linea e Sunny di Bobby Hebb Abbiamo citato e vi consigliamo la lettura dell'analisi ISPI di Eleonora Tafuro Ambrosetti: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/ukraine-elections-why-should-eu-and-italy-care-22653
Il World Congress of Families non è solo un summit di invasati. O meglio, non solo. Lungi dal volergli dare ancora più visibilità, abbiamo sviscerato un po' di questioni che stanno dietro questa tre giorni imbarazzante.
In questa puntata abbiamo parlato di destre e nuove destre, partendo dall'attentato di Tarrant in Nuova Zelanda.
Venezuela e cyberwarfare. Tipo un mariachi cyborg.