POPULARITY
Categories
Fuchsia Dunlop è una delle maggiori esperte di cucina cinese al mondo. Con lei impareremo che il cibo in Cina è una questione di cultura e identità, oltre ad alcuni consigli pratici: per esempio, come ordinare al ristorante. Invito a un banchetto, di Fuchsia Dunlop Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. I consigli di Fuchsia Dunlop– Il film Mangiare bere uomo donna– Il classico cinese La prugna nel vaso d'oro– Taiwan Travelogue di Shuang-zi Yang Sul Post– Dizionario delle zuppe asiatiche – Il gusto del marcio – Avete bisogno di una cuociriso Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Anche in Germania gli anziani bisognosi di cure ed assistenza sono in costante aumento, ma mentre le strutture specializzate lamentano una cronica carenza di personale, gli anziani e le loro famiglie si trovano spesso di fronte a costi insostenibili per un posto in una casa di riposo e alla crescente difficoltà a reperire un aiuto anche a domicilio. Ne parliamo col collega Giulio Galoppo, con Irmelind Kirchner dell'AOK e con Gabriele Landolfo, esperto del settore. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Francesco Marzano.
In occasione della Giornata mondiale contro lo spreco alimentare guardiamo da vicino il fenomeno in Italia e in Germania con Giulio Galoppo. Giulia Riccio, italiana che vive a Münster, è una delle attiviste della rete Foodsharing che ha organizzato una campagna di sensibilizzazione contro gli sprechi alimentari. Col "professor antispreco" Andrea Segre scopriamo perché alcuni cibi possono essere consumati anche oltre la data di scadenza. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von nome Host.
Ciao Italiani Veri,come sono andate le vacanze? Avete praticato un po’ di italiano… di quello vero?Noi vi stavamo aspettando qui con Giada, Luca e Max per un episodio tutto da ridere... e da studiare!Si parla di grammatica, modi di dire e soprattutto del famigerato periodo ipotetico
Trecentoquarantanovesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:- Federico Fabiani, fondatore di “Scambi Europei”, ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell’UE;- Sara, studentessa 16enne attualmente in Sudafrica per uno scambio studentesco semestrale, ci spiega come andare all’estero per un’esperienza formativa fin dalle scuole superiori - come sempre con tanti consigli pratici - ospite in onda Anita Artusi, ex-borsista Intercultura proprio nel Paese africano;- Alessio Romeo, Digital Innovator e HR Startup Inventor, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo;- nella rubrica “Expats Social Club” vi forniremo preziose informazioni utili relative alle migliori dieci università mondiali dove andare a studiare, secondo la classifica aggiornata del QS World University Ranking.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI"Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
Il tedesco è una lingua razionale e meravigliosa, a volte molto divertente: ne è sicura Angelica Brandi, che in pochi anni con il suo profilo instagram "Italeutsch" è diventata punto di riferimento per decine di migliaia di italiani interessati al tedesco e ai retroscena della vita a Berlino. Ma nella vita reale Angelica Brandi lavora ogni giorno con il francese e ama la sfida e l'apertura mentale che rappresenta ogni nuova lingua, come spiega a Luciana Caglioti. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Ad Amici In Affitto con La Marghe e Maxi B oggi c'è Angelo Etabeta, sempre informato sui vari cambiamenti che si susseguono nel mondo tecnologico.Oggi ci parla del nuovo aggiornamento Apple.Buon ascolto.
La Germania sta affrontando il problema dei continui attacchi alle sue infrastrutture elettriche e ferroviarie, ne parliamo con Agnese Franceschini. Con Anna Giordano, corrispondente ARD da Roma, parliamo del sabotaggio della pipeline Nord Stream, per la quale la Germania ha chiesto l'estradizione di un cittadino ucraino in Italia. Come prepararsi a emergenze come inondazioni o blackout? l'Ufficio federale per la protezione della popolazione e l'assistenza ha pubblicato una guida. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Sovraffollamento cronico, mancanza di personale e diritti mancati nelle carceri tedesche: Luciana Caglioti parla con Cristina Giordano delle indagini in corso su presunti maltrattamenti nelle carceri bavaresi. Antonello Iapino del Consolato italiano a Colonia ci spiega la situazione dei detenuti italiani in Germania e le loro principali difficoltà. Dei troppi suicidi nelle carceri italiane, dei motivi e delle possibili soluzioni ci parla poi Susanna Marietti di "Antigone". Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Sono così tanti gli italiani all'Oktoberfest che uno dei finesettimana viene chiamato "Italiener-Wochenende". Ma cosa c'è da fare alla famosissima festa della birra e come muoversi al meglio? Luciana Caglioti entra nel mondo dei boccali da un litro e dei Dirndl con l'aiuto di Cristina Giordano, che ci svela anche cosa c'entra un italiano con le origini di questo mega-evento. E chiede consiglio a un'italiana di Monaco che spiega la festa sui social: Marilù Buttiglione, alias ladeutschevita. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
I farmacisti tedeschi prevedono un inverno all'insegna della carenza di medicine, Agnese Franceschini ci spiega il perché. Antonio Celiberti, medico internista a Leverkusen, deve affrontare questo problema ogni giorno. E chi si rivolge alle farmacie online a cosa deve fare attenzione? Lo abbiamo chiesto a Sabine Wolter della Verbraucherzentrale NRW. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Trecentoquarantottesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:- Osvaldo Danzi, Recruiter per SCR, snocciola alcune delle offerte di rientro più appetibili per professionisti intenzionati a tornare nella Penisola, nell’ottica di una “circolazione dei cervelli” - all’interno della rubrica Toolbox;- Chiara Pavano studentessa di 20 anni attualmente di stanza in Olanda, ci spiega per filo e per segno come iscriversi ad una università nei Paesi Bassi e come svolgere l’intero percorso accademico a L’Aja - ospite in onda Sara Belluzzo, Global Head of External Relations dell’associazione United Italian Societies;- Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa;- nella rubrica “Expats Social Club” prosegue la serie di pillole informative, dedicate a consigli pratici e di orientamento su studio-tirocinio-lavoro all’estero. Oggi l’agenzia Erasmus Indire ci racconta alcuni aspetti poco conosciuti dei programmi di mobilità UE, che possono però tornare molto utili a futuri potenziali candidati.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI"Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
Le origini, la prima lingua e gran parte della cultura di riferimento sono italiane, eppure Enrico Ippolito scrive articoli, racconti e libri in tedesco. Nato a Colonia e di casa a Berlino, è infatti autore di recensioni per il settimanale "Der Spiegel" sul mondo della cultura, in particolare pop e queer. Ma nei racconti e nei due libri pubblicati, di cui uno fresco di stampa, affronta anche temi legati alla storia e politica italiana, al razzismo e all'identità. Intervista di Francesco Marzano. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italian E qui trovate tutti i nostri temi: COSMO italiano - COSMO italiano - Sprachen - Radio - WDR Von Francesco Marzano.
Avete presente Labubu, il pupazzetto che penzola dalle borse griffate di molte celebrità e ha invaso l'immaginario pop di questi ultimi mesi? Sui social media la storia di Labubu ha preso una piega inquietante con la diffusione di teorie e storie false su presunte proprietà demoniache della bambola. E non sono tardate le conseguenze reali, persino violente, di queste notizie impossibili. Scriveteci all'indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843. Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e Bluesky Condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo Prodotto da Jessica Mariana Masucci LINK UTILI Come questi piccoli elfi sono diventati un fenomeno mondiale - The New York Times Il panico satanico non ha risparmiato nemmeno le bambole Labubu - Facta Capiamo cos'è la cultura méng, che è "tutto ciò che è cute" e (anche) un fenomeno adorato in Cina! - Cosmopolitan Kasing Lung, l'artista dietro le Labubu - Bangkok Post CREDIT BRANI “Dynamic world” di StockStudio “Upbeat documentary” di Lexin_Music “Centys-Whirl1” di Centys Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Linee essenziali e geometriche e materiali industriali come vetro, metallo e cemento: elementi fondamentali degli oggetti e degli edifici Bauhaus, il movimento artistico che ha posto le basi dell'architettura e del design come li conosciamo oggi. Cent'anni fa spostava la sede a Dessau, città che ora lo celebra con un anno di eventi. Ma cos'era il Bauhaus e qual è la sua eredità? Francesco Marzano ne parla con Cristina Giordano e con Roberto Dulio, professore di storia dell'architettura a Milano. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Francesco Marzano.
Il Messaggio di Oggi: “QUANTO LO AVETE FATTO A UNO DI QUESTI MIEI MINIMI” • Matteo 25: 40 • Matteo 25: 34 • Matteo 18: 5 • Matteo 10: 42 • 2 Timoteo 4: 8 • 2 Corinzi 9: 7 • Genesi 14: 19 • Ebrei 7 :4 • Genesi 14: 20 • Genesi 14: 14-15 • 2 Cronache 20: 15 • Ebrei 7: 7 • Atti 17: 24-25 • Matteo 10: 41 • 1 Cronache 29 10 (11-14) • 1 Corinzi 9: 11 • Atti 20: 33 • Matteo 10: 42 • 1 Timoteo 4: 8 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
FastLetter - Una fonte buona dalla quale aggiornarsia cura di Giorgio TavernitiN. 56 - 18 Settembre 2025Di cosa parliamo* Sociologia della Ricerca su Internet* La complessità di oggi* La SEO* La cazzata della GEO* Ha senso ottimizzare per l'AI?* Il rischio di Google con l'AI Mode* Piccola Conclusione* I nostri eventi sull'AI* SalutiPremessa: non so come affrontare questo argomento, forse il miglior modo è dire le cose dritte al punto senza giri di parole. Quando abbiamo iniziato a parlare di Digital Transformation c'era un mondo nuovo che spiegava al mondo vecchio come doveva cambiare tutto.Ora che stiamo parlando di AI Transformation, vedo molte persone di quello che un tempo era il mondo nuovo non riuscire ad avere la stessa freschezza di un tempo.Vedo un mondo lento o lo vedo al rallentatore.Di solito, a portare avanti l'innovazione sono le persone nuove. Per questo nel forum gt incoraggiavamo le domande che venivano denigrate da altre parti, quelle dell'ultimo arrivato. Perché hanno un punto di vista che ti sposta dal tuo.E ci siamo ritrovati al punto in cui l'innovazione viene portata avanti da:* l'ultima persona arrivata* la persona che è portata di natura verso l'innovazione, che ha una visione molto ampia, elastica. Aldilà della sua età, aldilà di quanto è stanca.È molto probabile però, che il mondo del Digital, a furia di seguire le innovazioni si sia stancato prima.Perché sinceramente non mi spiego la fatica al cambiamento che vedo nel settore. Mi spiego un po' di più il livello culturale molto basso nel funzionamento base di Internet e del Marketing su Internet. Ma vi giuro che la fatica al cambiamento di tutti i soggetti coinvolti in questa AI Transformation non l'ho mai percepita prima.Mi permetto di darvi un consiglio: non siamo nemmeno sulla punta dell'hype dell'AI. A breve, il numero di richieste di attività e servizi in questo ambito da parte delle aziende salirà vertiginosamente.Circondatevi di persone che vogliono cambiare ed evolvere. Ma che lo desiderano davvero, non perché lo scrivono su LinkedIn.SOCIOLOGIA DELLA RICERCA SU INTERNETNegli ultimi 5-6 anni vi ho raccontato due mondi che stavano cambiando radicalmente:* il mondo della Ricerca (Google in particolare)* il mondo dei Social (YouTube e TikTok in particolare)Nel mio penultimo libro “Google Liquido” ho chiuso con l'oramai conosciuto capitolo dal titolo "l'Internet Liquida".Metto in fila alcune tesi che ho spinto più di altre per unire i puntini e dirvi cosa ne penso dell'AI nella Ricerca:* Google come ecosistema verso il suo interno, non più statico, ma liquido, con molte proprietà da più di 1 miliardo di utenti al mese* Google come ecosistema verso l'esterno, verso altri ecosistemi e il mondo social* Internet più aperta tramite API e interoperatività degli ecosistemi* Le nuove generazioni sui social più liquide, non statiche come le generazioni precedenti abituate a stare solo in un ambiente. Per loro l'ambiente è quasi indifferente* Le nuove generazioni che cercano nuovi stimoli creativi* Il frutto del Web 2.0 non è l'interattività, ma i Creator e la Creator Economy* Gli algoritmi dei Social non sono Topic Based, ma Audience Based e le Audience sono create in base alle azioni delle persone. Audience Liquide.La parola Liquido torna spesso in questo, non a caso Zygmunt Bauman ha teorizzato, parlato, scritto e via dicendo sulla Società Liquida e Modernità Liquida.Nel mio framework della Ricerca Umana unisco la Search e i Social in un unico mondo, la Ricerca intesa a livello più alto e non tramite una query.E quando arrivo alla parte AI parlo di un Intento Risolutivo.Quello che sta avvenendo in questi mesi è l'enorme unione di tutto questo. È come se tutti i mondi precedenti si stessero condensando verso uno nuovo. È l'esplosione di una supernova. L'AI non è una cosa nuova che si appiccica SOLO all'esistente. Lo crea.Così come spiegavo che non è più possibile distinguere cosa è social e cosa non lo è, non sarà più possibile distinguere cosa è una ricerca con l'AI e cosa no. Stiamo andando verso l'uso dell'AI in ogni cosa.Ma non solo. Le nuove generazioni, e piano piano anche tutte le altre precedenti, stanno modificando pesantemente lo scenario. Le nuove generazioni che saltano da un social all'altro senza sentirsi appartenere a uno o all'altro, saltano da un sistema di ricerca a un altro. Saltano da Google a ChatGPT a TikTok.Perché prima di tutto non c'è la tecnologia, c'è l'essere umano.Le vecchie generazioni si stanno abituando, perché altrimenti si sentono fuori da questo mondo innovativo che loro stesse hanno creato o frequentato dal principio.È l'Internet Liquida nella tecnologia e nel modo di viverla dell'essere umano. La tecnologia asseconda questa tensione umana.Vi ricordate quando nel framework della ricerca umana vi dicevo che all'inizio c'erano le Directory, poi i Motori di Ricerca, poi Social Network, Social Media e infine mondo AI?Ecco dicevo che più ci spostavamo verso il mondo di destra, verso l'AI, verso il futuro, più aziende erano in competizione per la fetta di torta. La frammentazione della leadership nella ricerca non è più solo riguardante le aziende.Riguarda noi. Riguarda tutto quello che usiamo.Mi sta venendo in mente, mentre sto effettuando il processo di revisione di questa edizione della FastLetter, che forse è il caso di realizzare dei video che spiegano i termini più imporanti, come un glossario ma più pratico. Potrei aprire la rubrica “Parole da portare con sé nel Futuro”. Su YouTube.LA COMPLESSITÀ DI OGGIIn molte parti del nostro mondo fisico esistono luoghi assaltati dai turisti che votano i cibi locali. Così, in alto in classifica ti ritrovi i peggiori ristoranti del posto. Gente non competente che pensa di esserlo. Ecco, questo è LinkedIn.La complessità di oggi non può essere risolta facilmente. In una edizione precedente spiegavo quanto si andrà anche verso la frammentazione della consulenza.Tutti questi post su cosa fare e come agire sono assurdi per il semplice fatto che non sono applicabili se non al cliente di chi lo sta raccontando (che già va bene se è vero). Certo, è sempre avvenuto così. Dicevamo di non poter applicare le strategie SEO usate negli USA portandole in Italia: si tratta di un mercato diverso. Ecco quello che era vero a livello di nazione ora è vero non solo nei settori, ma nella natura dei progetti stessi.Mi piacerebbe prendere i post di Linkedin dei vari personaggi in voga e smontali pezzo per pezzo, ma ho di meglio da fare.Quelle elucubrazioni indossano un vestito nuovo. Sotto, però, la sostanza è sempre la stessa: trita e ritrita. La maggior parte dei post che sembrano innovativi, in realtà nascondono una mentalità lenta e di vecchio stampo. Non hanno sostanza, se non in piccolissimi casi.Quello non è cambiare davvero. Quello è tentare di sopravvivere a un cambiamento, non cavalcarlo. Perché il cambiamento vero sta avvenendo a livello di processo, non di piccola cosa tecnica che si è scoperta. Se prendiamo il mondo e-commerce e leggiamo alcuni dei consigli che appaiono innovativi, è molto probabile che risultino essere esercizi di stile proposti dall'ennessimo post ego-riferito, inapplicabili in molti casi e con uno spostamento del fatturato inesistente.Applicare l'AI ad una piccola parte di un qualcosa non è il punto di arrivo. Bisogna riuscire a stravolgere completamente il processo dell'elaborazione delle informazioni in nostro possesso per scalare velocemente. Non solo per generare i tag title!E poi alla fine scopri che il sito converte poco, ci si concentra solo sull'acquisizione nuovi clienti, non c'è un piano per il carrello abbandonato e via dicendo.Internet è frammentata. La ricerca è frammentata. La consulenza è frammentata.Ed è tutto così.Un freelance SEO ha strategie diverse un'Agenzia. E problemi diversi.Un e-commerce multibrand ha problemi differenti da uno monobrand.Questa cosa, già in essere negli anni passati, sta esplodendo con l'AI. Perché?Perché l'AI sta smontando i processi. Signore e Signori, l'AI ci porta in una direzione in cui le cose vanno fatte maledettamente bene, maledettamente personalizzate sui progetti. E rese scalabili su tutto l'ecosistema dei clienti. Avete presente il Time To Market?La locuzione inglese time to market (o TTM) indica il periodo di tempo che intercorre tra l'ideazione di un prodotto e la sua effettiva commercializzazione. Da WikipediaNel mondo e-commerce applicare l'AI alla SEO e al'ADV offre una serie di vantaggi molto concreti:* azzerare il Time to Market del prodotto da quando finisce nel catalogo a quando è disponibile con tutte le ottimizzazioni in tutte le lingue* scalare notevolmentePensate a un e-commerce di moda. Prima, per lanciare una nuova scarpa in 6 paesi, il processo (traduzioni, SEO, campagne ADV) richiedeva molti giorni. Oggi, con un processo ridisegnato tramite AI, lo stesso risultato si ottiene in poche ore, con un controllo umano finale. Questo non è un piccolo miglioramento, è un cambio di paradigma che libera risorse per un valore incalcolabile.Per farlo, però, devi cambiare i processi e le persone: non ti basta "usare l'AI"! E questa cosa è in grado di spostare totalmente i budget e la strategia digitale.I processi cambiano da realtà a realtà, da infrastruttura tecnologica a infrastruttura tecnologica. Una soluzione che va bene per un progetto, non va bene per l'altro.E soprattutto: non è una cosa da poco. E come sempre: ha a che fare con gli esseri umani.Oggi è tutto molto più complesso, ci sono davvero troppi canali, troppe azioni che si possono fare. Leggo i vari post in giro e mi chiedo: ma questa cosa quanto sposta di fatturato?Zero.Quanto sposta di fatturato cambiare completamente il processo di produzione delle informazioni una volta che lo hai oliato bene? Molto.LA SEOLa SEO è sempre stata una scusa per fare le
Oggi puntata dedicata ai fuorisede. Avete presente la classica raccomandazione delle mamme: “la mattina, appena ti alzi, ti rifai il letto e sei pronto per affrontare la giornata”? Ecco, oggi Emilio e Francesco vi daranno non solo buone motivazioni per non farlo, ma anche ottime argomentazioni per giustificarvi… in modo del tutto science based.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Proseguiamo il lento recupero delle cose che ci hanno incuriosito quest'estate, ma recuperiamo anche qualcosa sugli ultimi eventi tra cui gli Emmy Awards di domenica sera!Sostieni questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/space-valley-live--5686515/support.Live su Youtube: https://youtu.be/JX0JsH8e3K8Segui le LIVE su Twitch: https://www.twitch.tv/spacevalleyDal Lunedì al Giovedì alle ore 9:00!Shop Ufficiale Space Valley: https://spacevalley.shop/Canale Yakety-Yak: https://www.youtube.com/@YaketyYakSpace Valley: https://www.youtube.com/@vallespazialeInstagram: https://www.instagram.com/vallespazialeTelegram: https://t.me/vallespazialeAround the Valley: https://www.youtube.com/AroundtheValley
Decine di imbarcazioni da altrettanti paesi, tra cui Italia e Germania, sono in viaggio per portare aiuti a Gaza, ne parliamo con Cristina Giordano. A bordo il senatore italiano Marco Croatti (M5S) che abbiamo raggiunto. A Marina Castellaneta, docente di Diritto internazionale all'università di Bari, abbiamo chiesto a quali rischi va incontro la missione e quali strumenti internazionali possono fermare la carestia a Gaza. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Le comunali in NRW mandano un chiaro segnale a Berlino: i partiti della coalizione Merz non escono bene da questo primo test. La CDU si conferma prima nel Land più popoloso ma perde consensi, la SPD colleziona un ulteriore risultato storico negativo in una sua ex roccaforte. E l'estrema destra di AfD triplica i voti e va al ballottaggio in tre importanti città. Ne parliamo con Cristina Giordano, con il politico locale della CDU Markus Kreuz e con Sandro Mattioli di Mafia? Nein, danke! Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
L'auto sportiva per eccellenza in Germania è in crisi di vendite, con Cristina Giordano ripercorriamo la parabola di un mito. Ma in Italia la Porsche non ha perso il suo charme, come ci conferma Carlo Di Giusto, fondatore del Porsche Club Italia. Con il giornalista sportivo Alessandro Vai cerchiamo di capire perché la casa automobilistica di Stoccarda è in crisi. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Trecentoquarantasettesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:- Federico Fabiani, fondatore di “Scambi Europei”, ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell’UE;- Marco Ghiandelli, imprenditore 35enne di stanza in Svezia, ci porta fin nel nord Europa, per fornirci un quadro aggiornato sulle opportunità imprenditoriali in terra scandinava, e per offrirci una prospettiva ad hoc su quelle professionali – ospite in onda Francesco Radano, vicepresidente della Camera di Commercio Italiana in Svezia;- Alessio Romeo, Digital Innovator e HR Startup Inventor, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo;- nella rubrica “Expats Social Club” voliamo fino in Giappone, per parlarvi di un libro di recente pubblicazione, che costituisce una vera e propria guida multimediale sul Paese del Sol Levante. L’autore di “Vivi Giappone – Experience Japan”, Davide Bitti, ci fornisce molti consigli pratici, dedicati a chi vuole vivere e lavorare a Tokyo e dintorni.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI"Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
Erika Kirk, la vedova di Charlie Kirk, ha rilasciato la prima dichiarazione dopo dopo l'omicidio del marito, l'attivista conservatore ucciso nel campus della Utah Valley University (Uvu) di Orem, e ha garantito di mantenere viva la "missione" del marito.
Bea Davies è una fumettista italocoreana cresciuta in Umbria che da anni vive e lavora a Berlino. Con la consapevolezza di chi "tanto noi fumettisti non veniamo presi sul serio" riesce ad affrontare anche i temi più difficili. La sua ultima graphic novel, presentata in questi giorni all'Internationales Literaturfestival di Berlino, si intitola "Super Gau" (Carlsen Verlag) e parla dello tsunami di Fukushima nel 2011 e delle sue conseguenze. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.
Un'idea potrebbe essere quella di partecipare a "No Spend September", una challenge online in cui, per tutto il mese, le persone cercano di evitare gli acquisti non essenziali, limitando le spese solo a ciò che è davvero necessario.
Come prepara la scuola, in particolare il liceo, al mondo del lavoro? Che differenze ci sono fra Italia e Germania? E quali sono interessi, desideri e timori dei ragazzi? Cristina Giordano ne parla oggi con tre ospiti in studio, protagoniste di un progetto Erasmus+ fra Italia e Germania: l'insegnante Melinda Veggian del liceo di Würselen, nel Nordreno-Vestfalia, con Matilde e Tuyet. E dopo la scuola, come funziona la formazione professionale, l'Ausbildung? Alcune informazioni da Giulio Galoppo. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.
Momenti intimi condivisi senza consenso con decine di migliaia di uomini, ma anche foto rubate a donne sui social e per strada - il tutto esposto a commenti sessualizzati e violenti. Un fenomeno di cui si parla ora in Germania e in Italia. Ma quali sono i motivi di chi condivide, consuma o commenta in questi spazi virtuali? E quando siamo di fronte a un reato? Cristina Giordano ne parla con Giulio Galoppo, Francesco Ferreri, antropologo e sessuologo, e Giulia Blasi, giornalista femminista. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.
Il cancelliere Merz nelle settimane scorse ha annunciato un "autunno di riforme", il riferimento è al tema dei sussidi sociali e delle pensioni e in molti si chiedono se Unione ed SPD possano trovare una mediazione su argomenti che li vedono da sempre ideologicamente contrapposti. Giulio Galoppo fa un bilancio dei primi quattro mesi di governo Merz, mentre con la corrispondente del Corsera, Mara Gergolet, proviamo a guardare al futuro e ai tanti rischi per la tenuta della maggioranza di governo. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.
Torna il dibattito sull'uso dei cellulari a scuola, Agnese Franceschini sulla situazione nei vari Länder. Cosa dicono gli insegnanti e quali sono le loro esperienze? Abbiamo parlato con Gabriella Lorusso, insegnante a Düsseldorf e sindacalista. Dei rischi sull'impatto di cellulari e social nell'infanzia e adolescenza abbiamo sentito la psicologa Sabrina Gabriele. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.
Michael Cadeddu lo abbiamo conosciuto e amato nelle vesti di Ciccio Martini, coprotagonista, prima bambino e poi adolescente, della mitica serie televisiva italiana "Un medico in famiglia". Oggi Miki vive in Germania e non fa più l'attore ma ha realizzato l'altro grande sogno della sua vita: fare il fantino professionista. Luciana Caglioti in questo podcast parla con lui del passato a fianco di nonno Libero (Lino Banfi) e del presente con la sua famiglia e i suoi cavalli, tra Germania e Italia. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Buon venerdì Stupefan! Avete passato un buon agosto? Vi è piaciuta la Summer Edition? Ma soprattutto, siete pronti a tornare all'ordinaria follia del dibattito sulle droghe in Italia? Se non avete vissuto su Marte nelle ultime settimane avete già capito a cosa ci stiamo riferendo: alla questione delle pipe sterili per fumare crack che verranno distribuite dal comune di Bologna. Quando c'è un'iniziativa di riduzione del danno, specie su sostanze che generano isteria collettiva, c'è anche la passerella della rettitudine morale dei non addetti ai lavori. Politici e non che vorrebbero che le persone che usano droghe abbiano - quando consumano - tracheiti, ascessi, ustioni e che non siano protette da malattie trasmissibili come l'epatite C: una gara di pressappochismo e disumanità, travestita da rettitudine. Ne discuteremo, calandoci nel disagio di chi è convinto che fornire un presidio sterile a delle persone, che avrebbero consumato droghe lo stesso, sia una un'iniziativa che incoraggia a usare droghe. Prima del play, suggeriamo un gastroprotettore.Note dell'episodio:- La psilocibina medica in Italia: https://www.ilpost.it/2025/07/12/approvato-test-clinico-psilocibina-depressione-funghi/- Pipe e contesto: https://corrieredibologna.corriere.it/notizie/cronaca/25_agosto_29/crack-e-le-pipe-distribuite-gratis-dal-comune-di-bologna-l-assessora-madrid-ci-muoviamo-nella-piena-legalita-ea537034-20b5-48f0-9f8f-a40ec23c1xlk.shtml- La parola agli operatori: https://www.fuoriluogo.it/speciali/crack/la-luna-e-il-dito-le-verita-sulle-pipe-da-crack/- Carl Hart e le bugie della guerra alla droga: https://socialistworker.org/2013/11/27/challenging-drug-war-lies- A caro prezzo, Carl Hart: https://neripozza.it/libro/9788854517400#:~:text=%C3%88%20il%20magnifico%20memoir%20di,illegali%20oscuri%20i%20veri%20problemi.Entra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.com o seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast! Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!
Gli europei possono votare alle elezioni comunali in Germania anche senza cittadinanza tedesca. Ma tutti gli stranieri residenti possono eleggere i "Consigli per l'integrazione" comunali, gli "Integrationsräte". Enzo Savignano ci spiega come funzionano, in vista delle elezioni del 14 settembre nel Nordreno-Vestfalia. Luciana Caglioti poi parla del loro ruolo con Silvio Vallecoccia, referente del Landesintegrationsrat NRW, che rappresenta a livello regionale tutte queste rappresentanze comunali. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Il Döner è considerato il termometro dell'inflazione in Germania, il suo rincaro è un esempio emblematico della forte crescita dei prezzi che pesa sul portafoglio di molte famiglie e singoli, un fenomeno diffuso Italia. Ne parliamo con il giornalista Enzo Savignano, il docente di economia alla Technische Universität di Berlino Tommaso Duso e con il direttore del dipartimento di Scienze Economiche dell'Università Milano-Bicocca Angelo Di Gregorio. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Fa parte della vita quotidiana di circa 30 milioni di utenti solo in Germania: ma perché pochi giorni fa diverse banche tedesche hanno bloccato i pagamenti con Paypal? A cosa fare attenzione da utente? Luciana Caglioti ne parla con Enzo Savignano. Con Luca Zorloni, a capo di "Wired Italia online", approfondiamo poi il ruolo di Paypal a livello globale, i rischi e le alternative, dando uno sguardo anche a Peter Thiel, suo cofondatore con Elon Musk e figura chiave della destra USA. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
La nuova presidente del Bundestag e seconda carica dello stato tedesco, Julia Klöckner continua a far parlare di sé e non si placano le polemiche sulle sue esternazioni, ne parliamo con Agnese Franceschini e con il segretario generale del sindacato giornalisti DJV Mika Beuster. Ma non solo la Germania vede una figura controversa ricoprire una carica istituzionale, succede anche in Italia con il presidente del Senato Ignazio La Russa. Ne abbiamo parlato con il giornalista Paolo Berizzi. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Spesso noi umani pensiamo di essere gli unici a saper comunicare in modo complesso. Ovviamente non è così. Molti animali tra cui i cetacei utilizzano forme complesse di comunicazione, addirittura branchi diversi possono utilizzare linguaggi leggermente differenti, come dei dialetti. Ma non solo: anche le piante comunicano tra loro. Avete presente l'odore dell'erba appena tagliata? Bene, si tratta di un "segnale" di pericolo inviato per avvisare le altre piante. Inoltre gli alberi dei boschi comunicano come in una rete Internet naturale e sotterranea.. scopriamo di più insieme. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio le 7 domande sul futuro: Avete creduto alla storia sui robot per la gravidanza? Cosa sono i fast radio burst? Qual è la più grande azione legale contro l'AI che usa dati coperti da copyright? L'odore corporeo può rivelare le malattie? Conoscete il data center fantasma del Wyoming? Far crescere un cervello in laboratorio, è possibile? Qual è il futuro di internet nel 2050?Il sito The Future Of --> https://the-future-of.it/Il canale Telegram --> https://t.me/thefutureof
Giulio Busi è stato per anni direttore dell'Istituto di Giudaistica della Freie Universität di Berlino, dopo aver insegnato a Venezia. Per questo è la persona ideale per confrontare il mondo universitario italiano e quello tedesco. Con Busi parliamo di come è nata la sua passione per la cultura ebraica e da dove nasce la sua scelta di venire ad insegnare in Germania. Ma affrontiamo anche temi spinosi, come la repressione delle manifestazioni pro Palestina in Germania. E i tagli alla cultura. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Berlino sostiene l'Ucraina contro la Russia con armi e diplomazia, ma potrebbe anche inviare soldati per garantire una futura tregua. Soldati che mancano, ecco quindi che torna il servizio militare, come spiega Giulio Galoppo. Luciana Caglioti parla poi di leva volontaria e obbligatoria, di strategie e prospettive di pace con Sara Nanni, deputata italo-tedesca dei Verdi e loro portavoce nella Commissione Difesa, e con Francesca Giovannini, esperta di geopolitica alla Harvard Kennedy School. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
La sentenza della Corte di Giustizia Europea ha indicato dei criteri per stabilire se un migrante possa essere rispedito nel proprio paese d'origine, i dettagli da Giulio Galoppo. Questa sentenza è stata emessa a causa del ricorso di due cittadini del Bangladesh trasferiti in un centro di permanenza in Albania, in base al protocollo Italia-Albania. Che cosa cambia adesso? Ne abbiamo parlato con l'esperto di diritti dell'immigrazione Fulvio Vassallo Paleologo. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Spiagge attrezzate carissime e quasi vuote, spiagge libere rare e sovraffollate: ce lo confermano diversi italiani in Germania, mentre Giulio Galoppo ci fa una panoramica della situazione sulle coste italiane. Qui, poi, sopravvive il paradosso delle concessioni basse e non in linea con le direttive europee che chiedono gare trasparenti. Luciana Caglioti parla poi con il deputato siciliano Ismaele La Vardera, intervenuto a Mondello per far togliere tornelli e recinzioni. Com'è andata a finire? Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Nella mattina targata Maxi B e Boris Piffaretti, scopriamo una novità che arriva da Berna.Anche la Svizzera, avrà il suo ristorante al cimitero.Avete capito bene. Potrete mangiare succulenti piatti direttamente al cimitero Bremgartenfriedhof di Berna.Si chiamerà LA VIE (La vita).Voi ci andreste?
Giulia Negri"Montagn. Istruzioni per l'uso"Laterza Editoriwww.laterza.itQuanto odiate il «manca poco» che tutti, prima o poi, abbiamo sentito mentre siamo allo stremo delle forze? Cosa dareste per non aprire una mappa dei sentieri che sembra più complicata di quella del tesoro? Avete sobbalzato anche voi per quel fruscio nel prato, proprio lì, a due passi? Questa è la guida per tutti noi che arranchiamo sulle salite, non siamo ‘veri montanari', ma non rinunceremo mai al raggio verde che solo le montagne sanno darci.C'è un momento preciso, quando si cammina in montagna, in cui tutto si fa silenzioso. È quell'attimo in cui ti fermi a prendere fiato, il vento smette per un istante di soffiare, ti guardi attorno, osservi la meraviglia e ti rendi conto di quanto sei piccolo. È il momento per il quale tutti quanti noi arranchiamo sui sentieri e vaghiamo per i boschi, ci sorprendiamo di fronte alle cascate o scrutiamo i crinali alla ricerca di stambecchi e marmotte. Ma la montagna non è un luogo di vacanza come tutti gli altri, non è un luna park, bisogna accettare l'esistenza di pericoli e pianificare tutto, anche la rinuncia. Allora è importante sapere come preparare uno zaino, come leggere una carta, quali strumenti tecnologici sono utili e quali no. E poi ci sono gli incontri con gli animali: dalle mucche fino alle ‘fobie striscianti'. Impareremo cos'è un ‘parrucchiere di chiome' e a guardare con occhi nuovi fiori e funghi. Il tutto in compagnia di Giulia che, tra una chiacchiera e una battuta, dà buoni consigli, più di un grillo parlante. E se lo può ben permettere visto che per riuscire a dare buoni consigli bisogna aver sbagliato di più! Insomma, una guida piacevole e divertente per tutti coloro che cercano uno scatto di fantasia e di immaginazione per uscire dai sentieri più battuti, dai panorami ‘instagrammabili' e dagli eventi ‘esclusivi' a 3000 metri.Giulia Negri, fisica di formazione, è giornalista e divulgatrice scientifica. Ha conseguito un Master in Comunicazione della scienza presso la SISSA di Trieste e ha frequentato la Erice International School of Science Journalism. Collabora come freelance con “la Repubblica”, “Le Scienze”, “Il Tascabile” e “Wired”. Ha lavorato nel gruppo di Outreach di ATLAS al CERN, nell'organizzazione eventi scientifici, nell'editoria scolastica e come social media manager.Da sempre grande amante della montagna, nel 2018 ha finalmente realizzato il sogno di trasferirvisi a tempo pieno, diventando anche maestra di sci.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Cari esploratori ed esploratrici,Siamo arrivati al quarto episodio della nostra serie. Che ne dite? Vi piace?Avete suggerimenti?La prossima settimana faremo il punto con l'episodio 5. Fateci sapere cosa ne pensate di questa rubrica!A domenica,Alessandro e Carolina
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Matteo +In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli:«Ancora, il regno dei cieli è simile a una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di pesci. Quando è piena, i pescatori la tirano a riva, si mettono a sedere, raccolgono i pesci buoni nei canestri e buttano via i cattivi. Così sarà alla fine del mondo. Verranno gli angeli e separeranno i cattivi dai buoni e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti.Avete compreso tutte queste cose?». Gli risposero: «Sì». Ed egli disse loro: «Per questo ogni scriba, divenuto discepolo del regno dei cieli, è simile a un padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche».Terminate queste parabole, Gesù partì di là.Parola del Signore.
“Avete puntato delle pizze sul mangiare settimana questo??”
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Matteo +In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:«Avete inteso che fu detto: "Amerai il tuo prossimo" e odierai il tuo nemico. Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli; egli fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti.Infatti, se amate quelli che vi amano, quale ricompensa ne avete? Non fanno così anche i pubblicani? E se date il saluto soltanto ai vostri fratelli, che cosa fate di straordinario? Non fanno così anche i pagani?Voi, dunque, siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste».Parola del Signore.
_What Italian restaurant phrases will you actually hear in Italy? Learn what waiters really say, plus some cultural tips. _ Learn about our Online Italian School and get a free mini lesson every week: https://joyoflanguages.online/italian-school Subscribe to our new YouTube channel: https://www.youtube.com/@joyoflanguages.italian?sub_confirmation=1 Get the bonus materials for this episode: https://italian.joyoflanguages.com/podcast/Italian-Restaurant-Phrases Today's Italian words: Avete prenotato? = Have you booked? Arrivo subito = I'll be right with you Prego, di qua = Please this way Ecco il menu = Here's the menu Porto qualcosa da bere intanto? = Can I get you something to drink in the meantime? Ambiente o fredda? = Room temperature or cold? Volete ordinare? = Do you want to order?