Podcasts about Ispi

  • 100PODCASTS
  • 645EPISODES
  • 28mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jul 11, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Ispi

Show all podcasts related to ispi

Latest podcast episodes about Ispi

Globally
Il quasi monopolio delle terre rare

Globally

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 26:49


Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Alberto Prina Cerai, analista ISPI, del quasi monopolio cinese le terre rare, materiali fondamentali per tecnologie strategiche – dalle auto elettriche alle armi - e dei rischi che questo comporta. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nessun luogo è lontano
Trump-Netanyahu: il nuovo volto del Medio Oriente

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025


L’incontro fra Donald Trump e Benjamin Netanyahu alla Casa Bianca fa sperare in una possibile tregua a Gaza. I due presidenti hanno celebrato la vittoria in Iran e discusso della possibilità di concludere il conflitto nella striscia, mentre Tel Aviv ha candidato ufficialmente Donald Trump al Premio Nobel per la pace. Ne parliamo con Francesco Petronella, analista ISPI per il Medio Oriente.Nel frattempo, Donald Trump apre alla possibilità di inviare nuove armi in Ucraina, "Principalmente a scopo difensivo" - dice. Commentiamo con Anna Zafesova, giornalista esperta di Russia.

Globally
Il taglio delle armi all'Ucraina

Globally

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 25:32


Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Eleonora Tafuro Ambrosetti, analista ISPI ed esperta di Russia, del recente annuncio di Trump di tagliare drasticamente l'invio di armi all'Ucraina. Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nessun luogo è lontano
Ucraina: stop alle armi Usa

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025


Hamas potrebbe fornire una risposta alla nuova proposta di cessate il fuoco nella Striscia di Gaza. Ne parliamo con Valentina Furlanetto, inviata di Radio24. Mentre il Presidente Vladimir Putin si prepara a chiamare l'omologo statunitense, Pyongyang invia 30 mila nuovi soldati nordcoreani sul fronte russo. Ne parliamo con Francesco Rosazza, ricercatore dell'Osservatorio di Geoeconomia di ISPI e con Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa, sicurezza e spazio di IAI.

Nessun luogo è lontano
Normalizzazione dei rapporti in Africa e Medio Oriente

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025


Mentre Donald Trump firma l'ordine esecutivo per la pace tra Congo e Ruanda e revoca le sanzioni alla Siria, si riaccende lo scontro con Elon Musk. Intanto a Gaza, l'IDF colpisce un internet café, causando vittime tra civili e giornalisti. Ne parliamo con Emilio Cozzi, giornalista ed esperto di spazio, Francesco Petronella, analista ISPI per il Medio Oriente, e Alberto Magnani, giornalista de Il Sole 24 Ore.

Nessun luogo è lontano
Consiglio Europeo: i dossier e le divisioni

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025


Mentre a Bruxelles i leader dei Ventisette restano divisi sul dossier russo, con il no di Orban all’adesione dell’Ucraina all’UE e la probabile opposizione della Slovacchia al diciottesimo pacchetto di sanzioni contro il Cremlino, Washington e Teheran continuano a proclamare, ciascuna, la propria vittoria. Ne parliamo con Sergio Nava, inviato di Radio24 a Bruxelles, Antonio Villafranca, Vicepresidente per la Ricerca di Ispi, e con Francesco Petronella, giornalista, esperto di Medio Oriente di Ispi.

Globally
Trump detta la linea alla Nato

Globally

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 29:07


Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Antonio Missiroli, senior advisor ISPI, ed ex Assistant Secretary-General NATO, del summit Nato si è concluso con l'accordo storico di aumentare le spese militari fino al 5% del PIL entro il 2035. Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 27 giugno

24 Mattino

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025


L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.L'accordo siglato dai leader dei 32 paesi della NATO per alzare al 5 per cento del PIL la propria spesa militare entro il 2035 fa discutere per la portata economica che comporta.. È il più drastico aumento di spesa della storia dell’Alleanza atlantica, che richiederà ai paesi membri di investire nella difesa centinaia di miliardi di euro nei prossimi anni. Ne parliamo con Matteo Villa, direttore del Data Lab dell'ISPI.

Nessun luogo è lontano
Stati Uniti, Iran, Israele: il Medio Oriente nel caos

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025


Mentre in Italia erano da poco passate le 2 del mattino di domenica 22 giugno, il presidente statunitense Donald Trump annunciava un attacco mirato contro tre siti nucleari dell'Iran: Fordow, Natanz e Isfahan. Nelle ore successive, il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi si è recato a Mosca nel tentativo di ottenere maggiore sostegno da parte del Cremlino. Tuttavia, le attenzioni russe restano saldamente rivolte al fronte ucraino, limitando la disponibilità di Mosca a un coinvolgimento più diretto. Ne parliamo con Pejman Abdolmohammadi, docente di Storia e Istituzioni del Medio Oriente all'Università di Trento, Roberto Menotti, Vice direttore di Aspenia, e con Eleonora Tafuro Ambrosetti, analista ISPI per l'area Russia, Caucaso e Asia Centrale.

24 Mattino - Le interviste
Le conseguenze dell'attacco americano

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025


In apertura gli spunti di riflessione di Paolo Mieli, giornalista e storico, con la sua lettura critica dei quotidiani in edicola.Nella notte il presidente americano è tornato a ribadire il successo dell'operazione di bombardamento dei siti nucleari iraniani. Ma gli analisti e gli osservatori dicono che ci vorrà tempo per valutare i danni, mentre da Teheran fanno sapere di aver spostato l'uranio arricchito in previsione di un attacco. Cosa succederà e come reagiranno gli Aytaollah? Con noi Stefano Stefanini, senior advisor di Ispi ed ex ambasciatore italiano alla Nato.Le misure di sicurezza restano ai massimi livelli intorno agli obiettivi sensibili, sedi diplomatiche, basi militari e luoghi simbolici dei Paesi coinvolti nel conflitto, sia negli Stati Uniti che in Italia. Sentiamo Marco Mancini, ex militare ed ex agente dei Servizi Segreti, per capire cosa cosa rischia l'Italia e l'Europa dopo gli attacchi.

Globally
Una resa incondizionata?

Globally

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 29:51


Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Ugo Tramballi, senior advisor di ISPI che si trova a Gerusalemme, della guerra tra Israele e Iran e del possibile ingresso statunitense. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su ⁠willmedia.it/abbonati

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
L'AIEA: mai detto che l'Iran sta costruendo un'arma nucleare

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025


Rafael Grossi (AIEA): “Mai detto che l’Iran era vicina all’atomica”. Raisi: “Se Trump attacca verrà ucciso”. Sentiamo Ugo Tramballi, consigliere scientifico ISPI ed editorialista de Il Sole 24 Ore. A Caserta interrotto fino a luglio il diritto all’interruzione volontaria di gravidanza per mancanza di medici non obiettori. Con noi Silvana Agatone, ginecologa, presidente di Laiga194 - Libera Associazione Italiana Ginecologi per Applicazione legge 194. Non solo dazi e conflitti: l’attenzione di Trump è anche rivolta al mercato dei cellulari. Il presidente americano infatti lancia Trump Mobile, con un telefono che però parrebbe essere cinese. Di questo e delle novità su WhatsApp (tra riassunti scritti di messaggi audio e pubblicità) parliamo con il nostro Enrico Pagliarini.

Nessun luogo è lontano
L'intervento di Trump in Iran: il grande dilemma

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025


Il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato un possibile intervento statunitense in Iran. Nel frattempo, i leader del G7 ribadiscono l’importanza per la regione di avere un Iran senza nucleare. Ne parliamo con Mario Del Pero, docente di Storia internazionale a Sciences Po, e con Erwin Van Veen, ricercatore sui conflitti presso il Clingendael Institute e responsabile del programma per il Medio Oriente. Mentre gli occhi di tutti sono concentrati sul Medio Oriente, Mosca continua ad attaccare Kiev. Ne parliamo con Eleonora Tafuro Ambrosetti di ISPI, analista dell'ISPI per l'area Russia, Caucaso e Asia Centrale.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Anche alle superiori, stop al cellulare

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025


Proseguono gli scambi di attacchi missilistici tra Iran e Israele. Per un giornale di Teheran vicino a Khamenei, l’unica soluzione sarebbe distruggere Israele. Putin può davvero essere un mediatore? Ne parliamo con Ugo Tramballi, consigliere scientifico ISPI ed editorialista del Sole 24 Ore. Circolare di Valditara: stop ai cellulari in classe anche alle superiori. Il commento di Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, presidente della Fondazione Minotauro, autore di “Chiamami adulto. Come stare in relazione con gli adolescenti” (Raffaello Cortina Editore).

Nessun luogo è lontano
La guerra in Medio Oriente e il G7 in Canada

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025


Mentre proseguono per la quarta notte consecutiva gli attacchi tra Iran e Israele, il regime di Teheran lancia un appello per la riapertura dei negoziati. Intanto, Tel Aviv invita la popolazione iraniana a sollevarsi contro il regime, mentre la guida suprema Khamenei, secondo alcune fonti, si prepara a rifugiarsi a Mosca. Ne parliamo con Gabriella Colarusso, inviata di repubblica a Tel Aviv, con Parisa Nazari, esponente della diaspora iraniana in Italia, voce del movimento Donna, Vita, Libertà nel nostro paese, e con Antonio Villafranca, vice Presidente per la Ricerca di ISPI.

Nessun luogo è lontano
Trump e Musk, nemici amici

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025


Negli ultimi giorni Trump e Musk si sono attaccati sui social: tra tweet e dichiarazioni pubbliche, il loro rapporto sembra essere ai ferri corti sullo sfondo anche la collaborazione tra SpaceX e NASA, ora messa in discussione. Ne parliamo con Emilio Cozzi, giornalista, esperto di spazio, collabora con Sky, Wired, Ispi e Radio24, con Giovanni Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all'Università di Torino, e con Dino Amenduni, esperto in comunicazione politica e socio di Proforma.

Nessun luogo è lontano
La diplomazia al telefono

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025


In due telefonate, a Trump e a Papa Leone, il presidente Vladimir Putin ha chiarito che in Ucraina non ci potrà essere una “pace immediata”. Nel frattempo, il presidente Donald Trump ha telefonato all'omologo cinese Xi Jinping per discutere di dazi e di terre rare. Ne parliamo con Stefano Stefanini, Senior Advisor di ISPI ed ex Ambasciatore italiano alla NATO, con Giuliano Noci, professore di Ingegneria Economico-Gestionale al Politecnico di Milano e prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese, e con Aldo Ferrari, docente all'Università Ca' Foscari di Venezia e responsabile del programma Russia, Caucaso e Asia centrale di ISPI.

Nessun luogo è lontano
Francia, Italia, Germania: il triangolo che guida l'Europa

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025


Malgrado le differenze tra il presidente francese Emmanuel Macron e la premier italiana Giorgia Meloni, il vertice tra i due leader non si limita a rilanciare i legami tra Francia e Italia, ma si propone di rafforzare la coesione dell'Unione Europea. Ne parliamo con Veronica Gennari, corrispondente freelance da Parigi, e con Antonio Villafranca, Vicepresidente per la ricerca di ISPI.Il nuovo presidente sudcoreano Lee Jae-myung ha annunciato di voler riallacciare i rapporti con Pyongyang dove, proprio oggi, si è recato il segretario del Consiglio di Sicurezza russo, Sergej Shoigu. Shoigu ha incontrato il leader nordcoreano Kim Jong-un per discutere della cooperazione tra i due paesi e della guerra in Ucraina. Ne parliamo con Antonio Fiori, Professore di Relazioni Internazionali dell'Asia Orientale all'Università di Bologna, esperto di penisola coreana, e con Alessandro Marrone, responsabile del Programma “Difesa, sicurezza e spazio” dello IAI, Istituto Affari Internazionali.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Tajani: “Indignano i morti civili a Gaza, Israele si fermi”. Il supporto dell’occidente a Tel Aviv sembra venire sempre meno. Ne parliamo con Ugo Tramballi, consigliere scientifico ISPI e editorialista del Sole 24 Ore.L’Organizzazione meteorologica mondiale prevede: tra il 2025 e il 2029 il riscaldamento globale crescerà di 1,5 gradi. D’altra parte, per la Commissione europea l’Ue è ad un passo dal target del taglio di emissioni del 2030. Con noi Antonello Pasini, fisico del clima del CNR.Referendum dell’8 e 9 giugno: oggi il nostro approfondimento sul secondo quesito sul lavoro, relativo al limite per le indennità di licenziamento per le piccole imprese) con Gino Giove, segretario organizzativo della CGIL per il sì, e Benedetto Della Vedova, deputato di +Europa per il no.

Nessun luogo è lontano
In diretta dal Festival dell'Economia di Trento: Rischi e scelte fatali, l'Europa al bivio

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later May 22, 2025


Mai come in questo momento storico la geopolitica è stata così frammentata e complessa. In un momento di grandi incertezze, con l'ascesa di nuove potenze e il riemergere di tensioni internazionali, ci chiediamo quali scelte andranno a definire l'Europa del domani. Ne parliamo in diretta dal Festival dell'Economia di Trento con Paolo Magri, presidente del Comitato Scientifico di ISPI, Nunzia Ciardi, Vice Direttrice Generale dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, e con Federico Fabbrini, professore di Diritto dell'Unione europea alla Dublin City University.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Netanyahu: “Pronti a tregua, se ce ne sarà la possibilità”

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later May 21, 2025


Iniziamo la puntata tornando sul delitto di Garlasco e su tutti gli ultimi aggiornamenti sulla nuova inchiesta insieme a Marco Oliva, conduttore di “Lombardia Nera” su Antenna 3.Il premier israeliano Benyamin Netanyahu ha dichiarato questa sera che Israele è “pronto per un cessate il fuoco temporaneo, se ce ne sarà la possibilità”. Nel pomeriggio intanto l’Idf ha sparato alcuni colpi di avvertimento durante una visita diplomatica a Jenin. Presente anche il viceconsole italiano Alessandro Tutino. Parliamo di tutto questo insieme a Ugo Tramballi, consigliere scientifico ISPI. Maxi blitz dei carabinieri contro la 'ndrangheta: 97 arresti. Con noi Antonio Talia, giornalista, redattore di Nessun Luogo è Lontano, e autore fra gli altri di “Duello. Caccia globale al boss dei narcos calabresi”. Meteo: giovedì nero in arrivo. Ci racconta tutto Mattia Gussoni, de Il Meteo.it

Nessun luogo è lontano
Trump - Putin una telefonata allunga la guerra

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later May 20, 2025


Un colloquio "significativo, franco e molto utile". Così il presidente russo Vladimir Putin ha definito la telefonata con Donald Trump durata oltre due ore. Ne parliamo con Kateryna Pishchikova, ricercatrice ISPI, si occupa di Russia, Caucaso e Asia Centrale, e Mario Del Pero, professore alla Sciences Po, Parigi.Regno Unito, Francia e Canada hanno definito sproporzionate le ultime operazioni militari israeliane, minacciando una risposta concreta se l'offensiva dovesse continuare. Ne parliamo con Giuseppe Dentice, analista dell'Osservatorio Mediterraneo (OSMED) dell'Istituto di Studi Politici "S. Pio V".

Nessun luogo è lontano
Elezioni europee e politica internazionale

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later May 19, 2025


Con il 53,78% dei voti, il candidato indipendente, Nicusor Dan, attuale sindaco di Bucarest, è il nuovo presidente della Romania. Ne parliamo con Sielke Kelner, ricercatrice dell'Osservatorio Balcani Caucaso – Transeuropa.Dopo i colloqui a Istanbul tra la delegazione russa e quella ucraina, il presidente Donald Trump chiama l'omologo russo Vladimir Putin. Ne parliamo con Arturo Varvelli, Direttore della Sede Romana dell'European Council on Foreign Relations. Il premier israeliano Benjamin Netanyahu annuncia l'ingresso degli aiuti umanitari a Gaza. Ne parliamo con Francesco Petronella, giornalista ISPI esperto di Medio Oriente. Nasce l'Agenzia Spaziale Africana (AfSA), con sede al Cairo, che riunisce 55 paesi membri dell'Unione Africana. Ne parliamo con Emilio Cozzi, giornalista esperto di spazio, autore del podcast “La geopolitica dello spazio” insieme a Giampaolo Musumeci.

Globally
Il nuovo Medio Oriente di Trump

Globally

Play Episode Listen Later May 16, 2025 27:04


Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Francesco Petronella, analista ISPI, del viaggio in Medio Oriente di Trump e di chi ci potrebbe rimettere. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati

24 Mattino - Le interviste
Il Senato approva il decreto cittadinanza

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later May 16, 2025


Partiamo sempre dal consueto spazio con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico.Negli ultimi mesi in Libia la situazione è tornata a essere molto instabile e violenta, con scontri armati a Tripoli e tensioni politiche ed economiche molto acute tra le fazioni che controllano l'est e l'ovest del paese. Per parlarne ospitiamo Federica Saini Fasanotti, ricercatrice associata ISPI.Nell'aula di palazzo Madama ieri si è approvato con 81 sì e 37 no il decreto sulla cittadinanza. Il testo, introduce di fatto il principio che la cittadinanza italiana non si trasmette automaticamente ai nati all'estero in possesso di altra cittadinanza e preclude il riconoscimento di questa anche ai nati all'estero prima dell'entrata in vigore della legge, passa ora alla Camera. Con noi Paolo Emilio Russo, deputato di Forza Italia e relatore del dl Cittadinanza alla Camera.

Il Mondo
La Turchia al centro della diplomazia internazionale. Pepe Mujica, il guerrigliero che diventò presidente.

Il Mondo

Play Episode Listen Later May 15, 2025 24:26


In questi giorni di intense trattative per cercare di avviare un vero negoziato tra Ucraina e Russia, c'è un paese che è al centro dello sforzo diplomatico di tutti i protagonisti, ed è la Turchia del presidente Recep Tayyip Erdoğan. Con Francesco Petronella, giornalista e analista dell'Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi).José “Pepe” Mujica, ex guerrigliero, presidente dell'Uruguay dal 2010 al 2015 e figura di spicco della sinistra latinoamericana, è morto il 13 maggio a 89 anni. Con Martín Caparrós, giornalista e scrittore argentino.Oggi parliamo anche di:Podcast • Chiedilo a Barbero di Alessandro Barbero e Davide Savelli per Chora Media e Intesa Sanpaolo Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Nessun luogo è lontano
Nuova dottrina USA: business is business

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later May 14, 2025


Il presidente Trump ha annunciato ieri la sospensione delle sanzioni alla Siria dopo un colloquio con il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman e il presidente turco Recep Tayyip Erdogan. Ne parliamo con Francesco Petronella, giornalista di ISPI esperto di Medio Oriente, e con Roberto Menotti, Vicedirettore di Aspenia.Mentre Trump prosegue il suo viaggio nei paesi del Golfo, Israele continua la missione di deportazione dei palestinesi di Gaza. Ne parliamo con Giuseppe Dentice, analista dell'Osservatorio Mediterraneo (OSMED) dell'istituto di Studi Politici "S. Pio V".

Nessun luogo è lontano
​Russia-Ucraina: colloqui ad Istanbul

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later May 12, 2025


Domenica notte il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato la proposta di negoziati diretti ad Istanbul con la parte ucraina. Il leader ucraino Volodymyr Zelensky ha risposto, confermando la sua presenza in Turchia e chiedendo nuovamente un cessate il fuoco per 30 giorni. Ne parliamo con Roberto Bongiorni, inviato in Ucraina de Il Sole 24Ore ed Eleonora Tafuro Ambrosetti, analista di ISPI per l'area Russia, Caucaso e Asia Centrale.Il crescente ruolo della Turchia nel contesto internazionale. Ne parliamo con Valentina Rita Scotti, professoressa di diritto comparato alla Luiss di Roma e alla European Law and Governance School, autrice di “La Turchia di Erdogan” (Il Mulino).

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Il 9 maggio in Russia: Putin vicino a Xi

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later May 9, 2025


A Mosca oggi si tiene la parata del 9 maggio per celebrare la vittoria della Seconda Guerra Mondiale, con il presidente russo Vladimir Putin circondato da vari alleati, fra cui Xi Jinping. Ne parliamo con Eleonora Tafuro, analista dell'ISPI per l'aerea Russia, Caucaso e Asia Centrale.Questo è il 26esimo mese di calo della produzione industriale italiana. Con noi Luca Orlando, giornalista de Il Sole 24 Ore.Secondo giorno da Pontefice per Leone XIV, e sono diversi i dossier che dovrà affrontare. Ce li racconta Carlo Marroni, vaticanista de Il Sole 24 Ore.

Globally
Venti di guerra in Kashmir

Globally

Play Episode Listen Later May 8, 2025 24:33


Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Nicola Missaglia, analista ISPI esperto di India, della situazione tra Pakistan e India, che sembra aggravarsi di ora in ora. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su ⁠willmedia.it/abbonati

24 Mattino - Le interviste
Il nuovo piano israeliano per Gaza

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later May 6, 2025


Il governo Netanyahu ha approvato un piano militare per l'espansione dell'operazione a Gaza. Critiche dai Paesi dell'Ue e dubbi dei vertici militari, per la sorte degli ostaggi.Ne parliamo con Anna Momigliano, giornalista e scrittrice, autrice del libro: Fondato sulla sabbia - Un viaggio nel futuro di Israele ed Ugo Tramballi, consigliere scientifico ISPI ed editorialista de Il Sole 24 Ore.

Globally
I primi 100 giorni di Trump

Globally

Play Episode Listen Later May 1, 2025 36:16


Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Mario del Pero, professore a Sciences Po e ricercatore associato ISPI dei primi 100 giorni di governo Trump e dei segni che ha già lasciato, in patria e fuori. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati

Nessun luogo è lontano
I primi 100 giorni di Trump

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025


Questa sera il presidente Donald Trump parlerà dal Macomb Community College di Warren, in Michigan, per celebrare i primi 100 giorni del suo secondo mandato. Ne parliamo con Mario del Pero, professore di Storia internazionale a Sciences Po, Parigi. Le elezioni in Canada hanno visto la vittoria del liberale Mark Carney, che ha parlato della necessità per il Paese di difendersi dalle minacce di Trump. Ce ne parla da Montréal, Antoine Robitaille, cronista politico per TVA Nouvelles e Le Journal de Montréal.Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan si è recato a Roma per il vertice intergovernativo Italia-Turchia. Tra i temi trattati: la joint venture tra la società italiana Leonardo e quella turca Baykar, i conflitti in corso in Ucraina e a Gaza, la ricostruzione della Siria e la gestione dei migranti. Ne parliamo con Valeria Talbot, responsabile del programma Medio Oriente per ISPI ed esperta di Turchia.

Nessun luogo è lontano
Guerra e pace, risorse e macerie

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Apr 24, 2025


Mentre cresce la pressione su Zelensky affinché accetti un accordo di pace, la scorsa notte Mosca ha bombardato Kiev causando dodici morti e una settantina di feriti. Ma quali potrebbero essere le conseguenze per l'Europa se Kiev dovesse accettare il piano di pace avvallato dagli Stati Uniti? Ne parliamo con Alessandro Marrone, responsabile del Programma “Difesa, sicurezza e spazio” dello IAI, Eleonora Tafuro di Ispi e con Ettore Sequi, già segretario generale della Farnesina e ambasciatore, oggi vicepresidente di Sace.

Globally
Gli Stati Uniti sono diventati inaffidabili?

Globally

Play Episode Listen Later Apr 18, 2025 23:43


Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Paolo Magri, presidente del comitato scientifico ISPI, dell'imprevedibilità delle scelte di Trump e di cosa significa per il resto del mondo. Lunedì 28 Aprile, ore 19: "L'età dell'oro. Mercati, caos, opportunità: cosa sta succedendo davvero? Con Guido Brera e Clara Morelli. Evento online interattivo, esclusivo per gli iscritti a Will Makers. Partecipa gratis su willmedia.it/abbona

Nessun luogo è lontano
USA, Russia e Cina: nuovi sconvolgimenti internazionali

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025


Il presidente Donald Trump è sempre più perentorio nelle sue richieste: agli occhi di Washington, l'Europa deve allinearsi agli Stati Uniti, spezzando ogni ambiguità nei rapporti con la Cina. Domani, durante il viaggio di Meloni a Washington, la premier potrebbe provare a mediare anche se con Trump ogni apertura resterebbe comunque incerta. Intanto, la Russia osserva l'andamento delle dinamiche internazionali. Ne parliamo con Giovanni Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all'Università di Torino.Nel frattempo, continua il viaggio di Xi Jinping nel Sudest asiatico. Dopo il Vietnam, il presidente cinese è volato in Malaysia per stringere nuovi accordi commerciali. Mentre un tempo alcuni paesi dell'ASEAN prendevano le distanze da Pechino rivolgendosi verso Washington, ora tornano a guardare verso Oriente. Ne parliamo con Filippo Fasulo, Co-head dell'Osservatorio Geoeconomia di ISPI.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Trump torna indietro: stop ai dazi per tre mesi, ma non per la Cina

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 9, 2025


In serata l’annuncio su Truth del Presidente americano Donald Trump: stop ai dazi per 90 giorni, ma non per la Cina. Ne parliamo Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York e poi con Filippo Fasulo, Co-head dell'Osservatorio Geoeconomia dell'Ispi.Cassazione: sulla Carta d’identità torna “Genitori”, via padre e madre. Ci facciamo spiegare il perché da Alfonso Celotto, docente di diritto costituzionale all’Università degli Studi Roma Tre.Re Carlo III e Camilla in visita in Italia. Con noi Enrica Roddolo, giornalista del Corriere della Sera ed esperta di teste coronate e famiglie reali.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Le borse crollano sotto il peso dei dazi

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025


Iniziamo questa settimana con le notizie che arrivano dai mercati finanziari, dopo l’annuncio dei dazi da parte della Casa Bianca. Sentiamo Francesco Di Ciommo, Prorettore Luiss e Professore di diritto dell'Economia Mercati Bancari e Finanziari alla Luiss. E l’Europa? Parliamo della risposte dell’Ue insieme a Antonio Villafranca, Vicepresidente per la Ricerca dell'ISPI.E proprio negli Stati Uniti è atterrato quest’oggi il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Ci racconta tutto Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. Serie A, il Napoli cerca la vittoria contro il Bologna per arrivare a -1 dall’Inter. Tutti gli aggiornamenti dal nostro Dario Ricci.

Nessun luogo è lontano
Accordo sul Mar Nero e strutture energetiche

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025


L'accordo di cessate il fuoco sul Mar Nero tra Ucraina e Russia è un primo, debole, passo verso la normalizzazione dei rapporti tra i due paesi. Ne parliamo con Eleonora Tafuro Ambrosetti, analista di ISPI. L'accesso al Mar Nero è strategico per la Russia, che dispone in questo modo di uno sbocco su un mare caldo per il commercio del petrolio. Ne parliamo con Alessio Patalano, professore al King's College di Londra, Department of War Studies.Le proteste dei gazawi a Gaza contro Hamas e il rilascio del regista palestinese premio Oscar, Hamdan Ballal. Ce ne parla da Israele Meron Rapoport, giornalista di +972 Magazine e Local Call.

Nessun luogo è lontano
Turchia, c'è aria di bufera

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025


Terminato il Consiglio Europeo, al via il piano “Readiness 2030”. Ne parliamo con Sergio Nava, giornalista di Radio24.All'indomani dell'arresto del sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, in migliaia sono scesi in piazza per protestare contro il presidente Erdogan. Ce ne parla da Istanbul Riccardo Gasco, Visiting Research Fellow dell'Istanbul Policy Center.La guerra a Gaza e le falle nella politica israeliana. Ne parliamo con Alessia Melcangi, professoressa alla Sapienza di Roma, analista di Atlantic Council e ISPI.

Globally
La tregua non ha retto e a Gaza si muore

Globally

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 25:21


Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Ugo Tramballi, senior advisor ISPI, delle conseguenze dei recenti attacchi a Gaza dopo settimane di colloqui infruttuosi per estendere il cessate il fuoco. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con la membership. Per sostenere il nostro lavoro e ricevere contenuti esclusivi iscriviti alla membership su membership.willmedia.it

Nessun luogo è lontano
Consiglio europeo: difesa e riarmo

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025


Il Libro Bianco sulla Difesa della Commissione Europea, il ruolo dell'Ungheria e il riavvicinamento dei paesi extra UE: Canada, Regno Unito, e Turchia. Ne parliamo con Beda Romano, corrispondente de Il Sole 24ore da Bruxelles e Antonio Missiroli, senior Advisor di ISPI.All'indomani della chiamata con il presidente Putin, Donald Trump informa Volodimir Zelensky dei progressi nei negoziati. Ne parliamo con Davide Maria de Luca, giornalista freelance, collabora con il Domani e la radio nazionale svizzera. Colloqui a Gedda previsti per il prossimo lunedì 24 marzo tra la delegazione statunitense e quella russa. Ne parliamo con Roberto Menotti, vice direttore di Aspenia.

Focus economia
Fed: meno crescita, più inflazione. Bce: con dazi 25%, -0,3% sul Pil dell Eurozona

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025


Tassi fermi anche per meglio affrontare le nuove incertezze generate dall Amministrazione Trump. Per la seconda volta consecutiva, la Federal Reserve ha lasciato il Fed Funds target al 4,25%-4,50%. Immutata la diagnosi dell economia, ma - nota il comunicato iniziale - «è aumentata l incertezza sulle prospettive». Le proiezioni economiche, e in particolare il sommario delle previsioni dei governatori sull andamento futuro dei tassi, continuano a indicare in mediana, per fine anno, un costo del credito ufficiale al 3,75-4%, corrispondente ad altre due tagli entro la fine dell anno. Immutato anche il sentiero per i prossimi anni: 3,25-3,75% a fine 2026, 3-3,25% a fine 2027 e tre per cento nel medio periodo. Rallenta, rispetto alle indicazioni di dicembre, la crescita economica prevista: passa all 1,7%, dal 2,1% per il 2025, all 1,8% per il 2026 (2%) e per il 2027 (1,9%), e aumenta l ampiezza del range delle previsioni, segno di una maggiore incertezza. «Guardando al futuro - ha spiegato in conferenza stampa il presidente Jerome Powell - la nuova amministrazione è in procinto di attuare importanti cambiamenti politici in quattro ambiti distinti: commercio, immigrazione, politica fiscale e regolamentazione. Sarà l effetto netto di questi cambiamenti a contare per l economia e per l orientamento della politica monetaria». Risale intanto l inflazione prevista: 2,7% quest anno (dal 2,5%), 2,2% l anno prossimo (2,1%) e due per cento a fine 2027 (invariato). Quanto pesino i dazi non è facile capirlo. Ne parliamo con Franco Bruni, presidente dell'Ispi e professore emerito del dipartimento di Economia dell'Università Bocconi.I dazi Usa terrorizzano l'export italiano. Una Germania che inizia a far debito può compensare?Oggi è stato presentato dall'Istat alla Camera di Commercio di Genova il rapporto sulla competitività dei settori produttivi, dal quale emerge che più di 23mila aziende italiane sono 'vulnerabili' all'export. Un'impresa è vulnerabile alla domanda estera (all'export) se le sue esportazioni sono concentrate geograficamente (in pochi mercati di sbocco), merceologicamente (in pochi prodotti) e spiegano una quota rilevante del suo fatturato. Nel 2022 le aziende italiane vulnerabili all'export erano lo 0,5% del totale, ma impiegavano oltre 415 mila di addetti (il 2,3%) e generavano il 3,5% del valore aggiunto e il 16,5% dell'export totali. Erano vulnerabili soprattutto alla domanda statunitense (quasi 3.300 unità) e tedesca (oltre 2.800). Le imprese vulnerabili verso gli Stati Uniti esportavano in tale mercato prevalentemente prodotti farmaceutici, prodotti meccanici (turboreattori e turbopropulsori), gioielleria, generi alimentari (vini e oli) e mobili. Quelle alla domanda tedesca parti di autoveicoli, beni energetici (gas), materiale elettrico (fili e cavi), prodotti in metallo (quali viti e bulloni) e lavori in alluminio (barre e profilati). Commentiamo il tutto con Fabrizio Pagani, Partner Vitale&Co e docente a SciencesPo di Parigi. Destro: «I valichi alpini sono fondamentali, serve una politica Ue»«I valichi alpini hanno un ruolo fondamentale e una priorità strategica in un quadro non solo nazionale ma europeo. Occorre una politica Ue: non si tratta solo di una questione tra paesi confinanti, ma di tutta l Unione». È questo il messaggio forte che ha lanciato Leopoldo Destro, delegato del presidente di Confindustria per Trasporti, Logistica e Turismo, durante un convegno organizzato dall associazione degli industriali italiani a Bruxelles, in collaborazione con il Medef (Confindustria francese), dal titolo "Bridging the Alps: overcoming barriers and advancing sustainable connettivity in Europe" , in una sala del Parlamento europeo. Un modo anche fisico per sensibilizzare le istituzioni Ue sulle istanze del mondo delle imprese. Ne parliamo proprio con Leopoldo Destro, Delegato del Presidente di Confindustria per i Trasporti, la Logistica e l Industria del Turismo.

Nessun luogo è lontano
Stop alla tregua: Israele bombarda Gaza, centinaia i morti

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025


Fine della tregua a Gaza. Ne parliamo con Giuseppe Dentice, Analista nell’Osservatorio Mediterraneo (OSMED) dell’Istituto di Studi Politici "S. Pio V".Chiamata Putin-Trump, possibili esiti, tempistiche e costi della guerra. Ne parliamo con Eleonora Tafuro Ambrosetti, ricercatrice al centro Russia, Caucaso e Asia Centrale di ISPI.

The Regrettable Century
Bring the Race-War Home: Foreign Fighters, Neo-Nazi Networks, and Domestic Terrorism

The Regrettable Century

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 71:45


This week Chris and Jason read and discussed a paper Chris wrote for a strategic studies project about neo-Nazi terror networks and their links to far-right militias in Ukraine. The influx of foreign fighters to Ukraine since the beginning of the Russian invasion of 2022 has outpaced US intel and law enforcement agencies' ability to monitor potential radicals going to and coming from Ukraine. Far-right extremists have been drawn to the conflict in Ukraine since 2014 due to affiliated organizations that belong to a web of loosely related violent neo-fascist organizations. Several affiliated extremists have been apprehended planning terror attacks and other acts of violence. Amos, Howard, and Harriet Salem. 2014. “Ukraine Clashes: Dozens Dead after Odessa Building Fire.” The Guardian. May 2, 2014. https://www.theguardian.com/world/2014/may/02/ukraine-dead-odessa-building-fire.“Atomwaffen Division (AWD)/ National Socialist Order (NSO) | ADL.” 2020. Www.adl.org. April 29, 2020. https://www.adl.org/resources/backgrounder/atomwaffen-division-awd-national-socialist-order-nso.Belew, Kathleen. 2018. Bring the War Home: The White Power Movement and Paramilitary America. Cambridge, Massachusetts: Harvard University Press.Department of Homeland Security: US Customs and Border Protection. 2022. “Intelligence Note: United States Citizens Joining the Fight for Ukraine.”Department of Justice: Office of Public Affairs. 2023. “Office of Public Affairs | Proud Boys Leader Sentenced to 22 Years in Prison for Seditious Conspiracy and Other Charges Related to U.S. Capitol Breach | United States Department of Justice.” Www.justice.gov. September 5, 2023. https://www.justice.gov/opa/pr/proud-boys-leader-sentenced-22-years-prison-seditious-conspiracy-and-other-charges-related.Goldman, Adam. 2020. “Man Suspected of Planning Attack on Missouri Hospital Is Killed, Officials Say.” The New York Times, March 25, 2020, sec. U.S. https://www.nytimes.com/2020/03/25/us/politics/coronavirus-fbi-shooting.html.“James Mason.” 2019. Southern Poverty Law Center. 2019. https://www.splcenter.org/fighting-hate/extremist-files/individual/james-mason.Johnston, David Cay. 2002. “William Pierce, 69, Neo-Nazi Leader, Dies.” The New York Times, July 24, 2002, sec. U.S. https://www.nytimes.com/2002/07/24/us/william-pierce-69-neo-nazi-leader-dies.html.Kacper, Rekawek. 2022. Foreign Fighters in Ukraine: The Brown–Red Cocktail. New York: Routledge.Kheel, Rebecca. 2018. “Congress Bans Arms to Ukraine Militia Linked to Neo-Nazis.” The Hill. March 27, 2018. https://thehill.com/policy/defense/380483-congress-bans-arms-to-controversial-ukrainian-militia-linked-to-neo-nazis/.Kriner, Matthew, and Jon Lewis. 2021. “Pride & Prejudice: The Violent Evolution of the Proud Boys.” Combating Terrorism Center at West Point. July 9, 2021. https://ctc.westpoint.edu/pride-prejudice-the-violent-evolution-of-the-proud-boys/.Loisy, Par Florian, and Gwenael Bourdon et Jean-Michel Décugis Le 8 février 2022 à 06h15. 2022. “Enquête Sur Marc de Cacqueray-Valmenier, Le Sulfureux Chef Présumé des Zouaves Paris.” Leparisien.fr. February 8, 2022. https://www.leparisien.fr/faits-divers/ultra-droite-qui-est-marc-de-cacqueray-valmenier-chef-presume-des-zouaves-paris-08-02-2022-TBCYP3EIPBA67GY2R7BR3ICAOE.php.Makuch, Ben. 2023. “Wanted for Murder, an Army Vet Escaped to Ukraine — and Fought the Russians.” The Intercept. July 19, 2023. https://theintercept.com/2023/07/19/ukraine-war-american-foreign-fighter/.Marone, Francesco. 2021. “Far-Right Extremism and Anti-Vaccine Conspiracy: A Case from Italy.” ISPI. October 21, 2021. https://www.ispionline.it/en/publication/far-riSend us a textSupport the show

Nessun luogo è lontano
Siria-Iran: prove tecniche di normalizzazione

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025


Oggi a Bruxelles la nona conferenza a sostegno della Siria. Ne parliamo con Francesco Petronella, giornalista per ISPI.Stati Uniti e Iran, distensione dei rapporti o trappola strategica? Ne parliamo con Pejman Abdolmohammadi, professore di Storia e Istituzioni del Medio Oriente all’Università di Trento. Putin e Trump si preparano alla telefonata di domani. Ne parliamo con Riccardo Sessa, Presidente SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), già ambasciatore a Pechino, Teheran, Belgrado e rappresentante permanente presso la NATO.

Nessun luogo è lontano
Tregua Ucraina, ma la palla adesso è alla Russia

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025


A Gedda la delegazione ucraina e quella statunitense hanno trovato un accordo di cessate il fuoco totale per trenta giorni. Gli Stati Uniti riprendono l'invio di armi a Kiev ma si attende ancora la risposta da Mosca. Ne parliamo con Ettore Sequi, già segretario generale della Farnesina e ambasciatore, Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, Aldo Ferrari, docente all'Università Ca' Foscari di Venezia e responsabile del programma Russia, Caucaso e Asia centrale di ISPI.

Nessun luogo è lontano
A Gedda Ucraina e Usa parlano di pace

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Mar 11, 2025


Alle 10 italiane è iniziato in Arabia Saudita l'incontro di alto livello tra la delegazione ucraina e quella statunitense per negoziare un cessate il fuoco tra Kiev e Mosca. Washington ha definito la proposta "promettente", ma ha avvertito che Kiev "dovrà fare concessioni sui territori". Ne parliamo con Eleonora Tafuro di Ispi.In Groenlandia si vota per eleggere il nuovo parlamento nazionale. La notizia, che in passato non avrebbe destato grande interesse, oggi ha una valenza diversa alla luce delle recenti dichiarazioni di intenti sul suo controllo da parte del presidente americano Donald Trump. Ne parliamo con Roberto Da Rin, corrispondente de Il Sole 24Ore da poco tornato dall'isola.

Nessun luogo è lontano
Romania: scontri e caos

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025


Calin Georgescu ha violato "l'obbligo di rispettare la democrazia". L'Ufficio elettorale centrale della Romania ha motivato così il rigetto della candidatura del leader dell'estrema destra filo-putiniana alle elezioni presidenziali. A Bucarest i suoi sostenitori sono scesi in strada a manifestare, scontrandosi con forze dell’ordine e gendarmi. Ne parliamo con Francesco Brusa, corrispondente di "Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa".Siria di nuovo sull'orlo della guerra civile dopo che un migliaio di alawiti sono stati uccisi nelle regioni costiere di Tartus e Latakia. Ne parliamo con Francesco Petronella, digital journalist per Ispi.

Nessun luogo è lontano
Macron, Starmer, Zelensky: tutti alla corte di Trump

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025


C'è un grande via vai in questi giorni alla corte di Donald Trump. Dopo Emmanuel Macron, ieri vi si è recato Keir Starmer e oggi pomeriggio sarà il turno di Volodymyr Zelensky. I temi di discussione: la pace in Ucraina, le spese militari e i rapporti commerciali. Ne parliamo con Eleonora Tafuro di Ispi e con Giorgia Scaturro, giornalista e producer, nostra collaboratrice a Londra.In un messaggio inviato dal carcere in cui si trova, su un'isola al largo di Istanbul, ha chiesto al gruppo di deporre le armi e sciogliersi. Così Abdullah Öcalan chiede la dismissione del partito curdo PKK, avviando un processo di distensione storico. Ne parliamo con Valentina Rita Scott, professoressa alla European Law and Governance School, autrice di “La Turchia di Erdogan” (Il Mulino).