POPULARITY
I paesi sostenitori dell'Ucraina si incontrano a Ramstein: appello di Zelensky per ottenere panzer. E ovviamente la guerra in Ucraina è uno dei temi al centro del sondaggio annuale dell'ISPI per capire cosa pensano gli italiani dei principali argomenti in ambito relazioni internazionali. Di tutto questo parliamo con Eleonora Tafuro, analista ISPI. Al primo posto della classifica delle buone notizie di questa settimana troviamo l'arresto di Matteo Messina Denaro. Allarghiamo il discorso alla lotta alla mafie in generale, e in particolare al racket, collegandoci con Dario Riccobono, fondatore di Addiopizzo.
"Io e i miei legali stiamo cooperando pienamente con il dipartimento di Giustizia": con queste parole il presidente Joe Biden rassicura gli elettori americani riguardo al caso dei documenti top secret trovati nei suoi uffici privati. Ne abbiamo parlato con Marco Valsania, corrispondente del Sole 24Ore a New York. Siamo poi tornati sul fronte ucraino, cartina tornasole dei giochi di potere che coinvolgono gli alti ranghi della politica russa. Con noi, Eleonora Tafuro Ambrosetti di Ispi.
Migliaia di fedeli dell'ex presidente Jair Bolsonaro hanno occupato e vandalizzato i palazzi del potere, poi sgomberati, a Brasilia. Lula promette di punire i responsabili e di proteggere le istituzioni democratiche. Ne parliamo con Federico Nastasi, giornalista freelance, collabora con Il Manifesto, l'Espresso e El País, e con Antonella Mori, responsabile del programma America Latina di ISPI.
In Afghanistan i talebani hanno vietato alle ragazze l'accesso all'Università. Lo ha annunciato il ministero dell'Insegnamento superiore in una lettera indirizzata a tutti gli atenei governativi e privati del Paese: "Vi informiamo di mettere in opera l'ordine di sospensione dell'educazione delle donne fino a nuovo ordine". Ne abbiamo parlato con Giuliano Battiston, direttore di Lettera22, da tempo racconta l'Afghanistan. Il presidente Zelensky vola a Washington per incontrare Joe Biden. Il commento con Stefano Stefanini di Ispi, senior advisor relazioni transatlantiche.
In Perù torna una calma apparente dopo giorni di rivolte e almeno 25 morti. Un caos politico e istituzionale che sta lacerando il paese andino. Ma con quali conseguenze? Ne abbiamo parlato con Mario Magarò, giornalista freelance esperto di America Latina. Vladimir Putin vola a Minsk per un colloquio con il presidente Lukashenko. Cosa attendersi da questo incontro? Ne abbiamo parlato con Eleonora Tafuro Ambrosetti di Ispi e conCamilla Gironi, analista esperta di Russia e Bielorussia.
Il giorno dopo la decisione della Bce di rialzare i tassi continuano le polemiche sulla decisione adottata dalla governatrice Lagarde. Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato: "Ferma restando l'indipendenza della Bce non è positivo per l'Europa e per l'economia reale italiana alzare i tassi di interesse. E' giusto che lo faccia la Fed, perché l'inflazione è endogena, ma in Europa l'inflazione è causata dall'aumento dei costi dell'energia. E lo strumento per fermare l'inflazione in Europa è il tetto al prezzo del gas". Sulla stessa linea anche il ministro della Difesa Guido Crosetto che ha spiegato: "Ieri mi sono permesso" di intervenire con un tweet sulla decisione annunciata dalla Bce di aumentare i tassi di interesse "per lanciare un sasso nello stagno. La mia preoccupazione è che un'azzardata di questo tipo rischi di mettere l'Italia e l'Europa in una spirale di inflazione e decrescita economica drammatica". Intanto, dopo la giornata molto negativa di ieri, continuano ad essere nervosi per il rischio che la Fed e altre banche centrali possano provocare una recessione a causa delle misure per tenere sotto controllo l inflazione. Ne parliamo con Franco Bruni, docente economia monetaria internazionale università Bocconi, e vice presidente ISPI. Consumo di beni durevoli: -2% rispetto al 2021. Si spende principalmente per la casa. Sono stati presentati ieri i dati dell'Osservatorio Findomestic 2022, dedicato al mercato dei beni durevoli, realizzato dalla società di credito al consumo del Gruppo Bnp Paribas in collaborazione con Prometeia. La spesa delle famiglie in beni durevoli a fine anno toccherà quota 69,1 miliardi di euro con una contrazione del 2% rispetto al 2021, attribuibile ad una riduzione dei volumi (-7.6%) solo parzialmente compensata dalla crescita dei prezzi (+6.1%). Gli acquisti per la casa (+2,6%) tengono a galla il mercato dei beni durevoli compensando, almeno in parte, il crollo del settore motori (-6,2%). Le migliori performance si registrano nel comparto della telefonia, con un'impennata del giro d'affari del 7,1% grazie all'incremento record dei prezzi dell'11%, e in quello dei mobili, con un incremento del 4,8%favorito da un'inflazione al 7%; crescono anche gli elettrodomestici: +4,4% i grandi e +2,2% i piccoli. Risultano in calo, invece, gli altri capitoli di spesa: -3,4% le auto usate, -7,2% l'information technology, -10,6% le auto nuove (domanda dei privati) e -12,2% per Tv/Hi-Fi. Approfondiamo il tema con Claudio Bardazzi, Responsabile dell Osservatorio Findomestic.
Il Qatar avrebbe pagato ingenti somme di denaro e offerto regali ad esponenti di rilievo all'interno del Parlamento europeo. Il giudice che dirige le indagini ha confermato l'arresto della vice presidente greca del Parlamento europeo Eva Kaili. Ne abbiamo parlato con Beda Romano, corrispondente del Sole 24Ore da Bruxelles, Luigi Sergio Germani, direttore scientifico dell'Istituto "Gino Germani", e con Eleonora Ardemagni di Ispi.
Nella giornata di domenica è arrivata la notizia dall'Iran secondo la quale il regime fosse intenzionato ad abolire la cosiddetta "polizia morale", Questa voce, diffusa probabilmente per dividere i manifestanti che da settimane stanno portando avanti quella che è una vera e propria rivoluzione nata dopo l'uccisione di Masha Amini la 22enne che ha perso la vita dopo essere stata arrestata perché non portava il velo in modo corretto, è solo una fake news. Ne parliamo con Sara Hejazi, antropologa e giornalista e Ugo Tramballi, ex inviato de Il Sole 24 Ore e consigliere scientifico Ispi.
Andiamo in Cina, dove le proteste esplose per via delle restrizioni anti Covid hanno subito un parziale arresto per opera della polizia che ha effettuato arresti e presidiato i luoghi della protesta. Ne parliamo con Giulia Sciorati, ricercatrice dell'Università di Trento e di Ispi, e Raul Ariano, fotografo a Shanghai.
In serata Cdm sulla manovra. Bonaccini si candida a segretario PD. Ne parliamo con la nostra giornalista parlamentare Betta Fiorito. Migranti: l'UE presenta il suo piano. Con noi Matteo Villa, analista ISPI area Europa. I mondiali di calcio in Qatar tra polemiche e prime partite con Giovanni Capuano.
Davide Tentori, ricercatore presso l'Osservatorio Geoeconomia di Ispi, traccia un bilancio di quanto emerso dalla COP 27 di Sharm el-Sheikh dal punto di vista internazionale, mentre Grammenos Mastrojeni, Senior Deputy Secretary General dell'Unione per il Mediterraneo, presenta un punto di vista sulla COP 27 per quanto riguarda l'area mediterranea. Dopo aver affrontato con un taglio dal punto di vista politico e finanziario la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, ne parliamo dal punto di vista scientifico insieme a Serena Giacomin, presidente di Italian Climate Network. Francesco Bertolini, presidente di Brands 4 Sustainability, racconta la COP 27 con gli occhi di chi è stato a Sharm in rappresentanza delle imprese.
La presenza delle Ong nel Mar Mediterraneo è davvero un pull-factor per la partenza dei migranti? E si può definire il fenomeno dell'immigrazione come un'emergenza? Ne abbiamo parlato con Matteo Villa di Ispi, Nicola Molteni, sottosegretario al ministero dell'Interno, e Arianna Poletti, giornalista esperta di immigrazione.
Sono stati oltre 5 mila i migranti sbarcati sulle coste italiane la settimana scorsa. La gran parte partiti dalla Libia con la quale l'Italia ha rinnovato (tacitamente) il memorandum, che, tra le altre cose, punta a fermare l'arrivo dei migranti. Ne parliamo alle 6:45 conFederica Saini Fasanotti, ricercatrice associata ISPI.
In questo podcast, Beatrice Gallelli (IAI), Lucrezia Goldin (China Files), Giulia Sciorati (Università di Trento e ISPI) e Francesca Ghiretti (MERICS) analizzano quanto emerso dal XX Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese, esaminando le implicazioni per la politica interna e quella estera della seconda economia globale.
Mark Samuel is a writer, speaker, and CEO of IMPAQ, an award-winning international consulting firm. He has developed a unique system for businesses that links Execution, Culture and Deliverables together. The goal of this system is to create cross-functional accountability to successfully implement global changes that increase profitability, build trust and increase efficiency. As an award-winning speaker, Mark has addressed national conferences of ASTD, AQP, ODN, ASHHRA and ISPI. He has impacted audiences all over the world through his thought-provoking and humorous presentations.Key Takeaways Learn about how Mark built up his confidence and speaking skills.It is important to talk from experience. This, in large part, has helped Mark become a stronger speaker. Mark's practices what he has coined "authentic vulnerability." This is being able to be open with your audience and share your weaknesses and imperfections.Shifting from speaking unpaid to creating a business has a lot to do with an inner transformation. It's when you start honoring your voice and your value. Mark believes our ultimate accountability is to ourselves and we should ask ourselves "how do I become the best being I can be?"Your audience is your coach. They can give you feedback on your speeches and help you improve.Memorable Quotes"We don't have to be perfect to be excellent; in fact, we don't even want to be." - Mark Samuel "In order to be paid to do what you love, there are some mindset shifts necessary." - Charles Clark"[Great speakers] say something of value that opens me up to a new way of thinking." - Mark Samuel"[Speakers] are artists. What you write, what you say, it's your canvas. It's your masterpiece. It doesn't have boundaries. You paint the way you want to paint. You say what needs to be said." - Charles ClarkEpisode Resources & LinksMark SamuelWebsite: https://bstate.comLinkedIn: https://www.linkedin.com/in/markssamuel/Instagram: @markssamuel_Twitter: MarkSSamuelCharles ClarkWebsite: https://thecharlesclark.comLinkedIn: https://www.linkedin.com/in/charlesclarkusa/Instagram + Facebook: @thecharlesclarkTo get access to all our episodes, visit our podcast page!Enroll in our Journey to Paid Speaking Gigs program to find your voice and learn how to create your own speaking business.
La Lega ha depositato un progetto di legge per alzare il tetto del contante dagli attuali 2mila a 10mila euro. Proposta sposata sito dal principale azionista della maggioranza, Fratelli d'Italia, che con Giovanbattista Fazzolari sottolinea come la misura «è da sempre nel programma di FdI, del centrodestra» e annuncia: «Lo faremo già nella prima legge di bilancio». Immediate le critiche da parte dell opposizione, per il responsabile economico del Pd Antonio Misiani: "È una proposta che non condividiamo in alcun modo, è in totale controtendenza con quanto deciso in questi anni in Italia e in gran parte dei Paesi europei per ridurre progressivamente l uso del contante e spingere la tracciabilità dei pagamenti e la lotta all economia sommersa". Giuseppe Conte ricorda che "uno studio di Bankitalia certifica che alzare il tetto del contante aiuta l evasione fiscale. Ci opporremo fortemente a questa misura". Interviene sull'argomento anche il vicepresidente della commissione Ue Valdis Dombrovskis: "avevamo proposto dei tetti a livello Ue ma non ci sono accordi per ora, tocca agli Stati membri decidere. I tetti variano molto, si va dai 500 euro della Grecia a Paesi che non ce l hanno. Come Commissione, preferiremmo dei massimali più bassi possibili". Difende la proposta Salvini che su Facebook scrive: "è una proposta di buonsenso della Lega, in linea col programma del centrodestra e con altri paesi europei: meno burocrazia, più libertà". Approfondiamo il tema con Jean Marie Del Bo, Vicedirettore Il Sole 24 Ore.Le nuove fabbriche di microchip per ridurre la dipendenza dalla Cina. È possibile una "sovranità tecnologica"? Durante il discorso per la fiducia alla Camera, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, parlando di transizione digitale, ha sostenuto la necessità di una "sovranità tecnologica" per evitare dipendenze strategiche. Al momento la produzione mondiale di semiconduttori è un monopolio quasi del tutto asiatico (80%) del totale. La Cina controlla il 90% delle miniere globali di terre rare, fondamentali nei settori della tecnologia avanzata e delle energie rinnovabili. In Italia negli ultimi anni si sta cercando di correre ai ripari investendo nella produzione di chip. Il gruppo franco italiano StMicroelectronics (Stm) sta ultimando un nuovo stabilimento per wafer di silicio ad Agrate Brianza, e a Catania realizzerà un nuovo impianto da 700 addetti per ampliare le produzioni nel carburo di silicio, il semiconduttore che sta rivoluzionando l'auto elettrica. L'azienda di microchip statunitense Intel, invece, ha selezionato Vigasio come sito preferito per la costruzione di una fabbrica di semiconduttori. L investimento iniziale coperto per il 40% da fondi pubblici del governo sarà di 4,5 miliardi e si stima che il progetto, che dovrebbe essere completato tra il 2025 e il 2027, creerà 1.500 posti di lavoro diretti e 3.500 indiretti. Ne parliamo conPaolo Trucco, docente di impianti industriali e sicurezza al Politecnico di Milano.Autotrasporto:in Ue mancano 400mila autisti, in Italia 20mila Dall'analisi dell'Ufficio Studi di Confcommercio e dallo studio realizzato da Ispi, presentato oggi al settimo forum internazionale di Conftrasporto-Confcommercio, emerge che nell'autotrasporto, in Europa, mancano circa 400mila autisti, con punte massime nel Regno Unito (-100mila) e in Polonia (-80mila). In Germania ne mancano 80mila, in Francia 34mila, in Italia circa 20mila. Tuttavia emergono anche dati "incoraggianti", infatti il numero delle nuove patenti per guidare i Tir (CQC) rilasciate in Italia è in crescita costante. L'emergenza autisti però potrebbe essere attenuata dalla recente istituzione del Bonus patente (che può essere richiesto fino al 31 dicembre 2026), che mette a disposizione fino a 2.500 euro per i giovani che vogliono lavorare come autista. È previsto infatti un rimborso dell'80 per cento della spesa sostenuta per conseguire la patente per trasporto di merci e persone ai giovani di età tra i 18 e i 35 anni anni. Approfondiamo il tema con Pasquale Russo, segretario generale di Conftransporto.
Caro energia: oggi le proposte della Commissione Europea sul tetto temporaneo al prezzo del gas. Ne parliamo conMatteo Villa, analista ISPI area Europa. Rimaniamo in tema gas. Nel padovano e nel trevigiano, un fornitore è costretto a rinunciare al 50% dei propri clienti per spese insostenibili. Con noi Davide Cecchinato, presidente di Adiconsum Veneto. Napoli: arrestato il Garante dei detenuti con l'accusa di introdurre cellulari e droga a Poggioreale. Ci racconta tutto Chiara Marasca, giornalista del Corriere del Mezzogiorno di Napoli.
Il portavoce del Cremlino, Dmitrij Peskov, ha fatto sapere che la questione di una possibile risoluzione al conflitto in Ucraina non è stata discussa dai presidenti di Russia e Turchia, Vladimir Putin e Recep Tayyip Erdogan, durante il loro incontro oggi a Astana, al sesto vertice della Conferenza sulle misure di interazione e rafforzamento della fiducia in Asia (Cica) in Kazakhstan. Ne abbiamo parlato conValeria Talbot, ricercatrice di ISPI, e con Bilgehan Ozturk, analista di SETA, think tank turco con sede ad Ankara.
Oggi è stata la giornata dell' incontro fra i sette paesi più industrializzati, il G7, al quale ha partecipato anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, mentre domani ad Astana, in Kazakistan, il presidente russo Vladimir Putin ed il presidente turco Recep Tayyip Erdogan dovrebbero vedersi a margine del summit sull'Asia centrale. Ne abbiamo parlato con Antonio Villafranca, responsabile del programma Europa e Global Governance di ISPI. Poi siamo andati in Germania dove ancora si discute del caso dei presunti rapporti fra il capo della cybersecurity tedesca, Arne Schönbohm, e l'intelligence russa. Daniel Mosseri, giornalista freelance da Berlino che collabora con Il Foglio e Il Giornale, ci ha raccontato che aria tira nel Paese.
Un 2023 di recessione per Italia e Germania, che chiuderanno l anno con una contrazione del Pil, rispettivamente, dello 0,2 e dello 0,3%. Crescita frenata per l Eurozona, ma anche per Stati Uniti e Cina. Le nuove previsioni del Fondo monetario internazionale, rilasciate l 11 ottobre, fotografano il concretizzarsi dei rischi da tempo indicati dagli analisti: se per il 2022 la crescita globale resta confermata al 3,2%, quella stimata per il 2023 subisce l ennesimo taglio, che la abbassa al 2,7%, rispetto al 2,9% previsto a luglio. Si tratta della crescita più debole dal 2001, fatta eccezione per le recessioni innescate dalla crisi finanziaria e dal Covid-19. Il Fmi rivede però al rialzo la crescita dell'Italia. Dopo il +6,6% del 2021, il pil è atteso salire nel 2022 del 3,2%, ovvero 0,2 punti percentuali in più rispetto alle stime di luglio (+0,9 punti su aprile). Per il 2023 invece il Fondo taglia le sue previsioni di 0,9 punti percentuali (-1,9 punti su aprile), stimando una contrazione dell'economia dello 0,2%. Nel 2022 l'Italia cresce così più della Germania (+1,5%) e della Francia (+2,5%). In Italia la ripresa dei servizi turistici e della produzione industriale nella prima metà del 2022 ha contribuito a previsioni di crescita del 3,2% che è attesa "rallentare fortemente" nel 2023. Franco Bruni, docente economia monetaria internazionale università Bocconi, vice presidente ISPI. Imprese e famiglie sotto pressione nell'inverno imminente e l'aiuto delle banche Al via il roadshow di "Imprese vincenti" il programma di Intesa Sanpaolo dedicato alle eccellenze imprenditoriali italiane. Sono 140 PMI selezionate, su 4mila candidature. Un tour che parte oggi da Milano e comprenderà altre 13 tappe in tutta Italia (in tutto sono 14), gli ultimi due eventi saranno dedicati a settori specifici come il cosiddetto agribusiness (che comprende imprese del settore agricolo e le altre aziende correlate, si intende quindi dalla lavorazione alla trasformazione e infine al commercio dei beni agricoli) e il terzo settore. L'obiettivo è valorizzare le PMI che realizzano progetti di crescitaorientati dalle linee guida del PNRR Oltre a questo il Consigliere Delegato e Ceo di Intesa Sanpaolo Carlo Messina ha annunciato il 3 ottobre scorso ulteriori 8 miliardi per le famiglie, facendo salire a 30 miliardi complessivi il pacchetto di aiuti stanziato da Intesa Sanpaolo per l'economia reale. Infine, sul fronte interno, oggi su tutti i quotidiani si racconta che Banca Intesa sta studiando con i sindacati la settimana di lavoro di 4 giorni al posto dei canonici 5 a parità di stipendio. Ne parliamo con Stefano Barrese, responsabile divisione banca dei territori di Intesa Sanpaolo. Affare Twitter: bisogna chiudere entro il il 28 ottobre La scorsa settimana l'imprenditore americano Elon Musk ha inviato una lettera a Twitter in cui si dice di nuovo intenzionato a comprare il social networknella. Nella lettera Musk ha offerto 54,20 dollari ad azione, cioè lo stesso valore complessivo di 44 miliardi di dollari (più o meno la stessa cifra in euro) che aveva proposto lo scorso aprile. Venerdì scorso è arrivata la decisione del giudice del tribunale del Delaware che ha accolto una richiesta di Musk di sospendere il procedimento a suo carico fissando però nel 28 ottobre alle ore 17 il termine ultimo per raggiungere e finalizzare un'intesa. Nel mentre, Musk è finito al centro del dibattito sulla guerra in Ucraina. Settimana scorsa ha proposto infatti un piano per la Pace che è stato rispedito al mittente da Kiev. Intanto oggi le truppe ucraine hanno denunciato l'interruzioni del sistema satellitare Starlink, fornito a Kiev proprio da Musk, lungo la linea del fronte, il che -aggiungono- ostacola gli sforzi per liberare il territorio dalle forze russe. Lo scrive il Financial Times, che ha sentito fonti dell'amministrazione civile e dell'esercito ucraino. Alessandro Plateroti, direttore di Notizie.it.
Best of the Left - Progressive Politics and Culture, Curated by a Human
Air Date 10/8/2022 Today, we take a look at the recent elections in Italy, Brazil and Sweden where far-right parties are either taking power or looking to maintain it as well as the parallels to our own politics including moderate conservatives helping to legitimize the far right while delegitimizing elections. Be part of the show! Leave us a message at 202-999-3991 or email Jay@BestOfTheLeft.com Transcript BestOfTheLeft.com/Support (Get AD FREE Shows and Bonus Content) Join our Discord community! OUR AFFILIATE LINKS: ExpressVPN.com/BestOfTheLeft GET INTERNET PRIVACY WITH EXPRESS VPN! BestOfTheLeft.com/Libro SUPPORT INDIE BOOKSHOPS, GET YOUR AUDIOBOOK FROM LIBRO! SHOW NOTES Ch. 1: Fascist Brothers of Italy Party takes power in Italy - The Mehdi Hassan Show - Air Date 10-2-22 Why the American right wing is racing to embrace Italy's next prime minister. Ch. 2: Italian Fascism w/ David Broder - Jacobin Show - Air Date 9-30-22 Our own European editor David Broder explains what Giorgia Meloni and the Brothers of Italy's victory means for Italy. Ch. 3: Fascist Brothers of Italy Party takes power in Italy Part 2 - The Mehdi Hassan Show - Air Date 10-2-22 Why the American right wing is racing to embrace Italy's next prime minister. Ch. 4: Fascism scores another victory with Italian election - The Rachel Maddow Show - Air Date 9-26-22 Conservatives in the US have been courting the extreme right on and off all along Ch. 5: The Stakes Are High - In The Thick - Air Date 10-4-22 "The candidates and their vision for Brazil's future could not be more different, but the trends underpinning this election are an echo of global experiences,” reports Roberta S. Braga for the ISPI. Ch. 6: Noam Chomsky & Vijay Prashad: A Lula Victory in Brazil Could Help Save the Planet - Democracy Now! - Air Date 9-30-22 Noam Chomsky joins us from Brazil with Vijay Prashad just back from Brazil to discuss Sunday's Brazilian election between Brazil's far right president Jair Bolsonaro and former president Luiz Inácio Lula da Silva. Ch. 7: Brazil Votes For Democracy While SCOTUS Does Not - The Muckrake Political Podcast - Air Date 9-4-22 Co-hosts Jared Yates Sexton and Nick Hauselman discuss the ramifications of the Brazilian election for president, as Bolsonaro loses by 5 points and is priming the country to reject the second round election later this month. MEMBERS-ONLY BONUS CLIP(S) Ch. 8: Rise of the Swedish far right w/ David Broder - Jacobin Show - Air Date 9-30-22 Jonas Pontusson joins us to unpack the strong electoral showing of the Swedish far right. Ch. 9: Fascism scores another victory with Italian election - The Rachel Maddow Show - Air Date 9-26-22 A history lesson on the rise and fall of fascism in Europe and what it says about the path we're all on today. FINAL COMMENTS Ch. 12: Final comments on the big problem with small misunderstandings TAKE ACTION! MIDTERMS MINUTE 2022 - Installment #2: Today's focus is on toss-up Senate races in GA, NV, PA, and WI, and Senate races (precariously) leaning Democrat or Republican: GET FULL DETAILS AND ACTION LINKS Researched & Written by BOTL Communications Director Amanda Hoffman MUSIC (Blue Dot Sessions) SHOW IMAGE: Description: Photo from 2014. Far-right Italian politician (and newly elected Prime Minister) Giorgia Meloni stands in front of a backdrop with the Italian tricolor flame, a symbol of the neo-fascist political party in Italy. She is a white woman with straight blond hair. She is wearing a leather jacket and smiling with her arms crossed. Credit: “Giorgia Melone 2014” by Jose Antonio, Wikimedia Commons | License: CC Attribution 4.0 International | Changes: Black vignette
Andy welcomes Dr. Frank Nguyen to this episode of The Talent Development Hot Seat. Frank is an author, speaker, and executive who specializes in transforming learning organizations through strategy and technology. He has led enterprise learning for Fortune companies, including a large well-known retailer, American Express, and Intel. He's published extensively on the intersection of e-learning, instructional design, and performance support. Frank Nguyen is also a recipient of The Learning Guild Master and the ISPI Distinguished Dissertation awards. His work on compliance training learning strategy, business transformation, and technology has been recognized by Brandon Hall and Chief Learning Officer. Frank has served on a variety of learning industry committees for Adobe, ATD, B-JET, Brandon Hall, eLearning Guild, and ISPI. In this bonus episode, you'll hear: 7. Frank Nguyen's proudest career moment and why it stands out in his memory. 8. His biggest career mistake and what he learned from that situation. 9. Why he's so interested in what will happen following the Great Resignation and labor market trends. 10. The reason he chose The Republic by Plato as his recommended reading. 11. The three ways Frank says you can achieve more career success. Connect with Andy Storch here: https://andystorch.com/ (Website) https://www.linkedin.com/in/andystorch/ (LinkedIn) https://tdtt.us/ (Join us in the Talent Development Think Tank Community)! Connect with Frank Nguyen: https://www.linkedin.com/in/frankn/ (LinkedIn) Email
Julio is joined by Sabrina Rodríguez, national political reporter for the Washington Post, and Fernanda Santos, editorial director of Futuro Media and contributing columnist for the Washington Post, to discuss the changing political climates around the world, including Brazil's presidential election. They also discuss voter turnout in the U.S. within communities of color and how to build cross-racial solidarity ahead of the midterms. ITT Staff Picks: “The candidates and their vision for Brazil's future could not be more different, but the trends underpinning this election are an echo of global experiences,” reports Roberta S. Braga for the ISPI. Gov. Ron DeSantis used a 12 million dollar budget meant for “transporting unauthorized migrants out of Florida” to send asylum seekers in Texas to Martha's Vineyard, from the New York Times. Mark Murray writes about how the Democratic advantage among Latino voters is declining, in this piece for NBC News. Photo credit: AP Photo/Edmar Barros
Andy welcomes Dr. Frank Nguyen to this episode of The Talent Development Hot Seat. Frank is an author, speaker, and executive who specializes in transforming learning organizations through strategy and technology. He has led enterprise learning for Fortune companies, including a large well-known retailer, American Express, and Intel. He's published extensively on the intersection of e-learning, instructional design, and performance support. Frank Nguyen is also a recipient of The Learning Guild Master and the ISPI Distinguished Dissertation awards. His work on compliance training learning strategy, business transformation, and technology has been recognized by Brandon Hall and Chief Learning Officer. Frank has served on a variety of learning industry committees for Adobe, ATD, B-JET, Brandon Hall, eLearning Guild, and ISPI. In this episode, you'll hear: How Frank Nguyen landed in learning and development from the IT sector and discovered his niche. Why streamlining training can lead to more confidence and competency at work. How gaining influence within the company can help build a business case for your learning and development strategies. What Frank did to scale training using the systems he implemented during a hiring rush in the middle of the pandemic. The three components he uses for internal talent development and how you can apply those to your organization. His TENC model and how he applies it in the workplace. Connect with Andy Storch here: https://andystorch.com/ (Website) https://www.linkedin.com/in/andystorch/ (LinkedIn) https://tdtt.us/ (Join us in the Talent Development Think Tank Community)! Connect with Frank Nguyen: https://www.linkedin.com/in/frankn/ (LinkedIn) Email
Il Brasile avrà il suo presidente dopo il ballottaggio del 30 ottobre. La sfida sarà tra Jair Bolsonaro, che al primo turno ha avuto il 43,27 per cento dei consensi, e il leader del Partito dei lavoratori, Luiz Inacio Lula da Silva, che ha ottenuto il 48,35% dei voti. Anche in Bosnia si è votato. I cittadini sono stati chiamati alle urne per eleggere la nuova presidenza tripartita, i governi nazionali e le amministrazioni dei vari cantoni. Ne abbiamo parlato con Giorgio Fruscione di Ispi.
Le forze militari di Kiev sono avanzate in modo decisivo verso Lyman, snodo cruciale nella regione di Donetsk che proprio oggi il presidente russo Putin annetterà alla Federazione russa, insieme a quelle di Luhansk, Kherson e Zaporizhzhia. Ne abbiamo parlato conEleonora Tafuro Ambrosetti di Ispi e Jacopo Giliberto del Sole 24Ore. Domenica 3 ottobre il Brasile voterà il suo presidente. I due contendenti sono il presidente uscente Jair Bolsonaro, populista e di destra, e l'ex presidente di sinistra Luiz Inacio Lula da Silva. Ne abbiamo parlato con Roberto Da Rin, inviato del Sole 24Ore in America Latina.
Il 12esimo giorno di liturgia per la morte di Elisabetta II si chiude con il funerale presso la cappella di St George annessa al castello di Windsor. L'evento, che ha richiamato centinaia di capi di stato e funzionari e incollato allo schermo più di 4 miliardi di spettatori, è stato anche occasione di frizioni diplomatiche. Ne abbiamo parlato con Philip Murphy, direttore dell'Istituto di Commonwealth Studies e professore di Storia britannica alla University of London, e con Antonio Villafranca di Ispi.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Poi torniamo a parlare di sanzioni alla Russia dopo la decisione di ieri del Cremlino di interrompere la fornitura di gas all'Europa fino a quando non saranno rimosse dai paesi occidentali. Ne parliamo con Matteo Villa, analista ISPI.
La giornata politica commentata da Barbara Fiammeri, Il Sole 24 Ore. Uk: ecco la nuova premier Liz Truss. Ci colleghiamo con Giorgia Scaturro. Tensioni tra Ue e Russia: prezzi del gas alle stelle. Il punto con Sergio Nava. Kamikaze a Kabul davanti all'ambasciata russa: 25 morti. L'Isis rivendica l'attacco, Con noi Claudio Bertolotti, ricercatore associato ISPI area Medio Oriente e Nord Africa. Serie A: oggi Monza-Atalanta, Salernitana-Empoli e Torino-Lecce. Domani riprende la Champions. Sentiamo Dario Ricci.
EU Council President Charles Michel described the meeting as a step towards peace. He hosted between the leaders of Azerbaijan and Armenia. The two countries fought a bitter war back in 2020, and have yet to resolve several outstanding issues,,, including the demarcation of their border, the return of detainees from the conflict, and the opening of transport links. The EU, which recently signed a major natural gas deal with Azerbaijan, has been a key mediator in peace talks. The meeting follows last month's clashes in the Karabakh region that left three soldiers dead. Both Armenia and Azerbaijan accused each other of breaching a Russian-brokered ceasefire that ended their six-week war. Karabakh is internationally recognized as being part of Azerbaijan, but has been illegally occupied by Armenia since 1991. Baku was able to regain several cities in the 2020 war, which killed more than 6,600 people. Several rounds of peace talks, which have also been hosted by Russia, have tried to resolve long standing issues and to prevent future conflicts in this energy rich region. Guests: Fariz Ismailzade Vice Rector of ADA University Eleonora Tafuro Ambrosetti Research Fellow at ISPI
Siamo andati a Teheran, dove si sta svolgendo un importante vertice tra i leader di Turchia, Russia e Iran. I dossier sul tavolo sono molti e comprendono sia la situazione in Siria che la guerra in Ucraina. Quali sono i punti di contatto tra tali regimi e quali invece quelli di attrito? Ne abbiamo parlato con Mara Morini, Professoressa di Politica dell'Europa Orientale all'Università di Genova e con Gabriella Colarusso, giornalista di Repubblica. Successivamente siamo volati a Bruxelles, dove inizieranno i negoziati di adesione all'Unione Europea per la Macedonia del Nord e per l'Albania. Sarà una mossa dettata dalla necessità di non permettere all'influenza russa di permeare nella regione balcanica? Ne abbiamo parlato con Giorgio Fruscione, ricercatore di ISPI.
Anche il Ministro Di Maio a Bali per il G20 Esteri. Al centro l'Ucraina e la crisi alimentare. Ne parliamo con Ugo Tramballi, consigliere scientifico ISPI. Boris Johnson annuncia le dimissioni dal partito conservatore ma resta a capo del governo. Ci colleghiamo con Londra dove c'è Giorgia Scaturro. Tornerà in Italia il corpo del bambino morto per sospetta intossicazione alimentare a Sharm el Sheikh. Il commento diMarco Silano, direttore dell'Unità operativa Alimentazione, nutrizione e salute dell'Istituto superiore di sanità (Iss). Garante della privacy: nel 2021 raddoppiate le violazioni di dati personali. Con noi l'Avv. Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali.
Draghi nega intromissioni nei 5 Stelle: "Senza di loro non c'è governo". Il premier illustra anche altri provvedimenti per ridurre i rincari. Ne parliamo con Barbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole 24 Ore. Lavrov: "Torna la cortina di ferro tra la Russia e l'Occidente". Il commento di Ugo Tramballi, consigliere scientifico ISPI. I russi si ritirano dall'Isola dei Serpenti dopo il contrattacco ucraino. Ci colleghiamo con Odessa dove c'è Mattia Sorbi. La giornata sportiva, tra mondiali di nuoto e torneo di Wimbledon, con il nostro Dario Ricci.
Abbiamo raccontato il vertice del G7 appena chiuso, forse con uno sblocco dei carichi di grano intrappolati in Ucraina, e il vertice NATO che sta per iniziare, un summit che forse metterà nero su bianco lo status di minaccia costituito dalla Russia: ne abbiamo parlato con Sergio Nava, giornalista di Radio24, inviato al vertice di Elmau e con l'ambasciatore Stefano Stefanini, consigliere scientifico di ISPI. Abbiamo anche ascoltato il parere di Gustav Gressel(Senior Policy Fellow Wider Europe Programme dello European Council on Foreign Relations, sede di Berlino, esperto di affari militari), che ha spiegato la vulnerabilità russa alle possibili sanzioni su certi prodotti necessari alla sua industria militare. Subito dopo siamo tornati negli Stati Uniti, dove il ribaltamento della sentenza Roe vs. Wade sull'aborto sta generando fratture sempre più profonde nella politica e nella società: ne abbiamo parlato con Alexander Sanger, avvocato e attivista, presidente di International Planned Parenthood Federation.
Siamo tornati in Afghanistan per raccontare gli ultimi sviluppi del disastroso terremoto di ieri con Stefano Sozza (responsabile paese di Emergency in Afghanistan). Subito dopo siamo andati a Bruxelles, dove è in corso il Consiglio Europeo, che il presidente Charles Michel ha convocato per discutere di sicurezza e stabilità nel continente, scosso dalla guerra in Ucraina: ne abbiamo parlato con Sergio Nava, giornalista di Radio24 che segue la politica europea, e con Antonio Villafranca (Responsabile del programma Europa e Global Governance di Ispi). Subito dopo siamo andati a Pechino, dove il presidente Xi Jinping ha aperto il vertice dei paesi Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica): ne abbiamo parlato con Lorenzo Lamperti, giornalista si occupa di Asia per China Files, Il Manifesto e La Stampa.
Il Presidente ucraino Zelensky in videoconferenza all'ISPI: "All'Italia chiediamo di continuare a sostenerci". Con noi Eleonora Tafuro, analista ISPI area Russia e Caucaso. Fibrillazione nel Movimento 5 Stelle sull'invio di armi in Ucraina e scontro Di Maio-Fico. Il commento di Barbara Fiammeri del Sole 24 Ore. Elezioni in Francia: Macron perde la maggioranza in Parlamento, exploit Le Pen. Ne parliamo con Claudia Annovi, analista del Ce.S.I. (Centro Studi Internazionali). Pioggia di medaglie per gli Azzurri nel nuoto e nella scherma. Ci racconta tutto il nostro Dario Ricci.
Vertice UE: intesa sull'embargo di petrolio russo via mare. Ne parliamo con Matteo Villa, analista ISPI area Europa. La "missione" di Salvini in Russia agita la Lega. SentiamoBarbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole 24 Ore. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, domani entra in vigore la sentenza sul doppio cognome. Con noi l'avvocato Daniele Bocciolini, Consigliere Pari Opportunità e Commissione Famiglia e Minori dell'Ordine degli Avvocati di Roma.Roland Garros: impresa di Martina Trevisan, che si qualifica per le semifinali. Domani l'addio alla Nazionale di Giorgio Chiellini. La giornata sportiva con Dario Ricci.
Il Ministro Franco: "2 anni di shock inusuali. Evitare che il paese torni in recessione". Il commento di Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore. Oggi colloquio telefonico traPutin ed Erdogan. Il presidente turco ha espresso la disponibilità ad organizzare un incontro tra Russia, Ucraina e ONU ad Istanbul. Ne parliamo con Eleonora Tafuro, analista ISPI per l'Osservatorio Russia e Caucaso. Tutto sul vertice straordinario UE di oggi con il nostro Sergio Nava. ISS: "Aumenta il numero dei fumatori". Con noi Roberto Boffi, responsabile di Pneumologia e direttore del Centro antifumo dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
Ci siamo recati negli Stati Uniti, da dove Joe Biden partirà per raggiungere Seul e Tokyo per cristallizzare il "pivot to Asia", un po' messo in ombra dalla guerra in Ucraina: ne abbiamo parlato con Mario Del Pero, Professore di Storia Internazionale e Storia della Politica Estera Americana a Sciences Po. Successivamente siamo atterrati in suolo taiwanese, per comprendere se e quali conseguenze ci saranno rispetto all'avvicinamento della NATO con Taiwan. Di questo ne abbiamo parlato con Lorenzo Lamperti, giornalista di base a Taipei, editor di China Files e collaboratore di Manifesto e ISPI. Ci siamo spostati poi in Cina, che risponde alle provocazioni di Washington nel continente asiatico. Abbiamo parlato della postura cinese con Giulia Sciorati, ricercatrice all'Università di Trento e ISPI. Infine, siamo rimasti nel continente asiatico, a Seul, dove arriverà Joe Biden. Avrà questa visita ripercussioni anche nei rapporti tra la Corea del Nord e la Corea del Sud? Ne abbiamo parlato con Antonio Fiori, Professore di Relazioni Internazionali dell'Asia e Politica dell'Asia Contemporanea dell'Università di Bologna.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti.Alle 6:45 torniamo ad occuparci di Afghanistan nella settimana nella quale i talebani hanno posto, con un decreto, il ritorno, per le donne, di coprirsi con il burqa in pubblico. Un passo indietro di oltre 20 anni. Ne parliamo con Giuliano Battiston, giornalista e ricercatore ISPI.
Draghi: "Tutti si sforzino per arrivare a sedersi attorno ad un tavolo. La Russia non è più invincibile, la pace sia definita dall'Ucraina". Per l'intelligence americana però la guerra sarà lunga e con un'escalation nucleare. Lavrov: "Non vogliamo un conflitto in Europa". Ne parliamo con Ugo Tramballi, consigliere scientifico ISPI. Attacco hacker filo-russo a siti istituzionali italiani. Con noi Claudio Telmon, membro del consiglio direttivo del CLUSIT - Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, consulente per la cyber sicurezza. Tentato femminicidio a Padova: l'uomo aveva già ucciso con 33 coltellate. Il commento di Paola Di Nicola, magistrata, consigliera della Corte di Cassazione, già consulente giuridica della Commissione d'inchiesta parlamentare sul femminicidio. Coppa Italia: stasera la finale Juventus-Inter. Ci colleghiamo con lo Stadio Olimpico di Roma dove c'è il nostro Dario Ricci.
Michel a Odessa costretto a ripararsi in un rifugio. Putin si dice "contrario ad una guerra globale" e "certo che l'operazione speciale produrrà risultati". Con noi Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore a Odessa, ed Ettore Greco, vicepresidente vicario e responsabile del programma "Multilateralismo e governance globale" dell'Istituto Affari Internazionali (IAI). Conferenza sul futuro dell'Europa, Macron: "Aiutiamo Kiev ma non siamo in guerra contro la Russia". Von der Leyen annuncia: "Entro giugno il parere dell'Unione Europea sull'annessione dell'Ucraina". Ne parliamo con Matteo Villa, analista ISPI. Papa Francesco ai cattolici LGBT: "La Chiesa non vi rifiuta". Sentiamo Carlo Marroni, vaticanista del Sole 24 Ore. Serie A: oggi Fiorentina-Roma. Ci aggiorna Giovanni Capuano.
Abbiamo commentato il discorso tenuto da Vladimir Putin in occasione della parata per il Giorno della Vittoria con Eleonora Tafuro (analista di Ispi, esperta di Russia e Caucaso) e con Andrey Kortunov (direttore generale del Russian Council). Subito dopo siamo andati sul campo, Odessa, con Roberto Bongiorni (inviato del Sole 24Ore). Infine abbiamo analizzato l'altra ricorrenza, quella dell'Unione europea, con le parole di Josep Borrell (Alto Rappresentante UE per gli Affari Esteri), intervistato da Sergio Nava, e con il commento di Arturo Varvelli (direttore ECFR Roma - European Council on Foreign Relations).
Guerra in Ucraina, giorno 62. Dopo la visita di Blinken e Austin a Kiev, aumenta il rischio di escalation militare. Ne abbiamo parlato con Paolo Magri, direttore di ISPI. Abbiamo successivamente viaggiato a Ramstein, dove si è tenuto un vertice straordinario per l'Ucraina. Abbiamo analizzato la svolta di Berlino conDaniel Mosseri, giornalista freelance che collabora con il Foglio, Panorama. Infine siamo andati in Transnistria, dove sono stati registrati alcuni attacchi da parte delle forze russe. Ne abbiamo parlato con Alice Pistolesi, giornalista freelance.
La città di Roma da anni è costretta ad esportare i propri rifiuti per la carenza di impianti per il loro trattamento. Ora il sindaco della Capitale ha rotto gli indugi ed ha annunciato la costruzione, entro due anni, di un termovalorizzatore.Ne parliamo alle 8:45 con il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. In Ucraina prosegue la battaglia per la conquista di Mariupol da parte delle truppe russe. Joe Biden ha annunciato intanto ulteriori 800 milioni di dollari di aiuti militari all'Ucraina mentre in Europa fa discutere il diniego da parte della Germania dell'invio di ulteriori armamenti a Kiev. Ne parliamo con Antonio Villafranca, Co-head, Osservatorio Europa e Direttore della Ricerca, ISPI.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Alle 6:45 torniamo a parlare di Afghanistan colpita ieri da un attentato, rivendicato dall'Isis, in una moschea sciita a Mazar-i-Sharif. Ne parliamo con Claudio Bertolotti, direttore di Start Insight e ricercatore Ispi.
Dall'inizio della guerra in Ucraina, Stati Uniti ed Europa hanno messo in atto un piano per penalizzare la Russia dal punto di vista politico, commerciale e finanziario. Ma Vladimir Putin è davvero così isolato nel panorama mondiale? Ne abbiamo parlato con Eleonora Tafuro Ambrosetti di Ispi, Giorgio Fruscione, esperto di Balcani per Ispi, Lorenzo Trombetta, corrispondente per l'Ansa da Beirut, e Pejman Abdolmohammadi, docente di Storia e Politica del Medio Oriente all'Università di Trento.
Abbiamo esplorato di nuovo il diritto internazionale con l'ordine arrivato ieri dalla Corte Penale Internazionale dell'Aia, commentato dalla professoressa Chantal Meloni (Docente di diritto penale internazionale all'Università Statale di Milano) e abbiamo analizzato le presunte bozze di accordi con Eleonora Tafuro (analista di Ispi, esperta di Russia e Caucaso).Abbiamo raccontato la situazione dei civili con la testimonianza di Alex Wade (Coordinatore dell'emergenza di Medici Senza Frontiere in Ucraina, di base a Leopoli) e infine abbiamo provato ad analizzare la fedeltà dell'entourage più stretto di Putin con Mark Galeotti (ricercatore esperto del mondo russo, è docente della Scuola di Studi Slavi e dell'Est Europa dello University College of London e Ricercatore Senior Associato del RUSI)
È stato presentato in Parlamento il primo Impact Report del Gruppo Alpitour, realizzato in collaborazione con Strategy Innovation, spin-off dell'Università Ca' Foscari Venezia. Lo studio ha l'obiettivo di evidenziare e richiamare l'attenzione sul peso e il ruolo del turismo per l'Italia, un business strategico che necessita di essere considerato un'industria centrale per l'economia del Paese. Il significato del rialzo dei tassi della Fed La Fed alza i tassi di interesse di un quarto di punto, portandoli in una forchetta fra lo 0,25% e lo 0,50%. Per la banca centrale è il primo rialzo dal dicembre 2018. Cosa comporterà per l'economia? La vita dopo lo stato di emergenza Oggi, dopo una cabina di regia in mattinata, si è tenuto nel pomeriggio un Consiglio dei ministri per stabilire la roadmap sulle riaperture. A seguire conferenza stampa del presidente del Consiglio Mario Draghi con il ministro della Salute, Roberto Speranza, per illustrare le decisioni sulla uscita dalla fase di emergenza. Ospiti: Gabriele Burgio, presidente e amministratore delegato di Alpitour, Franco Bruni, docente economia monetaria internazionale università Bocconi, vice presidente ISPI, Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore
Russia and Turkey's complex relationship sometimes baffles outside observers. In many respects, Turkey and Russia are fierce competitors: Moscow and Ankara back opposing camps in Libya, Syria and Nagorno-Karabakh, and Turkey is a member of NATO – the alliance Russia views as both adversary and threat. Nevertheless, this has not prevented collaboration between the two powers, who share profound economic and cultural ties and have made concerted efforts to deepen diplomatic relations, often to the frustration of Turkey's Western allies. This week on War & Peace, Olga Oliker and Hugh Pope talk to Eleonora Tafuro Ambrosetti, a research fellow at ISPI, about Russo-Turkish relations. Eleonora helps unpack the two countries' complex relationship and sketch out the deep economic and cultural ties connecting them, as well as the numerous sources of tension pitting Ankara against Moscow. She discusses Turkey's juggling act in balancing relations with the EU and the Kremlin, and how Russo-Turkish relations and soft power shape geopolitics in Central Asia, the Caucasus and Africa. Mainly recorded prior to the massive invasion of Ukraine by Russia in late February, this episode also includes a brief addendum to reflect those events.N.B Please note that this episode was recorded in late January 2022.For more on Turkish foreign policy, check out our Turkey regional page. For analysis on the Ukraine crisis and its global implications, make sure to explore our Ukraine page and read our latest Q&A: “The Ukraine War: A Global Crisis”. See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.