POPULARITY
Il compositore Luciano Chessa, con un concerto con l'oboeista Ben Opie, conclude a Sydney un tour che lo ha portato nelle Isole Cook e in Nuova Zelanda.
Il raid del governo indiano negli studi della BBC, lo stato di emergenza in Nuova Zelanda e la Moldavia che ha di nuovo paura
Creativity Project è una cocktail catering company frutto di un'idea concepita in Nuova Zelanda e diventata una realtà a Sydney.
La Nuova Zelanda, prima al mondo, ha deciso di diventare progressivamente un Paese smoke free vietando il fumo a tutti i nati dal 2009 in avanti. Un esempio da emulare? Ne parliamo con Girolamo Sirchia ex ministro della Salute e presidente onorario della Consulta nazionale sul tabagismo. Prima vi proponiamo un'intervista a Nicola Gratteri procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Catanzaro sull'interesse dell'Ndrangheta per un camion con 900 chili di droga coinvolto nel crollo del Ponte Morandi. Ne tentarono il recupero. Infine andiamo a Torino dove una statua con il volto di Cristo parrebbe lacrimare da giorni attirando già numerosi pellegrini. La Curia l'ha ritirata
Nuova Zelanda: sigarette vietate alle nuove generazioni. Somalia: Onu, gli aiuti umanitari per ora stanno scongiurando la carestia, ma la situazione rimane catastrofica. Barbados: La corte suprema annulla le leggi che criminalizzano il sesso gay. RDCongo: inondazioni e frane uccidono 120 persone. Iran: otto proteste in cinque città di cinque province. Il premier palestinese chiede all'Onu di inserire Israele nella lista degli abusi su minori dopo l'uccisione di Jana Zakarneh. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli Se vuoi sostenere l'informazione indipendente www.radiobullets.com/sostienici
Nella puntata di oggi:il compleanno dell'attore Jamie Foxx (1967), a Londra neve e volpi, la Nuova Zelanda contro le sigarette, Bryan Adams e la salute della prostata, incontro tra George Harrison e Gerald Ford (1974).
Nuova Zelanda: sigarette vietate alle nuove generazioni. Somalia: Onu, gli aiuti umanitari per ora stanno scongiurando la carestia, ma la situazione rimane catastrofica. Barbados: La corte suprema annulla le leggi che criminalizzano il sesso gay. RDCongo: inondazioni e frane uccidono 120 persone. Iran: otto proteste in cinque città di cinque province. Il premier palestinese chiede all'Onu di inserire Israele nella lista degli abusi su minori dopo l'uccisione di Jana Zakarneh. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli Se vuoi sostenere l'informazione indipendente www.radiobullets.com/sostienici
Il metodo classico Alta Langa DOCG Pas Dosé Cocchi millesimo 2014 è nella lista “The Enthusiast 100 - The Best Wines of 2022” di Wine Enthusiast, rivista di vini tra le più lette e autorevoli negli Stati Uniti.Il Pas Dosé 2014 Cocchi è l'unico Alta Langa in classifica, tra 19 spumanti da tutto il mondo di cui 7 italiani; 16 in tutto i vini italiani presenti nella lista. Su 21mila vini degustati alla cieca, prodotti in 17 diversi paesi, dalla Nuova Zelanda al Canada, dal Cile al Sudafrica, “The Enthusiast 100” mette in primo piano i vini giudicati “più convincenti e piacevoli”.Il punteggio ottenuto quest'anno dal Pas Dosé è di 95. Ma tutti gli Alta Langa di Cocchi hanno ottenuti punteggi sopra i 90, dimostrando la grande coerenza qualitativa della produzione della casa spumantiera astigiana: 95 punti anche per l'Alta Langa DOCG Rösa di Cocchi millesimo 2016; all'Alta Langa DOCG Totocorde 2015 sono stati assegnati 92 punti e all'Alta Langa DOCG Bianc ‘d Bianc 91.
In questo episodio abbiamo il piacere di tornare a intervistare Chiara Cascella, CEO e Founder di espressoh, brand di make up italiano che sta crescendo in tutto il mondo. Chiara è stata la quarta ospite del nostro podcast e la ritroviamo oggi per discutere di come sta crescendo il progetto dopo il lancio - che come sappiamo è un percorso difficile. Chiara ha lanciato espressoh nel 2018 dopo aver lavorato vari anni da l'Oreal, con le idee molto chiare, con brand identity e tone of voice bene definiti che hanno permesso ad espressoh di emergere in un mercato competitivo come quello del beauty. Partita con un fatturato di 150 mila euro, che adesso supera il milione, e sta puntando a crescere anche a livello internazionale. Ha lanciato negli Stati Uniti e in un solo anno il brand è passato dal 10% di vendite all'estero al 20% solo in quel mercato, ma si sta espandendo anche nel sud est asiatico dove è già presente in Malesia, Filippine e Singapore oltre ad Australia e Nuova Zelanda. Chiara, dalla sua sede di Pescara, sta raggiungendo questo successo globale perché espressoh, fin dalla nascita, aveva una visione internazionale e l'ambizione di promuovere in tutto il mondo un prodotto made the italian way. espressoh ha anche una community fortissima e per quest'episodio abbiamo avuto un po' di aiuto dal pubblico nel preparare le domande. -- SPONSORS ShippyPro sta rivoluzionando il settore shipping con una tecnologia che permette a tutti gli e-commerce, anche quelli più piccoli, di offrire un'esperienza di spedizione pari a colossi come Amazon o Zalando. Vi invitiamo ad andare su www.shippypro.com e registrarvi per una prova gratuita. Fiscozen ha deciso di offrire ai nostri ascoltatori una consulenza gratuita con uno dei loro consulenti fiscali che potrà rispondere a tutte le vostre domande o dubbi sulla partita IVA e sul servizio. Vi basterà cliccare su questo link: https://www.fiscozen.it/invitoMADEIT50B per prenotare la vostra consulenza gratuita. Se poi deciderete di aprire la partita IVA con loro avrete anche 50€ di sconto sul canone primo anno, grazie al codice MADEIT50B. -- SOCIAL Seguici su Instagram Seguici su LinkedIn
Ondazzurra incontra Wilma per parlare del libro di memorie che ha recentemente pubblicato, intitolato “Racconti dall'orlo del bosco” nella versione italiana e ”Tales from the Wood's Edge” nella versione inglese. E' un libro di vicende personali, di emigrazione in un nuovo paese e integrazione nello stile di vita locale. Non sono tanti i libri che parlano dell'emigrazione italiana contemporanea in questo paese e questo libro presenta tanti aspetti coi quali identificarsi, che possono interessare ed aiutare chi si trova all'inizio dello stesso percorso. Ribaltando il tipico "Sogno della Toscana" di anglofoni avventurosi, una famiglia italiana Giordano-Laryn composta da genitori, figlia e cane, si sposta in Nuova Zelanda in cerca di avventura. E la trovano a Christchurch dove acquistano nove ettari di pascolo per cavalli e lo trasformano in un vigneto e vineria. Queste sono le loro storie, insieme ai ricordi della vita in Italia e per quattro anni in Giappone, di vacanze in Kenya, Turchia e altri paesi. Un tessuto coinvolgente di persone, animali, luoghi, paesaggi, colori, edifici, musica, vino, cibo. Dall'esperienza dei suoi 26 anni in Aotearoa NZ, Wilma dice che “per essere contenti in un altro pease è importante essere molto versatili”. Ringraziamo lo sponsor di questo episodio, la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz
Alla Coppa del Mondo appena conclusasi in Nuova Zelanda un'impresa l'hanno fatta (arrivare ai quarti di finale) l'altra l'hanno sfiorata (battere la Francia ed entrare tra le semifinaliste). in ogni caso, per le azzurre del rugby è stato un mondiale da favola, per risultati e interesse mediatico. E ora? Come continuare a crescere e porre le basi per un futuro ancor più vincente Ne parliamo oggi a Olympia con Maria Cristina Tonna, ex giocatrice e allenatrice ora responsabile dello sviluppo del rugby femminile per la Federugby; Andrea Digiandomenico, commissario tecnico della Nazionale femminile, e la capitana delle azzurre Elisa Giordano.
Nella seconda puntata di "L'economia a testa in giù", curata da Stefano Riela e co-condotta con Alessio Marcheggiani, incontriamo Paola Mastrìa, Executive Assistant in Reda Farms New Zealand. Reda è un'azienda di Biella, fondata nel 1865, che produce tessuti di alta qualità in lana merino. Reda ha acquisito la sua prima fattoria in Nuova Zelanda nel 1993 con l'obiettivo di integrare verticalmente il suo business. Essere coinvolti dal vello ai prodotti finiti offre una prospettiva unica dell'intera filiera produttiva, ottenendo i massimi livelli di eccellenza. Attualmente Reda Farms NZ ha quattro fattorie o stations nella regione del Central Otago, per un totale di 30,000 ettari dove vengono allevate circa 37,000 pecore, producendo sia per il mercato della lana che per il mercato delle proteine (carne). Per quanto riguarda la lana, Paola ci conferma che la Nuova Zelanda riesce a garantire un ottimo rapporto qualità/prezzo. Nonostante si stia parlando di un settore tradizionale, Reda punta parecchio sull'innovazione in particolare con l'obiettivo di rendere il suo business più sostenibile, questo anche in previsione di nuove normative più stringenti lungo la filiera dettate dalla lotta al cambiamento climatico, obiettivo sia della Nuova Zelanda che dell'Unione Europea. https://www.reda1865.com/ Ondazzurra ringrazia lo sponsor di questo episodio, la Camera di Commercio Italiana in Nuova Zelanda, al servizio delle imprese italiane in NZ e delle imprese neozelandesi interessate a fare business in Italia e in Europa. https://iccnz.com/
Il trasporto pubblico a Oslo, un mosaico prezioso in Siria e mucche in Nuova Zelanda.Oslo è sulla buona strada per raggiungere obiettivi climatici molto ambiziosi, un mosaico rarissimo è stato rinvenuto in Siria, mentre la comunità scientifica in Nuova Zelanda sta perfezionando una soluzione che porta le mucche a emettere meno metano.Se preferisci leggere mentre ascolti, qui trovi la trascrizione dell'episodio: https://bit.ly/3gPjYyw
Un ministro britannico chiede "comportamenti rispettosi" ai membri della comunità LGBT che si recheranno in Qatar, il parlamento in Nuova Zelanda si tinge di rosa e Putin continua ad attaccare deliberatamente le infrastrutture energetiche ucraine
Nuova Zelanda: Per la prima volta le parlamentari sono più numerose degli uomini. Iran: L'uomo “più sporco del mondo” muore a 94 anni dopo il primo bagno in decenni. Il giornalista haitiano Roberson Alphonse è stato colpito e ferito a colpi di arma, rientra a casa, invece la salma del giornalista pakistano ucciso in Kenya. ONU: Le deportazioni in Malesia dei profughi del Myanmar viola il diritto internazionale. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli e con in collegamento il portavoce di Amnesty International Riccardo Noury Se vuoi sostenere l'informazione indipendente www.radiobullets.com/sostienici
Succede al Mondiale in corso in Nuova Zelanda. Sara Tounesi, seconda linea della Nazionale, fermata per 12 giornate. “Gesto anti-sportivo” che ha ricordato Tyson
Nuova Zelanda: Per la prima volta le parlamentari sono più numerose degli uomini. Iran: L'uomo “più sporco del mondo” muore a 94 anni dopo il primo bagno in decenni. Il giornalista haitiano Roberson Alphonse è stato colpito e ferito a colpi di arma, rientra a casa, invece la salma del giornalista pakistano ucciso in Kenya. ONU: Le deportazioni in Malesia dei profughi del Myanmar viola il diritto internazionale. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli e con in collegamento il portavoce di Amnesty International Riccardo Noury Se vuoi sostenere l'informazione indipendente www.radiobullets.com/sostienici
Dieci anni come analista chimica per il settore vinicolo, con esperienze anche in Australia e Nuova Zelanda. Poi la crisi, la difficoltà a trovare lavoro e la voglia di cambiare. Oggi, grazie a un corso intensivo online, in soli tre mesi Serena è diventata Junior Java Developer. Trovando un nuovo posto. Ecco la sua storia
In questa puntata abbiamo provato a recuperare le ultime due settimane di avvenimenti rallystici: Il rally Nuova Zelanda in cui Kalle Rovanpera è diventato Campione del Mondo, Il CIAR si è deciso sulle strade di Verona consacrando Andrea Crugnola e Pietro Ometto e tanti dettagli legati a queste gare...
Inizia la seconda stagione della serie tematica "L'economia a testa in giù" curata da Stefano Riela e co-condotta con Alessio Marcheggiani, orientata su temi economici con riferimento alla Nuova Zelanda e all'Italia. La prima stagione ha presentato conversazioni con accademici italiani che operano e ricercano nelle università neozelandesi. La seconda stagione sarà rivolta ad imprenditori italiani e/o rappresentanti di aziende italiane che operano in Nuova Zelanda. Nel primo episodio Stefano e Alessio incontrano Ricardo Deiana, Managing Director della sede neozelandese di Infonet Solutions, società italiana che fornisce servizi di gestione e supporto di infrastrutture informatiche per aziende di ogni dimensione: dalle PMI alle multinazionali. Infonet ha sedi a Padova, Gorizia, Chicago ed Auckland e offre assistenza specialistica 24/7 in tutto il mondo. Ricardo ci ha spiegato i vantaggi della virtualizzazione dell'infrastruttura e il funzionamento del cloud computing anche con riferimento alle implicazioni economiche per le imprese. Con Ricardo abbiamo riflettuto anche sulle potenzialità del remote working nell'era post-Covid. https://infonetsolutions.co.nz/ https://infonetsolutions.it/ Ondazzurra ringrazia lo sponsor di questo episodio, la Camera di Commercio Italiana in Nuova Zelanda, l'istituzione al servizio delle imprese italiane in NZ e delle imprese neozelandesi interessate a fare business in Italia e in Europa. https://iccnz.com/
L'Udinese guarda le grandi dall'alto del suo secondo posto in classifica, grazie a risultati eccellenti come le vittorie su Roma e Inter. Convocato il direttore tecnico Pierpaolo Marino. Ma in un periodo di penuria di attaccanti in Italia, come mai Mancini non convoca Zaccagni e Zaniolo? A questa domanda prova a dare una risposta oggi Matteo Pinci sul quotidiano La Repubblica. Con Marco Bellinazzo facciamo due conti in Casa Juve, in attesa del CdA di venerdì che ufficializzerà un nuovo record di rosso in bilancio. Chiudiamo con altre convocazioni azzurre, quelle dell'Italrugby femminile che si prepara a disputare il Mondiale in Nuova Zelanda dall'8 ottobre. Ne parliamo con Giacomo Bagnasco.
In questo nono episodio di Appartenenza e Identità Miriam Sessa e Carla Rotondo trattano il tema del rientro in Italia dopo anni trascorsi all'estero. Hanno come ospite Giulia Jole Sechi, un ingegnere civile strutturista specializzato in terremoti, che dal 2016 al 2019 ha vissuto in Nuova Zelanda, lavorando a vari progetti antisismici a Christchurch e a Wellington. Giulia è tornata a vivere e lavorare in Italia e ci parla della sua esperienza di rientro, degli aspetti piacevoli del ritrovare l'alimentazione familiare e il modo di socializzare all'italiana ma anche ci parla di quanto è stata valida l'esperienza professionale neozelandese per la sua carriera. Ringraziamo lo sponsor di questo episodio, il Ministry for Ethnic Communities www.ethniccommunities.govt.nz Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Unilever in Australia e Nuova Zelanda è diventata una B Corp. Ma come funziona e quanto è attuale il sistema di certificazione delle B Corp?Inoltre, insieme a Matteo Villa, ricercatore e capo del DataLab dell'ISPI, parliamo delle conseguenze che potrebbe avere l'aumento del prezzo del gas in EuropaAscolta Italic, il nuovo podcast di Will: https://shor.by/F2KG
Afghanistan: due giornalisti arrestati a Kabul durante le riprese di un documentario. L'Europa affronta la peggiore siccità degli ultimi 500 anni. India: Gruppi per i diritti umani accusano il Regno Unito di aver aiutato nell'arresto di un blogger sikh. Stati Uniti: il governo congela lo sperma di 1000 veterani per uno studio sull'infertilità dei veterani di Iraq e Afghanistan Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli Se vuoi sostenere l'informazione indipendente www.radiobullets.com/sostienici
Afghanistan: due giornalisti arrestati a Kabul durante le riprese di un documentario. L'Europa affronta la peggiore siccità degli ultimi 500 anni. India: Gruppi per i diritti umani accusano il Regno Unito di aver aiutato nell'arresto di un blogger sikh. Stati Uniti: il governo congela lo sperma di 1000 veterani per uno studio sull'infertilità dei veterani di Iraq e Afghanistan Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli Se vuoi sostenere l'informazione indipendente www.radiobullets.com/sostienici
Rosanna Battista con il marito lasciò Londra verso la Nuova Zelanda, pensando che fosse calda come l'Egitto, o perlomeno come l'Italia. Ma così non fu e Rosanna proseguì la sua avventura di vita verso l'Australia, dove ancora si trova dopo quasi cinquant'anni.
Alfio è Senior Lecturer in Film alla Victoria University di Wellington dove insegna corsi su storia del cinema, cinema neozelandese, italiano e fantasy. Il suo lavoro di ricerca si concentra anche sul rapporto tra cinema e turismo. Alfio ha ottenuto il suo PhD in Film, TV e Media Studies all'università di Auckland dopo aver studiato all'università di Nizza e alla Sapienza di Roma. Alfio ha lavorato in varie università in Nuova Zelanda e in Medio Oriente e ha scritto quattro libri, tra i quali uno su Peter Jackson, il regista della trilogia The Lord of the Rings. Alfio lavora anche nel campo della produzione videografica e ha realizzato alcune video-poesie che sono state selezionate in film festival internazionali.Con Alfio abbiamo parlato dell'industria cinematografica e in particolare delle caratteristiche peculiari di quella neozelandese tra i quali l'utilizzo della geografia e paesaggi naturali ma anche le tecnologie e le professionalità. Le autorità pubbliche hanno spesso investito nel settore, spesso con incentivi, anche per diversificare l'economia nazionale. Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: l'Ambasciata d'Italia a Wellington www.ambwellington.esteri.it , il Ministry for Ethnic Communities www.ethniccommunities.govt.nz e Casamassima, prodotti eccellenti della cucina artigianale italiana www.casamassima.co.nz Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Fabio Morreale è Senior Lecturer al Dipartimento di Arti Creative dell'Università di Auckland, dove insegna tecnologie musicali. Ha conseguito laurea triennale e magistrale in informatica e un master in medical imaging presso l'Università di Verona. Nel 2015, ha ottenuto un dottorato di ricerca in Interazione Uomo-Macchina presso l'Università di Trento. Successivamente, ha avuto posizioni di post-dottorato a Trento e a Londra, per poi trasferirsi in Nuova Zelanda nel 2019. Inizialmente gli interessi di ricerca di Fabio erano focalizzati sullo sviluppo di nuove tecnologie per la creazione musicale, ma adesso ha espanso la sua ricerca sulle implicazioni etiche, politiche e culturali delle nuove tecnologie, e in particolare dell'Intelligenza Artificiale. Con Fabio parliamo principalmente di musica con riferimento al ritorno del vinile, al business model dello streaming che penalizza gli artisti emergenti, e agli strumenti musicali considerando le nuove interfacce uomo-macchina. Fabio ci spiega il rapporto tra intelligenza artificiale e machine learning e come questa utilizza i dati che gli utenti costantemente forniscono. Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: l'Ambasciata d'Italia a Wellington www.ambwellington.esteri.it, il Ministry for Ethnic Communities www.ethniccommunities.govt.nz e Casamassima, prodotti eccellenti della cucina artigianale italiana www.casamassima.co.nz Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Nel suo viaggio in Estremo Oriente Biden ha impostato una duplice strategia contro la Cina: un raffforzmento della cooperazione economica e una più intensa cooperazione militare con gli alleati storici, Australia, Nuova Zelanda e Giappone, a cui si è aggiunta l'India.Capitalizzando sulle ripercussioni negative che l'invasione dell'Ucraina ha avuto anche sulla percezione della Cina in tutto il mondo Biden si è spinto a dichiarare esplicitamente che gli USA interverrebbero militarmente a fianco di Taiwan. In pratica 50 anni di relazioni con la CIna sono andati in frantumi.
In questa intervista ho parlato con Cecilia Flori, classe 1980, ultrarunner italiana con curriculum internazionale - e non solo nella corsa. E' una ricercatrice in fisica quantistica e docente universitaria con esperienza in UK, Germania, Canada, Nuova Zelanda e USA. Ha una mente allenata a gestire e risolvere problemi da sola, con la sua carta e penna, e nella corsa trasferisce la forza e determinazione che mette nel suo lavoro. Ma è anche una donna spontanea, che si butta in ogni nuova avventura con la sua voglia di ricerca ottenendo risultati incredibili. Ha tagliato due volte il traguardo della Western States, una volta da F5 e un'altra in dodicesima posizione. Prima assoluta nel 2021 al Tuscany Crossing 103km e seconda donna al Passatore 2022. In questa intervista l'abbiamo conosciuta meglio e abbiamo avuto un assaggio della sua bellissima personalità, della sua forza e della sua grande simpatia. A questo link potete trovare l'intervista di Irunfar a Cecilia nel 2017 dopo il suo terzo posto a Tarawera 100km di cui parliamo durante la nostra chiacchierata: https://www.youtube.com/watch?v=j7GAr0B4ofU&t=0s La video intervista originale è qui: https://youtu.be/8cTT1fbRLBc La musica è "Pushed Away" di Luca Francioso - www.lucafrancioso.com
Indipendenza dell'Argentina, David Mandessi Diop e diritti gay in Nuova Zelanda...Scopri insieme a noi che cosa è successo in questo giorno, nel passato. E allo stesso tempo, migliora la tua abilità di ascolto dell'italiano mentre impari parole nuove. Per inviarci il tuo feedback, scrivi a podcasting@babbel.com.Parole utili conflitto: scontro tra due parti, guerracongresso: incontro tra persone che prendono decisioni importanti per la gestione di un Paesementalità: il modo di pensare di una persona o di un gruppoQuesti eventi sono scritti in un italiano semplice per apprendenti di livello intermedio. I fatti storici sono stati verificati nel giugno 2021. Se preferisci leggere mentre ascolti, qui trovi la trascrizione dell'episodio: https://bit.ly/3u6Jkvu
Enrico Garzottoha diretto aziende in tutto il mondo, tra cui Gran Bretagna, Irlanda, Malta, San Marino e Nuova Zelanda. Specializzato nel mondo dell'investimento a 360°, trader indipendente, analista finanziario premiato da Economy di Panorama, intermediario finanziario e formatore.Mario Piccaluga Ha lavorato come fotoritoccatore pubblicitario dai primi anni 2000, per poi diventare viaggiatore seriale ultra minimalista e, con lo pseudonimo Instagram nobile.digitale, fotografo della bellezza femminile in giro per il mondo.
Ad annunciarlo è stata la Commissione Ue, la quale sottolinea che l'intesa punta a far salire del 30% gli scambi bilaterali.
Dopo la sosta obbligata a causa del Covid, torna la rassegna organizzata da Paolo Rotondo in collaborazione con l'Istituto italiano di cultura di Sydney e che include alcuni documentari sui tesori artistici italiani.
Afghanistan: centinaia di migliaia di persone rischiano di perdere la casa. Russia: approvata legge contro i media. La Nuova Zelanda designa i Proud Boys come gruppo terroristico. Olanda: rapinatori “eleganti” irrompono alla fiera dell'Arte. Il Nicaragua si prepara per l'arrivo della tempesta Bonnie. Comunicato del governo argentino: 40 giorni di ferie per assistere alla Coppa del Mondo, ma il post è falso Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli Se vuoi sostenere l'informazione indipendente www.radiobullets.com/sostienici
Afghanistan: centinaia di migliaia di persone rischiano di perdere la casa. Russia: approvata legge contro i media. La Nuova Zelanda designa i Proud Boys come gruppo terroristico. Olanda: rapinatori “eleganti” irrompono alla fiera dell'Arte. Il Nicaragua si prepara per l'arrivo della tempesta Bonnie. Comunicato del governo argentino: 40 giorni di ferie per assistere alla Coppa del Mondo, ma il post è falso Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli Se vuoi sostenere l'informazione indipendente www.radiobullets.com/sostienici
Afghanistan: più di 1500 morti nel sudest per il terremoto di ieri e un altro colpisce oggi. La polio nel Regno Unito per la prima volta in 40 anni. Inondazioni record nella Cina meridionale. Pakistan: durante il parto, bimbo decapitato. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli Se vuoi sostenere l'informazione indipendente www.radiobullets.com/sostienici
Afghanistan: più di 1500 morti nel sudest per il terremoto di ieri e un altro colpisce oggi. La polio nel Regno Unito per la prima volta in 40 anni. Inondazioni record nella Cina meridionale. Pakistan: durante il parto, bimbo decapitato. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli Se vuoi sostenere l'informazione indipendente www.radiobullets.com/sostienici
Questa volta Francesco ha alzato veramente l'asticella della difficoltà! NZS sembra un gioco puccettoso e colorato, ma nasconde delle insidie non indifferenti. Riusciremo con Tiki a liberare i nostri amici kiwi (i gallinacci non i frutti :)) e soprattutto la nostra bella Phee Phee dalle grinfie del tricheco blu Walrus? Dovremmo affrontare un'infinità di assurdi nemici (pipistrelli, paguri, soldatini, rane volanti, demoni, pagliacci ecc ecc), a suo di di frecce, pistole laser, bombe, bastoni infuocati e guidando dischi volanti, palloncini più o meno corazzati, teste di orso volanti e chi più ne ha più ne metta. Ah, tutto questo esplorando i labirintici livelli in Nuova Zelanda. New Zealand Story è un classico, tanto bello e divertente, quanto strano e difficile da portare a termine, ma un gioco assolutamente da conoscere e provare. Alla prossima! CONTATTI Sito: intrappolatinelretrogaming.it Mail: intrappolatinelretrogaming@gmail.com Gruppo Telegram: https://t.me/joinchat/AqcDTRU9fsMzAeclbCTGkQ RINGRAZIAMENTI -Un grazie di cuore a IL DIZIONARIO DEI VIDEOGIOCHI per la ricca fonte di sapere che dà -Un grazie di cuore al team di RETROEDICOLA VIDEOLUDICA per lo splendido lavoro che stanno facendo nel recuperare e conservare le vecchie riviste videoludiche -Un grazie alla onnipresente WIKIPEDIA -Un grazie all'immancabile YOUTUBE LEGA DEI VIDEOGIOCHI Il canale Telegram della Lega dei Videogiochi: https://t.me/LDVpodcasts I membri della LDV: Atariteca Arcade Story Quanti Giga Alla Panca Retrogaming Lives Facciamo DOS chiacchiere GameRevs
Egitto: liberati tre giornalisti detenuti in vista dell'Eid el Fitr. Afghanistan: milioni di persone al buio dopo il sabotaggio di due linee elettriche. Abdullah Abdullah lascia il paese. Ucraina: ONU, Mariupol si prepara oggi per un'ampia evacuazione Il livello del mare in Nuova Zelanda aumenta più velocemente del previsto, mentre per la prima volta dalla pandemia riaprono i confini a 60 paesi. Onu, la tregua in Yemen potrebbe invertire il peggioramento della crisi umanitaria. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli Se vuoi sostenere l'informazione indipendente www.radiobullets.com/sostienici
Egitto: liberati tre giornalisti detenuti in vista dell'Eid el Fitr. Afghanistan: milioni di persone al buio dopo il sabotaggio di due linee elettriche. Abdullah Abdullah lascia il paese. Ucraina: ONU, Mariupol si prepara oggi per un'ampia evacuazione Il livello del mare in Nuova Zelanda aumenta più velocemente del previsto, mentre per la prima volta dalla pandemia riaprono i confini a 60 paesi. Onu, la tregua in Yemen potrebbe invertire il peggioramento della crisi umanitaria. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli Se vuoi sostenere l'informazione indipendente www.radiobullets.com/sostienici
Il capo dei talebani ordina ai combattenti di non vendicarsi sugli ex membri del “regime afghano”. Egitto: morto durante le torture in carcere, ai familiari non viene detto nulla per sei anni. - Putin e Biden si scambiano warning durante una telefonata sull'Ucraina. Bangladesh: niente spiaggia per sole donne dopo le proteste sui social contro la segregazione di genere. - Cina, nuova stretta sulle “volgarità provenienti dall'estero”, via i tatuaggi ai calciatori della Nazionale. Mentre in Nuova Zelanda va in onda la prima conduttrice di Tg con tatuaggio maori. questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli Per sostenere l'informazione indipendente www.radiobullets.com/sostienici
Hong Kong: Il leader afferma che gli arresti di Stand News non sono rivolti all'industria dei media. Russia e Bielorussia: annuncio piani per ulteriori esercitazioni militari congiunte. Myanmar: ribelli seppelliscono persone uccise in un attacco "barbaro". Australia: i manifestanti incendiano la vecchia sede del parlamento a Canberra. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Silvia Muletti
Afghanistan: quattro donne uccise, tra loro una nota attivista. La Germania manderà il suo ambasciatore a Kabul. Wang Yaping, è la prima donna cinese a camminare nello spazio. USA offrono 5 milioni di dollari per informazioni su un cartello messicano. Coloni israeliani tentano di distruggere un parco giochi per bambini palestinesi. ONU: crimini contro l'umanità sotto la junta del Myanmar Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli
Stati Uniti: Uno dei Beatles Isis si dichiara colpevole di aver giustiziato giornalisti e operatori umanitari. Afghanistan: Herat, donne in piazza per poter lavorare. Incontro trilaterale al Cairo, tra Egitto, Palestina e Giordania. Afghanistan: Le vittime dell'attacco dei droni USA a Kabul vogliono risposte. Etiopia: Onu, la crisi del Tigray destinata a peggiorare. Thailandia: migliaia in piazza contro il primo ministro. Giappone, il premier si dimette dopo un anno in carica. La Cina banna dalla tv gli uomini non abbastanza mascolini. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli.
La storia di Pauline Parker e Juliet Hulme è una storia di amore e follia che ha portato a quello che verrà definito come il "Delitto del Secolo" in Nuova Zelanda e in Australia. Una storia da film, letteralmente, e infatti Peter Jackson nel 1994 ha fatto un film che ha innescato un mistero che ha portato a shoccanti verità. Per leggere la poesia e diari di Pauline: https://www.crimeandcomedy.it/project/pauline-parker-e-juliet-hulme-podcast/ --------- Patreon: https://www.patreon.com/crimeandcomedy Youtube: https://youtu.be/LUa1awajLsw Tutti i Podcast: https://link.chtbl.com/CrimeandComedy Instagram: https://www.instagram.com/crimeandcomedy.podcast/ Telegram: https://t.me/crimeandcomedy Sito: https://www.crimeandcomedy.it Facebook: https://www.facebook.com/crimeandcomedy/ Youtube: https://www.youtube.com/c/CrimeComedy Instagram: Clara Campi: https://www.instagram.com/claracampicomedy/ Marco Champier: https://www.instagram.com/mrchreddy/ Caricature - Giorgio Brambilla: https://www.instagram.com/giorgio_brambilla_bookscomedy/ Capitoli: (00:00:00) | Intro (00:00:30) | Sigla (00:00:44) | La vita di Juliet Hulme (00:10:03) | Il trasferimento in Nuova Zelanda e il mondo segreto di Juliet Hulme (00:14:30) | L'incontro con Pauline Parker (00:23:14) | L'amicizia tra Pauline Parker e Juliet Hulm nel Quarto Mondo (00:23:14) | Pauline Parker e Juliet Hulm nel regno di Borovonia (00:29:01) | Heavenly Creatures - Creature del Cielo (00:30:14) | Pauline Parker e Juliet Hulme: un'amicizia patologica? (00:35:04) | Juliet Hulme prende la tubercolosi e le rimane solo Pauline Parker (00:39:50) | Pauline Parker ha una relazione all'insaputa di Juliet Hulme (00:44:12) | Arriva Walter Perry e il rapporto tra Pauline Parker e Juliet Hulme si intensifica (00:50:08) | I genitori decidono di separare Pauline Parker e Juliet Hulme (00:56:01) | I deliranti piani per il futuro di Pauline Parker e Juliet Hulme (00:58:44) | Il rapporto tra Pauline Parker e Juliet Hulme arriva a un nuovo livello (01:04:02) | Pauline Parker e Juliet Hulme tentano di sfruttare la madre Hilda (01:07:18) | Juliet Hulme e Pauline Parker rischiano di venire separate per sempre (01:10:27) | I diari di Pauline Parker diventano più folli (01:14:18) | Juliet Hulme viene trascinata in un delirio omicida (01:22:44) | Gli interrogatori e l'arresto di Pauline Parker e Juliet Hulme (01:30:47) | La Folie à Deux (01:38:24) | Il carcere e le nuove identità per Pauline Parker e Juliet Hulme (01:53:14) | Titoli di coda Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices