POPULARITY
Categories
Antonio Valitutti non ha studiato economia ma oggi si trova a guidare una delle più grandi banche digitali in Italia. In questo episodio, registrato live al Salone dei Risparmi, proviamo a ripercorrere il suo percorso, a capire come è riuscito a costruire Isybank all'interno della più grande banca italiana e a capire quali sono i cambiamenti più importanti che sta attraversando il settore bancario. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questa settimana entriamo nel vivo della Trasformazione Digitale affrontando temi cruciali come l'AI, i pagamenti, il mondo delle startup e gli analytics, il tutto attraverso la voce dei protagonisti del settore.Ascolta le interviste esclusive con:
È stato inaugurato a Milano il primo salone sociale in Italia. Parte del progetto 'Beauty for a Better Life', frutto della collaborazione tra L'Oréal Italia, Fondation L'Oréal e Casa dell'Accoglienza 'Enzo Jannacci' del Comune di Milano, la più grande struttura d'accoglienza pubblica in Europa, cogestita insieme a una rete di associazioni tra cui Fondazione Progetto Arca, il salone offrirà servizi di taglio e acconciatura gratuiti a persone in difficoltà, con l'obiettivo di aiutarle a ritrovare la propria autostima e migliorare il proprio benessere. L'Oréal Italia punta a raggiungere 1.000 beneficiari in un anno. All'inaugurazione abbiamo raccolto le voci di Simone Targetti Ferri, Direttore Sostenibilità L'Oreal Italia e Silvana, una delle parrucchiere del salone.Sulla scia della popolarità del second hand e di siti come Vinted e Vestiaire Collectives, nasce Resellify, piattaforma dedicata al Recommerce che trasforma ogni acquisto o ogni capo già presente nel nostro armadio in un guardaroba digitale, pronto per la vendita sui marketplace più utilizzati per l'usato. Ci siamo fatti raccontare tutto da Alessio Autore, co-founder di Resellify.Focus sui trend dedicato invece alla tendenza che, in un'epoca dominata dagli algoritmi e dalla prevedibilità, fa dell'imperfezione, delle asimmetrie e della rottura degli schemi il proprio punto di forza. È la tendenza che ha mappato per Essere e Avere Joanna Damasko di Nextatlas.
Warner Bros è ufficialmente in vendita e diverse aziende sembrano interessate al suo infinito catalogo. Chi la spunterà tra Paramount, Amazon, Apple e Netflix? Nel frattempo, anche in Italia il gruppo editoriale GEDI pare stia pianificando una vendita di alcuni dei suoi asset principali, in particolare i quotidiani la Repubblica e la Stampa. Infine, OpenAI ha lanciato il nuovo browser Atlas con ChatGPT integrato. È partita anche una "browser war"? Iscriviti al corso online di Branded Storytelling della New Media Academy: https://newmediacademy.com/branded-storytelling/ Vieni alla registrazione dal vivo di CEO INSIGHTS con Benedetto Levi: https://triennale.org/eventi/orbita-business-actually Partecipa alla registrazione dal vivo di Actually al Salone dei Pagamenti: https://thevaultlive.chorawill.com/ Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il governo prosegue sulla strada di un contributo straordinario dal settore bancario per finanziare la manovra. Il Documento di programmazione finanziaria prevede risorse per circa 4,5 miliardi, includendo per la prima volta anche le assicurazioni. L'ipotesi è una doppia misura: una tassa del 27,5% per l'affrancamento degli utili accantonati nel 2023 (pari a 6,2 miliardi nel complesso) e un'imposizione progressiva sugli utili futuri dal 2026 in caso di mancato affrancamento. Il gettito atteso è di 1,7 miliardi, cui si aggiungerebbero 1,1 miliardi dall'imposta del 26% sui dividendi distribuiti, arrivando a 2,8 miliardi. A questi si sommerebbero circa 900 milioni dal rinvio delle Dta residue e altri 800 milioni dalla replica della misura sull'Ifrs9 e sull'avviamento. L'Abi, riunitasi il 13 ottobre, ha ribadito la contrarietà a una nuova tassa sui profitti, giudicata retroattiva e lesiva del patrimonio, ma si è detta disponibile a un nuovo contributo volontario, purché sotto forma di anticipo di liquidità e non destinato a misure come la rottamazione delle cartelle. In studio Laura Serafini, Il Sole 24 OreModa, Urso convoca le associazioni del settore: Sistema Italia unito contro l'ultra fast fashionIncontro urgente a Palazzo Piacentini tra il ministro Adolfo Urso e i rappresentanti della filiera moda - tra cui Capasa, Sburlati, Lunelli, Marini e Vignolini - per affrontare la crisi del comparto. Urso ha annunciato un provvedimento contro l'invasione di prodotti a basso costo, completando il percorso legislativo avviato in Senato sulla trasparenza e la qualità del lavoro. Il nuovo intervento introdurrà la responsabilità estesa del produttore (EPR), imponendo anche ai marchi extra-Ue che vendono in Italia di rispettare le norme ambientali e di tracciabilità europee. Previsto anche un sistema volontario di certificazione "Filiera della moda certificata" sotto il controllo del Mimit e dell'Antitrust. L'obiettivo è difendere la concorrenza leale e valorizzare le imprese virtuose. Urso ha inoltre annunciato la convocazione del Tavolo della Moda per il 17 novembre, per definire un piano di rilancio del settore, penalizzato dal calo dell'export e dall'aumento dei costi produttivi. Ne parliamo con Luca Sburlati - Presidente Confindustria ModaCina sempre più in deflazione e aumenta l'export in Europa. Rischio invasione?La Cina è sempre più vicina a una spirale deflazionistica: a settembre i prezzi al consumo sono calati dello 0,3% su base annua e quelli alla produzione del 2,3%, confermando tre anni consecutivi di flessione. Pesano la crisi immobiliare, la domanda interna debole e la disoccupazione giovanile, mentre Pechino tenta di frenare la guerra dei prezzi con la campagna "anti-involuzione". Parallelamente, l'export cinese cresce dell'8,3% annuo, trainato da Asia e Unione Europea (+8,2%), mentre crollano le esportazioni verso gli Stati Uniti (-27%). Il rischio per l'Europa è un'invasione di merci cinesi a basso costo, effetto collaterale della guerra commerciale tra Washington e Pechino. Le tensioni si acuiscono dopo le nuove restrizioni cinesi all'export di terre rare, accusate dagli Usa di minacciare l'economia globale. Pechino replica promettendo di "combattere fino alla fine" nelle trattative commerciali. Il commento è di Fabio Scacciavillani, economista, editorialista Sole24 OreAumentano il numero e il valore dei veicoli commerciali in leasingIl mercato del leasing cresce del 5,2% nei primi nove mesi del 2025, con 26 miliardi di stipulato e quasi 559mila operazioni. Trainano i beni strumentali (+15,1%) e il comparto auto (+0,7%), grazie al balzo dei veicoli commerciali. A Milano, il 22 e 23 ottobre, si terrà la settima edizione del Salone del Leasing con 11 tavole rotonde dedicate a finanza, imprese e innovazione. Secondo Assilea, aumenta la quota di veicoli green (62,4% delle immatricolazioni leasing e noleggio) e il comparto immobiliare cresce del 3,5%, sostenuto dal segmento da costruire (+14,5%). Fortissimo il comparto aeronavale/ferroviario (+55,8%) e il leasing di impianti fotovoltaici (+24,9%). Il direttore generale Luca Ziero sottolinea che il leasing è uno strumento chiave per la crescita delle PMI: le imprese che lo utilizzano mostrano maggiore propensione all'espansione, alla digitalizzazione e all'export rispetto alla media nazionale. Interviene Luca Ziero, Direttore Generale Assilea
Lorenzo Fazzini"Dio è sempre tra le righe"Ancora Editricewww.ancoralibri.itPuò un romanzo parlarci di fede? Una scrittrice o un narratore, tramite i loro personaggi e le loro storie, sanno comunicarci qualcosa di nuovo del cristianesimo? L'immaginazione letteraria fa bene a chi crede?In queste pagine Lorenzo Fazzini, che da anni come giornalista indaga i punti di contatto fra letteratura contemporanea e teologia, prova a rispondere a tali interrogativi facendo parlare alcuni dei grandi narratori di oggi – Marilynne Robinson, Cormac McCarthy, Colum McCann, Jon Fosse, Michel Houellebecq, per citarne alcuni.Si scopre così che parole antiche come fede, speranza e carità, il mistero di Dio e lo scandalo del Vangelo trovano un'eco inedita in tanti romanzi di oggi, anche in quelli scritti da autori che si dichiarano non credenti. Perché lo Spirito di Dio sa soffiare ovunque, soprattutto in quei libri che prendono sul serio la complessità umana.Il vostro modo di leggere un romanzo non sarà più lo stesso dopo aver gustato questo libro, prezioso e originale: vi ritroverete anche voi a cercare se esiste un Dio (e c'è sempre) nelle righe di un racconto. "In questi intensi bozzetti, Lorenzo Fazzini riesce a volgere lo sguardo del finito verso l'infinito. Nella letteratura trova una ragione di vita. Dio è presente tra le righe, ma lo è anche prima che esse prendano forma e pure quando si dissolvono. Nella letteratura si può incontrare la redenzione, perfino la risurrezione. Questi saggi sono frammenti di luce nel buio."Colum McCannLorenzo Fazzini, nato nel 1978 a Bellano (LC) e residente in provincia di Verona, laureato in Lettere moderne e in Scienze religiose, dal 2021 è il responsabile editoriale di Libreria Editrice Vaticana, la casa editrice della Santa Sede. Giornalista, scrittore, autore televisivo e traduttore, scrive di religioni e cultura su Avvenire, L'Osservatore Romano e L'Arena. Ha pubblicato una decina di libri, alcuni dei quali tradotti in varie lingue, fra i quali Nuovi cristiani d'Europa (Lindau 2009) e Dio fra le righe (Il Pellegrino 2024). Con il cardinale Matteo Maria Zuppi ha scritto Odierai il prossimo tuo (Piemme 2019) e con il cardinale Luis Antonio Tagle Ho imparato dagli ultimi (Emi 2016). Insegna «Letteratura e teologia» all'Istituto Superiore di Scienze Religiose «Mons. Onisto» di Vicenza. Dal 2020 è consulente per l'editoria religiosa del Salone internazionale del libro di Torino. Per i suoi lavori editoriali e giornalistici ha ottenuto il premio Capri San Michele, il premio Giorgio Fallani e il premio Natale Ucsi. È sposato con Anna, medico, con la quale ha avuto quattro figli: Marco, Maria, Chiara ed Elia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
La bella combattente vestita alla marinara ha lasciato il segno in più di una generazione, resistendo anche al declino del genere che lei stessa ha consacrato. Sailor Moon e le sue compagne sono iconiche perché capaci di rappresentare più sfaccettature della società e in particolare delle shōjo, quelle ragazze non ancora adulte ma nemmeno più bambine che si muovevano in uno spazio liminale tutto loro, in cerca del proprio ruolo.Con Angelo Perongini e June Scialpi, Alessia parla tutte loro presentando il saggio La promessa della Luna, edito Moscabianca Edizioni, che prende le mosse da quello che forse è l'anime/manga anni 90 per eccellenza e ne esplora gli elementi rivoluzionari.Seguite June e Angelo su InstagramLINK UTILIAcquista i libri della collana FushigiLA PROMESSA DELLA LUNA. Genealogie di Sailor MoonIL PIÙ FORTE DEL MONDO. La filosofia di Dragon BallIL MAESTRO DELL'ORRORE. Nella mente di Junji ItōIL FANTASTICO REALISTICO. Il mondo di Hunter × HunterRecupera gli episodi con gli autori:Dragonball: gli eroi di una generazione e la loro filosofia, con Claudio KuleskoNella mente di Junji Itō con Gioele CimaHunter x Hunter, il mondo fantastico realistico di Yoshihiro Togashi, con Alessandro LolliE per una maggior comprensione della shōjo bunka, ascolta l'episodio con Ludovica Morrone e leggi il suo saggio!Shōjo bunka. La cultura delle ragazze in Giappone dalla riforma scolastica del 1872 al Salone di ŌizumiJapan Wildlife è su Substack! Iscriviti alla newsletter per non perderti i prossimi episodi e aggiornamenti.Se vuoi sostenere Japan Wildlife, puoi anche lasciare una donazione su Ko-FiI nostri sponsor:Dirim: https://www.dirim.it/Granduomo: https://www.granduomocatania.it/Sinfonia del Gusto: https://www.sinfoniadelgustoroma.it/ This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit japanwildlife.substack.com
Francesca Salvatico"Festival dei Luoghi Comuni"www.festivaldeiluoghicomuni.itL'Associazione Culturale CUADRI ETS ha svelato il programma della settima edizione del “Festival dei Luoghi Comuni”, che si terrà a Cuneo da giovedì 9 a domenica 12 ottobre 2025. La kermesse come da tradizione andrà ad approfondire il tema scelto per l'edizione – le “Narrazioni collettive tra complessità e convenienza” – con diversi approcci e con l'intervento di differenti personaggi di rilievo. Si partirà dalle narrazioni collettive della storia antica, con un intervento sulle bufale resistenti e sulle verità dimenticate dell'Antico Egitto, e della scienza, con le lezioni sulla meraviglia del tutto dello straordinario Piero Angela, riportate dall'amico e allievo Massimo Polidoro. Si cercherà poi di scardinare dall'interno le “frasi fatte” con il contributo del Festival “Pour Parler” di Rovato, e dei luoghi comuni sulle città in un confronto con l'amministrazione di Piacenza. Spazio anche al tema dell'amore e della donna tramite le parole antiche ma sempre attuali di Giovanni Boccaccio. Si parlerà infine di attualità con un triplice punto di vista: quello dei giornalisti e reporter chiamati a raccontare la storia in diretta, rispondendo all'esigenza di immediatezza e semplificazione che però non può prescindere dalla complessità intrinseca delle dinamiche dei territori in guerra, quello degli esperti in geopolitica contemporanea, chiamati a fare una narrazione “fredda” finalizzata a spiegare le cause e ad esplorare possibili evoluzioni, e, infine quello delle fragili ma potenti voci dei bambini vittime della guerra. Il FLG prevede come tradizione alcuni appuntamenti dedicati alle scuole, con laboratori curati dagli artisti di Topolino per i più piccoli e un incontro sul ruolo dell'Europa, curato dalla rivista Limes in collaborazione con Europe Direct Cuneo. Il “Festival dei Luoghi Comuni” è realizzato con il contributo di Fondazione CRC, Fondazione CRT, Regione Piemonte, Comune di Cuneo e il sostegno di Banco Azzoaglio. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito ma è richiesta la prenotazione. Il programma completo è disponibile sul sito www.festivaldeiluoghicomuni.it.Giovedì 9 ottobre, alle 18, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, spazio agli adulti con l'incontro divulgativo con Divina Centore, egittologa del Museo Egizio di Torino che con “L'Antico Egitto tra bufale e verità, il racconto che non ti aspetti”, proporrà al pubblico un viaggio tra bufale resistenti e verità dimenticate, smontando le narrazioni più comode e spettacolari che hanno spesso trasformato una grande civiltà in un set da film.Alle 21, presso lo Spazio Varco, ci sarà la conferenza spettacolo di Massimo Polidoro, dal titolo “Un senso di meraviglia”, una lectio tratta dal libro “La meraviglia del tutto”, frutto del confronto di decenni tra Angela e il suo allievo, storico collaboratore e amico Polidoro. Che cosa ci lascia questo grande uomo e quali sono le lezioni più importanti che ci può insegnare? Tante, come Massimo Polidoro ci racconterà, a partire dal fatto che ogni cosa della vita, ogni argomento può, anzi deve essere affrontato con la razionalità tipica del metodo scientifico.Venerdì 10 ottobre, alle 18, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, si terrà l'incontro divulgativo “Conversazioni fuori dai luoghi comuni”, in collaborazione con “Pour Parler”, il Festival dei Luoghi Comuni di Rovato. Con un tono ironico e scanzonato, i conduttori di Radio 24, “Off Topic – Fuori dai luoghi comuni”, Riccardo Poli e Beppe Salmetti, con l'aiuto della scrittrice Marina Pierri, proveranno a scardinare alcuni luoghi comuni tra stereotipi e a fare a pezzi frasi fatte per capire cosa c'è dentro.Alle 21, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, si terrà l'incontro divulgativo “Cronache a caldo: raccontare la guerra nell'era dell'istantaneità” con i giornalisti Rai Marina Lalovic e Giammarco Sicuro. Marina Lalovic e Giammarco Sicuro portano la loro esperienza di inviati nei conflitti contemporanei, tra immagini da consegnare in diretta e storie che faticano a trovare spazio. Un dialogo su cosa significhi essere testimoni, scegliere le parole giuste, parlare a chi è lontano e, spesso, distratto, spiegare l'immediato senza tradire la complessità.Sabato 11 ottobre, alle 17, presso il Salone d'Onore del Comune di Cuneo, si parlerà dei luoghi comuni “A proposito di Piacenza”. Katia Tarasconi, sindaca di Piacenza, Cristina Ferrari, direttore della Fondazione Teatri di Piacenza e Gian Luca Rocco, direttore del quotidiano piacentino Libertà, e Roberto Reggi, Presidente di Fondazione di Piacenza e Vigevano dialogheranno con la sindaca di Cuneo, Patrizia Manassero, e un parterre di ospiti locali sulla complessità di raccontare una città tra chi la vive e chi la osserva dall'esterno.Alle 18.30, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, Giovanna Frosini, presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio ed accademica della Crusca e gli attori dell'Oranona Teatro proporranno un incontro divulgativo con spettacolo, dal titolo “Parlare di donne: nel Decameron, nel Medioevo”. La novelletta “delle papere” di Boccaccio dà occasione di parlare in modo condiviso e dialettico di donne e d'amore, in un'epoca lontana ma un poco anche nostra. La conversazione sarà accompagnata e arricchita dalle letture del Decameron in lingua originale con accompagnamento musicale dell'Oranona Teatro.Alle 21, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, Federico Petroni e Alessandro Aresu, analisti geopolitici di Limes, proporranno l'incontro dal titolo “Mondi in guerra. Rivoluzione in America, la sfida della Russia, il progetto della Cina”. In un viaggio attraverso le nuove linee di faglia della geopolitica contemporanea, si tenterà di capire la transizione dell'ordine mondiale, guidata da Washington, Mosca e Pechino e le conseguenze per l'Europa e per l'Italia.Domenica 12 ottobre, alle 18, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, si parlerà di “I bambini raccontano la guerra: storie che non sappiamo ascoltare”, evento in collaborazione con Comunità di Sant'Egidio. Evelina Martelli della Comunità di Sant'Egidio e la giornalista Eleonora Camilli, in dialogo con Enrico Collidà, presidente LILT Cuneo, ci guideranno attraverso il racconto inascoltato della guerra fatto dai più piccoli: voci fragili ma potenti, capaci di restituire una visione autentica, non filtrata, spesso scomoda. Un'occasione per riflettere sul ruolo della narrazione come strumento di dignità e resistenza, sulla responsabilità di chi può scegliere se ascoltare o no.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Lea Iandiorio"Independent Book Tour"Salone del Libro, Hangar del Librohttps://www.exlibris20.it/Forte dei consensi in crescita delle precedenti edizioni, è ai nastri di partenza la quinta edizione di Independent Book Tour, iniziativa che celebra la bibliodiversità e l'eccellenza dell'editoria indipendente piemontese. Ideato da Hangar del Libro (progetto della Regione Piemonte) e dal Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori e Exlibris20, Independent Book Tour è nato nel 2020 per raccontare la ricchezza, la varietà e la qualità dell'editoria indipendente del Piemonte, eccellenza riconosciuta a livello nazionale.Progetto maturato e cresciuto di anno in anno grazie all'apprezzamento del pubblico e dell'interesse suscitato tra le case editrici, nonché esperienza di promozione editoriale unica in Italia, Independent Book Tour intraprende il suo quinto viaggio: nove tappe che toccheranno le città di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbania, Torino (con due incontri) e Vercelli. Saranno l'occasione per scoprire novità, progetti e idee innovative di 27 editori indipendenti del Piemonte con incontri, spazi di confronto e momenti di intrattenimento e spettacolo, tutti aperti al pubblico e a ingresso libero.Independent Book Tour parte sabato 4 ottobre a Torino, per concludersi sabato 13 dicembre a Cuneo, con una tappa Off venerdì 26 settembre al Festival Contemporanea di Biella. Un modo per valorizzare il lavoro svolto dalle case editrici indipendenti, capaci di sperimentare e innovare, di prestare attenzione alle voci emergenti, di riscoprire autori del passato e di ampliare gli orizzonti culturali di lettrici e lettori.A ogni appuntamento, le case editrici indipendenti, selezionate a giugno attraverso la call Hangar del Libro, presenteranno il proprio libro del momento, accompagnate da brani musicali e azioni teatrali a tema, curate da B-Teatro. Romanzi, saggi, raccolte di poesie, graphic novel, albi illustrati, libri per bambine e bambini, romance, gialli, thriller: una vocazione alla diversità culturale, o meglio alla bibliodiversità, che permette agli editori piemontesi di andare incontro agli interessi, ai gusti e alle passioni di lettrici e lettori di ogni età e interesse.A seguito della felice esperienza nella passata edizione, per il secondo anno consecutivo l'iniziativa vede la partecipazione di alcuni gruppi di lettura. Grazie al progetto #Booklovers della rivista digitale exlibris20, saranno coinvolti lettrici e lettori, selezionati a luglio attraverso una call dedicata, che ha visto partecipare più di 100 appassionati di libri e lettura di ogni età. A ogni tappa del tour i booklovers affiancheranno una casa editrice ciascuno, per raccontare il loro punto di vista sul libro, trasmettendo così al pubblico punti di vista, emozioni e riflessioni di chi ama immergersi nella lettura. Pubblicheranno sui propri profili social recensioni e interviste.Independent Book Tour prende il via sabato 4 ottobre alle 17.30 a Torino in occasione della diciottesima edizione di Portici di Carta. A Palazzo Madama, presso il Salone delle Feste (Piazza Castello) Add editore , insieme con la lettrice Paola Torretta, presenta il libro Il tempo della perdita di Daniel Schreiber, dedicato al tema del lutto e del dolore; Golem Edizioni, in compagnia della lettrice Valentina Di Martino, propone il romanzo giallo La farfalla dei ghiacciai di Paola Gianni; Il Leone Verde, con la booklover Lucia Melcarne, racconta il libro biografico Pasta alla Norma per Vincenzo Bellini di Andrea Maia.Sabato 11 ottobre alle ore 17.30 il tour farà tappa a Novara, al Circolo dei lettori (Piazza Martiri della Libertà 3). Edizioni Astragalo, insieme con il lettore Andrea Maino, presenta il giallo Partita con l'assassino di Giulio Galli; Edizioni Effetto, con la lettrice Valentina Protti, illustra il romanzo Figlio del mare di Mattia Vanadoni, ambientato in un lontano Sud del mondo; Miraggi, con la booklover Federica Mingozzi, porta al pubblico il dramma psicologico Non commettere infinito di Nicola Neri.Il tour continua sabato 18 ottobre alle ore 17.30 ad Asti, presso Fuoriluogo (Via Enrico Toti 18/20), con altri tre editori piemontesi. Argonauta edizioni, insieme con la booklover Giulia Adriano, racconta il romanzo ambientato in India Varanasi Trip di Luca Fassini; Buendia Books, con la lettrice Susanna Nuti, presenta la raccolta di racconti tra realtà e fantasia I motori della rivoluzione di Elena Forno; LAReditore, insieme con il gruppo di lettura Cuba Libri, propone il noir Memorie sommerse di Deborah Boscolo.Sabato 25 ottobre Independent Book Tour arriva a Vercelli, con un appuntamento alla Biblioteca civica (Via G. Ferraris 95, Vercelli), alle ore 17.30. Atene del Canavese, con la lettrice Giulia Falzone, dedica il suo momento ai libri per bambini Modì. Il cane che si innamorò dell'architettura e Modì. Il cane che si innamorò dell'arte di Carmine Antonio Carvelli; Edizioni Della Goccia, con la lettrice Federica Salice, presenta il romanzo di viaggio L'isola muta. Viaggio nei silenzi della Sardegna di Andrea Negro; Las Vegas edizioni, con Agustina Colaprete, racconta il romanzo Banda cittadina di Gianluca Mercadante.Si prosegue sabato 8 novembre alle ore 17.30, ad Alessandria, alla Biblioteca civica Francesca Calvo (Piazza Vittorio Veneto 1). Capovolte edizioni, con la booklover Silvia Oppezzo, racconta Viaggiare il margine. Nelle Terre Alte del Guatemala tra le donne maya di Alice Schellino; Edizioni Epoké, con la lettrice Tamara Pinna, illustra i racconti La persistenza del filare curati da Raffaella Romagnolo e scritti dagli autori Alessandro Barbaglia, Franco Faggiani, Gian Marco Griffi e Piera Ventre; Lindau, con la lettrice Vera Alemanno, presenta il romanzo Complice l'estate di Mavi Pendibene.Sabato 15 novembre la tappa sarà Verbania, alle ore 17.30 alla Biblioteca civica Pietro Ceretti (Via Vittorio Veneto 138, Pallanza). BeStrong edizioni, con la lettrice Maria Crevaroli, propone il giallo L'uomo che perde i pezzi di Diego Bernasconi; Puntoacapo, con la lettrice Domenica Blanda racconta il romanzo L'equilibrio del niente di Ugo Mauthe; Scritturapura, con la booklover Cristina Forni presenta al pubblico Mina di Maria Breazu, un romanzo di rinascita che parte dalla Romania.Il tour si concederà una seconda tappa torinese, dove per la prima volta sarà a Cascina Roccafranca (Via Edoardo Rubino) sabato 22 novembre, alle ore 18. Echos edizion presenta la raccolta di scritti brevi Sephir e altri racconti di Danilo Giordana; Impremix, con il lettore Massimo Campolucci, propone il libro Italia '61 di Mario Abrate, dedicato all'Esposizione Universale a Torino; Lisianthus, con la booklover Eugenia Brini, illustra la guida Percorsi di benessere. Guida agli operatori piemontesi di Toni Spagone.Sabato 29 novembre alle ore 17.30 l'iniziativa incontra il pubblico di Biella, presso il BI-Box Art Space (Via Italia 38). Graphot, con la lettrice Patrizia Bellardone, presenta Il sentiero di Darwin di Cristina Converso e Carlotta Soffiantino, dedicato a farfalle e falene; Neos edizioni , con la lettrice Maria Laura Colmegna, porta il pubblico nel freddo Nord con Groenlandia e altri ghiacci. Viaggi nell'Artico fra passato e presente di Giorgio Enrico Bena e Paolo Calvino; Voglino editrice sceglie di portare all'attenzione Aiutami a non avere paura di Cristiana Voglino, nato dall'esperienza diretta a fianco dei bambini ospedalizzati.Il tour si conclude sabato 13 dicembre alle ore 17.30 alla Biblioteca 0-18 di Cuneo. Araba Fenice, con il lettore Gianmarco Gastone, presenta il libro Agli spiriti delle colline di Corrado Bertinotti, su un anno di servizio civile nelle Langhe; La Corte, in compagnia della lettrice Marcella Sibona, sceglie di parlare del romanzo Il segreto della Rosa Bianca di Elizabeth Rasicci, dedicato alla vita di Elizabeth di York; Primalpe, con la booklover Alice Marino, racconta il romanzo Sfumature di giallo limone di Lara Agnese, sulle tracce di Cèzanne.Quest'anno Independent Book Tour regala al pubblico un appuntamento Off al Festival Contemporanea di Biella venerdì 26 settembre alle ore 17.30, al BI-Box Art Space (Via Italia 38, Biella). Partecipano gli editori Buendia Books con A radici nude di Cristina Converso, Capovolte edizioni con Ai fiori non serve il pettine di Ilaria Santambrogio e Marina Gellona, La Corte con Il diritto di scegliere di Simona De Ciero.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Puntate speciale realizzata a Cersaie, il Salone internazionale della ceramica per l'Architettura e dell'Arredobagno, giunto quest'anno alla sua 42esima edizione. L'occasione per fare il punto sulle nuove tendenze del settore con Vladimiro Bendanti, designer della comunicazione, presidente ADI Emilia-Romagna e con Diego Grandi, architetto e interior designer.
Puntata speciale realizzata al Salone Nautico di Genova, giunto quest'anno alla sua sessantacinquesima edizione. Vetrina per l'industria e per gli appassionati del mare, piattaforma di confronto istituzionale, tecnico, di mercato e di costume sul settore, il Salone Nautico è un osservatorio privilegiato per scoprire tutti i dati, le ultime novità e le tendenze e per conoscere tante grandi aziende simbolo di questo mondo, come Slam, azienda nata proprio a Genova nel 1979, brand iconico dell'abbigliamento da vela. Ospite di Essere e avere il Ceo, Enrico Chieffi, campione del mondo, tattico del Moro di Venezia, due volte olimpionico, poi manager di successo. Con Alberto Mariotti, direttore editoriale di SuperYacht24 parliamo di superyacht e dell'eccellenza italiana in questo segmento e con Diego Feltrinelli del Cantiere Nautico Feltrinelli abbiamo fatto la prova in mare a bordo di un motoscafo Frauscher 858 Fantom Air.
In Artico i ghiacci si sciolgono sempre più velocemente e il cambiamento climatico modifica paesaggi ed ecosistemi. Allo stesso tempo, la regione diventa centrale negli equilibri geopolitici: nuove rotte commerciali, risorse energetiche, interessi militari.Proviamo a leggere insieme queste trasformazioni, dove ambiente e politica si incontrano in uno dei punti più delicati del pianeta. Un approfondimento sull’Artico di oggi e di domani.Gli ospiti di oggi:Maurizio Demarte - Capitano di Fregata, Capo Reparto Geofisica Marina dell Istituto Idrografico della MarinaDorotea Iovino - CMCCLeonardo Parigi - Direttore di Osservatorio ArticoMarina Stella - Direttore generale presso UCINA Confindustria Nautica
Siamo al Salone Nautico di Genova per raccontare l'innovazione che arriva dal mare e per il mare. Conosciamo realtà che stanno tracciando nuove rotte: dalla pelle vegetale, alla vetroresina, dalle risorse idriche nei canali portuali.Diamo voce alle start up che con creatività e tecnologia stanno cambiando il futuro della blue economy.Gli ospiti di oggi:Stefano Mazzetti - Co - Fondatore di OhoskinAndrea Delogu - Managing Director di Blue GoldLeonardo Narduzzi - CEO di Belisama YachtAndrea Ramonda - Ad di HerambienteDomenico Scarpa - coordinatore comitato di quartiere San Cleto Giardino Nomentano RomaStorie dal SocialeUn villaggio nel cuore della vecchia Milano
L’attualità della settimana attraverso il filtro della rete commentata insieme al co-conduttore d’eccezione, il nostro Andrea Ferro. Ci raggiunge nei nostri studi Bacci Del Buono, marinaio, presentatore TV, musicista e creator.
Esiste un manuale per comportarsi bene in barca? Per tenere buoni i rapporti anche quando il mare diventa grosso? In questo episodio di Off Topic dal Salone nautico di Genova con il giornalista Raoul De Forcade andiamo sottocoperta per scoprire storie, aneddoti e gossip del mondo nautico. E per capire come un marinaio diventa capitano.
Herbert Ballerina e Max Angioni sono tra i protagonisti di “Esprimi un desiderio”. Da giovedì 25 su Rai Uno “La ricetta della felicità”, con Lucia Mascino. “Risorgimento” è il primo album di MILLE. Tutto sugli ultimi Emmy Awards con Sebastiano Pucciarelli, co-conduttore di Tv Talk su Rai Tre e curatore di una rubrica sulle serie su HuffPost.
Dopo un lungo iter parlamentare è stata definitivamente approvata la legge italiana per l’intelligenza artificiale. Con Giusella Finocchiaro, docente di Diritto dell’IA all’Università di Bologna, parliamo dei punti più interessanti e delle novità introdotte da questa normativa che si affianca all’AI Act europeo.Siamo stati al Salone nautico di Genova per parlare di innovazione nell’ambito della nautica. Lo abbiamo fatto assieme al Prof. Andrea Ratti, che insegna Yacht design al Politecnico di Milano e con il quale abbiamo ragionato di foil, propulsione elettrica e a idrogeno e dell’impiego dell’intelligenza artificiale nella progettazione e industrializzazione della nautica. Con Michele Solari, di Barchelettriche.com abbiamo parlato dell’elettrificazione delle barche mentre Carlo Cauchi, Ceo della startup Kosmos, di una bicicletta da acqua elettrica (waterbike) con un innovativo sistema di propulsione “pedal by wire” e l’uso di foil.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
Parte oggi la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, in programma fino al 23 settembre. L’evento si svolge nelle nuove aree del Waterfront di Levante progettato da Renzo Piano, con spazi espositivi direttamente in acqua e una panoramica che va dai gommoni ai maxi yacht. In mostra oltre 1.000 imbarcazioni, 23 nuovi cantieri, espositori da 45 Paesi, 123 novità e 96 première. All’inaugurazione hanno partecipato, tra gli altri, il viceministro Edoardo Rixi, la ministra del Turismo Daniela Santanchè e il presidente di Confindustria Emanuele Orsini. Nei prossimi giorni previsti il Forum dell’industria della blue economy e la sesta edizione del Design Innovation Award. Il settore nautico ha chiuso il 2024 con un fatturato record di 8,6 miliardi di euro (+3,2% sul 2023), ma in rallentamento rispetto agli anni precedenti. Cresce il segmento dei superyacht, mentre la piccola nautica registra un calo intorno al -10%. L’Italia si conferma primo Paese esportatore con 4,3 miliardi di euro di export (+7,5%), pari al 90% della produzione nazionale. Ne parliamo dai nostri studi con, Pietro Lucchese, Ceo Mr.Blu Yacht & Ship e Riccardo Cavarzan, CEO SupermarineIntervista al presidente di Confindustria Emanuele Orsini(nellafoto il secondo da sinistra)Yoox, terza fumata nera al tavolo, licenziamenti restanoTerzo incontro senza esito tra Yoox Net-a-Porter e sindacati, questa volta convocato in Regione Emilia-Romagna. L’azienda ha confermato 211 licenziamenti, di cui 165 a Bologna, nell’ambito del piano di ristrutturazione del gruppo tedesco LuxExperience per ridurre perdite da 2 miliardi. Previsto anche il trasferimento di 40 dipendenti da Landriano. In totale il piano coinvolge circa 700 persone tra Italia e Germania. Inizialmente si era parlato di ammortizzatori sociali, ma la dirigenza ha scelto di procedere con i tagli. I sindacati hanno confermato gli scioperi del 16 e 17 settembre. Nuovo appuntamento il 23 settembre a Roma, con la supervisione del Ministero delle Imprese. Interviene per fare il punto Marta Casadei, Il Sole 24 Ore
Oggi trasmettiamo in diretta da Genova in occasione della 65esima edizione del Salone Nautico. Con noi Silvia Salis, sindaca della città, con la quale parliamo sì dell’evento ma anche del clima politico italiano e degli ultimi sviluppi sull’ex Ilva ligure. Ci raggiunge poi Roberto Neglia, responsabile relazioni istituzionali di Confindustria Nautica, per tracciare un profilo del diportista italiano. Con l’approvazione del Senato, l’Italia ha una propria legge sull’IA. Intanto Stati Uniti e Cina hanno trovato un’intesa su TikTok. Ne parliamo con il nostro Enrico Pagliarini.
Si è chiuso a Monaco il Salone dell’Auto, vetrina internazionale dove case automobilistiche e startup hanno mostrato il futuro dell’auto tra nuovi modelli, concept visionari e soluzioni sostenibili. Dall’elettrico all’ibrido, fino all’idrogeno e alla mobilità urbana condivisa, le tendenze che guideranno il mercato sono chiare e in continua evoluzione, racconta Mario Cianflone, responsabile delle pagine Motori del Sole 24 Ore.
Tra greenwashing, slogan vuoti e passi indietro a livello globale, Rossella Sobrero -fondatrice di Koinètica e del Salone della CSR- invita imprese e istituzioni a tornare all'essenziale: persone, verità, ascolto e azioni concrete. Perché solo così la sostenibilità può tornare ad avere senso
In che modo le storia della nostra famiglia, anche quella più antica, condiziona il nostro presente? Malattie, scelte, atteggiamenti che si ripetono quasi ciclicamente che significato hanno? Nadia Terranova scopre la psicogenealogia scrivendo il suo ultimo libro, “Quello che so di te”. In questa intervista realizzata durante il Salone del Libro di Torino 2025 spiega come riprendendo in mano la storia di sua nonna sia riuscita a liberarsi dalla “tirannia del silenzio” e a rivolgere lo sguardo al futuro.
Alessandro Barbero presenta il libro su Gregorio VII, papa famoso per la sua integerrima lotta alle investiture. Considerato uno dei papi più importanti della storia, contribuì indiscutibilmente al formare l'assetto della Chiesa che, sostanzialmente, permane tutt'oggi, favorendo quel processo di trasformazione che la portò a configurarsi come una monarchia teocratica dal potere centralizzato. Interviene l'autore del libro, Galuco Maria Cantarella. Salone del Libro di Torino, 2018. Libro recensito - Gregorio VII (G. Cantarella): https://amzn.to/3o0X4mf Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=7IWgPBcu-V8 --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com - Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cosa dice di noi il luogo in cui viviamo? Che cosa ci porta a scegliere di vivere in grandi città o in aree rurali? Come il rapporto con lo spazio incide sul nostro benessere? Mia Ceran ne ha chiacchierato con il neuroscienziato Andrea Bariselli in questa puntata speciale registrata live allo stand Chora-Will al Salone internazionale del libro di Torino 2024. La conversazione si è sviluppata a partire da spunti e domande che abbiamo ricevuto via messaggio audio sulla terza puntata di The Essential Conversations dalle persone che scelgono di sostenerci tramite il programma di membership. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su www.willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Chi lo conosce e ha letto i suoi libri sa che Francesco Piccolo, oltre che scrivere, ama parlare di maschi: analizzare, scandagliare, scavare nella loro natura, a volte violenta e arrogante. Come spiega in questa intervista realizzata durante il Salone del Libro di Torino 2025, la sua è in realtà soprattutto una ricerca interiore, un guardarsi allo specchio per cercare di rispondere alla domanda: quanto di quella mascolinità retrograda e prevaricatrice c'è in me?
Per molti trovarsi a mangiare da soli in un ristorante è fonte di imbarazzo, una situazione che alcuni evitano del tutto. Per lo scrittore e vincitore del Premio Strega 2025 Andrea Bajani invece no: stare seduto da solo al tavolo di un ristorante è il modo migliore per osservare le altre persone e immaginare vite diverse dalla propria. In questa intervista realizzata durante il Salone del Libro di Torino 2025 l'autore de “L'anniversario” racconta a Silvia Nucini l'umanità che si può osservare dalla prospettiva invisibile di una trattoria.
Robert van Embricqs is an award-winning Dutch designer known for his innovative, transforming furniture inspired by nature's intricate forms—like bone structures and plant life. His minimalist approach emphasizes a unique collaboration between designer and material, allowing each piece to “unfold” into its own shape.Connect with Robert!https://www.instagram.com/robert_van_embricqshttps://nl.pinterest.com/robertvanembricqshttps://www.robertvanembricqs.comCHAPTERS:0:00 – Introduction1:03 – Meet Robert van Embricqs2:15 – Did Robert film and edit his own viral clips?3:01 – Childhood creativity and how it influences his design5:00 – Does Robert still have dreams and fantasies today?7:05 – Educational background9:19 – How does Robert test physics and weight distribution in his designs?11:24 – Robert shares that he works alone in creating his designs13:29 – What's Robert's production volume per design?15:24 – How he started selling his designs internationally16:07 – How the Dutch Queen recognized his designs at the Salone del Mobile17:46 – Does Robert sell directly to consumers or through distributors?18:45 – Producing older designs from his collection19:24 – Furniture production after his viral video21:41 – Robert shares his current and upcoming collection25:28 – Issues he faced with design copies and replicas29:47 – Strategy to prevent future copying of his designs31:23 – What's the most exciting publication Robert's work has appeared in?34:12 – Robert shares receiving compliments from Simon Sinek and Trevor Noah on his furniture36:47 – Robert's advice for product designers to get featured in publications39:21 – Robert's marketing approach for his upcoming product launches41:22 – How do gallery partnerships work with his products?42:14 – Rising Chair prototype and explains how it works43:16 – How did Robert come up with his cutting and folding technique?44:41 – How he balances his time across multiple projects46:02 – How he organizes design ideas that come to mind46:59 – Robert shares his admiration for the design of Alfa Romeo cars52:47 – Robert shares why he likes the GUBI lamp54:14 – Robert shares some models he keeps that may never become actual products56:06 – Robert talks about his process of creating models and prototypes57:05 – What is Robert's design technique called?58:45 – Robert shares his typical day and work routine59:49 – How 3D software translates his foam models into digital 3D models1:02:41 – Will Robert's easel product be sold to museums or the public?1:03:49 – Gravity testing and real-life load testing stories1:06:55 – How he creates real-life prototypes1:07:50 – When did Robert officially start his brand?1:08:46 – How he learned the business side of running his design brand1:10:19 – How he manages pricing and profit margins for his products1:11:05 – Does Robert front the manufacturing costs for new products?1:13:11 – Robert shares that he never expected his wall desk video to go viral1:15:02 – How he got invited to do a TEDx Talk1:17:53 – How Robert's designs ended up featured in the Netflix movie Big Bug1:21:52 – Robert's advice for designers wanting to go viral or gain media attention1:23:52 – How Robert maintains uniqueness and handles the pressure of audience expectations1:25:52 – How his various designs evolved from initial ideas to functional products1:27:43 – Robert shares the creative and design process behind six of his products1:33:16 – Robert talks about the function of his fruit bowl design1:34:24 – Robert shares the packaging advantages of his flat-pack furniture1:35:17 – Robert shares client feedback and how his work becomes part of their lives1:37:00 – Focused on over the past six months?1:38:03 – How Robert uses ChatGPT for creative and business guidance1:40:33 – Lessons he has learned about brand positioning and pricing1:42:27 – Robert's personal goals for the next six months1:43:18 – Connect with Robert1:43:59 – Outro
Salone del Libro - Torino (15/05/25)
This master of luxurious, classical interiors has created some of the best hotels around the world, including the St. Regis in Rome, The Savoy in London, and the Four Seasons George V in Paris. On this episode, Dan speaks with Rochon about his global upbringing, how the cinema inspired him as a child, his latest work restoring New York's Waldorf Astoria, his installation extolling classic design at this year's Salone del Mobile in Milan, and more. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
In vista dei 4 quesiti referendari a tema lavoro, abbiamo chiesto alla giornalista Charlotte Matteini di aiutarci a capire qual è la condizione del mercato del lavoro in Italia. E, soprattutto, come i referendum possono o non possono aiutare a cambiare la situazione.Questa puntata è stata registrata live allo stand di Will e Chora durante il Salone del Libro 2025. Closer è realizzato grazie al supporto delle persone iscritte a Will Makers. Per ascoltare Closer tutti i giorni, sostenerci e accedere a contenuti esclusivi vai su willmedia.it/abbonati
Il referendum ha riacceso il dibattito sulla cittadinanza in Italia e sulle difficoltà di ottenerla per milioni di persone che vivono in Italia. La filosofa Lea Ypi propone di guardare ancora un po' più in là.Questa puntata è stata registrata live allo stand di Will e Chora durante il Salone del Libro 2025. Closer è realizzato grazie al supporto delle persone iscritte a Will Makers. Per ascoltare Closer tutti i giorni, sostenerci e accedere a contenuti esclusivi vai su willmedia.it/abbonati
Venezia è di nuovo regina dell'Adriatico. Salone Nautico, sesta edizione. Quella che era una scommessa è diventata una solida realtà. L'Arsenale torna a ospitare le eccellenze della marineria italiana. Porta verso l'Oriente e capitale dell'Adriatico come la Serenissima è stata per secoli. Si apre giovedì mattina la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia. Numeri da record, con 300 imbarcazioni e 270 espositori. Ma soprattutto il meglio della tecnica italiana del mare. I grandi yacht ma anche i settori riservati alle barche elettriche e a vela, le barche in legno e la cantieristica lagunare. L'arte della marineria che torna padrona dei luoghi dove ha fatto la storia. L'antico Arsenale si veste a festa per ospitare il mondo della nautica e gli amanti del mare. Le Tese e le Gaggiandre, la Darsena Grande e il piazzale della Campanella. La Tesa del Bucintoro e le Tese dell'Arsenale Novissimo. Vedremo il superyacht della Sanlorenzo lungo 50 metri, l'Almax, la perla del Salone edizione 2025 che genera energia a bordo utilizzando idrogeno. Insieme al 940 di Ferretti Group, elegante e tecnologico, è la casa che produce anche i mitici motoscafi Riva a cui come sempre sarà dedicato uno stand. Ci sarà tra le ammiraglie della Ferretti anche il Pershing Gtx70. Da ammirare anche l'AB100 di Next group, motoscafo di 30 metri capace di raggiungere i 50 nodi in mare. E poi case famose in tutto il mondo come Pardo, JR yacht con la sua superbarca elettrica, il Lumen E10, il catamarano sempre elettrico della Belisama Cybercat, le anteprime di Luxia yacht con Open 35 e Open Monaco. E poi i superyacht classici di Azimut, come i modelli 53 e 68, l'As8 di Astondoa, il 460 di Invictus. Barche da sogno che si potranno anche visitare, ormeggiate in gran parte in Darsena Grande insieme ai gommoni di lusso Ribs. In mostra anche i motori poco inquinanti. Elettrici, ibridi, a idrogeno, Un futuro non più rinviabile quando in laguna circolano ancora i propulsori a due tempi, con la benzina miscelata all'olio molto inquinante. E il futuro parla di motori a quattro tempi, a benzina, ma soprattutto di elettrici e idrogeno. La superficie espositiva comprende tutti gli spazi dell'antico Arsenale. Oltre alla grande esposizione sono previste decine di convegni e appuntamenti, sul tema della produzione ambientalmente sostenibile, fino al 2 giugno. Il pubblico potrà come sempre salire a bordo delle barche e ammirarne i dettagli. come si arriva Il Salone Nautico sarà raggiungibile entrando anche dalla porta dei Leoni, l'ingresso principale dell'Arsenale, oppure dalla Tesa 105 verso le Fondamente Nuove. Intervengono a Focus Economia: Fabrizio D'Oria, direttore operativo di Vela spa e del Salone Nautico Venezia, Alberto Galassi, amministratore delegato Ferretti group, Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia.Il destino della Ue è nella manifatturaL’Europa è un continente manifatturiero, ma la sua vocazione industriale è minacciata da un eccesso di regolazione. A differenza del modello USA, dove l’intervento pubblico stimola la concorrenza, in Europa rischia di soffocare l’impresa. Due i nodi critici: la trasformazione ideologica delle policy (es. transizione ecologica forzata) e la bulimia normativa. L’allarme: regole calate dall’alto minano la competitività e l’occupazione. Ne parliamo con Paolo Bricco, Il Sole24ore.Antonio Filosa, chi è il nuovo ceo di StellantisIl 23 giugno 2025 Antonio Filosa diventa CEO di Stellantis. Con 25 anni di esperienza (Fiat, FCA, Jeep), ha rilanciato i marchi del gruppo in Sud e Nord America. Conosciuto per uno stile collaborativo, è chiamato a invertire il calo di ricavi e utili del 2024, gestire i dazi USA e guidare Stellantis nella transizione elettrica, mantenendo rapporti forti con governi e stakeholder. Il commento è affidato a Filomena Greco, Il Sole 24 Ore
Puntata speciale del Cacciatore di libri dal 37esimo Salone Internazionale del libro di Torino.
We speak with Simon Freeman, editor in chief of running title ‘Like The Wind’, about his plans for 2025 and partnerships ahead of the Boston Marathon. Then: fashion designer Bianca Saunders on her new zine, ‘38 Love Lane’, which explores her Jamaican heritage. Plus: Monocle’s associate editor, Grace Charlton, on our annual Salone del Mobile newspaper.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Can US-Iran nuclear talks in Oman break years of deadlock? Then: we report from Expo 2025 in Osaka, flip through the Nordic papers and discuss fashion’s increasing involvement in Salone del Mobile. Plus: Monocle’s team in Delphi interviews Greek prime minister, Kyriakos Mitsotakis. See omnystudio.com/listener for privacy information.
We’re live from both the Delphi Economic Forum and Salone del Mobile. Then: Carlota Rebelo brings the latest headlines from Portugal and we look at what Greek myths say about contemporary culture. Plus: Andrew Mueller delivers ‘What We Learned’ this week. See omnystudio.com/listener for privacy information.
We hear from Ruth Michaelson in Istanbul as the city’s jailed mayor is expected to appear in court. Also on the programme: Japan’s largest yakuza crime syndicate pledges to end its decade-long internal feud. Julian Ryall in Tokyo tells us more. Then: Andrew Mueller sits down with senior fellow at the Atlantic Council’s Europe Center, Ian Brzezinski, at the Delphi Economic Forum and we hear from our team at Salone del Mobile. Plus: how transferable are TV show formats? We ask Scott Bryan as the UK announces its own version of the US’s popular Saturday Night Live. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Can Germany’s incoming chancellor, Friedrich Merz, lead Europe? And what will happen if the US withdraws troops from the continent? Plus: editorial director Tyler Brûlé previews the Delphi Economic Forum; a check-in from Salone del Mobile; and why Italy is sending a naval vessel to Albania instead of migrants. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Oggi in diretta dal Salone del Mobile di Milano!
It's that time again: On this special episode sponsored by Molteni&C, Dan reports from the yearly Milan Design Week that takes place during the famed Salone del Mobile furniture fair. First up, Giulia Molteni takes the temperature of the global design scene from her family's stunning new flagship in the heart of the city and shares news of the re-edition of Tobia Scarpa's 1973 Monk Chair; and Marco Maturo of Studio Klass shares his experiences as a next-generation, tech-inspired talent in design. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
France’s president, Emmanuel Macron, is in Cairo meeting with his Egyptian counterpart, Abdel Fattah al-Sisi, alongside Jordan’s King Abdullah II to talk about Gaza. We look at the role France could take in bringing the conflict to an end. Plus: our team reports from the Delphi Economic Forum and Salone del Mobile. Then: the latest from Aero Friedrichshafen, tech news and we go through the shortlist for The International Booker Prize.See omnystudio.com/listener for privacy information.
As Germany’s CDU and SPD reach a coalition deal, we discuss what the country’s new government will look like. Also on the programme: Donald Trump’s sweeping tariffs have created global market turmoil – but what do the president’s allies at home think? Then: we check in with our teams at the Delphi Economic Forum and Salone del Mobile. Plus: we speak to Sam Rice-Edwards, editor of ‘One to One: John & Yoko’. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Europe readies itself to deploy “robust” countermeasures to Donald Trump’s tariffs, including digital taxes. Plus: tension on the Haiti-Dominican Republic border, Amazon’s Kuiper mission, the Interpets pet-lifestyle trade fair and Salone del Mobile. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Washington and Tehran agree to meet in Oman this weekend – will the talks be direct or indirect? Also in the programme: we check in with our team on the ground at Salone del Mobile 2025 and get the latest in the world of diamonds. Plus: as ‘The White Lotus’ draws its third season to a close, we discuss its soft-power strength.See omnystudio.com/listener for privacy information.
The team report from the Salone del Mobile furniture fair in Milan, with interviews from architect David Rockwell, the CEO of Italian manufacturer Artemide and the design duo behind the studio Formafantasma. See omnystudio.com/listener for privacy information.
We discuss the market reaction to Donald Trump’s tariffs in China and the wider region. Plus: we head to Finland for Nato’s Baltic Sentry operation, Indonesia for the latest headlines and Italy for Salone del Mobile.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Asian and European markets tumble as Donald Trump’s trade war rattles investors, we discuss the global stakes. Then: Serbia’s political crisis deepens. Can president Aleksandar Vučić hold on to power? Plus: ‘Konfekt’ editor Sophie Grove joins the show from Milan as Salone del Mobile gets under waySee omnystudio.com/listener for privacy information.
Dopo anni di lavoro da dipendente prima e da libera professionista poi, Anna Lucà ha deciso di aprire un salone da parrucchiera tutto suo a St Peters, a Sydney, condividendo lo spazio con un caffè gestito dal marito Arseniy.
https://Art2Life.com - Arts and aesthetic experiences positively influence our body, brain, and behavior, improving our overall health and well-being. Find out more about the fascinating journey that led Ivy Ross and Susan Magsamen to write their groundbreaking book, unveiling scientific proof of what many artists intuitively understand—the transformative power of art in our lives. We'll discuss memorable stories of personal transformation through art, the neurological mechanisms behind our sensory experiences, and the importance of cultivating an "aesthetic mindset" for a more fulfilling life. Listen in to find out how art can enrich our lives and make us more vibrant, dynamic human beings. If you've ever wanted to understand the profound impact of creativity on our minds and bodies, this episode is one you won't want to miss. ================================ LISTEN IF YOU ARE INTERESTED IN… (00:00) How Ivy and Susan connected over their shared love for play and curiosity (08:10) Artists intuitively grasp concepts, with science now catching up (14:27) Creating art allows deep exploration of personal tastes without judgment (16:31) Connecting with passions fuels creativity and sparks an inspirational energy (23:26) Feel before thinking; creative expression can reveal true emotions (30:29) The experiment on neuroaesthetics at Milan Salone (37:07) How firefighters use painting to alleviate PTSD (43:00) How their book weaves together science and storytelling (44:51) Art improves mental health in young moms (55:52) Artists in Santa Fe create experiential art that moves beyond traditional forms ================================ RESOURCES MENTIONED Your Brain on Art: https://www.yourbrainonart.com/ Luminary Scholars at Johns Hopkins: https://www.artsandmindlab.org/people/ Finding "A Space for Being" at Salone del Mobile in Milan: https://blog.google/technology/design/a-space-for-being-salone-del-mobile-milan/ The relationship between arts and cultural services and health outcomes by Daisy Fancourt: https://cloa.org.uk/wp-content/uploads/2024/05/Prof-Daisy-Fancourt-The-relationship-between-arts-and-cultural-services.pdf Margaret Chisolm, MD: https://margaretchisolmmd.com/ Dominic Di Mare: https://browngrotta.com/artists/dominic-di-mare About Joan Mitchell: https://www.joanmitchellfoundation.org/joan-mitchell Your Brain on Art: https://www.amazon.com/dp/059344924X Ashes2Art: https://www.firerescue1.com/trauma/articles/ashes2art-the-healing-power-of-creativity-for-firefighters-RGvsB1bDarCKxMLy/ Meow Wolf: https://meowwolf.com/ Ep 151 of the Art2Life Podcast: https://www.art2life.com/2024/11/06/wisdom-art-and-longing-judy-tuwaletstiwa-ep-151/ ================================= CONNECT WITH IVY ROSS AND SUSAN MAGSAMEN Susan Magasmen on LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/susan-magsamen-6345918/ Ivy Ross on LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/rossivy/ Your Brain on Art on LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/your-brain-on-art/ ============================= CONNECT WITH NICHOLAS WILTON AND ART2LIFE: Get the Free COLOR TIPS PDF: https://workshop.art2life.com/color-tips-pdf-podcasts/ Follow the Sunday Art2Life Vlog: https://art2life.lpages.co/sign-up-for-the-a2l-vlog/ Follow Nicholas Wilton's Art on Instagram: https://www.instagram.com/nicholaswilton/ Follow Art2Life on Instagram: https://www.instagram.com/art2life_world/?hl=en Subscribe on Youtube: https://www.youtube.com/c/Art2Life #Art2Life #FineArt #AbstractArt #ModernArt #Contemporary