POPULARITY
Categories
In this vibrant episode, we sit down with Caitlin and Claire, the designers behind The Outdoor Edit, a bold new Scottish brand reimagining how we design and enjoy our outdoor spaces. With a mission to treat outdoor areas as an extension of the home, The Outdoor Edit brings fresh, trend-led thinking to a market previously dominated by muted tones and safe choices. Their debut range spans everything from parasols and cushions to bistro sets, lighting, and fire pits crafted to work in everything from small balconies to spacious gardens.We dive into their design journey, exploring how inspiration from Milan and Paris Fashion Weeks, international design fairs like Salone and Maison, and trend platforms such as WGSN and Pantone helped shape their six curated themes. Each one offers a unique personality from the playful, neon-soaked Moments of Joy inspired by Gen Z's “kidult” culture, to the rich, elegant hues of Dark Bouquet and the soft, grounding neutrals of Coffee Naturals. The result is a range that invites customers to personalise their outdoor spaces just like they would an interior room.Caitlin and Claire also share how they built the brand from the ground up from mood boards and product design to packaging and the website all with the goal of creating an elevated yet approachable customer experience. And with themes designed to be mixed and matched, there's flexibility to build a look that's entirely your own.Top 3 Takeaways:Outdoor Living is Evolving Post-pandemic, outdoor spaces are no longer afterthoughts they're now considered integral parts of the home. The Outdoor Edit embraces this shift with trend-driven products that help people express their style outdoors just as they do inside.Design-First Doesn't Mean Inaccessible. With a strong focus on trend forecasting, The Outdoor Edit ensure their collections are stylish yet practical. Their range is designed to fit all budgets and spaces, from a tiny city balcony to a sprawling garden allowing anyone to update their outdoor look with just a few key accessories.Colour and Personality are In! Out goes grey, in comes bold, joyful colour. The Outdoor Edit champions a move toward vibrant palettes, geometric prints, and expressive design, encouraging customers to be playful and daring in how they curate their outdoor havens.Whether you're a seasoned design enthusiast or just looking to refresh your space, this episode is packed with inspiration. Outdoor edit is giving buying and beyond listeners 20% off the range, just use BBEDIT20 at the checkout to redeem. This offer ends on 9th July. Support the showIf you've liked this episode please rate, follow, subscribe and share :) - and if you already have, thank you!Follow us @buyingandbeyond on Instagram Send us a DM or email hello@buyingandbeyond.co.uk with any 'Retail Therapy' storiesFind out more about us www.buyingandbeyond.co.uk If you'd like to show a little more love, then head here to give us just a little bit *extra* and show us your support :) thank you! https://www.buzzsprout.com/2300060/support
This master of luxurious, classical interiors has created some of the best hotels around the world, including the St. Regis in Rome, The Savoy in London, and the Four Seasons George V in Paris. On this episode, Dan speaks with Rochon about his global upbringing, how the cinema inspired him as a child, his latest work restoring New York's Waldorf Astoria, his installation extolling classic design at this year's Salone del Mobile in Milan, and more. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Nell'ultimo mese Ludovica Lugli e Giulia Pilotti hanno letto dei libri di intrattenimento: passivo nel caso di Miss Bee e il cadavere in biblioteca di Alessia Gazzola (Longanesi), attivo nel caso di Bozze non corrette di Stefano Bartezzaghi (Mondadori), un “libro-gioco” scritto insieme a Pier Mauro Tamburini. Nella puntata si parla anche degli ultimi dati diffusi dall'Associazione Italiana Editori (AIE) sulle vendite dei libri, che hanno suscitato varie preoccupazioni e forse troppo allarmismo, e sono menzionati i libri: La mascella di Caino di Edward Powys Mathers, Strani disegni di Uketsu e La Sibilla. Vita di Joyce Lussu di Silvia Ballestra. È corretto pubblicare il diario personale di una scrittrice famosissima? Il nuovo titolo di uno dei romanzi più famosi di Philip Roth La storia degli eredi di J.D. Salinger contro il Saggiatore I dati sul settore editoriale presentati dall'AIE all'ultimo Salone del Libro Gli ultimi dati dell'ISTAT sulla lettura di libri E rispetto agli altri paesi europei quanto leggiamo? Poco Non è un bel momento per l'editoria italiana Cosa dicono editori e librai del “decreto cultura” del ministro Giuli Un punto di vista alternativo sul calo di interesse nei confronti della narrativa “da premio Strega”, di Emmanuele Jonathan Pilia di D Editore Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Alessandro Barbero esprime il suo pensiero sul governo Gorbačëv e l'URSS alla fine degli anni '80 mentre racconta la stesura del suo romanzo dal titolo Romanzo Russo al Salone del Libro di Torino 2025. Modera l'incontro Giorgio Zanchini. Evento registrato in loco. Versione video: https://youtu.be/nk_NXkENczQ -- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com - Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In vista dei 4 quesiti referendari a tema lavoro, abbiamo chiesto alla giornalista Charlotte Matteini di aiutarci a capire qual è la condizione del mercato del lavoro in Italia. E, soprattutto, come i referendum possono o non possono aiutare a cambiare la situazione.Questa puntata è stata registrata live allo stand di Will e Chora durante il Salone del Libro 2025. Closer è realizzato grazie al supporto delle persone iscritte a Will Makers. Per ascoltare Closer tutti i giorni, sostenerci e accedere a contenuti esclusivi vai su willmedia.it/abbonati
Il referendum ha riacceso il dibattito sulla cittadinanza in Italia e sulle difficoltà di ottenerla per milioni di persone che vivono in Italia. La filosofa Lea Ypi propone di guardare ancora un po' più in là.Questa puntata è stata registrata live allo stand di Will e Chora durante il Salone del Libro 2025. Closer è realizzato grazie al supporto delle persone iscritte a Will Makers. Per ascoltare Closer tutti i giorni, sostenerci e accedere a contenuti esclusivi vai su willmedia.it/abbonati
Se è vero che tutti i libri ci fanno crescere e ci fanno capire un pezzettino della realtà che ci circonda, i romanzi di formazione ci fanno diventare grandi e mai in solitudine. I primi a guadagnare centimetri, cambiare i denti mentre pian piano sono costretti a immergersi nelle cose del mondo sono questi ragazzi e bambini. Come sempre sono partita da una lettura freschissima, per scavare nel ricordo dei romanzi di formazione che per me sono diventati davvero preziosi.In apertura racconti di viaggi, di treni e di pullman e poi di quella meravigliosa giornata al Salone del Libro di Torino.Buon ascolto !
"Quella notte all'Heysel" è un libro scritto dal giornalista Emilio Targia, che il 29 maggio 1985 era presente allo stadio Heysel di Bruxelles alla finale Juventus-Liverpool. Non una partita di calcio, ma una strage. Enrico Zambruno ha intervistato l'autore in occasione del Salone del Libro di Torino. Il libro - edito da Sperling & Kupfer - si può acquistare in tutte le librerie fisiche e in tutti gli store online.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Eredivisie, HNL croata, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Super League greca e Coppa di Grecia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Venezia è di nuovo regina dell'Adriatico. Salone Nautico, sesta edizione. Quella che era una scommessa è diventata una solida realtà. L'Arsenale torna a ospitare le eccellenze della marineria italiana. Porta verso l'Oriente e capitale dell'Adriatico come la Serenissima è stata per secoli. Si apre giovedì mattina la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia. Numeri da record, con 300 imbarcazioni e 270 espositori. Ma soprattutto il meglio della tecnica italiana del mare. I grandi yacht ma anche i settori riservati alle barche elettriche e a vela, le barche in legno e la cantieristica lagunare. L'arte della marineria che torna padrona dei luoghi dove ha fatto la storia. L'antico Arsenale si veste a festa per ospitare il mondo della nautica e gli amanti del mare. Le Tese e le Gaggiandre, la Darsena Grande e il piazzale della Campanella. La Tesa del Bucintoro e le Tese dell'Arsenale Novissimo. Vedremo il superyacht della Sanlorenzo lungo 50 metri, l'Almax, la perla del Salone edizione 2025 che genera energia a bordo utilizzando idrogeno. Insieme al 940 di Ferretti Group, elegante e tecnologico, è la casa che produce anche i mitici motoscafi Riva a cui come sempre sarà dedicato uno stand. Ci sarà tra le ammiraglie della Ferretti anche il Pershing Gtx70. Da ammirare anche l'AB100 di Next group, motoscafo di 30 metri capace di raggiungere i 50 nodi in mare. E poi case famose in tutto il mondo come Pardo, JR yacht con la sua superbarca elettrica, il Lumen E10, il catamarano sempre elettrico della Belisama Cybercat, le anteprime di Luxia yacht con Open 35 e Open Monaco. E poi i superyacht classici di Azimut, come i modelli 53 e 68, l'As8 di Astondoa, il 460 di Invictus. Barche da sogno che si potranno anche visitare, ormeggiate in gran parte in Darsena Grande insieme ai gommoni di lusso Ribs. In mostra anche i motori poco inquinanti. Elettrici, ibridi, a idrogeno, Un futuro non più rinviabile quando in laguna circolano ancora i propulsori a due tempi, con la benzina miscelata all'olio molto inquinante. E il futuro parla di motori a quattro tempi, a benzina, ma soprattutto di elettrici e idrogeno. La superficie espositiva comprende tutti gli spazi dell'antico Arsenale. Oltre alla grande esposizione sono previste decine di convegni e appuntamenti, sul tema della produzione ambientalmente sostenibile, fino al 2 giugno. Il pubblico potrà come sempre salire a bordo delle barche e ammirarne i dettagli. come si arriva Il Salone Nautico sarà raggiungibile entrando anche dalla porta dei Leoni, l'ingresso principale dell'Arsenale, oppure dalla Tesa 105 verso le Fondamente Nuove. Intervengono a Focus Economia: Fabrizio D'Oria, direttore operativo di Vela spa e del Salone Nautico Venezia, Alberto Galassi, amministratore delegato Ferretti group, Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia.Il destino della Ue è nella manifatturaL’Europa è un continente manifatturiero, ma la sua vocazione industriale è minacciata da un eccesso di regolazione. A differenza del modello USA, dove l’intervento pubblico stimola la concorrenza, in Europa rischia di soffocare l’impresa. Due i nodi critici: la trasformazione ideologica delle policy (es. transizione ecologica forzata) e la bulimia normativa. L’allarme: regole calate dall’alto minano la competitività e l’occupazione. Ne parliamo con Paolo Bricco, Il Sole24ore.Antonio Filosa, chi è il nuovo ceo di StellantisIl 23 giugno 2025 Antonio Filosa diventa CEO di Stellantis. Con 25 anni di esperienza (Fiat, FCA, Jeep), ha rilanciato i marchi del gruppo in Sud e Nord America. Conosciuto per uno stile collaborativo, è chiamato a invertire il calo di ricavi e utili del 2024, gestire i dazi USA e guidare Stellantis nella transizione elettrica, mantenendo rapporti forti con governi e stakeholder. Il commento è affidato a Filomena Greco, Il Sole 24 Ore
Salone del Libro - Torino (15/05/25)
Menù del giorno: Yugen Podcast ha chiesto i consigli di lettura ai personaggi incontrati al Salone del Libro di Torino. (Ah, non perderti il finale che ti inonderà di tenerezza)CAST:Toni ServilloGiacomo Keison BevilacquaPaolo NoriDietnam SantamatitaVioletta BellocchioCristina ResaLucio BesanaLeonardo PatrignaniQuelloDelleManiLIBRI CONSIGLIATI:“L'amore degli adulti” Claudio Piersanti“Gli svedesi lo fanno meglio” Flavia Restivo“La fondazione” Raffaello Baldini“Il Vangelo secondo Biff” Christopher Moore“Meka Chan” Claudio Acciari“Vittima” Andrew Boryga“La trama alternativa” Giusi Palomba“Arena” Francesca Tassini“L'arte di scrivere male per poi scrivere bene” Francesco Trento“Ossa che cantano” Shaun TanPs grazie a tutti quelli che hanno giocato con noi.
Siete pronti al ritorno dei brand ribelli? I brand che non hanno paura di sfidare le convenzioni e le convinzioni, anche a costo di dividere. Anche nella comunicazione di marca, dicono gli esperti, è finita l'era del politicamente corretto ad ogni costo, torna la provocazione, la sfida alla morale, alla ricerca di modelli aspirazionali alternativi, che nulla hanno a che fare con la perfezione, molto invece con la verità e l'autenticità, a costo di sembrare cattivi. I brand insomma tornano ad essere divisivi, non più inclusivi, come racconta Giulia Bianciardi, strategist di FutureBrand.E poi la settimana del Salone del libro di Torino è l'occasione per parlare di biblioteche che valgono il viaggio e di librerie in cui si può anche mangiare una pizza: focus sui trend tutto dedicato ai libri.
Oriente e Occidente, civiltà e barbarie, democrazia e autocrazia… Accanto ai conflitti economici e militari esiste una guerra delle parole. Alessandro Barbero e Anna Foa al Salone del Libro 2025 ci aiutano a capire meglio il significato storico di alcune tra le parole più controverse del nostro tempo. Modera Giuseppe Laterza. Audio registrato in loco da Primo Vassallo. Crediti: https://www.salonelibro.it/ --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com - Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Puntata speciale del Cacciatore di libri dal 37esimo Salone Internazionale del libro di Torino.
Camminare oggi sembra quasi un gesto rivoluzionario: il cammino è lento, spesso privo di meta e aiuta a riflettere. Marco Maccarini ha scelto di abbandonare la macchina per riscoprire la lentezza e al Salone del libro di Torino c'è arrivato a piedi da Milano. Per venire a parlarci dei suoi passi falsi e dei suoi passi lenti raccolti nel libro "Un decimo di te" edito Limina.
Salone del Libro - Torino (15/05/25)
Oggi a Cult: Claudio Piersanti, ospite al Salone del Libro di Torino con il libro "La finestra sul porto" (Feltrinelli Gramma); Rosa Matteucci, a sua volta al Salone del Libro di Torino, con il libro "Cartagloria" (Adelphi); la corrispondenza di Barbara Sorrentini dal Festival del Cinema di Cannes; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...
Salone del Libro - Torino (15/05/25)
Oggi a Cult: al Salone del Libro di Torino Jan Brokken con il suo ultimo libro "La scoperta dell'Olanda" (iperborea), Chiara Correndo traduttrice di "Sul filo della lama. Memorie della disintegrazione" (Miraggi); Gudrun Eva Minervudottir su "Reykjavik, amore" (Iperborea); Barbara Sorrentini dal Festival del Cinema di Cannes; la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...
Carlo Allemano"Start Storia Arte Saluzzo"La Mostra Nazionale Antiquariato di Saluzzo, curata da Franco Brancaccio, dopo alcuni anni di crescendo in termini di proposta e pubblico, torna con uno spazio di grande fascino, la Castiglia, il Castello dei Marchesi di Saluzzo, e si conferma come uno dei luoghi dell'Antiquariato italiano. Per la settima edizione consecutiva, il curatore Franco Brancaccio si propone di raccontare storie di antiquariato e oggetti pregiati e antichi, proseguendo, e anzi rilanciando, la scia del successo che la storica manifestazione saluzzese, anno dopo anno, ha saputo ottenere. Il gusto e la definizione di “bellezza” cambiano negli anni, ma Saluzzo resta una nicchia dove la tradizione ha radici che affondano nel secolo scorso e l'attenzione all'arte antica non è mai venuta meno. Tante le meraviglie che il pubblico potrà ammirare grazie alla selezione di case Antiquarie che ancora una volta scommettono su una manifestazione capace di consolidarsi negli anni come scrigno in grado di unire l'innovazione dell'Antiquariato di oggi alla storia che permea la città. Da alcuni anni, grazie all'intuizione e alla caparbietà del curatore, è stata proposta una curiosa novità introducendo l'Antiquariato da giardino: uno spazio di grande suggestione nel bellissimo cortile della Castiglia ispirata da Paolo Pejrone, storico del giardino e architetto. Si è così sviluppato un nuovo ambito di interesse che ha offerto uno sguardo anche sulla bellezza dell'esterno, da sempre oggetto di un vero e proprio mondo di arte antica in pietra, marmo, ferro battuto. Anche il 2025 vedrà un ampliamento e una rivisitazione dello spazio esterno. La Mostra Nazionale dell'Antiquariato si conferma fiore all'occhiello di START / Storia Arte Saluzzo, manifestazione che per un mese racconta la cultura, la storia, la bellezza di Saluzzo. Antiquariato come narrazione del bello senza tempo, del lavoro di gallerie che caparbiamente portano l'arte in tour offrendo al mondo la possibilità di ammirare, acquistare e comprendere il procedere della storia e con esso l'evoluzione dell'arte. Anche il 2025, oltre a ospitare grandi Case d'Arte italiane e internazionali, porterà in Castiglia una Mostra collaterale capace di incuriosire e sorprendere. Tema: la giovinezza. Prendendo spunto da quegli affreschi che impreziosiscono il bellissimo Castello della Manta, ricchi di eroi ed eroine rappresentati alle pareti del Salone che esprimono la passione della società aristocratica del Quattrocento e dalla fontana della giovinezza, la Mostra Nazionale dell'Antiquariato vuole dedicare alcuni spazi della Castiglia di Saluzzo all'arte pittorica che nei secoli ha descritto giovinezza e bellezza. In concomitanza con la 48^ Mostra Nazionale dell'Antiquariato, il Castello della Manta, Bene del FAI Fondo per l'Ambiente Italiano, nel periodo dal 17 al 25 maggio, dedicherà un focus specifico alla Fontana della Giovinezza durante le visite guidate in programma. Inoltre, per tutti i visitatori, sarà attiva una speciale convenzione sul biglietto d'ingresso per chi effettuerà le visite ad entrambe le mostre: per ottenere lo sconto in entrambi i musei sarà sufficiente mostrare il biglietto di ingresso ricevuto alla prima visita. Maggiori info sul sito di startsaluzzo.it.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Andrea Minuti"Il cuore della montagna"In cammino nelle ApuaneKellermann EditorePrefazione di Paolo CiampiDisegni di Maria Efisia Schirruwww.kellermanneditore.itDisponibile in anteprima al Salone del libro di Torino, presentazione con l'autore domenica 18 maggio, ore 19, stand Regione Toscana (pad. Oval) Un viandante in cammino nelle Apuane, in Garfagnana, racconta i luoghi che attraversa: i boschi che da sempre nutrono e riparano, i borghi quasi del tutto abbandonati, cave, rupi, un antico eremo... e qui si imbatte in un'antica storia. Nella notte tra il 6 e il 7 gennaio del 1598, un violento terremoto scuote il monastero di San Giorgio; al diradarsi della polvere, una nuova, oscura montagna si erge inattesa. Un giovane monaco, abile disegnatore, viene incaricato di scendere a valle per ritrarre questa misteriosa apparizione, nella speranza di comprenderne la natura. A partire da questa novella suggestiva, l'autore offre una profonda riflessione sulla bellezza del cammino, ma anche sulla fragilità ambientale e sociale delle aree interne. Emergono temi cruciali come l'abbandono, il rischio sismico, le conseguenze dello sfruttamento delle risorse naturali, invitando il lettore a meditare sul delicato equilibrio tra uomo e montagna, tra passato e presente. La montagna nera, sorta improvvisamente dalle viscere della terra, diviene così una potente metafora delle vulnerabilità che minacciano questi territori. ndrea MinutiPisano, classe 1989, si laurea in Teatro allo IUAV di Venezia, specializzandosi in Etnologia e antropologia sociale all'EHESS di Parigi. Scrive racconti e novelle che affrontano diverse tematiche: le tradizioni popolari, il rapporto tra l'uomo e l'ambiente, l'ecologia, la montagna, utilizzando uno sguardo antropologico. Vive a Parigi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itùDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Gościnią tego odcinka jest Zofia Sobolewska Ursic – architektka, prowadząca Bottega Ursic, projektantka i laureatka programu “Kunszt” zainicjowanego przez rodzinę Staraków. Zofia tworzy niezwykłe meble w bardzo rzadkiej technice intarsji słomą. W tym odcinku opowiada o procesie powstawania tych obiektów, historii, która za nimi stoi oraz swojej drodze do wyspecjalizowania się w tej technice. Moja Gościni dzieli się także swoimi wrażeniami z największych targów designu Salone del Mobile, na których była jedną z reprezentantek Polski.• kontakt •Instagram: https://www.instagram.com/pozaramami/Strona: https://pozaramami.com/ Newsletter: http://bitly.pl/YALmVMail: kontakt@pozaramami.com• montaż •Eugeniusz Karlov
Elena Melloni"Premio Letteratura Ragazzi"Il Premio Letteratura Ragazzi - ideato, organizzato, promosso e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, il Comune di Cento, IBBY e CEPEL - ricorda le date della 46° edizione del Festival, che avrà luogo dal 6 al 10 maggio a Cento (FE).Gli ospiti di questa edizione ricca di appuntamenti per adulti e bambini saranno:Paolo CrepetElisabetta DamiGeronimo a Tea StiltonDavide BonazziIlaria UrbinatiFlavio SorigaSerena BaldelliNeil PackerRoberta IsolaMariangela CiavarellaMaria ParrLois Lowry... e migliaia di ragazzi.Il Festival giungerà al termine sabato 10 maggio con la Cerimonia di Premiazione della 46° edizione del PREMIO LETTERATURA RAGAZZI, che si svolgerà alle ore 11.00 presso il Salone di Rappresentanza CREDEM di Cento. Qui verrà svelata la graduatoria finale dei libri finalisti, votati direttamente dalla Giuria Popolare composta da un "esercito" di 14.000 ragazzi.INFORMAZIONI UTILITITOLO: FESTIVAL DEL PREMIO LETTERATURA RAGAZZI 46° edizioneQUANDO: dal 6 al 10 maggio 2025DOVE: Cento (FE) – varie location:Salone di Rappresentanza CREDEM – via Guercino, 32Teatro Pandurera – via Venticinque Aprile, 11Cinema Don Zucchini – Corso del Guercino, 19 PER LE SCUOLE CHE VORRANNO PARTECIPARE È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE SCRIVENDO A didattica@comunicamente.itIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Arriviamo all'ultima delle nostre tre puntate trasmesse dal Salone del Risparmio, il più grande evento dedicato al risparmio gestito in Europa. Andiamo in onda a pochi minuti dalla conclusione del nostro evento Formica o Zanzara - Il dilemma del risparmio, con la partecipazione di Giuseppe Cruciani nell'inedita veste di commentatore di questioni di risparmio ed investimento. Insieme a lui Emanuela Emilia Rinaldi, Prof.ssa Associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università degli Studi Milano-Bicocca. La registrazione della conferenza resterà disponibile sulla piattaforma Fr Vision.In questa terza giornata il Salone è aperto gratuitamente anche agli investitori privati e agli studenti. Nel corso della plenaria di chiusura, moderata proprio da Debora e Mauro, viene inoltre presentato il VI rapporto Assogestioni-Censis sulle abitudini di risparmio dei nostri connazionali. Un appuntamento che il segretario generale dell'istituto di ricerca italiano, Giorgio De Rita, considera il punto di partenza per analizzare le nuove tendenze in atto ma anche la conferma del ruolo sociale assunto dall'industria dell'asset management.Da questi spunti partiamo anche nel dialogo con i tre ospiti che vengono a trovarci negli studi di Radio 24 per questa terza diretta: Emilio Franco - Amministratore Delegato di Mediobanca SGR -, Michele Cervone - client advisor di JP Morgan Asset Management - e Laura Belotti, Sales director di Franklin Templeton.
"Oggi più che mai dobbiamo guardare avanti, allungare il nostro sguardo al futuro, con la consapevolezza che i 33.000 miliardi di euro di risparmi europei, un terzo dei quali sui conti correnti, rappresentano una risorsa preziosa per le trasformazioni delle quali il nostro Paese e l'Europa hanno bisogno".Sono parole di Maria Luisa Gota, neo-Presidente di Assogestioni, l'associazione del risparmio gestito, pronunciate ieri nel corso dell’inaugurazione del Salone del Risparmio. Parte con lei la seconda delle nostre tre puntate in diretta dal Salone. Sono nostri ospiti anche Jean-Luc Gatti - direttore del Salone del Risparmio -, Clara Morelli - autrice e content creator di Will Media - e Cinzia Tagliabue, CEO di Amundi SGR e vicepresidente di Assogestioni.
If you love theater, art, or music, your eyes will surely have been delighted by the work of Es Devlin.She has created public sculptures and installations at the V&A, Serpentine, and Imperial War Museum, and outside at Tate Modern, Trafalgar Square, and the Lincoln Centre, as well as kinetic stage designs at La Scala and the Royal Opera House in London and monumental illuminated stage sculptures for the Super Bowl halftime show, Olympic Ceremonies, and large-scale stadium concerts, including Beyoncé, Kanye West, Take That, Billie Eilish, and many more.A major retrospective of Devlin's work was shown at the Cooper Hewitt Smithsonian Design Museum in New York in 2023, along with an award-winning book called An Atlas of Es Devlin— which Thames & Hudson have described as their most sculptural and intricate book to date.For this year's Salone del Mobile, she paid homage to the spaces of the Accademia di Brera with “Library of Light,” an installation that dialogues with the space, the visitors, and the incredible books of the Biblioteca Nazionale Braidense.The links of this episode:- Es Devlin's official website https://esdevlin.com- Maria Gaetana Agnesi https://en.wikipedia.org/wiki/Maria_Gaetana_Agnesi- "Library of Light" for Salone del Mobile.Milano (2025) https://www.salonemilano.it/en/session/es-devlin-library-light- Beyoncé, "The formation Word Tour" (2016) https://esdevlin.com/work/beyonce- Gucci Cosmos https://esdevlin.com/work/gucci-cosmos- U2 at The Spere Las Vegas (2024) https://esdevlin.com/work/the-sphere- Please Feed the Lions in Trafalgar Square (2018) https://londondesignfestival.com/activities/please-feed-the-lions-by-es-devlin- "Five Echoes" in Miami (2021) https://www.dezeen.com/2021/12/16/es-devlin-five-echoes-labyrinth-chanel-miami/- The book "Becoming Animal. An Earthly Cosmology" by David Abram https://www.penguinrandomhouse.com/books/318/becoming-animal-by-david-abram/
We speak with Simon Freeman, editor in chief of running title ‘Like The Wind’, about his plans for 2025 and partnerships ahead of the Boston Marathon. Then: fashion designer Bianca Saunders on her new zine, ‘38 Love Lane’, which explores her Jamaican heritage. Plus: Monocle’s associate editor, Grace Charlton, on our annual Salone del Mobile newspaper.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Our weekly highlights include extensive coverage of Salone del Mobile in Milan; a visit to Interpets, the pet industry’s biggest annual event; and the grand finale of season three of ‘The White Lotus’. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Isabel Hilton, founder of China Dialogue, joins to discuss tariffs and all the news from Beijing. We also consider how Chinese people are using Tiktok to make light of the news, Germany's coalition takes form and which books have been banned from the US Naval Academy's library? Plus: Monocle's Rory Jones speaks to UK designer Lee Broom about his collaboration with Spanish porcelain ceramicists Lladró at Salone del Mobile in Milan.
Fra arte e design, un viaggio fra le novità del Salone e del Fuorisalone a Milano. E in questa puntata di Start weekend, andiamo alla scoperta dell'anti-selfie: la gen Z riscopre il valore del ritratto fisico, realizzato su commissione da grandi pittori. Avere il proprio volto appeso sulle pareti di casa è la nuova tendenza del collezionismo.
Can US-Iran nuclear talks in Oman break years of deadlock? Then: we report from Expo 2025 in Osaka, flip through the Nordic papers and discuss fashion’s increasing involvement in Salone del Mobile. Plus: Monocle’s team in Delphi interviews Greek prime minister, Kyriakos Mitsotakis. See omnystudio.com/listener for privacy information.
We’re live from both the Delphi Economic Forum and Salone del Mobile. Then: Carlota Rebelo brings the latest headlines from Portugal and we look at what Greek myths say about contemporary culture. Plus: Andrew Mueller delivers ‘What We Learned’ this week. See omnystudio.com/listener for privacy information.
We hear from Ruth Michaelson in Istanbul as the city’s jailed mayor is expected to appear in court. Also on the programme: Japan’s largest yakuza crime syndicate pledges to end its decade-long internal feud. Julian Ryall in Tokyo tells us more. Then: Andrew Mueller sits down with senior fellow at the Atlantic Council’s Europe Center, Ian Brzezinski, at the Delphi Economic Forum and we hear from our team at Salone del Mobile. Plus: how transferable are TV show formats? We ask Scott Bryan as the UK announces its own version of the US’s popular Saturday Night Live. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Can Germany’s incoming chancellor, Friedrich Merz, lead Europe? And what will happen if the US withdraws troops from the continent? Plus: editorial director Tyler Brûlé previews the Delphi Economic Forum; a check-in from Salone del Mobile; and why Italy is sending a naval vessel to Albania instead of migrants. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Oggi in diretta dal Salone del Mobile di Milano!
It's that time again: On this special episode sponsored by Molteni&C, Dan reports from the yearly Milan Design Week that takes place during the famed Salone del Mobile furniture fair. First up, Giulia Molteni takes the temperature of the global design scene from her family's stunning new flagship in the heart of the city and shares news of the re-edition of Tobia Scarpa's 1973 Monk Chair; and Marco Maturo of Studio Klass shares his experiences as a next-generation, tech-inspired talent in design. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
France’s president, Emmanuel Macron, is in Cairo meeting with his Egyptian counterpart, Abdel Fattah al-Sisi, alongside Jordan’s King Abdullah II to talk about Gaza. We look at the role France could take in bringing the conflict to an end. Plus: our team reports from the Delphi Economic Forum and Salone del Mobile. Then: the latest from Aero Friedrichshafen, tech news and we go through the shortlist for The International Booker Prize.See omnystudio.com/listener for privacy information.
As Germany’s CDU and SPD reach a coalition deal, we discuss what the country’s new government will look like. Also on the programme: Donald Trump’s sweeping tariffs have created global market turmoil – but what do the president’s allies at home think? Then: we check in with our teams at the Delphi Economic Forum and Salone del Mobile. Plus: we speak to Sam Rice-Edwards, editor of ‘One to One: John & Yoko’. See omnystudio.com/listener for privacy information.
La Cina risponde ai dazi di Trump portando le sue tariffe sui beni Made in Usa dal 34% all'84% con effetto dalle ore 12:01 del 10 aprile 2025. Altre questioni, riferisce una nota del ministero delle Finanze, saranno implementate. Pechino esorta gli Stati Uniti a correggere immediatamente le proprie pratiche sbagliate, ad annullare tutte le misure tariffarie unilaterali contro la Cina e a risolvere adeguatamente le divergenze con la Cina attraverso un dialogo paritario basato sul rispetto reciproco. La decisione arriva dopo che Trump ieri ha portato i dazi verso Pechino al 104%. La Cina, il principale rivale economico e strategico Usa ma anche un importante partner commerciale, è la più colpita con aliquote aggregate salite al 104%, frutto del 20% precedentemente imposto, di un ulteriore 34% e di un aumento dell'ultimo minuto del 50% firmato da Trump ieri sera in risposta ai dazi che Pechino aveva portato al 34%. Allinearsi con la Cina sul commercio è "come tagliarsi la gola". Lo ha detto il segretario al Tesoro Scott Bessent, sottolineando che i Paesi che non reagiranno ai nuovi dazi del Presidente Donald Trump non dovranno affrontare tassi più elevati. "Penso che quello che molti non capiscono è che i livelli stabiliti mercoledì scorso rappresentano un limite massimo se non si reagisce", ha spiegato. Bessent ha messo in evidenza che sarebbe "suicida" per gli altri Paesi avvicinarsi alla Cina in termini commerciali nel tentativo di compensare gli effetti dei dazi statunitensi. "Sarebbe un suicidio", ha detto. La Cina non fa altro che "produrre e produrre" e "inondare" i mercati globali abbassando i prezzi, ha osservato. Interviene in trasmissione Fabio Scacciavillani, economista, editorialista Sole24 Ore.Dazi: 25 miliardi di aiuti alle imprese italianeLa rimodulazione del Pnrr su cui il governo è al lavoro da settimane entra in pieno nella partita delle potenziali contromisure ai dazi americani. Lo fa per inevitabili ragioni di calendario e per il fatto che dai fondi europei di Next Generation Eu e dalla Coesione passano le uniche leve azionabili dal governo per costruire un impalcatura di sostegno ai settori più colpiti. In gioco, come ha spiegato ieri la premier Giorgia Meloni incontrando le categorie produttive, ci possono essere fino a 25 miliardi, divisi tra i 14 recuperabili dal Pnrr e gli 11 dalla Coesione. Attenzione, però non si tratta di nuove politiche elaborate sul momento per riconoscere aiuti pubblici alle aziende esportatrici, ma dell adattamento in corsa di un lavoro di un riassetto del Pnrr reso inevitabile dai ritardi attuativi che mettono a rischio una quota dei fondi comunitari. È il caso prima di tutto di Transizione 5.0, fermo sinora a prenotazioni per 664 milioni su 6,23 miliardi: l idea già ampiamente maturata prima dell emergenza dazi (si veda Il Sole 24 Ore del 7 marzo) è quella di convogliare una quota consistente tra 3,5 e 4 miliardi non su sussidi o contributi a fondo perduto ma su contratti di sviluppo che finanzino gli investimenti in filiere produttive considerate strategiche.Ai tavoli, per strappare flessibilità, l esecutivo conta di presentarsi forte della «rinnovata credibilità italiana» riflessa nella conferma arrivata da Fitch del rating BBB con outlook positivo, rivendicata dalla premier insieme al primato in Europa nel numero di milestone e target Pnrr raggiunti e nel debito riavvicinatosi ai livelli pre-pandemici in tempi molto più rapidi rispetto alle previsioni di pochi anni fa. Anche l operazione che il governo ipotizza sui fondi di coesione è in realtà allo studio da alcuni mesi, anche se ora tornerà utile nel confezionamento del piano anti-dazi. Potrebbe trattarsi semplicemente della revisione di medio termine della programmazione dei fondi Ue 2021-2017 che, previa intesa con la Commissione, consentirà di tarare meglio su imprese e occupazione, presentando a quel punto le modifiche in chiave anti-dazi , innanzitutto due Programmi nazionali: il Pn Giovani, donne e lavoro, e il Pn Ricerca e competitività per la transizione digitale, che insieme arrivano a poco meno di 11 miliardi, la quota indicata da Meloni. La terza fonte alla quale il governo vorrebbe attingere è il Piano sociale per il clima, lo strumento che l Italia è chiamata a predisporre sulla scia di quanto stabilito dall Europa nel regolamento 2023/955 - con il quale è stato istituito il Fondo sociale per il clima per favorire una transizione equa verso la neutralità climatica - e che però è destinato solo alle categorie dichiarate vulnerabili. Gianni Trovati, del Sole 24 Ore.Salone del mobile 2025 fra incertezze e daziIl Salone del Mobile.Milano 2025, inaugurato l 8 aprile a Fiera Milano Rho e in programma fino a domenica 13 Aprile si conferma ancora una volta appuntamento cruciale per l intera filiera dell arredo-design. Ma quest anno, più che in passato, la manifestazione si carica di significati economici e politici importanti. L evento si apre infatti in uno scenario segnato da luci e ombre: da un lato, segnali positivi di ripresa; dall altro, l'incertezza internazionale acuita dai nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti, che hanno gettato molte aziende italiane in particolare quelle che hanno investito nel mercato americano in una situazione di grande instabilità. «E pensare che gennaio si era aperto con una ripresa robusta della produzione: +7,8% per il settore dell arredamento (+7,9% per quello del legno) rispetto a gennaio 2024», ha commentato Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo, durante l inaugurazione. «Certo, un mese non basta per delineare una tendenza, ma era un segnale incoraggiante che, dopo un anno difficile come il 2024, confermava la nostra idea che il 2025 potesse rappresentare l anno della ripartenza.» Anche le esportazioni di mobili, che valgono circa 14,4 miliardi di euro sui 27,5 complessivi della filiera, avevano registrato dati incoraggianti: +4% a gennaio, con un forte recupero nell Unione Europea (+5,9%), nel Regno Unito (+8,1%) e nei Paesi del Mercosur (+39,9%). In calo, invece, USA (-2,7%) e Cina (-1,7%), segnali che hanno trovato conferma nella recente introduzione dei dazi americani che, inevitabilmente, sono diventati protagonisti scomodi anche tra i padiglioni affollati del Salone. Ne parliamo proprio con Maria Porro Presidente del Salone del Mobile.
Today in Lighting is brought to you by Halco Lighting, where they strive to be your 1st choice as a lighting technology partner! Learn more. Highlights today include: Salone del Mobile Opens with Reflection on Humanity, C-Suite Series with Construlita's Humberto Guillen, Sam Zarn Promoted to Principal at reveal design group, Understanding the New Tariffs: Real-World Examples from China, Japan, and Beyond, Kelvix Unveils Complete Theater & Auditorium Lighting Series Designed for Safety, Style, and Seamless Integration.
Europe readies itself to deploy “robust” countermeasures to Donald Trump’s tariffs, including digital taxes. Plus: tension on the Haiti-Dominican Republic border, Amazon’s Kuiper mission, the Interpets pet-lifestyle trade fair and Salone del Mobile. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Washington and Tehran agree to meet in Oman this weekend – will the talks be direct or indirect? Also in the programme: we check in with our team on the ground at Salone del Mobile 2025 and get the latest in the world of diamonds. Plus: as ‘The White Lotus’ draws its third season to a close, we discuss its soft-power strength.See omnystudio.com/listener for privacy information.
The team report from the Salone del Mobile furniture fair in Milan, with interviews from architect David Rockwell, the CEO of Italian manufacturer Artemide and the design duo behind the studio Formafantasma. See omnystudio.com/listener for privacy information.
We discuss the market reaction to Donald Trump’s tariffs in China and the wider region. Plus: we head to Finland for Nato’s Baltic Sentry operation, Indonesia for the latest headlines and Italy for Salone del Mobile.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Asian and European markets tumble as Donald Trump’s trade war rattles investors, we discuss the global stakes. Then: Serbia’s political crisis deepens. Can president Aleksandar Vučić hold on to power? Plus: ‘Konfekt’ editor Sophie Grove joins the show from Milan as Salone del Mobile gets under waySee omnystudio.com/listener for privacy information.
Tre articoli della Domenica su vite letterarie, essenza dei musei e l'imminente arrivo del Salone di Milano
Siamo alla seconda puntata di una serie speciale di tre episodi di Parola Progetto, tutti dedicati alla cultura della luce, realizzati in collaborazione con il Salone del Mobile.Milano e con Euroluce. Il protagonista di questo episodio è Mario Cucinella, architetto, designer e autore di progetti ad alto tasso di sostenibilità. Con MCA - Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano, ha progettato edifici in tutto il mondo: grandi e piccoli, chiese e ospedali, masterplan e padiglioni temporanei, alcuni di grande impatto visivo e altri capaci di nascondersi perfettamente nell'ambiente. Si è dedicato anche al design, realizzando oggetti d'arredo e di illuminazione, senza mai dimenticare il ruolo della produzione responsabile. Oltre a un'intensa attività di divulgazione, ha pubblicato molti libri e nel 2015 ha fondato SOS School of Sustainability, una scuola altamente professionalizzante per giovani professionisti e neolaureati. I link dell'episodio - Il sito di MCA - Mario Cucinella Architects https://www.mcarchitects.it- Il Polo Universitario della Valle D'Aosta di Aosta https://www.mcarchitects.it/progetti/polo-universitario-della-valle-daosta- Chiesa Santa Maria Goretti di di Mormanno (CS) https://www.mcarchitects.it/progetti/chiesa-santa-maria-goretti- Il libro “Città foresta umana. L'empatia ci aiuta a progettare” di Mario Cucinella con Serena Uccello https://www.einaudi.it/catalogo-libri/problemi-contemporanei/citta-foresta-umana-mario-cucinella-9788806261344/- Il libro “Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura” di Mario Cucinella https://www.quodlibet.it/libro/9788822906700 - La chiesa di Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane a Roma https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Carlo_alle_Quattro_Fontane - La storia dell'architetto Giuseppe Vaccaro https://www.artribune.com/progettazione/architettura/2020/05/giuseppe-vaccaro-storia-italia/ - Il libro di Marguerite Yourcenar, “Le memorie di Adriano” https://it.wikipedia.org/wiki/Memorie_di_Adriano
Dopo anni di lavoro da dipendente prima e da libera professionista poi, Anna Lucà ha deciso di aprire un salone da parrucchiera tutto suo a St Peters, a Sydney, condividendo lo spazio con un caffè gestito dal marito Arseniy.
As US vice president JD Vance announces that he will join his wife’s trip to a US army base in Greenland, we unpack what message this sends to the arctic territory and gauge Denmark’s reaction. Also in the programme: we discuss the role of the Netherlands in Nato as the nation looks to increase its defence spending and we discuss the effects of Kyoto’s new lodging tax. Plus: A look ahead to Salone 2025.See omnystudio.com/listener for privacy information.
https://Art2Life.com - Arts and aesthetic experiences positively influence our body, brain, and behavior, improving our overall health and well-being. Find out more about the fascinating journey that led Ivy Ross and Susan Magsamen to write their groundbreaking book, unveiling scientific proof of what many artists intuitively understand—the transformative power of art in our lives. We'll discuss memorable stories of personal transformation through art, the neurological mechanisms behind our sensory experiences, and the importance of cultivating an "aesthetic mindset" for a more fulfilling life. Listen in to find out how art can enrich our lives and make us more vibrant, dynamic human beings. If you've ever wanted to understand the profound impact of creativity on our minds and bodies, this episode is one you won't want to miss. ================================ LISTEN IF YOU ARE INTERESTED IN… (00:00) How Ivy and Susan connected over their shared love for play and curiosity (08:10) Artists intuitively grasp concepts, with science now catching up (14:27) Creating art allows deep exploration of personal tastes without judgment (16:31) Connecting with passions fuels creativity and sparks an inspirational energy (23:26) Feel before thinking; creative expression can reveal true emotions (30:29) The experiment on neuroaesthetics at Milan Salone (37:07) How firefighters use painting to alleviate PTSD (43:00) How their book weaves together science and storytelling (44:51) Art improves mental health in young moms (55:52) Artists in Santa Fe create experiential art that moves beyond traditional forms ================================ RESOURCES MENTIONED Your Brain on Art: https://www.yourbrainonart.com/ Luminary Scholars at Johns Hopkins: https://www.artsandmindlab.org/people/ Finding "A Space for Being" at Salone del Mobile in Milan: https://blog.google/technology/design/a-space-for-being-salone-del-mobile-milan/ The relationship between arts and cultural services and health outcomes by Daisy Fancourt: https://cloa.org.uk/wp-content/uploads/2024/05/Prof-Daisy-Fancourt-The-relationship-between-arts-and-cultural-services.pdf Margaret Chisolm, MD: https://margaretchisolmmd.com/ Dominic Di Mare: https://browngrotta.com/artists/dominic-di-mare About Joan Mitchell: https://www.joanmitchellfoundation.org/joan-mitchell Your Brain on Art: https://www.amazon.com/dp/059344924X Ashes2Art: https://www.firerescue1.com/trauma/articles/ashes2art-the-healing-power-of-creativity-for-firefighters-RGvsB1bDarCKxMLy/ Meow Wolf: https://meowwolf.com/ Ep 151 of the Art2Life Podcast: https://www.art2life.com/2024/11/06/wisdom-art-and-longing-judy-tuwaletstiwa-ep-151/ ================================= CONNECT WITH IVY ROSS AND SUSAN MAGSAMEN Susan Magasmen on LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/susan-magsamen-6345918/ Ivy Ross on LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/rossivy/ Your Brain on Art on LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/your-brain-on-art/ ============================= CONNECT WITH NICHOLAS WILTON AND ART2LIFE: Get the Free COLOR TIPS PDF: https://workshop.art2life.com/color-tips-pdf-podcasts/ Follow the Sunday Art2Life Vlog: https://art2life.lpages.co/sign-up-for-the-a2l-vlog/ Follow Nicholas Wilton's Art on Instagram: https://www.instagram.com/nicholaswilton/ Follow Art2Life on Instagram: https://www.instagram.com/art2life_world/?hl=en Subscribe on Youtube: https://www.youtube.com/c/Art2Life #Art2Life #FineArt #AbstractArt #ModernArt #Contemporary