Argomentare e dire e raccontare

Follow Argomentare e dire e raccontare
Share on
Copy link to clipboard

L'impronta dell'oralità nella narrativa breve dalle origini alla contemporaneità. Si tratta di una due giorni di studio per delineare, con interventi di diverso taglio (filologico, storico-linguistico, teorico-critico, comparatistico), una storia della narrativa breve dalle origini ai giorni nostri,…

Università di Pisa


    • Jul 26, 2013 LATEST EPISODE
    • infrequent NEW EPISODES
    • 33m AVG DURATION
    • 22 EPISODES


    Search for episodes from Argomentare e dire e raccontare with a specific topic:

    Latest episodes from Argomentare e dire e raccontare

    Boccaccio tra tradizione omiletica e schemi letterari. Appunti sul De casibus-Mobile

    Play Episode Listen Later Jul 26, 2013 32:11


    Nicolò Maldina (Università di Leeds)

    Boccaccio tra tradizione omiletica e schemi letterari. Appunti sul De casibus-SD

    Play Episode Listen Later Jul 26, 2013 32:11


    Nicolò Maldina (Università di Leeds)

    Boccaccio in Albione. Novellare nell'Inghilterra medievale-Mobile

    Play Episode Listen Later Jul 26, 2013 41:07


    Enrico Giaccherini (Università di Pisa)

    Boccaccio in Albione. Novellare nell'Inghilterra medievale.-SD

    Play Episode Listen Later Jul 26, 2013 41:07


    Enrico Giaccherini (Università di Pisa)

    Dopo Boccaccio: la novella tra storia e mirabile-Mobile

    Play Episode Listen Later Jul 26, 2013 33:20


    Elisabetta Menetti (Università di Modena e Reggio Emilia)

    Dopo Boccaccio: la novella tra storia e mirabile-SD

    Play Episode Listen Later Jul 26, 2013 33:20


    Elisabetta Menetti (Università di Modena e Reggio Emilia)

    Tra visione onirica e dibattito accademico: forme e funzioni del racconto breve entro la cornice dei Marmi di A. F. Doni-Mobile

    Play Episode Listen Later Jul 26, 2013 32:35


    Martyna Urbaniak (Scuola Normale Superiore)

    Tra visione onirica e dibattito accademico: forme e funzioni del racconto breve entro la cornice dei Marmi di A. F. Doni-SD

    Play Episode Listen Later Jul 26, 2013 32:35


    Martyna Urbaniak (Scuola Normale Superiore)

    Raccontare in Spagna nei secoli d'oro-Mobile

    Play Episode Listen Later Jul 26, 2013 34:02


    Maria Grazia Profeti (Università di Firenze)

    Raccontare in Spagna nei secoli d'oro-SD

    Play Episode Listen Later Jul 26, 2013 34:02


    Maria Grazia Profeti (Università di Firenze)

    Novella, riso e beffa: Ottocento europeo e modernismo italiano-Mobile

    Play Episode Listen Later Jul 26, 2013 33:45


    Alberto Godioli (Scuola Normale Superiore)

    Novella, riso e beffa: Ottocento europeo e modernismo italiano-SD

    Play Episode Listen Later Jul 26, 2013 33:45


    Alberto Godioli (Scuola Normale Superiore)

    Novella, oralità e verità. Esempi di giustizia, violenza e potere in Verga-Mobile

    Play Episode Listen Later Jul 26, 2013 33:41


    Giuseppe Lo Castro (Università della Calabria)

    Novella, oralità e verità. Esempi di giustizia, violenza e potere in Vergao-SD

    Play Episode Listen Later Jul 26, 2013 33:41


    Giuseppe Lo Castro (Università della Calabria)

    Parlare la parola d'altri. Voce narrante e voce dei personaggi nelle Novelle per un anno-Mobile

    Play Episode Listen Later Jul 26, 2013 37:20


    Marina Polacco (Università dell'Aquila)

    Parlare la parola d'altri. Voce narrante e voce dei personaggi nelle Novelle per un anno-SD

    Play Episode Listen Later Jul 26, 2013 37:20


    Marina Polacco (Università dell'Aquila)

    Oralità e paradosso in Kafka-SD

    Play Episode Listen Later Jul 26, 2013 29:22


    Luca Crescenzi (Università di Pisa)

    Oralità e paradosso in Kafka-Mobile

    Play Episode Listen Later Jul 26, 2013 29:22


    Luca Crescenzi (Università di Pisa)

    Voci sentite nell'aria. Gianni Celati narratore-Mobile

    Play Episode Listen Later Jul 26, 2013 36:21


    Alessandro Viti (Università di Siena)

    Voci sentite nell'aria. Gianni Celati narratore-SD

    Play Episode Listen Later Jul 26, 2013 36:21


    Alessandro Viti (Università di Siena)

    I tre livelli dell'oralità letteraria nei racconti di Grace Paley-Mobile

    Play Episode Listen Later Jul 26, 2013 28:55


    I tre livelli dell'oralità letteraria nei racconti di Grace Paley

    I tre livelli dell'oralità letteraria nei racconti di Grace Paley-SD

    Play Episode Listen Later Jul 26, 2013 28:55


    Elena Porciani (Seconda Università di Napoli)

    Claim Argomentare e dire e raccontare

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel