POPULARITY
Categories
Questa edizione delle “Voci del Grigioni italiano” racconta una Poschiavo in grande forma: Expo 25 porta numeri lusinghieri, pubblico entusiasta e sguardi oltre il Bernina. Il direttore Orlando Lardi già pensa alla prossima edizione: ascoltare espositori e visitatori, limare i dettagli, custodire una formula che funziona.Il tema 2025 ha intrecciato tradizione e intelligenza artificiale. La tecnologia non ruba la scena: i droni della Polizia cantonale velocizzano i rilievi; Repower usa algoritmi per scovare difetti sui tralicci; nelle cucine professionali forni “intelligenti” suggeriscono ricette, ma il tocco resta umano. Innovazione utile, concreta, che semplifica senza snaturare.Accanto al futuro, il fascino della memoria: un Motrack del 1938, restaurato con 600 ore di lavoro, è tornato a rombare come simbolo di passione e radici.Ma Expo 25 è stata anche la cornice ideale per una novità assoluta: gr.media, la piattaforma che riunisce quattro testate digitali – ilbernina.ch, ilgrigioneitaliano.ch, labregaglia.ch e ilmoesano.ch. Un'alleanza che valorizza il giornalismo locale, ottimizza le risorse e rafforza la voce dell'italiano nei Grigioni. Come ha ricordato il direttore RSI Mario Timbal, “è un passo avanti per un'informazione più vicina alle persone”.Expo 25 lascia in dono piccoli gesti – come i mosaici del “ciao” lungo il lago – che diventano inviti all'incontro. È l'anima della Valposchiavo: un luogo dove tecnologia e tradizione camminano insieme.
Stupendezze è venerdì, e non un venerdì normale: è il secondo giorno di Contro Conferenza Nazionale sulle Droghe, l'appuntamento alternativo a quello organizzato negli stessi giorni a Roma dal Governo. E mentre "di là" ci sono il Papa e Brumotti, "di qua" è altissimo il livello degli ospiti e di conseguenza anche di quello degli interventi. Riduzione del danno come portata principale, ma non solo, perché abbiamo sentito parlare di carcere, di tutela dei diritti umani, di diritto alla ricerca scientifica e alla cura da ospiti provenienti da mezzo mondo e dalle migliori esperienze italiane. Scopriremo insieme perché la contro conferenza è stata organizzata, di cosa si è dibattuto e addirittura di cosa è mancato. Non correte però perché prima abbiamo due paroline due da dire sul "singolar tenzone" lanciato dalla scena rave al Governo Meloni con il free party a Modena nel week end di Halloween e sulla risposta fuori legge delle forze del disordine. Ogni play è un amen di Sisto Sesto!Note dell'episodio:- C'è una scena che resiste: https://www.editorialedomani.it/fatti/rave-modena-witchtek-cariche-polizia-cosa-e-successo-ijbmahkl- Il programma del Governo: https://www.politicheantidroga.gov.it/it/conferenza-nazionale-dipendenze/la-conferenza/programma/- Il programma dei "Contro": https://www.conferenzadroghe.it/- Dove guardare la Contro Conferenza: https://www.youtube.com/@fuoriluogoit- Ep. Da Genova con furore: https://open.spotify.com/episode/4Axz8QVljM0hryqeDTSn50?si=jMw7v_ifSt6n-s51xnvwhw- Ep. Voci di fuori: https://open.spotify.com/episode/4t6TvVXPw0QGBPEVQbNzRq?si=9kNN4Vi4SkGzEIpeMPMGBwEntra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.com o seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast! Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!
Scriitorii Olena Herasymiuk și Pavlo Matiușa sînt doi dintre autorii antologiei „Mecanisme de apărare. 12 scriitori ucraineni în război”, volumul apărut la Editura Muzeelor Literare Iași, în traducerea lui Mihai Hafia Traista. Cei doi scriitori au fost invitați la Festivalul Internațional de Literatură și Traducere de la Iași (FILIT). Olena Herasymiuk are 34 de ani, este poetă și a lucrat ca paramedic în zone foarte periculoase, în apropiere de Mariupol. „Ambulanța de evacuare pe distanțe lungi, Avstriika, pe care am conceput-o împreună cu colegii mei și pe care lucrează acum echipaje de paramedici voluntari, a evacuat deja peste 13.000 de răniți. Cu acest lucru ne mîndrim cel mai mult în viață” scrie ea în textul din antologie.Pavlo Matiușa are 42 de ani, este poet, prozator și traducător. În 2022 a avut grijă de un băiat de 8 ani, Ihor. Mașina în care se afla copilul împreună cu mama, tatăl și sora sa a fost atacată de soldații ruși. Doar el, Ihor, nu a fost atins de nici un glonte. Ceilalți au fost răniți și grav răniți. Băiatul de 8 ani a ieșit din mașină și a strigat la atacatori: „Ce faceți?! Îmi omorîți mama și sora!” După ce Ihor s-a reunit cu familia lui, Pavlo Matiușa s-a înrolat voluntar în Forțele Armate ale Ucrainei. Am stat de vorbă cu Olena Herasymiuk și Pavlo Matiușa despre cum s-a schimbat relația lor cu literatura din cauza războiului, despre lupta eroică a ucrainenilor pentru salvarea țării lor, despre scutul de apărare pe care-l reprezintă acum Ucraina pentru Europa. Discuția a fost tradusă de Cristina Velicico. Olena Herasymiuk: „Înainte citeam poezii despre război dar poate că nu înțelegeam cu adevărat sentimentele, nu înțelegeam cu adevărat ce vor ele să transmită, valoarea unor lucruri sau evenimente. Dar acum înțeleg perfect: noi scriem despre lucruri care s-au stins, nu mai sînt. La universitate, la literatură învățam despre artă, despre cît de frumoase pot fi arta și literatura. Dar între timp am aflat că literatura poate fi și mai puțin frumoasă. De fapt, poate că uneori nu-i de găsit nimic frumos în literatură. Războiul schimbă foarte multe. Începi să vezi altfel, începi să percepi altfel. De aceea și poezia are altă formă astăzi.”Pavlo Matiușa: „Războiul este un reactor nuclear de emoții. În timp ce ești în război nu ai cum să simți altceva decît acest spectru de emoții negative. Acest centru nuclear a generat un început pentru o literatură nouă, o scurtătură între realitate și text. Toți scriitorii au început să scrie mai clar, mai sincer și mai corect. Pentru că nu ai timp pentru a reflecta foarte mult asupra unui text. Este o energie care se transmite prin text, prin poezie, prin literatură, prin diverse forme de scriere. (Literatura) nu mai este un decor sau un ambalaj frumos.”Apasă PLAY pentru a asculta interviul integral!O emisiune de Adela GreceanuUn produs Radio România Cultural
Con la partecipazione di Enrica Piscolla ti proponiamo un frammento di Tina Merlin.Non fu soltanto "Quella del Vajont", fu molto di più.Se volessi contribuire a questo progetto, ecco il linkwww.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com La nostra pagina InstagramIl nostro canale Youtube
Dialetto romanesco Roma. Il Romanesco non è solo un dialetto, è una filosofia di vita. Parlato da tutti, Dottori e Politici, negozianti e autisti, giovani e anziani è un filo rosso che unisce le molte anime della Capitale. Voci d'Italia il podcast per ascoltare la voce autentica degli italiani. Incontra con Marta Koral e Pierpaolo Bettoni persone da diverse città italiane, ascolta le inflessioni regionali, gli accenti e scopri le interessanti curiosità locali. Il podcast è realizzato in collaborazione con l'ANILS, l'Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere. Il podcast è pensato per studenti di lingua italiana di tutti i livelli, come esercizio di ascolto individuale o con la guida dell'insegnante.Realizzazione interviste: Marta Koral, Pierpaolo BettoniMontaggio audio: Patrik Ugone
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio PacellaThe Monster of Florence è il titolo internazionale de Il Mostro, splendida e cupa serie fieramente italiana, la cui prima stagione è da poco uscita (ottobre 2025) su Netflix. Quattro episodi, da un'ora circa ciascuno, girati dall'ottimo Stefano Sollima (Romanzo Criminale), che ha ideato questo ambizioso progetto assieme a Leonardo Fasoli.Ambizioso perché Il Mostro vuole raccontare la babele investigativa e giudiziaria di uno dei casi italiani di cronaca nera più noti, anche all'estero: quello del Mostro di Firenze. Tra il 1968 e il 1985 vengono brutalmente assalite, uccise e mutilate ben otto coppie. Le giovani donne - ché di giovani vittime si trattava - sono spesso state mutilate… E ad oggi, ufficialmente, non esiste un colpevole per la giustizia nostrana.“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
La protagonista de "Le voci intorno a me" di Natalie Chandler è prigioniera del silenzio, ma testimone dell'orrore
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.C'è un tipo di investigatore che ormai domina le narrazioni crime contemporanee. Non è necessariamente brillante, di certo non è infallibile. Soprattutto, non è mai in pace con se stesso. È un uomo (quasi sempre un uomo) solo, ferito, spesso ex poliziotto, che porta addosso la memoria di un dolore troppo grande. In Untamed, questo detective tormentato prende il volto di Kyle Turner, ranger solitario dello Yosemite National Park, interpretato da Eric Bana. Qui la natura diventa coprotagonista: non è solo sfondo, ma specchio. Lo Yosemite è maestoso, indifferente, enigmatico. Uno spazio incontaminato eppure segnato dalla presenza umana, dalle sue violenze, dalle sue fughe. È qui che si svolge un'indagine che è anche viaggio nel dolore, nell'espiazione, nel segreto…“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Leggi il nostro articolo su Untamed: https://www.mondoserie.it/untamed/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Le storie delle donne migranti, che intrecciano memoria, identità e appartenenza, saranno al centro dell'evento organizzato per celebrare i 40 anni della NIAWA, National Italian-Australian Women's Association, un'associazione di donne nata per le donne.
Maracanà con Lucio Marinucci e Stefano Impallomeni. Voci dal Premio Mario Sconcerti
Carissimi amici di Voci, questa puntata è da ascoltare comodamente seduti in pozzetto o sottocoperta con un buon caffè. Perché non vi capiterà spesso di ascoltare un dialogo più sincero e libero tra due ministi pronti a partire per la seconda tappa della Mini Transat, come quello di questa puntata n. 10.Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara sono i nostri due ragazzi italiani impegnati nella regata oceanica dedicata ai Mini 6.50 e in una serata post cantiere a La Palma (Canarie) si sono seduti insieme davanti al nostro bellissimo microfono di Voci. Un dialogo sincero e molto spontaneo dove hanno hanno condiviso i momenti vissuti durante la prima tappa annullata per un meteo impegnativo, l'arrivo in Portogallo, il trasferimento fino alle Canarie e i lavori per sistemare rotture e avarie. Ma non è tutto, perché come sempre a Voci l'atmosfera è sempre accogliente e diventa facile trasformare un podcast in un vero momento di condivisione dove due giovani velisti si raccontano.Benvenuti a Voci Sottocoperta, il podcast che racconta le storie di vela, di nautica e di sport, ideato e condotto da Laura Doria e Cecila Zorzi e prodotto da HiNelson, il tuo brand di fiducia per gli accessori nautici.INSTAGRAM https://www.instagram.com/hinelsondotcom/FACEBOOK https://www.facebook.com/hinelsondotcomUsa il codice sconto PODCASTHN10 per i tuoi acquisti sul sito di HiNelson. Music from #Uppbeat (free for Creators!):https://uppbeat.io/t/light-patterns/grasslandLicense code: OXIHTC968ILMMN30
In questa puntata di Voci dalla community parliamo di un progetto che unisce tradizione, gioco e passione per la città di Asti: Il Gioco del Palio di Asti, protagonista di una campagna su Produzioni dal Basso. A raccontarcelo sono Francesco “QiQQo” Pellitteri e Fabio “Febus” Maiolo, autori di questa nuova versione del gioco, che nasce come evoluzione di un'idea lanciata per la prima volta nel 2008 e poi ristampata nel 2021, entrambe firmate dall'ideatore originale Massimo “MaxLaz” Lazzarino insieme a Chicco.
Voci d'Italia - Dialetto salernitano Pierpaolo incontra una vecchia conoscenza del nostro podcast, Vincenzo, questa volta in veste di “dialettologo”. Cultura, lingua, territorio si intrecciano per tramettere tutta l'essenza di Salerno, che è una città fortemente influenzata da Napoli ma che ha tutta una sua storia da raccontare. Voci d'Italia il podcast per ascoltare la voce autentica degli italiani. Incontra con Marta Koral e Pierpaolo Bettoni persone da diverse città italiane, ascolta le inflessioni regionali, gli accenti e scopri le interessanti curiosità locali. Il podcast è realizzato in collaborazione con l'ANILS, l'Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere. Il podcast è pensato per studenti di lingua italiana di tutti i livelli, come esercizio di ascolto individuale o con la guida dell'insegnante.Realizzazione interviste: Marta Koral, Pierpaolo BettoniMontaggio audio: Patrik Ugone
In questa puntata di Voci dalla community parliamo con Thomas Torelli, regista, autore e produttore indipendente. Dopo aver realizzato le sue prime campagne di crowdfunding su una piattaforma internazionale, nel 2019 Thomas approda su Produzioni dal Basso, dove trova una comunità in cui riconoscersi e con cui crescere. Da allora ha lanciato tre campagne di grande successo (di cui una in corso), coinvolgendo oltre 2.300 sostenitori: UAM TV, Il Sentiero della Gioia e la più recente Punto&Virgola; un'altra storia.
Scritto il 7 ottobre, registrato l'8, e aggiornato all'ultimo minuto il 9 ottobre 2025, dopo l'annuncio del cessate il fuoco a Gaza.Laura ci parla di un cessate il fuoco che i palestinesi hanno accolto tra la speranza e l'amarezza, mentre ancora nella notte cadevano bombe, e i giornalisti cercavano di capire cosa stesse davvero accadendo.Un accordo fragile, costruito sulla pelle dei palestinesi, con nomi che restano fuori dalle liste dei prigionieri liberati, come Marwan Barghouti, il “Mandela della Palestina”. In questa puntata racconto le piazze che tornano a riempirsi, la Freedom Flotilla fermata dall'IDF all'alba, e la denuncia contro il governo italiano alla Corte Internazionale di Giustizia.Ma anche quel silenzio che parla più di mille dichiarazioni, e la convinzione che lottare per la Palestina significhi lottare per il futuro dell'umanità tutta.Tra verità, rabbia e resistenza, questa voce non trema.https://lespresso.it/c/politica/2025/10/6/mossad-italia-israele-partita-calcio-udine/57386https://www.fanpage.it/live/gaza-israele-guerra-abbordaggio-flotilla-oggi-4-ottobre-manifestazioni/https://www.aljazeera.com/news/liveblog/2025/10/9/live-israel-hamas-agree-on-first-phase-of-gaza-ceasefire-dealhttps://pagellapolitica.it/articoli/fact-checking-meloni-porta-porta-genocidio-salarihttps://www.trtworld.com/article/eb3f75ccee94Music track: Enlivening by PufinoSource: https://freetouse.com/musicFree To Use Music for Videos
Voci di una nuova Champions, il campionato che va in trasferta in Australia e la Nazionale che si prepara ai due impegni fondamentali per il Mondiale contro Estonia e Israele. Un po' di geopolitica del calcio con Marco Bellinazzo de Il Sole 24 Ore. Due pagine di Repubblica oggi ritornano sul caso plusvalenze Napoli-Osimhen, con la pubblicazione delle chat degli allora dirigenti della società. Cerchiamo di fare chiarezza su quanto emerge da queste due pagine con la firma di Repubblica Giuseppe Scarpa.Oggi con Carlo Pellegatti in #DaiCarloNonFarlo è venuto a trovarci da Davide Bernardi, l'uomo dei bordocampo di DAZN per raccontarci come si vede la Serie A dalla zona panchina.
È il 2 ottobre e Laura registra questo episodio mentre gli aggiornamenti arrivano in tempo reale: la Global Sumud Flotilla è stata intercettata nelle acque internazionali, in violazione del diritto marittimo. Israele commette di nuovo un crimine sotto gli occhi complici dei governi occidentali.Parte dalle parole di Giorgia Meloni e dal sostegno italiano al “piano di pace” di Trump — un piano imperiale che cancella la Palestina e che persino una parte della stampa internazionale definisce una minaccia, non una soluzione. Poi si sposta sul mare, sugli abbordaggi notturni, sulle navi italiane mandate non per proteggere ma per boicottare.Racconta il dossier illegale con cui Israele ha schedato associazioni italiane che manifestavano in piazza per Gaza. Denuncia la retorica tossica dei nostri politici e giornali, che attaccano gli attivisti invece di condannare i massacri.Infine, guarda alle piazze: da Roma a Milano, da Istanbul a Berlino, il vento sta cambiando. Mentre i governi normalizzano il genocidio, le strade si riempiono. Questo non è un episodio neutrale: è denuncia, narrazione e resistenza.Fonti principali consultate:Global Sumud Flotilla – aggiornamenti ufficiali: https://globalsumudflotilla.org/Today.it – Nave italiana e Flotilla: https://www.today.it/attualita/limite-global-sumud-flotilla-ora.htmlInternazionale – Hamas esamina piano Trump: https://www.internazionale.it/ultime-notizie/2025/09/30/hamas-esamina-piano-trump-gazaAl Jazeera – Analisi del piano Trump: https://www.aljazeera.com/news/2025/9/30/have-trump-and-netanyahu-really-agreed-on-a-gaza-peace-plan-key-takeawaysIl Manifesto – Violazioni in acque internazionali: https://ilmanifesto.it/le-violazioni-di-israele-coperte-dagli-statiVDNews – Dossier israeliano sugli attivisti italiani: https://www.vdnews.it/diritti/2025/09/24/news/israele-controlla-gli-attivisti-in-piazza-per-gaza-20114669/Infoaut – ISIS e Gaza: https://www.infoaut.org/editoriali/israele-arma-lisis-a-gaza-alcune-riflessioni-sulle-forme-storiche-della-resistenza
Oggi parliamo della flottiglia fermata da Israele in acque internazionali al largo di Gaza, poi della situazione nella Striscia con alcune testimonianze e infine di lavoro e della perdita di potere d'acquisto dei salari. ... Per iscriverti al canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Qui per provare MF GPT ... Gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Voci d'Italia - Inizio del viaggio tra i dialetti d'Italia Nella puntata inaugurale della nuova stagione, Marta e Pierpaolo aprono un viaggio attraverso i dialetti della Penisola Italiana. Partendo da una riflessione sulla ricchezza e complessità della lingua italiana, si interrogano su come le diverse espressioni dialettali custodiscano storie, identità e culture locali, tracciando la rotta di un percorso che mira a valorizzare la varietà linguistica del Bel Paese e a mettere in luce la vitalità dei dialetti e il loro ruolo nel presente.Realizzazione interviste: Marta Koral, Pierpaolo BettoniMontaggio audio: Patrik Ugone
Spero che possa rilassarti al massimo
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast nelle varie lingue racconta la storia della Via Alpina, mette in luce le sfide e le opportunità dell'escursionismo di lunga percorrenza e sensibilizza sul turismo sostenibile nelle Alpi. In questo episodio di Voci lungo la Via Alpina Francesco Pastorelli (CIPRA Italia) ha incontrato Katia Tomatis, atleta e campionessa di scialpinismo, che dal 2013 gestisce il Rifugio Malinvern in Valle Stura, nelle Alpi Marittime, situato proprio lungo la Via Alpina. Katia racconta la sua scelta di vivere e lavorare in montagna, spiega come riuscire a conciliare sport, lavoro e famiglia, racconta dei tanti escursionisti che hanno fatta tappa al suo rifugio percorrendo la Via Alpina. Trascrizione del podcast: https://www.cipra.org/media/files/it-trascrizione-del-podcast-voci-lungo-la-via-alpina-katia-tomatis-it.pdf/ Potete ascoltare gli altri episodi della nostra serie di podcast “Voci lungo la Via Alpina” tramite il link seguente: https://www.cipra.org/it/progetti/voci-lungo-la-via-alpina Iscriviti al nostro podcast: https://www.cipra.org/it/podcast Foto (c) Teresio Degioanni ---- The Via Alpina has been connecting people, cultures and landscapes across the Alps for 25 years now. A podcast series tells the story of the project, highlights the challenges and opportunities of long-distance hiking and raises awareness of sustainable tourism in the Alps. In this episode of Voices along the Via Alpina, Francesco Pastorelli (CIPRA Italy) met Katia Tomatis, an athlete and ski mountaineering champion who has been running the Malinvern Refuge in the Stura Valley in the Maritime Alps since 2013, located right along the Via Alpina. Katia talks about her choice to live and work in the mountains, explains how she manages to reconcile sport, work, and family, and tells about the many hikers who have stopped at her hut while walking the Via Alpina. Podcast transcript in english language: https://www.cipra.org/media/files/en-transcript-of-the-podcast-voices-along-the-via-alpina-katia-tomatis.pdf You can listen to other episodes of our podcast series "Voices along the Via Alpina" via the following link: https://www.cipra.org/en/projects/voices-along-the-via-alpina Subscribe to our podcast: https://www.cipra.org/en/podcast Photo (c) Teresio Degioanni
Laura ci porta al 22 settembre 2025, non un giorno come gli altri. Dallo sciopero generale in Italia, agli attacchi contro la Global Sumud Flotilla in acque internazionali, fino al discorso di Donald Trump all'ONU, abbiamo visto come le strade, i mari e le aule diplomatiche siano diventati campi di battaglia.In questo episodio di Voci che non tremano raccontiamo cosa significa protestare oggi, tra repressione politica e riarmo europeo, e perché la voce della società civile resta l'unico argine al collasso dello stato di diritto. BLOCCHIAMO TUTTO.
È tra i più noti scrittori in lingua araba, e i suoi romanzi sono ora tradotti anche in italiano. Atef Abu Saif, classe 1973, è nato in un campo profughi nella striscia di Gaza ma ha avuto la possibilità di studiare e laurearsi nella prestigiosa università palestinese di Berzeit. Docente universitario, esponente politico di rilievo del movimento Fatah, è stato dal 2019 al 2024 ministro della cultura palestinese. Il suo “Vita appesa” (edizioni Polidoro) è stato finalista al premio internazionale della letteratura araba, ma è noto anche per i suoi editoriali sui giornali palestinesi e internazionali in lingua inglese. Scritti molto critici nei confronti di Hamas (che lo ha minacciato di morte e incarcerato), Atef Abu Saif non esita a condannare l'attacco di Hamas a Israele del 7 ottobre 2023 ma offre anche spunti di riflessione sulle conseguenze di quella guerra e la responsabilità di trasmettere la memoria del suo popolo. “Diario di un genocidio” (fuoriscena) resoconto dei primi due mesi di attacco israeliano a Gaza, ci offre una prospettiva unica e complessa della vita nella Striscia.
... a cura di Carlo Francesco Domenghini da Treviglio.L'Associazione Italiana Collezionisti Scout (AICoS) è nata il 13 maggio 1990 dalla volontà e dalla passione di alcuni collezionisti che già da alcuni anni erano iscritti ad analoghi “Clubs" stranieri.Fin da subito l'Associazione contava tra suoi iscritti Capi Scout di varie associazioni nazionali e, ben presto, anche estere.Nel giro di pochissimi anni gli iniziali dieci soci sono diventati oltre cento, provenienti da realtà scout assolutamente diversificate tra loro che nell'ambito del collezionismo, ma non solo, vivono la fratellanza scout e l'impegno ad agire secondo la Legge e la Promessa.Come precisato nello Statuto, l'AICoS non si propone come associazione di Scautismo attivo, né cerca l'affiliazione ad Associazioni scout propriamente intese: scopo dell'AICoS è fornire ai collezionisti di materiale inerente allo Scautismo un "forum" permanente di incontro, di discussione e di approfondimento. Per raggiungere tale obiettivo l'Associazione promuove incontri, eventi, mostre, scambi, e pubblica periodicamente un Notiziario ("Il Pellicano Pataccaro") che aggiorna gli associati sulle ultime novità nazionali ed estere.L'AICoS gestisce anche una propria “Bottega" per la distribuzione di materiale vario a prezzo contenuto, il cui accesso è riservato ai Soci.Esiste anche una Associazione Italiana Scout Filatelia - AISF
In questa puntata vi faremo ascoltare voci e storie da quello che sta accadendo oggi in Palestina. Grazie al lavoro di Silvia Bandelloni raccogliamo testimonianze dirette che raccontano la quotidianità in un contesto segnato dal conflitto: la difficoltà di vivere, ma anche la forza di resistere e cercare normalità.
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio PacellaLa crisi degli oppioidi negli USA, una tragedia che da quasi 30 anni ha causato - e continua a causare - la morte di centinaia di migliaia di americani, ha dato vita di recente a diverse opere tra cinema e serialità televisiva.Dopesick è una miniserie drammatica (Hulu, 2021) in 8 episodi, in Italia visibile su Disney + e Star. Basata sul libro di Beth Macy (Dopesick: Dealers, Doctors and the Drug Company that Addicted America) del 2018, è uno dei ritratti più duri che vi siano in circolazione sulla catastrofe legata alla diffusione dell'OxyContin, ad opera della Purdue Pharma, di proprietà della famiglia Sackler. Con un grande Michael Keaton (premio Emmy) a guidare un ottimo cast. “2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Leggi anche il nostro articolo su Dopesick: https://www.mondoserie.it/dopesick/ MUSICA NELLA PUNTATA:I Am a Man Who Will Fight for Your Honor di Chris Zabriskie è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribution 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Fonte: http://chriszabriskie.com/honor/ Artista: http://chriszabriskie.com/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
In questa puntata di Voci del Grigioni italiano camminiamo lungo sentieri che raccontano il territorio, la sua storia e le sue trasformazioni. Dalla Valposchiavo alla Mesolcina, passando per la Valmalenco e la Bregaglia, scopriamo come le vie antiche tornino a vivere grazie a progetti di valorizzazione e alla passione di chi le percorre.In Valposchiavo, il “Giro dei Secoli” è un itinerario che intreccia epoche e memorie locali, frutto di un lungo lavoro comunitario. In Valmalenco, il geografo e alpinista Giancarlo Corbellini ci guida lungo l'Alta Via, simbolo di un camminare che unisce paesaggio e cultura. In Bregaglia, la “VIA” da Maloja a Chiavenna diventa occasione per scoprire la valle passo dopo passo.Infine, in Mesolcina, seguiamo il sindaco Gianpiero Raveglia lungo la Strada di Maria Teresa, antica mulattiera oggi al centro di un importante progetto di recupero. Un percorso che unisce Roveredo al Passo San Jorio, tra storia militare e paesaggi alpini.
In questa puntata di Voci del Grigioni italiano camminiamo lungo sentieri che raccontano il territorio, la sua storia e le sue trasformazioni. Dalla Valposchiavo alla Mesolcina, passando per la Valmalenco e la Bregaglia, scopriamo come le vie antiche tornino a vivere grazie a progetti di valorizzazione e alla passione di chi le percorre.In Valposchiavo, il “Giro dei Secoli” è un itinerario che intreccia epoche e memorie locali, frutto di un lungo lavoro comunitario. In Valmalenco, il geografo e alpinista Giancarlo Corbellini ci guida lungo l'Alta Via, simbolo di un camminare che unisce paesaggio e cultura. In Bregaglia, la “VIA” da Maloja a Chiavenna diventa occasione per scoprire la valle passo dopo passo.Infine, in Mesolcina, seguiamo il sindaco Gianpiero Raveglia lungo la Strada di Maria Teresa, antica mulattiera oggi al centro di un importante progetto di recupero. Un percorso che unisce Roveredo al Passo San Jorio, tra storia militare e paesaggi alpini.
Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare, in esterna per il tour "Falla con noi!" dall'Off Campus di Polimi al quartiere San Siro di Milano: Andrea Capaldi di Mare Culturale Urbano; il collettivo Parole e Punti e le Coperte dell'Abbraccio; Roberto Mastroianni sul progetto sul rap Voci di Periferia; le curatrici della neonata fanzine "Tafferuglio" sui quartieri di Milano; i volontari del centro diurno il disagio mentale di Piazza Selinunte; Davide Verrazzani e Ippolita Aprile per il Festival nei quartieri FringeMI...
Oggi Laura ci racconta un intreccio difficile ma necessario: Gaza sotto genocidio, la metamorfosi del fascismo, la strumentalizzazione della morte di Charlie Kirk.Un episodio che mescola testimonianze, ironia, poesia e analisi politica, con uno sguardo critico su come le destre globali manipolano la realtà e usano la memoria come arma.
In questa edizione delle Voci del Grigioni italiano, Alessandro Tini dialoga con Lorenzo Berlendis, autore del volume Le vie dei ponti. Percorsi tra memoria e gusto, storia e arte, dalle Orobie bergamasche ai Grigioni attraverso la Valtellina e la Val Bregaglia (Edizioni Altreconomia). Un libro che non è una guida tradizionale, ma un intreccio di racconti, incontri e suggestioni che uniscono paesaggi, comunità e culture.Originario della Val Brembana, l'autore ripercorre la storica via Priula – aperta dalla Serenissima nel Cinquecento per collegare Bergamo a Coira – e ne riscopre il valore simbolico: i ponti come metafora di scambio, superamento dei confini e occasione di cooperazione. Dal Brembo al Pizzo dei Tre Signori, dalle valli minerarie alle rotte commerciali verso il Nord Europa, la narrazione intreccia storia, religiosità, letteratura e tradizioni gastronomiche, con un'attenzione particolare alla transumanza e all'arte casearia.Un invito a rileggere la montagna non con parametri quantitativi, ma come scrigno di biodiversità, sobrietà e bellezza, capace di insegnare nuovi modi di abitare i territori. Un percorso di memoria e futuro, che mostra come i ponti – reali e simbolici – possano ancora oggi aprire vie di incontro tra popoli e culture.
In qesta edizione delle Voci del Grigioni italiano, Alessandro Tini dialoga con Lorenzo Berlendis, autore del volume Le vie dei ponti. Percorsi tra memoria e gusto, storia e arte, dalle Orobie bergamasche ai Grigioni attraverso la Valtellina e la Val Bregaglia (Edizioni Altreconomia). Un libro che non è una guida tradizionale, ma un intreccio di racconti, incontri e suggestioni che uniscono paesaggi, comunità e culture.Originario della Val Brembana, l'autore ripercorre la storica via Priula – aperta dalla Serenissima nel Cinquecento per collegare Bergamo a Coira – e ne riscopre il valore simbolico: i ponti come metafora di scambio, superamento dei confini e occasione di cooperazione. Dal Brembo al Pizzo dei Tre Signori, dalle valli minerarie alle rotte commerciali verso il Nord Europa, la narrazione intreccia storia, religiosità, letteratura e tradizioni gastronomiche, con un'attenzione particolare alla transumanza e all'arte casearia.Un invito a rileggere la montagna non con parametri quantitativi, ma come scrigno di biodiversità, sobrietà e bellezza, capace di insegnare nuovi modi di abitare i territori. Un percorso di memoria e futuro, che mostra come i ponti – reali e simbolici – possano ancora oggi aprire vie di incontro tra popoli e culture.
In questo episodio in italiano di Voci che non tremano, Laura ci racconta gli ultimi sviluppi: la Global Sumud Flotilla di nuovo sotto attacco in Tunisia, il bombardamento israeliano in Qatar, Siria, Libano e Yemen, e l'ordine di evacuazione totale di Gaza City. Tra dichiarazioni di attivisti, voci istituzionali come Francesca Albanese, e poesie di Mahmoud Darwish, ci addentriamo nella guerra dei racconti, nelle responsabilità storiche e nella resistenza che continua: dal mare ai microfoni. Una puntata che, anche non essendo un esperta, intreccia cronaca, geopolitica e poesia.
E' l'anno della Mini Transat. E se tra i partenti c'è anche una delle due Voci di Voci Sottocoperta, non vuoi fare una puntata speciale?Questo podcast è un insieme di Voci speciali per caricare di energia Cecilia Zorzi a pochi giorni dalla partenza della sua prima Mini Transat. Dajeeee Ceci da parte di tutti noi. Music from #Uppbeat (free for Creators!):https://uppbeat.io/t/soundroll/to-the-topLicense code: FCDVPXMN6J9NNMZXMusic from #Uppbeat (free for Creators!):https://uppbeat.io/t/augustine/morning-delightLicense code: QC8Y22ZBLNH5YAGKMusic from #Uppbeat (free for Creators!):https://uppbeat.io/t/all-good-folks/when-we-get-thereLicense code: EDYDWJWRU2A0LI5Q
10 anni di attività per Casa Pessina a Ligornetto – uno spazio espositivo dedicato ai giovani fotografi attivi in Ticino e 35 anni di attività per la Galleria Consarc di Chiasso – fondata insieme alla moglie Daniela - nel 1990 a Chiasso, e da allora diventata un vero e proprio punto di riferimento per la promozione della fotografia d'arte sul territorio. Due ricorrenze importanti da cui Voci dipinte prende spunto per ripercorrere la storia della cultura fotografica in Ticino: quali sono state le prime istituzioni che hanno promosso la fotografia e quali sono le iniziative e gli spazi oggi dedicati alla fotografia d'autore e alla fine art? E quanto è stato importante il ruolo dei collezionisti e dei galleristi per la divulgazione di questa arte?Sono spunti che svilupperemo con i nostri ospiti: Francesca Bernasconi, collaboratrice scientifica del Museo d'arte di Mendrisio e curatrice della programmazione di Casa Pessina e Guido Giudici, titolare della Consarc/Galleria di Chiasso.Per la mostra della settimana vi portiamo al Kunstmuseum di Lucerna, dove è stata ricostruita una storica e rivoluzionaria esposizione d'arte che nel 1935 ha tentato una sintesi unitaria delle molte correnti dell'astrazione. L'abbiamo visitata insieme alla curatrice Fanni Fetzer.
Mario Isnenghi"Corpo docente"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, SassuoloMario Isnenghi"Corpo docente"Una storia italianaSabato 20 settembre 2025, ore 16:30Quale ruolo storico ha rivestito il corpo docente nella costruzione culturale della nostra nazione? Questa lezione ripercorre alcune trasformazioni della figura dell'insegnante tra l'Unità d'Italia e il dopoguerra, mettendo in luce come la scuola abbia contribuito alla formazione di un ceto intellettuale diffuso e alla creazione di reti culturali e processi di integrazione nazionale. Mario Isnenghi è professore emerito di Storia contemporanea presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e presidente onorario dell'Iveser, Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea. Ha insegnato anche presso l'Università di Padova e l'Università di Torino, oltre che presso i licei. Le sue ricerche si concentrano sulla storia culturale e politica dell'Italia contemporanea, dalla Prima guerra mondiale al fascismo, dai conflitti fra le memorie alla soggettività ed al discorso pubblico, con particolare attenzione alla memoria collettiva e all'identità nazionale. I suoi studi su questi temi costituiscono un riferimento consolidato nella storiografia contemporanea. Le sue ricerche più recenti proseguono l'autobiografia della nazione, dei suoi intellettuali e delle sue classi dirigenti, con l'analisi delle istituzioni scolastiche e della classe docente, in una panoramica di maestri, professori e autorevoli accademici dal Risorgimento agli anni Sessanta. Tra i suoi libri: Storia d'Italia. I fatti e le percezioni dal Risorgimento alla società dello spettacolo (Roma-Bari 2011); Breve storia d'Italia ad uso dei perplessi (e non) (Roma-Bari 2012); I luoghi della memoria (Roma-Bari nuova ed. 2013, 1a ed. 1996-7); Il mito della Grande Guerra (Bologna nuova ed. 2014, 1a ed. 1970); Ritorni di fiamma. Storie italiane (Milano 2014); Le guerre degli italiani. Parole, immagini, ricordi 1848-1945 (Bologna nuova ed. 2015, 1a ed. 1989); Convertirsi alla guerra. Liquidazioni, mobilitazioni e abiure nell'Italia tra il 1914 e il 1918 (Roma 2015); Oltre Caporetto. La memoria in cammino. Voci dai due fronti (Venezia 2018); Bellum in terris. Mandare, andare, essere in guerra (Roma2019); Vite vissute e no. I luoghi della mia memoria (Bologna 2020); Autobiografia della scuola. Da De Sanctis a don Milani (Bologna 2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Riviviamo il meglio dei personaggi sportivi che sono stati ospiti alla terza stagione del Poretcast. Un mix di aneddoti sportivi e curiosità da rivivere. Da Carlo Ancelotti e il rapporto coi giocatori ad Andrea Presti e la disciplina del bodybuilding, a Nadia Battocletti e il racconto degli ultimi 600m in una finale olimpica a Federico Buffa e i suoi racconti sui grandi dello sport, a Valentino Rossi e l'emozione di diventare padre a Gianluca Pedote e gli stati di coscienza, fino a Giorgio Terruzzi che ricorda due grandi leggende del Motorsport. Una produzione Corax. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
®I paesi baltici sono diventati rifugio per centinaia di giornalisti scappati dalla Russia soprattutto dopo che il presidente Vladimir Putin ha invaso l'Ucraina, nel febbraio 2022. Sarebbe stato impossibile continuare a lavorare nel loro paese. Molti oggi sono in Lettonia, dove i loro editori hanno spostato redazioni e personale. Radio Svoboda, Novaja Gazeta, Meduza e tante altre realtà della stampa indipendente continuano a coprire da lì gli eventi che accadono in Russia. Ma i problemi che devono affrontare sono molti: vivere lontano dai propri amici e familiari, in esilio, lontani dal loro paese, crea isolamento, solitudine, incertezza per il futuro. Alcuni si sono adattati alla loro nuova vita e continuano a fare il loro lavoro. Altri hanno avuto bisogno di assistenza e protezione in centri dedicati ai giornalisti come il Riga Media Hub. Prima emissione: 22 marzo 2024
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.La stagione 1 di The Terror (10 episodi, Prime Video) è tratta dall'omonimo romanzo del 2007 (in it. La scomparsa dell'Erebus) di Dan Simmons. Che a sua volta si basa sulla vera storia della spedizione marittima britannica del 1845 nelle acque del circolo polare artico, alla ricerca del mitico passaggio a nord-ovest. La serie è una lenta, spettacolare e dolorosa discesa nell'abisso della natura e dell'animo umano. Ed è anche una meditazione sulla fine delle gerarchie, sulla dissoluzione del potere, sulla fragilità della civiltà. Tra storia e fantastico; tra mappe, Poe, Lovecraft. “2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Leggi il nostro articolo su The Terror: https://www.mondoserie.it/the-terror/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Oggi parliamo dell'ennesimo naufragio nel Mediterraneo, poi torniamo a Gaza con alcune drammatiche testimonianze e infine vi racconto un'operazione della guardia di finanza e dell'agenzia delle dogane che riguarda superyacht e jet privati. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio PacellaTra le serie dell'universo Star Wars, Andor è quella che più ha sorpreso critica e pubblico, elevando il livello del racconto televisivo di fantascienza e firmando un nuovo canone per la narrazione seriale ‘adulta' nel fortunato franchise di Guerre Stellari. Ideata da Tony Gilroy (già sceneggiatore di Rogue One e della saga cinematografica di Jason Bourne), la serie si compone di due stagioni (la prima uscita nel 2022, la seconda nel 2025, su Disney+). Diego Luna è protagonista e produttore esecutivo, affiancato da uno straordinario cast internazionale che comprende lo svedese Stellan Skarsgård, Forest Whitaker, Ben Mendelssohn, Genevieve O'Reilly, Andy Serkis.La trama ruota attorno alle origini di Cassian Andor, personaggio già visto in Rogue One (2016), di cui è co-protagonista: il film - seppur precedente - è la perfetta continuazione, nonché l'epilogo, della storia raccontata nella serie. Dal coinvolgimento accidentale di Cassian con la Resistenza alla sua graduale trasformazione in leader carismatico e consapevole, Andor racconta la nascita della Ribellione contro l'Impero. E lo fa dal punto di vista di chi vive ai margini, tra persecuzioni, ingiustizie e scelte talvolta impossibili. “2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Leggi il nostro articolo su Andor: https://www.mondoserie.it/andor/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
In un'epoca di iperconnessione e consumo compulsivo di contenuti digitali, il pensiero critico sembra sempre più fragile. Un tema al centro dell'ultimo libro di Paolo Crepet, sociologo e psichiatra, ospite in studio.Voci di sparizione di Xi JinpingDopo giorni di assenza pubblica crescono le voci incontrollate sulla salute e la leadership di Xi Jinping. Ci spiega tutto Giada Messetti, sinologa e giornalista.La maledizione di PompeiÈ successo nuovamente. La restituzione di reperti archeologici appartenenti al sito di Pompei perché ritenuti porta sfortuna. È la cosiddetta "maledizione di Pompei" di cui parliamo con l'archeologo e direttore Gabriel Zuchtriegel.
Oggi a Cult Estate: il festival "Voci per la libertà" di Amnesty International a Rovigo; l'Estate al Castello raccontata dall'assessore Tommaso Sacchi; in Toscana e in Liguria i festival curati da Officine Papage: Colline Geotermiche e Nuove Terre; Ivonne Capece presenta la stagione 25726 del Teatro Fontana; Marina Benedetti sul suo nuovo libro "Anatomia di un inquisitore. Frate Pietro da Verona - san Pietro Martire" (Unimi); la mostra su Remo Salvadori a Palazzo Reale di Milano...
Puntata a cura Di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio PacellaThe Outsider è una miniserie americana (HBO, 2020) in dieci episodi, ideata, prodotta e scritta da Richard Price (The Wire, The Night of) e con Ben Mendelsohn e Jason Bateman. La serie nasce dall'adattamento dell'omonimo romanzo di Stephen King (2018). In Italia, dopo aver debuttato su Sky Atlantic, è tuttora disponibile su Now.La forza di The Outsider sta nel perfetto equilibrio tra crime procedurale, dramma psicologico e inquietudine soprannaturale. La serie esplora il dubbio, la paura della comunità e la fragilità della razionalità umana di fronte all'incomprensibilità del puro male.“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Realizzazione interviste: Marta Koral, Pierpaolo Bettoni Montaggio audio: Patrik UgoneVoci d'Italia - Italian Brainrots Parliamo degli italian Brainrots, il fenomeno social dell'estate. Analizziamo Immagini e parole che stanno spopolando nel mondo e proviamo a inventarci dei nostri brainrots: un divertente gioco per l'estate. Voci d'Italia il podcast per ascoltare la voce autentica degli italiani. Incontra con Marta Koral e Pierpaolo Bettoni persone da diverse città italiane, ascolta le inflessioni regionali, gli accenti e scopri le interessanti curiosità locali. Il podcast è realizzato in collaborazione con l'ANILS, l'Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere.
SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS
Questo episodio del nostro Simple Italian History, rubrica del Simple Italian Podcast, è la seconda parte dell'episodio sui Ladini ed Occitani e oggi parliamo di nuovo di minoranze linguistiche in Italia.Buon ascolto!▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
Per la Festa della Repubblica italiana leggiamo delle testimonianze di quattro donne, scrittrici e giornaliste, che parlano del primo voto per le donne in Italia il 2 e 3 giugno 1946.Sono le voci di Alba de Céspedes (1911-1997), Maria Bellonci (1902-1986), Anna Banti (pseudonimo di Lucia Lopresti, 1895-1985) e Anna Garofalo (1903-1965). Le prime tre testimonianze sono tratte dal fascicolo speciale Processo al '46 che la rivista «Mercurio» (diretta dalla stessa De Céspedes) dedicò agli eventi dell'anno nel suo ultimo numero del 1946. Quella di Anna Garofalo proviene da L'italiana in Italia, libro in cui raccolse i testi della sua rubrica radiofonica Parole di una donna, che aveva tenuto a cadenza regolare dal settembre 1944.Fonte: https://www.mondadorieducation.itPer altri materiali di approfonidmento: https://www.italiantimezone.com/italiano-cultura/il-voto-alle-donne-2-giugno-festa-repubblica-italianaIl mini-corso sul Fascismo in Italia: https://corsi.italiantimezone.com/products/digital_downloads/storia-italia-fascismo
Voci d'Italia - La lingua italiana nel mondo - Benvenuti in Lituania Voci d'Italia, podcast ufficiale delle Universiadi di lingua italiana, si mette in viaggio e va in Lituania, all'Università Vytautas Magnus di Vilnius per incontrare gli studenti della facoltà di italianistica. Un confronto senza confini, uno scambio interculturale, con un unico veicolo - la lingua italiana! Voci d'Italia il podcast per ascoltare la voce autentica degli italiani. Incontra con Marta Koral e Pierpaolo Bettoni persone da diverse città italiane, ascolta le inflessioni regionali, gli accenti e scopri le interessanti curiosità locali. Il podcast è realizzato in collaborazione con l'ANILS, l'Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere. Il podcast è pensato per studenti di lingua italiana di tutti i livelli, come esercizio di ascolto individuale o con la guida dell'insegnante.
Voci d'Italia - L'Italia in giallo Una puntata dedicata alla letteratura, in cui con il professor Balboni ci parla di un genere di narrativa molto popolare e diffuso: il romanzo giallo. Nato verso la metà del XIX secolo e sviluppatosi nel Novecento, il giallo ebbe in Italia un grande successo con la collana “Giallo di Mondadori”, una vera e propria icona della storia editoriale italiana, che vanta oltre 90 anni, il cui nome si deve al caratteristico colore della copertina. Voci d'Italia il podcast per ascoltare la voce autentica degli italiani. Incontra con Marta Koral e Pierpaolo Bettoni persone da diverse città italiane, ascolta le inflessioni regionali, gli accenti e scopri le interessanti curiosità locali. Il podcast è realizzato in collaborazione con l'ANILS, l'Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere. Il podcast è pensato per studenti di lingua italiana di tutti i livelli, come esercizio di ascolto individuale o con la guida dell'insegnante.