Podcasts about voci

  • 571PODCASTS
  • 5,019EPISODES
  • 20mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jun 27, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about voci

Show all podcasts related to voci

Latest podcast episodes about voci

Podcast Loescher. Voci D'Italia
Voci D'Italia 2025 - Episodio 57 - Italian Brainrot

Podcast Loescher. Voci D'Italia

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 8:14


Realizzazione interviste: Marta Koral, Pierpaolo Bettoni Montaggio audio: Patrik UgoneVoci d'Italia - Italian Brainrots Parliamo degli italian Brainrots, il fenomeno social dell'estate. Analizziamo Immagini e parole che stanno spopolando nel mondo e proviamo a inventarci dei nostri brainrots: un divertente gioco per l'estate. Voci d'Italia il podcast per ascoltare la voce autentica degli italiani. Incontra con Marta Koral e Pierpaolo Bettoni persone da diverse città italiane, ascolta le inflessioni regionali, gli accenti e scopri le interessanti curiosità locali. Il podcast è realizzato in collaborazione con l'ANILS, l'Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere.

Timbuctu
Ep. 336 - Iran, le voci dal carcere (prima delle bombe)

Timbuctu

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 13:59


Dodici anni fa un romanzo raccontava la storia - almeno in parte vera - di una bambina nata nel carcere di Evin e delle generazioni successive; le ribellioni, la repressione, le delusioni. Anni di resistenza che hanno dato spazio alla vita e alle speranze di uomini e donne coraggiose ma hanno ricevuto poca solidarietà in un mondo sospeso tra indifferenza, timore, complicità con la teocrazia degli ayatollah. È dubbio che quello che sta accadendo ora possa aiutare quella resistenza ma almeno dovrebbe diventare impossibile ignorarla. L'albero dei fiori viola di Sahar Delijani, Rizzoli Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠abbonati al Post⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio Dante
Radio Dante - Memorie Italiane nel Regno Unito: la Docuserie di London One Radio Approda a Cambridge

Radio Dante

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 8:10


Voci oltre la Manica – La diaspora italiana nel Regno UnitoUn viaggio toccante attraverso generazioni, radici e nuove identità. La docuserie “Italiani nel Regno Unito”, firmata da London One Radio, dà voce alle storie vere della comunità italiana oltremanica. Nato nel 2017, il progetto si rivela oggi più attuale che mai: testimonianze intime, emozioni condivise e un racconto corale che celebra il contributo degli italiani alla società britannica.

Miti da sfatare
Il paradosso del compleanno | 490

Miti da sfatare

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 5:51


La puntata di oggi riguarda i compleanni. E quale giorno migliore per farla, se non nel giorno del compleanno del nostro Emilio? Parleremo di statistica, di probabilità, ma soprattutto vi daremo uno di quei meravigliosi spunti perfetti per le cene in cui cala un silenzio imbarazzante. (Voci di corridoio dicono che funzionano bene anche per rimorchiare).See omnystudio.com/listener for privacy information.

ESC - MustárFM
Italiano: Voci che non tremano - le donne cantano

ESC - MustárFM

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 36:47


In questo episodio in italiano di "Voci che non tremano" Laura ci racconta i spazi non occupati dalle donne nella musica Italiana. Ma non pensiate che sia vittimismo. Le donne ci sono sempre state e non si sono mai arrese, per questo oggi possiamo ascoltare artiste e musiciste che stanno riscrivendo la musica e la storia.

Unione Ciechi Torino
La Finestra UICI Torino 12 – Radiodramma, un teatro di voci e suoni, con GianCarlo Viani (attore, regista) e Christian Bruno (UICI)

Unione Ciechi Torino

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 18:07


Sapevate che esiste un teatro,creato solo da suoni e voci, che sembra fatto apposta per le persone cieche? È il radiodramma. Nei mesi scorsi la nostra associazione ha avviato un corso per offrire ai suoi iscritti la possibilità di cimentarsi con questo genere così particolare – anche al di fuori della radio – coinvolgendo persone cieche evedenti in un percorso comune. Ciascuno ha partecipato, con lo strumento di lettura che più gli era congeniale: chi  in braille, chi usando testi ingranditi o altri ausili tecnici. “La giara” di Luigi Pirandello è diventato così un esperimentosonoro tra voci, suoni e canti. Il risultato di questo interessante lavoro sarà messo in scena lunedì 23 giugno (ore 19) nell'ambito di Evergreen Fest, rassegna estiva organizzata dall'associazione culturale Tedacà. Approfondiamo l'argomento con GianCarlo Viani (attore e regista) e con Christian Bruno (vicepresidente UICI Torino).

il posto delle parole
Antonella Cirigliano "Cross Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 12:37


Antonella Cirigliano"Cross Festival"Tone of LightE' tornato Cross Festival - Tone of Light, tredicesima edizione organizzata da Fondazione CROSS ETS con la direzione artistica di Antonella Cirigliano. Cross Festival  è un evento internazionale di danza contemporanea e arti performative, che attraverso un accurato linguaggio multidisciplinare propone un programma di spettacoli, performance, musica e incontri che esplorano il legame tra arte, spiritualità e tecnologia.Titolo scelto per questa edizione è Tone of light ovvero tono di luce, quella dimensione immateriale e della trascendenza, che nell'arte viene spesso tradotta in spazi dalle superfici auree, un paesaggio dell'immaginario che porta in sé una profondità luminosa,un ponte tra la cultura contemporanea e l'arte antica. CROSS Festival 2025 Tone of Light ci avvicina alla bellezza di pratiche del corpo tradizionali, danze, canti e pratiche meditative che saranno di ispirazione per introdurre il pubblico alla danza e alla performance contemporanea.Per il 2025, il festival rinnova e approfondisce la progettualità  avviata nelle scorse edizioni   attorno al tema della spiritualità, sviluppando le proprie attività nella città di Verbania e nei comuni limitrofi di Bee e Ghiffa. Una ricerca che si sviluppa attraverso il coinvolgimento di artisti e artiste la cui pratica esplora le dimensioni spirituali, arricchendo il programma di incontri di approfondimento e laboratori aperti che invitano alla riflessione condivisa.Al centro della progettualità 2025 e del programma di spettacoli il desiderio di creare un dialogo vivo con le comunità locali, gli enti, i luoghi sacri e il paesaggio che rappresentano l'anima del territorio del Lago Maggiore. Numerosi gli spazi cittadini verbanesi coinvolti quali Casa Elide Ceretti nella zona di Intra, la storica villa comunale Villa Simonetta e il Teatro Il Maggiore, spazi pubblici all'aperto sia urbani che naturalistici, nonchè luoghi dedicati alla sacralità già ospiti dell'edizione 2024 come il Sacro Monte di Ghiffa e l'Albagnano Healing Meditation Centre nei boschi di Bee cui si aggiunge quest' anno la Chiesa Metodista di Intra.Dal 19 giugno al 2 luglio con la partecipazione di artisti contemporanei sul territorio nazionale e internazionale, per proporre una gamma diversificata di discipline artistiche in cui la danza interagisce con performance, installazioni, concerti e creazioni multimediali audio-video e in nuove tecnologie (XR e VR) capaci di coinvolgere un pubblico eterogeneo e dare molteplici chiavi di lettura. Tra le pratiche e temi di questa sezione del Festival troviamo i dervisci rotanti il salto della corda come ritmo collettivo incarnato, la messa in scena del carattere mistico delle valli rurali, la relazione tra corpo e roccia, la passeggiata come rituale, il giardino interiore, l'acqua, la vulnerabilità come pietra fondativa del corpo.Un omaggio all'essenza dell'acqua, fonte sacra di vita, origine di tutto e custode della memoria è proposto da Francesca Cinalli e Paolo De Santis di Tecnologia Filosofica, con la performance  Sinfonia H2O presentata giovedì 19 giugno alle ore 18 a Albagnano Healing Meditation Centre.Nella stessa giornata, al Teatro Il Maggiore di Verbania alle ore 21, Dervishes Remixed,  uno spettacolo corale che coinvolge undici danzatori e musicisti provenienti da tutta Europa e oltre, immergendo il pubblico nell'esperienza unica della danza meditativa dei dervisci rotanti con Giovanni di Cicco e il derviscio Ahmad Rifai Hambrouch.Il giorno successivo, venerdì 20 giugno, sempre Il Maggiore ospiterà nei suoi spazi tre appuntamenti, a partire dalle ore 19 con Dove vai così di fretta presentazione del nuovo libro di Lama Michel Rimpoche e  conferenza sul Buddismo nella vita quotidiana. Lama Michel Rimpoche e' guida spirituale del centro Buddista di Albagnano e ci accompagnera' in un viaggio alla riscoperta della felicità, intrecciando aneddoti personali e riflessioni profonde sul nostro vivere quotidiano.Alle ore 21 la performer Elisa Sbaragli con  Mirada, una danza multimediale e poetica che porta nuovi modi di contemplare la presenza di un corpo nello spazio, proponendo un punto di vista ultra dinamico.Chiusura della serata alle ore 21.30 nella sala Teatro del Maggiore con un'importante Anteprima Nazionale, Cani Lunari, il nuovo lavoro di Francesco Marilungo che esplora la magia come una forma di sapere alternativo, un sistema rituale che permette di attraversare l'incertezza e la paura, resistendo all'idea che la scienza positiva sia l'unico orizzonte di conoscenza possible.Il weekend di appuntamenti prosegue a Verbania sabato 21 giugno con Sirene, una performance itinerante e immersiva, guidata dalla performer Sara Vilardo e dall'artista multidisciplinare Sonja Winckelmann Thomsen, che mira a esplorare il viaggio di ritorno da una prospettiva contemporanea. Alle ore 21 Villa Simonetta ospita una prima nazionale, la performance di Francesca Foscarini, Dove cresce ciò che salva | Archivio sentimentale del movimento.Il giorno successivo, domenica 22 giugno sempre a Villa Simonetta dalle 10.30 alle 17.30 Pleasure Rocks, un workshop di movimento dedicato a esplorare una possibile relazione materica tra corpi umani e non umani. Chiude la giornata alle ore 21 la Compagnia Parini Secondo con il musicista Bienoise con la performance Hit Out, un viaggio intenso e pulsante, dove il salto della corda si trasforma in uno strumento percussivo capace di dar voce a ritmi, movimenti e riflessioni.Martedì 24 giugno con due repliche alle 17 e alle 18.30 ad Albagnano Healing Meditation Centre la performance itinerante Storia di un ruscello,  un racconto per immagini, una danza scritta per un'interprete e una pietra. Primo progetto da autrice di Erica Meucci.Mercoledì 25 giugno al Museo del Paesaggio di Verbania dalle 18 alle 20.30 a ciclo continuo l'installazione performativa e contemplativa Coming to Matter una delle evoluzioni della ricerca Pleasure Rocks, che esplora da molti anni forme di risignificazione del piacere nella relazione tra umano e altro dall'umano, uno spazio di incontro e intra-azione della materia, tra corpi umani e minerali. Alle 21 chiusura di giornata all'Atelier Casa Ceretti di Verbania con Alloro_Varietà Aurea con Francesca Cinalli, Paolo De Santis, Nunzia Tirelli (in replica anche venerdì 27)Questo spettacolo della compagnia Tecnologia Filosofica arriva al culmine di un percorso di residenza artistica in cui nello studio di forme e ombre possiamo intravvedere idoli, totem e tabernacoli che brillano nell'oscurità.Giovedì 26 (in replica anche venerdì 27) una Prima Nazionale con l'installazione performativa Garden Alchemy curata da TinDrum e Art of Listening. A partire dalle 18 e fino alle 21 un'esperienza multimediale, interattiva e tattile, un giardino costruito sulle architetture della Chiesa Metodista Evangelica di Verbania che accoglie il visitatore in un parco giochi dinamico e condiviso in cui musica, animazione dipinta a mano e installazioni immersive convivono in armonia.Venerdì 27 giugno (e sabato 28 in replica) dalle 18 alle 21 a Verbania,  Villa Simonetta, spazio tutto dedicato alle performance. Si inizia con Augmented Nature: Verbania Edition (performance ore 18 e ore 20) curata da Tom Arthurs, Isambard Khroustaliov e Britt Hatzius, un'esperienza immersiva, un'installazione-concerto che trasforma lo spazio in un angolo di intimità e introspezione.  A seguire alle 18.30 Perle Sparse - Perles fanné par tous ideata da Vashish Soobah, artista visivo. E' un'installazione con degli interventi performativi che mette al centro il tema del viaggio e del ritorno al proprio Paese di origine.Alle 19 Il progetto UMMN - Il viaggiatore immobile, installazione performativa curata da 2501 alias Jacopo Ceccarelli  in collaborazione da Chiara Frantini e Nunzio Cicero, nuova interazione del decennale progetto LA MACCHINA, si interroga sulle potenzialità della creazione di immaginari visivi come strumento di scoperta personale e in parallelo sulla possibilità di creare un vocabolario che ci permetta di visualizzarli.  Sabato 28 giugno alle ore 19, una Prima Regionale, con la Compagnia EgriBiancoDanza che presenta la performance itinerante I Sentieri del mistero. Nell'atmosfera suggestiva del Sacro Monte di Ghiffa, un labirinto di percorsi si intreccia tra la natura selvaggia e le architetture modellate da un sapere spirituale. Qui, il movimento non ha né inizio né fine, una danza perpetua.A seguire alle ore 21 sempre nel giardino dell' Hotel Il Chiostro  Anteprima Nazionale di Irene Russolillo che presenta Fatigue, una performance corale, vocale e fisica, sull'atto di andare avanti in un percorso che evoca una scalata e una processione. Il progetto nato nel 2019 è diventato una produzione internazionale spostandosi tra Armenia e Yemen, aprendo spazi performativi e laboratoriali rivolti a gruppi eterogenei di studenti: giovani e adulti, professionisti e amatori, persone con disabilità. In scena 4 danzatori armeni e la composizione musicale del verbanese Edoardo Sansonne.Mercoledì 2 luglio ultima giornata di Festival con due appuntamenti all'Albagnano Healing Meditation Centre. Il primo alle ore 16 con il rituale dell'Incenso, a seguire alle ore 17 Voci dal Bosco, una performance per bambini e adulti con la Compagnia Teatro Selvatico di Elena Borgna.IL. POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

PassioneInter Talk ⚫️
Le voci su Calhanoglu alla vigilia di MONTERREY-INTER, debutto Mondiale - INTER NEWS

PassioneInter Talk ⚫️

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 63:58


Vigilia Monterrey-Inter, calciomercato, Calhanoglu e non solo.

ESC - MustárFM
Italiano: Voci che non tremano - arte e poesia femminile in Italia

ESC - MustárFM

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 28:29


In questo episodio in italiano chiamato "Voci che non tremano" Laura ci porta in un piccolo viaggio tra arte e poesia, la rivendicazione di quest'ultime da parte delle donne. In questo spazio racconterà storie che le restano addosso: voci d'arte, sguardi politici, frammenti culturali. “Voci che non tremano” non è solo un titolo è un modo di stare al mondo: ascoltando, scegliendo, raccontando.

MONDOSERIE. Il podcast
Criminal Minds: le forme rassicuranti del buio | 2 voci, 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 14:59


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Tra i più longevi e popolari procedural seriali, Criminal Minds, celebre serie americana in onda dal 2005 al 2020 (e rilanciata nel 2022 con Evolution, tutta su Dinsey+), è esempio perfetto della vocazione consumistica e consolatoria del giallo televisivo prime time. In ogni sua antologica puntata si affronta un serial killer, che costituisce uno “strappo” del tessuto sociale. E lo si ‘risolve' - nel senso che lo si ferma, arresta, uccide ecc. Soprattutto lo si comprende. Ad ogni modo lo strappo viene ricucito, la società torna ad essere al sicuro. Come discutiamo nel podcast, Criminal Minds soddisfa un bisogno narrativo profondo: ci dà l'illusione che ogni squarcio nel tessuto sociale - un omicidio, una devianza estrema - possa essere isolato, compreso, arginato. È un genere che cura la realtà. O almeno ci convince di poterlo fare… “2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

Voci del Grigioni italiano
30mila mani rosse

Voci del Grigioni italiano

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 20:18


L'arte può essere denuncia, memoria, atto di resistenza. Da Picasso a Wilfred Owen, da Guernica alle trincee della Prima guerra mondiale, la storia ci mostra come la creatività sappia trasformarsi in gesto di solidarietà umana, soprattutto nei momenti più oscuri. Anche oggi, in un mondo attraversato da decine di conflitti, c'è chi sceglie di non restare in silenzio.Tra le montagne del Grigioni italiano è nato un progetto che parla al cuore dell'umanità. Si chiama Your hands are their hands – le vostre mani sono le loro mani – ed è stato ideato dall'artista Clyo Lurati a partire da un sogno vivido e toccante. L'obiettivo? Raccogliere 30.000 impronte di mani rosse su fogli banchi, per rappresentare simbolicamente i 30.000 bambini morti nei conflitti armati del mondo. Un gesto collettivo, simbolico e profondamente umano.L'installazione, che idealmente si snoderà lungo la pista ciclabile della Mesolcina, vuole parlare di pace, confini, solidarietà. Coinvolge scuole, artisti, cittadini da più continenti, uniti da un filo rosso – reale e simbolico – lungo chilometri. Un progetto che nasce da qui ma guarda lontano.Ne parliamo in questa edizione delle Voci del Grigioni Italiano, insieme a Clyo Lurati.Per chi volesse aderire, l'indirizzo mail dove inviare l'impronta rossa della propria mano è:Yourhandsaretheirhandsproject@gmail.com

Valigia Blu
Le nuove voci afrodiscendenti sfidano gli stereotipi del racconto mediatico italiano

Valigia Blu

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 46:30


Negli ultimi cinque anni, il giornalismo italiano ha visto emergere nuove voci afrodiscendenti che stanno ridefinendo il panorama mediatico, rompendo gli schemi di un settore tradizionalmente dominato da una narrazione monoculturale. Attraverso social media, podcast e long form giornalistici, queste nuove realtà raccontano il mondo da prospettive spesso ignorate, sfidando stereotipi e portando all'attenzione pubblica tematiche fino a poco tempo fa marginalizzate.Ne hanno parlato nella seconda edizione dei Valigia Blu Live al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia Leila Beldhaj Mohammed, giornalista freelance e attivista transfemminista, esperta di migrazioni, diritti umani e geopolitica, collabora con LifeGate, Rai News 24 e Radio 24, Nogaye Ndiaye, divulgatrice di origine senegalese e autrice di Universo Parallelo (People, 2024), Hillary Esi Akoun, brand manager e team leader di Essere Nero, la più grande community social italiana dedicata alla cultura nera e alla valorizzazione delle eccellenze afrodiscendenti. Modera: Jessica Cugini, firma di Nigrizia, rivista storica dedicata all'Africa, esperta di migrazione e cittadinanza.Regia: Vudio

Attiviamo Energie Positive
Voci dalla community: Elvira Notari, madre del cinema italiano

Attiviamo Energie Positive

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 14:04


In questa puntata di Voci dalla community parliamo con Cristina Vatielli del progetto fotografico Elvira Notari – La madre del cinema italiano. Un lavoro di ricostruzione visiva e storica per restituire spazio e attenzione alla prima regista donna italiana, realizzato anche grazie a una campagna di crowdfunding su Produzioni dal Basso.

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS
246 - Voci d'Italia: un viaggio tra le minoranze linguistiche

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS

Play Episode Listen Later Jun 3, 2025 19:52


Questo episodio del nostro Simple Italian History, rubrica del Simple Italian Podcast, è la seconda parte dell'episodio sui Ladini ed Occitani e oggi parliamo di nuovo di minoranze linguistiche in Italia.Buon ascolto!▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

Italian Time Zone - Learn Italian with history
88 - Speciale 2 giugno: Il voto alle donne - testimonianze per la Festa della Repubblica italiana

Italian Time Zone - Learn Italian with history

Play Episode Listen Later Jun 2, 2025 20:58


Per la Festa della Repubblica italiana leggiamo delle testimonianze di quattro donne, scrittrici e giornaliste, che parlano del primo voto per le donne in Italia il 2 e 3 giugno 1946.Sono le voci di Alba de Céspedes (1911-1997), Maria Bellonci (1902-1986), Anna Banti (pseudonimo di Lucia Lopresti, 1895-1985) e Anna Garofalo (1903-1965). Le prime tre testimonianze sono tratte dal fascicolo speciale Processo al '46 che la rivista «Mercurio» (diretta dalla stessa De Céspedes) dedicò agli eventi dell'anno nel suo ultimo numero del 1946. Quella di Anna Garofalo proviene da L'italiana in Italia, libro in cui raccolse i testi della sua rubrica radiofonica Parole di una donna, che aveva tenuto a cadenza regolare dal settembre 1944.Fonte: https://www.mondadorieducation.itPer altri materiali di approfonidmento: https://www.italiantimezone.com/italiano-cultura/il-voto-alle-donne-2-giugno-festa-repubblica-italianaIl mini-corso sul Fascismo in Italia: https://corsi.italiantimezone.com/products/digital_downloads/storia-italia-fascismo 

Unica Radio Podcast
Le voci del cambiamento all’Istituto Levi di Quartu Sant’Elena

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jun 2, 2025 13:51


In un podcast realizzato con Unica Radio e promosso dal Comune di Quartu, gli studenti danno voce a una città che si evolve attraverso passioni, idee e nuovi linguaggi generazionali. Un gruppo di giovani studenti dell'Istituto Levi di Quartu Sant'Elena ha preso in mano microfoni e idee per raccontare la loro città attraverso un progetto speciale. Il podcast, realizzato in collaborazione con Unica Radio, è promosso e finanziato dal Comune di Quartu Sant'Elena – Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali, nell'ambito delle attività dell'Assessorato alla Coesione Sociale. Un progetto che unisce educazione, cittadinanza attiva e comunicazione in un format audio originale, dinamico, libero, dove i ragazzi esplorano i temi più vicini alla loro quotidianità: la musica, lo sport, l'editoria, l'evoluzione della radio e le relazioni. Dalla scuola alla radio: una palestra di espressione libera Nel podcast, i microfoni diventano strumenti per esercitare la voce, ma anche il pensiero critico. I protagonisti, tra cui Carlo Parel, Timeo, Kiki, Massi e tanti altri, discutono insieme ai compagni e ai tutor di Unica Radio della nascita della radio universitaria, della sua evoluzione e della convivenza con il podcasting nell'era digitale. Le riflessioni si intrecciano a momenti di musica dal vivo – come l'esibizione inedita del brano Ultimo Time, nato dall'esperienza personale dell'autore – e a classifiche sui migliori e peggiori giocatori della Serie A, dimostrando come passione e competenza giovanile possano fondersi in un prodotto autentico e coinvolgente. Il progetto permette ai ragazzi di sviluppare competenze comunicative, confrontarsi con i linguaggi del digitale e raccontare il proprio vissuto. Non mancano momenti di ironia, spontaneità e riflessione emotiva, come nelle interviste sul significato di un tatuaggio o sulle dinamiche affettive dietro un testo musicale. Ogni episodio diventa un ritratto sincero del mondo adolescenziale, colto nei suoi slanci creativi e nelle sue domande sul futuro. Un archivio sonoro per raccontare la città che cambia L'iniziativa si configura come un archivio audio unico, in grado di custodire voci, storie e riflessioni che spesso restano escluse dai canali informativi tradizionali. La radio, con la sua capacità di adattarsi e rinnovarsi, resta al centro di questa esperienza. È un medium vivo, capace di offrire ancora spazio alla parola, alla narrazione e alla relazione, anche in un tempo dominato da video e social network. I ragazzi lo dimostrano con spontaneità: dalla domanda su chi abbia creato la radio alla consapevolezza che oggi i podcast sono figli e alleati del mezzo radiofonico. Il podcast è disponibile su UnicaRadio.it e rappresenta un esempio concreto di come l'educazione informale e i media possano lavorare insieme per stimolare consapevolezza, socialità e capacità espressiva. Il Comune di Quartu, attraverso il suo Assessorato ai Servizi Sociali, ha scelto di investire sui giovani, ascoltandoli e offrendo loro strumenti per diventare narratori del proprio tempo. Un esempio di buona pratica territoriale da ascoltare e replicare.

Voci dipinte
Leggere le mostre

Voci dipinte

Play Episode Listen Later Jun 1, 2025 57:52


“Electa” è da 80 anni una casa editrice che mira a sviluppare linee editoriali in grado di segnare il percorso della critica d'arte. Ma naturalmente in 80 anni sono cambiati i contesti culturali sociali ed editoriali e fare editoria d'arte oggi, in un mondo globale e digitale, è un'attività molto diversa. Come diverso è fare mostre e rapportarsi da istituzione culturale con il pubblico, o forse meglio con i pubblici.Un caso esemplare è quello della 24a Esposizione Internazionale di Triennale Milano, intitolata Inequalities che affronta un tema politico, sociale ed economico urgente e complesso che Triennale analizza con un approccio multi e transdisciplinare, anche attraverso la pubblicazione di un catalogo, che è quasi un diario di bordo del progetto, pubblicato da “Electa”.In questa puntata Voci dipinte visita Inequalities con Stefano Boeri, presidente di Triennale e commissario generale dell'esposizione, e discute poi di cosa significhi oggi fare editoria d'arte, dai saggi ai cataloghi con la curatrice del catalogo di Inequalities Marilia Pederbelli e con il responsabile editoriale di Electa Marco Vianello.

IPNOSI DCS Vera e Professionale
SPEGNI LE VOCI IN TESTA CHE NON SOPPORTI PIU' E CHE NONTROVANO VERE SOLUZIONI PER TE O IL TUO CARO.

IPNOSI DCS Vera e Professionale

Play Episode Listen Later May 31, 2025 5:12


SPEGNI LE VOCI IN TESTA CHE NON SOPPORTI PIU' E CHE NONTROVANO VERE SOLUZIONI PER TE O IL TUO CARO.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/ipnosi-dcs-vera-e-professionale--4116546/support.

Podcast Loescher. Voci D'Italia
Voci d'Italia 2025 - Episodio 56 - La lingua italiana nel mondo - Benvenuti in Lituania

Podcast Loescher. Voci D'Italia

Play Episode Listen Later May 30, 2025 7:13


Voci d'Italia - La lingua italiana nel mondo - Benvenuti in Lituania Voci d'Italia, podcast ufficiale delle Universiadi di lingua italiana, si mette in viaggio e va in Lituania, all'Università Vytautas Magnus di Vilnius per incontrare gli studenti della facoltà di italianistica. Un confronto senza confini, uno scambio interculturale, con un unico veicolo - la lingua italiana! Voci d'Italia il podcast per ascoltare la voce autentica degli italiani. Incontra con Marta Koral e Pierpaolo Bettoni persone da diverse città italiane, ascolta le inflessioni regionali, gli accenti e scopri le interessanti curiosità locali. Il podcast è realizzato in collaborazione con l'ANILS, l'Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere. Il podcast è pensato per studenti di lingua italiana di tutti i livelli, come esercizio di ascolto individuale o con la guida dell'insegnante. 

MONDOSERIE. Il podcast
Romanzo Criminale, la prima grande serie italiana crime |  2 voci, 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later May 30, 2025 23:36


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio PacellaPrima di Suburra, prima di Gomorra (show a cui abbiamo dedicato altre puntate del podcast) vi fu Romanzo Criminale (Sky, NOW). La prima grande serie italiana moderna (2008-2010), ovviamente crime. Una serie spartiacque, divisa in 2 stagioni, per un totale di 22 episodi. Basata sull'omonimo romanzo del giudice Giancarlo De Cataldo (che assieme a Leonardo Valenti e Barbara Petronio firma anche la sceneggiatura), ne rappresenta il secondo adattamento dopo il film diretto da Michele Placido (2005). Che ha collaborato anche per la serie televisiva come consulente artistico. Fondendo realtà storica e immaginario narrativo, Romanzo Criminale ha la capacità di trasformare la storia criminale italiana in epica contemporanea...“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Leggi l'articolo su Romanzo Criminale: https://www.mondoserie.it/romanzo-criminale-serie/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

UndeRadio - La voce ai ragazzi
UndeRadio - Voci di corridoio - 4A - Liceo Villari

UndeRadio - La voce ai ragazzi

Play Episode Listen Later May 28, 2025 6:14


Un podcast della 4A del Liceo Villari di Napoli

TriCiclo
In GIRO con Triciclo – Tappa 16: voci emozioni e colpi di scena da Piazzola sul Brenta a San Valentino

TriCiclo

Play Episode Listen Later May 27, 2025 27:23


Eccoci alla prima vera avventura on the road: il Triciclo parte per il Giro!Marcello e Marco sono sulle strade della Corsa Rosa, da oggi fino alla tappa 21, raccontando tutto quello che succede da Piazzola sul Brenta a Roma, passando per San Valentino.La sedicesima tappa ha regalato emozioni forti: una splendida vittoria di Christian Scaroni, un podio tutto italiano e, dall'altra parte, la grande delusione per Ayuso in crisi nera e il clamoroso ritiro di Primož Roglič.Il nostro Triciclo si è fermato a parlare con tifosi, tecnici, ex campioni e voci storiche del ciclismo italiano per raccogliere pareri, emozioni, dietro le quinte e qualche chicca inedita.Buon ascolto e… tutti in sella!

Voci dipinte
Musei sotto attacco

Voci dipinte

Play Episode Listen Later May 25, 2025 54:56


Mentre i musei sono alle prese con la revisione del loro codice etico che delinea e ribadisce alcuni principi quali l'accessibilità, la promozione dei diritti umani e della giustizia sociale e la comunicazione delle conoscenze nel rispetto delle diverse prospettive e delle diverse comunità, negli Stati Uniti la presidenza Trump si scaglia contro l'ideologia “woke” e detta nuove regole alle istituzioni culturali per porre fine alle loro politiche di diversità, equità e inclusione. Ma il caso americano non è isolato; anche in Europa i musei stanno subendo gravi ingerenze politiche e crescenti pressioni, che non si traducono soltanto in tagli ai finanziamenti. Ma quali sono le ragioni profonde di questi attacchi? E quale impatto può avere sulla credibilità dei musei che dovrebbero fornire al pubblico informazioni autentiche e basate sui fatti? Quali pratiche mettere in atto perché il museo continui a essere strumento di cambiamento sociale e presidio di democrazia? Voci dipinte ne ha parlato con due ospiti: le museologhe Simona Bodo e Anna Chiara Cìmoli.  undefined

MONDOSERIE. Il podcast
Mythic Quest, l'epica tragicomica del lavoro creativo | 2 voci, 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later May 23, 2025 20:06


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Francesca Sarah Toich.Creare un videogioco può essere un'impresa epica. Mythic Quest, serie comedy targata Apple TV+ (2020-2025), racconta con ironia e intelligenza (almeno nelle prime due stagioni!) le dinamiche di un team di sviluppatori alle prese con il popolarissimo MMORPG che dà il titolo alla serie. Ma dietro gli avatar e le quest si nascondono ego, ambizioni, frustrazioni e affetti: la vera avventura è quella umana.NOTA BENE: quando abbiamo registrato la puntata, la stagione 4 era appena finita. Non eravamo sicuri se sarebbe stata l'ultima - come poi si è confermato. E tantomeno potevamo sapere del “nuovo finale” che gli autori hanno deciso di dare all'ultima puntata, per farne anche chiusura di serie… Ma il ragionamento, a conti fatti, non cambia per nulla! “2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie. Leggi il nostro articolo su Mythic Quest: https://www.mondoserie.it/mythic-quest/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/   Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast   Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

Roma Tre Radio Podcast
NOTTE DELLE IDEE 2025 | ROTTE DIGITALI: MIGRAZIONI, CLIMA E VOCI DAL MARE

Roma Tre Radio Podcast

Play Episode Listen Later May 21, 2025 46:03


Anche quest'anno, in occasione della Notte delle Idee 2025, Roma Tre Radio ha curato tre talk che si sono tenuti nel Salone Rosso di Palazzo Farnese. Il nostro secondo dibattito è stato: ROTTE DIGITALI: MIGRAZIONI, CLIMA E VOCI DAL MARE Il cambiamento climatico spinge nuove migrazioni attraverso il mare, mentre podcast e tecnologie digitali raccontano e documentano questi viaggi, dando voce ai protagonisti. Dott. Claudio Di Maio, Esperto di politiche europee, migrazione e digitalizzazione, Università della Calabria Prof.ssa Marta Perrotta, Docente di media digitali, Università degli studi Roma Tre Modera Chiara Esposito, Roma Tre Radio

Attiviamo Energie Positive
Voci dalla community: Borgata Gordiani

Attiviamo Energie Positive

Play Episode Listen Later May 20, 2025 16:08


In questa puntata incontriamo Matteo dell'ASD Borgata Gordiani, che ci racconta come un campo sportivo abbandonato a Roma sia tornato a vivere grazie a una campagna di crowdfunding e all'energia di un'intera comunità. Un progetto di rigenerazione urbana e sport popolare che dimostra come lo sport possa essere strumento di inclusione, memoria e futuro.

Podcast Loescher. Voci D'Italia
Voci d'Italia 2025 - Episodio 55 - L'Italia in giallo

Podcast Loescher. Voci D'Italia

Play Episode Listen Later May 16, 2025 7:38


Voci d'Italia - L'Italia in giallo Una puntata dedicata alla letteratura, in cui con il professor Balboni ci parla di un genere di narrativa molto popolare e diffuso: il romanzo giallo. Nato verso la metà del XIX secolo e sviluppatosi nel Novecento, il giallo ebbe in Italia un grande successo con la collana “Giallo di Mondadori”, una vera e propria icona della storia editoriale italiana, che vanta oltre 90 anni, il cui nome si deve al caratteristico colore della copertina. Voci d'Italia il podcast per ascoltare la voce autentica degli italiani. Incontra con Marta Koral e Pierpaolo Bettoni persone da diverse città italiane, ascolta le inflessioni regionali, gli accenti e scopri le interessanti curiosità locali. Il podcast è realizzato in collaborazione con l'ANILS, l'Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere. Il podcast è pensato per studenti di lingua italiana di tutti i livelli, come esercizio di ascolto individuale o con la guida dell'insegnante. 

MONDOSERIE. Il podcast
Adolescence: è ancora possibile un'adolescenza normale? | 2 voci, 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later May 16, 2025 28:19


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Adolescence, miniserie britannica Netflix scritta da Jack Thorne e Stephen Graham e diretta da Philip Barantini, uscita nella primavera 2025, è una delle opere più potenti e perturbanti degli ultimi anni. In quattro episodi girati in altrettanti intensissimi piani sequenza, la serie affronta in tempo reale la tragedia che coinvolge Jamie Miller, un ragazzo di 13 anni accusato dell'omicidio di una coetanea. La forza della serie non sta solo nella forma – che porta lo spettatore dentro il racconto e l'esperienza traumatica vissuta dai diversi protagonisti – ma soprattutto nella sua capacità di restituire la complessità emotiva, sociale e culturale del mondo adolescenziale di oggi.Un racconto durissimo, angosciante, necessario. “2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Leggi il nostro articolo su Adolescence: https://www.mondoserie.it/adolescence/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

Inside
Spazio, innovazione e difesa: voci dalla seconda edizione della AeroSpace Power Conference

Inside

Play Episode Listen Later May 16, 2025 28:26


L'8 e 9 maggio 2025, Roma ha ospitato la seconda edizione dell'AeroSpace Power Conference, organizzata dall'Aeronautica Militare italiana in collaborazione scientifica con l'Istituto Affari Internazionali. Un appuntamento esclusivo che ha riunito oltre 1.500 partecipanti tra vertici militari, rappresentanti delle istituzioni, accademici, esperti e professionisti del settore aerospaziale.In questo episodio, raccogliamo una serie di interviste realizzate durante la conferenza con alcuni dei suoi protagonisti. Attraverso le loro voci, esploreremo temi cruciali come l'innovazione tecnologica, la sostenibilità nel settore della difesa, la centralità dello spazio e le prospettive dell'Italia nel quadro della cooperazione internazionale. In ordine di intervento, ascolteremo:Generale Luca Goretti, Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare;Valter Villadei, astronauta e pilota colonnello dell'Aeronautica Militare;Massimo Comparini, Managing Director della Space Division di Leonardo;Teodoro Valente, Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana;Lorenzo Mariani, Executive Group Director Sales & Business Development di MBDA e Managing Director di MBDA Italia.

PassioneInter Talk ⚫️
CAOS per lo Spareggio, ultime INTER-LAZIO, voci su Inzaghi - INTER NEWS

PassioneInter Talk ⚫️

Play Episode Listen Later May 16, 2025 61:55


Il caos sullo spareggio, weekend Serie A, Inter-Lazio e non solo.

Disciplina Dolce - Il Podcast di Elena Cortinovis
Ep. 178 - Le voci di Rivoluzione Gentile. Cosa ci ha lasciato questo incontro.

Disciplina Dolce - Il Podcast di Elena Cortinovis

Play Episode Listen Later May 13, 2025 12:59


Salotto del Terrore con Massimo&Andrea
Strane conversazioni - Due voci parlano tra loro di cose strane

Salotto del Terrore con Massimo&Andrea

Play Episode Listen Later May 7, 2025 19:04


Come promesso, ecco qui il video con le due intelligenze artificiali che parlano tra loro de "Le nove stanze di Zoser" in un podcast. Le "puntate" sono due, dai toni diversi: uno un po' allarmante, l'altro più disteso.Non so che pensare....Leggende, indagini nel mistero, inquietudini umane. Tra storie vere e libri maledetti, quando inizia la notte.Sito Web: https://massimomayde.libriproibiti.comLibri: https://fromhelledizioni.libriproibiti.com/massimo-mayde/Email: info@massimomayde.itInstagram: massimo_maydePer acquistare i miei libri:https://fromhelledizioni.libriproibiti.com/massimo-mayde/

Quilisma
Voci della Gallia medievale

Quilisma

Play Episode Listen Later Apr 27, 2025 28:45


Francia XII secolo. Sono l'ultimo retaggio di una stagione iniziata quasi 500 anni prima quando prefetto di Roma era quel Gregorio che avrebbe lasciato il servizio allo Stato per farsi monaco. Quel Gregorio che la storia ci ha consegnato come Gregorio Magno dopo essere divenuto papa. Uno dei più straordinari Pontefici del primo millennio della cristianità per la sua autorevolezza, che si riscontra in tutti i campi al punto da lasciare ovunque la sua impronta. Per noi che ci occupiamo di musica il riferimento al suo nome è fondamentale, anche se non del tutto realistico, ma certo è che si deve a lui la conquista dell'aver assegnato un ruolo didattico all'arte e, quindi, anche alla musica. Così come la pittura, per Gregorio, la musica consente una migliore comprensione dei testi biblici e lo fa soprattutto a beneficio degli illetterati.

il posto delle parole
Miriam D'Ambrosio "Fuori non è ancora così"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 27, 2025 20:35


Miriam D'Ambrosio"Fuori non è ancora così"Voci da una classe multietnicaRubbettino Editorehttps://www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/fuori-non-e-ancora-cosi/Uno sguardo intenso e toccante sulla vita in una classe multietnica, tra sogni, sfide e amicizie. Un racconto appassionato sull'educazione come spazio di crescita e incontro.I migliori tornitori e autoriparatori leggono Shakespeare. Questi ragazzi vengono da Ghana, Costa d'Avorio, Senegal, Marocco, Egitto, Algeria, India, Pakistan, Filippine, Ecuador, Albania, Romania, Italia. Sono qui, in una scuola professionale, per imparare un mestiere. Sono pieni di sogni e di paure e li raccontano nella “pausa letteratura” con la loro prof di Italiano. Sono ore in cui incontrano alcuni personaggi straordinari: Otello, Mercuzio, Achille, Enaiajt, Buck. E a loro scrivono lettere e parlano d'amicizia, d'amore, di tradimenti, di padri, di viaggi, di sconfitte, di lutti e di futuro, di cosa significhi sentirsi stranieri in terra straniera. Sono scene da una classe, un anno di scuola dall'autunno all'estate, fino alla linea d'ombra, da cui comincia un altro viaggio, ricordando che “fuori non è così”, il tempo della scuola finisce ed è il momento di lasciarsi. Ma la vita scorre, è amara e che si alza, riempie ripetente i banchi e, dopo un decennio, torna con volti nuovi che scrivono, pensano, amano il Dorian Gray, seguono l'Innamorato nella sua notte, giudicano il povero Belluca, rimpianti di Sciascia, incontrano Pin nel suo rifugio, un sentiero di nidi di ragno dove stare al riparo dalla realtà, tra le lucciole che rendono sopportabile il buio.Miriam D'Ambrosio è nata a Sora (Fr), ha vissuto a Napoli, Pescara, Roma e in Ciociaria. Da anni risiede a Treviglio (Bg) dove insegna Italiano e Storia in un Centro di Formazione Professionale. Laureata in Lettere alla Sapienza, appena arrivata in Lombardia ha collaborato con alcune testate locali e nazionali occupandosi soprattutto di Teatro. Prima di rimettere mano a Fuori non è così, ha pubblicato Giuda mio padre (Pellegrini 2016), L'uomo di plastica (Epika 2018) e Folisca (Arkadia 2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Podcast Loescher. Voci D'Italia
Voci d'Italia 2025 Episodio 54 - Universiadi Riga

Podcast Loescher. Voci D'Italia

Play Episode Listen Later Apr 18, 2025 6:51


Voci d'Italia - Le Universiadi a Riga Per chi studia all'università la lingua italiana non è solo una materia d'esame ma rappresenta molto di più. Per esempio la possibilità di conoscere studenti di tutto il mondo e scambiare le proprie prospettive. Ne parliamo con gli studenti che a Riga, in Lettonia, hanno partecipato ad un programma di scambio organizzato dall'Università RTU e dall'ANILS Voci d'Italia il podcast per ascoltare la voce autentica degli italiani. Incontra con Marta Koral e Pierpaolo Bettoni persone da diverse città italiane, ascolta le inflessioni regionali, gli accenti e scopri le interessanti curiosità locali. Il podcast è realizzato in collaborazione con l'ANILS, l'Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere. Il podcast è pensato per studenti di lingua italiana di tutti i livelli, come esercizio di ascolto individuale o con la guida dell'insegnante. 

il posto delle parole
Claudio Giovanardi "Voci da casa Pascoli"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025 26:25


Claudio Giovanardi"Voci da casa Pascoli"La Lepre Edizioniwww.lalepreedizioni.comQuesto libro non è una biografia di Giovanni Pascoli. È un romanzo nel quale si indaga la grandezza del poeta attraverso le vicende di una vita, la sua, così normale che più normale non si sarebbe potuto, sia purecon la tragedia dell'uccisione del padre. La sua storia è quella di un gigante malgré lui. Un uomo che non ha cercato la poesia, ma che è stato cercato e trovato dalla poesia, alla quale si è dovuto piegare quasi controvoglia. Un uomo che, quando faceva il professore, si vergognava di essere poeta e che, quando faceva il poeta, si vergognava di essere professore. Un uomo pienamente immerso nella vita della provincia italiana del secondo Ottocento. Il romanzo è una festa di coriandoli, in ciascuno dei quali è raffigurato un frammento della vita di Giovanni o dei suoi fratelli o delle sue sorelle o dei suoi amici o dei suoi nemici; un coro polifonico in cui ogni voce s'incontra o si scontra con quella del poeta; un affresco in cui le figure laterali assumono la stessa importanza di quella centrale.Claudio Giovanardi è nato e vive a Roma. Insegna Storia della lingua italiana all'Università Roma Tre. Con La Lepre ha già pubblicato due romanzi: A mezz'ora e trenta giorni dalla fine (La Lepre 2016, selezionato nella dozzina del Premio Viareggio 2017) e A sud dell'inferno. Enigma in quattro quadri (La Lepre, 2021). Nel 2023 ha pubblicato il romanzo I voli mancati con le Edizioni Efesto.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

MONDOSERIE. Il podcast
Paradise: politica, cospirazioni, fine del mondo | 2 voci, 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 25:43


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.
Distribuita in Italia da Disney+ all'inizio del 2025, Paradise è una serie thriller fanta-politica ideata da Dan Fogelman, creatore del successo mondiale This is Us, e interpretata da Sterling K. Brown, già premiato per quel ruolo con un Emmy e un Golden Globe. 8 episodi che mischiano politica e catastrofe, tensione morale e manipolazione, riflettendo sul rapporto tra verità e potere.Apparentemente una serie “minore”, e infarcita di non pochi errori e pasticci, Paradise conquista progressivamente lo spettatore con una storia tesa e distopica che si sviluppa sotto una gigantesca cupola. Andandosi a inserire nel filone ormai sempre più ricco delle rappresentazioni dark della politica, dei governi, delle istituzioni. E qui intrecciandosi a un altro grande tema del nostro tempo: quello post-apocalittico.
“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Leggi l'articolo su Paradise: https://www.mondoserie.it/paradise/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

Radio Rossonera
Tare commenta le voci sul Milan: “Non posso dire nulla, Conte è un fenomeno”

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 1:27


Podcast Loescher. Voci D'Italia
Voci d'Italia 2025 - Episodio 53 - Il gelato italiano

Podcast Loescher. Voci D'Italia

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 8:28


Voci d'Italia - Il gelato italiano In questa puntata Marta e Pierpaolo raccontano di un dolce che rappresenta al meglio l'arte culinaria italiana, ovvero del gelato artigianale. E' senza dubbio il dolce italiano più famoso al mondo e intorno alla sua nascita e storia si sono tramandate nel tempo numerosi racconti, al limite fra fantasia e leggenda. Voci d'Italia il podcast per ascoltare la voce autentica degli italiani. Incontra con Marta Koral e Pierpaolo Bettoni persone da diverse città italiane, ascolta le inflessioni regionali, gli accenti e scopri le interessanti curiosità locali. Il podcast è realizzato in collaborazione con l'ANILS, l'Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere. Il podcast è pensato per studenti di lingua italiana di tutti i livelli, come esercizio di ascolto individuale o con la guida dell'insegnante. 

Esteri
Esteri di giovedì 03/04/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 28:07


1) I dazi di Trump fanno tremare il mondo. Crollano le azioni statunitensi in borsa, mentre i paesi preparano la reazione. Il presidente francese Macron incontra le imprese più colpite e chiede di sospendere gli investimenti negli stati uniti. (Roberto Festa, Francesco Giorgini) 2) Striscia di Gaza. Verso il piano delle 5 dita. Con la creazione del nuovo corridoio Morag, Israele sembra richiamare il piano ideato da Sharon. 3) Netanyahu in viaggio in Ungheria. Il premier israeliano incontra Orban che non solo non lo arresta, ma annuncia l'uscita del paese dalla Corte Penale Internazionale. (Massimo Congiu) 4) Terremoto in Myanmar. Continua a crescere il bilancio delle vittime. Sono più di tremila mentre i soccorsi e gli aiuti faticano a raggiungere le persone più bisognose. (Paolo Tedesco - Asia Ngo) 5) World Music. Al festival delle Culture di Ravenna arriva “Voci e musica dalla Palestina”. (Marcello Lorrai)

MONDOSERIE. Il podcast
American Primeval: il West brutale tra mito e storia | 2 voci, 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Mar 28, 2025 16:13


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Francesca Sarah Toich.American Primeval è una miniserie creata da Mark L. Smith, già sceneggiatore di The Revenant, e diretta da Peter Berg, noto per Friday Night Lights e Painkiller. Distribuita su Netflix a inizio 2025, la serie si distingue per il suo approccio crudo e realistico alla rappresentazione della Frontiera americana. Un racconto teso e spietato, in soli 6 episodi, capace di intrecciare la grande Storia con le vicende personali dei suoi protagonisti.Come discutiamo nel podcast, American Primeval è un'opera ambiziosa, ma non esente da difetti. L'attenzione al realismo e all'estetica ruvida a volte sfocia in una narrazione frammentata e poco coesa. Si respira, in genere, un'atmosfera un po' irrisolta. Incerta sulla direzione da prendere. Limiti che non cancellano il valore, e la fascinazione, della serie. Un western cruento, disilluso, non per tutti i gusti.“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

Podcast Loescher. Voci D'Italia
Voci d'Italia 2025 - Episodio 52 - Universum

Podcast Loescher. Voci D'Italia

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 9:18


Voci d'Italia - Universum La fantascienza è un genere che sfida i confini della realtà, esplorando futuri possibili, tecnologie straordinarie e mondi sconosciuti. Giorgio Costa, autore contempraneo, ci conduce in un viaggio attraverso l'immaginazione, dove scienza e fantasia si intrecciano per creare storie avvincenti e visionarie. Dai viaggi interstellari alle intelligenze artificiali, dalle distopie inquietanti alle civiltà aliene, ogni pagina offre nuove prospettive sul nostro presente e sul destino dell'umanità. Un invito a sognare in lingua italiana, e a spingersi oltre i limiti del pensiero. Preparatevi a esplorare l'Universum! Voci d'Italia il podcast per ascoltare la voce autentica degli italiani. Incontra con Marta Koral e Pierpaolo Bettoni persone da diverse città italiane, ascolta le inflessioni regionali, gli accenti e scopri le interessanti curiosità locali. Il podcast è realizzato in collaborazione con l'ANILS, l'Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere. Il podcast è pensato per studenti di lingua italiana di tutti i livelli, come esercizio di ascolto individuale o con la guida dell'insegnante. 

MONDOSERIE. Il podcast
Zero Day: paranoia, politica e manipolazione nell'era digitale | 2 voci, 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 23:23


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Lo abbiamo già scritto e argomentato nell'articolo che trovate sotto in link, e ora ne discutiamo nel podcast: Zero Day è un'opera forse imperfetta, ma certo interessante (e persino importante). La miniserie parla di un'America che si trova improvvisamente ad affrontare una crisi senza precedenti: un attacco informatico su scala nazionale minaccia di destabilizzare il Paese e seminare il caos. In questo contesto di paranoia e incertezza, il popolare ex presidente Mullen (De Niro) viene chiamato a presiedere una commissione speciale. La commissione Zero Day, che come argomentiamo nel podcast assomma così tanti poteri da rappresentare un'anomalia, se non una minaccia, democratica.“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Leggi il nostro articolo su Zero Day: https://www.mondoserie.it/zero-day/  Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/   Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie  https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

Podcast - TMW Radio
Ep. 601 - Le prime voci di mercato svelano i due colpi che il Napoli vuole subito fare

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 5:10


Ep. 601 - Le prime voci di mercato svelano i due colpi che il Napoli vuole subito fare

il posto delle parole
Carlo Giordano "Ponte del Dialogo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 17:08


Carlo GiordanoAssessore alla Cultura del Comune di Dronero"Ponte del Dialogo"www.pontedeldialogo.itSi avvicina l'edizione primaverile del festival “Ponte del Dialogo”, che dal 19 al 23 marzo proporrà a Dronero 23 incontri con esponenti di primo piano della scena culturale nazionale e locale.  Si comincerà mercoledì 19 marzo con l'atteso intervento di Antonio Scurati, per proseguire con altri ospiti di rilevo nazionale: Domenico Quirico, Jonathan Bazzi, Matteo Bussola, Marco Bosonetto, Giovanni Tesio, Alfonso Femia, Filippo Tantillo, per chiudere domenica 23 marzo con Serena Dandini. Per la prima volta interverranno al festival di Dronero due autrici internazionali, Espérance Hakuzwimana, dal Ruanda, e Pegah Moshir Pour, dall'Iran. I temi portanti del festival saranno il mondo giovanile, la geopolitica e la storia contemporanea, le relazioni all'interno delle comunità e nelle aree interne, il territorio, l'inclusione e la convivenza. Tra le novità dell'edizione primaverile la presentazione del volume “Giallovalle” (Nerosubianco), che raccoglie i dieci racconti selezionati grazie al concorso lanciato nell'edizione autunnale di Ponte del Dialogo, e il potenziamento della sezione “Young”, con iniziative dedicate ai bambini e ai ragazzi, anche al di fuori dell'orario scolastico. Il 30 marzo, inoltre, il festival si sposterà a Macra, in valle Maira, presso l'info-Eco Point dell'Ecomuseo Alta Valle Maira, dove saranno presentati quattro libri dedicati alla montagna e alla valle Maira in particolare.Il festival renderà anche omaggio alla figura di Tancredi Dotta Rosso, festeggerà i 10 anni della rivista “Cozie”, accoglierà come associazione ospite “Blink”, che da anni promuove con grande energia e competenza il mondo della magia e che sarà rappresentata da Mariano Tomatis e Beatrice Condorelli.Tutti gli incontri sono gratuiti, ma quelli con Antonio Scurati, Domenico Quirico, Jonathan Bazzi, Matteo Bussola, Pegah Moshir Pour e Serena Dandini sono su prenotazione, tramite Eventbrite: le prenotazioni apriranno alle ore 9 del 5 marzo.Anche l'Eco-Laboratorio” di sabato 22 marzo con Romina Panero (bambini 3-8 anni) e la passeggiata letteraria di domenica 23 marzo con Cristina Levet (bambini 6-10 anni) sono su prenotazione: per entrambi gli appuntamenti ci si deve prenotare scrivendo a pontedeldialogodronero@gmail.comIl Festival è organizzato dal Comune di Dronero e dall'Agenzia di Sviluppo di AFP in collaborazione con il Centro Studi Cultura e Territorio e con il contributo di Regione Piemonte, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Fondazione CRC e Banca di Caraglio. Collaborano all'evento anche le scuole del territorio e numerose associazioni e istituzioni culturali di Dronero, come “Espaci Occitan”,il Museo Mallé, la Biblioteca Civica, “Prometheus”, “Dronero Cult”, “Blink”, “Il Maira”, “Voci del Mondo”, “Rafaela Rinaudo” Officina per la Scena (OPS) e “Il Bottegone” che in ogni edizione del festival omaggia gli autori non piemontesi con una borsa di prodotti locali. Questa edizione vede anche la collaborazione con l'Ecomuseo dell'Alta Valle Maira con l'organizzazione di “Ponte OFF- Verso Maira 2028” domenica 30 marzo.Per informazioni sul programma del Festival si può telefonare la Segreteria organizzativa al numero 329 1365655 – 0171 912013.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Podcast Loescher. Voci D'Italia
Voci d'Italia 2025 - Episodio 51 - Museo del 900

Podcast Loescher. Voci D'Italia

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025 7:24


Voci d'Italia - Museo del 900 100 anni rispetto alla storia dell'uomo sono un periodo di tempo relativamente breve, eppure nel XX secolo la vita degli italiani è cambiata molto più di quanto non sia successo nei secoli precedenti. Voci d'Italia, il podcast ufficiale delle Universiadi della Lingua Italiana 2025, ha incontrato la direttrice del Museo del 900 di Mestre, dott.ssa Serena Bertolucci per parlare non solo di storia, ma soprattutto dell'innovativo modo di proporla ed esplorarla in un luogo di cultura inclusivo e accessibile, dove coltivare appartenenza e costruire un futuro partecipato. Voci d'Italia il podcast per ascoltare la voce autentica degli italiani. Incontra con Marta Koral e Pierpaolo Bettoni persone da diverse città italiane, ascolta le inflessioni regionali, gli accenti e scopri le interessanti curiosità locali. Il podcast è realizzato in collaborazione con l'ANILS, l'Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere. Il podcast è pensato per studenti di lingua italiana di tutti i livelli, come esercizio di ascolto individuale o con la guida dell'insegnante. Cosa vuoi sapere sull'Italia e gli italiani? Vuoi proporre tu un tema? Vuoi contattare gli autori? Scrivi a italianoperstranieri@loescher.it

Podcast Loescher. Voci D'Italia
Voci D'Italia 2025 - Episodio 50 - Italiano al lavoro

Podcast Loescher. Voci D'Italia

Play Episode Listen Later Feb 21, 2025 8:03


Voci d'Italia - Italiano al lavoro Voci d'Italia il podcast per ascoltare la voce autentica degli italiani. Incontra con Marta Koral e Pierpaolo Bettoni persone da diverse città italiane, ascolta le inflessioni regionali, gli accenti e scopri le interessanti curiosità locali. Il podcast è realizzato in collaborazione con l'ANILS, l'Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere. Il podcast è pensato per studenti di lingua italiana di tutti i livelli, come esercizio di ascolto individuale o con la guida dell'insegnante. Cosa vuoi sapere sull'Italia e gli italiani? Vuoi proporre tu un tema? Vuoi contattare gli autori? Scrivici a italianoperstranieri@loescher.it

Podcast Loescher. Voci D'Italia
Voci d'Italia 2025 - Episodio 49 - Le donne e la scienza

Podcast Loescher. Voci D'Italia

Play Episode Listen Later Feb 7, 2025 7:26


Voci d'Italia - Le donne e la scienza Per secoli la scienza è stata dominata da figure maschili, e, benché la storia della ricerca scientifica ci restituisca grandi nomi di protagoniste femminili, ancora oggi la presenza di donne in questo ambito sembra piuttosto scarsa. In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza che si celebra l'11 febbraio di ogni anno, dell'importanza e della differenza che possono fare le donne nella ricerca scientifica, parliamo con la dott.ssa Edwige Pezzulli, astrofisica e divulgatrice scientifica. Voci d'Italia il podcast per ascoltare la voce autentica degli italiani. Incontra con Marta Koral e Pierpaolo Bettoni persone da diverse città italiane, ascolta le inflessioni regionali, gli accenti e scopri le interessanti curiosità locali. Il podcast è realizzato in collaborazione con l'ANILS, l'Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere. Il podcast è pensato per studenti di lingua italiana di tutti i livelli, come esercizio di ascolto individuale o con la guida dell'insegnante. Cosa vuoi sapere sull'Italia e gli italiani? Vuoi proporre tu un tema? Vuoi contattare gli autori? Scrivici a italianoperstranieri@loescher.it