Podcasts about voci

  • 579PODCASTS
  • 5,080EPISODES
  • 20mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Oct 3, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about voci

Show all podcasts related to voci

Latest podcast episodes about voci

Notizie a colazione
Ven 3 ott | L'attacco alla Flotilla, voci da Gaza, potere d'acquisto

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Oct 3, 2025 13:11


Oggi parliamo della flottiglia fermata da Israele in acque internazionali al largo di Gaza, poi della situazione nella Striscia con alcune testimonianze e infine di lavoro e della perdita di potere d'acquisto dei salari. ... Per iscriverti al canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Qui per provare MF GPT ... Gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Podcast Loescher. Voci D'Italia
Voci d'Italia - Episodio 58 - Inizio del viaggio tra i dialetti d'Italia

Podcast Loescher. Voci D'Italia

Play Episode Listen Later Oct 3, 2025 6:17


Voci d'Italia - Inizio del viaggio tra i dialetti d'Italia Nella puntata inaugurale della nuova stagione, Marta e Pierpaolo aprono un viaggio attraverso i dialetti della Penisola Italiana. Partendo da una riflessione sulla ricchezza e complessità della lingua italiana, si interrogano su come le diverse espressioni dialettali custodiscano storie, identità e culture locali, tracciando la rotta di un percorso che mira a valorizzare la varietà linguistica del Bel Paese e a mettere in luce la vitalità dei dialetti e il loro ruolo nel presente.Realizzazione interviste: Marta Koral, Pierpaolo BettoniMontaggio audio: Patrik Ugone

ESC - MustárFM
Italiano: Voci che non tremano-BLOCCHIAMO TUTTO!

ESC - MustárFM

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 32:18


Laura ci porta al 22 settembre 2025, non un giorno come gli altri. Dallo sciopero generale in Italia, agli attacchi contro la Global Sumud Flotilla in acque internazionali, fino al discorso di Donald Trump all'ONU, abbiamo visto come le strade, i mari e le aule diplomatiche siano diventati campi di battaglia.In questo episodio di Voci che non tremano raccontiamo cosa significa protestare oggi, tra repressione politica e riarmo europeo, e perché la voce della società civile resta l'unico argine al collasso dello stato di diritto. BLOCCHIAMO TUTTO.

Laser
Voci dalla striscia

Laser

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 25:04


È tra i più noti scrittori in lingua araba, e i suoi romanzi sono ora tradotti anche in italiano. Atef Abu Saif, classe 1973, è nato in un campo profughi nella striscia di Gaza ma ha avuto la possibilità di studiare e laurearsi nella prestigiosa università palestinese di Berzeit. Docente universitario, esponente politico di rilievo del movimento Fatah, è stato dal 2019 al 2024 ministro della cultura palestinese. Il suo “Vita appesa” (edizioni Polidoro) è stato finalista al premio internazionale della letteratura araba, ma è noto anche per i suoi editoriali sui giornali palestinesi e internazionali in lingua inglese. Scritti molto critici nei confronti di Hamas (che lo ha minacciato di morte e incarcerato), Atef Abu Saif non esita a condannare l'attacco di Hamas a Israele del 7 ottobre 2023 ma offre anche spunti di riflessione sulle conseguenze di quella guerra e la responsabilità di trasmettere la memoria del suo popolo. “Diario di un genocidio” (fuoriscena) resoconto dei primi due mesi di attacco israeliano a Gaza, ci offre una prospettiva unica e complessa della vita nella Striscia.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Voci dalla Palestina: 50 cantori da Betlemme ed Hebron domani sera al Teatro Astra

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 1:25


Trasmissione Radio
Voci dall'Assemblea Aicos 2025

Trasmissione Radio

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 15:57


... a cura di Carlo Francesco Domenghini da Treviglio.L'Associazione Italiana Collezionisti Scout (AICoS) è nata il 13 maggio 1990 dalla volontà e dalla passione di alcuni collezionisti che già da alcuni anni erano iscritti ad analoghi “Clubs" stranieri.Fin da subito l'Associazione contava tra suoi iscritti Capi Scout di varie associazioni nazionali e, ben presto, anche estere.Nel giro di pochissimi anni gli iniziali dieci soci sono diventati oltre cento, provenienti da realtà scout assolutamente diversificate tra loro che nell'ambito del collezionismo, ma non solo, vivono la fratellanza scout e l'impegno ad agire secondo la Legge e la Promessa.Come precisato nello Statuto, l'AICoS non si propone come associazione di Scautismo attivo, né cerca l'affiliazione ad Associazioni scout propriamente intese: scopo dell'AICoS è fornire ai collezionisti di materiale inerente allo Scautismo un "forum" permanente di incontro, di discussione e di approfondimento. Per raggiungere tale obiettivo l'Associazione promuove incontri, eventi, mostre, scambi, e pubblica periodicamente un Notiziario ("Il Pellicano Pataccaro") che aggiorna gli associati sulle ultime novità nazionali ed estere.L'AICoS gestisce anche una propria “Bottega" per la distribuzione di materiale vario a prezzo contenuto, il cui accesso è riservato ai Soci.Esiste anche una Associazione Italiana Scout Filatelia - AISF

Si può fare
Voci dalla terra degli ulivi

Si può fare

Play Episode Listen Later Sep 28, 2025


In questa puntata vi faremo ascoltare voci e storie da quello che sta accadendo oggi in Palestina. Grazie al lavoro di Silvia Bandelloni raccogliamo testimonianze dirette che raccontano la quotidianità in un contesto segnato dal conflitto: la difficoltà di vivere, ma anche la forza di resistere e cercare normalità.

Voci del Grigioni italiano
Sentieri di memoria

Voci del Grigioni italiano

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 20:15


In questa puntata di Voci del Grigioni italiano camminiamo lungo sentieri che raccontano il territorio, la sua storia e le sue trasformazioni. Dalla Valposchiavo alla Mesolcina, passando per la Valmalenco e la Bregaglia, scopriamo come le vie antiche tornino a vivere grazie a progetti di valorizzazione e alla passione di chi le percorre.In Valposchiavo, il “Giro dei Secoli” è un itinerario che intreccia epoche e memorie locali, frutto di un lungo lavoro comunitario. In Valmalenco, il geografo e alpinista Giancarlo Corbellini ci guida lungo l'Alta Via, simbolo di un camminare che unisce paesaggio e cultura. In Bregaglia, la “VIA” da Maloja a Chiavenna diventa occasione per scoprire la valle passo dopo passo.Infine, in Mesolcina, seguiamo il sindaco Gianpiero Raveglia lungo la Strada di Maria Teresa, antica mulattiera oggi al centro di un importante progetto di recupero. Un percorso che unisce Roveredo al Passo San Jorio, tra storia militare e paesaggi alpini.

MONDOSERIE. Il podcast
Dopesick, racconto disperato di una tragedia fin troppo vera | 2 voci, 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 24:35


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio PacellaLa crisi degli oppioidi negli USA, una tragedia che da quasi 30 anni ha causato - e continua a causare - la morte di centinaia di migliaia di americani, ha dato vita di recente a diverse opere tra cinema e serialità televisiva.Dopesick è una miniserie drammatica (Hulu, 2021) in 8 episodi, in Italia visibile su Disney + e Star. Basata sul libro di Beth Macy (Dopesick: Dealers, Doctors and the Drug Company that Addicted America) del 2018, è uno dei ritratti più duri che vi siano in circolazione sulla catastrofe legata alla diffusione dell'OxyContin, ad opera della Purdue Pharma, di proprietà della famiglia Sackler. Con un grande Michael Keaton (premio Emmy) a guidare un ottimo cast. “2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Leggi anche il nostro articolo su Dopesick: https://www.mondoserie.it/dopesick/ MUSICA NELLA PUNTATA:I Am a Man Who Will Fight for Your Honor di Chris Zabriskie è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribution 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Fonte: http://chriszabriskie.com/honor/ Artista: http://chriszabriskie.com/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

Cult
Cult di mercoledì 24/09/2025

Cult

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 56:47


Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare, in esterna per il tour "Falla con noi!" dall'Off Campus di Polimi al quartiere San Siro di Milano: Andrea Capaldi di Mare Culturale Urbano; il collettivo Parole e Punti e le Coperte dell'Abbraccio; Roberto Mastroianni sul progetto sul rap Voci di Periferia; le curatrici della neonata fanzine "Tafferuglio" sui quartieri di Milano; i volontari del centro diurno il disagio mentale di Piazza Selinunte; Davide Verrazzani e Ippolita Aprile per il Festival nei quartieri FringeMI...

ESC - MustárFM
Italiano: Voci che non tremano - dal fascismo alla distopia, manipolazioni, Gaza e Kirk il "martire"

ESC - MustárFM

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 33:15


Oggi Laura ci racconta un intreccio difficile ma necessario: Gaza sotto genocidio, la metamorfosi del fascismo, la strumentalizzazione della morte di Charlie Kirk.Un episodio che mescola testimonianze, ironia, poesia e analisi politica, con uno sguardo critico su come le destre globali manipolano la realtà e usano la memoria come arma.

Voci del Grigioni italiano
Le vie dei ponti

Voci del Grigioni italiano

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 20:05


In questa edizione delle Voci del Grigioni italiano, Alessandro Tini dialoga con Lorenzo Berlendis, autore del volume Le vie dei ponti. Percorsi tra memoria e gusto, storia e arte, dalle Orobie bergamasche ai Grigioni attraverso la Valtellina e la Val Bregaglia (Edizioni Altreconomia). Un libro che non è una guida tradizionale, ma un intreccio di racconti, incontri e suggestioni che uniscono paesaggi, comunità e culture.Originario della Val Brembana, l'autore ripercorre la storica via Priula – aperta dalla Serenissima nel Cinquecento per collegare Bergamo a Coira – e ne riscopre il valore simbolico: i ponti come metafora di scambio, superamento dei confini e occasione di cooperazione. Dal Brembo al Pizzo dei Tre Signori, dalle valli minerarie alle rotte commerciali verso il Nord Europa, la narrazione intreccia storia, religiosità, letteratura e tradizioni gastronomiche, con un'attenzione particolare alla transumanza e all'arte casearia.Un invito a rileggere la montagna non con parametri quantitativi, ma come scrigno di biodiversità, sobrietà e bellezza, capace di insegnare nuovi modi di abitare i territori. Un percorso di memoria e futuro, che mostra come i ponti – reali e simbolici – possano ancora oggi aprire vie di incontro tra popoli e culture.

Voci del Grigioni italiano
Le vie dei ponti

Voci del Grigioni italiano

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 20:05


In qesta edizione delle Voci del Grigioni italiano, Alessandro Tini dialoga con Lorenzo Berlendis, autore del volume Le vie dei ponti. Percorsi tra memoria e gusto, storia e arte, dalle Orobie bergamasche ai Grigioni attraverso la Valtellina e la Val Bregaglia (Edizioni Altreconomia). Un libro che non è una guida tradizionale, ma un intreccio di racconti, incontri e suggestioni che uniscono paesaggi, comunità e culture.Originario della Val Brembana, l'autore ripercorre la storica via Priula – aperta dalla Serenissima nel Cinquecento per collegare Bergamo a Coira – e ne riscopre il valore simbolico: i ponti come metafora di scambio, superamento dei confini e occasione di cooperazione. Dal Brembo al Pizzo dei Tre Signori, dalle valli minerarie alle rotte commerciali verso il Nord Europa, la narrazione intreccia storia, religiosità, letteratura e tradizioni gastronomiche, con un'attenzione particolare alla transumanza e all'arte casearia.Un invito a rileggere la montagna non con parametri quantitativi, ma come scrigno di biodiversità, sobrietà e bellezza, capace di insegnare nuovi modi di abitare i territori. Un percorso di memoria e futuro, che mostra come i ponti – reali e simbolici – possano ancora oggi aprire vie di incontro tra popoli e culture.

Voci Sottocoperta
Puntata Speciale. Tante Voci per Cecilia e la sua Mini Transat 2025

Voci Sottocoperta

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 28:40


E' l'anno della Mini Transat. E se tra i partenti c'è anche una delle due Voci di Voci Sottocoperta, non vuoi fare una puntata speciale?Questo podcast è un insieme di Voci speciali per caricare di energia Cecilia Zorzi a pochi giorni dalla partenza della sua prima Mini Transat. Dajeeee Ceci da parte di tutti noi. Music from #Uppbeat (free for Creators!):https://uppbeat.io/t/soundroll/to-the-topLicense code: FCDVPXMN6J9NNMZXMusic from #Uppbeat (free for Creators!):https://uppbeat.io/t/augustine/morning-delightLicense code: QC8Y22ZBLNH5YAGKMusic from #Uppbeat (free for Creators!):https://uppbeat.io/t/all-good-folks/when-we-get-thereLicense code: EDYDWJWRU2A0LI5Q

ESC - MustárFM
Italiano: Voci che non tremano "Flotilla sotto attacco: resistenza in porto”

ESC - MustárFM

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 26:50


In questo episodio in italiano di Voci che non tremano, Laura ci racconta gli ultimi sviluppi: la Global Sumud Flotilla di nuovo sotto attacco in Tunisia, il bombardamento israeliano in Qatar, Siria, Libano e Yemen, e l'ordine di evacuazione totale di Gaza City. Tra dichiarazioni di attivisti, voci istituzionali come Francesca Albanese, e poesie di Mahmoud Darwish, ci addentriamo nella guerra dei racconti, nelle responsabilità storiche e nella resistenza che continua: dal mare ai microfoni. Una puntata che, anche non essendo un esperta, intreccia cronaca, geopolitica e poesia.

Voci dipinte
Fotografia in Ticino

Voci dipinte

Play Episode Listen Later Sep 14, 2025 62:58


10 anni di attività per Casa Pessina a Ligornetto – uno spazio espositivo dedicato ai giovani fotografi attivi in Ticino e 35 anni di attività per la Galleria Consarc di Chiasso – fondata insieme alla moglie Daniela - nel 1990 a Chiasso, e da allora diventata un vero e proprio punto di riferimento per la promozione della fotografia d'arte sul territorio. Due ricorrenze importanti da cui Voci dipinte prende spunto per ripercorrere la storia della cultura fotografica in Ticino: quali sono state le prime istituzioni che hanno promosso la fotografia e quali sono le iniziative e gli spazi oggi dedicati alla fotografia d'autore e alla fine art? E quanto è stato importante il ruolo dei collezionisti e dei galleristi per la divulgazione di questa arte?Sono spunti che svilupperemo con i nostri ospiti: Francesca Bernasconi, collaboratrice scientifica del Museo d'arte di Mendrisio e curatrice della programmazione di Casa Pessina e Guido Giudici, titolare della Consarc/Galleria di Chiasso.Per la mostra della settimana vi portiamo al Kunstmuseum di Lucerna, dove è stata ricostruita una storica e rivoluzionaria esposizione d'arte che nel 1935 ha tentato una sintesi unitaria delle molte correnti dell'astrazione. L'abbiamo visitata insieme alla curatrice Fanni Fetzer. 

ESC - MustárFM
italiano: Voci che non tremano - Onde di resistenza: la Global Sumud Flotilla verso Gaza”

ESC - MustárFM

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 27:39


In questa puntata di Voci che non tremano, Laura racconta la storia della Global Sumud Flotilla, la più grande missione internazionale mai organizzata per rompere il blocco su Gaza. Dal massacro della Mavi Marmara nel 2010, alle missioni intercettate negli anni successivi, fino alla grande partenza del 31 agosto 2025 da Barcellona con oltre 50 imbarcazioni: un viaggio di resistenza, dignità e speranza che attraversa il Mediterraneo.Laura non è un'esperta: ha raccolto fonti attendibili e provato a costruire un racconto che intreccia storia, cronaca e memoria collettiva.Per approfondire:Articolo di Al Jazeera con tutte le missioni della Freedom Flotilla Coalition: The Global Sumud Flotilla to Gaza — everything you need to knowVideo della capitana della Handala che risponde all'IDF: Instagram – Freedom Flotilla CoalitionApprofondimento sulla Freedom Flotilla Coalition (sito ufficiale): https://freedomflotilla.org/it/home-italiano/Pagina social Global Sumud Flotilla: instagram.com/globalsumudflotillaPagina social Freedom Flotilla Coalition: instagram.com/gazafreedomflotilla

Voci dipinte
Il Masi, un “giovane” tra i grandi 

Voci dipinte

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 59:11


«Questo Centro deve poter esprimere e presentare un insieme coerente di opere che filologicamente si devono porre come confine osmotico, come filtro estetico tra un Nord e un Sud». Così Marco Franciolli presentava il neonato museo del MASI nel settembre del 2015, inaugurato nella nuova sede del polo culturale, progettato da Ivano Gianola. Il Museo d'arte della Svizzera italiana nasceva dall'unione di due istituzioni già consolidate: il Museo Cantonale d'Arte – che aveva iniziato la sua attività nel 1987 a Palazzo Reali - e del Museo d'Arte della Città di Lugano, che era nato nel 1973 con sede a Villa Malpensata.La mostra inaugurale aveva un titolo programmatico - Orizzonte Nord–Sud - a sottolinearne l'ambizione a essere crocevia culturale e artistico tra il Ticino, la Svizzera e la Lombardia. Da allora il museo è cresciuto affermandosi come importante realtà nel panorama nazionale, consolidando le collezioni – che contano oggi 15mila opere – e ampliando e diversificando l'offerta con una calendario espositivo che conta 8-9 mostre all'anno. Quale identità si è costruito questa giovane istituzione? Quale posizione ha conquistato oggi nel panorama museale nazionale e quale impatto ha avuto sulle istituzioni culturali locali? Quali sfide lo attendono? Voci dipinte ne parla con il suo direttore, Tobia Bezzola, che dirige l'istituzione dal 2018 e che si appresta a passare il testimone nella primavera del 2026 a Letizia Ragaglia.

Veramente
La settimana in cui Internet ha pensato che Trump fosse morto

Veramente

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 19:19


Negli ultimi giorni di agosto sul web è impazzata la falsa notizia della morte di Donald Trump, arricchita con speculazioni e teorie del complotto generate da qualche giorno di assenza dai media del presidente degli Stati Uniti. Vi raccontiamo com'è andato questo enorme sforzo collettivo di Internet che è stato infine smentito dalla realtà.  Scriveteci all'indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843. Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e Bluesky Condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Prodotto da Jessica Mariana Masucci LINK UTILI Il fine settimana in cui Internet ha pensato che Trump fosse morto - Facta Trump risponde alle speculazioni online sulla sua morte - CNN Trump è morto? Voci smentite mentre Trump viene visto uscire per andare a giocare a golf - Forbes  CREDIT BRANI “Dynamic world” di StockStudio  “Come on” di Lesfm  “Inquisitive Orchestra” di Musictown Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Pit Enjoy Ever - Storie Horror e Podcast Paranormali
La Strega delle Ossa(The Bone Witch) Horror Podcast

Pit Enjoy Ever - Storie Horror e Podcast Paranormali

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 15:48


Vuoi offrirci un caffè o supportarci con una donazione? Fallo cliccando sul seguente link : https://www.paypal.me/pie762 FONTE: Pit Enjoy Ever - https://www.youtube.com/@PitEnjoyEver NARRAZIONE: Raziel - https://www.youtube.com/@CosedialtroEidos (Voce Principale e personaggi maschili)NekoKya - https://instagram.com/neko_kya?igshid... (Voci femminili)SOUNDTRACK: CO.AG Music - https://www.youtube.com/@co.agmusicThe Ulgonsah Witches The Woods - https://www.youtube.com/watch?v=c-5bsMjd9F4There are Witches Among Us - Haunting Atmospheric Soundscape - https://www.youtube.com/watch?v=tnmhSWoNBmEA strong force - The Ulgonsah Witches - https://www.youtube.com/watch?v=Rv4t0wzHDn8Pit Enjoy Ever vi invita a supportare il canale per una sempre migliore realizzazione di contenuti. ISCRIVITI AL CANALE! - https://www.youtube.com/@PitEnjoyEver

il posto delle parole
Mario Isnenghi "Corpo docente"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 31:25


Mario Isnenghi"Corpo docente"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, SassuoloMario Isnenghi"Corpo docente"Una storia italianaSabato 20 settembre 2025, ore 16:30Quale ruolo storico ha rivestito il corpo docente nella costruzione culturale della nostra nazione? Questa lezione ripercorre alcune trasformazioni della figura dell'insegnante tra l'Unità d'Italia e il dopoguerra, mettendo in luce come la scuola abbia contribuito alla formazione di un ceto intellettuale diffuso e alla creazione di reti culturali e processi di integrazione nazionale. Mario Isnenghi è professore emerito di Storia contemporanea presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e presidente onorario dell'Iveser, Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea. Ha insegnato anche presso l'Università di Padova e l'Università di Torino, oltre che presso i licei. Le sue ricerche si concentrano sulla storia culturale e politica dell'Italia contemporanea, dalla Prima guerra mondiale al fascismo, dai conflitti fra le memorie alla soggettività ed al discorso pubblico, con particolare attenzione alla memoria collettiva e all'identità nazionale. I suoi studi su questi temi costituiscono un riferimento consolidato nella storiografia contemporanea. Le sue ricerche più recenti proseguono l'autobiografia della nazione, dei suoi intellettuali e delle sue classi dirigenti, con l'analisi delle istituzioni scolastiche e della classe docente, in una panoramica di maestri, professori e autorevoli accademici dal Risorgimento agli anni Sessanta. Tra i suoi libri: Storia d'Italia. I fatti e le percezioni dal Risorgimento alla società dello spettacolo (Roma-Bari 2011); Breve storia d'Italia ad uso dei perplessi (e non) (Roma-Bari 2012); I luoghi della memoria (Roma-Bari nuova ed. 2013, 1a ed. 1996-7); Il mito della Grande Guerra (Bologna nuova ed. 2014, 1a ed. 1970); Ritorni di fiamma. Storie italiane (Milano 2014); Le guerre degli italiani. Parole, immagini, ricordi 1848-1945 (Bologna nuova ed. 2015, 1a ed. 1989); Convertirsi alla guerra. Liquidazioni, mobilitazioni e abiure nell'Italia tra il 1914 e il 1918 (Roma 2015); Oltre Caporetto. La memoria in cammino. Voci dai due fronti (Venezia 2018); Bellum in terris. Mandare, andare, essere in guerra (Roma2019); Vite vissute e no. I luoghi della mia memoria (Bologna 2020); Autobiografia della scuola. Da De Sanctis a don Milani (Bologna 2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

PoretCast di Giacomo Poretti
Le voci dello sport | PoretCast Stagione 3

PoretCast di Giacomo Poretti

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 22:19


Riviviamo il meglio dei personaggi sportivi che sono stati ospiti alla terza stagione del Poretcast. Un mix di aneddoti sportivi e curiosità da rivivere. Da Carlo Ancelotti e il rapporto coi giocatori ad Andrea Presti e la disciplina del bodybuilding, a Nadia Battocletti e il racconto degli ultimi 600m in una finale olimpica a Federico Buffa e i suoi racconti sui grandi dello sport, a Valentino Rossi e l'emozione di diventare padre a Gianluca Pedote e gli stati di coscienza, fino a Giorgio Terruzzi che ricorda due grandi leggende del Motorsport. Una produzione Corax. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Linea mercati
Caffè Affari (Ristretto) | Oggi i conti di NVIDIA, voci di delisting per Canada Goose e le altre storie

Linea mercati

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 4:59


Francia, pressione sull'OAT; Rendimenti treasury a lungo termine in rialzo; Oggi i conti di NVIDIA, attenzione a guidance per la Cina; Canada Goose, voci di delisting Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

FantascientifiCast
Voci del fantastico - Sognielettrici 2024

FantascientifiCast

Play Episode Listen Later Aug 19, 2025 91:23


Mimmo Moramarco Ilmimmo
A-Riva 2025 con due voci d'eccellenza della Puglia Carolina Bubbico ed Erica Mou

Mimmo Moramarco Ilmimmo

Play Episode Listen Later Aug 14, 2025 3:01


Laser
Le voci russe libere

Laser

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 22:48


®I paesi baltici sono diventati rifugio per centinaia di giornalisti scappati dalla Russia soprattutto dopo che il presidente Vladimir Putin ha invaso l'Ucraina, nel febbraio 2022. Sarebbe stato impossibile continuare a lavorare nel loro paese. Molti oggi sono in Lettonia, dove i loro editori hanno spostato redazioni e personale. Radio Svoboda, Novaja Gazeta, Meduza e tante altre realtà della stampa indipendente continuano a coprire da lì gli eventi che accadono in Russia. Ma i problemi che devono affrontare sono molti: vivere lontano dai propri amici e familiari, in esilio, lontani dal loro paese, crea isolamento, solitudine, incertezza per il futuro. Alcuni si sono adattati alla loro nuova vita e continuano a fare il loro lavoro. Altri hanno avuto bisogno di assistenza e protezione in centri dedicati ai giornalisti come il Riga Media Hub. Prima emissione: 22 marzo 2024

MONDOSERIE. Il podcast
The Terror: Lovecraft, Poe, la paura tra i ghiacci | 2 voci, 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 27:54


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.La stagione 1 di The Terror (10 episodi, Prime Video) è tratta dall'omonimo romanzo del 2007 (in it. La scomparsa dell'Erebus) di Dan Simmons. Che a sua volta si basa sulla vera storia della spedizione marittima britannica del 1845 nelle acque del circolo polare artico, alla ricerca del mitico passaggio a nord-ovest. La serie è una lenta, spettacolare e dolorosa discesa nell'abisso della natura e dell'animo umano. Ed è anche una meditazione sulla fine delle gerarchie, sulla dissoluzione del potere, sulla fragilità della civiltà. Tra storia e fantastico; tra mappe, Poe, Lovecraft. “2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Leggi il nostro articolo su The Terror: https://www.mondoserie.it/the-terror/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

Notizie a colazione
Gio 31 lug | Migranti, l'ennesimo naufragio, voci da Gaza e l'operazione frodi doganali di jet e yacht

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 12:52


Oggi parliamo dell'ennesimo naufragio nel Mediterraneo, poi torniamo a Gaza con alcune drammatiche testimonianze e infine vi racconto un'operazione della guardia di finanza e dell'agenzia delle dogane che riguarda superyacht e jet privati. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com   Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

MONDOSERIE. Il podcast
Andor: la Ribellione galattica tra politica, speranza e realtà | 2 voci, 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 36:18


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio PacellaTra le serie dell'universo Star Wars, Andor è quella che più ha sorpreso critica e pubblico, elevando il livello del racconto televisivo di fantascienza e firmando un nuovo canone per la narrazione seriale ‘adulta' nel fortunato franchise di Guerre Stellari. Ideata da Tony Gilroy (già sceneggiatore di Rogue One e della saga cinematografica di Jason Bourne), la serie si compone di due stagioni (la prima uscita nel 2022, la seconda nel 2025, su Disney+). Diego Luna è protagonista e produttore esecutivo, affiancato da uno straordinario cast internazionale che comprende lo svedese Stellan Skarsgård, Forest Whitaker, Ben Mendelssohn, Genevieve O'Reilly, Andy Serkis.La trama ruota attorno alle origini di Cassian Andor, personaggio già visto in Rogue One (2016), di cui è co-protagonista: il film - seppur precedente - è la perfetta continuazione, nonché l'epilogo, della storia raccontata nella serie. Dal coinvolgimento accidentale di Cassian con la Resistenza alla sua graduale trasformazione in leader carismatico e consapevole, Andor racconta la nascita della Ribellione contro l'Impero. E lo fa dal punto di vista di chi vive ai margini, tra persecuzioni, ingiustizie e scelte talvolta impossibili. “2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Leggi il nostro articolo su Andor: https://www.mondoserie.it/andor/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

Uno, nessuno, 100Milan
Il deperimento del pensiero critico

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025


In un'epoca di iperconnessione e consumo compulsivo di contenuti digitali, il pensiero critico sembra sempre più fragile. Un tema al centro dell'ultimo libro di Paolo Crepet, sociologo e psichiatra, ospite in studio.Voci di sparizione di Xi JinpingDopo giorni di assenza pubblica crescono le voci incontrollate sulla salute e la leadership di Xi Jinping. Ci spiega tutto Giada Messetti, sinologa e giornalista.La maledizione di PompeiÈ successo nuovamente. La restituzione di reperti archeologici appartenenti al sito di Pompei perché ritenuti porta sfortuna. È la cosiddetta "maledizione di Pompei" di cui parliamo con l'archeologo e direttore Gabriel Zuchtriegel.

Cult
Cult di mercoledì 16/07/2025

Cult

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 78:32


Oggi a Cult Estate: il festival "Voci per la libertà" di Amnesty International a Rovigo; l'Estate al Castello raccontata dall'assessore Tommaso Sacchi; in Toscana e in Liguria i festival curati da Officine Papage: Colline Geotermiche e Nuove Terre; Ivonne Capece presenta la stagione 25726 del Teatro Fontana; Marina Benedetti sul suo nuovo libro "Anatomia di un inquisitore. Frate Pietro da Verona - san Pietro Martire" (Unimi); la mostra su Remo Salvadori a Palazzo Reale di Milano...

MONDOSERIE. Il podcast
The Outsider: l'orrore nella provincia americana | 2 voci, 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 23:00


Puntata a cura Di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio PacellaThe Outsider è una miniserie americana (HBO, 2020) in dieci episodi, ideata, prodotta e scritta da Richard Price (The Wire, The Night of) e con Ben Mendelsohn e Jason Bateman. La serie nasce dall'adattamento dell'omonimo romanzo di Stephen King (2018). In Italia, dopo aver debuttato su Sky Atlantic, è tuttora disponibile su Now.La forza di The Outsider sta nel perfetto equilibrio tra crime procedurale, dramma psicologico e inquietudine soprannaturale. La serie esplora il dubbio, la paura della comunità e la fragilità della razionalità umana di fronte all'incomprensibilità del puro male.“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

Podcast Loescher. Voci D'Italia
Voci D'Italia 2025 - Episodio 57 - Italian Brainrot

Podcast Loescher. Voci D'Italia

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 8:14


Realizzazione interviste: Marta Koral, Pierpaolo Bettoni Montaggio audio: Patrik UgoneVoci d'Italia - Italian Brainrots Parliamo degli italian Brainrots, il fenomeno social dell'estate. Analizziamo Immagini e parole che stanno spopolando nel mondo e proviamo a inventarci dei nostri brainrots: un divertente gioco per l'estate. Voci d'Italia il podcast per ascoltare la voce autentica degli italiani. Incontra con Marta Koral e Pierpaolo Bettoni persone da diverse città italiane, ascolta le inflessioni regionali, gli accenti e scopri le interessanti curiosità locali. Il podcast è realizzato in collaborazione con l'ANILS, l'Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere.

il posto delle parole
Antonella Cirigliano "Cross Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 12:37


Antonella Cirigliano"Cross Festival"Tone of LightE' tornato Cross Festival - Tone of Light, tredicesima edizione organizzata da Fondazione CROSS ETS con la direzione artistica di Antonella Cirigliano. Cross Festival  è un evento internazionale di danza contemporanea e arti performative, che attraverso un accurato linguaggio multidisciplinare propone un programma di spettacoli, performance, musica e incontri che esplorano il legame tra arte, spiritualità e tecnologia.Titolo scelto per questa edizione è Tone of light ovvero tono di luce, quella dimensione immateriale e della trascendenza, che nell'arte viene spesso tradotta in spazi dalle superfici auree, un paesaggio dell'immaginario che porta in sé una profondità luminosa,un ponte tra la cultura contemporanea e l'arte antica. CROSS Festival 2025 Tone of Light ci avvicina alla bellezza di pratiche del corpo tradizionali, danze, canti e pratiche meditative che saranno di ispirazione per introdurre il pubblico alla danza e alla performance contemporanea.Per il 2025, il festival rinnova e approfondisce la progettualità  avviata nelle scorse edizioni   attorno al tema della spiritualità, sviluppando le proprie attività nella città di Verbania e nei comuni limitrofi di Bee e Ghiffa. Una ricerca che si sviluppa attraverso il coinvolgimento di artisti e artiste la cui pratica esplora le dimensioni spirituali, arricchendo il programma di incontri di approfondimento e laboratori aperti che invitano alla riflessione condivisa.Al centro della progettualità 2025 e del programma di spettacoli il desiderio di creare un dialogo vivo con le comunità locali, gli enti, i luoghi sacri e il paesaggio che rappresentano l'anima del territorio del Lago Maggiore. Numerosi gli spazi cittadini verbanesi coinvolti quali Casa Elide Ceretti nella zona di Intra, la storica villa comunale Villa Simonetta e il Teatro Il Maggiore, spazi pubblici all'aperto sia urbani che naturalistici, nonchè luoghi dedicati alla sacralità già ospiti dell'edizione 2024 come il Sacro Monte di Ghiffa e l'Albagnano Healing Meditation Centre nei boschi di Bee cui si aggiunge quest' anno la Chiesa Metodista di Intra.Dal 19 giugno al 2 luglio con la partecipazione di artisti contemporanei sul territorio nazionale e internazionale, per proporre una gamma diversificata di discipline artistiche in cui la danza interagisce con performance, installazioni, concerti e creazioni multimediali audio-video e in nuove tecnologie (XR e VR) capaci di coinvolgere un pubblico eterogeneo e dare molteplici chiavi di lettura. Tra le pratiche e temi di questa sezione del Festival troviamo i dervisci rotanti il salto della corda come ritmo collettivo incarnato, la messa in scena del carattere mistico delle valli rurali, la relazione tra corpo e roccia, la passeggiata come rituale, il giardino interiore, l'acqua, la vulnerabilità come pietra fondativa del corpo.Un omaggio all'essenza dell'acqua, fonte sacra di vita, origine di tutto e custode della memoria è proposto da Francesca Cinalli e Paolo De Santis di Tecnologia Filosofica, con la performance  Sinfonia H2O presentata giovedì 19 giugno alle ore 18 a Albagnano Healing Meditation Centre.Nella stessa giornata, al Teatro Il Maggiore di Verbania alle ore 21, Dervishes Remixed,  uno spettacolo corale che coinvolge undici danzatori e musicisti provenienti da tutta Europa e oltre, immergendo il pubblico nell'esperienza unica della danza meditativa dei dervisci rotanti con Giovanni di Cicco e il derviscio Ahmad Rifai Hambrouch.Il giorno successivo, venerdì 20 giugno, sempre Il Maggiore ospiterà nei suoi spazi tre appuntamenti, a partire dalle ore 19 con Dove vai così di fretta presentazione del nuovo libro di Lama Michel Rimpoche e  conferenza sul Buddismo nella vita quotidiana. Lama Michel Rimpoche e' guida spirituale del centro Buddista di Albagnano e ci accompagnera' in un viaggio alla riscoperta della felicità, intrecciando aneddoti personali e riflessioni profonde sul nostro vivere quotidiano.Alle ore 21 la performer Elisa Sbaragli con  Mirada, una danza multimediale e poetica che porta nuovi modi di contemplare la presenza di un corpo nello spazio, proponendo un punto di vista ultra dinamico.Chiusura della serata alle ore 21.30 nella sala Teatro del Maggiore con un'importante Anteprima Nazionale, Cani Lunari, il nuovo lavoro di Francesco Marilungo che esplora la magia come una forma di sapere alternativo, un sistema rituale che permette di attraversare l'incertezza e la paura, resistendo all'idea che la scienza positiva sia l'unico orizzonte di conoscenza possible.Il weekend di appuntamenti prosegue a Verbania sabato 21 giugno con Sirene, una performance itinerante e immersiva, guidata dalla performer Sara Vilardo e dall'artista multidisciplinare Sonja Winckelmann Thomsen, che mira a esplorare il viaggio di ritorno da una prospettiva contemporanea. Alle ore 21 Villa Simonetta ospita una prima nazionale, la performance di Francesca Foscarini, Dove cresce ciò che salva | Archivio sentimentale del movimento.Il giorno successivo, domenica 22 giugno sempre a Villa Simonetta dalle 10.30 alle 17.30 Pleasure Rocks, un workshop di movimento dedicato a esplorare una possibile relazione materica tra corpi umani e non umani. Chiude la giornata alle ore 21 la Compagnia Parini Secondo con il musicista Bienoise con la performance Hit Out, un viaggio intenso e pulsante, dove il salto della corda si trasforma in uno strumento percussivo capace di dar voce a ritmi, movimenti e riflessioni.Martedì 24 giugno con due repliche alle 17 e alle 18.30 ad Albagnano Healing Meditation Centre la performance itinerante Storia di un ruscello,  un racconto per immagini, una danza scritta per un'interprete e una pietra. Primo progetto da autrice di Erica Meucci.Mercoledì 25 giugno al Museo del Paesaggio di Verbania dalle 18 alle 20.30 a ciclo continuo l'installazione performativa e contemplativa Coming to Matter una delle evoluzioni della ricerca Pleasure Rocks, che esplora da molti anni forme di risignificazione del piacere nella relazione tra umano e altro dall'umano, uno spazio di incontro e intra-azione della materia, tra corpi umani e minerali. Alle 21 chiusura di giornata all'Atelier Casa Ceretti di Verbania con Alloro_Varietà Aurea con Francesca Cinalli, Paolo De Santis, Nunzia Tirelli (in replica anche venerdì 27)Questo spettacolo della compagnia Tecnologia Filosofica arriva al culmine di un percorso di residenza artistica in cui nello studio di forme e ombre possiamo intravvedere idoli, totem e tabernacoli che brillano nell'oscurità.Giovedì 26 (in replica anche venerdì 27) una Prima Nazionale con l'installazione performativa Garden Alchemy curata da TinDrum e Art of Listening. A partire dalle 18 e fino alle 21 un'esperienza multimediale, interattiva e tattile, un giardino costruito sulle architetture della Chiesa Metodista Evangelica di Verbania che accoglie il visitatore in un parco giochi dinamico e condiviso in cui musica, animazione dipinta a mano e installazioni immersive convivono in armonia.Venerdì 27 giugno (e sabato 28 in replica) dalle 18 alle 21 a Verbania,  Villa Simonetta, spazio tutto dedicato alle performance. Si inizia con Augmented Nature: Verbania Edition (performance ore 18 e ore 20) curata da Tom Arthurs, Isambard Khroustaliov e Britt Hatzius, un'esperienza immersiva, un'installazione-concerto che trasforma lo spazio in un angolo di intimità e introspezione.  A seguire alle 18.30 Perle Sparse - Perles fanné par tous ideata da Vashish Soobah, artista visivo. E' un'installazione con degli interventi performativi che mette al centro il tema del viaggio e del ritorno al proprio Paese di origine.Alle 19 Il progetto UMMN - Il viaggiatore immobile, installazione performativa curata da 2501 alias Jacopo Ceccarelli  in collaborazione da Chiara Frantini e Nunzio Cicero, nuova interazione del decennale progetto LA MACCHINA, si interroga sulle potenzialità della creazione di immaginari visivi come strumento di scoperta personale e in parallelo sulla possibilità di creare un vocabolario che ci permetta di visualizzarli.  Sabato 28 giugno alle ore 19, una Prima Regionale, con la Compagnia EgriBiancoDanza che presenta la performance itinerante I Sentieri del mistero. Nell'atmosfera suggestiva del Sacro Monte di Ghiffa, un labirinto di percorsi si intreccia tra la natura selvaggia e le architetture modellate da un sapere spirituale. Qui, il movimento non ha né inizio né fine, una danza perpetua.A seguire alle ore 21 sempre nel giardino dell' Hotel Il Chiostro  Anteprima Nazionale di Irene Russolillo che presenta Fatigue, una performance corale, vocale e fisica, sull'atto di andare avanti in un percorso che evoca una scalata e una processione. Il progetto nato nel 2019 è diventato una produzione internazionale spostandosi tra Armenia e Yemen, aprendo spazi performativi e laboratoriali rivolti a gruppi eterogenei di studenti: giovani e adulti, professionisti e amatori, persone con disabilità. In scena 4 danzatori armeni e la composizione musicale del verbanese Edoardo Sansonne.Mercoledì 2 luglio ultima giornata di Festival con due appuntamenti all'Albagnano Healing Meditation Centre. Il primo alle ore 16 con il rituale dell'Incenso, a seguire alle ore 17 Voci dal Bosco, una performance per bambini e adulti con la Compagnia Teatro Selvatico di Elena Borgna.IL. POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

MONDOSERIE. Il podcast
Criminal Minds: le forme rassicuranti del buio | 2 voci, 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 14:59


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Tra i più longevi e popolari procedural seriali, Criminal Minds, celebre serie americana in onda dal 2005 al 2020 (e rilanciata nel 2022 con Evolution, tutta su Dinsey+), è esempio perfetto della vocazione consumistica e consolatoria del giallo televisivo prime time. In ogni sua antologica puntata si affronta un serial killer, che costituisce uno “strappo” del tessuto sociale. E lo si ‘risolve' - nel senso che lo si ferma, arresta, uccide ecc. Soprattutto lo si comprende. Ad ogni modo lo strappo viene ricucito, la società torna ad essere al sicuro. Come discutiamo nel podcast, Criminal Minds soddisfa un bisogno narrativo profondo: ci dà l'illusione che ogni squarcio nel tessuto sociale - un omicidio, una devianza estrema - possa essere isolato, compreso, arginato. È un genere che cura la realtà. O almeno ci convince di poterlo fare… “2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

Voci del Grigioni italiano
30mila mani rosse

Voci del Grigioni italiano

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 20:18


L'arte può essere denuncia, memoria, atto di resistenza. Da Picasso a Wilfred Owen, da Guernica alle trincee della Prima guerra mondiale, la storia ci mostra come la creatività sappia trasformarsi in gesto di solidarietà umana, soprattutto nei momenti più oscuri. Anche oggi, in un mondo attraversato da decine di conflitti, c'è chi sceglie di non restare in silenzio.Tra le montagne del Grigioni italiano è nato un progetto che parla al cuore dell'umanità. Si chiama Your hands are their hands – le vostre mani sono le loro mani – ed è stato ideato dall'artista Clyo Lurati a partire da un sogno vivido e toccante. L'obiettivo? Raccogliere 30.000 impronte di mani rosse su fogli banchi, per rappresentare simbolicamente i 30.000 bambini morti nei conflitti armati del mondo. Un gesto collettivo, simbolico e profondamente umano.L'installazione, che idealmente si snoderà lungo la pista ciclabile della Mesolcina, vuole parlare di pace, confini, solidarietà. Coinvolge scuole, artisti, cittadini da più continenti, uniti da un filo rosso – reale e simbolico – lungo chilometri. Un progetto che nasce da qui ma guarda lontano.Ne parliamo in questa edizione delle Voci del Grigioni Italiano, insieme a Clyo Lurati.Per chi volesse aderire, l'indirizzo mail dove inviare l'impronta rossa della propria mano è:Yourhandsaretheirhandsproject@gmail.com

Valigia Blu
Le nuove voci afrodiscendenti sfidano gli stereotipi del racconto mediatico italiano

Valigia Blu

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 46:30


Negli ultimi cinque anni, il giornalismo italiano ha visto emergere nuove voci afrodiscendenti che stanno ridefinendo il panorama mediatico, rompendo gli schemi di un settore tradizionalmente dominato da una narrazione monoculturale. Attraverso social media, podcast e long form giornalistici, queste nuove realtà raccontano il mondo da prospettive spesso ignorate, sfidando stereotipi e portando all'attenzione pubblica tematiche fino a poco tempo fa marginalizzate.Ne hanno parlato nella seconda edizione dei Valigia Blu Live al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia Leila Beldhaj Mohammed, giornalista freelance e attivista transfemminista, esperta di migrazioni, diritti umani e geopolitica, collabora con LifeGate, Rai News 24 e Radio 24, Nogaye Ndiaye, divulgatrice di origine senegalese e autrice di Universo Parallelo (People, 2024), Hillary Esi Akoun, brand manager e team leader di Essere Nero, la più grande community social italiana dedicata alla cultura nera e alla valorizzazione delle eccellenze afrodiscendenti. Modera: Jessica Cugini, firma di Nigrizia, rivista storica dedicata all'Africa, esperta di migrazione e cittadinanza.Regia: Vudio

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS
246 - Voci d'Italia: un viaggio tra le minoranze linguistiche

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS

Play Episode Listen Later Jun 3, 2025 19:52


Questo episodio del nostro Simple Italian History, rubrica del Simple Italian Podcast, è la seconda parte dell'episodio sui Ladini ed Occitani e oggi parliamo di nuovo di minoranze linguistiche in Italia.Buon ascolto!▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

Italian Time Zone - Learn Italian with history
88 - Speciale 2 giugno: Il voto alle donne - testimonianze per la Festa della Repubblica italiana

Italian Time Zone - Learn Italian with history

Play Episode Listen Later Jun 2, 2025 20:58


Per la Festa della Repubblica italiana leggiamo delle testimonianze di quattro donne, scrittrici e giornaliste, che parlano del primo voto per le donne in Italia il 2 e 3 giugno 1946.Sono le voci di Alba de Céspedes (1911-1997), Maria Bellonci (1902-1986), Anna Banti (pseudonimo di Lucia Lopresti, 1895-1985) e Anna Garofalo (1903-1965). Le prime tre testimonianze sono tratte dal fascicolo speciale Processo al '46 che la rivista «Mercurio» (diretta dalla stessa De Céspedes) dedicò agli eventi dell'anno nel suo ultimo numero del 1946. Quella di Anna Garofalo proviene da L'italiana in Italia, libro in cui raccolse i testi della sua rubrica radiofonica Parole di una donna, che aveva tenuto a cadenza regolare dal settembre 1944.Fonte: https://www.mondadorieducation.itPer altri materiali di approfonidmento: https://www.italiantimezone.com/italiano-cultura/il-voto-alle-donne-2-giugno-festa-repubblica-italianaIl mini-corso sul Fascismo in Italia: https://corsi.italiantimezone.com/products/digital_downloads/storia-italia-fascismo 

Podcast Loescher. Voci D'Italia
Voci d'Italia 2025 - Episodio 56 - La lingua italiana nel mondo - Benvenuti in Lituania

Podcast Loescher. Voci D'Italia

Play Episode Listen Later May 30, 2025 7:13


Voci d'Italia - La lingua italiana nel mondo - Benvenuti in Lituania Voci d'Italia, podcast ufficiale delle Universiadi di lingua italiana, si mette in viaggio e va in Lituania, all'Università Vytautas Magnus di Vilnius per incontrare gli studenti della facoltà di italianistica. Un confronto senza confini, uno scambio interculturale, con un unico veicolo - la lingua italiana! Voci d'Italia il podcast per ascoltare la voce autentica degli italiani. Incontra con Marta Koral e Pierpaolo Bettoni persone da diverse città italiane, ascolta le inflessioni regionali, gli accenti e scopri le interessanti curiosità locali. Il podcast è realizzato in collaborazione con l'ANILS, l'Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere. Il podcast è pensato per studenti di lingua italiana di tutti i livelli, come esercizio di ascolto individuale o con la guida dell'insegnante. 

MONDOSERIE. Il podcast
Romanzo Criminale, la prima grande serie italiana crime |  2 voci, 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later May 30, 2025 23:36


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio PacellaPrima di Suburra, prima di Gomorra (show a cui abbiamo dedicato altre puntate del podcast) vi fu Romanzo Criminale (Sky, NOW). La prima grande serie italiana moderna (2008-2010), ovviamente crime. Una serie spartiacque, divisa in 2 stagioni, per un totale di 22 episodi. Basata sull'omonimo romanzo del giudice Giancarlo De Cataldo (che assieme a Leonardo Valenti e Barbara Petronio firma anche la sceneggiatura), ne rappresenta il secondo adattamento dopo il film diretto da Michele Placido (2005). Che ha collaborato anche per la serie televisiva come consulente artistico. Fondendo realtà storica e immaginario narrativo, Romanzo Criminale ha la capacità di trasformare la storia criminale italiana in epica contemporanea...“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Leggi l'articolo su Romanzo Criminale: https://www.mondoserie.it/romanzo-criminale-serie/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
Mythic Quest, l'epica tragicomica del lavoro creativo | 2 voci, 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later May 23, 2025 20:06


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Francesca Sarah Toich.Creare un videogioco può essere un'impresa epica. Mythic Quest, serie comedy targata Apple TV+ (2020-2025), racconta con ironia e intelligenza (almeno nelle prime due stagioni!) le dinamiche di un team di sviluppatori alle prese con il popolarissimo MMORPG che dà il titolo alla serie. Ma dietro gli avatar e le quest si nascondono ego, ambizioni, frustrazioni e affetti: la vera avventura è quella umana.NOTA BENE: quando abbiamo registrato la puntata, la stagione 4 era appena finita. Non eravamo sicuri se sarebbe stata l'ultima - come poi si è confermato. E tantomeno potevamo sapere del “nuovo finale” che gli autori hanno deciso di dare all'ultima puntata, per farne anche chiusura di serie… Ma il ragionamento, a conti fatti, non cambia per nulla! “2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie. Leggi il nostro articolo su Mythic Quest: https://www.mondoserie.it/mythic-quest/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/   Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast   Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

Podcast Loescher. Voci D'Italia
Voci d'Italia 2025 - Episodio 55 - L'Italia in giallo

Podcast Loescher. Voci D'Italia

Play Episode Listen Later May 16, 2025 7:38


Voci d'Italia - L'Italia in giallo Una puntata dedicata alla letteratura, in cui con il professor Balboni ci parla di un genere di narrativa molto popolare e diffuso: il romanzo giallo. Nato verso la metà del XIX secolo e sviluppatosi nel Novecento, il giallo ebbe in Italia un grande successo con la collana “Giallo di Mondadori”, una vera e propria icona della storia editoriale italiana, che vanta oltre 90 anni, il cui nome si deve al caratteristico colore della copertina. Voci d'Italia il podcast per ascoltare la voce autentica degli italiani. Incontra con Marta Koral e Pierpaolo Bettoni persone da diverse città italiane, ascolta le inflessioni regionali, gli accenti e scopri le interessanti curiosità locali. Il podcast è realizzato in collaborazione con l'ANILS, l'Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere. Il podcast è pensato per studenti di lingua italiana di tutti i livelli, come esercizio di ascolto individuale o con la guida dell'insegnante. 

MONDOSERIE. Il podcast
Adolescence: è ancora possibile un'adolescenza normale? | 2 voci, 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later May 16, 2025 28:19


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Adolescence, miniserie britannica Netflix scritta da Jack Thorne e Stephen Graham e diretta da Philip Barantini, uscita nella primavera 2025, è una delle opere più potenti e perturbanti degli ultimi anni. In quattro episodi girati in altrettanti intensissimi piani sequenza, la serie affronta in tempo reale la tragedia che coinvolge Jamie Miller, un ragazzo di 13 anni accusato dell'omicidio di una coetanea. La forza della serie non sta solo nella forma – che porta lo spettatore dentro il racconto e l'esperienza traumatica vissuta dai diversi protagonisti – ma soprattutto nella sua capacità di restituire la complessità emotiva, sociale e culturale del mondo adolescenziale di oggi.Un racconto durissimo, angosciante, necessario. “2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Leggi il nostro articolo su Adolescence: https://www.mondoserie.it/adolescence/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

Disciplina Dolce - Il Podcast di Elena Cortinovis
Ep. 178 - Le voci di Rivoluzione Gentile. Cosa ci ha lasciato questo incontro.

Disciplina Dolce - Il Podcast di Elena Cortinovis

Play Episode Listen Later May 13, 2025 12:59


Salotto del Terrore con Massimo&Andrea
Strane conversazioni - Due voci parlano tra loro di cose strane

Salotto del Terrore con Massimo&Andrea

Play Episode Listen Later May 7, 2025 19:04


Come promesso, ecco qui il video con le due intelligenze artificiali che parlano tra loro de "Le nove stanze di Zoser" in un podcast. Le "puntate" sono due, dai toni diversi: uno un po' allarmante, l'altro più disteso.Non so che pensare....Leggende, indagini nel mistero, inquietudini umane. Tra storie vere e libri maledetti, quando inizia la notte.Sito Web: https://massimomayde.libriproibiti.comLibri: https://fromhelledizioni.libriproibiti.com/massimo-mayde/Email: info@massimomayde.itInstagram: massimo_maydePer acquistare i miei libri:https://fromhelledizioni.libriproibiti.com/massimo-mayde/

Quilisma
Voci della Gallia medievale

Quilisma

Play Episode Listen Later Apr 27, 2025 28:45


Francia XII secolo. Sono l'ultimo retaggio di una stagione iniziata quasi 500 anni prima quando prefetto di Roma era quel Gregorio che avrebbe lasciato il servizio allo Stato per farsi monaco. Quel Gregorio che la storia ci ha consegnato come Gregorio Magno dopo essere divenuto papa. Uno dei più straordinari Pontefici del primo millennio della cristianità per la sua autorevolezza, che si riscontra in tutti i campi al punto da lasciare ovunque la sua impronta. Per noi che ci occupiamo di musica il riferimento al suo nome è fondamentale, anche se non del tutto realistico, ma certo è che si deve a lui la conquista dell'aver assegnato un ruolo didattico all'arte e, quindi, anche alla musica. Così come la pittura, per Gregorio, la musica consente una migliore comprensione dei testi biblici e lo fa soprattutto a beneficio degli illetterati.

Podcast Loescher. Voci D'Italia
Voci d'Italia 2025 Episodio 54 - Universiadi Riga

Podcast Loescher. Voci D'Italia

Play Episode Listen Later Apr 18, 2025 6:51


Voci d'Italia - Le Universiadi a Riga Per chi studia all'università la lingua italiana non è solo una materia d'esame ma rappresenta molto di più. Per esempio la possibilità di conoscere studenti di tutto il mondo e scambiare le proprie prospettive. Ne parliamo con gli studenti che a Riga, in Lettonia, hanno partecipato ad un programma di scambio organizzato dall'Università RTU e dall'ANILS Voci d'Italia il podcast per ascoltare la voce autentica degli italiani. Incontra con Marta Koral e Pierpaolo Bettoni persone da diverse città italiane, ascolta le inflessioni regionali, gli accenti e scopri le interessanti curiosità locali. Il podcast è realizzato in collaborazione con l'ANILS, l'Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere. Il podcast è pensato per studenti di lingua italiana di tutti i livelli, come esercizio di ascolto individuale o con la guida dell'insegnante. 

Podcast Loescher. Voci D'Italia
Voci d'Italia 2025 - Episodio 53 - Il gelato italiano

Podcast Loescher. Voci D'Italia

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 8:28


Voci d'Italia - Il gelato italiano In questa puntata Marta e Pierpaolo raccontano di un dolce che rappresenta al meglio l'arte culinaria italiana, ovvero del gelato artigianale. E' senza dubbio il dolce italiano più famoso al mondo e intorno alla sua nascita e storia si sono tramandate nel tempo numerosi racconti, al limite fra fantasia e leggenda. Voci d'Italia il podcast per ascoltare la voce autentica degli italiani. Incontra con Marta Koral e Pierpaolo Bettoni persone da diverse città italiane, ascolta le inflessioni regionali, gli accenti e scopri le interessanti curiosità locali. Il podcast è realizzato in collaborazione con l'ANILS, l'Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere. Il podcast è pensato per studenti di lingua italiana di tutti i livelli, come esercizio di ascolto individuale o con la guida dell'insegnante. 

Podcast Loescher. Voci D'Italia
Voci d'Italia 2025 - Episodio 52 - Universum

Podcast Loescher. Voci D'Italia

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 9:18


Voci d'Italia - Universum La fantascienza è un genere che sfida i confini della realtà, esplorando futuri possibili, tecnologie straordinarie e mondi sconosciuti. Giorgio Costa, autore contempraneo, ci conduce in un viaggio attraverso l'immaginazione, dove scienza e fantasia si intrecciano per creare storie avvincenti e visionarie. Dai viaggi interstellari alle intelligenze artificiali, dalle distopie inquietanti alle civiltà aliene, ogni pagina offre nuove prospettive sul nostro presente e sul destino dell'umanità. Un invito a sognare in lingua italiana, e a spingersi oltre i limiti del pensiero. Preparatevi a esplorare l'Universum! Voci d'Italia il podcast per ascoltare la voce autentica degli italiani. Incontra con Marta Koral e Pierpaolo Bettoni persone da diverse città italiane, ascolta le inflessioni regionali, gli accenti e scopri le interessanti curiosità locali. Il podcast è realizzato in collaborazione con l'ANILS, l'Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere. Il podcast è pensato per studenti di lingua italiana di tutti i livelli, come esercizio di ascolto individuale o con la guida dell'insegnante.