Podcasts about Calabria

Region of Italy

  • 944PODCASTS
  • 2,563EPISODES
  • 29mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Aug 15, 2025LATEST
Calabria

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Calabria

Show all podcasts related to calabria

Latest podcast episodes about Calabria

Untold Italy travel podcast
286. Unearthing Etruscan Tuscany: City States, Sacred Roads, and Remarkable Women

Untold Italy travel podcast

Play Episode Listen Later Aug 15, 2025 41:33 Transcription Available


Love travel and history? Join us as anthropologist Dr. Monique Skidmore unveils the world of the Etruscans in Tuscany - the original Italians - revealing their unique culture, powerful women, and the incredible sites you can visit to walk in their footsteps today.Read the full episode show notes here > untolditaly.com/286NEW! - the Untold Italy app - DOWNLOAD FOR iOS  •  DOWNLOAD FOR ANDROIDThe app is FREE to download and check out our Milan guide and general travel content. Upgrade to PREMIUM  for a one time fee to access Rome, Florence, Venice, Sorrento, Cinque Terre, Amalfi Coast, Capri, Ischia, Tuscany, Lake Como, Lake Garda, Veneto, Lombardy, Campania, Lazio, Puglia, Abruzzo, Calabria with much more to comeSupport the showJoin our mailing list and get our FREE Italy trip planning checklist - subscribe here | Join us on tour: Trip schedule | Discover our Trip Planning Services | Visit our online store | Follow: Instagram • Substack • Facebook • YouTube • Italy Travel Planning Community • Online travel assistantThe Untold Italy travel podcast is an independent production. Podcast Editing, Audio Production and Website Development by Mark Hatter. Production Assistance and Content Writing by the other Katie Clarke - yes there are two of us!

Untold Italy travel podcast
285. VIP Experiences in Italy: Special Access to Iconic Sites

Untold Italy travel podcast

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 42:01 Transcription Available


Imagine being alone in the Vatican Museums at sunrise, turning on the lights in the Sistine Chapel, or stepping into Florence's Duomo to view Brunelleschi's dome with a handful of other travelers after hours. We're discussing recently added VIP experiences at some of Italy's most iconic sites with Walks of Italy's Denyse PantaleoRome - Vatican Key Master's Tour - tour detailsRome - Alone in the Sistine Chapel - tour detailsRome - Colosseum Tour with VIP Caesar's Palace - tour detailsFlorence - Alone in the Duomo with private terrace access - tour detailsVenice - Alone in St Mark's with Doge's Palace - tour detailsRead the full episode show notes here > untolditaly.com/285NEW! - the Untold Italy app - DOWNLOAD FOR iOS  •  DOWNLOAD FOR ANDROIDThe app is FREE to download and check out our Milan guide and general travel content. Upgrade to PREMIUM  for a one time fee to access Rome, Florence, Venice, Sorrento, Cinque Terre, Amalfi Coast, Capri, Ischia, Tuscany, Lake Como, Lake Garda, Veneto, Lombardy, Campania, Lazio, Puglia, Abruzzo, Calabria with much more to comeSupport the showJoin our mailing list and get our FREE Italy trip planning checklist - subscribe here | Join us on tour: Trip schedule | Discover our Trip Planning Services | Visit our online store | Follow: Instagram • Facebook • YouTube • Italy Travel Planning Community • Online travel assistantThe Untold Italy travel podcast is an independent production. Podcast Editing, Audio Production and Website Development by Mark Hatter. Production Assistance and Content Writing by the other Katie Clarke - yes there are two of us!

The Italian American Podcast
IAP 379 Cherrye Moore on Art, Family, and Life: An American Mom in Southern Italy

The Italian American Podcast

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 63:09


Join us for a vibrant and heartfelt conversation with Cherrye Moore—writer, art lover, and the self-proclaimed “Queen of the Cilento.” In this lively episode, we dive into family dynamics, the joys and trials of parenting teenagers, and the cultural adjustments that come with raising a child in Southern Italy. As a docent at the Met, Cherrye brings her passion for art into the mix, offering captivating insights into the unicorn tapestries and the enduring beauty of Calabria. We explore her pioneering role in the early 2000s blogging community, her journey from Disneyland Paris to motherhood in Calabria, and how blogs became lifelines for American women embracing Italian life. Along the way, Cherrye shares humorous and touching moments from her own experience, revealing the nuances of life between cultures. The discussion also touches on the evolving world of travel in Italy, the rich (and often complicated) cultural tapestry of the South, and the shadow of the 'Ndrangheta. Cherrye offers an honest look at the charm and challenges of life in Calabria, reminding us of the power of storytelling, community, and the enduring value of cultural connection.    MY BELL VITA WEBSITE: https://mybellavita.com/   SOCIALS: Instagram: @mybellavita Facebook: @My Bella Vita Travel Youtube:  ⁨@mybellavita⁩ 

Corriere Daily
Il ponte sullo Stretto. La prigionia di Trentini. Israele e i no all'esercito

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 22:18


Claudio Del Frate racconta i passi successivi al via libera del progetto per costruire l'infrastruttura tra la Sicilia e la Calabria. Roberta Polese spiega le difficoltà nel dialogo con il Venezuela per la liberazione del cooperante Alberto Trentini, detenuto da 9 mesi. E Greta Privitera parla dei «refusenik», che non vogliono arruolarsi tra i soldati pronti a rioccupare Gaza.I link di corriere.it:Il ponte a campata unica più lungo al mondo: 3,3 chilometri (e un costo di 13,53 miliardi) per l'opera sullo Stretto di MessinaAlberto Trentini detenuto in Venezuela, respinto a Caracas l'inviato del governo. I genitori: «Dopo 9 mesi nostro figlio torni a casa»I generali frenano su Gaza rioccupata. Ma Netanyahu: «L'esercito ubbidirà»

Border Nights
ONDE NELLA NOTTE - CALABRIA - FABIO&PAOLO in VIAGGIO

Border Nights

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 107:12


ONDE NELLA NOTTE - CALABRIA - FABIO&PAOLO in VIAGGIODiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/border-nights--654467/support.

Food, Wine & Whiskey - In Your Own Backyard Podcast
Southern Italy - Uncorking Italy Pt. 5

Food, Wine & Whiskey - In Your Own Backyard Podcast

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 26:04


Send us a textIn this final episode of Uncorking Italy, we head south — where the sun is hotter, the soils are volcanic, and the wines are bursting with character. Host Rob Clark uncovers the raw beauty of Southern Italy's wine regions, from the powerful Aglianico of Campania and Basilicata, to the rich, fruit-forward Primitivo and Negroamaro of Puglia, and the ancient, resilient grapes of Calabria.Along the way, we'll spotlight world-class whites like Fiano and Greco di Tufo, explore high-altitude vineyards, and discover why the South may be Italy's most underrated treasure trove of wine. This is rustic elegance, soulful tradition, and bold identity — all in your glass.If you thought Italy's best wines stopped north of Naples, think again.

Untold Italy travel podcast
284. From Dream to Reality: A Solo Adventure in the Heart of Italy

Untold Italy travel podcast

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 60:24


Solo traveler Rebel shares her transformative journeys in Italy, from spontaneous friendships to joining a traditional flower festival in Umbria, and hear how you too can find magic, community, and adventure in "untold" Italy!*Untold Italy Tours - detailsRead the full episode show notes here > untolditaly.com/284NEW! - the Untold Italy app - DOWNLOAD FOR iOS  •  DOWNLOAD FOR ANDROIDThe app is FREE to download and check out our Milan guide and general travel content. Upgrade to PREMIUM  for a one time fee to access Rome, Florence, Venice, Sorrento, Cinque Terre, Amalfi Coast, Capri, Ischia, Tuscany, Lake Como, Lake Garda, Veneto, Lombardy, Campania, Lazio, Puglia, Abruzzo, Calabria with much more to comeSupport the showJoin our mailing list and get our FREE Italy trip planning checklist - subscribe here | Join us on tour: Trip schedule | Discover our Trip Planning Services | Visit our online store | Follow: Instagram • Facebook • YouTube • Italy Travel Planning Community • Online travel assistantThe Untold Italy travel podcast is an independent production. Podcast Editing, Audio Production and Website Development by Mark Hatter. Production Assistance and Content Writing by the other Katie Clarke - yes there are two of us!

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Calabria, Occhiuto si dimette dopo l'accusa di corruzione. Ma annuncia anche la ricandidatura

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 1:21


Con un annuncio a sorpresa arrivato via social, il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto ha rassegnato le proprie dimissioni. "Ho deciso di dimettermi, ma ho anche deciso di ricandidarmi", ha detto Occhiuto nel video postato, aggiungendo di voler "considerare quello che sta succedendo nella mia amministrazione.

Radio Eco Sud
Calabria e dintorni 176 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 42:06


Radio Eco Sud
Le Bellezze della Calabria 25 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 27:43


Podcast - TMW Radio
A TUTTA C con Cristiano Cesarini. Ospite: Francesco Arioli (Caporedattore L'Arena), Davide Franceschiello (Corriere Sportivo di Calabria)

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 16:07


A TUTTA C con Cristiano Cesarini. Ospite: Francesco Arioli (Caporedattore L'Arena), Davide Franceschiello (Corriere Sportivo di Calabria)

News dal pianeta Terra
L'Italia in fumo

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 9:49


L'Italia è nel pieno della stagione degli incendi: Sicilia, Sardegna e Calabria sono le regioni più colpite dalle fiamme, come altri paesi della zona mediterranea ne è colpita, come Grecia e Turchia.Cambogia e Thailandia hanno accordato un cessate il fuoco dopo 5 giorni di forti scontri al confine, con quasi 200mila persone sfollate e oltre 35 morti.Il sindaco di Tubingen, città tedesca, vuole tassare di più i SUV per abbassare il prezzo dei trasporti pubblici ai suoi cittadini. Ma dopo che peso un'auto è definibile un SUV?Veronica Vismara, responsabile Aree montane del Cai Lombardia, ci racconta del Parco regionale dell'Adamello, a rischio di essere dimezzato e avere molta meno area protetta. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.  

Untold Italy travel podcast
283. Vespa Sidecars, Rooftop Bars, and Medieval Towns: Katy's Italian Trip Highlights

Untold Italy travel podcast

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 40:22


Curious what happens when you mix Roman rooftop bars, a Vespa sidecar adventure, medieval towns, and the Umbrian countryside? Join host Katy Clarke as she shares her latest Italy trip report, revealing insider tips, plus unforgettable highlights from Rome, Naples, Orvieto and untold Urbino.Read the full episode show notes here > untolditaly.com/283NEW! - the Untold Italy app - DOWNLOAD FOR iOS  •  DOWNLOAD FOR ANDROIDThe app is FREE to download and check out our Milan guide and general travel content. Upgrade to PREMIUM  for a one time fee to access Rome, Florence, Venice, Sorrento, Cinque Terre, Amalfi Coast, Capri, Ischia, Tuscany, Lake Como, Lake Garda, Veneto, Lombardy, Campania, Lazio, Puglia, Abruzzo, Calabria with much more to comeSupport the showJoin our mailing list and get our FREE Italy trip planning checklist - subscribe here | Join us on tour: Trip schedule | Discover our Trip Planning Services | Visit our online store | Follow: Instagram • Facebook • YouTube • Italy Travel Planning Community • Online travel assistantThe Untold Italy travel podcast is an independent production. Podcast Editing, Audio Production and Website Development by Mark Hatter. Production Assistance and Content Writing by the other Katie Clarke - yes there are two of us!

Radio Eco Sud
Calabria e dintorni 165 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 46:36


Radio Eco Sud
Calabria e dintorni 170 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 67:54


Radio Eco Sud
Calabria e dintorni 171 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 45:31


Radio Eco Sud
Calabria e dintorni 172 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 45:04


Radio Eco Sud
Calabria e dintorni 173 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 47:06


Radio Eco Sud
Calabria e dintorni 175 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 35:24


Radio Eco Sud
Calabria e dintorni 174 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 47:02


Venezuela en Crisis - RadioTelevisionMarti.com
Las Noticias Como Son | Jueves, 24 de julio del 2025 - julio 24, 2025

Venezuela en Crisis - RadioTelevisionMarti.com

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 31:52


Una discusión a fondo de las principales noticias del acontecer diario de Cuba y el mundo, con la conducción de los periodistas Amado Gil y José Luis Ramos | Hoy, en la Tertulia de Las Noticias Como Son: | EEUU alerta sobre riesgo de invertir en Cuba. Congresista Díaz-Balart propone bloquear fondos a militares | Vietnam se queja de las dificultades para sacar dinero de sus cuentas bancarias en Cuba | Fugas de médicos cubanos en Calabria atizan las críticas por el acuerdo de la región con La Habana | Invitados: Reinaldo Escobar, escritor, y periodista del Diario 14yMedio y José Luis Tan Estrada, periodista independiente, México.

Non Stop News
Non Stop News: il calcio, la mostra del cinema di Venezia, le code ai caselli, gli imprenditori, l'attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 140:56


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La separazione delle carriere nella giustizia, PD e il caso Milano, Unicredit ritira l'offerta su BPM. Ieri sera ai campionati europei di calcio femminili Italia-Inghilterra. Ne abbiamo parlato con Massimo Caputi. Ieri è stato presentato il programma della Mostra del Cinema di Venezia, di cui RTL 102.5 è radio ufficiale. Ne abbiamo parlato con il direttore della Mostra, Alberto Barbera. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Ci occupiamo adesso dei tanti very normal people che sono alla guida, in particolare di quelli che proprio in questo periodo di grandi spostamenti si mettono in viaggio, augurandosi di non dover affrontare il traffico, magari ai caselli. C'è chi si interroga su come provare a limitare i disagi. Ne abbiamo parlato con Luca Luciani, amministratore delegato di Telepass. Siamo andati in Calabria per parlarvi di una lunga storia imprenditoriale. Quella di Caffo (proprietario, fra gli altri, di Amaro del Capo). Sebastiano Caffo, CEO del Gruppo Caffo 1915 e Presidente del Consorzio Nazionale Grappa. L'attualità, commentata da Claudio Cerasa, direttore del del giornale Il Foglio. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.

Radio Eco Sud
Le bellezze della calabria 24 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 44:30


Radio Eco Sud
Le Bellezze della calabria 1 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 37:15


Radio Eco Sud
Le bellezze della calabria 2 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 40:40


Radio Eco Sud
Le bellezze della calabria 4 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 27:47


Radio Eco Sud
Le bellezze della calabria 5 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 33:31


Radio Eco Sud
Le bellezze della calabria 23 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 16:43


Radio Eco Sud
Le bellezze della calabria 3 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 38:08


L'italiano in podcast
Episodio N°817 - 22 luglio 2025 - Finalmente....Tropea!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 36:03


22 luglio - ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Italiano in Podcast⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Finalmente è arrivato il momento di Tropea. Con un po' di ritardo vi racconto un po' meglio questa città e le nostre giornate. Difficile descrivere la bellezza di questo luogo e il piacere di perdersi nel labirinto di stradine del suo centro storico. Spero di essere riuscito a trovare le parole giuste per farvi venire voglia di visitare questa incantevole cittadina della Calabria. Ci risentiamo presto con la prossima puntata di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Italiano in Podcast⁠⁠⁠ . Ciao e come sempre grazie a tutti voi!“Questo mare è pieno di voci e questo cielo è pieno di visioni.”- Giovanni Pascoli-Il link del canale di iSpeakItaliano su Twitchhttps://www.twitch.tv/ispeakitalianoAbbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Untold Italy travel podcast
282. Alpine sips: Spectacular wines from the Dolomites

Untold Italy travel podcast

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 32:32


The Dolomites region has an unfair advantage. Blessed with spectacular nature, it's also home to some of Italy's most celebrated small batch wine. Here grapes grow on vines clinging to mountainsides and are full of flavor. Discover the wines of the region and where to taste them with our friends from Italian Wine Tales.*Untold Italy's Dolomites tour - detailsRead the full episode show notes here > untolditaly.com/282NEW! - the Untold Italy app - DOWNLOAD FOR iOS  •  DOWNLOAD FOR ANDROIDThe app is FREE to download and check out our Milan guide and general travel content. Upgrade to PREMIUM  for a one time fee to access Rome, Florence, Venice, Sorrento, Cinque Terre, Amalfi Coast, Capri, Ischia, Tuscany, Lake Como, Lake Garda, Veneto, Lombardy, Campania, Lazio, Puglia, Abruzzo, Calabria with much more to comeSupport the showJoin our mailing list and get our FREE Italy trip planning checklist - subscribe here | Join us on tour: Trip schedule | Discover our Trip Planning Services | Visit our online store | Follow: Instagram • Facebook • YouTube • Italy Travel Planning Community • Online travel assistantThe Untold Italy travel podcast is an independent production. Podcast Editing, Audio Production and Website Development by Mark Hatter. Production Assistance and Content Writing by the other Katie Clarke - yes there are two of us!

il posto delle parole
Luigi Tassoni "La rosa nel bicchiere" Franco Costabile

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 25:31


Luigi Tassoni"La rosa nel bicchiere"Franco CostabilePrefazione di Aldo NoveRubbettino Editorehttps://www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/la-rosa-nel-bicchiere/Poesie disperse e nota biografica a cura di Giovanni Mazzei«…la perdita di un mondo che progressivamente Costabile ci racconta ha certo la Calabria come punto di vista, come indissolubile legame natale, ma che si sposta lungo l'asse di un intero continente ed oltre, fino a raccogliere nel proprio respiro preciso e affannoso l'intero mondo e i suoi prometeici errori di prospettiva» dall'Introduzione di Aldo NoveFranco Costabile (Sambiase 1924, Roma 1965). Letterato e poeta, cantore originale del suo sud. Approda a Roma nel 1953 dove completa i suoi studi per poi dedicarsi all'insegnamento. Lì frequenta gli ambienti culturali, dello spettacolo e del giornalismo, legandosi a molte figure di spicco quali Giuseppe Ungaretti e l'emergente pittore Enotrio. Alle sofferenze dell'infanzia dovute all'abbandono del padre (trasferitosi in Tunisia) si aggiungeranno quelle di un matrimonio fallito. Porrà così fine alla sua vita il 14 aprile 1965.Luigi Tassoni, critico e semiologo, è professore ordinario di Letteratura italiana e di Semiotica all'Università di Pécs, dove ha diretto l'Istituto di Romanistica, e dal 1994 al 2021 il Dipartimento di Italianistica. È membro dell'Accademia ungherese delle Scienze, e di altre Istituzioni internazionali. Del suo intenso lavoro saggistico, in più lingue, ricordiamo i libri recenti: Il viaggiatore visibile. Come leggere i romanzi (Carocci, 2008), I silenzi di Dante (Pàtron, 2016), L'immagine del pensiero da Agostino a Derrida (Mimesis, 2017), Le meraviglie di Sinisgalli (Fondazione Leonardo Sinisgalli, 2019), Il gioco infinito della poesia. Lettura dei contemporanei da Ungaretti a De Angelis (Giulio Perrone editore, 2021), Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore (con M. Curcio; Rubbettino, 2023). Autore inoltre di due volumi sull'arte di Mattia Preti, di cui è uno dei maggiori esperti, dirige i Seminari internazionali interdisciplinari di Pécs, e firma la fortunata trasmissione Leggìo a Radio Capodistria.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

L'italiano in podcast
Episodio N°816 - 12 luglio 2025 - Una vita difficile!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Jul 12, 2025 25:16


12 luglio - ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Italiano in Podcast⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Un po' troppi impegni per il Sindaco nelle ultime due settimane. Burocrazia, guasti telefonici e molti incontri mi hanno tenuto lontano dalla camera. Tutto va bene e piano piano ritorniamo alla normalità. Slitta l'espisodio su Tropea perché vorrei preparare qualche immagine da usare mentre vi parlo delle giornate in Calabria. Niente paura, ci sentiamo presto con la prossima puntata di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Italiano in Podcast⁠⁠ in cui proverò a portarvi finalmente a Tropea. Portate voi un po' di pazienza e continuate a seguirmi come sempre. Ciao a tutti!“Non c'è niente da vedere, è tutto uno schifo... Non visitate l'Italia! Statevene a casa vostra, che è meglio.”- Alberto Sordi -Il link del canale di iSpeakItaliano su Twitchhttps://www.twitch.tv/ispeakitalianoAbbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Untold Italy travel podcast
281. Favorites: Italian Dining and Eating Etiquette

Untold Italy travel podcast

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 60:07


Brush up on some Italian cultural nuances before your trip with these essential tips for dining and eating when in Italy. Enjoy this favorite episode featuring Nesim Bekalti from Full Belly Tours while we take a short mid year break. Read the full episode show notes here > untolditaly.com/281NEW! - the Untold Italy app - DOWNLOAD FOR iOS  •  DOWNLOAD FOR ANDROIDThe app is FREE to download and check out our Milan guide and general travel content. Upgrade to PREMIUM  for a one time fee to access Rome, Florence, Venice, Sorrento, Cinque Terre, Amalfi Coast, Capri, Ischia, Tuscany, Lake Como, Lake Garda, Veneto, Lombardy, Campania, Lazio, Puglia, Abruzzo, Calabria with much more to comeSupport the showJoin our mailing list and get our FREE Italy trip planning checklist - subscribe here | Join us on tour: Trip schedule | Discover our Trip Planning Services | Visit our online store | Follow: Instagram • Facebook • YouTube • Italy Travel Planning Community • Online travel assistantThe Untold Italy travel podcast is an independent production. Podcast Editing, Audio Production and Website Development by Mark Hatter. Production Assistance and Content Writing by the other Katie Clarke - yes there are two of us!

Sports R Us Podcast
El Pirra-ta de Corazón: Analisis del juego 4 Piratas vs Leones

Sports R Us Podcast

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 51:11


Untold Italy travel podcast
280. Favorites: Vicenza: Renaissance Beauty near Venice

Untold Italy travel podcast

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 37:21


Go off the beaten path in Italy's northern Veneto region and discover Vicenza, a city bursting with Renaissance treasures. Enjoy this favorite episode while we take a short mid year break. Read the full episode show notes here > untolditaly.com/279NEW! - the Untold Italy app - DOWNLOAD FOR iOS  •  DOWNLOAD FOR ANDROIDThe app is FREE to download and check out our Milan guide and general travel content. Upgrade to PREMIUM  for a one time fee to access Rome, Florence, Venice, Sorrento, Cinque Terre, Amalfi Coast, Capri, Ischia, Tuscany, Lake Como, Lake Garda, Veneto, Lombardy, Campania, Lazio, Puglia, Abruzzo, Calabria with much more to comeSupport the showJoin our mailing list and get our FREE Italy trip planning checklist - subscribe here | Join us on tour: Trip schedule | Discover our Trip Planning Services | Visit our online store | Follow: Instagram • Facebook • YouTube • Italy Travel Planning Community • Online travel assistantThe Untold Italy travel podcast is an independent production. Podcast Editing, Audio Production and Website Development by Mark Hatter. Production Assistance and Content Writing by the other Katie Clarke - yes there are two of us!

Untold Italy travel podcast
279. Favorites: Phrases you need to know before your trip to Italy

Untold Italy travel podcast

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 37:36


Want to learn a little Italian for your trip? Enjoy this favorite episode featuring Michele Frolla from Intrepid Italian while we take a short mid year break. Read the full episode show notes here > untolditaly.com/279NEW! - the Untold Italy app - DOWNLOAD FOR iOS  •  DOWNLOAD FOR ANDROIDThe app is FREE to download and check out our Milan guide and general travel content. Upgrade to PREMIUM  for a one time fee to access Rome, Florence, Venice, Sorrento, Cinque Terre, Amalfi Coast, Capri, Ischia, Tuscany, Lake Como, Lake Garda, Veneto, Lombardy, Campania, Lazio, Puglia, Abruzzo, Calabria with much more to comeSupport the showJoin our mailing list and get our FREE Italy trip planning checklist - subscribe here | Join us on tour: Trip schedule | Discover our Trip Planning Services | Visit our online store | Follow: Instagram • Facebook • YouTube • Italy Travel Planning Community • Online travel assistantThe Untold Italy travel podcast is an independent production. Podcast Editing, Audio Production and Website Development by Mark Hatter. Production Assistance and Content Writing by the other Katie Clarke - yes there are two of us!

The S.L.I.D.E. - Little League Baseball Podcast
21 – Built to Blast: The Rise of Moonshot Mark

The S.L.I.D.E. - Little League Baseball Podcast

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025


Built to Blast: The Rise of Moonshot Mark Built to Blast: The Rise of Moonshot Mark kicks off this power-packed episode featuring 13-year-old phenom Mark “Moonshot” Thompson. With SLIDE Field Reporters Lilah and Jake as co-hosts, Mark shares how he combines raw power, speed, and maturity to lead ZT National and inspire young athletes everywhere. Big Swings from Jacksonville to Fenway Born in Jacksonville, Florida, Mark plays for ZT National and attends St. Joseph's Catholic School. He’s earned his nickname the hard way—by blasting 21 home runs in just the spring season. From being raised on the ballfield to starring in elite events like Select Fest and Pitch, Hit & Run at Fenway Park, Mark is a rare mix of talent and humility. “Home runs aren't made—they come,” he explains, offering wisdom well beyond his years. A Multi-Sport Athlete with a Singular Focus While he still competes in basketball, football, and cross country, baseball is where Mark's heart is. He trains relentlessly—hitting four buckets of balls a day and refining his approach to go middle and oppo. His favorite bat? The OG Cat 9 Composite. Most overrated? The Icon. Off the field, Mark is just as dedicated—he's in the Honor Society and even won first in his science fair category. Mindset, Motivation, and the Moonshot Mentality Mark's maturity is part of what sets him apart. After struggling with emotions early in his career, he embraced failure as fuel for growth. “Greatness comes from failure, but failure makes greatness,” he says. Whether it's launching a 75-yard TD pass, competing against the nation's top hitters, or staying calm in clutch moments, Mark shows leadership that's rare at any age. Speed, Humility, and Dreams of The Show From learning under Blake Snell at Zilla to running a 13-minute two-mile and averaging 8–10 stolen bases a tournament, Mark proves he's more than a slugger. He dreams of being drafted—but only if it's first or second round. His backup plan? A full ride to play D1 baseball. His favorite player is Trey Turner, and his walkout songs—“TNT” by ACDC and “Calabria 2008”—reflect his explosive presence. “No moment is bigger than what you love. You gotta love the moment to be able to love the game.” – Mark “Moonshot” Thompson Check out Big Baller, Bigger Dreams and Bright Future featuring Brian Johnson Jr. for more elite youth athlete interviews. Learn more about Select Fest, one of the premier showcases for top youth baseball talent. Follow The SLIDE Podcast! Please email us with any questions or feedback. Help us grow by leaving a 5-star review and a question—we'll answer it on the show! You might even get the chance to co-host an episode. Email: TheSlidePodcastShow@gmail.com Website: www.theslidepodcastshow.com All Links: https://linktr.ee/theslidepodcastshow YouTube: https://www.youtube.com/@theslidepodcastshow Facebook: https://www.facebook.com/TheSlidePodcast Instagram: https://www.instagram.com/theslidepodcastshow/ TikTok: https://www.tiktok.com/@theslidepodcastshow?lang=en LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/theslidepodcast X (Twitter): https://twitter.com/theslidepod

il posto delle parole
Tonino Ceravolo "Fischia il sasso" Sharo Gambino

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 15:07


Tonino Ceravolo"Fischia il sasso"Sharo GambinoL'impero in provinciaPrefazione di Goffredo FofiRubbettino Editorehttps://www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/fischia-il-sasso/Apparso per la prima volta a metà degli anni Settanta, nella temperie di uno dei periodi più difficili della storia repubblicana, Fischia il sasso rappresenta una ironica quanto feroce critica al fascismo, osservato e smascherato attraverso lo sguardo ingenuo eppure implacabile di un bambino. Nella cornice di una cittadina calabrese, lontana dal cuore dell'Impero ma non dalla sua retorica, il piccolo protagonista, alter ego dello stesso autore, assorbe e riflette il grottesco teatro della propaganda, delle divise e degli slogan, e lo rievoca con una satira tagliente e disarmante. Fischia il sasso restituisce con acume e sarcasmo la voce di un'Italia di provincia intrappolata nei miti di un regime che, pur nell'apparente ordinaria quotidianità, impone la propria brutale tracotanza. Nel silenzio di quanti per convenienza o convinzione chinano il capo di fronte al fascismo, la voce irriverente dell'autore-bambino urla ancora una volta che il re è nudo, fischiando il sasso sulla fronte di ogni forma di autoritarismo e prevaricazione.Sharo Gambino (1925-2008), intellettuale, scrittore, giornalista, è artefice di una vasta e varia produzione. È stato studioso della ‘ndrangheta e meridionalista. Ricercatore della storia e della cultura della Calabria, ampio spazio ha dato al motivo della ribellione, facendo dei protagonisti ribelli l'emblema della sua vena narrativa. Tra i suoi romanzi, pubblicati da Rubbettino,Sole nero a Malifà (2009) e Vizzarro (2012) e la raccolta di racconti Il sesso dei gatti e altri racconti (2014).Tonino Ceravolo ha diretto la rivista semestrale “Rogerius” dalla sua fondazione nel 1998 al dicembre 2009 e ha collaborato con il Centro Antropologie e Letterature del Mediterraneo dell'Università della Calabria. Dirige, con Marta Petrusewicz e Vito Teti, la collana editoriale “Antropologia e Storia sociale” della Rubbettino ed è autore di numerosi studi, pubblicati in riviste e volumi, dedicati soprattutto alla storia e all'antropologia dei fenomeni religiosi. Suoi contributi sono apparsi sul “Nuovo Giornale di Filosofia della Religione”, edito dall'Associazione Italiana di Filosofia della Religione. Tra i libri più recenti Storia delle nuvole. Da Talete a Don DeLillo (Rubbettino, 2009), Il prepuzio di Cristo. Storie di reliquie nell'Europa cristiana (Rubbettino, 2015) e I compagni visibili. Presenza e culto dei santi in un'area del Mediterraneo (Rubbettino ebook, 2016).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

L'italiano in podcast
Episodio N°814 - 22 giugno 2025 - Notte prima degli esami!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 29:35


22 Giugno - ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Italiano in Podcast⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Un buon fine settimana che segna l'inizio ufficiale dell'estate. Il riassunto degli ultimi giorni e, come sempre, qualche notizia dall'Italia nel giorno della diretta di iStreamItaliano. Sono giorni di esami per tanti studenti italiani impegnati con la maturità, mentre in tutto il Paese si cerca di fuggire al mare per un po' di pace dal caldo afoso di questo inizio di estate. L'appuntamento con il racconto del viaggio a Tropea è rimandato ai prossimi episodi di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Italiano in Podcast,⁠ dopo aver preparato un po' di immagini e video per commentare le belle giornate in Calabria. Un saluto a tutti, un grazie come sempre e a presto con la prossima puntata di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Italiano in Podcast."Signori della corte, io sono innocente.Spero che lo siate anche voi."- Enzo Tortora -Il link del canale di iSpeakItaliano su Twitchhttps://www.twitch.tv/ispeakitalianoAbbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Italian Roots and Genealogy
The Rich Tapestry of Calabrian Culture

Italian Roots and Genealogy

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 44:09


Send us a textIn this conversation, Bob Sorrentino interviews Pasquale Pacicca from visit Reggio Calabria, discussing the rich cultural heritage, natural beauty, and culinary delights of the region. They explore the impact of the COVID-19 pandemic on tourism, the importance of genealogy, and the unique experiences Calabria offers compared to other Italian regions. Pasquale shares personal anecdotes and insights into the hospitality and genuine nature of Calabrian people, emphasizing the need for accurate information when researching family connections.Calabria boasts an unspoiled coastline and rich landscapes.The region is known for its genuine culinary traditions.Hospitality in Calabria is deeply rooted in its history.Calabria has significant Greek historical influences.Post-pandemic tourism in Calabria faces unique challenges.Genealogy research requires accurate information to be successful.Many villages in Calabria are experiencing depopulation.Calabrian cuisine is heavily influenced by local fish and agriculture.Cultural heritage is a vital aspect of Calabria's identity.Personal experiences shape the understanding of Calabria's true essence.Turnkey. The only thing you'll lift are your spirits.Buzzsprout - Let's get your podcast launched!Start for FREEFarmers and NoblesRead about my research story and how to begin your family research.Disclaimer: This post contains affiliate links. If you make a purchase, I may receive a commission at no extra cost to you.Support the showPurchase my book "Farmers and Nobles" here or at Amazon.

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

Oggi con Matteo e Raffaele facciamo un po' il giro, non tanto dell'Italia, ma delle notizie. Una di queste potrebbe far arrabbiare molto gli studenti al rientro dalla pausa estiva. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Come scaricare la trascrizione Apri l'episodio in Transcript Player (https://play.easyitalian.fm/episodes/e7e34c2tz24rx7674cub0) Scarica come HTML (https://www.dropbox.com/scl/fi/e7e34c2tz24rx7674cub0/easyitalianpodcast174_transcript.html?rlkey=jnedhmeocmf9bbhxddar19bjd&st=0vyu2d0o&dl=1) Scarica come PDF (https://www.dropbox.com/scl/fi/ygd5waux20l48e42woccj/easyitalianpodcast174_transcript.pdf?rlkey=m54d4pn3d9ev81m4n74rj78da&st=ct3uqpdi&dl=1) Vocabolario Scarica come text file (https://www.dropbox.com/scl/fi/o2eys39fwx9et526k44dp/easyitalianpodcast174_vocab.txt?rlkey=2af4qp3h4n3o5sosqhbhh6j1m&st=is741sm7&dl=1) Scarica come text file with semicolons (https://www.dropbox.com/scl/fi/brz1xeg8ro058kitfbw3p/easyitalianpodcast174_vocab-semicolon.txt?rlkey=215zpcfpiz8u0areqtxphqu51&st=1jwdqp5g&dl=1) (per app che utilizzano flashcard) Iscriviti usando il tuo feed RSS privatoper vedere la trascrizione e il vocab helper subito sulla tua applicazione per ascoltare i podcast sul tuo cellulare. Note dell'episodio What Italians Really Think About Their Politics - https://www.youtube.com/watch?v=BT7IvwSEUHE&t=7s Oggi si inizia dai banchi di scuola. Ma attenzione! Vietati i cellulari! Cosa ne pensate? Matteo e Raffaele ne parlano, e cercano di capire come funzionera'. Ma abbiamo proprio bisogno di avere sempre con noi il cellulare, e soprattutto, serve agli studenti? Il turista anonimo continua a colpire. Questa volta si sono seduti su una sedia. Quindi? Poveri turisti non possono nemmeno riposarsi un attimo tra un monumento ed un altro? Beh certo, possono riposarsi, ma non su una sedia di... Finiamo tutti a mare! Quest'anno le coste italiane sono apparentemente molto pulite, e c'e' una regione che ha vinto per essere la regione con il mare piu' pulito! Curiosi? Vi possiamo dare un indizio: Confina con Campania e Calabria. Indovinato? Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno Matteo. Matteo: [0:25] Buongiorno, come va? Raffaele: [0:28] Settimana scorsa avevo il fiatone perché avevo fatto le scale a piedi, attività fisica. Questa settimana ho il fiatone stando fermo. Matteo: [0:39] No, è arrivato il caldo. Raffaele: [0:42] 31 gradi, sopra il 60 per cento di umidità: si suda da fermi, si soffre maledettamente. Matteo: [0:54] Mannaggia. Speriamo che questa cosa non continui. Raffaele: [0:57] Sei andato via giusto in tempo. Il problema che mi pongo io, Matteo, è che se a giugno, a metà giugno, fa così caldo e si soffre così tanto, cosa succede a luglio e agosto? Cioè dove andiamo a finire? Matteo: [1:16] E dove andiamo a finire? Raffaele: [1:18] E pensa che ci sta ancora chi è sui banchi di scuola a studiare con questo caldo. Matteo: [1:29] La vita in Italia in questo momento è calda. Raffaele: [1:32] È molto molto calda. Tu, Matteo, ricordi quando hai fatto l'esame di maturità? La data. Matteo: [1:41] Era giugno, le prime due settimane di giugno. Raffaele: [1:45] Grosso modo di questi tempi. (Sì sì.) Io invece ebbi la sfortuna... il mio cognome inizia con la T, quando si selezionò la lettera per decidere da dove iniziare per fare gli esami orali, giustamente uscì proprio la A. Estratta a sorte la A, e quindi io ero l'ultimo di tutta la classe a fare l'esame. L'ho fatto, se non ricordo male, il 4 luglio. E sono andato a fare l'esame di maturità, non so se te l'ho mai raccontato, col costumino. Cioè il costume e sopra il pantalone: finito l'esame, la prova orale dell'esame di maturità, siamo andati direttamente al mare a festeggiare. Ma si può studiare con questo caldo? Si può stare sui libri a scuola con questo caldo? Matteo: [2:35] No, sicuramente no. Fortunatamente tutte le scuole, a parte gli esami, sono chiuse e riapriranno a settembre. Raffaele: [2:47] Sì, generalmente chiudono intorno al 10 giugno, ma già molto prima ci sono tanti studenti che, finite le interrogazioni, finiti i test, i compiti in classe, come si chiamano, lasciano la scuola generalmente verso la fine di maggio. E ha senso proprio per questo discorso del caldo, considera che non siamo neanche ancora in estate ma già fa così caldo. Quando rientreranno a scuola gli studenti, probabilmente troveranno una novità. Bello o brutta? Non lo so, bisogna chiederlo a loro. Matteo: [3:26] Ah, e che novità troveranno? Poveri studenti, poveri studenti. Raffaele: [3:31] Poveri. A partire da settembre 2025 il cellulare in classe sarà vietato anche agli studenti delle scuole superiori. Matteo: [3:42] E questa è una cosa interessante, è un approccio molto... non dittatoriale, mi sembra un po'... dittatoriale mi sembra troppo, però non me lo aspettavo. Raffaele: [3:55] È un approccio forte, no? È stato fatto l'esperimento con le scuole inferiori, chiamiamole così, quindi le scuole elementari, le scuole medie, e poi adesso si è deciso di espandere questo divieto alle scuole superiori. Alle scuole elementari è stato facilissimo: forse nessun bambino alle scuole elementari ha il cellulare. Anzi mi correggo: io conosco tanti bambini che hanno il cellulare in quarta o quinta elementare ma non lo portano proprio a scuola. Alle medie già comincia ad essere complicato perché un po' tutti hanno il cellulare. Al liceo, alle scuole superiori sarà complicato far rispettare questo divieto. Matteo: [4:44] È una cosa interessante anche perché sto cercando di pensare, cercando di empatizzare il più possibile con i ragazzi e i genitori, per quanto posso ovviamente, e non trovo un motivo per andare contro questa decisione: è giusto che tu non puoi usare il cellulare in classe. Raffaele: [5:12] Eh, siamo sempre nel discorso del libero arbitrio, no? In teoria gli studenti dovrebbero capire che non è il caso di utilizzare il cellulare durante la lezione. Spieghiamo un attimo bene come funziona a partire da settembre: praticamente all'ingresso in classe ci sarà una cassettina oppure si utilizzerà semplicemente il cassetto della cattedra dell'insegnante. E ogni studente che entra in classe, oppure quando entra il professore, i ragazzi devono consegnare il cellulare, mettere il cellulare in questa cassettina o nel cassetto, in modalità non disturbare, di modo che vibrazioni e suonerie non diano fastidio. E recuperare il cellulare in teoria alla fine della giornata ma in pratica quando il professore uscirà di classe, i ragazzi andranno a controllarsi le notifiche, salvo poi rimettere il cellulare a posto quando entra il professore dell'ora successiva. Ha senso così? Cioè alla fine è solo un togliere il cellulare agli alunni durante la lezione? Matteo: [6:27] Allora la questione è che abbiamo a che fare con ragazzi giovani che per una questione anche fisica hanno dei seri problemi a comportarsi in maniera logica. Perché si stanno ancora sviluppando e quindi hanno bisogno di avere a che fare con delle regole e con dei divieti, secondo me. Cioè non puoi basarti sempre e solo sulla logicità, e il ragionamento che dovrebbero fare gli studenti, che sono giovani. Raffaele: [7:14] Eh lo so, ma dirgli proprio "lasciate il cellulare qua, spegnete il cellulare, consegnatelo"... Potresti anche dire "spegnetelo però tenetelo voi, ci fidiamo." Perché poi alla fine è quello un po' il discorso. Tu dici: " Non mi fido." Matteo: [7:28] No, il discorso è proprio quello, il discorso è: si può arrivare a quello dopo una... è un po' come nelle disintossicazioni forti, tu mi insegni... No anche tu, se tu vuoi prendere meno caffè, sei arrivato in una situazione in cui ne stai prendendo tanto, non è che inizi a prenderne di meno. Vai un po' drastico i primi periodi. Raffaele: [7:55] Eh non lo so, non lo so, ci sono diversi approcci, per questo non è così semplice la questione, perché tu dici: il cellulare in classe è un male, quindi la soluzione è togliamo il cellulare. Matteo: [8:11] Ma in realtà il cellulare in classe è un male. Raffaele: [8:14] Dipende da cosa ci fai. Matteo: [8:16] Ma in questo momento lasciando stare il "vorrei che fosse", però se eliminiamo il "come vorrei che fosse la classe ideale oggi", il cellulare e l'uso del cellulare in classe distrae solamente. Raffaele: [8:40] Allora voglio chiarire un po' la mia posizione: io fondamentalmente sono d'accordo con te, nel senso che sono d'accordo che dire ad un tredicenne "tieni il cellulare acceso sul banco durante la lezione" è un invito a nozze per lui. E invece di sentirsi il professore di storia e filosofia, aprirà TikTok e si guarderà i video silenziosamente facendo finta di seguire. Quindi diciamo che è un modo per togliere questa distrazione. Idealmente non sarebbe necessario. Idealmente la lezione dovrebbe essere coinvolgente, e ti dirò di più, dovrebbe trovare un modo per coinvolgere i ragazzi attivamente. E perché non coinvolgere anche con l'uso del cellulare? Cioè per me la scuola dovrebbe andare verso una digitalizzazione massiccia, forte, soprattutto in Italia dove invece su questo siamo un po' indietro. Non ci sono abbastanza computer per tutti gli allievi, non ci sono i tablet per tutti e consentire l'utilizzo del cellulare, in maniera coordinata con l'insegnante eh, attenzione... può essere invece un modo per sopperire a questa mancanza. Idealmente, eh... Matteo: [10:03] Sono d'accordo con te. Idealmente. Ma poi basta che... ricordo le mie lezioni di informatica, e non so se tu hai mai fatto lezioni in aula computer in cui c'erano questi grandi computer, dietro i quali... erano così grandi che ti potevi nascondere dietro il monitor. E lo studente, il suo primo obiettivo quando... non il suo primo obiettivo nel senso che si sveglia e pensa che vuole fare questo.... Ma il cervello ha costanti, dà costanti impulsi per distrarti, sempre. E al primo momento noi, anche senza cellulari, perché entrambi abbiamo fatto i nostri studi durante un periodo in cui non c'era proprio il cellulare... Raffaele: [10:58] Usciva, ti dico la verità, si mandavano gli sms. Matteo: [11:01] Sì, vabbè, però, insomma, era così, non... oltretutto era vietato, non potevi metterti col cellulare sul banco. Raffaele: [11:15] Però mi ricordo che già all'ultimo anno di liceo noi avevamo quasi tutti il cellulare e ci mandavamo i messaggini, quindi già si presentava il problema. Non potevi, chiaro che non potevi, però nessuno ti sequestrava nulla. Matteo: [11:28] Eh no, però la questione è che adesso non solo puoi mandare messaggini ma per esempio puoi compromettere un compito in classe, certo probabilmente ci saranno delle metodologie per i quali se c'è il compito in classe il cellulare viene tolto o comunque viene spento o non lo so. Però già la maggior parte degli studenti è ignorante... Ma buttiamoli proprio i cellulari... Cioè secondo me il cellulare genericamente dovrebbe essere iniziato ad usare a 20 anni, perché crea una serie di problemi. A meno che non si inizi a scuola a fare educazione digitale, che può essere anche fatta con carta e penna, però ti iniziano ad educare a come usare i social, come comportarsi, cosa fare, cosa non fare, cosa evitare. Raffaele: [12:31] E qui convergiamo, Matteo: hai detto una cosa bellissima, esattamente quello che proporrei di fare io, perché il problema secondo me non è la distrazione del cellulare sul banco. Certo le elimini, non hai più la distrazione. Ma non educhi a gestire il cellulare, e secondo me il problema di tanti ragazzi di oggi è proprio quello. Pensa che la proposta successiva di questo governo è: niente social media sotto i 15 anni. E di questo poi ne riparliamo magari in un'altra puntata. Però è per dire che secondo me anche questo divieto non è per non far distrarre gli studenti, è per evitare che magari anche gli episodi di bullismo in classe vengano ripresi con i cellulari, poi questi video girino nelle chat, sui social media e creino problemi poi giganteschi. Il problema è proprio quello. Il problema è cosa ci fanno i ragazzi col cellulare. E quindi dovrebbero essere educati all'utilizzo consapevole del cellulare. Secondo me a partire dalla scuola, quindi non sequestrando i cellulari, ma insegnando come usare i cellulari in maniera utile e non fare danni con i cellulari. E poi chiaramente c'è l'altra faccia della medaglia, ovvero una volta usciti da scuola non è che "cellulare libero per tutti, tutta la giornata". Perché attualmente è così, no? La scuola dice "vi vieto il cellulare a scuola, a casa decideranno i genitori, fate quello che volete." Il problema è poi che in questa altra metà della giornata, anche i genitori, anche la famiglia deve continuare con questa educazione all'utilizzo della tecnologia. Matteo: [14:19] Sì sì sì sì, purtroppo l'educazione è un grande problema. Raffaele: [14:33] Dove eravamo rimasti? Ma inteso settimana scorsa? A Roma con i turisti che si rubavano le statue e le basi delle colonne: è successo di nuovo? Non dirmi che è successo di nuovo... Matteo: [14:49] È successo, più o meno. Niente monopattini, niente basi di colonne, ma a quanto pare dei turisti hanno fatto un guaio. Raffaele: [14:59] Un guaio bello grosso e bello caro, molto caro. Parliamo ancora di comportamenti sbagliati nei musei. Questa volta siamo a Verona, un museo che si chiama Palazzo Maffei, che ospita delle opere d'arte. In particolare un'opera d'arte di un artista contemporaneo italiano che si chiama Nicola Bolla, che ha riprodotto una sedia ispirata a uno dei quadri più famosi di Van Gogh. E l'ha riprodotta totalmente fatta di cristallo e Swarovski, quindi uno degli oggetti più fragili per definizione. Raffaele: [15:48] Ebbene, durante una visita a questo museo, una coppia quasi anziana, adesso non sappiamo molti dati, vediamo soltanto le immagini dei video di sorveglianza. Questa coppia di signori anziani, aspetta l'uscita della guardia poi si avvicina furtivamente alla sedia, che si chiama proprio "la sedia di Van Gogh". Fin lì tutto bene, puoi avvicinarti, puoi fare le tue foto. Solo che a un certo punto lui si china e si siede, si appoggia sull'opera d'arte. Adesso, secondo te: è fatta di cristallo, come può andare a finire? (Malissimo. In frantumi.) Esatto. La sedia si è immediatamente spaccata. E, tu dirai: i due mortificati avranno informato la guardia che stava poco distante in qualche altra sala. "Guardate, è successo questo, non volevo, l'ho urtata e si è rotta." Invece i furbastri sono scappati via, hanno fatto finta di nulla, hanno lasciato il museo e si sono dileguati. Le guardie del museo si sono accorte del danno troppo tardi, perché sono uscite dal museo per provare a rintracciare i colpevoli ma non li hanno potuti trovare. E quindi il museo ha fatto una denuncia contro ignoti, si dice in questo caso: è una cosa che è possibile fare quando non sai chi ha fatto il danno, il furto, fai una denuncia contro ignoti. E i carabinieri in questo caso si sono attivati, hanno preso la situazione molto seriamente, dal video sono riconoscibili in volto i due, si vede per bene l'abbigliamento, gli oggetti che portano con sé. E quindi per adesso non l'hanno trovati, ma chissà che non li troveranno a breve. Matteo: [17:55] Beh, ci sono spera... speriamo, ma non tanto per una questione di, come dire: "Voglio punirli". Però non vorrei che iniziasse questo nuovo sport di "fa il danno e poi scappa". Raffaele: [18:15] Sì, no, non va bene. Il danno, tra l'altro, la sedia vale tra i 15.000 e i 50.000 euro, quindi non parliamo di milioni di euro, però comunque è un danno non da poco. E hanno contattato l'artista: fortunatamente l'artista, dopo aver constatato i danni ha detto "ok, sì, la possiamo sistemare." Tra l'altro l'artista è stato intervistato dai giornali e l'ha presa sul filosofico, diciamo così. Ha detto "No, non ci sono rimasto male anzi ci ho visto qualcosa di ironico e positivo, mi è sembrata quasi una performance di arte moderna". Matteo: [19:00] Vabbè certo, è stata registrata, l'ha vista forse. Raffaele: [19:04] Eh, si sarà fatto una risata e ha detto "Mi ha dato persino lo spunto per la prossima opera da realizzare". Matteo: [19:11] Ah, incredibile. Raffaele: [19:13] "Sedia spezzata con turista immortalato accovacciato", chissà. Secondo me questo è il calore. Troppo caldo sta dando alla testa. Hai un antidoto per tutto questo caldo? Matteo: [19:26] Eh certo: andate a mare! Raffaele: [19:35] Eh vabbè ma il mare in Italia... Cioè l'Italia è tutta mare, è una penisola, c'è talmente tanto di quel mare che non sai dove andare. Dove andare a mare? Matteo: [19:48] Possiamo chiederlo ai mitici della bandiera blu. Raffaele: [19:55] La bandiera blu è uno degli strumenti che si utilizza in Italia per identificare le condizioni del mare delle spiagge italiane. Dare una bandiera blu ad una spiaggia vuol dire che lì l'acqua è pulita e bella, è l'idea di massima. Quest'anno in Italia, nel 2025, abbiamo 246 bandiere blu, quindi abbiamo almeno 246 posti da scegliere per avere l'acqua eccellente e addirittura recentemente c'è stato uno studio dei laboratori delle agenzie ambientali che hanno fatto una statistica e hanno visto che la regione con l'acqua più pulita, inteso meno inquinata in tutta Italia, è la Puglia. Il 99,7% delle acque è eccellente, ha una qualità eccellente, quindi l'acqua meno inquinata, praticamente 99,7% vuol dire che è perfetta. (Non male.) Più nello specifico, Matteo, tra l'altro le bandiere blu confermano questo trend e anche il maggior numero di bandiere blu in tutta Italia ce l'hanno Liguria, Puglia e Calabria, quindi si conferma la Puglia tra le migliori destinazioni. Tu sei stato in Puglia, sei stato al mare, ricordi qualche spiaggia, ti va di consigliarmi quella che secondo te è la spiaggia più bella d'Italia o la spiaggia più bella in cui sei stato in Italia? Matteo: [21:40] Allora, io sono stato in Puglia sì. Sono stato nel Gargano. Quindi la parte vicino al tallone dello stivale. E poi sono stato al confine con la Puglia, nel Molise, più verso nord. Siamo andati ogni tanto, siamo sconfinati in Puglia, spiagge un po' più sabbiose. Non sono andato ma dicono che un posto meraviglioso sono le isole Tremiti. Raffaele: [22:18] Eh sì. Matteo: [22:20] Che sono di fronte la Puglia e il Molise. Raffaele: [22:23] Esatto, sono un po' bistrattate, vuol dire maltrattate, spesso dimenticate quando si parla di isole italiane perché pensano tutti quanti alle isole della Sicilia. Mentre invece le Tremiti in Puglia sono una destinazione turistica bella, bella, bella. Matteo: [22:45] Sì. Raffaele: [22:46] Io sono stato in Puglia, non sono stato a mare in Puglia, perché sono stato in inverno, anche nei luoghi insomma che poi d'estate sono belli affollati. Però non ho avuto la possibilità di godere della spiaggia quando sono stato in Puglia. Quindi la mia selezione varia un po' tra Lazio e Campania soprattutto. Ed in particolare ti voglio raccomandare in Campania Marina d'Ascea, anche qui Bandiera Blu, una bella spiaggia ampia, mare molto pulito. Ma non solo, ce ne sono tante. C'è Palinuro. C'è un posto adesso non mi ricordo neanche più come... insomma, in quale zona specificamente si trova. Quando eravamo più ragazzini con la famiglia andavamo in un posto che si chiama "lo scoglio della tartaruga". E si trova a Vico Equense, in provincia di Napoli, non troppo lontano da Sorrento. Ed era un posto fantastico perché tu arrivavi, poi dovevi prendere la barchetta e la barchetta ti portava in questa spiaggia. Si chiama scoglio della tartaruga perché ci sono dei sassi poco distante dalla spiaggia che hanno proprio la forma di una tartaruga. E c'era l'abitudine, adesso non penso sia più consentito, di arrampicarsi su questa tartaruga e tuffarsi dalla testa o dal guscio della tartaruga. Non ci sei mai stato? Non ne hai mai sentito parlare? Matteo: [24:27] No, ricordo vagamente. A Vico Equense ci sono stato spesso quando ero piccolo e tutta quella parte lì è fantastica, ci sono delle spiagge e dei panorami e dei profumi bellissimi. Pino, mi ricordo sempre questo profumo di pino, l'albero e il mare che assieme creano un... Guarda, mi sento a mare adesso solo a pensarci. Raffaele: [25:01] Eh, ma io... infatti questo è un esercizio psicologico. Se penso alla spiaggia e al mare, automaticamente mi rinfresco. Nel Lazio ti consiglio una spiaggia che si chiama Serapo. Tecnicamente la zona, la cittadina a cui appartiene si chiama Gaeta, quindi siamo tra Napoli e Roma, non troppo lontano da Terracina che menziono sempre. Ed è insomma una bella bella spiaggia. Occhio al traffico, non facilissima da raggiungere, bisogna parcheggiare, poi fare delle scalinate... però insomma merita. Secondo alcuni la spiaggia più bella in Italia invece è la spiaggia dei conigli a Lampedusa. Matteo: [25:46] Non ci sono mai stato, è molto famosa tant'è vero che ne ho sentito già parlare. Raffaele: [25:52] Eh sì, effettivamente guardare le foto... sembra di guardare i Caraibi o addirittura le Maldive o la Polinesia. Matteo: [26:02] Ce ne sono tantissime che ricordo in Sardegna. Raffaele: [26:06] Esatto, volevo dire questo. Cioè che ognuno può avere la sua preferita, io non sono mai stato in Sardegna, però secondo tanti le spiagge più belle in Italia sono proprio in Sardegna. Secondo posto forse per la Sicilia e poi Puglia ed altre. Però grosso modo l'idea collettiva è questa: le spiagge più belle in Italia sono in Sardegna. Sei mai stato a mare in Sardegna? Matteo: [26:36] Sì, sono stato a mare in Sardegna per un paio d'anni da giovane, liceale, sono andato con gli amici, ed è stato, penso, il mare più bello che abbia mai visto in vita mia: bellissimo. Limpidissimo. Raffaele: [26:59] Facciamo così: me ne parli un poco nel nostro after show, ci spostiamo di là e approfondiamo questo argomento, e anche qua parliamo di qualche altra cosa. Matteo: [27:12] È vero perché ho fatto qualcosa. Raffaele: [27:15] Cosa hai fatto? Matteo: [27:16] Mistero? Raffaele: [27:17] Mistero: se volete sapere cosa ha combinato Matteo dovete seguirci nel nostro after show. Ricordate che è uno dei nostri bonus per i sostenitori, i membri della nostra comunità. Quindi non perdete tempo, cliccate sul link nelle show notes, diventate sostenitori di Easy Italian, riceverete l'after show, la trascrizione integrale interattiva della puntata, la traduzione multilingue, ed il Vocab Helper che mostra a schermo fino a 10 tra le parole più importanti o più difficili minuto per minuto. E che vuoi di più dalla vita? Matteo: [27:55] Una spiaggia e del mare. Raffaele: [27:59] Io stavo per dire un Lucano... Matteo: [28:01] Ciao. Ciao.

Untold Italy travel podcast
278. Saving Venice - What does the Future Hold for the Lagoon City?

Untold Italy travel podcast

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 35:44


Venice has evolved and changed in response to many difficult circumstances over the centuries. Today the city faces environmental and overtourism pressures  - how will it adapt? Katy chats with journalist Erica Hill about a a new film exploring local initiatives aimed at retaining the economic benefits of tourism while preserving this beloved city and its unique culture.“Saving Venice” and the entire “The Whole Story with Anderson Cooper” library is available to stream now on Max or enjoyed as a “showcast” wherever you get your podcasts.Read the full episode show notes here > untolditaly.com/278NEW! - the Untold Italy app - DOWNLOAD FOR iOS  •  DOWNLOAD FOR ANDROIDThe app is FREE to download and check out our Milan guide and general travel content. Upgrade to PREMIUM  for a one time fee to access Rome, Florence, Venice, Sorrento, Cinque Terre, Amalfi Coast, Capri, Ischia, Tuscany, Lake Como, Lake Garda, Veneto, Lombardy, Campania, Lazio, Puglia, Abruzzo, Calabria with much more to comeSupport the showJoin our mailing list and get our FREE Italy trip planning checklist - subscribe here | Join us on tour: Trip schedule | Discover our Trip Planning Services | Visit our online store | Follow: Instagram • Facebook • YouTube • Italy Travel Planning Community • Online travel assistantThe Untold Italy travel podcast is an independent production. Podcast Editing, Audio Production and Website Development by Mark Hatter. Production Assistance and Content Writing by the other Katie Clarke - yes there are two of us!

Focus economia
Svimez: torna il gap di crescita con l'Ue, nel 2024 Sud +1%, Centro-Nord +0,6%

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025


Secondo il rapporto Svimez 2024, l’Italia registra nuovamente un divario di crescita rispetto all’Eurozona: il Pil nazionale è cresciuto solo dello 0,7%, contro una media UE del +1%. A sorprendere è il Mezzogiorno, che ha registrato una crescita dell’1%, superiore a quella del Centro-Nord (+0,6%) e della media italiana. In particolare, si distinguono Sicilia (+1,5%) e Campania (+1,3%). Il Centro rimane comunque la macro-area trainante a livello cumulato: dal 2022 al 2024 ha registrato una crescita del 9,8%, contro l’8,6% del Sud e il 5,6% del Centro-Nord. Il Mezzogiorno ha beneficiato in modo rilevante degli investimenti pubblici e del Pnrr, che hanno inciso per 0,6 punti percentuali sulla crescita dell’area, contro 0,4 punti nel resto del Paese. Il motore della crescita nel Sud è stato il settore delle costruzioni (+3%) e i servizi (+0,7%), mentre l’industria ha mostrato una certa tenuta (+0,1%) rispetto alla leggera flessione nel Centro-Nord (-0,2%). L’agricoltura invece ha performato peggio (+0,5% contro +2,9%). Gli investimenti pubblici hanno toccato i 45 miliardi, metà dei quali mobilitati dai Comuni. Tra le regioni in calo figurano Molise (-0,9%), Calabria (-0,2%), Liguria (-0,5%) e Veneto (-0,4%). Il commento è di Luca Bianchi, direttore Svimez.Assolombarda, Alvise Biffi eletto Presidente: “Ripensare l’impresa”L’Assemblea Privata di Assolombarda ha eletto Alvise Biffi come nuovo Presidente per il quadriennio 2025-2029, insieme ai Vicepresidenti che comporranno il Consiglio di Presidenza. Nel suo primo intervento ufficiale, Biffi ha delineato una visione chiara per il futuro dell’impresa: aumentare la produttività ripensando i modelli industriali. Al centro della sua strategia l’integrazione dell’intelligenza artificiale, ancora scarsamente adottata in Italia secondo Istat, solo l’8% delle aziende la utilizzava nel 2023 e l’urgenza di colmare il divario con le regioni tedesche più avanzate in termini di ricerca e sviluppo. Innovare, per Biffi, significa anche affrontare il cambiamento nel mercato del lavoro: il 40% degli annunci nella zona Assolombarda riguarda profili ad alta qualificazione impattati dall’IA, ma permane un forte mismatch tra domanda e offerta. Quasi la metà delle imprese ha difficoltà a trovare figure chiave come esperti digitali, energy manager o progettisti green. Altro tema cardine: l’energia. Con costi europei molto più alti rispetto a USA e Cina, Biffi propone di sganciare il prezzo dell’elettricità da quello del gas naturale e spingere sulle rinnovabili fino a coprire il 50% del mix elettrico. Nel medio periodo, secondo il presidente, servirà puntare anche sul nucleare di nuova generazione e sui gas verdi, come il biometano e l’idrogeno, per decarbonizzare i settori industriali più energivori. Interviene proprio Alvise Biffi, presidente di Assolombarda.Volare con il mondo in guerra: le rotte off limits, i rischi e le nuove tratte per evitare i missiliL’escalation del conflitto tra Israele e Iran ha ridisegnato le rotte del traffico aereo internazionale. Le compagnie evitano sempre più frequentemente gli spazi aerei considerati ad alto rischio per via di possibili attacchi missilistici, ma in assenza di un’autorità globale che imponga regole comuni, le decisioni sono frammentate: ogni Stato stabilisce se e quanto tenere aperto il proprio cielo, spesso per ragioni economiche. Ne derivano paradossi operativi, come il sorvolo dell’Afghanistan classificato a rischio inferiore rispetto all’Iran pur essendo area instabile. Le alternative attuali si dividono in due direttrici: a nord, passando dal Mar Caspio e Afghanistan; a sud, attraversando Egitto, Mar Rosso e Arabia Saudita. Ma anche rotte un tempo neutre, come Cipro o il sud della Turchia, sono ora oggetto di attenta valutazione. La mancanza di informazioni ufficiali condivise costringe le compagnie a valutazioni autonome, facendo affidamento sulle raccomandazioni di Paesi come USA, Regno Unito o Germania. Le conseguenze economiche sono pesanti: rotte più lunghe comportano più ore di volo, più carburante e maggiori costi operativi, in un contesto in cui il prezzo del petrolio è in crescita (Brent +8% in pochi giorni). Tutto ciò si traduce in una pressione ulteriore sui margini delle compagnie, proprio mentre il settore stava cercando di riprendersi. Il commento è di Andrea Giuricin, docente di Economia dei Trasporti, Università Bicocca di Milano.

L'italiano in podcast
Episodio N°813 - 17 giugno 2025 - Sbloccarsi!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 28:35


17 Giugno - ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Italiano in Podcast⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Un po' di blocco dopo la vacanza in Calabria, ma tutto va bene, l'ispirazione è tornata e ricominciamo con il nostro lavoro. Italiano in Podcast ritorna come sempre per il vostro esercizio di ascolto e comprensione. Un po' di commenti su queste giornate di assenza e qualche notizia dall'Italia. L'appuntamento è al prossimo episodio di ⁠⁠⁠⁠⁠Italiano in Podcast,⁠⁠ in cui parleremo un po' del viaggio a Tropea. Un saluto e grazie come sempre."Ora non è il tempo di piangere, perché perdi solo tempo"- Jannik Sinner -Il link del canale di iSpeakItaliano su Twitchhttps://www.twitch.tv/ispeakitalianoAbbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Untold Italy travel podcast
277. Favorite Beaches of Puglia: Adriatic and Ionian Coasts

Untold Italy travel podcast

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 28:45


Summer's here and it's time for la spiaggia (the beach)! Everyone knows the Amalfi Coast but if you're looking for sandy beaches and fewer crowds, head to the Adriatic and Ionian coastlines of the Puglia region where you'll find some of Europe's cleanest and most popular escapes.Read the full episode show notes here > untolditaly.com/277NEW! - the Untold Italy app - DOWNLOAD FOR iOS  •  DOWNLOAD FOR ANDROIDThe app is FREE to download and check out our Milan guide and general travel content. Upgrade to PREMIUM  for a one time fee to access Rome, Florence, Venice, Sorrento, Cinque Terre, Amalfi Coast, Capri, Ischia, Tuscany, Lake Como, Lake Garda, Veneto, Lombardy, Campania, Lazio, Puglia, Abruzzo, Calabria with much more to comeSupport the showJoin our mailing list and get our FREE Italy trip planning checklist - subscribe here | Join us on tour: Trip schedule | Discover our Trip Planning Services | Visit our online store | Follow: Instagram • Facebook • YouTube • Italy Travel Planning Community • Online travel assistantThe Untold Italy travel podcast is an independent production. Podcast Editing, Audio Production and Website Development by Mark Hatter. Production Assistance and Content Writing by the other Katie Clarke - yes there are two of us!

Non spegnere la luce
Operazione Betulla - Il blitz che svelò come la mafia si infiltra al Nord Italia

Non spegnere la luce

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 77:50


Per anni si è pensato che le mafie fossero un fenomeno limitato al Sud Italia. Ma nel giugno del 1993, un blitz delle forze dell'ordine cambia tutto: si tratta dell'Operazione Betulla. Oltre 200 agenti arrestano 40 persone tra Piemonte, Lombardia e Calabria, portando alla luce una rete criminale della 'ndrangheta insediata nel cuore della Val d'Ossola. Una storia rimossa, caduta troppo presto nel silenzio, che ancora oggi solleva domande inquietanti. L'inchiesta svela una fitta rete di estorsioni, appalti pilotati, legami tra clan calabresi e imprenditori locali, con ramificazioni fino alle istituzioni. È la prima volta che una città del Nord rischia lo scioglimento per infiltrazioni mafiose. Eppure, l'opinione pubblica fatica ancora a riconoscere la presenza della criminalità organizzata al di fuori del Mezzogiorno. Ma quanto è profonda oggi la penetrazione della 'ndrangheta nei territori settentrionali? Proviamo a scoprirlo insieme ad Arianna Giannini-Tomà, giornalista investigativa e autrice del podcast “Operazione Betulla”. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast

Untold Italy travel podcast
276. From Cash to Coffee: Essential Travel Tips for First-Time Visitors to Italy

Untold Italy travel podcast

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 69:48


Planning your first trip to Italy? Or even your fifth? Listen for essential tips, funny mishaps, and insider advice to help first-time visitors have a smooth, unforgettable Italian adventure - from handling cash and booking trains to finding the perfect pasta and packing smart.Read the full episode show notes here > untolditaly.com/276NEW! - the Untold Italy app - DOWNLOAD FOR iOS  •  DOWNLOAD FOR ANDROIDThe app is FREE to download and check out our Milan guide and general travel content. Upgrade to PREMIUM  for a one time fee to access Rome, Florence, Venice, Sorrento, Cinque Terre, Amalfi Coast, Capri, Ischia, Tuscany, Lake Como, Lake Garda, Veneto, Lombardy, Campania, Lazio, Puglia, Abruzzo, Calabria with much more to comeSupport the showJoin our mailing list and get our FREE Italy trip planning checklist - subscribe here | Join us on tour: Trip schedule | Discover our Trip Planning Services | Visit our online store | Follow: Instagram • Facebook • YouTube • Italy Travel Planning Community • Online travel assistantThe Untold Italy travel podcast is an independent production. Podcast Editing, Audio Production and Website Development by Mark Hatter. Production Assistance and Content Writing by the other Katie Clarke - yes there are two of us!

Hanging with History
1806 Napoleon's Glory Years Part 2

Hanging with History

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 47:25


You can send me a text if you have a comment or questionAfter Austerlitz Napoleon keeps the Grand Armee together in Central Germany.This allows him to rip up the map of Germany and redraw it to suit himself.  But this attitude towards Germany leads to a number of steps including dangling Hanover in front of Charles Fox and the Johan Palm incident, which drive the Prussians to declare war, despite totally inadequate preparation.Meanwhile the Guerilla war in Calabria breaks out, but it is different from 1799, the British intervene briefly, leading to the battle of Maida, a small battle, but it shows the pattern of future French vs British land battles.Jena and Auerstadt lead to the total destruction of the Prussian army in the following 33 days.  Napoleon dominates Europe up to the Vistula.  All must serve him.

The Italian American Podcast
Italian American Podcast Ep. 369 #1 Movie on Netflix: Nonnas! Brenda Vaccaro and the Making of a Modern Classic!

The Italian American Podcast

Play Episode Listen Later May 16, 2025 74:59


*DISCLAIMER: We experienced problems with the audio on this Podcast. We apologize for how it sounds yet we wanted to deliver this beautiful story for an amazing film. We hope you enjoyed the discussion. Ever wondered how a $20 bill could symbolize a life changing moment or how the warmth of Italian family life contrasts with its perceived patriarchal structure? We're diving into all this and more with an incredible panel discussing "Nonnas," a film now on Netflix that beautifully captures Italian American culture. Broadcasting from the vibrant Red Sauce Studio in Little Italy, John and Pat invite you to join a lively discussion featuring Brenda Vaccaro, Stephen Chbosky, Liz Maccie and Jody Scaravella. Together, we'll uncover the heartwarming inspiration behind this cinematic gem. We'll also explore compelling tales of family and heritage, where kitchens are more than just a place for cooking – they're the very heart of the home. Hear from a guest actress whose Sicilian roots led her to Broadway, and the significance of strong matriarchal influences in shaping her career. From Brenda's masterful domestic skills cultivated in Calabria to the exuberant spirit of Italian American identity in Hollywood, we celebrate the strength and magic that women bring to these traditions, offering a universal resonance that transcends cultural boundaries. As we savor stories of shared meals, family names, and the pride of belonging, we'll reflect on the connections found in Italian American communities across the globe. Whether it's the camaraderie at the Italian Club of Dallas or the global culinary traditions brought to life in Enoteca Maria, the episode concludes with the tantalizing anticipation of a potential sequel to "Nonnas." Join us as we embrace and celebrate the joys of Italian heritage, leaving listeners with a catchy reminder that being born Italian can lead to a truly great life. DONATE TO THE FEAST OF OUR LADY OF SACRO MONTE (PAT'S FEAST) https://www.gofundme.com/f/2025-feast-of-our-lady-of-sacro-monte?lid=avktw0sav8sh&utm_source=product&utm_medium=email&utm_campaign=TXN_donation_receipt_adyen_tip&utm_content=internal WHERE TO WATCH NONNAS https://www.netflix.com/title/81936724?source=35   THEIR SOCIALS Brenda Vaccaro Instagram: @officialbrendavaccaro   Stephen Chbosky Instagram: @chboskys X: @StephenChbosky   Liz Macie Facebook: Liz Maccie   Jody Scaravella Instagram: @enoteca_maria   ENOTECA MARIA WEBSITE https://enotecamaria.com/