POPULARITY
Categories
In questo episodio ospitiamo Sara Crociani e Alice Alessandri, due giovani triatlete italiane che hanno vinto una borsa di studio sportiva per due prestigiosi college in Arizona.Ci portano dentro la loro nuova vita negli Stati Uniti, tra campus immensi — uno con oltre 70.000 studenti, l'altro con più di 140.000 — raccontandoci la loro routine quotidiana, gli allenamenti, le strutture all'avanguardia e tutto ciò che ruota intorno al mondo sportivo universitario americano.Non mancano curiosità e aneddoti, come i singolari riti di ingresso nelle confraternite studentesche.Un episodio autentico, ricco di dettagli e tutto da scoprire, raccontato dall'interno da chi lo sta vivendo in prima persona.
In questo episodio commentiamo il film Fantastici 4: Gli Inizi, analizzando le aspettative, le prime impressioni, i personaggi, la colonna sonora e le dinamiche familiari senza spoiler. Viene esaminato il villain Galactus e la poca azione nel film, con un focus sulle critiche e i punti di forza. Alla fine, si esprimono voti e opinioni finali, seguiti da una discussione con tanti spoiler e con l'analisi delle due scene post-credit.Chapters00:00 Introduzione e Presentazione del Film01:57 Aspettative e Prime Impressioni06:14 Analisi dei Personaggi e delle Dinamiche Familiari09:42 Aspetti Tecnici e Stile Visivo14:11 Critiche e Punti di Forza del Film19:53 Voti e Conclusioni Prima degli Spoiler22:19 Discussione Spoiler e Analisi Finale25:56 Il Potere di Susan Storm27:44 La Strategia contro Galactus29:03 Critiche ai Poteri di Reed Richards30:59 Le Scene Post-Credits e le Aspettative31:43 Il Ruolo di xxxxxxx e xxxxxxxx34:03 Possibili Reboot e Futuro dell'MCU37:36 Dinamiche Familiari e Sacrifici39:56 Collegamenti Futuri e Multiverso43:40 Conclusioni su Galactus e il Film
In questo episodio di Nerd Point si discute della serie tv di Daryl Dixon, uno spin-off di The Walking Dead. Si analizza l'ambientazione in Francia, lo sviluppo della trama e i personaggi principali, con un focus sulla scrittura e le dinamiche tra Daryl e Carol. Vengono anche espressi pareri critici riguardo alla velocità della narrazione e alla gestione delle storyline. Infine, si confrontano le aspettative per futuri spin-off e si fornisce una valutazione finale della serie.Chapters00:00 Introduzione a Darryl Dixon e The Walking Dead02:46 Trama e Ambientazione della Serie06:03 Personaggi e Sviluppo della Storia08:48 Critiche e Punti di Forza della Serie11:40 Aspettative per il Futuro e Conclusioni
In questo episodio di Nerd Point si discute del trailer della stagione finale di Stranger Things, analizzando le atmosfere, i personaggi e le aspettative per il finale. Vengono esplorati i temi della minaccia che incombe su Hawkins e le possibili morti dei personaggi, con un focus sulle emozioni e le teorie dei fan.Chapters00:00 Introduzione e Anticipazioni02:47 Analisi del Trailer di Stranger Things05:47 Aspettative e Teorie sulla Stagione Finale08:25 Discussione sulle Morti e il Destino dei Personaggi
In questo episodio di Nerd Point commentiamo con spoiler il finale di Squid Game, analizzando le aspettative, le reazioni e le critiche alla serie. Viene esplorata l'evoluzione dei personaggi, le scelte narrative e le trame secondarie, con un focus sulle implicazioni culturali e sociali della storia. Non mancano le riflessioni sul significato del finale e sull'impatto della serie nel contesto attuale.Chapters00:00 Introduzione a Squid Game02:15 Aspettative e Reazioni al Finale05:36 Analisi dei Personaggi e delle Loro Evoluzioni10:12 Critiche alle trame secondarie18:36 Conclusioni e Riflessioni Finali
In questo video parliamo del nuovo film di Superman, analizzando i personaggi, la trama e il futuro dei film della DC. Prima parte senza spoiler, seconda parte con spoiler. 00:00 Introduzione e Aspettative sul Film02:41 Tematiche e Critiche05:50 Personaggi e Sviluppo della Storia08:41 Elementi di Stile e Umorismo11:47 La Gentilezza di Superman14:37 Creazione dell'Universo DC17:47 Valutazioni Finali e Conclusioni22:39 Superman e le sue difficoltà23:48 Nuovi Meta Umani e la Justice Gang25:32 Momenti di Intimità e Sviluppo dei Personaggi27:44 Scelte Narrativa e Riferimenti al Passato29:46 Lex Luthor31:03 I Genitori Adottivi e i Valori Morali32:32 Evoluzione dei Personaggi Secondari34:12 Cameo e Scene Post-Credits36:08 Il Futuro dell'Universo DC39:38 Conclusioni e Riflessioni Finali
Un patchwork ben riuscito, ma quanto è memorabile Jurassic World: La Rinascita?Jurassic World - La rinascita, regia di Gareth Edwards, con Scarlett Joahnsson, Mahershala Ali e Rupert Friend, prodotto da Universal Pictures e Amblin Entertainment, distribuito da Universal Pictures.
In questo episodio si discute della serie TV Ironheart analizzando i tre episodi finali, inizialmente senza spoiler, per poi approfondire con dettagli e rivelazioni. Viene esaminato il confronto tra Riri Williams e Tony Stark, la rappresentazione della comunità afroamericana e le aspettative per il futuro della serie. La conversazione culmina con spoiler significativi e con le implicazioni future per Riri e il Marvel Cinematic Universe.00:00 Introduzione a Ironheart e Aspettative02:42 Analisi dei Personaggi e Sviluppo della Trama05:45 Confronto tra Riri Williams e Tony Stark08:47 Valutazione Finale e Aspettative per il Futuro11:38 Spoiler e Rivelazioni Chiave14:27 Conclusioni e Riflessioni Finali18:41 Le Conseguenze delle Scelte di Riri24:29 Evoluzione dei Personaggi e Potenziali Sviluppi27:32 Riri Williams e i Giovani Avengers30:55 Ritorno di Personaggi e Resurrezioni33:54 Conclusioni e Aspettative Future
Ci siamo incontrat* con Vanni Santoni nel primo dei 5 spazi tra edicole, bibliobus e biblioteche di questo ciclo di incontri Felicità Metropolitane organizzato dall'associazione La Nottola di minerva in collaborazione con Tram di Firenze Spa all'interno di Estate Fiorentina 2025. Con Vanni, Andrea e Giulia tra una birretta e il rumore del traffico, hanno parlato del suo ultimo romanzo “Il detective sonnambulo”, di comunità e di come si possano recuperare spazi di libertà in questo momento storico. Vanni Santoni autore versatile e prolifico esordisce nel 2007 con “Personaggi precari”. Laureato in scienze politiche all'università di firenze alterna prosa, narrativa e saggistica e collabora con testate prestigiose come Corriere della sera, Linus, Internazionale.I suoi romanzi più noti: Gli interessi in comune, Se fossi foco arderei Firenze, Muro di Casse, La Stanza Profonda (finalista premio Strega 2017), il ciclo fantasy Terra Ignota e il suo ultimo romanzo Il Detective Sonnambulo.Ti ricordiamo che puoi sostenere il nostro lavoro con SSTRF, che prevede organizzazione, studio, editing, grafica, scrittura testi, correzione di bozze, rifai tutto da capo, resisti alle intemperie… con una piccola donazione al nostro Ko-Fi
Sapete qual è stato il primo quiz a colori di Mike Bongiorno? “Personaggi in fiera”, un programma in onda 50 anni fa alla TSI: 20 puntate, il venerdì sera, dal 17 gennaio al 7 giugno del 1975. Era un gioco a premi in cui due concorrenti si sfidavano fra loro sostenuti da un gruppo di “padrini”. Per l'indimenticabile Mike, assistito da Fiorenza Fioratti in studio e da Marco Blaser alla regia, fu la sua prima volta in immagine “a colori”. Dopo 50 anni ripercorriamo la storia di una trasmissione che molti di voi sicuramente ricorderanno e che ha visto la partecipazione di famosissimi ospiti del mondo dello spettacolo, del giornalismo, dello sport e del cinema, allargando la nostra chiacchierata ad altri grandi personaggi televisivi, come Enzo Tortora e Corrado, che hanno presentato dei programmi alla TSI. Ci tuffiamo quindi nel passato della nostra TV con una guida, Pino Frisoli, esperto di storia della televisione e dello sport. Frisoli è attivo in RAI dove è specializzato nelle ricerche di archivio, in particolare per RAI Sport.
In questo episodio si discute dei primi tre episodi di Ironheart, analizzando i personaggi, le tematiche e i riferimenti al Marvel Cinematic Universe. Viene esaminato anche il trailer dei Fantastici 4, evidenziando l'importanza della colonna sonora e delle scelte musicali.00:00 Introduzione a Ironheart02:54 Opinioni sui primi episodi05:47 Tematiche e sviluppo della trama08:50 Personaggi e dinamiche11:41 Riferimenti al Marvel Cinematic Universe14:34 Aspettative future per Ironheart17:48 Discussione sul trailer dei Fantastici 4
In questo episodio parliamo con Fausto Masnada, reduce da un Giro d'Italia 2025 che ha segnato non solo un grande ritorno ad alti livelli, ma anche un nuovo capitolo nella sua carriera con la maglia dell'Astana Qazaqstan Team.Dopo due anni complicati tra infortuni e momenti difficili, Fausto ha ritrovato sé stesso, la gamba giusta e quella fiducia che solo la corsa rosa può davvero restituire.Con lui analizziamo il percorso dell'Astana in questo Giro, la nuova atmosfera all'interno della squadra, i compiti da uomo squadra e le ambizioni personali per il futuro.Un Masnada più maturo, consapevole, affamato: la storia di un ritorno, ma soprattutto di una nuova partenza.
Un semplice gioco psicologico con dei Lego. Un mattoncino giallo. E poi l'idea: portare Santini al Tour de France. Monica e Paola Santini ci raccontano come una sessione di team building si è trasformata in un'intuizione che ha cambiato il destino dell'azienda. Un episodio enigmatico, brillante, quasi magico. Dove il pensiero laterale incontra la determinazione imprenditoriale.
Come nasce un'icona del ciclismo? In questo episodio, Paola Santini ci racconta le origini della Santini, un marchio diventato simbolo dell'eccellenza italiana su strada. Dalla sartoria di famiglia alle prime maglie per il Giro d'Italia, un viaggio tra passione, intuizione e coraggio imprenditoriale. Un racconto autentico, cucito addosso alla storia del ciclismo
Edipo Re: trama e significato. Approfondimenti e interpretazioni, analisi dei personaggi della tragedia del drammaturgo greco Sofocle.
THEA RIMINI - PERSONAGGI RESISTENTI - presentato da Ira Rubini
In questa puntata parliamo con Carlo Beretta, fondatore dello Swatt Club, un movimento che ha rivoluzionato il modo di vivere il ciclismo amatoriale, unendo ricerca della performance e cura per il design.Tutto è nato su una seggiovia, tra amici e sogni condivisi, e oggi lo Swatt è diventato un simbolo riconoscibile, con un'identità forte e una community che pedala con stile e sostanza.Con Carlo parliamo di come nasce un progetto autentico, dell'importanza dell'immagine nel ciclismo moderno e del recente salto verso il mondo elite.Un episodio che racconta l'evoluzione di un'idea, diventata ispirazione per molti
In questa puntata parliamo con Carlo Beretta, fondatore dello Swatt Club, un movimento che ha rivoluzionato il modo di vivere il ciclismo amatoriale, unendo ricerca della performance e cura per il design.Tutto è nato su una seggiovia, tra amici e sogni condivisi, e oggi lo Swatt è diventato un simbolo riconoscibile, con un'identità forte e una community che pedala con stile e sostanza.Con Carlo parliamo di come nasce un progetto autentico, dell'importanza dell'immagine nel ciclismo moderno e del recente salto verso il mondo elite.Un episodio che racconta l'evoluzione di un'idea, diventata ispirazione per molti
A BUON POME con Maxi B usiamo i personaggi di Inside Out (Le emozioni) per abbinarli ai segni zodiacali.Buon Ascolto.
In questo episodio speciale di Triciclo abbiamo l'onore di ospitare Davide Cassani per analizzare a fondo il Giro d'Italia 2025. Con la sua esperienza e competenza, Cassani ci guida tra salite epiche, tappe decisive e strategie vincenti. Chi ha davvero meritato la maglia rosa? Chi ha deluso le aspettative? Quali squadre hanno fatto la differenza?Un viaggio tra emozioni, dati e riflessioni tecniche per capire cosa ci ha lasciato questa edizione della Corsa Rosa.
In questo episodio abbiamo l'onore di ospitare Vittoria Bussi, ciclista e detentrice di due record mondiali su pista: il prestigioso Record dell'Ora e il record dei 4 km di inseguimento individuale.Vittoria ci apre le porte del suo mondo, fatto di passione incrollabile, determinazione feroce e una lunga serie di sfide, ostacoli e vittorie personali.Un racconto autentico e ispiratore, capace di lasciare il segno e motivare le nuove generazioni.
Se l'Old West vi sembrava roba da nonni, preparatevi: Ken Parker è qui per dimostrarvi che anche un fumetto di 50 anni può essere più fresco del vostro ultimo reel su TikTok.Ken Parker 2 "Mine town", scritto da Giancarlo Berardi, disegnato da Ivo Milazzo, edito dalla Sergio Bonelli Editore.
Trama, spiegazione e analisi del Libro VI dell'Iliade, dove Ettore sprona Paride e interviene Elena.
Oggi vi raccontiamo la storia di un atleta che ha saputo reinventarsi, passando dalle volate in gruppo alle sfide del vento e del mare. Paolo Simion, ex professionista su strada, oggi è parte dell'equipaggio di Luna Rossa: un viaggio straordinario tra due mondi solo all'apparenza lontani. Pronti a salpare con noi?
Acquista il piano biennale di NordVPN per iniziare a proteggerti online, otterrai 4 Mesi Extra e come al solito 30 giorni di soddisfatti o rimborsati Vai su https://nordvpn.com/dentrolastoria Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw Il Nostro SITO: https://www.dentrolastoria.net/ Sostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoria Abbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/join Il nostro store in Amazon: https://www.amazon.it/shop/dentrolastoria Sostienici su PayPal: https://paypal.me/infinitybeat Nel tardo pomeriggio del 23 maggio 1992 un tratto dell'autostrada A29 venne sconvolto da un'immane esplosione. Mezza tonnellata di tritolo fu utilizzata per uccidere, al passaggio del convoglio, i magistrati Giovanni Falcone e Francesca Morvillo e con loro parte della scorta. La memoria di Falcone e del suo impegno nella lotta alla mafia non si è affievolita nel tempo, però ci si dimentica a volte dei tanti personaggi che in modo differente avversarono l'operato di Falcone, di Chinnici, di Caponnetto, di Borsellino e del Pool Antimafia. Personaggi singolari che, dietro una scrivania o da un ufficio pubblico, ostacolarono la lotta contro Cosa Nostra in modi sempre differenti e che furono tra i "nemici" di Falcone, ben prima dell'attentato di Capaci. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio ospitiamo il mitico Turbo Paolo, digital creator seguitissimo su Instagram e TikTok, e soprattutto una vera forza della natura! Con lui ripercorriamo i suoi primi passi nel mondo della bici, ma soprattutto ci divertiamo a smontare – con ironia e tante risate – tutti gli stereotipi che girano attorno al ciclismo. Parliamo delle famose “regole non scritte” che tanti ciclisti rispettano religiosamente: dalla depilazione alle divise coordinate, passando per i saluti e altri rituali imperdibili.Un episodio leggero, tutto da gustare, con lo spirito autoironico che rende unica la community degli Scannellatori Seriali.
In questo episodio ospitiamo il mitico Turbo Paolo, digital creator seguitissimo su Instagram e TikTok, e soprattutto una vera forza della natura! Con lui ripercorriamo i suoi primi passi nel mondo della bici, ma soprattutto ci divertiamo a smontare – con ironia e tante risate – tutti gli stereotipi che girano attorno al ciclismo. Parliamo delle famose “regole non scritte” che tanti ciclisti rispettano religiosamente: dalla depilazione alle divise coordinate, passando per i saluti e altri rituali imperdibili.Un episodio leggero, tutto da gustare, con lo spirito autoironico che rende unica la community degli Scannellatori Seriali.
In questo episodio speciale abbiamo il piacere di ospitare due leggende del ciclismo: Gianni Bugno e Claudio Chiappucci. Due grandi rivali in corsa, ma oggi ottimi amici, che ci regalano un confronto sincero, divertente e ricco di aneddoti inediti.Riviviamo insieme le loro sfide storiche, i momenti più intensi e curiosi della loro carriera, senza dimenticare uno sguardo al ciclismo di oggi. Un episodio imperdibile per chi ama le due ruote e la storia di questo sport.
In quest'ultima puntata gli autori fanno un bilancio sull'esperienza di mettere dei personaggi fittizi in analisi da un vero terapeuta.Informazioni:Giulio BelluominiMaddalena Fingerle Valentino Liberto“Non prendersi mai sul serio”Sei personaggi in cerca di analisiOssessione e metamorfosiRimorsi di una “brava ragazza”Rancore che (non) fuSoffrire senza scopoLa paura e il consensoL'umanità notturnaSerie completaTutti i podcast di SALTOAbbonati a SALTO
In questo episodio speciale abbiamo il piacere di ospitare due leggende del ciclismo: Gianni Bugno e Claudio Chiappucci. Due grandi rivali in corsa, ma oggi ottimi amici, che ci regalano un confronto sincero, divertente e ricco di aneddoti inediti.Riviviamo insieme le loro sfide storiche, i momenti più intensi e curiosi della loro carriera, senza dimenticare uno sguardo al ciclismo di oggi. Un episodio imperdibile per chi ama le due ruote e la storia di questo sport.
Tutti gli articoli e i libri citati li puoi trovare nella mia newsletter su Substack. Molti dei libri che consiglio sono su Storytel: con questo link ti lascio 30 giorni di prova gratuita. Il podcast è indipendente e autoprodotto, quindi ogni contributo fa la differenza: supportalo con un caffè virtuale su Ko-fi! Puoi seguirmi anche su Instagram per molti altri consigli nei post e nelle storie. _____________Foto di Gabriele TaorminaMusica di Jason Shaw: Acoustic Blues e Saloon Rag da audionautix.comMusica di Shane Ivers: Rendezvous, da silvermansound.com
Qualche giorno dopo il rinvio di GTA VI, Rockstar pubblica un nuovo trailer, in cui vengono presentati meglio i protagonisti e altri comprimari che incontreremo nei paraggi di Vice City e nello stato di Leonida. Il team sostiene che i filmati del trailer siano stati acquisiti su PS5 base. Al volo, qualche considerazione sul materiale e sulle informazioni pubblicare sul sito ufficiale.
In questo episodio di Triciclo abbiamo l'onore di ospitare Stefano Allocchio, ex ciclista professionista e oggi affermato direttore di corsa del Giro d'Italia e di molti tra i più prestigiosi eventi del calendario ciclistico italiano. Con lui entriamo nel cuore pulsante delle gare, scoprendo cosa accade dietro le quinte di una grande corsa. Stefano ci regala anche aneddoti imperdibili e ricordi di un ciclismo dal sapore antico, fatto di storie, personaggi e momenti che oggi sembrano appartenere a un'altra epoca.
In questa ultima seduta di Sei personaggi in cerca di analisi lo psicoterapeuta Giulio Belluomini si confronterà con Denis, protagonista del romanzo d'esordio di Diana Chiarin Le sirene della notte, pubblicato da Mondadori nel 2024. Denis, che avrebbe dovuto chiamarsi Denise ma c'è stato un problema all'anagrafe, è di Mestre e, pur essendo vegana, lavora di notte in un ingrosso di pesce, sostanzialmente perché odia la gente. Tra le poche persone a cui vuole bene c'è Anastasia, nata Angel, una prostituta transessuale che con Denis riesce a presentarsi anche nelle vesti maschili, stando così in bilico tra innamoramento e amicizia.Informazioni:Romanzo Le sirene della notteDiana ChiarinGiulio BelluominiMaddalena Fingerle Valentino Liberto“Non prendersi mai sul serio”Sei personaggi in cerca di analisiOssessione e metamorfosiRimorsi di una “brava ragazza”Rancore che (non) fuSoffrire senza scopoLa paura e il consensoSerie completaTutti i podcast di SALTOAbbonati a SALTO
Villacidro tra danza suoni e acque nella riserva di Montimannu. Giornata di arte musica e percezioni sensoriali nel cuore della Sardegna dove talentuosi artisti hanno dato vita a performance coinvolgenti tra danza suoni e elementi naturali creando un'esperienza sensoriale indimenticabile. Luoghi suggestivi e arte racchiusi in una giornata ala ricerca di un unico progetto Lunedi 21 aprile nella riserva di Montimannu a Villacidro vicino all'ex caserma forestale avviene la seconda tappa del progetto : Dalle Acque-Ecologie dell'ascolto, il tutto curato da Maria Paola Zedda e Nicola Ratti e ideato dall'Associazione culturale Zelt. Un evento, un percorso artistico dove il connubio tra artisti e paesaggio creano un ponte di dialogo e con la comunità e il territorio. Questo meraviglioso progetto troverà conclusione nella prima settimana di maggio. In cosa consiste il progetto? Gli obiettivi, il focus principale mettono in risalto la fusione tra suono, ambiente, e comunità con uno sguardo profondo alle risorse idriche che si pone come argomento centrale dei connotati paesaggistici e naturali. Esplorazione sonora, valorizzazione del territorio, coinvolgimento di artisti e professionisti creativi regalano perciò a questa esperienza un quid in più. Personaggi di spicco e di rilevanza importanza avranno voce in capitolo a questo evento. Programma dell'evento Alle 17 a Montimannu, in un paesaggio che respira pietra e vegetazione, il gruppo Ultimabaret inaugura una delle tappe più del progetto Dalle Acque – Ecologie dell'ascolto. Le artiste Barbara Stimoli e Titta C. Raccagni, in collaborazione con il sound designer Francis Sosta, mettono in scena la performance di danza Essere Pietra, lavoro che reinventa la loro ricerca Pleasure Rocks, iniziata nel 2018. Al centro della pratica emerge il corpo, la materia e il territorio, in un'azione che ascolta e si lascia attraversare dalla voce delle pietre, orientato all'ascolto relazionale tra le acque e le rocce, e alla ricerca di una voce minerale multispecie, in equilibrio tra umano e non-umano. Il progetto, che si confronta così con l'ambiente naturale, si configura come un'azione land specific, in stretta relazione con il territorio. Maggiori dettagli sul lavoro del gruppo sono disponibili sul sito Ultimabaret e sulla pagina ufficiale di Barbara Stimoli. Suoni in movimento: una camminata immersiva Alle 18 è il momento quindi di entrare nell'universo sonoro di Fabrizio Saiu, artista del suono che conduce il pubblico nella performance itinerante In agguato. L'opera unisce il cammino, l'ascolto in cuffia e la registrazione microfonica, trasformando i partecipanti in esploratori sonori. Saiu invita a rallentare, ad abitare l'ambiente acustico, a distinguere ciò che ci circonda. La performance culmina in un live set in cui il suono naturale si fonde con quello rielaborato elettronicamente, creando un continuum immersivo tra ciò che è reale e ciò che è percepito. Fluidità e linguaggio con il collettivo trifoglio La giornata si chiude alle 19.30 con la performance Iride del Collettivo Trifoglio, composto da Marta Bellu, Andrea Sanson e Donato Epiro, insieme ai musicisti Glauco Salvo e Chiara Venturini. L'opera trae ispirazione dalla trasformazione della natura e dalla fluidità del linguaggio naturale. I performer sperimentano nuove forme espressive immerse nel paesaggio di Montimannu, un luogo dove l'acqua diventa elemento guida. Il collettivo analizza le interazioni tra corpi, paesaggi e suoni, proponendo perciò una riflessione sul modo in cui l'ambiente stesso genera comunicazione. L'acqua, protagonista della scena, assume un valore simbolico e reale: i performer la esplorano come materia viva e sonora, indagando l'ibridazione tra corpo e territorio.
In questo episodio abbiamo il piacere di tornare a parlare con Fabio Aru. Lo avevamo già ospitato in passato, ma oggi andiamo ancora più a fondo nella sua storia.Parliamo di aneddoti, scelte, momenti decisivi e soprattutto di ciò che può accadere dentro la testa di un campione durante un Grande Giro, quando le cose non vanno come previsto.Fabio ci racconta senza filtri il dolore, il peso delle aspettative, il ritiro difficile da digerire e il tunnel emotivo in cui è finito, fino al momento in cui ha trovato il coraggio di dire “basta”.Un episodio intenso, vero, da salvare e riascoltare nel tempo.Perché può essere uno specchio per tanti atleti, ma anche per chiunque stia attraversando un momento di difficoltà. Fabio Aru, oggi più che mai, ha qualcosa da dire.
In questo episodio offerto da @imatra_sports_innovation, l'app che ti fa guadagnare pedalando!Scaricala gratis, collega il tuo Garmin o altro dispositivo, entra nella community e comincia a produrre i tuoi iMatra!www.imatra.com/imatra abbiamo il piacere di ospitare Alex e Johnny Carera della A&J Management per parlare dei retroscena del mondo manageriale nel ciclismo professionistico.Con loro affrontiamo come è cambiato il ruolo dell'agente negli anni, tra nuove logiche commerciali, pressione mediatica e la necessità di tutelare sempre di più gli atleti.Parliamo anche di Tadej Pogacar: cosa significa gestire un talento assoluto come il suo? Che lavoro c'è dietro ogni sua scelta, ogni corsa, ogni parola pubblica?E poi affrontiamo un tema delicato:Jean-René Bernaudeau ha recentemente dichiarato:“Pogacar? È un atleta eccezionalmente forte, ma vorrei che facesse di più per migliorare la sua immagine. Vorrei che ci desse delle garanzie. Noi nel ciclismo viviamo con il sospetto.”Abbiamo contattato il suo entourage per un commento ufficiale…La risposta? Ve la raccontiamo in questo episodio.
In questo episodio offerto da @imatra_sports_innovation, l'app che ti fa guadagnare pedalando!Scaricala gratis, collega il tuo Garmin o altro dispositivo, entra nella community e comincia a produrre i tuoi iMatra!www.imatra.com/imatraabbiamo il piacere di ospitare Alex e Johnny Carera della A&J Management per parlare dei retroscena del mondo manageriale nel ciclismo professionistico.Con loro affrontiamo come è cambiato il ruolo dell'agente negli anni, tra nuove logiche commerciali, pressione mediatica e la necessità di tutelare sempre di più gli atleti.Parliamo anche di Tadej Pogacar: cosa significa gestire un talento assoluto come il suo? Che lavoro c'è dietro ogni sua scelta, ogni corsa, ogni parola pubblica?E poi affrontiamo un tema delicato:Jean-René Bernaudeau ha recentemente dichiarato:“Pogacar? È un atleta eccezionalmente forte, ma vorrei che facesse di più per migliorare la sua immagine. Vorrei che ci desse delle garanzie. Noi nel ciclismo viviamo con il sospetto.”Abbiamo contattato il suo entourage per un commento ufficiale…La risposta? Ve la raccontiamo in questo episodio.
Nella prima parte della trasmissione con don Paolo Alliata, sacerdote, biblista e scrittore autore del libro, L’amore trova il mondo - Scorci di colore sulla vita di Gesù (San Paolo), ripercorriamo la vita di Gesù attraverso la letteratura. Inoltre, un cenno ai riti pasquali con il libro di Giulia Orofino, Norberto Valli, Nicola Tangari, Exultet Le immagini, la liturgia, il canto (Cantagalli). Nella seconda parte celebriamo la Liberazione, nel suo ottantesimo anniversario, con i seguenti libri:- Sergio Mattarella, La nostra libertà, Interlinea- Antonio Carioti, 40 giorni nella vita di Mussolini, Solferino editore- Achille Marazza, Milano 25 aprile 1945, Interlinea- Dino Messina, Piazzale Loreto, Solferino- Giovanni De Luna, Una domenica d'aprile, Utet- Ugo Savoia, Il corpo di Mussolini. Odissea di un cadavere, Neri Pozza- Thea Rimini, Personaggi resistenti, Treccani libri- Alessandro Luigi Perna, La Liberazione d'Italia. 80°, Rodolfo Namias Editore- Tito Livraghi, Guerra e Pace – Milano 1940-1945, Meravigli.Il tema dell'antisemitismo tra Shoah e 7 ottobre con due libri: - Hora Aboav ed Annalisa Comes, La notte dei ricordi, (Castelvecchi), il dialogo tra una maestra ed un'allieva dopo il 7 ottobre del 2023 e nel Confettino di questa settimana, il libro di Alessandro Ferrari, Carlo Angela ed il segreto dei matti per De Agostini, che ricorda il padre di Piero Angela, giusto tra le Nazioni.
In questa nuova seduta lo psicoterapeuta Giulio Belluomini si confronterà con Elisa, protagonista di Autobiografia Clitoridea di Teresa Cinque, pubblicato da Longanesi nel 2024. Qui abbiamo un personaggio, Elisa, il cui nome coincide con quello dell'autrice Elisa Giannini, che però a sua volta indossa il travestimento dello pseudonimo Teresa Cinque. Nel romanzo Elisa racconta della sua vita, porta a galla ricordi e li analizza, ma soprattutto rompe dei tabù, dalla masturbazione femminile fino al sesso.Informazioni:Romanzo Autobiografia Clitoridea Teresa CinqueGiulio BelluominiMaddalena Fingerle Valentino Liberto“Non prendersi mai sul serio”Sei personaggi in cerca di analisiOssessione e metamorfosiRimorsi di una “brava ragazza”Rancore che (non) fuSoffrire senza scopoSerie completaTutti i podcast di SALTOAbbonati a SALTO
In questo episodio, diviso in due parti, abbiamo il piacere di ospitare Alan Marangoni, volto noto di GCN Italia, con cui analizziamo la situazione attuale del ciclismo dopo le grandi Classiche: Milano-Sanremo, Giro delle Fiandre e Paris-Roubaix.Una Paris-Roubaix corsa in modo straordinario da un debuttante d'eccezione, Tadej Pogacar, che ancora una volta dimostra di essere un campione totale.Con Alan parliamo anche di un episodio spiacevole: la borraccia lanciata da un tifoso contro Mathieu van der Poel, un gesto brutto che non dovrebbe mai far parte del nostro sport.Un confronto diretto, ricco di spunti e riflessioni, tra aneddoti, analisi tecnica e passione vera.
In questo episodio di Triciclo, siamo lieti di ospitare Brent Copeland, General Manager del Team Jayco AlUla e presidente dell'AIGCP (Associazione Internazionale dei Gruppi Ciclistici Professionistici). Con Brent, ripercorriamo il suo straordinario viaggio: dagli esordi in Sudafrica, passando per l'esperienza in Svizzera, fino a diventare una figura chiave nel panorama ciclistico mondiale.Oltre alla sua storia personale, affrontiamo temi cruciali legati alla sua attuale posizione di leadership nell'AIGCP, analizzando lo stato attuale del ciclismo professionistico e le sfide che il settore deve affrontare. Un episodio imperdibile per comprendere meglio le dinamiche interne del ciclismo e lasciarsi ispirare da una carriera costruita con passione e determinazione.
Paradiso di Dante: la storia e le caratteristiche dei personaggi più significativi che il poeta incontra nella terza cantica della Divina commedia.
Purgatorio di Dante: descrizione dei personaggi più importanti che il poeta incontra nella seconda cantica della Divina commedia.
Inferno della Divina commedia di Dante: la descrizione dei personaggi principali che il poeta incontra nel primo regno dell'oltretomba.
"La figlia oscura di Elena Ferrante" esplora il lato oscuro della maternità. Scopri l'analisi psicologica dei suoi personaggi e i loro conflitti interiori.
Nel numero del domenicale di oggi storie intorno ai Promessi Sposi, alla moda, al giornalismo e al design
Nel numero del domenicale di oggi storie intorno ai Promessi Sposi, alla moda, al giornalismo e al design
Com'era l'Italia nel 2024? Perché tutti hanno chiesto a Google “Cosa significa Cumbia?” e qual è lo scherzo telefonico più famoso e cattivo fatto in diretta TV? The post 139: Gli italiani e l'Italia nel 2024: un anno di eventi, mode e personaggi first appeared on .