POPULARITY
Nelle concessionarie italiane da questo mese, l'Audi Q6 Sporback e-tron si presenta come la versione coupé del suv elettrico coi Quattro Anelli e promette piacere di guida, prestazioni e velocità di ricarica. Anche l'autonomia non è niente male si attesta, infatti, oltre i 600 km e la tecnologia ancora una volta è all'avanguardia con un abitacolo di fatto trasformato in un vero e proprio palcoscenico digitale. Noi l'abbiamo provata per la nostra rubrica di test drive “Appunti alla guida” e ne abbiamo svelato i principali dettagli.
Ovviamente il titolo è satirico, faccio questa puntata perché mi sono accorto che quest'anno al cinema rivedremo un sacco di film ramake dei primi anni 2000: Lilo and Stitch, Karate Kid, Una pallottola spuntata e tanti altri.Mi interrogo quindi sulla creatività, su quanto sia "sicuro" proporre progetti che hanno già funzionato e che calcando sulla leva della nostalgia si possa predirre un risultato.Ma le persone non si stanno stufando?In termini di comunicazione mi compare questo post di Dario Vignali (sincronicità? algoritmo?) https://www.instagram.com/p/DKzmsFzspkK/?img_index=1 che a sua volta si interroga sui cambiamenti dei social, ma soprattutto degli utilizzatori dei social.Buon ascolto!*****************We are the Net: un podcast su società, culture, filosofie, digital marketing, tecnologie e spiritualità.Ideato e condotto da Fabio Mattis alias lo Sciamano Digitale———————-☑️ Entra nel canale Telegram https://t.me/wearethenet
Il 13 ottobre 2025 si aprirà il processo d'appello a Marko Rupnik, l'ex gesuita coperto a lungo dal suo amico Papa Francesco nonostante da decenni in tanti sapessero dei suoi abusi su almeno 30 donne. Per Papa Leone XIV sta arrivando il momento di pagare il conto delle scelte di Jorge Mario Bergoglio che è riuscito a creare l'immagine di una Chiesa intransigente sulla pedofilia e sugli abusi che però proteggeva potenti abusatori e insabbiatori. Il caso Rupnik è il prisma attraverso il quale misurare il cambio di fase o la continuità: appena Papa Francesco ha smesso di fare paura, le cose hanno iniziato a cambiare. Il vescovo di Lourdes ha coperto i mosaici di Rupnik appena Bergoglio è stato ricoverato al Gemelli. Solo dopo la morte di Francesco, però, e soltanto dopo un incontro con il nuovo pontefice Prevost il prefetto per la Comunicazione Paolo Ruffini ha fatto rimuovere le immagini dei mosaici di Rupnik dai siti di Vatican News. Già si registra la tensione in Vaticano sull'eredità di Francesco, sulle responsabilità dei suoi più stretti collaboratori come il segretario di Stato Pietro Parolin, e sulla discontinuità che Papa Leone XIV potrebbe iniziare a portare in una Chiesa che è schiacciata dal peso delle proprie contraddizioni, ipocrisie e omertà. Il vescovo argentino Zanchetta, a lungo protetto dal suo connazionale Bergoglio in Vaticano, è dovuto tornare in patria per scontare la sua pena per abusi sessuali. Con Prevost il clima sembra cambiato. La resa dei conti sugli abusi può avere impatto anche sul tentativo dei vescovi italiani di proteggere il miliardo di euro che ottengono dai contribuenti grazie all'8 per mille. Soldi che sono stati usati anche per pagare i mosaici di Rupnik e comprare il silenzio delle vittime di abusi. Questa puntata chiude la seconda stagione della nostra inchiesta permanente sugli abusi nella Chiesa. Dopo il successo de La Confessione, un nuovo lavoro di giornalismo investigativo sul tema degli abusi nella Chiesa firmato da Stefano Feltri, Giorgio Meletti e Federica Tourn La produzione di questo podcast è sostenuta dalle abbonate e dagli abbonati alla newsletter Appunti dove potete leggere le inchieste di Federica Tourn e gli approfondimenti dei temi trattati nel podcast. Poiché nessun editore vuole parlare di questo tema, abbiamo lavorato da soli, sostenendo i costi di questo progetto. Se vuoi contribuire puoi farlo sostenendo Appunti o con una donazione per il podcast sulla piattaforma di crowdfunding Go Fund Me Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
30 marzo 2025 - Federico Vitella
Immagina di vendere casa con una lotteria a 5 sterline a biglietto. Sembra folle? Eppure c'è chi l'ha fatto davvero. Il colpo di genio è che, alla fine, ha guadagnato più dalla vendita dei biglietti che da una vendita tradizionale! L'estate porta sempre aria di cambiamento: Edo si tuffa nel mondo della radio, Fede esplora nuovi orizzonti creativi con i corsi di Igor Sibaldi e quattro grandi amici di Hacking Creativity lanciano i loro nuovi libri. Ascolta la puntata per scoprire tutti gli altri LINK!▫️ Ti va di dare un'occhiata al nostro canale YouTube?
Arrivati a questo punto dell'inchiesta sul caso Marko Rupnik e sul sistema di abusi e omertà nella Chiesa, rimane una domanda cruciale: come è stato possibile? Cioè, come è stato possibile che un gesuita sloveno diventasse l'artista contemporaneo più importante del mondo cattolico, aiutato, sostenuto, protetto da tre papi tra loro molto diversi? E, ancora, come è stato possibile che per trent'anni le sue ossessioni sessuali ei suoi abusi ripetuti su almeno 30 religiose non abbiano avuto impatto sulla sua ascesa, anche se molti - se non tutti - sapevano? Le persone che hanno conosciuto Rupnik in Slovenia raccontano l'ascesa di un giovane prete carismatico che seduceva tutti ma che fin dagli inizi aveva qualcosa di strano, nel modo in cui usava l'arte per incanalare le sue ossessioni. E che è ha dovuto lasciare il suo Paese proprio per i comportamenti che teneva verso le donne di cui si circondava. Ma quando è arrivato a Roma, in Vaticano, ha trovato soltanto calorosa accoglienza e una nuova carriera. E poi c'è il suo lato imprenditoriale: le manovre con cui si è imposto come mosaicista, e come ha trasformato l'opportunità concessagli da Papa Giovanni Paolo II nella base per la costruzione di un potere, anche finanziario, che per quasi trent'anni ha cementato intorno al centro Aletti. Dopo il successo de La Confessione, un nuovo lavoro di giornalismo investigativo sul tema degli abusi nella Chiesa firmato da Stefano Feltri, Giorgio Meletti e Federica Tourn La produzione di questo podcast è sostenuta dalle abbonate e dagli abbonati alla newsletter Appunti dove potete leggere le inchieste di Federica Tourn e gli approfondimenti dei temi trattati nel podcast. Poiché nessun editore vuole parlare di questo tema, abbiamo lavorato da soli, sostenendo i costi di questo progetto. Se vuoi contribuire puoi farlo sostenendo Appunti o con una donazione per il podcast sulla piattaforma di crowdfunding Go Fund Me Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Parliamo oggi di due saggi in uscita dedicati alla complessa, ambigua, imprevedibile e indefinibile figura di Elon Musk. Intervengono Stefano Feltri, giornalista, curatore della newsletter "Appunti" e Luca Salvioli, giornalista e responsabile nuovi formati del Sole24ore digitale, autore insieme ad Angelica Migliorisi anche del podcast "Elon. Uno, nessuno, cento Musk".
Può un Papa professarsi garantista? Il successore di San Pietro non è soltanto un leader spirituale, ma anche un sovrano assoluto che può esercitare la giustizia come crede. Eppure Papa Francesco ha evocato più volte il garantismo, sempre però per qualche suo amico accusato di abusi o insabbiature. La Chiesa di Bergoglio si è spaccata su questi temi, proprio perché la tolleranza zero dichiarata dal pontefice era accompagnata da favoritismi per gli amici del Santo Padre, anche quando si trattava di abusatori seriali come Marko Rupnik o protettori di pedofili come l'arcivescovo di Lione Philippe Barbarin (Francesco rifiutò le sue dimissioni; il cardinale fu assolto soltanto per prescrizione). Oggi Papa Leone XIV annuncia di dover curare una chiesa “ferita”, ed è stata proprio la gestione della pedofilia clericale da parte di Francesco ad aver causato le maggiori spaccature. Questa puntata ricostruisce i casi più clamorosi di ingerenze dirette del Papa nelle vicende di abusi che lo interessavano, e risale fino al peccato originale di quel papato: l'accordo in conclave che nel 2013 ha portato all'elezione di Jorge Mario Bergoglio al posto del favorito Angelo Scola. Un'intesa con i cardinali americani che all'epoca, ancor più di oggi, erano i più preoccupati per l'emersione dei casi di pedofilia nelle loro diocesi che rischiavano di portarle alla bancarotta, visti gli ingenti risarcimenti da pagare. Avevano l'assoluta necessità di avere in Vaticano un Papa pronto a difendere sempre la presunzione di innocenza dei preti e dei vescovi, soprattutto di fronte agli scandali peggiori. Dopo il successo de La Confessione, un nuovo lavoro di giornalismo investigativo sul tema degli abusi nella Chiesa firmato da Stefano Feltri, Giorgio Meletti e Federica Tourn La produzione di questo podcast è sostenuta dalle abbonate e dagli abbonati alla newsletter Appunti dove potete leggere le inchieste di Federica Tourn e gli approfondimenti dei temi trattati nel podcast. Poiché nessun editore vuole parlare di questo tema, abbiamo lavorato da soli, sostenendo i costi di questo progetto. Se vuoi contribuire puoi farlo sostenendo Appunti o con una donazione per il podcast sulla piattaforma di crowdfunding Go Fund Me La Scomunica è un podcast di giornalismo investigativo disponibile su Spotify e tutte le principali piattaforme di Stefano Feltri, Giorgio Meletti e Federica Tourn Inchiesta sul campo di Federica Tourn Story editor Giorgio Meletti Consulenza musicale e sonora: Stefano Tumiati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Chi l'ha detto che per diventare virale serve un'idea rivoluzionaria? A volte basta hackerare quello che hai già sottomano. C'è chi crea show live con l'auto-tune e arriva a guadagnare oltre 5 milioni all'anno.
“Timore e tremore”. L'abusatore seriale Marko Rupnik amava citare la formula del filosofo danese Soren Kierkegaard ai suoi allievi negli esercizi spirituali che conduceva da carismatico gesuita e che preparavano lo sfogo violento delle sue ossessioni sessuali. Il nuovo Papa Leone XIV, nel presentarsi nella sua messa di insediamento, spiega di essere stato scelto “senza alcun merito, con timore e tremore”. Una singolare coincidenza di citazioni che ricorda ancora una volta come per il nuovo pontefice sia impossibile sottrarsi all'urgenza di decidere cosa fare del caso Rupnik: continuare a proteggere l'abusatore, come faceva Papa Francesco, o sbloccare il processo insabbiato da mesi e provare a fare giustizia? Il vertice dei gesuiti, in contrasto con le scelte di Jorge Mario Bergoglio, ha già riconosciuto gli abusi commessi da Rupnik e ha promesso di fare qualcosa per le vittime ignorate tanto a lungo. Papa Leone XIV con chi si schiererà, con i gesuiti o con Francesco? Per capire la questione bisogna anche ricostruire come Rupnik usava la sua influenza spirituale per sottomettere e manipolare le sue possibili vittime. Un partecipante agli esercizi spirituali di Rupnik racconta come funzionavano. Dopo il successo de La Confessione, un nuovo lavoro di giornalismo investigativo sul tema degli abusi nella Chiesa firmato da Stefano Feltri, Giorgio Meletti e Federica Tourn La produzione di questo podcast è sostenuta dalle abbonate e dagli abbonati alla newsletter Appunti dove potete leggere le inchieste di Federica Tourn e gli approfondimenti dei temi trattati nel podcast. Poiché nessun editore vuole parlare di questo tema, abbiamo lavorato da soli, sostenendo i costi di questo progetto. Se vuoi contribuire puoi farlo sostenendo Appunti o con una donazione per il podcast sulla piattaforma di crowdfunding Go Fund Me La Scomunica è un podcast di giornalismo investigativo disponibile su Spotify e tutte le principali piattaforme di Stefano Feltri, Giorgio Meletti e Federica Tourn Inchiesta sul campo di Federica Tourn Story editor Giorgio Meletti Consulenza musicale e sonora: Stefano Tumiati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
È l'ultima arrivata in casa Polestar e mescola design, tecnologie e un tocco scandinavo. Si tratta di Polestar 4, un suv coupè elettrico che già dal look si rende riconoscibile, grazie soprattutto alla scelta inconsueta di eliminare il lunotto posteriore. Riconoscibili anche le sue tecnologie di ultima generazione e le sue prestazioni da sportiva: 440Kw, più di 540 cavalli di potenza e uno scatto da 0/100 km in meno di 4 secondi. Nei nostri Appunti alla Guida, la versione Long Range Dual Motor.
Il nuovo Papa sugli abusi deve decidere se coprire l'abusatore seriale Rupnik come faceva Francesco. Ma anche sulle accuse per il suo operato in Perù deve scegliere tra la trasparenza e la reticenza Sugli abusi il nuovo Papa ancora non ha detto praticamente nulla. Ma si è già trovato sotto accusa per l'operato in Perù: i suoi difensori hanno subito sostenuto che non ha fatto niente di sbagliato, che si tratta anzi di illazioni di abusatori rancorosi. In realtà, anche nelle vicende della diocesi di Chiclayo, in Perù, come ricostruiamo in questo episodio, si replica lo schema che abbiamo visto in molti altri casi: le vittime denunciano, c'è una istruttoria interna che finisce in nulla ma i cui contenuti sono inaccessibili a tutti. Per tacitare le critiche, Robert Francis Prevost potrebbe cominciare ad applicare fin dal caso che lo riguarda la trasparenza invece che la reticenza: basterebbe divulgare il contenuto dell'indagine interna, dimostrare che la diocesi ha fatto gli approfondimenti, che ha preso sul serio le vittime. Non sappiamo cosa è stato fatto davvero in Perù e in Vaticano sul caso Chiclayoma, finora, niente nel percorso di Prevost lo identifica come un grande nemico dei preti abusatori, neppure nella sua breve esperienza da prefetto per il dicastero per i Vescovi. Però l'inizio di un pontificato è il momento per rompere col passato e segnare un nuovo inizio, a cominciare proprio dal ruolo dei vescovi, che sono incoraggiati a denunciare quando hanno segnalazioni di abusi commessi da religiosi ma non hanno alcun obbligo. Così si arriva a situazioni paradossali come quella ammessa nientemeno che dal capo dei vescovi italiani, Matteo Zuppi, che spiega di aver ricevuto denunce di abusi ma di non essere andato alle autorità. Poiché la vittima non era interessata a sporgere denuncia, Zuppi ha fatto anche firmare un foglio per liberarsi di ogni responsabilità e tutto è finito così. Leone XIV avrà il coraggio di cambiare questo sistema? Alcuni indizi fanno pensare che si sta ponendo il problema, ma sarà misurato sulle scelte concrete. Dopo il successo de La Confessione, un nuovo lavoro di giornalismo investigativo sul tema degli abusi nella Chiesa firmato da Stefano Feltri, Giorgio Meletti e Federica Tourn La produzione di questo podcast è sostenuta dalle abbonate e dagli abbonati alla newsletter Appunti dove potete leggere le inchieste di Federica Tourn e gli approfondimenti dei temi trattati nel podcast. Poiché nessun editore vuole parlare di questo tema, abbiamo lavorato da soli, sostenendo i costi di questo progetto. Se vuoi contribuire puoi farlo sostenendo Appunti o con una donazione per il podcast sulla piattaforma di crowdfunding Go Fund Me La Scomunica è un podcast di giornalismo investigativo disponibile su Spotify e tutte le principali piattaforme di Stefano Feltri, Giorgio Meletti e Federica Tourn Inchiesta sul campo di Federica Tourn Story editor Giorgio Meletti Consulenza musicale e sonora: Stefano Tumiati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
"Non riesco a comunicare/raccontare come vorrei quello che faccio". Questa è la sfida comune emersa il 9 maggio quando ci siamo visti con una quindicina di noi della community a Portogruaro presso TuaEnergia per una giornata di co-working/workshop. E quindi? Come fare? Ecco 22 idee da mettere in pratica. E se non bastassero, in questa puntata LINK, puoi trovare anche una serie di altri link utili: dalla piattaforma Musing per condividere pensieri senza filtri, alle risorse linguistiche di Ethnologue, dall'app di meditazione OILWELL per trovare chiarezza mentale, a Particle News per comprendere meglio il mondo e VERT per semplificare i flussi di lavoro. Tra liste di cose felici, newsletter ispirazionali e riflessioni su esperimenti sociali come "Unlocked" di Netflix, abbiamo scoperto anche nuovi modi per esprimere autenticamente il nostro lavoro.
Appena Papa Leone XIV è stato eletto, subito si è dovuto confrontare con la pervasività del problema degli abusi sessuali nella Chiesa cattolica. Ci sono così tanti casi di insabbiamenti, coperture e complicità che il modo più diretto per screditare qualcuno, soprattutto qualcuno che è stato vescovo, è accusarlo di aver nascosto qualche scandalo. Anche le associazioni delle vittime di abusi hanno segnalato la vicenda che potrebbe imbarazzare il cardinale Robert Francis Prevost: tre suore sono state abusate nella diocesi che ha guidato per anni in Perù, l'accusa Prevost di non aver indagato a sufficienza sui due preti abusatori e di aver mandato a Roma un dossier fatto apposta per essere archiviato. In realtà, sembra che dietro queste accuse ci sia un tentativo di colpire Prevost per la sua opposizione al Sodalizio di Luis Figari, una comunità cresciuta in Perù e sciolta dalla Santa Sede proprio per gli abusi e i soprusi commessi dal fondatore Luis Figari. Ma già questo inizio indica quale sarà uno dei temi del nuovo papato: Prevost dovrà scegliere se essere in continuità con quello che Papa Francesco predicava, cioè la tolleranza zero, o quello che faceva, cioè proteggere gli abusatori quando erano amici suoi. Il test sarà proprio il caso dell'ex gesuita Marko Ivan Rupnik, che è al centro dell'inchiesta de La Scomunica: l'artista più famoso della Chiesa di oggi e abusatore seriale per decenni non è più protetto dal suo amico Jorge Mario Bergoglio, che aveva fatto inabissare il processo in nebbie dalle quali ancora non è emerso. Dopo il successo de La Confessione, un nuovo lavoro di giornalismo investigativo sul tema degli abusi nella Chiesa firmato da Stefano Feltri, Giorgio Meletti e Federica Tourn La produzione di questo podcast è sostenuta dalle abbonate e dagli abbonati alla newsletter Appunti dove potete leggere le inchieste di Federica Tourn e gli approfondimenti dei temi trattati nel podcast. Poiché nessun editore vuole parlare di questo tema, abbiamo lavorato da soli, sostenendo i costi di questo progetto. Se vuoi contribuire puoi farlo sostenendo Appunti o con una donazione per il podcast sulla piattaforma di crowdfunding Go Fund Me La Scomunica è un podcast di giornalismo investigativo disponibile su Spotify e tutte le principali piattaforme di Stefano Feltri, Giorgio Meletti e Federica Tourn Inchiesta sul campo di Federica Tourn Story editor Giorgio Meletti Consulenza musicale e sonora: Stefano Tumiati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La copertura degli abusi e degli abusatori, anche durante il mandato di Papa Francesco, non è soltanto un problema di giustizia e di gestione del potere nella Chiesa. E' una questione anche teologica: dietro le violenze c'è una teologia perversa che rivela l'ossessione di molti religiosi per il sesso. Non si tratta di una ossessione privata e repressa, anzi, entra nelle prediche, nelle lezioni, negli esercizi spirituali, perfino nei libri. Lo dimostra il caso di Marko Ivan Rupnik, l'artista ormai ex gesuita al centro di questo podcast, che per anni catechizzava su vagine, orgasmi, sangue mestruale, in un intreccio di allucinazioni e perversioni mascherato dal velo della teologia. Lo faceva in pubblico, anche e soprattutto negli anni in cui era considerato un intellettuale e un artista di riferimento per tutta la Chiesa cattolica, amico personale di Papa Franceso. Il pontefice ormai scomparso ha voluto accanto a sé, nientemento come prefetto per il Dicastero per la Dottrina della Fede, il cardinale argentino Víctor Manuel Fernández, un altro che ha elaborato riletture quasi pornografiche della Bibbia e del Vangelo, condensati in libri sull' “arte del bacio” e sulla “passione mistica”. E' chiaro che una Chiesa così, che fin nelle sue figure apicali ostenta un rapporto disordinato con la sessualità, non può poi disciplinare i suoi componenti che cercano una giustificazione teologica ai propri peccati e perfino ad abusi e violenze. Dopo il successo de La Confessione, un nuovo lavoro di giornalismo investigativo sul tema degli abusi nella Chiesa firmato da Stefano Feltri, Giorgio Meletti e Federica Tourn La produzione di questo podcast è sostenuta dalle abbonate e dagli abbonati alla newsletter Appunti dove potete leggere le inchieste di Federica Tourn e gli approfondimenti dei temi trattati nel podcast. Poiché nessun editore vuole parlare di questo tema, abbiamo lavorato da soli, sostenendo i costi di questo progetto. Se vuoi contribuire puoi farlo sostenendo Appunti o con una donazione per il podcast sulla piattaforma di crowdfunding Go Fund Me La Scomunica è un podcast di giornalismo investigativo disponibile su Spotify e tutte le principali piattaforme di Stefano Feltri, Giorgio Meletti e Federica Tourn Inchiesta sul campo di Federica Tourn Story editor Giorgio Meletti Consulenza musicale e sonora: Stefano Tumiati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'IA non ti ruberà il lavoro… o forse sì? Almeno secondo Mark Zuckerberg, che promette come le ads del futuro saranno generate e gestite interamente dall'IA. In pratica basterà indicare il budget e l'obiettivo… e via! Ma è tutto davvero così semplice? Davvero non servirà più la creatività? E come reagiremo a sempre più ads create dall'IA? Come sempre, non abbiamo certezze ma tanti LINK ed esercizi utili per concentrarti su quello che di sicuro l'IA non rimpiazzerà, ovvero la capacità di comprendere le emozioni (come l'Atlas of Emotions) o di riflettere su chi siamo e dove vogliamo arrivare (come con le morning pages). Se ti va di ricevere spunti sempre nuovi per alzare l'asticella della tua creatività (o spostare un passo più in là la tua comfort zone), sai che puoi sempre fare affidamento sulla community di Hacking Creativity. Puoi supportare il progetto o decidere di incontrarci offline il 15 maggio per una registrazione di Idee da Incubo con Fjona Cakalli, tanto il biglietto è gratuito! ▫️Vieni tra il pubblico alla prossima registrazione live di Idee da Incubo con Fjona Cakalli? Il 15 maggio, l'evento è gratuito! Prendi qui il tuo biglietto
Quest'anno YouTube compie 20 anni! E con l'occasione ecco il link visivo per eccellenza: il video più bello di YouTube degli ultimi almeno 5 anni, parola di Edo. Lo storytelling e la capacità di comunicare rientrano proprio tra le 7 "abilità faro" che secondo Sahil Bloom saranno essenziali per navigare nel caos, anche nell'era dell'IA. E da creativi ce n'è un'altra che è altrettanto fondamentale ma che spesso evitiamo (sbagliando), ovvero la capacità di vendere e venderci. In questa puntata LINK, testeremo anche una serie di esercizi creativi per liberare la mente, riscopriremo le piccole gioie quotidiane che ci ricordano il valore della semplicità, mentre celebriamo l'ingresso della nostra newsletter nella top 40 su Substack in Italia.▫️Vieni tra il pubblico alla prossima registrazione live di Idee da Incubo con Fjona Cakalli? Il 15 maggio, l'evento è gratuito! Prendi qui il tuo biglietto
Per spiegare cosa è stata la Chiesa di Papa Francesco bisogna confrontare due processi paralleli. Uno al cardinale Giovanni Angelo Becciu, e l'altro al gesuita Marko Ivan Rupnik, abusatore seriale per trent'anni di donne nella sua comunità. Becciu, fino a poco prima potente braccio destro del Papa, nel 2020 riceve prima la condanna, con la richiesta da parte di Francesco di rinunciare alle prerogative del cardinalato, e poi un processo che può avere un solo esito: la condanna, perché un giudice del Vaticano non può contraddire il Papa. Becciu, che qui parla per la prima volta del drammatico incontro con Papa Francesco, viene accusato di aver arricchito i suoi parenti con i soldi dei fedeli e di altre malefatte. Intorno a quel processo si consuma la più clamorosa faida vaticana recente, si capisce presto che il Papa ha ricevuto un racconto distorto dei fatti ma ormai il pontefice non si può smentire. E tutto, nel processo Becciu, viene piegato all'esigenza di arrivare alla condanna. Per Rupnik, gesuita come Francesco e suo amico personale, invece vige il massimo garantismo: prima la scomunica cancellata, poi il tentativo di evitare il processo con una prescrizione sugli abusi commessi, infine, quando Francesco è costretto dalla pressione mediatica a revocare la prescrizione, il processo si perde nelle nebbie. Becciu è colpevole fin dalla prima udienza, molto prima della condanna in primo grado nel 2022, e per questo perde l'accesso al conclave. Rupnik è sempre e comunque presunto innocente, protetto anche di fronte all'evidenza. Perché nel Vaticano di Francesco, soprattutto quando si parla di abusi sessuali, vige un principio che il Papa aveva appreso nell'Argentina di Juan Domingo Peron: "Al amigo, todo; al enemigo, ni justicia". All'amico tutto, al nemico neppure giustizia. La puntata contiene un'intervista esclusiva al cardinale Giovanni Angelo Becciu registrata il 12 febbraio 2025. Dopo il successo de La Confessione, un nuovo lavoro di giornalismo investigativo sul tema degli abusi nella Chiesa firmato da Stefano Feltri, Giorgio Meletti e Federica Tourn La produzione di questo podcast è sostenuta dalle abbonate e dagli abbonati alla newsletter Appunti dove potete leggere le inchieste di Federica Tourn e gli approfondimenti dei temi trattati nel podcast. Poiché nessun editore vuole parlare di questo tema, abbiamo lavorato da soli, sostenendo i costi di questo progetto. Se vuoi contribuire puoi farlo sostenendo Appunti o con una donazione per il podcast sulla piattaforma di crowdfunding Go Fund Me La Scomunica è un podcast di giornalismo investigativo disponibile su Spotify e tutte le principali piattaforme di Stefano Feltri, Giorgio Meletti e Federica Tourn Inchiesta sul campo di Federica Tourn Story editor Giorgio Meletti Consulenza musicale e sonora: Stefano Tumiati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
È la settima generazione dell'ormai iconica pony car di casa Ford e promette gusto e stile uniti ad alte prestazioni: è la Mustang Dark Horse, col suo motore V8 a scalpitare sotto il cofano. Design esterno aggressivo, fatto di linee tese e atletiche che reinventano l'eredità degli anni 60, interni tecnologici di nuova generazione e un propulsore che eroga 453 CV - sono queste le caratteristiche della vettura scelta per questo capitolo dei nostri Appunti alla Guida.
Predichiamo sempre quanto sia importante staccare e questa settimana lo mettiamo in pratica con una puntata RECAP. Niente link nuovi o rivelazioni alla “mollo tutto”, solo tante good vibes dalle puntate precedenti. Qual è la tua preferita? ▫️Vieni tra il pubblico alla prossima registrazione live di Idee da Incubo con Fjona Cakalli? Il 15 maggio, l'evento è gratuito! Prendi qui il tuo biglietto
Gli scandali sessuali hanno segnato la storia recente della Chiesa, e gettano un'ombra sul papato di Francesco che si è appena concluso. Il Vaticano sa, ha sempre saputo, anceh e soprattutto durante gli anni di Jorge Mario Bergoglio, quando i problemi tanto a lungo nascosti sono emersi. Papa Benedetto XVI, una volta libero dalla tutela di Giovanni Paolo II che silenziava tutto per ragioni geopolitiche, ha iniziato ad affrontare lo scandalo degli abusi, ma ne è stato travolto. Francesco ha promesso tolleranza zero, ha cambiato la normativa per facilitare le denunce, ma le regole non valgono più quando l'abusatore può contare su un “amico vestito di bianco”. Cioè quando ad abusare o insabbiare è qualcuno che gode della protezione del ponefice, allora l'unica urgenza diventa quella di silenziare le vittime e tacitare lo scandalo. I casi di Marko Rupnik, di Gustavo Zanchetta, ma anche di monsignor Rosario Gisana rivelano sia l'arbitrio assoluto che Papa Francesco ha esercitato in materia di abusi che l'ossessione che la Chiesa ha per il sesso. Il potere, dal Vaticano in giù, ha bisogno degli scandali sessuali per costruire quella rete di ricatti, minacce, omertà e angoscia che compatta le gerarchie ecclesiastiche ma soffoca lentamente la comunità dei fedeli. Dopo il successo de La Confessione, un nuovo lavoro di giornalismo investigativo sul tema degli abusi nella Chiesa firmato da Stefano Feltri, Giorgio Meletti e Federica Tourn La produzione di questo podcast è sostenuta dalle abbonate e dagli abbonati alla newsletter Appunti dove potete leggere le inchieste di Federica Tourn e gli approfondimenti dei temi trattati nel podcast. Poiché nessun editore vuole parlare di questo tema, abbiamo lavorato da soli, sostenendo i costi di questo progetto. Se vuoi contribuire puoi farlo sostenendo Appunti o con una donazione per il podcast sulla piattaforma di crowdfunding Go Fund Me La Scomunica è un podcast di giornalismo investigativo disponibile su Spotify e tutte le principali piattaforme di Stefano Feltri, Giorgio Meletti e Federica Tourn Inchiesta sul campo di Federica Tourn Story editor Giorgio Meletti Consulenza musicale e sonora: Stefano Tumiati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Immagina di investire tutte le tue energie per realizzare il sogno di una vita. Poi succede qualcosa di imprevisto e ti ritrovi costrett* a reinventarti. C'è chi si arrenderebbe, ma c'è anche chi si rimbocca le maniche e riparte da zero. Questa è la storia di Luca Mastella, ex giocatore professionista di basket che, a seguito di un infortunio, ha dovuto mettere tutto in pausa. Fast forward fino a oggi e Luca è CEO e Head of Growth di Learnn, la piattaforma che ti permette di crescere nel digitale e che ora fattura 2 milioni di euro all'anno. Come ci è riuscito? E come lo rifarebbe? Neanche a dirlo, siamo pronti a hackerare il suo metodo per lanciare un business da zero nel 2025. ▫️Vieni tra il pubblico alla prossima registrazione live di Idee da Incubo. Il 15 maggio, l'evento è gratuito! Prendi qui il tuo biglietto
La Scomunica - Episodio 1: Parole e fatti Perché Papa Francesco ha coperto i peggiori scandali sessuali della Chiesa mentre in pubblico prometteva la massima intransigenza? Cosa c'è dietro il suo supporto al gesuita Marko Ivan Rupnik, il più famoso artista sacro vivente che per trent'anni ha molestato donne senza conseguenze, celebrato e riverito da tutti? Nel maggio del 2020 padre Rupnik viene addirittura scomunicato dal dicastero per la Dottrina della fede: ha assolto in confessione il complice, cioè la donna vittima di abusi che la Chiesa considera, appunto, complice. Nel giro di pochi giorni la scomunica viene revocata. E c'è solo una persona che può prendere una decisione così importante: papa Francesco in persona, amico di Rupnik, gesuita come lui. Quel favore all'amico è l'ultima goccia in un vaso di scandali. In questa nuova inchiesta seguiamo il filo del caso Rupnik per raccontare le omertà e le complicità di una Chiesa ossessionata dal sesso nella quale il potere è cementato dall'omertà, e gli scandali per abusi servono solo a regolare i conti tra fazioni in lotta. In questo primo episodio iniziamo l'indagine al centro de La Scomunica: cosa è stato il caso Rupnik e perché la Chiesa in scandali grandi come questo, e in tanti altri più o meno noti, pensa a proteggere gli abusatori e non le vittime? Come funziona la teologia degli abusatori che tentano di dare basi teologiche alle proprie violenze? Dopo il successo de La Confessione, un nuovo lavoro di giornalismo investigativo sul tema degli abusi nella Chiesa firmato da Stefano Feltri, Giorgio Meletti e Federica Tourn La produzione di questo podcast è sostenuta dalle abbonate e dagli abbonati alla newsletter Appunti dove potete leggere le inchieste di Federica Tourn e gli approfondimenti dei temi trattati nel podcast. Poiché nessun editore vuole parlare di questo tema, abbiamo lavorato da soli, sostenendo i costi di questo progetto. Se vuoi contribuire puoi farlo sostenendo Appunti o con una donazione per il podcast sulla piattaforma di crowdfunding Go Fund Me La Scomunica è un podcast di giornalismo investigativo disponibile su Spotify e tutte le principali piattaforme di Stefano Feltri, Giorgio Meletti e Federica Tourn Inchiesta sul campo di Federica Tourn Story editor Giorgio Meletti Consulenza musicale e sonora: Stefano Tumiati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Chi inneggiava alla nuova era trumpiana ora si trova a giustificare con un lieve imbarazzo le sue politiche economiche e finanziarie fatte di proclami e marce indietro, incomprensibili ai più e soprattutto ai mercati. O forse tutto questo cela una assai più raffinata strategia? Lo chiediamo a Stefano Feltri, curatore della newsletter "Appunti".
Per tutta la durata del suo papato, Francesco ha sempre promesso che la sua Chiesa avrebbe perseguito abusi e abusatori senza incertezze. Ma alle parole non sono mai seguiti i fatti e il Vaticano ha continuato a coprire, insabbiare, negare, e ad abbandonare le vittime. Il caso più clamoroso è quello di Marko Ivan Rupnik, teologo e artista famoso in tutto il mondo per i mosaici che decorano le chiese più importanti. Per oltre trent'anni le sue vittime hanno denunciato gli abusi subiti, e non è successo niente. Nel maggio del 2020 padre Rupnik viene anche scomunicato dal dicastero per la Dottrina della fede: ha assolto in confessione il complice, cioè la donna vittima di abusi che la Chiesa considera, appunto, complice. Nel giro di pochi giorni la scomunica viene revocata. E c'è solo una persona che può prendere una decisione così importante: papa Francesco in persona, amico di Rupnik, gesuita come lui. Quel favore all'amico è l'ultima goccia in un vaso di scandali. In questa nuova inchiesta seguiamo il filo del caso Rupnik per raccontare le omertà e le complicità di una Chiesa ossessionata dal sesso nella quale il potere è cementato dall'omertà, e gli scandali per abusi servono solo a regolare i conti tra fazioni in lotta. Dopo il successo de La Confessione, un nuovo lavoro di giornalismo investigativo sul tema degli abusi nella Chiesa firmato da Stefano Feltri, Giorgio Meletti e Federica Tourn La produzione di questo podcast è sostenuta dalle abbonate e dagli abbonati alla newsletter Appunti dove potete leggere le inchieste di Federica Tourn e gli approfondimenti dei temi trattati nel podcast. Poiché nessun editore vuole parlare di questo tema, abbiamo lavorato da soli, sostenendo i costi di questo progetto. Se vuoi contribuire puoi farlo sostenendo Appunti o con una donazione per il podcast sulla piattaforma di crowdfunding Go Fund Me La Scomunica è un podcast di giornalismo investigativo disponibile su Spotify e tutte le principali piattaforme di Stefano Feltri, Giorgio Meletti e Federica Tourn Inchiesta sul campo di Federica Tourn Story editor Giorgio Meletti Consulenza musicale e sonora: Stefano Tumiati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
25 ORE FILATE!Per contestare l'amministrazione Trump, Cory Booker ha stabilito un record al Senato: il discorso più lungo nella storia della Camera, senza pause per mangiare, usare il bagno o sedersi. Ha preparato oltre 1164 pagine di materiale, conquistando milioni di visualizzazioni sui social. Quando è stata l'ultima volta che ti sei dedicato intensamente a qualcosa per così tanto tempo? Che sia per concentrarti sul lavoro o per staccare dai social, oggi è sempre più difficile disconnettersi. Per questo arriva al momento perfetto il Digital Detox Festival: dal 20 al 22 giugno a Sauris, in Friuli, un'occasione unica per disintossicarsi dal digitale e liberare la mente. E indovina? Ci saremo anche noi! ▫️ Vieni al Digital Detox Festival?
Alla fine la pioggia di dazi imposti da Trump a mezzo mondo sono arrivati e gli effetti per l'Italia sono pesanti, la borsa precipita e le preoccupazioni sul nostro futuro aumentano. Interviene Stefano Feltri, curatore della newsletter Appunti.
Alessandro Orlandi"Poesie per Maia"Raniero GnoliLa Lepre Edizioniwww.lalepreedizioni.itOgni vero poeta, questo l'assunto da cui muove Raniero Gnoli, è ispirato dal Genius dei Latini e dal Daimon dei Greci. Le sue liriche, quindi, non dovrebbero essere ascritte a un individuo particolare, perché provengono da un luogo della coscienza situato al di là del tempo e dello spazio, dove abita un solo, unico Poeta. Anche la Musa a cui le poesie si rivolgono non è una donna particolare, ma lo stesso Eterno Femminino, una Dama “sempre giovane e bellissima” attraverso i secoli, da cui ogni amore e ogni poesia traggono ispirazione. Così la prosa disincantata e venata di sottile ironia di Gnoli ci guida in un viaggio attraverso la poesia nei secoli, in cui si alternano le opere di molti autori – da Petrarca ad Ariosto, da Metastasio a Carducci, da D'Annunzio all'Abate Parini, da Leopardi a Capuana, da Dante a Trilussa, da Gozzano a Guerrini, allo stesso Raniero Gnoli – tutte da attribuire idealmente a uno stesso Poeta. La Dama oggetto delle liriche ha ora sembianze nobili, ora vili, è ora evocata dall'entusiasmo, ora dalla disillusione, ora da uno slancio vitale, ora dal “dolce di morir desio”, è sfuggente come il riflesso della luna sulla superficie di un lago e cambia forma come le figure di un caleidoscopio. E attraverso ogni sua metamorfosi assolve sempre al suo compito fondamentale: ispirare il Poeta.Raniero Gnoli (Roma, 1930) antichista, orientalista, indologo, è uno dei massimi studiosi delle correnti filosofico-religiose indiane. Allievo di Giuseppe Tucci e Mario Praz, docente di indologia presso La Sapienza dal 1964 al 2000, è stato il primo a tradurre in una lingua occidentale alcuni fondamentali testi in sanscrito, tra i quali il Tantrasāra e il Tantrāloka di Abhinavagupta, e il commento alla Bhagavadgītā di Abhinavagupta. Ha anche tradotto le Madhyamaka Kārikā di Nāgārjuna, le Spandakārikāā di Vasugupta con il commento di Kallaṭa, la Jātakamālā di Ārya Śūra (1964), il Paramārthasaṇgraha di Nāropā. A Gnoli si deve anche il volume Marmora romana (La Nave di Teseo, 2019), importantissimo studio sui marmi e sulle pietre nel mondo antico, e sul loro reimpiego in età successive. Per la Lepre Edizioni ha curato Considerazioni sull'assoluto di Abhinavagupta (2016).Alessandro Orlani, è nato a Roma nel 1953. Laureato in matematica, ha un master in museologia scientifica, ha lavorato per il C.N.R. e ha insegnato matematica e fisica nelle scuole superiori. È stato per vent'anni curatore dell'ex Museo Kircheriano a Roma. Nel 2007 ha fondato la casa editrice La Lepre Edizioni. Da sempre interessato alla storia delle religioni, al simbolismo e alla Tradizione ermetica, ha pubblicato La Fonte e il Cuore – Cristianesimo e Iniziazione con Alberto Camici, (Appunti di Viaggio 1998); Le Sette teste del Drago, favola alchemica ispirata ai Misteri di Mitra (Irradiazioni, 2007 La Lepre 2015); L'Oro di Saturno (Mimesis, 2010); Dioniso nei frammenti dello specchio (Irradiazioni, 2003, La Lepre 2015) è stato pubblicato anche in Francia (Dionysos dans les éclats du miroir, Mimesis France 2013).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
La Cina accerchia Taiwan con 21 navi da guerra e 27 aerei. Ospite in studio la sinologa Giada Messetti.Dazi Usa, comincia la guerra commerciale. Commentiamo il temuto provvedimento trumpiano con Stefano Feltri, giornalista e autore della newsletter Appunti su economia e politica.Il punto sull'efficacia del Codice rosso nell'arginare i femminicidi. Partendo dalla triste cronaca degli ultimi giorni cerchiamo di capire, insieme a Francesco Menditto, procuratore capo a Tivoli, se le nuove norme stiano portando a una riduzione della violenza di genere.
Da una cameretta in Calabria ai grandi palchi con Fiorello e il Papa. Gabriele Vagnato ha trasformato la sua passione per i video in una carriera incredibile: 1M di iscritti su YouTube, 4M di follower su TikTok, inviato a Sanremo e co-conduttore della Giornata Mondiale della Gioventù davanti a 100.000 persone in Piazza San Pietro. Se fatichi a comunicare sui social e il tuo personal branding non decolla, questa puntata di Idee da Incubo fa proprio al caso tuo. ▫️Vieni tra il pubblico alla prossima registrazione live di Idee da Incubo. Il 15 maggio, l'evento è gratuito! Prendi qui il tuo biglietto
"Non avrai mica intenzione di fare figli?" "Siamo tutti utili, ma nessuno è indispensabile" "Tu non sei pagato per pensare, sei pagato per lavorare" Queste sono le classiche frasi che si sentono in un ambiente di lavoro tossico: parole che fanno male, che generano ansia, che ti fanno sentire intrappolat*. Ma il lavoro deve davvero essere così? O può diventare qualcosa di diverso? È possibile trovare un equilibrio tra ambizione e benessere? Ospite di questa INTERVISTA VIDEO è Silvia Zanella, esperta di risorse umane con oltre vent'anni di esperienza e una delle voci più autorevoli in Italia sui temi del lavoro. Parleremo di nuovi modelli organizzativi, di leadership empatica e di come gestire le relazioni professionali nell'era dello smart working.▫️Grazie a Fondazione DUDE per averci ospitati!
"Non è un addio, ma un arrivederci" scrive Fede su LinkedIn. Ma come? In che senso? Niente spoiler, ma c'è un motivo più che valido dietro questa decisione. Lo scopriamo insieme in questa nuova puntata di LINK AUDIO.▫️Vieni tra il pubblico alla prossima registrazione live di Idee da Incubo. Il 20 marzo (oggi), l'evento è gratuito! Prendi qui il tuo biglietto
In questa nuova puntata di LINK VIDEO parliamo del grande cambiamento in casa TED: dopo 25 anni, Chris Anderson passa il testimone, aprendo la strada a un futuro ancora tutto da scrivere. Ma come capire quando è il momento di fare spazio e lasciare andare un progetto a cui teniamo? E cosa possiamo imparare dai TED Talk più amati di sempre? ▫️Vieni tra il pubblico alla prossima registrazione live di Idee da Incubo. Il 20 marzo, l'evento è gratuito! Prendi qui il tuo biglietto
Gino Castaldo"Il ragazzo del secolo"o della rivoluzione perdutaHarper Collinswww.harpercollins.itUn uomo nasce nel 1950, alla metà esatta del Novecento, l'ultimo secolo del Millennio. Il suo nome è Luigi e ha pochi mesi quando i suoi genitori, da Napoli, dalla palazzina dove vivono tra il mare e una raffineria, decidono di trasferirsi a Roma. Lì, nella capitale, lo sorprendono gli anni Sessanta, con la musica delle band che arrivano da altri paesi e che, con i loro beat pulsanti e maliziosi, sembrano parlare da un futuro ormai alla porta. Poi le prime grandi amicizie, il primo amore, nuovi idoli che nascono e muoiono in fretta, la diffusa e frenetica voglia di cambiamento. E di rivoluzione. Una rivoluzione che, ancora al suono di accordi rock e nuovi strumenti, con i capelli lunghi e le magliette colorate, prende finalmente vita alla fine del decennio, tra manifestazioni, viaggi in terre lontane ed esotiche, speranze. Promesse di una libertà assoluta e sfolgorante che dà le vertigini e che i giovani e la musica non hanno mai vissuto prima. Luigi cresce, si sposa, lavora a progetti di scrittura e politica, immerso in un clima di trasformazioni epocali. Ma la droga e l'improvvisa ondata di violenza degli anni Settanta mettono in crisi quei sogni e lui va incontro alle prime disillusioni e alle ombre di un tempo che non tornerà, mentre la vicenda privata del protagonista si incrocia con quelle di uomini straordinari, da Andrea Pazienza a Freak Antoni, da Paolo Pietrangeli a Rino Gaetano.Il ragazzo del secolo, o della rivoluzione perduta è l'esordio nella narrativa di Gino Castaldo, il più grande e amato giornalista musicale italiano, un romanzo in cui i desideri, le speranze e i dolori di un'epoca vicina e al contempo perduta rivivono grazie alla magia della letteratura.Gino Castaldo, tra i piú noti giornalisti e critici musicali italiani, scrive su «la Repubblica». Ha pubblicato, tra l'altro, La mela canterina. Appunti per un sillabario musicale (minimum fax 1996) e La terra promessa. Quarant'anni di cultura rock (Feltrinelli 1994). Per Einaudi Stile libero ha pubblicato Il buio, il fuoco, il desiderio, Il romanzo della canzone italiana e, con Ernesto Assante, Blues, Jazz, Pop, Rock e 33 dischi senza i quali non si può vivere e Lucio Dalla (Mondadori, 2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Tutti abbiamo visto almeno un video dei The Jackal, e il loro stile è ormai inconfondibile. Quello che spesso dimentichiamo è che dietro ai volti più noti c'è un team che lavora insieme da ben 20 anni. Ospite di questa nuova puntata di Idee da Incubo è Francesco Ebbasta, uno dei co-fondatori e regista dei The Jackal, ma anche dietro a tante altre serie amatissime. Ma come si fa a capire se un'idea per un video può davvero funzionare? E soprattutto, quale delle nostre idee arriverà in finale? ▫️Vieni tra il pubblico alla prossima registrazione live di Idee da Incubo. Il 20 marzo, l'evento è gratuito! Prendi qui il tuo biglietto
L'ultimo saluto è forse anche l'ultima cosa che verrebbe in mente di collegare alla creatività. Eppure, per scrivere un elogio funebre, serve tatto, ma anche tanta tecnica ed empatia. Laura Bertaglia non solo è la prima eulogy writer in Italia, ma ha anche sviluppato il suo Metodo di Narrazione Funebre Empatica®. In questa puntata hackereremo una professione che, sebbene poco esplorata, è un atto di grande umanità e rispetto, capace di trasformare il dolore in un ricordo che celebra la vita. E come al solito, grazie a Fondazione Dude per averci ospitato! (https://fondazionedude.org/)▫️ Guarda la puntata sul nostro canale YouTube
Come fare della creatività uno stile di vita? Dopo tanto tempo, torniamo con una puntata BOOK in cui riscopriamo "L'Atto Creativo", un libro di Rick Rubin di cui avevamo già parlato nella puntata 181 del DAILY. A nostro modesto parere, è uno tra i libri più belli mai scritti sulla creatività (secondo solo a "Creativity", ovviamente). In questa puntata capiremo come trasformare la creatività in una pratica quotidiana che ci permetta di concentrarci su ciò che amiamo davvero. ▫️Vieni tra il pubblico alla prossima registrazione live di Idee da Incubo. Il 20 febbraio, l'evento è gratuito! Prendi qui il tuo biglietto
Come scrivere la cold email perfetta? In pochi secondi devi catturare l'attenzione e trasformare una cold email in un'opportunità concreta. Un po' come un hook sui social: breve, incisivo e capace di generare valore. In questa puntata (link audio) sveleremo alcune strategie per emergere in un mare di contenuti—che sia con un'email, sui social o persino insegnando matematica su Pornhub! Condivideremo anche cosa stiamo imparando dalla nostra sperimentazione sui profili personali (su LinkedIn, ovviamente, non su Pornhub). ▫️Vieni tra il pubblico alla prossima registrazione live di Idee da Incubo. Il 20 febbraio, l'evento è gratuito! Prendi qui il tuo biglietto
Mentre il mito dei Ferragnez, travolti dal gossip e dai rinvii a giudizio, sembra ormai al tramonto, emergono a furor di popolo nuove star, capaci di spostare migliaia di persona in un paesino di montagna. Interviene Stefano Feltri, giornalista, curatore della newsletter Appunti.
Questa settimana a Idee da Incubo... Fabio Caressa, la voce che racconta le emozioni del calcio, sarà il nostro arbitro d'eccezione. Sarà lui a decidere quale idea arriverà in finale, anche a costo di arrivare fino ai rigori. Dalla leggendaria telecronaca di “Andiamo a Berlino!” al suo nuovo percorso nel mondo digitale, preparati a un match intenso tra sport, storytelling e nuove sfide creative. ▫️ #adv Costruisci oggi il sito web dei tuoi sogni con Hostinger! Per ottenere il 10% di sconto su tutti i piani, visita hostinger.com/hackingcreativity o inserisci il codice HACKINGCREATIVITY al checkout. ▫️Vieni tra il pubblico alla prossima registrazione live di Idee da Incubo. Il 20 febbraio, l'evento è gratuito! Prendi qui il tuo biglietto
Se c'è una cosa che ripete spesso Edo è che“i link visivi non funzionano nel podcast”. La soluzione? Una puntata link VIDEO in cui hackereremo format, produttività a suon di “no” e molto altro. E come al solito, grazie a Fondazione Dude per averci ospitato! (https://fondazionedude.org/)▫️ Guarda la puntata sul nostro canale YouTube
Fabrizio Biggio ha attraversato tutti i linguaggi dell'intrattenimento: oltre al suo ruolo nei Soliti Idioti, è stato autore e co-conduttore di Viva Rai 2! con Fiorello, ha fatto doppiaggio, scritto libri per bambini, sceneggiato film e molto altro. Se c'è qualcosa che non ha (ancora) fatto, è proprio Idee da Incubo. Siamo pronti a cambiare questa cosa, sfidandoci a colpi di storie e idee!E come al solito, grazie a Fondazione Dude per averci ospitato! (https://fondazionedude.org/)▫️ Guarda la puntata sul nostro canale YouTube
Iniziamo il 2025 con tante good vibes, proprio come quella sensazione magica di una riunione annullata all'ultimo minuto! Dopo aver fatto un primo check alla nostra nuova routine, ci tuffiamo in una marea di link: tra robot e serie tv imperdibili, passando per appartamenti infestati e calcolatrici artigianali, fino ad arrivare ad un sistema di fact-checking "alla Oggiano".▫️Vieni al prossimo Idee da Incubo, prendi il tuo biglietto gratis qui
Da “Succhino?” al triplice svenimento di chi va a vedere la casa perfetta, fino a Sarah Jessica Parker che dice “nessuno mi può giudicare”, non c'è dubbio che siano loro ormai i creativi sulla cresta dell'onda pubblicitaria italiana. Per questo, oggi noi le Idee da incubo le proponiamo proprio a loro, Gibbo e Lori! ▫️Guarda la puntata sul nostro canale YouTube
Come regalo di Natale vi abbiamo lasciato delle liste dei posti migliori al mondo da visitare! Questo non solo perché abbiamo voglia di viaggiare, ma anche perché ci abbiamo pensato molto: se il prossimo fosse il vostro ultimo anno, lo vivreste come e dove siete ora? ▫️Vieni al prossimo Idee da Incubo
Dopo soli 3 anni di attività Flatmates - la prima prima content creator agency italiana - ha un fatturato sempre in crescita, idea di espandersi in Spagna ed è appena salita sul podio agli ADCI Awards. E oggi proprio i suoi founder, Marcello Ascani e Michele Pagani, scommetteranno sulle nostre idee da incubo! ▫️Guarda la puntata sul nostro canale YouTube
Sapete cos'è l'energia? È lo spirito del tempo incarnato. Questo, insieme all'importanza della scrittura a mano, è una delle cose più preziose ma che si stanno perdendo. Menomale che c'è la puntata di oggi per ricordarvelo! Buon ascolto, anzi, buon inizio! #ADV▫️Vieni al prossimo Idee da Incubo
Immaginiamo che durante un aperitivo gli "italiani tipo" discutano di immigrati, magistratura e politica: quali sono le posizioni e le tesi sostenute? Interviene Stefano Feltri, giornalista, curatore della newsletter “Appunti”.
L'inizio di stagione di Liverpool, Manchester City e Arsenal e Tuchel nuovo CT dell'Inghilterra. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.