Podcasts about tradizione

  • 345PODCASTS
  • 957EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Oct 22, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about tradizione

Show all podcasts related to tradizione

Latest podcast episodes about tradizione

SBS Italian - SBS in Italiano
Ambasciatori della tradizione musicale calabrese: Ciccio Nucera e il Sabatum Quartet al Tarantella Festival

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 18:06


Al Segmento Tarantella Festival 2025 parteciperanno alcuni ospiti dall'Italia: abbiamo accolto in studio Ciccio Nucera e alcuni componenti del Sabatum Quartet.

Smart Car
Targa Florio Classica: tradizione e identità del motorismo storico

Smart Car

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025


Dal 16 al 19 ottobre la Sicilia ha ospitato la nuova edizione della Targa Florio Classica, la rievocazione della corsa su strada più antica del mondo. Organizzata da ACI e Automobile Club Palermo con il sostegno della Regione Siciliana, la manifestazione celebra il legame tra sport, cultura e territorio, riunendo equipaggi provenienti da tutto il mondo. Un racconto di tradizione e identità che continua a rinnovarsi, spiega Angelo Pizzuto Presidente dell'Automobile Club Palermo.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
La Val Leogra: porta delle Piccole Dolomiti tra natura, storia e tradizione

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 12, 2025 1:47


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Domani il Festival Bianco: il latte come racconto di comunità e tradizione

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 11, 2025 1:14


A Calvene, piccolo borgo incastonato nella Pedemontana vicentina, il latte non è solo alimento: è memoria, identità, racconto. E domani, domenica 12 ottobre, dalle 10 alle 18, il paese ospiterà la nuova edizione del Festival Bianco, una giornata interamente dedicata alla valorizzazione del patrimonio agroalimentare e culturale locale, con un programma che intreccia sapori, storie e convivialità.

SBS Italian - SBS in Italiano
Indigenous sport in Australia: Identity, culture and legacy - Lo sport come espressione d'identità, cultura e tradizione per gli indigeni australiani

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 9, 2025 9:24


Indigenous Australian athletes have long inspired the nation, uniting communities and shaping our identity. Olympian Kyle Vander-Kuyp and Matildas goalkeeper Lydia Williams are two such Indigenous athletes that have shaped our national identity. Their stories show the power of sport to foster inclusion, equality, and pride for future generations. - Gli atleti indigeni australiani ispirano da tempo la nazione, unendo comunità e plasmando la nostra identità. L'olimpionico Kyle Vander-Kuyp e la portiera delle Matildas, Lydia Williams, sono due esempi di sportivi indigeni che hanno contribuito a definire l'identità nazionale. Le loro storie dimostrano il potere dello sport nel promuovere inclusione, uguaglianza e orgoglio per le future generazioni.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Ttg di Rimini e Mav di Marano Vicentino: due fiere chiave per il turismo tra tradizione e innovazione

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 7, 2025 1:42


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Un tuffo nella storia: Thiene 1492 si conferma un successo

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 6, 2025 2:10


Thiene 1492 vince contro la minaccia di maltempo e si conferma un successo, con il centro storico affollato nel weekend e gran parte dei commercianti soddisfatti. La tradizionale rievocazione storica evoca i fasti del Rinascimento a Thiene, tra musiche d'altri tempi, mercati in stile medievale e spettacoli in costume.

Psicologia e Vita - Roberto Ausilio
La Bruna nei cuori giovani. Alida e Bianca, la tradizione che si rinnova oltre il tempo e lo spazio

Psicologia e Vita - Roberto Ausilio

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 16:52


Due sorelle, una madre materana, una devozione che non conosce distanza.Alida e Bianca, 15 e 13 anni, vivono vicino Roma, ma ogni anno tornano a Matera per vivere la festa della Bruna con un'intensità rara, pura, viscerale.In questa intervista ci raccontano cosa significa per due giovani sentire il richiamo del rito, vivere il carro, la Madonna, lo “strazzo” e la magia della notte sacra… anche se si è nati lontano.Un dialogo che parla di radici, identità, emozione.Perché la festa vive finché c'è qualcuno che la sogna, la aspetta, la rinnova.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
La Vita degli Italiani negli Anni ’70 e ’80 – Vlog

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 17:50


Negli anni Settanta e Ottanta, l'Italia visse profondi cambiamenti sociali e culturali. Nonostante le tensioni politiche degli “anni di piombo”, nacquero nuove culture giovanili, cambiamenti nei costumi familiari e una grande fioritura artistica. Per chi studia l'italiano, conoscere questo periodo è fondamentale per capire l'identità italiana di oggi. L'Italia negli Anni '70 e '80: Un Viaggio nella Vita, Musica, Cultura e Famiglia del Belpaese La Vita Quotidiana tra Tradizione e Cambiamento La vita quotidiana degli italiani negli anni Settanta subì trasformazioni epocali. Il tradizionale modello di famiglia patriarcale iniziò a essere messo in discussione, mentre le donne conquistavano sempre maggiori spazi nella società. Nel 1975 fu approvata la riforma del diritto di famiglia, che riconobbe la parità tra coniugi e introdusse il concetto di potestà genitoriale condivisa. Le case italiane si riempirono di nuovi elettrodomestici: la lavatrice divenne comune anche nelle famiglie della classe media, mentre la televisione a colori iniziò a diffondersi alla fine del decennio. Il telefono fisso diventò un simbolo di status sociale, e molte famiglie facevano la fila per installarlo. Le cucine si modernizzarono con l'arrivo del frigorifero con freezer e dei primi forni a microonde, anche se questi ultimi rimanevano ancora un lusso per pochi. Un esempio tipico di giornata familiare negli anni Settanta iniziava con il caffè del mattino preparato con la moka Bialetti, diventata un'icona del design italiano. I bambini andavano a scuola spesso accompagnati a piedi dalle madri, mentre i padri si recavano al lavoro in Fiat 500 o 126, le automobili più popolari dell'epoca. La spesa si faceva ancora nei negozi di quartiere: dal fornaio per il pane fresco, dal macellaio per la carne, dal fruttivendolo per verdure e frutta di stagione. Una tipica conversazione dal fruttivendolo: "Buongiorno signora Maria, oggi cosa le servo?" - "Mi dia due chili di arance, un chilo di mele e mezzo chilo di banane, per favore." - "Ecco a Lei, sono 3.500 lire in totale." Notate come si usava ancora la lira italiana e i rapporti erano molto personali e cordiali. Quando arrivava un ospite inaspettato, era comune dire: "Ti faccio subito un caffè!" L'ospitalità italiana prevedeva sempre l'offerta immediata di caffè o qualcosa da mangiare. Era considerato maleducato non accettare almeno un caffè, anche se non si aveva voglia. La Rivoluzione Musicale: Dal Beat alla Nuova Canzone Italiana La musica italiana degli anni Settanta visse una vera e propria rivoluzione. Nacque il fenomeno dei cantautori, artisti che scrivevano e interpretavano le proprie canzoni, spesso con testi di forte impegno sociale e politico. Fabrizio De André pubblicò album leggendari come "Non al denaro non all'amore né al cielo" (1971) e "Rimini" (1978), raccontando storie di emarginati e outsider con una poesia che elevava la canzone a forma d'arte letteraria. Francesco Guccini divenne la voce della generazione del Sessantotto con brani come "Dio è morto" e "Locomotive", mentre Lucio Battisti rivoluzionò il pop italiano con melodie innovative e arrangiamenti sofisticati in collaborazione con il paroliere Giulio Rapetti, noto come Mogol. Canzoni come "Il mio canto libero" (1972) e "Amarsi un po'" (1977) entrarono nell'immaginario collettivo italiano. Gli anni Ottanta portarono una nuova ondata di energia con l'arrivo della new wave italiana. Vasco Rossi esplose sulla scena con "Colpa d'Alfredo" (1980) e "Vita spericolata" (1983), diventando l'idolo dei giovani con il suo rock anticonformista. Renato Zero conquistò il pubblico con spettacoli teatrali e costumi stravaganti, mentre gruppi come i Litfiba e gli Skiantos portarono il punk rock in Italia. La musica leggera trovò nuovi protagonisti in Adriano Celentano, che negli anni Settanta si reinventò come showman televisivo, e in Mina, considerata ancora oggi una delle voci più importanti della stori...

Apologetica | RRL
399 - A cosa serve la Tradizione?"

Apologetica | RRL

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 3:55


A cosa serve la Tradizione?" PRESENTAZIONE: La Tradizione serve per il futuro...meglio: per conservarsi nel futuro

Obiettivo Salute
La camminata giapponese: tradizione, metabolismo e benessere

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025


Dalla tradizione giapponese arriva una tecnica semplice ma efficace: la camminata a ritmo alternato. Secondo diversi studi, questa pratica può contribuire ad attivare il metabolismo, migliorare la capacità respiratoria con un impatto positivo anche sull’umore. A Obiettivo Salute approfondiamo i benefici di questo approccio, sempre più diffuso anche in Occidente. Ospite il prof. Mattia Cappelletti, medico, chirurgo e Professore a contratto presso l'Università degli Studi di Pavia.

Caffè Design
Nothing non ne sta sbagliando una, il nuovo logo della Roma è un ritorno alla tradizione

Caffè Design

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 54:09


Link al corso per imparare a fare il tuo portfolio!

Ecovicentino.it - AudioNotizie
La “Barca di San Pietro”, una tradizione che si rinnova ogni anno. E noi ve la raccontiamo

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 29, 2025 2:11


Ogni anno, nella notte tra il 28 e il 29 giugno, molte famiglie del Nord Italia, in particolare nel Veneto, Friuli e Lombardia, rinnovano un antico rito popolare: la Barca di San Pietro. Un gesto semplice, ma carico di significati simbolici, che unisce religione, natura e tradizione contadina molto sentito anche nel nostro vicentino.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
10.176 - La Notizia 94 si rinnova: i fratelli Coccia raccolgono l'eredità del padre Enzo e definiscono una nuova identità tra tradizione e r

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later May 29, 2025 5:10


 A Napoli, a 14 anni dalla sua apertura La Notizia 94, seconda sede della celebre insegna di Enzo Coccia, inaugura un nuovo corso. A guidarlo sono i figli Marco e Andrea che prendono in mano la gestione del locale con l'obiettivo di ridefinirne il profilo, senza rinnegare le radici ma aprendosi a nuove sensibilità, rilancio costruito su un menù più essenziale, una selezione mirata di ingredienti e una proposta di abbinamenti enologici curati nel dettaglio.“Prima ancora della tecnica nostro padre ci ha trasmesso un'attitudine, la dedizione al lavoro, il valore dello studio continuo, la precisione nelle piccole cose. Questo, oggi, conta più di qualsiasi ricetta”, raccontano Marco e Andrea. Cresciuti in pizzeria fin da adolescenti, hanno imparato ad ascoltare e osservare, ma anche a trovare una propria voce.  

Musica
Seventh Soul, fra tradizione persiana ed innovazione elettronica

Musica

Play Episode Listen Later May 24, 2025 12:00


Seventh Soul è un'artista iraniano in grado di rivoluzionare la musica persiana grazie ad una magica combinazione di ritmi tradizionali e musica elettronicaIscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Mentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

Radio Rossonera
TRADIZIONE CALPESTATA: IL MILAN CHE AVEVAMO È SCOMPARSO MILAN 0-1 BOLOGNA - La Stanza di Bottoni

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later May 15, 2025 59:39


Italiano ON-Air
Bea Dummer: dal Brasile all'Italia, con la musica in valigia - Ep. 6 (stag. 10)

Italiano ON-Air

Play Episode Listen Later May 14, 2025 7:21 Transcription Available


La voce avvolgente di Bea Dummer ci accompagna in un episodio alla scoperta della storia di questa giovane cantante che ha viaggiato dal Brasile, agli Stati Uniti e adesso vive in Italia. A Torino Bea ha unito l'amore per la musica e quello per l'Italia. Ha studiato italiano presso la nostra scuola di Torino e adesso, oltre a proseguire con la carriera musicale, sta condividendo la sua esperienza italiana con il giornale la Gazeta del Sud, raccontando il Belpaese agli amici brasiliani, con un occhio di riguardo a tutti i discendenti Italiani in Brasile. E naturalmente scoprendo anche le canzoni italiane più tradizionali...

La variante Parenzo
Conclave: la fumata nera e la tradizione che resiste nei secoli - La guerra India / Pakistan e la paura di Trump

La variante Parenzo

Play Episode Listen Later May 8, 2025


Conclave: la fumata nera e la tradizione che resiste nei secoli;La guerra India / Pakistan e la paura di Trump

ANSA Voice Daily
FOCUS | Extra omnes, inizia il conclave: il fascino di un rito fuori dal tempo

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later May 6, 2025 4:05


Ansa - di Manuela Tulli."Domani prima fumata intorno alle 19", ha detto il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni spiegando dal momento dell'ingresso in Sistina, intorno alle 16.30, ci sarà la catechesi del card. Raniero Cantalamessa, il giuramento, dunque il voto, quindi la fumata non prima delle 19. A partire da giovedì le fumate saranno intorno alle 10.30 (in questo caso solo se bianca) o alle 12; nel pomeriggio alle 17.30 (anche in questo caso solo se bianca) o intorno alle 19. Le fumate sono dunque due al giorno, ma in caso di esito positivo non sarà a fine sessione ma viene anticipata.

Italiano ON-Air
Il Conclave - Episodio 4 (stagione 10)

Italiano ON-Air

Play Episode Listen Later Apr 30, 2025 4:29 Transcription Available


Con la scomparsa di Papa Francesco, si apre un periodo in cui verrà scelto il suo successore.  In questo episodio vi porteremo alla scoperta del "conclave", dei suoi protagonisti e dei suoi riti, fino all'espressione latina "Habemus Papam".

Flamenco Chiavi in Mano podcast
#139 Jeromo Segura e il Fandango de Huelva - Flamenco Chiavi in Mano

Flamenco Chiavi in Mano podcast

Play Episode Listen Later Apr 30, 2025 24:07


Parliamo dell'importanza del cantaor onubense Jeromo Segura nello sviluppo della storia del fangando de Huelva. Nessuno ne parla, forse perché è qualcosa che sta succedendo adesso, ma occorre dirlo!Jeromo nasce a Huelva città, nel 1979, e fin da bambino si appassiona al flamenco grazie alla sua nonna Catalina. E' autodidatta fino a che nel 2000 riesce ad entrare nella finale del concorso per il cante por Fandango della sua città e vince una borsa di studio per entrare a studiare nella famosissiam scuola Fundacion Cristina Heeren di Siviglia, dove ha occasione di studiare con Naranjito de Triana, che Jeromo riconosce come il suo maestro, e con José de la Tomasa. Nel 2001 vince il premio per giovani cantaores del concorso de La Union, con un cante por Martinete de Triana. Comincia così a farsi conoscere, e viene adocchiato da Eva la Yerbabuena, che lo incorpora nella sua compagnia, offrendoglio una esperienza lavorativa incredibile. Grazie a questa collaborazione Jeromo a poco più di 20 anni ha sviluppato incredibili capacità di osservazione, gli ha aperto la mente alla curiosità nei confronti di altre forme culturali e musicali oltre al flamenco, di vedere il mondo con occhi curiosi e di imparare ogni giorno da ciò che vedeva intorno a sé. Jeromo, da persona intelligente e molto curiosa che è, ha cominciato ad investigare sul flamenco. Nel 2011 produce un cd come solista, "Oro viejo", e nel 2013 vince i prestigiosissimo premio "Lampara Minera" del festival de Cantes de las Minas de La Union. Questa esperiena, oltre a dargli una rilevanza come cantaor solista, gli dà il via per esplorare i cantes de levante per come vengono interpretati a La Union. A Murcia, intorno al festival de La Union, c'è un modo particolare di cantare, che ha insegnato a Jeromo ad esplorare un modo diverso di respirare e lo ha portato ad aver voglia di investigare sui cantes antichi della zona: si sedeva con Rosendo Fernandez, il chitarrista ufficiale del festival, e con i ristoratori della zona, soprattutto Fernando el Vinagrero, e dalla loro esperienza Jeromo faceva tesoro per esplorare modalità di cante più antichi, facendosi cantare ciò che loro, senza essere evidentemente dei cantaores, avevano vissuto. Così arriva ad incidere una antologia di cantes della zona. Grazie a questa esperienza, Jeromo pernsa di poter fare un recupero i questo genere anche con i cantes tradizionali di Huelva. Questo produce un disco meraviglioso fatto in tiratura limitata e venduto per vie semi ufficiali, bellissimo: "Romances del Alosno". Era il 2016. In questo disco Jeromo incide canti tradizionali che non erano mai stati incisi prima. Per fare questa operazione, andò a cantare con gli anziani del paese del Alosno, e incise brani come La Nana de las coplas del Nino, Romance de Gerineldo, Seguidillas antiguas de la Cruz, Sevillanas biblicas... tutti brani che rischiavano di perdersi, perché ciò che non viene inciso ma solo affidato alla tradizione orale, a volte si perde! Da ora in poi chiunque potrà ascoltarli e goderne! Il fandango de Huelva nasce dallo sviluppo dei cantes precedenti, e il ruolo del Alosno nel fandango è chiarissimo, e Ascoltando questo cd sarà possibile conoscere una tradizione fondamentale per lo sviluppo del fandango de Huelva!Ti faccio ascoltare una piccola parte de la copla del pino e del Romance de Gerineldo, che sono melodie tradizionali semplici e ripetitive, che Jeromo rende  prodotto artistico, con la sua creatività, ma da queste melodie si coglie la loro origine popolare. Una altro progetto importantissimo per quello che riguarda lo sviluppo del Fandango de Huelva da parte di Jeromo Segura è lo spettacolo teatrale, nato nel 2021 "La vida cantada y contada del genio de Paco Toronjo", nel quale Jeromo canta ed impersona Paco, raccontando la sua vita ed imitiando il suo stile in modo molto toccante. Jeromo si è immedesimato moltissimo nel suo cante, e ce ne riporta lo stile. A distanza di tanti anni dalla morte di Paco, nessuno gli aveva dedicato un omaggio del genere. Ascoltiamo una stessa letra cantata da Paco Toronjo e ri-cantata da Jeromo. Si nota che Jeromo lo ha ascoltato tantissimo! Anche per questo ti dico che Jeromo è una pietra fondamentale nell'edificio del fandango de Huelva. Lo spettacolo mostra come il fandanguillo si è trasformato nel fandango che conosciamo oggi grazie all'opera di Paco Toronjo. Jeromo non rende omaggio a se stesso, come fanno altri cantaores, ma la storia stessa del fandango! Ha sempre cantato molto bene ma la sua maniera di cantare si è molto evoluta grazie al lavoro fatto con i cantes de levante e anche grazie al lavoro fatto sul cante di Paco Toronjo.Un'altra qualità che ha Jeromo Segura rispetto al fandango è la sua capacità didattica: ha insegnato a moltissimi giovani ad amare il cante flamenco e in particolare il cante por fandango.Sono Sabina Todaro, mi occupo di flamenco e danze e musiche del mondo arabo dal 1985Insegno flamenco, dance workout e Lyrical Arab dance dal 1990.Ho una passione spropositata per il cante flamenco, collaboro dal 2013 con Jeromo Segura, con cui ho anche una bella amicizia. Dico sempre che Jeromo è il mio maestro di baile flamenco. Jeromo non balla ma attraverso il lavoro sul cante che facciamo con lui sento di capire il baile molto di più.Per preparare questi podcast ho spulciato internet per trovare i cantes di Huelva, anche in versioni non professionali, nelle feste, nelle occasioni informali e devo dire diessermi resa conto di conoscere già... tutto! Tutte le melodie, tutti i temi tradizionali. Grazie a 12 anni di collaborazioni, di confronti, e di corsi di cante che Jeromo è venuto ad impartire a Milano, alla mia scuola, Il Mosaico Danza, ho imparato tantissimo sulla cultura del Fandango di Huelva.E grazie a Jeromo ho avuto voglia di ascoltare altri cantaores della storia del fandango de Huelva.Mi spiace che nessun sito in cui si parla di Jeromo ne ammetta il grandissimo valore nei confronti della storia del flamenco e la sua impportanza nel tramandare il fandango alle generazioni successive. Io lo affermo!Ho avuto molta fortuna ad incontrare Jeromo Segura!

Andata e Ritorno - Storie di montagna
226 - La Religione "de na volta" | Testimonianze da Contrada Lucchetta (VI)

Andata e Ritorno - Storie di montagna

Play Episode Listen Later Apr 28, 2025 48:11


QUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.Esploriamo una serie di tradizioni religiose popolari e usanze legate al ciclo agricolo e alle festività cristiane di Contrada Lucchetta (VI). Verranno descritte particolari celebrazioni come la Candelora, San Biagio e la festa di San Martino, evidenziandone riti, proverbi e leggende. Inoltre si discuterà dell''importanza relativa alle celebrazioni religiose nel passato, il ruolo della Chiesa nella vita quotidiana e come alcune pratiche e il senso di appartenenza alla comunità ecclesiale siano cambiate nel tempo. Un caso su tutti: il battesimo.Contatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Il nostro sitoIscriviti alla newsletterLa nostra pagina InstagramIl nostro profilo LinkedIn

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
A trent'anni ancora a casa: il fallimento economico che chiamano tradizione

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Apr 24, 2025 1:55


In Italia si resta a casa dei genitori fino a trent'anni, come se la giovinezza fosse un contratto a tempo indeterminato. I numeri li mette in fila Lorenzo Ruffino: quattro anni sopra la media europea, peggio di noi solo Croazia, Slovacchia, Grecia e Spagna. Altrove si esce di casa a ventidue anni, qui si tira avanti, ostaggi di stipendi da fame e di un mercato del lavoro che ti fa il favore di assumerti. Tra i venticinque e i ventinove anni si guadagnano in media 1.200 euro netti al mese, tra i trenta e i trentaquattro si arriva a malapena a 1.390. La soglia dei 1.500 euro si supera solo dopo i quaranta, come se fosse un premio per la sopravvivenza. E intanto si vive con mamma e papà, perché trovare un affitto dignitoso con quei soldi significa scegliere tra il letto e il frigorifero. Ma la crudeltà vera sta nei numeri che non cambiano mai. Ruffino lo mostra: negli ultimi vent'anni la percentuale di giovani che vive con i genitori è rimasta la stessa. Fermi, inchiodati. Un intero paese che ripete la stessa storia, come una condanna. Ogni volta si tira fuori la cultura, il legame familiare, le radici. È solo un modo elegante per nascondere il fallimento economico. In Finlandia, in Svezia, in Germania non amano meno le famiglie: possono solo permettersi di viverne fuori. Qui si resta perché non si ha scelta. E si invecchia in camera propria, con le mensole di quando si era bambini. Il 63% delle persone tra i diciotto e i trentaquattro anni vive ancora a casa. Dio, patria e famiglia, dicono. Dio è una clava contro gli avversari, la patria è il circolino degli amici e la famiglia è il rifugio obbligato di uno Stato fallito. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.

Italiano ON-Air
Lo scoppio del carro a Firenze - Episodio 3 (stagione 10)

Italiano ON-Air

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 4:41 Transcription Available


In questa puntata vi raccontiamo la tradizione fiorentina dello scoppio del carro, uno spettacolo pirotecnico che prende luogo la domenica di Pasqua nella Piazza più famosa di Firenze: Piazza del Duomo. Il carro viene incendiato da una colomba meccanica che parte dall'altare della Cattedrale. A seconda se la colombina riesce a fare per intero il suo percorso si prospetta un buon anno o un cattivo anno per Firenze.

Unica Radio Podcast
Musikaleidos 2025: il festival che unisce sogno, pace e coralità

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 11:56


Un festival musicale che attraversa Cagliari tra luoghi iconici e spazi inusuali, con oltre 10 appuntamenti da aprile a novembre, sotto il segno dell'inclusione e dell'innovazione. Anche quest'anno torna a Cagliari il Festival Musikaleidos, giunto alla sua settima edizione, diretto dal maestro Tobia Simone Tuveri, direttore del coro Hic Et Nunc. Nato nel 2018, il festival prende il nome da una fusione tra musica e kaleidoscopio, un'immagine potente che riflette bene la sua filosofia: esperienze diverse, frammenti artistici ed educativi che si fondono in un disegno sempre nuovo per coinvolgere un pubblico sempre diverso. Sogni, desideri e pace: i temi dell'edizione 2025 Il filo conduttore di quest'anno è chiaro e quanto mai attuale: sogno, desideri e pace. In un periodo storico attraversato da tensioni, il festival lancia un messaggio forte, utilizzando la voce e la musica come veicolo di speranza e riflessione. Oltre a questo, due importanti ricorrenze arricchiscono il programma: il cinquecentesimo anniversario dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina e il centenario dalla nascita del pianista Aldo Ciccolini, scomparso dieci anni fa. A quest'ultimo sarà dedicato uno speciale concerto pianistico a Palazzo Siotto con ospite il suo ultimo allievo, il maestro Genny Basso. Musica ovunque: anche negli spazi non convenzionali Musikaleidos continua a distinguersi per la scelta dei luoghi: concerti e incontri si tengono non solo in teatri e chiese, ma anche in spazi alternativi, come l'Ospedale Businco, a sottolineare la volontà di portare la musica anche dove meno ce lo si aspetta. Il dialogo con il territorio è centrale: il festival collabora con enti, associazioni e realtà non necessariamente legate al mondo musicale, costruendo una rete virtuosa che coinvolge tutta la città. Per la prima volta, il festival ha ottenuto il patrocinio della Fersaco (Federazione Regionale Sarda Cori) e di conseguenza avrà anche quello della Feniarco, la federazione nazionale, un riconoscimento che conferma il valore del lavoro svolto finora. Musikaleidos consolida inoltre alcune collaborazioni ormai stabili, come quella con i Cantori della Resurrezione di Porto Torres e con l'Associazione Corale Rossini di Sassari, rafforzando la rete della coralità sarda e aprendo nuove opportunità per ospitare artisti di rilievo internazionale. Tradizione e innovazione: il futuro della coralità Uno degli obiettivi del festival è rinnovare la musica corale, sperimentando nuovi linguaggi e unendo stili differenti. Spaziando, quindi, da repertori che vanno dal Rinascimento alla musica pop riarrangiata, come nel concerto pianistico realizzato dal maestro Genny Basso che unisce Scarlatti, Liszt e canzoni napoletane. Particolarmente toccante sarà l'esibizione con il Coro delle Mani Bianche Musicalis diretto dalla maestra Stefania Coccoda, formato principalmente da persone sorde, che porterà a una visibilità del canto attraverso la lingua dei segni, offrendo una nuova dimensione visiva e inclusiva del canto. Artisti internazionali e giovani talenti: da Cantoria a Euphonios Il festival ospita ensemble di livello europeo, come il gruppo spagnolo Cantoria, specializzato nella polifonia rinascimentale iberica. La scelta degli artisti nasce da un'attenta riflessione sul tema dell'edizione e da una rete di relazioni costruita nel tempo, puntando su giovani musicisti, già affermati o emergenti, molti dei quali legati alle federazioni Fersaco e Feniarco. Un programma ricchissimo per ogni tipo di pubblico Con oltre 10 appuntamenti distribuiti in sette mesi, il Festival Musikaleidos propone un'offerta musicale ricchissima e variegata. Dal concerto rinascimentale al laboratorio per bambini nei giardini pubblici, ogni evento è pensato per coinvolgere pubblici diversi, rendendo la musica accessibile e viva. “Ogni appuntamento ha la sua bellezza – racconta il maestro Tuveri – e ognuno può trovare qualcosa che lo emozioni, qualunque sia la sua età o il suo gusto musicale”. Per scoprire il programma completo e non perdere nessuno degli eventi, potete visitare il sito ufficiale del Festival Musikaleidos che vi aspetta a Cagliari con le sue mille voci.

Non Stop News
Non Stop News: Pasqua tra innovazione e tradizione, il calcio, la Formula1, l'attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later Apr 21, 2025 141:30


Pasqua, tempo di dolci. Tutte le novità con Sal De Riso, Presidente dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani. All'interno di Non Stop News. Il punto sulle partite del campionato di calcio di serie A del weekend con il nostro Massimo Caputi. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. La Formula 1 con il Gran Premio dell'Arabia Saudita disputato ieri. Analisi e commenti di Carlo Vanzini di Sky Sport Formula 1. La grigliata di Pasquetta. I preziosi consigli del cuoco Francesco Aquila. L'attualità economica, commentata dal prof. Carlo Cottarelli, economista. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Ludo Marafini e Giusi Legrenzi.

Voci di impresa
Fonderie Glisenti, ghisa e tradizione familiare da oltre 160 anni

Voci di impresa

Play Episode Listen Later Apr 13, 2025


Un'azienda nata prima dell'Unità d'Italia e una tradizione familiare che l'ha resa moderna e capace di affrontare le sfide legate alla tecnologia e alla sostenibilità. Le fonderie Guido Glisenti, che in origine realizzavano armi per gli eserciti, oggi producono ghisa sferoidale per componenti usati nei settori delle macchine agricole, dell’automotive, dei veicoli commerciali e dell’eolico: dalla famiglia Glisenti che le hanno create nel lontanissimo 1859, in provincia di Brescia, alla famiglia Dalla Bona che nel 1980 ne hanno raccolto l'eredità in un momento di crisi, questa impresa mantiene il legame con la tradizione e la capacità di guardare al futuro. A guidarci in questo lungo viaggio è la terza generazione della famiglia proprietaria, rappresentata da Giovanni Dalla Bona.

SCUSATE IL COLLEGE FOOTBALL
Scusate Il College Football S08E26 - Build Your Program!

SCUSATE IL COLLEGE FOOTBALL

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 44:50


Una sfida alla costruzione del miglior programma di College Football della storiaUn Draft di 10 round per costruire un programma da zero scegliendo: Location, Stadio, Divise, Fight Song, Mascotte, Giocatore Icona, Allenatore Icona, Tifoso celebre, Tradizione e Scandalo

il posto delle parole
Alessandro Orlandi "Poesie per Maia" Raniero Gnoli

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 20:28


Alessandro Orlandi"Poesie per Maia"Raniero GnoliLa Lepre Edizioniwww.lalepreedizioni.itOgni vero poeta, questo l'assunto da cui muove Raniero Gnoli, è ispirato dal Genius dei Latini e dal Daimon dei Greci. Le sue liriche, quindi, non dovrebbero essere ascritte a un individuo particolare, perché provengono da un luogo della coscienza situato al di là del tempo e dello spazio, dove abita un solo, unico Poeta. Anche la Musa a cui le poesie si rivolgono non è una donna particolare, ma lo stesso Eterno Femminino, una Dama “sempre giovane e bellissima” attraverso i secoli, da cui ogni amore e ogni poesia traggono ispirazione. Così la prosa disincantata e venata di sottile ironia di Gnoli ci guida in un viaggio attraverso la poesia nei secoli, in cui si alternano le opere di molti autori – da Petrarca ad Ariosto, da Metastasio a Carducci, da D'Annunzio all'Abate Parini, da Leopardi a Capuana, da Dante a Trilussa, da Gozzano a Guerrini, allo stesso Raniero Gnoli – tutte da attribuire idealmente a uno stesso Poeta. La Dama oggetto delle liriche ha ora sembianze nobili, ora vili, è ora evocata dall'entusiasmo, ora dalla disillusione, ora da uno slancio vitale, ora dal “dolce di morir desio”, è sfuggente come il riflesso della luna sulla superficie di un lago e cambia forma come le figure di un caleidoscopio. E attraverso ogni sua metamorfosi assolve sempre al suo compito fondamentale: ispirare il Poeta.Raniero Gnoli (Roma, 1930) antichista, orientalista, indologo, è uno dei massimi studiosi delle correnti filosofico-religiose indiane. Allievo di Giuseppe Tucci e Mario Praz, docente di indologia presso La Sapienza dal 1964 al 2000, è stato il primo a tradurre in una lingua occidentale alcuni fondamentali testi in sanscrito, tra i quali il Tantrasāra e il Tantrāloka di Abhinavagupta, e il commento alla Bhagavadgītā di Abhinavagupta. Ha anche tradotto le Madhyamaka Kārikā di Nāgārjuna, le Spandakārikāā di Vasugupta con il commento di Kallaṭa, la Jātakamālā di Ārya Śūra (1964), il Paramārthasaṇgraha di Nāropā. A Gnoli si deve anche il volume Marmora romana (La Nave di Teseo, 2019), importantissimo studio sui marmi e sulle pietre nel mondo antico, e sul loro reimpiego in età successive. Per la Lepre Edizioni ha curato Considerazioni sull'assoluto di Abhinavagupta (2016).Alessandro Orlani, è nato a Roma nel 1953. Laureato in matematica, ha un master in museologia scientifica, ha lavorato per il C.N.R. e ha insegnato matematica e fisica nelle scuole superiori. È stato per vent'anni curatore dell'ex Museo Kircheriano a Roma. Nel 2007 ha fondato la casa editrice La Lepre Edizioni. Da sempre interessato alla storia delle religioni, al simbolismo e alla Tradizione ermetica, ha pubblicato La Fonte e il Cuore – Cristianesimo e Iniziazione con Alberto Camici, (Appunti di Viaggio 1998); Le Sette teste del Drago, favola alchemica ispirata ai Misteri di Mitra (Irradiazioni, 2007 La Lepre 2015); L'Oro di Saturno (Mimesis, 2010); Dioniso nei frammenti dello specchio (Irradiazioni, 2003, La Lepre 2015) è stato pubblicato anche in Francia (Dionysos dans les éclats du miroir, Mimesis France 2013).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Italiano ON-Air
San Giuseppe, la festa del Papà, tra frittelle e bignè - Episodio 11 (stagione 9)

Italiano ON-Air

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 5:25 Transcription Available


Il 19 marzo in Italia si festeggia, oltre alla Festa del Papà, San Giuseppe, protettore dei falegnami, dei poveri e degli orfani. Ma che cos'è un Santo Protettore? Lo scoprirete in questa puntata dove si parlerà di "riti", "ricorrenze" e soprattutto dei dolci tipici di questa festività, che cambiano di regione in regione.Ad esempio a Roma abbiamo "San Giuseppe frittellaro" come potete leggere sul nostro blog!

Italiano ON-Air
Gianduja - Episodio 8 (stagione 9)

Italiano ON-Air

Play Episode Listen Later Feb 26, 2025 5:41 Transcription Available


Scopriamo insieme la maschera del carnevale torinese famosa in tutto il mondo per aver dato il nome ai "gianduiotti", fra i più celebri cioccolatini d'Italia. Gianduja ha una storia travagliata, insieme ai suoi creatori, venne esiliato da Torino durante l'occupazione napoleonica, e diventerà un simbolo per il Risorgimento e per tutte quelle persone che desideravano e lottavano per l'Unità d'Italia.

Italian Podcast
News In Slow Italian #629- Best Italian Program for Intermediate Learners

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Jan 31, 2025 8:41


Per prima cosa parleremo degli eventi di attualità che hanno fatto maggior notizia questa settimana. Inizieremo con la commemorazione dell'80° anniversario della liberazione di Auschwitz da parte dell'Armata Rossa. Nel famigerato campo di concentramento, durante l'Olocausto, furono uccise ben 1,1 milioni di persone, principalmente ebrei. Quindi, approfondiremo il significato del discorso che il miliardario americano, Elon Musk, ha tenuto al raduno del partito di estrema Destra, Alternativa per la Germania (AfD). La conversazione successiva riguarderà il ritiro degli Stati Uniti dall'Organizzazione mondiale della sanità e il significato che quest'azione riveste per l'UE. Infine, esamineremo la decisione di un rinomato chef francese di vietare agli ispettori Michelin l'ingresso nel suo ristorante.    La seconda parte del programma è dedicata alla cultura e alla grammatica italiana. Il nostro primo dialogo conterrà molti esempi dell'argomento grammaticale di oggi - Compound Nouns: Verbs + Nouns. E l'ultimo dialogo sarà ricco di esempi dell'espressione italiana: Non ci piove. - Una cerimonia solenne per commemorare la liberazione di Auschwitz - Elon Musk interviene a un raduno del partito di estrema destra in Germania - Quali saranno le conseguenze per l'UE del ritiro degli Stati Uniti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità? - Il celebre chef francese vieta agli ispettori Michelin l'ingresso nel suo ristorante - Pompei stupisce ancora: scoperte terme private da sogno - Tradizione o cambiamento? Il destino incerto del Festival di Sanremo

SBS Italian - SBS in Italiano
Vera Italia, un progetto di turismo esperienziale che celebra l'Italia della tradizione

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jan 30, 2025 11:17


Chiara Barbera ha fondato "Vera Italia", una piattaforma che offre ai turisti esperienze autentiche delle tradizioni italiane, attraverso attività con artigiani, contadini e custodi del patrimonio.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Meme Italiani Divertenti: Ironia e Cultura in Salsa Italiana

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jan 24, 2025 18:55


In questo articolo vi porto in un viaggio attraverso l'umorismo italiano, esplorando i meme più divertenti che raccontano con ironia la vita, le abitudini e le passioni di questo meraviglioso Paese. Ma Perché i meme sono importanti? Non sono solo divertenti, ma anche un riflesso della cultura e della lingua italiana. Preparatevi a ridere e a scoprire qualcosa in più sull'Italia! I Meme Più Ironici Made in Italy Un meme è molto più di un'immagine con una frase ironica. È uno specchio che riflette stereotipi, tradizioni e situazioni quotidiane in modo esilarante. Gli italiani, maestri nell'arte dell'ironia, hanno creato meme che sono vere perle di creatività. 1. Vintage: Il sinonimo di vecchio alla moda Un esempio perfetto dell'eleganza linguistica italiana. Non è “vecchio”, è chic e alla moda! 2. Le porzioni delle nonne italiane: “A sentimento” Se hai una nonna italiana, sai che loro l'affetto lo dimostrano con le porzioni, sempre rigorosamente abbondanti. 3. Felicità in Italia = Cibo Per gli italiani, la felicità è sempre legata al cibo. Lasagna, pizza margherita, tiramisù e carbonara prima di tutto il resto. E come dargli torto? 4. Dante e i dolci: Letteratura in chiave ironica Chi avrebbe mai immaginato che Dante potesse diventare il protagonista di un meme sui dolci? “Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita” diventa “Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai nvassoiu di pasticcini tra le dita... e fu così che la mia dieta fu smarrita”. 5. Pizza: L'amore italiano per eccellenza La pizza non è solo un alimento, è un simbolo nazionale. E ogni scusa è buona per celebrarla! 6. Cambia la dimensione, non l'essenza Cambia la dimensione dei pezzi… ma non della pizza! Che sia grande o piccola, la pizza resta sempre perfetta. 7. Nutella a colazione: Il buongiorno si vede dal mattino Per molti italiani, la colazione non è completa senza un cucchiaio di Nutella. 8. La piramide… all'italiana! Un meme che reinterpreta la classica piramide con un tocco di ironia tricolore. 9. Il dialetto: Tradizione che vive I nonni italiani parlano spesso in dialetto. Ma l'India non c'entra nulla! 10. Ciao Ciao! Talvolta, i saluti alla fine di una telefonata sono più lunghi della telefonata stessa... 11. Gli italiani all'estero: Uniti nella patria lontana Quando due gruppi di italiani si incontrano all'estero, è subito festa. La patria li unisce! 12. Spericolati al volante Gli italiani sono famosi per essere spericolati alla guida. Ironia o realtà? Forse entrambe. 13. Il nemico del mio nemico… è il mio amico Un proverbio italiano trasformato in meme con un tocco di saggezza popolare. Ovviamente, è legato al calcio! 14. Il congiuntivo: Questo sconosciuto! La grammatica italiana può essere complicata, ma il congiuntivo resta un mistero anche per molti madrelingua. 15. La Divina Commedia: la Lingua dell'Aldilà Un riferimento all'opera di Dante Alighieri, che si presta a infinite parodie: qual è la lingua che si parla nell'aldilà? Il volgare fiorentino ovviamente. 16. Politica italiana: Polemiche senza fine Gli italiani criticano spesso il loro sistema di governo, ma senza proporre soluzioni concrete. Un meme che fa riflettere con il sorriso. 17. La pizza è sacra! Ananas sulla pizza? Non in Italia! Quella è considerata violenza! 18. Il formaggio sulla pasta: Una regola non scritta Il formaggio è un condimento imprescindibile per gli italiani. Un'abitudine culinaria che nessuno osa mettere in discussione. Vuoi fare lezioni di italiano con i nostri insegnanti madrelingua qualificati? Acquista il tuo pacchetto di Italiano Intensivo!  Con questi 18 meme italiani, abbiamo esplorato l'ironia,

SBS Italian - SBS in Italiano
Best of 2024: Casa d'Abruzzo, come unire tradizione e modernità con successo

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jan 11, 2025 16:49


Dai nostri archivi, una serata al club che si trova a Epping, a nord di Melbourne.

Italia con Fra
Da dove viene la tradizione della Befana?

Italia con Fra

Play Episode Listen Later Dec 19, 2024 10:03


Perché è vecchia e vestita di abiti consunti? Perché vola? E perché su una scopa?

Italian Time Zone - Learn Italian with history
73 - Speciale di Natale: la storia del Pandoro

Italian Time Zone - Learn Italian with history

Play Episode Listen Later Dec 17, 2024 17:59


Pandoro o Panettone? Questo è il problema!Tra gli italiani il dibattito è sempre aperto, ma quando nascono questi dolci come li conosciamo noi oggi? In questo episodio andiamo alla scoperta della storia del Pandoro!Guarda le immagini e lascia un commento: www.italiantimezone.com/italiano-cultura/storia-del-pandoro-italiaPasticceria Giotto

Parola Progetto
Laura Lazzaroni: nel dubbio fai una ciabatta

Parola Progetto

Play Episode Listen Later Dec 15, 2024 57:15


Il pane può essere un progetto di design? Ma forse anche un progetto di vita? Ne parliamo con Laura Lazzaroni, giornalista, scrittrice e consulente nel mondo della panificazione. Dalla sua esperienza internazionale tra Milano, New York e Roma, Laura ci accompagna in un viaggio tra antiche varietà di grano, tecniche di panificazione e la progettualità dietro un alimento che troppo spesso diamo per scontato. Pane e giornalismo si intrecciano in un appassionato racconto che esplora successi e fallimenti, scoperte e illuminazioni, passione per la scoperta e per la sorpresa, ma anche incontri con Enzo Mari, Zaha Hadid, Niko Romito, Carol Choi, Elena Reygadas e molti altri. E soprattutto, se non sapete cosa fare… fate dei flatbread!I link della puntata: L'account Instagram di Laura https://www.instagram.com/lauralazzaroni_ “Dieci lezioni di cucina” di Niko Romito e Laura Lazzaroni https://giunti.it/products/dieci-lezioni-di-cucina-romito-niko-9788809859920  “Altri Grani, Altri Pani” di Laura Lazzaroni https://www.guidotommasi.it/guido-tommasi-editore/catalogo/altri-grani-altri-pani “La formula del pane” di Laura Lazzaroni https://giunti.it/products/la-formula-del-pane-lazzaroni-laura-9788809911000 “The New Cucina Italiana” di Laura Lazzaroni https://www.hoepli.it/libro/new-cucina-italiana/9780847868551.html Il sito di Niko Romito https://www.nikoromito.com Il sito di Davide Longoni https://www.davidelongoni.com  Rantan, la microfattoria con tavolo dello chef di Carol Choi e Francesco Scarrone https://rantan.it Rosetta, il ristorante di Elena Reygadas https://rosetta.com.mx  Hypertrattoria, festival dedicato alla trattoria contemporanea https://www.instagram.com/hypertrattoria/  Il primo libro suggerito da Laura: “Marcovaldo ovvero Le stagioni in città” di Italo Calvino https://it.wikipedia.org/wiki/Marcovaldo_ovvero_Le_stagioni_in_città Il secondo libro suggerito da Laura: “La Talpa” di John le Carré https://it.wikipedia.org/wiki/La_talpa_(Le_Carré)  

Stories in Slow Italian - Learn Italian through stories

The Krampus Tradition Find the transcriptions of the episodes: https://www.patreon.com/dailyitalianwithelena

SBS Italian - SBS in Italiano
"Italy by Ingredient”: tradizione e semplicità nella cucina di Viola Buitoni

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Nov 15, 2024 15:31


Viola Buitoni, chef, scrittrice gastronomica e insegnante di cucina, sta per arrivare in Australia per presentare il suo libro e altri eventi, in occasione della IX edizione della Settimana della cucina italiana nel mondo, che si svolgerà dal 16 al 22 novembre.

Italiano ON-Air
Musica tradizionale - Episodio 8 (stagione 8)

Italiano ON-Air

Play Episode Listen Later Nov 13, 2024 6:52 Transcription Available


Abbiamo preso spunto dalla domanda di una nostra ascoltatrice che ci chiedeva il significato della canzone “Klama” cantata da Marco Mengoni durante un'edizione del Festival della Taranta, per raccontarvi le tradizioni musicali di alcune regioni italiane. Siamo partiti proprio dalla Puglia per parlare di taranta e pizzica, per passare poi a Napoli con la musica neomelodica, al canto alpino delle regioni del Nord Italia, fino al canto a tenore della Sardegna, riconosciuto dall'UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità.

SBS Italian - SBS in Italiano
Melbourne Cup, una corsa che ferma ancora la nazione?

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Nov 5, 2024 22:47


Tradizione da preservare o da cancellare? Come ogni anno, la Melbourne Cup riapre la querelle sulle corse dei cavalli.

Italiano ON-Air
Halloween - Episodio 6 (stagione 8)

Italiano ON-Air

Play Episode Listen Later Oct 30, 2024 5:21 Transcription Available


Halloween, da diversi anni, viene festeggiato anche in Italia. In questo episodio scoprirete che in alcune feste tradizionali italiane venivano già usate

SBS Italian - SBS in Italiano
Il fumetto in Italia, una tradizione che continua (e non solo per i bambini)

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 17, 2024 7:15


Letteratura non solo per bambini e in cui l'Italia eccelle: ad Adelaide un evento per conoscere meglio la produzione della nona arte in Italia.

Alle sorgenti della fede in Terra Santa
L'ecologia integrale secondo la tradizione biblica ed ebraica

Alle sorgenti della fede in Terra Santa

Play Episode Listen Later Jun 25, 2024 49:36


L'ecologia integrale secondo la tradizione biblica ed ebraicaTrascrizione (non corretta dall'autore)

SBS Italian - SBS in Italiano
La tradizione artigianale bolognese e la creatività australiana: Elisa Gelato

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 17, 2024 13:20


I coniugi Federico Bettini e Christelle Santelli hanno dato vita ad "Elisa Gelato", una piccola realtà imprenditoriale nel quartiere di Randwick a Sydney.

My Italian Podcast
MIP 101: Gli italiani sono mammoni?

My Italian Podcast

Play Episode Listen Later Mar 4, 2024 7:22


Hai mai sentito dire che gli italiani sono mammoni? Ma cosa sono "i mammoni"? Ne parliamo in questo episodio!Support the show

SBS Italian - SBS in Italiano
Le contraddizioni del Regno di Eswatini, tra tradizione e modernità

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 1, 2024 8:22


Uno dei Paesi africani più piccoli, il montagnoso Regno di Eswatini, ex Swaziland, situato nell'Africa australe, vive le contraddizioni di uno sviluppo tra modernità e tradizione.

Vaporetto Italiano Podcast
55. Il corno napoletano, tra storia e tradizione

Vaporetto Italiano Podcast

Play Episode Listen Later Feb 20, 2024 8:24


 In casa dei miei genitori ci sono cornini rossi dappertutto: sulle porte di ingresso, attaccati alle chiavi di casa e della macchina, sullo specchietto retrovisore delle macchine, in camera da letto. Cornini rossi ovunque! — Sarà un'idea di tuo padre! — starai pensando, visto che è napoletano. Ebbene, no. Mia madre è la fautrice di tutto questo: una delle persone più superstiziose che abbia mai incontrato. Scopriamo di più sulla storia e il significato di questo simbolo così importante. _______ Le trascrizioni di tutti gli episodi del podcast e gli esercizi sono disponibili sulla mia pagina Patreon: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.patreon.com/vaporettoitaliano⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Sul profilo Patreon di Vaporetto Italiano troverai:  pdf con spiegazioni ed esercizi relativi ai video pubblicati su YouTube;  le trascrizioni degli episodi del podcast con il lessico più importante (usato in contesto);  cruciverba per memorizzare il lessico nuovo di ogni episodio;  tante lezioni in diretta durante le quali parleremo, faremo attività di comprensione orale, quiz e molto di più!  Con i materiali di Vaporetto Italiano potrai imparare l'italiano sempre di più e parlare in modo sempre più naturale. Sono felice di averti qui con me!

SBS Italian - SBS in Italiano
Re Carlo III ha un tumore, la decisione di annunciarlo rompe la tradizione

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Feb 7, 2024 8:05


Scoperto un po' per caso quando era ricoverato per altri motivi, il tumore di Re Carlo III preoccupa, anche perché non ci sono informazioni sul suo avanzamento. La discrezione sui dettagli contrasta con la decisione, a suo modo rivoluzionaria, di condividere la diagnosi, anche per rompere un tabù ed incoraggiare più uomini a sottoporsi a controlli medici.