POPULARITY
Categories
I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sull'IRES premiale e sul calcolo del fringe benefit per le auto in uso promiscuo ai dipendenti, il CPB per i professionisti soci di STP salvo anche in mancanza degli ISA, la scadenza per la presentazione della domanda di rimborso per l'IVA assolta all'estero. A cura di Cecilia Pasquale
I sostituti d'imposta sono tenuti a compilare il modello 770/2025 entro il 31 ottobre 2025. L'approfondimento di Debhorah Di Rosa
Il termine per aderire al CPB 2025-2026, l'obbligo formale di annotare la fattura ai fini della detrazione IVA, le agevolazioni prima casa e l'immobile preposseduto "inidoneo" all'uso abitativo. A cura di Luca Bilancini
Saludo a Isabel: “María entró en la casa de Zacarías y saludó a Isabel” (Lc 1,40)Las palabras de este saludo no son mencionadas pero tienen naturalmente su peso. Es lo que queremos tener en cuenta aquí.En efecto, en este intercambio entre María e Isabel va a ocurrir una revelación de la presencia íntima del Mesías que ha escuchado la espera de Israel y de toda la humanidad
L'Albania nomina un'IA come “ministro anticorruzione”: rivoluzione o solo uno show?Entro fine 2025 la promessa è la corsa verso ZERO CORRUZIONE negli appalti pubblici grazie a Diella, l'AI Ministro presentato dal premier albanese. Ma se i dati insegnano corruzione, l'intelligenza artificiale replica e amplifica il problema: il vero rischio è creare un alibi perfetto, uno “scaricabarile algoritmico” dove nessuno è responsabile e la sfiducia cresce ancora di più.E se la vera trasparenza sparisse dietro uno schermo?Un ministro-robot geniale o scusa per non cambiare nulla?~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Con Claudio Pomo, responsabile sviluppo di Essere Animali, andiamo a vedere qual è lo stato dell'arte del settore carne coltivata, in Europa e nel mondo, dal punto di vista dei prodotti e della ricerca ma soprattutto delle richieste di autorizzazione e delle possibili tempistiche di introduzione nel nostro mercato. Si, perché la sbandierata legge che la vieta in Italia è di fatto inapplicabile. Ma è una partita ancora aperta, in cui potrebbero non mancare colpi di scena.Questo episodio è stato scritto e condotto da Claudio Pomo. Supervisione e postproduzione Maria Mancuso. Musiche di Francesco Fusaro. Segui Essere Animali su tutti i social o visita il sito essereanimali.org.
Basta un click e l'AI decide cosa leggi, pensi e condividi.Entro i prossimi 12 mesi oltre il 70% delle notizie online passerà da un filtro algoritmico: comodo, certo. Ma a quale prezzo?Se l'intelligenza artificiale omologa le informazioni, rischiamo una vera crisi epistemica: un sapere unico, più facile da manipolare, meno libero, meno autonomo.Chi controlla l'algoritmo deciderà a cosa presti attenzione e cosa, invece, dimenticare.Per questo oggi allenare il pensiero critico è diventato più importante (e urgente) che accumulare semplici nozioni.Il rischio? Perdere la capacità di dubitare e scegliere, in cambio della sola comodità.
Il termine per le medie imprese per stipulare le polizze catastrofali, le prospettive per le associazioni culturali tra le novità fiscali 2026, i requisiti per il lavoro agile. A cura di Anita Mauro
1) Francia, dopo solo nove mesi cade il governo. Il primo ministro Bayrou è stato sfiduciato. Ora Macron ha tre opzioni: nominare un nuovo capo dell'esecutivo, sciogliere il parlamento o dimettersi. (Chawki Senouci) 2) Il ciclo della violenza, da Gaza alla Cisgiordania. Nella striscia i bombardamenti israeliani uccidono almeno 40 persone, a Gerusalemme 6 israeliani vittime di un attentato su un bus. Netanyahu promette ancora vendetta. (Emanuele Valenti, Ofer Cassif - parlamentare della Knesset) 3) “Nove misure per fermare il genocidio”. Il premier spagnolo Sanchez annuncia nuove sanzioni contro Israele: dall'embargo alle armi, fino al divieto di ingresso in Spagna per chi partecipa direttamente a crimini di guerra nella Striscia di Gaza. (Giulio Maria Piantadosi) 4) Argentina, dura sconfitta per Javier Milei. Alle amministrative di Buenos Aires vince la coalizione peronista, mentre il governo attraversa una delle sue crisi peggiori dal suo insediamento. (Marta Facchini) 5) Brasile, settimana decisiva per Bolsonaro. Entro venerdì dovrebbe arrivare la sentenza per l'ex presidente accusato di tentato colpo di stato. (Alfredo Somoza)
L'omessa dichiarazione IMU per il 2024 ravvedibile entro il 29 settembre, la detraibilità IVA in caso di acquisto dell'alloggio del custode, la Cassazione sul rimborso della maggiore imposta agli impatriati. A cura di Luca Bilancini
Omaggio collettivo a Pippo Baudo alla camera ardente.
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
"Negli ultimi decenni del ventesimo secolo si è verificata una febbre dell'oro scientifica di proporzioni inaudite: la furibonda e avventata corsa alla commercializzazione dell'ingegneria genetica. Questa impresa è stata portata avanti con tanta celerità, con un così scarno contributo di spiegazioni obiettive da precludere una piena comprensione della sua portata e delle sue implicazioni.La biotecnologia promette di essere la più grande rivoluzione nella storia dell'uomo. Entro la fine di questo decennio avrà di gran lunga sorpassato l'energia nucleare e i computer per quanto riguarda l'impatto sulla nostra vita quotidiana. Per citare le parole di un commentatore: «La biotecnologia trasformerà tutti gli aspetti della vita umana: l'assistenza medica, l'alimentazione, la salute, il modo di divertirsi, i nostri stessi corpi. Niente sarà più lo stesso. La biotecnologia cambierà letteralmente il volto del pianeta»"Quali sono le possibilità e i limiti della scienza? Si può e si deve sfidare le nostre capacità per semplicemente competere con la natura stessa?La risposta di Michael Crichton è semplicemente "No" e "Jurassic Park" esprime ancor di più il concetto attraverso un cinico e crudele racconto d'avventura in cui i Dinosauri tornano sulla Terra. E saremo noi a pagarne il prezzo più alto.
Fra i vari beni e prodotti che vengono trasportati i farmaci sono tra quelli che necessitano il rispetto di regole e procedure piuttosto stringenti.In Europa dal 2013 sono operative le “Linee guida sulle buone pratiche di distribuzione dei medicinali”, linee che però l’Italia non ha ancora recepito. In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Gaetano Colella, segretario generale PharmacomItalia. Entro la fine dell’anno potrebbe arrivare il Decreto del Ministro della Salute necessario per adottare queste linee guida, ma cosa cambierà nella logistica del farmaco?
Hacer click aquí para enviar sus comentarios a este cuento.Juan David Betancur Fernandezelnarradororal@gmail.comHabía una vez en el centro de las montañas antioqueñas un Pueblo llamado Santa Rosa de Osos donde los habitantes tenia un misterio que cubria a todos ellos. Allí en lo alto de las montañas antioqueñas, donde la neblina baja como un manto espeso al caer la tarde cubriendo las casas con techos de teja roja, mientras las gallinas cruzan las calles empedradas, y los faroles parpadean como si tuvieran miedo de la noche y donde el frio sube siempre acompañado de un manto que cubre el parque principal y la calle que conduce hasta el seminario donde los sacerdotes de la región son educados.Los habitantes viven tranquilos, pero hay una regla que nadie rompe: nadie entra al bosque que por el sendero viejo conduce hasta el pueblo de entrerios Y mucho menos cuando el sol se esconde detrás del cerro tutelar del pueblo. Y No es por superstición, sino por respeto y el miedo a el hojarrasquin del monte aquel ser legendario que todos conocen.Don Efraín era un hombre de manos duras y corazón terco. Leñador de toda la vida, conocía cada árbol por su nombre. Pero también tenía fama de arrogante. Decía que el monte era suyo, que los espíritus eran cuentos de viejas, y que el Hojarasquín no era más que una invención para mantener a los niños obedientes.Una tarde de agosto, cuando el cielo se puso gris como ceniza y el viento dejó de soplar, Don Efraín decidió entrar al bosque por el sendero viejo. Llevaba su machete afilado, una linterna de mano, y un costal para cargar leña. Ignoró las advertencias de doña Lola, la mujer sabia del pueblo que al verlo pasar le dijo con voz temblorosa:—Ese sendero no se pisa sin permiso. El monte tiene memoria, y el Hojarasquín no perdona.Don Efraín se rió, escupió al suelo y se perdió entre los árboles.Además aquella tarde Don Efraín cometio un error aún más grave. Entro al monte por el camino de Riogrande y debido a el afán que tenía para llegar a lo profundo del bosque antes de que el sol se ocultara no dejo ninguna ofrenda en la piedra de los rezos, como todo caminante lo hace, para congraciarse con la virgen para que los proteja o simplemente como señal de humildad ante el hojarrasquin del monte. Apenas entro a el bosque las campanas de la basílica se oyeron sonar llamando a misa o simplemente como una advertencia a Don Efrain que no quería reconocer lo que podía sucederle. Esa noche, el pueblo se quedó sin sueño. Los perros aullaban mirando hacia el monte. Las gallinas no se subieron a dormir. Y en la plaza, el farol del centro parpadeaba como si algo lo soplara desde lejos. Don Efrain no había regresado de su aventura y todos se miraban entre si sin saber que hacer. Nadie se atrevia entrar al bosque ya oscuro y todos sentían que debian esperar el amanecer para iniciar la búsqueda. Durante la noche alguien… un forastero que venia de la ciudad a visitar a su abuela pregunto. Y quien es el hojarrasquin del monte del que ustedes hablan. Todos los allí presentes en la plaza del pueblo lo miraron extranado y Dona Lola con voz baja le contesto. Mijito El hojarrasquin No es hombre ni una bestia, pero tiene algo de los dos. Su cuerpo es como un tronco viejo, cubierto de hojas secas, bejucos y musgo, y sus ojos brillan como brasas cuando se enoja.Nadie sabe de dónde salió, pero nuestros antepasados cuentan que nació del dolor de los árboles talados sin razón, del llanto de los animales cazados por deporte, y del silencio que dejó el río cuando lo contaminaron. El monte, cansado de tanto abuso, lo creó para que lo defendiera. El Hojarasquín no habla, pero se hace entender. Cuando alguien entra al bosque con malas intenciones —a tumbar ár
Quanto valgono gli incentivi alle assunzioni del decreto Coesione, l'età (alta) del parco auto italiano e l'impatto del Pnrr sulla ricerca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Hola terroríficos como les va?, para el episodio 134 les comparto El diablo entró a la Iglesia, espero que disfruten este formato del podcast y tengan muchas pesadillas con los relatos!, así que disfruten, gracias por todo su apoyo y recuerden que pueden compartir sus experiencias a nuestro correo. Nuestro nuevo proyecto https://www.youtube.com/@Criminal-Podcast Síguenos en nuestras redes sociales para más contenido exclusivo y detrás de cámaras.¡Hasta la próxima, terroríficos!"Comparte tu relato en: tuhistoria@hablemosdeterror.com
Cosa succederebbe se domani arrivasse in Italia 1 MILIARDO di immigrati super istruiti a soli 2 euro al giorno?La possibilità concreta è già qui: miliardi di agenti digitali low-cost pronti a sostituire task ripetitivi e processi aziendali. Entro 2-3 anni interi settori rischiano enormi trasformazioni, dall'amministrazione al marketing, dal customer care alla produzione standardizzata.Il tuo lavoro potrebbe essere tra i primi a sparire o quello che beneficia maggiormente di questa rivoluzione digitale.Quanto è sicura la tua professione oggi e come potresti usare questi agenti digitali per moltiplicare il tuo business?~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Con l'annunciata uscita dell'Ucraina dal trattato sulla messa al bando delle mine anti-uomo, sembra compiersi il progressivo sgretolamento delle convenzioni internazionali che, in caso di conflitti, dovrebbero proteggere civili, malati, feriti e prigionieri. Ne parliamo in apertura con Domenico Quirico, giornalista de La Stampa.A seguire ci occupiamo di stipendi. Entro un anno l'Italia dovrà adeguarsi a una direttiva europea del 2023 che prevede il divieto del segreto salariale, le lavoratrici e i lavoratori avranno, dunque, il diritto di ricevere informazioni chiare ed esaurienti sui livelli retributivi medi, inerenti alle categorie di lavoratori che svolgono lo stesso lavoro. Ci spiega tutto Alessandro Rimassa, CEO di Radical HR ed esperto di futuro del lavoro.Infine, il punto politico con Maurizio Bianconi.
Entro la prossima estate anche le aziende italiane avranno l'obbligo di dire ai dipendenti gli stipendi degli altri, per evitare discriminazioni e pay gender gap. L'inchiesta per corruzione si allarga ai vicini di Sanchez in Spagna. L'incidente probatorio per l'omicidio di Garlasco "delude" nei risultati parziali mentre Stasi resta in semilibertà. Il festival di Sanremo forse divorzia da Sanremo. E i robot superano gli addetti umani da Amazon.
Colpo di scena nel giallo dell'omicidio di Alice Neri, ammazzata a Modena nel 2022.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Il Palazzo della Civiltà, simbolo di un'epoca di pace, è oggi testimone di un'Europa che si prepara a nuove spese militari. L'Italia deve sfruttare il suo ruolo di mediatrice per la pace. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Via libera al 5% del Pil per la Difesa entro il 2035. L'ok è arrivato dai leader dell'Alleanza Atlantica, al vertice Nato all'Aja.
Il termine per la rendicontazione delle erogazioni pubbliche, la Cassazione sugli effetti della riclassificazione catastale della prima casa, le novità sullo split payment dal 1° luglio. A cura di Anita Mauro
Riviviamo gli ultimi giorni in casa rossoblù: dagli impegni con le nazionali, all'ufficialità del trasferimento di Grønbæk che andrà a rinforzare il reparto offensivo di Patrick Vieira. Buoncalcioatutti!
La presentazione delle domande per l'accesso al bonus investimenti 4.0, la sospensione dei servizi al condomino moroso, il click day del Bando ISI 2024. A cura di Luca Bilancini
A fine mese c'è la deadline sugli adempimenti fiscali per i criptoinvestitori: l'imposta di bolla sul patrimonio e quella del 26% su eventuali plusvalenze. Vito Lops ne discute con il fiscalista Francesco Avella Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Volo per Londra precipita sulle case in India, é strage.
Il punto con le ultimissime news di calciomercato Inter: da Chivu e il suo staff a Bonny.
SEGUIMI QUIhttps://giulianodipaolo.comhttps://youtube.com/@giulianodipaolo_https://instagram.com/giulianodipaolohttps://facebook.com/iamjuliod======CORSIhttps://giulianodipaolo.com/corsi======LIBRIhttps://gdplo.me/books======NEWSLETTERhttps://giulianodipaolo.com/newsletter======SHOPhttps://giulianodipaolo.com/shop======COMMUNITYhttps://www.facebook.com/groups/contentcreatorsitalia======IN THIS EPISODEEntro il 2027, oltre 83 milioni di posti di lavoro potrebbero sparire. Ma non è solo una questione di numeri: il 40% delle competenze richieste oggi non servirà più entro il 2030. In questo video andiamo dritti al punto: l'Intelligenza Artificiale sta già trasformando il mondo del lavoro, e se non ti stai preparando, potresti essere travolto. Parliamo di ChatGPT, DeepSeek, Claude, Google Gemini, agenti intelligenti, robot, automazione avanzata, ma anche di ciò che ancora ci rende umani: carisma, pensiero critico, creatività autentica. Che tu sia un content creator, un artista, un dipendente d'azienda, ma anche uno specialista come un dottore, avvocato o commercialista, c'è una sola domanda da porti: come competere con un sistema che lavora 24/7, gratuitamente, e spesso meglio di te? Ti mostro dati concreti, scenari possibili e, soprattutto, strategie reali per non farti rubare il lavoro, ma usare l'AI a tuo vantaggio.
Nesta aula de francês, vamos aprender o vocabulário e as expressões mais usadas em situações de comunicação por telefone, mensagens de texto, e-mails e redes sociais na França. Esses contextos fazem parte do dia a dia e exigem um francês mais direto, educado e prático.1. Fazendo e atendendo ligaçõesAllô ? – Alô? (ao atender o telefone) Je voudrais parler à… – Gostaria de falar com… Ne quittez pas. – Não desligue. Je vous le / la passe. – Vou passar ele(a) para você. C'est de la part de qui ? – Quem está falando? Je vous écoute. – Pois não / Pode falar. Je rappellerai plus tard. – Eu vou ligar mais tarde.Exemplo: Allô ? Bonjour, je voudrais parler à Monsieur Dupont, s'il vous plaît.2. Expressões úteis em mensagens e textos curtosTu es dispo ? – Você está disponível? Je t'envoie un message. – Eu te envio uma mensagem. Tu peux m'appeler ? – Você pode me ligar? Merci pour ta réponse. – Obrigado(a) pela resposta. Pas de souci. – Sem problema. Je te tiens au courant. – Te mantenho informado(a).Exemplo: Salut ! Tu es dispo ce soir ? On se voit ?3. Escrevendo e-mailsObjet : – Assunto: Madame, Monsieur, – Prezado(a) senhor(a), Je vous contacte concernant… – Entro em contato sobre… Veuillez trouver ci-joint… – Segue em anexo… Je reste à votre disposition. – Fico à disposição. Cordialement, – Atenciosamente, Bien à vous, – Com os melhores cumprimentosExemplo: Bonjour Madame, je vous contacte concernant ma candidature au poste de...4. Vocabulário de redes sociais e internetUn message privé / MP – Mensagem privada Une story – Um story Un commentaire – Um comentário Une publication / un post – Uma postagem Partager / liker / suivre – Compartilhar / curtir / seguir Taguer quelqu'un – Marcar alguém Un abonné / une abonnée – Um seguidor / uma seguidoraExemplo: Tu peux me taguer sur la photo ? Je vais la partager dans ma story.5. Expressões comuns onlineLOL / MDR (mort de rire) – Rindo muito Coucou ! – Oi! (informal e fofo) C'est top ! – Muito bom! À plus / À + – Até mais Tkt (t'inquiète) – Não se preocupe (forma abreviada)Exemplo: MDR ! Cette vidéo est trop drôle. À + !A comunicação digital em francês exige que a gente adapte o tom, dependendo se é algo mais informal (mensagens, redes sociais) ou mais formal (e-mails, chamadas profissionais). Agora que você conhece o vocabulário e as expressões principais, pratique com situações reais e simulações. Bonne communication !***********************
Andrea Sempio è al centro delle nuove indagini per l'omicidio di Chiara Poggi.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Terre rare: "possibile accordo con Usa entro 24 ore” - Affari con la Turchia: la rabbia della sinistra
Entro en la hondura de tu amistad traicionada
Anna BottinelliPresidente e membro del consiglio di amministrazione della prestigiosa Monuments Men and Women Foundation. https://www.monumentsmenandwomenfnd.org/È stata fondata nel 2007 da Robert M. Edsel, autore di molti libri sull'argomento, incluso il best seller “Monuments Men: Eroi alleati, ladri nazisti e la più grande caccia al tesoro della storia” (Sperling&Kupfer, 2015).La Monuments Men Foundation ha ricevuto la National Humanities Medal dal Presidente degli Stati Uniti d'America per il suo eccellente lavoro svolto nel campo delle discipline umanistiche.The Monuments Men Foundation for The Preservation of Art Restituzione, Formazione e TutelaLa missione della Fondazione ruota intorno a tre obiettivi principali:– la ricerca delle opere d'arte ancora mancanti dalla Seconda guerra mondiale e la loro restituzione ai legittimi proprietari;– la messa a disposizione del proprio materiale d'archivio e la creazione di percorsi educativi ai fini di facilitare l'insegnamento dell'importanza della protezione dei beni culturali durante i conflitti del passato, ma anche e soprattutto del presente e futuro; il potenziamento del proprio ruolo di ente super partes che monitora le azioni nel campo della tutela del patrimonio culturale e restituzione di beni illecitamente sottratti durante la Seconda guerra mondiale da parte di altre istituzioni governative e private.La Fondazione può essere contattata per richieste di assistenza alla ricerca e di carattere generale all'indirizzo info@monumentsmenfoundation.org. Lo staff della Fondazione è in grado di prestare assistenza anche in lingua italiana. Scoprite di più sulle attività promosse dalla Fondazione su www.monumentsmenfoundation.orgAnna Bottinelli, nata e cresciuta a Firenze, in Italia, ha conseguito la laurea triennale in Storia dell'arte con lode presso la John Cabot University di Roma. Nel 2011, ha conseguito il Master in Storia dell'arte presso il Courtauld Institute of Art di Londra. Dopo la laurea, Anna Bottinelli ha ricoperto il ruolo di ricercatrice italiana principale di Robert M. Edsel per il suo bestseller, “Saving Italy: The Race to Save a Nation's Treasure from the Nazis“.(Un libro di eccezionale valore, che raccomandiamo a tutti di leggere) Nel 2014, ha ottenuto un incarico di ricerca a tempo pieno presso la Monuments Men and Women Foundation (allora Monuments Men Foundation for the Preservation of Art), a Dallas, in Texas. Entro il 2017, è passata a posizioni di leadership senior e nel dicembre 2019 è stata nominata nuova presidente della Fondazione, succedendo a Robert Edsel. Durante il suo mandato alla Fondazione, Anna Bottinelli ha supervisionato numerose restituzioni di beni culturali a privati e musei in Europa. Ha anche lavorato come consulente per “Hunting Nazi Treasure”, una serie di documentari investigativi in otto parti prodotta da Saloon Media nel 2017. Il programma continua ad andare in onda su American Heroes Channel di Discovery, History Channel-Canada e Canale Focus in Italia, con ulteriori future trasmissioni pianificate a livello internazionale.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
L’intelligenza artificiale, l’automazione e la trasformazione digitale stanno ridefinendo il mondo del lavoro più velocemente che mai. Entro pochi anni, il 44% delle competenze sarà soggetto a disruption, nuovi ruoli emergeranno e molte professioni tradizionali cambieranno radicalmente. Quali saranno i lavori più richiesti? Quali competenze diventeranno essenziali? E come possiamo prepararci per restare rilevanti? Questo episodio di “Scenari” esplora i trend chiave che stanno ridisegnando il futuro del lavoro.See omnystudio.com/listener for privacy information.
En este episodio muy especial de Songmess Chile nos rendimos ante el seductivo poder del electropop e invitamos a dos grandes referentes a que nos pongan a bailar. Primero llega Entrópica, el multifacético alias de Francisca Bascuñán; cantante, compositora y productora que inicia su carrera musical en el hip-hop, saltando al electropop y luego incursionando en géneros como la electrónica industrial, el R&B y el diseño sonoro. También nos acompaña el cantautor y productor Manuel Graniç, mejor conocido como Namuel, ídolo de las discos gays de Chile que empieza su carrera tocando teclados para Sofia Oportot y Javiera Mena pero que pronto encuentra su firma de aura rosa con una mezcla de eurodance y viscerales baladas a piano. Ambos artistas son amigos personales de este show, pero acá somos fans desde mucho antes, y es un enorme placer recibirles en Songmess. El playlist? ELECTROPOP, no leíste?! Ríndete ante los sintes y baila! Playlist Entrópica, Namuel - “Celi” Entrópica, Sofía Oportot - “Mi Lugar” Entrópica, (Me Llamo) Sebastián - “Casino” Entrópica - “Housie” Entrópica - “Monarca” Entrópica, Karla Grunewaldt - “Ángel Malo” Namuel - “Yugoslavia” Namuel - “Lucha Libre” Namuel - “Maldita Ingenuidad” Namuel - “Cascabel” Namuel - “Baby Cakes (Las Medallas)” Namuel - “Dormir” Entrópica Bandcamp: https://entropica.bandcamp.com/ Entrópica Spotify: https://open.spotify.com/artist/2IunebW5WpbBHwXU5BBv08?si=n9xDmLw4SzSRFC7przFlkg Entrópica SoundCloud: https://soundcloud.com/la-entropica Entrópica YouTube: https://www.youtube.com/@EntropicaMusic Entrópica Instagram: https://www.instagram.com/entropica_music/ Namuel Bandcamp: https://namuel.bandcamp.com/ Namuel Spotify: https://open.spotify.com/artist/4UguZdFoZqdlfGSv6A8f9T?si=WZr-WBlpTcKJs60bdSrHeA Namuel SoundCloud: https://soundcloud.com/namuel Namuel YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCJFO3LtYk1gXw2H6T3dSFjg Namuel Instagram: https://www.instagram.com/namucakes/ Richard Villegas Instagram: www.instagram.com/rixinyc/?hl=en Songmess Instagram: www.instagram.com/songmess/?hl=es-la Songmess Facebook: www.facebook.com/songmess/?ref=settings Songmess Twitter / X: twitter.com/songmess Songmess Merch: via DM #BOPS Playlist: https://open.spotify.com/playlist/2sdavi01h3AA5531D4fhGB?si=a3aacfd5a1174bf1 Subscribe to Songmess on Spotify, Apple Podcasts, Stitcher, Google Play or SoundCloud, find us on Facebook, Twitter and Instagram, and contact us at songmessmusic@gmail.com.
Il 31 gennaio il Tribunale del Lussemburgo ha sciolto la compagnia Fwu Life Insurance Lux S.A. e ha avviato l’iter liquidativo. Sono circa 120mila gli italiani che avevano sottoscritto, per oltre 400 milioni di euro, polizze della società lussemburghese che operava in Italia tramite broker e reti finanziario-assicurative. Già nel luglio 2024 l’Autorità di vigilanza assicurativa lussemburghese, Caa, aveva congelato i riscatti. Si profilano, ora, tempi lunghi per l'eventuale recupero delle somme investite o almeno di una parte della cifra. Solo per la determinazione del passivo serviranno tre anni. Entro sei mesi il commissario liquidatore invierà agli assicurati l’importo di quanto spettante. La cifra potrebbe risultare anche inferiore a quanto versato in quanto i costi dell’investimento (abbastanza elevati) sono stati caricati soprattutto nei primi anni del contratto. Cosa può fare, oggi, chi deteneva le polizze? Ne parliamo con l’Avv. Antonio Pinto, legale di Confconsumatori, e con Anna Vizzari, esperta di Altroconsumo.In apertura di trasmissione, commentiamo le ultime notizie dai mercati finanziari collegandoci con Luca Riboldi, direttore investimenti di Banor.
Italia a crescita zero. L'ISTAT ha pubblicato ieri i dati sulle stime preliminari del quarto trimestre del 2024, il fatturato dell'industria di novembre e l'occupazione. Una sequela di numeri che certificano la progressiva crisi dell'economia italiana. Il PIL del 2024 si chiuderà a +0,5%, la metà di quanto stimato dal governo e meno delle previsioni degli istituti internazionali. Unico elemento positivo è la ripresa dell'andamento dell'industria, confermato anche dal fatturato di novembre. Non è però detto che tutto questo venga confermato almeno nel primo semestre di quest'anno. La conferma arriva dal Consiglio Direttivo della BCE che prosegue nel taglio timido dei tassi, ampliando la divergenza con la FED che, sempre in settimana, ha deciso di non muovere l'andamento dell'economia. La conferenza stampa della governatrice Lagarde è stata quasi un match con i giornalisti che hanno tempestato di domande la presidente dell'Eurotower per capire eventuali indicazioni sulle scelte della Banca Centrale, ricevendo però sempre e solo risposte lapidarie: "È irrealistico tornare alle indicazioni prospettiche perché l'incertezza sta aumentando in questo momento". In questo contesto si inserisce la conferenza della presidente della Commissione VDL che ha presentato la "Bussola Competitività": 27 cartelle di scenario con molti rimandi a provvedimenti specifici che dovrebbero vedere la luce tra fine febbraio e il prossimo maggio. L'unica certezza è che, sotto la pressione di Germania, Italia e altri paesi e in vista delle elezioni tedesche, la Commissione è pronta a una frenata secca sul Green Deal. Per evitare la guerra ideologica dopo le dichiarazioni di Trump, si parte con la ridenominazione: ora si chiama Clean Industry. Poi, nascosto nel capitolo semplificazione, viene rinviato tutto il pacchetto di direttive destinate alla trasparenza nella conduzione delle attività economiche. Ci riferiamo al pacchetto CSDD, CRSD, tassonomia, veri e propri pilastri decisi dalla prima Commissione VDL e tutti approvati dal Parlamento Europeo che avrebbero dovuto entrare in vigore tra questo e il prossimo anno. Sicuramente i tecnici della Commissione non hanno tenuto sufficientemente in considerazione le difficoltà delle PMI ad adeguarsi a norme stringenti sulla trasparenza nella conduzione delle loro attività. Tra gli elementi nuovi della Bussola c'è sicuramente la proposta di revisione del CBAM, lo strumento base per difendere la manifattura europea dal dumping ambientale dei prodotti importati da altri continenti con impronta di carbonio molto negativa. Entro marzo la VDL annuncia il piano d'azione sull'automotive. Noi, grazie al lavoro di Roberto Romano per TheWashingNews.com, possiamo anticipare alcuni numeri delle analisi che saranno pubblicate integralmente tra una decina di giorni. Il Wall Street Journal ha fatto le pulci ai conti di Tesla, evidenziando che le vendite non vanno così bene, diversamente dai bonus energetici. Veniamo all'Italia, dove sono in corso due grandi partite che definiamo risiko bancario ma che in realtà sembrano sempre più una partita di potere economico-finanziario molto importante per i futuri assetti. Stiamo ovviamente parlando dell'assalto di MPS a Mediobanca e Unicredit a BPM, che si intreccia in larga parte e ruota sempre intorno all'istituto senese. In settimana il CDA di Mediobanca ha bocciato senza appello l'OPS di MPS, sostenendo che distrugge valore per gli azionisti di Piazzetta Cuccia. In realtà la partita ha come obiettivo strategico il controllo delle Generali e l'attore è e rimane Francesco Gaetano Caltagirone, quello che con la sua massima compiacenza è stato dipinto da alcune firme di punta del giornalismo l'ottavo re di Roma. Oggi l'AD di Generali imperversa sulle pagine economiche dei principali quotidiani e in particolare sulla Stampa, dove spiega la strategia dell'alleanza con la francese Natixis, oggetto della campagna sulla difesa del risparmio nazionale lanciata, guarda caso, dai quotidiani del gruppo Caltagirone. Sull'altra partita, oggi o al più tardi lunedì, Unicredit presenterà la notifica formale al governo relativa all'OPS su BPM. Da quel momento il MEF ha 45 giorni per dare una risposta e mettere eventuali paletti. Lontano dai riflettori c'è la battaglia sul cosiddetto Milleproroghe, che ogni anno diventa l'omnibuss dove le maggioranze parlamentari e tutti i governi buttano i provvedimenti che soddisfano le esigenze dei diversi interessi economici e territoriali. È così che, per esempio, c'è battaglia sulle concessioni idroelettriche. Un asse FI, PD, IV punta a imporre un rinvio sino a fine anno. Questa è stata però la settimana del clamoroso sequestro da 46 milioni ai danni della multinazionale FedEx. È solo l'ultimo atto della Procura di Milano sul sistema malato cresciuto nel comparto della logistica. Negli ultimi tre anni i magistrati milanesi hanno recuperato 552 milioni tra imposte e contributi evasi. Uno dei nodi è il mancato recepimento del regolamento UE 1055 del 2022. L'attenzione è tutta puntata sulla mossa di DeepSeek, che è stata bloccata per ora dall'AGCOM, ma nella battaglia sull'IA per i consumatori potrebbe emergere come vincitrice la Apple, secondo un'analisi pubblicata oggi dall'FT. Dazi minacciati su tutto, ma ci saranno e dove ogni giorno cambia il panorama. Meta pagherà 25 milioni di dollari a Trump per aver cancellato il suo account.
Il Daily News ha chiesto ai suoi numerosi lettori, quale sarebbe il numero idoneo di partner avuti entro i 40 anni.Ne è uscito un numero che ha messo d'accordo la maggior parte delle persone.Un numero che non mette in soggezione ma non è nemmeno sinonimo di inesperienza.Secondo voi di quanto si tratta?Ascolta l'estratto di Buon Pome con Maxi B e ospite Luca Ventura.BUON POME dalle 14:00 alle 16:00
1) La terra scotta. Il 2024 è stato il primo anno a superare la soglia degli 1,5 gradi in più rispetto all'era preindustriale. Mentre il mondo si scalda, aumentano i fenomeni estremi. Il caso degli incendi di Los Angeles. (Emanuele Bompan – Materia Rinnovabile) 2) Donald Trump è il primo presidente degli Stati Uniti ad essere condannato in un processo penale. Il tycoon è stato giudicato colpevole nel caso Stormy Daniels, ma non andrà in carcere. (Roberto Festa) 3) Washington impone le sanzioni più dure fino ad ora alla Russia. Con il passaggio di consegne alla Casa Bianca alle porte, l'obiettivo è quello di lasciare uno strumento in più all'Ucraina per negoziare. (Emanuele Valenti) 4) Venezuela, Nicolas Maduro si autoproclama presidente per il terzo mandato senza aver fornito prove della sua vittoria e si prepara a guidare in un clima repressivo sempre più preoccupante. (Gianni Beretta) 5)L'espulsione di un influencer algerino acuisce la crisi tra Parigi e Algeri. Sullo sfondo il pesante passato coloniale. (Francesco Giorgini) 6)La corte suprema statunitense decide sul destino di Tik Tok. Entro la prossima settimana dovrà decidere se il social network cinese verrà acquistato o dovrà essere bandito dal paese. (Marco Schiaffino) 7) Mondialità. Le contraddizioni americane e la globalizzazione. (Alfredo Somoza)
All links and images for this episode can be found on CISO Series. This week's episode is hosted by me, David Spark (@dspark), producer of CISO Series and Andy Ellis (@csoandy), partner, YL Ventures. Joining us is Yabing Wang, VP and CISO, Justworks. In this episode: Building a path to action Cracking the EOL conundrum The burning platform question Uncertainty is our only constant Thanks to our podcast sponsor, Entro! Reclaim control of your non-human identities with Entro Security! Our platform securely manages non-human identities and secrets throughout their lifecycle. Detect and prevent unusual activity before it becomes a threat. Trust Entro to safeguard your non-human identities in today's complex digital ecosystem.
All links and images for this episode can be found on CISO Series. This week's episode is hosted by me, David Spark (@dspark), producer of CISO Series and Mike Johnson, CISO, Rivian. Joining us is our sponsored guest, Itzik Alvas, co-founder and CEO, Entro. In this episode: What to expect when you're offboarding The threats are coming from inside the organization The risk of stale identities Working backward to risk Thanks to our podcast sponsor, Entro! Reclaim control of your non-human identities with Entro Security! Our platform securely manages non-human identities and secrets throughout their lifecycle. Detect and prevent unusual activity before it becomes a threat. Trust Entro to safeguard your non-human identities in today's complex digital ecosystem.
All links and images for this episode can be found on CISO Series. This week's episode is hosted by me, David Spark (@dspark), producer of CISO Series and Gary Hayslip, CISO, Softbank Investment Advisors. Joining us is Keith McCartney, VP, Security and IT, DNAnexus. In this episode: Closing the Credibility Gap Clarifying the Role of Security Engineering Building Resilience at Scale AI Frameworks and Cybersecurity Thanks to our podcast sponsor, Entro! Reclaim control of your non-human identities with Entro Security! Our platform securely manages non-human identities and secrets throughout their lifecycle. Detect and prevent unusual activity before it becomes a threat. Trust Entro to safeguard your non-human identities in today's complex digital ecosystem.
Nuova lezione con il Maestro Piscopo!
Entro il 2030 sarà necessario reperire 176 miliardi di euro addizionali per garantire la sostenibilità del sistema di welfare del Paese. Questo il messaggio principale emerso nel rapporto 2024 del Think Tank "Welfare, Italia" supportato da Unipol Gruppo con la collaborazione di The European House Ambrosetti (TEHA), presentato oggi durante il Forum "Welfare, Italia" dal titolo "Quali opportunità per creare valore nel sistema di Welfare", aperto dal messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che si è tenuto a Roma presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia.Il sistema di welfare italiano è chiamato a rispondere ai crescenti bisogni di protezione all interno di un sistema economico con pochi margini di spazio fiscale, in quanto inevitabilmente condizionato da un quadro di finanza pubblica complesso e dalle nuove regole relative alla governance economica europea (nuove clausole del Patto di Stabilità e Crescita). Seppur in progressivo miglioramento, il quadro di finanza pubblica resta uno dei più complessi a livello europeo. La correzione di bilancio per l Italia è quantificabile in circa 13 miliardi di euro/l anno per i prossimi sette anni.Sul fronte gender equality non arrivano notizie migliori. Secondo un altro report realizzato da TEHA Group, l'Italia deve infatti puntare sull'aumento dell'occupazione femminile e sul miglioramento delle condizioni di lavoro delle donne già attive. La situazione lavorativa nel nostro paese resta critica, si legge nel documento. Il tasso di occupazione femminile è il più basso d'Europa, con un gap di 50 anni rispetto a Svezia e Finlandia. Ignorare il potenziale femminile significa rinunciare al 50% dei talenti in un mercato del lavoro in evoluzione. Più di una donna su due nel mondo è preoccupata per i propri diritti, sicurezza e salute fisica e mentale. Quando le donne vivono in sicurezza e salute, sono più produttive e apportano competenze vitali all'economia. Colmare il gender gap salariale e aumentare l'occupazione nel G20 potrebbe generare 11,1 trilioni di dollari, pari al 12,3% del PIL del G20. L'emancipazione economica è fondamentale, ma la disparità finanziaria persiste: solo il 58% delle donne in Italia possiede un conto corrente personale. L'imprenditoria femminile può essere un motore di empowerment economico, se non replica le dinamiche del lavoro dipendente o si limita a settori tradizionali. In Germania, il salario minimo introdotto nel 2015 ha ridotto il gender pay gap, specialmente nelle fasce di reddito più basse.Il commento di Valerio De Molli - Managing Partner & CEO di The European House - Ambrosetti a Focus Economia.Blitz sulla manovra, tagli Irpef confermati. Dalle banche 3-4 miliardi in due anniQuesta sera alle 20:00 sul tavolo del Consiglio dei ministri arriveranno, insieme al Documento di bilancio per l'Unione europea (che va presentato entro oggi), anche la Legge di Bilancio vera e propria e il decreto fiscale collegato. Il testo del decreto fiscale è necessario per garantire la copertura delle spese previste e della legge di bilancio, ed è stato anticipato ad oggi: in origine era previsto per lunedì.La manovra, il cui importo si aggira sui 24-25 miliardi, punta sulla razionalizzazione delle spese e sul recupero di 3-4miliardi in due anni dalle banche, attraverso le imposte differite. Tra le aree di intervento dovrebbero essere confermati il taglio del cuneo fiscale e le tre aliquote Irpef, oltre a fondi per il rinnovo dei contratti della pubblica amministrazione e per la sanità.Le ultime notizie parlano di un confronto con le banche in corso, la conferma degli interventi in favore dei redditi medio bassi e delle famiglie con figli, nessun aumento di tasse per persone e aziende (perché entrate necessarie a completare le coperture dovrebbero arrivare soprattutto da tagli e dalla razionalizzazione delle spese). I fondi per la manovra arriveranno da almeno 3 miliardi di spending, da affiancare ai quasi 6 miliardi dei due fondi su delega e pressione fiscale e ai 9 miliardi di deficit. In un impianto da completare con le nuove misure.Intorno a questo scenario si agitano però le richieste dei partiti, a cominciare da Forza Italia che ieri in un vertice con il vicepremier Antonio Tajani è tornata a premere per un taglio di altri due punti, dal 35 al 33%, dell'aliquota Irpef sui redditi fra 28mila a 50mila euro lordi. Il leader di Forza Italia oggi in Transatlantico ha voluto rassicurare: "Vediamo stasera, sono stati riuniti fino a ieri sera. Ora stanno facendo le ultime cose. Comunque non ci saranno nuove tasse, questo è sicuro".Altro terreno caldo è quello del fisco sulle persone. Per il momento il Governo si limita a parlare di conferma del sostegno ai redditi medio bassi. Sul taglio del cuneo fiscale si lavora per dividere il carico tra fisco e contributi, con un ipotesi che allarga un po i benefici limando lo scalone che oggi fa cadere ogni beneficio a 35mila euro con l introduzione di un decalage da 35 a 40mila. Ma le ambizioni della maggioranza sono più intense, e puntano a inserire un ulteriore riduzione fiscale con un aliquota del 33% anziché del 35% per i redditi del secondo scaglione. ....In un'intervista a La Stampa, di ieri, Carlo Cottarelli, economista, oggi direttore dell'Osservatorio sui conti pubblici italiani, ha detto che è "Troppo tardi per la spending e che il governo sarà costretto a fare tagli lineari". La spesa pubblica è composta sostanzialmente da tre voci, gli stipendi, l'acquisto di beni e servizi, e i soldi che lo Stato trasferisce a famiglie e imprese a vario titolo", ha ricordato l'ex commissario straordinario. "Ora, la spesa per stipendi non la puoi manovrare, anzi dovrai aggiungere soldi per i rinnovi salariali, considerato che il livello dei salari pubblici è al minimo storico rispetto a quelli privati». Senza una riforma strutturale per comprare a prezzi più bassi, l'unica cosa che si può fare è "comprare meno. Ma, anche qui, senza riforme strutturali, rischi di intaccare i servizi ai cittadini. Così finisce che hai un solo margine».Sul rischio che Comuni e Regioni, se subissero tagli, sarebbero poi costretti ad aumentare le tasse comunali e regionali per rientrare coi bilanci, Cottarelli non ha dubbi, è quello che succederà, "così a livello centrale puoi sempre dire che hai tagliato le tasse ai cittadini, e scaricare sugli enti locali il rialzo. È un gioco che è stato fatto spesso in passato».Ai microfoni di Sebastiano Barisoni, Gianni Trovati, de Il Sole 24 Ore e Carlo Cottarelli, direttore dell'Osservatorio sui conti pubblici italiani dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Cuando el panadero en lugar de pan de masa madre me da pan de masacuata.