Podcasts about parlare

  • 610PODCASTS
  • 2,158EPISODES
  • 16mAVG DURATION
  • 1WEEKLY EPISODE
  • May 8, 2023LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about parlare

Show all podcasts related to parlare

Latest podcast episodes about parlare

PROBLEMI
Problemi con PARLARNE MALE

PROBLEMI

Play Episode Listen Later May 8, 2023 85:20


Il Re Carlo III dei podcast Jonathan Zenti oscilla tra il piacere di parlare male delle altre persone e il terrore che le altre persone parlino male di lui.Questo podcast è reso possibile grazie a Nagency e ai supporter di PatreonSupporta Problemi diventano un Problemate su https://www.patreon.com/problemiOppure compra un maglietta di Problemi su https://problemi.bigcartel.com/Segui Jonzazan su Instagram e su jonathanzenti.com

Italiano Bello
[IB - 102] Posso capire ma non riesco a parlare

Italiano Bello

Play Episode Listen Later May 6, 2023 13:45


Ti do il benvenuto su Italiano bello, il podcast in italiano semplice pensato per chi vuole imparare l'italiano o semplicemente migliorare. Tutti gli episodi sono disponibili in formato video ⁠⁠sul mio canale YouTube⁠⁠, dove puoi attivare i sottotitoli. Ecco cosa puoi fare dopo aver ascoltato l'episodio:

SBS Italian - SBS in Italiano
Roberto, parrucchiere a Leichhardt, e l'arte di parlare con tutti

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 16, 2023 13:08


"Volevo diventare architetto", ricorda Roberto Ricci, "a scuola andavo bene". I genitori non furono subito contenti quando seppero che voleva seguire le orme del fratello parrucchiere, ma la sua attività ebbe successo e ora Roberto gestisce il suo negozio a Leichhardt.

La Riserva
Così diventa difficile parlare di calcio

La Riserva

Play Episode Listen Later Apr 6, 2023 76:32


Scarica gratis OneFootball qui: https://onefootball.link/3lPhZNL Giornate piene di cose, quasi tutte fuori dal terreno di gioco.

Chiamate Roma Triuno Triuno
Al telefono con Francesco Panella per parlare dei piatti italiani all'estero

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Mar 28, 2023 6:44


Italiano Automatico Podcast
Episode 560: Parlare Al Telefono Come Gli Italiani | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Mar 20, 2023 12:35


Mini corso Gratuito - Le 7 Regole di Italiano Automatico: https://italianoautomatico.lpages.co/corso-gratuito-le-7-regole-di-italiano-automatico/ Oggi vedremo insieme delle frasi utili per parlare al telefono in modo da evitare piccoli incomprensioni quando ti capiterà di avere una conversazione al telefono in italiano. Le frasi che imparerai ti aiuteranno a parlare in italiano con maggiore agilità poiché sono molto comuni, questo ti permetterà di esprimerti in modo sempre più naturale e senza difficoltà.Ecco le 6 frasi che imparerai oggi:1. CHI PARLA? CON CHI PARLO?2. POSSO PARLARE CON…? Oppure C'È..?3. Glielo/Gliela passo o Te lo/la passo4. ATTENDA, ASPETTI, RESTI IN LINEA5. LA SENTO A TRATTI O TI SENTO A TRATTI 6. È CADUTA LA LINEA Capitoli del podcast:0:00 Introduzione0:53 Chi parla? Con chi parlo?1:24 Posso parlare con…? C'è…?2:07 Glielo/Gliela passo o te lo/la passo5:53 Attenda, aspetti, resti in linea6:52 La Sento A Tratti O Ti Sento A Tratti 8:34 È Caduta La Linea10:22 Conclusione

Italiano Automatico Podcast
Episode 559: 10 ESPRESSIONI DI SORPRESA E INCREDULITÀ PER PARLARE COME UN VERO ITALIANO | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Mar 13, 2023 11:37


Scarica subito il PDF regalo: https://bit.ly/3ZvwrsLIn questo video imparerai 10 espressioni di sorpresa ed incredulità che ti porteranno a parlare come un vero italiano.Grazie alle espressioni che imparerai in questo video, riuscirai a parlare con più facilità in italiano e non ti bloccherai più quando dovrai parlare la lingua che ami. Ecco le 10 espressioni italiane che imparerai in questo podcast:1.   MA DAI!2.   DAVVERO? SUL SERIO? MA VERAMENTE?3.   COSA?4.   MA PER FAVORE!5.   NON CI CREDO! O NON CI POSSO CREDERE!6.   NON MI DIRE!7.    E CHI SE LO ASPETTAVA!8.   CHE NOTIZIA!9.   ACCIDENTI!10.  STAI SCHERZANDO? OPPURE MI STAI PRENDENDO IN GIRO?Capitoli del podcast:0:00 Introduzione3:03 Ma Dai!3:45 Davvero? Sul Serio? Ma Veramente?4:35 Cosa?5:03 Ma Per Favore!5:32 Non Ci Credo! Non Ci Posso Credere!6:04 Non Mi Dire!7:12 E Chi Se Lo Aspettava!7:35 Che Notizia! 8:16 Accidenti!8:48 Stai Scherzando? Mi Stai Prendendo In Giro?9:43 Conclusione

Psicologia con Luca Mazzucchelli
Imparare a parlare con sé stessi: cosa fare quando hai un conflitto interiore

Psicologia con Luca Mazzucchelli

Play Episode Listen Later Mar 10, 2023 9:54


Imparare a parlare con sé stessi non è facile, ma può farti risparmiare tempo ed energie mentali. Avere un conflitto interiore significa avere così tanti pensieri diversi nella testa da non sapere quale seguire. Capire cosa sono i conflitti mentali aiuta a gestirli meglio, ecco perché ho raccolto 3 consigli per imparare a non pensare troppo.Se vuoi iniziare un percorso di terapia, Mindcenter, il mio centro di psicologia e coaching, è a tua disposizione per consulenze dal vivo o via webcam. Se vuoi saperne di più clicca qui https://www.mindcenter.it/

Chiamate Roma Triuno Triuno
La penitenza di Enrico il bagnino parlare con del ghiaccio in bocca

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Mar 3, 2023 5:11


Corriere Daily
Parlare di politica nelle scuole: è giusto? E come farlo?

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Mar 1, 2023 12:06


La lettera della preside di Firenze dopo il pestaggio da parte di estremisti di destra di due studenti del liceo Michelangiolo. L'invito del Mamiani di Roma a una delle avvocate dell'anarchico Cospito: due iniziative che hanno suscitato molte polemiche. Alessandro Vinci spiega perché questo dibattito è segno di un problema, mentre il docente di filosofia Matteo Saudino non ha dubbi: l'insegnamento è politico per definizione.Per altri approfondimenti:Annalisa Savino, la preside della lettera agli studenti dopo il pestaggio di Firenze: “L'ho scritta perché non abbiano paura”Valditara, bufera sul ministro per gli attacchi alla preside che aveva evocato il fascismoL'aggressione di Firenze e gli indifferenti di oggi

Italiano Bello
[IB - 97] Non ho nessuno con cui parlare italiano

Italiano Bello

Play Episode Listen Later Feb 25, 2023 14:38


Psicologia con Luca Mazzucchelli
Quiet: il potere degli introversi in un mondo che non smette di parlare - Libri per la mente

Psicologia con Luca Mazzucchelli

Play Episode Listen Later Feb 17, 2023 7:55


Quiet è un libro che racconta il potere degli introversi in un mondo che non smette di parlare. L'autrice, la psicologa Susan Cain, dedica il libro all'introversione, spiegando cosa davvero significhi essere introversi e quali sono le peculiarità e le differenze tra introversi ed estroversi. Ecco i 3 punti che più mi sono rimasti impressi di questa lettura.Unisciti al mio gruppo Facebook "Libri per la Mente" dove ci scambiamo suggerimenti, impressioni e recensioni su libri di Psicologia e crescita personale: http://bit.ly/2tpdFaX

Psicologia con Luca Mazzucchelli
Come parlare di soldi in coppia: 5 domande per gestire bene il denaro nella coppia

Psicologia con Luca Mazzucchelli

Play Episode Listen Later Feb 13, 2023 6:30


Come parlare di soldi in coppia? Gestire bene il denaro nella coppia non è scontato e non parlare di soldi con il proprio partner può creare situazioni di stress e incomprensioni, che possono perfino sfociare in litigi e separazioni.Per questo ho raccolto 5 domande per capire se avete nella coppia una buona comunicazione per gestire bene il denaro in comune.Affrontare i tabù all'interno di una coppia può essere faticoso, se senti di aver bisogno di un supporto il mio centro di psicologia è a tua disposizione per consulenze dal vivo o via web: https://www.mindcenter.it/

SBS Italian - SBS in Italiano
"A 52 anni ho mollato tutto e mi sono trasferito in Australia con uno student visa, senza parlare inglese"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Feb 6, 2023 21:25


Antonio Centonze viveva a Roma da 26 anni dove lavorava per una casa di post-produzione cinematografica. Spinto dalla voglia di migliorarsi e di imparare, a 52 anni ha deciso di fare le valige e trasferirsi down under con un visto studentesco.

Psicologia con Luca Mazzucchelli
Pensi troppo: 4 consigli utili per imparare a parlare con sé stessi

Psicologia con Luca Mazzucchelli

Play Episode Listen Later Feb 6, 2023 11:55


Pensi troppo? Hai frequenti pensieri negativi? Pensi e ripensi alle stesse cose? Imparare a parlare con sé stessi può fare la differenza sul proprio benessere. Ho raccolto 4 consigli utili per inquadrare e gestire il dialogo interiore, soprattutto quando è negativo.Se vuoi iniziare un percorso di terapia, il mio centro di psicologia è a tua disposizione per consulenze dal vivo o via web: https://www.mindcenter.it/

Psicologia con Luca Mazzucchelli
Diversi modi di essere intelligente: perché non si può parlare di intelligenza

Psicologia con Luca Mazzucchelli

Play Episode Listen Later Jan 23, 2023 7:15


L'intelligenza non è una, ci sono diversi modi di essere intelligente. Ecco perché non si può parlare di intelligenza, ma si deve parlare di intelligenze al plurale. Howard Gardner, psicologo americano, è stato il primo a capire che non esisteva solo l'intelligenza logica matematica e che il test del QI poteva spiegare solo un modo di "essere intelligenti".Gardner ha spiegato, nella sua teoria delle intelligenze multiple, che esistono almeno 7 tipi di intelligenza, oltre quella logico-matematica: quella linguistica, l'intelligenza spaziale, l'intelligenza corporeo-cinestesica, musicale, l'intelligenza interpersonale e l'intelligenza intrapersonale. Proprio queste ultime due sono quelle che mi stanno particolarmente a cuore: l'intelligenza interpersonale e l'intelligenza intrapersonale. Vediamole insieme.Se vuoi saperne di più della teoria delle Intelligenze multiple di Gardner, ti aspetto su Audibile con il podcast “Scuola di Psicologia” in cui la collega Laura Pirotta parliamo dei grandi protagonisti della storia della psicologia, qui al link: https://bit.ly/3tde2jA.

Corriere Daily
Mihajlovic, Fedez, Vialli e il modo giusto per parlare di cancro

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jan 18, 2023 12:46


Sono molti i personaggi celebri che hanno accettato di parlare in pubblico della malattia che li ha colpiti: una scelta coraggiosa ma complicata, perché trovare le parole adeguate (per sé e per gli altri) non è affatto semplice, come spiega Vera Martinella. Per questo motivo la psiconcologa Anna Costantini fornisce alcuni consigli sul modo più corretto con cui rivolgersi a chi è stato colpito da questa malattia.Per altri approfondimenti:Sportello Cancro, la sezione del Corriere della SeraLa morte di Gianluca Vialli: aveva 58 anniFedez: “Così ho scoperto il mio tumore. Ne parlo perché altri si possano sentire meno soli”

Pendolino
Si torna a parlare di calciomercato, ma non solo tranquilli

Pendolino

Play Episode Listen Later Jan 5, 2023 128:41


In questa puntata, di nuovo aperta a tutti, abbiamo parlato di Cristiano Ronaldo in Arabia Saudita, del mercato del Chelsea, di tutti gli ex serie A che si sono mossi in questi giorni e poi delle voci inventate da altri e poi direttamente da noi.

Office of Cards di Davide Cervellin
089_2 - Gabriele Sada, CEO di ScuolaZoo su come parlare coi giovani

Office of Cards di Davide Cervellin

Play Episode Listen Later Dec 18, 2022 74:08


L'ospite di oggi si chiama Gabriele Sada, CEO di ScuolaZoo. Con Gabriele tocchiamo tantissimi temi davvero interessanti: la comunicazione coi giovani e la scelta del canale giusto per comunicare in funzione di cosa dobbiamo comunicare e di a chi dobbiamo comunicarlo ascolto essere autentici, chiari, trasparenti, veri. abbiamo parlato di marketing, di come i prodotti non vadano presentati ai clienti con le loro caratteristiche, ma come soluzione ai loro problemi (che quindi dobbiamo sapere e, per saperli, dobbiamo farli parlare e ascoltarli) e molto altro! Trovi show notes e link discussi su https://it.officeofcards.com/podcasts Scopri la Newsletter di Office of Cards!  Segui il canale YouTube di Office of Cards!  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il Volo del Mattino
Se potessi parlare con me giovane

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022 4:34


Office of Cards di Davide Cervellin
089_1 - Gabriele Sada, “i giovani ascoltano, se sai come parlare con loro”

Office of Cards di Davide Cervellin

Play Episode Listen Later Dec 11, 2022 64:06


L'ospite di oggi si chiama Gabriele Sada, CEO di ScuolaZoo. Con Gabriele tocchiamo tantissimi temi davvero interessanti: “make a customer, not a sale” il servizio clienti, e chi svolge questo ruolo in azienda, è di fatto uno dei punti di contatto più delicati tra un'azienda e i suoi clienti, a maggior ragione quando un cliente ha un problema con il prodotto o servizio che l'azienda vende. abbiamo poi parlato dell'importanza di andare a fondo dei temi, saper analizzare i dati, essere critici in senso costruttivo di quello che vediamo, sentiamo studiamo. abbiamo discusso di come innovazione non sia necessariamente legata al prodotto, ma possa essere anche sulla modalità di fruizione o nel modo in cui quel prodotto viene raccontato come fare a guadagnare la fiducia dei suoi colleghi con un tema di cui abbiamo parlato diverse volte in questo podcast: spiegare il perché delle cose. Questo non solo garantisce lavori di qualità maggiore, ma anche facilita l'iniziativa delle persone che si trovano in prima linea a fare i lavori più disparati. e molto altro! Trovi show notes e link discussi su https://it.officeofcards.com/podcasts Scopri la Newsletter di Office of Cards!  Segui il canale YouTube di Office of Cards!  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Valigia Blu
Viaggio nella politica italiana - Conversazione con Dino Amenduni

Valigia Blu

Play Episode Listen Later Nov 18, 2022 38:36


"Socio, consulente politico e strategic planner dell'agenzia di comunicazione Proforma, Dino Amenduni cura due laboratori di comunicazione politica ed elettorale presso le università di Perugia e Bologna; per Valigia Blu scrive di politica e comunicazione politica. Parlare di politica in Italia è sempre molto difficile e in alcuni casi avvilente. Siamo sempre più circondati da un racconto asfittico, miope, ombelicale, che troppo di rado pone al centro delle discussioni i temi più cari e più vicini agli interessi dei cittadini. Il dibattito politico sembra costantemente orientato alla ricerca del consenso immediato, senza una visione ampia e profonda dell'oggi e ancor meno del futuro. La copertura mediatica sembra del tutto speculare, infarcita com'è di retroscena, abuso di sondaggi, schermaglie fra politici (in alcuni casi cercato volutamente, in particolare nei talk show televisivi). Tutto questo restituisce la sensazione che seguire le vicende politiche del nostro paese sia tempo perso. Eppure la politica è una cosa molto bella e troppo importante per la vita democratica di un paese per non interessarsene. Con Dino, con cui spesso ci confrontiamo su questi temi e sui temi della politica in generale abbiamo pensato allora di fare insieme questo viaggio nella politica italiana, a modo nostro. Lontano dai centri del potere e con un obiettivo autentico: provare a capire cosa succede dentro i palazzi e perché, ma provare anche a discutere di come si dovrebbe fare politica, opposizione, di quali sarebbero i temi da mettere al centro della discussione pubblica affinché la politica torni a essere un elemento di reale interesse e - perché no - passione, per l'opinione pubblica". Arianna Ciccone

Chiamate Roma Triuno Triuno
Al telefono con Riccardo Cucchi per parlare del Mondiale imminente

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Nov 18, 2022 6:12


Public Speaking Professionale™
310 Come parlare con gli altri e coinvolgere il pubblico

Public Speaking Professionale™

Play Episode Listen Later Nov 12, 2022 20:41


In questa intervista sulla comunicazione efficace Patrick Facciolo, giornalista e dottore in tecniche psicologiche, risponde alle domande di Maura Lanfranconi Benazzo sul Public Speaking (le tecniche per parlare in pubblico).In particolare si occupa di come parlare con gli altri, quali parole e linguaggio utilizzare (linguaggio verbale e linguaggio non verbale), e analizzando anche le tecniche di comunicazione politica contemporanee.

public speaking altri parlare pubblico coinvolgere patrick facciolo
il posto delle parole
Rosa Elena Manzetti "Pensare e agire nella complessità" Biennale Tecnologia

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 10, 2022 14:03


Rosa Elena Manzetti"Pensare e agire nella complessità"Biennale Tecnologiahttps://www.biennaletecnologia.it/Pensare e agire nella complessitàDomenica, 13 Novembre 2022 - 14:30Aula Magna "Giovanni Agnelli" - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24Miguel Benasayagintroduce Rosa Elena ManzettiIn collaborazione con Vita e PensieroSiamo in un'epoca di profonda mu­tazione, dominata in larga parte dall'emergere di tecnologie che modificano il nostro rapporto con il mondo, con noi stessi e il nostro modo di vivere. Parlare di cambia­mento significa però riconoscere che qualcosa rimane. Ciò che per­siste sono i nostri princìpi, intesi al tempo stesso come inizio e come fondamento della società. Provia­ o allora a capire come costruire un buon rapporto tra cultura e tec­nica, per una società più giusta.Rosa Elena Manzetti, psicoanalista, docente dell'Istituto Freudiano, membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e dell'Associazione Mondiale di Psicoanalisi, socia fondatrice del Centro Psicoanalitico di trattamento dei malesseri contemporanei (Torino). Ha pubblicato articoli su diverse riviste di psicoanalisi.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Miguel Benasayag "Biennale Tecnologia" Pensare e agire nella complessità

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 9, 2022 23:11


Miguel Benasayag"Pensare e agire nella complessità"Biennale Tecnologiahttps://www.biennaletecnologia.it/Pensare e agire nella complessitàDomenica, 13 Novembre 2022 - 14:30Aula Magna "Giovanni Agnelli" - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24Miguel Benasayagintroduce Rosa Elena Manzettiin collaborazione con Vita e PensieroSiamo in un'epoca di profonda mu­tazione, dominata in larga parte dall'emergere di tecnologie che modificano il nostro rapporto con il mondo, con noi stessi e il nostro modo di vivere. Parlare di cambia­mento significa però riconoscere che qualcosa rimane. Ciò che per­siste sono i nostri princìpi, intesi al tempo stesso come inizio e come fondamento della società. Provia­mo allora a capire come costruire un buon rapporto tra cultura e tec­nica, per una società più giusta.Miguel Benasayag, filosofo e psicanalista, è originario dell'Argentina, dove sotto la dittatura ha conosciuto più volte il carcere e la tortura. A Parigi oggi si occupa di problemi dell'infanzia e dell'adolescenza e dell'interazione tra tecnologia ed essere umano. Tra i fondatori e gli animatori del collettivo culturale «Malgré Tout», è autore di numerosi libri tra cui, tradotti da Vita e Pensiero, La salute a ogni costo. Medicina e biopotere (2010), Funzionare o esistere? (2018), La tirannia dell'algoritmo (2020).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

SBS Italian - SBS in Italiano
Bagnaia su Ducati, dopo 50 anni la MotoGP torna a parlare solo italiano

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Nov 7, 2022 31:46


Bagnaia e Ducati riscrivono la Storia della massima cilindrata su due ruote, che dal 1972 non vedeva una doppietta azzurra.

Educare con calma
113. Imbarazzo a parlare di sesso, masturbazione, educazione sessuale / con Michela Imperio

Educare con calma

Play Episode Listen Later Nov 4, 2022 40:34


In questo episodio di Educare con calma parlo con Michela Imperio di tante situazioni che hanno a che vedere con l'imbarazzo legato non solo alla sessualità, ma a tutto ciò che ha a che fare con la zona genitale (parliamo anche di incontinenza urinaria che ho scoperto essere un altro tabù). È un episodio che può piantare molti semini

il posto delle parole
Maria Lodovica Gullino "Harvest"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 15, 2022 17:08


Maria Lodovica Gullino"Harvest"La ricerca dà i suoi frutti.https://www.agroinnova.unito.it/itLunedì 17 ottobre 2022 ore 21.00Teatro Carignano – Piazza Carignano 6, Torino Agroinnova festeggia venti anni di ricerca con HarvestLa ricerca dà i suoi fruttispettacolo in collaborazione con Tangram Teatro Torino Agroinnova, il Centro di Competenza per l'Innovazione in Campo agro-ambientale dell'Università di Torino, celebra la ventennale attività con uno spettacolo dal nome simbolico, Harvest che verrà messo in scena lunedì 17 ottobre alle ore 21 a Torino al Teatro Carignano, con il supporto di UniVerso, l'osservatorio permanente sulla contemporaneità dell'Università di Torino. Un appuntamento per festeggiare venti anni di ricerche, progetti, convegni, attività di trasferimento tecnologico e di formazione permanente, svolti con entusiasmo e passione dalle centinaia di collaboratori che hanno fatto e fanno parte di Agroinnova. In questi venti anni il Centro si è occupato, nell'ambito di grandi progetti europei e nazionali, di difesa delle colture orto-floro-frutticole, di aspetti collaterali legati all'uso di mezzi chimici per la difesa delle colture, di biosicurezza, degli effetti dei cambiamenti climatici sulle malattie delle piante, di sicurezza alimentare, di valorizzazione delle risorse e di salute delle piante in un'ottica di salute circolare. Caratteristica di Agroinnova è sempre stata una visione internazionale, accompagnata da una grande attenzione a trasferire sul territorio i risultati delle proprie ricerche. “Questo compleanno cade in un momento quanto mai complesso. Quanto è successo e sta succedendo porta all'attenzione di tutti l'importanza dell'agricoltura e della sicurezza alimentare. La patologia vegetale, che è la disciplina portante del Centro Agroinnova, svolge un ruolo importantissimo nel garantire cibo sano, sicuro e per tutti,” commenta Maria Lodovica Gullino, Direttore di Agroinnova. “Le ricerche e le attività condotte presso Agroinnova avranno sempre più rilevanza in futuro, in un momento storico in cui l'agricoltura e la salute delle piante acquisiscono finalmente la giusta importanza. Parlare di agricoltura, infatti, significa toccare argomenti con un fortissimo impatto sociale ed economico, oltre che ambientale.” “In Agroinnova abbiamo sempre cercato di dare spazio a chi avesse voglia di fare e imparare, muoversi, viaggiare, conoscere realtà nuove - aggiunge Angelo Garibaldi, Presidente del Centro di Competenza. “Mai come in questo momento la salute delle piante è riconosciuta come la base della salute del nostro pianeta. I temi di ricerca affrontati da Agroinnova sono, pertanto, quanto mai attuali e capaci di attrarre investimenti. E anche per il futuro alla base di tutto ci dovranno essere molta passione e motivazione. E giovani desiderosi di mettersi in gioco.” "Il lavoro svolto da Agroinnova in questi venti anni è di straordinaria importanza sia per l'eccellenza della ricerca in ambito Agro-ambientale, sia per la capacità di trasferire conoscenza assolvendo pienamente alla mission dell'Ateneo di trasformare il sapere in cultura” dichiara Giulia Carluccio, Prorettrice dell'Università degli Studi di Torino. “Compito su cui fonda le proprie radici il palinsesto di UniVerso, che come osservatorio permanente sulla contemporaneità, indaga proprio i saperi che animano l'Ateneo per trasformarli in cultura e bene comune offrendo occasioni di confronto e crescita per tutti”. “Harvest. La ricerca dà i suoi frutti” è uno spettacolo scritto e diretto da Ivana Ferri con Celeste Gugliandolo, Bruno Maria Ferraro, prodotto da Tangram Teatro e Agroinnova, con il sostegno dell'Università degli Studi di Torino, il patrocinio di Regione Piemonte, Città di Torino, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino e Società Italiana di Patologia vegetale (SIPaV) e in collaborazione con la Fondazione del Teatro Stabile di Torino. Alla serata parteciperanno Laura Curino e Maria Lodovica Gullino con la collaborazione musicale di Massimo Germini e Gigi Venegoni. “A chi in questi anni ci chiedeva cosa c'entrasse il teatro con la fitopatologia,” dichiara Ivana Ferri, regista di Tangram Teatro Torino, “la risposta è nei risultati di questo percorso, e in quest'ultimo spettacolo che raccoglie i frutti di questo lavoro congiunto. HARVEST, appunto: il raccolto. Ironia e poesia sono le strade che questo spettacolo percorre per dirci che in tutti noi deve crescere la consapevolezza, siamo un corpo unico e scienza, arte, salute, fantasia, rispetto per l'uomo e per l'ambiente sono ormai un imperativo. Siamo stati dei Peter Pan, ora è venuto il tempo di crescere e guardare al domani… con un nuovo modo di pensare. Tutto si collega, tutto è circolare. Lo vede bene Samantha Cristoforetti dalla sua stazione spaziale, lo stiamo vedendo bene noi, qui sulla terra. Insieme è la parola da portare nella valigia del nostro viaggio verso il futuro.” L'ingresso allo spettacolo è gratuito e aperto al pubblico fino ad esaurimento dei posti disponibili (non numerati) e previa prenotazione obbligatoria. Per prenotazioni: agroinnova@unito.itIL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

I Titolari
Ep. 115 - Tutti bravi a parlare

I Titolari

Play Episode Listen Later Oct 13, 2022 42:37


Con i complimenti non ci paghi il mutuo e quindi chi ha raccolto e sta raccogliendo meno di quello che avrebbe meritato? WARNING: contiene dialetto. Buon ascolto!

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
10 Espressioni per Parlare Italiano come un Madrelingua

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Oct 13, 2022 14:58


Qual è il vostro desiderio più grande? Forse comprare una casa, diventare famosi, incontrare l'anima gemella, avere più amici… Ci sta… ovviamente! Ma se la risposta è “suonare come un madrelingua quando parlo italiano”, allora questo è il video che fa per voi! Infatti, vi presenterò delle espressioni molto comuni nel gergo quotidiano, soprattutto tra i più giovani! Si tratta perlopiù di intercalari e di esclamazioni che vengono utilizzate in contesti informali per dare voce alla propria sorpresa, indignazione, sconcerto, ecc. Espressioni comuni nel gergo quotidiano Ecco le espressioni colloquiali italiane più usate dai madrelingua: Ceh boh...Si utilizza per esprimere: incertezza, quando non siamo sicuri di qualcosa; incredulità, quando siamo senza parole e non riusciamo a credere a qualcosa; disprezzo, per qualcosa che non ci piace. Esempi: Vorrei trasferirmi all'estero, ma ho paura di non riuscire a trovare un lavoro… Ceh boh… Con il tipo di laurea che ho, chi mi assumerebbe fuori dall'Italia?   Ho aiutato Stefania a superare l'esame e non mi ha neanche detto un “grazie”… Ceh boh… Non le farò più un favore! Almeno un po' di riconoscenza… Sei rimasto seduto al tuo posto sull'autobus nonostante quella vecchietta ti avesse chiesto di cederle il posto. Ceh boh… So che anche tu sei stanco, ma te lo ha persino chiesto… Ma che veramente? Esprime sorpresa, sia in senso positivo sia in senso negativo. Nel primo caso può esprimere meraviglia per qualcosa che non ci aspettiamo e a cui non riusciamo a credere; nel secondo caso, esprime sbigottimento e incredulità quando ci troviamo davanti ad una situazione che ci prende alla sprovvista ma che non ci piace o che non accettiamo. Esempi: Ma che veramente? Hai comprato i biglietti per il concerto? Ma che figata! Hai raccontato il mio segreto a Marco? Ma che veramente? Cioè non ci si può fidare proprio di te! No vabbè adoro! Esprime entusiasmo, sorpresa, contentezza, felicità per qualcosa. È accompagnato da toni entusiastici e allegri. Esempi: Vi sposate tra un anno? No vabbè adoro! E avete già scelto il posto in cui volete celebrare il matrimonio? Ad Amsterdam? No vabbè adoro! Ho sempre voluto visitare quella città! Che vuoi, una foto? Esprime fastidio quando qualcuno ci guarda con insistenza, ci fissa, facendoci sentire a disagio. Non è un modo educato e gentile di esprimersi, ovviamente, perché sottolinea tutto il fastidio e l'insofferenza che questa situazione provoca in noi. Esempi: Scusa, che vuoi, una foto? No perché mi fissi da un'ora e non mi sembra di conoscerti… Dai, poi vediamo… / Poi vediamo, dai… Espressione usata per mantenersi vaghi quando si vuole evitare di dare una risposta certa e precisa. La si usa come risposta a una domanda scomoda, alla quale preferiamo non rispondere per non offendere o rattristare l'interlocutore, e quindi preferiamo rimandare a un secondo momento la questione. Esempi: Ah state organizzando una vacanza? Ah grazie per avermi invitata! Eh… Poi vediamo dai… Devo valutare un po' di cose e vi faccio sapere! Se puoi lavorare per noi? Non so ora… È possibile, devo parlare con qualcuno… Dai, poi vediamo… No vabbè… Indica che si è delusi, sconvolti, ma anche un po' arrabbiati; non si sa cosa dire perché quello che si vede o si sente sembra assurdo, senza senso o poco realistico. Esempi: No vabbè… Vuoi andare al funerale con questo vestito rosso? Ma ti sembra normale? Ah quindi non avevi studiato nulla ma pretendevi di superare l'esame? No vabbè… Tu non sai cosa sia il sacrificio! Stammi bene! Si tratta di una formula di congedo molto molto usata dagli italiani al termine di una conversazione. Con questa espressione, facciamo capire all'altra persona che ci sta a cuore e che ci interessiamo alla sua salute. Esempi: Ciao Sara! Mi ha fatto molto piacere rivederti dopo così tanto tempo. Adesso però ci teniamo in contatto eh!

Smart City
Autoproduzione: il futuro è nano

Smart City

Play Episode Listen Later Oct 5, 2022


Un recente studio polimi ha mostrato come fabbricare con la sola stampa tradizionale e 3D un sensore miniaturizzato. Si apre la strada per l'autoproduzione di questi dispositivi, alla base di moltissime applicazioni, e soggetti come l'automotive potrebbero essere tra i primi a percorrerla.Ma già i ricercatori guardano avanti, alla scala nano. Parlare di nanometri vuol dire parlare di milionesimi di millimetro, scala su cui, per fare un esempio, si fabbricano i microprocessori dei computer. A che punto siamo? E' qualcosa che dobbiamo aspettarci che accada? E che tipo di scenari si aprirebbero? Ospite: Luca Magagnin Straordinario di chimica fisica applicata al Poli

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Alternative alla parola “TANTO”: impara a parlare Italiano!

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Oct 2, 2022 11:48


La parola “tanto” è molto frequente in italiano... fin troppo! È giunto il momento di variare un po' e in questo articolo scoprirai tutti i modi per sostituirla, in base al significato che esprime. Alternative a TANTO in italiano Prima di cominciare, facciamo chiarezza: quando si usa la parola "tanto"? E cosa esprime? TANTO si utilizza per: riferirsi a qualcosa (sostantivo) che si presenta in grande quantità (in questo caso, concorda con il sostantivo in genere e in numero); per enfatizzare, rendendolo più intenso, un avverbio o un aggettivo (in questo caso, resta invariato); per riferirsi ad un'azione (verbo), sottolineandone la grande frequenza o intensità (anche in questo caso resta invariato). Esempi:In biblioteca ci sono tanti libri. [sostantivo]Oggi sono tanto nervoso, non me ne va bene una! [aggettivo]Lucia e Marco si amano tanto e presto si sposeranno. [verbo] Per creare ancora più enfasi, “tanto” può essere accompagnato da veramente, davvero, oppure si usa la forma al superlativo tantissimo.Esempi:Ieri mi sono divertita veramente tanto!Sono davvero tanto contenta di averti conosciuto.La lezione di storia non mi è piaciuta: mi sono annoiata tantissimo. Vediamo ora come si potrebbe sostituire TANTO! MOLTO - ASSAI - PARECCHIO Queste alternative hanno la stessa funzione di “tanto” e possono essere utilizzate negli stessi contesti e negli stessi modi. Esempi:Le lezioni di musica mi appassionano assai! [verbo]Il negozio è fornitissimo: ci sono molti capi di abbigliamento tra cui scegliere. [sostantivo]Penso che le tue parole siano parecchio offensive. [aggettivo]Dovete rispondere molto attentamente! [avverbio]È assai difficile riuscire ad avere un appuntamento col direttore! [aggettivo]Luca ha comprato parecchi libri, ma non ne ha letto nessuno. [sostantivo] “Molto” e “parecchio” concordano con il sostantivo se si riferiscono a un sostantivo, proprio come “tanto”. “Assai” invece resta sempre invariato, a prescindere dalla parola che accompagna. UN SACCO - UN BOTTO - UNA MAREA - UN CASINO Queste alternative a “tanto” sono estremamente informali, perciò si usano soprattutto in contesti colloquiali, quando si parla con amici, parenti e persone che si conoscono molto bene. Esempi:Ci siamo divertiti un casino alla festa di Stefano. [verbo]Ho una marea di compiti da finire per domani! [sostantivo]Abbiamo camminato un botto ma ne è valsa la pena! [verbo]Alla protesta sono venute un sacco di persone. [sostantivo] Dagli esempi si possono dedurre alcune cose molto importanti: 1 - Queste alternative (un sacco, un casino, un botto e una marea) si usano sempre in riferimento a un sostantivo o un verbo. Il loro uso in riferimento a un aggettivo o un avverbio è molto, molto raro. 2 - Quando queste alternative si riferiscono a un sostantivo, devono essere seguite dalla preposizione DI (un sacco di persone, una marea di compiti) 3 - Un dubbio molto frequente tra gli studenti di italiano in merito a queste espressioni è: dopo “un sacco di + sostantivo plurale” (es. un sacco di persone) ci vuole il verbo singolare (perché “un sacco” è singolare) o il verbo plurale (perché il sostantivo è plurale)? Qui si fa di solito una CONCORDANZA A SENSO. Cosa significa? Significa che non si rispettano le regole grammaticali di concordanza, ma si segue piuttosto il senso, privilegiando le parole che danno il significato generale alla frase.Perciò, il verbo concorderà con il sostantivo “principale”, quello dopo la preposizione DI. Esempi:Una marea di persone vanno in spiaggia a Ferragosto.Un sacco di studenti hanno scelto di iscriversi al nostro corso. IN ABBONDANZA Questa alternativa si usa solo in riferimento a sostantivi o verbi. Esempi:Puoi cenare da noi: c'è cibo in abbondanza, da sfamare un esercito! [sostantivo]Hai giocato in abbondanza con i tuoi amici. È il momento di tornare a casa e fare i compiti! [verbo]

Italiano Automatico Podcast
Episode 534: 15 Connettivi Italiani Per Parlare E Scrivere Meglio | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Sep 26, 2022 9:57


Metti subito alla prova il tuo italiano! INIZIA IL QUIZ SUI CONNETTIVI ITALIANI: https://bit.ly/3SgPx2f Nella lezione di oggi imparerai 15 connettivi testuali che ti aiuteranno a parlare e scrivere meglio in italiano. I connettivi sono delle parole o espressioni che ci aiutano a collegare due o più frasi tra loro o a mettere insieme le diverse parti di un testo. Queste parole ti serviranno per esprimerti meglio in italiano e ti consentiranno di unire in modo corretto più frasi e pensieri per sviluppare un discorso lineare e farti capire meglio quando parli o scrivi in italiano. Se vuoi parlare l'italiano in modo naturale, come fa un nativo, allora devi sapere queste parole che sono importantissime per raggiungere la fluidità in italiano.15 Connettivi Italiani Per Parlare E Scrivere Meglio:0:00 - Introduzione2:05 - #1 AFFINCHÉ2:40 - #2 ALLORA3:05 - #3 COME SE3:24 - #4 INSOMMA4:02 - #5 NONOSTANTE4:34 - #6 OPPURE4:57 - #7 PER CUI5:27 - #8 PERÒ5:50 - #9 PURCHÉ6:17 - #10 QUALORA6:45 - #11 SE7:07 - #12 SEBBENE7:30 - #13 SENZA7:50 - #14 SICCOME8:15 - #15 TRANNE8:39 - Conclusione

Be Italiano
Ripeti con me #11 - Frasi utili per parlare del tempo

Be Italiano

Play Episode Listen Later Sep 12, 2022 11:20


Scarica la trascrizione: https://bit.ly/3RwPIWL Ciao e benvenuti a una nuova puntata del Ripeti con me! Oggi impareremo alcune frasi da usare per parlare del tempo atmosferico! Non dimenticare di seguirmi anche su YouTube e Instagram @teacherstefano. Ciao!

Il podcast di PSINEL
Live 171- Ecco come dovresti parlare di Psicologia

Il podcast di PSINEL

Play Episode Listen Later Sep 7, 2022 49:09


Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Espressioni alternative a “WOW”: impara a parlare Italiano!

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Sep 6, 2022 14:28


L'esclamazione WOW è molto usata nell'italiano colloquiale per esprimere entusiasmo, meraviglia, grande sorpresa. In particolare, WOW si è diffusa in Italia grazie ai fumetti e ai telefilm per ragazzi.Però è chiaro: non è proprio una parola italiana. Anzi, nella lingua di Dante esistono tanti altri modi alternativi per esprimere queste emozioni. In questo video li vedremo insieme! P.S. Ricordate che tutte queste esclamazioni che stiamo per vedere devono essere accompagnate, nel dirle, dalla giusta intonazione enfatica! Espressioni alternative a WOW 1 – PAZZESCO! Questo simpatico aggettivo deriva dalla parola “pazzo”. Infatti esclamiamo “Pazzesco!” proprio per indicare cose o situazioni che ci sembrano surreali, assurde, incredibili, folli, sia che ci sorprendano in senso positivo sia che ci sorprendano in senso negativo. Per il primo compleanno del figlio hanno preparato dei fuochi d'artificio tutti colorati. Pazzesco! Pazzesco! Hai mangiato la pizza margherita pur essendo intollerante al lattosio?! È normale che ora tu non ti senta bene! 2 – NON CI CREDO! / INCREDIBILE! Esclamazioni usate quando non si riesce a credere ai propri occhi, o alle proprie orecchie. Lo scenario che ci si presenta davanti è talmente impensabile da non sembrare vero. In questi casi possiamo trasmettere quello che proviamo grazie a queste due espressioni equivalenti. Ho un colloquio di lavoro con una delle migliori compagnie di tecnologia del Paese! Non mi aspettavo di farcela, è incredibile! Non ci credo! Tommaso ha davvero affrontato la sua paura delle vertigini facendo un volo guidato in paracadute? 3 – CHE BELLO! Potrebbe sembrare un'espressione banale, ma in realtà è una delle esclamazioni più naturali e utilizzate nel linguaggio colloquiale per esprimere meraviglia e stupore. Quindi non poteva mancare nella lista. La usiamo quando la sensazione di meraviglia è accompagnata da contentezza ed esultanza, quindi per cose positive. Graziana, hai organizzato un pomeriggio di shopping solo per noi due? Che bello!!! Pensavo che non ti prendessi mai una pausa… 4 – NON MI DIRE! Si usa questa espressione per comunicare stupore nei confronti di una notizia o un racconto inaspettato, che ci coglie di sorpresa. Può essere usata in riferimento sia a cose positive, sia a cose negative. Attenzione: va detta direttamente alla persona che ci ha informato riguardo l'accaduto. Quindi, la si usa per cose che ascoltiamo e non la possiamo usare per esprimere generale stupore se vediamo una cosa bella, come un bel paesaggio per esempio. Ha deciso di licenziarsi e girare il mondo? Non mi dire! Pensavo che non l'avrebbe mai fatto! 5 – SONO SENZA PAROLE! A volte assistiamo a scene talmente stupide o insensate o surreali (in senso negativo) da lasciarci senza parole. Altre volte, invece, possiamo raggiungere lo stesso effetto a causa di un gesto commovente o di un regalo inaspettato. In questi casi, quando l'emozione è talmente forte da non riuscire a formulare una frase sensata, possiamo esprimere la nostra gratitudine e immensa gioia usando questa bellissima espressione. Sono senza parole! Il tuo è il regalo più bello che mi sia mai stato fatto. 6 – DICI SUL SERIO? / MA VERAMENTE? Adoperiamo una di queste due espressioni interrogative per esprimere incredulità e sbalordimento di fronte a una situazione incredibile. Sono domande retoriche, già conosciamo la risposta (sì, davvero). Anche in questo caso, ci rivolgiamo direttamente al nostro interlocutore. Dici sul serio? Hai vinto un viaggio a Ibiza dopo aver partecipato a quel programma televisivo? Ma che fortuna oh! 7 – SONO SCIOCCATO/A! L'aggettivo “scioccato” deriva dalla parola inglese “shock”, largamente utilizzata anche nella lingua italiana. Lo shock può riferirsi a uno stimolo intenso, a volte anche violento, che provoca una grande impressione improvvisa. Per questo,

Italiano Automatico Podcast
Episode 531: Arriva a PARLARE l’Italiano Usando Questo Foglio | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Sep 5, 2022 16:08


Inizia subito la tua sfida di 30 giorni (PDF in REGALO): https://bit.ly/3wXO73R Lista d'attesa Italiano per la Vita: https://italianoautomatico.lpages.co/lista-dattesa-italiano-per-la-vita/ Siamo ormai vicinissimi alla riapertura delle iscrizioni di Italiano Per La Vita. Dall'11 al 20 settembre 2022 potrai iscriverti alla piattaforma creata da Italiano Automatico per darti la possibilità di avere l'Italia e l'italiano 24 ore su 24, 7 giorni su 7 ed entrare nella grande famiglia internazionale di Italiano Per La Vita.Nel podcast scoprirai nei dettagli la struttura della piattaforma e cosa ti aspetta quando ti iscriverai a Italiano Per La Vita. I contenuti e le risorse già disponibili all'interno sono tantissimi, ma ne sono in arrivo tantissimi altri. Per non perderti questa grande occasione e sbloccare finalmente il tuo italiano, iscriviti alla lista d'attesa, così riceverai un messaggio privato nel momento esatto della riapertura. Ti stiamo aspettando in questa grandissima famiglia. A presto!Capitoli del podcast:0:00 - Un regalo speciale per te3:52 - Trailer di Italiano Per La Vita5:37 - Gli studenti di Italiano Per La Vita9:33 - La struttura di Italiano Per La Vita

#Blackcoffee
S05 EP05: La salute delle donne è intersezionale con Dr.ssa Ifeoma Nneka Emelurumonye

#Blackcoffee

Play Episode Listen Later Aug 18, 2022 68:29


Questo giovedì parliamo con la Dr.ssa Ifeoma Nneka Emelurumonye (@dr_ifyze), medico specializzato in igiene e sanità pubblica. Nel 2020, dopo aver constatato una mancata rappresentazione di tematiche e patologie legate alla salute delle donne, ha fondato, insieme a Eunice Anteh, The Feminist Health Blog (@the_feminist_health_blog) . Parlare con Ifeoma è stata un'occasione per osservare quanto la medicina oltre a non trattare abbastanza di salute delle donne, non fa abbastanza ricerche sulle malattie e patologie che affettano le donne nere. Per questo motivo, le due co-fondatrici, hanno deciso di fare dei focus sulla salute delle donne nere. Attraverso The Feminist Health Blog, Ifeoma e Eunice vogliono condividere con altre donne gli strumenti che possono migliorare la conoscenza e la coscienza dei problemi di salute di cui soffrono. Abbiamo trovato l'approccio di Ifeoma stimolante e appassionante in quanto mette al centro la donna ricordando che il lavoro di un medico non è solo di curare una malattia ma di farlo sempre avendo in mente il paziente. Non a caso, ci ha raccontato il suo interesse per l'arte come pratica curativa e come passione. La nostra conversazione con Ifeoma, inoltre, ci ha mostrato quanto sia importante che la medicina tenga conto delle dinamiche sociali. Speriamo che l'episodio di oggi possa stimolare una riflesisone sulla salute delle donne!

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Espressioni con “COLPO”: impara a parlare Italiano!

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Aug 1, 2022 18:29


COLPO: cosa vi viene in mente quando ascoltate questa parola? Probabilmente una botta, un urto, una percossa… Vero! In ogni caso, in italiano, la parola “colpo” si trova all'interno di moltissime espressioni idiomatiche, ma ovviamente il suo significato cambia e non è più così letterale. In questo video, vi presenteremo tutte le espressioni più comuni con COLPO! Le espressioni più comuni con COLPO in Italiano Colpo della strega La strega in realtà non c'entra nulla! Questa espressione indica un mal di schiena improvviso e acuto, causato, il più delle volte, da un movimento brusco. Spesso, è così doloroso da non consentire neanche il movimento. In genere dura diversi giorni. Non riesco più a ballare, mi è venuto il colpo della strega! Colpo di telefono Dare un colpo di telefono a qualcuno non significa colpirlo col telefono! Un colpo di telefono è, semplicemente, una telefonata breve. Quindi, “dare un colpo di telefono a qualcuno” significa chiamare qualcuno non per fare una chiacchierata, ma solo per dirgli qualcosa di molto rapido, per informarlo o avvertirlo di qualcosa. Dammi un colpo di telefono quando arrivi a casa, così sto più tranquilla. Colpo di spugna Un colpo di spugna è una cancellazione, una rimozione definitiva, soprattutto di una colpa, di un fatto, di un sentimento, di un ricordo. “Dare un colpo di spugna” significa quindi perdonare qualcuno, dimenticare offese subite, mettere da parte vecchi rancori, come se si volesse ripulirli dalla propria vita con una spugna, per ricominciare da capo. Lucia ha deciso di dare un colpo di spugna al passato e ricominciare da zero. Perciò ha cambiato lavoro ed è andata a vivere alle Canarie. Colpo d'occhio Ha due significati. Indica sia uno sguardo veloce, un'occhiata rapida, sia una panoramica, una veduta d'insieme. Per esempio: Dalla terrazza di casa mia c'è un bel colpo d'occhio! Tanti alberi e tanta natura. Ho la memoria fotografica: mi basta dare un colpo d'occhio alla stanza per dirti esattamente ogni oggetto che c'è. L'espressione “a colpo d'occhio”, invece, significa subito, immediatamente, a prima vista. Marco non è cambiato per niente! Nonostante non lo vedessi da anni, l'ho riconosciuto a colpo d'occhio. Colpo di testa Un colpo di testa è una decisione o un'azione improvvisa e impulsiva, spesso rischiosa, compiuta senza valutare le conseguenze. A 18 anni, per un colpo di testa, mi sono tinta i capelli di celeste. Me ne sono pentita 2 minuti dopo, ma era troppo tardi. Colpo di fulmine Si vive un colpo di fulmine quando ci si innamora a prima vista e improvvisamente di qualcuno. Tra Paola e suo marito è stato un vero colpo di fulmine: si sono innamorati non appena si sono presentati. Colpo di scena Un colpo di scena è un evento inaspettato e improvviso che suscita sorpresa o scalpore e che modifica completamente una situazione, sia in senso negativo sia positivo. È molto comune avere colpi di scena nei film. Avete già guardato il film Identity? Non è molto famoso, ma il colpo di scena finale è qualcosa di incredibile! Colpo di Stato Azione che consiste nel rovesciare, in maniera violenta, il potere costituito, per causare un cambiamento di regime. Il colpo di Stato a Cuba avvenne il 10 marzo 1952, quando l'Esercito Nazionale di Cuba, guidato dal generale Fulgencio Batista, intervenne nelle elezioni, stabilendo di fatto una dittatura militare nel Paese. Colpo di coda Il significato originale di colpo di coda è l'ultima manifestazione di qualcosa che era già considerato concluso. L'improvvisa nevicata del 18 marzo è stata il colpo di coda dell'inverno. —> l'inverno era già pressoché concluso, ma questa nevicata è stata la sua ultima manifestazione. Ma colpo di coda ha anche un significato figurato: indica una reazione disperata e imprevista di chi è considerato già sconfitto o inoffensivo.

Daily Cogito
Dall'Anima ai Neuroni - La Paura di Fallire - Parlare ai Ragazzi di Libri (Q&A)

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Jul 12, 2022 44:31


LOGONAUTI: impara a parlare e argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Un'altra stupenda sessione di Domande e Risposte con la Communty! Un sacco di temi stimolanti! Leggi il mio ultimo libro "Seneca tra gli zombie" ➤➤➤ https://amzn.to/3J0cPE2  I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi  In Live ogni giorno qui ➤➤➤ https://www.twitch.tv/dailycogito Gli eventi dal vivo ➤➤➤ https://dailycogito.com/eventi/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro  La mia newsletter ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz La Community di Patreon ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La chat di Discord ➤➤➤ https://discord.gg/vs3reA2k Instagram ➤➤➤ https://www.instagram.com/rickdufer/ Tutti i miei libri ➤➤➤ http://bit.ly/libdufer Il nostro negozio ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ Daily Cogito: il podcast per tutti e per nessuno. Ogni giorno un nuovo episodio, a cura di Rick DuFer. La voce della sigla è di Gianluca Iacono. La musica è di Jules Gaia, da Epidemic Sound. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Stivale Italiano
Leggere, ascoltare, parlare e scrivere - Come migliorare -ep125-

Stivale Italiano

Play Episode Listen Later Jul 10, 2022 25:23


Il tema di oggi è : Come migliorare tutte le nostre abilità : leggere, ascoltare, parlare e scrivere! Buon ascolto! EMAIL : stivaleitaliano@gmail.com TRASCRIZIONI : www.patreon.com/stivaleitaliano SOCIAL : instagram.com/stivaleitalianopodcast SITO : www.stivaleitaliano.com --- Send in a voice message: https://anchor.fm/alessandro-ligorio/message

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Lessico TRUCCO in italiano: Vocaboli e Verbi per Parlare di Cosmesi

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jul 6, 2022 17:09


Quando si studia una lingua, spesso si inizia imparando a parlare della propria routine o dei propri hobby. Per molte persone, il trucco rientra in entrambe le categorie: alcune persone si truccano per prepararsi alla giornata e migliorare il proprio aspetto, mentre altre lo fanno perché vogliono sperimentare con una forma d'arte non completamente convenzionale. Qualsiasi sia il motivo per il quale siete interessati a parlare di trucco, sono moltissimi i vocaboli e i verbi necessari per spiegare ogni singola fase del processo - in questo articolo troverete tutto il lessico e tutti i verbi fondamentali per parlare di cosmesi! VERBI E VOCABOLI RELATIVI AL TRUCCO Avete voglia di presentare la vostra routine di bellezza alle vostre amiche italiane ma non sapete come fare? Non vi preoccupate, oggi vi presento 18 verbi e 20 vocaboli attraverso un monologo in prima persona! Pronti? Iniziamo! IL MONOLOGO Per prima cosa, detergo la pelle con un tonico, massaggio delicatamente la crema idratante su tutto il viso e metto un burro cacao per idratare le labbra. Dato che starò tutto il giorno fuori, applico il primer per far durare il mio trucco più a lungo. Inizio così a preparare la mia base, stendendo con un pennello o una spugnetta inumidita il fondotinta su tutto il viso, mentre per nascondere imperfezioni della pelle e le occhiaie, applico un po' di correttore. Per sottolineare maggiormente i lineamenti del mio viso e valorizzarli, applico con un altro pennello la terra e per dar vita all'incarnato metto un po' di blush e illuminate sulle guance e sugli zigomi. Una volta terminata la base, passo a definire e a infoltire le sopracciglia con un gel e una matita per sopracciglia. In seguito, passo a truccare gli occhi, applicando e sfumando con un pennello degli ombretti, poi uso un eyeliner liquido e per le ciglia metto un mascara. Dato che voglio mettere in risalto le mie labbra, rimuovo il burro cacao e utilizzo prima una matita labbra lungo i contorni, poi passo il rossetto e infine applico un lucidalabbra. Per terminare il mio trucco, passo con un pennello un po' di cipria traslucida solo nelle zone del viso che voglio opacizzare. Di seguito ti riporto una lista di tutti i verbi e dei termini in ordine di apparizione nel testo, accompagnati da definizioni o spiegazioni. I VERBI DETERGERE - sinonimo di "pulire" o "lavare", togliere le impurità dalla superficie.MASSAGGIARE - effettuare movimenti circolari, in varie direzioni, su una porzione del corpo. In questo caso, si tratta di movimenti sul viso col fine di applicare il prodotto nel modo migliore.METTERE - questo verbo, in un contesto simile, è sinonimo di "applicare".IDRATARE - "far assorbire acqua", "rendere più ricco in acqua". Idratare le labbra vuol dire prevenirne o combatterne la secchezza, ridare morbidezza applicando prodotti vari. APPLICARE - prendere un prodotto (o un oggetto) e posizionarlo su una superficie al fine di farlo aderire, attaccare. STENDERE - in questo caso, "stendere" significa far sì che una determinata quantità di prodotto venga ben distribuita sull'intera superficie, su tutto il viso.NASCONDERE - in questo caso, sinonimo di "coprire", fare in modo che non si veda. VALORIZZARE - dare più valore a una determinata cosa; porla in rilievo, metterla in risalto.DARE VITA - in generale vuol dire "creare qualcosa di completamente nuovo", ma in questo contesto significa "dare colore": anziché rendere l'incarnato più chiaro, si applica un prodotto per renderlo più roseo, più radioso.DEFINIRE - rendere più netti i contorni, tracciarne i bordi. INFOLTIRE - rendere più folto, ovvero denso o fitto. TRUCCARE - applicare del trucco su una parte del viso o del corpo per modificarne l'aspetto - per coprire imperfezioni o mettere in risalto determinate parti.SFUMARE - attenuare la intensità di un colore in maniera graduale, rendere un determinato colore sempre più chiaro.

Italiano Automatico Podcast
Episode 514: 10 Espressioni Colloquiali Che Ti Faranno Parlare Come Un Italiano | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Jul 4, 2022 10:47


Metti subito alla prova il tuo italiano! INIZIA IL QUIZ: https://bit.ly/3OWzxAV In questo podcast imparerai 10 espressioni colloquiali che gli italiani usano ogni giorno. Le espressioni che vedremo insieme sono adatte a un contesto informale. Grazie alle espressioni che imparerai, potrai parlare con più facilità in italiano poiché sono espressioni veramente usatissime e questo ti darà modo di parlare sempre più naturalmente e facilmente.10 Espressioni Colloquiali:0:00 - Introduzione1:54 - #1 CHE CASINO2:41 - #2 UN SACCO3:09 - #3 MA FIGURATI3:35 - #4 CHE FIGATA3:57 - #5 CHE CULO4:56 - #6 CHE SFIGA5:51 - #7 CHE PIZZA/CHE PALLE6:41 - #8 SPERIAMO BENE7:13 - #9 CHE SCHIFO7:57 - #10 STAMMI BENE8:19 - Conclusione

Daily Cogito
LOGONAUTI: imparare a Parlare e Argomentare bene (con Alessandro De Concini)

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Jun 28, 2022 64:04


Presentiamo LOGONAUTI, il nuovo videocorso di retorica, comunicazione e argomentazione! Scopri LOGONAUTI e imbarcati in questa avventura con noi ➤➤➤ http://www.dailycogito.com/video-corso/ Leggi il mio nuovo libro "Seneca tra gli zombie" ➤➤➤ https://amzn.to/3J0cPE2  I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi  In Live ogni giorno qui ➤➤➤ https://www.twitch.tv/dailycogito Gli eventi dal vivo ➤➤➤ https://dailycogito.com/eventi/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro  La mia newsletter ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz La Community di Patreon ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La chat di Discord ➤➤➤ https://discord.gg/vs3reA2k Instagram ➤➤➤ https://www.instagram.com/rickdufer/ Tutti i miei libri ➤➤➤ http://bit.ly/libdufer Il nostro negozio ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ Daily Cogito: il podcast per tutti e per nessuno. Ogni giorno un nuovo episodio, a cura di Rick DuFer. La voce della sigla è di Gianluca Iacono. La musica è di Jules Gaia, da Epidemic Sound. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Italiano Automatico Podcast
Episode 510: 1 Tecnica Efficace e Pratica Che Ti Farà Parlare Come Un Italiano | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Jun 20, 2022 11:10


Scarica GRATUITAMENTE l'intera conversazione CHIAMARE LA NONNA AL MARE https://bit.ly/3N2WL6j Iscriviti ora al corso CONVERSAZIONI REALI IN ITALIANO 1: https://enroll.italianoautomatico.com/real-conversations-in-italiano Iscriviti ora al corso CONVERSAZIONI REALI IN ITALIANO 2: https://enroll.italianoautomatico.com/Conversazioni-Reali-in-Italiano-2 In questo podcast faremo insieme un esercizio che ti aiuterà ad attivare il tuo parlato. Con questo esercizio infatti riuscirai finalmente a parlare in italiano e a esercitare il tuo parlato in un modo pratico, divertente e molto efficace. Il metodo che ti spiegherò nei dettagli e che utilizzeremo si chiama GIOCO DEI RUOLI. ‍‍♀️‍Useremo una conversazione reale tra due italiani e applicheremo questo esercizio insieme. Ascolteremo del vero italiano e ripeteremo ad alta voce quello che dice un interlocutore. Unisciti a me per fare questo bellissimo esercizio che ti aiuterà a migliorare il tuo italiano parlato! ⏱ Capitoli del podcast:0:00 Introduzione2:22 Come fare l'esercizio3:57 INIZIA L'ESERCIZIO: Gioco dei ruoli 9:07 Conclusione

Italiano Automatico Podcast
Episode 500: La VERA Ragione Per Cui Non Riesci Ancora A Parlare Bene l’Italiano | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later May 16, 2022 22:47


Diventa membro di Italiano Per La Vita (iscrizioni aperte dal 15 al 24 maggio 2022): https://enroll.italianoautomatico.com/italiano-per-la-vita Lista d'attesa Italiano Per La Vita: https://italianoautomatico.lpages.co/lista-dattesa-italiano-per-la-vita/Se hai cliccato su questo podcast probabilmente non sei ancora pienamente soddisfatto del tuo italiano, vedi che fai ancora molta fatica a parlarlo, hai paura di fare errori, di pronunciare le parole in modo sbagliato oppure quando cerchi di parlare ti blocchi perché non sai come coniugare i verbi, quale preposizione scegliere o quando usare le particelle ci e ne. Tutto questo ti crea frustrazione e insicurezza e ti porta a parlare male o addirittura a non parlare. Per aiutarti a risolvere questo problema, in questo podcast ti dirò la vera ragione per cui non riesci ancora a parlare bene l'italiano e ti darò alcuni strumenti pratici per risolvere finalmente questo problema.Ecco le 3 ragioni principali per cui non riesci ancora a parlare bene l'italiano:1ª RAGIONE: NON STAI ASCOLTANDO ABBASTANZA2ª RAGIONE: NON HAI I MATERIALI DI SUPPORTO3ª RAGIONE: NON STAI PARLANDO IN ITALIANO CON FREQUENZAVorresti iniziare a parlare bene l'italiano, con naturalezza e senza bloccarti? Puoi applicare tutte le tecniche che ti ho spiegato nel podcast con i materiali e le risorse che trovi all'interno della piattaforma di ITALIANO PER LA VITA. Per sbloccare finalmente il tuo parlato e arrivare a parlare l'italiano come un nativo, scopri qui tutte le informazioni su questa piattaforma: https://enroll.italianoautomatico.com/italiano-per-la-vita

Italiano Automatico Podcast
Episode 498: 10 Connettivi Essenziali Per Parlare In Italiano | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later May 9, 2022 12:40


Metti subito alla prova il tuo italiano! INIZIA IL QUIZ: https://bit.ly/3w6J7bS Lista d'attesa Italiano Per La Vita: https://italianoautomatico.lpages.co/lista-dattesa-italiano-per-la-vita/ Nella lezione di oggi imparerai i 10 connettivi testuali più usati nella lingua italiana. I connettivi testuali sono preposizioni, congiunzioni, espressioni o avverbi che si utilizzano per collegare più frasi tra loro. Con queste parole riuscirai infatti a esprimerti in modo più corretto, collegando più frasi e pensieri tra loro per sviluppare un discorso lineare e farti capire meglio quando parli in italiano. Se vuoi parlare l'italiano in modo naturale, come fa un nativo, allora devi sapere queste parole che sono importantissime per raggiungere la fluidità in italiano.10 Connettivi Essenziali Per Parlare In Italiano:1. CIOÈ2. E3. PERCHÉ4. QUINDI5. MA6. INFATTI7. PERCIÒ8. MENTRE9. EPPURE10. DATO CHE

Italiano Automatico Podcast
Episode 490: 10 Espressioni Italiane Per Parlare Come Un Nativo | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Apr 11, 2022 9:54


Scarica subito l'espressione con la nonna: FARE UN GIRO (VIDEO+PDF+MP3): https://bit.ly/3up7K3V Lista d'attesa Italiano Per La Vita: https://italianoautomatico.lpages.co/lista-dattesa-italiano-per-la-vita/ In questo podcast imparerai 10 espressioni idiomatiche usate molto spesso nella lingua italiana. Conoscere il significato di queste espressioni ti aiuterà a comprendere con più facilità gli italiani, i film, le serie TV, i libri e tutti i contenuti che stai usando in italiano. Grazie alle espressioni che imparerai, potrai parlare con più facilità in italiano.Ecco le 10 espressioni idiomatiche in italiano che imparerai alla fine di questo podcast:1. NON VEDERE L'ORAQuesta espressione significa avere molta voglia di fare una cosa, morire dalla voglia di fare una cosa.2. DI PUNTO IN BIANCODi punto in bianco significa all'improvviso, tutt'a un tratto, quando una cosa succede senza preavviso, inaspettatamente.3. ATTACCARE BOTTONEL'espressione attaccare bottone significa mettersi a parlare con sconosciuti, iniziare una conversazione con persone che non si conoscono. Si può usare anche con il significato di tentare un approccio, provarci, iniziare una conversazione con una persona che ci interessa, che ci piace.4. MONTARSI LA TESTAQuesta espressione ha il significato di esaltarsi, credersi più bravi di quello che in realtà si è, gasarsi. Spesso chi si monta la testa si fa prendere dall'onda del successo e cambia, non è più come prima. Potrai sentire anche l'espressione montare la testa, con il significato di far credere a qualcuno di possedere qualità, doti, capacità superiori a quelle che in realtà possiede.5. RIMBOCCARSI LE MANICHERimboccarsi le maniche significa darsi da fare, mettersi al lavoro, affrontare un lavoro con responsabilità, impegno e dedizione.6. ANDARE A GONFIE VELEL'espressione andare a gonfie vele viene usata per dire che le cose stanno andando benissimo, nel modo migliore, con successo, senza alcuna difficoltà.7. SENTIRSI UN PESCE FUOR D'ACQUAQuesta espressione significa sentirsi a disagio, sentirsi in una situazione scomoda, sentirsi fuori posto. La usiamo per dire che ci sentiamo in imbarazzo perché ci troviamo fuori dal nostro ambiente, come un pesce quando non è nell'acqua.8. SENTIRSI A PROPRIO AGIOIl contrario dell'espressione sentirsi un pesce fuor d'acqua è sentirsi a proprio agio che infatti significa trovarsi bene con qualcuno o sentirsi bene in una determinata situazione, o in un determinato luogo, senza provare imbarazzo o timore.9. ESSERE ALLA MANODiciamo che una persona è alla mano se questa persona è molto gentile, cordiale, semplice e disponibile con tutti.10. SPARGERE LA VOCESpargere la voce significa diffondere una notizia, far circolare verbalmente un fatto, un avvenimento. Succede quando una notizia viene diffusa grazie al passaparola.