city in Emilia-Romagna, Italy
POPULARITY
Categories
To mark the 250th anniversary of the birth of Daniel O'Connell, Newstalk's Talking History debates his life, his legacy and how he should be remembered.Featuring: Prof Christine Kinealy, Professor of History at Quinnipiac University, and author of Daniel O'Connell and Anti-Slavery and an expert on O'Connell, Frederick Douglass, and the Famine; Prof Davide Mazzi, Professor of English Language, Translation and Linguistics and Head of the Department of Studies on Language and Culture at the University of Modena and Reggio Emilia, Italy; and Prof Maurice Bric, Emeritus Professor of History at UCD, and Director of the Daniel O'Connell Summer School.
Ashley Du is the Founder of Meaningful Beginnings, a premium childcare provider in San Francisco offering licensed early education for children aged 0-5. She started the business in 2013 from her home after identifying a gap in high-quality, affordable childcare options. Under her leadership, the company has expanded into multiple centers and is known for its nurturing environment and Reggio Emilia-inspired curriculum. Ashley also mentors aspiring daycare owners and leverages her real estate expertise to support their growth. In this episode… Some entrepreneurs are driven by vision; others are fueled by hardship. But what happens when both collide and a business becomes more than just a business? According to Ashley Du, a seasoned entrepreneur who transformed her side hustle into a fast-growing childcare brand, success stems from believing in yourself when no one else does. She highlights how overcoming self-doubt and a scarcity mindset was just as crucial as mastering systems and operations. That inner shift laid the groundwork for scaling effectively and sustainably. Ashley also learned, through painful setbacks like embezzlement and culture breakdowns, that smart delegation and strong leadership are non-negotiable for long-term growth. Her resilience and adaptability ultimately turned adversity into structure, vision, and impact. In this episode, John Corcoran speaks with Ashley Du, Founder of Meaningful Beginnings, to talk about building a scalable childcare business through grit and vision. They discuss how personal hardship shaped her leadership, why systems are essential for growth, and how she navigated a crisis that nearly derailed her company. Ashley also shares what sobriety taught her about clarity and control.
Deel 2 van het gesprek over de benadering van Reggio Emilia: over creativiteit ontwikkeling bij jonge kinderen, hoe je een lenig brein houdt, hoe blijf je nieuwsgierig, welk schoolsysteem hoort daar bij? Hoe werkt dit in de praktijk? Linda van der Meulen schuift aan: Linda is pedagoog en mede-oprichter van het netwerk Reggio Inspiratie in Nederland en werkt als directeur pedagogiek bij de Buitenkans kinderopvang en onderwijs en medeoprichter van basisschool de Buitenkans. Ook Annemieke Huisingh is er bij: zij is pedagoog en bracht de werkwijze van Reggio Emilia naar Nederland. Deze afleveringen werden mogelijk gemaakt door: https://www.toevalgezocht.nlJe kan de aflevering hier via YouTube bekijken.Over MonkeyDo en MonkeyTalkWil je meer weten over Irene als spreker, MonkeyDo Innovation Lab of Leadership Lab of onze Cultuursafari of Aard van het Beestje. Kijk dan op www.thezooooo.com. Met MonkeyTalk por ik graag je creativiteit wat op. Ieder mens is creatief en de wereld heeft, in deze transitie-fase, creativiteit hard nodig. Ik deel graag mijn ervaring en netwerk en hoop dat je zelf dan ook een inspirerende vooraper wordt, zoals we dat bij The Zooooo noemen. Abonneer je op MonkeyTalk, dan krijg je automatisch de nieuwe aflevering in je app. Heb je een enorme olifant in de kamer waar je een oplossing voor zoekt of wil je reageren op deze MonkeyTalk? Stuur een mail naar de oppasser@thezooooo.com.Wie is Irene Koel?Gepokt en gemazeld toegepast, creatieve strateeg en founder van The Zooooo. Meer weten over wie ik ben doe je hier.The Zooooo helpt bedrijven en organisaties bij de broodnodige creativiteit bij de ontwikkeling van duurzame identiteit. Relevante, duurzame ontwikkeling komt voort uit een sterke, authentieke identiteit. Per project stel ik een dappere roedel samen: strategische creatieven, social designers, culturele antropologen, kortom: voorapers. Buiten en binnen komen zo bij elkaar. We werken met een intern multidisciplinair team volgens het Design Thinking-proces. Zo kussen we ieders creativiteit wakker, vergroten we de veerkracht en het oplossend vermogen. Waardevolle groei ontstaat altijd van binnenuit.Ik doe pro bono business consultancy in India om banen te creëren voor vrouwen op het platteland via Women on Wings, ik investeer in sociale bedrijven en zit in een paar besturen zoals InterActing (improvisatietheater voor jongeren met autisme) en Circus Andersom (kunstenaarscollectief voor ontregelen).Wil je een petje af nemen voor MonkeyTalk en treed je zo toe tot het MonkeyTalk Gilde? Reuze dank!Dank aan de heren van Dank aan de heren van Diamond Podcasting voor geluid/edit en Dichtwater en Tambr voor de intro en de outro. En Crowdale voor de video-opname!
In this conversation, Hayley Peacock, founder of Little Barn Owls Nurseries, shares her transformative journey in early years education, inspired by the Reggio Emilia approach. She discusses the importance of play, the role of educators, and the need for a shift in perspective regarding children's capabilities. Hayley reflects on her experiences, the challenges of implementing change, and her aspirations for scaling her vision in educationEpisode LinksExplore our Play Based ResourcesDiscover CPD Training
È uno dei DJ e produttori più iconici della scena elettronica mondiale. Uno dei rarissimi artisti italiani ad aver vinto un Grammy Award, oltre ad aver fatto ballare milioni di persone nei club e nei festival di tutto il pianeta.Ebbene si, Benny Benassi è passato dal BSMT. Nato a Reggio Emilia, ha rivoluzionato l'elettronica nei primi anni 2000 con una hit diventata leggenda: Satisfaction.Un brano che ha scalato le classifiche globali, fatto ballare generazioni intere e segnato una svolta nella storia della musica dance. Da lì in poi, un successo dietro l'altro: collaborazioni con star internazionali come Madonna, Chris Brown, David Guetta e una carriera che lo ha portato in consolle nei festival più importanti del mondo. Al BSMT abbiamo ripercorso il suo viaggio: dagli esordi nei locali italiani alla scena globale, dal boom di Satisfaction alla vita da produttore. Abbiamo parlato di musica, di come è cambiata la figura del DJ e di cosa vuol dire rimanere rilevanti in un mondo che cambia in continuazione. Una chiacchierata sincera e ispirante, con uno degli artisti che ha fatto della sperimentazione la sua firma. Perché Benny Benassi non ha solo fatto ballare il mondo. Ha insegnato che per lasciare il segno, bisogna avere il coraggio di suonare qualcosa di mai sentito prima. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il Panathinaikos spinge per arrivare a RogkvapoulosBaskonia, Laso sempre più a rischio, Galbiati tra i candidati?Peppe Poeta torna a Milano, futuro da head coach?Trapani firma Jordan Ford e si muove sul mercato degli italianiMaccabi Tel Aviv, ufficiali gli addi di Shayok e MensahZalgiris Kaunas, è addio a Trinchieri, Banchi possibile sostituto?La Stella Rossa piazza il colpo Chima MonekeIl Partizan firma Jabari ParkerZenit, Aleksander Sekulic è il nuovo allenatoreDubai conferma Nate MasonWill Clyburn si avvicina al BarcelonaNeal Sako lascia l'ASVEL e firma con ValenciaVenezia ci prova per Zavier Simpson ma la concorrenza è forteKassius Robertson vola in Russia e firma con la Lokomotiv KubanLuca Severini firma a Reggio Emilia fino al 2027Pecchia lascia Trento e firma a DerthonaTreviso firma Joe RaglandUdine: ufficiale l'arrivo di DJ Brewton, in arrivo anche BendziusNapoli firma Ed CroswellZanelli si avvicina a SassariDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.
Quando la moda dimentica chi la cuceMaggio 2025. Le lavoratrici della Manifattura San Maurizio – sede della produzione Max Mara – scioperano. Denunciano un sistema produttivo che sembra aver dimenticato tutto. Sono chiamate grasse, mucche da mungere, sono obbligate a produrre senza sosta.Proprio lì, nella provincia di Reggio Emilia dove le operaie erano scese in sciopero nel secolo scorso.Oggi come allora nelle fabbriche le lavoratrici chiedono il rispetto dei propri diritti e della propria dignità. Ne parliamo in questo episodio, che puoi anche leggere qui:https://dress-ecode.com/siete-obese-la-fiaba-cupa-delle-lavoratrici-dietro-ai-lustrini-della-moda/Voce: Arianna De Biasi, Annamaria ViscoMusica: Quiet flight, Paul Yudin, Upbeat License code: LITDGBJNGCKWGHWZ; Music by Vitalii Vakulenko from Pixabay Music by WELC0MEИ0 from Pixabay Music by Universfield from Pixabay; Looming, Yeti Music, Upbeat License code: VHIOVQXYRKILMJCSFoto: Freepik
Ho avuto l'onore di affrontare questo tema davanti agli studenti dell'Università di Modena e Reggio Emilia, grazie all'invito della Prof.ssa Silvia Ferrari e del Prof. Gian Maria Galeazzi. Ora voglio condividerlo anche con voi.In questo episodio speciale di “La Psichiatria in Diretta” parliamo di un tema urgente e spesso sottovalutato: come social media e intelligenza artificiale stanno cambiando – profondamente e silenziosamente – la mente umana.Viviamo in un mondo dove il digitale non è più un contesto esterno, ma una dimensione interna, psicologica, affettiva, relazionale. E allora la domanda diventa inevitabile: noi psichiatri, siamo pronti? Siamo pronti a capire e intercettare i nuovi linguaggi, le nuove dipendenze, le nuove identità e i nuovi traumi che nascono dentro a TikTok, dentro a ChatGPT, dentro al feed infinito?In questo video ti porto dentro a una riflessione urgente e, forse, un po' scomoda: per restare davvero bravi nel nostro lavoro, non possiamo ignorare le grandi trasformazioni digitali in atto. Non basta “capire” l'intelligenza artificiale, serve capire cosa fa alla mente. Non basta giudicare i social, serve ascoltare cosa ci raccontano del nostro desiderio di connessione.Questo non è un discorso solo tecnico. È un discorso clinico, relazionale, umano.Perché, se non stiamo attenti, rischiamo di parlare con la mente di ieri ai pazienti di domani.INDICE DEL VIDEO:00:00:00 Introduzione del Prof. Gian Maria Galeazzi00:04:32 Introduzione della Prof.ssa Silvia Ferrari00:06:55 Intervento del Dott. Valerio Rosso⭐️ LIFESTYLE MEDICINE, entra nel nuovo progetto: @LifestyleMedicineOfficial ⭐️⭐️ "ADHD Consapevole", psicoeducazione, Lifestyle Medicine e Mindfulness per persone ADHD: https://lifeology.it/adhd-consapevole/?utm_source=yt_organico&utm_medium=go&utm_campaign=sp ⭐️⭐️ TRAPPOLE MENTALI, Test Gratuito: https://lifeology.typeform.com/test-trappole/?utm_source=yt_organico&utm_medium=go&utm_campaign=testtrappole ⭐️⭐️ CHANGE - Scienza e Arte del CAMBIAMENTO: https://lifeology.it/change/?utm_source=yt_organico&utm_medium=go&utm_campaign=sp ⭐️⭐️ "La Scienza degli Integratori", scopri qui: https://lifeology.it/la-scienza-degli-integratori/ ⭐️⭐️ VIDEO LEZIONE GRATIS "Perché le diete non funzionano: la verità su fame nervosa e perdita peso", ACCEDI QUI: https://lifeology.it/nutrizionalmente-sq-main/?utm_source=yt_organico&utm_medium=go&utm_campaign=sq_videolezione ⭐️⭐️ SCOPRI il NUOVO Coaching di Gruppo "NutrizionalMente" per cambiare il tuo rapporto con il cibo per sempre. Candidati tramite un colloquio qui: https://lifeology.it/nutrizionalmente/?utm_source=yt_organico&utm_medium=go&utm_campaign=sq_videolezione ⭐️⭐️ Scopri il VideoCorso "PREVENZIONE PRATICA": https://lifeology.it/prevenzione-pratica/ ⭐️⭐️ Vai alla VideoLezione Gratutia "PREVENZIONE EFFICACE": https://lifeology.it/prevenzione-sq/ ⭐️⭐️ Scopri “BODY BRAIN ROUTINE”, il nuovo libro di Valerio Rosso, Gennaro Romagnoli e Marco Zamboni: https://lifeology.it/bodybrain-routine/ ⭐️⭐️ Scopri MoveMotivation, un'esperienza trasformativa per far emergere e consolidare la motivazione all'attività fisica: https://lifeology.it/move-motivation/?utm_source=yt_ads_ret&utm_medium=mm_vale_1⭐️⭐️Iscriviti subito a MINDFITNESS, un mini corso GRATUITO in cui imparerai delle strategie pratiche per ottimizzare il tuo cervello: https://psinel.com/br-iscrizione-mini-corso-mindfitness/ ⭐️⭐️ Scopri “psiq: Salute Mentale: Istruzioni per l'uso”, il nuovo libro del Dr. Valerio Rosso: https://bit.ly/psiqVR oppure anche https://www.psiq.it ⭐️Il Dott. Valerio Rosso è un medico specialista in neuroscienze e un pioniere italiano nella divulgazione della medicina dello stile di vita, riconosciuto per il suo impegno nella diffusione on line di informazioni basate su evidenze scientifiche.
In this episode of First Light, we explore the powerful intersection of parenting, passion, and educational innovation. Our guest shares a deeply personal and transformative journey—from life in corporate finance to founding a pioneering early childhood education center. Sparked by the birth of his children and a desire for a more meaningful path, he dove into the research behind early learning and discovered a major gap between what science supports and what most schools actually offer. This conversation unpacks a philosophy of learning that honors children's innate curiosity and positions them as active participants in their own growth. Drawing inspiration from the acclaimed Reggio Emilia approach, we discuss how environments can be intentionally designed to foster exploration, emotional intelligence, and cognitive development. Listeners will also gain insight into what it takes to build an education model from the ground up—and how great ideas often begin with the simple desire to do better for our children. Takeaways: Early childhood education is often undervalued and misunderstood, yet it's a critical period for brain development and lifelong learning.Traditional education models may not align with how young children naturally learn, especially approaches that rely on passive instruction and rote memorization.A child-centered, inquiry-based approach—like that used in Reggio Emilia schools—encourages creativity, independence, and critical thinking.Creating an effective learning environment requires intentional design, open-ended materials, and space for exploration and play.Real learning happens when educators follow children's interests and help them turn those curiosities into deeper projects and investigations.Emotional and social development are just as important as academic achievement in the early years of education.Anyone can spark meaningful change by combining personal motivation with deep research and a willingness to challenge the status quo.
Alla fine della Seconda guerra mondiale, l'Europa fu attraversata da un'ondata di violenze e omicidi illegali. L'intensità e le modalità variarono da paese a paese, ma ovunque lasciarono un segno profondo. In Italia si contarono circa 8.000 vittime, anche se una stima precisa è difficile da fare. Nelle prime settimane dopo la Liberazione regnava l'incertezza: il PCI non aveva ancora una linea chiara su come affrontare le tante esecuzioni sommarie che si moltiplicavano. Ma non furono solo i comunisti a farsi giustizia da soli: anche i socialisti e i partigiani di Giustizia e Libertà furono coinvolti in queste dinamiche. L'amnistia voluta dal ministro della Giustizia, Palmiro Togliatti, coprì molti reati politici commessi fino al 31 luglio 1945, e segnò un tentativo di pacificazione nazionale e di mettere fine alle vendette e agli episodi di violenza illegale. Tuttavia, il clima restò teso a lungo. Dopo l'attentato a Togliatti del 14 luglio 1948, iniziò una repressione sistematica contro chi aveva fatto parte della Resistenza: presero il via i grandi processi contro i partigiani e si aprì una lunga stagione di epurazioni nelle fabbriche e arresti dei militanti comunisti con un tentativo di mettere fuori legge il PCI. Quando si parla degli omicidi avvenuti in Italia dopo il 25 aprile 1945, si usa spesso – per convenzione – l'espressione “Triangolo della morte” o “Triangolo rosso” per indicare quanto accadde nelle province di Reggio Emilia, Modena e Bologna. Non perché tutto si sia limitato a quelle zone, ma perché è lì che si concentrarono i casi più controversi e meglio documentati. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Deel 1 van een gesprek met Annemieke Huisingh en Mark Mieras. Annemieke is pedagoog en bracht de werkwijze van Reggio Emilia naar Nederland. Mark weet als wetenschapsjournalist alles over hoe het brein het beste leert en de rol van creativiteit daarbij. We spreken over Reggio: als je jonge kinderen benadert als nieuwsgierige, competente, kleine mensen, blijven ze oneindig creatief en houden ze een lenig brein. Leren wij ook weer van: na-apen dus! Met genoeg dikke tips, Een speciale MonkeyTalk: je hoort en kunt ons ook zien deze keer, via Spotify en Youtube. Luisteren en kijken dus! Veel plezier enne... deel gerust!Deze afleveringen werden mogelijk gemaakt door: https://www.toevalgezocht.nlJe kan de aflevering hier via YouTube bekijken. Met dank aan Crowdale voor video opname en video-edit!Het KinderKunstmuseum gaat niet in november open, maar februari 2026!Over MonkeyDo en MonkeyTalkWil je meer weten over Irene als spreker en haar jukebox, MonkeyDo Innovation Lab of Leadership Lab of onze Cultuursafari of Aard van het Beestje? Kijk dan op www.thezooooo.com. Met MonkeyTalk por ik graag je creativiteit wat op. Ieder mens is creatief en de wereld heeft, in deze transitie-fase, creativiteit hard nodig. Ik deel graag mijn ervaring en netwerk en hoop dat je zelf dan ook een inspirerende vooraper wordt, zoals we dat bij The Zooooo noemen. Abonneer je op MonkeyTalk, dan krijg je automatisch de nieuwe aflevering in je app. Heb je een enorme olifant in de kamer waar je een oplossing voor zoekt of wil je reageren op deze MonkeyTalk? Stuur een mail naar de oppasser@thezooooo.com.Wie is Irene Koel?Gepokt en gemazeld toegepast, creatieve strateeg en founder van The Zooooo. Meer weten over wie ik ben doe je hier.The Zooooo helpt bedrijven en organisaties bij de broodnodige creativiteit bij de ontwikkeling van duurzame identiteit. Relevante, duurzame ontwikkeling komt voort uit een sterke, authentieke identiteit: hartveroverende concepten brengen mensen in beweging. Per project stel ik een dappere roedel samen: strategische creatieven, social designers, culturele antropologen, kortom: voorapers. Buiten en binnen komen zo bij elkaar. We werken met een intern multidisciplinair team aan de gang volgens het design thinking proces. Zo kussen we ieders creativiteit wakker, vergroten we de veerkracht en het oplossend vermogen. Waardevolle groei ontstaat altijd van binnenuit.Ik doe pro bono business consultancy in India om banen te creëren voor vrouwen op het platteland via Women on Wings, ik investeer in sociale bedrijven en zit in een paar besturen zoals InterActing (improvisatietheater voor jongeren met autisme) en Circus Andersom (kunstenaarscollectief voor ontregelen).Wil je een petje af nemen voor MonkeyTalk en treed je zo toe tot het MonkeyTalk Gilde? Reuze dank!Dank aan de dames en heren van Diamond Podcasting voor geluid/edit en Dichtwater en Tambr voor de intro en de outro.
Alla fine della Seconda guerra mondiale, l'Europa fu attraversata da un'ondata di violenze e omicidi illegali. L'intensità e le modalità variarono da paese a paese, ma ovunque lasciarono un segno profondo. In Italia si contarono circa 8.000 vittime, anche se una stima precisa è difficile da fare. Nelle prime settimane dopo la Liberazione regnava l'incertezza: il PCI non aveva ancora una linea chiara su come affrontare le tante esecuzioni sommarie che si moltiplicavano. Ma non furono solo i comunisti a farsi giustizia da soli: anche i socialisti e i partigiani di Giustizia e Libertà furono coinvolti in queste dinamiche. L'amnistia voluta dal ministro della Giustizia, Palmiro Togliatti, coprì molti reati politici commessi fino al 31 luglio 1945, e segnò un tentativo di pacificazione nazionale e di mettere fine alle vendette e agli episodi di violenza illegale. Tuttavia, il clima restò teso a lungo. Dopo l'attentato a Togliatti del 14 luglio 1948, iniziò una repressione sistematica contro chi aveva fatto parte della Resistenza: presero il via i grandi processi contro i partigiani e si aprì una lunga stagione di epurazioni nelle fabbriche e arresti dei militanti comunisti con un tentativo di mettere fuori legge il PCI. Quando si parla degli omicidi avvenuti in Italia dopo il 25 aprile 1945, si usa spesso – per convenzione – l'espressione “Triangolo della morte” o “Triangolo rosso” per indicare quanto accadde nelle province di Reggio Emilia, Modena e Bologna. Non perché tutto si sia limitato a quelle zone, ma perché è lì che si concentrarono i casi più controversi e meglio documentati. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
È iniziato in Canada il vertice G7, con focus su crisi geopolitiche (Israele-Iran, Ucraina, Gaza). Il premier canadese Carney punta su sicurezza, catene di approvvigionamento e lavoro. Meloni, Macron, Merz, Starmer e Carney hanno tenuto un colloquio informale in vista di una posizione europea unitaria. Il Giappone e la Corea del Sud interverranno sui dazi Usa. Intanto, la Commissione Ue valuta un accordo con Washington per fissare i dazi reciproci al 10%, limitando l'impatto su settori chiave. Trump non ha ancora confermato l'intesa, ma von der Leyen e il presidente Usa stanno trattando. Intervengono Nicola Filippone, Radiocor e Marco Buti, professore all'Istituto Universitario Europeo, è stato Direttore Generale per gli Affari Economici e Finanziari della Commissione Europea dal 2008 al 2019.Caritas: “Sempre più assistiti in Italia. E il carrello della spesa è sempre più costoso”. Secondo Caritas e ISTAT, la povertà in Italia cresce anche tra i lavoratori. Nel 2024, oltre 277mila persone assistite, con un +62,6% rispetto a dieci anni fa. Il fenomeno dei “working poor” è sempre più diffuso, anche al Nord. Il 23,1% degli italiani è a rischio povertà o esclusione sociale. Sebbene l'inflazione generale rallenti, i beni essenziali continuano a rincarare: +2,7% annuo per alimentari e prodotti per la casa e la persona. Commentiamo questi dati con Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.Israele-Iran, con la guerra la benzina torna sopra quota 1,7 euro a litro. La guerra tra Israele e Iran fa schizzare i prezzi del petrolio e dei carburanti. Il Brent è salito del 10%, con la benzina self sopra 1,7 euro/litro e il diesel sopra 1,6. Gli aumenti riflettono i timori di blocchi all'offerta iraniana o escalation militare. L'AIE dispone di scorte d'emergenza, ma gli investitori temono nuove tensioni. Prezzi alla pompa in rialzo, con rincari anche da Eni, IP e Q8. Facciamo il punto con Gabriele Masini, direttore di Staffetta Quotidiana - Quotidiano delle fonti di energia.Il cda di Mediobanca rinvia l'assemblea per l'Ops su Banca Generali. Mediobanca ha rinviato l'assemblea sull'Ops su Banca Generali al 25 settembre. Il rinvio è motivato dalla mancanza di una posizione ufficiale di Generali sull'offerta. Alcuni soci, tra cui Delfin e il gruppo Caltagirone, avevano espresso dubbi o chiesto chiarimenti. Il quorum rischiava di non essere raggiunto. L'offerta resta formalmente valida, ma il suo futuro è legato anche alla possibile Opa di Mps su Mediobanca, attesa a breve. Il commento è di Antonella Olivieri, Il Sole 24 Ore.
Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Lorenzo Teston delegato scuola dell'Ispettoria Salesiana Italia Nord Est su Intelligenza Artificiale; Giuseppe Mantella, restauratore; Chiara Curti, architetto; Gianni La Bella, docente di Storia contemporanea all'università di Modena e Reggio Emilia; don Massimo Granieri, docente e scrittore. Conducono Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa A cura di Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi Marco Guerra, Giada Aquilino, Eugenio Murrali, don Andrea Vena, Giulia Galeotti e Filomeno Lopes Tecnici del suono Alberto Giovannetti e Bruno Orti
Ai miei ritiri non vieni per “staccare la spina”. Vieni per riattaccarla. A te. Alla tua verità. Alla tua energia vitale. Non sono vacanze. Non sono esperienze “carine”. Sono portali. E se scegli di entrarci, nulla resta come prima. ✨ Il corpo si riaccende. Attraverso il respiro, la presenza, il movimento consapevole… risvegli una parte di te che avevi messo in pausa. Non serve parlare tanto: il corpo parla, ricorda, libera. ✨ La mente si svuota. Non perché zittiamo i pensieri, ma perché smetti di identificarli. E inizi finalmente a vedere chi sei, oltre la paura e il giudizio. ✨ L'anima prende spazio. Quando lasci andare i ruoli, le maschere, le aspettative… resta solo la tua essenza. Pura, viva, autentica. E poi c'è la sorellanza. Quel campo potente che nasce quando le donne si guardano senza giudizio. Quando puoi essere fragile e potente nello stesso momento. Quando ti accorgi che non sei sola. E non sei troppo. I miei ritiri sono intensi. Trasformativi. Non ti cambio io: ti ricordi tu chi sei davvero. E se senti un sì — anche se ti fa un po' paura — fidati.
Il racconto dell'ultima partita di Luciano Spalletti sulla panchina della Nazionale italiana, che ieri a Reggio Emilia ha battuto 2-0 la Moldavia. Del match e della surreale settimana azzurra ce ne parla Enrico Zambruno.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Eredivisie, HNL croata, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Super League greca, Coppa di Grecia e Coppa di Portogallo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Al voto oltre 14 milioni di italiani, ma non basta a raggiungere il quorum: fermo al 30%. Ne parliamo con Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 OreGarlasco: i carabinieri del Ris per oltre sei ore alla villetta dei Poggi. Con noi Marco Oliva, conduttore di “Lombardia Nera” su Antenna 3.È scontro fra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il governatore della California Gavin Newsom. Alla domanda se Tom Homan, funzionario dell’immigrazione, dovesse arrestare il governatore il presidente ha risposto “Io lo farei”. Ci racconta la cronaca di questa giornata Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. Dopo l’annuncio del suo esonero, Spalletti alla guida della Nazionale per l’ultima volta: a Reggio Emilia gli azzurri sfidano la Moldavia. Ce la racconta in diretta dal Mapei Staudiam il nostro Dario Ricci.
L'Italia di Luciano Spalletti si gioca tutto contro la Moldavia. Al Mapei Stadium di Reggio Emilia sarà l'ultima del tecnico azzurro dopo l'esonero arrivato nella giornata di ieri. Una giornata che si è chiusa con la vittoria del Portogallo della Nations League. Ancora una volta decisivo Cristiano Ronaldo, che grazie al suo gol ha portato il risultato sul 2-2 e poi i lusitani sono riusciti a vincere ai rigori. Ne parlano Tommaso Murdocca e Roberto Ugliono.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Eredivisie, HNL croata, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Super League greca e Coppa di Grecia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
L'attualità della settimana filtrata attraverso la rete con il co-conduttore d'eccezione: Massimiliano Panarari, professore di sociologia della comunicazione all'Università di Modena e Reggio Emilia, alla Luiss e alla Bocconi. Con Michele Boroni, esperto di marketing e nuove tecnologie, ci avviciniamo al festival La Prima Estate.
Vittorio Gallese, Stefano Moriggi e Pier Cesare Rivoltella sono gli autori di “Oltre la tecnofobia. Il digitale dalle neuroscienze all'educazione” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Vittorio Gallese è neuroscienziato, professore ordinario di Psicobiologia all'Università degli Studi di Parma. Stefano Moriggi è professore associato di Cittadinanza digitale e di Società e contesti educativi digitali presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Pier Cesare Rivoltella è professore ordinario di Didattica e tecnologie dell'educazione presso l'Università di Bologna. Questo libro ha l'obiettivo di esplorare il ruolo delle tecnologie digitali con uno sguardo critico ma aperto, evitando sia la tecnofilia ingenua sia la tecnofobia sterile. Non si tratta di condannare il digitale, o di tesserne l'elogio incondizionato, ma di comprendere in che modo la nostra mente e il nostro corpo interagiscano con il nuovo ecosistema tecnologico che abbiamo prodotto. Il digitale sta cambiando radicalmente il nostro modo di vivere, pensare e interagire, ma non siamo condannati a subirne gli effetti passivamente. Comprendere come funzionano gli strumenti digitali, come contribuiscono a plasmare il nostro pensiero e come possiamo usarli a nostro vantaggio è essenziale per affrontare il futuro con maggiore consapevolezza.
Matteo Al Kalak"Quel luogo chiamato inferno"Memoria Festival, Mirandolahttps://memoriafestival.it/Venerdì 6 giugno 2025, ore 21:00Quel luogo chiamato infernoCon Antonino Raspanti e Matteo Al KalakDa realtà teologica, l'inferno si è saputo imporre nella visione collettiva come luogo concreto, situato fisicamente nel mondo, influenzando i comportamenti di generazioni per quasi due millenni. Il vescovo di Acireale Antonino Raspanti e lo storico Matteo Al Kalak compiono un viaggio nella storia dell'inferno all'interno della dottrina cristiana, tra cambiamenti filosofici, teologici e culturali. Matteo Al Kalak"Fuoco e fiamme"Einaudi Editorewww.einaudi.itCon questo libro Matteo Al Kalak ripercorre la concezione dell'inferno come luogo fisico, nella sua dimensione spaziale, seguendo una narrazione che dura da millenni e si è fissata nelle strutture mentali ed emotive degli uomini. La prospettiva adottata è quella della storia culturale, che cerca di comporre fra loro ambiti e linguaggi diversi per restituire un quadro complesso, vario e articolato. Tale approccio, certamente fecondo, impone scelte di cui è necessario dare conto per orientarsi in una materia scivolosa. Il principale nodo da sciogliere è stato l'atteggiamento da assumere di fronte a un elemento che, nella tradizione presa a riferimento (il cristianesimo), è strutturalmente intrecciato al discorso sul regno oscuro: il male e la sua personificazione. È possibile distinguere l'analisi del luogo della dannazione dall'entità (individuale o fattuale) che la provoca? Nelle pagine del libro si è tentato di tenere separati, per quanto possibile, questi due elementi, isolando la trattazione sull'inferno dalla “biografia” del suo signore (secondo vari racconti, un angelo ribellatosi al suo creatore). Sia perché all'essere che incarna il male sono stati dedicati infiniti studi; sia perché distinguere peccato e punizione, crimine e condanna, consente di mettere l'accento su aspetti differenti che, nel tempo, ebbero vite autonome seppure legate.Matteo Al Kalak insegna Storia moderna all'Università di Modena e Reggio Emilia. Si occupa di storia religiosa, in un'ottica culturale e istituzionale, con particolare riguardo al dissenso, ai meccanismi di repressione e al riformismo. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: L'eresia dei fratelli. Una comunità eterodossa nella Modena del Cinquecento (Edizioni di Storia e Letteratura 2011), Un'altra fede. Le Case dei catecumeni nei territori estensi, 1583-1938 (con Ilaria Pavan, Olschki 2013) e Il riformatore dimenticato. Egidio Foscarari tra Inquisizione, concilio e governo pastorale, 1512-1564 (il Mulino 2016). Partecipa all'Edizione Nazionale del carteggio di L. A. Muratori. Le sue opere più recenti sono Mangiare Dio. Una storia dell'eucarestia (2021) e Fuoco e fiamme. Storia e geografia dell'inferno (2024), entrambe pubblicate da Einaudi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Il rapporto annuale dell'Istat conferma che tra il 2019 e il 2024 le retribuzioni contrattuali hanno perso il 10,5% del potere d'acquisto, a causa dell'impennata inflazionistica innescata dalla crisi energetica del 2021-2022. Il reddito medio da lavoro per occupato nel 2024 risulta inferiore a quello del 2004, ma il reddito familiare equivalente tiene grazie a famiglie più piccole, maggiore partecipazione al lavoro e diffusione della proprietà immobiliare. Quasi un quarto della popolazione è a rischio povertà o esclusione sociale (23,1%), con picchi al Sud (39,8%). Intanto, secondo la Commissione UE, l'Italia ha raggiunto la Francia nel Pil pro capite a parità di potere d'acquisto e dimezzato il gap con la Germania, anche se resta sotto i livelli pre-crisi debito. Ne parliamo con: Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.Fatturato manifatturiero 2025 stabile a prezzi costanti, in modesta crescita a prezzi correntiIl Centro Studi di Intesa Sanpaolo, con Prometeia, prevede per l'industria manifatturiera italiana un fatturato 2025 di 1.143 miliardi di euro: stabile a prezzi costanti, in crescita dell'1,8% a prezzi correnti. Tra i settori più dinamici: farmaceutico (+2,4%), meccanica (+1,7%) e largo consumo (+1,2%). Fondamentale sarà la ripresa della domanda europea, trainata dal rallentamento dell'inflazione e dalla ripartenza tedesca. Dal 2026 al 2029 la crescita media attesa è dell'1% annuo, spinta da export, Pnrr e investimenti in digitalizzazione e sostenibilità. Le esportazioni resteranno il principale motore, con un saldo commerciale atteso di 1.324 miliardi al 2029. Sul fronte interno, la ripresa del potere d'acquisto e gli incentivi di Transizione 5.0 sosterranno consumi e investimenti. Interviene Gregorio De Felice, capo economista e responsabile Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.Via alla prima federazione di Confindustria sui servizi intellettualiNasce Confindustria Professioni e Management, prima federazione confindustriale dedicata ai servizi Head Made, cioè quelli a elevato contenuto intellettuale. Presentata ufficialmente a Roma nella sala del Carroccio in Campidoglio, la nuova realtà aggrega Assoconsult, Oice e Una-Aziende della Comunicazione Unite, rappresentando circa 800 imprese per 150mila lavoratori, in gran parte under 30. Obiettivo: rafforzare il peso del terziario avanzato nel sistema Confindustria, favorire l'integrazione delle competenze e contribuire a un'economia più resiliente. Tra le priorità: diventare interlocutore strategico delle istituzioni, avviare un tavolo per il contratto unico dei servizi e rafforzare l'alleanza con il Centro studi Confindustria. Giorgio Lupoi (OICE) è il presidente della federazione, affiancato da Luigi Riva (Assoconsult) e Davide Arduini (Una). Il commento è di Giorgio Lupoi, presidente OICE e neo presidente di Prom, Confindustria professioni e management
Intervista a Margherita Laganà, Eu Careers Student Ambassador di Unimore. Sei uno studente o una studentessa dell'Università di Modena e Reggio Emilia e vuoi intraprendere una carriera presso le istituzioni europee e non sai da dove iniziare?Margherita, in questa puntata, ci illustra quali passaggi seguire e le opportunità di lavoro e tirocinio presenti presso le Istituzioni UE.Puoi contattare Margherita attraverso la pagina ig: https://www.instagram.com/eucareers.italy/_____________Podcast EUZONE 2025 La nuova rubrica di podcast realizzata da Radio FSC-Unimore in collaborazione con il Centro EUROPE DIRECT di Modena, per approfondire i grandi temi di attualità europea e per conoscere da vicino l'azione dell'Unione europea sul territorio parlando di come le politiche europee influenzano la quotidianità dei cittadini. Cinque puntate nelle quali coinvolgere sia gli esperti delle iniziative che il centro Europe Direct organizza che gli stessi esperti del centro. EUZONE - Per approfondire i grandi temi di attualità europea - Per capire come le politiche europee influenzano la vita dei cittadini - Per conoscere da vicino l'azione dell'Unione europea sul territorio - Per sfatare i falsi miti sull'UE ___________Seguici su Instagram!https://www.instagram.com/radiofsc_unimore/Ascolta Radio FSC su Spotify e Apple Podcasthttp://bit.ly/RadioFSCwww.radiofsc.it
Amici veri, prima ancora che campioni. Uno pilastro dell'Inter e della Nazionale, l'altro talento puro del basket italiano. Ebbene sì, Alessandro Bastoni e Amedeo Della Valle sono passati dal BSMT. Classe '99, Alessandro Bastoni è ormai una colonna nerazzurra: due Scudetti, due Coppe Italia, tre Supercoppe, due finali di Champions, di cui una guadagnata martedì sera. Amedeo Della Valle, classe '93, è il capitano della Germani Brescia: cresciuto tra Ohio State, Reggio Emilia, Milano, Spagna e Montenegro. MVP in Supercoppa e nella storica Coppa Italia vinta col Brescia da protagonista assoluto. Due sport diversi, stessi valori, stessa voglia di vincere, di migliorarsi, di raccontarsi con verità. Ma soprattutto: una grande amicizia che va oltre il campo e il parquet. E proprio da lì siamo partiti: dal legame che li unisce, per poi allargare lo sguardo. Al BSMT abbiamo parlato di similitudini e differenze tra calcio e basket, di pressioni, di successi e di momenti no… ma anche della cultura sportiva in Italia, di sogni, idoli e addii al nubilato degni di nota… Una chiacchierata che parte dal campo e arriva alla vita. Due carriere parallele, due percorsi diversi che parlano la stessa lingua: quella della passione. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A Holistic Approach to Education with Reggio Emilia Inspired Tree Top Academy Founder Jeff Turner, and Dr. Casandra Keller, Head of School. The door to learning between teacher and student should swing both ways. and at Tree Top Academy it does. In the episode of Maximum Health Radio, we explore the importance of learning through … Continue reading A Holistic Approach to Education with Reggio Emilia Inspired Tree Top Academy →
On Season 4 of Kidsstoppress Podcasts, Mansi Zaveri, Founder of Kidsstoppress and Conscious Parenting, chats with Naama Singh, founder of Circles and Cycles—a home away from home where children learn, grow, and thrive as part of a nurturing community. Rooted in the Reggio Emilia philosophy, Circles and Cycles is a space where every child is seen, heard, and valued. Naama believes that every child has the right to be included, to express themselves freely, and to build meaningful relationships. From how her childhood shaped her vision for education to starting Mumbai's first Reggio Emilia-inspired playshool, listen to the entire journey and why Circles & Cycles will be the next big thing in the education space. At the heart of her vision is a commitment to inclusive education that celebrates curiosity, collaboration, and connection, where families and educators come together to support each child's unique journey.Tune In NowSupport the show
Episode Overview: In this enlightening episode, Sandra Duncan and Clare Nugent dive deep into the world of children's learning styles within the outdoor classroom. They explore the various roles that children naturally gravitate toward during outdoor play and learning, and how these roles can be encouraged and nurtured by educators and caregivers.Key Learning Styles Discussed:* Collectors: Children who love to gather items, whether they're leaves, rocks, or other natural treasures.* Diggers: Enthusiastic about unearthing what's beneath the surface, these children are naturally curious about the ground below.* Transformers: Kids who see potential in everything, creating and recreating with found materials.* Storytellers: Natural narrators who bring events to life with their vivid imaginations.* Investigators: Detail-oriented and inquisitive, these children question and explore their surroundings thoroughly.* Nibblers: Those who explore the garden through taste, keen on learning through their palate.* Planters: Future gardeners who delight in sowing seeds and nurturing plants.* Artists: These children express themselves creatively through drawing, painting, or crafting with natural materials.* Builders: Constructive thinkers focused on building structures, forts, or arrangements from elements around them.* Waterers: Tender-hearted caretakers committed to nurturing and providing care for living things.Key Takeaway: This episode emphasizes that we're not just planting tomatoes; we're creating dynamic and inviting spaces for children to forge memories and grow. The outdoor classroom isn't just a physical space; it's a transformative environment where each child's unique learning style is recognized and celebrated.Conclusion: Tune in to learn how you can create engaging outdoor environments that cater to every child's style of play and learning, fostering a lifelong connection with nature and peers.More than a Tomato Plant Article Meet Sandra: Sandra Duncan, EdD is an international specialist on early childhood environments. She has conducted extensive research on the psychology of places and spaces, specifically how children engage with built environments and natural surroundings. Sandra applies the pedagogical theories of Reggio Emilia, Montessori, and Waldorf when creating holistic designed places for young children. Dr. Duncan is a former owner of multi-site/multi-state early learning campuses, president of an educational publishing company, and publisher of two well-respected education journals. She is also the author of seven books focused on environmental design, designer of four furniture collections (Sense of Place/Sense of Place for Wee Ones/Sense of Place for School Age/Sense of Place for Infants), and adjunct faculty at Nova Southeastern University. Sandra has designed and teaches university courses (i.e., Association for Learning Environments) on built early learning environments, collaborating with architects, interior designers, and educators to create extraordinary places and possibilities for children and students of all ages. She is eternally grateful for the many opportunities she has experienced transforming hundreds of environments into extraordinary and inspiring places for young children. DrSandraLDuncan@gmail.comwww.SandraDuncan.com219-743-2923Meet Clare: How can something as small as a bird change the course of one's life?
Grande ritorno dei cataloghi prodotto cartacei nel mondo dei consumi e del retail, dopo anni di migrazione nel digitale la carta recupera tutto il suo fascino, anche per le nuove generazioni. Molti colossi del lusso ne stampano edizioni da collezione, arricchite da contenuti letterari e artistici. E persino il gigante dei retailer digitali, Amazon, stampa un catalogo giocattoli cartaceo. Il digital marketing inizia ad accusare il tempo, sottolineano in molti, siamo diventati tutti bravissimi a saltare i contenuti pubblicitari in rete. Ne abbiamo parlato con il sociologo Vanni Codeluppi, docente all'Università di Modena e Reggio Emilia.E poi dai drink funzionali al biohacking, dalle palestre in cui schiacciare un sonnellino ai browser che ci guidano nella mindfullness, ecco come prodotti e servizi cavalcano il nuovo Santo Graal del marketing: il benessere mentale ed emotivo
La visita di Meloni da Trump analizzata dal punto di vista comunicativo con Massimiliano Panarari, docente di sociologia della comunicazione alle università di Modena e Reggio Emilia, Luiss e Bocconi. Il meteo del weekend di Pasqua e un punto sulle precipitazioni delle scorse ore con Giulio Betti, climatologo e meteorologo del Consorzio Lamma del CNR. Dopo oltre tre anni di negoziati, gli Stati membri dell'OMS hanno trovato uno storico accordo sulla lotta alle pandemie. Ne parliamo con Roberta Villa, medico, giornalista e divulgatrice, autrice della newsletter “Fosforo e miele” su Substack.
In this episode of Blooming Curious, I welcome Sally Haughey, (pronounced Hoy) the founder and CEO of Wunderled, formerly known as Fairy Dust Teaching. Sally shares her journey from beginning her teaching career in 1996 to building a global community of over 240,000 educators across 120 countries. Sally Emphasises a play-based philosophy inspired by Waldorf and Reggio Emilia approaches, she discusses the profound impact of play on children's development and imagination. She reveals the inspiration behind the creation and evolution of Wunderled and highlights the core philosophy that champions curiosity-driven and wonder-based teaching. Sally also addresses the current challenges educators face, such as classroom management and emotional wellbeing, and provides strategies for incorporating play and building relationships with students. Tune in to learn more about Sally's upcoming projects, her vision for the future of education, and practical ways for educators to foster an engaging, play-centered learning environment.
La seconda elezione di Donald Trump a presidente degli Stati uniti per la forza espressa fin qui, potrebbe diventare un banco di prova di tutti i populismi. Se il presidente americano riuscirà a mantenere le promesse molteplici potrà ulteriormente consolidarsi anche in Europa, molto meno, forse, se fallirà. Ne parliamo con Massimiliano Panarari, professore di Sociologia della comunicazione, Università di Modena e Reggio Emilia e Tonia Mastrobuoni, corrispondente de la Repubblica dalla Germania.
La créativité est-elle vraiment un talent réservé à quelques-uns ? Et si nous avions la possibilité de la nourrir dès la naissance ?
In this inspiring episode, we explore the world of nature-based education with Suzette Salmon, also known as Miss Sue, the passionate founder and lead educator at Lil Bebe Academy. With over 16 years in early childhood education, Suzette has beautifully blended philosophies from Reggio Emilia, Montessori, and place-based learning to create a nurturing environment where curiosity and wonder reign supreme.
Cremona con un pesante successo, Trapani e Tortona si danno battaglia, Reggio Emilia batte Milano e che partita Brescia-Venezia!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.
Education On Fire - Sharing creative and inspiring learning in our schools
Professor Dr Ger Graus OBE is a renowned figure in the field of education - once described as “Jean-Jacques Rousseau meets Willy Wonka”. He was the first Global Director of Education at KidZania and the founding CEO of the Children's University. In 2019, Ger became a Visiting Professor at the National Research University in Moscow, Russia. He is also a Professor of Practice at the University of Cumbria, United Kingdom, and a Member of the PhD Advisory Council at the University of Modena and Reggio Emilia, Italy. Ger is a frequent keynote speaker at some of the world's leading education conferences. Driven by his famous mantra that “Children can only aspire to what they know exists”, Ger champions the cause of equity, progress, purpose, creativity, and innovation in children's learning.Born in the Netherlands, Ger moved to the United Kingdom in 1983 where he began his teaching career, later becoming a Senior Inspector, and Education Director.Ger is a member of Bett's Global Education Council; DIDAC India's Advisory Board; and Junior Achievement's Worldwide Global Council. He chairs the Beaconhouse School System's Advisory Board, Pakistan; advises the Fondazione Reggio Children, Italy; supports a range of education start-ups globally; and was invited to help shape the future of education in Dubai as a member of the Dubai Future Councils. In 2023, he joined the Global Teacher Prize Judging and the World's Best School Prize Academies as a judge. In 2024, Ger was invited onto the Board of Trustees of the Sharjah Education Academy by Sultan bin Mohammed bin Sultan Al Qassimi, Ruler of Sharjah.In the 2014 Queen's Birthday Honours List Ger was made an Honorary Officer of the Most Excellent Order of the British Empire (OBE) for services to children, and in 2018 he received the Global Education Leadership Award at the World Education Congress, India. In 2022, he was granted the award of Iconic Leader Creating A Better World For All by the Women Economic Forum (WEF) and the following year, Ger was made a Companion of the Harry Volker Genootschap in The Netherlands.Ger's professional autobiography, Through a Different Lens - Lessons from a Life in Education, will be published by Routledge in April 2025.Websitehttps://www.gergraus.com/Social Media Informationhttps://www.linkedin.com/in/prof-dr-ger-graus-obe-335bb6115/Show Sponsor – National Association for Primary Education (NAPE)https://nape.org.uk/Discover more about Education on Fire
L’attualità della settimana attraverso il filtro della rete commentata con il co-conduttore d’eccezione Massimiliano Panarari, docente di sociologia della comunicazione all’Università di Modena e Reggio Emilia, alla Luiss e alla Bocconi. Martedì 1 si sono tenuti i Webboh Awards. Ci racconta tutto Giulio Pasqui, fondatore di Webboh.
Oggi è la data fissata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump per l'annuncio di nuovi dazi verso molti paesi. Con Francesco Saraceno, professore di macroeconomia internazionale ed europea all'istituto di studi politici di Parigi.Una commissione d'inchiesta ha rivelato che tra gli anni cinquanta e ottanta le autorità sudcoreane hanno favorito irregolarità e abusi nel sistema di adozioni internazionali. Con Lorenzo Lamperti, giornalista, da Taipei.Oggi parliamo anche di:Eventi • Internazionale Kids a Reggio Emilia 2025https://www.internazionale.it/notizie/2025/03/20/festival-internazionale-kids-reggio-emilia-2025Musica • From the private collection of Saba & No ID di Saba e No IDCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Ep. 81 – How do we raise emotionally strong, self-aware boys in a world that often mislabels them as “too much” or “not enough”?In this powerful episode, veteran educator and founder of Sonhood Coaching, Kathy Imabayashi, joins me to unpack how parents can better understand, support, and nurture their sons. With 40+ years of experience in international education and a personal story that sparked a lifelong mission, Kathy shares practical tools, deep wisdom, and eye-opening truths about what our boys really need from us.Whether you're a parent to a boy, love someone who once was a little boy, or want to raise more emotionally attuned kids—this episode is for you.FULL SHOW NOTWS & TAKEAWAYSRelated episodes:Ep. 18: Leslie Josel on figuring out how to raise problem solvers versus direction takers – Spotify or AppleEp. 39: Figuring out how to raise resilient children with Kathleen Sullivan – Spotify or AppleTime-stamps:03:02 – Kathy's global education journey11:25 – Reggio Emilia & IB philosophies explained16:21 – What sparked Kathy's mission to advocate for boys25:39 – The hidden “boy code” society teaches—and why it's harmful33:58 – Key communication differences between boys and girls41:16 – Tips for raising emotionally healthy boys53:58 – How to make your home a shame-free zone58:36 – Connection and communication: the foundation of raising boysAbout the guest:Kathy Imabayashi is a mom, retired educator, entrepreneur, and the founder of Sonhood Coaching. She offers coaching, online courses, and workshops to help parents raise emotionally grounded boys. Connect with Kathy via her website (Free Resources Available) or Instagram
In this episode of TAB Storytellers, Abi and Jen sit down with Jessica Boritz, an atelierista and art teacher at Grace Episcopal Day School in Kensington, Maryland. During their conversation, Jessica shares her extensive knowledge of and experience with TAB and Reggio-Emilia, two very compatible approaches to contemporary art education. In addition, the triad also discusses curiosity and creativity in teaching and learning, children's aesthetics, and the role of beauty in learning.For more information about TAB, please visit the TAB website: www.teachingfor artisticbehavior.org. Also, you are invited to join us on Mighty Networks (https://teaching-for-artistic-behavior.mn.com/), an online platform dedicated to everything TAB!Here are resources to more information discussed in the TABcast: Everywhere Atelier Study Group - Roberta Pucci: https://www.everywhereatelier.net – Study groups and online resources about Reggio Emilia–inspired practices, including material dialogues and the Atelierista role.Reggio Children - Official Reggio Emilia Organization: https://www.reggiochildren.it/en – Offers official resources, training, and background on the Reggio Emilia approach.Project Zero - Harvard Graduate School of Education: https://pz.harvard.edu – Research related to creativity, education, and thinking strategies, often linked to Reggio Emilia practices. Relevant books include Making Learning Visible and Making Thinking Visible.Edward Clapp - Participatory Creativity: https://pz.harvard.edu/projects/agency-by-design – Focuses on creativity as an emergent, collective process rather than an individual trait.Rick Rubin - The Creative Act: A Way of Being: https://www.simonandschuster.com/books/The-Creative-Act/Rick-Rubin/9780593652886 – A book exploring creativity and process.Elizabeth Gilbert - Big Magic: Creative Living Beyond Fear: https://www.elizabethgilbert.com/books/big-magic/ – A book referenced regarding inspiration and the creative process.Richard Serra - Verb List: https://www.moma.org/collection/works/152793 – Mentioned in relation to material exploration in art and Reggio Emilia.Goldy Muhammad - Culturally & Historically Responsive Education: https://www.goldymuhammad.com/ – Referenced regarding beauty and humanity in curriculum design.Elaine Scarry - On Beauty and Being Just: https://press.princeton.edu/books/paperback/9780691070053/on-beauty-and-being-just – A book discussing aesthetics, justice, and the role of beauty in learning.National Art Education Foundation (NAEF) Grants: https://www.arteducators.org/opportunities/naef – Jessica mentioned she traveled to Reggio Emilia through an NAEF grant. More details on professional development grants can be found here.Here is a link to the lightly transcript of this episode. We recognize that there are probably errors and grammatical issues. If anyone with the time or inclination to edit this wants to do so, please email us at storytellers@teachingforartisticbehavior.org
In Romania è stata respinta la candidatura del candidato di estrema destra Calin Georgescu per le accuse di irregolarità nel finanziamento della sua campagna elettorale e per le ingerenze russe a suo favore.Ma fino a dove può spingersi la censura di un candidato che al primo turno delle Presidenziali era risultato il più votato?Ne parliamo con Massimiliano Panarari, professore di Sociologia della comunicazione Università di Modena e Reggio Emilia e Veronica Anghel, ricercatrice di Scienza politica dell'Istituto universitario europeo di Firenze.
La pesante vittoria di Cremona su Napoli in ottica salvezza, il colpo esterno di Trapani a Reggio Emilia lo show di Brooks.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.
It's one of my three-day events that I'm running, and as I always do, I have everyone gather in a circle one at a time, I have everyone say their name and say one fun fact that would not be on their bio, so we go around, and person after person is introducing themselves, and we get to the last person who says, “Hi. I'm Sandy Zabarsky, and I just got out of prison.” The whole room goes silent and you can honestly hear a pin drop. Everyone's eyes are just on her, and for a split second, you can almost feel their assumptions kicking in. Like, what does she mean? Is she really just out of prison? Did I even hear that right? Then, she continues and says, “I've been an educator for most of my career. I work in the juvenile justice system, and I recently retired, so yes, I have just gotten out of prison, so to speak, and I spent my entire career there.” In that moment, the meaning of her words completely changed. The whole room, the feeling of the room, changes because what she says, it makes her work relevant and completely has a plot twist in the middle of this exercise because what mattered to her more than anything else is that it wasn't only about working in prison, but for her, it was helping the kids get their GEDs. That was really important because she knew that a piece of paper could mean the difference between them having a completely different life story and repeating the same pattern. Sandy Zabarsky, also known as my mom, helped me in many, many, many events throughout my career, helping us really look at storytelling in a different way. She helped me realize that storytelling isn't just about entertainment or something to read as a book here or a movie there. Instead, storytelling is about how we shape reality, and that's exactly what my guest today does. Professor Dr. Ger Graus OBE is a globally recognized education leader, known for his innovative approach to children's learning. Having held key roles at KidZania and the Children's University, he serves as a professor and advisor to various global education organizations, and has received numerous accolades, and he understands today's aspect of storytelling better than most people. You'll get answers to questions like: Why is storytelling so important in education? How does it impact learning? What are some hidden narratives in education that actually shape decisions and opportunities? How could storytelling be integrated into school curriculums? What benefits would it offer students? What common misconceptions exist about new technology in education? How can we change our mindset to embrace change instead of resisting it? What you will learn (about) in this episode: The power of perspective in storytelling and how a dramatic introduction can immediately shift perceptions How stories make learning more meaningful than rote memorization The value of personal narratives and how everyone, younger and older, has valuable stories to share How many people believe their stories aren't "big" enough but that storytelling is about connection and expression Finding humor and humanity in stories and how storytelling helps us process emotions and connect with others Who is Ger? Professor Dr. Ger Graus OBE is a globally recognized leader in education, known for his unique and innovative approach to children's learning. He was the first Global Director of Education at KidZania and the founding C.E.O. of the Children's University, advocating for equity, creativity, and progress in education. He currently serves as a Visiting Professor at the National Research University in Moscow, a Professor of Practice at the University of Cumbria, and a PhD Advisory Council member at the University of Modena and Reggio Emilia. He holds advisory roles with various global education organizations, including Bett's Global Education Council and Dubai Future Councils, and he has received multiple accolades, including an OBE in 2014 and the Global Education Leadership Award in 2018. His professional autobiography, Through a Different Lens: Lessons from a Life in Education, is set for publication in 2025 via Routledge. Links and Resources Dr. Ger Graus' Website Dr. Ger Graus on LinkedIn Pre-Order Through a Different Lens Storytelling School Website @storytellingschool on Instagram @storytellingSchool on Facebook
Transforming The Toddler Years - Conscious Moms Raising World & Kindergarten Ready Kids
Jill Lerman is back to continue the conversation about what independent play is and why it matters!Jill discusses how independent play builds resilience, confidence, creativity and helps dodge perfectionism. She also shares actionable tips and strategies to support and start to see more engaged independent play at home.Jill is a teacher, play expert, consultant and mom trained in the RIE and Reggio-Emilia philosophies. Check out her free guide: Independent Play Tips for Any Age and her Playful Parenting MembershipTeachers and ECE Professionals- what type of professional development would you benefit most from?I doearly childhood education trainings, pre-service, in-service and everything in between and would love to connect with you on a 1:1 call to see how I can be of service to you and the littles you work with.February 27, 2025Episode 224What Independent Play IS and Why it Matters with Jill Lerman (Part 2)About Your Host:Cara Tyrrell, M.Ed is mom to three girls, a Vermont based Early Childhood Educator and the founder of Core4Parenting. She is the passionate mastermind behind the Collaborative Parenting Methodology™, a birth-to-five, soul and science based framework that empowers toddler parents and educators to turn tantrums into teachable moments. Through keynotes, teacher training, and her top-ranking podcast, Transforming the Toddler Years, she's teaching the 5 Executive Functioning Skills kids need to navigate our ever-changing world.Ready to raise world-ready kids who change the world? Visit www.caratyrrell.com to begin your Collaborative Parenting journey!
Transforming The Toddler Years - Conscious Moms Raising World & Kindergarten Ready Kids
How important is independent play, really?Jill Lerman joins me to discuss what independent play actually is and why it matters for your child and you and how independent play builds resilience, confidence, creativity and helps dodge perfectionism. Jill is a teacher, play expert, consultant and mom trained in the RIE and Reggio-Emilia philosophies. Check out her free guide: Independent Play Tips for Any Age and her Playful Parenting Membership.Subscribe to the Core4 Connector weekly newsletter to get more tips, tricks and strategies to help you win the toddler years! Sign up here!February 20, 2025Episode 220The Power of Independent Play with Jill Lerman (Part 1)About Your Host:Cara Tyrrell, M.Ed is mom to three girls, a Vermont based Early Childhood Educator and the founder of Core4Parenting. She is the passionate mastermind behind the Collaborative Parenting Methodology™, a birth-to-five, soul and science based framework that empowers toddler parents and educators to turn tantrums into teachable moments. Through keynotes, teacher training, and her top-ranking podcast, Transforming the Toddler Years, she's teaching the 5 Executive Functioning Skills kids need to navigate our ever-changing world.Ready to raise world-ready kids who change the world? Visit www.caratyrrell.com to begin your Collaborative Parenting journey!
Carmela Massaro ha 38 anni ed è nata in un paese in provincia di Taranto. «Il tema dei soldi ha sempre fatto parte della mia vita: i miei genitori si sono trasferiti a Reggio Emilia in cerca di un lavoro stabile, per mantenersi senza dover chiedere aiuto ai loro familiari». A Reggio Emilia, Carmela vive un'infanzia di rinunce: «Quando dovevamo partecipare a una festa o a un compleanno, molte volte dovevamo rinunciare, perché non c'erano soldi né per la serata, se si teneva in un locale, né per comprare il regalo». Alle medie, gli insegnanti le consigliano di andare in un Istituto professionale, ma Carmela sceglie di iscriversi al liceo, convinta che lo studio avrebbe rappresentato il suo riscatto. Dopo la maturità si iscrive a Scienze Motorie, una facoltà che le avrebbe garantito di lavorare già durante gli studi e di coltivare la sua passione per lo sport.Ma quando entra nel mondo del lavoro, l'aspetta una doccia fredda: lavorare con lo sport è poco remunerativo. «Nonostante avessi una laurea e una specialistica con il massimo dei voti, trovare un lavoro soddisfacente e ben retribuito nel mondo dello sport è stato sempre molto complicato. In palestra ci lavorano tutti, chi per hobby e chi per professione, e questi ultimi devono accettare condizioni che non sono giuste». A peggiorare le cose, quando la figlia ha tre anni si separa dal compagno: «Mi sentivo come una pallina impazzita, dovevo trovare una nuova casa, cercare di guadagnare abbastanza per pagarmi l'affitto, e, visto che ero sola, avevo tutte le spese da gestire». Dopo un periodo di grandi incertezze e grazie all'aiuto di alcuni amici, Carmela si risolleva. Lavora in palestra e come insegnante di sostegno a scuola. Ha un'ottima gestione delle sue finanze, tiene i conti alla perfezione e non sperpera nulla. Però non è felice. È dentro un meccanismo di sopravvivenza che non è quello per cui ha studiato e fatto così tanti sacrifici. Nel frattempo, si lega a nuovo compagno. Lui è un artigiano che ha una piccola azienda che opera nel settore alberghiero. Nei buchi tra figlia, scuola e palestra, Carmela lo accompagna nei suoi giri col furgone, a riparare strumenti dei vari clienti. Scopre così un mondo del lavoro che la affascina, in cui si può guadagnare, in un giorno, ciò che lei faticosamente guadagna in un mese. Quando nell'azienda del suo compagno si apre una posizione da contabile, capisce che è arrivato il momento per lei di fare ciò che ha rimandato a lungo. Cambiare completamente ambito lavorativo.E così, Carmela, una ragazza dinamica, che vive bene all'aria aperta, scova la felicità chiusa in un ufficio. E i soldi, che sono sempre stati uno spauracchio nella sua vita, diventano il suo mestiere. «È stato il primo lavoro che mi ha dato un contratto a tempo indeterminato, quella sicurezza di non dover più correre come una pallina impazzita, riprogrammando la mia vita ogni tre mesi». Carmela si appassiona così tanto alla contabilità che intraprende un nuovo percorso di studi in economia aziendale e management. Un percorso che un giorno, forse, le permetterà di tornare a occuparsi di sport, ma traendone una soddisfazione maggiore.«In futuro, non nascondo che mi piacerebbe moltissimo poter unire queste due anime. Vorrei essere io quella manager, quella responsabile di un team all'interno di un bel movimento sportivo».
Giuliano ci parla degli squali della Groenlandia e della loro longevità. In seguito al sequenziamento del loro genoma si spera di comprendere quali sono i meccanismi molecolari che gli garantiscono di vivere a lungo.Leonardo intervista Carlo Augusto Grazia, un ricercatore dell'universitá di Modena e Reggio Emilia che ci racconta le sue attivitá di ricerca sulle reti veicolari in un living lab cittadino.Valeria dopo l'immancabile barza ci parla invece del metapneumovirus. A inizio gennaio un aumento di casi in Cina l'ha reso famoso, ma in realtà è un virus che conosciamo dal 2001 anche se per un centinaio di anni ha circolato “di nascosto”.Per approfondimentihttps://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.09.09.611499v1.article-infohttps://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11385510/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
La Bandiera Italiana - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello A2 / B1#flag #nationalfahne #italy #vhsSignificato e storia della bandiera italianaBuongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti al nuovo episodio numero 173 di Tulip.Oggi voglio raccontarvi il significato e la storia della bandiera italiana. Anche se molti pensano che i colori verde, bianco e rosso siano i colori della pizza Margherita, ebbene questa nonè la vera origine della bandiera italiana, anzi la pizza Margherita prende proprio i colori della bandiera perché, secondo quanto si racconta, un pizzaiolo aveva creato la pizza Margherita in onore della Regina Margherita di Savoia, in visita a Napoli, facendo una pizza con i colori della bandiera, molto patriottica.Torniamo alla bandiera. Cosa significano i colori verde, bianco e rosso, che devono essere proprio inquest'ordine?Il verde indica libertà ed uguaglianza e anche speranza, la speranza di raggiungere l'unità della Nazione. Il bianco è simbolo di fede e il rosso significa amore. Secondo alcuni i colori avrebbero anche un altro significato: il verde per simboleggiare i prati e le colline italiane, il bianco per la neve delle montagne e il rosso ricorda il sangue versato dai soldati per la patria.La bandiera italiana nasce il 7 gennaio del 1797 a Reggio Emilia. All'epoca l'Italia non era ancora unita, anzi era divisa in molti piccoli Stati. Un anno prima, nel 1796 Napoleone arriva in Italia a capo dell'Armata d'Italia e con la guerra della prima coalizione, combatte gli Stati monarchici, cioè il Regno di Sardegna, lo Stato Pontificio e i vari ducati e le repubbliche diventano “sorelle” della repubblica francese, ...The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 20ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium
In this episode, guest host Anne Louise Wagner and Honor Woodrow (Winston Prouty Center) discuss the Reggio Emilia approach to early childhood education, emphasizing the importance of viewing children as capable and competent learners. They explore how the environment plays a crucial role in facilitating learning and how educators can create engaging spaces that promote exploration and play. The conversation also touches on the challenges educators face in adopting child-led learning approaches within structured educational systems, highlighting the need for balance between freedom and structure in teaching. This conversation explores the themes of trust, risk, empowerment, and conflict resolution in education. The speakers discuss the importance of allowing children to take risks in their learning, the biases educators may hold, and the concept of 'lighthouse parenting' as a guiding philosophy. They emphasize the value of conflict as a learning tool and the emotional aspects of education, advocating for a supportive environment where all emotions are valid and children have the right to learn and express themselves. The Reggio Emilia approach emphasizes children's capabilities from birth. Learning is co-constructed through play and exploration. The environment should be intentionally designed to foster learning. Facilitators must be responsive to children's interests and needs. Child-led learning does not mean a lack of structure. Cultural context influences educational practices and philosophies. Educators face challenges in letting go of control in the classroom. Documentation of learning processes is essential for reflection. Building relationships is key to effective learning environments. The goal is to support children in becoming healthy members of society. Trust is essential in educational settings. Risk-taking is a crucial part of learning. Educators must be prepared for potential risks. Children need to experience challenges to learn effectively. Biases can be positive and aligned with values. Empowerment and autonomy are key in education. Lighthouse parenting offers a balanced approach. Conflict can be a valuable learning opportunity. Emotional experiences are integral to learning. All children have the right to learn and express emotions. Connect with Honor - honor@winstonprouty.org Connect with Anne Louise - alwagner@high5adventure.org Connect with Phil - podcast@high5adventure.org Instagram - https://www.instagram.com/verticalplaypen/ Music and sound effects - epidemicsound.com