Storie di un minuto - Il podcast della Numero Uno

Follow Storie di un minuto - Il podcast della Numero Uno
Share on
Copy link to clipboard

La storia dell’etichetta Numero Uno raccontata da Danilo Di Termini e Marta Tripodi. I dischi storici che hanno caratterizzato un’etichetta.

Numero Uno


    • Nov 18, 2020 LATEST EPISODE
    • infrequent NEW EPISODES
    • 2m AVG DURATION
    • 16 EPISODES


    Search for episodes from Storie di un minuto - Il podcast della Numero Uno with a specific topic:

    Latest episodes from Storie di un minuto - Il podcast della Numero Uno

    Il punk italiano è un vero Elektroshock

    Play Episode Listen Later Nov 18, 2020 2:36


    Il punk, un disco punk in Italia.. Siamo nel ‘79 e siamo a Roma, parliamo degli elektroshock e del loro disco Asylum, un vero esempio di punk, nell'attitudine e nella musica. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

    Adriano Pappalardo e le immersioni gastronomiche

    Play Episode Listen Later Nov 18, 2020 2:32


    Siamo agli inizi degli anni 80, e Adriano Pappalardo ha appena pubblicato l'album Non mi lasciare mai, il suo primo album. Un giorno incontrò Lucio Battisti per caso al mercato di ponte Milvio a Roma... da quell'incontro nascerà poi lo splendido disco Immersione... Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

    A cavallo con Mogol e Battisti

    Play Episode Listen Later Nov 18, 2020 2:44


    La storia divenuta quasi leggenda in cui la coppia Mogol Battisti attraversa lo stivale a cavallo. Un viaggio ricco di ispirazioni che porterà alla luce delle canzoni che diventeranno vere e proprie icone. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

    La diplofonia di Demetrio: quando una voce non basta

    Play Episode Listen Later Nov 18, 2020 2:31


    Artista incredibile, nato ad Alessandra D'Egitto, a 20 anni si unisce ai Ribelli gruppo beat con i quali regista Pugni Chiusi. Prima degli Area canta per Numero Uno un brano, “Daddy's dream, che verrà adattato e  registrato anche da Mina in una versione italiana scritta da Bruno Lauzi. La copertina del disco di Demetrio, lo raffigura con in braccio sua figlia e da qui in avanti, la sua voce continuerà a sperimentale e scoprire nuove forme espressive.  Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

    Progressive all'italiana: la Premiata Forneria Marconi

    Play Episode Listen Later Nov 18, 2020 2:38


    Il nome? Troppo lungo, dicevano i discografici dell'epoca... La PFM invece sarà il vertice della sperimentazione italiana e una delle band italiane di maggior successo nel mondo.  Tutto partì dall'inimitabile Carrozza di Hans, fino ad arrivare ai successi degli ultimi anni. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

    Isabella, una donna che conta

    Play Episode Listen Later Nov 18, 2020 2:45


    Autrice e cantautrice dal grande talento, frequenta spesso il Derby Club dove viene notata da Bruno Lauzi e proprio nel 1973 esce l'album "Bruno Lauzi presenta Isabella", un disco che mette in mostra le grandi qualità e particolarità di questa artista. Continua poi la sua carriera artistica in molte forme, non limitandosi alla canzone. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

    Ivan Graziani, la chitarra rock della musica italiana

    Play Episode Listen Later Nov 18, 2020 2:29


    Ivan comincia la sua gavetta nel mondo della musica a Milano. Pensate che entra nella Numero Uno come centralinista degli studi, poi come turnista di studio, partecipando a molte registrazioni. Troverà il successo nazionale con il suo quarto album, Lugano Addio.  Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

    Bruno Lauzi, il bassotto e la tartaruga

    Play Episode Listen Later Nov 18, 2020 2:45


    Siamo a metà degli anni 70 e Bruno Lauzi, uno dei più grandi cantautori della scuola genovese, trovò grandissimo successo attraverso le canzoni per bambini da lui create. Pensate che la storica canzone per bambini,  “La Tartaruga” venne scritta da Bruno Lauzi, Pippo Baudo e Pippo Caruso.  Una bellissima storia che racconta il genio di Bruno Lauzi... compagno di banco di Luigi Tenco e  cantautore d'eccellenza. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

    Toni Esposito: a Napoli come a New York

    Play Episode Listen Later Nov 18, 2020 2:31


    Sembra di essere a New York, invece siamo a Napoli con Toni Esposito. Quando si trasferisce a Roma, Toni è uno degli unici percussionisti del giro ed suona nei dischi dei più grandi cantautori italiani. Il suo disco solista esce per la Numero Uno, nel 1975, un disco dalle atmosfere black unito a sapori e melodie del mediterraneo. La nascita dell'eroe di plastica. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

    Tra rock, melodia e Lucio Battisti: la Formula 3

    Play Episode Listen Later Nov 18, 2020 2:39


    Aberto Radius diventa amico e compagno di band di Lucio Battisti fin da giovanissimo, per proseguire poi la propria carriera con varie band tra cui La Formula 3. Ed è proprio ad uno dei loro live che Battisti e Mogol ne restano folgorati, con Lucio che prende la decisione di farsi accompagnare proprio da Radius e compagni nelle sue tournéè. E fu proprio La Formula 3 a rendere immortale uno degli storici brani di Mogol, con la loro versione di “Eppur mi son scordato di te”. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

    Il Qdisc di Gigi Panceri

    Play Episode Listen Later Nov 18, 2020 2:24


    Un vinile a 33 giri che conteneva solitamente 4 brani. Aveva un prezzo basso ed era alla portata anche dei più giovani, spesso costava soltanto 4000 lire... In questo caso il ventunenne Gigi Panceri firma il suo disco d'esordio, inizio di una splendida carriera da autore e cantante. Come autore ricordiamo su tutti il brano "Vivo per Lei" e tradotto in altre 5 lingue. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

    I Computers: due Ragazzi Soli

    Play Episode Listen Later Nov 18, 2020 2:51


    La versione italiana di Space Oddity, scritta dal più grande autore della musica italiana: Mogol. Sono i Computers a portarla al ventiduesimo posto della hit parade e sull'onda di questo successo anche Bowie decide di cantarla in italiano. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

    Edoardo Bennato: sembrano solo canzonette

    Play Episode Listen Later Nov 18, 2020 2:30


    Erano in più di 60 mila quella sera a San Siro, a Milano. Proprio da Milano inizia, anni prima, la sua carriera. Arriva un contratto come autore per la Numero Uno e pubblica "1941" che lo lancia come artista in forte crescita. Da quel momento non si fermerà e saranno molti i suoi album che entreranno nella storia della musica italiana. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

    Mango, un artista per gli artisti

    Play Episode Listen Later Nov 18, 2020 2:49


    Mango uno dei più grandi artisti della musica italiana. Oggi andiamo a scoprire la storia di Arlecchino, un disco intrigante fin dalla copertina. Le canzoni dai titoli e dalle atmosfere evocative e surreali, un must per musicisti ed ascoltatori Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

    Brunello Tavernese, per Mara Maionchi è sì

    Play Episode Listen Later Nov 18, 2020 2:11


    Brunello Tavernese dimostrò tutto il suo talento negli anni 70, scrivendo brani per gruppi e artisti, impossibile non citare i Flora Fauna e Cemento, di cui faceva parte, proprio nel 1973, Gianna Nannini. La sua arte si sviluppa e scrive alcune delle canzoni italiane più conosciute di sempre, tra cui "Ricominciamo" interpretata da Adriano Pappalardo. Da autore per la Numero Uno, a cantautore, decide appunto di proporre un suo album e lavora insieme ad un giovanissimo Celso Valli che si dimostrerà uno dei produttori più grandi della storia italiana. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

    Introduzione

    Play Episode Listen Later Nov 11, 2020 0:33


    La storia dell'etichetta Numero Uno, i dischi storici che hanno caratterizzato un'etichetta da Lucio a Ivan Graziani, da Bruno Lauzi alla PFM passando per la grande voce di Demetrio Stratos. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

    Claim Storie di un minuto - Il podcast della Numero Uno

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel