POPULARITY
Categories
Welcome to our next airing of a CP LIVE* conversation, this time in celebration of Artober in conversation with Sofia Laçin and Hennessy Christophel, of LA-based Studio Tutto. On highway underpasses, school walls, public park welcome centers, and city water towers, the epic hand-crafted murals of Studio Tutto tell visual stories of invisible nature to help people connect and become familiar with what is surrounding us, but we often do not notice. Their “thoughtful site-specific pieces invite and incite softness and meaningful connection between people and place, and in so doing, they are “optimistically shaping the way we see ourselves and the world around us.” The interview and gathering for it took place around this same time last year, when Studio Tutto's Mural “Invisible Neighbors” was completed and unveiled for the first time as a centerpiece for the Welcome Center at LA's storied Griffith Park, one of the largest municipal parks embracing urban wilderness in the United States. With over 4200 acres of both natural chaparral and landscaped parkland, it is a complex and interesting refuge for humans, wildlife, and plant communities. Situated in the arid eastern Santa Monica Mountain Range, the park features varied topography and diverse plant communities, including coastal sage scrub, oak, and native walnut woodlands, as well as riparian creek vegetation and deep canyons. It is an ongoing experiment in how humans and wildlands intersect, interface, and, in the best-case scenarios, strive for a compassionate coexistence. One celebrated example of this struggle is the life of a mountain lion who spent his adult life in the park, became beloved by the world, and ultimately died there. When Studio Tutto was commissioned to create one of their powerful murals for the reopening of Griffith Park's historic welcome center, after much research and thought, their mural became “An artistic [visual] altar to the spirit of P-22 [and his last wild place].” The mandate for me in these CP LIVE experiences and interviews is to not only give voice to (as the podcast always does), but actually make visible the many diverse connections animated by the gardening impulse everywhere. What this conversation makes visible to me, and I hope to all listeners, is that gardening is a multifaceted act – it is physical, it is intellectual, it is artistic and imaginative, it is tangible, and symbolic. It is one lens and method by which we know nature, and by which we participate in the nature of the world, and the nature of ourselves. Through their larger-than-life art (or maybe it's art trying to meet a truer scale of life's enormity?), and the nature it brings into our view, Studio Tutto is growing, painting, and weaving the beauty of the sacred presence of nature back into everyday human places, and they are weaving humans back into nature's places, like Griffith Park. Are artists gardening our world? These artists are. The more we see and support the incredible diversity of who Gardeners are, what they grow, and what Gardens mean, the better we grow our world. ENJOY this artful conversation with Hennessy and Sofia! *CP LIVE is a series of 10 CP conversations recorded and filmed live on the home ground of, and in support of, the cultivators of place with whom we are in conversation. These events, and the upcoming documentary series, are filmed by Myriam Nicodemus and Khoa Huyhn of EM EN in South Bend, IN. The series was made possible in part by funding from the Catto-Shaw Foundation. Cultivating Place now has a donate button! We thank you for listening over the years, and we hope you'll continue to support Cultivating Place. We can't thank you enough for making it possible for this young program to grow and engage in even more conversations like these. The show is available as a podcast on SoundCloud and iTunes. To read more and for many more photos, please visit www.cultivatingplace.com.
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Iscriviti al webinar gratuito “Come creare spazio per te senza sentirti in colpa (o trascurare tutto il resto)”, che terrò lunedì 20 ottobre alle 18 su Zoom. Questo sarà l'unico webinar dell'anno su questo tema. Forse anche tu ti svegli ogni mattina con la testa piena di urgenze.Tutto sembra importante, cerchi di arrivare ovunque, ma alla fine della giornata ti senti solo stanca, svuotata, come se ancora una volta ti fossi dimenticata di te. Anch'io mi sono sentita così — dentro un ciclone di doveri, giudizi e aspettative, fino a un punto in cui mi sono detta: “Così non posso andare avanti. Mi sento rotta.” Letteralmente E proprio da lì è iniziata la mia svolta.Ho scoperto che un'altra vita era possibile, una vita in cui potevo portare equilibrio, energia e gioia senza dover stravolgere tutto.È questo che voglio raccontarti nel mio webinar gratuito “Come creare spazio per te senza sentirti in colpa (o trascurare tutto il resto)”, che terrò lunedì 20 ottobre alle 18 su Zoom. Durante il webinar condividerò con te gli strumenti e i passi concreti che mi hanno permesso di rimettermi al centro e di trasformare il modo in cui vivo le mie giornate. E che permetteranno a te di fare altrettanto. In questi 60 minuti insieme capirai tantissimo di te stessa, aspetti su cui forse non hai mai riflettuto. E tornerai a casa con la consapevolezza di quali sono i reali motivi che alimentano il tuo malessere e cosa puoi fare da subito per creare una nuova base nella tua vita: più solida, più tua, più sostenibile. ✨ Se anche tu senti che è arrivato il momento di cambiare, di tornare a respirare e di costruire una vita che ti rappresenti, questo è il tuo primo passo.
Lyssna på två fullmatade avsnitt av Tutto Balutto, helt utan reklam, på Podme. Signa upp dig på podme.com – de första 14 dagarna är gratis. Ladda sedan ner Podme-appen i Appstore eller Google Play. EXKLUSIVT NordVPN-erbjudande ➼ https://nordvpn.com/tuttobalutto. Prova riskfritt med 30 dagars återbetalningsgaranti!
Medio Oriente: contrariamente a quanto circolato nelle ultime ore, il valico di Rafah per gli aiuti non sarà riaperto oggi. Ci colleghiamo con Gerusalemme dove c'è Roberto Bongiorni, inviato de Il Sole 24 Ore. Ascoltiamo anche la testimonianza di Leila Ezzat El Shana, insegnante 22enne di Gaza, raccolta dalla nostra inviata Valentina Furlanetto. Apriamo poi una pagina sulla Manovra. Con Giuseppe Latour de Il Sole 24 Ore ci concentriamo sugli aspetti relativi alla casa e, nel giorno dell'accensione dei riscaldamenti, agli incentivi per le pompe di calore. Con Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore, allarghiamo lo sguardo alle misure principali, prima fra tutte quelle relative ai tagli Irpef, per poi commentare il maxi investimento di Stellantis negli Stati Uniti.
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Il self-care non è un lusso, ma leadership: è la capacità di guidare la tua vita invece di subirla. In questo Episodio ti accompagno in un viaggio dentro il vero significato del prenderti cura di te — fisicamente, mentalmente ed emotivamente — e di come ogni piccolo gesto di cura personale possa diventare la scintilla che trasforma la tua vita in qualcosa di straordinario. Ti mostrerò perché il self-care non è solo “fare yoga” o “bere più acqua”, ma la base concreta per ritrovare energia, presenza e direzione.Condividerò con te storie di donne che, partendo da qui, hanno cambiato lavoro, ritrovato libertà, ricostruito fiducia e creato una vita autentica e piena. In questo episodio scoprirai:
Lyssna på två fullmatade avsnitt av Tutto Balutto, helt utan reklam, på Podme. Signa upp dig på podme.com – de första 14 dagarna är gratis. Ladda sedan ner Podme-appen i Appstore eller Google Play. EXKLUSIVT NordVPN-erbjudande ➼ https://nordvpn.com/tuttobalutto. Prova riskfritt med 30 dagars återbetalningsgaranti!
Gli aggettivi indefiniti sono aggettivi che indicano una quantità non precisa o una qualità generica di persone, animali o cose. A differenza degli aggettivi numerali che esprimono quantità precise (uno, due, tre...), gli aggettivi indefiniti esprimono quantità approssimative, indeterminate o generiche. La loro corretta comprensione e utilizzo è essenziale per comunicare in modo naturale e fluido in italiano, specialmente quando non si conosce o non si vuole specificare una quantità esatta. Aggettivi Indefiniti in Italiano (qualche, tutto, molto, qualsiasi...) Cosa Sono gli Aggettivi Indefiniti Gli aggettivi indefiniti sono parole che accompagnano il nome e ne determinano la quantità o la qualità in modo vago e impreciso. Non forniscono informazioni specifiche sul numero o sulla natura esatta dell'elemento a cui si riferiscono, ma offrono un'indicazione generale. Questi aggettivi sono particolarmente utili quando non si conosce il numero esatto di qualcosa, quando si vuole generalizzare o quando la precisione non è necessaria. La caratteristica principale degli aggettivi indefiniti è che precedono sempre il nome e concordano con esso in genere (maschile o femminile) e numero (singolare o plurale). Questa concordanza è fondamentale per costruire frasi grammaticalmente corrette in italiano. Classificazione degli Aggettivi Indefiniti Gli aggettivi indefiniti possono essere suddivisi in diverse categorie in base al tipo di informazione che trasmettono. Questa classificazione aiuta a comprendere meglio il loro significato e il loro utilizzo appropriato. Aggettivi che Indicano Quantità Indefinita Questa categoria include gli aggettivi che esprimono una quantità generica senza specificare un numero preciso. Sono tra i più utilizzati nella lingua italiana quotidiana e permettono di comunicare in modo naturale quando l'esattezza numerica non è rilevante o non è conosciuta. Molto/a/i/e indica una grande quantità e si accorda in genere e numero con il nome a cui si riferisce. Esempio: "Ho molto lavoro oggi" (singolare maschile), "Ci sono molte persone in piazza" (plurale femminile). Poco/a/chi/che esprime una quantità scarsa o limitata. Esempio: "Ho poco tempo" (singolare maschile), "Ci sono poche sedie libere" (plurale femminile). Troppo/a/i/e indica una quantità eccessiva, superiore al necessario o al desiderato. Esempio: "C'è troppo rumore" (singolare maschile), "Hai comprato troppa frutta" (singolare femminile). Vario/a/i/e - Parecchio/a/i/e esprime una quantità considerevole, abbastanza grande ma non eccessiva. È meno comune nell'italiano parlato moderno ma ancora presente nello scritto formale. Esempio: "Ho parecchi dubbi" (plurale maschile). Tanto/a/i/e indica una grande quantità, simile a "molto" ma spesso utilizzato in contesti comparativi o esclamativi. Esempio: "Non ho tanta pazienza" (singolare femminile), "Ci sono tanti problemi" (plurale maschile). Tutto/a/i/e esprime la totalità, l'interezza di qualcosa. Richiede sempre l'articolo determinativo dopo di sé. Esempio: "Tutta la classe è presente" (singolare femminile), "Tutti gli studenti studiano" (plurale maschile). Aggettivi che Indicano Qualità Indefinita Questi aggettivi non esprimono quantità ma piuttosto una qualità generica o indeterminata dell'elemento a cui si riferiscono. Sono fondamentali per esprimere incertezza, genericità o alternative. Qualche è invariabile (non cambia mai forma) e si usa sempre con nomi singolari, anche se il significato è plurale. Indica una piccola quantità indefinita. Esempio: "Ho comprato qualche libro" (significa "alcuni libri"). Alcuno/a/i/e ha due significati opposti: al singolare (alcuno, alcuna) ha valore negativo e significa "nessuno", mentre al plurale (alcuni, alcune) indica una quantità limitata ma non precisata. Esempio: "Non ho alcun dubbio" (nessun dubbio), "Alcune persone sono arrivate" (un numero limitato di persone).
Senza legge. Perché l'educazione sessuo-affettiva a scuola è una questione politica è una raccolta di scritti di autrici e attiviste che da anni lavorano nei campi dell'educazione, della cultura e dei diritti civili. Alla Fondazione Prada di Milano il regista messicano Alejandro González Iñárritu ha realizzato un'installazione con centinaia di scene tagliate dal suo film di debutto Amores perros. Tutto quello che resta di te è un film della regista palestinese Cherien Dabis che ripercorre quarant'anni di occupazione israeliana attraverso le vicende di una famiglia. La scena queer newyorchese degli anni ottanta è al centro dello spettacolo A visual diary di Fabio Cherstich in scena alla Triennale di Milano. CONVanessa Roghi, storicaChiara Costa, capo della programmazione di Fondazione Prada Catherine Cornet, arabista che collabora con InternazionaleFabio Cherstich, regista Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Educazione sessuale nelle scuole: https://www.youtube.com/watch?v=sY4YbpSrfQkSueño perro: https://www.youtube.com/watch?v=sEO1FIYGw2UTutto quello che resta di te: https://www.youtube.com/watch?v=SN9BAs-jxjAA visual diary: https://www.youtube.com/watch?v=Z0XLzIswI2sCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
"Tutto il mio folle amore" di Francesco Carofiglio e "E non scappare mai" di Annalisa CuzzocreaUna storia di ragazzi fra i 17 e 18 anni, ambientata a Bari nel 1943. C'è Alessandro, detto Ale, appassionato di musica jazz. Suona di nascosto in una band con alcuni amici perché durante il Fascismo il jazz era proibito. Sta maturando una sua coscienza politica e civile, aiutato anche da un suo ex professore del liceo. Poi c'è Lallo, il cugino "gemello" perché nato nel suo stesso giorno, stesso anno, però caratterialmente è diverso da lui: non prende parte alle riunioni politiche, odia l'arroganza del Fascismo, però è insofferente verso l'idea di far parte di un gruppo. Accanto a loro, naturalmente, ci sono diversi amici coetanei, ma c'è soprattutto Carolina, italo-irlandese, arrivata a Bari dopo il bombardamento di Roma. Con lei Ale vive la stagione entusiasmante di Radio Bari, che da organo del partito fascista divenne, dopo l'armistizio, la voce della Resistenza. Non c'era solo la diffusione di bollettini militari, come avveniva su Radio Londra,ma proprio un'intera programmazione fatta di parole e di musica all'insegna della libertà. Tutto questo viene raccontato nel romanzo "Tutto il mio folle amore" di Francesco Carofiglio (Garzanti). Nella seconda parte parliamo di "E non scappare mai" di Annalisa Cuzzocrea (Rizzoli). La vita di Miriam Mafai, funzionaria del Partito Comunista, giornalista, fra i fondatori del quotidiano La Repubblica. Non si tratta di una biografia, ma, come si legge nella postafazione, di un romanzo sulla vita di Mafai, arricchito fra l'altro di alcuni particolari ricavati grazie ai diari che sono stati consegnati dalla figlia di Mafai all'autrice. Si narrano la militanza nel Partito Comunista, il giornalismo, gli amori, la storica relazione con Giancarlo Pajetta. Ne emerge il ritratto di una donna che credeva profondamente nell'impegno e nella libertà, insofferente alle rigide regole del partito, all'ortodossia del Partito Comunista, che guardava in quel periodo all'Unione Sovietica, mentre lei ne metteva in evidenza anche le contraddizioni. Miriam Mafai adattava le sue idee al tempo, non era immobile.
Lyssna på två fullmatade avsnitt av Tutto Balutto, helt utan reklam, på Podme. Signa upp dig på podme.com – de första 14 dagarna är gratis. Ladda sedan ner Podme-appen i Appstore eller Google Play. EXKLUSIVT NordVPN-erbjudande ➼ https://nordvpn.com/tuttobalutto. Prova riskfritt med 30 dagars återbetalningsgaranti!
POWER PIZZA A LUCCA 2025!!!Giovedì 30 ottobre alle 16:00!! ✍️
Lyssna på två fullmatade avsnitt av Tutto Balutto, helt utan reklam, på Podme. Signa upp dig på podme.com – de första 14 dagarna är gratis. Ladda sedan ner Podme-appen i Appstore eller Google Play. EXKLUSIVT NordVPN-erbjudande ➼ https://nordvpn.com/tuttobalutto. Prova riskfritt med 30 dagars återbetalningsgaranti!
We've got some huge international strikes and check-ins on some long running campaigns this week. We start with headlines from Iowa hospitals, Cornell University, Incheon International Airport, New Zealand primary schools, Doordash, and Amazon. Our first main story we discuss a Labor Notes piece updating us on the ongoing effort to organize one of the country's biggest banks, Wells Fargo. After the illegal seizure of the Global Sumud Flotilla, Italian workers made good on their threats to launch a massive general strike. Workers at the Pittsburgh Post-Gazette have been on strike for over 2 years, we discuss what's keeping them going after all this time and the importance of their struggle to a dire media landscape. Finally, a piece in the American Prospect from Sarah Lazare demonstrates clearly how the attacks on immigrants are attacks on all of us, and why the time is now for a unified fightback by organized labor. Join the discord: discord.gg/tDvmNzX Follow the pod at instagram.com/workstoppage, @WorkStoppagePod on Twitter, John @facebookvillain, and Lina @solidaritybee
Lyssna på två fullmatade avsnitt av Tutto Balutto, helt utan reklam, på Podme. Signa upp dig på podme.com – de första 14 dagarna är gratis. Ladda sedan ner Podme-appen i Appstore eller Google Play. EXKLUSIVT NordVPN-erbjudande ➼ https://nordvpn.com/tuttobalutto. Prova riskfritt med 30 dagars återbetalningsgaranti!
Lyssna på två fullmatade avsnitt av Tutto Balutto, helt utan reklam, på Podme. Signa upp dig på podme.com – de första 14 dagarna är gratis. Ladda sedan ner Podme-appen i Appstore eller Google Play. EXKLUSIVT NordVPN-erbjudande ➼ https://nordvpn.com/tuttobalutto. Prova riskfritt med 30 dagars återbetalningsgaranti!
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dal Vangelo secondo Matteo +In quel tempo Gesù disse: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo.Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero».Parola del Signore.
Lyssna på två fullmatade avsnitt av Tutto Balutto, helt utan reklam, på Podme. Signa upp dig på podme.com – de första 14 dagarna är gratis. Ladda sedan ner Podme-appen i Appstore eller Google Play. EXKLUSIVT NordVPN-erbjudande ➼ https://nordvpn.com/tuttobalutto. Prova riskfritt med 30 dagars återbetalningsgaranti!
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Prova Revolut Business gratis per 6 mesi dal nostro link: http://links.madeitpodcast.it/3Il6icD (#ad) Oggi ti facciamo scoprire come funziona il vertical farming e perché l'agricoltura verticale e la coltivazione indoor rappresentano l'agricoltura del futuro. In questo video entriamo in Planet Farms dove la tecnologia alimentare incontra la coltivazione sostenibile. Un esempio concreto di smart farming e automazione agricola che mostra come la tecnologia e l'innovazione alimentare possano rivoluzionare la produzione di alimenti come l'insalata, il cotone e il caffè. NEWSLETTER Iscriviti a Il Digestivo la nostra newsletter mensile sul mondo startup italiano:https://ildigestivo.substack.com/ Se ti piace il podcast, il modo migliore per dircelo o per darci un feedback è semplicemente lasciare una recensione a 5 stelle o un commento su Spotify o l'app di Apple Podcast. E se ci vuoi aiutare a crescere condividi il podcast con i tuoi amici, colleghi o parenti
"Tutto si sta risolvendo. Oggi è un giorno storico per la pace": con queste parole Donald Trump ha dato avvio alla conferenza stampa con Benjamin Netanyahu, al termine di un incontro sulla pace in Medio Oriente. Trump ha proposto un piano per la pace articolato in 20 punti che prevede ricostruzioni e sviluppo economico. Ne parliamo con Pejman Abdolmohammadi, docente di Storia e Istituzioni del Medio Oriente all'Università di Trento, e con Ettore Sequi, già ambasciatore, segretario generale dello European Corporate Council on Africa and the Middle East.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
C'è una sorta di nuova strategia della tensione che agita l'Europa e mette in allerta la Nato. Tutto è iniziato con lo sconfinamento di una flotta di droni russi nei cieli della Polonia, ma le provocazioni non si sono fermate lì e continuano ogni giorno. Oggi cerchiamo di capire cosa sta succedendo e come Mosca stia tentando di destabilizzare i Paesi europei. ... Per iscriverti al canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Qui per provare MF GPT ... Gli altri podcast: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
"Bloccaggio assistito”, queste le parole chiave che compaiono nel manuale di istruzioni del GriGri. Però sempre più spesso si sente dire, in palestra e in falesia, che quel dispositivo “fa tutto lui”, e tanto basta per presumere un'assicurazione garantita da chi resta con i piedi per terra.Martina, in questo episodio, ci racconta di quella volta che il GriGri non ha fatto tutto lui. Non sappiamo esattamente perché, ma ancora una volta non ci interessa molto il dettaglio sul singolo errore commesso: anche il GriGri richiede formazione ed attenzione costante nell'uso, questa è la vera lezione che dovremmo portare a casa da questo episodio.Account Instagram di Martina e del suo progetto.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.