Podcasts about troppo

List of definitions of terms and concepts used by professional musicians

  • 962PODCASTS
  • 2,129EPISODES
  • 22mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jul 1, 2025LATEST
troppo

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about troppo

Show all podcasts related to troppo

Latest podcast episodes about troppo

Maracanã - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Flachi:" La Fiorentina con Dzeko si è coperta. La Juve deve andare su Osimhen" Orlando:" Lucca 40 Ml troppo. Vlahovic deve andare via." Braglia:" Se Kean rimane a Firenze campiona

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 27:02


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Flachi:" La Fiorentina con Dzeko si è coperta. La Juve deve andare su Osimhen" Orlando:" Lucca 40 Ml troppo. Vlahovic deve andare via." Braglia:" Se Kean rimane a Firenze campionato di livello."

Talk Birdie To Me
Ep143: The Course Nick Says Had the 'Best Greens in Queensland', and the Top 5 (or 4) Hardest First Holes in Australia

Talk Birdie To Me

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 27:48


A feedback pod today, lots of great comments and questions, and plenty of fun.We start with Tim from Sydney who has sent in two pics for us, one of a number plate on a car at Royal Sydney relevant to the podcast, and one of him and his Dad which is a ripper. How good are Father/Son days at golf clubs, or Mum/Daughters, or Parent/Child...so good. Tim also has a question on how pros select tournaments to play in, and Nick explains the ones he never missed and why.Mark from Royal Mt Isa messaged us about their Open Championship which is on as we speak. Nick recalls playing Mt Isa on the Troppo tour and said it had the best greens in Queensland. He remembers watching Kieren Perkins win gold in the Olympics whilst in Mt Isa, Mark recalls where he watched it - at Auckland Airport after missing a cut!Question from Matt on being relaxed in practise, but tensing up in competition....how to deal with it.Steven has a question about Marks bunker play ranking.A comment from Adam on Kiwi tour pro Ryan Fox.Jake has a question about shotgun starts and whether they disadvantage some players based on starting with an easier, or harder, hole. Leads to a chat about the Top 5 most difficult first holes in Australia, Nick and Mark come up with 4 and they need your help with the fifth.....250 bucks to spend at Golf Clearance Outlet for the best suggestion. Let us know on socials, or email.Dave has a question on Aaron BaddeleyDavid saw something on Apple TV's Stick and pointed it out for us.We have an email from Valerie with a funny video, turns out Valerie is not only a wolfpacker but veeeery close to someone on the podcast.And Brad messaged us from the mighty Red Cliffs Golf Club in Mildura, pumping up the team, the vibe and the course there.We're live from Titleist and FootJoy HQ thanks to our great partners:Titleist, the #1 ball in golf;FootJoy, the #1 shoe and glove in golf;PING will help you play your best. See your local golf shop or professional for a PING club fitting;Golf Clearance Outlet, visit them online here to find your nearest store.Betr, the fastest and easiest betting app in Australia.And watchMynumbers: download from the App Store or Google Play, and Southern Golf Club: with their brand new Simulator Room. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Tutti Convocati
Troppo forti

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025


Troppo City per la Juventus di Tudor che ad Orlando, nell'ultima partita del proprio girone al Mondiale per Club Fifa subisce cinque goal dalla squadra di Pep Guardiola. I bianconeri passano comunque il turno e ora se la vedranno con il nuovo Real di Xabi Alonso. Convochiamo Guido Vaciago, direttore di Tuttosport. Arriva una notizia dell'ultimo minuto: a pochi giorni dall'esordio a Wimbledon, Jannik Sinner decide di separarsi dal fiositerapista e dal preparatore atletico. Proviamo a capirci qualcosa in più con Stefano Meloccaro, di Sky Sport. Andiamo poi direttamente negli states, dove tra il mondiale e il draft nba ci sono un sacco temi da analizzare. C'è un nuovo italiano in NBA e si chiama Saliou Niang: l'ala di Trento viene chiamata al numero 58 dai Cleveland Cavaliers. Ne parliamo con Simone Sandri direttamente da New York City. Nel finale, il direttore di Tuttomercatoweb Niccolò Ceccarini ci fa il punto sul calciomercato.

Le parole che non hai mai letto
Episodio 1643 - Fra troppo caldo vs vi lamentate sempre!

Le parole che non hai mai letto

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 5:19


E con il caldo ecco che arriva l'eterna lotta tra due fazioni...chi lo ama e chi lo odia ...chi dice che una volta le estati erano meno calde e chi nega!

Segreti Bancari Podcast
Sapere troppo: il tallone d'Achille dell'investitore

Segreti Bancari Podcast

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 12:33


Vuoi investire con buon senso e senza false certezze? Scopri di più su segretibancari.comDalle sale trading di Wall Street ai salotti dei piccoli risparmiatori, le previsioni macroeconomiche dominano i titoli dei giornali finanziari. Ma funzionano davvero?In questo episodio smontiamo l'“illusione della conoscenza”: scopriremo perché l'economia è troppo complessa per essere indovinata, come i bias cognitivi ci spingono ad aggrapparci a chi “sa tutto” e perché chi cerca di pre-vedere raramente ottiene risultati migliori del mercato. Un'inchiesta in stile Segreti Bancari — concreta, sobria, senza false certezze — per capire:perché l'eccesso di informazioni può farci deragliare;come proteggersi dal rumore di fondo;quali domande porsi prima di affidarsi ai “guru” delle previsioni. Premi play e scopri come investire con lucidità, anche quando il futuro sembra più incerto che mai.

Potrero
EP. 986 - Mondiale per Club: troppo City per la Juve, ora il Real Madrid

Potrero

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 14:31


Un Manchester City in versione deluxe strapazza la Juve nell'ultima giornata dei gironi del Mondiale per Club. I bianconeri passano così da secondi e agli ottavi di finale ci sarà il Real Madrid, che vincendo col Salisburgo ha trovato il successo nel suo raggruppamento. Questo e altro nella puntata di Potrero dedicata con Simone Indovino e Andrea Pressenda. Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Eredivisie, HNL croata, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Super League greca, Coppa di Grecia e Coppa di Portogallo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.

Monologato Podcast
Diddy si sta giocando il processo fin troppo bene. Verrà condannato?

Monologato Podcast

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 7:04


Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Comici Che Consigliano Comici
46. BIRICHINI MA NON TROPPO con Mary Sarnataro

Comici Che Consigliano Comici

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 37:05


WHATSAPP CCCC https://whatsapp.com/channel/0029Vb3GogHKGGGA0TR0493U IG CCCC https://www.instagram.com/comicicheconsiglianocomiciIG MARY SARNATARO https://www.instagram.com/marylasarnataro/SHAMELESS https://www.netflix.com/it/title/70184207IG Mimisskate https://www.instagram.com/reel/C6oQDZnrzXm/

Area d'impatto
Siamo tutti troppo buoni! | ADI 1.79

Area d'impatto

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 6:15


“Il mio difetto? Sono troppo buono.”Davvero?In questo episodio, ti accompagno in un viaggio scomodo ma necessario.Perché dietro a quella che chiamiamo bontà – “sono troppo generoso”, “mi faccio mettere i piedi in testa”, “mi preoccupo troppo degli altri” – spesso si nasconde un'operazione di “beautification”: un modo elegante per raccontarci quanto siamo splendidi.Ma se vuoi davvero crescere, smetti di profumare i tuoi difetti.La verità è che siamo anche altro. Siamo anche strategici, manipolatori, giudicanti, egoisti.E finché non lo ammetti, non scegli tu. Scelgono loro, al posto tuo.Ah, in questo episodio c'è un super spoiler. Ascolta qui anche scoprire di cosa si tratta

Ciao Belli
Doctor Future e l'AI troppo premurosa

Ciao Belli

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 5:05


Il podcast di PSINEL
590- La Tecnologia Danneggia il Cervello? Nuovo studio pazzesco…

Il podcast di PSINEL

Play Episode Listen Later Jun 22, 2025 23:56


Ogni volta che prendi in mano lo smartphone… stai diventando più stupido? È una domanda che circola spesso. Troppo spesso. Viviamo in un'epoca in cui demonizzare la tecnologia è quasi di moda. Basta aprire i social per leggere titoli allarmistici su come “lo smartphone ci sta rovinando il cervello”. Ma… e se ti dicessi che una delle più grandi meta-analisi mai fatte sull'argomento ha appena rivelato il contrario?Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 23/06/25) https://psinel.com/la-tecnologia-ti-brucia-il-cervello-questo-studio-dice-no/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra).⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Iscriviti gratis cliccando qui⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Se ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”...⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ https://amzn.eu/d/1grjAUS⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ https://clarityapp.it/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠- Instagram:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI PERCORSI:- Dall'Ansia alla Serenità:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ https://psinel.com/ansia-serenita-sp/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠- Emotional Freedom:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ https://psinel.com/emotional-freedom-sp/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠- Self-Kindness:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ https://psinel.com/self-kindness-sp/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠- MMA (Master in Meditazione Avanzata):⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠- Scrivi la Tua Storia:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Credits (traccia audio): https://www.bensound.com

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

Oggi con Matteo e Raffaele facciamo un po' il giro, non tanto dell'Italia, ma delle notizie. Una di queste potrebbe far arrabbiare molto gli studenti al rientro dalla pausa estiva. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Come scaricare la trascrizione Apri l'episodio in Transcript Player (https://play.easyitalian.fm/episodes/e7e34c2tz24rx7674cub0) Scarica come HTML (https://www.dropbox.com/scl/fi/e7e34c2tz24rx7674cub0/easyitalianpodcast174_transcript.html?rlkey=jnedhmeocmf9bbhxddar19bjd&st=0vyu2d0o&dl=1) Scarica come PDF (https://www.dropbox.com/scl/fi/ygd5waux20l48e42woccj/easyitalianpodcast174_transcript.pdf?rlkey=m54d4pn3d9ev81m4n74rj78da&st=ct3uqpdi&dl=1) Vocabolario Scarica come text file (https://www.dropbox.com/scl/fi/o2eys39fwx9et526k44dp/easyitalianpodcast174_vocab.txt?rlkey=2af4qp3h4n3o5sosqhbhh6j1m&st=is741sm7&dl=1) Scarica come text file with semicolons (https://www.dropbox.com/scl/fi/brz1xeg8ro058kitfbw3p/easyitalianpodcast174_vocab-semicolon.txt?rlkey=215zpcfpiz8u0areqtxphqu51&st=1jwdqp5g&dl=1) (per app che utilizzano flashcard) Iscriviti usando il tuo feed RSS privatoper vedere la trascrizione e il vocab helper subito sulla tua applicazione per ascoltare i podcast sul tuo cellulare. Note dell'episodio What Italians Really Think About Their Politics - https://www.youtube.com/watch?v=BT7IvwSEUHE&t=7s Oggi si inizia dai banchi di scuola. Ma attenzione! Vietati i cellulari! Cosa ne pensate? Matteo e Raffaele ne parlano, e cercano di capire come funzionera'. Ma abbiamo proprio bisogno di avere sempre con noi il cellulare, e soprattutto, serve agli studenti? Il turista anonimo continua a colpire. Questa volta si sono seduti su una sedia. Quindi? Poveri turisti non possono nemmeno riposarsi un attimo tra un monumento ed un altro? Beh certo, possono riposarsi, ma non su una sedia di... Finiamo tutti a mare! Quest'anno le coste italiane sono apparentemente molto pulite, e c'e' una regione che ha vinto per essere la regione con il mare piu' pulito! Curiosi? Vi possiamo dare un indizio: Confina con Campania e Calabria. Indovinato? Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno Matteo. Matteo: [0:25] Buongiorno, come va? Raffaele: [0:28] Settimana scorsa avevo il fiatone perché avevo fatto le scale a piedi, attività fisica. Questa settimana ho il fiatone stando fermo. Matteo: [0:39] No, è arrivato il caldo. Raffaele: [0:42] 31 gradi, sopra il 60 per cento di umidità: si suda da fermi, si soffre maledettamente. Matteo: [0:54] Mannaggia. Speriamo che questa cosa non continui. Raffaele: [0:57] Sei andato via giusto in tempo. Il problema che mi pongo io, Matteo, è che se a giugno, a metà giugno, fa così caldo e si soffre così tanto, cosa succede a luglio e agosto? Cioè dove andiamo a finire? Matteo: [1:16] E dove andiamo a finire? Raffaele: [1:18] E pensa che ci sta ancora chi è sui banchi di scuola a studiare con questo caldo. Matteo: [1:29] La vita in Italia in questo momento è calda. Raffaele: [1:32] È molto molto calda. Tu, Matteo, ricordi quando hai fatto l'esame di maturità? La data. Matteo: [1:41] Era giugno, le prime due settimane di giugno. Raffaele: [1:45] Grosso modo di questi tempi. (Sì sì.) Io invece ebbi la sfortuna... il mio cognome inizia con la T, quando si selezionò la lettera per decidere da dove iniziare per fare gli esami orali, giustamente uscì proprio la A. Estratta a sorte la A, e quindi io ero l'ultimo di tutta la classe a fare l'esame. L'ho fatto, se non ricordo male, il 4 luglio. E sono andato a fare l'esame di maturità, non so se te l'ho mai raccontato, col costumino. Cioè il costume e sopra il pantalone: finito l'esame, la prova orale dell'esame di maturità, siamo andati direttamente al mare a festeggiare. Ma si può studiare con questo caldo? Si può stare sui libri a scuola con questo caldo? Matteo: [2:35] No, sicuramente no. Fortunatamente tutte le scuole, a parte gli esami, sono chiuse e riapriranno a settembre. Raffaele: [2:47] Sì, generalmente chiudono intorno al 10 giugno, ma già molto prima ci sono tanti studenti che, finite le interrogazioni, finiti i test, i compiti in classe, come si chiamano, lasciano la scuola generalmente verso la fine di maggio. E ha senso proprio per questo discorso del caldo, considera che non siamo neanche ancora in estate ma già fa così caldo. Quando rientreranno a scuola gli studenti, probabilmente troveranno una novità. Bello o brutta? Non lo so, bisogna chiederlo a loro. Matteo: [3:26] Ah, e che novità troveranno? Poveri studenti, poveri studenti. Raffaele: [3:31] Poveri. A partire da settembre 2025 il cellulare in classe sarà vietato anche agli studenti delle scuole superiori. Matteo: [3:42] E questa è una cosa interessante, è un approccio molto... non dittatoriale, mi sembra un po'... dittatoriale mi sembra troppo, però non me lo aspettavo. Raffaele: [3:55] È un approccio forte, no? È stato fatto l'esperimento con le scuole inferiori, chiamiamole così, quindi le scuole elementari, le scuole medie, e poi adesso si è deciso di espandere questo divieto alle scuole superiori. Alle scuole elementari è stato facilissimo: forse nessun bambino alle scuole elementari ha il cellulare. Anzi mi correggo: io conosco tanti bambini che hanno il cellulare in quarta o quinta elementare ma non lo portano proprio a scuola. Alle medie già comincia ad essere complicato perché un po' tutti hanno il cellulare. Al liceo, alle scuole superiori sarà complicato far rispettare questo divieto. Matteo: [4:44] È una cosa interessante anche perché sto cercando di pensare, cercando di empatizzare il più possibile con i ragazzi e i genitori, per quanto posso ovviamente, e non trovo un motivo per andare contro questa decisione: è giusto che tu non puoi usare il cellulare in classe. Raffaele: [5:12] Eh, siamo sempre nel discorso del libero arbitrio, no? In teoria gli studenti dovrebbero capire che non è il caso di utilizzare il cellulare durante la lezione. Spieghiamo un attimo bene come funziona a partire da settembre: praticamente all'ingresso in classe ci sarà una cassettina oppure si utilizzerà semplicemente il cassetto della cattedra dell'insegnante. E ogni studente che entra in classe, oppure quando entra il professore, i ragazzi devono consegnare il cellulare, mettere il cellulare in questa cassettina o nel cassetto, in modalità non disturbare, di modo che vibrazioni e suonerie non diano fastidio. E recuperare il cellulare in teoria alla fine della giornata ma in pratica quando il professore uscirà di classe, i ragazzi andranno a controllarsi le notifiche, salvo poi rimettere il cellulare a posto quando entra il professore dell'ora successiva. Ha senso così? Cioè alla fine è solo un togliere il cellulare agli alunni durante la lezione? Matteo: [6:27] Allora la questione è che abbiamo a che fare con ragazzi giovani che per una questione anche fisica hanno dei seri problemi a comportarsi in maniera logica. Perché si stanno ancora sviluppando e quindi hanno bisogno di avere a che fare con delle regole e con dei divieti, secondo me. Cioè non puoi basarti sempre e solo sulla logicità, e il ragionamento che dovrebbero fare gli studenti, che sono giovani. Raffaele: [7:14] Eh lo so, ma dirgli proprio "lasciate il cellulare qua, spegnete il cellulare, consegnatelo"... Potresti anche dire "spegnetelo però tenetelo voi, ci fidiamo." Perché poi alla fine è quello un po' il discorso. Tu dici: " Non mi fido." Matteo: [7:28] No, il discorso è proprio quello, il discorso è: si può arrivare a quello dopo una... è un po' come nelle disintossicazioni forti, tu mi insegni... No anche tu, se tu vuoi prendere meno caffè, sei arrivato in una situazione in cui ne stai prendendo tanto, non è che inizi a prenderne di meno. Vai un po' drastico i primi periodi. Raffaele: [7:55] Eh non lo so, non lo so, ci sono diversi approcci, per questo non è così semplice la questione, perché tu dici: il cellulare in classe è un male, quindi la soluzione è togliamo il cellulare. Matteo: [8:11] Ma in realtà il cellulare in classe è un male. Raffaele: [8:14] Dipende da cosa ci fai. Matteo: [8:16] Ma in questo momento lasciando stare il "vorrei che fosse", però se eliminiamo il "come vorrei che fosse la classe ideale oggi", il cellulare e l'uso del cellulare in classe distrae solamente. Raffaele: [8:40] Allora voglio chiarire un po' la mia posizione: io fondamentalmente sono d'accordo con te, nel senso che sono d'accordo che dire ad un tredicenne "tieni il cellulare acceso sul banco durante la lezione" è un invito a nozze per lui. E invece di sentirsi il professore di storia e filosofia, aprirà TikTok e si guarderà i video silenziosamente facendo finta di seguire. Quindi diciamo che è un modo per togliere questa distrazione. Idealmente non sarebbe necessario. Idealmente la lezione dovrebbe essere coinvolgente, e ti dirò di più, dovrebbe trovare un modo per coinvolgere i ragazzi attivamente. E perché non coinvolgere anche con l'uso del cellulare? Cioè per me la scuola dovrebbe andare verso una digitalizzazione massiccia, forte, soprattutto in Italia dove invece su questo siamo un po' indietro. Non ci sono abbastanza computer per tutti gli allievi, non ci sono i tablet per tutti e consentire l'utilizzo del cellulare, in maniera coordinata con l'insegnante eh, attenzione... può essere invece un modo per sopperire a questa mancanza. Idealmente, eh... Matteo: [10:03] Sono d'accordo con te. Idealmente. Ma poi basta che... ricordo le mie lezioni di informatica, e non so se tu hai mai fatto lezioni in aula computer in cui c'erano questi grandi computer, dietro i quali... erano così grandi che ti potevi nascondere dietro il monitor. E lo studente, il suo primo obiettivo quando... non il suo primo obiettivo nel senso che si sveglia e pensa che vuole fare questo.... Ma il cervello ha costanti, dà costanti impulsi per distrarti, sempre. E al primo momento noi, anche senza cellulari, perché entrambi abbiamo fatto i nostri studi durante un periodo in cui non c'era proprio il cellulare... Raffaele: [10:58] Usciva, ti dico la verità, si mandavano gli sms. Matteo: [11:01] Sì, vabbè, però, insomma, era così, non... oltretutto era vietato, non potevi metterti col cellulare sul banco. Raffaele: [11:15] Però mi ricordo che già all'ultimo anno di liceo noi avevamo quasi tutti il cellulare e ci mandavamo i messaggini, quindi già si presentava il problema. Non potevi, chiaro che non potevi, però nessuno ti sequestrava nulla. Matteo: [11:28] Eh no, però la questione è che adesso non solo puoi mandare messaggini ma per esempio puoi compromettere un compito in classe, certo probabilmente ci saranno delle metodologie per i quali se c'è il compito in classe il cellulare viene tolto o comunque viene spento o non lo so. Però già la maggior parte degli studenti è ignorante... Ma buttiamoli proprio i cellulari... Cioè secondo me il cellulare genericamente dovrebbe essere iniziato ad usare a 20 anni, perché crea una serie di problemi. A meno che non si inizi a scuola a fare educazione digitale, che può essere anche fatta con carta e penna, però ti iniziano ad educare a come usare i social, come comportarsi, cosa fare, cosa non fare, cosa evitare. Raffaele: [12:31] E qui convergiamo, Matteo: hai detto una cosa bellissima, esattamente quello che proporrei di fare io, perché il problema secondo me non è la distrazione del cellulare sul banco. Certo le elimini, non hai più la distrazione. Ma non educhi a gestire il cellulare, e secondo me il problema di tanti ragazzi di oggi è proprio quello. Pensa che la proposta successiva di questo governo è: niente social media sotto i 15 anni. E di questo poi ne riparliamo magari in un'altra puntata. Però è per dire che secondo me anche questo divieto non è per non far distrarre gli studenti, è per evitare che magari anche gli episodi di bullismo in classe vengano ripresi con i cellulari, poi questi video girino nelle chat, sui social media e creino problemi poi giganteschi. Il problema è proprio quello. Il problema è cosa ci fanno i ragazzi col cellulare. E quindi dovrebbero essere educati all'utilizzo consapevole del cellulare. Secondo me a partire dalla scuola, quindi non sequestrando i cellulari, ma insegnando come usare i cellulari in maniera utile e non fare danni con i cellulari. E poi chiaramente c'è l'altra faccia della medaglia, ovvero una volta usciti da scuola non è che "cellulare libero per tutti, tutta la giornata". Perché attualmente è così, no? La scuola dice "vi vieto il cellulare a scuola, a casa decideranno i genitori, fate quello che volete." Il problema è poi che in questa altra metà della giornata, anche i genitori, anche la famiglia deve continuare con questa educazione all'utilizzo della tecnologia. Matteo: [14:19] Sì sì sì sì, purtroppo l'educazione è un grande problema. Raffaele: [14:33] Dove eravamo rimasti? Ma inteso settimana scorsa? A Roma con i turisti che si rubavano le statue e le basi delle colonne: è successo di nuovo? Non dirmi che è successo di nuovo... Matteo: [14:49] È successo, più o meno. Niente monopattini, niente basi di colonne, ma a quanto pare dei turisti hanno fatto un guaio. Raffaele: [14:59] Un guaio bello grosso e bello caro, molto caro. Parliamo ancora di comportamenti sbagliati nei musei. Questa volta siamo a Verona, un museo che si chiama Palazzo Maffei, che ospita delle opere d'arte. In particolare un'opera d'arte di un artista contemporaneo italiano che si chiama Nicola Bolla, che ha riprodotto una sedia ispirata a uno dei quadri più famosi di Van Gogh. E l'ha riprodotta totalmente fatta di cristallo e Swarovski, quindi uno degli oggetti più fragili per definizione. Raffaele: [15:48] Ebbene, durante una visita a questo museo, una coppia quasi anziana, adesso non sappiamo molti dati, vediamo soltanto le immagini dei video di sorveglianza. Questa coppia di signori anziani, aspetta l'uscita della guardia poi si avvicina furtivamente alla sedia, che si chiama proprio "la sedia di Van Gogh". Fin lì tutto bene, puoi avvicinarti, puoi fare le tue foto. Solo che a un certo punto lui si china e si siede, si appoggia sull'opera d'arte. Adesso, secondo te: è fatta di cristallo, come può andare a finire? (Malissimo. In frantumi.) Esatto. La sedia si è immediatamente spaccata. E, tu dirai: i due mortificati avranno informato la guardia che stava poco distante in qualche altra sala. "Guardate, è successo questo, non volevo, l'ho urtata e si è rotta." Invece i furbastri sono scappati via, hanno fatto finta di nulla, hanno lasciato il museo e si sono dileguati. Le guardie del museo si sono accorte del danno troppo tardi, perché sono uscite dal museo per provare a rintracciare i colpevoli ma non li hanno potuti trovare. E quindi il museo ha fatto una denuncia contro ignoti, si dice in questo caso: è una cosa che è possibile fare quando non sai chi ha fatto il danno, il furto, fai una denuncia contro ignoti. E i carabinieri in questo caso si sono attivati, hanno preso la situazione molto seriamente, dal video sono riconoscibili in volto i due, si vede per bene l'abbigliamento, gli oggetti che portano con sé. E quindi per adesso non l'hanno trovati, ma chissà che non li troveranno a breve. Matteo: [17:55] Beh, ci sono spera... speriamo, ma non tanto per una questione di, come dire: "Voglio punirli". Però non vorrei che iniziasse questo nuovo sport di "fa il danno e poi scappa". Raffaele: [18:15] Sì, no, non va bene. Il danno, tra l'altro, la sedia vale tra i 15.000 e i 50.000 euro, quindi non parliamo di milioni di euro, però comunque è un danno non da poco. E hanno contattato l'artista: fortunatamente l'artista, dopo aver constatato i danni ha detto "ok, sì, la possiamo sistemare." Tra l'altro l'artista è stato intervistato dai giornali e l'ha presa sul filosofico, diciamo così. Ha detto "No, non ci sono rimasto male anzi ci ho visto qualcosa di ironico e positivo, mi è sembrata quasi una performance di arte moderna". Matteo: [19:00] Vabbè certo, è stata registrata, l'ha vista forse. Raffaele: [19:04] Eh, si sarà fatto una risata e ha detto "Mi ha dato persino lo spunto per la prossima opera da realizzare". Matteo: [19:11] Ah, incredibile. Raffaele: [19:13] "Sedia spezzata con turista immortalato accovacciato", chissà. Secondo me questo è il calore. Troppo caldo sta dando alla testa. Hai un antidoto per tutto questo caldo? Matteo: [19:26] Eh certo: andate a mare! Raffaele: [19:35] Eh vabbè ma il mare in Italia... Cioè l'Italia è tutta mare, è una penisola, c'è talmente tanto di quel mare che non sai dove andare. Dove andare a mare? Matteo: [19:48] Possiamo chiederlo ai mitici della bandiera blu. Raffaele: [19:55] La bandiera blu è uno degli strumenti che si utilizza in Italia per identificare le condizioni del mare delle spiagge italiane. Dare una bandiera blu ad una spiaggia vuol dire che lì l'acqua è pulita e bella, è l'idea di massima. Quest'anno in Italia, nel 2025, abbiamo 246 bandiere blu, quindi abbiamo almeno 246 posti da scegliere per avere l'acqua eccellente e addirittura recentemente c'è stato uno studio dei laboratori delle agenzie ambientali che hanno fatto una statistica e hanno visto che la regione con l'acqua più pulita, inteso meno inquinata in tutta Italia, è la Puglia. Il 99,7% delle acque è eccellente, ha una qualità eccellente, quindi l'acqua meno inquinata, praticamente 99,7% vuol dire che è perfetta. (Non male.) Più nello specifico, Matteo, tra l'altro le bandiere blu confermano questo trend e anche il maggior numero di bandiere blu in tutta Italia ce l'hanno Liguria, Puglia e Calabria, quindi si conferma la Puglia tra le migliori destinazioni. Tu sei stato in Puglia, sei stato al mare, ricordi qualche spiaggia, ti va di consigliarmi quella che secondo te è la spiaggia più bella d'Italia o la spiaggia più bella in cui sei stato in Italia? Matteo: [21:40] Allora, io sono stato in Puglia sì. Sono stato nel Gargano. Quindi la parte vicino al tallone dello stivale. E poi sono stato al confine con la Puglia, nel Molise, più verso nord. Siamo andati ogni tanto, siamo sconfinati in Puglia, spiagge un po' più sabbiose. Non sono andato ma dicono che un posto meraviglioso sono le isole Tremiti. Raffaele: [22:18] Eh sì. Matteo: [22:20] Che sono di fronte la Puglia e il Molise. Raffaele: [22:23] Esatto, sono un po' bistrattate, vuol dire maltrattate, spesso dimenticate quando si parla di isole italiane perché pensano tutti quanti alle isole della Sicilia. Mentre invece le Tremiti in Puglia sono una destinazione turistica bella, bella, bella. Matteo: [22:45] Sì. Raffaele: [22:46] Io sono stato in Puglia, non sono stato a mare in Puglia, perché sono stato in inverno, anche nei luoghi insomma che poi d'estate sono belli affollati. Però non ho avuto la possibilità di godere della spiaggia quando sono stato in Puglia. Quindi la mia selezione varia un po' tra Lazio e Campania soprattutto. Ed in particolare ti voglio raccomandare in Campania Marina d'Ascea, anche qui Bandiera Blu, una bella spiaggia ampia, mare molto pulito. Ma non solo, ce ne sono tante. C'è Palinuro. C'è un posto adesso non mi ricordo neanche più come... insomma, in quale zona specificamente si trova. Quando eravamo più ragazzini con la famiglia andavamo in un posto che si chiama "lo scoglio della tartaruga". E si trova a Vico Equense, in provincia di Napoli, non troppo lontano da Sorrento. Ed era un posto fantastico perché tu arrivavi, poi dovevi prendere la barchetta e la barchetta ti portava in questa spiaggia. Si chiama scoglio della tartaruga perché ci sono dei sassi poco distante dalla spiaggia che hanno proprio la forma di una tartaruga. E c'era l'abitudine, adesso non penso sia più consentito, di arrampicarsi su questa tartaruga e tuffarsi dalla testa o dal guscio della tartaruga. Non ci sei mai stato? Non ne hai mai sentito parlare? Matteo: [24:27] No, ricordo vagamente. A Vico Equense ci sono stato spesso quando ero piccolo e tutta quella parte lì è fantastica, ci sono delle spiagge e dei panorami e dei profumi bellissimi. Pino, mi ricordo sempre questo profumo di pino, l'albero e il mare che assieme creano un... Guarda, mi sento a mare adesso solo a pensarci. Raffaele: [25:01] Eh, ma io... infatti questo è un esercizio psicologico. Se penso alla spiaggia e al mare, automaticamente mi rinfresco. Nel Lazio ti consiglio una spiaggia che si chiama Serapo. Tecnicamente la zona, la cittadina a cui appartiene si chiama Gaeta, quindi siamo tra Napoli e Roma, non troppo lontano da Terracina che menziono sempre. Ed è insomma una bella bella spiaggia. Occhio al traffico, non facilissima da raggiungere, bisogna parcheggiare, poi fare delle scalinate... però insomma merita. Secondo alcuni la spiaggia più bella in Italia invece è la spiaggia dei conigli a Lampedusa. Matteo: [25:46] Non ci sono mai stato, è molto famosa tant'è vero che ne ho sentito già parlare. Raffaele: [25:52] Eh sì, effettivamente guardare le foto... sembra di guardare i Caraibi o addirittura le Maldive o la Polinesia. Matteo: [26:02] Ce ne sono tantissime che ricordo in Sardegna. Raffaele: [26:06] Esatto, volevo dire questo. Cioè che ognuno può avere la sua preferita, io non sono mai stato in Sardegna, però secondo tanti le spiagge più belle in Italia sono proprio in Sardegna. Secondo posto forse per la Sicilia e poi Puglia ed altre. Però grosso modo l'idea collettiva è questa: le spiagge più belle in Italia sono in Sardegna. Sei mai stato a mare in Sardegna? Matteo: [26:36] Sì, sono stato a mare in Sardegna per un paio d'anni da giovane, liceale, sono andato con gli amici, ed è stato, penso, il mare più bello che abbia mai visto in vita mia: bellissimo. Limpidissimo. Raffaele: [26:59] Facciamo così: me ne parli un poco nel nostro after show, ci spostiamo di là e approfondiamo questo argomento, e anche qua parliamo di qualche altra cosa. Matteo: [27:12] È vero perché ho fatto qualcosa. Raffaele: [27:15] Cosa hai fatto? Matteo: [27:16] Mistero? Raffaele: [27:17] Mistero: se volete sapere cosa ha combinato Matteo dovete seguirci nel nostro after show. Ricordate che è uno dei nostri bonus per i sostenitori, i membri della nostra comunità. Quindi non perdete tempo, cliccate sul link nelle show notes, diventate sostenitori di Easy Italian, riceverete l'after show, la trascrizione integrale interattiva della puntata, la traduzione multilingue, ed il Vocab Helper che mostra a schermo fino a 10 tra le parole più importanti o più difficili minuto per minuto. E che vuoi di più dalla vita? Matteo: [27:55] Una spiaggia e del mare. Raffaele: [27:59] Io stavo per dire un Lucano... Matteo: [28:01] Ciao. Ciao.

Caffe 2.0
3414 Basta smartphone anche ai licei, ma non negli uffici ...

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 7:23


Troppo uso del telefono.Ok.Pero' proviamo ad affrontare il problema un po' piu' alla radice.Puntata intimista, a metà tra la disillusione e la speranza di poter fare meglio.Qualcosa non va ? Vietiamo ai ragazzi.Ma noi dare l'esempio no ? Ah, no, noi dobbiamo lavorare.E dopo la scuola ? Qualcuno ricorda i gruppi WhatsApp attivi alle tre del mattino ?Insomma: riusciamo a far cessare quei comportamenti noti perche' intossicanti, o ci vogliamo ancora girare intorno ?Si'. Giriamoci intorni. Vietato per voi. Poi non cambia nulla.

Market Mover
Ricchi ma non troppo

Market Mover

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 12:02


La ricchezza finanziaria delle famiglie italiane cresce ma non quanto potrebbe Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

UndeRadio - La voce ai ragazzi
UndeRadio - Una volta di troppo - 4CL - Liceo Pertini-Falcone

UndeRadio - La voce ai ragazzi

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 8:08


Il podcast della 4CL del Liceo Pertini-Falcone di Roma

The 10Min Trader con Marco Casario
L'EURO (Troppo) FORTE è una MINACCIA per l'Europa e l'Economia

The 10Min Trader con Marco Casario

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 12:58


Lo chiamano “l'uomo dei crolli” perché ha visto arrivare i disastri prima degli altri. Michael Burry, il leggendario investitore che ha previsto la crisi del 2008, oggi ha fatto una mossa che ha lasciato tutti senza fiato: ha venduto tutto. O quasi. Dal tech cinese ai titoli sanitari, ha svuotato il portafoglio e scommesso al ribasso con le sue famose opzioni put. Ma cosa ha visto stavolta? Un nuovo crollo all'orizzonte? O solo un'altra caccia al cadavere finanziario da cui estrarre valore? E soprattutto: cosa significa tutto questo per chi investe oggi? Dentro il 13F di Burry si nasconde molto più di un semplice elenco di titoli… e in questo video lo scopriamo insieme.

Tutti Convocati
Inter-Inzaghi finisce così

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025


Troppo grande la delusione della Champions persa o troppo grande l'offerta degli arabi dell'Al Hilal per poterla rifiutare? Cerchiamo di rispondere a questa e ad altre domande sull'addio di Inzaghi all'Inter insieme a Fabrizio Biasin di Libero. Per un Reijnders che parte per 70 milioni direzione City, c'è un Modric che arriva a 39 dalla Croazia. Commentiamo le prime mosse del nuovo Milan di Tare e Allegri con Carlo Pellegatti e Luca Serafini.

COSMO Radio Colonia
Ma in Germania si lavora veramente troppo poco?

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Jun 3, 2025 21:33


Il nuovo cancelliere Friedrich Merz, appena insediato, ha lanciato la provocazione: tra part time, alto numero di festività e pensioni anticipate, in Germania, a suo avvico, si lavora troppo poco. Secondo Merz non è col "work-life balance" che si può risollevare l'economia tedesca. Enzo Savignano sulla polemica politica seguita alle dichiarazioni di Merz. Con gli economisti Alexander Kritikos ed Enrico Giovannini cerchiamo di capire quali strumenti possono veramente aiutare la ripresa economica. Von Francesco Marzano.

Talk Birdie To Me

Another feedback pod today, we love these as you basically do all the work and we just respond to your comments and questions.We start with wolfpacker Pete who has sent a pic in of the rakes that are apparently being trialled at Royal Queensland and is keen on Nick and Marks thoughts, Peter also had a suggestion for the best golf club in Queensland, as did many others, we read through a bunch of them.During this the Troppo Tour comes up and Nick tells a story about playing that tour, a funny story that happened when he was driving from Mt Isa to Proserpine in North Queensland. Mark suggests that we need to get Wayne 'Radar' Riley on for a bonus pod talking about the Troppo Tour.Angela has a question for Nick and Mark about the Australian Masters, and then we have video call from Stewy in Gisborne, Victoria who has interested to know if Nick and Mark have any 'golfing goals' left to achieve. They do, and they talk about what they are.Alex has a question for Mark about the Australian Open timing, he disagrees with Marks view that the date should move to February and explains why.Wolfpacker Alison asks if either Nick or Mark are playing in the Sandbelt Invitational this year.....we find out. And then a voicemail from Paul who says Rory's drive on the first playoff hole at Augusta was the best pressure drive he's ever seen, and explains why. Nick and Mark discuss, and invite your feedback - what do you feel is the best pressure drive ever in golf? Let us know.And a reminder of our forthcoming 'Mean Tweets' bonus pod which is coming up - let us know, give us a whack, let us know what you dislike - and (pending our lawyer Denis Denuto signing off on them) we'll read out your comments on a bonus 'Mean Tweets' episode.We're live from Titleist and FootJoy HQ thanks to our great partners:Titleist, the #1 ball in golf;FootJoy, the #1 shoe and glove in golf;PING will help you play your best. See your local golf shop or professional for a PING club fitting;Golf Clearance Outlet, visit them online here to find your nearest store, they're all over the country;Betr, the fastest and easiest betting app in Australia.And the watchMynumbers app: download from the App Store or Google Play, and Southern Golf Club: with their brand new Simulator Room, including Trackman.Follow us on Facebook, Instagram, Twitter and TikTok, send a voicemail here, and see us on YouTube here.We're live from Titleist and FootJoy HQ thanks to our great partners:Titleist, the #1 ball in golf;FootJoy, the #1 shoe and glove in golf;PING will help you play your best. See your local golf shop or professional for a PING club fitting;Golf Clearance Outlet, visit them online here to find your nearest store.Betr, the fastest and easiest betting app in Australia.And watchMynumbers: download from the App Store or Google Play, and Southern Golf Club: with their brand new Simulator Room. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
I nomi troppo creativi non sono più bene accetti dall'anagrafe giapponese

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later May 29, 2025 1:49


Non spegnere la luce
Il mistero dietro la morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin - Sapevano troppo?

Non spegnere la luce

Play Episode Listen Later May 28, 2025 83:41


Mogadiscio, 20 marzo 1994 – Ilaria Alpi, giornalista del TG3, e il suo operatore Miran Hrovatin sono in Somalia per documentare gli effetti della guerra civile e indagare su traffici pericolosi che collegano l'Italia al Corno d'Africa. Le loro ultime ore sono frenetiche: incontri con fonti locali, riprese in aree di conflitto e interviste scomode a personaggi legati a traffici di armi e rifiuti tossici. Quel giorno, dopo una visita al porto di Bosaso, la loro jeep si muove tra le strade caotiche di Mogadiscio, ma viene improvvisamente bloccata da un gruppo armato. Si parla di un possibile tentativo di rapimento andato storto, di una manovra disperata per sfuggire agli assalitori e di un conflitto a fuoco che lascia poche tracce ma molti interrogativi. Ma cosa avevano scoperto Ilaria e Miran in quei giorni concitati? Quali segreti avevano portato alla luce e, soprattutto, chi voleva che quei segreti rimanessero sepolti per sempre? Proviamo a scoprirlo insieme a Francesco Paolo Esposito: professore di criminologia forense, perito legale, ma anche podcaster. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast

La Mindfulness Per Tutti
9 cambiamenti di mentalità di cui hai bisogno prima che sia troppo tardi

La Mindfulness Per Tutti

Play Episode Listen Later May 25, 2025 20:17


S. 3 Ep. 2 - Cambia il tuo modo di pensare per cambiare completamente il tuo approccio alla vita e al prossimo. Si tratta di piccoli consigli che ti aiuteranno a cambiare il punto di vista. Non è necessario attuarli tutti insieme, ti basterá iniziare da uno a tua scelta. Provalo, resta costante e vedi cosa succede e come cambia il tuo approccio alla vita, i tuoi pensieri. Sii presente al cambiamento in te

Caffe 2.0
3383 Jony e Sam annunciano l'hardware con l'AI dentro che migliorerà tutti

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later May 23, 2025 10:26


Troppo costruito bello. Troppo ipnotico. Troppo umano.Troppo solo accennato.Non so. Comincio a vedere male uno stile prima ancora del prodotto.E passo i criteri per giudicare.Tu che ne pensi ?Per esprimere interesse all'AI lab, info@caffe20.itIl video : https://www.youtube.com/watch?v=W09bIpc_3ms

Brainstorm - Riflessioni psicologiche
Episodio 20 - Quando aiutare diventa troppo: burnout emotivo e segnali da ascoltare

Brainstorm - Riflessioni psicologiche

Play Episode Listen Later May 22, 2025 6:10


Ci sono momenti in cui prendersi cura degli altri diventa faticoso, pesante, logorante.In questa puntata parliamo di burnout emotivo e relazionale: cos'è, come si manifesta e quali sono i segnali da non ignorare, anche quando fuori sembra andare tutto bene.Un episodio per chi si sente stanco, per chi dà tanto e riceve poco, per chi ha bisogno di uno spazio in cui respirare e ricominciare.Seguimi anche sui miei canali social: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠instagram ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠– ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠facebook ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠– ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠blog⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Se vuoi fissare un appuntamento scrivi una mail a info@erikanista.it

Sentenze
Un granello di sabbia di troppo

Sentenze

Play Episode Listen Later May 13, 2025 30:27


Ci sono le azioni condannate dalla legge quando vengono compiute, ma anche quelle che diventano un reato “tentato”. Ma dove va tracciata la linea? E basta dichiarare l'intenzione di commettere un reato per correre rischi? Nella puntata di oggi ci occupiamo di una recente sentenza della Cassazione che prova a rispondere a questa sfuggente domanda. “Sentenze” è un podcast di Pagella Politica e Facta, scritto e prodotto da Giovanni Gasparini, avvocato, e Giovanni Zagni, giornalista e direttore dei due progetti di fact-checking. Puoi sostenere Pagella Politica a questo indirizzo: https://pagellapolitica.it/sostienipagella Dai un'occhiata al nostro nuovo progetto, Dora: https://dora.facta.news/ La musica è Hall of the Mountain King di Kevin MacLeod • Edvard Grieg | http://incompetech.com Music promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Mauro Barbacci FOTOGRAFIA
C'è chi la fa troppo facile e chi la fa troppo difficile, come in fotografia nella vita.

Mauro Barbacci FOTOGRAFIA

Play Episode Listen Later May 13, 2025 19:32


Bastga nascondersi dietro a falsità in fotografia naturalistica ma soprattutto basta crearsi dei problemi dove non esistono. Vivere un'esperienza nella natura è la cosa più importante e la fotografia va in secondo piano, soprattutto quando la natura va rispettata!

Cosmetica Digital Marketing
Immedesimati nei Bisogni dei Clienti: la chiave per portarli dall’Insoddisfazione al Successo

Cosmetica Digital Marketing

Play Episode Listen Later May 12, 2025 22:42


Troppo spesso si sentel l’affermazione “mettere il cliente è al centro”, ma cosa significa davvero mettere in pratica questa frase? Nei miei valori di impresa significa aiutare i ruoli decisionali a immedesimarsi nei bisogni dei clienti. Durente questo episodio del mio podcast Digital Marketing Mentality, analizzo una mia esperienza personale che mi ha aperto gli […]

Yoga con Denise Podcast
337. Troppo di Tutto: Il Minimalismo Come Cura

Yoga con Denise Podcast

Play Episode Listen Later May 6, 2025 51:37


Oggi ho il piacere di conversare con Irina Potinga, creatrice di Spazio Grigio, autrice del bestseller Solo cose belle, e voce autorevole nel panorama italiano del minimalismo. Irina ha trasformato la sua vita abbracciando la filosofia del "less is more", diventando un punto di riferimento per chi desidera vivere in modo più consapevole e sostenibile. ​ Insieme ci immergiamo in una conversazione ricca di spunti su come il minimalismo possa influenzare positivamente ogni aspetto della nostra esistenza: dalla gestione degli spazi domestici alla cura delle relazioni, alla routine quotidiana. Vivere in modo minimalista non significa solo “avere meno”, ma scegliere con consapevolezza cosa portare nella propria vita. Irina condivide il suo approccio pratico per eliminare il superfluo e concentrarsi su ciò che conta davvero, offrendo consigli utili per intraprendere un percorso di semplificazione e crescita personale.​ Se senti il bisogno di fare spazio nella tua vita e ritrovare l'essenziale, questa puntata ti offrirà ispirazione e strumenti concreti per iniziare. Un grazie speciale a Vois per averci ospitati. Ps. Ecco alcuni link utili: Accedi alla community di Yogi gratuita

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | Trump: “troppo odio tra Zelensky e Putin, pace forse impossibile”

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later May 5, 2025 11:05


Podcast - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Costantino Nicoletti, Fabio Cortina e David Di Michele:" Ranieri nasconde l'obiettivo ma la Roma può centrare la Champions. Dovbyk oggi troppo superficiale. Svolta Napoli. L'Inter ha più poss

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Apr 28, 2025 22:58


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Costantino Nicoletti, Fabio Cortina e David Di Michele:" Ranieri nasconde l'obiettivo ma la Roma può centrare la Champions. Dovbyk oggi troppo superficiale. Svolta Napoli. L'Inter ha più possibilità in Champions che in campionato."

Chiesa Cristiana Evangelica Sola Grazia
Troppo tardi per credere?

Chiesa Cristiana Evangelica Sola Grazia

Play Episode Listen Later Apr 27, 2025 55:26


Sermone predicato nella Chiesa Cristiana Evangelica "Sola Grazia" di Caltanissetta il 04/05/2025Testo biblico: Giovanni 7:31-36Predicatore: Nazzareno UlfoAscolta altri sermoni nella nostra pagina dedicata: https://www.sermoni.solagrazia.it/

Il Mondo
La Germania ha un nuovo governo. Nelle città italiane le case non si trovano o costano troppo.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 23:29


I conservatori tedeschi della Cdu hanno raggiunto un accordo con i socialdemocratici, con cui hanno formato una coalizione per tenere l'estrema destra fuori dal governo. Con Cosimo Caridi, giornalista.Continuano ad aumentare i prezzi degli affitti e degli immobili in Italia, soprattutto nelle città, e il divario tra gli stipendi e i costi abitativi è sempre più grande. Con Sarah Gainsforth, ricercatrice indipendente.Oggi parliamo anche di:Film • Sotto le foglie di François OzonCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Stories in Slow Italian - Learn Italian through stories
105 - La motivazione e il far troppo

Stories in Slow Italian - Learn Italian through stories

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 21:20


Motivation and doing too muchFind the transcriptions of the episodes: https://www.patreon.com/dailyitalianwithelena

Zuppa di Porro
Centri in Albania, se i Cpr “costano troppo” è colpa dei giudici

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later Mar 29, 2025 9:12


Zuppa di Porro del 29 marzo 2025: rassegna stampa quotidiana

Radio Rossonera
TROPPO POCO, E MANCA SEMPRE MENO: PINETO 2-1 MILAN FUTURO, MILAN FUTURO 1-1 PONTEDERA | Future Stars

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 27:55


Daily Cogito
Il PURGATORIO di Dante: Umano, troppo Umano? - SPECIAL COGITO sulla Divina Commedia 2/3

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Mar 11, 2025 98:54


MITOLOGOS a fine marzo: https://www.cogitoacademy.it/prodotto/seminario-mitologos/ MITOLOGOS a maggio: https://www.cogitoacademy.it/prodotto/seminario-mitologos-maggio/ Con il codice DAILYCOGITO7 puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più su https://bit.ly/serenisdufer ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Leggi "La Divina Commedia": https://amzn.to/3Bw2n9z Con illustrazioni di Gustave Dorè: https://amzn.to/4fj7ho8 Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3OY4Xca La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #divinacommedia #dante INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

unmillimetroalgiorno
#116 – Aprirsi o chiudersi? Il dilemma che cambia le tue relazioni

unmillimetroalgiorno

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025 39:00


Aprirsi completamente o chiudersi del tutto? Troppo spesso funzioniamo con un interruttore on-off nelle relazioni e nelle emozioni, senza accorgerci che la vita è fatta di sfumature. In questo episodio esploriamo il perché di questi schemi e come trovare un equilibrio più sano. Ritrova il tempo per te e per realizzare i tuoi obiettivi con Timer: https://www.ilcorpoelamente.com/timer/ Ricevi gratuitamente Stress-Off, la guida per liberarti dallo stress: https://www.ilcorpoelamente.com/stress-off/ Scopri tutte le altre risorse su: www.ilcorpoelamente.com Se cerchi altri suggerimenti in tema gestione delle emozioni, dello stress e del tempo, così come le migliori tecniche di psicologia applicate alla vita quotidiana, puoi trovare tanti spunti nei video dl canale ilcorpoelamente su Youtube: http://www.youtube.com/c/ilCorpoelaMente

GPOne MotoGP Podcast
BAR SPORT, GP BURIRAM, Il MARCziano. Pernat: "E' un Marquez più qualche cosa!"

GPOne MotoGP Podcast

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 65:29


La prestazione di Marc Marquez nel GP di Thailandia non ha sorpreso, se non per la facilità e la freddezza con cui è stata ottenuta. E' l'inizio di un dominio? Troppo presto per dirlo, anche perché il fratello Alex e Pecco Bagnaia sono stati comunque della partita. E altri avversari si profilano all'orizzonte.Ne parlano il Decano, Carletto e Matteo con la consueta ironia.

Chiamate Roma Triuno Triuno
Storie di cose troppo costose

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Feb 27, 2025 3:46


L'italiano in podcast
Episodio N°796 - 19 febbraio 2025 - Troppo bravo...Bocciato!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Feb 20, 2025 28:46


19 febbraio ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Italiano in Podcast⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Italia di nuovo fredda per qualche giorno. Ancora un po' di pazienza prima di riprendere gli allenamenti ma intanto si riparte con un'alimentazione più sana. Gli ultimi giorni sono stati un po' meno caldi ma presto ritornerà il tepore. Un po' di notizie per voi dall'Italia dal Papa che è in ospedale allo strano caso di un ragazzino troppo bravo per essere promosso a scuola. Ma anche la presentazione della nuova Ferrari per il campionato F1 del 2025 e altre curiosità. Il sindaco tornerà presto anche in video ma per ora vi ringrazia come sempre e vi saluta per andare a risposare. Ciao a tutti e non smettete di ascoltare il nostro Podcast. Alla prossima!“Per me una persona eccezionale è quella che si interroga di continuo, laddove altri vanno avanti come pecore”- Faber - Fabrizio De André -Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Supporta iSpeakItaliano su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠BuyMeACoffee

Il podcast di PSINEL
571- Se dai troppo rischi grosso? Sei un Taker o un Giver?

Il podcast di PSINEL

Play Episode Listen Later Feb 9, 2025 21:53


Quante volte hai sentito dire che dare è meglio che ricevere? Ma cosa succede quando dare troppo ti lascia esausto o, peggio, ti fa sentire sfruttato? Oppure, quando il bisogno di ricevere rischia di compromettere le tue relazioni?Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 10/02/25) https://psinel.com/sei-dai-troppo-alle-persone-rischi-grosso/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra). Iscriviti gratis cliccando quiSe ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI PERCORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Come Dichiararsi e Conquistare il Cuore di Qualcuno in Italiano

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Feb 9, 2025 8:52


San Valentino è alle porte! Se vuoi dichiararti e sorprendere un italiano con frasi romantiche, sei nel posto giusto! Le Frasi perfette per San Valentino 1. Come fare colpo in italiano? Frasi base per dichiararsi "Mi piaci tanto!". Perfetto per iniziare. "Ti amo!". Troppo impegnativo per un primo approccio, usalo solo in relazioni serie. "Sei il mio sole!". Un complimento poetico che farà sorridere chiunque. Evita "Ti voglio bene!", è più per la famiglia o gli amici. 2. Le migliori pickup line in italiano Se vuoi essere più originale, prova queste frasi di conquista, simpatiche e divertenti (ma attenzione a non esagerare!): "Sei un arcobaleno? Perché hai colorato la mia vita." "Il tuo nome è Google? Perché hai tutto ciò che stavo cercando." "Sei un mago? Perché ogni volta che ti guardo, il resto del mondo scompare." "Il mio telefono ha un problema... Non ha il tuo numero!" "Sei un WiFi? Perché sento una connessione fortissima tra di noi!" "Sei un prestito della banca? Perché hai il mio interesse al 100%." "Se fossi un reato, saresti un furto… perché mi hai rubato il cuore!" "Non sono un dottore, ma penso che tu abbia carenza di vitamina… ME!" "Sei come il sole: impossibile non notarti e difficile stare lontano da te!" "Dimmi il tuo nome, così posso scriverlo nella mia lista dei desideri." Quiz di San Valentino: Quanto ne sai sull'Amore in Italia? Metti alla prova le tue conoscenze su San Valentino e la cultura romantica italiana! 1. Qual è il regalo più comune per San Valentino in Italia? a) una scatola di cioccolatini b) un coupon per un massaggio c) un peluche d) un viaggio 2. Qual è il nomignolo più diffuso tra gli innamorati in Italia? a) orsacchiotto/a b) cucciolo/a c) amore d) tesoro 3. In quale città italiana si trova la Basilica di San Valentino? a) Roma b) Terni c) Verona d) Firenze 4. Quale città italiana è considerata la più romantica per San Valentino? a) Venezia b) Firenze c) Verona d) Roma 5. Perché San Valentino è il patrono degli innamorati? a) Celebrava matrimoni in segreto tra giovani amanti. b) Regalava rose ai bambini. c) Ha scritto il primo biglietto d'amore della storia. d) Predicava l'amore per la natura. Le soluzioni sono alla fine del video. Accedi a siti e contenuti italiani da qualsiasi parte del mondo e in totale sicurezza con NordVPN! Prova a usare queste frasi in italiano e chissà, magari il tuo San Valentino all'insegna dell'Italia e dell'italiano sarà indimenticabile! Anche tu puoi conquistare il cuore di qualcuno. Alla prossima!

Es la Mañana de Federico
Los Libros: 'Allegro ma non troppo' de Carlo Cipolla

Es la Mañana de Federico

Play Episode Listen Later Jan 7, 2025 19:00


Andrés Amorós comenta el libro Allegro ma non troppo de Carlo Cipolla

Il podcast di PSINEL
566- Tu Pensi Troppo? Ecco perché e cosa fare…

Il podcast di PSINEL

Play Episode Listen Later Jan 5, 2025 24:45


Quante volte ti sei sentito dire: "Tu pensi troppo!"?Io lo sentivo spesso e rispondevo con orgoglio che solo gli stolti pensano poco. Ma sai una cosa? Pensare troppo non sempre è un bene, e la scienza ci spiega perché.Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 06/01/25) https://psinel.com/pensi-troppo-ecco-cosa-fare/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra). Iscriviti gratis cliccando quiSe ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI PERCORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com

Italiano Bello
(143) Sei troppo vecchio per l'italiano?

Italiano Bello

Play Episode Listen Later Dec 21, 2024 9:04


Ti do il benvenuto su Italiano bello, il podcast in italiano semplice pensato per chi vuole imparare l'italiano o semplicemente migliorare. Tutti gli episodi sono disponibili in formato video ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠sul mio canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠, dove puoi attivare i sottotitoli. Ecco cosa puoi fare dopo aver ascoltato l'episodio: