List of definitions of terms and concepts used by professional musicians
POPULARITY
Categories
Sergio Colalucci, presidente della Gelato World Cup. Le novità in fatto di gusti... per la stagione calda! E poi: il gelato salato, come si mangia? Come distinguere un buon gelato artigianale fatto con latte di qualità? Che prezzo medio dovrebbe avere al chilo? Ora parliamo di musica perché viene a trovarci un artista con una carriera lunghissima, autore di successi che sicuramente conoscete e che è in tour con il suo ultimo lavoro: è con noi Amedeo Minghi! Primavera, tempo di gite scolastiche. O forse no. Troppo care, troppi rischi (civili e penali) per gli insegnanti che accompagnano. Così in molti istituti non si riescono a fare. Ne parliamo con Daniele Grassucci di Skuola.net.. Si corre oggi la Milano Marathon, di cui RTL 102.5 è radio ufficiale! Ci colleghiamo con Luigi Santarelli da Piazza del Duomo per la partenza! I numeri delle borse dopo l'annuncio dei dazi americani sono preoccupanti. E a noi cosa succede? Lo chiediamo ad Antonio Villafranca, vicepresidente dell'ISPI, l'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale. I fatti di attualità con il direttore de Il Mattino, Roberto Napoletano.
In Germania acquistare un biglietto aereo è diventato sempre più caro, Cristina Giordano ci spiega i motivi. Leonard Berberi, giornalista del Corriere della Sera, ci dà qualche consiglio su come risparmiare sui voli, con lui parliamo anche dei numerosi casi di respingimenti e arresti di turisti alla dogana statunitense. Per chi visita il Regno Unito da oggi è obbligatorio il visto, vediamo come funziona. Von Francesco Marzano.
Motivation and doing too muchFind the transcriptions of the episodes: https://www.patreon.com/dailyitalianwithelena
Periferie senza servizi; l'accoltellamento di un sedicenne a Frascati e il disagio giovanile come piaga di una società sempre più inaccogliente e anaffettiva; la nuova sede di FN in via Lucca e “Dov'è l'antifascismo?”; l'iniziativa lanciata dal Liceo Amaldi di Tor Bella Monaca che riguarda lo stipendio degli insegnanti.Oggi la rassegna la conduce Sara Bruno e la potete ascoltare come sempre su Spreaker, Spotify e Google Podcasts.Sveja è un progetto di informazione e comunicazione indipendenti, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne
Zuppa di Porro del 29 marzo 2025: rassegna stampa quotidiana
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
La ricchezza delle famiglie italiane è ancora fortemente concentrata nel mattone, ma i rendimenti del settore immobiliare sono deludenti da anni.Nonostante ciò, gli italiani continuano a preferire liquidità e investimenti considerati “sicuri” come i conti correnti, che però offrono rendimenti reali spesso nulli o negativi.In questo episodio analizziamo lo stato attuale della ricchezza nel nostro Paese, la sua distribuzione con un 10% della popolazione che detiene il 60% del patrimonio complessivo e le nuove proposte della Commissione Europea per rendere gli investimenti più accessibili e convenienti.Si parlerà di strumenti fiscali simili ai PIR, ma finalmente pensati nell'interesse dei cittadini e non delle solite lobby, sull'esempio di ciò che già funziona in Paesi come Francia, Gran Bretagna, Svezia e Stati Uniti.Riuscirà l'Europa a passare dalla teoria alla pratica prima della fine della legislatura? Oppure i veti e le pressioni delle lobby prevarranno ancora una volta?Iscriviti a letterasettimanale.it
La vita ci insegna molto, ma spesso capiamo certe lezioni solo quando è troppo tardi. Scopri i consigli che possono fare la differenza fin da ora.
Federica Brignone conquista ufficialmente la seconda Coppa del Mondo di sci alpino della carriera complice la cancellazione della discesa libera di Sun Valley. Troppo ampio il vantaggio accumulato sulla svizzera Lara Gut-Behrami, distante 382 punti dalla vetta quando mancano soltanto tre gare alla conclusione della stagione.
Partecipa al crowfunding!
Siamo abituati a vedere robot e innesti cibernetici nei film di fantascienza, ma presto - molto presto - tutto questo potrebbe diventare realtà. Non è più l'arte che arriva prima e che intravede il futuro, è la tecnologia che corre più veloce e diventa presente. Un presente a cui forse non siamo pronti, ma che dobbiamo capire. Guido Brera ne parla in questo episodio con lo sceneggiatore Stefano Bises, e con l'autore del collettivo I diavoli Raffaele Coriglione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Vuoi ricevere consigli pratici per ottimizzare il tuo patrimonio direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti subito alla nostra Newsletter su https://www.pianofinanziario.it/express
"Dottore, da settembre non verrò più a lavorare in Studio" Cosa succede se ricevi questa telefonata dalla tua Assistente ad agosto mentre sei in vacanza?A Giorgio è successo.E da quella doccia gelata è nata una soluzione che oggi ha raggiunto 46.000 Utenti e aiuta migliaia di Studi Dentistici in tutta Italia… …Ecco perché ho deciso di invitare Giorgio Autieri come Ospite nel Podcast questa settimana
Tutti abbiamo sentito dire “Focalizzati sui tuoi punti di forza”, ma cosa significa davvero?In questo episodio, approfondiamo la vera essenza della Strength-Based Leadership sta nel costruire su ciò che sappiamo fare bene, senza mai smettere di crescere.I punti di forza non sono una zona di comfort, ma una base solida da cui partire per affrontare le sfide e sviluppare nuove competenze. Non si tratta - quindi - di scegliere tra ciò che funziona e ciò che va migliorato, ma di trasformare entrambi in leve per la crescita.Ascolta l'episodio e fammi sapere cosa ne pensi!
MITOLOGOS a fine marzo: https://www.cogitoacademy.it/prodotto/seminario-mitologos/ MITOLOGOS a maggio: https://www.cogitoacademy.it/prodotto/seminario-mitologos-maggio/ Con il codice DAILYCOGITO7 puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più su https://bit.ly/serenisdufer ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Leggi "La Divina Commedia": https://amzn.to/3Bw2n9z Con illustrazioni di Gustave Dorè: https://amzn.to/4fj7ho8 Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3OY4Xca La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #divinacommedia #dante INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Una brevissima e recentissima sentenza della Corte di Cassazione risponde a un dubbio che gli ascoltatori più rilassati si saranno posti almeno una volta: quante piante di canapa si possono coltivare per uso personale – ed è possibile farlo? La questione non è semplice come sembra. “Sentenze” è un podcast di Pagella Politica e Facta, scritto e prodotto da Giovanni Gasparini, avvocato, e Giovanni Zagni, giornalista e direttore dei due progetti di fact-checking. Puoi sostenere Pagella Politica a questo indirizzo: https://pagellapolitica.it/sostienipagella Dai un'occhiata al nostro nuovo progetto, Dora: https://dora.facta.news/ La musica è Hall of the Mountain King di Kevin MacLeod • Edvard Grieg | http://incompetech.com Music promoted by https://www.free-stock-music.com Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
PALERMO (ITALPRESS) - "La demografia è un elemento che è stato troppo sottovalutato: il picco delle nascite è stato nel 1964, con un milione, e adesso siamo sotto i 370mila. Questo ci fa capire l'urgenza di fare previdenza complementare: non è pensabile che in futuro l'Inps possa mantenere le pensioni come erano in passato". Lo sottolinea il vicedirettore generale di Arca Fondi Sgr Simone Bini Smaghi a margine di un tavolo di confronto organizzato, a Villa Igiea a Palermo, in sinergia da Banca Agricola Popolare di Sicilia (Baps) e Arca Fondi Sgr. xd8/tvi/mca1
PALERMO (ITALPRESS) - "La demografia è un elemento che è stato troppo sottovalutato: il picco delle nascite è stato nel 1964, con un milione, e adesso siamo sotto i 370mila. Questo ci fa capire l'urgenza di fare previdenza complementare: non è pensabile che in futuro l'Inps possa mantenere le pensioni come erano in passato". Lo sottolinea il vicedirettore generale di Arca Fondi Sgr Simone Bini Smaghi a margine di un tavolo di confronto organizzato, a Villa Igiea a Palermo, in sinergia da Banca Agricola Popolare di Sicilia (Baps) e Arca Fondi Sgr. xd8/tvi/mca1
Aprirsi completamente o chiudersi del tutto? Troppo spesso funzioniamo con un interruttore on-off nelle relazioni e nelle emozioni, senza accorgerci che la vita è fatta di sfumature. In questo episodio esploriamo il perché di questi schemi e come trovare un equilibrio più sano. Ritrova il tempo per te e per realizzare i tuoi obiettivi con Timer: https://www.ilcorpoelamente.com/timer/ Ricevi gratuitamente Stress-Off, la guida per liberarti dallo stress: https://www.ilcorpoelamente.com/stress-off/ Scopri tutte le altre risorse su: www.ilcorpoelamente.com Se cerchi altri suggerimenti in tema gestione delle emozioni, dello stress e del tempo, così come le migliori tecniche di psicologia applicate alla vita quotidiana, puoi trovare tanti spunti nei video dl canale ilcorpoelamente su Youtube: http://www.youtube.com/c/ilCorpoelaMente
Alberto Trentini è ostaggio in Venezuela da oltre cento giorni. Chi ne parla? Qualche testata, qualche giornalista, una comunità che si è messa a digiunare per lui. Troppo poco. Trentini non è un avventuriero né un criminale. È un cooperante di Humanity & Inclusion, un'organizzazione umanitaria che assiste persone con disabilità. Il 15 novembre scorso, mentre viaggiava da Caracas a Guasdualito per portare aiuti, è stato arrestato a un posto di blocco e consegnato direttamente al controspionaggio militare di Maduro. Da allora è in carcere senza accuse formali. Non può comunicare con la sua famiglia, non riceve cure mediche. Neanche l'ambasciata italiana è riuscita a vederlo. Eppure, nel silenzio istituzionale, qualcosa si muove. 77.500 firme raccolte per chiedere la sua liberazione. Un digiuno a staffetta avviato dalla sua famiglia e dai suoi amici, con l'adesione della Chiesa veneziana. Un flash mob organizzato da Articolo 21. La comunità si mobilita, le istituzioni assicurano che "tutti i canali sono attivati". Ma nel frattempo Alberto resta prigioniero. A Roma, il governo dice di star facendo il possibile. Il sottosegretario Mantovano parla di una "situazione difficile", di "equilibri delicati". C'è da credere che le pressioni diplomatiche non siano facili. Ma viene da chiedersi perché ci siano prigionieri che diventano simboli nazionali e altri che restano fantasmi. Cecilia Sala, Chico Forti, Ilaria Salis: tutti hanno scatenato ondate di mobilitazione e polemiche. Per Alberto Trentini, invece, si va avanti a piccoli passi, nell'indifferenza generale. Forse non ha il volto "instagrammabile" giusto. Forse la sua storia non è abbastanza "spettacolare" per entrare nei talk show. Ma una cosa è certa: più la sua vicenda resta nell'ombra, più sarà difficile tirarlo fuori. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
La prestazione di Marc Marquez nel GP di Thailandia non ha sorpreso, se non per la facilità e la freddezza con cui è stata ottenuta. E' l'inizio di un dominio? Troppo presto per dirlo, anche perché il fratello Alex e Pecco Bagnaia sono stati comunque della partita. E altri avversari si profilano all'orizzonte.Ne parlano il Decano, Carletto e Matteo con la consueta ironia.
Amazon ha appena svelato la sua nuova generazione di Alexa, dotata di intelligenza artificiale avanzata. Sarà più naturale, capirà il contesto e ricorderà le conversazioni come una persona reale. Il tutto GRATIS per gli utenti Prime.Sembra una rivoluzione, ma a quale costo? Cosa significa veramente per la nostra privacy? E siamo sicuri che un assistente vocale così “umano” sia davvero ciò di cui abbiamo bisogno? O si trasformerà nell'ennesima invasione della nostra vita privata da parte delle big tech?Ne parliamo in questo episodio, con un'analisi approfondita tra innovazione, rischi e il futuro degli assistenti vocali.
Quelli seri scriverebbero che è una trilogia: ho scritto tre post sull'attenzione e su come averla al minor prezzo possibile, che è uno dei modi più semplice per descrivere la P di promozione del marketing. Dopo il FantaSanremo e il sistemone di engagement e loyalty (come TIM Party), oggi tocca al marketing fuori dal duopolio. E dall'influencer marketing.Grazie a Ecommerce School – prima scuola di formazione e agenzia ecommerce in Italia – per il supporto a questa edizione. Sei tra le circa 25.000 persone iscritte tra qui, LinkedIn, Telegram e WhatsApp: grazie, spero che le 3,8 ore per scriverla ti siano state utili. A proposito, che ne dici di presentare il tuo brand nella newsletter come ha fatto oggi Ecommerce School? Dai un'occhiata per sponsorizzare nel 2025. Il quiz della settimanaNeinver, uno dei principali operatori di outlet in Europa, ha fatto segnare uno scontrino medio per visitatore nel 2024 di: Risposta in fondo.(Ehi, ti chiedo un attimo di attenzione per lo sponsor!)A che punto è il tuo e-commerce?Che tu stia cercando di lanciarne uno nuovo o voglia scalare verso nuovi mercati, capire il livello di maturità digitale della tua azienda è fondamentale, per non sprecare tempo e risorse.Per questo ecco un Test di Maturità Digitale che ti posizionerà in uno di questi quattro profili:* Hai un brand forte ma il canale e-commerce è ancora da costruire* L' e-commerce esiste ma fatica a crescere* Il tuo canale digitale funziona ma vuoi aumentare significativamente il ROI* Hai un e-commerce maturo e cerchi strategie di scalingScoprirai quali sono i tuoi punti di forza e le azioni per il tuo livello di sviluppo.Per chi legge [mini]marketing è disponibile una consulenza gratuita con un tutor: un'occasione per valutare l'evoluzione digitale della tua azienda e le sue specifiche esigenze.E per chi vuole accelerare davvero, Ecommerce School propone il Master Executive in Ecommerce Management: parte il 14 marzo 2025. È un percorso con focus su strategia, tecnologia, processi, marketing, growth e scaling.Fare marketing fuori dalla bollaQuanto spendiamo fuori dalle piattaforme come Meta e Google e dall'influencer marketing? A parte quella manciata di brand che va in TV e radio con regolarità, o quelli che fanno i grandi concorsoni, o un'altra parte di brand che spende in costi di vendita verso Amazon, probabilmente meno del 10%. Prendetela come mia stima a braccio. Oggi l'ottanta per cento va in quello che possiamo misurare facilmente (ROAS, sei tu). O che (spesso) ci cura dalla FOMO (influencer marketing), nostra o di chi ci sta sopra. L'allocazione di budget verso social ads/influencer spesso risponde a pressioni dell'effetto gregge (herd mentality) anziché a una strategia data-driven.La storia economica funziona per bolle (la mia speranza è che anche la politica segua il trend). L'economista Hyman Minsky ha descritto il ciclo delle crisi finanziarie con la teoria della Financial Instability Hypothesis, che identifica le fasi della speculazione: dal displacement (un'innovazione che attira l'attenzione degli investitori), alla boom phase (quando i prezzi salgono esponenzialmente e il pubblico entra in massa), fino alla euforia irrazionale data dal cosiddetto “denaro gratis”, quei continui aumenti di valore dei titoli acquistati che a loro volta fanno reinvestire ancora più soldi, e al successivo crash, quando qualcuno fa “profit-taking”, che precede il panic stage e il crash finale, in cui qualcuno rimane con il cerino in mano.La storia dell'advertising non fa (molta) differenza, salvo che tra bitcoin e pubblicità io investirò sempre in pubblicità, che è un umile e immortale scarafaggio, si sa. Le piattaforme digitali e gli influencer tradizionali mostrano secondo molti (e un mio vecchio post) segni di sopravvalutazione analoga alle bolle finanziarie, con costi crescenti che ne abbattono il ROI effettivo anno dopo anno. C'è nel prezzo a CPM un sovrapprezzo di duopolio (Meta e Google fingono di competere), c'è un sovrapprezzo di filiera (il 50% degli investimenti in ads programmatici viene assorbito dai costi degli intermediari, con tracciabilità spesso limitata e frequenti problemi di qualità del placement). Famigerata la storia di eBay, in cui al taglio di venti milioni di dollari di ads sulla keyword “eBay” non è corrisposto una riduzione né di traffico, né di conversioni, o quella di JP Morgan, che tagliò 5.000 siti su 12.000 nei quali finiva la pubblicità per problemi di reputazione di questi. Non aiutano le regolamentazioni sulla privacy (es. GDPR) che stanno dalla parte del cookie-paurosizzato abitante europeo (che probabilmente dovrebbe avere più paura di Putin), e l'ad-blocking sta erodendo l'efficacia residuale degli ads tradizionali, e quello che funziona, appunto, costerà.C'è un disclaimer da fare: chi ha vissuto la bolla dot-com del 2000 è un po' troppo predisposto a vederne altre: una specie di venuta messianica al contrario. E io forse sono tra questi. Detto questo, oggi è ora di uscire dalla bolla.Sì, ci sono tanti svantaggi nel farlo. La bolla è confortevole: puoi dare la colpa alla AI se qualcosa non funziona nel targeting, produce risultati costosi ma misurabili (e – lo dico sempre – il marketing aborre l'incertezza proprio perché tratta della cosa più incerta esistente: le persone) e ci rende uguali agli altri. Nessuno viene licenziato perché è uguale agli altri. Almeno nel 99,99% dei casi. Solo il nostro famigerato Elon licenziò l'intero ufficio marketing di Tesla dopo qualche mese perché, sostenne, la pubblicità prodotta era uguale a quella degli altri. Ogni tanto anche l'orologio rotto, ecc. ecc.C'è il problema principale: fuori dalla bolla niente è scalabile. Siamo in quattro gatti è la frase che ho ascoltato e pronunciato più spesso nella mia storia professionale. Non so, magari la dice anche chi lavora in amministrazione, ma credo che nel marketing italiano sia particolarmente pressante come problema. E del resto in pochi Paesi come in Italia ci si rivolge così tanto alle agenzie per fare qualunque cosa.Ci sono solo l'unicità e l'antifragilità in palio.Quindi, a vostro rischio e pericolo, da dove partire in questa ricerca di vita fuori dalla bolla? Non dalle agenzie (scusate agenzie), almeno non da subito. Il rischio è la guerriglia sull'asfalto, che può essere un'idea finale, ma non la partenza. Io userei alcuni sentieri di esplorazione.* vita quotidiana del nostro target fuori dal brand (la gente ci pensa molto meno di quanto pensiamo, e il customer journey e il targeting fatto strategicamente servono ancora eccome, anche al tempo di Performance Max ecc.).* valore da offrire che abbiamo dimenticato a magazzino (o di cui abbiamo materie prime disponibili a basso costo). Come quando Vodafone offre le colonnine di ricarica del cellulare in aeroporto, come concetto.* vita delle comunità locali in cui le persone abitano (e oggi secondo me è più urgente fare piani Diversity-Equity-Inclusion di plastica, almeno in Italia).* spazi (vuoti) di altri brand nella stessa cliente-sfera: retail media de' noantri, insomma. Shopify ha una lista interessante.* contenuti di chi non li produce per soldi e basta. Non solo roba glamour, può essere una radio locale low-cost (anche se spesso costano un occhio, lo so) o una fanzine (non lo scrivevo da un po') o una newsletter di nicchia.Campi di skateboard fatti di cemento low-cost? Campetti di basket da sponsorizzare al costo della vernice? Sono comunità molto più coese del calcio, e meno problematiche nell'associare il brand. Content marketing vero? Cioè pagando gente che ne sa davvero per insegnare cose alla vostra audience, oppure offrire template, calcolatori, ecc.? Gli sponsor di questa newsletter con i migliori risultati di clic hanno usato questi strumenti. Un laboratorio di ceramica solidale da regalare ai vostri clienti in bundle al posto del solito concorso scemo? Arredamenti sponsorizzati di locali di comunità o locali frequentati? Cacce al tesoro ma sensate, come sponsorizzare-organizzare bonifiche di giardini pubblici o simili? Pagare street art partecipate dalla comunità in muri e zone “brutte”? Pagare l'albero di Natale, non solo in piazza Duomo, ma anche a Corvetto?Il problema, l'avete già in mente prima di me, è “come giustifico?” e “come misuro?”. Di sicuro posso misurare il costo a contatto, ma poi con cosa lo confronto, con la visualizzazione di TikTok e Instagram da (forse) un millesimo di secondo? Io consiglio di raccogliere email (o cell o WhatsApp consent) come KPI intermedio, solitamente. E poi vedere quanti si trasformano in clienti nel medio periodo. Si possono fare anche interviste, per capire il sentiment e l'intenzione verso il brand di almeno un campione di persone, e poi estrapolare l'impatto sul numero di contatti.Capisco, capisco, calma! Troppo sbatti. Lo sappiamo, lo so. Però per un 10% di budget (almeno come test) fuori dalla solita bolla del duopolio non è mai morto nessuno. Magari possiamo trovare esterne che ci diano una mano professionale (richiamate l'agenzia, a questo punto, e dite “no guerrilla prefabbricata”) per confrontarsi con le occasioni fuori dalla bolla, che spesso sono gestite da (professionalmente) scappati di casa.Fatemi sapere. Dopo il 60% vs 40% (brand+influ vs performance) di Binet & Field (che mi bullo di aver importato in Italia), potremmo fare 50/40/10, dove 10 è la riga “fuori dalla bolla del budget”.Il marketing insegnato dai negoziantiAdoro il display in tempo reale, come a Wall Street.ilmarketinginsegnatodainegozianti.info è un progetto gonzo-collettivo a cui puoi contribuire senza pietà. No screenshot o inoltri dai social, solo foto vostre. Segnalazioni * La scorsa settimana ho parlato dei megaprogrammi fedeltà ed engagement, come TIM Party, e dei loro pro e contro.* Marta Impedovo de Il Post mi ha chiesto alcune cose sulla mania di fare (o non fare) le code, in questo mondo sottosopra di motivazioni di consumo. Un articolo particolareggiato.* È uscito il mio editoriale per Tendenze: parlo della fine dell'età dell'oro (per l'ecommerce).* Con Giuseppe Stigliano commentiamo il marketing contemporaneo usando come scusa il libro di Seth Godin, Questa è strategia, in un free webinar live su Zoom il 4 marzo alle 16:00. Ci si registra qui.That's all folks!Se ti è piaciuta, inoltrala o stampala sulla stampante condivisa dell'ufficio, qualcuno la raccoglierà. Ah, se stai pensando di supportare questa newsletter, clicca qui. Grazie ancora a Ecommerce School. Se stai pensando a un workshop nella tua azienda o a uno speech al tuo evento, rispondi alla mail.Ci leggiamo venerdì prossimo, gluca Grazie a Daniela Bollini per la paziente correzione e a Cristina Portolano per i separatori.Quiz: a) circa 25 euro (fonte). This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit lettera.minimarketing.it
Casimiro Di Crescenzo"Il tempo passa troppo in fretta"Lettere alla famigliaAlberto GiacomettiEdizioni Casagrandewww.edizionicasagrande.comTesto / FirenzeSabato 1 marzo - ore 16.00 / Sala OrteseStazione Leopolda, Firenze"Il tempo passa troppo in fretta"Il curatore Casimiro Di Crescenzo dialoga con Tiziano Scarpa, narratore, poeta e drammaturgoUna pubblicazione della Alberto Giacometti Stiftung. A cura di Casimiro Di Crescenzo.Per tutta la vita, Alberto Giacometti non ha mai smesso di scrivere settimanalmente alla famiglia, in val Bregaglia, lettere in cui raccontava le sue giornate, le sue frequentazioni, le difficoltà e i progressi della sua ricerca artistica. Una scelta rappresentativa di quella ricca corrispondenza, redatta quasi interamente in italiano, è qui presentata ai lettori per la prima volta. Dai tempi del collegio all'arrivo a Parigi, dagli incontri con le avanguardie alle grandi mostre internazionali degli ultimi anni, le lettere di Giacometti raccontano “in presa diretta” una delle più interessanti e affascinanti avventure artistiche del Novecento.Il libro raccoglie – per la prima volta nella versione originale italiana – un'ampia scelta di lettere di Alberto Giacometti alla famiglia, dove con lingua vivace l'artista si racconta "in presa diretta", dall'adolescenza alla piena maturità. «Una rapsodica autobiografia, intervallata da piccoli schizzi, che conduce tra geografie e sfioramenti, tra fascinazioni e ansie, tra entusiasmi e fallimenti». (Vincenzo Trione)Casimiro Di CrescenzoÈ storico dell'arte, vive e lavora a Venezia. Si è laureato all'Università di Venezia con una tesi sui primi lavori a Parigi di Alberto Giacometti. Da allora si è sempre interessato all'opera dell'artista, realizzando mostre in Italia e all'estero, l'ultima intitolata: “Ottilia Giacometti. Ein Porträt. Werke von Giovanni und Alberto Giacometti” (Kunsthaus Zürich, 2020). È autore di Im Hotel Régina. Alberto Giacometti vor Henri Matisse – Letze Bildnisse (Bern-Wien, Piet Meyer Verlag /Paris, Fondation Giacometti, 2015) e sta lavorando alla pubblicazione della corrispondenza di Alberto e Diego Giacometti con la famiglia. Dal 2018 è membro del Comité Giacometti per l'autenticazione delle opere.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Oggi il commento politico è di Mario Ajello mette a confronto la linea del Pd e di Cinquestelle, quindi ci occupiamo della tregua in Ucraina con il ruolo di Zelensky nel commento di Angelo Paura e le difficoltà di Trump in casa repubblicana per lo schieramento pro Putin con l'analisi di Anna Guaita, per la cronaca Valeria di Corrado ci parla del ritorno in carcere del bandito Massimo Carminati
19 febbraio Italiano in Podcast. Italia di nuovo fredda per qualche giorno. Ancora un po' di pazienza prima di riprendere gli allenamenti ma intanto si riparte con un'alimentazione più sana. Gli ultimi giorni sono stati un po' meno caldi ma presto ritornerà il tepore. Un po' di notizie per voi dall'Italia dal Papa che è in ospedale allo strano caso di un ragazzino troppo bravo per essere promosso a scuola. Ma anche la presentazione della nuova Ferrari per il campionato F1 del 2025 e altre curiosità. Il sindaco tornerà presto anche in video ma per ora vi ringrazia come sempre e vi saluta per andare a risposare. Ciao a tutti e non smettete di ascoltare il nostro Podcast. Alla prossima!“Per me una persona eccezionale è quella che si interroga di continuo, laddove altri vanno avanti come pecore”- Faber - Fabrizio De André -Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribeSupporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee
SUPPORTA IL NOSTRO LAVORO ABBONANDOTI AL CANALE A SOLI 2 € https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: De Paola:" Nella Juve Thuram e Kolo Muani devono giocare." Braglia:" La Juve cambia troppo. L'Inter batte facile la Juve." Impallomeni:" Contro l'Inter vedo Conceicao Vlahovic Mbangula."
SUPPORTA IL NOSTRO LAVORO ABBONANDOTI AL CANALE https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support
Quante volte hai sentito dire che dare è meglio che ricevere? Ma cosa succede quando dare troppo ti lascia esausto o, peggio, ti fa sentire sfruttato? Oppure, quando il bisogno di ricevere rischia di compromettere le tue relazioni?Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 10/02/25) https://psinel.com/sei-dai-troppo-alle-persone-rischi-grosso/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra). Iscriviti gratis cliccando quiSe ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI PERCORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com
The terrace house door creaks open, and the women sitting in the converted front room glance at the newcomers: another nervous-looking young woman in her late teens or early twenties and an older woman, probably her mother, judging by their shared chubby features. The two women cross to the receptionist's desk.The Nine Lives of Leo Roberts — Prologue: The Clinic is a short story by Robert Fairhead from the Tall And True writers' website.Read Robert's writing on Tall And True: https://www.tallandtrue.com.auListen to podcast episodes on Tall And True Short Reads: https://www.tallandtrueshortreads.comListen to the Season Five Trailer: https://www.tallandtrueshortreads.com/introducing-season-five/Support the podcast: https://supporter.acast.com/tall-and-true-short-readsBuy Robert's short story and microfiction collections online:• Amazon Kindle: https://www.amazon.com/Robert-Fairhead/e/B086HZ36NM• Apple Books: https://books.apple.com/us/author/robert-fairhead/id1436773436• Rakuten Kobo: https://www.kobo.com/au/en/author/robert-fairheadPodcast Theme and Sound EffectsRoyalty-free music from Pixabay.com: Beethoven Piano Sonata No. 15 in D major, Op. 28 'Pastorale' – IV. Rondo. Allegro ma non-Troppo, performed by Karine Gilanyan.Sound effects licensed under Creative Commons 0 from FreeSound.org:• Creaky Door: https://freesound.org/people/deleted_user_7146007/sounds/383816/ • Wall Clock: https://freesound.org/people/Richard1052/sounds/585774/Production NotesTall And True Short Reads is produced using Audacity.Podcast episodes are recorded in Sydney, Australia, on the traditional lands of the Gadigal People of the Eora Nation.Acast Podcast Supporter PageSupport this show http://supporter.acast.com/tall-and-true-short-reads. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Per qualche giorno ho usato iPhone SE 2020, un telefono lontano dagli standard degli appassionati di tecnologia, ma che mi ha sorpreso per la sua comodità. Questo mi ha portato a riflettere: stiamo chiedendo troppo ai nostri smartphone? Tra dispositivi sempre più pesanti e spessi, come si collocano il Samsung Galaxy S25 Edge e il futuro iPhone 17 Air che sembrano andare in controtendenza?Ascolta l'episodio di Actually su DeepSeekProva Firsty e connettiti gratuitamenteVisita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast
Flavia Carlini è un'autrice e divulgatrice italiana, seguitissima sui social. Per anni, ha condotto l'estenuante ricerca di una diagnosi per i suoi dolori lancinanti, tra consulti medici e terapie inefficaci, arrivando a spendere decine di migliaia di euro senza avere risposte. Ma anche quando è riuscita a ottenere una diagnosi, le difficoltà non si sono affievolite. Il trattamento dell'endometriosi, infatti, rimane interamente a suo carico poiché questa malattia, che colpisce una donna su sette, non è ufficialmente riconosciuta dal sistema sanitario nazionale. «Io spendo mediamente 800 euro al mese per trattare tutte le mie malattie. È quasi uno stipendio. Io ho i miei genitori che mi aiutano a pagare tutto e questo è un privilegio gigantesco perché se loro non avessero avuto la possibilità di pagarmi le medicine o quello che il mio stipendio non mi dava, io sarei finita in mezzo a una strada e questo è un prezzo altissimo che io sto pagando in quanto donna». A questa battaglia per il diritto alla salute si intreccia un ulteriore peso: il costo economico e psicologico del dover aderire alle aspettative sociali imposte alle donne. Conformarsi agli standard di bellezza e comportamento richiesti dall'ambiente lavorativo non è mai stata per lei una scelta, ma una necessità che si traduceva in spese significative per abbigliamento, trucco e cure estetiche: «Troppo corto, troppo lungo, troppo aderente, troppo vistoso, troppo colorato, troppo scollato, troppo sottile, troppo spesso. Questo, ogni mattina. La mia premura era di vestirmi in modo tale da non essere molestata». Nonostante il successo sui social e la scelta di vivere di scrittura, Flavia ammette di non aver raggiunto l'indipendenza economica, rinunciando a collaborazioni pubblicitarie per mantenere la sua integrità. «Nella storia della letteratura, la cultura è sempre venuta dai margini. E voi direte: perché se è sempre venuta dai margini non può ancora venire dai margini? Perché oggi c'è il capitalismo, e se non produco, non mangio. E quindi la cultura rimarrà sempre un privilegio di una classe già privilegiata».
I rossoneri hanno scelto Santigo Gimenez per l'attacco ma c'è ancora troppa distanza tra domanda del Feyenoord e offerta del Milan.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Ordina una Tesla cliccando uno dei nostri referral code per avere uno scontohttps://ts.la/alessandro34991https://ts.la/andrea74473Canale YouTube del podcast: https://youtube.com/channel/UCBtKwJ_BkRB1sBEBQsreUZwLink diretto al podcast https://link.chtbl.com/teslapodcastCanale Twitch di Andrea Baccega: https://twitch.tv/andreabaccega Canale Youtube di Francesco Sgnaolin: https://www.youtube.com/c/FrancescoSgnaolin Canale YouTube di Andrea Baccega: https://www.youtube.com/c/ElektronVoltItalia
Tall And True Short Reads is a storytelling podcast featuring short stories, blog posts and other writings from the Tall And True writers' website, written and narrated by Robert Fairhead."Most episodes from the past four seasons of the podcast are standalone, but I've also released multipart episodes for longer short stories. For Season Five, I'm doing something different. I'm writing and narrating a series of interconnected short stories titled The Nine Lives of Leo Roberts."Tall And True website: https://www.tallandtrue.com.au/Podcast website: https://www.tallandtrueshortreads.comListen to Five Meet on Zoom (Ep 1): https://www.tallandtrueshortreads.com/five-meet-on-zoom/Listen to Twin Souls in the Universe (Ep 100): https://www.tallandtrueshortreads.com/twin-souls-in-the-universe/Listen to Both Sides of the Story (Season One):• Introduction (Ep 26): https://www.tallandtrueshortreads.com/both-sides-of-the-story-introduction/• Westminister (Ep 27): https://www.tallandtrueshortreads.com/both-sides-of-the-story-westminster/• Bosnia (Ep 28): https://www.tallandtrueshortreads.com/both-sides-of-the-story-bosnia/• A Council Flat (Ep 29): https://www.tallandtrueshortreads.com/both-sides-of-the-story-a-council-flat/• The Gym (Ep 30): https://www.tallandtrueshortreads.com/both-sides-of-the-story-the-gym/• Bad News - Part One (Ep 31): https://www.tallandtrueshortreads.com/both-sides-of-the-story-bad-news-part-one/• Bad News - Part Two (Ep 32): https://www.tallandtrueshortreads.com/both-sides-of-the-story-bad-news-part-two/Listen to Two Visits to the Berlin Wall (Season Three):• Part One - 1987 (Ep 69): https://www.tallandtrueshortreads.com/two-visits-to-the-berlin-wall-part-one/• Part Two - 1995 (Ep 70): https://www.tallandtrueshortreads.com/two-visits-to-the-berlin-wall-part-two/Listen to Some Things Change (Season Four):Perth, Western Australia, 1979 (Ep 79): https://www.tallandtrueshortreads.com/some-things-change-perth-1979/London, England, 1992 (Ep 80): https://www.tallandtrueshortreads.com/some-things-change-london-1992/Perth, Western Australia, 2023 (Ep 81): https://www.tallandtrueshortreads.com/some-things-change-perth-2023/Support the podcast: https://supporter.acast.com/tall-and-true-short-readsRead about One Day in the Life of Alex's AI and Other Speculative Fiction:https://www.tallandtrue.com.au/blog/one-day-in-the-life-of-alexs-ai-bookBuy Robert's short story collections online:• Amazon Kindle: https://www.amazon.com/Robert-Fairhead/e/B086HZ36NM• Apple Books: https://books.apple.com/us/author/robert-fairhead/id1436773436• Rakuten Kobo: https://www.kobo.com/au/en/author/robert-fairheadPodcast Theme and Sound EffectsRoyalty-free music from Pixabay.com: Beethoven Piano Sonata No. 15 in D major, Op. 28 'Pastorale' – IV. Rondo. Allegro ma non-Troppo, performed by Karine Gilanyan.Sound effects licensed under Creative Commons 0 from FreeSound.org:• Hooray!: https://freesound.org/people/Vesperia94/sounds/403057/Production NotesTall And True Short Reads is produced using Audacity.Episodes are recorded in Sydney, Australia, on the lands of the traditional lands of the Gadigal People of the Eora Nation.Acast Podcast Supporter PageSupport this show http://supporter.acast.com/tall-and-true-short-reads. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Lecce, 22 settembre 2020 – Una serata di fine estate nella città salentina del Barocco si trasforma in un incubo che scuote l'intera comunità. In un appartamento nel cuore del centro storico, Eleonora Manta e Daniele De Santis, giovani e pieni di sogni, vengono brutalmente assassinati. Un crimine che lascia senza fiato per la sua efferatezza e per il legame inquietante con l'assassino, Antonio De Marco, un ex coinquilino della coppia. Dietro quel gesto folle si cela una mente calcolatrice, capace di pianificare ogni dettaglio con precisione chirurgica, lasciando un'intera nazione a interrogarsi sulle motivazioni di un simile atto. Si tratta di una semplice vendetta o c'è qualcosa di più profondo? Proviamo a scoprirlo insieme ad Eleonora Quarchioni, web editor, detentrice di un master in Media e Intrattenimento all'Università Luiss di Roma, ma soprattutto podcaster e autrice della serie “Italia Nera”. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast
Diretta, ironica e senza filtri, dal sorriso inconfondibile, una romanità che l'ha sempre contraddistinta e un carisma unico con cui riesce a trasformare ogni palcoscenico in casa sua. Ebbene sì, Ilary Blasi è passata dal BSMT. Partita come “letterina” di Passaparola, è con la conduzione di programmi come Le Iene, Grande Fratello VIP e L'Isola dei Famosi, che Ilary ha conquistato il cuore del pubblico, diventando una delle conduttrici più amate della TV italiana. Un percorso brillante che l'ha vista evolversi da showgirl a regina del prime time, restando sempre fedele a sé stessa. Dalla sua carriera nel mondo dello spettacolo alla vita privata sempre sotto i riflettori, fino alla nuova docu serie “Ilary”, appena uscita su Netflix. Ilary al BSMT ci ha parlato di tutto con quella schiettezza e simpatia che ha conquistato negli anni tutta Italia. Buon ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Andrés Amorós comenta el libro Allegro ma non troppo de Carlo Cipolla
Quante volte ti sei sentito dire: "Tu pensi troppo!"?Io lo sentivo spesso e rispondevo con orgoglio che solo gli stolti pensano poco. Ma sai una cosa? Pensare troppo non sempre è un bene, e la scienza ci spiega perché.Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 06/01/25) https://psinel.com/pensi-troppo-ecco-cosa-fare/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra). Iscriviti gratis cliccando quiSe ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI PERCORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com
NEW! MONTY TOUR 2025, QUI I BIGLIETTI https://www.ticketone.it/artist/montemagno/ VUOI SAPERNE DI PIÙ SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE? ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL MIO CORSO: https://free.marcomontemagno.com/evento-online-ev/ È troppo tardi per iniziare sui social? Assolutamente no! In questo video, Monty spiega perché oggi è il momento perfetto per iniziare, anche se il treno dei social sembra pieno. Dalla democratizzazione dell'algoritmo ai vantaggi dell'intelligenza artificiale, è necessario sfruttare al meglio questo ecosistema in continua evoluzione e fare la differenza con contenuti mirati e creativi.
Ti do il benvenuto su Italiano bello, il podcast in italiano semplice pensato per chi vuole imparare l'italiano o semplicemente migliorare. Tutti gli episodi sono disponibili in formato video sul mio canale YouTube, dove puoi attivare i sottotitoli. Ecco cosa puoi fare dopo aver ascoltato l'episodio:
Il punto sulla settimana dell'economia del Professor Massimiliano Tani.
Epicode è una startup ed-tech che ha raccolto 10 milioni di euro e ha l'obiettivo di ridurre il digital gap e formare professionisti in ambito web, cyber security, IT e data analysis. Dalla sua fondazione nel 2020 Epicode ha raddoppiato il fatturato di anno in anno, espandendosi sui mercati internazionali oltre che in Italia, e accogliendo migliaia di studenti l'anno. Ivan ci ha raccontato il suo percorso: una carriera di successo nei media in aziende come Mediaset, MTV, e RCS (nei loro anni migliori!) e una decisione coraggiosa presa a 49 anni durante il Covid, quando ha scelto di lasciare tutto per lanciarsi nel mondo delle startup. SPONSOR