Character from the Commedia dell'arte
POPULARITY
Ad Astra Travelers and welcome to Tales of Teyvat: A Genshin Lore Podcast. This week our hosts are discussing one of the most anticipated characters in Teyvat, the new Knave, Arlecchino. Our hosts start by remembering our initial introduction to Arlecchino in Hoyo's video A Winter Night's Lazzo and what we could expect after talking to her co-workers Childe and Scaramouche. After, we discuss Arlcecchino's first appearance in Fontaine and how she participated in the Fontaine Archon Quest. Later, our hosts take a deep dive into her Khaenri'ahn roots and affiliation with the Crimson Moon Dynasty. As part of her history, we'll jump into a book club discussion led by Pierro as we review the contents of Perinheri. Was Perinheri cursed by Ronova? Is Ronova the same person as Angelica? Or is Angelica just another Schuyler sister? Afterwards, our hosts review her journey to taking over the House of the Hearth, relationship with the Fontaine sibling trio and how she was able to finally say goodbye to Clervie. Make sure to hide your orphans before listening to this week's episode! Or Father will bring them a new life. Visit talesofteyvat.com to find a comprehensive lore sheet that provides visual aids and links to videos and important Genshin Impact Resources. Make sure to give us a follow on Twitter or Instagram to stay updated on all things Tales of Teyvat and let us know your thoughts on today's episode. Questions? Thoughts? Theories you have to share? Feel free to email us at talesofteyvatpod@gmail.com and let us know, we would love to hear from you! Tales of Teyvat has partnered with the Shade Chamber Podcast to create a Genshin Community on Discord for our listeners! We are so excited to chat Genshin Lore, Honkai Star Rail, and so much more with you! You can join our server at https://bit.ly/shadesofteyvat.
Giovanni Chiodi sugli appuntamenti di lirica estivi; Maria Sara Mignolli e Alessandro Locati "Hikikomori - Il re escluso"; Matteo Ussia su Terre da Fil a Canelli; la nuova edizione del Festival della Valle d'Itria che celebra i 50° con la "Norma" di Bellini; la nuova versione di "Arlecchino servitore di due padroni" a cura di Stefano De Luca al Piccolo Teatro; il Festival della Mente di Sarzana, il tema di quest'anno è la gratitudine...
Vanja Rukavina is acteur. Hij speelde vanaf zijn afstuderen in 2011 in verschillende voorstellingen van ITA, totdat hij in 2017 overstapte naar Het Nationale Theater. In 2018 ontving hij de Arlecchino voor beste mannelijke bijrol voor de voorstelling ‘The Nation'. Hij maakte daarnaast zijn eigen performance ‘BOKKO', en solovoorstelling ‘Language' over taal en identiteit. Bij Het Nationale Theater speelt hij nu Romeo in Romeo en Julia, in een eigentijdse versie van het stuk die werd beïnvloed door Bollywood en streetdance. Femke van der Laan gaat met Vanja Rukavina in gesprek.
Alberto De Bastiani ci racconta lo spettacolo di domani "Il segreto di Arlecchino e Pulcinella" in corso Montebello
THANK YOU FOR 100K+ plays! It's been a while, but we're going to start regularly doing episodes again! Thank you to everyone who supports us in making content we love :) Donate to support GG Podcast: https://ko-fi.com/jside Join Hoyoverse Fans LA: https://www.meetup.com/hoyo-fans-la/ Join the GG Discord! : https://discord.gg/gsHTFJWewe Follow GG on Youtube! : https://www.youtube.com/@genshinguyspodcast Genshin Guys Twitter - @GenshinGuysPod JSide Twitch - http://twitch.tv/jside JSide Twitter - @jsidegaming Kahi Twitter & Youtube - @Kahiyao Episode 077 - We talk about Arlecchino and her story! Don't forget to listen until the end for the new community question! Send us your answer to the community question through either Spotify, Discord, Twitter, or Youtube! Hoyolab new device requirements as mentioned by Kahi: https://www.hoyolab.com/article/28339202 BGM by 3AMAudio from Pixabay Original music by Yu-peng Chen and HoYo Mix Voicelines by Hoyoverse.
XXVII EDIZIONE DEL FESTIVAL MAGGIO ALL'INFANZIA Per le vie del centro di Bari sfila il Corteo del Maggio con gli studenti tra musica, animazione e colorate creazioni artistiche14 - 15 maggio 2024 – piazza Massari, Bari Bruchi e piante di carta, strumenti musicali di tutti i tipi, l'allegria e le risate degli studenti delle scuole del territorio hanno accompagnato nel centro di Bari il Corteo del Maggio all'infanzia. L'atteso appuntamento dell'omonimo festival di Teatro per le nuove generazioni, giunto alla XXVII edizione, si è mosso la mattina del 14 giugno da piazza Massari: in centinaia, tra bambini e adulti, hanno percorso corso Vittorio Emanuele fino a piazza del Ferrarese, indossando le creazioni artistiche a tema ‘di foglia in foglia', realizzati nel corso dei laboratori programmati negli istituti dal mese di marzo. A partecipare sono stati i giovani dell'istituto comprensivo Don Lorenzo Milani, della scuola dell'infanzia via Trentino, della scuola dell'infanzia via Lanave, della scuola dell'infanzia De Fano, della scuola dell'infanzia Il giardino delle rondini e dell'istituto Margherita di Bari, oltre alla scuola ‘Il Mondo di Peter Pan' di Corato e all'istituto comprensivo ‘De Gasperi - Pende' di Noicattaro. Un'allegra festa che ha unito grandi e piccini, guidata dalle musiche e dall'animazione di Bembè arti musicali e performative, diretta dal maestro Tommaso Scarimbolo. Al Corteo, che ha visto il patrocinio e il sostegno del Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità e la collaborazione del Comune di Bari, ha sfilato un folto gruppo di Raggi di Sole onlus, l'associazione di Corato che si occupa di persone con bisogni speciali. Al Corteo hanno partecipato la direttrice artistica del festival, Teresa Ludovico, con rappresentanti dell'ufficio del Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità, del Comune di Bari e del mondo delle scuole.Gli appuntamenti del 15 maggio a Bari Il Maggio all'infanzia prosegue per tutto il mese di maggio e a giugno con tante iniziate a Bari, Martina Franca, Molfetta, Monopoli e Ruvo di Puglia. Mercoledì 15 maggio a Bari un lungo pomeriggio di spettacoli si è aperto alle ore 16 al Granteatrino Casa di Pulcinella con “Evelina vien dal mare” (regia di Elisabetta Aloia, consigliato a partire da 8 anni), per poi spostarci al Teatro Kismet. All'Opificio per le arti barese sono 3 gli appuntamenti da segnalare: alle ore 17.15 in scena la performance interattiva per famiglie “Habitat Kids!” di Fika Danza (consigliato 3-8 anni), alle 18 nel giardino del teatro scopriamo la storia di Arlecchino e il capitan mangiabambini (debutto regionale di e con Eleonora Landi e Domenico Indiveri, 4-10 anni), mentre alle 18.30 la favola dello Schiaccianoci si svela in musica con Nutcracker orchestra (regia e scene di Cosimo Severo, da 5 anni). Gli spettacoli nei teatri hanno un biglietto unico di 5 euro, disponibili nei botteghini dei teatri e online sul circuito Vivaticket.com. Per info 335 805 22 11. Tutte le informazioni e il programma aggiornato sul sito www.maggioallinfanzia.it. Il Festival è organizzato da Fondazione SAT Spettacolo Arte Territorio, con la direzione artistica di Teresa Ludovico, il progetto a cura di Cecilia Cangelli e la consulenza pedagogica di Giorgio Testa. Con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, dei Comuni di Bari, Martina Franca, Molfetta, Monopoli e Ruvo di Puglia, e della Camera di Commercio Bari, Teatro Pubblico Pugliese, Istituto Culturale Coreano in Italia e Kofice (Fondazione Coreana per lo scambio culturale internazionale). Con il patrocinio e il sostegno del Garante dei diritti del minore e del Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Puglia. In collaborazione con il Teatro stabile d'innovazione ragazzi Le Nuvole di Napoli e con Casa dello spettatore di Roma, Casa del contemporaneo, TRIC Teatri di Bari, Cooperativa Kismet, Assitej Italia (Associazione internazionale di teatro per bambini e giovani), TRAC rete delle residenze teatrali pugliesi, ARPA Puglia, Conservatorio di Musica ‘Nino Rota' di Monopoli, Pro loco di Martina Franca. Il festival rientra nella rete di Italiafestival ed EFA European Festivals Association (nell'ambito del progetto Effe Label).
Father's home, Travelers. Ran and Melty come together to give their in-depth analysis of Arlecchino, including her design, gameplay, character chapter, and persona as a whole! Turns out Father really does know best! As always thank you for listening and best of luck on your pulls!Twitter/BlueSky: @HOYOcastMusic Used:Voyage Suite by HOYO-MiXhttps://youtu.be/X1ZZTfn9_0E?si=0ymmhf1z4Tqmy_4vArlecchino Theme Music EXTENDED - Lullaby (tnbee mix) by tnbeehttps://youtu.be/4cHgaqGRBBc?si=LAhwrkQ8TA8cyMGAHeizou Theme EXTENDED | Genshin Version 2.8 Trailer Music “Summer Fantasia” | EPIC VERSION Cover/Remix by brittle bearhttps://www.youtube.com/watch?v=j8bW3i8RtDshttps://www.twitter.com/brittlebearmOriginal music by HOYO-MiX Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Daddy's home and she's brought a whole new update with her. Join Ran, Emerald and Melty this week as they discuss the v4.6 livestream content and gush over Arlecchino to no small degree before discussing what their in-game character passive abilities would be if they were in the game. As always, thanks for listening!Twitter/BlueSky: @HOYOcastMusic Used:Voyage Suite by HOYO-MiXhttps://youtu.be/X1ZZTfn9_0E?si=0ymmhf1z4Tqmy_4vArlecchino Theme Music EXTENDED - Two Worlds Aflame, the Crimson Night Fades (tnbee mix) by tnbeehttps://youtu.be/cZQQVPu2Crg?si=o-RP1ZMObSx40zhzhttps://twitter.com/tnbeeatHeizou Theme EXTENDED | Genshin Version 2.8 Trailer Music “Summer Fantasia” | EPIC VERSION Cover/Remix by brittle bearhttps://www.youtube.com/watch?v=j8bW3i8RtDshttps://www.twitter.com/brittlebearmOriginal music by HOYO-MiX Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Pasqua! Cosa si mangia a Pasqua? E perché a Pasquetta piove sempre? In questa puntata della Linea Cotica, Davide Grillo e i suoi ospiti ci parlano della Pasqua in tutte le sue derivazioni e confessioni.La linea cotica è una serie di Fuoriporta dalla regolarità questionabile ideata da Davide Grillo. Dopo il Natale a Roma est, il Martedì grasso e Arlecchino, è arrivata anche la Pasqua.Questa puntata è stata realizzata con il contributo di Guido Farinelli, storico dell'alimentazione e della gastronomia, Demented Burrocacao alias Stefano di Trapani scrittore e giornalista esperto di musica, Silvio Impegnoso attore e autore, e Caterina Marino attrice e autrice. Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.Se vuoi dare il tuo contributo a Sveja, al costo di un caffè, puoi farlo tramite il nostro IBAN: IT19N0501803200000020000064.
Subconscious Realms Episode 262 - Harlequin/Arlecchino - The Nephilim Looked Like Clowns - Paul Stobbs & Sir Robby Marx. Ladies & Gentlemen, on this Episode of Subconscious Realms it was a true Honour to have the Phenomenal Sir Robby Marx Of MettaMindcast join me as my Co-Host as we welcome Author, also the Host & Creator of Understanding Conspiracy YouTube Channel, Paul Stobbs to discuss his new up & coming Book; "The Nephilim Looked Like Clowns" This one get's Weird & Wild right off the Bat Like a proper "Clowned-Out
L'8 marzo è la giornata internazionale della donna e, in Italia, il suo simbolo è la mimosa. Scopriamo in questa puntata che questo simbolo nasce nel lontano 1946, un anno molto importante per l'Italia. Vedremo il significato di "suffragio universale" e scopriremo che cos'è la bevanda Arlecchino.Ascoltate l'episodio per saperne di più! E da tutta la redazione di ITALIANO ON-AIR auguriamo BUON 8 MARZO ALLE DONNE DI TUTTO IL MONDO!Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.com (dove trovi anche la trascrizione dell'episodio cliccando sul tab "Transcript")oppure sulle principali piattaforme di podcast:Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | Google Podcast | YoutubePer informazioni sui corsi della Scuola Leonardo da Vinci: www.scuolaleonardo.comSe vuoi contattarci o proporre qualche tema da affrontare nei prossimi episodi scrivi a podcast@scuolaleonardo.com----------- ENGLISH ------------March 8 is International Women's Day and, in Italy, its symbol is the mimosa. In this episode, we discover that this symbol was chosen in 1946, a very important year for Italy. We will see the meaning of "suffragio universale" and find out what the"bevanda Arlecchino" is.Listen to the episode to find out more! And from the entire editorial staff of ITALIANO ON-AIR, we wish HAPPY 8 MARCH TO WOMEN ALL OVER THE WORLD!Follow our podcast on the Italian language "Italiano ON-Air" by Scuola Leonardo da Vinci: https://podcast.scuolaleonardo.com (where you can find the transcript of the episode by clicking on the "Transcript" TAB) or on the leading podcast platforms:Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | Google Podcast | YoutubeFor information on the Scuola Leonardo da Vinci courses: www.scuolaleonardo.comTo contact us or to propose some topics, write to podcast@scuolaleonardo.com
L' evoluzione del modo di cucinare a Roma dalle pagine del libro di Andrea Cantaluppi "L' Arlecchino gastronomico"
Ciao e benvenuti su Italian with Giulia. Quali sono le feste e le festività in Italia a febbraio? Ascolta tutto il podcast per scoprirlo! Il carnevale è una festa molto importante. Questa festa è molto antica. Ha origini greche e latine. Infatti, grazie a questi due popoli, gli italiani festeggiano il carnevale, mettendosi delle maschere. Le maschere rappresentano vizi e virtù degli uomini e quindi sono tante e diverse. La maschera più famosa è quella di Arlecchino. Originaria di Bergamo e con un vestito molto colorato, rappresenta un servo imbroglione e sciocco. Le sue virtù sono l'immaginazione e la fantasia. Un' altra maschera famosa si chiama Colombina, che viene da Venezia. Colombina dice tante bugie ed è molto vanitosa, ma ha anche alcune virtù: l'allegria e la vivacità. Ha il grembiule a balze con un grosso fiocco. L'ultima delle tre maschere più famose è Pulcinella. Lui pensa positivo, ma il suo più grande vizio è di raccontare i segreti alle persone. Tutti i bambini, in questo periodo, si vestono con le tipiche maschere, come Arlecchino e Colombina, ma non solo, perché anche i supereroi e le principesse diventano i protagonisti della festa. A carnevale si mangiano tanti dolci, soprattutto il Martedì Grasso, l'ultimo giorno di carnevale. Dopo la festa di carnevale, inizia un periodo molto importante per i cattolici: la quaresima. Questa festività rappresenta un periodo di quaranta giorni, dove la penitenza, la preghiera e cercare Dio sono la parte più importante. La quaresima comincia dopo la festa del "Martedì Grasso". Il giorno dopo, il “mercoledì delle ceneri”, è una festività dove il prete benedice i cattolici per i quaranta giorni della quaresima. E nel vostro paese festeggiate la festa del carnevale? La quaresima è una festività. Nel vostro paese, quali festività ci sono? Se ti piacciono i podcast e ti aiuto a studiare la lingua italiana, puoi abbonarti! È semplice, hai più materiali e costa un caffè al mese. https://drive.google.com/drive/folders/1KFRnQYmB5NVAwFbkhNqHd5gRH4TkclgD Ciao e… Alla prossima! Content offered by Giulia Mannocci, English/Spanish/Portuguese Italian Interpreter&Translator | Italian as second language teacher https://linktr.ee/Italianwithgiulia --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/italianwithgiulia/message
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/supportGian Piero Jacobelli"Arlecchino"passator scorteseLuca Sossella Editorewww.lucasossellaeditore.itErede trasgressivo delle più enigmatiche e sfuggenti divinità greche, da Ermes a Dioniso, Arlecchino entra in scena nella cultura medioevale come un terribile diavolo, che assume connotati comici nell'Inferno dantesco, per poi approdare sui palcoscenici europei della Commedia dell'Arte.Ragionare su Arlecchino significa mettere a fuoco, con gli strumenti offerti dalla storia dei modi di pensare e delle pratiche di vita, un segno metamorfico, come quello di una maschera che riesce ad attraversare l'immaginario simbolico, restando sempre lo stesso.Arlecchino, “servo e padrone”, si trasforma e si moltiplica con la rivoluzione industriale, sino a diventare nel Novecento un protagonista della cultura postmoderna, nelle ‘belle arti', ma anche nella riflessione letteraria e filosofica, con inedite declinazioni tanto apocalittiche quanto messianiche.Prendendo spunto da un racconto ottocentesco, questa ricognizione storico-culturale su una ‘maschera in maschera' come Arlecchino costituisce un ulteriore esercizio di un metodo di ricerca già sperimentato da Gian Piero Jacobelli, filosofo e antropologo, per altre “forme nel tempo”.Gian Piero Jacobelli ha insegnato Filosofia della comunicazione, Sociologia dei processi culturali, Studi sul pubblico, Semiotica della moda, della marca e del turismo e Storia delle religioni presso gli atenei Sapienza Università di Roma, Università degli Studi Roma Tre, Luiss e IULM. Tra le sue pubblicazioni: Scomunicare (2003); Le mosse del cavallo (2008); Babele o della traduzione (2010); La corna (2010); Il posto improprio (2011); Adorno & Benjamin (2015); Al fuoco! (2020); I passaggi di Ernesto de Martino (2021); Contro il futuro (2022). Giornalista professionista, dal 1988 dirige “MIT Technology Review Italia”. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it
Il Carnevale!Usi, costumi, cucina, teatro, e l'ultimo grande Arlecchino, Enrico Bonavera. In questa puntata della Linea Cotica, speciale Martedì Grasso, Davide Grillo ci accompagna in un breve viaggio semiserio, chiedendosi cos'è il carnevale, cos'è il teatro, chi è Arlecchino, e naturalmente cosa si mangia questi giorni. La linea cotica è una serie di Fuoriporta dalla regolarità questionabile ideata da Davide Grillo e solitamente a cura di Luca Peretti e Davide Grillo.Dopo il Natale a Roma est e il Carnevale, ci sentiamo per Pasqua Questa puntata è stata realizzata con il contributo di Guido Farinelli, storico dell'alimentazione e della gastronomia; Enrico Bonavera; Lucia Medri giornalista di Teatro e Critica; e del clown e artista di strada Emanuele Avallone. Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.Se vuoi dare il tuo contributo a Sveja, al costo di un caffè, puoi farlo tramite il nostro IBAN: IT19N0501803200000020000064.
"Mani in pasta", il documentario sui beni confiscati alle mafie al cinema Arlecchino di Voghera
Sapete che il detto "A carnevale ogni scherzo vale" ha un seguito? In questo episodio di ITALIANO ON-AIR scoprirete che l'origine di questo detto risale alla Venezia del 1096, mentre Arlecchino, Pulcinella e i loro amici vengono sempre da Venezia, ma da un altro periodo storico.Sapete cosa significa un "segreto di Pulcinella"? Scoprite questa e altre curiosità sul carnevale e sulla Commedia dell'Arte, ascoltando questa puntata!Questa puntata è ispirata all'articolo del nostro blog: https://blog.scuolaleonardo.com/it/2024/02/07/carnevale-italiano/ Per informazioni sui corsi della Scuola Leonardo da Vinci: www.scuolaleonardo.comSe vuoi contattarci o proporre qualche tema da affrontare nei prossimi episodi scrivi a podcast@scuolaleonardo.com----------- ENGLISH ------------Do you know that the saying "A Carnevale ogni scherzo vale" doesn't end like this? In this episode of ITALIANO ON-AIR you will discover that the origin of this saying dates back to Venice in 1096, while Arlecchino, Pulcinella, and their friends also come from Venice, but from another historical period.Do you know what a "segreto di Pulcinella" means? By listening to this episode, you can discover this and other curiosities about Italian "Carnevale" and the Commedia dell'Arte!This episode is inspired by our blog article:https://blog.scuolaleonardo.com/2024/02/07/italian-carnevale/For information on the Scuola Leonardo da Vinci courses: www.scuolaleonardo.comTo contact us or to propose some topics, write to podcast@scuolaleonardo.com
ar-lec-chì-no SIGNIFICATO Persona travestita da Arlecchino; buffone; con colori variegati, o elementi eterogenei ETIMOLOGIA dal francese antico hellequin o harlequin, diavolo delle rappresentazioni medievali, probabilmente originato dalla processione della mesnie Hellequin. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
The full force of 8 Genshin theorists pile into the Opera Epiclese and discuss the Fontaine Archon Quest: its ups, its downs, its way downs, and its butts. Now in glorious video format on spotify and yt. Thank you so much to Tales of Teyvat for joining us in the Shade Chamber for this most French of Archon Quests. We had a blast collabing with you and hope to do so again in the future! 00:00 Welcome To The Show 05:09 Fontaine AQ Hot Takes 32:58 Neuvillette & The Dragon Sovereigns 49:14 Furina, Focalors & Celestia 1:12:00 Arlecchino, The Harbingers & The Fatui 1:23:25 Childe, Skirk, & The Realm Beyond Teyvat 1:35:06 Concluding Thoughts
video version coming soon! In this episode, 8 people talk about Genshin Impact for several hours, but only one remembered that Arlecchino beat up Furina in an alleyway. Is it justice to let the Fonch people melt? Was Momoyo's quest a mistake? What piece of new lore is so terrible, Beefy is going to pretend it never happened? And most of all, how do you pronounce "Oratrice Mechanique...." ahhh forget it. Thank you Tales of Teyvat for collaborating with us! We churls have been wanting to hang with you guys for a while, and the conclusion of the Fontaine Archon Quest was the perfect excuse. We had an absolute blast of a time, and we hope our listeners will too.
All'inizio del diciassettesimo secolo l'attore Tristano Martinelli partì da Mantova per andare in Francia con la sua compagnia di commedianti dell'arte.L'occasione era i festeggiamenti per il matrimonio tra il Re Enrico IV e Maria dei Medici.Quel lungo viaggio avrebbe consegnato alla storia la più famosa maschera di tutti i tempi: Arlecchino.FATTI DI TEATRO è un podcastScritto e narrato da Simone Pacini Una produzione Clacson.mediaSegui "Fatti di Teatro - la storia del teatro come non te l'ha mai raccontata nessuno" anche su:Instagram LinkedinFacebookTelegram
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Acteur Rick Paul van Mulligen speelde in de tv-series A'dam-E.V.A., Nieuw Zeer, Rundfunk en De Grote Improvisatieshow. Ook speelde hij in voorstellingen van Theater Oostpool en Het Nationale Theater waar hij sinds 2019 onderdeel uitmaakt van het vaste acteursensemble. Hij stond onder meer op de planken in Othello, Allemaal mensen en Small Town Boy. Voor zijn rol in Queer Planet won hij de Arlecchino. Nu presenteert Van Mulligen de mediaquiz Onzin, een achtdelige mediaquiz waarin twee panels het tegen elkaar opnemen om de onzin in de media te herkennen. Femke van der Laan gaat met Rick Paul van Mulligen in gesprek.
La Voz Humana en la Música - Arlecchino by Radiotelevisión de Veracruz
In episode 54 I talk with film editor Matteo Bini.Matteo moved to London from Italy in 2011 for the MA in Editing at the prestigious National Film and Television School. He graduated in 2013 with a distinction and received the Christie Award for Most Promising Student.Among Bini's recent works as an editor are Charlotte Regan's debut feature film Scrapper, winner of the Grand Jury Prize at Sundance 2023. Cathy Brady's debut feature film Wildfire, winner of the BIFA best debut screenwriter 2021 and Prevenge by Alice Lowe, selected as the Opening Film of the 31. Venice International Film Critics' Week.Amongst his documentary work, The Confession by Sam Hobkinson, Pelé by Dave Thryon and Ben Nicholas, Return to Podor by Oscar winner director Kevin Macdonald and Pistorius, a feature documentary series about the iconic athlete, and convicted murderer Oscar Pistorius. For TV he worked on the critically acclaimed series Top Boy, directed by William Stephen Smith, Riches created by Abby Ajay and directed by Sebastian Thiel and Glue, the E4 TV drama by Bafta-winning writer Jack Thorne, nominated at the Broadcast Awards for Best Multichannel Programme.His short film credits include Balcony, winner of the Crystal Bear at the 2016 Berlinale Film Festival, Change in the Weather, premiered at the Clermont-Ferrand film festival 2016 and Morning, winner of the Irish Film and Television Award 2013 and nominated for Best Short Film at the European Film Awards 2013.In 2014 Bini co-directed and co-wrote the Italian feature film Io, Arlecchino produced by Officina della Comunicazione and Rai Cinema. The film premiered at the Rome Film Festival and was released nationwide in Italy in June 2015.Support the show
In episode 54 I talk with film editor Matteo Bini.Matteo moved to London from Italy in 2011 for the MA in Editing at the prestigious National Film and Television School. He graduated in 2013 with a distinction and received the Christie Award for Most Promising Student.Among Bini's recent works as an editor are Charlotte Regan's debut feature film Scrapper, winner of the Grand Jury Prize at Sundance 2023. Cathy Brady's debut feature film Wildfire, winner of the BIFA best debut screenwriter 2021 and Prevenge by Alice Lowe, selected as the Opening Film of the 31. Venice International Film Critics' Week.Amongst his documentary work, The Confession by Sam Hobkinson, Pelé by Dave Thryon and Ben Nicholas, Return to Podor by Oscar winner director Kevin Macdonald and Pistorius, a feature documentary series about the iconic athlete, and convicted murderer Oscar Pistorius. For TV he worked on the critically acclaimed series Top Boy, directed by William Stephen Smith, Riches created by Abby Ajay and directed by Sebastian Thiel and Glue, the E4 TV drama by Bafta-winning writer Jack Thorne, nominated at the Broadcast Awards for Best Multichannel Programme.His short film credits include Balcony, winner of the Crystal Bear at the 2016 Berlinale Film Festival, Change in the Weather, premiered at the Clermont-Ferrand film festival 2016 and Morning, winner of the Irish Film and Television Award 2013 and nominated for Best Short Film at the European Film Awards 2013.In 2014 Bini co-directed and co-wrote the Italian feature film Io, Arlecchino produced by Officina della Comunicazione and Rai Cinema. The film premiered at the Rome Film Festival and was released nationwide in Italy in June 2015.Support the show
Lucio Fontana è stato uno degli artisti più rivoluzionari della storia dell'arte, per come ha interpretato gli spazi "delle" e "nelle" tele, e non solo. Con una visita negli anni ‘70 al cinema Arlecchino di Milano (oggi sede della Cineteca), marito e moglie scoprono come l'opera dell'artista di origini argentine non sia fatta... di soli tagli. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Qual è l'origine del Carnevale? Perché si festeggia in date diverse ogni anno? E da dove provengono le famose maschere di Carnevale? Nell'episodio di oggi risponderò a tutte queste domande, e conosceremo meglio alcune maschere molto famose, come Arlecchino, Colombina, Pantalone e altre ancora. _______ Le trascrizioni di tutti gli episodi del podcast sono disponibili sulla mia pagina Patreon: https://www.patreon.com/vaporettoitaliano Sul profilo Patreon di Vaporetto Italiano troverai: pdf con spiegazioni ed esercizi relativi ai video pubblicati su YouTube; le trascrizioni degli episodi del podcast con il lessico più importante (usato in contesto); cruciverba per memorizzare il lessico nuovo di ogni episodio; tante lezioni in diretta durante le quali parleremo, faremo attività di comprensione orale, quiz e molto di più! Con i materiali di Vaporetto Italiano potrai imparare l'italiano sempre di più e parlare in modo sempre più naturale. Sono felice di averti qui con me!
Dopo l'edizione del 1968, Pippo Baudo è chiamato alla conduzione del suo secondo Festival. Con lui la conduttrice Elisabetta Gardini e le attrici Edy Angelillo, Tiziana Pini e Iris Peynado. A vincere sono Al Bano e Romina Power con Ci sarà, che hanno la meglio su Toto Cutugno e Christian. Grazie a Patty Pravo vestita da geisha e ad Anna Oxa che si presenta circondata da replicanti, il concetto di look sbarca all'Ariston. Anche i signori cantanti iniziano a prestare più attenzione all'immagine: tra loro Alberto Camerini, iconico Arlecchino del pop rock italiano, a cui spetta il compito di raccontare questo 1984. Ottanta voglia di Sanremo è un podcast di Vanity Fair in dieci puntate, scritto e condotto da Federico Rocca e Andrea Tomasi con la partecipazione di Nick Cerioni. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Nel pomeriggio di venerdì 23 dicembre, ai microfoni del PN1 con Miky Boselli e Marco Vignoletti, è stato ospite l'arlecchino per eccellenza della musica italiana, Alberto Camerini, con una novità, ovvero che sarà testimonial dei City Angels «con un'iniziativa, il 24 dicembre, al binario 21 della stazione centrale di Milano, e il 6 gennaio».Per quanto riguarda il suo personaggio, l'arlecchino, Camerini ha detto che «esiste la persona ed esiste il personaggio, e nell'industria dello spettacolo il personaggio ha preso il sopravvento, perché comunica più velocemente quello che ha da dire e vuole essere diverso dal normale».
Cesare Catania è un artista italiano. Pittore, scultore e artista digitale, ha iniziato la sua carriera di successo già da diverso tempo, fondendo nella sua arte tradizione e innovazione. Le sue capacità creative e il gusto estetico abbracciano con entusiasmo la tecnologia e lo sviluppo verso il futuro. Nel sue opere d'arte i confini tra pittura, scultura e arte digitale si confondono, mantenendo sempre saldo il suo attaccamento alla sua arte contemporanea. Dopo più di un decennio di successi in campo internazionale nei panni di artista tradizionale, nell'ultimo periodo ha stupito la critica per la sua abilità di vestire i panni di artista digitale. Nel corso degli ultimi anni l'artista si è infatti avvicinato anche all'arte digitale, dapprima come strumento didattico per spiegare in maniera semplice e intuitiva le proprie opere d'arte ermetiche e cubiste (si veda l'affascinante studio digitale proposto sul proprio arazzo intitolato "Trois Hommes"), poi per realizzare veri e propri capolavori digitali che vengono mintati come NFT. Si pensi ad esempio al "Arlecchino nella terra dei Giganti (B version), un cortometraggio di circa 2 minuti e mezzo realizzato nel 2022 e che rappresenta in chiave digitale gli stessi concetti già espressi e perfezionati nell'omonimo dipinto olio su tela del 2017, capolavoro di arte surrealista. Affascinato dall'arte moderna, dall'architettura, dal cubismo e dai maestri pittorici dell'età classica, la maturità artistica di Cesare Catania è tutt'oggi in continua evoluzione; sempre alla ricerca di nuove tecniche per esprimere al meglio le sue ispirazioni. App, siti utili libri e link Metaverse Art Director su Instagram Metaverse Art Director on line Metaverse world Smau fiera italiana dedicata alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione Metaverse Art Director Si tratta di una figura professionale che gestisce e coordina tutte le attività connesse alla creazione di un metaverso, a partire dalla scelta dei materiali, delle forme, dei colori, per arrivare fino alla definizione dei sentimenti e delle sensazioni che questo metaverso dovrebbe suscitare in chi lo abita. In tutte queste operazioni, il senso artistico e il gusto estetico si mescolano con la tecnologia per dar vita ad un mondo pieno di emozioni.
In deze aflevering spreken we Mark Kraan en Astrid van Eck, twee veelgeprezen acteurs die bij grote Nederlandse toneelgezelschappen hebben gespeeld.We hebben het over je voorbereiden op een rol, wachten totdat je ‘ontdekt' wordt, stoned op Lowlands staan en over de vraag: Is theater realistisch?Mark en Astrid staan van 24 augustus t/m 1 september in DeLaMar met de voorstelling 'Het wonderbaarlijke voorval met de hond in de nacht'. Het stuk is door de Nederlandse Toneeljury verkozen tot één van de 12 beste producties van dit moment en Mark is voor zijn rol genomineerd voor een Arlecchino: de toneelprijs voor beste mannelijke bijrol. Kijk voor actuele speellijsten en meer info op: http://delamar.nlTe gast: Mark Kraan en Astrid van EckPresentatoren: Isabelle Kafando en Dide VonkEditing en productie: Dide Vonk, De Makers Podcast ProductiesStudiobewerking: Sonya VosProductie en redactie: Rozemarijn van der Ven, Marit StubbéVormgeving: Naile GüngörIn opdracht van DeLaMar.
"Non chiediamo riforme per essere più bravi, ma per far sì che questo sistema non sembri un vestito di Arlecchino, ogni anno si mette una toppa...". Così il nuovo vicepresidente della Lega di Serie B, Oreste Vigorito, al termine dell'assemblea.pia/ari/gsl
In questo episodio Bruno e Matteo ci parlano della Commedia dell'Arte, il genere teatrale nato nel ‘500 in Italia da dove si diffuse in tutta l'Europa dominando il palcoscenico per alcuni secoli. Caratteristica della Commedia dell'Arte è la recitazione senza copione: gli attori improvvisano sulla base di un canovaccio che indica le azioni e i lazzi, usano maschere, ampia gestualità e parlate dialettali in carattere col personaggio che rappresentano. I personaggi sono fissi e ben noti al pubblico: Arlecchino, Brighella, Pulcinella, Colombina, Capitan Spaventa, Pantalone…. Sono attori che recitano per mestiere e appartengono a compagnie teatrali itineranti. Le trame fondamentali del canovaccio sono l'amore, il denaro e la vendetta. La Commedia dell'Arte giunse alla sua conclusione nel ‘700 con la riforma di Carlo Goldoni che introdusse un teatro comico più consono a rappresentare i valori della nascente borghesia mercantile, tipicamente veneta. Goldoni riteneva che la Commedia dell'Arte fosse sorpassata, per la volgarità delle situazioni proposte, la ripetitività e gli stereotipi delle maschere e personaggi fissi. E decise di ridare dignità culturale alla commedia, attraverso una riforma in linea coi principi dell'illuminismo. Ma un commediografo che invece ritornò con entusiasmo alla Commedia dell'Arte fu Dario Fo che ne adottò la struttura e metodi espressivi in tanti dei suoi lavori teatrali, come Mistero Buffo, Arlecchino utilizzando l'improvvisazione, la gestualità marcata, l'acrobazia, i lazzi, le parlate dialettali e linguaggi inventati. Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: l'Ambasciata d'Italia a Wellington www.ambwellington.esteri.it e il Ministry for Ethnic Communities www.ethniccommunities.govt.nz Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
In paese, tutti conoscono il postino Gelsomino e tutti lo salutano calorosamente ogni mattina. Un bel giorno, però, arriva in città la bella Adelina, e per il nostro amico, cominciano i guai. Ogni volta che le consegna la posta c'è qualcuno pronto a mordergli il sedere! Ma forse con un po' di salsicce le cose possono cambiare: il suo vestito ormai è rovinato, ma Adelina Colombina lo invita al ballo e la festa di Carnevale sarà indimenticabile.Un bellissimo racconto di Chiara Lorenzoni, ideale per i bambini dai 4 anni in su.Se vuoi ascoltare la storia e vedere le immagini, vieni a scoprire il nostro canale YouTube: https://www.youtube.com/c/Raccontiperbambiniliberi?sub_confirmation=1Se vuoi sfogliare questo libro, lo puoi trovare qui: https://raccontiperbambiniliberi.com/i-nostri-racconti
20 hits from Rondo Veneziano, selected and mixed by DJ Lindsay. 1. Rondo Veneziano, 2. Love story, 3. Murano, 4. Odissea Veneziana, 5. Andante Veneziano, 6. Händel/Bach, 7. Don Giovanni, 8. Adagio, 9. Romanza, 10. Cosi Fan Tutte, 11. Badinerie, 12. Festa Celtica, 13. Arabesque, 14. La Serenissima, 15. Casanova, 16. Le mariage de Figaro, 17. Magica melodia, 18. Giochi d'acqua, 19. Arlecchino, 20. Colombina.
Il dialogo comico si basa sui contrattempi.
Le opere d'arte sono spesso vittime di furti scellerati. In questa puntata volevo segnalarvene cinque ma se ne conoscete altre segnalatele a @quellodiarte o a chi di dovere! Ecco le opere: 1 - Concerto a tre di Jan Vermeer; 2 - Testa di Arlecchino di Pablo Picasso; 3 - Il Piccione al Petit Pois di Pablo Picasso; 4 - I Giusti giudici di Jan Van Eyck; 5 - Ritratto di Giovane di Raffaello.
2 aprile 2022 - Massimo Oldoni
Il Carnevale ormai è alle porte e qui in Italia ci prepariamo a festeggiarlo come si deve! Essendo una festa molto antica e diffusa su larga scala, ogni Paese lo festeggia in modo diverso. Dovete sapere che ogni regione ha le proprie tradizioni per festeggiare in pompa magna l'ultimo giorno prima dell'inizio della quaresima, il periodo che precede la Pasqua - degli esempi? Parate, travestimenti, cibi particolari, ma anche maschere (e no, non si tratta solo di 'maschere' di trucco). Se siete curiosi di sapere di più sulle tradizioni italiane per festeggiare il Carnevale, la sua antica storia e tutte le espressioni della nostra lingua legate alle maschere, non dovete fare altro che continuare a leggere questo articolo! Il CARNEVALE: una Tradizione Antichissima Il Carnevale sembra una festa da niente, ma in realtà è antichissima: risale addirittura all'antica Roma e più in particolare, alle festività chiamate "i Saturnali" - durante queste feste tutti si lasciavano andare, si liberavano da obblighi e impegni, e si dedicavano allo scherzo e al gioco. La tradizione della maschera è nata proprio all'epoca, quando tutti si maschervano per festeggiare - ciò permetteva di eliminare, minimizzare le differenze sociali tra ricchi e poveri. Questi festeggiamenti all'insegna della libertà erano giustificati dalla loro idea che "una volta l'anno, è lecito impazzire" e difatti, dopo le festività tutto tornava alla normalità. L'evoluzione di tali festeggiamenti ha subito un cambiamento drastico con l'arrivo del Cristianesimo, ovvero quando la Chiesa decise di mettere fine a queste feste poiché considerate "selvagge": da quel momento in poi il Carnevale è diventato più tranquillo ed ha iniziato ad essere associato alla religione. Per quanto riguarda l'etimologia della parola "Carnevale", essa deriva dal latino “carnem levare”, cioè “eliminare la carne”. Il giorno di Carnevale era proprio l'ultimo prima della Quaresima, il periodo di 40 giorni prima della Pasqua, durante il quale non si poteva mangiare carne. Ma basta parlare della storia...passiamo alle famose maschere di Carnevale! Le MASCHERE di Carnevale Le maschere sono ancora oggi una parte fondamentale del Carnevale. Quelle italiane più tipiche sono Pulcinella, Pantalone, Colombina, Arlecchino, Brighella, Balanzone e Pierrot - vediamole ora più da vicino! Pulcinella è forse una delle maschere di più famose, resa facilmente riconoscibile dal suo aspetto: porta abiti e un cappello bianco, mentre sul viso porta una maschera nera dal naso molto lungo. Originata intorno al Seicento, Pulcinella è la maschera che rappresenta pigrizia e goffaggine. Sono molte le teorie che accompagnano il nome di questa maschera - quella più accreditata ha a che vedere con il suo naso adunco, ergo il suo aspetto da "pulcino". Pantalone, invece, è il tipico mercante Veneziano del Cinquecento: vecchio e avaro. Come Pulcinella, anche lui indossa una maschera nera dal naso adunco, mentre i suoi abiti sono rossi - porta infatti una calzamaglia e blusa rosse, un cappellino floscio e rosso, e un mantello scuro. Colombina, a differenza delle prime due maschere, non ha il viso coperto. E' quasi sempre raffigurata con un bustino stretto e un'ampia gonna a balze di colore blu. Viene corteggiata da Pantalone, sebbene il suo amato sia... ...Arlecchino! La maschera più popolare è proprio quella che ricopre il ruolo di servitore spensierato e allegro. In italiano, il suo nome è ormai sinonimo di "multicolore" proprio per il suo vestito a losanghe colorate; sulla testa porta invece un cappello bianco e, come gli altri uomini, ha il viso coperto da una maschera nera. Brighella (il cui nome deriva da "briga") è il migliore amico di Arlecchino. Dal carattere vivace, attaccabrighe, insolente e dispettoso, viene raffigurato con giacca e pantaloni decorati con galloni (strisce decorative) verdi; ha inoltre scarpe verdi con pompon neri.
Radioimmaginaria Casa GiallaPodcastLo sapete che tra poco è carnevale? Non sapete da cosa travestirvi? Sapete che cos'è la break dance? In questa puntata di Radioimmaginaria CASA GIALLA vi diamo qualche consiglio utile per rendere magica questa festa e vi facciamo conoscere una scuola padovana di Break Dance.radioimmaginaria.it
In 60 secondi, ogni giorno, il vicedirettore del Sole 24 Ore Alberto Orioli commenta le principali notizie, su Radio24 e in questo podcast
Il giorno di S. Stefano, in una casa borghese a Putney, la famiglia Adams decide di festeggiare inscenando un teatrino domestico con pagliacci, Colombina, Arlecchino e un Poliziotto. Proprio durante questa recita, però, accade qualcosa di inaspettato, che costringerà il buon padre Brown ad intervenire utilizzando tutte le sue doti deduttive.
Arlecchino, Pulcinella & Co kennt in Italien einfach jede/r! Schließlich ist die italienische "Commedia dell'Arte" ein wahres Theaterphänomen, das einst in ganz Italien und Europa für beste Unterhaltung gesorgt hat. Ihren Erfolg verdankt diese italienische Volkskomödie größtenteils auch den hier auftauchenden, überaus spannenden Masken. Wir werfen heute daher einen genauen Blick auf die italienische "Commedia dell'Arte" und verraten mehr zu den verschiedenen Maskentypen bzw. Figuren, für die so manch SchauspielerIn das ganze Leben lang geübt hat! Tante belle cose, Sara & Alessandra Blogpost zur Folge: https://www.italienfuerdieohren.at/die-masken-der-italienischen-commedia-dell-arte/ Du hast Fragen, Anregungen oder noch mehr Lust auf Dolce Vita? Sara und Alessandra erreichst du hier: Homepage: https://www.italienfuerdieohren.at/ Instagram: https://www.instagram.com/italien.fuer.alle.sinne/ Facebook: https://www.facebook.com/Italien.fuer.die.Ohren/
SCP-0221 can be found at scpwiki.com and was written by: Arlecchino ffodpod.com Support this show at: Patreon or Ko-Fi Or direct donation: Donate If you can't donate, leave a 5 star review I'm also on Youtube Twitch: Semiazai and Twitter: @semiazai CC-BY-SA
Welkom bij de tweede aflevering in de mini-serie over het Nederlands Theaterfestival! Op het NTF zie je de mooiste voorstellingen van het afgelopen jaar.
Gli amori di Zelinda e Lindoro è una commedia in tre atti di Carlo Goldoni. Rappresenta la prima parte di una trilogia che si chiude con Le gelosie di Lindoro e Le inquietudini di Zelinda, composte a Parigi nell'arco degli anni 1763-1764. La trilogia, scritta dopo gli scenari in lingua francese composti per la Comédie Italienne basati sulla figura di Arlecchino, non riscosse molto successo.
La storia del vestito di Arlecchino ... parla di amicizia e solidarietà.