Podcasts about Aveva

IT consulting company

  • 418PODCASTS
  • 1,174EPISODES
  • 17mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Sep 11, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Aveva

Show all podcasts related to aveva

Latest podcast episodes about Aveva

L'Inspiegabile Podcast
ERRORI della SCIENZA: quando la scienza era sicura… ma aveva torto marcio

L'Inspiegabile Podcast

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 31:46


La scienza è considerata la forma di conoscenza più affidabile, ma la sua storia è costellata di clamorosi errori scientifici. In questa puntata de L'Inspiegabile Podcast vi porterò in un viaggio tra 7 incredibili casi in cui la comunità scientifica era convinta di avere la verità in mano… ma si sbagliava di grosso. Dal flogisto alla fusione fredda, dagli N-Rays alla glaciazione mai arrivata, fino all'illusione dell'etere luminifero e alla credenza della generazione spontanea, scopriremo come anche le teorie più accettate possano crollare davanti a nuove scoperte.

WBSRocks: Business Growth with ERP and Digital Transformation
WBSP768: Grow Your Business by Learning from Enterprise Software Stories - May 2025, Ep 15, an Objective Panel Discussion

WBSRocks: Business Growth with ERP and Digital Transformation

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 61:44


Send us a textThe enterprise software landscape is rapidly evolving with a wave of AI-driven innovations, strategic acquisitions, and product updates designed to enhance automation and business agility. Precisely strengthened its Automate SAP Data API with new enhancements, while SAP showcased its Joule-powered AI capabilities to deepen enterprise intelligence. SC Codeworks rolled out updates to its warehouse management system, and WaveMaker debuted a marketplace for prefabricated app building blocks to accelerate low-code development. In a major move, Braze announced its agreement to acquire OfferFit, expanding its personalization capabilities, while AVEVA and ServiceNow revealed a new partnership aimed at integrating industrial and digital workflows. BMC introduced generative AI innovations to unlock greater value from enterprise data, and Certinia detailed its Spring 2025 release with fresh product enhancements. Laserfiche unveiled new generative AI features, and Make launched Make AI Agents, bringing real-time intelligence to no-code automation—collectively underscoring how AI and automation are reshaping the next chapter of enterprise technology.In today's episode, we invited a panel of industry analysts for a live discussion on LinkedIn to analyze current enterprise software stories. We covered many grounds including the direction and roadmaps of each enterprise software vendors. Finally, we analyzed future trends and how they might shape the enterprise software industry.Background Soundtrack: Away From You – Mauro SommFor more information on growth strategies for SMBs using ERP and digital transformation, visit our community at wbs. rocks or elevatiq.com. To ensure that you never miss an episode of the WBS podcast, subscribe on your favorite podcasting platform. 

Modem
Governo renversé

Modem

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 30:26


Aveva chiesto la fiducia sulla sua politica generale, convocando una seduta straordinaria del parlamento, in vista di una legge di bilancio “lacrime e sangue”, così è stata definita, da 44 miliardi di euro tra tagli alla spesa pubblica e aumento delle tasse.Lo ha fatto sapendo che avrebbe rischiato grosso – lo ha detto anche lui – per salvare e ricostruire la FranciaMa al primo ministro francese François Bayrou l'azzardo, così come d'altronde previsto già nei giorni precedenti, non è riuscito. Anzi, ieri si è assistito ad una vera e propria sfiducia da parte del parlamento, che lo ha duramente criticato (avete sentito alcune voci nella copertina)In meno di due anni questo è il quarto Governo in Francia che cadeIl contesto: un debito pubblico fuori controllo e una crisi politica senza sbocco, e quindi impossibilitata a trovare soluzioni.Cosa succede ora? C'è chi come la leader del Rassemblement national, Marine Le Pen, chiede elezioni anticipate, chi come la sinistra radicale diFrance Insoumise, vuole anche la testa del presidente Emmanuel Macron, chi come i socialisti, vuole guidare il nuovo Governo…In attesa di capire le mosse proprio del capo dell'Eliseo, che ha annunciato l'intenzione di nominare a breve un nuovo primo ministro, discutiamo di quanto accaduto a Parigi con due ospitiYVES MENY politologo e autore, tra gli altri, di due volumi: « Le vie della democrazia » e «Sulla legittimità »ANNALISA CAPPELLINI, giornalista, nostra collaboratrice da Parigi

Le interviste di Radio Number One
Al cinema "Nun ve trattengo", il docufilm dedicato a Califano

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 5:22


Nella puntata di Degiornalist - Gli Spaccanotizie di oggi, 8 settembre, è stata ospite Francesca Romana Massaro, che con Francesco Antonio Mondini ha curato il docufilm Franco Califano - Nun ve trattengo, nelle sale cinematografiche da oggi al 10 settembre, distribuito da Europictures. «Sia io che Francesco eravamo molto appassionati di Califano, lo abbiamo scoperto un po' per caso - ha raccontato l'ospite ai microfoni di Fabiana e Claudio Chiari -. Il film è per tutti: io ho portato a collaborare artisti dei miei anni come Federico Zampaglione, Claudia Gerini e Mita Medici e altri ancora; Francesco ha portato invece musicisti e cantautori di oggi come Franco126, Ketama126 e tutti rapper che continuano ad avere Califano come riferimento». Cosa racconta l'espressione Nun ve trattengo, che dà titolo al docufilm? «Aveva una filosofia tutta personale...».

The Factory Next Door
40. The Bed Linen

The Factory Next Door

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 28:16


When the ultra-wealthy want a new set of bespoke bedding for their mansion or superyacht, they email a mill that sits just outside Blackburn, Lancashire. Peter Reed – whose customers include the Royal Household – has been producing handcrafted bedding for more than 160 years. Number 40 on our list of the greatest products we make here is The Bed Linen. Managing Director Sean Clayton explains how the company survived as the British cotton industry rapidly declined, questions why some skills are under-appreciated, and reveals why he never talks politics or religion. We also learn how a single duvet cover can take five hours to complete with 12 embroidery machines, each with nine bobbins on, stitching simultaneously. Say hello on Instagram @thefactorynextdoor The Factory Next Door is supported by AVEVA, a leader in industrial intelligence. Sign up to their bi-weekly newsletter about manufacturing here: www.aveva.com/factory Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Indagini
Arce - 1° giugno 2001 - Seconda parte

Indagini

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 48:53


Per ascoltare la puntata di Altre Indagini registrati gratuitamente qui Il 1° giugno 2001 una ragazza diciottenne di Arce, in provincia di Frosinone, scomparve. Si chiamava Serena Mollicone. Il suo corpo venne trovato due giorni più tardi, in un bosco. Era stata legata con nastro adesivo e fil di ferro, sulla testa aveva un sacchetto di plastica del supermercato Eurospin. Aveva una ferita alla testa, l'autopsia stabilì che era morta per soffocamento. Quella dell'omicidio di Serena Mollicone è una storia intricata e lunga, giudiziariamente ancora aperta. Ci sono stati due filoni di indagine. Un anno e mezzo dopo il delitto un uomo, Carmine Belli, di Arce, fu arrestato. Passò 17 mesi in carcere prima di essere assolto in tre gradi di giudizio. Dieci anni dopo vennero indagati e poi imputati il comandante della caserma dei carabinieri di Arce, Franco Mottola, suo figlio Marco, sua moglie Anna Maria, e altri due carabinieri. Secondo l'accusa, Serena Mollicone era stata assassinata proprio all'interno della caserma in seguito a una lite con Marco Mottola. In questa vicenda ci sono state testimonianze mutate nel tempo, oggetti scomparsi e poi ritrovati, impronte digitali e tracce di Dna mai attribuite. Un carabiniere, Santino Tuzi, dichiarò di aver visto la mattina del 1° giugno 2001 una ragazza somigliante a Serena Mollicone entrare in caserma. Non l'aveva poi vista uscire. Ritrattò quella dichiarazione per poi tornare a confermarla. Pochi giorni dopo si uccise. Al centro degli ultimi processi ci sono state le analisi scientifiche, soprattutto su una porta danneggiata. Secondo l'accusa a provocarne la rottura era stato il capo di Serena Mollicone. La Corte di Cassazione ha annullato, questa primavera, il processo d'appello che aveva assolto Franco Mottola, suo figlio e sua moglie. Il processo andrà rifatto. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Indagini
Arce - 1 giugno 2001 - Prima parte

Indagini

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 54:49


Per ascoltare la puntata di Altre Indagini registrati gratuitamente qui Il 1° giugno 2001 una ragazza diciottenne di Arce, in provincia di Frosinone, scomparve. Si chiamava Serena Mollicone. Il suo corpo venne trovato due giorni più tardi, in un bosco. Era stata legata con nastro adesivo e fil di ferro, sulla testa aveva un sacchetto di plastica del supermercato Eurospin. Aveva una ferita alla testa, l'autopsia stabilì che era morta per soffocamento. Quella dell'omicidio di Serena Mollicone è una storia intricata e lunga, giudiziariamente ancora aperta. Ci sono stati due filoni di indagine. Un anno e mezzo dopo il delitto un uomo, Carmine Belli, di Arce, fu arrestato. Passò 17 mesi in carcere prima di essere assolto in tre gradi di giudizio. Dieci anni dopo vennero indagati e poi imputati il comandante della caserma dei carabinieri di Arce, Franco Mottola, suo figlio Marco, sua moglie Anna Maria, e altri due carabinieri. Secondo l'accusa, Serena Mollicone era stata assassinata proprio all'interno della caserma in seguito a una lite con Marco Mottola. In questa vicenda ci sono state testimonianze mutate nel tempo, oggetti scomparsi e poi ritrovati, impronte digitali e tracce di Dna mai attribuite. Un carabiniere, Santino Tuzi, dichiarò di aver visto la mattina del 1° giugno 2001 una ragazza somigliante a Serena Mollicone entrare in caserma. Non l'aveva poi vista uscire. Ritrattò quella dichiarazione per poi tornare a confermarla. Pochi giorni dopo si uccise. Al centro degli ultimi processi ci sono state le analisi scientifiche, soprattutto su una porta danneggiata. Secondo l'accusa a provocarne la rottura era stato il capo di Serena Mollicone. La Corte di Cassazione ha annullato, questa primavera, il processo d'appello che aveva assolto Franco Mottola, suo figlio e sua moglie. Il processo andrà rifatto. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The Sales Lab
TSL S3E15 - "What is Technical Sales" - Steve Lewarne, AVEVA

The Sales Lab

Play Episode Listen Later Aug 25, 2025 55:04


Check out the TIES Sales Showdown at www.tx.ag/TIESVisit The Sales Lab at https://thesaleslab.org and check out all our guests' recommended readings at https://thesaleslab.org/reading-listTo listen to The Sales Lab Podcast on your favorite apps, visit https://thesaleslab.simplecast.com/ and select your preferred method of listening.Connect with us on Facebook at https://www.facebook.com/saleslabpodcastConnect with us on Linkedin at https://www.linkedin.com/company/thesaleslabSubscribe to The Sales Lab channel on YouTube at  https://www.youtube.com/channel/UCp703YWbD3-KO73NXUTBI-Q 

Cyber Security Weekly Podcast
Episode 468 - Delivering Next-Gen Cyber Resilience for the APJ Region

Cyber Security Weekly Podcast

Play Episode Listen Later Aug 25, 2025 6:47


We speak with Andreas Hartl, Senior Vice President for the Asia-Pacific and Japan (APJ) region at Zscaler. Andreas is responsible for driving the company's growth and strategic initiatives across the region.Prior to joining Zscaler, Andreas held senior leadership positions at several leading technology companies, including Aveva, IBM & Microsoft, where he played a pivotal role in expanding market presence and achieving significant revenue growth. His extensive background in sales, business development, and strategic planning has equipped him with a deep understanding of the APJ market and its unique opportunities.Andreas is known for his ability to build and lead high-performing teams, fostering a culture of innovation and customer-centricity. His strategic vision and execution have been instrumental in driving Zscaler's success in the region, helping organizations securely transform their digital infrastructure.He holds a Bachelor's in Applied Sciences, Electrical Engineering & Information Technology from Technical University of Munich as well as a Master's from University of Applied Sciences Munich. With a strong commitment to excellence and a forward-thinking mindset, Andreas Hartl continues to shape the future of secure digital transformation in the APJ region.#ZL2025 #zerotrustsecurity #mysecuritytv #zscaler

China Daily Podcast
英语新闻丨Innovation is key to cultivate growth drivers

China Daily Podcast

Play Episode Listen Later Aug 25, 2025 7:58


China's commitment to cultivating new quality productive forces through scientific and technological innovation, as reiterated by President Xi Jinping, will help the country gain a competitive edge in strategic emerging fields and tech frontiers, and contribute to global economic growth, said experts and company executives.Highlighting that fostering new growth drivers has been high on China's development agenda, they called for accelerated efforts to achieve breakthroughs in crucial technologies by investing more in fundamental research, reinforcing the dominant position of enterprises in boosting technological advancements, and intensifying financial support for innovation-oriented tech companies.First put forward by Xi, who is also general secretary of the Communist Party of China Central Committee, during his inspection tour of Heilongjiang province in September 2023, the term "new quality productive forces" has been highlighted at several high-profile meetings.New quality productive forces are driven by revolutionary technological breakthroughs, the innovative allocation of production factors, and deep industrial transformation and upgrading, Xi said while presiding over a group study session of the Political Bureau of the CPC Central Committee in January last year.He pointed out that sci-tech innovation can generate new industries, new models and new growth drivers, which are the core elements of the development of new quality productive forces.The tone-setting Central Economic Work Conference held in December called for more efforts to make sci-tech innovation drive the development of new quality productive forces and build a modern industrial system.Huang Hanquan, head of the Chinese Academy of Macroeconomic Research, said, "Developing new quality productive forces is an intrinsic requirement for promoting China's high-quality development and will inject fresh momentum into global economic growth."Huang said that China has favorable conditions for fostering new quality productive forces, given its ever-increasing innovation capacities, complete industrial systems, ultra-large domestic market, high-caliber talent pool and massive data resources.To gain an upper hand in a new round of technological revolution and industrial transformation, he stressed that more efforts should be made to bolster sci-tech innovation, especially innovation in cutting-edge and disruptive technologies, and to accelerate the industrial application of innovative achievements, further deepen reforms in technology and education mechanisms, and expand high-level opening-up.A meeting of the Political Bureau of the CPC Central Committee on July 30, which was presided over by Xi, called for accelerating the cultivation of emerging pillar industries with global competitiveness and promoting the deep integration and development of sci-tech innovation and industrial innovation."Sci-tech innovation plays a pivotal role in nurturing new quality productive forces. China has sent a clear signal that it is dedicated to implementing the innovation-driven development strategy and facilitating the in-depth integration of digital technologies with the real economy, in a bid to drive a shift from old growth drivers to new ones," said Luo Zhongwei, a researcher at the Chinese Academy of Social Sciences' Institute of Industrial Economics.Luo emphasized the need to improve indigenous innovation abilities by stepping up investment in core technologies in key fields to solve bottleneck issues.Pan Helin, a member of the Expert Committee for Information and Communication Economy, which is part of the Ministry of Industry and Information Technology, said, "The integrated advancements in sci-tech innovation and industrial innovation are crucial for promoting social and economic development, advancing Chinese modernization and cultivating fresh driving forces."According to Pan, China's focus on nurturing new quality productive forces is conducive to speeding up the establishment of a modern industrial system and enhancing the stability and resilience of industrial and supply chains.Pan said that in fostering new quality productive forces, different regions of the country should focus on comparative advantages and base their efforts on local conditions, avoiding blind investment in specific fields.Li Dongsheng, founder and chairman of Chinese consumer electronics maker TCL Technology Group Corp, said, "The development of new quality productive forces requires further stimulating technological innovation, continuously investing in scientific research and talent development, and supporting the intelligent transformation of industries."Li underscored the need to give full play to the leading role of enterprises in bolstering sci-tech innovation and motivate their innovation vitality.China's spending on research and development maintained rapid growth last year, thanks to efforts to support technological innovation. Data from the National Bureau of Statistics shows that China's R&D expenditure exceeded 3.6 trillion yuan ($502.3 billion) in 2024, up 8.3 percent year-on-year, ranking second in the world.In recent years, the country's strength in sci-tech innovation has taken a major leap. According to the World Intellectual Property Organization, China has moved up to 11th place in the rankings of the world's most innovative economies and remains the only middle-income economy in the top 30."China is not only a manufacturing powerhouse, but also a global innovation powerhouse driving trends in digitalization, sustainability and high-tech industries," said Denis Depoux, global managing director of market consultancy Roland Berger."China has emerged as a strong player in the global R&D landscape, and has made rapid progress in the development of AI technology, becoming one of the global leaders, and the pace will further accelerate," Depoux said.The country's emphasis on accelerating the development of new quality productive forces will attract more investment by foreign companies to support Chinese companies' transformation, and to bring more technologies to the world's second-largest economy, he added.Anu Rathninde, president for Asia-Pacific at Johnson Controls, a United States-based smart building solutions provider, said the rise of new quality productive forces signifies a transformative shift in China's economic model, replacing outdated growth drivers with more dynamic ones and establishing the foundation for more sustained and robust economic development in the future.He said that China is an important part of the company's global business network, and will continue to be a key contributor to global economic growth. "We are confident in the Chinese market and determined to deepen our footprint here," he said.Chris Lee, senior vice-president and head of Asia-Pacific at Aveva, a United Kingdom-based industrial software developer, said that China has rapidly emerged as a global frontier for industrial innovation, presenting vast development opportunities fueled by the development of new quality productive forces and the country's vibrant digital economy.The company recently launched its China intelligent innovation center, its first localized R&D center, to deepen its "in China, for China" strategy.Lee highlighted that China's mature and extensive industrial system and supply chain offer an unparalleled platform for technological innovation, adding that the company will deepen its roots locally and collaborate closely with local partners to empower China's smart manufacturing and industrial digitalization.

True Crime & Mistery
AVEVA SOLO SEDICI ANNI - Susanna Morales (Lo Strano Canale Podcast)

True Crime & Mistery

Play Episode Listen Later Aug 22, 2025 11:37


Susanna è una ragazza di sedici anni che una sera, rincasando da una festa con le amiche, manda il suo ultimo messaggio alla madre. "Sto tornando a casa", dice il messaggio. Ma Susanna, a casa, non tornerà mai più.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/true-crime-mistery--5398711/support.

True Crime & Mistery
AVEVA SOLO SEDICI ANNI - Susanna Morales (Lo Strano Canale Podcast)

True Crime & Mistery

Play Episode Listen Later Aug 22, 2025 11:37


Susanna è una ragazza di sedici anni che una sera, rincasando da una festa con le amiche, manda il suo ultimo messaggio alla madre. "Sto tornando a casa", dice il messaggio. Ma Susanna, a casa, non tornerà mai più.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/true-crime-mistery--5398711/support.

The Factory Next Door
39. The Musical Saw

The Factory Next Door

Play Episode Listen Later Aug 19, 2025 25:46


The global market for saw blades might be worth $16bn a year, but there's only one saw factory left in the UK. In today's show we visit Sheffield's Thomas Flinn & Co to learn how they've been cutting teeth for the past 100 years. Number 39 on our list of the greatest products we make here is The Musical Saw. Director Katie Ellis' family have owned the company for generations. She explains why heritage crafts must be preserved, how her company has pivoted to survive in the era of cheap imports, and why she's moving to new premises – just don't suggest leaving Sheffield. We also learn how to file 200 teeth in under two minutes, get a quick explanation of how musical saws work, and find novel ways to use Lego. Say hello on Instagram @thefactorynextdoor The Factory Next Door is supported by AVEVA, a leader in industrial intelligence. Sign up to their bi-weekly newsletter about manufacturing here: www.aveva.com/factory Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Addio a Pippo Baudo: lo storico conduttore aveva 89 anni. Funerali in Sicilia

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 17, 2025 1:47


La televisione italiana piange una delle sue icone. È morto a Roma all'età di 89 anni Pippo Baudo.

Giallo Quotidiano
Chiara Poggi - Aveva scoperto un segreto al santuario?

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later Aug 15, 2025 5:09


Don Gregorio nega, ma è risaputo che al mercoledì “liberasse” dal demonio malati e giovani magrissime.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

La Gioia del Vangelo
San Massimiliano Maria Kolbe, presbitero e martire

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Aug 14, 2025 4:19


In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?». E Gesù gli rispose: «Non ti dico fino a sette, ma fino a settanta volte sette. Per questo, il regno dei cieli è simile a un re che volle regolare i conti con i suoi servi. Aveva cominciato a regolare i conti, quando gli fu presentato un tale che gli doveva diecimila talenti. Poiché costui non era in grado di restituire, il padrone ordinò che fosse venduto lui con la moglie, i figli e quanto possedeva, e così saldasse il debito. Allora il servo, prostrato a terra, lo supplicava dicendo: “Abbi pazienza con me e ti restituirò ogni cosa”. Il padrone ebbe compassione di quel servo, lo lasciò andare e gli condonò il debito. Appena uscito, quel servo trovò uno dei suoi compagni, che gli doveva cento denari. Lo prese per il collo e lo soffocava, dicendo: “Restituisci quello che devi!”. Il suo compagno, prostrato a terra, lo pregava dicendo: “Abbi pazienza con me e ti restituirò”. Ma egli non volle, andò e lo fece gettare in prigione, fino a che non avesse pagato il debito. Visto quello che accadeva, i suoi compagni furono molto dispiaciuti e andarono a riferire al loro padrone tutto l'accaduto. Allora il padrone fece chiamare quell'uomo e gli disse: “Servo malvagio, io ti ho condonato tutto quel debito perché tu mi hai pregato. Non dovevi anche tu aver pietà del tuo compagno, così come io ho avuto pietà di te?”. Sdegnato, il padrone lo diede in mano agli aguzzini, finché non avesse restituito tutto il dovuto. Così anche il Padre mio celeste farà con voi se non perdonerete di cuore, ciascuno al proprio fratello». Terminati questi discorsi, Gesù lasciò la Galilea e andò nella regione della Giudea, al di là del Giordano.

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Giovedì 14 agosto 2025 - Compagni della stessa barca!

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Aug 14, 2025 3:53


Dal Vangelo secondo MatteoIn quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?».E Gesù gli rispose: «Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette.Per questo, il regno dei cieli è simile a un re che volle regolare i conti con i suoi servi. Aveva cominciato a regolare i conti, quando gli fu presentato un tale che gli doveva diecimila talenti. Poiché costui non era in grado di restituire, il padrone ordinò che fosse venduto lui con la moglie, i figli e quanto possedeva, e così saldasse il debito. Allora il servo, prostrato a terra, lo supplicava dicendo: “Abbi pazienza con me e ti restituirò ogni cosa”. Il padrone ebbe compassione di quel servo, lo lasciò andare e gli condonò il debito.Appena uscito, quel servo trovò uno dei suoi compagni, che gli doveva cento denari. Lo prese per il collo e lo soffocava, dicendo: “Restituisci quello che devi!”. Il suo compagno, prostrato a terra, lo pregava dicendo: “Abbi pazienza con me e ti restituirò”. Ma egli non volle, andò e lo fece gettare in prigione, fino a che non avesse pagato il debito.Visto quello che accadeva, i suoi compagni furono molto dispiaciuti e andarono a riferire al loro padrone tutto l'accaduto. Allora il padrone fece chiamare quell'uomo e gli disse: “Servo malvagio, io ti ho condonato tutto quel debito perché tu mi hai pregato. Non dovevi anche tu aver pietà del tuo compagno, così come io ho avuto pietà di te?”. Sdegnato, il padrone lo diede in mano agli aguzzini, finché non avesse restituito tutto il dovuto.Così anche il Padre mio celeste farà con voi se non perdonerete di cuore, ciascuno al proprio fratello».Terminati questi discorsi, Gesù lasciò la Galilea e andò nella regione della Giudea, al di là del Giordano.Parola del Signore

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Giovedì 14 Agosto 2025 (Mt 18, 21 - 19, 1) - Apostola Kate

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Aug 13, 2025 6:15


- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Matteo +In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?».E Gesù gli rispose: «Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette.Per questo, il regno dei cieli è simile a un re che volle regolare i conti con i suoi servi. Aveva cominciato a regolare i conti, quando gli fu presentato un tale che gli doveva diecimila talenti. Poiché costui non era in grado di restituire, il padrone ordinò che fosse venduto lui con la moglie, i figli e quanto possedeva, e così saldasse il debito. Allora il servo, prostrato a terra, lo supplicava dicendo: "Abbi pazienza con me e ti restituirò ogni cosa". Il padrone ebbe compassione di quel servo, lo lasciò andare e gli condonò il debito.Appena uscito, quel servo trovò uno dei suoi compagni, che gli doveva cento denari. Lo prese per il collo e lo soffocava, dicendo: "Restituisci quello che devi!". Il suo compagno, prostrato a terra, lo pregava dicendo: "Abbi pazienza con me e ti restituirò". Ma egli non volle, andò e lo fece gettare in prigione, fino a che non avesse pagato il debito.Visto quello che accadeva, i suoi compagni furono molto dispiaciuti e andarono a riferire al loro padrone tutto l'accaduto. Allora il padrone fece chiamare quell'uomo e gli disse: "Servo malvagio, io ti ho condonato tutto quel debito perché tu mi hai pregato. Non dovevi anche tu aver pietà del tuo compagno, così come io ho avuto pietà di te?". Sdegnato, il padrone lo diede in mano agli aguzzini, finché non avesse restituito tutto il dovuto.Così anche il Padre mio celeste farà con voi se non perdonerete di cuore, ciascuno al proprio fratello».Terminati questi discorsi, Gesù lasciò la Galilea e andò nella regione della Giudea, al di là del Giordano.Parola del Signore.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Morto il 17enne che ha seminato il panico in centro: aveva tentato il suicidio in carcere

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 13, 2025 1:10


La morte ieri sera nel reparto di rianimazione dell'ospedale Ca' Foncello di Treviso. Danilo Rihai, il ragazzo di 17 anni tunisino in Italia come minore non accompagnato, aveva tentato il suicidio nel carcere minorile dove si trovava dopo l'arresto di sabato in centro a Vicenza, dove aveva seminato il panico rendendosi protagonista di sei tentativi di rapina e l'asserragliamento in un appartamento

Enerji Günlüğü Enerji Bülteni
Enerji Günlüğü 12 Ağustos 2025 Enerji Bülteni

Enerji Günlüğü Enerji Bülteni

Play Episode Listen Later Aug 12, 2025 4:23


Enerji Günlüğü Haber Bülteni:Türkiye'nin ve Dünyanın Enerji Gündemienerjigunlugu.net

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Pendente: Parole a vanvera su...Lo Squalo e quel che riesce a fare la natura quando vuole

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Play Episode Listen Later Aug 10, 2025 25:15


"Mi ha fatto una strana impressione. Aveva l'aria di sogghignare""È l'effetto che fanno quando tengono la bocca aperta. Non lo faccia più di quello che in effetti è. Solo un bestione scemo pronto a ingollare di tutto""Come può dirlo? Quell'animale è splendido. Una di quelle cose che fanno credere in Dio. La dimostrazione di quel che riesce a fare la natura, quando vuole"Festeggiamo un anniversario molto gradito da queste parti ma partendo dalla fonte. E quindi per i cinquant'anni de "Lo Squalo" di Steven Spielberg, ricordiamo l'origine di tutti i mali della cittadini di Amity ovvero il romanzo di Peter Benchley e la sua introspezione psicologica su un'umanità incapace di imparare dai propri errori o di sperare nel futuro.

Giallo Quotidiano
Chiara Poggi - Aveva scoperto qualcosa di terribile?

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later Aug 9, 2025 6:22


Chiara Poggi è stata uccisa nella sua villa a 26 anni il 13 agosto 2007.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Marostica piange Renato Bertolin, assessore e anima del sociale. Aveva 65 anni

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 1:26


La sua disabilità era stata la molla di un forte impegno civico. Bertolin si è spento martedì  in seguito a un peggioramento delle sue condizioni di salute. Era al suo secondo mandato nella giunta del sindaco Mozzo. Forte anche il suo impegno a fianco della direzione strategica dell'Ulss 7.

Giallo Quotidiano
Chiara Poggi - Aveva scoperto lo scandalo?

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 10:03


La pista più inquietante sull'omicidio di Chiara Poggi.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

The Factory Next Door
38. The Rocket Engine

The Factory Next Door

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 33:45


Earlier this year, Blue Ghost became the first commercial lunar lander to touch down on the moon. Crucial to that mission's success was its engine – a rocket designed and built in the Buckinghamshire countryside. Number 38 on our list of the greatest items we make in Britain is The Rocket Engine. At a former military base, Dr Ian Coxhill, chief engineer at Nammo UK, shows us around the workshops where propulsion systems are made for space agencies and commercial operators. Ian demonstrates how to recreate the conditions of space at ground level, reflects on the art of engineering, and offers evidence to suggest robots aren't going to replace humans yet. Plus, we hear the roar of a rocket engine as one is put through its paces at the test facility. Say hello on Instagram @thefactorynextdoor The Factory Next Door is supported by AVEVA, a leader in industrial intelligence. Sign up to their bi-weekly newsletter about manufacturing here: www.aveva.com/factory Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
The Boys are back in town!: La resa dei conti e Mi hai trovato

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 13:44


Immaginate un mondo leggermente diverso dal nostro. Leggermente. Un mondo dove le multinazionali dominano le vite altrui e dove tutto è mosso dal denaro e dal controllo totale. Con una piccola differenza: in questo mondo, i supereroi esistono. Più super che eroi, a dire il vero. Da questo presupposto nasce "The Boys", l'opera migliore di Garth Ennis dai tempi di "Preacher". Una serie a fumetti che fa satira sul mondo dei supereroi ma che aggiorna anche la visione cinica e tragica che Ennis ha dell'America."Sai,Becky mi aveva detto una cosa. Non l'avevo capita all'epoca. Aveva detto che gli uomini senza una donna non erano una buona idea. E aveva ragione. Perché tutte quelle p********da macho, le pistole, le scene da Ispettore Callaghan sembrano fighe, ma alla fine ti distruggono e basta. Alla fine lasciano solo dei cadaveri nelle fosse e pezzi di vetro sulle teste. C'è un limite a quello che possono fare gli uomini, Hughie. Gli uomini sono ragazzi"Il Mondo muta ma non cambia mai. Lo sa Billy Butcher, pronto a compiere un gesto estremo, ma lo sa anche il piccolo Hughie, candido e imperfetto eroe dei nostri tempi che vuole ancora credere nell'amore e nella speranza.

Marylin Chignet - True Crime
Una MAMMA risolve il CASO sulla SCOMPARSA della FIGLIA che aveva dato in ADOZIONE: AUNDRIA BOWMA

Marylin Chignet - True Crime

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 33:17


La storia di Aundria Bowman, una scomparsa durata oltre 30 anni, si svela in un drammatico racconto di segreti, tradimenti e giustizia ritardata. Segui il percorso dalla sua misteriosa scomparsa nel 1989 fino alle scioccanti rivelazioni che portano alla verità, con una svolta che coinvolge il suo stesso padre adottivo, Dennis Bowman. Una storia vera che vi terrà con il fiato sospeso.

Occhio al mondo
L'ASCESA e la CADUTA di Nokia Lumia

Occhio al mondo

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 7:10


Nokia Lumia: quel telefono lanciato nel 2011 che, per un attimo, ha cercato di rivoluzionare il mondo degli smartphone.Aveva un design sgargiante per l'epoca, con colori fluo e un look futuristico, e montava un sistema operativo tutto nuovo: Windows Phone. Insomma, sulla carta sembrava una bomba. Peccato che poi...Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownWindows Phone OS market share of sales 2011-2016 | StatistaAdDuplex Blog: AdDuplex Windows Phone Statistics Report for April 2014L'arroganza che conduce al fallimento, il caso Nokia - Digital flowWindows Phone ruberà clienti ad Android più che a Apple - Tom's Hardware 2012 TELEGRAM - INSTAGRAMSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown

The Loop
The new market penetration dilemma with Adina Apachitei, Global Director of Best Practices Programme

The Loop

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 53:06


Adina, Global Director of Best Practice Programs at AVEVA, joins Marketing Dilemmas to unpack one of the hardest challenges in enterprise marketing: how do you effectively penetrate new markets when you're juggling long sales cycles, complex portfolios, and competing internal priorities? From thought leadership to funnel strategy and outbound alignment - this episode breaks down the real blockers to driving growth in new segments.

The Factory Next Door
37. The Oak-Framed Home

The Factory Next Door

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 33:03


We almost lost the art of building homes from oak in Britain. Thankfully, someone in Herefordshire wasn't going to let that happen. In today's show we celebrate a dad who revived the medieval craft and built a business. Number 37 on our list of the greatest items we make here is The Oak-Framed Home. Merry Albright is creative director of Border Oak, and daughter of the founder, John David Greene. She shows us around the firm's workshops in Leominster as we celebrate the skills her dad had to relearn and then teach others. Also on the show, we consider why we stopped making homes from trees, invite MPs to look through the company's business accounts, question why the planning system became so combative, and fall in love with a boxed heart. Say hello on Instagram @thefactorynextdoor The Factory Next Door is supported by AVEVA, a leader in industrial intelligence. Sign up to their bi-weekly newsletter about manufacturing here: www.aveva.com/factory Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Terribile lutto per Eleonora Daniele: ecco che malattia aveva la persona a lei più cara

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 2:08


Terribile lutto per Eleonora Daniele: ecco che malattia aveva la persona a lei più caraEleonora Daniele annuncia sui social la morte della madre Iva: un messaggio toccante, il sostegno dei follower e dei colleghi. Scopri i dettagli e manda il tuo pensiero.#EleonoraDaniele #lutto #StorieItaliane #condoglianze

Ricorda il mio nome - Storie di femminicidi
SPECIALE - Elisa Amato: storia di chi resta

Ricorda il mio nome - Storie di femminicidi

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 50:11


Questo episodio è narrato a due voci in collaborazione con Elena Amato, sorella di Elisa Amato. Elisa Amato era nata l'11 luglio 1988 a Prato in una famiglia serena, secondogenita dopo Elena, di sette anni più grande. È sempre stata una grandissima amante degli animali e in particolare dei cani. Dopo la scuola si era infatti laureata in Tecniche di allevamento del cane di razza ed educazione cinofila (TACREC). Aveva tantissime amiche e amici perché era, fin da piccolissima, una persona solare e divertente, che prendeva la vita con ironia e sapeva far ridere chi le stava intorno. Era legatissima a sua sorella Elena. È lei a raccontarci la vita di Elisa, chi era, i suoi sogni, e cosa resta dopo il femminicidio di una persona che ami così tanto. Attenzione: il podcast contiene dettagli di una vicenda criminale che potrebbero turbare le persone più sensibili. TW: femminicidio, suicidio. Per leggere gli approfondimenti alla puntata puoi seguirci su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Substack⁠⁠⁠⁠⁠⁠ oppure ⁠⁠⁠⁠⁠⁠iscriverti alla nostra newsletter⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Arriva due volte al mese ed è gratuita. FONTI Femicide, the politics of woman killing - Diane Russell e Jill Radford Il secondo sesso - Simone de Beauvoir Masculinisme, féminicides, fémicides di Patrizia Romito in Fémicides, une histoire mondiale - Christelle Taraud L'onore perduto di Isabella de' Medici - Elisabetta Mori BRANI ⁠⁠⁠⁠⁠Cold Mind Enigma - Crime Mysterious Detective Music - Loopable - GioeleFazzeri⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠A sad piano - Music_For_Videos⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠Sad Emotional and Dramatic Piano - Cold Fire⁠ Soft piano music - Clavier-Music Nocturne Piano Music - Sakartvelo Sad Dramatic Piano Background Music Song - HitsLab Sleepless - soft piano - Clavier-Music Sad Piano - Music_For_Videos Emotional Piano Background Music - DELOSound Piano Moment - Good_B_Music Dramatic Cinematic Music (Ambient Emotional Background Intro Theme) - BackgroundMusicForVideo The Slow Piano - Music_For_Videos Instagram: @ricordailmionome_podcast Puoi scriverci all'indirizzo mail: ricordailmionome.podcast@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio Valladolid
La presidenta AVEVA, Julianny Durán, sobre la reapertura de un bar en Tordehumos

Radio Valladolid

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 0:17


La presidenta AVEVA, Julianny Durán, sobre la reapertura de un bar en Tordehumos

La Voce del Pastore
“Sara partorì al tempo che Dio gli aveva fissato” • 13 Luglio 2025

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Jul 13, 2025 73:53


Il Messaggio di Oggi: "SARA PARTORÌ AL TEMPO CHE DIO GLI AVEVA FISSATO" • Salmo 47: 1-9 • Genesi 21 :2 (1-7) • Genesi 12: 2 • Genesi 15: 4-5 • Genesi 17: 7 • Luca 18: 27 • 1 Samuele 1: 6 • 1 Samuele 2: 15 • 1 Samuele 1: 10-12 • Genesi 3: 6 • Luca 1: 13 • Luca 1: 19-20 • 1 Samuele 1: 13 • 1 Samuele 2: 21 • 1 Samuele 2: 18 • Genesi 11: 30 • Giovanni 10: 10 • Filippesi 4: 6 • Salmo 1: 2 • Abacuc 2: 3-4 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Addio a padre Bernardo, per quasi 30 anni missionario tra i ragazzi poveri in Brasile

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 1:06


Il prelato vicentino, tra i decano missionari in Sud America, è morto da ospite della Rsa Villa Gerosa di Bassano dove era cappellano. Aveva 84 anni, dei quali 27 trascorsi in due diverse Diocesi dello Stato verdeoro, dal 1991 in poi. Domattina l'addio nel suo paese natale, con preghiere anche da Tezze sul Brenta, Cornedo, Schio e Arzignano.

The Factory Next Door
36. The Resoleable Sneakers

The Factory Next Door

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 29:22


The American sneaker market is worth $25bn. It is the biggest in the world – and growing. But it's a crowded market. You need a stellar USP to stand out. Sheffield-based trainer-maker Goral has one – and it's finding success selling to US sneakerheads. Number 36 on our list of the greatest items we make here is The Resoleable Sneaker. On this week's episode of The Factory Next Door, Dom Goral shows us how they've designed leather trainers with soles that can be replaced. We chat about relocating the factory from Poland to a former school in Yorkshire, how influencers have helped build the brand in America, and why it's good to question every part of the process. Say hello on Instagram @thefactorynextdoor Please consider voting for the show at this year's British Podcast Awards: www.britishpodcastawards.com/voting The Factory Next Door is supported by AVEVA, a leader in industrial intelligence. Sign up to their bi-weekly newsletter about manufacturing here: www.aveva.com/factory Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Giallo Quotidiano
Aurora Maniscalco - Aveva litigato con il compagno

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 3:50


Mistero a Vienna: una hostess palermitana è morta in strane circostanze.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

ESG Insider: A podcast from S&P Global
How tech solutions, AI can drive the business case for sustainability

ESG Insider: A podcast from S&P Global

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 21:59


Welcome to the latest episode in the Terra Carta Series of the All Things Sustainable podcast, a collaboration with the Sustainable Markets Initiative (SMI). Throughout 2025, we'll be interviewing SMI member CEOs across industries and around the world about how they're approaching sustainability challenges and opportunities.  In today's episode, we speak to Caspar Herzberg, CEO of AVEVA, a UK-based software company and SMI member. “It's not the time to retreat on climate,” Caspar says. “The solutions exist today that can keep us on the path to net-zero, and now we need to focus on scaling these through digitization and adoption.” Caspar outlines the technology solutions that are supporting decarbonization efforts across sectors. He also talks about the role AI can play in driving efficiency and boosting the business case for sustainability. “At the end of the day, sustainability is only going to work when you are profitable,” he says. “Otherwise, businesses won't do it.” About the Terra Carta Podcast Series: The SMI is a network of over 250 global CEOs across finance and industry. It facilitates private sector diplomacy with the ambition of making sustainability the driving force of global markets and value creation. S&P Global is a proud SMI member. We're calling this the Terra Carta Series based on the SMI's Terra Carta mandate. This is the guiding mandate for the SMI and sets out ambitious and practical actions to help the private sector accelerate progress toward a sustainable future. The name Terra Carta is a play on the historic Magna Carta.  Listen to previous episodes in the Terra Carta Series: How the Sustainable Markets Initiative convenes the public and private sectors to drive solutions | S&P Global How climate tech company Patch works to build integrity of carbon markets | S&P Global Learn about energy transition data and services from S&P Global Commodity Insights.   This piece was published by S&P Global Sustainable1, a part of S&P Global.   Copyright ©2025 by S&P Global            DISCLAIMER    By accessing this Podcast, I acknowledge that S&P GLOBAL makes no warranty, guarantee, or representation as to the accuracy or sufficiency of the information featured in this Podcast. The information, opinions, and recommendations presented in this Podcast are for general information only and any reliance on the information provided in this Podcast is done at your own risk. This Podcast should not be considered professional advice. Unless specifically stated otherwise, S&P GLOBAL does not endorse, approve, recommend, or certify any information, product, process, service, or organization presented or mentioned in this Podcast, and information from this Podcast should not be referenced in any way to imply such approval or endorsement. The third party materials or content of any third party site referenced in this Podcast do not necessarily reflect the opinions, standards or policies of S&P GLOBAL. S&P GLOBAL assumes no responsibility or liability for the accuracy or completeness of the content contained in third party materials or on third party sites referenced in this Podcast or the compliance with applicable laws of such materials and/or links referenced herein. Moreover, S&P GLOBAL makes no warranty that this Podcast, or the server that makes it available, is free of viruses, worms, or other elements or codes that manifest contaminating or destructive properties.      S&P GLOBAL EXPRESSLY DISCLAIMS ANY AND ALL LIABILITY OR RESPONSIBILITY FOR ANY DIRECT, INDIRECT, INCIDENTAL, SPECIAL, CONSEQUENTIAL OR OTHER DAMAGES ARISING OUT OF ANY INDIVIDUAL'S USE OF, REFERENCE TO, RELIANCE ON, OR INABILITY TO USE, THIS PODCAST OR THE INFORMATION PRESENTED IN THIS PODCAST.

Giallo Quotidiano
Alessia Pifferi - Temeva che lui la tradisse

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 5:19


Aveva contattato un investigatore privato per far seguire il fidanzato di Bergamo.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

The CyberWire
Ghost students “haunting” online colleges.

The CyberWire

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 37:06


Patch Tuesday. Mozilla  patches two critical FireFox security flaws. A critical flaw in Salesforce OmniStudio exposes sensitive customer data stored in plain text. The Badbox botnet continues to evolve. AI-powered “ghost students” enrolling in online college courses to steal government funds. Hackers steal nearly 300,000 vehicle crash reports from the Texas Department of Transportation. ConnectWise rotates its digital code signing certificates. The chair of the House Homeland Security Committee announces his upcoming retirement. Our guest is Matt Radolec, VP of Incident Response, Cloud Operations & SE EU from Varonis, wondering if AI may be the Cerberus of our time. Friendly skies…or friendly spies?  Remember to leave us a 5-star rating and review in your favorite podcast app. Miss an episode? Sign-up for our daily intelligence roundup, Daily Briefing, and you'll never miss a beat. And be sure to follow CyberWire Daily on LinkedIn. CyberWire Guest On our Industry Voices segment, we have Matt Radolec, VP of Incident Response, Cloud Operations & SE EU from Varonis, sharing insights on AI: The Cerberus of our time. You can hear Matt's full interview here. The State of Data Security: Quantifying AI's Impact on Data Risk report from Varonis reveals how much sensitive data is exposed and at risk in the AI era. Learn more and get State of Data Security Report. Selected Reading Microsoft warns of 66 flaws to fix for this Patch Tuesday, and two are under active attack (The Register) Microsoft slows Windows 11 24H2 Patch Tuesday due to a 'compatibility issue'  (The Register) ICS Patch Tuesday: Vulnerabilities Addressed by Siemens, Schneider, Aveva, CISA (SecurityWeek) Firefox Patches Multiple Vulnerabilities That Could Lead to Browser Crash (Cyber Security News) Salesforce OmniStudio Vulnerabilities Exposes Sensitive Customer Data in Plain Text (Cyber Security News) CISO who helped unmask Badbox warns: Version 3 is coming (The Register) How Scammers Are Using AI to Steal College Financial Aid  (SecurityWeek) 300K Crash Reports Stolen in Texas DOT Hack (BankInfoSecurity) ConnectWise rotating code signing certificates over security concerns (Bleeping Computer) House Homeland Chairman Mark Green's departure could leave congressional cyber agenda in limbo (CyberScoop) Airlines Don't Want You to Know They Sold Your Flight Data to DHS (404 Media) Want to hear your company in the show? You too can reach the most influential leaders and operators in the industry. Here's our media kit. Contact us at cyberwire@n2k.com to request more info. The CyberWire is a production of N2K Networks, your source for strategic workforce intelligence. © N2K Networks, Inc. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Giallo Quotidiano
Samia Kedim - Aveva chiesto la separazione

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later May 25, 2025 4:00


Mohamed Naceur Saadi era stato condannato per maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

Behind the Post
AVEVA vs. The employee advocacy motivation dip (spoiler, AVEVA won)

Behind the Post

Play Episode Listen Later May 20, 2025 33:06


You've launched your employee advocacy program. Engagement is high, advocates are sharing, and the buzz is real. But then… comes the motivation dip.In this episode of Behind the Post, we're joined by Matt Churchill, the Social Media and Content Manager at AVEVA, to talk about what happens after the initial hype fades. Matt unpacks how his team recognized when their program was coasting and the smart moves they made to reset, re-engage, and reignite interest across the organization.From stakeholder education and tone-of-voice testing to gamification and the magic of micro-communities, Matt shares exactly how they're turning quiet participants into energized advocates. Whether you're mid-cycle in your own program or just planning ahead, this episode is full of ideas you'll want to borrow.Hot Topics:What the “motivation dip” is and how to overcome itThe metrics Matt's team uses to track success and spot red flagsHow they're using gamification and regional champions to spark engagementWhy building an internal community is their next big move

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
10 Curiosità Divertenti su Gabriele D’Annunzio

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later May 18, 2025 13:21


Gabriele D'Annunzio non fu solo uno dei più grandi scrittori italiani del XX secolo, ma anche un personaggio eccentrico e poliedrico che ha lasciato un'impronta indelebile nella cultura italiana. Poeta, romanziere, drammaturgo, militare e persino "principe" di una città-stato, D'Annunzio visse una vita al limite dell'incredibile. Scopriamo insieme dieci curiosità sorprendenti che rivelano aspetti inediti e affascinanti della sua straordinaria esistenza. Oltre il Mito: Il D'Annunzio che Non Ti Aspetti 1. IL RE DEL MARKETING PERSONALE D'Annunzio fu un maestro dell'autopromozione, un precursore delle moderne tecniche pubblicitarie. Arrivò a diffondere false notizie sulla propria morte per aumentare le vendite dei suoi libri e l'interesse del pubblico verso la sua persona. Nel 1922 inscenò persino una caduta dalla finestra del Vittoriale, che descrisse poi come un "volo dell'arcangelo", trasformando un banale incidente domestico in un evento mistico-letterario. La sua abilità nel creare eventi mediatici era leggendaria: quando pubblicava un nuovo libro, organizzava vere e proprie campagne promozionali con manifesti, interviste e apparizioni pubbliche studiate nei minimi dettagli. Per il lancio del romanzo "Il Fuoco", fece spargere la voce che fosse basato sulla sua relazione con la famosa attrice Eleonora Duse, causando uno scandalo che si tradusse in vendite straordinarie. 2. IL COLLEZIONISTA DI DENTI E ALTRI CIMELI MACABRI Tra le sue stranezze più bizzarre, conservava i denti che gli cadevano o che gli venivano estratti, sistemandoli in piccole scatole di velluto con tanto di data dell'estrazione e talvolta brevi poesie dedicate all'evento. Ma la sua passione per i cimeli macabri non si fermava qui: collezionava ciocche di capelli delle sue amanti, guanti femminili, fazzoletti con tracce di profumo e persino lenzuola "testimoni" di notti d'amore particolarmente memorabili. Al Vittoriale degli Italiani, sua residenza sul Lago di Garda, aveva creato una vera e propria "stanza dei ricordi" dove conservava questi oggetti insieme a reliquie di guerra e cimeli storici. Tra gli oggetti più strani c'era una mano mummificata che sosteneva appartenesse a un eroe risorgimentale e che usava come fermacarte sulla scrivania. 3. L'INVENTORE DI PAROLE CHE USIAMO OGNI GIORNO Il suo contributo alla lingua italiana è stato enorme e spesso sottovalutato. Molte parole che usiamo quotidianamente sono state inventate da lui: "velivolo" per indicare gli aeroplani, "tramezzino" per il sandwich, "fusoliera" per la parte centrale degli aerei e persino "scudetto" nel gergo calcistico sono creazioni dannunziane. Scopri tutte le parole che gli scrittori italiani hanno inventato (D'Annunzio e non solo)! Anche espressioni come "la bella morte", "il vivere inimitabile" e "il vivere pericolosamente" sono entrate nel linguaggio comune grazie a lui. D'Annunzio creava neologismi con una facilità sorprendente, mescolando termini arcaici, dialettali e inventando nuove combinazioni. Durante il periodo di Fiume, quando governò la città come un principato personale, arrivò persino a creare un vocabolario ufficiale per la sua "città ideale", con termini che mescolavano italiano, dialetti locali e parole inventate di sana pianta. 4. IL DONGIOVANNI INSTANCABILE E LE SUE TECNICHE DI SEDUZIONE Nonostante fosse di bassa statura (appena 1,64 m), calvo precocemente e non particolarmente avvenente, ebbe una vita amorosa leggendaria con centinaia di amanti documentate e probabilmente molte altre rimaste segrete. Il suo segreto? Una straordinaria eloquenza e la capacità di scrivere lettere d'amore indimenticabili. Aveva sviluppato tecniche di seduzione uniche: profumava la sua carta da lettere con essenze create appositamente per ogni donna, studiava attentamente i gusti letterari delle sue "prede" per citare nei suoi approcci i loro autori preferiti,

Storie Sotto Le Stelle Podcast
Strumenti Stonati
 | Una Storia Breve Scritta da Lucia & Marco Ciappelli (Versione in Italiano) | Storie Sotto Le Stelle Podcast | Storie Brevi Per Bambini E Giovani Di Cuore

Storie Sotto Le Stelle Podcast

Play Episode Listen Later May 18, 2025 9:42


Strumenti StonatiSulla riva di un ruscello, dove nuotava una gran quantità di pesciolini di tutti i colori, abitava una famigliola: mamma, babbo e sette figlioli — quattro maschietti e tre femminucce.La loro casa era un po' distante dal paese di Strumentopoli, ma vicini al ruscello e accanto al Grande Bosco ci si stava proprio bene.La mamma coltivava con cura le verdure nell'orto. Il babbo, invece, era un artigiano del legno e creava strumenti musicali con i tronchi migliori, scelti tra gli alberi più solidi e profumati del bosco.I ragazzi andavano a scuola in paese. In inverno ci arrivavano con gli sci, mentre in primavera e autunno viaggiavano su un carretto trainato da due cerbiatti — uno bianco e uno nero, come le note del pianoforte. Prima della partenza, il babbo li contava uno per uno per assicurarsi che nessuno mancasse. Poi, come ogni giorno, si raccomandava“Comportatevi bene, non marinate la scuola e ricordatevi la favola di Pinocchio e del suo naso!”A quelle parole si salutavano tutti con un sorriso.Il babbo tornava poi al suo lavoro. I suoi strumenti erano costruiti con cura e ottimo materiale, ma c'era un problema: erano stonati. Da buon liutaio, però, non si scoraggiava e la sua passione per la musica era così grande che insegnare ai figli a suonare era stato un divertimento. Aveva perfino scelto per loro nomi speciali: Chitarra, Violino, Oboe, Liuto, Arpa, Bongo e Ukulele.La mamma non fece obiezione. D'altronde, chiamarli con i nomi delle verdure sarebbe stato simpatico, ma forse i loro amici del paese li avrebbero presi in giro.I bambini erano bravi a scuola, e quando tornavano a casa, si davano da fare nell'orto, aiutando la mamma. Un giorno, però, scambiarono delle piantine di ortica per lattuga: che pizzicore! E allora via tutti di corsa, un tuffo nel ruscello per rinfrescarsi e calmare il bruciore. I pesciolini si sbellicavano dalle risate:“Ma siete proprio sciocchi! Ah ah ah!”La mamma li aiutò a uscire dall'acqua e, rivolta ai pesci, disse:“Stasera, al tramonto, ci sarà un concerto nel cortile di casa. Si esibiranno i miei figli con i loro strumenti. Siete tutti invitati!”I pesci risposero con entusiasmo:“Bene, grazie per l'invito! Arriveremo fin lì, tanto pioverà e sguazzare si potrà. Splich, sploch, splach!”Quella sera fu una vera festa. Al concerto di musica un po' strana e strampalata, tutti si divertirono da matti: i musicisti, gli animali arrivati dal bosco, e pure i pesci — che la mamma provvedeva a spruzzare con l'acqua.Dopo quella serata allegra, la vita riprese tranquilla, tra scuola, orto e anche il bosco. Infatti, nel tempo libero, a volte ci andavano ad aiutare il babbo a scegliere e tagliare il legno per costruire i suoi strumenti. Il Grande Bosco era ormai un luogo familiare per loro. Così, un giorno, mentre ci giocavano arrampicandosi sugli alberi, i ragazzini videro un gruppo di gnomi che complottavano irrequieti. Si nascosero dietro a dei cespugli, ad osservare e ascoltare i loro discorsi.La riunione, convocata in gran fretta, era per prendere una decisione su un pericolo imminente. C'era una pericolosa tempesta in arrivo. Si parlava di un vento d'uragano che non si era mai visto né sentito da cent'anni — o forse più — e che stava per raggiungere il bosco.“Bisogna fermarlo, con ogni mezzo,” dicevano gli gnomi.Così, decisero di chiedere aiuto a un vecchio alleato: il Grande Guerriero Della Montagna, armato di spada e poteri magici. Colui che in passato aveva già sconfitto draghi e perfino extraterrestri che volevano conquistare la Terra.I sette bambini, allarmati dalla notizia e decisi ad aiutare nella battaglia, corsero velocemente verso casa, anche per avvisare gli abitanti del villaggio del pericolo incombente. Intanto il vento si avvicinava. Si sentiva da lontano: era selvaggio e ululante. Al suo passaggio, gli alberi si piegavano fino a sfiorare il suolo. Alcuni ondeggiavano, altri si spezzavano o venivano sradicati.Gli abitanti di Strumentopoli, che cominciavano a sentire il vento per le strade del paese e videro il Grande Guerriero scendere dalla montagna, si allarmarono, ma non si fecero prendere dal panico. Ognuno prese il loro strumento e tutti si misero a correre verso la casa sul ruscello per aiutare la famiglia che ci viveva e insieme a loro provare a salvare il Grande Bosco.Allo stesso tempo anche i pesciolini colorati arrivarono, uniti e determinati, e così fecero anche gli altri animali del bosco e del ruscello:“Tutti insieme possiamo formare una barriera e bloccare il vento!” Dissero all'unisono.A quel punto, anche i ragazzini della famiglia, rientrati affannati dalla corsa, si fecero avanti e dissero:“Anche noi abbiamo gli strumenti musicali del babbo; sono strani, un po' stonati… ma se li suoniamo tutti insieme, forse riusciremo a fermare la bufera.” E così dicendo entrarono in casa e tornarono in un battibaleno.Gli gnomi, conoscendo bene i limiti di quegli strumenti, con un incantesimo misero in atto una magia musicale molto potente.Quando i ragazzini iniziarono a suonare, accadde qualcosa di speciale. La musica, per la prima volta, fu melodiosa, armonica e coinvolgente. Ad uno ad uno anche tutti gli abitanti di Strumentopoli si aggregarono ed ognuno con il proprio strumento contribuì come se tutti fossero parte di una grande orchestra. Il vento d'uragano, che era impegnato in un combattimento furioso con il Grande Guerriero Della Montagna, la sentì da lontano e immediatamente cominciò a calmarsi. Il suo ululare iniziò a moderare di potenza e quando arrivò vicino al bosco era una fresca tramontana che, infine, si trasformò in una dolce brezza di valle. Il vento ora era divenuto parte di quella meravigliosa orchestra — la battaglia era stata vinta per merito di tutti. Ognuno aveva offerto la propria musica e aveva contribuito al successo. L'unione fa la forza. Dissero tutti insieme, soddisfatti.Il babbo liutaio continuò a costruire strumenti con i legni più pregiati offerti dal bosco. Erano talmente belli e suonavano così bene che si diceva fossero i più melodiosi mai ascoltati.I figli — Chitarra, Violino, Oboe, Liuto, Arpa, Bongo e Ukulele — entrarono a far parte della banda del paese. Ad ogni festa, suonavano con successo, tra applausi e sorrisi. Anche gli gnomi e il Grande Guerriero ascoltavano la loro musica… dal bosco e dalla montagna. I pesciolini colorati nuotavano e danzavano felici nel ruscello e quando qualcuno passava di lì, lo salutavano con allegri schizzi: “Splish! Splosh! Splash!”La famiglia continuò a vivere vicino al grande bosco e nelle sere d'estate, quando finalmente tutto diventava silenzioso, si sdraiavano lungo la riva del ruscello e guardavano le stelle in cielo. I loro cuori raccontavano… e la notte scriveva il lieto fine delle favole.-- Scritta da Lucia & Marco Ciappelli  Each story is currently written and narrated in both Italian and English.The translation from Italian (the original language) to English and the reading of the stories are performed using Generative Artificial Intelligence — which perhaps has a touch of magic... We hope it has done a good job!If you like it, make sure to tell your friends, family, and teachers, and subscribe to this podcast to stay updated. You'll be able to read or listen to new stories as soon as they become available. Visit us On The Official Website https://www.storiesottolestelle.com/

H2TechTalk
Live from WHNA: Engineering the energy transition: H2, digital twins and decarbonization with AVEVA

H2TechTalk

Play Episode Listen Later May 9, 2025 21:02


In this episode, H2Tech sat down with Roy Calder, Industry Principal of New Energies at AVEVA, to explore how industrial software is revolutionizing the energy transition. From H2 in its many colors to sustainable fuels and the circular economy, Roy shares how AVEVA's engineering and simulation tools are enabling efficiency, collaboration and innovation in emerging energy projects. Roy dives into the power of digital twins, microgrid optimization and the role of simulation in reducing capital expenditures—while touching on exciting developments like white H2, ammonia-fueled vessels and AVEVA's work with Topsoe.

Giallo Quotidiano
Michelle Causo - Le aveva dato appuntamento

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later May 4, 2025 2:35


Un libro ripercorre la storia di Michelle Causo.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

il posto delle parole
Romana Petri "La ragazza di Savannah"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 4, 2025 26:55


Romana Petri"La ragazza di Savannah"Mondadori Editorewww.mondadori.itUna ragazza americana di solidi principi, innamorata del padre, occhi blu scuro e lampi di tanto pensiero che li attraversano. Una ragazza che, quando esce di casa, si incanta davanti alle galline. Una ragazza che ha e non smette mai di avere Cristo come sublime interlocutore, e non è semplice il suo Dio. Quando arriva alla scrittura la riconosce dono divino. Quella ragazza è Flannery O'Connor, una delle più grandi autrici del Novecento. Entra nell'immaginazione di Romana Petri con i suoi umili e i suoi balordi, i suoi peccatori, la sua solitudine, lo splendore dei suoi pavoni e l'amore mai avuto. Pietosa sino all'empietà, intrisa d'una ironia che lascia stupefatti gli interlocutori, Mary Flan ritrova il padre nella stessa malattia, il Lupus, ma la combatte a colpi di incandescenti parole e senza mai lamentarsi. Si allontana dalla sua Georgia quando la chiamata della letteratura diventa forte come una investitura, una missione, ma questo sogno di libertà sarà infranto dalla malattia e dovrà tornare al ranch materno, da quella Regina che non capiva il suo genio ma l'ha assistita fino alla fine. Aveva un destino da signorina ben educata del Sud, e invece la ragazza di Savannah è diventata una scrittrice impavida (che a malapena si reggeva in piedi con le stampelle), ossessionata dalla frase perfetta e dal cibo come compensazione a una vita sentimentale negata, perché nessun uomo era disposto ad amare una storpia pur così vicina al Cielo. Romana Petri la tallona, la spia, ce la rovescia intera davanti e noi la assumiamo come un farmaco che ci salva, che ci impedisce nonostante tutto di avere paura.Romana Petri vive a Roma. Tra le sue opere, Ovunque io sia (2008), Ti spiego (2010), Le serenate del Ciclone (2015, premio Super Mondello e Mondello Giovani), Il mio cane del Klondike (2017), Pranzi di famiglia (2019, premio The Bridge), Figlio del lupo (2020, premio Comisso e premio speciale Anna Maria Ortese-Rapallo), Cuore di furia (2020), La rappresentazione (2021), Mostruosa maternità (2022), Rubare la notte (2023, nella cinquina finalista del premio Strega) e Tutto su di noi (2024). Traduttrice e critico, collabora con “Io Donna” e il “Corriere della Sera”. I suoi romanzi sono tradotti in Inghilterra, Stati Uniti, Francia, Spagna, Serbia, Olanda, Germania e Portogallo (dove ha lungamente vissuto).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Storie Sotto Le Stelle Podcast
La Mongolfiera Di Vetro | Una Storia Breve Scritta da Marco Ciappelli ( Versione in Italiano) | Storie Sotto Le Stelle Podcast | Storie Brevi Per Bambini E Giovani Di Cuore

Storie Sotto Le Stelle Podcast

Play Episode Listen Later May 4, 2025 6:58


La Mongolfiera Di VetroChe magnifica luna piena!Aprile inoltrato.La Valle di San Fernando brillava dolcemente.Piccole luci lampeggiavano piano,come lucciole elettriche nei sogni d'estate.In un piccolo giardino,sotto un vecchio limone saggio,stava per succedere qualcosa di speciale.Perché gli alberi di limone, sapete,nascondono delicati segreti;sussurri magici, pazientemente custodititra i loro frutti, fiori e rami.In alto, al sicuro,il Signor e la Signora Colibrì aspettavano.Piccoli cuori vibranti di speranza.Guardavano attenti,mentre piccole uova si incrinavano, sussurravano e si schiudevanosotto il cielo caldo della California.Jack e Sally arrivarono.Inizialmente con gli occhi chiusi,riposando tranquilli sotto il calore della mamma.I giorni passavano lievemente.Presto gli occhi si aprirono ele piume crescevano, distendendosi delicatamente.Dal loro nido contemplavano con meravigliail mondo vivace del giardino:uccelli che cantavano, fiori che mormoravano,api che ronzavano incessantemente e scoiattoli che si rincorrevano felici saltando da un albero all'altro come se avessero bevuto un po' troppo caffè, ma proprio troppo davvero!"Calmatevi un po'," esclamò Sally con coraggio dal nido."Stiamo ancora imparando come si fa a essere colibrì!"Il giardino tacque per un attimo,sorrise silenziosamente,e rispose gentilmente,"Benvenuto, Jack! Benvenuta, Sally! Benvenuti nella Valle!"I giorni si trasformarono in settimane. Sally stese le ali,piccole piume si facevano ogni ora più forti,esercitandosi e preparandosiper toccare il cielo dei suoi sogni.Finalmente, il grande giorno arrivò."Guardami, Jack!" cantò Sally gioiosa,e con un battito coraggioso, lasciò il nido.Volò, piano all'inizio, poi più veloce,girando, ridendo, librandosisopra i fiori e sotto i rami,mentre tutto il giardino applaudiva e tifava.Jack guardò dal nido, silenzioso.La sua ala sinistra, accuratamente ripiegata,era ancora incerta.Il giardino trattenne il respiro, felice per Sally,ma delicatamente preoccupato per Jack."Arriverà anche il tuo momento, caro," sussurrò piano la signora Colibrì,baciando Jack sulla fronte. "Credici."Quella stessa notte, mentre le stelle riempivano il cielo,Jack fissò la piccola Mongolfiera di Vetro che, appesa ad un ramo del limone, oscillava dolcemente nella brezza serale.Una decorazione, un tramonto imprigionato,illuminata dolcemente da dentro dalle fiamme danzanti che, forse erano finte,ma solo se non si credeva nella magia. Jack ci credeva.Si equilibrò con attenzione, saltellando piano, coraggiosamente, di ramo in ramo,verso il pallone luminoso che continuava a danzare mosso dal vento come se stesse volando nel cielo.Senza esitazione, saltò dentro la piccola cesta. All'improvviso, scintille brillarono. Vortici danzarono.La magia si risvegliò sotto le piume, mentre la Mongolfiera di Vetro saliva, alzandosi lentamente nell'aria della sera."Jack!" esclamò Sally, gli occhi pieni di stupore.Volò subito accanto a lui, ridendo.Insieme si librarono, volteggiando felici,mentre il giardino applaudiva più forte che mai.Persino il signore e la signora Colibrì sbatterono gli occhi, stupiti,sorridendo fieri dei loro coraggiosi figli."Sai," disse un gufo anziano,sorridendo saggiamente da un ramo vicino,"se segui il tramonto, attraverso il canyon, arriverai al Grande Oceano Blu."Il cuore di Jack vibrò di coraggio."Vieni con me, Sally!" disse, gli occhi brillanti.E Sally non esitò. Si unì a Jack sulla mongolfierae insieme volarono più in alto e più lontano,oltre la valle, sopra tortuosi canyons,verso raggi dorati che si fondevano con il blu infinito.L'oceano apparve, scintillante e senza fine,le onde sussurravano dolcemente segreti illuminati lievemente da quel che rimaneva di un tramonto.Sotto, il molo di Malibù brillava caldo e accogliente,accarezzato dall'Oceano Pacifico e dal vento. Tutta la baia dava il benvenuto ai coraggiosi avventurieri.Jack respirò profondamente, col cuore pieno.Aveva trovato il suo modo di volare, di librarsi in cielo,non cercando di essere come gli altri,ma abbracciando ciò che era veramente.Perché non sono i limiti a definirci,ma il nostro coraggio di sognare,la nostra volontà di credere,e la magia che portiamo dentro.Perché niente, ma proprio niente, può fermare chi osa sognare.-- Scritta da Marco Ciappelli  Each story is currently written and narrated in both Italian and English.The translation from Italian (the original language) to English and the reading of the stories are performed using Generative Artificial Intelligence — which perhaps has a touch of magic... We hope it has done a good job!If you like it, make sure to tell your friends, family, and teachers, and subscribe to this podcast to stay updated. You'll be able to read or listen to new stories as soon as they become available. Visit us On The Official Website https://www.storiesottolestelle.com/

The Sales Lab
TSL S3E11 - "What is Technical Sales" - Larry Hudson, Free Agent

The Sales Lab

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 61:02


Check out the TIES Sales Showdown at www.tx.ag/TIESVisit The Sales Lab at https://thesaleslab.org and check out all our guests' recommended readings at https://thesaleslab.org/reading-listTo listen to The Sales Lab Podcast on your favorite apps, visit https://thesaleslab.simplecast.com/ and select your preferred method of listening.Connect with us on Facebook at https://www.facebook.com/saleslabpodcastConnect with us on Linkedin at https://www.linkedin.com/company/thesaleslabSubscribe to The Sales Lab channel on YouTube at  https://www.youtube.com/channel/UCp703YWbD3-KO73NXUTBI-Q 

Manufacturing Hub
Ep. 196 - ProveIt Deep Dive: Industrial Automation's Most Ambitious Event Yet

Manufacturing Hub

Play Episode Listen Later Mar 8, 2025 66:57


In this special episode of Manufacturing Hub, Dave Griffith and Vlad Romanov take a deep dive into the upcoming ProveIt Conference, happening next week in Dallas. This event, spearheaded by Walker Reynolds and Zack Scriven, brings together industry leaders, solution providers, and systems integrators to showcase their capabilities in Unified Namespace (UNS), edge computing, and industrial data operations.What We Cover in This Episode:ProveIt Conference Overview: What to expect, key themes, and why this event is unique in the industrial automation space.Infrastructure & Cloud Providers: Dell and Google Cloud—how they are powering the event and their roles in modern manufacturing architectures.Legacy & Next-Gen Providers: Siemens, AVEVA, Inductive Automation, Tatsoft—what they bring to the table and how they compare.Industrial DataOps Players: Litmus Automation, HiveMQ, and HiByte—the backbone of data transformation and connectivity in modern factories.Systems Integrators & Real-World Applications: The unique opportunity for SIs to showcase full-stack solutions and how they help bridge the gap between legacy systems and modern architectures.Key Challenges & Questions: The complexity of multi-vendor integration, data normalization, and real-time orchestration—what are the biggest technical and strategic hurdles?Why You Should ListenGet insider insights before the event kicks off.Understand the latest trends in industrial automation, MQTT, UNS, and edge computing.Discover what solutions and innovations will shape the future of manufacturing connectivity.Learn how end-users and systems integrators are approaching digital transformation in factories today.Join the Conversation!If you're attending ProveIt, let us know! Reach out to Dave or Vlad to connect at the conference. Follow Manufacturing Hub on LinkedIn, YouTube, and all podcast platforms to stay updated with live event coverage and post-show insights.