Podcast appearances and mentions of Bruno Lauzi

  • 24PODCASTS
  • 37EPISODES
  • 36mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Dec 19, 2024LATEST
Bruno Lauzi

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Bruno Lauzi

Latest podcast episodes about Bruno Lauzi

70's Groove
Epoca d'oro della creatività

70's Groove

Play Episode Listen Later Dec 19, 2024 56:12


La musica degli anni ’70 è ampiamente considerata un’epoca d’oro della creatività musicale, con una vasta gamma di generi che hanno fiorito e influenzato le generazioni successive. Ascolteremo nell'appuntamento di oggi: Mary oh Mary – Bruno Lauzi;  Che sarà – I Ricchi e Poveri;  Il Mio amore per Mario – Marisa [...]

Radio3i
GENOVA E I SUOI CANTAUTORI DISERA DINOTTE

Radio3i

Play Episode Listen Later Oct 23, 2024


Da Tenco a Baccini, passando per Fabrizio De Andrè, Gino Paoli, Umberto Bindi, Bruno Lauzi, Ivano Fossati, fino ad arrivare a Zibba e i suoi Almalibre. A DISERA DINOTTE il racconto di quella che viene considerata la scuola genovese della canzone d'autore.

Tintoria
Tintoria #194 Cochi Ponzoni

Tintoria

Play Episode Listen Later Jan 30, 2024 108:49


Tintoria è il podcast di @sandanieletinti e @StefanoRapone, prodotto da @thecomedyclub.Ottieni NordVPN qui: https://nordvpn.com/tintoria --------------------------------------INFO e BIGLIETTI per le Registrazioni LIVE: https://bit.ly/tintoriapodcastINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI RAPONE: https://bit.ly/RaponeTOURINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI TINTI: https://bit.ly/DanieleTintiTOUROspite di questa puntata di @tintoriapodcast Cochi Ponzoni, comico, attore, cantante e leggenda del cabaret. Cochi ci ha raccontato le tante serate e avventure passate assieme a Renato Pozzetto e al loro mentore e “fratello maggiore” Enzo Jannacci: dalla Milano delle osterie e del mitico Derby Club fino al debutto in tv e al cinema. Abbiamo poi parlato di complicati e crudeli scherzi ai danni di ignari cantanti, di come andare a caccia di scienziati nazisti nelle foreste del Paraguay e anche di un certo Licio Gelli preso a sonore borsettate. Ma soprattutto abbiamo ascoltato aneddoti e retroscena su un'intera generazione di autori, attori e artisti: Fabrizio De Andrè, Paolo Villaggio, Lino Toffolo, Bruno Lauzi, Lucio Fontana, Piero Manzoni, Dino Buzzati, Dario Fo, Giorgio Gaber, Umberto Eco, Moira Orfei, Teo Teocoli, Massimo Boldi, Felice Andreasi e tanti altri.Puoi seguire Tintoria qui: https://www.instagram.com/tintoriapodcast/Puoi seguire Rapone qui: https://www.instagram.com/grandiraponi/Puoi seguire Tinti qui: https://www.instagram.com/sandanieletinti/Puoi seguire The Comedy Club qui: https://www.instagram.com/thecomedyclub.it/Tintoria è anche su TikTok: https://www.tiktok.com/@tintoriapodcastRegia e montaggio: Enrico Berardi ( @enricoberardivideographer-3126 ) https://focusaziende.itRiprese: Leonardo PicozziAudio:Antonio ArcieriLa sigla di Tintoria è a opera di Di Gregorio (https://open.spotify.com/artist/72kN7wU0KWqEDkHYrvT6Vi)Sigla animata:Crocopie Studiowww.206lab.com/crocopie-studiowww.instagram.com/crocopie_studio

Mash-Up
Mash-Up di sabato 12/02/2022

Mash-Up

Play Episode Listen Later Feb 12, 2022 59:51


Musica Comica - DARGEN D'AMICO, OSCAR WILDE, BRUNO LAUZI, SALMO, PINO D'ANGIO', GESU' DI NAZARETH, ELIO E LE STORIE TESE,ROVINA RYOT, LA RAPPRESENTANTE DI LISTA, IL PIGIAMA DELL'AMORE, GIOACCHINO ROSSINI, LALLA BITCH,THEANDRE and MORE

Mash-Up
Mash-Up di sabato 12/02/2022

Mash-Up

Play Episode Listen Later Feb 12, 2022 59:51


Musica Comica - DARGEN D'AMICO, OSCAR WILDE, BRUNO LAUZI, SALMO, PINO D'ANGIO', GESU' DI NAZARETH, ELIO E LE STORIE TESE,ROVINA RYOT, LA RAPPRESENTANTE DI LISTA, IL PIGIAMA DELL'AMORE, GIOACCHINO ROSSINI, LALLA BITCH,THEANDRE and MORE

Keration Podcast
Musica e vecchie generazioni

Keration Podcast

Play Episode Listen Later Oct 14, 2021 5:36


Nessuno può negare che l'argomento “amore” sia il più utilizzato nelle canzoni Pop. Molti dicono che si tratta di musica “romantica”. In verità, però, la vera Musica Romantica risale al XIX secolo, ed è il genere musicale “inventato” da Ludwig van Beethoven, che proveniva dalla Musica Classica del secolo precedente. Le parole “romantico” e “romanticismo” derivano da una parola inglese in uso dal XVII secolo, ovvero romantic, che si traduce “pittoresco, romanzesco”. A loro volta, gli inglesi copiarono questa parola da un antico termine francese, romanz, che si traduce “romanzo”. Allora, cosa significa la parola “romanzo”? Viene dalla locuzione latina romanĭce loqui, ovvero “parlare latino”. Dal XV secolo, però, questa parola si iniziò a usare per indicare i componimenti letterari in prosa in qualsiasi lingua. Ecco perché, nei due secoli successivi, la narrazione di vicende familiari o con un solo protagonista iniziò a essere chiamata “romanzo” e il termine fu avvicinato anche alle altre arti. Così, anche la Musica dal genere Classico passò al Romantico. Ma passiamo alla musica di oggi, quella dei cantanti e delle band Pop. Di cosa parlano? Dal secondo dopo guerra, dagli anni '50 in particolare, i testi delle canzoni hanno parlato sempre più spesso di sesso, e, dal decennio successivo, si sono aggiunti molti riferimenti anche alla droga. I testi delle canzoni riflettono lo stile di vita dei loro cantanti e dei loro compositori. Per esempio, nel 1976 uscirono 2 canzoni intitolate I wanna see what you're like in bed (che si traduce “Voglio vedere come sei a letto”) e She's hot, she's sexy. Il famoso cantante Marvin Gaye's descrisse così la copertina dell'album che conteneva la prima canzone: “Non trovo nulla di sbagliato nel sesso fra persone consenzienti. […] Non credo nelle filosofie eccessivamente moralistiche”. Avete mai sentito Big Spender? Fu un successo di Shirley Bassey del 1967, ma era già stata registrata da Peggy Lee nel 1966. Dal 1964 al 1979 Shirley Bassey fu presente nei titoli iniziali dei film su James Bond. Big Spender fu usata nel 1969 nel film Sweet Charity – Una ragazza che voleva essere amata. Di cosa parlava questa canzone? Di una prostituta che cercava di “agganciare” un cliente. È curioso che la versione originale del film, diretto da Bob Fosse, era un remake del film italiano Le notti di Cabiria di Federico Fellini. Comunque, la protagonista, una giovane prostituta, nel film di Bob Fosse diventa una ballerina in cerca del successo e dell'amore. Anche se la versione americana cercò di “nascondere” le origini della protagonista nello svolgimento della narrazione, nella colonna sonora incluse una canzone che era un inno della prostituzione. Nel 1956 Eddie Cooley e Otis Blackwell (più famoso con il nome d'arte John Davenport) fecero incidere a Little Willie John una delle canzoni Jazz più famose in assoluto: Fever. Nel 1958, anche Peggy Lee fece la sua versione. La canzone diventò un successo anche di Elvis Presley. Grandi artisti di tutto il mondo si sono cimentati con questa canzone. Ma di cosa parla il testo? È una descrizione sottilmente mascherata di un intenso desiderio sessuale. Nel 1993 Madonna registrò la sua versione in cui, però, “smascherava” l'intenso desiderio sessuale con il titolo dell'album in cui incluse la canzone: Erotica. È invece curiosa la versione italiana di Bruno Lauzi, risalente al 1965. Intitolò la canzone Garibaldi (blues), e trasformò il testo in una parodia su Giuseppe Garibaldi, sulla sua famiglia e sulle sue imprese. Adesso parliamo di un'altra canzone: Never on Sunday. Fra i diversi interpreti segnaliamo Connie Francis. Anche questa canzone parlava di una prostituta. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/corgiov/message

il posto delle parole
Claudia Endrigo "Sergio Endrigo, mio padre"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 19, 2021 18:34


Claudia Endrigo"Sergio Endrigo, mio padre"L'artista gentiluomoPrefazione di Francesco De GregoriBaldini + Castoldihttps://www.baldinicastoldi.it/Sergio Endrigo, il volto antico e il mezzo sigaro sempre tra le dita, parlava di sé come di un cantautore per caso. Gli altri, molti, parlavano di lui come di una maschera di malinconia. La figlia Claudia, tra queste pagine, ne parla come di un padre, citando le sue parole, che face- va un mestiere come un altro.In un diario lucido e puntuale, ma anche nostalgico e devoto, l'autrice abbraccia il Novecento ricordando la vita di un cantore del suo tempo: le strimpellate da bambino in un'osteria istriana e l'esilio precipitoso sul piroscafo Toscana; i primi concorsi canori e le performance scalcagnate; le pensioncine divise con Luigi Tenco e i siparietti con Enzo Jannacci; infine, il debutto con Nanni Ricordi e l'eterno sodalizio con Sergio Bardotti. E poi i successi, le delusioni, le fragilità, la fine. Sullo sfondo, l'Italia del boom, del Pci di Berlinguer, delle feste dell'unità e delle edizioni sanremesi, ma anche grandi amori, sbornie a L'Avana e fans adoranti in Brasile.Tra aneddoti famigliari, materiale d'archivio, stralci di lettere private e recensioni d'annata, Sergio Endrigo, mio padre torna in libreria in una nuova edizione, restituendo la grandezza discreta, su e giù dal palco, di un uomo che, per citare Bruno Lauzi, «aveva l'aria di volersi così poco bene che c'era tutto lo spazio per amarlo».Nuova edizione rivista e ampliata con i testi delle canzoni di cui Sergio Endrigo è autore.Claudia Endrigo, figlia del grande artista e della moglie Lula, è nata nel 1965. Dopo la morte del padre, la vita di Claudia è da sempre stata votata a conservarne la memoria artistica.http://www.sergioendrigo.it/IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Pillole di Italiano
La canzone - Io e il mare

Pillole di Italiano

Play Episode Listen Later May 12, 2021 3:37


"The sea and I," a 1976 song by Umberto Bindi and Bruno Lauzi from the so-called School of Genoa.- Credits : - “Your Intro” by Audionautix (http://audionautix.com/) courtesy of Creative Commons (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/) - “Io e il mare” by Umberto Bindi and Bruno Lauzi (1976)

Storie di un minuto - Il podcast della Numero Uno
Bruno Lauzi, il bassotto e la tartaruga

Storie di un minuto - Il podcast della Numero Uno

Play Episode Listen Later Nov 18, 2020 2:45


Siamo a metà degli anni 70 e Bruno Lauzi, uno dei più grandi cantautori della scuola genovese, trovò grandissimo successo attraverso le canzoni per bambini da lui create. Pensate che la storica canzone per bambini,  “La Tartaruga” venne scritta da Bruno Lauzi, Pippo Baudo e Pippo Caruso.  Una bellissima storia che racconta il genio di Bruno Lauzi... compagno di banco di Luigi Tenco e  cantautore d'eccellenza. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

Storie di un minuto - Il podcast della Numero Uno
Isabella, una donna che conta

Storie di un minuto - Il podcast della Numero Uno

Play Episode Listen Later Nov 18, 2020 2:45


Autrice e cantautrice dal grande talento, frequenta spesso il Derby Club dove viene notata da Bruno Lauzi e proprio nel 1973 esce l'album "Bruno Lauzi presenta Isabella", un disco che mette in mostra le grandi qualità e particolarità di questa artista. Continua poi la sua carriera artistica in molte forme, non limitandosi alla canzone. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

Storie di un minuto - Il podcast della Numero Uno
La diplofonia di Demetrio: quando una voce non basta

Storie di un minuto - Il podcast della Numero Uno

Play Episode Listen Later Nov 18, 2020 2:31


Artista incredibile, nato ad Alessandra D'Egitto, a 20 anni si unisce ai Ribelli gruppo beat con i quali regista Pugni Chiusi. Prima degli Area canta per Numero Uno un brano, “Daddy's dream, che verrà adattato e  registrato anche da Mina in una versione italiana scritta da Bruno Lauzi. La copertina del disco di Demetrio, lo raffigura con in braccio sua figlia e da qui in avanti, la sua voce continuerà a sperimentale e scoprire nuove forme espressive.  Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

Storie di un minuto - Il podcast della Numero Uno

La storia dell'etichetta Numero Uno, i dischi storici che hanno caratterizzato un'etichetta da Lucio a Ivan Graziani, da Bruno Lauzi alla PFM passando per la grande voce di Demetrio Stratos. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

In direzioni ostinate e contrarie
1962 – Una canzone diversa

In direzioni ostinate e contrarie

Play Episode Listen Later Aug 10, 2020 14:25


A un certo punto nasce nell'Italia del 1962 un'idea di canzone “diversa”.  Si deve innanzitutto a Luigi Tenco e alla sua canzone “Mi sono innamorato di te”. Ma l'amico di Tenco Fabrizio De André c'entra dall'inizio, in questa storia. È un'Italia per molti versi ancora antica e sono proprio i primi cantautori a saperla svecchiare. Gli esempi sono Sergio Endrigo, Bruno Lauzi con il brano “Ritornerai” e Gino Paoli con “Sapore di sale”, e siamo solo nel 1963. Illustrazione creata da Lindartifex.  All'interno delle puntate, sono utilizzati dei brevi accenni musicali fatti in maniera conforme ai buoni usi e nella misura giustificata dallo scopo divulgativo e utile per la corretta comprensione della narrazione. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

Storie Al Vento
Frasi più o meno famose 1

Storie Al Vento

Play Episode Listen Later Jun 29, 2020 2:11


Frasi scelte dal me medesimo di Herbert G.Wells, Bruno Lauzi, Niki Lauda, Franco Franchi.

Linee d'ombra
Linee d'ombra del giorno 12/06/2020: Per pochi intimi

Linee d'ombra

Play Episode Listen Later Jun 12, 2020


Genova, anni '60: nel quartiere della Foce c'erano Bruno Lauzi, Gino Paoli, Luigi Tenco, e poi c'era anche Fabrizio De Andrè. Anche il nostro ascoltatore Bruno viveva lì e ricorda di quella volta che prese la guida del telefono, lo chiamò, e riuscì ad andare a casa sua e a trascorrere un intero pomeriggio con lui.Nella seconda parte raccontiamo la storia di Emilio D'Alessandro, e dei trent'anni della sua vita al fianco di uno dei più grandi, forse il più grande, regista di sempre: Stanley Kubrick.In chiusura, la storia seriale di Silvia e delle conseguenze che ha subito dopo aver firmato un articolo contro la bufala delle scie chimiche: insulti, minacce e un procedimento penale a carico dei colpevoli. Playlist Il Gorilla - Fabrizio De Andrè Don Raffaè - Fabrizio De AndréBlowin' in the Wind - Bob DylanHelp! - The BeatlesFriends Will Be Friends - QueenTruckin' - The Grateful Dead

Suonare la Batteria
EP#39 - Flaviano Cuffari: 30 anni in Studio di Registrazione (R.Zero - E.Iannacci - Mina - P.Pravo)

Suonare la Batteria

Play Episode Listen Later Jan 29, 2020 57:57


Flaviano Cuffari è uno dei più importanti session man italiani. Ha registrato grandissime hit e lavorato con artisti del calibro di: Patty Pravo, Renato Zero, Claudio Baglioni, Enzo Jannacci, Lucio Dalla, Ron, Adriano Pappalardo, Adriano Celentano, Mina, Pupo, Gianna Nannini, Mia Martini, Bruno Lauzi, Franco Battiato, Gloria Gaynor, Milva...Tra le hit registrate da Flaviano ci sono: Com'è profondo il mare (L.Dalla), Il Triangolo (R.Zero), Up Patriots to arms (F.Battiato), Un estate al mare (Giuni Russo), Ricominciamo (A.Pappalardo), Una città per cantare (Ron), Per Elisa (Alice), Ci vuole orecchio (E.Jannacci), Caffè nero bollente (F.Mannoia ), Rock&Roll Robot (Camerini), Su di noi / Gelato al cioccolato (Pupo)Attualmente è docente al CPM di Milano in:- Musica d'Insieme- Latin Drum Styles - Storia della Musica Pop Rock- Bass & Drum- Contemporary Drums Styles- Advanced Reading for Drum Set- Pop Rock & Blues Drum Styles• I miei corsi: http://corsi.suonarelabatteria.it

Altofest Matera Basilicata 2019
Episodio 17 - Altofest Matera-Basilicata 2019

Altofest Matera Basilicata 2019

Play Episode Listen Later Nov 17, 2019 1:41


WEB RADIO #17 - Ritorneremo con Bruno Lauzi, giovedì prossimo, 21 Novembre - Moliterno/Sarconi #matera2019 #openfuture #altofestmatera2019#abitarefuturo #riflessionieconnessioni#PEOPLEofALTOFEST #dareluogo #humanspecific#makingof #SpecialEdition #ECoC#itsamiracle #itsagift #EFFEAward #Funder35

Mille Bolle Blu
Arancio - Mille Bolle Blu del 4/9/19

Mille Bolle Blu

Play Episode Listen Later Sep 3, 2019 59:57


puntata dedicata al colore Arancio. Ecco la scaletta: Ivano Fossati.La canzone popolare..Bruno Lauzi.La Tartaruga..Rita Pavone.Datemi Un Martello..Ron.Cielo arancione..Mariposa.Pterodattili..Francesco Guccini, Nomadi.Noi Non Ci Saremo - Live From Kiwi Di Piumazzo,Italy/1979 Edit..Pitura Freska.Olanda..Fiorella Mannoia, Ivano Fossati.Oh che sarà (Oh Que Sera) (feat. Ivano Fossati)..Marlene Kuntz.Fuoco Su Di Te..Sergio Endrigo.Ci Vuole Un Fiore..Elio e le Storie Tese.Tapparella

Mille Bolle Blu
Azzurro - Mille Bolle Blu del 28/8/19

Mille Bolle Blu

Play Episode Listen Later Aug 27, 2019 60:00


la puntata con le canzoni dedicate al colore azzurro. Ecco la playlist: Fabrizio De André.Ottocento..Giuni Russo.Alghero..Anna Oxa.Parlami..Umberto Tozzi, Raf.Gente di mare..Pino Daniele.Je So' Pazzo ..Oratio.Mille idee..Franco Battiato.Summer On A Solitary Beach ..Paolo Conte.Azzurro..Tre Allegri Ragazzi Morti.Il principe in bicicletta (La canzone della cameriera)..Bruno Lauzi.Onda Su Onda

Mille Bolle Blu
Azzurro - Mille Bolle Blu del 28/8/19

Mille Bolle Blu

Play Episode Listen Later Aug 27, 2019 60:00


la puntata con le canzoni dedicate al colore azzurro. Ecco la playlist: Fabrizio De André.Ottocento..Giuni Russo.Alghero..Anna Oxa.Parlami..Umberto Tozzi, Raf.Gente di mare..Pino Daniele.Je So' Pazzo ..Oratio.Mille idee..Franco Battiato.Summer On A Solitary Beach ..Paolo Conte.Azzurro..Tre Allegri Ragazzi Morti.Il principe in bicicletta (La canzone della cameriera)..Bruno Lauzi.Onda Su Onda

RedHotSummer
Red Hot Summer 7

RedHotSummer

Play Episode Listen Later Aug 11, 2019 52:54


Playlist: 1. Je t’aime moi non plus, Dzihan e Kamien..2. Kiss, Prince..3. Sandra, Nico Fidenco..4. Gozame Ya, Susana Estrada..5. What a difference day makes, Esther Phillips..6. Milonga del angel, Astor Piazzolla..7. Ritornerai, Bruno Lauzi..8. Copacabana, James Last..9. Never gonna give you up, Barry White..10. Sure thing, St Germain..11. C.so Buenos Aires, Pino Presti..12. Chambre avec vue, Henri Salvador..13. Canzone per te, Sergio Endrigo..14. Sweetie parte 1, Alessandro Alessandroni..15. Sex e The Married Frog, Genesis P-Orridge

RedHotSummer
Red Hot Summer 7

RedHotSummer

Play Episode Listen Later Aug 11, 2019 52:54


Playlist: 1. Je t’aime moi non plus, Dzihan e Kamien..2. Kiss, Prince..3. Sandra, Nico Fidenco..4. Gozame Ya, Susana Estrada..5. What a difference day makes, Esther Phillips..6. Milonga del angel, Astor Piazzolla..7. Ritornerai, Bruno Lauzi..8. Copacabana, James Last..9. Never gonna give you up, Barry White..10. Sure thing, St Germain..11. C.so Buenos Aires, Pino Presti..12. Chambre avec vue, Henri Salvador..13. Canzone per te, Sergio Endrigo..14. Sweetie parte 1, Alessandro Alessandroni..15. Sex e The Married Frog, Genesis P-Orridge

Jazz Anthology
Arrigo Cappelletti ospite di Jazz Anthology

Jazz Anthology

Play Episode Listen Later Apr 29, 2019 58:55


..Qualche puntata fa Jazz Anthology ha presentato gli inediti del duo della cantante Jeanne Lee e del pianista Ran Blake; e ha in corso una serie sulla vocalist Linda Sharrock, emersa negli anni sessanta. Resta in tema anche questa puntata di Jazz Anthology, in cui il pianista Arrigo Cappelletti ci presenta un florilegio di sue collaborazioni con cantanti, all'insegna di una bella varietà di lingue e di riferimenti a culture musicali diverse: dall'Argentina al Portogallo, da Bruno Lauzi a Shostakovich. La canadese Sienna Dahlen canta in inglese, l'italiana, a lungo in Argentina, Annamaria Musajo in francese e italiano, l'italiana Nicoletta Petrus in russo, l'italiana e francese di adozione Marie Antonazzo in francese, la portoghese Alexandra nella sua lingua.

Jazz Anthology
Arrigo Cappelletti ospite di Jazz Anthology

Jazz Anthology

Play Episode Listen Later Apr 28, 2019 58:55


..Qualche puntata fa Jazz Anthology ha presentato gli inediti del duo della cantante Jeanne Lee e del pianista Ran Blake; e ha in corso una serie sulla vocalist Linda Sharrock, emersa negli anni sessanta. Resta in tema anche questa puntata di Jazz Anthology, in cui il pianista Arrigo Cappelletti ci presenta un florilegio di sue collaborazioni con cantanti, all'insegna di una bella varietà di lingue e di riferimenti a culture musicali diverse: dall'Argentina al Portogallo, da Bruno Lauzi a Shostakovich. La canadese Sienna Dahlen canta in inglese, l'italiana, a lungo in Argentina, Annamaria Musajo in francese e italiano, l'italiana Nicoletta Petrus in russo, l'italiana e francese di adozione Marie Antonazzo in francese, la portoghese Alexandra nella sua lingua.

Jazz Anthology
Arrigo Cappelletti ospite di Jazz Anthology

Jazz Anthology

Play Episode Listen Later Apr 28, 2019 58:55


..Qualche puntata fa Jazz Anthology ha presentato gli inediti del duo della cantante Jeanne Lee e del pianista Ran Blake; e ha in corso una serie sulla vocalist Linda Sharrock, emersa negli anni sessanta. Resta in tema anche questa puntata di Jazz Anthology, in cui il pianista Arrigo Cappelletti ci presenta un florilegio di sue collaborazioni con cantanti, all'insegna di una bella varietà di lingue e di riferimenti a culture musicali diverse: dall'Argentina al Portogallo, da Bruno Lauzi a Shostakovich. La canadese Sienna Dahlen canta in inglese, l'italiana, a lungo in Argentina, Annamaria Musajo in francese e italiano, l'italiana Nicoletta Petrus in russo, l'italiana e francese di adozione Marie Antonazzo in francese, la portoghese Alexandra nella sua lingua.

Sei gradi - 2019
SEI GRADI 19/03/2019 - Da Chicago a Bruno Lauzi

Sei gradi - 2019

Play Episode Listen Later Mar 19, 2019 45:00


con Luca Damiani

chicago gradi bruno lauzi
King Kong
KING KONG del 08/08/2017 - Parte 1 - Ricordando Bruno Lauzi

King Kong

Play Episode Listen Later Aug 8, 2017 22:58


Bruno Lauzi, Ornella Vanoni, Paolo Conte, Mia Martini

King Kong
KING KONG del 30/10/2016 - A.M. Nasce Maradona

King Kong

Play Episode Listen Later Oct 30, 2016 25:22


Manu Chao, Bruno Lauzi, Bob Dylan and more...

Radio1 Music Club
RADIO1 MUSIC CLUB del 16/10/2016 - Bruno Lauzi canta in Jazz

Radio1 Music Club

Play Episode Listen Later Oct 17, 2016 21:44


Scarica il programma

jazz canta scarica vignola bruno lauzi radio1 music club
Macchiaradio
Stanotte (ep. 4: "Canzoni")

Macchiaradio

Play Episode Listen Later Jun 30, 2015 17:09


Stanotte - un podcast di Gianluca Neri - Ep. 4: "Canzoni" dell'1/7/2015 (Brano tratto dalla puntata 4 di SabatoNotte del 07/05/2006 - Testo "Posso stringerti le mani?" di Luca Sofri per "Donna" del 07/2003)

amore decibel canzoni canzone lucio battisti brano enrico ruggeri stanotte luca sofri bruno lauzi gianluca neri ritornerai sabatonotte macchiaradio
Stanotte
Stanotte (ep. 4: "Canzoni")

Stanotte

Play Episode Listen Later Jun 30, 2015 17:09


Stanotte - un podcast di Gianluca Neri - Ep. 4: "Canzoni" dell'1/7/2015 (Brano tratto dalla puntata 4 di SabatoNotte del 07/05/2006 - Testo "Posso stringerti le mani?" di Luca Sofri per "Donna" del 07/2003)

amore decibel canzoni canzone lucio battisti brano enrico ruggeri stanotte luca sofri bruno lauzi gianluca neri ritornerai sabatonotte macchiaradio
Radio1 Music Club
RADIO1 MUSIC CLUB del 27/06/2015 - Quelli della musica - Bruno Lauzi

Radio1 Music Club

Play Episode Listen Later Jun 27, 2015 25:28


Scarica il programma

musica quelli scarica vignola bruno lauzi radio1 music club
Radio NK – Podcast
COA #147 – Ballare la gavotta suonando il trombettone™

Radio NK – Podcast

Play Episode Listen Later Mar 16, 2014 86:36


Era “quel vecchio trombettone di Joe Vanardi”. Trasmessa il 13 marzo 2014. PRNKFC dallo studio K, Demiurgo via Skype. Titoli alternativi: “incontinente nero”, “labile arruolato”. Esegesi del trombettonismo, il nuovo corso del Demiurgo e della sua vita sociale, il ritorno al cicloturismo del Commercio, la failure della “Vecchia Affidabile”, del frigideiro dell’ottimo Bruno Lauzi, di […]

Per Favore Parlate Al Conducente
PER FAVORE PARLATE AL CONDUCENTE EXTRA del 26/06/2013 - per tutti i bambini - la tartaruga

Per Favore Parlate Al Conducente

Play Episode Listen Later Jun 26, 2013 3:22


La Triband esegue a suo modo la Tartaruga di Bruno Lauzi per la gioia di grandi e piccini.

Radio Vigiova 2011-2012
Musica Nuda a Radio ViGiova

Radio Vigiova 2011-2012

Play Episode Listen Later Dec 16, 2011 54:09


Chiacchierata con Musica nuda duo voce (Petra Magoni) e contrabbasso (Ferruccio Spinetti): qualità ed essenzialità!

pop jazz deus musica canto nuda chiacchierata bruno lauzi contrabbasso radio vigiova
Radio Vigiova 2011-2012
Musica Nuda a Radio ViGiova

Radio Vigiova 2011-2012

Play Episode Listen Later Dec 16, 2011 54:09


Chiacchierata con Musica nuda duo voce (Petra Magoni) e contrabbasso (Ferruccio Spinetti): qualità ed essenzialità!

pop jazz deus musica canto nuda chiacchierata bruno lauzi contrabbasso radio vigiova
Macchiaradio
Sabatonotte (4a puntata: 7/5/2006)

Macchiaradio

Play Episode Listen Later May 12, 2006


Sabatonotte (4a puntata: 7/5/2006)

radio beatles diretta lucio battisti enrico ruggeri pantelleria bruno lauzi matteo bordone gianluca neri ritornerai simone tolomelli macchianera sabatonotte