POPULARITY
Categories
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le parole di Mattarella sulla situazione delle carceri sovraffollate, la guerra commerciale dei dazi e il record della pressione fiscale. Spazio Confidenze. Oggi abbiamo parlato del gioco d'azzardo, con Angelina Spinoni, direttrice di Confidenze. Sembra che nel nostro paese gli autisti di camion siano sempre meno. Il punto con Paolo Uggè, presidente della Federazione Autotrasportatori Italiani. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Ci sono interessanti novità che riguardano le bollette delle nostre utenze. A partire da oggi, infatti, debutta il cosiddetto "scontrino energia". Capiamo di cosa si tratta con Stefano Besseghini, presidente dell'ARERA (l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente). Oggi entra in vigore la "Legge Brambilla", il provvedimento che introduce importanti modifiche al Codice penale e a quello di Procedura penale in materia di reati contro gli animali. Ne abbiamo parlato con Michela Vittoria Brambilla, presidente dell'intergruppo parlamentare per i Diritti degli animali e la tutela dell'ambiente. Spazio Calcio, il Mondiale per Club, ieri sera in campo l'Inter. Questa sera tocca alla Juventus. In diretta il nostro Paolo Pacchioni. L'attualità, commentata da pierluigi magnaschi, direttore di italia oggi. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Immagina di invitare qualcuno ad una festa che è già finita. Nel vero senso della parola. Sembra assurdo, ma è successo davvero. Era il 29 giugno 2009, quando Stephen Hawking invitò tutti a partecipare ad una festa. Unico problema: la festa si era già tenuta il giorno prima, il 28, ma c’era un motivo ben preciso. Nella puntata di oggi vi raccontiamo una delle storie più assurde e affascinanti che vede protagonista una delle menti più brillanti della nostra epoca.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Sembra un gesto banale, ma la capacità di alzarsi da terra senza l’aiuto di mani, ginocchia o appoggi può essere un indicatore sorprendentemente efficace del nostro stato di salute generale. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology, secondo cui questo semplice test funzionale è associato alla longevità e al rischio cardiovascolare, soprattutto tra i 46 e i 75 anni. In questa puntata ci mettiamo alla prova: cosa ci racconta il nostro corpo quando ci muoviamo? Quanto equilibrio, forza e flessibilità servono per alzarci da terra e come possiamo allenarli ogni giorno per stare meglio più a lungo? Il commento della prof.ssa Daniela Lucini, Ordinario in scienze dell’esercizio fisico dello sport all' Università di Milano e direttrice del servizio di medicina dell'esercizio all'Auxologico di Milano.
Nel mondo digitale stiamo perdendo l'abitudine di scrivere a mano. La calligrafia è sempre meno curata e spesso ci dimentichiamo come si scrivono alcune lettere in corsivo maiuscolo. Chi ha capito il valore della scrittura è la regione Friuli Venezia Giulia, prima in Italia ad aver riconosciuto ufficialmente la figura del "tecnico del segno". Le Donne al Volante, Katia De Rossi e Agnese Spinelli ne hanno parlato insieme al professore Roberto Giurano, presidente della fondazione Scriptorium Foroiuliense. «Il tecnico del segno non è da confondere con un amanuense o con un calligrafo perché ha diverse competenze. Sa rappresentare il segno con diversi strumenti, con il pennino, con la penna d'oca, con la matita. Ha nozioni di storia, conosce il latino e soprattutto è in grado di insegnare ai giovani».I GIOVANI E LA SCRITTURA - Il professor Giurano ci ha spiegato anche il rapporto tra i ragazzi e la scrittura a mano. «Oggi i giovani si avvicinano alla scrittura più che altro per i tatuaggi. Sembra assurdo, ma l'affinità fra scrittura e tattoo oggi è da loro molto sentita. Basta guardare sulle braccia, si trovano tante scritte in gotico». Riguardo a ciò che verrà, il professore ci dice la sua. «Vedo roseo il futuro per la scrittura. Tuttavia, i giovani rincominceranno a scrivere bene quando anche gli insegnanti impareranno a scrivere a loro volta. Non è colpa loro: abbiamo lasciato da parte l'insegnamento della scrittura e adesso abbiamo una generazione che non è in grado di insegnare a scrivere. Questa è la verità».
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8195SANTA CATERINA DA GENOVA, LA MISTICA CHE CONVERTI' SUO MARITO di Roberto de Mattei Santa Caterina nacque a Genova il 5 aprile 1447, ultima di cinque figli. Suo padre era Giacomo Fieschi, di un'illustre famiglia ligure, che diede alla Chiesa due Papi, Innocenzo IV e Adriano V. La profonda vita interiore di Caterina sbocciò all'età di tredici anni. Si sentiva attratta dal convento, ma obbedendo ai genitori, sposò, nel 1463, a sedici anni, Giuliano Adorno, di una famiglia che a Genova era altrettanto ricca e importante della sua. Il marito si dimostrò però un uomo dalla vita sregolata, che sperperò i beni familiari nel gioco d'azzardo e la maltrattò, rendendola infelice. Caterina abbandonò la sua vocazione e condusse per molti anni la vita di una donna che cercava rifugio alla sua amarezza nel mondo. Ernest Hello fa un'osservazione che ci fa riflettere, perché si applica alla vita di tante anime chiamate alla santità, che non devono scoraggiarsi nei momenti in cui sembrano trovarsi sull'orlo dell'abisso.: "C'è nella vita dei santi contemplativi, una serie di false partenze a noi assolutamente inintellegibili. Esitano, brancolano, si sbagliano, avanzano, indietreggiano, cambiano strada. Sembra che perdano tempo. Le vie insondabili per cui sono attratte sembrano d'infinita lunghezza. Ci si chiede perché lo Spirito che le guida non indichi loro immediatamente la strada, corta e diritta, per il traguardo. Perché? La domanda è senza risposta".Dopo anni di errori, nell'anima confusa di Caterina scese un improvviso raggio di sole. Il 20 marzo 1473, recatasi alla chiesa di san Benedetto, per confessarsi, inginocchiandosi davanti al sacerdote, "ricevette - come ella stessa scrive - una ferita al cuore, d'un immenso amor di Dio", con una visione così chiara delle sue miserie e dei suoi difetti e, allo stesso tempo, della immensa bontà divina, che quasi ne svenne. Fu una di quelle numerose estasi o rapimenti mistici che si ripeteranno anche in seguito. Caterina prese la decisione che orientò tutta la sua vita, espressa nelle parole: "Non più mondo, non più peccati". Ebbe l'orrore del peccato e comprese la bellezza della grazia divina. Aveva ventisei anni, ma si abbandonò in modo così totale nelle mani del Signore da vivere, per i successivi venticinque anni - come ella scrive - "senza mezzo di alcuna creatura, dal solo Dio istruita et governata" (Libro de la Vita mirabile et dottrina santa, 117r-118r). LA CONVERSIONE DEL MARITOPrimo effetto di questa svolta spirituale fu la conversione del marito Giuliano, che entrò nei Terziari Francescani. Non avevano figli. Di comune accordo, lasciarono la loro grande dimora e si ritirarono in una casa molto più modesta vicino all'ospedale di Pammatone, il più grande complesso ospedaliero genovese, nel quale Caterina iniziò a servire come sguattera e divenne poi direttrice, caso raro a quel tempo per una donna. La sua esistenza fu dunque totalmente attiva, nonostante le grazie mistiche che riceveva e la profondità della sua vita interiore. Attorno a lei si formò un gruppo di fedeli discepoli, tra i quali di distinse il notaio genovese Ettore Vernazza, sposato con tre figlie, ma che, come lei scelse di seguire interamente il Signore, servendo gli ammalati. Insieme fondarono a Genova, nel 1497, la Compagnia del Divino amore, prima di una rete spirituale di confraternite, che presto avrebbe coperto l'Italia. L'associazione era composta soprattutto di laici, che in segreto, si dedicavano ad un fervente apostolato nei confronti di poveri, malati e infermi, ma soprattutto a radicare nell'unione dei cuori, "il divino amore, cioè la carità". Fra le prove per le quali Dio fece passare Caterina, fu quella di non trovare spesso persona che potesse comprenderla e consigliarla. Negli ultimi anni della sua vita patì una malattia straordinaria alla quale i medici non potevano trovar rimedio. Era come un martirio continuo. Nelle feste dei santi sentiva tutti i dolori che questi santi avevano sofferto. Negli ultimi tempi non poteva prendere altro cibo che la Santa Comunione, ricevuta ogni giorno, cosa allora non comune. PATRONA SECONDARIA DEGLI OSPEDALI ITALIANILa morte "dolce e soave e bella" arrivò il 15 settembre 1510, quando aveva 63 anni. Fu sepolta nella chiesa della Santissima Annunziata a Genova, oggi nota come chiesa di Santa Caterina da Genova. Fu proclamata beata nel 1675 da papa Clemente X e canonizzata nel 1737 da papa Clemente XII. Nel 1943, Pio XII la dichiarò patrona secondaria degli ospedali italiani.La sua Vita, il Dialogo spirituale e il Trattato del purgatorio, sono le opere che ne compendiano la profonda dottrina. Parlando ai suoi figli spirituali disse: "Se parlo dell'amore mi pare di insultarlo, tanto le mie parole sono lontane dalla realtà. Sappiate solo che se una goccia di ciò che contiene il mio cuore cadesse nell'Inferno, l'inferno sarebbe cambiato in Paradiso". L'influenza spirituale di santa Caterina da Genova e delle Compagnie del Divino Amore fu più profonda di quanto ella avrebbe mai potuto immaginare. Alla Compagnia del Divino Amore di Roma, appartenne e si alimentò san Gaetano di Thiene, fondatore dei Teatini, il primo istituto religioso di sacerdoti che, pur professando i voti religiosi, non facevano vita conventuale, ma svolgevano il loro apostolato nel mondo. Al loro modello di vita religiosa si ispirarono, nel XVI secolo, i Barnabiti di sant'Antonio Zaccaria, i Somaschi di san Girolamo Emiliani, e i Ministri degli Infermi di san Camillo de' Lellis, inaugurando nella Chiesa, l'esperienza dei "chierici regolari", caratterizzata dalla ricerca della perfezione evangelica nell'equilibrio tra la contemplazione e l'azione.Le regole dei chierici regolari prevedevano che essi non potessero essere "questuanti", ovvero che non potessero domandare sostegno finanziario, ma dovessero vivere solo di ciò che ricevevano senza chiedere. Ciò sviluppò nella loro congregazione ed in altre, quell'abbandono alla Divina Provvidenza, che contraddistingue la spiritualità italiana. Caterina da Genova, la santa del Divino Amore, può essere considerata, all'alba del Cinquecento, la madre spirituale di una invisibile corrente di santità che salvò l'Italia dai veleni dell'umanesimo e del luteranesimo, riverberandosi nei secoli successivi fino ai nostri giorni.
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Benvenuti a una nuova puntata di The Deep Dive, il podcast che scava a fondo nelle dinamiche che muovono i mercati globali! Nel nostro episodio "The Deep Dive: Tregua in Medio Oriente: Un Inganno o La Salvezza per il Nasdaq 100?", ci addentriamo in una delle questioni più scottanti del momento.Il Nasdaq 100 ha recentemente raggiunto un nuovo massimo storico, superando la soglia dei 22.190,52 punti. Questo traguardo è ancora più significativo se consideriamo che è stato raggiunto in un periodo di forti tensioni geopolitiche, incertezze legate ai dazi commerciali e dibattiti accesi sulle politiche monetarie restrittive. Sembra che gli investitori continuino a puntare con decisione sui colossi della tecnologia come Apple, Microsoft, NVIDIA, Amazon, Alphabet, Meta e Tesla, considerati tra i più resilienti e innovativi al mondo.Ma c'è un fattore cruciale che ha dato una spinta decisiva a questo rally: la fragile tregua mediorientale tra Iran e Israele. Questa provvisoria distensione ha avuto un impatto immediato sui mercati, riducendo la volatilità e spingendo il capitale verso asset più rischiosi come le azioni tech. Sembrerebbe una boccata d'ossigeno, ma è davvero la soluzione a lungo termine o solo una pausa temporanea?La parola chiave qui è "fragile". Ogni cambiamento improvviso nella situazione mediorientale potrebbe innescare un nuovo shock sui mercati. Nonostante le aziende del Nasdaq siano geograficamente concentrate negli Stati Uniti, sono fortemente esposte ai mercati globali e quindi vulnerabili a shock esterni. L'incertezza geopolitica, infatti, continuerà a rappresentare una variabile critica da monitorare nei prossimi mesi.In questa puntata, esploreremo a fondo se questa tregua è una salvezza duratura o un inganno temporaneo per il Nasdaq 100, considerando anche altri fattori di rischio come un'inflazione più persistente del previsto e la possibilità che la Federal Reserve mantenga tassi elevati più a lungo, le indagini antitrust che colpiscono le Big Tech, l'imminente e cruciale stagione degli utili che richiederà risultati tangibili, e persino lo scenario delle elezioni presidenziali statunitensi che potrebbe rinnovare i timori sui dazi globali.Unisciti a noi in questo Deep Dive per comprendere le prospettive future di uno degli indici più osservati al mondo, analizzando la sua capacità di innovare e difendere i propri margini in un contesto globale così dinamico.analisi e dibattito aperto tra esperti.LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretutto Il sito di giuseppe scioscia: https://tinyurl.com/ytm3ns74Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubitoIl mio profilo:https://www.facebook.com/GiuseppeSciosciaNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
Sapevi che esiste una Siae anche per attori e attrici? Un meccanismo che permette di assegnare a questi artisti i guadagni che provengono dallo sfruttamento delle loro performance. Si perché quando guardi un film in aereo, in treno, in tv, qualcuno sta comunque traendo profitto dal loro lavoro, e allora non è giusto forse compensarlo in qualche modo? Sembra chiaro, ma a volte il meccanismo si inceppa, e i soldi non arrivano. Nasce così Artisti 7607, un collettivo di attori e attrici che si prende proprio questa responsabilità. Raccogliere e distribuire i soldi che spettano agli attori e le attrici quando i loro film e serie tv vengono utilizzati da qualcuno. Parliamo di come funziona la collecting, dello scontro tra artist* e Ministero della Cultura e alla fine anche un po di carriera e Carlo Verdone con Cinzia Mascoli, presidente di Artisti 7607.Il video di denuncia di Artisti 7607 contro IMAIE si può vedere qui:Una commedia italiana che non fa ridere Clip audio: Intervista Elio Germano dopo la presentazione dei David di Donatellohttps://youtube.com/shorts/qGqarAeYgek?si=d5ZoIj9A8qG6CFvZ Jerry Maguire, Cameron Crowe (1996)Bravi Tutti è un podcast di AttoriCasting.Esce ogni due settimane e racconta il mondo dello spettacolo a chi vuole farlo e a chi vuole saperne di più. Per richieste o commenti manda un messaggio vocale alla pagina Instagram di AttoriCasting.Realizzato da Vincenzo De Simone per Madcrumbs.Scrittura, voce e produzione audio: Vincenzo De Simone
Arriverà presto una innovazione importante per l'utilizzo della tecnologia NFC, quella che si usa per i pagamenti senza contatto. Sembra ormai certa la data della prossima presentazione di Samsung. Negli Stati Uniti, importante novità per Netflix Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sembra più concreta la partecipazione degli Stati Uniti nel conflitto contro l'Iran, al fianco di Israele. Tutto questo nonostante a Teheran ci vorrebbero ancora 3 anni per dotarsi della bomba atomica, secondo gli stessi servizi americani.Cominciano a Bonn, in Germania, i negoziati intermedi sul clima, in vista della Cop30 di Belém, in Brasile. Al centro il tema dei finanziamenti climatici e la transizione dei paesi in via di sviluppo. In Giappone, un nuovo regolamento vuole mettere fine agli abusi nel mondo dello sport, soprattutto minorile, evidenziati negli ultimi anni perfino da un report di Human rights watch. Fabio Ciconte, esperto di filiera alimentare, ci racconta dell'enorme spreco di frutta e verdura causata dalla semplice imperfezione estetica, e della campagna “Oltre la buccia” per provare a contrastare questo spreco di risorse. Puoi scriverci a podast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Dalla Water Resilience Strategy al Patto europeo per gli Oceani, alla conferenza dell'Onu sugli oceani, l'acqua - dolce o salata, potabile o potabilizzabile - il grande tema dell'acqua al centro dell'attenzione europea e, al contempo, troppo spesso ignorato. Sembra strano eppure ormai è chiaro a tutti, dove l'acqua non c'è, pensiamo alla Luna o Marte, non c'è nemmeno la vita. Certo lo sappiamo, lo sappiamo tutti, ma non siamo per niente bravi a guardare avanti, magari fin dove l'acqua finisce o anche solo scarseggia fino al punto da creare disastri persino maggiori rispetto alla nostra estinzione collettiva. Sentiamo, tra gli altri, anche Jessika Roswall, avvocato e politica svedese, Commissaria europea per l'ambiente, la resilienza idrica e un'economia circolare e competitiva nella Commissione von der Leyen II dal 1 dicembre 2024.
Kickoff di Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Ceccarini:" Vlahovic non è da Juve. Il Milan sta valutando Luca ma attenzione al Napoli" Ravezzani:" Tudor non mi sembra allenatore da grande Juve" Bonanni:" La Juve nel mondiale per club ci deve mettere qualcosa in più"
Immagina di vendere casa con una lotteria a 5 sterline a biglietto. Sembra folle? Eppure c'è chi l'ha fatto davvero. Il colpo di genio è che, alla fine, ha guadagnato più dalla vendita dei biglietti che da una vendita tradizionale! L'estate porta sempre aria di cambiamento: Edo si tuffa nel mondo della radio, Fede esplora nuovi orizzonti creativi con i corsi di Igor Sibaldi e quattro grandi amici di Hacking Creativity lanciano i loro nuovi libri. Ascolta la puntata per scoprire tutti gli altri LINK!▫️ Ti va di dare un'occhiata al nostro canale YouTube?
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Gli invisibili di Villa Pamphili: dopo il ritrovamento della bambina e della donna, si riaccende un faro su uno dei parchi più amati della Capitale. Sembra infatti che il caso dello scorso weekend non è isolato, molti senza tetto trovano dimora nel parco romano. Come riporta la Caritas, Nel 2023, quasi un decimo della popolazione italiana, vive in povertà assoluta. Sentiamo il parere di Paolo Valente, vice direttore nazionale Caritas.
TRUFFA DELLA RACCOMANDATA: Quando il postino non è quello che sembra!Una truffa si sta diffondendo in Italia usando false raccomandate e finti postini. Scopri come riconoscerla, come difenderti e cosa fare se hai dei dubbi.#truffa #sicurezza #raccomandata #cybercrime #protezione #malware #allerta #truffaitalia #frode #attenzione
Santa Caterina nacque a Genova il 5 aprile 1447, ultima di cinque figli. Suo padre era Giacomo Fieschi, di un'illustre famiglia ligure, che diede alla Chiesa due Papi, Innocenzo IV e Adriano V. La profonda vita interiore di Caterina sbocciò all'età di tredici anni. Si sentiva attratta dal convento, ma obbedendo ai genitori, sposò, nel 1463, a sedici anni, Giuliano Adorno, di una famiglia che a Genova era altrettanto ricca e importante della sua. Il marito si dimostrò però un uomo dalla vita sregolata, che sperperò i beni familiari nel gioco d'azzardo e la maltrattò, rendendola infelice. Caterina abbandonò la sua vocazione e condusse per molti anni la vita di una donna che cercava rifugio alla sua amarezza nel mondo. Ernest Hello fa un'osservazione che ci fa riflettere, perché si applica alla vita di tante anime chiamate alla santità, che non devono scoraggiarsi nei momenti in cui sembrano trovarsi sull'orlo dell'abisso.: “C'è nella vita dei santi contemplativi, una serie di false partenze a noi assolutamente inintellegibili. Esitano, brancolano, si sbagliano, avanzano, indietreggiano, cambiano strada. Sembra che perdano tempo. Le vie insondabili per cui sono attratte sembrano d'infinita lunghezza. Ci si chiede perché lo Spirito che le guida non indichi loro immediatamente la strada, corta e diritta, per il traguardo. Perché? La domanda è senza risposta”. Dopo anni di errori, nell'anima confusa di Caterina scese un improvviso raggio di sole. Il 20 marzo 1473, recatasi alla chiesa di san Benedetto, per confessarsi, inginocchiandosi davanti al sacerdote, “ricevette - come ella stessa scrive - una ferita al cuore, d'un immenso amor di Dio”, con una visione così chiara delle sue miserie e dei suoi difetti e, allo stesso tempo, della immensa bontà divina, che quasi ne svenne. Fu una di quelle numerose estasi o rapimenti mistici che si ripeteranno anche in seguito. Caterina prese la decisione che orientò tutta la sua vita, espressa nelle parole: “Non più mondo, non più peccati”. Ebbe l'orrore del peccato e comprese la bellezza della grazia divina. Aveva ventisei anni, ma si abbandonò in modo così totale nelle mani del Signore da vivere, per i successivi venticinque anni - come ella scrive - “senza mezzo di alcuna creatura, dal solo Dio istruita et governata” (Libro de la Vita mirabile et dottrina santa, 117r-118r).
Un piccolo paese della provincia pavese, una calda mattina d'agosto, una ragazza brutalmente assassinata nella villetta di famiglia. È il 13 agosto 2007 quando Chiara Poggi viene trovata morta a Garlasco. Da quel momento, la tranquilla cittadina si trasforma nell'epicentro di uno dei casi giudiziari più discussi e controversi della cronaca italiana.In questa puntata di True Crime Diaries ripercorriamo i momenti chiave dell'omicidio di Chiara Poggi, l'indagine, il processo a carico di Alberto Stasi e i tanti misteri irrisolti che ancora oggi sollevano dubbi e che hanno portato alla clamorosa riapertura del caso con le indagini nei confronti di Sempio e delle sorelle Cappa. Perché il caso Garlasco è diventato, per molti, una sorta di Twin Peaks italiana? Quali sono le ombre, le incongruenze, le verità mai del tutto chiarite? Com''è possibile che la magistratura abbia gestito, e stia continuando a gestire, con così tanta superficialità questo caso?
A Gaza il pane continua a essere moneta di scambio tra la fame e la morte. La nuova "strage del pane" avvenuta nelle ultime ore a Rafah porta con sé numeri ancora una volta agghiaccianti: almeno 27 morti e oltre 90 feriti secondo il Ministero della Sanità di Gaza e Al Jazeera. Si spara su chi cerca cibo, su chi tenta di sopravvivere. E mentre i carri armati e i droni israeliani inchiodano i civili sui corridoi di distribuzione degli aiuti, l'esercito israeliano parla di "colpi di avvertimento" contro "sospetti" che si sarebbero avvicinati a 500 metri dalle postazioni militari. Di fatto hanno confessato, sconfessando coloro che inventavano responsabilità di Hamas. A certificare la gravità non sono solo i bilanci di sangue: l'ONU definisce ormai questi attacchi intorno ai centri di distribuzione come “crimini di guerra”. Il segretario generale Antonio Guterres invoca un'indagine indipendente: “È inaccettabile che i palestinesi debbano rischiare la vita per procurarsi del cibo”. Sembra banale ma di questi tempi tocca ribadirlo. Intanto la macchina di demolizione prosegue: bulldozer israeliani hanno abbattuto anche il muro posteriore dell'Ospedale Europeo di Khan Younis e bombardato l'ultimo centro dialisi a Beit Lahiya. La Gaza Humanitarian Foundation — organismo criminale sostenuto da USA e Israele e respinto dall'ONU — gestisce la distribuzione. Anche Trump ha le mani sporche di sangue. Mentre Madrid sospende i contratti militari con Israele, il consenso europeo verso Tel Aviv crolla ai minimi storici. Eppure l'ecatombe continua, in diretta, davanti agli occhi di un Occidente che si indigna a intermittenza. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Sembra la formula perfetta: compra ora, paga dopo, zero interessi. E invece è la trappola del debito più subdola che esista. In questo video ti spiego come servizi come Klarna, PayPal e Affirm sfruttano il nostro desiderio di gratificazione immediata per spingerci a spendere di più, finendo in una spirale di micro-debiti silenziosi che erodono libertà e futuro. Dati alla mano, ti mostro perché il “Buy Now Pay Later” non è solo una moda, ma una nuova forma di dipendenza finanziaria che colpisce milioni di persone, e ti do 3 strategie pratiche per uscirne prima che sia troppo tardi.
Dal Vangelo secondo GiovanniIn quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli:«Quando verrà il Paràclito, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza di me; e anche voi date testimonianza, perché siete con me fin dal principio.Vi ho detto queste cose perché non abbiate a scandalizzarvi. Vi scacceranno dalle sinagoghe; anzi, viene l'ora in cui chiunque vi ucciderà crederà di rendere culto a Dio. E faranno ciò, perché non hanno conosciuto né il Padre né me. Ma vi ho detto queste cose affinché, quando verrà la loro ora, ve ne ricordiate, perché io ve l'ho detto».
Donald Trump rilancia gli Accordi di Abramo: un piano per portare pace e stabilità in Medio Oriente, o solo un'operazione di immagine? In questo episodio, Guglielmo esplora il tour di Trump, i contenuti degli Accordi, e i rischi che potrebbero accendere nuove tensioni – dalla Palestina all'Iran. E l'Europa? Sembra fuori dai giochi. Ascolta ora e dicci la tua: pace o propaganda? Seguici su Spotify e Substack per non perderti i prossimi approfondimenti!
Benvenut* nel Podcast ufficiale di MANIFEST HER, una community sulla legge dell'attrazione e il potere della manifestazione.In questo episodio scoprirai i 5 SEGNALI che ti avvertono che le tue manifestazioni stanno per arrivare, anche se ti sembra che stia andando tutto nella direzione opposta!!Ricordati, se già non lo fai, di seguirmi anche nei social ufficiali della community di MANIFEST HER per rimanere sempre aggiornata, connessa e soprattutto per accedere ad ulteriori contenuti esclusivi per un'esperienza a 360° :COMMUNITY INSTAGRAM : https://instagram.com/manifesther__?igshid=MjAxZDBhZDhINA==COMMUNITY YOUTUBE:https://www.youtube.com/channel/UChgwH-smi8aHix2s-my1apgTIK TOK : https://www.tiktok.com/@eleonorafantini?_t=8dW7zMxli4w&_r=1ACOMMUNITY TELEGRAM: https://t.me/+AcgBQipc7404ZDlkAi tuoi successi, E.
Le più inquietanti profezie che si sono avverate nella storia sono difficili da liquidare come semplici casualità. Sembra il trailer di un film apocalittico, ma non lo è. Si tratta della realtà. O almeno…una versione di essa. Oggi vi accompagnerò in un viaggio tra le pieghe più oscure del tempo e della mente umana. Un episodio in cui premonizioni, sogni, libri e quartine misteriose ci faranno dubitare di ciò che crediamo possibile. Perché ci sono storie — documentate, scritte, registrate — che sembrano aver previsto il futuro. Come è possibile? Coincidenze? Autosuggestione? O davvero esiste qualcosa o qualcuno in grado di scrutare nel futuro? L'Inspiegabile Podcast è una serie originale ideata, scritta e condotta da Luca Parrella. Produzione e Sound Design di Matteo D'Alessandro https://www.matteodalessandro.com Ascoltala su YouTube o su tutte le principali piattaforme di musica e Podcast Seguimi anche sui social
Ti sembra di correre tutto il giorno senza mai arrivare davvero da nessuna parte?Hai l'impressione che la tua energia si disperda tra mille cose da fare, notifiche, richieste, impegni? In questo episodio parliamo di un principio semplice ma rivoluzionario: fare una cosa alla volta.Non come ideale irraggiungibile, ma come scelta concreta che puoi fare anche nelle giornate più caotiche. Con empatia e realismo rispondo a chi dice: “Tu non vivi la mia vita.”“Tu non hai tre figli, due lavori e mille pensieri.” Hai ragione. Non sono al tuo posto.Ma posso aiutarti a rallentare dentro, anche quando fuori tutto accelera.Ascolta questo episodio se vuoi:
Non crediate a ogni spirito, ma provate gli spiriti per sapere se sono da Dio.1 Giovanni 4:1
VIDEO: L'elezione di Papa Leone XIV ➜ https://www.youtube.com/watch?v=Nvj6jdSqeDoTESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8162IL FASCINO DEL CONCLAVE SMENTISCE L'IDEA CHE LA CHIESA NON INTERESSI PIU' A NESSUNO di Raffaella Frullone L'emittente statunitense Abc lo scrive a caratteri cubitali «Gli occhi del mondo sono puntati sulla Città del Vaticano mentre si apre il conclave per eleggere il prossimo Papa». E sono veramente "gli occhi", le orecchie e le telecamere di tutto il mondo quelli che si stanno posizionando sul comignolo della Sistina che da domani inizierà a fumare.Per misurare la globalità dell'interesse basta dare uno sguardo alle testate internazionali che segnano il conto alla rovescia: «133 cardinali arrivano in Vaticano... L'elezione papale sta per iniziare» titola il quotidiano coreano Hankyoreh, «I cardinali si isolano prima del Conclave segreto per eleggere il nuovo Papa» gli fa eco il quotidiano ugandese Monitor. Non è da meno l'interesse nella fredda Norvegia, dove il principale quotidiano mette on line un articolo dal titolo «Nove "curiosità" sul conclave: lo scrutinio segreto per eleggere il nuovo papa». Da giorni in sostanza, in media di tutto il mondo sembrano non parlare d'altro: dall'inglese Time al francese Figaro, dallo spagnolo El mundo fino al Jerusalem Post, passando per Al Jazeera.Non fanno eccezione i media di casa nostra, nemmeno la Gazzetta dello Sport e Vanity Fair si sottraggono dal coro di articoli e interviste sul Conclave, per non parlare dei social, che nell'ultima settimana sono state un'esplosione di contenuti inerenti ai cardinali, al cosiddetto "toto Papa", analisi e controanalisi, pronostici, reel che spaziano dal serio al faceto, caroselli che spiegano, frammenti di interviste, interventi e parole dei protagonisti. Tutto merita sembra essere diventato estremamente affascinante di questo rito che, sulla carta, rappresenta quello che il mondo normalmente avversa. Almeno per tre motivi.Il Conclave è medievale. Pensateci, cardinali chiusi in una stanza, lontani dal mondo reale, per eleggere un leader assoluto, un monarca in carica a vita, in una società che invece invoca partecipazione. In un'epoca di reality show, dove tutto è sotto i riflettori, non c'è niente di più anacronistico. Il mondo invece ha bisogno di confronti aperti, processi democratici, trasparenza.Il conclave è un rito, e i riti sono da superare. Le cerimonie sono ripetitive, fondate su una tradizione che non parla più all'uomo contemporaneo, appaiono oggi come un vestito stretto per la generazione dei millenial, sono una proposta anacronistica. Le liturgie poi sono gabbie incapaci di accogliere le molteplici e variegate forme di spiritualità che il mondo può esprimere.Il Conclave è sessista. E' l'emblema di un potere che esclude le donne. Solo uomini - cardinali - possono eleggere il papa - uomo naturalmente - perpetuando un modello gerarchico e maschile che ignora metà dell'umanità. In un mondo che avanza verso l'equità, e in cui la parità di genere è il nuovo dogma, è inaccettabile che le donne restino escluse non solo dal voto, ma persino dal dibattito. La fede non dovrebbe mai essere ostaggio del patriarcato.Eppure. Il Conclave continua ad affascinare. Perché parla di verità. Al mondo frenetico e confuso, che corre a ritmo di social, il Conclave contrappone una realtà lenta, ordinata, solenne, radicata nella tradizione. Mentre tutto cambia, la Chiesa non cambia, perché ha ancora qualcosa da dire. Non è antica, non è moderna, è eterna. E per questo parla a ogni generazione. Il conclave non è uno spazio per qualunque opinione, ma un rito sacro che segna il legame tra terra e cielo. E non elegge un influencer o un leader politico, ma una guida chiamata all'audacia di ribadire cosa è bene e cosa è male alla luce della Rivelazione. Oggi si chiudono le porte. E sarà silenzio. Gli occhi di tutti saranno puntati su quel comignolo che rappresenta tutto quello che il mondo dice di detestare. Ma che in fondo, oggi come ieri, cerca.Nota di BastaBugie: Federica Di Vito nell'articolo seguente dal titolo "L'irresistibile fascino del comignolo" spiega il paradosso di un mondo che nel misero tentativo di rifuggire Dio, sfugge a se stesso.Ecco l'articolo completo pubblicato sul sito del Timone l'8 maggio 2025:Gli occhi del mondo sono puntati su un comignolo. Affascinante, attraente, a tratti irresistibile. Mera curiosità umana? Senz'altro c'è anche quella. Ma basta a spiegare piazza San Pietro gremita di circa 45 mila persone tra giornalisti attenti e turisti dall'andatura distratta? La copertura mondiale su tutti i media esistenti? Gli innumerevoli reportage su giuramenti, liturgie, inni, arte e storia del conclave e della Cappella Sistina? Il boom di streaming per "Conclave" su Netflix?Certo, chi ha fede sta aspettando il vicario di Cristo in terra, «l'apostolo Pietro che ritorna», in questi termini si è espresso il cardinale Battista Re nell'omelia della Missa pro eligendo Papa. Ma tutti gli altri? Non credenti, atei, agnostici... perché rimangono magnetizzati dal comignolo nell'attesa della fumata bianca?Innanzitutto, c'è una buona dose di fascino per riti secolari, un salto nelle radici della nostra civiltà. Sì, esattamente quella civiltà che la cancel culture cerca di sradicare. Quel latino che suscita grandi polemiche in chi non lo vorrebbe nelle scuole, soppiantato magari da ore di educazione sessuale. Quello stesso latino che poi affascina insieme a incensi e litanie. Insomma, nonostante la smania di "cancellare", rimane innegabile a chiunque che la Chiesa abbia regalato all'umanità duemila anni di bellezza, sacralità, solennità. E, è l'interesse universale di questi giorni a confermarcelo, continua a farlo.In secondo luogo, risiede in tutti un'aspirazione primaria, quasi fisiologica. Ed è così che all'"Extra omnes" un brivido ci percorre la schiena. Di fronte al giuramento di segretezza e sacralità ci sentiamo tutti sorvegliati, quasi dovessimo votare anche noi al cospetto del Giudizio universale di Michelangelo. L'intonazione del Veni creator Spiritus risveglia nell'uomo l'anelito a Dio. Così rimaniamo per giorni a osservare un tempo sospeso, un luogo velato, l'incontro sottile tra Cielo e terra. Tutti lasciamo che quelle corde dell'anima troppo spesso inesplorate vengano toccate da un sacro atavico.Tanti intuiscono le realtà velate della fede e ne assaporano la Presenza reale, saldi su quei dogmi che nutrono la vita dei fedeli di tutte le latitudini. E molti si ritrovano incerti sulla sostanza, ma attratti dalla forma. È il paradosso di un mondo che nel misero tentativo di rifuggire Dio, sfugge a se stesso. E che oggi pende letteralmente da un comignolo. Appeso al desiderio di conoscere il volto dell'uomo che si affaccerà dalla loggia centrale del Vaticano. Incuriosito da un conclave segreto. Sembra la convivenza di due mondi opposti, chi attende e prega e chi attende senza sapere cosa fare o pensare. Mondi che si ritrovano vicini, persi nell'istante in cui le porte si chiudono e da lì è mistero. Per tutti, per chi conosce il Mistero rivelato e chi ammira quasi inconsapevolmente un mistero fuori dal tempo e dallo spazio.LEONE ABITERA' NELL'APPARTAMENTO PAPALE DEL PALAZZO APOSTOLICO?Stefano Chiappalone nell'articolo seguente dal titolo "Rimossi i sigilli, Leone potrebbe traslocale in terza loggia" spiega che il nuovo pontefice ha riaperto l'appartamento papale del Palazzo Apostolico. E si fa sempre più probabile l'ipotesi che torni ad abitarvi.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il12 maggio 2025:Leone XIV ieri è salito sulla terza loggia del Palazzo Apostolico per riaprire l'appartamento papale e rimuovere i sigilli apposti nel momento in cui è stata dichiarata la sede vacante il 21 aprile scorso. Il Papa era accompagnato dal camerlengo card. Farrell, dal segretario di Stato card. Parolin, dal sostituto per gli Affari Generali mons. Peña Parra, dal segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali mons. Gallagher, e dal reggente della Casa Pontificia, mons. Sapienza. È questo uno dei primi atti di ogni nuovo pontificato, compiuto a suo tempo anche da Francesco, che tuttavia ne utilizzò soltanto biblioteca e studio, preferendo risiedere a Santa Marta - e trasformando comunque in residenza papale un piano di quella che era ed è una struttura alberghiera.Si fa sempre più verosimile l'ipotesi che Leone XIV torni ad abitare nel Palazzo Apostolico, nell'appartamento (tutt'altro che lussuoso, se non secondo certa narrativa) in cui hanno abitato i predecessori fino alla rinuncia di Benedetto XVI. La richiesta al pontefice ancora ignoto sarebbe emersa nel corso delle congregazioni generali che hanno preceduto il conclave, a sanare una delle varie anomalie degli ultimi anni. «Diversi cardinali, nella disamina sullo stato generale della Chiesa, a tal proposito, hanno tirato in ballo anche la questione della dimora papale», riferisce Franca Giansoldati su Il Messaggero, «facendo notare all'assemblea che occorre recuperare la tradizionale residenza pontificia nel Palazzo Apostolico come è sempre stato fino all'arrivo di Francesco, il quale, tra le varie anomalie, ha terremotato anche questo simbolo». Senza contare i problemi logistici, sia in termini di sicurezza che quelli legati inevitabilmente all'incuria di un appartamento non più abitato.Se così fosse, ritornerebbe anche un segno molto significativo per i fedeli che fino al 2013, trovandosi a passare in piazza San Pietro nelle ore serali, alzando lo sguardo potevano vedere la finestra illuminata e sapere che "Pietro è lì".
Sembra che i il modo in cui ci vestiamo possa condizionare il nostro comportamento: interessante, vero? Trascrizione ed esercizi su www.podcastquattrostagioni.ch
Conto alla rovescia per l'inizio del Conclave il 7 maggio. Tuttavia la scelta del successore di Papa Francesco sembra più ardua del previsto e pare che un accordo sia ancora lontano.
In questa puntata ti propongo una sfida potente ispirata a Tony Robbins e al concetto di "dieta mentale" di Emmet Fox: trascorrere 7 giorni consecutivi senza indulgere in pensieri negativi o improduttivi. Sembra semplice, ma è una vera palestra di consapevolezza. Ti va di provarci? Ps. Ecco alcuni link utili: Accedi alla community di Yogi gratuita
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Jeda:" Il Cagliari sembra stare meglio di tutte in quella zona." Fattori:" Kean potrebbe rimanere un altro anno anche per il Mondiale:" Impallomeni:" SI sacrifica sempre Soulè quando c'è Dybala ora è libero."
Sembra ancora tutto bloccato tra Fabio #paratici e il #milan . Giorgio #furlani sta cambiando idea? Intanto spunta una clausola legata alle questioni giudiziarie dell'ex #juventusDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
L’Agenzia delle Entrate sta mettendo in moto la macchina delle lettere di compliance che chiederanno ai contribuenti chiarimenti sul mancato adeguamento delle rendite catastali dopo i lavori di ristrutturazione che si sono avvalsi del Superbonus. Se i lavori incentivati hanno migliorato sensibilmente il valore degli immobili senza che sia stata aggiornata la rendita, potrebbero quindi accendersi i riflettori del fisco. Questo non rappresenta automaticamente l'applicazione di una sanzione, ma richiede in ogni caso verifiche e accertamenti da parte del proprietario. Facciamo il punto della situazione con il geometra Ernesto Alessandro Baragetti, Consigliere Nazionale con delega al catasto e Consigliere Agefis, Associazione Geometri Fiscalisti.Nella prima parte della puntata si riunisce, come ogni settimana, la Squadra Antitruffa Serpente Corallo. Al centro di questo appuntamento c'è la vicenda di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. A quasi otto anni dalle liquidazioni dei due istituti veneti risultano ammesse all'insinuazione al passivo fallimentare meno della metà delle oltre 41 mila richieste. Sembra che nessuno, però, potrà ricevere alcuna cifra di rimborso. I commissari hanno già scritto più volte nelle relazioni annuali che “non sono ravvisabili concrete prospettive di soddisfacimento dei creditori” diversi da Intesa Sanpaolo e dallo Stato. Ne parliamo con l'avv. Letizia Vescovini, esperta in diritto bancario e finanziario. Non mancano poi, con l'incursione di Marco lo Conte e Stefano Elli, la rassegna stampa delle ultime notizie in materia di truffe e frodi e le anticipazioni sulla nuova puntata del podcast Serpente Corallo Social Club.
È capitato a tutti di sentire i genitori utilizzare il cibo per la gestione dei figli, ad esempio “se fai il bravo ti compro il gelato”, “se piangi non ti compro le patatine”. Sembra un approccio “innocente” in quanto comune. Tuttavia apre la strada a problemi concreti. Un recente studio ha esaminato l'impatto di quelle che sono a tutti gli effetti pratiche alimentari coercitive dei genitori sulla regolazione emotiva e sul comportamento alimentare dei bambini in età prescolare.
Hai mai avuto la sensazione che il tempo non basti mai? Che servirebbero giornate da 35 ore solo per fare tutto quello che hai in mente? In realtà, quella sensazione potrebbe essere… un'illusione. Nella puntata di questa settimana (episodio 577 del podcast), ti porto dentro una riflessione affascinante sul nostro rapporto con il tempo.Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 24/03/25) https://psinel.com/psicologia-del-tempo-perche-ci-sembra-che-il-tempo-sfugga-nei-momenti-migliori/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra). Iscriviti gratis cliccando quiSe ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI PERCORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com
La digitalizzazione aumenta vertiginosamente i consumi energetici. Sembra impossibile in questo contesto ridurre il ricorso ai combustibili fossili per la produzione di energia, come invece sarebbe necessario per contenere il riscaldamento globale e metterci al riparo dalle tempeste geopolitiche. Che fare?Gli ospiti di oggi:Francesco Lioniello - Ingegnere, Vicepresidente SeapowerEnrico Marro - Giornalista Il Sole 24 OreFederico Spinelli - Country Manager Italia Kolsquare Richard Davis - Co-Founder & CEO "51 to Carbon Zero"
Zuppa di Porro del 19 marzo 2025: rassegna stampa quotidiana
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Oggi parliamo di una citta' che da sempre e' vista come citta' grigia, ma che nasconde un cuore molto verde. E non perdetevi il finale molto molto goloso! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Italian Months & Dates: Practice Them for Your Plans in Italy! - https://www.youtube.com/watch?v=qk6f0wJaXoo&t=5s Iniziamo a Milano! Conosciuta per le sue settimane, e anche per essere una citta' un po' grigia. Ma e' vero? In realta' Milano e' una citta' molto verde, ma adesso il verde rischia di lasciare spazio alle piste ciclabili. https://www.milanotoday.it/attualita/alberi-abbattuti-vittuone-ciclabile.html Ma quale e' la cosa piu' giusta? Piu' alberi o piu' biciclette? Voi che ne pensate? Passiamo poi a fare "fantapolitica" nel panorama musicale italiano. A quanto pare il vicintore dell'ultimo Sanremo ha riuninciato ad andare all' Eurovision! Ma perche'? Raffaele ci svela i retroscena. https://www.deejay.it/articoli/olly-eurovision-2025/ Ma in compenso, l'Italia potrebbe essere rappresentata da una canzone che potrebbe andare all'Eurovision. La canzone e' la sigla dell'ultimo Sanremo "Tutta l'Italia". Concludiamo con una canzone che parla dell'Italia, che ha fatto arrabbiare tantissimo Raffaele! E non solo, anche alcune associazioni italiane si sono un po' lamentate. Curiosi? Concludiamo con il cibo, con due tipici dolci italiani legati al carnevale: Il sanguinaccio e le chiacchiere! https://it.wikipedia.org/wiki/Sanguinaccio_dolce https://it.wikipedia.org/wiki/Chiacchiere Una delle cose piu' particolari e' che le chiacchiere cambiano nome a seconda delle regioni italiane. Trascrizione Matteo: [0:24] Buongiorno. Raffaele: [0:25] Buongiorno, Matteo, e buon mese di marzo. Matteo: [0:28] Buongiorno, buon mese anche a te. Avrei voluto, anzi stavo per iniziare con un "è arrivata la primavera". Ma poi due cose mi hanno bloccato. Una: la scaramanzia, perché ci sono delle belle giornate più calde, non vorrei che finissero improvvisamente. Due: in realtà stamattina sono sceso di casa, sono uscito di casa con un giubbino più leggero. Perché ho detto "ma sì!". E appena messo fuori il piede, ho detto "ma no! Non ancora! Sembra, ma non lo è..." ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Iniziamo il nostro programma parlando di attualità. Gli ultimi giorni sono stati caratterizzati da un'intensa attività diplomatica tra i leader europei e gli Stati Uniti riguardo alla guerra in Ucraina. Sembra che il sostegno degli Stati Uniti all'Ucraina stia diminuendo. La domanda ora è: l'Europa è pronta a fare di più per fermare l'aggressione russa? Questo sarà il primo tema della nostra discussione. Il secondo argomento riguarda alcune scuole pubbliche australiane, dove i genitori pagano migliaia di dollari in tasse e contributi, quasi come se fossero scuole private. Nella nostra sezione scientifica parleremo di un nuovo dispositivo chiamato “e-Taste”, che permette di condividere a distanza i sapori dei cibi. E per concludere discuteremo della cerimonia degli Oscar, che si è tenuta la scorsa domenica. Nel nostro primo dialogo troveremo tanti esempi del tema grammaticale della settimana: Definite Articles. E nell'ultima conversazione illustreremo l'uso dell'espressione di oggi: di sana pianta. - L'Europa è pronta a prendere in mano le redini dopo lo scontro tra USA e Ucraina? - Alcuni genitori australiani pagano migliaia di dollari in contributi volontari per l'istruzione pubblica - Gli scienziati sviluppano “e-Taste”, un dispositivo che permette di condividere a distanza i sapori dei cibi - Gli Oscar del 2025 riservano poche sorprese, discorsi già sentiti e niente politica - Formula 1: la Ferrari Svela la SF-25 con Hamilton e punta al Mondiale - Stereotipi e satira: le polemiche su Espresso Macchiato
Crolla la produzione metalmeccanica-meccatronica: nel quarto trimestre del 2024 si e' contratta del 5,6%, portando il dato annuale a una riduzione del 4,2%. Un risultato peggiore di quello registrato per tutto il comparto industriale che ha registrato una flessione nel periodo ottobre-dicembre 2024 del 2,2% e del 2,5% nell'intero anno. Sono i dati della 173esima edizione dell'Indagine congiunturale di Federmeccanica presentata oggi. A condizionare l'attivita' produttiva e' stata, in particolare, l'evoluzione negativa della produzione di Autoveicoli e rimorchi che arriva a segnare un calo annuale del 21,9%."Si è chiuso un anno durissimo che lascia un segno meno molto pesante e il 2025 si è aperto con segnali molto preoccupanti. La tenuta del nostro sistema industriale è a forte rischio, sia per criticità strutturali, sia per possibili sconvolgimenti degli equilibri globali che abbiamo conosciuto fino ad oggi. Serve senso di responsabilità di tutti gli attori per affrontare una fase che potrebbe essere senza precedenti". Lo dice il presidente di Federmeccanica, Federico Visentin, in occasione dell'indagine congiunturale, che rileva un crollo della produzione, con il tonfo del settore auto. Sembra che "l'auto non interessa, interessano gli armamenti. Ma starei attento a chi pensa che la soluzione sia convertire l'industria dell'auto in industria bellica", avverte. Ne parliamo proprio con Federico Visentin, Presidente Federmeccanica.La Bce taglia il costo del denaro di 25 punti baseUn nuovo taglio, e nessuna indicazione sui prossimi passi: pesano le incertezze politiche globali e, in particolare, quelle sul commercio internazionale. La Bce ha ridotto di 25 punti base il tasso sui depositi, oggi considerato il più importante al 2,50%, da 2,75%. Il tasso sulle operazioni di rifinanziamento è sceso al 2,65% dal 2,90%, quello sui prestiti marginali al 2,90% dal 3,15%. «La politica monetaria sta diventando meno restrittiva in modo significativo», ha spiegato il comunicato emesso al termine del consiglio. «I tagli dei tassi stanno rendendo meno cari, per famiglie e imprese, i nuovi prestiti», i quali risultano in crescita. L inflazione domestica resta intanto elevata: le proiezioni di marzo, complici i rialzi dell energia, puntano a un inflazione annua media del 2,3% nel 2025, dell 1,9% nel 2026 e del 2% nel 2027 (erano rispettivamente il 2,1%, l 1,9% e il 2,1% a dicembre), mentre l inflazione core dovrebbe calare al 2,2% quest anno, al 2% il prossimo e all 1,9% nel 2027 (erano il 2,3%, 1,9% e 1,9% tre mesi fa). In ogni caso, spiega la Bce, «il processo di disinflazione è ben avviato». Le proiezioni sulla crescita risentono invece delle difficoltà del commercio globale: indicano un aumento del pil dello 0,9% quest anno, dell 1,2% nel 2026 e dell 1,3% nel 2027 (erano rispettivamente 1,1%, 1,4% e 1,3%), con una revisione al ribasso per quest anno e il prossimo legata alla debolezza delle esportazioni e degli investimenti, a sua volta determinata dall elevata incertezza sulle questioni commerciali e sulle questioni politiche in generale. La Bce spera, ha aggiunto Lagarde, che queste spese abbiano soprattutto un impatto sulla produttività di Eurolandia. Franco Bruni, presidente dell Ispi e professore emerito del dipartimento di Economia dell Università Bocconi.
Sembra sulla rampa di lancio e Secondo molti dovrebbe anche superare Milano come capitale del Real Estate italiano ma cosa si nasconde dietro tutto questo hype?Fonti utilizzate: https://euromq.it/
ADV: NordVPN: https://nordvpn.com/crimeandcomedy ADV: Serenis - Promo CRIMEANDCOMEDY7 - https://shorturl.at/SmV1E Lucy Letby ha sempre desiderato essere una madre e una infermiera, ma è riuscita a realizzare solo uno dei suoi sogni. Infatti ha la casa piena di gatti. Sembra una bravissima professionista, fino a quando non cominciano una serie di incidenti in reparto e qualcuno solleva dei dubbi sull'operato di Lucy. Ma se fosse tutto una coincidenza, nonostante le evidenze? --------- Patreon: https://www.patreon.com/crimeandcomedy Instagram: https://www.instagram.com/crimeandcomedy.podcast/ Telegram: https://t.me/crimeandcomedy Sito: https://www.crimeandcomedy.it Instagram: Clara Campi: https://www.instagram.com/claracampicomedy/ Marco Champier: https://www.instagram.com/mrchreddy/ Editing - Ilaria Giangrande: https://www.instagram.com/ilaria.giangrande/ Caricature - Giorgio Brambilla: https://www.instagram.com/giorgio_brambilla_bookscomedy/ Tutti i Podcast: https://link.chtbl.com/CrimeandComedy Capitoli: (00:00:00) | Intro (00:00:36) | Sigla (00:00:50) | Ringraziamenti Patreon (00:03:45) | NordVPN (00:05:04) | La vocazione di Lucy Letby (00:20:55) | Lucy Letby e le morti dei neonati (00:58:29) | Le indagini e l'arresto di Lucy Letby (01:20:38) | Il processo a Lucy Letby (01:30:43) | I dubbi degli esperti su Lucy Letby Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
24 dicembre 1971, vigilia di Natale. Un aereo di linea peruviano sorvola la fitta foresta amazzonica con 92 persone a bordo. Improvvisamente, viene colpito da un fulmine e si disintegra in volo. I rottami e i corpi precipitano da un'altezza di oltre 3000 metri, spargendosi su un'area di diversi chilometri quadrati di impenetrabile giungla. Sembra impossibile che qualcuno possa sopravvivere a un simile disastro. Eppure, contro ogni probabilità, una ragazza di 17 anni si risveglia il giorno di Natale, sola e ferita nel cuore della foresta pluviale. Inizia, così, una delle più incredibili storie di sopravvivenza di sempre. Vieni a vederci dal vivo: nonapritequellapodcast.com/live Iscriviti al Patreon per ascoltare UN EPISODIO IN PIÙ a settimana: patreon.com/NAQP Seguici su Instagram per video esclusivi e molto altro: @nonapritequellapodcast Compra il nostro merch: merch.nonapritequellapodcast.com Per sponsor, collaborazioni o semplici mail: nonapritequellapodcast@gmail.com Segui Matteo su Instagram: @matteo.lenardon Segui Pedar su Instagram: @iosonopedar Segui J-Ax su Instagram: @j.axofficial Grazie ai nostri flex producer: Alessandro Micheli, Andrea Salvadori, Antonio Cassese, Baiocchi In Brodo, Dario D'Amico, Davide Lega, Dr. Amido Di Patata, Eleonora, Fran, Giuseppe Greco, La Ele, Marco BigMac, Marta Carnevali, Mauro Zaccone, Michele Battistella, Mimmo, Nick Franco, Nira, Patatti, Pompini Funebri, Quell Uomo, Ric, Rocco Ferretti, Salvo Greg, Shedly The Mad Hatter, Svizzerotto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Andrea Giuliacci, Lorenza Di Matteo"La pizza non lievita? Tutta colpa del clima"Perché la nostra vita dipende dal meteoEdizioni Dedalowww.edizionidedalo.itPuò il clima influenzare l'economia, la società e la cultura? Questo libro racconta, attraverso aneddoti e vicende curiose, come i fenomeni meteorologici siano strettamente collegati con la vita quotidiana. «Gustose curiosità e interessanti spiegazioni su 21 settori e attività profondamente influenzati dagli eventi meteo-climatici, per scoprire quanto tali eventi siano presenti nella nostra quotidianità».Colonnello Mario GiuliacciUn bravo pizzaiolo dovrebbe comportarsi da meteorologo… Sembra strano, ma è proprio così: sfruttando le condizioni atmosferiche potrà far lievitare pizze e focacce al meglio. E non solo: il meteo può influenzare quasi ogni aspetto della nostra vita, dalla salute all'economia. C'è chi ha perso un impero per colpa di un temporale, chi dal clima è stato ispirato a creare indimenticabili opere d'arte, chi a causa del caldo o del freddo ha plasmato le sue abitudini di vita in modi a dir poco eccentrici. Un libro divertente, curioso, originale, ricco di aneddoti (uno per tutti: chi dà il nome agli uragani?), che porta il lettore anche a riflettere sulla crisi climatica in atto.Andrea Giuliacci è fisico dell'atmosfera e dottore di ricerca in Scienze della Terra. Dal 1995 lavora come meteorologo presso il Centro Epson Meteo. Dal 2002 cura quotidianamente le previsioni del tempo per le reti Mediaset e dal 2007 tiene il corso di Fisica dell'Atmosfera presso l'Università Bicocca di Milano. Recentemente ha lanciato il podcast di successo “Impronte” e ha pubblicato il libro Nella peggiore delle ipotesi (Rizzoli, 2023).Lorenza Di Matteo, dottoressa di ricerca in fisica dell'atmosfera, si è occupata per diversi anni di tematiche legate al clima, alla meteorologia e alla qualità dell'aria, presso ISAC-CNR di Bologna e Università del Piemonte Orientale. Ha tenuto per l'Università diversi corsi e ha pubblicato più di 30 articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali. Attualmente insegna materie scientifiche presso la scuola secondaria di secondo grado. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Sembra assurdo, ma il terribile gas dello sterminio, utilizzato nei campi di concentramento come Auschwitz e che contribuì all'Olocausto, fu inventato proprio da un ebreo. Fu infatti Fritz Haber, chimico ebreo tedesco, il padre dello Zyklon B, il gas letale che purtroppo tutti conosciamo come arma utilizzata dai nazisti di Hitler nello sterminio degli ebrei. In questo episodio spieghiamo come funzionava dal punto di vista chimico e raccontiamo qual è la storia di questo composto, che, solo ad Auschwitz, causò la morte di più di un milione di ebrei. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Qui il libro di One More Time: https://amzn.to/3Tj1bMC Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Greta Menchi, una delle youtuber femminili più iconiche in Italia. Ci racconterà il suo viaggio personale nel mondo dei social, il lutto dei suoi genitori, la sua interpretazione della creatività e il suo modo di vivere la libertà. Il dream team di One More Time è composto da: Giovanni Zaccaria, Samar Abdel Basset, Davide Tessari, Alice Gagliardi, Tommaso Galli e Gianluca Samblich.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Sembra infiammarsi il #calciomercato del #milan nelle ultime ore: Kyle #walker ormai è a un passo dai #rossoneri , con #emersonroyal in trattativa con il #galatasaray . E per #ricci c'è un piano...Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Ciao Italiani Veri,Come state? Avete iniziato con i preparativi natalizi? Ci siamo quasi.
Sponsor dell'episodio - NordVPN: https://nordvpn.com/crimeandcomedy Brian Trimble e Randi Peak si amano oltre ogni cosa, oltre alla dura vita di Randi, oltre alla brutta malattia di Brian e sono pronti e lanciati verso una vita felice insieme. Almeno fino a un maledetto giorno di gennaio, quando Brian torna da una cena e, in garage, trova Randi morta in una pozza di sangue. Sembra un film dell'orrore e forse lo è. --------- Patreon: https://www.patreon.com/crimeandcomedy Instagram: https://www.instagram.com/crimeandcomedy.podcast/ Telegram: https://t.me/crimeandcomedy Sito: https://www.crimeandcomedy.it Instagram: Clara Campi: https://www.instagram.com/claracampicomedy/ Marco Champier: https://www.instagram.com/mrchreddy/ Editing - Ilaria Giangrande: https://www.instagram.com/ilaria.giangrande/ Caricature - Giorgio Brambilla: https://www.instagram.com/giorgio_brambilla_bookscomedy/ Tutti i Podcast: https://link.chtbl.com/CrimeandComedy Capitoli: (00:00:00) | Intro (00:00:35) | Sigla (00:00:49) | Ringraziamenti Patreon (00:02:53) | Randi Peak e Brian Trimble si sposano (00:11:45) | NordVPN (00:13:54) | L'amicizia tra Brian Trimble e Blaine Norris (00:35:02) | Brian Trimble trova Randi morta in garage (00:48:39) | I nostri Patreon Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices