POPULARITY
Send us a textLISA WINSTON#1 International Bestselling Author, TV Host, Inspirational Speaker, Soul Expression Coach,and ArtistI'm so excited to introduce Lisa Winston, a TV host and now a powerful artist who uses artwork to bring about healing in people. She has learned a powerful way to transmute energy into art that allows people to continue to heal who come into contact with this artwork getting ready for a new way of healing transforming and changing your life!Support the show
Oggi parliamo della polemica che riguarda il fondatore di Spotify: Daniel Ek. Del report di Francesca Albanese, relatrice speciale ONU per i diritti umani nei Territori Palestinesi Occupati e di come tutto questo c'entri con We are the Net e il suo futuro.*****************We are the Net: un podcast su società, culture, filosofie, digital marketing, tecnologie e spiritualità.Ideato e condotto da Fabio Mattis alias lo Sciamano Digitale———————-☑️ Entra nel canale Telegram https://t.me/wearethenet
Il Mendrisiotto e tre parole per descriverlo: il verde, la bellezza e la luce. Sono gli spunti di partenza dell'ultimo libro In cerca della luce, Storie di artisti venuti in Ticino, Edizioni Casagrande, freschissimo di stampa, del poeta e scrittore Aberto Nessi che, alla vigilia del suo 85esimo compleanno, ci regala una raccolta di ritratti di artisti arrivati in Ticino in cerca di luce e di un'arte nuova. Nove racconti che possono essere letti come nove tentativi di avvicinamento al mistero della creazione. Nessi ha sempre amato la pittura in particolare quella legata ai suoi luoghi di vita. E questo libro nasce proprio da questo legame biografico e affettivo. In questa cornice si trovano soprattutto dei personaggi umili, defilati o ai margini che l'autore scruta e descrive sempre da una posizione discosta. L'empatia verso questi artisti spesso sofferenti e con vite tormentate evidenziano quella sensibilità e quell'attenzione di Nessi per le sfumature d'ombra che fanno, nella sua prosa e nelle sue poesie, da contraltare alle luci: lo scrittore si immedesima nei personaggi che continuano a vivere nelle loro opere e gli succede spesso di partire con la mente insieme a loro. All'inizio del Novecento, un corteo di artisti arriva nel Canton Ticino. La loro venuta non è concertata: si direbbero attratti da una forza misteriosa che c'entra forse con i paesaggi e la luce. Giovani, anticonformisti, appassionati, scelgono di vivere – spesso poveramente – in piccoli paesi come Castel San Pietro, Ligornetto, Coldrerio, Montagnola, Ascona. Presto questi luoghi si ritagliano uno spazio nelle loro opere, diventando parte integrante della ricerca che li accomuna: quella di un'arte nuova. Nei racconti che compongono In cerca della luce, Alberto Nessi narra queste vite d'artisti. Ci sono le gesta dei sodali Albert Müller, Hermann Scherer e Paul Camenisch, che in Ticino fondano il Gruppo Rot-Blau; c'è l'ombroso «Johannes» Robert Schürch, che vive con la madre in una baracca isolata nei boschi; c'è l'esule russa Marianne Werefkin, con la sua mistica arte del colore; c'è «l'uomo dagli occhiali neri», Guido Gonzato; c'è Jean Corty, che nonostante gli internamenti in manicomio non smette di dipingere; c'è Hermann Hesse, dedito tanto alla scrittura quanto alla pittura ad acquarello; e ci sono tanti altri uomini e donne venuti a Sud in cerca della luce del Ticino. Dietro le loro storie pulsa una domanda: cosa significa essere artisti? E in effetti questi racconti possono essere letti anche così: come nove tentativi di avvicinarsi al mistero della creazione e alla faccia luminosa del mondo. Sono ospiti: Alberto Nessi, scrittore e poeta e Barbara Paltenghi Malacrida, direttrice del Museo d'Arte di Mendrisio.
Stavolta è il turno di giocare una carta molto cara a Francesco, quella che lo ha portato a costruire il suo primo mazzo commander. Bentornate persone in un nuovo episodio di ISPIRAZIONE: l'Adunanza, la rubriKa di Total Party Kast dedicata all'arte e alla narrativa delle carte di Magic The Gathering. Buon ascolto! Miirym, Dragone Sentinella 3️⃣
Sapevi che esiste una Siae anche per attori e attrici? Un meccanismo che permette di assegnare a questi artisti i guadagni che provengono dallo sfruttamento delle loro performance. Si perché quando guardi un film in aereo, in treno, in tv, qualcuno sta comunque traendo profitto dal loro lavoro, e allora non è giusto forse compensarlo in qualche modo? Sembra chiaro, ma a volte il meccanismo si inceppa, e i soldi non arrivano. Nasce così Artisti 7607, un collettivo di attori e attrici che si prende proprio questa responsabilità. Raccogliere e distribuire i soldi che spettano agli attori e le attrici quando i loro film e serie tv vengono utilizzati da qualcuno. Parliamo di come funziona la collecting, dello scontro tra artist* e Ministero della Cultura e alla fine anche un po di carriera e Carlo Verdone con Cinzia Mascoli, presidente di Artisti 7607.Il video di denuncia di Artisti 7607 contro IMAIE si può vedere qui:Una commedia italiana che non fa ridere Clip audio: Intervista Elio Germano dopo la presentazione dei David di Donatellohttps://youtube.com/shorts/qGqarAeYgek?si=d5ZoIj9A8qG6CFvZ Jerry Maguire, Cameron Crowe (1996)Bravi Tutti è un podcast di AttoriCasting.Esce ogni due settimane e racconta il mondo dello spettacolo a chi vuole farlo e a chi vuole saperne di più. Per richieste o commenti manda un messaggio vocale alla pagina Instagram di AttoriCasting.Realizzato da Vincenzo De Simone per Madcrumbs.Scrittura, voce e produzione audio: Vincenzo De Simone
Svizzero, nato a Zurigo nel 1730, poeta, pittore e libraio Salom Gessner grazie ai suoi Idilli divenne famoso in tutta Europa. Tra il 1756 e il 1772 ne uscirono tre edizioni; in esse Gessner vi adombra l'ideale di un'esistenza sobria, immune da passioni perturbanti e tutta protesa verso il perseguimento della virtù. Una delle peculiarità dell'opera e dell'opera e dei componimenti pastorali è quella di dimostrare che la lingua tedesca può essere dolce e poetica. Ora, per l'editore La vita felice, è uscita una nuova traduzione in italiano con testo a fronte a cura del germanista e professore Maurizio Pirro, nostro ospite ad Alice. E dagli idilli elvetici di Gessner viaggiamo attraverso i luoghi e il tempo con l'Atlante degli Artisti in affari (Sellerio) in cui Daria Galateria passa in rassegna racconti spassosi e stravaganti di viaggi intrapresi da artisti, intellettuali, poeti, scrittori, musicisti - chi più ne ha più ne metta - che si divertono a condividere aneddoti, pettegolezzi, memorabili incontri. Il viaggio di Alice si conclude con i ritratti de Le appassionate: Storie di donne che hanno cambiato il futuro (Feltrinelli), un volume firmato dalle giornaliste Simonetta Fiori e Maria Novella De Luca.
Con noi oggi il consigliere regionale per la Lega, Simone Perron.
Pop art: caratteristiche e stile della corrente artistica che nacque in Inghilterra. Tra i suoi più noti esponenti ebbe Warhol, Roy Lichtenstein e Keith Haring.
A cura di Chawki Senouci
Artisti, pittura, architettura e opere nella Roma del '600, la capitale dei papi e del Barocco.
Artisti, opere e pittura nell'Olanda del Seicento, età del secolo d'oro olandese. Contesto storico, movimento pittorico, il mercato dell'arte.
Flavio Caroli"La linea d'ombra dell'arte"Memoria Festival, Mirandolahttps://memoriafestival.it/evento/la-linea-dombra-dellarte/L'altra storia dell'arte. I vinti vincitoricon Flavio Caroli e Bruno Gambarottamercoledì, 28 maggio, ore 18:30Polo del '900 | Piazzetta Antonicelli, TorinoMemoria Festival, MirandolaVenerdì 6 giugno 2025, ore 17:30La linea d'ombra dell'arteCon Flavio CaroliTutti conosciamo i grandi artisti che hanno saputo scrivere con le loro opere la storia dell'arte. Ma per uno di loro quanti sono stati gli artisti incompresi dai contemporanei o dalla critica? Flavio Caroli propone una nuova storia, in cui trovano posto anche quegli artisti e mecenati meno “alla moda” ma che hanno comunque lasciato un segno nell'evoluzione del pensiero creativo.Flavio Caroli"L'altra storia dell'arte"I vinti vincitoriRizzoli Libri«Un'altra storia dell'arte è possibile: la storia dei vinti, le cui idee hanno alimentato e orientato il futuro.»La storia dell'arte è stata scritta dai vincitori, cioè dagli artisti che hanno avuto la possibilità di imporre la propria scala di valori. Ma certamente l'evoluzione degli eventi e delle idee non è stata determinata esclusivamente da questi, poiché, in realtà, la storia è stata spesso nutrita dal pensiero di coloro che, in qualche punto della loro vicenda terrena, sono stati ritenuti "vinti". A partire da questo assunto, attraverso una riscrittura di alcune vicende della storia dell'arte, l'autore indaga sugli artisti, i centri, i mecenati che, apparentemente vinti rispetto alla linea tradizionale, sono in realtà "vinti vincitori", perché le loro idee e le loro opere hanno nutrito e indirizzato l'evoluzione della disciplina. Artisti controversi, dimenticati o misconosciuti: Flavio Caroli ritorna a indagare la linea d'ombra dell'arte che da sempre lo interessa, di artisti come Lorenzo Lotto, Giuseppe Maria Crespi o Filippo de Pisis, incompresi dai contemporanei o dalla critica d'arte, di centri come la Mantova del Rinascimento o la Milano del primo Ottocento, messi in ombra da città più "alla moda", o delle alterne vicende di grandi mecenati come i Farnese. E racconta di come artisti e opere apparentemente vinti abbiano potuto comunque portare avanti la loro versione e creare idee tali da influenzare il futuro.Flavio Caroli storico dell'arte moderna e contemporanea, è nato a Ravenna nel 1945. Dopo gli studi, inizia la carriera accademica che lo porta a diventare docente di Storia dell'Arte Moderna prima presso l'Università di Salerno, poi a Firenze e infine al Politecnico di Milano e allo IULM. Ha dedicato i suoi studi alla linea introspettiva dell'arte occidentale, con molte pubblicazioni e mostre. Ha collaborato alle pagine culturali di numerose testate, tra cui il “Corriere della Sera” e il “Sole 24 Ore”. Fra i suoi libri: L'Anima e il Volto (1998), Il volto e l'anima della natura (2009), Il volto dell'amore (2011), Il volto dell'Occidente (2012), Anime e Volti. L'arte dalla Psicologia alla Psicoanalisi (2014), Il museo dei capricci. 200 quadri da rubare (2016). Nel 2023, per Solferino, ha pubblicato Storia sentimentale dell'arte. Un'educazione alla bellezza. Il suo ultimo libro è L'altra storia dell'arte (Rizzoli, 2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Storia, protagonisti e definizione del Rinascimento, il periodo storico compreso tra XV e XVI secolo. Caratteristiche di questo movimento artistico e culturale.
Çdo mëngjes zgjohuni me “Wake Up”, programi i njëkohshëm radio-televiziv i “Top Channel” e “Top Albania Radio”, në thelb ka përcjelljen e informacionit më të nevojshëm për mëngjesin. Në “Wake Up” gjeni leximin e gazetave, analiza të ndryshme, informacione utilitare, këmbimin valuator, parashikimin e motit, biseda me të ftuarit në studio për tema të aktualitetit, nga jeta e përditshme urbane e deri tek arti dhe spektakli si dhe personazhe interesantë. Zgjimi në “Wake Up” është ritmik dhe me buzëqeshje. Gjatë tri orëve të transmetimit, na shoqëron edhe muzika më e mirë, e huaj dhe shqiptare.
Artisti e band provenienti da mondi diversi, dal prog rock alla canzone d’autore, hanno contribuito a creare una scena musicale variegata che ancora oggi è fonte di ispirazione per le generazioni successive. Ascolteremo nell'ordine: La Spada nel cuore – Little Tony; Non ti bastavo più – Patty Pravo; Il Padrino – [...]
La musica è emozione, creatività, identità... o almeno lo era. Ma cosa succede quando diventa solo un algoritmo? Parliamo di Spotify che ha rivoluzionato la musica, passando da una startup svedese è entrata a gamba tesa nell'universo musicale, trasformando la creatività in un algoritmo di controllo e profitto.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownThe Ghosts in the Machine, by Liz Pelly - Harper's MagazineSpotify is full of AI music, and it's ruining the platform - Fast CompanyRemember Spotify's fake artists? They're still going strong – and still attracting scandal - Music Business WorldwideSpotify's biggest sin? Its algorithms have pushed artists to make joyless, toothless music - The GuardianReport Alleges Spotify Fills Playlists with Ghost Artists - ConsequenceHow Spammers, Superstars, and Tech Giants Gamed Music - VultureTELEGRAM - INSTAGRAM Se ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown
Non clonare le voci di artisti e autori - l'interpretazione del ministero della culturaSe cloni l'autore o l'artista perdi i benefici fiscali. Pochimo, ma in poco tempo non si poteva fare di piu'. Ottimo risultato quindi, che stimola anche alcune riflessioni su alcuni usi di GENAI sui contenuti di autori e artisti.
con Denise Cicchitti
Un festival musicale che attraversa Cagliari tra luoghi iconici e spazi inusuali, con oltre 10 appuntamenti da aprile a novembre, sotto il segno dell'inclusione e dell'innovazione. Anche quest'anno torna a Cagliari il Festival Musikaleidos, giunto alla sua settima edizione, diretto dal maestro Tobia Simone Tuveri, direttore del coro Hic Et Nunc. Nato nel 2018, il festival prende il nome da una fusione tra musica e kaleidoscopio, un'immagine potente che riflette bene la sua filosofia: esperienze diverse, frammenti artistici ed educativi che si fondono in un disegno sempre nuovo per coinvolgere un pubblico sempre diverso. Sogni, desideri e pace: i temi dell'edizione 2025 Il filo conduttore di quest'anno è chiaro e quanto mai attuale: sogno, desideri e pace. In un periodo storico attraversato da tensioni, il festival lancia un messaggio forte, utilizzando la voce e la musica come veicolo di speranza e riflessione. Oltre a questo, due importanti ricorrenze arricchiscono il programma: il cinquecentesimo anniversario dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina e il centenario dalla nascita del pianista Aldo Ciccolini, scomparso dieci anni fa. A quest'ultimo sarà dedicato uno speciale concerto pianistico a Palazzo Siotto con ospite il suo ultimo allievo, il maestro Genny Basso. Musica ovunque: anche negli spazi non convenzionali Musikaleidos continua a distinguersi per la scelta dei luoghi: concerti e incontri si tengono non solo in teatri e chiese, ma anche in spazi alternativi, come l'Ospedale Businco, a sottolineare la volontà di portare la musica anche dove meno ce lo si aspetta. Il dialogo con il territorio è centrale: il festival collabora con enti, associazioni e realtà non necessariamente legate al mondo musicale, costruendo una rete virtuosa che coinvolge tutta la città. Per la prima volta, il festival ha ottenuto il patrocinio della Fersaco (Federazione Regionale Sarda Cori) e di conseguenza avrà anche quello della Feniarco, la federazione nazionale, un riconoscimento che conferma il valore del lavoro svolto finora. Musikaleidos consolida inoltre alcune collaborazioni ormai stabili, come quella con i Cantori della Resurrezione di Porto Torres e con l'Associazione Corale Rossini di Sassari, rafforzando la rete della coralità sarda e aprendo nuove opportunità per ospitare artisti di rilievo internazionale. Tradizione e innovazione: il futuro della coralità Uno degli obiettivi del festival è rinnovare la musica corale, sperimentando nuovi linguaggi e unendo stili differenti. Spaziando, quindi, da repertori che vanno dal Rinascimento alla musica pop riarrangiata, come nel concerto pianistico realizzato dal maestro Genny Basso che unisce Scarlatti, Liszt e canzoni napoletane. Particolarmente toccante sarà l'esibizione con il Coro delle Mani Bianche Musicalis diretto dalla maestra Stefania Coccoda, formato principalmente da persone sorde, che porterà a una visibilità del canto attraverso la lingua dei segni, offrendo una nuova dimensione visiva e inclusiva del canto. Artisti internazionali e giovani talenti: da Cantoria a Euphonios Il festival ospita ensemble di livello europeo, come il gruppo spagnolo Cantoria, specializzato nella polifonia rinascimentale iberica. La scelta degli artisti nasce da un'attenta riflessione sul tema dell'edizione e da una rete di relazioni costruita nel tempo, puntando su giovani musicisti, già affermati o emergenti, molti dei quali legati alle federazioni Fersaco e Feniarco. Un programma ricchissimo per ogni tipo di pubblico Con oltre 10 appuntamenti distribuiti in sette mesi, il Festival Musikaleidos propone un'offerta musicale ricchissima e variegata. Dal concerto rinascimentale al laboratorio per bambini nei giardini pubblici, ogni evento è pensato per coinvolgere pubblici diversi, rendendo la musica accessibile e viva. “Ogni appuntamento ha la sua bellezza – racconta il maestro Tuveri – e ognuno può trovare qualcosa che lo emozioni, qualunque sia la sua età o il suo gusto musicale”. Per scoprire il programma completo e non perdere nessuno degli eventi, potete visitare il sito ufficiale del Festival Musikaleidos che vi aspetta a Cagliari con le sue mille voci.
La riflessione di Andrea Candiani al ritorno dalla sua visita alla Cappella degli Scrovegni di Padova.
Sino e Dom tornano per un nuovo episodio tra foto in formato manga, artisti ed autori raggirati da aziende tech, metaverso, crisi del mondo del lavoro tra ingegneri e programmatori, sentirsi persi e senza scopo nella vita, trovare una direzione ed il giusto approccio, anedonia tra astensione ed eccesso e molto altro.Apri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30%https://zen.ai/u1PcslG4r8g7s1ZYsg35qw
Tornano le Storie di Enzo Dal Verme. Questa volta conosceremo una vicenda che intreccia arte, lotta e speranza, raccontata attraverso un ritratto che ha un significato speciale. In questa puntata, Enzo ci racconta una piccola storia legata a un ritratto, un artista e la lotta contro l'ingiustizia. Recentemente, un editore sudafricano ha chiesto di utilizzare […]
Gli anni ’70 hanno rappresentato un’epoca di grande sperimentazione e diversificazione musicale. Il decennio ha visto la convivenza di generi contrastanti e innovativi, dall’energia cruda del punk alla raffinatezza del progressive rock, dal funk viscerale alla leggerezza della disco. La varietà di stili e approcci che sono nati in questo [...]
Scommettere sul futuro della biodiversità, dal Trentino al Mar Glaciale Artico. Investire in oggetti preziosi del primo Novecento. Incontrare Michel Comte, uno dei più noti fotografi di moda, che oggi è in prima linea per l'ambiente. In questa puntata di Start weekend un viaggio a cavallo fra arte e natura.
Ginevra Cicatello e Marco Laudani sono due artisti cresciuti nel mondo della danza, due coreografi con radici in Italia e un progetto che li ha portati a lavorare insieme a Sydney, città che Ginevra ormai chiama casa.
I ftuar në emisionin “Back to the Beginning” në këtë episod ka qenë Sardi Strugaj. Artisti i njohur ka treguar më shumë detaje nga karriera e tij dhe suksesi në fushën e muzikës ndër vite. Si ka nisur gjithçka për Sardin? Një kthim pas në kohë që prej fillimit të rrugëtimit dhe deri më sot…
Pikku G kertoo, millaista oli palata takaisin musiikin pariin tauon jälkeen ja miltä esiintyminen on tuntunut. Entä miten 15-vuotiaana suureen suosioon noussut artisti muistelee sen aikaista hypeä ja julkisuutta. Artisti kertoo, miten pää pysyi kasassa julkisuuden pyörteissä ja miten hän on muuttunut artistina. Entä miksi paluuta on vähätelty muiden toimesta ja miltä se on tuntunut. Pikku G kertoo myös, millaista oli hypätä vanhemmuuden maailmaan isäpuolen roolissa.Kuuntele Sunnuntaibrunssi tästä!
Raastotuolissa istuu tällä kertaa Oona Kapari, joka on tehnyt mittavan musiikillisen uran sekä artistina ja studioteknikkona ja levy-yhtiön perustajana. Aiemmin Finnvox Studioilla tuottajana uraa tehnyt Oona perusti oman levy-yhtiön sekä studion Helsinkiin, jotka molemmat kantavat nimeä Kuohu. Tällä hetkellä hän valmistelee kolmatta koko pitkää albumiaan.Lisätietoja ja yhteydenotot: www.oonakapari.com
ROMA (ITALPRESS) - "Sul set mi faceva ascoltare We are the world, We are the children", ha raccontato l'attore e regista Sergio Castellitto prima di entrare nella Chiesa degli Artisti per il funerale di Eleonora Giorgi. "Era una persona meravigliosa, sorridente".xl5/tvi/mca1
CASO GIORGIA, ELODIE, SANREMO 2025 Scusate l'audio ma l'ho registrato col cellulare, cosa che negli editoriali non faccio mai, però vi dico... Episodio che merita. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
I ftuar në emisionin “Big Brother Radio” me Elona Duro ka qenë G Bani. Artisti i mirënjohur dhe ish-banori i këtij edicioni, u përjashtua nga loja gjatë javës së kaluar duke përfunduar kështu rrugëtimin e tij në Big Brother. Ai bëri një analizë më të hollësishme rreth strategjisë së tij brenda shtëpisë, lojës së banorëve dhe për të dhënë mendimin për situatat më të spikatura gjatë ditëve të fundit në shtëpinë e BBV.
UMK-finalisti Costee, kertoo mistä hänen artistinimi on peräisin. Miten ura on muuttunut kilpailuun pääsemisen jälkeen ja miten hän on valmistautunut tulevaan finaaliin. Artisti kertoo myös, miten hän suhtautuu vihakommentteihin ja minkä hän uskoo olevan syynä niihin. Onko tunteiden näyttäminen Costeelle vaikeaa, entä miten hän haluaisi auttaa tulevia artisteja?Kuuntele Sunnuntaibrunssi tästä!
Jake La Furia al BSMT ha esposto la sua opinione sul mercato discografico di oggi e su come sia cambiato il ruolo degli artisti. Siete d'accordo? Per vedere l'episodio il
I ftuar në emisionin “Back to the Beginning” me Kozeta Kurtin në Top Albania Radio në këtë episod ka qenë një prej bashkëthemeluesve të grupit “Djemtë e Detit”, Valentin Markvukaj. Një prej gurpeve më të njohur të viteve ’90-të, që arritën që në atë kohë të ishin kaq ndryshe në muzikë, në performancë dhe në look. Artisti ka zbuluar gjithçka…
Çdo mëngjes zgjohuni me “Wake Up”, programi i njëkohshëm radio-televiziv i “Top Channel” e “Top Albania Radio”, në thelb ka përcjelljen e informacionit më të nevojshëm për mëngjesin. Në “Wake Up” gjeni leximin e gazetave, analiza të ndryshme, informacione utilitare, këmbimin valuator, parashikimin e motit, biseda me të ftuarit në studio për tema të aktualitetit, nga jeta e përditshme urbane e deri tek arti dhe spektakli si dhe personazhe interesantë. Zgjimi në “Wake Up” është ritmik dhe me buzëqeshje. Gjatë tri orëve të transmetimit, na shoqëron edhe muzika më e mirë, e huaj dhe shqiptare.
I ftuar në studion e “Live From Tirana” ka qenë artisti i tatuazheve Xhoni Drizaj. Ai ka folur më shumë për trendet e tatuazheve të 2024, por dhe çfarë të presim në 2025…
Nella Power 100, la graduatoria stilata annualmente dalla rivista di arte contemporanea fondata a Londra nel 1948, compaiono due australiani.
Mitä Kasmirille kuuluu nyt, miten pandemia vaikutti hänen uraansa ja miksi paluu musiikin pariin tuntuu vaikealta? Artisti kertoo millaisia fiiliksiä hitiksi ja Kasmirin suosioon nostanut Vadelmavene -biisi nostattaa nyt ja mitä tapahtui räjähdysmäisen suosion jälkeen. Kasmir kertoo, miten merkityksellisesti isyys on muuttanut häntä ja millaista arki lasten kanssa on. Hän avaa ajatuksiaan musiikkialasta ja siitä, miten keikkailu ja sosiaalinen media on muuttunut vuosien aikana. Entä mistä lähti idea avata pop up -pizzeriaan omaan kotiin? Kuuntele Sunnuntaibrunssi tästä!
Çdo mëngjes zgjohuni me “Wake Up”, programi i njëkohshëm radio-televiziv i “Top Channel” e “Top Albania Radio”, në thelb ka përcjelljen e informacionit më të nevojshëm për mëngjesin. Në “Wake Up” gjeni leximin e gazetave, analiza të ndryshme, informacione utilitare, këmbimin valuator, parashikimin e motit, biseda me të ftuarit në studio për tema të aktualitetit, nga jeta e përditshme urbane e deri tek arti dhe spektakli si dhe personazhe interesantë. Zgjimi në “Wake Up” është ritmik dhe me buzëqeshje. Gjatë tri orëve të transmetimit, na shoqëron edhe muzika më e mirë, e huaj dhe shqiptare.
DISERA DINOTTE ha dedicato spazio alla NAPOLI CENTRALE, autentica scuola musicale oltre che storico gruppo fondato da James Senese. Uno dei più influenti del panorama jazz-rock di quegli anni e autentico punto di riferimento per molti artisti che in quegli anni hanno sfornato dischi stupendi caratterizzando questa soul-fusion dal sapore mediterraneo che all'epoca era una novità che andava a staccarsi dalla classica musica napoletana. Artisti come Pino Daniele, che entrò da giovanissimo nei Napoli Centrale come bassista, Tullio De Piscopo, Joe Amoruso, Tony Esposito, Enzo Avitabile, arrivano tutti da quel mondo li...
L'artista deve guidare il popolo, o deve limitarsi a fare la sua arte in modo imparziale? E cosa dire degli endorsement ai politici durante le elezioni? Parliamo del ruolo dell'arte e dell'artista in questo nuovo episodio del podcast di Italiano Avanzato.Per trascrizioni, video di approfondimento e contenuti aggiuntivi: PATREONPer informazioni sui corsi: info@italianoavanzato.comsito: Italiano AvanzatoÈ uscita la VIDEOGRAMMATICA di Italiano Avanzato! Sostieni il podcast consigliandolo ai tuoi amici!
Sexmane kertoo millaista lapsuus ja nuoruus oli uskonnollisessa perheessä. Mitä uskonto on hänelle antanut ja millaisia kohtaamisia sen myötä on tänäkin päivänä tullut? Artisti avaa ajatuksiaan siitä millaista hän ajatteli artistin uran olevan ja millaista se oikeasti on. Miten Sexmane pitää huolta mielenterveydestään ja miten hän on päässyt eteenpäin synkän ajanjakson jälkeen. Entä millainen suhde hänellä on Senegalilaiseen isäänsä?Kuuntele Sunnuntaibrunssi tästä!
Oggi a Cult: Marcello Lorrai dalla Biennale Musica 2024 di Venezia; a Palazzo Reale la mostra "Baj chez Baj", con il quadro "I funerali dell'anarchico Pinelli"; al Piccolo Teatro Studio Melato "Tanti Sordi - Polvere di Alberto" di Elvira Frosini e Daniele Timpano; a Monza un convegno sul "Cinema come cura"; Luca Mastrantonio è curatore di una residenza di poesia alla Casa degli Artisti di Milano...
E ftuar në “Live From Tirana” ka qenë aktorja dhe regjisorja Rozi Kostani. Nisur nga rasti i reperit të njohur P.Diddy dhe akuzat ndaj tij që janë kthyer në qëndër të vëmendjes, a duhet ndarë arti nga artisti?
Si avvicinano le school holidays: cosa far fare a piccoli e piccolissimi? Il COASIT di Melbourne terrà il 26 settembre un laboratorio condotto dall'artista italiana Gloria Sulli.
I ftuar në “Live From Tirana” ka qenë La Fazani, një artist unik dhe shumë i veçantë në llojin e tij. Prej vitesh ai na ka surprizuar me projektet e tij, që vijnë sa aktuale, aq edhe në një formë satirike. Ai na ka folur më shumë mbi procesin e tij të krijimit dhe planet që ka tani për këngët e tij të reja.
I ftuar në “Live From Tirana” nëpërmjet një lidhje telefonike, ka qenë Eko, një nga artistët më të rinj e të talentuar të tregut muzikor shqiptar. Së fundmi ai ka publikuar projektin e tij të ri “Influencë e keqe”, për të cilin na ka folur më shumë, por dhe këngët e reja që do të vijnë së shpejti…
Hoy en Yordi En exa platicamos de las vacaciones de los niños con Ana María Artisti además de la sección de las chicas Super Poneodras... de buen humor.See omnystudio.com/listener for privacy information.