Podcasts about traiettorie

  • 10PODCASTS
  • 12EPISODES
  • 50mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Oct 26, 2023LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about traiettorie

Latest podcast episodes about traiettorie

il posto delle parole
Giona Chiovetto "Traiettorie"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 26, 2023 23:41


Giona Chiovetto"Traiettorie"Guida psicologica all'espatrioTau Editricewww.taueditrice.it"Traiettorie"A cura di Anna Pisterzicon la collaborazione di Giona Chiovetto e Gaia FiginiL' espatrio, dall'idea della partenza al rientro in Italia, è un tema profondo ed intricato che richiede tempo ed attenzione per essere esplorato nelle sue componenti psicologiche.Dalle ricerche e dall'esperienza clinica abbiamo fatto emergere una serie di problematiche psicologiche comuni e correlate alla complessità di vivere in una traiettoria d'espatrio.Bisogni per cui spesso c'è una carenza di informazione e di servizi adeguati e una narrazione idealizzata che non aiuta ad affrontare le complessità che si attraversano.La parola è per noi fonte di cura e la divulgazione scientifica è il primo nostro strumento di prevenzione ad ampia diffusione.Questa guida nasce dall'esperienza maturata negli anni di lavoro clinico, ricerca e divulgazione del progetto sociale Transiti Psicologia d'espatrio. Questa guida è un punto di partenza, per un viaggio dentro la psicologia d'espatrio dove le domande sono spesso più importanti delle stesse risposte.Anna PisterziPsicologa, psicoterapeuta, è Fondatrice e CEO di Transiti, Psicologia d'Espatrio, startup innovativa che sta sviluppando un metodo scientificamente validato per fornire consulenza psicologica online, in lingua madre, per expat.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Insieme per educare - PF06
I riflessi primitivi, i riflessi primitivi trattenuti e la loro influenza sulle traiettorie di crescita

Insieme per educare - PF06

Play Episode Listen Later Sep 12, 2023 61:53


In questo podcast condividiamo, a fine divulgativo e di sensibilizzazione, il tema dei riflessi primitivi trattenuti, di cui si parla ancora molto poco in Italia. Per chi volesse approfondire, in italiano trovate i seguenti volumiRiflessi arcaici di Silvia Micheli e Sergio RoccoRiflessi, apprendimento e comportamento. Una finestra aperta nella mente dei bambini di Sally GoddardIn lingua inglese, cercando "retained primitive reflexes" trovate molto. Qui lo studio del 2020 che cito nel podcast.Qui un altro riferimento e anche qui e qui DISCLAIMER: tutte le informazioni sono solo a scopo informativo e non sostituiscono il parere del pediatra o di un professionista. Vi invitiamo a consultare il pediatra se avete eventuali dubbi sullo sviluppo dei vostri bambini/bambine. Le informazioni del podcast non sostituiscono il rapporto col medico o altri specialisti. Suggeriamo di non ritardare la richiesta di consulenza medica in caso di dubbi, nè di ignorare il consiglio medico o interrompere il trattamento medico a seguito di qualsiasi informazione fornita nel podcast.

SBS Italian - SBS in Italiano
La mobilità giovanile: traiettorie economiche, familiari e sociali

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 5, 2023 11:29


I giovani tra 18 e 30 anni sono la categoria demografica più mobile della società: in che modo le esperienze di studio e lavoro all'estero influiscono sul futuro di chi sceglie di farle?

Camera d'eco
Traiettorie di sguardi- Geneviève Makaping

Camera d'eco

Play Episode Listen Later Jun 3, 2023 4:02


Buongiorno, mi chiamo Maddalena Muscionico e sono una studentessa di letteratura italiana presso l'Università di Losanna. Il libro di oggi rappresenta un vero e proprio lavoro pionieristico nell'ambito della letteratura multiculturale e intersezionale contemporanea. Il libro nasce per la prima volta nel 2001, momento in cui la restituzione autobiografica di scrittrici donne immigrate risulta essere praticamente inesistente.L'intrigante racconto dell'autrice si sviluppa in una forma fluida e si costruisce attraverso l'esplorazione di vari generi, a partire da quello autobiografico, fino a toccare quello antropologico. È proprio la mancanza di modelli dai quali attingere, che porta alla luce un testo letteralmente unico nel suo genere e che difficilmente incontrerete di nuovo nelle vostre letture. Questo libro, scritto interamente tramite immagini quotidiane e comuni, offre uno spaccato esplicito, senza peli sulla lingua, di quella che è la percezione della nerezza in Italia e l'esperienza di discriminazione che ne deriva. L'oppressione, tuttavia, non sempre è violenta ed esplicita, ma può essere anche latente e sottile; proprio per questo, l'autrice cerca di levigare quello che è il nostro sguardo, insegnandoci innanzitutto a dirigerlo nella direzione giusta.Traiettorie di sguardi racconta il viaggio attraverso numerosi paesi, affrontato dell'autrice Geneviève Makaping, immigrata in Italia dal 1982 partendo dal suo paese d'origine; il Camerun. Sempre più, lungo la sua vicenda e la sua esistenza, emerge una presa di coscienza dello sguardo degli altri nei suoi confronti, la consapevolezza di essere osservata e discriminata. Prestando i suoi occhi, l'autrice rende al lettore visibile quello che è il sistema binario alla base di un'intera società, nella quale esistono la normalità e gli altri, l'osservatore e l'osservato, il bianco e il nero. Ma non si limita solo a questo; Makaping ricollega questioni come l'immigrazione e il razzismo sistemico ad un'origine coloniale, formulando una linea del colore e sottolineando l'importanza della memoria pubblica e storica. L'autrice a tal proposito afferma: «Guardo me stessa che guardo loro che da sempre mi guardano».In questo caso l'unilaterale traiettoria compiuta dallo sguardo comune viene ribaltata; infatti, ora sarà Makaping ad osservare, a ridefinire il suo percorso dal margine verso il centro attraverso l'autoaffermazione della propria identità e alterità. Per la prima volta la scrittrice ha il potere e il diritto di raccontare la propria verità, la propria complessa storia di migrazione, rendendo la scrittura uno dei tanti e forse più potenti luoghi di lotta. L'audace voce dell'autrice consente la decostruzione della nostra percezione nazionale etnocentrica, mostrandoci la possibilità di una diversa, ma non per questo meno vera, prospettiva e narrazione della storia.Makaping attraverso questo libro ci insegna ad ascoltare le potenti voci di coloro che ingiustamente non hanno potuto parlare e soprattutto ci permette di metterci in discussione, interrogandoci su cosa voglia dire essere italiani oggi. Nel caso vi piacesse il libro e voleste approfondire l'argomento vi consiglio la lettura di Sangue giusto di Francesca Melandri, L'unica persona nera nella stanza di Nadeesha Uyangoda.

Leggero ma non troppo
Ep. 1 Di aerei, di traiettorie e di spazio tempo

Leggero ma non troppo

Play Episode Listen Later Sep 19, 2022 11:07


Vi è mai capitato di chiedervi perché un aereo, che deve andare da Roma a New York, sorvola la Groenlandia? Se sì, siete capitati nel podcast giusto. Buon lunedì

Scienze Motorie
MATTEO BERTUCCO - Approccio e Competenze

Scienze Motorie

Play Episode Listen Later Dec 10, 2017 64:56


SUPER 105° puntata del Talk Show. Giacomo Catalani in conversazione con Matteo Bertucco che fuori da tutti gli schemi, ha disegnato nuove traiettorie legate alle Scienze Motorie, approfondendo la ricerca scientifica nel campo delle Neuroscienze. Un pioniere eccellente, che per 6 anni ha vissuto a Los Angeles e oggi si dedica anche all'insegnamento presso l'Università di Verona.Prendi carta e penna, ascolta e riascolta questo documento storico, perché da oggi la tua visione delle Scienze Motorie non sarà più la stessa. http://www.scienzemotorie.com

Giacomo Catalani Editore
MATTEO BERTUCCO - Approccio e Competenze

Giacomo Catalani Editore

Play Episode Listen Later Dec 10, 2017 64:56


SUPER 105° puntata del Talk Show. Giacomo Catalani in conversazione con Matteo Bertucco che fuori da tutti gli schemi, ha disegnato nuove traiettorie legate alle Scienze Motorie, approfondendo la ricerca scientifica nel campo delle Neuroscienze. Un pioniere eccellente, che per 6 anni ha vissuto a Los Angeles e oggi si dedica anche all'insegnamento presso l'Università di Verona. Prendi carta e penna, ascolta e riascolta questo documento storico, perché da oggi la tua visione delle Scienze Motorie non sarà più la stessa. http://www.scienzemotorie.com

Battiti
BATTITI del 17/08/2017 - Traiettorie classiche

Battiti

Play Episode Listen Later Aug 18, 2017 90:43


Battiti
BATTITI del 02/03/2017 - Traiettorie classiche

Battiti

Play Episode Listen Later Mar 3, 2017 91:58


Progettazione di Meccanismi

Traiettorie polari nel moto relativo; Teorema di Freudenstein; Analisi cinematica del manovellismo ordinario centrato in quadratura e applicazioni del Teorema di Bobillier.

Progettazione di Meccanismi

Cinematica del corpo rigido e moti relativi: Teoremi di Galilei-Varignon, Rivals, Coriolis; Formule di Poisson e di Bour; Centro di istantanea rotazione e campo vettoriale delle velocità; Traiettorie polari (moto di Cardano).

Le storie di Siamo in Onda
Audioracconto: Raniero Tomasi. Professione Killer.

Le storie di Siamo in Onda

Play Episode Listen Later Jul 13, 2011 3:37


Nelle storie che di solito vi raccontiamo i personaggi seguono nella trama traiettorie ben precise. Traiettorie disegnate e ragionate dalla mente dell’autore. Capita però a volte che qualcosa sfugga al controllo di chi scrive. E allora succede quello che state per ascoltare.Scritto da Marta BardiVoce narrante di Fulvio Julita