Podcasts about neuroscienze

  • 130PODCASTS
  • 804EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jan 6, 2023LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about neuroscienze

Show all podcasts related to neuroscienze

Latest podcast episodes about neuroscienze

Lo Psiconauta
Ep. #438 - Prescrizioni Off Label, che cosa sono?

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Jan 6, 2023 7:14


Che cosa sono le prescrizioni farmacologiche off label? Quando e perchè si prescrive un farmaco off label?Con il termine off label si intende la prescrizione di un medicinale regolarmente in commercio per indicazioni terapeutiche non approvate nel relativo decreto di Autorizzazione prodotto dall'Organismo regolatorio preposto.Si ricorda che è possibile accedere al trattamento con un medicinale regolarmente in commercio ma per una indicazione diversa da quella per cui è stato autorizzato (Legge 94/98 art.3, comma 2 - ex Legge Di Bella), anche in presenza di alternative terapeutiche regolarmente autorizzate.In questo caso la terapia è però a carico del paziente o a carico dell'azienda sanitaria in caso di ricovero.#offlabel #farmacologiaIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.com Scoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

Lo Psiconauta
Ep. #437 - Glicemia e Oscillazioni dell'Umore

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Jan 2, 2023 7:53


Glicemia ed Oscillazioni dell'Umore, ci sono fondamenti scientifici a supporto del fatto che alterazioni fisiologiche della glicemia possano influenzare l'umore di persone sensibili sul piano psichico e comportamentale a cambiamenti dei livelli di glucosio nel sangue?Ha un fondamento di verità il fatto che l'iperglicemia possa indurre fenomeni depressivi mentre l'ipoglicemia possa generare rabbia, irritabilità e disforia?Ecco alcuni studi clinici a supporto di quanto affermato nel video: (1) Anderson RJ. Freedland KE. Clouse RE. Lustman PJ. The prevalence of comorbid depression in adults with diabetes: a meta-analysis. Diabetes Care. 2001;24:1069–1078. doi: 10.2337/diacare.24.6.1069 (2) Marcovecchio, ML. Chiarelli, F. The effects of acute and chronic stress on diabetes control. Sci Signal 5. 2012; 10. doi: 10.1126/scisignal.2003508 Atkinson FS. Foster-Poell K. Brand-Miller JC. Glycemic index (GI) and glycemic load (GL) values determined in subjects with normal glucose tolerance: 2008. Diabetes Care. 2008;31(12):2281-3. doi: 10.2337/dc08-1239 (2) Penckofer S, Quinn L, Byrn M, Ferrans C, Miller M, Strange P. Does glycemic variability impact mood and quality of life?. Diabetes Technol Ther. 2012;14(4):303–310. doi: 10.1089/dia.2011.0191 (3) Knüppel A, Shipley MJ, Llewellyn CH, Brunner EJ. Sugar intake from sweet food and beverages, common mental disorder and depression: prospective findings from the Whitehall II study. Sci Rep. 2017;7(1):6287. Published 2017 Jul 27. doi:10.1038/s41598-017-05649-7 (4) Gonder-Frederick LA. Cox DJ. Bobbit SA. Pennebaker JW. Mood changes associated with blood glucose fluctuations in insulin-dependent diabetes mellitus. Health Psychol. 1989;8:45–59. (5) Schwartz NS, Clutter WE, Shah SD, Cryer PE. Glycemic thresholds for activation of glucose counterregulatory systems are higher than the threshold for symptoms. J Clin Invest. 1987;79(3):777–781. doi:10.1172/JCI112884 #glicemia#umore #irritabilitàIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

Voices from the labs
VFTL - S02E04 Nasi artificiali e odori digitali

Voices from the labs

Play Episode Listen Later Dec 29, 2022 21:04


In questo episodio di Voices from the Labs parleremo della ricerca condotta in questi ultimi 2 anni dal laboratorio Unit for Visually Impaired People, sui problemi di inclusività delle misure anti COVID-19 e racconteremo della recente pubblicazione del laboratorio Neurobiology of miRNA riguardante una classe di RNA (piRNA) che potrebbe aiutare nella diagnosi di malattie neurodegenerative. Infine, andremo nello spazio con MARM, il nuovo robot di IIT sviluppato per assistere gli astronauti nelle operazioni spaziali sviluppato del laboratorio Human and Humanoid Centered Mechatronics.In questo episodio, ospite di Voices From The Labs, è il ricercatore Giuliano Iurilli, PI del laboratorio di System Neurobiology del Center for Neuroscience and Cognitive Systems di IIT di Rovereto. Il suo team studia i meccanismi cerebrali che gli animali utilizzano per risolvere problemi quotidiani cruciali per la sopravvivenza, in particolare il loro lavoro si concentra sul funzionamento del sistema olfattivo. Con lui abbiamo avuto anche il piacere di conversare dei cosiddetti “nasi artificiali” e delle ricerche svolte per digitizzare gli odori.

Lo Psiconauta
Ep. #436 - Creatività e Salute Mentale | Dialoghi notturni in libertà con Cristiano Godano (Marlene Kuntz)

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Dec 28, 2022 91:09


Dialoghi notturni in libertà con Cristiano Godano per parlare di Creatività e Salute Mentale (Marlene Kuntz) ma non solo....Cristiano Godano è un cantautore, un chitarrista, uno scrittore oltre, certamente, ad essere frontman del gruppo rock Marlene Kuntz; dal 2009 è uno dei docenti del Master in Comunicazione Musicale dell'Università Cattolica di Milano.Con Cristiano Godano abbiamo parlato di Internet, Social Media, Haters, Cambiamento Climatico, Riscaldamento Globale, Stress, Trauma, Musica, Rock, Content Creation, Comunicazione, Stile di Vita, Impegno Sociale, Alcol, Alimentazione, Crescita Personale e molto altro.#CristianoGodano #MarleneKuntzIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJor Vi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocY Scoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

Lo Psiconauta
Ep. #435 - La MORTE, FIlosofia e Psichiatria | con Rick DuFer

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Dec 26, 2022 82:42


La morte è la permanente cessazione di tutte le funzioni biologiche che sostengono un organismo vivente e, di conseguenza, lo spegnimento della Coscienza dell'Io, quella funzione del nostro cervello che ci rende consapevoli della proprietà dei nostri atti di conoscenza.In generale di fronte alla morte dobbiamo confrontarci con qualcosa di troppo grande e sul quale non abbiamo nessun potere e alcuna possibilità di agire.Nei nostri pensieri si affacciano dubbi, incertezze, ansie; le condizioni iniziali subiscono cambiamenti e dobbiamo riorganizzare la nostra vita pieni di timore. Viviano in un a strana era in cui nessuno parla più di Morte.Sembra quasi che la Morte non esista più.... o meglio se ne parla solo in relazione a cause precoci di morte come alcune malattie oncologiche, neurodegenerative, cardiovascolari ed altro. Anche il concetto di "fine vita" (e tutte le problematiche di gestione di questo periodo critico dell'esistenza) non viene mai applicato alla morte "naturale", al destino comune che riguarda prima o poi ogni essere umano.Insieme a Rick DuFer parliamo del concetto generale di Morte, come fine dell'esistenza, ma anche di tutte le dimensioni filosofiche ed esistenziali di questo aspetto imprescindibile, doloroso e misterioso della nostra vita.#morte #rickduferIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJor Vi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.com Avete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

Scientificast
Puntate intelligenti

Scientificast

Play Episode Listen Later Dec 26, 2022 58:12


Questa sarà una puntata special di Natale, monotematica e sperimentale in cui proveremo un approccio diverso. L'episodio infatti sarà tutto concentrato sul tema dell'intelligenza ma verrà trattato da due diverse prospettive: l'intelligenza artificiale e le neuroscienze.Leonardo ha intervistato il nostro ospite, Claudio Lucchese, professore ordinario di Informatica al DAIS, dipartimento di scienze ambientali informatica e statistica all'Università Ca' Foscari di Venezia, facendogli una serie di domande sull'intelligenza artificiale e sugli algoritmi di machine learning, ormai così diffusi nelle nostre vite di tutti i giorni.Anna e Leonardo durante la puntata commentano l'intervista esterna e aggiungono informazioni rispettivamente dal lato delle neuroscienze e della computer science. Partiremo chiedendoci cos'è l'intelligenza e copriremo vari argomenti fino a discutere l'etica dell'intelligenza artificiale.In conclusione una barza brutta speciale, creata da ChatGPT per stare in tema, che è molto brutta ma poco barza, e un remider per un evento importante: Marco Casolino ha organizzato una giornata dedicata allo spazio all'Università di Roma Tor Vergata che si terrà il 9 gennaio 2023. L'evento si intitola “Le Prospettive dello Spazio” ed è in tema con la puntata poichè anche in quella giornata si parlerà di intelligenza, però legata a forme di vita extra terrestri. Per più informazioni sull'evento o per prenotare il vostro posto (che è a ingresso libero ma con posti limitati) visitate il sito!

Lo Psiconauta
Ep. #434 - BENZODIAZEPINE, tutte le cose da sapere....

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Dec 24, 2022 10:26


Benzodiazepine (BDZ), quali sono le cose fondamentali da sapere?Tutte le benzodiazepine sono farmaci molto venduti ed utilizzati a livello mondiale e, pur presentando una notevole manegevolezza ed efficacia in acuto, presentano alcuni importanti problemi nel lungo periodo.Per tali ragioni, nelle ultime decadi, si sta portando molta attenzione ad una loro corretta prescrizione ed utilizzo, senza demonizzarle ma neppure nascondendo gli importanti problemi che possono derivare da un loro utilizzo avventato.L'ultimo rapporto AIFA del 2017 descrive un utilizzo in aumento per le benzodiazepine (BDZ) che, all'epoca della pubblicazione dei risultati, si attestava a circa 50 dosi giornaliere per mille abitanti che, a grandi linee, sarebbe equivalente al 5% della popolazione, ovvero circa 3 milioni di italiani.In psichiatria le benzodiazepine vengono utilizzate sia per i sintomi d'ansia che per l'insonnia ma anche per la sedazione in tutti quei casi in un cui in un paziente manifesti un grado pericoloso di agitazione psicomotoria che non risponde agli interventi relazionali.#benzodiazepine #psicofarmacologiaIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJor Vi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.com Avete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

Lo Psiconauta
Ep. #433 - Tecnologie Digitali e Salute Mentale | con Luca Bernardelli

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Dec 21, 2022 71:06


Tecnologie Digitali e Salute Mentale | con Luca Bernardelli Per acquistare il suo ultimo libro "Guida Psicologica alla Rivoluzione Digitale" al miglior prezzo su Amazon.it usate questo LINK: https://amzn.to/3G6K3TUTecnologie Digitali e Salute Mentale, in quale rapporto saranno dal 2023 in avanti? Ne parliamo con il Dr. Luca Bernanrdelli, psicologo e CEO di Become Augmented Psychology, esperto di Psicotecnologie e Tecnopatologie (questo è un video estratto da [LIVE] "Sottovoce" con Valerio Rosso, per soli abbonati).Smartphone, videogame, social media e realtà virtuale sono sempre di più la nostra quotidianità ed il concetto di Metaverso stava improntato le nostre vite da diversi anni senza che noi ne fossimo consapevoli.In che maniera tutto questo influenzerà il nostro benessere mentale e lo sviluppo di vecchi e nuovi disturbi psichiatrici? Le tecnologie digitali potranno anche essere la fonte per nuove terapie? Quale sarà il ruolo della realtà virtuale ed aumentata in tutto questo?#psicotecnologie #tecnopatologieIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJor Vi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

Lo Psiconauta
Ep. #432 - Stile di Vita e Salute Mentale ovvero "Lifestyle Psychiatry"

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 17:50


In che modo il nostro Stile di Vita influenza la nostra Salute Mentale? In che modo la modifica di alcuni stili di vita disfunzionali potrebbe influenzare l'esordio, il mantenimento o le ricadute di alcune malattie psichiatriche?La Lifestyle Psychiatry ("Psichiatria dello Stile di Vita") sarà uno dei temi del mio nuovo libro che uscirà entro la metà del 2023: avete mai sentito parlare del mio progetto psiq?Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi: https://www.youtube.com/channel/UCVyGg6yFJJAPVS9NT-vVPKQ/join

Lo Psiconauta
Ep. #431 - Genitori TERRIBILI, come riconoscerli? Chi sono? Come lo diventano?

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Dec 17, 2022 10:56


Esistono genitori terribili? Persone che possiedono competenze genitoriali così basse da mettere a rischio il benessere mentale dei propri figli?Non è una narrazione molto popolare quella che afferma che esistono effettivamente dei genitori "sbagliati" che sono in grado di generare delle psicopatologie nei propri figli; esiste una sorta di sacralità intorno alla figura del genitore che, spesso, impedisce di mettere in dubbio che esistano persone non in grado di svolgere il lavoro di padre o di madre.Nella pratica clinica quotidiana si possono osservare, certamente, molte situazioni famigliari in cui è la relazione tra i membri a non funzionare e l'intervento di aiuto deve possedere delle basi sistemiche ed inclusive dei vari ruoli.Nonostante tutto, però, bisogna avere il coraggio di affermare che esistono i genitori terribili e che si tratta di persona in grado di fare grossi danni psicologici sui loro figli.In questo contenuto cerco di mettere a fuoco il profilo di queste persone, incapaci ad assumere il ruolo di buon genitore, e quali sono le motivazioni e le caratteristiche di questa loro condizione. #genitoriefigli #genitorialitàIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.com Scoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocY Scoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.com Avete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi: https://www.youtube.com/channel/UCVyGg6yFJJAPVS9NT-vVPKQ/join

Lo Psiconauta
Ep. #430 - Oscillazioni dell'Umore, Ciclotimia e Bipolarismo | LIVE con il Dr. Valerio Rosso

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Dec 15, 2022 13:51


Oscillazioni dell'Umore, Ciclotimia e Bipolarismo, ne riparlo in questo video su richiesta dei follower che sostengono questo canale tramite il loro abbonamento mensile. Una parte non indifferente della popolazione soffre di oscillazioni dell'umore, alle volte anche sub-cliniche, che possono essere scambiate per molti altri disturbi mentali o patologie del carattere; alle volte anche per ADHD. In risposta ad una domanda ho preso spunto per approfondire il tema generale delle oscillaizoni timiche e per sviscerare i temi della ciclotimia e del disturbo bipolare sia in relazione alla loro non facile diagnosi, che alle caratteristiche di base di questi disturbi affettivi ancora poco conosciuti e, spesso, male diagnosticati.Ad esempio: Quali sono i sintomi precoci del disturbo bipolare? In che modo la ciclotimia si manifesta in molte persone? Che cosa sono le oscillazioni dell'umore nascoste o sub-cliniche? #umore #ciclotimia #bipolaritàQuesto è un estratto da [LIVE] "Sottovoce" con Valerio Rosso, i live dedicati agli abbonati del canale YouTube @ValerioRosso che vengono parzialmente resi pubblici; in questi LIVE per soli abbonati è possibile fare domande dirette al Dr. Valerio Rosso e ricevere risposte immediatamente.Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi: https://www.youtube.com/channel/UCVyG... Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze. ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJor Vi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.com Scoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocY Scoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZ Visitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.com Avete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

The Italian Wine Girl
Spill Out Show #8 Neuroscienze applicate al vino con il prof. Marco Baldocchi

The Italian Wine Girl

Play Episode Listen Later Dec 14, 2022 40:25


In questo episodio parliamo di neuroscienze a servizio della comunicazione del vino con il professor Marco Baldocchi, autore per Hoepli del libro Neurofood. Quanto conta l'inconscio, la parte irrazionale, nella nostra percezione del vino? Leggi di più dei casi studio e delle ricerche del team di Marco Baldocchi sul mio blog www.theitalianwinegirl.it

Modelli di Successo
Neuroscienze: come restare motivati nel lavoro, nello studio, nella vita

Modelli di Successo

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022 7:43


Vediamo il segreto della motivazione dal punto di vista delle neuroscienze. Raccomandazioni La newsletter per chi ha grandi obiettivi e vuole raggiungerli: https://bit.ly/newsletter-modellidisuccesso

Lo Psiconauta
Ep. #429 - Il Natale e la Salute Mentale

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Dec 8, 2022 13:50


Natale e Salute Mentale, in che modo e secondo quali modalità le festività natalizie influenzano il nostro livello di benessere mentale? Si dice spesso che il Natale possa innescare sia sintomi depressivi che sintomi d'ansia, ma le cose stanno proprio così?Ansia da Natale, Depressione Natalizia, Stress per il Natale, esistono davvero?Il cosiddetto "Christmas Blues" è un fenomeno reale, e le festività natalizie producono senza dubbio un mix di emozioni inclusi faticosi momenti di tristezza, tensione e stress.In questo video vi porto il mio punto di vista secondo la prospettiva della Lifestyle Psychiatry ("Psichiatria dello Stile di Vita") illustrando in che modo il Natale influenzi negativamente molti parametri fondamentali per la nostra Salute Mentale (Attività Fisica, Alimentazione, Riposo Notturno, Controllo delle Sostanze d'Abuso e Gestione dello Stress).Indice del video:00:00 Introduzione00:19 La Spiritualità e la Religione nel Mondo02:09 Il Natale ed il Marketing03:43 Il Natale e lo Stile di Vita ("Lifestyle Psychiatry")04:06 Natale ed Attività Fisica05:05 Natale e Cattiva Alimentazione06:38 Natale e Sostanze d'Abuso (Alcol ed altro)07:46 Natale e Riposo Notturno08:45 Lo Stress legato al Natale (Stress Economico e Relazionale)10:24 Stanno davvero così le cose? Natale e Salute Mentale11:49 Epidemiologia del Christmas Blues12:36 Il Natale è davvero tutto l'anno? In che modo?13:05 ConclusioniA mio parere il Natale, e molte altre festività, generano un notevole aumento del disagio psicofisico di noi esseri umani con conseguenze spesso nefaste sulla nostra salute mentale, in particolare per le persone depresse, ansiose e anche affette da alcuni disturbi come la schizofrenia ed il disturbo bipolare.#natale #salutementale Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

Obiettivo Salute
Sport e depressione

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Dec 7, 2022


Fare da 150 a 300 minuti a settimana di attività fisica moderata ridurrebbe il rischio di diventare ansiosi o depressi per il 47 per cento delle persone e se tutti riuscissero a fare almeno 75 minuti a settimana di corsa o nuoto, ciò porterebbe a prevenire quasi il 19% dei casi di depressione e ansia. Questi i numeri di uno studio inglese fatto su un campione di oltre 37.000 persone che è stato pubblicato sulla rivista BMC Medicine. A Obiettivo Salute il commento del prof. Claudio Mencacci, co-presidente della Società italiana di Neuropsicofarmacologia e direttore emerito del Dipartimento di Neuroscienze dell'Ospedale Fatebenefratelli Sacco di Milano

Lo Psiconauta
Ep. #428 - Morte e Salute Mentale

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Dec 5, 2022 8:29


L'avvicinamento al fine vita rappresenta un percorso traumatico e di stress estremo che configura un vero e proprio problema di salute mentale.In che modo le neuroscienze possono aiutare l'umanità a fare fronte alla più importante sorgente di disagio mentale rappresentata dalla morte?Probabilmente la soluzione a questo problema insito nella natura stessa dell'essere umano potrebbe arrivare dalla cosiddetta "Rivoluzione Psichedelica della Psichiatria" che sfrutta conoscenze antiche sugli stati alterati di coscienza e sulle proprietà di sostanze psichedeliche.Il potenziamento di queste sostanze con la tecnologia della realtà virtuale potrebbe essere un ulteriore passo avanti.#morte #salutementale Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

Lo Psiconauta
Ep. #427 - La Depressione Post Partum ("Depressione Perinatale")

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Dec 1, 2022 8:31


La depressione post partum (più correttamente definibile come “Depressione Perinatale”) ha una particolare posizione nella psichiatria per il fatto che si collega con un evento come la nascita, che oltre a profonde implicazioni psicosociali è parimenti associato a notevoli cambiamenti biologici. Fra tutti i periodi della vita della donna caratterizzati da radicali cambiamenti ormonali (pubertà, gravidanza, puerperio, menopausa) il post partum (“puerperio”) è quello che più frequentemente si associa ad una maggiore frequenza di disturbi mentali che sono lievi e transitori in un'alta percentuale di donne, ma che possono essere particolarmente gravi in alcune di esse. In questo video ritrovate una lezione di psichiatria rivolta sia alla popolazione laica che agli operatori sanitari e medici in formazione che possono necessitare di ottenere un rapido riassunto del concetto di Depressione Post Partum.#puerperio #depressione Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

Lo Psiconauta
Ep. #426 - Sindrome di Wernicke, Sindrome di Korsakoff e Demenza Alcolica

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Nov 30, 2022 3:17


Sindrome di Wernicke, Sindrome di Korsakoff e Demenza Alcolica, si tratta di tre condizioni patologiche correlata alla grave dipendenza da alcol.Queste sindromi sono, per dirvelo molto sinteticamente, delle encefalopatie caratterizzate da una sindrome amnestica persistente e da un danno del tessuto nervoso che esita in tre diversi quadri clinici di gravità crescente.L'alcol rappresenta da sempre un'emergenza sanitaria per tutto il Mondo, sia che si parli di dipendenza o di utilizzo considerato normale.Ricordate sempre che tutte le bevande alcoliche hanno un potenziale di danno psichico e fisico molto alto e che non ha più senso parlare di "utilizzo moderato" o di "dose sicura".#wernicke #korsakoff #demenza Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

Lo Psiconauta
Ep. #425 - Astinenza da Alcol e Delirium Tremens

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Nov 27, 2022 6:39


Astinenza da Alcol e Delirium Tremens, probabilmente per molti di voi sono situazioni cliniche poco frequenti oppure "estreme" ma in realtà rappresentano piuttosto la normalità di uno psichiatra clinico, sia che operi in ambito ospedaliero che territoriale.In realtà è proprio la dipendenza da alcol e bevande alcoliche ad essere piú frequente di quanto non si immagini.In particolare l'astinenza da alcol si può osservare sia in contesti macro-astinenziali (meno frequenti) che micro-astinenziali (più frequenti).Invece il delirium tremens rappresenta un'eventualità decisamente meno freuqnete ma, potenzialmente, letale (al contrario dei gravi fenomeni astinenziali di altre sostanze che lo sono molto più raramente, inclusa l'eroina).#astinenza #delirium Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

Obiettivo Salute Weekend
Predire il rischio di depressione; Il decalogo di Movember

Obiettivo Salute Weekend

Play Episode Listen Later Nov 26, 2022


Si chiama Manto ed è uno strumento in grado di fornire una stima personalizzata del rischio di depressione. Nato dalla collaborazione scientifica tra l'Università di Ferrara e gli Atenei di Bologna, New York e Stoccolma consiste in un tool online utilizzabile in maniera gratuita e anonima dalla popolazione over-55, statisticamente più a rischio, capace di calcolare la probabilità di sviluppare depressione nei successivi due anni. Ne parliamo con il prof. Martino Belvederi Murri del Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione dell'Università di Ferrara e responsabile del progetto Con il prof. Andrea Salonia, Ordinario di Urologia all'ospedale San Raffaele di Milano e responsabile dell'Ufficio Formazione della SIU, Società Italiana di Urologia, facciamo un decalogo per la fine del mese di novembre, il mese dedicato alla prevenzione maschile Giornata Nazionale del Parkinson ne parliamo con il prof. Mario Zappia, Presidente entrante della Fondazione LIMPE e ordinario di Neurologia all'Università di Catania

Lo Psiconauta
Ep. #424 - Tutte le FOBIE, un piccolo manuale di tutte le paure patologiche....

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 5:29


Vere e proprie FOBIE patologiche o semplici paure disturbanti, ogni essere umano ha una sua area di debolezza irrazionale che affonda le sue radici nell'inconscio.Una fobia rappresenta una manifestazione psichica che esprime disagio, repulsione o addirittura terrore in riferimento a certe situazioni, oggetti, attività, animali o persone, e che può, nei casi più gravi, addirittura limitare l'autonomia di una persona; questo accade quando si manifesta un evitamento che spesso si estende anche a tutte le situazioni che potrebbero mettere in contatto una persona con l'oggetto della sua fobia.in questo video vi parlo anche di fobie molto curiose e misteriose come la talassofobia, la cherofobia, la tripofobia, la penterafobia, la fagofobia e molte altre....#fobia #fobie Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

Lo Psiconauta
Ep. #423 - Il METADONE spiegato bene da uno psichiatra....

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Nov 23, 2022 8:24


Metadone, se ne parla spesso tra le persone....Nonostante sia un farmaco conociuto a livello popolare per via del frequente utilizzo in corso di disassuefazione da oppiacei in persone dipendenti, ci sono molti luoghi comuni sbagliati e stigmatizzazioni che vanno assolutamente contrastati con un'informazione corretta dal punto di vista scientifico.Spesso anche le persone che utilizzano il metadone a fini terapeutici non conoscono le caratteristiche di questa sostanza e questo, in generale, non è mai una cosa buona....In questo video vi parlo dell'utilizzo medico del metadone e delle sue caratteristiche farmacologiche, ma anche dei pro e dei contro in un contesto clinico "reale".#metadone #oppiaceiIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

Scientificast
L'influenza dei fonemi

Scientificast

Play Episode Listen Later Nov 21, 2022 53:23


In una puntata tutta al femminile, parliamo di virus stagionali. Perché è ancora presto per parlare di influenza? E come mai ci ammaliamo soprattutto d'autunno e inverno?Nell'intervento esterno, Romina fa una chiacchierata con Giulia Depentor, l'autrice del podcast Camposanto. Giulia racconta delle tombe di scienziati famosi in cui si è imbattuta durante le sue visite in giro per i cimiteri di Italia e Europa.Tornati in studio, dopo l'immancabile barza brutta, Anna ci parla di uno studio nel quale viene analizzato in che modo ci ricordiamo l'ordine dei fonemi. Ne approfittiamo per capire come funziona la percezione dei suoni e quante cose ancora dobbiamo scoprire al riguardo.

Lo Psiconauta
Ep. #422 - La Perizia Psichiatrica | Che cosa è? A che cosa serve?

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Nov 19, 2022 8:00


Che cosa è la perizia psichiatrica? A che cosa serve la perizia psichiatrica?In questo video vi spiegherò le nozioni di base per comprendere il concetto generale di "Perizia Psichiatrica" al fine di seguire eventuali fatti di cronaca o procedimenti penali in cui sia coinvolto uno psichiatra come perito.La psichiatria forense, che è l'espressione del rapporto della psichiatria con l'attività giudiziaria e che partecipa all'attività della giustizia quando questa esige corrette interpretazioni di quelle norme giuridiche che contemplano situazioni di interesse psichiatrico, può anche fornire contributi all'evoluzione delle norme, particolarmente alloroché si applicano nozioni di criminologia psichiatrica, di psicologia clinica e dinamica, di psicopatologia e appunto di psichiatria ai compiti della giustizia e al perfezionamento del diritto, con riferimento ai comportamenti criminosi, devianti e pericolosi dell'individuo. La figura dello psichiatra, in molti casi, può essere fondamentale nello sviluppo di un processo sia in campo penale che civile.L'art. 61 CPC, che riguarda il “consulente tecnico”, precisa che: «Quando è necessario, il giudice può farsi assistere, per il compimento di singoli atti o per tutto il processo, da uno o più consulenti di particolare competenza tecnica...». L'art. 220 CPP, che si riferisce all'“oggetto della perizia”, così recita: «La perizia è ammessa quando occorre svolge- re indagini o acquisire dati o valutazioni che richiedono specifiche competenze tecniche, scientifiche o artistiche».#perizia #psichiatra Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

Dario Flaccovio Podcast
Migliora le tue prestazioni con il neuropotenziamento

Dario Flaccovio Podcast

Play Episode Listen Later Nov 17, 2022 37:09


Dagli studi scientifici sul sistema nervoso degli atleti alla neuroplasticità e il neuropotenziamento. Il nostro cervello è ancora un mistero, ma negli ultimi trent'anni le neuroscienze indagano sugli strumenti a disposizione dell'uomo per superare i limiti, aumentando la concentrazione e migliorando la gestione della fatica e dello sforzo. Come avere maggiore lucidità mentale e come ciò aumenta, in particolare, le prestazioni personali e sportive? Ne parliamo insieme ad Aiace Rusciano nel nuovo podcast con Alessandro Mazzù. Buon ascolto.

Lo Psiconauta
Ep. #421 - [LIVE] Il Futuro della Psicologia | con Gennaro Romagnoli

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Nov 17, 2022 58:44


Insieme a @Dr. Gennaro Romagnoli • PsiNel , psicologo e divulgatore, parleremo del futuro della psicologia e delle scienze umane: dall'IPERURANIO al METAVERSO, dalla PSICOANALISI alla REALTÀ VIRTUALE..... dall'Umanesimo al Transumanesimo....Alcuni quesiti:(1) A quando il Metaverso in psicologia e psichiatria?(2) Tecnologie Digitali per istruire la popolazione alla prevenzione?(3) Ibrido UOMO-MACCHINA, quali conseguenze?(4) Telepsicologia e telepsicoterapia, funzionano?#psicologia #futuro Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

Lo Psiconauta
Ep. #420 - La FELICITÀ, ovvero perchè non riusciamo a realizzarci nel Mondo?

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Nov 16, 2022 9:24


La psichiatria non si occupa di aiutare le persone a trovare la felicità, questo ve lo dico spesso, anche se altrettanto spesso i pazienti mi chiedono: "Dottore, come mai, adesso che ho superato la mia malattia, non sono felice?"....In realtà la felicità e la contentezza non hanno a che fare direttamente con l'assenza di un disturbo mentale ma, piuttosto, con il concetto di realizzazione personale, ovvero della nostra capacità di realizzarci nel Mondo e di prosperare."Felicità" e "Realizzazione Personale" sono due concetti che risultano essere profondamente dipendenti dalla nostra mente incoscia e dal concetto di "paradigma", vi spiego tutto nel video....#felicità #realizzazione Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

Lo Psiconauta
Ep. #419 - [LIVE] FuffaGURU della Salute Mentale | con Gennaro Romagnoli

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Nov 13, 2022 54:56


Smascheriamo gli impostori della Salute Mentale!..... Pericolosi ciarlatani della psichiatria e della psicologia sui social network e sul web!FuffaGURU della Salute Mentale, ne parlano assieme Valerio Rosso e Gennaro Romagnoli..... SPOILER: loro non lo sono! Loro sono uno psichiatra/psicoterapeuta ed uno psicologo/psicoterapeuta (....certificati!) che si dedicano da molti anni non solo all'attività clinica, ma anche alla divulgazione scientifica sul web.Chi sono i FuffaGURU della Salute Mentale? Da dove prendono origine? Come si manifestano? Insieme a Gennaro Romagnoli discutiamo dei pericoli legati alla diffusione di pseudo-esperti che parlano di psicologia e psichiatria e che intervengono sulle persone abusando di una professione che non gli appartiene....Sto parlando di consulenti olistici, naturopati, cristallo-terapeuti, igienisti, omeopati, coach, medicina quantistica e una schiera infinita di "DOTTORI", non si sa bene in cosa, che spargono consigli e strategie per uscire da più o meno gravi problematiche di salute mentale.Spesso questi fuffaguru della salute mentale si contrappongono al metodo scientifico denigrando e criticando la medicina "classica" e gli interventi psicoterapeutici basati sulle evidenze e, alla fine, dicono alle persone "quello che vogliono" manipolandole su basi fortemente suggestive.Questi interventi "terapeutici" non convenzionali riguardano tutte quelle terapie non conformi alla medicina scientifica occidentale, e che si contrappongono alla medicina ufficiale: tutto questo non è etico ma, semplicemente, pericoloso e fuorviante.Negli ultimi decenni sociologi, medici e psicologi si sono interrogati su quali possano essere i fattori che hanno favorito il diffondersi di queste pratiche e credenze di medicina e psicologia alternative, che in alcune nazioni occidentali hanno raggiunto percentuali pari al 50% della popolazione.Perché seguire pratiche alternative, oltretutto a proprie spese? Che cosa ricevono i pazienti in cambio dal trattamento? Perché persistono nella loro scelta? In che modo gli operatori della sanità "ufficiale" possono arginare questo fenomeno pericoloso e dilagante?#fuffaguru #salutementale Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

Lo Psiconauta
Ep. #418 - EUTANASIA e Malattia Mentale

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Nov 11, 2022 11:49


EUTANASIA e Malattia Mentale, un rapporto destinato a diventare sempre più frequente?Dopo che Shanti De Corte è morta per eutanasia il 7 Maggio 2022 l'opinione pubblica ha iniziato ad avvicinarsi ad un tema assolutamente controverso e complesso sul piano etico: ha senso utilizzare l'eutanasia per patologie psichiatriche gravi e non passibili di cure?Nel 2016 Shanti De Corte era all'aeroporto di Bruxelles durante gli attacchi dell'Isis e vide morire molti suoi amici; nel 2020 tentò il suicidio, e poi la scelta del fine vita confermata dalla Commissione Belga sull'Eutanasia.Il caso di Shanti De Corte, insieme a molte altre suggestioni mediatiche sul rapporto tra eutanasia e malattia mentale, potrebbe anche veicolare un messaggio pericoloso, ovvero che da questa forma di depressione non ci sia via d'uscita.... e questo è molto raramente vero.Il dibattito sulla risposta da dare alla richiesta di morte, sempre crescenti, dei cittadini del Mondo ha assunto ormai da molti anni una dimensione estremamente ampia e diversificata nell'opinione pubblica, facendo riferimento a posizioni di principio spesso del tutto contrapposte.Ad esempio la provincia canadese del Quebec ha deciso nel 2020 di ampliare i criteri di ammissibilità per l'eutanasia per includere le persone con malattie mentali gravi e incurabili.#eutanasia #psichiatria Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

il posto delle parole
Martina Ardizzi "Biennale Tecnologia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 10, 2022 18:52


Martina Ardizzi"Biennale Tecnologia"https://www.biennaletecnologia.it/l corpo, il cervello e il mondo (virtuale)Venerdì, 11 Novembre 2022 - 10:00Martina Ardizziintroduce Emiliano AudisioL'essere umano processa infor­mazioni in molti modi. Il nostro cervello decide quali aggregare e quali isolare, seguendo precisi cri­teri spazio-temporali: un processo di integrazione multisensoriale che consente di comprendere la realtà e di agire. Gran parte delle nostre interazioni con oggetti, persone e situazioni si realizzano, oggi, an­che nel virtuale. Il nostro cervello è pronto per tutto questo? Come cambia la biologia umana nel rap­porto con la tecnologia?Il metaverso come metafora della vitaVenerdì, 11 Novembre 2022 - 14:30Martina Ardizzi, Carolina Vagnarellimodera Luca De BiaseTutti parlano del metaverso. La sua realizzazione è ancora lonta­na? È una visione che può trovare sostanza nel mondo dei videogio­chi? Migliora oppure complica le comunicazioni tra gli umani? Come si connettono i cervelli umani nei contesti digitali? L'incontro affronta questi argomenti dal punto di vista della progettazione delle grandi piattaforme di comunicazione e di gioco, valutandone le conseguenze in termini di neuroscienze.Martina ArdizziRicercatrice presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia – Unità di Neuroscienze, dell'Università di Parma, dove insegna Psicologia Generale e Neuropsicologia. Vanta numerose pubblicazioni ed è riconosciuta a livello internazionale nel settore delle Neuroscienze. È stata visiting-professor presso diverse università straniere tra cui Universidad Nacuinal de Cuyo (Argentina) e Assam University (India). Martina Ardizzi ha anche svolto periodi all'estero presso l'University of Essex (Regno Unito) e Berlin school of mind and brain (Germania) come visiting-researcher.Da diversi anni coordina progetti di ricerca su scala nazionale e internazionale volti a esplorare le basi neurobiologiche dell'intersoggetività e dell'integrazione multisensoriale. Particolare interesse viene dedicato all'alterazione di questi processi nella psicopatologia dell'adulto.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Lo Psiconauta
Ep. #417 - La Malattia Mentale è CONTAGIOSA?

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Nov 8, 2022 7:04


La Malattia Mentale può essere CONTAGIOSA? Questa domanda, in apparenza bizzarra, può presentare delle risposte non cosí scontate....Alcune forme di disagio psichico possono, in effetti, avere una diffusione molto simile ad alcune epidemie da patogeni, pur in assenza di un agente etiologico microbico.Inoltre ci sono reali possibilità che alcune forme infettive possano realmente essere responsabili di alterazioni neurofisiologiche che siano concausa di psicopatologia (vedi COVID-19).Infine abbiamo almeno una forma infettiva che genera direttamente una forte alterazione neurologica e mentale..... guardate il video per scoprire di che cosa si tratta....#epidemia #contagio #malattiamentale Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

Vento del Cambiamento
Donatella Ruggeri - UX, Psicologia e Neuroscienze

Vento del Cambiamento

Play Episode Listen Later Nov 8, 2022 40:38


Donatella è psicologa e UX designer, applica le neuroscienze e la psicologia cognitiva al contesto digitale per comprendere le persone e adattare i prodotti e i servizi ai bisogni degli utenti. Insieme scopriremo il suo percorso e parleremo di come la UX Design si intreccia con Psicologia e Neuroscienze

Lo Psiconauta
Ep. #415 - [LIVE] Il fenomeno degli INCEL e la Teoria REDPILL | con Marco Crepaldi

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Nov 7, 2022 68:01


Acquistate il nuovo libro di Marco Crepaldi "Il Fenomeno degli INCEL e la Teoria REDPIL" al miglior prezzo su Amazon.it: https://amzn.to/3h3Ws0QIntervista a Marco Crepaldi, specializzato in psicologia sociale e comunicazione digitale, nel 2017 fonda l'associazione nazionale Hikikomori Italia di cui è tuttora presidente. I suoi studi si concentrano sul crescente fenomeno mondiale dell isolamento sociale giovanile, con particolare attenzione al contesto italiano, occupandosi parallelamente di tutte le problematiche a esso associate, come, ad esempio, la depressione esistenziale e la dipendenza dalle nuove tecnologie.Il suo nuovo libro si focalizza sul fenomeno degli INCEL e la Teoria REDPILL.#incel #redpillISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

Lo Psiconauta
Ep. #416 - La PICA | Informazioni su di un disturbo psichiatrico poco conosciuto....

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Nov 7, 2022 6:21


La Pica, è un disturbo mentale oppure un sintomo psichiatrico?Detta anche "Picacismo" oppure "Allotriofagia" rappresenta un disturbo del comportamento alimentare realmente bizzarro ma non cosí infrequente....Alle volte rappresenta una manifestazione associata ad altri disturbi mentali come la disabilità intellettiva, alcuni disturbi dello spettro dell'autismo, del disturbo ossessivo-compulsivo e della schizofrenia.Si tratta di un comportamento più frequente nel sesso femminile e che sembra diminuire con il passare del tempo; più frequente, in ogni caso, nelle persone giovani.#pica #picacismo #allotriofagia Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

Il podcast dello zio Hack dal 1998 n.1 della Formazione Underground
Dormi Rapidamente Profondamente Ipnosi NeuroScienze Sonno Rilassamento Meditazione Insonnia

Il podcast dello zio Hack dal 1998 n.1 della Formazione Underground

Play Episode Listen Later Nov 6, 2022 50:43


Dormi rapidamente e molto profondamente Suggerimenti comportamentali di igiene del sonno (CBT-I) e neuroscienze per un'ipnosi guidata per vincere l'insonnia, dormire profondamente, rilassamento meditazione serale per addormentarti senza asmr o musica MIGLIORE IN ITALIA, UNICA nel suo genere, PROVALA! dallo Zio Hack di hacknews.net e migliorati.org dal 1998 n.1 del miglioramento personale underground

Lo Psiconauta
Ep. #414 - Microtraumi Psicologici in Fase Evolutiva

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Nov 4, 2022 7:11


Avete mai sentito parlare di Microtraumi di tipo psicologico che avvengono in Fase Evolutiva? Di che cosa si tratta? E perchè il concetto di "microtrauma" è così importante in psichiatria?In ambito psicologico e psichiatrico non si parla quasi mai del concetto di “microtrauma” o meglio dei microtraumi ripetuti, in particolar modo quelli che si manifestano in corso dello sviluppo da bambino all'adolescenza.Il microtrauma rappresenta, probabilmente, la causa più diffusa di quel disagio mentale che risulta essere correlato alla Dimensione SISTEMICO-RELAZIONALE-EVOLUTIVA (ecco il video in cui ne parlo in m,aniera diffusa: https://youtu.be/tVkjiS_L2UY).Molto frequentemente l'area del trauma in fase evolutiva, al contrario di quanto si crede, non è definita da uno o pochi “grandi” eventi che generano un turbamento “maggiore", ma piuttosto da una lunga serie di piccole e costanti distorsioni e alterazioni con l'ambiente intorno.Quasi sempre questa lunga e persistente serie di “piccoli” sfortunati eventi ha luogo certamente all'interno della famiglia.#microtrauma #trauma Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

Dario Flaccovio Podcast
Neuromarketing e turismo: il percorso emozionale che attrae il tuo pubblico

Dario Flaccovio Podcast

Play Episode Listen Later Nov 3, 2022 45:43


Dagli studi in ambito neuroscientifico alla comprensione del mondo del neuromarketing applicato a quello digitale, dal contributo nel settore del turismo alla necessità di una preparazione completa degli addetti ai lavori nel campo della comunicazione. Luca Vescovi esplora le emozioni che guidano il cliente a compiere scelte precise. Come attrarre i turisti con un linguaggio di qualità? Perché le persone sono attratte da certi stimoli? Scopriamolo insieme. Buon ascolto.

Il podcast di PSINEL
Live 178- Parliamo di neuroscienze

Il podcast di PSINEL

Play Episode Listen Later Nov 3, 2022 56:32


Lo Psiconauta
Ep. #413 - MDMA - "Ecstasy" | Storia, Farmacologia, Effetti sull'essere umano e (futuro) utilizzo Terapeutico

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Oct 31, 2022 20:29


In questo video vi parlo dell'MDMA - "Ecstasy" : Storia, Farmacologia, Effetti sull'essere umano ed utilizzo Terapeutico.L'MDMA è una sostanza sintetica comunemente nota come ecstasy, anche se questo termine ora viene usato in maniera generalizzata, individuando una vasta gamma di prodotti presenti sul mercato nero talvolta anche molto diversi tra di loro. Il principio attivo dell'ecstasy è l'MDMA (3,4metilenediossimetanfetamina, oppure 1( benzo[d] [1,3]diossol5il) Nmetilpropan 2ammina). Il principale effetto della M.D.M.A. (ecstasy) consiste nella capacità di facilitare i rapporti sociali, aumentare il senso di appartenenza alla tribù globale, provare empatia per chiunque stia vicino, aumentando la confidenzialità, con il rischio di incrementare la probabilità di essere coinvolti in rapporti sessuali non protetti.Come medico e psichiatra ho sempre avuto interesse nello studio delle sostanze psicotrope e l'MDMA è una sostanza d'abuso che ha un potenziale anche in ambito terapeutico.#mdma #ecstasy Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

Lo Psiconauta
Ep. #412 - La Malattia Mentale | Come si genera? Come prende forma?

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Oct 29, 2022 7:52


Malattia Mentale, quali sono le tre dimensioni da cui si genera? In che modo prende forma?Certamente provare a spiegare in pochi minuti quali possano essere le origini “generali” della malattia mentale è molto ambizioso, ma ci proverò proprio adesso…. Insieme a te!Partendo dalla definizione di disagio Bio-Psico-Sociale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità proverò a introdurre il concetto del rapporto tra Dimensione GENETICA, Dimensione SISTEMICO-RELAZIONALE-EVOLUTIVA e infine la Dimensione del LIFESTYLE (“LIFESTYLE PSYCHIATRY”, ovvero psichiatria dello stile di vita, di cui parlerò nel mio libro “psiq”).Bene, spero che questa prospettiva sulla genesi della malattia mentale possa aver suscitato il vostro interesse e vi spinga a commentare e a pormi ulteriori domande….#malattiamentale #psicopatologiaIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

Lo Psiconauta
Ep. #411 - Menopausa e Salute Mentale

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Oct 27, 2022 10:32


Eccovi il link all'articolo del mio blog in cui vi parlo dei rimedi naturali e nutraceutici dei disagi psicofisici della menopausa: https://bit.ly/MenopausaVRIl periodo del "Climaterio", ovvero la pre-menopausa, la menopausa e la post-menopausa, rappresenta una fase della vita della donna molto delicato e cruciale.Menopausa, quali conseguenze può avere questo delicato momento della vita di una donna sulla sua Salute Mentale?In questo video accenno più volte al tema del trattamento dei disagi della menopausa, sia sul piano fisico che sul piano mentale (umore depresso, ansia, intolleranza allo stress).Per approfondire leggete questo articolo del mio blog: https://bit.ly/MenopausaVRLa perimenopausa è tradizionalmente associata a un periodo di stress psicologico nella vita di una donna; la perimenopausa è stata identificata come un periodo di aumentato rischio sia per primo episodio depressivo che per una ricaduta nel caso si siano già presentati in passato disturbi affettivi.Questa vuonerabilità aumenterà poi ulteriormente durante la menopausa dove abbiamo dati che ci dicono che tra il 15 e il 24% circa delle donne possono manifestare sintomi depressivi a vario livello di gravità, cosí come aumentata vulnerabilità allo stress.#menopausa #climatério Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

Lo Psiconauta
Ep. #410 - Depressione Resistente | Elettroshock, Ketamina e Lifestyle Psychiatry

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Oct 24, 2022 33:39


Depressione resistente, quali forme di intervento terapeutico si possono utilizzare? Nelle forme gravi bisogna prendere in considerazione sia l'elettroshock (o meglio la "Terapia Elettroconvulsivante", ECT) che la ketamina (o anche l'esketamina sul mercato italiano da qualche tempo); questo è un estratto dal LIVE dedicato agli abbonati del canale @valeriorosso.Parlo anche di lifestyle psychiatry ("Psichiatria dello Stile di Vita") che può avere un ruolo nella prevenzione, nelle forme con sintomi residui e come aggiunta alle terapie "classiche" per evitare ricadute.Se volete ascoltare questi contenuti in anteprima e, soprattutto, fare domande al Dr. Valerio Rosso, abbonatevi a questo canale @Valerio Rosso #depressione #ketamina #elettroshock Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

Lo Psiconauta
Ep. #409 - Malattia Mentale e Violenza

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Oct 22, 2022 14:23


Malattia Mentale e Violenza, in che rapporto sono questi due concetti?Il rapporto tra malattia mentale e comportamento violento è un fenomeno complesso.La letteratura scientifica indica che la presenza di una malattia mentale, anche severa, non è sufficiente, da sola, per prevedere né motivare un comportamento violento, il quale sembra essere maggiormente associato ad altre variabili intermedie.In una società complessa e dai confini geografici indefiniti come quella in cui viviamo è necessario andare oltre la visione della violenza come questione correlata ad attività criminali; essa pervade la società in maniera capillare ed è contagiosa. Inoltre, sappiamo come l'esposizione alla violenza sia un fattore di rischio per la salute mentale, motivo per cui la riflessione sulla violenza entra a pieno diritto nel territorio della salute pubblica.È anche dimostrato che la violenza subita interviene nell'esordio di vari disturbi della personalità, può facilitare l'esordio di tipo psicotico e può facilitare la comparsa di disturbi del comportamento alimentare.Gli studi hanno costantemente dimostrato che gli atti di violenza, in una prospettiva socio-ambientale, sono direttamente correlati alla bassa classe sociale, al basso quoziente intellettivo, al basso livello di istruzione, all'instabilità lavorativa e alla precarietà della sistemazione abitativa.Infine è altrettanto dimostrato che gli individui affetti dalle malattie mentali come la depressione, la schizofrenia, il disturbo bipolare o altri, in realtà hanno molte più probabilità di essere vittime piuttosto che carnefici, quando si parla di violenza e crimine.Il rapporto tra malattie mentali e violenza è quello che potremmo chiamare il dark side della psichiatria....Per approfondire il rapporto tra violenza e malattia mentale e leggere la bibliografia al riguardo, andate sul mio blog: #psichiatria #violenza Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

Obiettivo Salute - Risveglio
Giornata Mondiale della Salute Mentale

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Oct 10, 2022


Ogni anno il 10 ottobre ricorre la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Istituita nel 1992 dalla Federazione Mondiale per la Salute Mentale (WFMH) ha lo scopo di promuove la consapevolezza e la difesa della salute mentale contro lo stigma sociale. Il tema di quest'anno o per meglio dire, l'obiettivo principale, è quello di rendere il benessere e la salute mentale di tutti una priorità globale. A Obiettivo Salute risveglio l'intervento del prof. Claudio Mencacci, co-presidente della Società italiana di Neuropsicofarmacologia e direttore emerito del Dipartimento di Neuroscienze dell'Ospedale Fatebenefratelli Sacco di Milano

Laser
Fotogrammi sul pentagramma (2./2)

Laser

Play Episode Listen Later Sep 22, 2022 26:33


Chi non si è innamorato di almeno una colonna musicale di un film (generalmente le chiamiamo “colonne sonore”, ma è un'imperfezione: la colonna sonora, infatti, è l'insieme sonoro di una pellicola: voci, rumori, ecc.)? A volte non ce ne rendiamo conto, ma il nostro coinvolgimento nella narrazione di una pellicola cinematografica è, per buona parte, dovuto proprio alla colonna musicale che accompagna le immagini sullo schermo. Se il film che guardiamo ci commuove, ci diverte o ci terrorizza è fuori di dubbio che la responsabilità è, per buona parte, imputabile anche alle musiche (commoventi, divertenti o terrorizzanti) che stiamo ascoltando mentre scorrono le immagini.Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Johm Williams, Ryuichi Sakamoto, Armando Trovajoli, Vangelis, Micheael Nyman, Henry Mancini, Bernard Hermann, Charlie Chaplin, Riz Ortolani, Piero Piccioni, Alessandro Cicognini, Yann Tiersen sono alcuni tra i musicisti più importanti che hanno scritto, insieme a sceneggiatori, registi, attori e tecnici, la storia del cinema.Scrivere musica per il cinema è però un'arte, un'arte che deve tener conto di innumerevoli aspetti, non certamente ultimo il nostro cervello che, ascoltando musica, ha reazioni diverse tra loro proprio in base alle sonorità che ascolta.Nicola Dusi, docente di Semiotica del cinema, Roberto Calabretto, docente di “Musica negli audiovisivi”, Mauro Casadei Turoni Monti, musicologo, docente di Pedagogia e didattica della musica, Bruno Bigoni, regista e docente di “Cinema Tv e New Media”, Stefano Fonzi, compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra specializzatosi in musiche per film al Berklee College of music di Boston, Alice Mado Proverbio, docente di psicobiologia e psicologia fisiologica all'università di Milano Bicocca e autrice del volume “Neuroscienze cognitive della musica” e Paolo Enrico Archetti Maestri del gruppo YoYo Mundi, gruppo i cui membri sono stati giudicati “Maestri della composizione di musiche per film muti”, ci guideranno in un breve, ma interessante viaggio nel mondo misterioso e affascinante delle musiche cinematografiche.

Laser
Fotogrammi sul pentagramma (1./2)

Laser

Play Episode Listen Later Sep 21, 2022 25:48


Chi non si è innamorato di almeno una colonna musicale di un film (generalmente le chiamiamo “colonne sonore”, ma è un'imperfezione: la colonna sonora, infatti, è l'insieme sonoro di una pellicola: voci, rumori, ecc.)? A volte non ce ne rendiamo conto, ma il nostro coinvolgimento nella narrazione di una pellicola cinematografica è, per buona parte, dovuto proprio alla colonna musicale che accompagna le immagini sullo schermo. Se il film che guardiamo ci commuove, ci diverte o ci terrorizza è fuori di dubbio che la responsabilità è, per buona parte, imputabile anche alle musiche (commoventi, divertenti o terrorizzanti) che stiamo ascoltando mentre scorrono le immagini.Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Johm Williams, Ryuichi Sakamoto, Armando Trovajoli, Vangelis, Micheael Nyman, Henry Mancini, Bernard Hermann, Charlie Chaplin, Riz Ortolani, Piero Piccioni, Alessandro Cicognini, Yann Tiersen sono alcuni tra i musicisti più importanti che hanno scritto, insieme a sceneggiatori, registi, attori e tecnici, la storia del cinema.Scrivere musica per il cinema è però un'arte, un'arte che deve tener conto di innumerevoli aspetti, non certamente ultimo il nostro cervello che, ascoltando musica, ha reazioni diverse tra loro proprio in base alle sonorità che ascolta.Nicola Dusi, docente di Semiotica del cinema, Roberto Calabretto, docente di “Musica negli audiovisivi”, Mauro Casadei Turoni Monti, musicologo, docente di Pedagogia e didattica della musica, Bruno Bigoni, regista e docente di “Cinema Tv e New Media”, Stefano Fonzi, compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra specializzatosi in musiche per film al Berklee College of music di Boston, Alice Mado Proverbio, docente di psicobiologia e psicologia fisiologica all'università di Milano Bicocca e autrice del volume “Neuroscienze cognitive della musica” e Paolo Enrico Archetti Maestri del gruppo YoYo Mundi, gruppo i cui membri sono stati giudicati “Maestri della composizione di musiche per film muti”, ci guideranno in un breve, ma interessante viaggio nel mondo misterioso e affascinante delle musiche cinematografiche.