Perché affermare che l’uomo è un essere “speciale”, posto al vertice del mondo animale e non un essere “qualsiasi”, anche se più evoluto, uno tra i tanti altri esseri animali, che popolano il mondo? E quali le implicazioni, che ne possano derivare per l’idea stessa di uomo e di società, se a prevale…
Attività della mente umana e attività della "macchina intelligente" La convergenza
Il dibattito sull'intelligenza artificiale Il dibattito sull'intelligenza artificiale mette in primo
Evoluzione del cervello e homo sapiens L'Homo sapiens rappresenta il punto
Parlare è fare Che cosa comporta affermare che parlare è fare?
La scoperta dei "neuroni specchio" (mirror neurons) Lo studio di una
Scienze cognitive e neuroscienze Le scienze cognitive devono molto a Francisco
Quale teoria della mente? La costruzione di una Filosofia della Mente
La vita della mente La mente ha come correlato biologico assolutamente
Il ritorno della coscienza La coscienza occupa oggi un posto centrale
E noi "chi" siamo? «E noi chi siamo?» è l'interrogativo fondativo
L'unicità dell'essere dell'uomo «Gli esseri umani sono unici. Come e perché
La struttura del cervello Il cervello ha una struttura straordinaria e
L'essere dell'uomo e il bisogno di comunicare Fattore decisivo per la
L'unicità dell'essere umano «Gli esseri umani sono unici. Come e perché
Perché una filosofia della mente? Sono convinto che «la filosofia della
Perché l'uomo? «Perché gli esseri umani devono essere considerati più singolari