Podcasts about pensare

  • 386PODCASTS
  • 795EPISODES
  • 22mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Apr 6, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about pensare

Show all podcasts related to pensare

Latest podcast episodes about pensare

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#024 Giuseppe Garibaldi – Pensare l'Italia – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Apr 6, 2025 70:07


Dal Festival della Mente 2010 di Sarzana, il prof. Barbero racconta di Giuseppe Garibaldi per il ciclo “Pensare l'Italia”Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=OWzF87YJzJsFestival della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#024 Giuseppe Garibaldi – Pensare l'Italia – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Apr 6, 2025 70:07


Dal Festival della Mente 2010 di Sarzana, il prof. Barbero racconta di Giuseppe Garibaldi per il ciclo “Pensare l'Italia”Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=OWzF87YJzJsFestival della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Podcast - TMW Radio
Kickoff di Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Impallomeni:" Paratici mi fa pensare Conte al Milan. Baroni inattaccabile." Mattei:" Lazio nella sua dimensione. A gennaio non ha fatto mercato come sempre." Budoni:

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 31:05


Kickoff di Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Impallomeni:" Paratici mi fa pensare Conte al Milan. Baroni inattaccabile." Mattei:" Lazio nella sua dimensione. A gennaio non ha fatto mercato come sempre." Budoni:" La Lazio non è più libera mentalmente." Capua:"Avrei preferito Tare a Paratici al Milan. Baroni deve cambiare qualcosa."

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#023 Vittorio Emanuele II – Pensare l'Italia – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Mar 30, 2025 66:55


Dal Festival della Mente 2010 di Sarzana, il prof. Barbero racconta di Vittorio Emanuele II, per il ciclo “Pensare l'Italia”Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=LAHJdvP9wp4Festival della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#023 Vittorio Emanuele II – Pensare l'Italia – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Mar 30, 2025 66:55


Dal Festival della Mente 2010 di Sarzana, il prof. Barbero racconta di Vittorio Emanuele II, per il ciclo “Pensare l'Italia”Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=LAHJdvP9wp4Festival della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Corriere Daily
Pensare la guerra, oggi: Beppe Severgnini risponde ai vostri vocali

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Mar 29, 2025 18:41


Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Giorno per giorno»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.I link di corriere.it:Meloni al «Financial Times»: «Trump non è un avversario»«Ma Trump non doveva fare la pace in 24 ore?» L'Ucraina naviga nell'incertezzaRenzi: «Da Meloni su Ventotene parole disgustose»

Note dell'autore
FLAVIA GASPERETTI (traduttrice) su NON PENSARE, CARA - ALICE ROBB

Note dell'autore

Play Episode Listen Later Mar 28, 2025 3:21


FLAVIA GASPERETTI (traduttrice) su NON PENSARE, CARA - ALICE ROBB - presentato da Elena Mordiglia

robb flavia pensare traduttrice elena mordiglia
La Voce del Pastore
“Vivi una vita nuova, cambia il tuo modo di pensare” • 24 Marzo 2025

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 51:04


Il Messaggio di Oggi: “VIVI UNA VITA NUOVA, CAMBIA IL TUO MODO DI PENSARE” • Efesini 4: 23 (24) • Giovanni 8: 12 • Giovanni 8: 32 • Giovanni 3: 8 • Ecclesiaste 11: 5 • Giovanni 3: 3 • 1 Pietro 1: 14-15 • Ebrei 12: 2 • Romani 12: 2 • Romani 6: 13 • Romani 12: 1 • 1 Corinzi 3: 16 • Matteo 11: 29 • Luca 6: 40 • Luca 11: 1 • Marco 6: 31 • Matteo 13: 11 • 1 Corinzi 15: 51-52 • 1 Tessalonicesi 4: 16-17 • Matteo 13: 36 • Matteo 13: 44 • Matteo 13: 45-46 • Matteo 13: 31-32 • Matteo 13 :33-35 • Matteo 15: 15 • Giovanni 14: 26 • Efesini 4: 23-24--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

Podcast - TMW Radio
Kickoff di Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Impallomeni:" Il Bologna mi sta sorprendendo. La Fiorentina ha ritrovato stabilità." Ceccarini:"Gud giocatore vero. La Fiorentina deve pensare di non aver fatto nulla."&

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 25:09


Kickoff di Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Impallomeni:" Il Bologna mi sta sorprendendo. La Fiorentina ha ritrovato stabilità." Ceccarini:"Gud giocatore vero. La Fiorentina deve pensare di non aver fatto nulla." Garbo:" Il Venezia arbitro lotta scudetto e champions. Nella Lazio colpa della società" Bonanni:" Baroni mi ha colpito per la scena. Bel gesto."

Podcast di Palazzo Ducale di Genova
Presentazione del libro "Pensare stanca. Passato, presente e futuro dell'intellettuale"

Podcast di Palazzo Ducale di Genova

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 103:18


27 novembre 2024 - David Bidussa

Maracanã - TMW Radio
Kickoff di Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Impallomeni:" Il Bologna mi sta sorprendendo. La Fiorentina ha ritrovato stabilità." Ceccarini:"Gud giocatore vero. La Fiorentina deve pensare di non aver fatto nulla."&

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 25:09


Kickoff di Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Impallomeni:" Il Bologna mi sta sorprendendo. La Fiorentina ha ritrovato stabilità." Ceccarini:"Gud giocatore vero. La Fiorentina deve pensare di non aver fatto nulla." Garbo:" Il Venezia arbitro lotta scudetto e champions. Nella Lazio colpa della società" Bonanni:" Baroni mi ha colpito per la scena. Bel gesto."

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#022 Cavour – Pensare l'Italia – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Mar 16, 2025 64:20


Dal Festival della Mente 2010 di Sarzana, il prof. Barbero racconta Camillo Benso, Conte di Cavour, per il ciclo “Pensare l'Italia”Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=9BPi1rejLh4Festival della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#022 Cavour – Pensare l'Italia – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Mar 16, 2025 64:20


Dal Festival della Mente 2010 di Sarzana, il prof. Barbero racconta Camillo Benso, Conte di Cavour, per il ciclo “Pensare l'Italia”Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=9BPi1rejLh4Festival della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Finanza Semplice di Alfonso Selva
Investire o Speculare? Scopri la Differenza e Non Perdere Soldi. 5 anno del podcast. EP. 307

Finanza Semplice di Alfonso Selva

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 41:33


La Finanza Comportamentale: perché perdiamo soldi quando investiamo? Hai mai preso una decisione finanziaria che, a posteriori, si è rivelata sbagliata? Ti è mai capitato di vendere un investimento in preda al panico o di comprare un'azione solo perché "tutti lo facevano"? Se la risposta è sì, sappi che non sei il solo. In una nuova puntata del mio podcast Finanza Semplice, ho avuto il piacere di intervistare il Professor Enrico Maria Cervellati, docente universitario ed esperto di finanza comportamentale. Insieme abbiamo analizzato i principali errori psicologici che commettiamo quando investiamo e che ci portano a perdere soldi. E soprattutto, ti spiegheremo come evitarli. Cos'è la finanza comportamentale e perché ti riguarda La finanza comportamentale studia come le emozioni e i bias cognitivi influenzano le nostre scelte di investimento. Anche chi pensa di essere razionale, in realtà prende decisioni guidate da paura, ansia, euforia o pregiudizi inconsci.

Comunicare in Meglio
Come capire le persone? Smetti di PARLARE TROPPO

Comunicare in Meglio

Play Episode Listen Later Feb 27, 2025 10:56


Come capire le persone? Smetti di PARLARE TROPPORichiedi consulenza: https://go.giuseppefranco.it/consulenzayt

Happy Daily di Giusi Valentini
Meditazione: la mia storia d'amore (e odio)

Happy Daily di Giusi Valentini

Play Episode Listen Later Feb 21, 2025 15:38


Oggi ti porto nel mio viaggio fatto di resistenza, scoperta e trasformazione. Verso la mia pratica di meditazione. Non mi sono seduta in silenzio e ho trovato la pace interiore. Anzi. Ogni volta che chiudevo gli occhi: pensieri, resistenze, emozioni che non volevo sentire. Ti suona familiare? Meditare non significa spegnere la mente, non si tratta di fermare i pensieri. Ma di osservarli senza esserne trascinate via. Ma all'inizio ti arrabbi. Ti senti frustrata. Ti sembra di non fare progressi. Ma qualcosa cambia. Perché il cambiamento avviene anche quando non lo vedi. Fino ad oggi, centinaia di migliaia di persone hanno meditato con me online. Ho visto tante donne trasformarsi, ricevuto testimonianze di chi ha ritrovato sé stessa grazie a questo percorso. Eppure, la domanda che mi fanno più spesso è: “Come faccio a smettere di pensare?” E la mia risposta è: Non devi smettere di pensare. Puoi solo smettere di lottare contro i tuoi pensieri. La meditazione mi ha insegnato a stare. A stare con il disagio, con la paura, con le emozioni scomode. E che la libertà non è l'assenza di ostacoli, ma la capacità di restare centrata mentre il mondo intorno si muove. Non ti dirò che è stato facile. Ma che è solo l'inizio di un viaggio appassionante verso te stessa. Se stai lottando con la tua pratica, sappi che sei esattamente nel punto giusto. Perché la trasformazione non avviene quando tutto è facile, ma quando scegli di rimanere, anche quando è difficile. Allora oggi, chiudi gli occhi. Respira. Rimani. Solo per un minuto. Anche solo per un respiro. Perché questo è l'inizio di tutto.   Vuoi iniziare il tuo viaggio di trasformazione grazie alla meditazione? Allora iscriviti al mio nuovo corso GRATUITO "Impara a meditare in 7 giorni".     02:13 Il mio percorso personale con la meditazione 03:28 Una porta dentro te stessa 04:25 La mia sfida più grande 05:56 Meditare non vuol dire fermare i pensieri 06:46 Il cambiamento avviene anche se non ce accorgiamo 09:09 Smetti di lottare 11:27 Verso qualcosa di più grande 12:48 La liberazione 14:10 Chiudi gli occhi, respira      

il posto delle parole
Giuliano Sergio "Blow-up. Piero Manzoni e l'esplosione dei nuovi media"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 18, 2025 26:46


Giuliano Sergio"Blow-up. Piero Manzoni e l'esplosione dei nuovi media"Electa Editorewww.electa.itIl saggio di Giuliano Sergio analizza la visionaria coerenza con cui Piero Manzoni, fra i più celebri artisti del Novecento, intuì il ruolo fondamentale che negli anni Cinquanta assumevano i mass-media nella definizione dei linguaggi artistici e della figura dell'artista. Alla fine degli anni Cinquanta l'icona romantica dell'artista-genio, rappresentata da Jackson Pollock, si impone tramite il racconto fotografico e cinematografico dei suoi gesti, suggerendo un modello di fusione fra arte e vita che diviene una vera e propria lettura critica dell'opera.Dal rifiuto dell'action painting, dei “gesti inutili” di Pollock e dei suoi seguaci, nasce la complessa immagine di Manzoni, costruita in maniera diametralmente opposta. Il suo “gesto” si concretizza nell'0sservare con laica ironia il dispiegarsi dell'opera: lo svolgersi della linea, lo gonfiarsi del corpo d'aria, l'estendersi della superficie achrome. Le azioni che Manzoni interpreta per i cinegiornali – Lunghe Linee, Corpi d'aria, Sculture viventi, Uova scultura – sono filmate come scene di cabaret; l'artista ricorre alla fotografia pubblicitaria per promuovere la sua merda d'artista; costruisce reportage paradossali dove firma modelle nude e contrassegna uova sode con la propria impronta. Sono immagini prodotte per essere pubblicate nelle riviste illustrate o da proiettare durante gli intervalli al cinema: Manzoni si rivolge al grande pubblico per seminare il dubbio sul ruolo dell'artista e sulla funzione dell'arte. Agli albori del consumismo la genialità manzoniana sposta l'attenzione dal “prodotto” all'autore, dando un'indicazione precisa all'avanguardia italiana e avviando un'importante lezione rispetto al concetto di comportamento e l'identità che diventeranno uno dei nodi dell'arte povera e processuale.Giuliano Sergio, nato a Venezia nel 1974 insegna storia dell'arte, è critico e curatore. Tra le pubblicazioni: Ugo Mulas. Vitalità del negativo (Milano 2010); Information document œuvre (Parigi 2015); Atlante degli archivi fotografici e audiovisivi italiani digitalizzati (Venezia, 2015). Tra le mostre: Luigi Ghirri. Pensare per immagini (MAXXI, Roma 2013; IMS, San Paolo e Rio de Janeiro 2013-14); Paolo Gioli. Abuses (Villa Pignatelli, Napoli 2014); La montagne de Venise di Yona Friedman con Jean-Baptiste Decavèle (Venezia 2016); Julia Margaret Cameron, Florence Henri, Francesca Woodman. L'arte del femminile (Villa Pignatelli, Napoli 2017); Le Pietre del Cielo. Luigi Ghirri e Paolo Icaro (Fondazione Querini Stampalia, Venezia 2017-18); Renverser ses yeux. Autour de l'arte povera 1960-1975 : photographie, film, vidéo (Jeu de Paume e Le Bal, Parigi 2022-23). Con l'Archivio Ugo Mulas ha curato mostre presso Villa Pignatelli (2010), Triennale di Milano (2012), Fondation Henri Cartier Bresson (Parigi, 2016).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Nexus Arcanum
S06 E03 - L'APPROCCIO TRADIZIONALISTA e le sue differenze con il Neopaganesimo

Nexus Arcanum

Play Episode Listen Later Feb 15, 2025 89:51


Oggi ai microfoni insieme a Emeth... Emanuele Viotti di @ad_maiora_vertite, per prendere in esame le profondedifferenze fra l'approccio tradizionalista e quello neopagano al recupero delle antiche religioni e pratiche rituali.Il tradizionalismo non solo si basa su uno studio rigoroso delle fonti storiche, mirando a rimettere in atto tanto le tecniche rituali, quanto i principi etici e morali delle civiltà antiche. Non semplice rievocazione destinata a piccoli ambiti della propria vita, ma un intero modo di vivere che non rinnega la cultura contemporanea, ma guarda con favore ai valori della cultura antica per riscoprirli e reincorporarli nel presente.Mettendo a confronto due persone dedicate allo stesso culto secondo la via tradizionalista non si troverà differenza nel rito, né nel valore attribuito ai suoi simboli: una comunanza di prassi e significati essenziale, che garantisce la perfetta comunicabilità dell'esperienza rituale tra i praticanti.“Tradizionalisti esemplari” sono gli stessi antichi Romani, per i quali i riti derivavano dall'Età dell'Oro, un tempo mitico in cui gli uomini vivevano in perfetta comunione con gli Dei. Per questo motivo, la loro religione era ortopratica, basata sulla precisa conservazione delle forme rituali, considerate fondamentali per mantenere l'armonia tra umano e divino.EMANUELE VIOTTI, divulgatore storico e amministratore di Ad Maiora Vertite, fondato nel 2012 e oggi una delle principali realtà tradizionaliste romane esistenti. Nel 2013 è co-fondatore dell'associazione Communitas Populi Romani, per la quale ricopre cariche amministrative e sacerdotali fino al 2015.Attraverso le attività di Ad Maiora Vertite, nel mentre apertosi anche ad altri collaboratori, ha avuto modo di tenere conferenze e convegni in tutta Italia, lezioni nelle scuole e guidare visite presso in collaborazione con alcuni musei.Nel 2023 vince il premio internazionale della cultura “Rimini Europa in the World” per la divulgazione storica. Nel 2024 tiene “Pensare e fare il sacro: un percorso religioso romano”, riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione, presso il Centro Nazionale di Studi Classici GrecoLatinoVivo. Ha curato la pubblicazione del volume “Tradizione Romana: decennale di Ad Maiora Vertite” che ospita articoli di divulgatori e accademici, presentato in aprile presso il Palazzo Senatorio, in Campidoglio.Autore di “La Via Romana agli Dèi” edito Armenia. Curatore degli annuali “Kalendaria” di Ad Maiora Vertite. Collabora con diverse riviste dell'ambiente della spiritualità in Italia, come Luna Nuova Magazine.Potete contattare Ad Maiora Vertite attraverso i social:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Website⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Tiktok⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠You Tube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Patreon+++SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA'-> ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Qui⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Iscriviti a Patreon⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Se vuoi fare una donazione:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠paypal.me/nexusarcanum⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠PODCAST INSIEME?⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Leggi il bando!⁠⁠⁠

Maracanã - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: De Canio: " Senza Neres può confermare il 4-3-3 con Ngonge." Imparato:" Raspadori lo vedo a sinistra alla Sassuolo." Impallomeni:"Conte deve pensare a come cambiare la partita."

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Feb 12, 2025 23:52


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: De Canio: " Senza Neres può confermare il 4-3-3 con Ngonge." Imparato:" Raspadori lo vedo a sinistra alla Sassuolo." Impallomeni:"Conte deve pensare a come cambiare la partita."

Ricominciodame podcast
Episodio 328: Le 5 illusioni che ti impediscono di essere felice (e come superarle)

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Feb 6, 2025 65:30


Hai mai avuto la sensazione che la felicità sia sempre un passo più in là?Le illusioni sulla felicità sono trappole mentali che ci allontanano dalla vera serenità. Credere a queste false convinzioni porta frustrazione e insoddisfazione.Qual è il segnale che sto vivendo un'illusione?E' proprio la frustrazione che proviamo senza riuscire a darci una spiegazione.Ma quali sono queste illusioni a cui stare attenti? Ecco le 5 illusioni più comuni che sabotano la tua felicità:

il posto delle parole
Marina Bassani "Amava il Chelsea Hotel"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 5, 2025 14:12


Marina Bassani"Amava il Chelsea Hotel"L'hallelujah di Leonard CohenMonologo di Marina BassaniCineteatro BarettiVia Baretti, 4 - Torino12, 13, 14   febbraio  2025 ore 20.45Marina Bassani celebra Leonard Cohen, recitando in musica la  vita di questo celebre poeta e cantautore, partendo dall'isola di Wight in cui muove i primi passi come cantante, spostandosi poi all'infanzia trascorsa a Montreal, con il nonno Klein e le letture della Bibbia,  passando attraverso l'amore per la compagna Marianne sull'isola di Ydra,  la guerra di Cuba, il rapporto con la guerra e il legame con il padre e ancora New York, il suo successo, il grande lancio con la Columbia records, il sesso,  Jane Joplin, Nico, poi la depressione, e alla fine  il monte Baldy, quando diventa monaco per 5 anni. Siamo negli anni sessanta, e poi settanta, sono gli anni dei figli dei fiori, del rock e degli spinelli,  ma Leonard  Cohen ha qualcosa di diverso, non è rock , non è psichedelico, è notturno, è metafisico, lascia vedere il suo cuore, non nasconde le sue ferite. Cerca l'assoluto, vuole vedere l'invisibile.Sullo sfondo, la guerra del Vietnam, la rivoluzione di Cuba. Leonard   va a Cuba,  poi va nel deserto, vuole vedere da vicino  la guerra, che gli ha portato via suo padre, a  soli nove anni.“Sono tuo fratello, scrive in una canzone, Famous blue raincoat, sono il tuo assassino,  sei mio fratello, sei il mio assassino.“La guerra gli ispira la sua canzone più importante, Hallelujah.  lui la spiega così: “Questo mondo è pieno di conflitti e pieno di cose che non possono essere unite , ma ci sono momenti nei quali possiamo riunirci e abbracciare tutto il disordine, questo è quello che io intendo per hallelujah.”Ha una passione infinita  per le donne, le donne  ai suoi occhi sono angeli, pieni di luce, ma sono anche corpi che lo attraggono sessualmente. Tutte le  sue canzoni  sono il ritratto di una donna. Nelle sue canzoni dio e il sesso si incontrano. Lui parla di corpi  in amore, e intanto cerca Dio.Per otto anni vive  sull'isola di Hydra con  Marianne, il suo più grande amore, la sua musa. Ma siccome deve parlare con gli angeli, riparte. E partirà sempre.  A New York  diventa il  cantante più apprezzato in tutto il mondo. Sentirlo cantare è come perdere il senso del tempo, è come entrare nello zoo del Bronx, come ascoltare una lunga preghiera. John Hammond, il geniale impresario, lo ha capito e lo propone alla Columbia.Per cinque anni resta  chiuso in un monastero zen sopra Los Angeles, e medita sull'amore. Scopre, alla fine dei suoi giorni,  che l'amore è  un cuore unificato. Ora è più leggero, e puo' dire : “Hineni, sono pronto mio Signore” Marina Bassani, attrice e regista,  è nata a Milano  e vive  a Torino. Si è diplomata all' Accademia dei Filodrammatici di Milano, medaglia d'oro ex aequo con Lella Costa,  e si è laureata in filosofia.Si è specializzata in  monologhi  teatrali  e i dialoghi teatrali.Ha fondato a Torino  Teatro Selig, nel 1996, inaugurando come attrice  una lunga serie di ritratti letterari e femminili tra cui i  ritratti femminili comici di Alan Bennett. Ha messo in scena Ho volato con l'angelo, il monologo sulla scrittrice  Karen Blixen, ha scritto il  monologo  sulla nobile Costanza d'Azeglio, sulla partigiana Ada Gobetti, e il monologo  sulla cantante francese Barbara ( in cui la Bassani canta  e racconta la sua bio).  E' autrice di  alcuni recitals letterarii . Ha messo in scena al Teatro Baretti di Torino il monologo  La Madre,  tratto dall'opera Vita e Destino di Vassilij Grossman. Ha messo in scena al teatro Baretti  il dialogo Ay Carmela!,di Sanchis Sinisterra,  ambientato nella Spagna franchista, uno spettacolo con due attori (M.Bassani e L.Bartoli) Ha messo in scena come regista e attrice   Battaglie di J M Ribes, e ha scritto e recitato Orlando, tratto da V.Woolf.È l'autrice   delle fiabe Zefirino collo lungo e Ombretta Camilla,  illustrate da Lele Luzzati. Tra i suoi recitals , ha scritto e  recitato Pensare con le mani, un testo ispirato a  La Chiave a stella di Primo Levi.  12,13,14   febbraio, ore 20:45Cineteatro Baretti, via Baretti 4con Marina Bassaniscrittura scenica e regia Marina Bassaniconsulenza artistica Serenella di Michelechitarra: Nunzio Barbiericlarinetto: Francesco Django Barbieriluci e fonica: Eleonora Sabatini Bigliettiprenotazioni a selig@teatroselig.it oppure info@cineteatrobaretti.itIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

La Voce del Pastore
“Avendo un medesimo pensare, un medesimo amore” • 05 Febbraio 2025

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Feb 5, 2025 65:20


Il Messaggio di Oggi: “AVENDO UN MEDESIMO PENSARE, UN MEDESIMO AMORE” • Filippesi 2: 2 • Giovanni 17: 20 • Luca 17: 1 • Romani 16: 17 • Giovanni 17: 21-22 • Atti 2: 4 • 1 Corinzi 12: 13 • Giovanni 17: 23 • Giovanni 14: 23 • Giovanni 15: 6 • Efesini 4: 30 • Efesini 4: 29 • Atti 2: 42 • Atti 1: 14 • Atti 1: 24 • Atti 4: 24 • Atti 4: 31 • Matteo 7: 24 • Matteo 24: 35 • Atti 19: 20 • Ebrei 4: 12 • Romani 10: 17 • 1 Corinzi 12 :9 • Atti 2: 43 • Atti 2: 47 • Atti 5: 14 • Marco 16 :20--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

AI CONFINI - di Massimo Polidoro
La magia dell'IA: le macchine sono intelligenti? Con Nello Cristianini

AI CONFINI - di Massimo Polidoro

Play Episode Listen Later Feb 4, 2025 77:06


Le macchine possono pensare? Questa domanda inquietante, posta da Alan Turing nel 1950, ha forse trovato una risposta: oggi si può conversare con un computer senza poterlo distinguere da un essere umano. I nuovi agenti intelligenti come ChatGPT si sono rivelati capaci di svolgere compiti che vanno molto oltre le intenzioni iniziali dei loro creatori, e ancora non sappiamo perché: se sono stati addestrati per alcune abilità, altre sono emerse spontaneamente mentre «leggevano» migliaia di libri e milioni di pagine web. È questo il segreto della conoscenza, ed è adesso nelle mani delle nostre creature? Cos'altro può emergere, mentre continuiamo su questa strada? Una produzione Think about Science: thinkaboutscience.comCon: Massimo Polidoro e Giulio Niccolò Carlone; Video editing: Elena Mascolo, Fotografia: Claudio Sforza; Musiche: Marco Forni; Logo e animazioni: Zampediverse; Social - Comunicazione: Giacomo Vallarino - Grafiche: Roberta Baria; Distribuzione audio: Enrico Zabeo; Titoli: Jean SevillaLEGGI la mia graphic novel: "Figli delle stelle" (con Riccardo La Bella, per Feltrinelli Comics): https://amzn.to/47YYN3KLEGGI: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento" (Feltrinelli), il mio ultimo libro: https://amzn.to/3UuEwxSLEGGI: "La meraviglia del tutto" l'ultimo libro di Piero Angela che abbiamo scritto insieme: https://amzn.to/3uBTojAIscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI": https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainaviganti Aderisci alla pagina PATREON, sostieni i miei progetti e accedi a tanti contenuti esclusivi:   / massimopolidoro  Scopri i miei Corsi online: "L'arte di Ragionare", "Psicologia dell'insolito", "L'arte di parlare in pubblico" e "l'Arte del Mentalismo": https://www.massimopolidorostudio.comLe musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniLEGGI i miei libri: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento": https://amzn.to/3UuEwxS"La meraviglia del tutto" con Piero Angela: https://amzn.to/3uBTojA"La scienza dell'incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai": https://amzn.to/3Z9GG4W"Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull'arte di vivere e pensare": https://amzn.to/3qTQmCC"Il mondo sottosopra": https://amzn.to/2WTrG0Z"Pensa come uno scienziato": https://amzn.to/3mT3gOiL' "Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità": https://amzn.to/2JvmQ33"La libreria dei misteri": https://amzn.to/3bHBU7E"Grandi misteri della storia": https://amzn.to/2U5hcHe"Leonardo. Genio ribelle": https://amzn.to/3lmDthJE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Non perdere i prossimi video, iscriviti al mio canale: https://goo.gl/Xkzh8ARESTIAMO IN CONTATTO:Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Patreon: https://www.patreon.com/massimopolidoroCorsi: https://massimopolidorostudio.comInstagram: https://www.instagram.com/massimopolidoroPagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.Polidoro X: @massimopolidoro  Sito: http://www.massimopolidoro.comQuesta descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!

Voci dipinte
Perché le immagini ci aiutano a vivere?

Voci dipinte

Play Episode Listen Later Feb 2, 2025 57:24


Il senso di meraviglia che ci colpisce riconoscendo su pareti rocciose delle immagini tracciate migliaia di anni fa è una delle costanti degli studi dedicati alle pitture rupestri del paleolitico. Pensare che i nostri lontanissimi antenati utilizzassero segni non molto diversi da quelli che traccerebbe oggi un bambino per rappresentare uomini o animali ha qualcosa di magico e allo stesso tempo ci dice qualcosa di molto profondo sul nostro bisogno di rappresentare i nostri pensieri. È partito da qui Michele Cometa - studioso di cultura visuale - per tracciare nel suo ultimo saggio (Paleoestetica. Alle origini della cultura visuale, Raffaello Cortina) una mappa delle capacità e delle abitudini cognitive che presiedono al nostro fare-immagine. Un saggio in cui molteplici discipline, dalle neuroscienze all'archeologia, dall'etnografia alla biologia evoluzionista dialogano tra loro per interrogarsi non tanto sui significati di segni grafici prodotti in tempi così remoti, ma piuttosto sul perché l'homo sapiens da sempre manifesta la peculiare caratteristica di trasformare sogni e pensieri in immagini e sul persistere delle medesime immagini lungo la nostra evoluzione fino alla contemporaneità.

Le parole che non hai mai letto
Episodio 1491 - "È solo un pensiero e un pensiero può essere cambiato" Siete d'accordo? io no. #4tu

Le parole che non hai mai letto

Play Episode Listen Later Jan 24, 2025 6:37


"È solo un pensiero e un pensiero può essere cambiato" Siete d'accordo? io no..perché con certi pensieri ci cresci assieme, fanno parte di te e del tuo modo d'essere...

Storia in Podcast
Napoleone III - Prima parte

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Jan 12, 2025 23:48


Il Prof. Daniele di Bartolomeo racconta, in questo podcast, la storia di colui che pareva essere un personaggio secondario della storia europea e che, invece, ne è divenuto un protagonista. Luigi Bonaparte, nipote dell'imperatore Napoleone e figlio di Luigi re d'Olanda, nacque a Parigi nel 1808 e crebbe in Svizzera, in un ambiente chiaramente influenzato dalla tradizione bonapartista, dall'importanza del prestigio militare e dell'autoritarismo, con una forte voglia di emulazione verso l'opera dello zio e di riscatto. In gioventù prese parte in Italia ad alcune attività cospirative (ad es. in Romagna), mentre in Francia tentò di porre fine alla monarchia del re Luigi Filippo e partecipò alla rivoluzione del 1848. Questa, conclusasi nel mese di dicembre, vide la nascita della seconda Repubblica francese, della quale Luigi Bonaparte divenne presidente. Tra il 1852 e il 1870 fu imperatore dei Francesi, tentando di far rivivere la tradizione politica dello zio e provando a fare della Francia una potenza nuovamente dominante. Daniele Di Bartolomeo, è Professore Associato (ora Ordinario) di Storia Moderna all'Università di Teramo, dove è anche vice coordinatore del Dottorato di Studi Storici. Autore di due opere sulla Rivoluzione francese, da poco ha pubblicato Le due Repubbliche. Pensare la Rivoluzione nella Francia del 1848. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale C'era una volta un Re ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Storia in Podcast
Napoleone III - Seconda parte

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Jan 12, 2025 16:35


Il Prof. Daniele di Bartolomeo racconta, in questo podcast, la storia di colui che pareva essere un personaggio secondario della storia europea e che, invece, ne è divenuto un protagonista. Luigi Bonaparte, nipote dell'imperatore Napoleone e figlio di Luigi re d'Olanda, nacque a Parigi nel 1808 e crebbe in Svizzera, in un ambiente chiaramente influenzato dalla tradizione bonapartista, dall'importanza del prestigio militare e dell'autoritarismo, con una forte voglia di emulazione verso l'opera dello zio e di riscatto. In gioventù prese parte in Italia ad alcune attività cospirative (ad es. in Romagna), mentre in Francia tentò di porre fine alla monarchia del re Luigi Filippo e partecipò alla rivoluzione del 1848. Questa, conclusasi nel mese di dicembre, vide la nascita della seconda Repubblica francese, della quale Luigi Bonaparte divenne presidente. Tra il 1852 e il 1870 fu imperatore dei Francesi, tentando di far rivivere la tradizione politica dello zio e provando a fare della Francia una potenza nuovamente dominante. Daniele Di Bartolomeo, è Professore Associato (ora Ordinario) di Storia Moderna all'Università di Teramo, dove è anche vice coordinatore del Dottorato di Studi Storici. Autore di due opere sulla Rivoluzione francese, da poco ha pubblicato Le due Repubbliche. Pensare la Rivoluzione nella Francia del 1848. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale C'era una volta un Re ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Storia in Podcast
Napoleone III - Terza parte

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Jan 12, 2025 24:27


Il Prof. Daniele di Bartolomeo racconta, in questo podcast, la storia di colui che pareva essere un personaggio secondario della storia europea e che, invece, ne è divenuto un protagonista. Luigi Bonaparte, nipote dell'imperatore Napoleone e figlio di Luigi re d'Olanda, nacque a Parigi nel 1808 e crebbe in Svizzera, in un ambiente chiaramente influenzato dalla tradizione bonapartista, dall'importanza del prestigio militare e dell'autoritarismo, con una forte voglia di emulazione verso l'opera dello zio e di riscatto. In gioventù prese parte in Italia ad alcune attività cospirative (ad es. in Romagna), mentre in Francia tentò di porre fine alla monarchia del re Luigi Filippo e partecipò alla rivoluzione del 1848. Questa, conclusasi nel mese di dicembre, vide la nascita della seconda Repubblica francese, della quale Luigi Bonaparte divenne presidente. Tra il 1852 e il 1870 fu imperatore dei Francesi, tentando di far rivivere la tradizione politica dello zio e provando a fare della Francia una potenza nuovamente dominante. Daniele Di Bartolomeo, è Professore Associato (ora Ordinario) di Storia Moderna all'Università di Teramo, dove è anche vice coordinatore del Dottorato di Studi Storici. Autore di due opere sulla Rivoluzione francese, da poco ha pubblicato Le due Repubbliche. Pensare la Rivoluzione nella Francia del 1848. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale C'era una volta un Re ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il podcast di PSINEL
566- Tu Pensi Troppo? Ecco perché e cosa fare…

Il podcast di PSINEL

Play Episode Listen Later Jan 5, 2025 24:45


Quante volte ti sei sentito dire: "Tu pensi troppo!"?Io lo sentivo spesso e rispondevo con orgoglio che solo gli stolti pensano poco. Ma sai una cosa? Pensare troppo non sempre è un bene, e la scienza ci spiega perché.Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 06/01/25) https://psinel.com/pensi-troppo-ecco-cosa-fare/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra). Iscriviti gratis cliccando quiSe ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI PERCORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com

Il Potere Del Cambiamento
IMPARARE a PENSARE A NOI STESSI: Senso di Colpa? Sbagliato? Egoismo? 

Il Potere Del Cambiamento

Play Episode Listen Later Jan 5, 2025 12:13


Ci insegnano che dovremmo essere altruisti, che dovremmo pensare ai bisogno degli altri e poi ai nostri. Impariamo a rimandare, a procrastinare quando si tratta di noi, ma poi alla fine che cosa succede? Ci comprimiamo, ci depotenziamo e ci mettiamo sempre troppo in fondo alla lista delle nostre priorità. Solo che ad un certo punto, diventiamo una urgenza, anzi una emergenza, non più la priorità che saremmo dovuti essere. In quel momento però, facciamo scelte sbagliate, reagiamo e spesso andiamo a sbattere contro un muro, rendendo ancora peggiore e terminale la nostra situazione. Non possiamo più fare succedere questo, ma soprattutto dobbiamo imparare a IMPARARE a PENSARE  a NOI STESSI! Questo non vuole dire essere egoisti, vuol dire essere NOI e prenderci quello che la vita è pronta a darci. Da ADESSO!

Un passo al giorno
265 - Il potere di scrivere: perché non basta solo pensare

Un passo al giorno

Play Episode Listen Later Jan 3, 2025 8:25


Scrivere a penna le proprie riflessioni può sembrare un gesto semplice, quasi antiquato, ma racchiude un potere straordinario. Perché scrivere fa davvero la differenza? È un atto che rallenta i pensieri, li rende tangibili e crea uno spazio in cui possiamo ascoltarci davvero. In questa puntata esploreremo insieme questo rituale così intimo e trasformativo. ✨

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Giovedì 2 gennaio 2024 (Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno) - Stai sereno, tu non sei Cristo!

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Jan 2, 2025 2:46


Dal Vangelo secondo Giovanni (1,19-28)Questa è la testimonianza di Giovanni, quando i Giudei gli inviarono da Gerusalemme sacerdoti e levìti a interrogarlo: «Tu, chi sei?». Egli confessò e non negò. Confessò: «Io non sono il Cristo». Allora gli chiesero: «Chi sei, dunque? Sei tu Elìa?». «Non lo sono», disse. «Sei tu il profeta?». «No», rispose. Gli dissero allora: «Chi sei? Perché possiamo dare una risposta a coloro che ci hanno mandato. Che cosa dici di te stesso?». Rispose: «Io sono voce di uno che grida nel deserto: Rendete diritta la via del Signore, come disse il profeta Isaìa».Quelli che erano stati inviati venivano dai farisei. Essi lo interrogarono e gli dissero: «Perché dunque tu battezzi, se non sei il Cristo, né Elìa, né il profeta?». Giovanni rispose loro: «Io battezzo nell'acqua. In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete, colui che viene dopo di me: a lui io non sono degno di slegare il laccio del sandalo».Questo avvenne in Betània, al di là del Giordano, dove Giovanni stava battezzando.

Maracanã - TMW Radio
Kickoff di Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Impallomeni:" Baroni potrebbe pensare anche a Dele Bashiru:" Garbo:"La Juve non può perdere. Oggi prendo Kean e non Vlahovic." Mutti:" Vicino a Vlahovic vedrei ben

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Dec 27, 2024 25:31


Kickoff di Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Impallomeni:" Baroni potrebbe pensare anche a Dele Bashiru:" Garbo:"La Juve non può perdere. Oggi prendo Kean e non Vlahovic." Mutti:" Vicino a Vlahovic vedrei bene Raspadori."

SALTO Podcast
Costa Discordia | 53. Spunti per pensare

SALTO Podcast

Play Episode Listen Later Dec 20, 2024 15:07


Cicloturismo, surrealismo, la modernità delle piante, il lavoro e la sicurezza, l'America, la forza della vita. Altro sul tema: ⁠"Un caro amico ci ha lasciati”⁠ ⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Serie completa⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Tutti i podcast di SALTO⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Abbonati a SALTO⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Daily Cogito
Prenditi CURA della tua CACCA: pensare (con) l'intestino - con Claudia Borzacchiello

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 69:18


Claudia Borzacchiello, autrice del libro "L'intestino delle meraviglie", è ospite ai Cogito Studios per parlarci di cacca, di intestino, di nutrizione e di cura di sé! RISPIRA in sconto fino a Natale: https://www.cogitoacademy.it/rispira/ Leggi il libro di Claudia: https://amzn.to/3ZAoJyS ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3OY4Xca La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #intestino #salute INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The Marco D'Elia Podcast
Cosa pensare mentre mediti?

The Marco D'Elia Podcast

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 8:13


Ecco la verità su cosa pensare mentre mediti.Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

Obiettivo Salute - Risveglio
Dormire bene, pensare positivo e investire nelle amicizie: questa la ricetta della longevità

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Nov 27, 2024


Con il prof. Luigi Fontana, direttore scientifico del Charles Perkins Centre Royal Prince Alfred Clinic e dell’Healthy Longevity Program dell’Università di Sydney (Australia) e uno dei massimi esperti mondiali nel campo della nutrizione e della longevità, diamo indicazioni fondamentali per dare qualità e quantità agli anni che viviamo. Dormire bene, pensare positivo e investire nelle amicizie, 3 punti per una longevità sana.

Il podcast di PSINEL
559- E' meglio pensare al Futuro o Concentrarsi sul Presente? (Mindfulness Vs Speranza)

Il podcast di PSINEL

Play Episode Listen Later Nov 17, 2024 25:36


Uno studio del 2024 rivela che, nei momenti di crisi, pensare con speranza al futuro può essere più efficace che restare nel presente. Ma significa che la meditazione non serve? In questo episodio esploro come speranza e meditazione possano completarsi per affrontare meglio le difficoltà.Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5 AM del 18/11/24) https://psinel.com/e-meglio-concentrarsi-sul-presente-o-sul-futuro-nei-momenti-difficili-la-mindfulness-e-inutile/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra). Iscriviti gratis cliccando quiSe ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI PERCORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com

Mele
Per i miliardari della Silicon Valley pensare al futuro significa colonizzare il cosmo

Mele

Play Episode Listen Later Oct 11, 2024 11:06


Da qualche anno tra le persone più influenti e ricche della terra si è diffusa una nuova, pericola, ideologia: il lungotermismo. Di che si tratta? #attualità #siliconvalley #futuro #melepodcast #spotify #torcha Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio Rossonera
ESCLUSIVA Filippo Galli "Non possiamo pensare di giovare il derby cosi"

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Sep 18, 2024 8:02


il posto delle parole
Alessandro Fusacchia "Festival del Pensare Contemporaneo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 15, 2024 15:16


Alessandro Fusacchia"Festival del Pensare Contemporaneo"Vivere la meraviglia. Tra stupore e spaventoPiacenza, dal 19 al 23 settembre 2024www.pensarecontemporaneo.itL'edizione 2024 del Festival del Pensare Contemporaneo di Piacenza, intitolata VIVERE LA MERAVIGLIA. Tra stupore e spavento, promette un viaggio emozionale e cognitivo attraverso i sentimenti più profondi che animano l'esperienza umana.La seconda edizione del Festival si propone di esplorare le dinamiche del meravigliarsi, dello stupore di fronte all'immensità e alla varietà del mondo che ci circonda, e dello spavento che a volte ne deriva e che va affrontato con lucidità perché possa trasformarsi in una potente forza esistenziale.Aristotele spiega che la meraviglia non è il semplice stupore intellettuale di chi passa dai “problemi” più facili a quelli più difficili, ma è l'angoscia che arriva quando gli esseri umani vivono lo thauma, termine greco che significa proprio, al contempo, sia “stupore” sia “spavento”. È l'unione dell'improvviso bisogno di silenzio che proviamo di fronte a un bel tramonto e dell'impellenza dell'urlo che nasce davanti a un terribile burrone. “Vivere la meraviglia, tra stupore e spavento”, sarà questo il tema della seconda edizione del Festival del Pensare Contemporaneo, che si terrà a Piacenza dal 19 al 23 settembre. In programma più di 70 incontri dialogici, lezioni pratiche di pensiero e concerti filosofici diffusi in 12 location della città.Con la partecipazione straordinaria di Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica.Un viaggio emozionale e cognitivo attraverso i sentimenti più profondi che animano l'esperienza umana, guidato da oltre 150 importanti ospiti italiani e internazionali: artisti e artiste, scienziati e scienziate, scrittori e scrittrici e intellettuali di ogni tipo, assieme a personalità dell'economia e dell'impresa, delle istituzioni pubbliche, e della società civile.Ha preso corpo il programma della seconda edizione del Festival del Pensare Contemporaneo che si terrà a Piacenza dal 19 al 23 settembre 2024 e che è online sul sito pensarecontemporaneo.it nella forma di un booklet che illustra il calendario degli eventi e la corposa lista degli ospiti.Maggiori dettagli sui temi trattati in ogni singolo incontro saranno diffusi a partire dalle prossime settimane.Tra gli ospiti internazionali figurano nomi del calibro di Oleksandra Matviychuk, il Premio Nobel per la pace 2022, la sociologa di fama internazionale Judy Wajcman, lo scrittore e divulgatore scientifico Ananyo Bhattacharya, la glaciologa Heïdi Sevestre, Mary Fitzgerald, una tra le voci europee più importanti sulla Libia, il vice premier sloveno Luka Mesec, il filosofo Joan-Carles Melich, la CEO di Living Farm Katharina Unger, il politologo Charles Sabel e la saggista Jude Ellison Doyle.Non hanno bisogno di presentazioni i principali ospiti italiani, dalla già annunciata Samantha Cristoforetti, a Paolo Giordano, e poi Donatella Di Pietrantonio, Stefano Mancuso, Daria Bignardi, Loredana Lipperini, Antonio Spadaro, Lella Costa, Michela Ponzani, Francesca Fiore, Paolo Nori, Renato Brunetta, Massimiliano Fedriga, Francesca Cavallo, Chiara Valerio, Giulia Caminito, Giacomo Rovero, Paolo Di Paolo, Francesco Piccolo, Vera Gheno, Arisa, Dargen D'Amico, La Rappresentante di Lista e tanti altri.Attraverso format differenti, dialoghi, interviste, lezioni pratiche di pensiero e concerti filosofici diffusi, l'edizione 2024 della kermesse inviterà i partecipanti ad approfondire il dibattito sul contemporaneo e a riscoprire la meraviglia dentro di sé.Attraverso momenti di condivisione, di scoperta e di dialogo, questa seconda edizione del Festival inviterà gli ospiti a condividere, attraverso le proprie esperienze e visioni, come la meraviglia abbia influenzato il loro lavoro e come vedano la società contemporanea. L'auspicio è dar vita a un'avventura incoraggiante, che ci aiuti a guardare agli eventi con occhi nuovi, a vivere il presente con un senso di meraviglia rinnovato e in cui lo spavento non sia più un ostacolo.Curatore: Alessandro FusacchiaDirettore filosofico: Andrea Colamedici IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Andrea Colamedici "Festival del Pensare Contemporaneo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 13, 2024 21:18


Andrea Colamedici"Festival del Pensare Contemporaneo"Vivere la meraviglia. Tra stupore e spaventoPiacenza, dal 19 al 23 settembre 2024www.pensarecontemporaneo.itL'edizione 2024 del Festival del Pensare Contemporaneo di Piacenza, intitolata VIVERE LA MERAVIGLIA. Tra stupore e spavento, promette un viaggio emozionale e cognitivo attraverso i sentimenti più profondi che animano l'esperienza umana.La seconda edizione del Festival si propone di esplorare le dinamiche del meravigliarsi, dello stupore di fronte all'immensità e alla varietà del mondo che ci circonda, e dello spavento che a volte ne deriva e che va affrontato con lucidità perché possa trasformarsi in una potente forza esistenziale.Aristotele spiega che la meraviglia non è il semplice stupore intellettuale di chi passa dai “problemi” più facili a quelli più difficili, ma è l'angoscia che arriva quando gli esseri umani vivono lo thauma, termine greco che significa proprio, al contempo, sia “stupore” sia “spavento”. È l'unione dell'improvviso bisogno di silenzio che proviamo di fronte a un bel tramonto e dell'impellenza dell'urlo che nasce davanti a un terribile burrone. “Vivere la meraviglia, tra stupore e spavento”, sarà questo il tema della seconda edizione del Festival del Pensare Contemporaneo, che si terrà a Piacenza dal 19 al 23 settembre. In programma più di 70 incontri dialogici, lezioni pratiche di pensiero e concerti filosofici diffusi in 12 location della città.Con la partecipazione straordinaria di Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica.Un viaggio emozionale e cognitivo attraverso i sentimenti più profondi che animano l'esperienza umana, guidato da oltre 150 importanti ospiti italiani e internazionali: artisti e artiste, scienziati e scienziate, scrittori e scrittrici e intellettuali di ogni tipo, assieme a personalità dell'economia e dell'impresa, delle istituzioni pubbliche, e della società civile.Ha preso corpo il programma della seconda edizione del Festival del Pensare Contemporaneo che si terrà a Piacenza dal 19 al 23 settembre 2024 e che è online sul sito pensarecontemporaneo.it nella forma di un booklet che illustra il calendario degli eventi e la corposa lista degli ospiti.Maggiori dettagli sui temi trattati in ogni singolo incontro saranno diffusi a partire dalle prossime settimane.Tra gli ospiti internazionali figurano nomi del calibro di Oleksandra Matviychuk, il Premio Nobel per la pace 2022, la sociologa di fama internazionale Judy Wajcman, lo scrittore e divulgatore scientifico Ananyo Bhattacharya, la glaciologa Heïdi Sevestre, Mary Fitzgerald, una tra le voci europee più importanti sulla Libia, il vice premier sloveno Luka Mesec, il filosofo Joan-Carles Melich, la CEO di Living Farm Katharina Unger, il politologo Charles Sabel e la saggista Jude Ellison Doyle.Non hanno bisogno di presentazioni i principali ospiti italiani, dalla già annunciata Samantha Cristoforetti, a Paolo Giordano, e poi Donatella Di Pietrantonio, Stefano Mancuso, Daria Bignardi, Loredana Lipperini, Antonio Spadaro, Lella Costa, Michela Ponzani, Francesca Fiore, Paolo Nori, Renato Brunetta, Massimiliano Fedriga, Francesca Cavallo, Chiara Valerio, Giulia Caminito, Giacomo Rovero, Paolo Di Paolo, Francesco Piccolo, Vera Gheno, Arisa, Dargen D'Amico, La Rappresentante di Lista e tanti altri.Attraverso format differenti, dialoghi, interviste, lezioni pratiche di pensiero e concerti filosofici diffusi, l'edizione 2024 della kermesse inviterà i partecipanti ad approfondire il dibattito sul contemporaneo e a riscoprire la meraviglia dentro di sé.Attraverso momenti di condivisione, di scoperta e di dialogo, questa seconda edizione del Festival inviterà gli ospiti a condividere, attraverso le proprie esperienze e visioni, come la meraviglia abbia influenzato il loro lavoro e come vedano la società contemporanea. L'auspicio è dar vita a un'avventura incoraggiante, che ci aiuti a guardare agli eventi con occhi nuovi, a vivere il presente con un senso di meraviglia rinnovato e in cui lo spavento non sia più un ostacolo.Curatore: Alessandro FusacchiaDirettore filosofico: Andrea Colamedici IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Focus economia
Nel giorno della prima passeggiata spaziale privata, gli Stati Generali della Space Economy

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 12, 2024


E' stata un completo successo la prima passeggiata spaziale di privati della storia: iniziata alle 12,12 ora italiana e conclusa circa 2 ore. La navetta ha raggiunto i 700 chilometri di altitudine dalla Terra, 300 chilometri più in alto rispetto alla Stazione Spaziale Internazionale. L'obiettivo di questa passeggiata è stato infatti testare le nuove tute pressurizzate progettate dalla SpaceX di Elon Musk, destinate ai futuri astronauti civili che voleranno sulla Luna o su Marte. Intanto oggi a Milano si sono tenuti gli Stati generali Space Economy, il 75* Congresso astronautico internazionale. L'appuntamento, promosso dall'Ipse (Intergruppo parlamentare per la Space Economy), è dedicato a valorizzare la filiera nazionale dello spazio e a contribuire alla crescita del comparto. In particolare, gli Stati Generali si propongono come un'occasione di confronto tra l'Intergruppo parlamentare per la Space Economy, il Governo, l'industria spaziale italiana, le Istituzioni nazionali e locali, il mondo dell'economia, quello dell'alta formazione e della ricerca, e i principali stakeholder. Ne abbiamo parlato con Giorgio Marsiaj, Delegato del presidente di Confindustria per l'aerospazio.Bce taglia tasso di 0,25 punti, sui depositi cala al 3,50%La Bce taglia i tassi e introduce un nuovo quadro operativo . Nella riunione di settembre, la banca centrale ha deciso, all'unanimità, di ridurre il tasso sui depositi di 25 punti base, dal 3,75% al 3,50% e di modificare lo spread fisso del tasso sui rifinanziamenti, che è stato ora fissato a 15 punti base al di sopra di quello dei depositi (erano 25). Il repo scende quindi dal 4,25% al 3,65%, mentre il tasso di emergenza , come sempre più alto di 25 punti base, cala dal 4,50% al 3,90 per cento. Per entrambi il taglio è di 60 punti base.Il taglio è stato possibile perché l'inflazione continua a seguire il sentiero individuato dalla Bce a giugno. Le proiezioni di settembre hanno confermato che la velocità dei prezzi media sarà pari al 2,5% quest anno, al 2,2% nel 2025, all 1,9% nel 2026. La core inflation passerà dal 2,9% del 2024, al 2,3% dell anno prossimo, al due per cento del 2026. Secondo lo staff della Bce, l'inflazione salirà nei prossimi mesi, per un mero effetto aritmetico , per poi tornare a calare e tornare all'obiettivo nella seconda metà dell'anno prossimo. In conferenza stampa, la presidente Christine Lagarde ha poi aggiunto che, molto probabilmente, a settembre l'inflazione risulterà molto bassa, ma il dato - anch'esso legato a base effects - non è destinato a incidere sulle future decisioni di politica monetaria.Il commento di Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Sole 24 Ore.La nostra energia è più cara di quella degli altri paesiIl rapporto Draghi sullo stato dell'economia europea mette in luce come l'energia sia oggi un fattore di svantaggio competitivo. Il petrolio, con i suoi derivati, conta per più del 90% della domanda di energia dei trasporti. Draghi mette in chiaro, ha scritto ieri Tabarelli in un editoriale su la Stampa, l'insostenibile differenza che esiste nei costi dell'energia alle imprese in Europa rispetto a quelli di Cina e Stati Uniti: da noi l'elettricità è a 200 euro per megawattora (MWh) negli Usa e in Cina sotto gli 80 euro. Per il gas le distanze sono maggiori, 60 euro/MWh da noi, 12 negli Usa. C'è da precisare che, i costi delle rinnovabili non sono confrontabili con quelli delle fonti tradizionali, perché l elettricità da centrali a gas, a carbone, nucleari, è disponibile e programmabile sempre in grandissime quantità, tutte le 8760 ore che sommate costituiscono un anno - e non solo le 1500 ore del solare, o le 2500 ore dell'eolico. Pensare che si possa risolvere il problema degli alti prezzi solo con più rinnovabili è sbagliato.I prezzi degli Stati Uniti dell'elettricità sono scandalosamente bassi perché usano volumi enormi di gas a prezzi stracciati per una produzione interna che è esplosa grazie alla tecnologia del fracking, della fratturazione idraulica. Un merito che va totalmente ai cattivi petrolieri, quelli americani, il cui petrolio esce a fiotti dal Texas e consente a noi europei di parlare di alchimie dei mercati. E' intervenuto Davide Tabarelli, presidente Nomisma Energia.

il posto delle parole
Elisabetta Lalumera "Salute e benessere" Festival Filosofia

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 26, 2024 22:34


Elisabetta Lalumera"Salute e benessere"Scienza, filosofia e politicaFestival Filosofiawww.festivalfilosofia.itElisabetta LalumeraSalute e benessereScienza, filosofia e politicaDomenica 15 settembre 2024Festival Filosofia, CarpiQuale salute vogliamo, quale benessere ci sta a cuore? In medicina e in sanità oggi coesistono diversi concetti di salute e benessere, in che modo chiarire le implicazioni politiche ed etiche di ciascuno, attraverso la filosofia? Elisabetta Lalumera è professoressa di Filosofia e Teorie dei linguaggi presso il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell'Università di Bologna. Si è occupata di teorie dei concetti in filosofia e psicologia, di relativismo linguistico e dell'influenza delle lingue sul pensiero, lavorando più recentemente su problemi filosofici e concettuali in medicina e sanità, psichiatria e psicologia. Partecipa a progetti di ricerca internazionali sulla sanità e sulla medicina dal punto di vista epistemologico ed etico. Ha anche lavorato come consulente di comunicazione per alcune istituzioni sanitarie. Tra i suoi libri: Pensare. Leggi ed errori del ragionamento (con Annalisa Coliva, Roma 2006); Cosa sono i concetti (Roma-Bari 2009); Cos'è il relativismo cognitivo (Roma 2013); Medicina e metodo sperimentale: un'introduzione filosofica (Bologna 2021); Etica della comunicazione sanitaria (Bologna 2022); Stare bene. Un'analisi filosofica (Bologna 2023).Elisabetta Lalumera"Stare bene"Un'analisi filosoficaEdizioni del Mulinowww.mulino.itDiverse concezioni di che cosa sia stare bene inducono a scelte differenti nelle politiche istituzionali, nella ricerca, nella clinica medica e a livello personale. Il volume delinea un percorso nella filosofia delle scienze del benessere, un ambito che si occupa della salute, del benessere e della qualità della vita nel loro uso nel settore biomedico e sociale. In sette capitoli pensati per un pubblico interdisciplinare, l'autrice illustra la nozione di salute come assenza di malattia e come benessere completo, le varie declinazioni filosofiche del well-being, i problemi della misurazione dello stare bene e come se ne può parlare in riferimento alla vecchiaia, alla disabilità e alle malattie croniche.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Marco Montemagno - Il Podcast
Perché la gente non sa più pensare?

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later May 28, 2024 10:07


4 motivi per spiegare l'incapacità di ragionare dei nostri giorni

Parola Progetto
Millim Studio: pensare e fare il design palindromo

Parola Progetto

Play Episode Listen Later May 15, 2024 38:25


In questa puntata live di Parola Progetto, abbiamo il piacere di ospitare Chiara Pellicano e Edoardo Giammarioli, fondatori di Millim Studio, una realtà creativa che si distingue nel panorama del design per l'uso innovativo dei materiali (anche di recupero) e per una personalissima visione della manifattura.Tra prodotti, consulenza creativa e direzione artistica, Millim Studio rappresenta l'essenza di un design che guarda al futuro con la testa e con le mani, dove pensare e fare si parlano di continuo.Nella conversazione, Chiara e Edoardo condividono il loro approccio al progetto, le sfide e i vantaggi del creare in coppia, la passione per l'insegnamento, il loro punto di vista sul ruolo di Roma nel panorama internazionale del design.Buon ascolto!------------------------------------------I link del podcast:- Il sito di Millim https://millimstudio.com- La presentazione di Metallique https://millimstudio.com/Metalique_Label201- Il progetto Cutout https://millimstudio.com/Cutout-Table-Collection - Il libro "Perchè morte non ci separi" di Barbara Radice https://www.electa.it/prodotto/perche-morte-non-ci-separi/- "Futuro del classico" di Salvatore Sttis https://www.einaudi.it/catalogo-libri/problemi-contemporanei/futuro-del-classico-salvatore-settis-9788806143800/

Psicologia con Luca Mazzucchelli
Rimuginare: 5 tecniche psicologiche per smettere di pensare troppo

Psicologia con Luca Mazzucchelli

Play Episode Listen Later Apr 23, 2024 7:59


Rimuginare: ti suona familiare? Tendi a pensare troppo? Ecco 5 tecniche psicologiche per smettere di pensare troppo