POPULARITY
Categories
Nel 1872, su una remota spiaggia del Brasile, viene ritrovata una pietra annerita, incisa in un alfabeto misterioso. Una volta tradotta, racconta una storia incredibile: navi fenicie partite dal Medio Oriente che, dopo due anni di navigazione e una tempesta inviata dagli dèi, approdano sulle coste del Sudamerica. È possibile che abbiano scoperto l'America tremila anni fa? O siamo davanti all'ennesimo falso ben congegnato?Una produzione Think about Science: thinkaboutscience.comCon: Massimo Polidoro e Giulio Niccolò Carlone; Video editing: Elena Mascolo, Fotografia: Claudio Sforza; Musiche: Marco Forni; Logo e animazioni: Zampediverse; Social - Comunicazione: Giacomo Vallarino - Grafiche: Roberta Baria; Distribuzione audio: Enrico Zabeo; Titoli: Jean SevillaÈ ARRIVATO IL MIO NUOVO LIBRO: "Una vita ben spesa. Trovare il senso delle cose con Leonardo, Einstein e Darwin": https://amzn.to/4leRDOR LEGGI UN ESTRATTO: https://bit.ly/4jRHXIN LEGGI la mia graphic novel: "Figli delle stelle" (con Riccardo La Bella, per Feltrinelli Comics): https://amzn.to/47YYN3KLEGGI: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento" (Feltrinelli), il mio ultimo libro: https://amzn.to/3UuEwxSLEGGI: "La meraviglia del tutto" l'ultimo libro di Piero Angela che abbiamo scritto insieme: https://amzn.to/3uBTojAIscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI": https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantiAderisci alla pagina PATREON, sostieni i miei progetti e accedi a tanti contenuti esclusivi: /massimopolidoroScopri i miei Corsi online: "L'arte di Ragionare", "Psicologia dell'insolito", "L'arte di parlare in pubblico" e "l'Arte del Mentalismo": https://www.massimopolidorostudio.comPER APPROFONDIRELe musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniLEGGI i miei libri: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento": https://amzn.to/3UuEwxS"La meraviglia del tutto" con Piero Angela: https://amzn.to/3uBTojA"La scienza dell'incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai": https://amzn.to/3Z9GG4W"Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull'arte di vivere e pensare": https://amzn.to/3qTQmCC"Il mondo sottosopra": https://amzn.to/2WTrG0Z"Pensa come uno scienziato": https://amzn.to/3mT3gOiL' "Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità": https://amzn.to/2JvmQ33"La libreria dei misteri": https://amzn.to/3bHBU7E"Grandi misteri della storia": https://amzn.to/2U5hcHe"Leonardo. Genio ribelle": https://amzn.to/3lmDthJE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Non perdere i prossimi video, iscriviti al mio canale: https://goo.gl/Xkzh8ARESTIAMO IN CONTATTO:Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Patreon: massimopolidoroCorsi: massimopolidorostudio.comInstagram: @massimopolidoroPagina FB: Official.Massimo.Polidoro X: @massimopolidoro Sito: http://www.massimopolidoro.comQuesta descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!
Il noto bartender e ricercatore della mixology Luca Picchi, qualche anno fa, nel ricostruire meticolosamente la vera storia del Negroni fissò anche un punto fermo su un altro storico cocktail italiano, notissimo in tutto il mondo, l'Americano. Stabilendo cioè, senza alcun dubbio, che quest'ultimo – composto da due ingredienti tipici della liquoristica di casa nostra, vermouth e bitter, con un'aggiunta di soda - è il “padre” del Negroni, che – come spiegato nell'approfondimento dedicato al cocktail realizzato da Nicole Cavazzuti - ne rappresenta una vera e propria variante (con gin al posto della soda) voluta dal conte fiorentino Cammillo Negroni.
In Home Scouting nel corso di ogni puntata andremo alla scoperta dei calciatori che i nostri ascoltatori proporranno, proprio come avviene in una rete di scout.
C’è un’economia che cresce partendo dalla terra, dalla ricerca scientifica, dall’uso circolare delle risorse naturali. È la bioeconomia, un modello che unisce innovazione, sostenibilità e territorio, e che in Italia sta trovando nuove energie anche grazie al lavoro di rete del Cluster SPRING. Proviamo a raccontiamo esperienze, imprese e visioni che puntano su una crescita diversa: non solo più verde, ma anche più connessa con l’agricoltura, l’industria, le comunità locali.Gli ospiti di oggi:Mario Bonaccorso - direttore Cluster Spring Bioeconomia CircolareCatia Bastioli - presidente del Cluster SpringFrancesco De Leonardis - professore ordinario di Diritto dell'ambiente di Uni Roma TreLuigi Scordamaglia - AD Filiera ItaliaSimona Fontana - direttrice Conai
[ Vota Atariteca tramite la app di Spotify ] Dove John Romero scopre i videogiochi e quando crede di aver raggiunto un traguardo glielo spostano in Inghilterra.#johnromero #idsoftware #doom #quake #wolfenstein3d #retrogaming #videogiochiQUI PER ASCOLTARE BIRRA & PIXELSe desiderate supportarmi: https://ko-fi.com/ataritecapodcastIl gruppo Telegram del Vintage People NetworkIl canale YouTube dei Vintage People La sigla di Atariteca è stata gentilmente offerta da BluefixxerPer tutto il resto c'è il sito di ATARITECA### CONTRIBUISCI ALL'ATARITECA ###### ISCRIVITI ###Omone su InstagramSpreakeriTunesYoutube MusicSpotifyFeed
Nelle venti puntate di “Chi ha ucciso Fermat?”, Odifreddi oltre a raccontarci la storia della soluzione di un problema, della dimostrazione del famoso teorema di Fermat, ci introduce in maniera informale nel mondo dei numeri in particolare, e della matematica in generale. In questo secondo episodio potrete ascoltare le seguenti puntate: 5. La scoperta degli irrazionali 6. La sezione aurea 7. La comparsa dell'infinito 8. La crisi dell'aritmetica
Il DNA: scoperta, struttura, definizione e funzione. Scopri cos'è il DNA, la molecola depositaria dell'informazione genetica alla base della trasmissione ereditaria dei caratteri.
Riscoperto negli ultimi vent'anni dopo un lungo periodo di oblio, il Clover Club è un classico cocktail sour a base di gin e sciroppo di lampone: fresco e fruttato, è apprezzato tanto come aperitivo quanto nel dopocena, oltre a essere particolarmente instagrammabile in virtù della sua colorazione rosa scarlatto e dei lamponi che fanno bella mostra di sé a guarnire il bicchiere. Nato per un pubblico di soli uomini, ha subito conquistato anche le eleganti frequentatrici dei salotti mondani d'oltreoceano
** Episodio 121 ** - Alla scoperta di Ufficio Zero Linux con Julian Del Vecchio (parte 2)In questa seconda parte continuiamo la chiacchierata con Julian Del Vecchio, patron di Ufficio Zero Linux OS e Presidente Boost Media APS (Associazione di Promozione Sociale per la promozione ed il sostegno al progetto Ufficio Zero Linux OS ed al software Open Source italiano ed europeo) che, rispondendo alle domande di Stefano, Lorenzo DM, Ribby e Luca, ci spiega le caratteristiche di Ufficio Zero che lo rendono un'ottima distro anche per i settori educational e public administration.Il sito web di Ufficozero: https://ufficiozero.orgIl sito web di Boost Media APS: https://boostmedia.itIl canale YouTube di Lorenzo: https://www.youtube.com/c/LorenzoDM--***--Per ascoltare la puntata e per altri link vai su: https://produttividigitali.it/librepodcastYoutube: https://www.youtube.com/@produttividigitali/podcasts--***--Se anche tu vuoi dire la tua su quello che condividiamo, puoi scriverci qui: telegram.me/librepodcast #librepodcast:matrix.org email: librepodcastinfo@gmail.comFirma la petizione per la tua privacy su: https://stopscanningme.eu/en/index.htmlVi ricordiamo che potete ascoltarci anche su Radio Tomoko (https://www.radiotomoko.com/librepodcast) che ringraziamo sempre tantissimo per ritrasmetterci e anche su Telegram nel canale gestito da Radio Unitoo (https://t.me/UnitooWebRadio_Podcast) che ringraziamo ulteriormente per il supporto.---E ricordatevi di sostenere anche @devol@mastodon.uno che mantiene Castopod.it e tanti altri podcast. Offri loro un caffè: https://ko-fi.com/devolIntro & background musicChronos - Alexander Nakarada FreePD.com - 100% Free Music Free for Commercial Use, Free Of Royalties, Free Of Attribution, Creative Commons 0Outro:Uberpunch by Alexander Nakarada Music promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Incinta a 20 Anni, Sara Si Toglie la Vita: La Scoperta Shock Sotto il Letto!Una giovane madre e un bimbo mai nato. Una lettera svela il motivo del gesto estremo. Una storia che tocca il cuore e lascia senza parole.#BreakingNews #genitoriorfani #tragedia #doloreestremo #giovaniemamme #tradimento #letteradaddio #drammafamiliare #italiasconvolta #sara
Malgrado un'offerta di prestito oneroso (circa 3 milioni) più diritto di riscatto per Sulemana, il Southampton – che ha tra le mani un sondaggio nelle ultime ore dell'Atalanta – non ha aperto a questa possibile formula. Il Genoa, allora, ha ripiegato su un altro profilo, quello del danese Albert Grønbæk, 24 anni, piede destro, trequartista che ha agito anche da ala destra o sinistra.
Prima Manchester tedesca, poi capitale dell'auto e degli inventori, distrutta e poi ricostruita nella DDR: Chemnitz, già Karl-Marx-Stadt, è Capitale europea della cultura 2025 con Gorizia/Nova Gorica. Un'occasione per aprirsi al mondo dopo i fatti razzisti che la resero tristemente nota alcuni anni fa. Cosa c'è da scoprire nella terza città della Sassonia? Ce lo rivelano Giulio Galoppo e Maria Eugenia Maxia, che ama la sua città d'adozione e lavora come volontaria per quest'evento culturale. Von Luciana Caglioti.
Quando aveva poco più di trent'anni, nei primi anni '90, Audrey Saunders lavorava spesso nei bar, ma non al bancone, bensì per fare le pulizie, assunta insieme all'allora marito in un'impresa specializzata in moquette e pareti. E sapeva già che il suo matrimonio era destinato a chiudersi. Ma, dentro, qualcosa le diceva che quella non poteva essere tutta la sua storia.
Il Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale apre le porte agli studenti per far conoscere il ciclo dell'acqua, il funzionamento degli impianti di irrigazione e l'importanza della gestione consapevole delle risorse idriche in agricoltura. In occasione della Settimana Nazionale della Bonifica e dell'Irrigazione, il Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale organizza un evento speciale. Più di 80 bambini delle scuole primarie di Domusnovas, Villacidro e Villamassargia visiteranno l'impianto di Is Forreddus a Quartucciu. L'iniziativa si svolgerà il 22 e 23 maggio. L'obiettivo è far conoscere ai giovani il valore dell'acqua. Si parlerà del ciclo dell'acqua e del funzionamento degli impianti di irrigazione. I tecnici del Consorzio mostreranno due tipi di irrigazione: a goccia e per aspersione. Gli studenti vedranno in azione pompe, trince ed escavatori. Questi strumenti sono fondamentali per la manutenzione del territorio. Il presidente Efisio Perra sottolinea l'importanza di educare i ragazzi alla tutela dell'acqua. “L'acqua è un bene prezioso da salvaguardare”, dice. Il risparmio idrico è fondamentale nella vita di tutti i giorni. Anche l'acquisto consapevole di cibo e il rispetto della stagionalità aiutano a proteggere le risorse. Tutto parte dal lavoro che si fa nei campi. La direttrice generale Patrizia Mattioni parla anche della sicurezza. L'amianto, usato un tempo nelle condotte, è pericoloso. Il Consorzio spiega come smaltirlo e bonificare in sicurezza. L'evento è un'opportunità importante. Gli studenti imparano il ruolo del Consorzio e la gestione dell'acqua sul territorio. Anna Maria Leonhttps://www.cbsm.it/e, responsabile dell'iniziativa, ricorda: “L'acqua va preservata per il futuro della nostra terra e dei nostri ragazzi.”
Dopo lo scenario economico della guerra tratteggiato nell'apertura, oggi il commento di Mario Ajello parla della tragedia del carabiniere ucciso e di un'inchiesta che farà discutere, quindi con Lorenzo Vita ci spostiamo sul fronte della guerra Israele-Iran con il nuovo piano di di Netanyahu; dall'Iran all'America con Angelo Paura e il caso del folle sparatore che ha ucciso una deputata, dall'America al duplice delitto di villa Pamphili con le inviate Camilla Mozzetti e Federica Pozzi e i dettagli di come è stato riconosciuto l'americano arrestato a Skiathos
Nato verso la fine dell'Ottocento come evoluzione del Whiskey Cocktail, l'Old Fashioned ha avuto un calo di popolarità, come tutti i classici, fra gli anni '70 e '90 - periodo buio della storia della miscelazione - per poi essere riscoperto con il nuovo secolo, tornando a occupare il posto che gli spetta fra i drink più richiesti al mondo, incurante dalle mode e delle tendenze del momento. Un classico intramontabile, elegante e raffinato, caratterizzato da una ricetta semplice da cui scaturisce un perfetto equilibrio di sapori.
Un oggetto non ben identificato ripescato dal fiume, un sasso forse, ricoperto di alghe. Scoperta incredibile per un kayakista che ha pescato dalla Limmat nei pressi di Baden quello che si è rivelato essere un dente di mammut! È il primo ritrovamento in questo zona del canton Argovia. A pochi chilometri nel Wehntal, invece, sono stati trovati diversi fossili, tanto che a questo elefante preistorico il comune di Niederweningen ha voluto dedicare una statua enorme al centro della rotonda del paese.
** Episodio 120 ** - Alla scoperta di Ufficio Zero Linux con Julian Del Vecchio (parte 1)In questo episodio abbiamo come ospite Julian Del Vecchio, patron di Ufficio Zero Linux OS e Presidente Boost Media APS (Associazione di Promozione Sociale per la promozione ed il sostegno al progetto Ufficio Zero Linux OS ed al software Open Source italiano ed europeo) che ci porta alla scoperta di Ufficio Zero (appunto), rispondendo alle domande di Stefano, Lorenzo DM e Ribby su vari temi connessi con l'uso e l'adozione di questa distro Linux tutta italiana.Il sito web di Ufficozero: https://ufficiozero.orgIl sito di Boost Media APS: https://boostmedia.itIl canale YouTube di Lorenzo: https://www.youtube.com/c/LorenzoDM--***--Per ascoltare la puntata e per altri link vai su: https://produttividigitali.it/librepodcastYoutube: https://www.youtube.com/@produttividigitali/podcasts--***--Se anche tu vuoi dire la tua su quello che condividiamo, puoi scriverci qui: telegram.me/librepodcast #librepodcast:matrix.org email: librepodcastinfo@gmail.comFirma la petizione per la tua privacy su: https://stopscanningme.eu/en/index.htmlVi ricordiamo che potete ascoltarci anche su Radio Tomoko (https://www.radiotomoko.com/librepodcast) che ringraziamo sempre tantissimo per ritrasmetterci e anche su Telegram nel canale gestito da Radio Unitoo (https://t.me/UnitooWebRadio_Podcast) che ringraziamo ulteriormente per il supporto.---E ricordatevi di sostenere anche @devol@mastodon.uno che mantiene Castopod.it e tanti altri podcast. Offri loro un caffè: https://ko-fi.com/devolIntro & background musicChronos - Alexander Nakarada FreePD.com - 100% Free Music Free for Commercial Use, Free Of Royalties, Free Of Attribution, Creative Commons 0Outro:Uberpunch by Alexander Nakarada Music promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
L'Associazione Culturale Il Cornetto Acustico, con sede in via San Giovanni, nello storico quartiere di Villanova, è una bella novità nel panorama culturale di Cagliari. Ne parliamo col Presidente dell'associazione, Giampiero Spanedda. Giampiero Spanedda, Presidente dell'Associazione Culturale Il Cornetto Acustico, ci racconta della nascita dell'associazione, dalla fondazione con un gruppo di amici alla scelta della sede in via San Giovanni 219, nello storico quartiere di Villanova, fino alla curiosa origine del nome. Proprio quest'ultimo è l'aspetto più interessante che lega i destini dell'associazione a quelli di un libro scritto da Leonora Carrington intitolato, appunto, Il Cornetto Acustico. Nel corso dell'intervista, Giampiero ci ha fatto conoscere questa straordinaria figura di scrittrice e pittrice, consigliando al nostro pubblico alcuni testi e dipinti dell'artista. L'associazione è nata il 29 febbraio del 2024 dall'idea di un gruppo di amici con l'idea di aprire un nuovo spazio culturale a Cagliari e con l'obiettivo di dare spazio ad artisti poco conosciuti al grande pubblico anche se di grande talento. La scelta di collocare la sede nel quartiere storico di Villanova ha avuto un impatto fondamentale nella crescita di questa bella realtà culturale. Giampiero, nel corso dell'intervista, ci ha parlato del rapporto sempre più stretto con gli abitanti di Villanova, un quartiere dove sono presenti ancora qualche bottega artigiana e qualche bed & breakfast di troppo. L'associazione tra passato e presente Nel corso del suo primo anno di vita Il Cornetto Acustico ha organizzato numerose e interessantissime attività culturali che spaziano in diversi campi: dalle mostre d'arte ai concerti di musica (dalla musica classica al jazz) passando per conferenze riguardanti temi di più stretta attualità affidate a studiosi di grande competenza. Il presidente dell'associazione ci ha ricordato la conferenza presentata dal Professor Gessa o, più recentemente, quella di Roberto Zanata, Professore di Tecnologia del Suono e della Multimedialità del Conservatorio di Cesena e Rimini, riguardante i rischi e le potenzialità dell'intelligenza artificiale nella composizione musicale; entrambe hanno richiamato un numero importante di partecipanti. Per quanto riguarda le mostre d'arte, il 7 maggio è stata inaugurata la mostra di pittura di Attilio Della Maria, un'istituzione nel panorama pittorico cagliaritano, dal titolo Cronache dai Metamondi e che è stata visitabile fino al 25 maggio. Tra le sfide per il futuro dell'associazione culturale c'è senz'altro quella di coinvolgere sempre di più un pubblico giovane cercando di dare vita ad una collaborazione con gli studenti del Conservatorio di Cagliari, che potranno trovare nei locali del Cornetto Acustico un luogo suggestivo per la loro arte. Insomma, ad un anno dalla fondazione, l'associazione culturale Il Cornetto Acustico si sta rivelando una delle realtà culturali più interessanti e affascinanti di Cagliari.
Caso Garlasco, Cambia Tutto: Clamorosa Scoperta Sulla Mamma di Sempio!Una scoperta clamorosa sui tabulati telefonici riapre il caso Chiara Poggi. Ecco cosa non torna nei movimenti di Andrea Sempio.#BreakingNews #Garlasco #ChiaraPoggi #AndreaSempio #cronacanera #coldcase #truecrimeitalia #inchiestaitaliana #cronacaitaliana #veritànascoste
La trasmissione è promossa da Quelli di Capitoli Online con Laura Viscardi (iconografa e teologa e Claudio Gentili (già Presidente nazionale del Masci): autori di testi di spiritualità e di riflessione sociale, dirigono dal 2004 il Centro di formazione per la pastorale familiare Betania di Roma. Dal canto suo Claudio Gentili dirige anche la rivista scientifica di studi e di documentazione sulla dottrina sociale della Chiesa “La Società”, sotto l'egida della Fondazione Toniolo.Buon ascolto!
Uno “strano” mix di gin, brandy e ginger beer per un long drink quasi Tiki: ecco il Suffering Bastard, cocktail ideato In Egitto in piena Seconda guerra mondiale dal famoso barman Joe Scialom. Non è certo fra i cocktail più popolari contenuti nella lista ufficiale Iba (International Bartenders Association), ma merita di essere riscoperto per la sua storia, il suo gusto e le sue doti “magiche”.
Garlasco, Nuova Svolta: Scoperta Impronta Che Incastra Andrea Sempio!Un'impronta palmare attribuita ad Andrea Sempio è stata trovata accanto al corpo di Chiara Poggi. Un colpo di scena che potrebbe cambiare tutto.#BreakingNews #Garlasco #ChiaraPoggi #AndreaSempio #DelittoGarlasco #ImprontaChiave #SvoltaIndagini #ProcuraPavia #AlbertoStasi #CronacaNera #Giustizia
Giulia Tofana, figura inquietante del XVII secolo, creò l'Aqua Tofana, un veleno misterioso usato da donne intrappolate in matrimoni indesiderati per liberarsi dei mariti senza destare sospetti. Attiva tra Roma e Palermo, si stima che la sostanza letale abbia causato la morte di oltre 600 uomini. Scoperta e arrestata nel 1651, fu giustiziata dopo essere stata torturata, lasciando un'eredità raccolta dalla sua sodale Girolama fino al 1659. La sua storia oscilla tra leggenda e realtà, sollevando il dubbio se fosse un'assassina spietata o una salvatrice silenziosa.Episodio senza pubblicitàhttps://bit.ly/3C1LnZ7Seguici su Instagram https://bit.ly/3C4megwIscriviti al canale WhatsApphttps://bit.ly/4h8B6JtL'autrice di questo episodio è Moira MissoriQuesta è un'opera di fantasia ispirata da una storia vera. Ogni riferimento a luoghi reali, eventi o personaggi realmente esistiti è rielaborato dall'immaginazione. Gli eventi narrati sono il frutto della creatività dell'autore e qualsiasi somiglianza o discordanza con persone reali, luoghi e eventi accaduti è puramente casuale.
Facciamo una nuova gita e andiamo in Umbria e in Toscana. Insieme a noi ci saranno delle ottime riviste di viaggio e...i dinosauri!Parliamo di:Paesaggi iconici della Toscana: Chianti, Crete senesi e Val d'OrciaTurismo e cultura: perché una guida o una rivista batte una ricerca veloce su Google!Come facciamo per "entrare in un paesaggio"Gubbio e i dinosauri: cosa c'entrano?Conclave ed espressione “con il naso all'insù”Studiare in compagnia: perché imparare l'italiano è più bello se fatto insieme!Luoghi che cito: - Toscana (regione)- Siena e il Senese- Val d'Orcia- Chianti- Umbria (regione)- Gubbio (città)- Gola del BottaccioneRiviste che leggiamo insieme: - Meridiani- In Viaggio- La settimana enigmisticaLINK UTILI:Il mio audio libro: STORIE DI VITALIALe trascrizioni sono nell'Area membri “Il Caffè”: CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!
Giulia Tofana, figura inquietante del XVII secolo, creò l'Aqua Tofana, un veleno misterioso usato da donne intrappolate in matrimoni indesiderati per liberarsi dei mariti senza destare sospetti. Attiva tra Roma e Palermo, si stima che la sostanza letale abbia causato la morte di oltre 600 uomini. Scoperta e arrestata nel 1651, fu giustiziata dopo essere stata torturata, lasciando un'eredità raccolta dalla sua sodale Girolama fino al 1659. La sua storia oscilla tra leggenda e realtà, sollevando il dubbio se fosse un'assassina spietata o una salvatrice silenziosa.Episodio gratuito completohttps://bit.ly/3C1LnZ7Seguici su Instagram https://bit.ly/3C4megwIscriviti al canale WhatsApphttps://bit.ly/4h8B6JtL'autrice di questo episodio è Moira MissoriQuesta è un'opera di fantasia ispirata da una storia vera. Ogni riferimento a luoghi reali, eventi o personaggi realmente esistiti è rielaborato dall'immaginazione. Gli eventi narrati sono il frutto della creatività dell'autore e qualsiasi somiglianza o discordanza con persone reali, luoghi e eventi accaduti è puramente casuale.
Alla scoperta di nuove varietà di couscous senza glutine e all'orzo, elementi dimenticati della tradizione che riaffiorano oggi più che maiArticolo e podcast realizzati in collaborazione con Ummy bistrot, scopri qui le diverse varietà di couscous e tante altre prelibatezze marocchineIscriviti al canale Telegram per la mappa con tutti i luoghi di Milano legati all'universo di Medio Oriente e Dintorni, divertiti a scoprire: ristoranti, kebab, luoghi di culto, shisha club, negozi di tappeti, ristoranti e tanto altro; prossimamente verranno aggiunte anche altre città d'Italia, fatti trovare prontoMentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Oggi ti parlo dei Channel, introdotti in .NET Core 3.0, ma ad oggi poco utilizzati. Sono una struttura dati che permette di implementare un modello producer/consumer, andando a disaccoppiare in modo asincrono la logica dell'applicazioni. Performanti e thread-safe.https://learn.microsoft.com/en-us/shows/on-dotnet/working-with-channels-in-nethttps://devblogs.microsoft.com/dotnet/an-introduction-to-system-threading-channels/https://medium.com/@sociable_flamingo_goose_694/lightweight-net-channel-pub-sub-implementation-aed696337cc9https://dev.to/noseratio/c-events-as-asynchronous-streams-with-reactivex-or-channels-82k#dotnet #channels #dotnetinpillole #podcast
Proseguiamo in questa seconda puntata l'approfondimento sui temi dell'AI Week, che si terrà a Milano il 13 e 14 maggio, affrontando il tema dell'introduzione dell'AI nelle imprese strutturate - come Publicis Sapient o Brembo Solutions. Come si lavora per costruire framework e laboratori interni che ne orientino l'adozione con metodo, responsabilità e visione di lungo termine?Newsguard mantiene un approccio puramente giornalistico, limitando l'uso dell'AI a funzioni di supporto come la sintesi o la titolazione, ma senza mai rinunciare alla supervisione umana e alla trasparenza. L'intelligenza artificiale può essere un'alleata, ma chi scriverà domani gli articoli? La risposta, secondo Virginia Padovese, resta: “i giornalisti”. La fiducia e il coinvolgimento attivo dei lettori, uniti a percorsi formativi mirati, sono i cardini per una convivenza sostenibile tra AI e informazione.E nelle grandi agenzie internazionali? Marco Barbarini spiega come Publicis Sapient abbia strutturato un framework chiamato Level Up per misurare e indirizzare l'impatto dell'AI nei progetti con i clienti, supportato da un AI Lab trasversale che integra competenze ibride. “Il nostro obiettivo non è sostituire le persone, ma potenziarle: come Iron Man, con l'AI che fa da tuta e potenzia chi la guida”.La metafora del supereroe si trasforma in pragmatismo in aziende più tradizionali. Fabio Menichini racconta come, in Brembo Solutions, l'introduzione dell'AI abbia richiesto prima di tutto un lavoro culturale: far evolvere i processi da experience driven a data driven valorizzando però l'esperienza. Il loro Inspiration Lab in California è un avamposto di innovazione, ma le soluzioni devono poi essere applicabili nei contesti reali, dai reparti qualità a quelli ingegneristici, valorizzando le competenze locali.Come colmare allora il gap europeo in tema di AI? La risposta sembra univoca: investimenti, metodo, pratica. Ma serve anche coraggio per valorizzare eccellenze come l'artigianalità nel fashion, la creatività applicata o la fiducia nelle nuove generazioni. La trasformazione è in corso: la differenza la farà chi saprà coniugare il talento umano con le potenzialità tecnologiche.E se vi foste persi la prima puntata, potete trovarla qui
Storia dei paesi europei alla scoperta del nuovo mondo: progetti e spedizioni che hanno cambiato la storia e conseguenze delle nuove scoperte.
Cocktail simbolo del Brasile in tutto il mondo, la Caipirinha non può che essere a base di cachaça, il distillato nazionale del Paese prodotto dalla canna da zucchero come il rum, ma con tecniche e processi differenti. La sua popolarità è tale che, nel 2003, il governo di Brasilia l'ha dichiarata ufficialmente bevanda tipica del Brasile. Divenuta famosa in tutto il mondo negli anni '90, ha in realtà alle spalle una storia ben più antica, iniziata fra marinai e pozioni medicinali.
Eccoci qua! Bentornati a Life in the Garden! Questo è un episodio tutto al femminile con Margherita Volpini @margherita_volpini, Susanna Stigler @susannastigler, e Anastasiia Yermishyna @onouka.ets. Margherita, già ospite nell'episodio #22, ci racconta in particolare del suo lavoro di Orticoltura Terapeutica con i pazienti dai 3 ai 18 anni, nel reparto di onco-ematologia pediatrica del Policlinico San Matteo di Pavia. Susanna, si occupa di direzione creativa e progettazione e viene dal mondo della fotografia e della scenografia e qui ci racconta dei suoi laboratori per bambini e adulti, che uniscono l'Arte alla Natura, realizzate anche insieme ad altri artisti. Anastasiia, rappresenta l'associazione Onouka, che si occupa della divulgazione della cultura ucraina e dell'integrazione tra più culture, tramite vari laboratori per bambini, come le settimane d'arte che si svolgono in estate a Firenze. Inoltre Anastasia lavora presso lo studio Art With Love a Firenze, aperto a tutti, bambini e adulti e dove è possibile, gratuitamente, dipingere e disegnare, migliorare la propria tecnica o imparare da zero. Maggiori informazioni qui: artwithlovefoundation.com . Buon ascolto a tutti!Se volete supportare il podcast, condividete l'episodio se vi piace e lasciate 5 stelle di valutazione nella homepage di Life in the Garden su Spotify. Grazie.
Lo splendore delle civiltà precolombiane e le efferatezze perpetrate dai conquistadores hanno occupato a lungo l'immaginario occidentale, ritardando una conoscenza più approfondita di quanto era accaduto nei secoli precedenti. Per fortuna le campagne di scavo condotte negli ultimi decenni stanno lentamente portando alla luce civiltà degne di rivaleggiare con la magnificenza di inca, maya e aztechi. Nel 2006 suscitò molto clamore la pubblicazione sulla rivista National Geographic di un articolo che rivelava una sensazionale scoperta compiuta nel nord del Perù. Uno studioso originario di Cusco, il professor Régulo Franco, aveva portato alla luce la tomba della Signora di Cao. Perché una scoperta che avveniva in una zona periferica del Paese e che per di più non aggiungeva una nuova tessera alla conoscenza degli Inca, in quanto si riferiva all'ignota civiltà Moche, aveva mobilitato la più famosa rivista americana di natura e di viaggi? L'archeologo peruviano Régulo Franco sarà ospite di Laser per raccontarci in prima persona come giunse a quel sensazionale ritrovamento. Ci spiegherà anche come è cambiata grazie ad esso la nostra idea dei mondi precolombiani. La Signora di Cao ha infatti rivoluzionato la comprensione del ruolo della donna nelle civiltà dell'America prima degli spagnoli, avvalorando le teorie di Maria Gimbutas e Riane Eisle sulle civiltà antiche, che ci inviano un messaggio potente e attualissimo di inclusività e parità, sfidando le idee tradizionali sul potere maschile. Ospiti della trasmissione saranno anche due donne archeologhe. Jenny Alva, che assisté Walter Alva nella scoperta del Signore di Sipàn, l'altro ritrovamento che ha segnato una tappa nelle ricerche in Perù, ha collaborato per oltre dieci anni con il Museo de América di Madrid, dedicandosi alla ricerca e alla divulgazione delle culture precolombiane. A lei si affiancherà un'altra esperta di archeologia sudamericana, Carolina Orsini, Conservatore delle Raccolte Archeologiche e Etnografiche del Museo delle Culture (Mudec) di Milano
Pompei, sepolta dal Vesuvio nel 79 d.C., fu riscoperta nel 1748. Gli scavi hanno svelato un'affascinante testimonianza della vita romana, descritta da Plinio.
Ad aprile verrà presentato il primo libro di That's Amore, l'azienda casearia di Melbourne. Si intitola "Burrata", ed è un viaggio alla scoperta dell'origine di questo formaggio, con oltre 60 ricette. A fine mese invece ritorna la quinta edizione del Ricotta Festival a Thomastown.
Da quale malattia era affetto Giacomo Leopardi, il poeta dell'Infinito? Lo ha scoperto un medico che ha ricostruito la sua cartella clinica partendo documenti, lettere e testimonianze.
Il Brutalismo è tornato sotto i riflettori grazie al film The Brutalist, candidato a ben 10 premi Oscar. Ma cosa rende così iconico questo stile architettonico? Nato nel secondo dopoguerra in Inghilterra, il Brutalismo è caratterizzato dall'uso del calcestruzzo a vista e da forme geometriche imponenti, spesso percepite come "pesanti" o grezze. In questo video esploriamo la storia di questa corrente, le sue origini con Le Corbusier e il concetto di Béton Brut, fino a chiederci: ha davvero senso, dal punto di vista strutturale, realizzare edifici di questo tipo? Abbonati per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Leo Shin, nato in Corea del Sud e cresciuto a Auckland, ha scoperto la sua passione per l'italiano durante l'università, influenzato da una professoressa carismatica e da una mancata scelta della madre.
ITALIAN, FOR SURE | Italian Culture Guide via Conversations with Italians in Italy
This clip is from Episode 9: "Venice Through the Eyes of a Local - Avoid Getting Pickpocketed, Identify Tourist Traps, and Learn the Origins of Ciao, Spritz, and Fascinating Historical Anecdotes about Italy" Find the full episode here: Apple Podcasts Spotify YouTube In the full episode, Federico Blumer reveals a lot of uncommonly told insights about "Venezia," as it's known in Italy, by sharing insider information, local stories, and uncommon facts. Find the full episode on ITALIAN, FOR SURE to join host Catrin Skaperdas and guest Federico as they laugh and chat their way through fun facts about Venice to bring you an entertaining and educational episode about Italian culture inclusive of: Pickpocketing and how to avoid it Tourism in Venice, Italy: Do they want it? Do they need it? The truth about "La Dolce Vita" A typical day for someone who lives in Venice How Federico feels about living in a place with no cars If locals really use gondolas in Venice What happens when you have a disagreement with someone in Venice The origin story of "Spritz" Why you shouldn't get a pizza in Venice How "carbonara" originated The anti-pasta movement A fascinating story of a guy who single handedly saved the day for Venice Advice for when people come to Venice The origin story of "Ciao" -- This interview is available to watch on Spotify or YouTube or to listen-only wherever you get podcasts, such as Apple Podcasts or Amazon Music. -- Federico Blumer, Venetian by adoption, born in Milan in 1986, is a cultural influencer and uses his social channels called "Il Viaggio di Scoperta" (The Journey of Discovery) to share fun and important facts about the city of Venice, Italy. To check out Il Viaggio di Scoperta on Instagram, click here https://www.instagram.com/ilviaggiodiscoperta/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 10 al 16 gennaio. In Australia, potete poi vedere il vostro programma preferito o recuperare quello che avete perso su SBS On Demand.
Dai nostri archivi, la storia dei giovani piemontesi che seguono il fenomeno azzurro in giro per il mondo.
You're probably familiar with the four seasons—Summer, Autumn, Winter, and Spring—but did you know that First Nations people have long recognised many more? Depending on the location, some Indigenous groups observe up to six distinct seasons each year. - Conosciamo tutti le quattro stagioni - estate, autunno, inverno e primavera - ma sapevate che i popoli delle Prime Nazioni ne hanno di più? A seconda del luogo, si arriva fino a sei stagioni distinte ogni anno.
Nel finale di stagione del BIPSHOW vi diamo una serie di aggiornamenti importanti su argomenti che abbiamo ampiamente trattato in questo ultimo periodo: il crash di The Rock Trading, la campagna Change the Code di GreenpeaceUSA, la tassazione in Italia, e le famose "riserve strategiche".Inoltre: un nuovo BIP propone di cambiare la nominazione di Bitcoin e una vulnerabilità minaccia di compromettere la privacy di alcuni coinjoin.It's showtime!
Nella notte tra il 9 e il 10 ottobre la Florida è stata attraversata dall'uragano Milton, che ha causato danni e inondazioni. Con Alessio Marchionna, editor di Stati Uniti di Internazionale, e Gabriele Crescente, editor di ambiente di Internazionale.Il Nobel per la medicina è stato assegnato a due scienziati statunitensi per la scoperta di una classe di minuscole molecole di rna. Con Elisabetta Tola, giornalista scientifica, conduttrice di RadioTre scienze e caporedattrice di Il Bo Live, il giornale dell'università di Padova.Oggi parliamo anche di:Film • All we imagine as light di Payal KapadiaCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti