Podcasts about conoscenza

  • 327PODCASTS
  • 1,146EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 1WEEKLY EPISODE
  • Jul 3, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about conoscenza

Show all podcasts related to conoscenza

Latest podcast episodes about conoscenza

Comunicare per essere
Essere amico, il profondo significato dell'amicizia vera

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 17:02


Può esistere vera vicinanza senza amicizia? Conoscenza profonda senza benevolenza? Essere amico è una scelta o un modo di essere? Certamente, una scelta. Ma anche, un modo di essere. Così, non può esistere relazione umana di valore che non si fondi sull'amicizia. Ogni amicizia ha le sue proprie sfumature, tra partner, colleghi, in famiglia. Essere amico significa provare stima, avvertire affinità di visioni e sentimenti, desiderare il meglio che l'altro possa avere. Aiutarlo, e intanto, migliorare se stessi. Per me, ogni persona cui mi dedico è un amico vero. Quel sentimento fraterno e disinteressato, un'affinità che edifica continuamente lo stesso rapporto e che arricchisce chi lo coltiva. Sii amico, di te stesso, per cominciare. E poi, di ogni persona che incontrerai nella tua vita. Perché dove non c'è amicizia, non può esserci relazione umana feconda. “Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un'esistenza felice, la più grande è l'amicizia” (Epicuro)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/essere-amico/  - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

Te lo spiega Studenti.it
Tommaso d'Aquino: filosofia, vita e opere

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 3:07


San Tommaso d'Aquino: filosofia, vita e opere del frate domenicano teologo ed esponente della Scolastica e autore della Somma Teologica.

Te lo spiega Studenti.it
Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e l'Illuminismo: biografia e pensiero

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 2:37


Vita e pensiero filosofico di d'Alembert, enciclopedista e fisico francese tra gli intellettuali più di spicco dell'Illuminismo.

Te lo spiega Studenti.it
Mito della caverna di Platone: interpretazione e simbologia

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 2:37


Il mito della caverna: l'interpretazione e il significato del mito di Platone, uno dei testi fondamentali del pensiero occidentale.

Imprenditori di successo
S2E41 Intelligenza Artificiale - Conoscenza Prima dell'Applicazione

Imprenditori di successo

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 21:55


L'implementazione dell'AI in azienda richiede un approccio metodico e razionale. Prima di investire risorse in tecnologie sofisticate, è fondamentale che leadership e team acquisiscano competenze solide sui fondamentali dell'intelligenza artificiale. La formazione deve precedere l'adozione: comprendere ChatGPT, Claude, automazioni e machine learning consente decisioni strategiche informate. L'errore più costoso è applicare soluzioni AI senza capirne potenzialità e limiti. Il futuro appartiene alle aziende che trasformano l'AI da buzzword a strumento competitivo attraverso conoscenza approfondita e implementazione ponderata.Tante novità quotidiane sul canale Telegram al quale potete iscrivervi qui: https://t.me/imprenditoridisuccessoPer contattarci potete utilizzare telegram.me/francescosmorgoni o telegram.me/paolopugniPer scriverci: francesco.smorgoni@puntoexe.net o paolo.pugni@pugnimalago.it

Te lo spiega Studenti.it
Guglielmo di Ockham: biografia, pensiero filosofico e opere

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 3:13


Vita e pensiero filosofico di Guglielmo di Ockham, teologo e filosofo francescano vissuto nell'Inghilterra del 1300. Sosteneva che i cristiani potessero usare i beni terreni ma mai possederli e, per queste idee, venne accusato di eresia.

Te lo spiega Studenti.it
Denis Diderot: biografia, pensiero filosofico, libri e teatro

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 3:08


Vita e opere di Denis Diderot famoso per aver promosso e diretto l'Encyclopédie. Pensiero filosofico, opere e teatro del filosofo francese protagonista dell'Illuminismo.

Te lo spiega Studenti.it
Socrate: biografia e filosofia

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 2:47


Scopri la filosofia di Socrate, uno dei più celebri pensatori greci, noto per il suo metodo maieutico e le opere di Platone che ne tramandano il pensiero.

Te lo spiega Studenti.it
Apologia di Socrate: trama, spiegazione e analisi

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 2:32


Trama e analisi dell'Apologia di Socrate, documento scritto da Platone in cui si racconta la verità storica del processo a Socrate.

DrTalk | Oncology
Conoscenza, tempestività e gestione: vento a favore per chi sa governare

DrTalk | Oncology

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 23:14


ASCOltaci: un podcast di OncoInfo in diretta da Chicago per ASCO2025ASCOltaci è il nuovo podcast che ti aggiorna direttamente con la viva voce dei più autorevoli specialisti italiani dal congresso ASCO 2025 di Chicago. Le voci che contano… quando contano. Con uno sguardo tempestivo e critico, i nostri ospiti analizzano – a caldo – le novità che stanno ridisegnando le traiettorie della pratica clinica in oncologia. Strategie terapeutiche sempre più complesse, scelte che richiedono tempismo, visione e ascolto dei dati: dalla voce di chi quei dati li traduce in cura. Un podcast per chi vuole capire dove stiamo andando, mentre ci stiamo andando.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it)

Roma Tre Radio Podcast
Clima di conoscenza - Master ComRis

Roma Tre Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 25:43


In occasione del laboratorio radiofonico del Master ComRis, Chiara e Stefania hanno parlato del rapporto tra collettività e individualità nell'ambito del cambiamento climatico e in quello della ricerca scientifica e della comunità scientifica. Come si legano i due aspetti? Chiara e Stefania ce lo spiegano con l'aiuto di due ospiti d'eccezione: Massimiliano Pasqui, ricercatore, climatologo del CNR e curatore del libro "Un clima nuovo. Perché dobbiamo prendere sul serio il cambiamento climatico" edito da Città nuova Licia Troisi, astrofisica, scrittrice e autrice del giallo "Uscimmo a riveder le stelle" edito da Marsilio lucciole. Hanno partecipato alla realizzazione della puntata: Voce: Chiara Fiumi e Stefania Romano Regia: Emanuela Favata Aiuto regia: Eugenio Valorani Redazione: Arianna Savelli, Alessandro Saviantoni, Caterina Ricci, Giuseppe Sindoni Musica: Ludovica Cisternino, Emanuele Manganello Sigla: Emanuele Manganello Social: Alessandra Casali, Gioacchino Gerardi Tutor: Roberta Fulci, Marco Motta

Connessioni - editoriale sull'economia
Connessioni - Spunti per una economia della conoscenza - Puntata del 15/05/2025

Connessioni - editoriale sull'economia

Play Episode Listen Later May 15, 2025 6:43


Occhio al mondo
Siamo pirati per scelta vostra!

Occhio al mondo

Play Episode Listen Later May 14, 2025 9:28


Non è solo nostalgia dell'MP3 o ribellione contro i paywall. È una questione di libertà, cultura e giustizia. La pirateria è sempre un furto? o può essere un atto di resistenza civile? Forse non siamo ladri.Forse siamo solo quelli che non vogliono arrendersi.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownTELEGRAM https://t.me/br1brownOfficialINSTAGRAM https://www.instagram.com/br1.brownSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown

Ricominciodame podcast
Episodio 341 - Libertà da automatismi e dipendenza

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later May 9, 2025 61:51


Ognuno di noi ha le proprie dipendenze. Ma come funziona la dipendenza?  La dipendenza ha una struttura ben precisa ed è legata al circuito della gratificazione: abbiamo una parte del nostro cervello che gestisce la gratificazione, la ricompensa, per certi comportamenti in modo da promuoverli. Questa parte dà un rinforzo al piacere. La finalità più intrinseca è la conservazione della specie. Abbiamo però anche un'altra parte del cervello, la corteccia prefrontale, più evoluta, che è preposta alla valutazione e previsione delle conseguenze, una specie di supervisore. Il terzo elemento della struttura psichica della dipendenza a cui prestare attenzione è il craving, ovvero il desiderio smodato irresistibile di una esperienza, che leghiamo ad una sostanza, ad un comportamento, ad una persona. Il craving si gestisce imparando a riattivare la coscienza.In particolare, quando parliamo di dipendenze si attiva in modo più forte il circuito della gratificazione/piacere e si abbassa l'attivazione della valutazione: so che qualcosa che mi farà male ma non riesco a non farla e non riesco a valutare correttamente se ci sono eventuali rischi nel farlo, né a gestire il craving.Ma come fa il piacere a superare il controllo del supervisore? Lo fa attraverso delle convinzioni che diventano inconsce e bypassano il livello della coscienza.Come possiamo uscire da una dipendenza? Ecco alcuni passi che ci possono aiutare ad uscire dalla dipendenza:• Decisione: non si esce da una dipendenza se non si vuole farlo. Se non c'è la volontà di farlo, un preciso atto di volontà, non si può uscire dalla dipendenza.• Allenarsi al presente: creare una nuova abitudine che ci riporti nel presente.• Estrarre le convinzioni (senza giudizio): trovare il pensiero che c'è dietro l'azione che abbiamo compiuto spinti dal piacere/gratificazione. Non si può fare se sprechiamo la nostra energia nel giudizio. È necessario scrivere le nostre convinzioni per poterci lavorare.• Indagare le convinzioni: una volta estratte le convinzioni, possiamo farci questa domanda: questa convinzione, questo pensiero, è vero? Bisogna, sempre sospendendo il giudizio, semplicemente indagare le nostre convinzioni per potare a coscienza le cose inconsce e poterci finalmente lavorare consapevolmente.E tu, come gestisci la dipendenza?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

Ricominciodame podcast
Episodio 338: Quanto l'inconscio decide per te?

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Apr 18, 2025 53:54


In questa dirette parleremo di quanto l'inconscio decida per noi. Parlare di questo tema è molto attuale, molto utile e anche un poò controverso perchè va a toccare un modo molto profondo a cui il nostro inconscio, e sopratutto il nostro piccolo amico ego, è molto sensibile.Il tema che tratteremo in questo video è quello delle doverizzazioni, molto semplicemente parleremo di tutto ciò che crediamo di dover fare. Questo è un tema fondamentale nella nostra vita ed è un tema che tutti gli approcci psicologici, tutti gli approcci all'umano, in modi a volte molto diversi, trattano, perchè rimanda ai primi imprinting familiari, alla nostra famiglia d'origine, ma rimanda anche al rapporto con Dio e con l'infinito e quindi si rispecchia nel rapporto con noi stessi e con gli altri.Con il verbo DEVO andiamo a toccare in modo molto profondo, dentro di noi, un tema che si rifà anche alla logica sacrificale, a quella che storicamente tutti conosciamo per i sacrifici agli dei, cioè se io offro qualcosa, se faccio qualcosa avrò delle conseguenze positive, se non lo faccio avrò delle conseguenze negative.Cosa deriva dall'idea dell'obbligo?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

Carlo Dorofatti Risponde
Considerazioni su ROL. La Radiestesia. Scienza e Conoscenza, sensazionalismo, svarioni e alieni predatori.

Carlo Dorofatti Risponde

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 32:01


Puntata #353 - Giovedì 3 Aprile 2025 Nuova puntata del PODCAST: parliamo di ROL, Radiestesia, Piramidi, Antico Egitto e Risveglio di Coscienza. Sempre grazie alle vostre domande!!! Per informazioni: www.carlodorofatti.com 

La Voce del Pastore
“Poichè tu hai rifiutato la conoscenza” • 03 Aprile 2025

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 40:02


Il Messaggio di Oggi: "POICHÈ TU HAI RIFIUTATO LA CONOSCENZA" • Osea 4: 6 • Osea 4: 2 • Osea 4: 1 • 2 Corinzi 3: 2-3 • Marco 16: 15 (16-20) • Giovanni 14: 6 • Giovanni 17 :17 • Giovanni 8: 12 • Luca 19: 10 • Giovanni 17 :3 • 1 Timoteo 1: 15-16 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

Letteratura del novecento
Il Gabbiano Jonathan Livingston: un viaggio di libertà e conoscenza

Letteratura del novecento

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 8:10


libert viaggio conoscenza jonathan livingston
Nexus Arcanum
S06 E04 - Cos'è l'Esoterismo Occidentale? Storia della "conoscenza rigettata"

Nexus Arcanum

Play Episode Listen Later Mar 15, 2025 113:36


Il significato di “esoterismo (occidentale)” è complesso: in questa categoria sono racchiuse forme di conoscenza spesso escluse o rigettate dal sapere ufficiale.Partendo dall'origine del termine nell'Illuminismo del XVIII secolo, discutiamo la nascita e lo sviluppo dell'esoterismo come categoria retroattiva, analizzandone le radici storiche e culturali, e la maniera in cui è stato applicato.Per citare Hanegraaff, l'esoterismo è una conoscenza rigettata, o marginalizzata, che è però possibile abbia contribuito in maniera profonda e fondamentale allo sviluppo della filosofia, della scienza e della cultura europea– al punto che, forse, è una delle ragioni alla base dellosviluppo della “modernità”.Magia, alchimia, astrologia, neoplatonismo, ermetismo,perennialismo: è importante rimettere in discussione il loro ruolo nel discorso culturale dominante, e ragionare su quale sia stato l'impatto dell'esoterismo nel plasmare il pensiero occidentale, dalle rivoluzioni scientifiche alla controcultura del Novecento.Vi presentiamo quindi l'esoterismo attraverso un paradigmadifferente rispetto alla mera differenziazione fra “essoterico”ed “esoterico”, per scoprire insieme le radici e le implicazionidi quella che oggi definiamo “conoscenza rigettata”.+++SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA' -> ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Qui⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠Negozio Online⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Iscriviti a Patreon⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Se vuoi fare una donazione:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠paypal.me/nexusarcanum⁠⁠⁠⁠⁠FACCIAMO UN EPISODIO INSIEME?⁠⁠⁠⁠⁠Leggi il bando!

FantascientifiCast
La trasmissione della conoscenza e dei dati nei secoli - Deepcon 23

FantascientifiCast

Play Episode Listen Later Mar 11, 2025 63:49


dati conoscenza la trasmissione fantascientificast deepcon
Caffe 2.0
3474 La Deep Research di Perplexity cambierà la condivisione della conoscenza

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Feb 26, 2025 11:50


PRO La Deep Research di Perplexity cambierà la condivisione della conoscenzaEpisodio in anticipo per i membri.E' possibile dire: cercami gli articoli su e indicami le cose da sapere.E la macchina genera una raccolta/rassegna di articoli sul tal tema.Come impatterà tutto questo su tutti ? Lettori e autori ?Resteranno i comunicati stampa e gli articoli accademici ?Caffe20.it/membri 30 gg gratis poi da 4 euro al mese info@caffe20.it per proposte

Daily Cogito
Sbirciare PRIMA del Big Bang: Fisica, Filosofia e Limiti della Conoscenza - con Amedeo Balbi

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Feb 24, 2025 74:01


Con il codice DAILYCOGITO7 puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più su https://bit.ly/serenisdufer Il canale di Amedeo: https://www.youtube.com/ @AmedeoBalbi  ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3OY4Xca La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #astrofísica #rickdufer #scienza INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Perde conoscenza durante l'inaugurazione di un locale a Mosson. Soccorsa una donna

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Feb 23, 2025 1:13


Andata e Ritorno - Storie di montagna
210 - Echi Naturali: Superorganismi | "La conoscenza della natura è ancora molto limitata" | Francesca Mor

Andata e Ritorno - Storie di montagna

Play Episode Listen Later Feb 17, 2025 10:45


Ogni giorno qualcosa di nuovo e sorprendente attira la nostra curiosità e rischia di far sgretolare certezze e pregiudizi sotto i nostri piedi. Uno dei concetti che ancora oggi è in grado di farci vacillare, rispetto alla nostra presunta superiorità evolutiva, è quello di "Superorganismo".Scritto e registrato da Francesca MorMontaggio di Sebastiano FrolloContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Il nostro sitoIscriviti alla newsletterLa nostra pagina InstagramIl nostro profilo LinkedInMusic by Epidemic SoundCrediti immagini formica e ape

AI CONFINI - di Massimo Polidoro
La magia dell'IA: le macchine sono intelligenti? Con Nello Cristianini

AI CONFINI - di Massimo Polidoro

Play Episode Listen Later Feb 4, 2025 77:06


Le macchine possono pensare? Questa domanda inquietante, posta da Alan Turing nel 1950, ha forse trovato una risposta: oggi si può conversare con un computer senza poterlo distinguere da un essere umano. I nuovi agenti intelligenti come ChatGPT si sono rivelati capaci di svolgere compiti che vanno molto oltre le intenzioni iniziali dei loro creatori, e ancora non sappiamo perché: se sono stati addestrati per alcune abilità, altre sono emerse spontaneamente mentre «leggevano» migliaia di libri e milioni di pagine web. È questo il segreto della conoscenza, ed è adesso nelle mani delle nostre creature? Cos'altro può emergere, mentre continuiamo su questa strada? Una produzione Think about Science: thinkaboutscience.comCon: Massimo Polidoro e Giulio Niccolò Carlone; Video editing: Elena Mascolo, Fotografia: Claudio Sforza; Musiche: Marco Forni; Logo e animazioni: Zampediverse; Social - Comunicazione: Giacomo Vallarino - Grafiche: Roberta Baria; Distribuzione audio: Enrico Zabeo; Titoli: Jean SevillaLEGGI la mia graphic novel: "Figli delle stelle" (con Riccardo La Bella, per Feltrinelli Comics): https://amzn.to/47YYN3KLEGGI: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento" (Feltrinelli), il mio ultimo libro: https://amzn.to/3UuEwxSLEGGI: "La meraviglia del tutto" l'ultimo libro di Piero Angela che abbiamo scritto insieme: https://amzn.to/3uBTojAIscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI": https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainaviganti Aderisci alla pagina PATREON, sostieni i miei progetti e accedi a tanti contenuti esclusivi:   / massimopolidoro  Scopri i miei Corsi online: "L'arte di Ragionare", "Psicologia dell'insolito", "L'arte di parlare in pubblico" e "l'Arte del Mentalismo": https://www.massimopolidorostudio.comLe musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniLEGGI i miei libri: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento": https://amzn.to/3UuEwxS"La meraviglia del tutto" con Piero Angela: https://amzn.to/3uBTojA"La scienza dell'incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai": https://amzn.to/3Z9GG4W"Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull'arte di vivere e pensare": https://amzn.to/3qTQmCC"Il mondo sottosopra": https://amzn.to/2WTrG0Z"Pensa come uno scienziato": https://amzn.to/3mT3gOiL' "Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità": https://amzn.to/2JvmQ33"La libreria dei misteri": https://amzn.to/3bHBU7E"Grandi misteri della storia": https://amzn.to/2U5hcHe"Leonardo. Genio ribelle": https://amzn.to/3lmDthJE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Non perdere i prossimi video, iscriviti al mio canale: https://goo.gl/Xkzh8ARESTIAMO IN CONTATTO:Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Patreon: https://www.patreon.com/massimopolidoroCorsi: https://massimopolidorostudio.comInstagram: https://www.instagram.com/massimopolidoroPagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.Polidoro X: @massimopolidoro  Sito: http://www.massimopolidoro.comQuesta descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!

Dog-cafe
La conoscenza salva il tuo cane. Ep. 158

Dog-cafe

Play Episode Listen Later Jan 15, 2025 30:48


Qual è l'unico strumento per non avere problemi con il nostro cane?Ci piacerebbe averne uno. Un'unica soluzione che possa risolvere tutti i problemi in un sol colpo.La realtà dei fatti, come ogni cosa nella vita, è che non esiste.La cosa che ci si avvicina di più e che nessuno potrà mai toglierci, è la conoscenza.Reperire e scambiare informazioni è l'unica cosa che ci rimane di fare per andare avanti e con il nostro cane ancora di più. Ogni cosa che facciamo è mirata ad ottenere un'informazione che può salvarci la vita.Come la storia di Fabio e del suo cane che si sono salvati nel bosco davanti ad un Lupo Cecoslovacco libero non proprio amichevole solo grazie ad un'informazione che ha trovato in Dog Cafe Academy.Nell'episodio del podcast rispondo alle vostre domande ma sopratutto parlo di come la conoscenza può salvare i nostri cani.Guarda il podcast quihttps://youtu.be/lnvumTkwf0U

Ricominciodame podcast
Episodio 324: Conoscere se stessi: il segreto del benessere interiore

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Jan 10, 2025 20:26


Quanto è importante conoscere se stessi?Conoscere se stessi è essenziale per una vita attiva e dinamica, ma non è così semplice.Spesso, infatti, si confonde il conoscere se stessi con il costruirsi un'immagine ideale di sé, che risponde alle aspettative di genitori, società o religione. Questo porta a conflitti interni tra ciò che si è realmente e l'immagine ideale che si tenta di raggiungere. Conoscere se stessi, invece, è un'indagine continua che porta alla luce le motivazioni autentiche che ci guidano, senza necessariamente trovare una certezza assoluta.Il discorso include un brano che parla dell'importanza di indagare continuamente il proprio agire e le motivazioni, senza cercare definizioni statiche di sé. Ogni azione è spinta da molteplici cause, e il riconoscimento di questa complessità porta a una maggiore consapevolezza e ad un allontanamento dal bisogno di certezze rigide, che finisce per cristallizzare la nostra natura dinamica.E' importante abituarsi ad esaminare le azioni e a scoprire più di una motivazione per ogni comportamento, accettando la complessità del proprio mondo interiore. Questo processo, anche se non porta a certezze definitive, permette di fluire con la vita e di sentirsi vivi, libero dalle maschere che ci si costruisce.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-podcast-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

Ricominciodame podcast
Episodio 322 - Il dono delle differenze. Maschile e femminile in dialogo con Erica Poli

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Dec 27, 2024 76:05


Hai mai pensato a quanto maschile e femminile siano due lati di una stessa medaglia? Non opposti, ma complementari.In questa diretta con Erica Poli, medico psichiatra, psicoterapeuta e counselor, abbiamo parlato delle dinamiche attuali tra energie maschili e femminili, osservando come siano mutate nel tempo e il loro impatto nelle relazioni e nella società.Oggi le donne spesso cercano di abbracciare caratteristiche tradizionalmente maschili, mentre gli uomini faticano a connettersi con la loro parte femminile. Questo squilibrio genera conflitti e difficoltà nel dialogo autentico tra i generi.E' importante riconoscere che maschile e femminile sono energie complementari, necessarie entrambe e presenti in ogni individuo.La società trasmette stereotipi sbilanciati, privando spesso sia uomini che donne di una conoscenza profonda e armoniosa delle loro identità.La pressione sociale su donne e uomini può portare a dipendenze tossiche o all'adozione di ruoli forzati. Maschile e femminile, se equilibrati, possono convivere e arricchirsi reciprocamente, dando vita a relazioni più sane.La dipendenza sana viene definita come una connessione reciproca che valorizza entrambi i partner, senza annullare l'identità individuale.Le donne inoltre hanno la necessità di riappropriarsi del proprio potere femminile, evitando di cadere in compromessi che ne limitano la libertà o l'autodeterminazione.Il femminile, inteso come un'energia potente e divina, deve essere vissuto e celebrato senza subordinarsi a stereotipi o pressioni sociali.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-podcast-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

Ogni Singolo Giorno - il Podcast
OSG #174: Conoscenza e AZIONE

Ogni Singolo Giorno - il Podcast

Play Episode Listen Later Dec 11, 2024 20:42


La conoscenza senza azione è come una spada nella sua custodia - bella da ammirare, ma inutile nel momento del bisogno" racchiude un concetto fondamentale sia nella filosofia del Bushido che in quella stoica: la virtù risiede nella pratica. Non basta accumulare sapere, bisogna applicarlo nella vita reale per raggiungere la saggezza e la realizzazione. EPISODIO COMPLETO: https://www.ognisingologiorno.it/#podcast Supporta il podcast con il merchandise di #OgniSingoloGiorno, recensendo il podcast su #Spotify e #ApplePodcast e acquistando i libri: "La Sfida Nello Specchio" su Amazon e in tutte le librerie ⁠⁠http://amzn.eu/d/h2GLzoz "Ogni Singolo Giorno" su Amazon e in tutte le librerie ⁠https://amzn.eu/d/4ASlJOQ⁠ ⁠https://ogni-singolo-giorno.myshopify.com⁠ #BeAStoic #Stoicimo #BetterSelf #bushido #forza #Allenamento --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/alessio-alfei/support

We are the Net!
Odino e il senso della vita

We are the Net!

Play Episode Listen Later Nov 26, 2024 18:07


In questa puntata esploriamo la figura di Odino, il dio principale della mitologia norrena, e il suo incessante desiderio di conoscenza. Dai sacrifici estremi per ottenere le rune e il sapere del pozzo di Mímir, fino alla conquista dell'idromele della poesia, Odino rappresenta il simbolo eterno della ricerca di significato, conoscenza e saggezza.Ma cosa ci insegna questa figura mitologica sul senso della vita? Scopriamo come il suo bisogno di sapere riflette il nostro desiderio umano di comprendere il mondo, affrontare l'ignoto e lasciare un segno duraturo. Attraverso i miti di Odino, discuteremo di temi universali: il valore del sacrificio, la tensione tra destino e libero arbitrio, e l'importanza di accettare che la ricerca stessa è più importante della meta.Unisciti a noi per scoprire come un dio antico possa offrire una prospettiva moderna e ispirare il nostro cammino verso ciò che dà senso alla nostra vita.*****************Un podcast quotidiano su società, culture, filosofie, digital marketing, tecnologie e spiritualità.Ideato e condotto da Fabio Mattis alias lo Sciamano Digitale———————-☑️ Entra nel canale Telegram https://t.me/wearethenet

il posto delle parole
Nicla Vassallo "Metafore dell'animo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 25, 2024 26:37


Nicla Vassallo"Metafore dell'animo"Mimesis Edizioniwww.mimesisedizioni.it“Poetry, I feel, is a tyrannical discipline. You've got to go so far so fast in such a small space; you've got to burn away all the peripherals.”Sylvia Plath“Nicla Vassallo scrive poesie con un cervello così acuminato da perforare il cuore”.Le parole di Vittorio Lingiardi risultano ancora più vive a proposito di questa nuova raccolta di poesie della grande filosofa, che torna a indagare i misteri dell'anima con la consueta profondità in grado diestrarre l'essenza della realtà.Nicla Vassallo  è professoressa di Filosofia teoretica presso l'Università di Genova, dove ha insegnato anche Filosofia della conoscenza ed Epistemologia, e ricercatrice associata presso l'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea (ISEM) del Centro Nazionale delle Ricerche (CNR), specializzatasi al King's College London. È stata visiting professor presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Membro di consigli direttivi e comitati scientifici di numerose riviste specialistiche, oltre che di associazioni e fondazioni, è presente nel dibattito pubblico, ha scritto su riviste internazionali e ha collaborato con diverse testate giornalistiche, tra cui “La Repubblica”, “Corriere della sera” e il supplemento domenicale de “Il Sole 24 ore”. Ha dedicato diversi volumi e articoli in italiano e in inglese all'opera di Gottlob Frege, le sue ricerche riguardano la natura della conoscenza, le relazioni tra filosofia e scienza, e hanno coinvolto ampi settori dell'epistemologia, della filosofia della conoscenza, della metafisica, dei gender studies; negli ultimi anni ha indagato differenti aspetti dei rapporti affettivi e amorosi e gli stereotipi del sex&gender. Tra i suoi libri: Per sentito dire. Conoscenza e testimonianza (Milano 2011); Breve viaggio tra scienza e tecnologia, con etica e donne (Napoli-Salerno 2015); La Donna non esiste. E l'Uomo? Sesso, genere e identità (Torino 2018); Non annegare. Meditazioni sulla conoscenza e sull'ignoranza (Milano 2019); Fatti non foste a viver come bruti. Brevi e imprecisi itinerari per la filosofia della conoscenza (con Stefano Leardi, Milano 2021); Parla come mangi. Massa e potere (a cura di, Milano 2022); Donne, donne, donne (Milano 2023). Ha pubblicato la raccolta di poesie Orlando in ordine sparso. Poesie 1983-2013 (Milano 2013), centrata sulle tematiche dell'amore, dell'identità personale, del dolore e della bellezza, cui hanno fatto seguito Metafisiche insofferenti per donzelle insolenti (Milano 2017) e Pandemia amorosa dolorosa (Milano 2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

SBS Italian - SBS in Italiano
"Il libro significa cultura, conoscenza, curiosità, e questo dona la libertà"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Nov 1, 2024 12:21


Lo storico e giornalista Giordano Bruno Guerri ha visitato l'Australia nel corso della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Ospite dei nostri studi, ha conversato con noi di lingua, espatrio, storia e molto altro.

il posto delle parole
Marco Piccat "Christine e Thomas"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 23, 2024 30:02


Marco Piccat"Christine e Thomas"Un amore italiano nella Parigi del QuattrocentoEdizioni del Mulinowww.mulino.itFesta del libro antico e medievale di Saluzzo (Cuneo)Sabato 26 ottobre 2024Marco Piccat, medievista e precedente curatore, nonché ideatore e fondatore, della Festa del libro medievale e antico di Saluzzo, sarà in dialogo con la nuova curatrice Beatrice Del Bo, per presentare il suo nuovo libro Christine e Thomas. Un amore italiano nella Parigi del Quattrocento (Il Mulino).«Il Libro del Cavaliere Errante» di Tommaso di Saluzzo, testo biografico e allegorico composto nei primi anni del Quattrocento, è anche la storia dei rapporti culturali e umani tra due italiani alla corte di Parigi: lo stesso Tommaso, che si trovava in Francia per difendere la causa della sua famiglia in lotta da decenni contro i Savoia e la scrittrice Christine de Pizan, a quei tempi già dedita alla composizione di ballate d'amore e alla copia di manoscritti, ma ancora lontana dalla notorietà. In questo volume Marco Piccat, noto studioso di filologia romanza, getta per la prima volta luce su una «liaison» che cambiò la vita di Tommaso, ma che Christine, per non offuscare la propria reputazione di giovane vedova, dovette nascondere con ogni mezzo. Eppure questa avventura giovanile ci regala l'immagine inedita di una donna in carne e ossa, molto diversa dalla scrittrice celebre e celebrata, che lo stesso Tommaso finì poi per raffigurare nelle vesti di una figura ideale cui diede il nome di Conoscenza.Marco Piccat, già ordinario di Filologia romanza nella Facoltà di Lettere dell'Università di Trieste, ha pubblicato tra gli altri l'edizione de «Il Libro del Cavaliere Errante. BnF ms. fr. 12559» (Araba Fenice, 2008), «Donne piemontesi e corti d'Amore. Una raccolta di liriche dell'antica Provenza» (Centro Studi Piemontesi, 2016), «Il duca e il bastardo. L'invenzione di un'intesa e gli affreschi del castello della Manta» (Centro Studi Piemontesi, 2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Nicla Vassallo "Mente e Logica" Festival Filosofia

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 12, 2024 22:56


Nicla Vassallo"Mente e Logica"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, SassuoloSabato 14 settembre 2024, ore 18:00Nicla VassalloMente e logicaUna relazione complessa e intriganteCome si sono delineati i rapporti tra epistemologia e psicologia nella scienza del pensiero? Da Aristotele a Reichenbach, qual è lo stato attuale del dibattito, tra intersoggettività e ragionamento umano, e oltre le divisioni?Nicla Vassallo  è professoressa di Filosofia teoretica presso l'Università di Genova, dove ha insegnato anche Filosofia della conoscenza ed Epistemologia, e ricercatrice associata presso l'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea (ISEM) del Centro Nazionale delle Ricerche (CNR), specializzatasi al King's College London. È stata visiting professor presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Membro di consigli direttivi e comitati scientifici di numerose riviste specialistiche, oltre che di associazioni e fondazioni, è presente nel dibattito pubblico, ha scritto su riviste internazionali e ha collaborato con diverse testate giornalistiche, tra cui “La Repubblica”, “Corriere della sera” e il supplemento domenicale de “Il Sole 24 ore”. Ha dedicato diversi volumi e articoli in italiano e in inglese all'opera di Gottlob Frege, le sue ricerche riguardano la natura della conoscenza, le relazioni tra filosofia e scienza, e hanno coinvolto ampi settori dell'epistemologia, della filosofia della conoscenza, della metafisica, dei gender studies; negli ultimi anni ha indagato differenti aspetti dei rapporti affettivi e amorosi e gli stereotipi del sex&gender. Tra i suoi libri: Per sentito dire. Conoscenza e testimonianza (Milano 2011); Breve viaggio tra scienza e tecnologia, con etica e donne (Napoli-Salerno 2015); La Donna non esiste. E l'Uomo? Sesso, genere e identità (Torino 2018); Non annegare. Meditazioni sulla conoscenza e sull'ignoranza (Milano 2019); Fatti non foste a viver come bruti. Brevi e imprecisi itinerari per la filosofia della conoscenza (con Stefano Leardi, Milano 2021); Parla come mangi. Massa e potere (a cura di, Milano 2022); Donne, donne, donne (Milano 2023). Ha pubblicato la raccolta di poesie Orlando in ordine sparso. Poesie 1983-2013 (Milano 2013), centrata sulle tematiche dell'amore, dell'identità personale, del dolore e della bellezza, cui hanno fatto seguito Metafisiche insofferenti per donzelle insolenti (Milano 2017) e Pandemia amorosa dolorosa (Milano 2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Paola Loreto "Miei lari"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 25, 2024 23:11


Paola Loreto"Miei lari"marcos y marcos edizioniwww.marcosymarcos.comVoglio una casa vecchia, sola,coi muri forti e spessi(gli angoli bui odorosi di fresco)fatti coi sassi e i pastelli, rosa,l'intonaco irregolareche fonda la mia memoriadi un mondo che doveva venire.In questo libro una porta si apre, una porta a lungo rimasta chiusa nella poesia di Paola Loreto. Ne filtravano ombre silenziose, forse minacciose, imprendibili: “Non sapremo / mai, ormai / lo sappiamo. / E vivere così / si può”. Ma ciò che oggi si rivela al di là della porta è qualcosa di atroce e contemporaneamente luminoso, che consente all'autrice di rivisitare la storia propria e dei suoi familiari, ridando voce a ciò che per molto tempo doveva tacere. Miei lari, che sin dal titolo indirizza il lettore verso la riscoperta e la custodia di un passato, è un'opera matura e conturbante, che proietta a ritroso la sua intensità, obbligando a rileggere anche i libri precedenti in una prospettiva più complessa e più nitida. Una famiglia scomparsa: la sorella in modo crudele, molti anni fa; il padre e la madre più recentemente, dopo essersi diversamente addentrati tra le rovine di un lutto e la caparbietà della vita; altre figure, tra cui quella dell'io, che attraversano gli anni, e che la parola della poesia rivela e protegge, con lucidità e pietas: “Quante vite / abbiamo attraversato / (e lasciato alle spalle / intatte) per esserci / ancora / senza ricordo / senza dolore / senza pentimento / senza rancore. / Senza sufficiente / motivo / per cedere”.Fabio PusterlaPaola Loreto è nata a Bergamo e insegna Letteratura americana all'Università degli studi di Milano. Ha pubblicato case | spogliamenti (Aragno 2016), In quota (Interlinea 2012), La memoria del corpo (Crocetti 2007), Addio al decoro (LietoColle 2006), L'acero rosso (Crocetti 2002), le plaquette Spiazzi dell'acqua e Ascesa (pulcinoelefante 2008 e 2018), e Avola (Volo) (Il ragazzo innocuo 2018), le sillogi Conoscenza della neve («Poesia», gennaio 2012) e Transiti (Almanacco dello Specchio Mondadori 2009), oltre a una silloge di poesie sulla montagna (premio Benedetto Croce 2003) e numerosi testi in rivista e in volumi collettanei. La sua poesia è stata tradotta in inglese, spagnolo, portoghese e polacco. Una plaquette è stata pubblicata negli Stati Uniti a cura di Lawrence Venuti (houses | stripped, Toad Press 2018).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Dentro alla filosofia
Idee e dati di fatto in Hume

Dentro alla filosofia

Play Episode Listen Later Jul 21, 2024 21:52


Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCIl modo in cui si può parlare di idee e il modo in cui si può parlare di fatti, secondo Hume, è diverso. E questa diversità ci aiuta a capire anche come funzionano certi principi della conoscenza.

SBS Italian - SBS in Italiano
Indigenous art: Connection to Country and a window to the past - Arte aborigena: un mezzo per tramandare cultura, credenze spirituali e conoscenza del territorio

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 27, 2024 7:58


Embracing their oral traditions, Aboriginal and Torres Strait Islander peoples have used art as a medium to pass down their cultural stories, spiritual beliefs, and essential knowledge of the land. - I popoli aborigeni e delle isole dello Stretto di Torres hanno usato l'arte come mezzo per tramandare la loro cultura, le credenze spirituali e la conoscenza del territorio. Con l'espressione "arte aborigena" ci si riferisce ad un'ampia gamma di stili e di tecniche che cambiano da zona a zona tra i popoli delle First Nations.

Giardino Futuro
#138 La Forza della Conoscenza

Giardino Futuro

Play Episode Listen Later Jun 20, 2024 31:54


Ciao, sono Roberto Massai e ti do il benvenuto sul podcast "Giardino Futuro", dove parliamo di giardinaggio consapevole.Per supportare il progetto Giardino Futuro questo è il link: patreon.com/GiardinoFuturoQuante piante riesci a riconoscere?E quante ne conosci davvero?Riconoscere una pianta è una cosa, ma conoscerla davvero è un'altra storia. È come distinguere un amico da un conoscente: è solo l'inizio.Perché sapere come vive, di cosa ha bisogno e come trattarla è ciò che fa la differenza.Se vuoi creare un giardino rigoglioso e armonioso, devi considerare non solo l'aspetto estetico, ma anche le esigenze di ogni pianta.Immagina di mettere insieme persone con esigenze e stili di vita diversi: quanto potrebbero durare insieme?Le piante funzionano allo stesso modo.Quando metti vicine piante con esigenze diverse, una delle due finirà per soffrire.E non si tratta solo di irrigazione, ma anche di terreno, esposizione e clima.È come cercare di far convivere un'amante del sole con un'appassionata dell'ombra: qualcuno sarà infelice.Ma non preoccuparti, anche io ho fatto errori e imparato dagli sbagli.Se non hai voglia di studiare libri interi, puoi approfittare delle risorse che metto a disposizione sul canale Telegram "Giardino Futuro".Ogni giorno ti condivido informazioni utili su diverse piante, in modo breve e chiaro.E se vuoi saperne di più o condividere le tue esperienze, non esitare a scrivermi all'indirizzo robertomassai@giardinofuturo.itRicorda, il futuro del tuo giardino dipende anche da quante piante sei in grado di riconoscere e conoscere a fondo.Ci vediamo al prossimo episodio.

Dentro alla filosofia
La catena della conoscenza per Locke

Dentro alla filosofia

Play Episode Listen Later Jun 2, 2024 21:05


Stabilito come funzionano le idee per Locke, si tratta ora di capire come funziona la conoscenza. E di cosa si può provare l'esistenza.

Dentro alla filosofia
Dalle idee di Locke alla conoscenza

Dentro alla filosofia

Play Episode Listen Later May 28, 2024 21:18


Le idee di spazio e tempo e le idee generali, in Locke, meritano una trattazione a parte.

il posto delle parole
Piero Formica "Intelligenza umana e intelligenza artificiale"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 26, 2024 27:29


Piero Formica"Intelligenza umana e intelligenza artificiale"Un'esposizione nella Galleria della MenteEdizioni Pendragonwww.pendragon.itQuesto libro è un compendio di storia, scienze sociali, filosofia e osservazione dello sviluppo e del comportamento umani, in grado di stimolare una profonda riflessione sulle nostre interazioni con la tecnologia e le macchine. L'intelligenza umana è un fenomeno naturale, è generale e creativa. L'intelligenza artificiale è una tecnologia progettata per svolgere compiti specifici: spetta a noi decidere come rapportarci a essa. All'intelligenza artificiale dobbiamo accoppiare una forma di intelligenza umana potenziata, creativa, in modo da non rischiare di incorrere nuovamente nella schiavitù delle macchine, come successe in parte già ai tempi della Rivoluzione industriale. In queste pagine Piero Formica riporta prepotentemente alla superficie la forza e l'autonomia del pensiero umano, capace di vedere al di là della siepe “che da tanta parte dell'ultimo orizzonte il guardo esclude”, descritta da Giacomo Leopardi nella sua poesia L'infinito. E tutti noi dobbiamo far sì che l'IA non sia la siepe, l'impedimento che estromette l'uomo dal pensare, dallo spaziare con la fantasia.Piero Formica, professore di Economia della Conoscenza, è Senior Research Fellow e Thought Leader dell'Innovation Value Institute della Maynooth University, Irlanda. Ha ricevuto l'Innovation Luminary Award 2017 dall'Open Innovation Science and Policy Group sotto l'egida dell'Unione Europea per il suo contributo alla moderna politica dell'innovazione e il premio Magister Peloritanus 2023 per l'Innovazione e l'Imprenditorialità dall'Accademia Peloritana dei Percolanti dell'Università di Messina. I suoi libri più recenti sono Parole e voci dell'innovazione: per una cultura del cambiamento (il Mulino, 2019) e One Health e Sciencepreneurship (Emerald Group Publishing, 2023). Per Pendragon ha pubblicato Intelligenza umana e intelligenza artificiale (2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Dentro alla filosofia
La conoscenza a priori e a posteriori in Hobbes

Dentro alla filosofia

Play Episode Listen Later Apr 12, 2024 20:38


Thomas Hobbes distingue tra due campi, quello artificiale e quello naturale. E a questi corrispondono due diverse forme di conoscenza.

SBS Italian - SBS in Italiano
Novità per i requisiti di conoscenza dell'inglese per alcuni visti

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 5, 2024 13:55


Il governo ha apportato modifiche ai requisiti della lingua inglese sia per visti di studio che per il visto successivo di lavoro 485. Queste modifiche sono state annunciate come parte della nuova strategia per l'immigrazione nel dicembre scorso e si applicano alle richieste di visto dal 23 marzo in poi.

Daily Cogito
Libertà dalle Manipolazioni e Democrazia della Conoscenza - con MARCO CAPPATO

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Mar 28, 2024 17:22


Marco Cappato al Cogito Ergo Summit parla di Democrazia, Libertà, Conoscenza e Consapevolezza! Scopri la Cogito Academy: https://www.cogitoacademy.it/ Questo episodio è sponsorizzato da Scalable. Se stai considerando di iniziare a investire, ora è il momento perfetto. Con Scalable, entri nel mondo degli investimenti con un partner affidabile e regolamentato e con costi d'ordine incredibilmente bassi. E sai qual è il bello? Con Scalable puoi iniziare a investire con solo 1 Euro! Apri ora un conto Scalable

il posto delle parole
Giorgio Vallortigara "Il pulcino di Kant"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 21, 2024 17:42


Giorgio Vallortigara"Il pulcino di Kant"Adelphi Edizioniwww.adelphi.itFestival Monte Verità, AsconaGiovedì 22 marzo 2024, ore 17:30Incontro con Giorgio Vallortigara"Col cervello minimo"Se le api sanno distinguere un quadro di Picasso da uno di Monet, possiamo allora conversare con loro alla pari sulla natura della coscienza? Un volo vertiginoso sulla natura della coscienza guidato da Giorgio Vallortigara, un neuroscienziato che attraverso il suo lavoro di ricerca e di scrittura sta ridisegnando il confine tra la biologia e il mondo astratto delle speculazioni metafisiche. L'incontro potrà essere seguito anche in diretta streaming https://eventiletterari.swiss/it/eventiletterari/festival/Benvenuti.htmlLe ricerche di Giorgio Vallortigara, uno degli scienziati italiani più noti a livello internazionale per le sue indagini sui meccanismi neurali della cognizione animale, stanno ridisegnando il confine tra la biologia e il mondo astratto delle speculazioni metafisiche. Ne è un esempio questo saggio affascinante sull'imprinting e l'origine della conoscenza che vede protagonisti i pulcini, oggetto di studi sperimentali condotti per quasi trent'anni in parallelo con quelli sui neonati umani. Tali studi ci mostrano come, prima di qualsiasi esperienza specifica di apprendimento, un pulcino conosca le proprietà meccaniche degli oggetti e sappia che essi non solo occupano un determinato spazio con specifiche proprietà euclidee ma possono essere dotati di certe numerosità, che è in grado di stimare eseguendo in maniera non verbale e non simbolica le quattro operazioni dell'aritmetica. Così, fin dalla schiusa, il pulcino sa ravvisare gli indizi della presenza nel mondo di creature animate, quali un volto o la semovenza, presupposto per la costruzione di un cervello sociale. Alla luce di queste scoperte, la contrapposizione tra eredità e ambiente, natura e cultura appare irrimediabilmente datata. La mente, argomenta Vallortigara, non è una tabula rasa. L'apprendimento dall'esperienza è possibile solo se il sistema nervoso possiede in partenza una struttura atta a favorirlo. Le ricerche sui pulcini corroborano dunque la tesi delle conoscenze innate sintetizzata da Lorenz nell'espressione «l'a priori kantiano è un a posteriori filogenetico». Una sapienza di cui non siamo depositari esclusivi: condividiamo schemi di comportamento, predisposizioni, emozioni, organizzazioni neurali con creature da cui ci dividono trecento milioni di anni di evoluzione. Come i piccoli dell'uomo, anche i «pulcini di Kant» cercano la mamma. Divertono, commuovono e fanno pensare.Giorgio Vallortigara è uno dei neuroscienziati italiani più noti a livello internazionale per le sue indagini sui meccanismi neurali della cognizione animale. I suoi libri editi da Adelphi permettono una riflessione etica e filosofica che accompagna, come uno squisito diario letterario, il suo lavoro di ricerca.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Dentro alla filosofia
I gradi della conoscenza per Spinoza

Dentro alla filosofia

Play Episode Listen Later Mar 16, 2024 22:16


Ultima puntata dedicata a Spinoza, per scoprire la sua via verso la saggezza e soprattutto la felicità.

Made IT
Pill #5: I consigli più importanti per un pitch di successo

Made IT

Play Episode Listen Later Jan 25, 2024 37:53


In quest'episodio vi spiegheremo come prepararsi e cosa aspettarsi da un “pitch meeting”, con noi oggi Lorenzo Castelli, Managing Director e Co-Founder di Alchimia. Oggi vogliamo parlare del “pitch”  - cioè della presentazione che un imprenditore fa a un potenziale investitore per convincerlo a partecipare alla raccolta di capitale. Nell'episodio Pill numero 4 abbiamo parlato “del pitch deck” e di come deve essere preparato (vi invitiamo ad ascoltarlo se ve lo siete perso) qui ci buttiamo nel merito della presentazione stessa. Il pitch meeting (00:00:18) Lorenzo Castelli fornisce consigli pratici su cosa aspettarsi da un pitch meeting e come prepararsi per tale incontro. Prepararsi al meeting (00:01:27) Discussione su chi deve partecipare al meeting, l'abbigliamento, la presentazione e la preparazione necessaria. Presentazione efficace (00:03:50) Consigli su come fare una presentazione efficace durante il meeting, evitando di essere troppo tecnici e mantenendo l'attenzione dell'investitore. Coinvolgimento emotivo (00:07:29) Importanza di creare emotività e coinvolgimento durante la presentazione, evitando di essere troppo tecnici e presentandosi in modo serio e professionale. Studiare l'interlocutore (00:08:48) Consigli su come studiare l'interlocutore e presentarsi in modo appropriato in base al contesto e al tipo di investitore. Evitare tecnicismi (00:10:08) Consigli su come evitare di essere troppo tecnici durante la presentazione, mantenendo un buon equilibrio nella spiegazione dell'idea imprenditoriale. Evitare affermazioni eccessive (00:13:24) Consigli su come evitare affermazioni eccessive durante la presentazione, presentando l'idea imprenditoriale in modo realistico e differenziandosi dagli altri. 00:15:27 - Domande degli investitori Le domande principali e le preoccupazioni degli investitori durante una presentazione. 00:16:27 - Valutazione del team L'importanza del team, la valutazione delle persone e la loro esperienza. 00:17:30 - Analisi dei numeri L'attenzione ai numeri e l'importanza di spiegare e comprendere i dati finanziari. 00:18:28 - Aspetti finanziari e di vendita Focus sull'aspetto finanziario, unit economics, supply chain e strategie di vendita. 00:20:59 - Guidare la conversazione con gli investitori Consigli su come guidare la conversazione e prepararsi per le domande degli investitori. 00:22:14 - Onestà e preparazione operativa L'importanza dell'onestà sulle risorse e la preparazione operativa della società. 00:24:35 - Difendere l'idea e la visione La difesa dell'idea e della visione, la conoscenza approfondita del mercato e dei dati. La gestione delle domande (00:28:17) Consigli su come gestire domande incomprensibili degli investitori durante un pitch meeting. Impatto del pitch (00:29:13) L'importanza di un pitch efficace e di come l'idea e la presentazione possono colpire gli investitori. Conoscenza e preparazione (00:30:20) L'importanza di conoscere il proprio settore, il mercato e gli investitori per un pitch di successo. Creatività e approccio non convenzionale (00:31:23) Discussione sull'uso della creatività e di approcci non convenzionali nei pitch meeting. Focus sul contenuto delle slide (00:33:43) L'importanza del contenuto rispetto all'aspetto grafico delle slide durante un pitch. Precisione e coerenza delle slide (00:34:29) L'importanza di avere slide ordinate, precise e consistenti come biglietto da visita durante un pitch. SOCIAL MEDIA Se vi piace il podcast, il modo migliore per dircelo o per darci un feedback (e quello che ci aiuta di più a farlo diffondere) è semplicemente lasciare una recensione a 5 stelle o un commento su Spotify o l'app di Apple Podcast. Ci ha aiuta davvero tantissimo, quindi non esitate :) Se volete farci delle domande o seguirci, potete farlo qui: Instagram ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠@madeit.podcast⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ LinkedIn ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠@madeitpodcast⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠