Podcasts about neuroni

  • 65PODCASTS
  • 102EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Jul 8, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about neuroni

Latest podcast episodes about neuroni

Roma Tre Radio Podcast
Tra neuroni e decisioni. Prospettive sul libero arbitrio | Arianna Laura Savelli

Roma Tre Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 9:44


Chi decide davvero le nostre azioni? È la coscienza a guidarci, o sono processi nascosti nel cervello a orientare le nostre scelte? Attraverso l'analisi di un celebre esperimento neuroscientifico e il confronto tra diverse interpretazioni filosofiche, questo episodio esplora il delicato equilibrio tra volontà cosciente e attività neuronale.

Te lo spiega Studenti.it
Cervello umano: composizione, funzioni, peso e potenzialità

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 2:35


Come funziona il cervello umano? Anatomia, struttura, funzioni e potenzialità dell'organo principale del sistema nervoso centrale.

Breaking News Italia - Ultime Notizie
QUANDO LE PAROLE NON VENGONO - Il cervello ha una spiegazione sorprendente

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Apr 20, 2025 4:06


QUANDO LE PAROLE NON VENGONO - Il cervello ha una spiegazione sorprendenteDimenticare una parola non è sempre un segnale di demenza. Scopri cosa succede nel cervello quando “le parole non vengono” e come lo sport può aiutare la memoria.#memoria #multitasking #cervello #neuroni #invecchiamento #parole #stressmentale #demenza #attivitafisica #concentrazione

We are the Net!
Facciamo parte di una enorme rete neurale?

We are the Net!

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 13:39


Vi trovate mai nella condizione di sentirvi parte di un programma? Di un software? Di qualcosa in cui noi siamo solo dei programmi eseguibili?Parto dalla lettura di questo articolo https://reccom.org/lintero-universo-e-una-rete-neurale per spiegare quello che penso, quello che credo e quello che vedo intorno a me.******Magazine: https://www.fabiomattis.com

Pillole di Scienza
Mini - Pillola: scopriamo i neuroni

Pillole di Scienza

Play Episode Listen Later Feb 26, 2025 5:46


Episodio offerto da Superprof. Utilizza il codice promo a questo link: https://www.superprof.it/?aff=3766 Il nostro cervello ne contiene circa 85 miliardi, ma come funzionano? E in quali aree si può suddividere il cervello? Facciamo insieme questo viaggio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ultim'ora
Focus Salute - Neurobiologia del sorriso e arte di vivere

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 30, 2024 17:03


MILANO (ITALPRESS) - Quanto sorridi? Come sorridi? Perché sorridi? Quanto sorridono le persone che ami? Il sorriso è un comportamento strategico nelle relazioni umane, fin da piccoli, perché è un potente “change maker”, modificatore sociale. Può esprimere ricompensa, affetto e amore, o dominanza, con espressioni del volto ben diverse. Ha una solida base neurobiologica. Coinvolge i neuroni specchio, motori per eccellenza; stimola i neuroni che producono neuro-ormoni amici, come l'ossitocina, che scrive nel cervello il nome e il volto di chi, sorridendoci con amore, ci rende più felici; e riduce l'attività dei neuro-ormoni che attivano l'asse dello stress, con riduzione del cortisolo e del senso di solitudine. Nel sessantaquattresimo numero di Focus Salute, format di Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, analizza le basi biologiche e le funzioni del sorriso, metro di misura della nostra salute fisica e mentale.sat/gsl

Ultim'ora
Focus Salute - Neuroni specchio, innamorarsi di un cucciolo a Natale

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 23, 2024 15:10


MILANO (ITALPRESS) - Avete voglia di innamorarvi di un cucciolo dolce e affettuoso? O di regalarlo a vostro figlio, o a vostra madre, rimasta sola? Un animale da compagnia diventa un membro della famiglia. Richiede amore, cura e senso di responsabilità, il cui linguaggio luminoso ma esigente può essere appreso, sin da piccoli, anche grazie ai neuroni specchio. Nel sessantatreesimo numero di Focus Salute, format di Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, analizza le basi neurobiologiche, con focus sui neuroni specchio, e le basi neuro-ormonali che sottendono i molti benefici del rapporto tra un animale da compagnia e gli esseri umani, bambini in particolare. E le cautele da avere, quando si accarezza l'idea di donare un cucciolo, anche a Natale.sat/gsl

La mia vita spaziale
Sono i neuroni che producono i nostri pensieri?

La mia vita spaziale

Play Episode Listen Later Nov 9, 2024 12:04


In questo episodio, esploriamo cosa ci rende unici rispetto alle macchine, con l'aiuto del libro Irriducibile di Federico Faggin. Dalla meccanica quantistica alla biologia, vediamo come la casualità e la creatività differenziano gli esseri umani dai computer e come la tecnologia possa potenziarci senza mai sostituirci. Una riflessione profonda per chi cerca di comprendere meglio la relazione tra mente, coscienza e innovazione tecnologica. ✨

Il Morning Show di Gottardo, Pirri e Alunni
Antipasto puntata "Puntata con moltissime emissioni tossiche per i vostri neuroni"

Il Morning Show di Gottardo, Pirri e Alunni

Play Episode Listen Later Apr 9, 2024 14:48


Il Morning Show Martedi 09 Aprile 2024

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Elon Musk, effettuato il primo impianto Neuralink su un essere umano

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jan 30, 2024 1:22


Neuralink, azienda che progetta dispositivi connessi da impiantare nel cervello per comunicare con i computer direttamente attraverso il pensiero, domanica ha impiantato il primo dispositivo in un essere umano e il paziente si sta "riprendendo bene".

DANIELA E LUIGI Archivi - HopeMedia Italia
Educazione alimentare: stimoli per i neuroni

DANIELA E LUIGI Archivi - HopeMedia Italia

Play Episode Listen Later Dec 19, 2023 17:59


Gli stimoli, che arrivano al cervello attraverso i sensi, influenzano l'attitudine della persona, gli elettroliti cercano di mantenere in equilibrio l'ambiente extra e intracellulare quando ciò che vediamo, sentiamo, odoriamo lo L'articolo Educazione alimentare: stimoli per i neuroni è stato appena pubblicato su HopeMedia Italia.

il posto delle parole
Leonardo Fogassi "Imparare dai neuroni specchio"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 11, 2023 15:25


Leonardo Fogassi"Imparare dai neuroni specchio"Learning More Festival, Modenawww.learningmorefestival.itCome si possono stimolare i neuroni specchio per migliorare il processo di apprendimento?Leonardo Fogassi (neuroscienziato docente di neurofisiologia all'Università degli Studi di Parma) è membro del team di ricercatori che ha scoperto i neuroni specchio e ci guiderà a riconoscerne la rilevanza per l'apprendimento.I neuroni specchio sono una classe di cellule nervose che si attivano sia quando compiamo un'azione, sia quando osserviamo qualcun altro compierla. Essi svolgono un ruolo chiave nella nostra capacità di imparare, comprendere gli altri e stabilire relazioni interpersonali, e rappresentano oggi un'area di grande interesse nella ricerca neuroscientifica e nell'educazione.Durante il talk approfondiremo la ricerca sul tema e scopriremo come possa fornirci strumenti da applicare quotidianamente per migliorare l'apprendimento sia negli adulti che nei ragazzi e nelle ragazze."L'altro sono io"I neuroni specchio nello sviluppo dell'uomo.Cosa sono e a cosa servonoLeonardo Fogassi, Dolores RolloSan Paolo EdizioniCon i neuroni specchio è cambiata la prospettiva di studio dell'uomo e delle sue facoltà, del suo processo evolutivo e dei fattori che possono influenzarlo. La relazione primaria con l'adulto di riferimento, l'imitazione e la condivisione emotivo-affettiva acquistano un significato nuovo, fondamentale in una prospettiva evolutivo-educativa.Fin dalla nascita la nostra mente è organizzata in forma dialogica. Grazie alla scoperta dei neuroni specchio, il sistema nervoso può essere visto attraverso la lente socio-relazionale. Anche se alcuni aspetti devono ancora essere chiariti, i dati già a nostra disposizione ci parlano di un'integrazione tra mente, cervello e relazioni interpersonali. Riusciamo a capire chi siamo grazie alle interazioni che abbiamo avuto con gli altri. Un libro che spiega e approfondisce scientificamente una prodigiosa scoperta.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Alzheimer, come muoiono i neuroni

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Sep 23, 2023 6:47


In questa puntata di Start parliamo di chip, commentando la multa da 376 milioni di euro imposta dalla Ue a Intel per abuso di posizione dominante, di come potrebbe cambiare la corsa europea all'auto elettrica e di una incoraggiante scoperta sull'Alzheimer.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Alzheimer, come muoiono i neuroni

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Sep 23, 2023 7:32


In questa puntata di Start parliamo di chip, commentando la multa da 376 milioni di euro imposta dalla Ue a Intel per abuso di posizione dominante, di come potrebbe cambiare la corsa europea all'auto elettrica e di una incoraggiante scoperta sull'Alzheimer.

TechnoPillz
The Morning Rant: Imparare qualcosa di nuovo

TechnoPillz

Play Episode Listen Later Jun 1, 2023 20:32


Ci sono di certo cose che non si possono sintetizzare così facilmente, ma se proprio devo farlo... "Un piatto di spaghetti al sugo è solo al sud, come se al nord si mangiasse soltanto lo stoccafisso, va beh!""Taglia i carboidrati ai tuoi video con la dieta del Final Cut Pro!"[00:15:36] Il riassunto di Sciatta GPTTechnoPillzFlusso di coscienza digitale.Vieni a chiacchierare sul riot:https://t.me/TechnoPillzRiotSono su Mastodon: @shylock74@mastodon.unoI video di The Morning Rant sul canale YouTube di Runtime:https://www.youtube.com/playlist?list=PLgGSK_Rq9Xdh1ojZ_Qi-rCwwae_n2LmztAscoltaci live tutti i giorni 24/7 su: http://runtimeradio.itScarica l'app per iOS: https://bit.ly/runtAppContribuisci alla Causa andando su:http://runtimeradio.it/ancheio/

Fratelli di Crozza
Crozza: "La Segreteria del PD fa male... mangia i neuroni come le canne"

Fratelli di Crozza

Play Episode Listen Later May 30, 2023 4:01


Il monologo di Maurizio Crozza su Schlein, Zaia e non solo in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXwSee omnystudio.com/listener for privacy information.

Scientificast
Memorie feline

Scientificast

Play Episode Listen Later Apr 3, 2023 56:47


Anna comincia la puntata parlando di una recente ricerca che ha avanzato la nostra conoscenza di come il cervello riesce a immagazzinare una memoria come positiva o negativa. Per ora questo meccanismo è stato trovato nei topi, ma se si confermasse anche nell'uomo le possibili applicazioni di questa scoperta potrebbero includere migliori terapie e interventi per i disturbi psicologici che causano un'eccessiva focalizzazione su memorie ed eventi negativi.Nell'esterna Romina ci parla del premio Abel 2023. Questo premio, che è un po' l'equivalente del premio Nobel per la matematica, viene conferito ogni anno dal governo Norvegese. Quest'anno è stato vinto dal matematico argentino Luis Caffarelli, per i suoi risultati sullo studio delle equazioni alle derivate parziali.Rientriamo in studio con una geniale barzelletta bruttissima inventata dalla nostra meravigliosao Valeria, la quale subito dopo ci parla di gatti e in particolare di quando è cominciato il percorso di domesticazione e perchè e degli aspetti comuni tra cani e gatti (e bambini). Spoiler: i gatti sono molto più abituati all'uomo di quanto ci vogliano far credere!Per approfondire:https://www.quantamagazine.org/a-good-memory-or-a-bad-one-one-brain-molecule-decides-20220907/https://www.nature.com/articles/s41586-022-04964-yhttps://www.science.org/content/article/cats-rival-dogs-many-tests-social-smarts-anyone-brave-enough-study-themhttps://www.nature.com/articles/s41437-022-00568-4https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fvets.2021.650143/full

Flamenco Chiavi in Mano podcast
#85 Neuroni a Specchio e Flamenco - Flamenco Chiavi in Mano

Flamenco Chiavi in Mano podcast

Play Episode Listen Later Mar 18, 2023 16:56


Che cosa sono i neuroni a specchio e cosa hanno a che fare con il flamenco?Sono un gruppo di neuroni che permettono all'individuo di identificarsi con il movimento compiuto da altre persone e anche con la semplice postura statica, ad esempio quella osservabile in una fotografia o sentire suoni, odori, qualcosa che ci porti in comunione con altre persone, avendo sperimentato cose simili.Li scoprì Giacomo Rizzolatti del dipartimento di neuroscienze dell'Università di Parma, a metà degli anni '90. Rizzolatti lavorava ad una ricerca sulla coordinazione manuale delle scimmie. Osservò che quando la scimmia prendeva una nocciolina si attivavano un certo gruppo di neuroni, e si pensò che fossero quindi dei motoneuroni, cioè neuroni che scatenano l'azione. Ma un giorno si verificò che l'attività di quel gruppo di neuroni venne stimolata dal vedere il ricercatore prendere una nocciolina: quei neuroni si attivano anche solo vedendo, non solo facendo. Quei neuroni si attivano sia quando la scimmia agisce che quando vede agire. Questa capacità del cervello è stata anche definita “Monkey see, monkey do”, “Scimmia vedere, scimmia fare” fa molto riflettere. Il fenomeno definito qui è profondamente umanno: ci capita spesso di commuoverci perché un amico sta piangendo o ridere se un amico sta ridendo!I neuroni a specchio rispondono sia quando si compie un'azione che quando la si vede compiere. Ci permettono di introiettare le azioni degli altri, interpretandone il significato, prevedendone le conseguenze e immaginando di compierle noi stessi. Si riconosce che cosa l'altro fa ma anche perché lo fa! E lo possiamo capire grazie all'esperienza diretta che abbiamo nel campo.Quando si vede qualcuno fare qualcosa che conosciamo, quindi, i nostri neuroni a specchio lavorano come se lavorassero i nostri muscoli: ecco che si capisce bene cosa succede quando i tifosi guardano i loro calciatori preferiti impegnarsi nelle performances sportive, e arrivano a fare smorfie, contorcersi, e immedesimarsi nell'azione al punto di gridare e non poter proprio stare fermi, pur restando sulla poltrona di casa! E' interessante verificare che l'esperienza motoria interferisce in maniera significativa, fondamentale, sulla risposta dei neuroni a specchio. Sviluppare una buona capacità di osservazione del movimento, quindi, non può prescindere dall'esperienza diretta del corpo. Attenzione però: i neuroni a specchio sono molto più sensibili a registrare ciò che il soggetto ha sperimentato di persona! Ad esempio, in un danzatore classico i neuroni specchio si attivano molto più efficacemente di fronte ad una esibizione di danza classica che di altre forme di danza.Questo ha a che fare con la creazione del gusto personale: ciò che amiamo dipende dalla nostra esperienza diretta nel campo e dalla nostra conoscenza, nella quale ci possiamo rispecchiare più o meno profondamente grazie all'attività dei neuroni a specchio. I neuroni a specchio sono localizzati nella corteccia premotoria e parietale posteriore, area connessa con l'area di Wernicke, dedicata all'organizzazione linguaggio verbale (produzione dei movimenti che permettono l'articolazione del linguaggio, scelta delle parole da usare ed organizzazione della forma della frase da pronunciare). Questo indica che i neuroni a specchio giocano un ruolo fondamentale nella comunicazione, nella necessità di integrazione con l'ambiente ma soprattutto con il gruppo sociale. Lavorando sulla musica da camera o sui quartetti d'archi, o allo stesso modo sul flamenco, in assenza di un direttore d'orchestra il gruppo si sintonizza in altro modo, su se stesso o su un elemento e fa ricorso all'esperienza comune per sentire l'empatia e produrre quella comunione di intenti che genera la musica stessa. Il quartetto d'archi si sintonizza sul primo violino. In una orchestra l'attenzione è tutta verso il direttore, verso la sua energia, non solo vero i suoi gesti. Nel flamenco non c'è un direttore d'orchestra. Quindi come accade l'empatia? In rpimo luogo l'esperienza. Senza aver sperimentato sarebbe difficile, ma se tutti gli elementi del gruppo conoscono l'argomento, le emozioni di tutti andranno nella stessa direzione. I neuroni a specchio organizzano questa risposta e rendono tutto molto più facile: se le persone intorno a me sono esperte su un palo flamenco, ad esempio un Taranto, e sentono e comunicamo bene l'identità dell'atmosfera di quel palo, tutto sarà più facile. Devo però restare in una dimensione di ascolto, che permetta ai neuroni a specchio di attivarsi e giocare da protagonisti.I neuroni a specchio ci aiutano a sentire l'empatia con le altre persone. A sentirci coinvolti, a metterci in sintonia con la situaizone presente. Questo ha a che fare con la sopravvivenza: l'uomo ha bisogni molto complessi ma non può correre veloce come un giaguaro, sollevare pesi come un elefante o essere agile come una scimmia, ma il gruppo, può sopperire ai suoi bigoni complessi. Sono Sabina Todaro, mi occupo di Flamenco e di musiche e danze del mondo arabo dal 1985. Dal 1990 insegno baile flamenco a Milano e un lavoro sulla espressione delle emozioni attraverso le danze del mondo arabo che ho chiamato Lyrical Arab Dance. Sono una studiosa super appassionata di neuroscienze e mi affascina sempre investigare su come il cervello intervenga in tutti i processi della vita, e soprattutto in quelli dell'arte. Il nostro sistema è molto logico, e funziona a sostenere ogni aspetto del nostro movimento e della nostra espressione. Mi appare sempre più chiaro che se intorno a me ci sono persone che sanno più di me, anch'io funzionerò meglio. Una mia allieva principiante mi ha fatto una osservazione molto interessante: dopo il suo corso c'è un gruppo avanzato in cui gli allievi frequentano da tantissimi anni, e sono molto abituati a godersi il flamenco, e non perdono il godimento neanche quando fanno esercizi molto semplici. E quando arrivano a scuola fanno piccoli esercizi con i principianti. La mia nuova allieva si è accorta di come tutto fosse più significativo, facile e coinvolgente quando arrivano queste persone che sono più avanti nel percorso. Il processo è molto naturale, e se non controllo ma semplicemente ascolto, tutto fluirà nel migliore dei modi.

LiberaMente
290- La Chimica della Felicità. Stimolare il cervello alla serenità mentale con Edoardo Palazzatti

LiberaMente

Play Episode Listen Later Feb 28, 2023 37:22


Quando parliamo di felictà tendiamo a relazionarla con il nostro universo emotivo, con un desiderio esaudito o deluso, con un sogno avverato. Secondo la Neuro-Felicità, invece, la causa e l'effetto della felicità ci sono precisi ormoni come la dopamina e la serotonina, e meccanismi biochimici che si attivano nel nostro cervello ogni volta che siamo felici. In questo episodio il professor Edoardo Palazzetti, aiutore del podcast "Storie di Biologia", ci mostra come stmolarli per prenderci cura della nostra serenità mentale ogni giorno.***

Scientificast
Amo l'odore degli obesogeni la mattina

Scientificast

Play Episode Listen Later Jan 23, 2023 47:44


A Wild Mind
Puntata 8 - Neuroni GPS, videocall e del perchè il contesto ci trasforma.

A Wild Mind

Play Episode Listen Later Nov 1, 2022 18:00


Nel 2014 i coniugi Moser sono stati insigniti del Premio Nobel grazie alla scoperta dei cosiddetti “neuroni GPS”, cellule cerebrali che, proprio come un navigatore satellitare, si attivano quando ci muoviamo all'interno di uno spazio e ci aiutano a raggiungere la nostra destinazione; ma non solo, i neuroni GPS contribuiscono anche alla formazione e al consolidamento della nostra “memoria autobiografica” individuale, che ha sempre bisogno di collegarsi ad un luogo e ad un tempo precisi per la costruzione dell'identità personale. Credits.Monologo iniziale tratto da Tlon, Maura Gancitano ed Andrea Colamedici: https://www.facebook.com/associazionetlon/posts/oggi-si-vive-immersi-nella-cultura-della-fretta-come-lha-definita-zygmunt-bauman/396542598494257/

TrainEvolution + HRS
Autunno? Allena i tuoi neuroni!

TrainEvolution + HRS

Play Episode Listen Later Sep 30, 2022 14:51


Cosa è meglio fare a fine stagione? Un periodo di stop, un periodo di lavori di Core Training, oppure iniziare subito con la preparazione invernale?E se pensassimo anche ad allenare il nostro cervello, oltre che i muscoli?Di questo e molto altro parliamo in questo nuovo video con Omar Beltran.Vuoi diventare un Ciclista Migliore ed un Essere Umano più Forte?SCOPRI IL "SISTEMA DI ALLENAMENTO INTEGRATO"TrainEvolution Program è il primo ed unico programma di allenamento che integra la preparazione atletica con il mental training e la stimolazione ormonale naturale, con il metodo Hormonal Release System.Creato da Omar Beltran e Davide Petucco nel 2018, ad oggi conta oltre 1200 ciclisti che hanno cambiato per sempre il loro modo di vivere ed intendere il ciclismo.Scopri la filosofia di TrainEvolution nel nostro libro:https://www.trainevolution.com/libroebook-trainevolution-offerta/Seguici nei social:Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/trainevolution/Canale Instagram: https://www.instagram.com/trainevolution.cycling/Canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCoiYToOye0h6Mn8Tw3jDATA

Le interviste di Radio Number One
Meli ("Focus"): «Neuroni artificiali per chi ha malattie neurodegenerative»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Sep 27, 2022 4:00


Lunedì 26 settembre con le Donne al Volante, Lilli e Katia, è intervenuta Elena Meli, giornalista di Focus. Meli è autrice dell'articolo Il cervello di scorta, in uscita sul numero di ottobre. Gli scienziati stanno creando dei neuroni di scorta. I neuroni sono le cellule del cervello che fanno parte di una rete vastissima, comunicando tra loro attraverso impulsi elettrici. I neuroni artificiali sono pensati per rimediare ai buchi creati dalle malattie neurodegenerative. «Un esempio è quello dei casi di Alzheimer. La rete delle connessioni celebrali è come se fosse strappata. Inserire dei neuroni artificiali serve per ripristinare le funzioni che si sono perse a causa della malattia»

Daily Cogito
Dall'Anima ai Neuroni - La Paura di Fallire - Parlare ai Ragazzi di Libri (Q&A)

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Jul 12, 2022 44:31


LOGONAUTI: impara a parlare e argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Un'altra stupenda sessione di Domande e Risposte con la Communty! Un sacco di temi stimolanti! Leggi il mio ultimo libro "Seneca tra gli zombie" ➤➤➤ https://amzn.to/3J0cPE2  I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi  In Live ogni giorno qui ➤➤➤ https://www.twitch.tv/dailycogito Gli eventi dal vivo ➤➤➤ https://dailycogito.com/eventi/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro  La mia newsletter ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz La Community di Patreon ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La chat di Discord ➤➤➤ https://discord.gg/vs3reA2k Instagram ➤➤➤ https://www.instagram.com/rickdufer/ Tutti i miei libri ➤➤➤ http://bit.ly/libdufer Il nostro negozio ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ Daily Cogito: il podcast per tutti e per nessuno. Ogni giorno un nuovo episodio, a cura di Rick DuFer. La voce della sigla è di Gianluca Iacono. La musica è di Jules Gaia, da Epidemic Sound. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio Bullets
La molecola del suono

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jun 1, 2022 6:59


Uno studio europeo promette di dire addio a sordità e ipoacusia. Tutto su Technomondo, la rubrica dedicata alla tecnologia di Raffaella Quadri

Radio Bullets
La molecola del suono

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jun 1, 2022 6:59


Uno studio europeo promette di dire addio a sordità e ipoacusia. Tutto su Technomondo, la rubrica dedicata alla tecnologia di Raffaella Quadri

Scientificast
Piccole cellule, grandi responsabilità

Scientificast

Play Episode Listen Later May 16, 2022 44:30


Valeria apre la puntata parlandoci di un recente studio pubblicato su Science Translational Medicine sul dolore cronico. I ricercatori hanno identificato grazie a degli studi di trascrittomica un ruolo nella guarigiorne dell'infiammazione mediata dai neutrofili. Inoltre hanno osservato che se vengono assunti antinfiammatori steroidei e non steroidei viene ritardata la guarigione dal dolore, offrendoci una riflessione sugli equilibri del nostro corpo.Giuliana nell'esterna intervista Salvo di Grazia, ginecologo dell'ASP 3 di Catania, anche noto come Medbunker per le sue attività di divulgazione sulle medicine alternative, chiedendogli se è utile prelevare le cellule staminali embrionali per curare possibili future malattie.Anna, infine, chiude l'episodio spiegando come cresce un cervello umano. Partendo dallo stadio embrionale, si parlerà di come i neuroni si generano, migrano e si differenziano diventando raggiungendo dopo nove mesi picco di crescita e in circa 30 anni un cervello completamente sviluppato.Per approfondirehttps://www.science.org/doi/10.1126/scitranslmed.abj9954Lo strano caso del neonato intelligente

Come Comunicare per Vendere - i Sarti del Web
183 - La tua Faccia, i Neuroni e i soldi per la tua azienda

Come Comunicare per Vendere - i Sarti del Web

Play Episode Listen Later May 15, 2022 12:51


Devi davvero mettere la faccia nella comunicazione online della tua azienda?L'applicazione della Comunicazione su Misura, la strategia per aumentare il fatturato delle attività, prevede molto spesso il mostrare il volto di chi gestisce l'aziendaMa come mai, è davvero così indispensabile?La risposta risiede nei tuoi NEURONI che come sempre succede sono il portale per una ricchezza infinita...Ascoltiamo direttamente le parole del Modellista Umberto Masiello

FormazionePodcast
#1078 - Il nostro cervello, un universo in poco spazio | Buongiorno Felicità

FormazionePodcast

Play Episode Listen Later May 11, 2022 8:45


L'encefalo è l'organo più spettacolare del nostro corpo, un vero universo di funzioni che creano la realtà che viviamo ogni giorno. Scopriamo le sue regioni e le sue funzioni.SCUOLA DI COACHINGIl 16 Settembre 2022 parte la MYP COACHING ACADEMY - I Livello - SELF COMPETENCIES8 giornate in formula week end Per saperne di più clicca qui

Lo Psiconauta
Ep. #360 - Le Origini del Cervello ed il suo Futuro

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Apr 12, 2022 3:48


Come ha avuto origine il cervello umano? E quale sarà il suo futuro?....e ancora: il cervello umano è in evoluzione?Torno a parlare, a grande richiesta, del motore biologico della nostra mente facendo un breve riassunto della storia del cervello umano.Il cervello è uno degli organi più grandi e più complessi non solo del corpo umano ma di tutto l'Universo.Al suo interno sono racchiusi miliardi fibre nervose che attraverso le sinapsi comunicano con il resto del corpo attraverso impulsi elettrochimici regolando e controllando le attività involontarie (come il respiro) e quelle volontarie attraverso la generazione di pensieri ed emozioni.#cervelloIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

Voices from the labs
VFTL05 - Robotica e metaverso

Voices from the labs

Play Episode Listen Later Mar 25, 2022 19:02


Nell'episodio 05 di Voices From The Labs commenteremo le ultime dai laboratori dell'Istituto Italiano di Tecnologia; la nuova assegnazione dei Consolidator Grant da parte dell'European Research Council a 313 ricercatori e ricercatrici tra cui la PI IIT Teresa Pellegrino, la publicazione su Advanced Materials dello studio sul dispositivo neuromorfico funzionalizzato come il doppio strato fosfolipidico della membrana cellulare da parte del team coordinato dalla ricercatrice IIT Francesca Santoro e l'adesione di IIT, mediante l'organizzazione di laboratori di robotica tenuti dal ricercatore Ferdinando Cannella, al Progetto “GIRLS & SCIENCE” ideato e promosso dal Gruppo Donne Imprenditrici di Apindustria Confimi Vicenza.Al microfono il ricercatore Daniele Pucci, responsabile della linea AMI – Artificial Mechanical Intelligence di IIT (https://opentalk.iit.it/il-robot-umanoide-icub-come-avatar-per-esseri-umani-oltre-il-metaverso/) racconta il suo ultimo esperimento condotto in collaborazione con il Ministero della Cultura tra Genova e Venezia per testare le nuove frontiere della robotica umanoide e del controllo da remoto. Per l'occasione il robot umanoide iCub 3 diventa l'avatar degli esseri umani e la teleoperazione lascia spazio alla tele-esistenza. Ma come si collega la robotica al Metaverso?

Le interviste di Radio Number One
Dott.ssa Simona Lodato, lo sviluppo dei neuroni nelle fasi prenatali

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Feb 23, 2022 5:28


Nella mattinata di mercoledì 23 febbraio, è stata ospite con la nostra Laura Basile, la Dott.ssa Simona Lodato, capo laboratorio del neurosviluppo di Humanitas e docente di istologia ed embriologia a Humanitas University. Ci ha spiegato cos'è l'embriologia e quanto è cambiata la conoscenza scientifica che abbiamo del cervello grazie a nuove tecnologie avanzate: grazie a queste infatti possiamo apprezzare diversi livelli di complessità neuronale che accresce e cambia nel tempo. In chiusura ci ha anche parlato del progetto Impact che cerca di investigare la diversità dei neuroni nelle fasi prenatale. 

Radio Bullets
Di nuovo i primi passi

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Feb 9, 2022 6:50


Tornare a camminare dopo la paralisi oggi è possibile. Scoprite come su Technomondo, la rubrica dedicata alla tecnologia di Raffaella Quadri.

Radio Bullets
Di nuovo i primi passi

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Feb 9, 2022 6:50


Tornare a camminare dopo la paralisi oggi è possibile. Scoprite come su Technomondo, la rubrica dedicata alla tecnologia di Raffaella Quadri.

Liberi Oltre & Michele Boldrin
Palma & Boldrin. Cinema, tv, videogiochi e social han molto piu' successo dei libri. Perche'?

Liberi Oltre & Michele Boldrin

Play Episode Listen Later Feb 7, 2022 74:42


Adriano suggerisce un'ipotesi da cui partire. Si chiama "Neuroni specchio" https://en.wikipedia.org/wiki/Mirror_neuron La prima di una serie di conversazioni su questo tema. ============================================================== Art by Susanna Panfili https://www.youtube.com/c/SusannaPanfili Liberi Oltre le Illusioni: http://www.youtube.com/c/liberioltre.

Scientificast
Un vulcano di nome Oganesson

Scientificast

Play Episode Listen Later Dec 13, 2021 61:51


Nella puntata 386 si parla di herpes e chinesina, dell'eruzione del vulcano di La Palma e del riempimento della tavola periodica.La puntata 386 si apre parlando di virus, e in particolare della strategia attuata dall'herpes simplex virus per riuscire a infettare i neuroni. Il virus sembra in grado di rubare dalle cellule epiteliali la chinesina, un motore cellulare proteico, per riuscire a risalire gli assoni dei neuroni in cui rimarrà latente.Silvia Kuna intervista Roberto Guardo, geofisico e vulcanologo, sull'eruzione tuttora in corso al vulcano Cumbre Vieja sull'isola di La Palma, approfondendo la storia e le caratteristiche degli “hot spot” vulcanici nell'oceano tra cui quello che, per l'appunto, ha dato origine all'arcipelago delle Canarie.Dopo una barza atomicamente brutta, fatta in casa, Luca ci parlerà di come è stata completata la tavola periodica. In particolare, di come Yuri Oganessian, nel 2016 sia diventata l'unica persona ancora in vita ad aver donato un nome ad un elemento, il 118 o Oganesson (per gli amici Yuranio), che potrebbe addirittura rompere il sistema periodicoNel ricordarvi di seguire il calendario dell'avvento made in scientifcast su instagram, vi diamo appuntamento alla prossima settimana.

Pillole di Coaching. Max Bravin
Max Bravin- Pillole di Coaching #74. Sport e Cervello

Pillole di Coaching. Max Bravin

Play Episode Listen Later Dec 10, 2021 5:44


La ricerca scientifica continua a dimostrarci quanto sia importante fare sport per la salute del nostro cervello. Ecco alcuni esempi…

Radio Bullets
La luce dentro

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Oct 27, 2021 5:43


Ridurre il dolore e curare le lesioni nervose. Un primo passo è il sistema impiantabile a led nato in Svizzera. Per saperne di più ascolta Technomondo, la rubrica dedicata alla tecnologia di Raffaella Quadri.

Radio Bullets
La luce dentro

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Oct 27, 2021 5:43


Ridurre il dolore e curare le lesioni nervose. Un primo passo è il sistema impiantabile a led nato in Svizzera. Per saperne di più ascolta Technomondo, la rubrica dedicata alla tecnologia di Raffaella Quadri.

Lo Psiconauta
Ep. #311 - La Neurotrasmissione

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Oct 13, 2021 9:19


La neurotrasmissione è un fenomeno fondamentale nel funzionamento fisiologico e patologico del nostro cervello; conoscere bene il concetto di neurotrasmissione permette non solo di comprendere le basi neurali del funzionamento della nostra mente, ma anche riuscire a padroneggiare la psicofarmacologia in maniera consapevole.In questo video ho cercato di riassumere le informazioni più importanti riguardanti i neuroni, i neuromediatori, la neurotrasmissione e le vie nervose del cervello.Per approfondire vi consiglio di andare a visitare questo link: https://www.psicofarmacologia.it#neurotrasmissioneIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.com

Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
Bit, Atomi, Neuroni e Geni nel futuro della robotica. Parla Giorgio Metta, direttore dell'IIT

Tecnologie abilitanti per Industria 4.0

Play Episode Listen Later Oct 4, 2021 5:35


La ricerca robotica è sempre più interdisciplinare e impara a fare i conti con elettronica e AI (Bit), fisica ed energia (Atomi), biologia e medicina (Neuroni) e la medicina genomica (Geni). Ma la robotica sta anche facendo i conti con la sostenibilità, sociale e ambientale, ed è pronta a dare il suo contributo. Parla Giorgio Metta, direttore dell'Istituto Italiano di Tecnologia.

Italianamente
Cicale estive sfregolano - l'italiano mangia un vacci-gelato...VACCIPIZZA!

Italianamente

Play Episode Listen Later Sep 2, 2021 2:46


Mentre il caldo torrido percuote gli animi dell'italiano medio esso medita e ricorda, agorazonta si dirige verso il gelataio alla ricerca di salutari amicizie e grandi gusti scoppiettanti!

Caffe 2.0
2136 Dai dissennati antipatizzanti ai neuroni in libertà

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Aug 30, 2021 5:43


Parliamo di parole.Parole parlate, emotive.Parole frutto dei tempi, carine, nuove, ma anche un po' scostanti.Parole ... ma de che ? :)

FormazionePodcast
#814 - Entriamo nel mondo delle emozioni per conoscerle da vicino | Buongiorno Felicità

FormazionePodcast

Play Episode Listen Later Aug 24, 2021 9:12


La terza tappa del nostro viaggio ci porta nel mondo delle emozioni. Cosa sono? Come si generano? Possono essere gestite e come si fa? Scopriremo con l'intelligenza emotiva, le neuroscienze, la PNL come diventare artefici dei nostri stati d'animo e vivere meglio, molto meglio.SCUOLA DI COACHINGIl 24 settembre 2021 parte la MYP COACHING ACADEMY - I Livello - SELF COMPETENCIES8 giornate in formula week end Per saperne di più clicca qui

Festival della Mente
Dino Pedreschi - Comunità virtuali: la società riflessa nei Big Data - Festival della Mente 2018

Festival della Mente

Play Episode Listen Later Jun 18, 2021 63:30


La società moderna è una grande rete complessa, per molti aspetti simile alla rete neuronale del cervello. Le connessioni, i link, sono i responsabili della rapida crescita del web e di Internet, della velocità della comunicazione globale, del diffondersi di notizie, informazioni, epidemie e crisi finanziarie. Tutti i fenomeni della complessità sociale riguardano le reti e il comportamento collettivo delle comunità. La scienza delle reti e i Big Data ci offrono nuove prospettive di osservazione per misurare e prevedere l'emergere della disuguaglianza e degli hub, la superconnessione di tutti con tutti, la diversità e l'intelligenza delle comunità, la diffusione delle innovazioni, la polarizzazione delle opinioni e la perdita di intelligenza collettiva. Spazzando via pregiudizi e alibi.

Festival della Mente
Vittorio Gallese - Il corpo nella mente. Neuroscienze ed esperienza estetica - Festival della Mente 2007

Festival della Mente

Play Episode Listen Later Jun 14, 2021 74:47


Il problema dell'intersoggettività e più in generale dell'esperienza estetica in particolare è stato affrontato dalle scienze cognitive in termini tipicamente astratti, facendo riferimento ad un modello dell'intelligenza umana fondamentalmente appiattito sulla cognizione linguistica. La scoperta dei neuroni specchio e il modello della “simulazione incarnata” dell'intersoggettività propongono uno scenario alternativo che trova notevoli punti di contatto con l'approccio fenomenologico in filosofia a queste tematiche. L'implicazione di questo modello per l'esperienza estetica nelle arti visive e nel teatro aprono nuovi e interessanti scenari rispetto a questi aspetti della creatività umana.

Radio Bullets
Con il wireless in testa

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Feb 24, 2021 5:59


Minuscolo, biocompatibile e wireless. Cos'è? Il nuovo impianto cerebrale wireless morbido studiato e in fase di test presso l'istituto coreano Kaist. Tutto nella nuova puntata di Technomondo, la rubrica dedicata alla tecnologia di Raffaella Quadri.