POPULARITY
Categories
L'idea che lo smartphone ci ascolti di nascosto è diventata una sorta di leggenda metropolitana digitale. Tutti, almeno una volta, abbiamo avuto la sensazione di parlare di qualcosa e poi vederla spuntare in una pubblicità sui social pochi minuti dopo. Ma da dove nasce questa convinzione così diffusa? E cosa c'è di vero? In questa puntata facciamo un po' di chiarezza per capire come funziona davvero la personalizzazione pubblicitaria, quali meccanismi cognitivi, tra cui l'apofenia, ci portano a credere che ci sia un "grande orecchio" sempre in ascolto e quali sono invece le tecnologie e i dati reali su cui si basano gli algoritmi. Per farlo, abbiamo invitato Lorenzo Viscanti, ingegnere e fondatore di Mapendo, azienda che si occupa di pubblicità contestuale per app, non usando i dati personali dell'utente.Nella sezione delle notizie parliamo della prima legge nazionale sull'IA approvata alla Camera dei deputati e del rapporto MobilitAria 2025 che rivela la preoccupante situazione dello smog nel nostro paese e le possibili soluzioni, anche tecnologiche.--Indice--00:00 - Introduzione01:17 - La prima legge nazionale sull'IA (DDay.it, Luca Martinelli)03:08 - L'Italia sempre più afflitta dallo smog (HDBlog.it, Matteo Gallo)04:49 - Lo smartphone non ha bisogno di ascoltare per sapere tutto di noi (Lorenzo Viscanti, Davide Fasoli, Luca Martinelli)33:20 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E26#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Gang by jiglr
Il problema dei detriti spaziali - e più precisamente il rischio di rendere impraticabile l'orbita terrestre a causa di una serie di collisioni a catena - è preso molto seriamente dalle agenzie spaziali, che finora lo hanno gestito integralmente da terra, da dove i satelliti vengono seguiti nella loro orbita e indotti a compiere delle piccole deviazioni laddove ci sia rischio di impatto. Tuttavia, questa “gestione a distanza” è costosa e sempre meno efficace col crescere del numero di satelliti. Ed è qui che entra in gioco AIKO - scaleup torinese specializzata in sistemi di Intelligenza Artificiale e automazione per applicazioni spaziali - che sta sviluppando proprio questa capacità di autogestione. Ce ne parla Lorenzo Feruglio, CEO e cofounder di AIKO
Long Ospite - Nicola Fabiano e l'intelligenza artificiale nel 2025, il nuovo libroUna puntata lunga. Lascio il microfono a Nicola che ci racconta qualcosa della sua vita, un po' di esperienza come Garante della Privacy di San Marino , e ora di quello che sta studiando a proposito di intelligenza artificiale.Un'ora insieme per imparare un punto diverso, quello di chi studia e ne discute in contesti internazionali. Con tanto occhio e orecchie all'estero.Il motivo ? E' uscito un suo nuovo libro poche settimane fa. Ho potuto sfogliare l'indice e tocca veramente tutti i temi di attualità, spiegandoli da una prospettiva ampia e internazionale, e comunque in poche parole chiare e dirette.Quello che serve per sapere a che punto siamo arrivati, a livello di continente, fino a poche settimane fa (fine maggio). Il testo e' disponibile anche su Amazon sia in italiano che inglese (Fabiano e' madrelingue):Intelligenza artificiale, privacy e reti neurali. L'equilibrio tra innovazione, conoscenza ed etica nell'era digitaleNon ci guadagno nulla a segnalarlo: https://www.lafeltrinelli.it/intelligenza-artificiale-privacy-reti-neurali-libro-nicola-fabiano/e/9788833636825Elenco genai:### Ecco i temi trattati nell'nntervista1. **Presentazione dell'Ospite e del Contesto**:- Nicola Fabiano, avvocato e esperto di tecnologie, privacy e intelligenza artificiale.- Esperienza di Fabiano come garante della privacy di San Marino.2. **Pubblicazioni e Contributi**:- Libro "GDPR e privacy, consapevolezza e opportunità" scritto insieme a un ingegnere.- Nuovo libro "Intelligenza artificiale, privacy e reti neurali" con contributi di Guido Scorza, Danilo Mandic e Carlo Morabito.3. **Approccio Multidisciplinare e Metodologico**:- Uso di modelli matematici e teoria degli insiemi per la protezione dei dati personali.- Importanza della trasparenza e della supervisione umana nell'uso dell'intelligenza artificiale.4. **Intelligenza Artificiale e Privacy**:- Impatto dell'intelligenza artificiale sulla protezione dei dati personali.- Problemi legati alla privacy con i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) come ChatGPT.5. **Standardizzazione e Governance**:- Ruolo dei comitati internazionali di standardizzazione (JTC21, ISO, IEEE) nell'intelligenza artificiale.- Importanza della governance e della compliance con le normative europee e internazionali.6. **Applicazioni Pratiche dell'Intelligenza Artificiale**:- Uso dell'intelligenza artificiale nel settore legale e nella giustizia.- Proposte metodologiche per una lettura più ampia e concreta delle normative sull'intelligenza artificiale.7. **Sfide e Opportunità**:- Sfide legate all'intelligenza artificiale, come la trasparenza e il controllo umano.- Opportunità di innovazione e crescita professionale congiungendo competenze legali e tecniche.8. **Visione Futuristica**:- Bilanciamento tra innovazione e prudenza, efficienza e equità nell'uso dell'intelligenza artificiale.- Futuro in cui tecnologia avanzata e umanità si rafforzano reciprocamente.Questi temi coprono una vasta gamma di argomenti chiave trattati nell'intervista, offrendo una panoramica completa delle competenze e delle preoccupazioni di Nicola Fabiano riguardo all'intelligenza artificiale e alla privacy.
L'Intelligenza Artificiale non è più futuro, è il presente che sta ridisegnando il business. Ma come si traduce in pratica? Dalla prevenzione cyber all'evoluzione del cloud, passando per la comunicazione che unisce digitale e reale, la vera sfida oggi è l'implementazione concreta.Nella nuova puntata del Late Tech Show, ho avuto il piacere di discutere di queste trasformazioni con quattro ospiti eccezionali, ognuno con una prospettiva unica:
In questo secondo episodio di Pensieri in codice - Community Edition, Alex Raccuglia ci parla della fase di produzione dello spot televisivo e di come l’Intelligenza Artificiale ne ha cambiato i processi. Se anche tu vuoi parlare di qualche argomento interessante su Pensieri in codice, scrivimi su Telegram o all’indirizzo valerio@pensieriincodice.it Pensieri in codice Puoi trovare Alex Raccuglia su diversi canali: • Ulti.Media: È il suo sito ufficiale dove vende le sue app per videomaker, in particolare per Final Cut Pro. (https://ulti.media) • Techno Pillz (Spreaker): È l’host del podcast “Techno Pillz”, disponibile su Spreaker (https://www.spreaker.com/podcast/technopillz--2003518). • Runtime Radio: È il network che ospita “Techno Pillz” e dove si può ascoltare “The Morning Rant” in diretta (https://runtimeradio.it/). Social Media e Community: • Telegram: Esiste un gruppo Telegram chiamato “TechnoPillz Riot” dove puoi unirti alla community e discutere (https://telegram.me/TechnoPillzRiot). • YouTube: Il canale YouTube Ulti.Media" in relazione alle sue attività (https://www.youtube.com/@ulti_media) • Twitter/X: Viene menzionato l’account Twitter “/ulti_media” (https://x.com/ulti_media). Entra a far parte della community Canale Telegram Gruppo Telegram Sostieni il progetto Sostieni tramite Satispay Sostieni tramite Revolut Sostieni tramite PayPal (applica commissioni) Sostieni utilizzando i link affiliati di Pensieri in codice: Amazon, Todoist, Readwise Reader, Satispay Sostenitori di oggi: Edoardo Secco, Carlo Tomas Partner GrUSP (Codice sconto per tutti gli eventi: community_PIC) Schrödinger Hat Crediti Sound design - Alex Raccuglia Voce intro - Maria Chiara Virgili Voce intro - Spad Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memories Suoni - Zapsplat.com Cover e trascrizione - Francesco Zubani
In questo video parlo del ruolo sempre più centrale dell'intelligenza artificiale in medicina e di cosa devono fare, concretamente, i medici per non essere messi da parte. La risposta non sta nel competere con l'AI sul piano della precisione tecnica, ma nel diventare insostituibili nella relazione umana. Solo una comunicazione competente ed efficace, empatica e trasformativa ci permetterà di guidare i pazienti verso un vero cambiamento: terapeutico, comportamentale e nello stile di vita.⭐️ LIFESTYLE MEDICINE, entra nel nuovo progetto: @LifestyleMedicineOfficial ⭐️⭐️ "ADHD Consapevole", psicoeducazione, Lifestyle Medicine e Mindfulness per persone ADHD: https://lifeology.it/adhd-consapevole/?utm_source=yt_organico&utm_medium=go&utm_campaign=sp ⭐️⭐️ TRAPPOLE MENTALI, Test Gratuito: https://lifeology.typeform.com/test-trappole/?utm_source=yt_organico&utm_medium=go&utm_campaign=testtrappole ⭐️⭐️ CHANGE - Scienza e Arte del CAMBIAMENTO: https://lifeology.it/change/?utm_source=yt_organico&utm_medium=go&utm_campaign=sp ⭐️⭐️ "La Scienza degli Integratori", scopri qui: https://lifeology.it/la-scienza-degli-integratori/ ⭐️⭐️ VIDEO LEZIONE GRATIS "Perché le diete non funzionano: la verità su fame nervosa e perdita peso", ACCEDI QUI: https://lifeology.it/nutrizionalmente-sq-main/?utm_source=yt_organico&utm_medium=go&utm_campaign=sq_videolezione ⭐️⭐️ SCOPRI il NUOVO Coaching di Gruppo "NutrizionalMente" per cambiare il tuo rapporto con il cibo per sempre. Candidati tramite un colloquio qui: https://lifeology.it/nutrizionalmente/?utm_source=yt_organico&utm_medium=go&utm_campaign=sq_videolezione ⭐️⭐️ Scopri il VideoCorso "PREVENZIONE PRATICA": https://lifeology.it/prevenzione-pratica/ ⭐️⭐️ Vai alla VideoLezione Gratutia "PREVENZIONE EFFICACE": https://lifeology.it/prevenzione-sq/ ⭐️⭐️ Scopri “BODY BRAIN ROUTINE”, il nuovo libro di Valerio Rosso, Gennaro Romagnoli e Marco Zamboni: https://lifeology.it/bodybrain-routine/ ⭐️⭐️ Scopri MoveMotivation, un'esperienza trasformativa per far emergere e consolidare la motivazione all'attività fisica: https://lifeology.it/move-motivation/?utm_source=yt_ads_ret&utm_medium=mm_vale_1⭐️⭐️ Scarica GRATIS la tua copia di “psiq: Lifestyle Principles” ⭐️ È un eBook che ti permetterà di scoprire i principi della Lifestyle Medicine e migliorare drasticamente la tua vita: https://psiq.it/lifestyle-principles/ ⭐️⭐️Iscriviti subito a MINDFITNESS, un mini corso GRATUITO in cui imparerai delle strategie pratiche per ottimizzare il tuo cervello: https://psinel.com/br-iscrizione-mini-corso-mindfitness/ ⭐️⭐️ Scopri “psiq: Salute Mentale: Istruzioni per l'uso”, il nuovo libro del Dr. Valerio Rosso: https://bit.ly/psiqVR oppure anche https://www.psiq.it ⭐️⭐️ Accedi adesso GRATUITAMENTE alla VideoLezione "La Verità Scientifica sugli Integratori": https://lifeology.it/integratori-sq/ ⭐️ Il Dott. Valerio Rosso è un medico specialista in neuroscienze e un pioniere italiano nella divulgazione della medicina dello stile di vita, riconosciuto per il suo impegno nella diffusione on line di informazioni basate su evidenze scientifiche. Il Dott. Rosso è autore di numerosi articoli scientifici e divulgativi, e partecipa regolarmente a conferenze e meeting come relatore, condividendo le sue conoscenze sui benefici di una vita sana e attiva. La sua dedizione alla medicina preventiva e al miglioramento delle performance cognitive e fisiche lo ha reso un punto di riferimento nel campo. Con una visione olistica della salute, il Dott. Rosso promuove un approccio che combina dieta, esercizio fisico, gestione dello stress, relazioni, controllo dell'ambiente e lotta alle DIPENDENZE per ottimizzare la qualità della vita delle persone che lo seguono sul suo ecosistema digitale.
L'intelligenza artificiale sta cambiando il nostro mondo, ma con questa rivoluzione emergono nuovi rischi legati alla sicurezza dei sistemi IA. Gli adversarial attacks rappresentano una minaccia concreta e spesso sottovalutata: manipolazioni sottili dei dati di input che possono ingannare un'IA, facendole produrre risultati completamente errati. A differenza degli attacchi informatici tradizionali, per compromettere un sistema di intelligenza artificiale basta manipolare i dati su cui il sistema opera, spesso con modifiche impercettibili all'occhio umano. In questa puntata analizziamo come funzionano questi attacchi, quali sono i rischi per settori critici come la guida autonoma e la medicina e quali strategie di difesa possiamo adottare per proteggere i sistemi di intelligenza artificiale.Nella sezione delle notizie parliamo di Threads che si apre maggiormente al fediverso, della nuova mappa stellare della Galassia dello Scultore ottenuta dal Very Large Telescope e infine di YouTube che sta intensificando la sua guerra contro gli ad-blocker.--Indice--00:00 - Introduzione00:57 - Threads si apre al fediverso (TheVerge.com, Luca Martinelli)02:21 - La nuova mappa stellare della Galassia dello Scultore (HDBlog.it, Matteo Gallo)03:27 - YouTube rallenta i video agli utenti con ad-blocker (DDay.it, Davide Fasoli)04:46 - Ingannare l'IA con gli adversarial attacks (Luca Martinelli)15:26 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E25#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Redemption by Max Brhon
Proseguono i bombardamenti tra Israele e Iran, il vertice di Ginevra non produce risultati ma proseguirà il dialogo Vladimir Putin al Forum economico internazionale di San Pietroburgo: “Noi e loro siamo un solo popolo, per questo l'Ucraina è nostra” L'Intelligenza Artificiale e “l'autentica saggezza”: non mero accumulo di “dati”, ma sguardo capace di cogliere “il vero significato della vita”. Così Papa Leone nel messaggio ai partecipanti alla Seconda Conferenza Annuale su Intelligenza Artificiale, Etica e Governance d'Impresa
Ho avuto l'onore di affrontare questo tema davanti agli studenti dell'Università di Modena e Reggio Emilia, grazie all'invito della Prof.ssa Silvia Ferrari e del Prof. Gian Maria Galeazzi. Ora voglio condividerlo anche con voi.In questo episodio speciale di “La Psichiatria in Diretta” parliamo di un tema urgente e spesso sottovalutato: come social media e intelligenza artificiale stanno cambiando – profondamente e silenziosamente – la mente umana.Viviamo in un mondo dove il digitale non è più un contesto esterno, ma una dimensione interna, psicologica, affettiva, relazionale. E allora la domanda diventa inevitabile: noi psichiatri, siamo pronti? Siamo pronti a capire e intercettare i nuovi linguaggi, le nuove dipendenze, le nuove identità e i nuovi traumi che nascono dentro a TikTok, dentro a ChatGPT, dentro al feed infinito?In questo video ti porto dentro a una riflessione urgente e, forse, un po' scomoda: per restare davvero bravi nel nostro lavoro, non possiamo ignorare le grandi trasformazioni digitali in atto. Non basta “capire” l'intelligenza artificiale, serve capire cosa fa alla mente. Non basta giudicare i social, serve ascoltare cosa ci raccontano del nostro desiderio di connessione.Questo non è un discorso solo tecnico. È un discorso clinico, relazionale, umano.Perché, se non stiamo attenti, rischiamo di parlare con la mente di ieri ai pazienti di domani.INDICE DEL VIDEO:00:00:00 Introduzione del Prof. Gian Maria Galeazzi00:04:32 Introduzione della Prof.ssa Silvia Ferrari00:06:55 Intervento del Dott. Valerio Rosso⭐️ LIFESTYLE MEDICINE, entra nel nuovo progetto: @LifestyleMedicineOfficial ⭐️⭐️ "ADHD Consapevole", psicoeducazione, Lifestyle Medicine e Mindfulness per persone ADHD: https://lifeology.it/adhd-consapevole/?utm_source=yt_organico&utm_medium=go&utm_campaign=sp ⭐️⭐️ TRAPPOLE MENTALI, Test Gratuito: https://lifeology.typeform.com/test-trappole/?utm_source=yt_organico&utm_medium=go&utm_campaign=testtrappole ⭐️⭐️ CHANGE - Scienza e Arte del CAMBIAMENTO: https://lifeology.it/change/?utm_source=yt_organico&utm_medium=go&utm_campaign=sp ⭐️⭐️ "La Scienza degli Integratori", scopri qui: https://lifeology.it/la-scienza-degli-integratori/ ⭐️⭐️ VIDEO LEZIONE GRATIS "Perché le diete non funzionano: la verità su fame nervosa e perdita peso", ACCEDI QUI: https://lifeology.it/nutrizionalmente-sq-main/?utm_source=yt_organico&utm_medium=go&utm_campaign=sq_videolezione ⭐️⭐️ SCOPRI il NUOVO Coaching di Gruppo "NutrizionalMente" per cambiare il tuo rapporto con il cibo per sempre. Candidati tramite un colloquio qui: https://lifeology.it/nutrizionalmente/?utm_source=yt_organico&utm_medium=go&utm_campaign=sq_videolezione ⭐️⭐️ Scopri il VideoCorso "PREVENZIONE PRATICA": https://lifeology.it/prevenzione-pratica/ ⭐️⭐️ Vai alla VideoLezione Gratutia "PREVENZIONE EFFICACE": https://lifeology.it/prevenzione-sq/ ⭐️⭐️ Scopri “BODY BRAIN ROUTINE”, il nuovo libro di Valerio Rosso, Gennaro Romagnoli e Marco Zamboni: https://lifeology.it/bodybrain-routine/ ⭐️⭐️ Scopri MoveMotivation, un'esperienza trasformativa per far emergere e consolidare la motivazione all'attività fisica: https://lifeology.it/move-motivation/?utm_source=yt_ads_ret&utm_medium=mm_vale_1⭐️⭐️Iscriviti subito a MINDFITNESS, un mini corso GRATUITO in cui imparerai delle strategie pratiche per ottimizzare il tuo cervello: https://psinel.com/br-iscrizione-mini-corso-mindfitness/ ⭐️⭐️ Scopri “psiq: Salute Mentale: Istruzioni per l'uso”, il nuovo libro del Dr. Valerio Rosso: https://bit.ly/psiqVR oppure anche https://www.psiq.it ⭐️Il Dott. Valerio Rosso è un medico specialista in neuroscienze e un pioniere italiano nella divulgazione della medicina dello stile di vita, riconosciuto per il suo impegno nella diffusione on line di informazioni basate su evidenze scientifiche.
L'Intelligenza Artificiale non è più una promessa, è la realtà che sta ridefinendo ogni settore!
Ciccini e ciccine, aprite bene le orecchie!
Sino e Dom tornano per un nuovo episodio tra raccomandazioni estive, turismo, Incidente Air India e sicurezza aerea tra automazione e addestramento umano, Intelligenza Artificiale che rimuove gli umani dalle mansioni rischiose, cybersecurity e hack che bloccano il mondo, Israele contro Iran, le meraviglie, rischi ed opportunità dello sviluppo tecnologico e dell'ingegno umano, videogames e matrimoni importanti.(00:00:00) Intro(00:12:47) Incidente Air India(00:18:18) Umani vs Macchine(00:29:07) Sicurezza sul lavoro e automazione(00:31:51) I lavori tolti dall'intelligenza artificiale(00:34:11) Cybersecurity(00:38:55) Guerra Israele contro Iran(00:43:42) Le meraviglie dello sviluppo tecnologico e l'ingegno umano(00:45:54) Tecnologia del futuro tra possibilità e rischi(00:50:00) VideogamesApri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30%https://zen.ai/u1PcslG4r8g7s1ZYsg35qw
Questo è il primo episodio di Pensieri in codice - Community Edition, la nuova rubrica che da voce agli ascoltatori del podcast. Oggi Alex Raccuglia ci parlerà della pre produzione di uno spot televisivo e di come l’Intelligenza Artificiale ha cambiato il suo modo di approcciarsi al lavoro. Se anche tu vuoi parlare di qualche argomento interessante su Pensieri in codice, scrivimi su Telegram o all’indirizzo valerio@pensieriincodice.it Pensieri in codice Puoi trovare Alex Raccuglia su diversi canali: • Ulti.Media: È il suo sito ufficiale dove vende le sue app per videomaker, in particolare per Final Cut Pro. (https://ulti.media) • Techno Pillz (Spreaker): È l’host del podcast “Techno Pillz”, disponibile su Spreaker (https://www.spreaker.com/podcast/technopillz--2003518). • Runtime Radio: È il network che ospita “Techno Pillz” e dove si può ascoltare “The Morning Rant” in diretta (https://runtimeradio.it/). Social Media e Community: • Telegram: Esiste un gruppo Telegram chiamato “TechnoPillz Riot” dove puoi unirti alla community e discutere (https://telegram.me/TechnoPillzRiot). • YouTube: Il canale YouTube Ulti.Media" in relazione alle sue attività (https://www.youtube.com/@ulti_media) • Twitter/X: Viene menzionato l’account Twitter “/ulti_media” (https://x.com/ulti_media). Entra a far parte della community Canale Telegram Gruppo Telegram Sostieni il progetto Sostieni tramite Satispay Sostieni tramite Revolut Sostieni tramite PayPal (applica commissioni) Sostieni utilizzando i link affiliati di Pensieri in codice: Amazon, Todoist, Readwise Reader, Satispay Sostenitori di oggi: Edoardo Secco, Carlo Tomas Partner GrUSP (Codice sconto per tutti gli eventi: community_PIC) Schrödinger Hat Crediti Sound design - Alex Raccuglia Voce intro - Maria Chiara Virgili Voce intro - Spad Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memories Suoni - Zapsplat.com Cover e trascrizione - Francesco Zubani
Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Lorenzo Teston delegato scuola dell'Ispettoria Salesiana Italia Nord Est su Intelligenza Artificiale; Giuseppe Mantella, restauratore; Chiara Curti, architetto; Gianni La Bella, docente di Storia contemporanea all'università di Modena e Reggio Emilia; don Massimo Granieri, docente e scrittore. Conducono Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa A cura di Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi Marco Guerra, Giada Aquilino, Eugenio Murrali, don Andrea Vena, Giulia Galeotti e Filomeno Lopes Tecnici del suono Alberto Giovannetti e Bruno Orti
L'Intelligenza Artificiale fa ormai parte delle nostre vite. Seguiamo gli aggiornamenti sulle ultime novità, o su quale sia il chatbot più performante. In questa puntata di Moby Dick, intitolata “AI dove vai? L'intelligenza Artificiale nelle macchine e nei cuori” a cura di Lina Simoneschi Finocchiaro, vogliamo chiederci cosa voglia dire avere a che fare con un'intelligenza che non è umana, ma che sempre più ci somiglia. Questa tecnologia che chiamiamo “intelligente”, cosa sta diventando? È capace davvero di pensare? Di capire? Di agire con responsabilità? E soprattutto: noi siamo pronti a convivere con lei?Nell'ora centrale mettiamo a confronto i pareri di due esperti in materia: Andrea Colamedici, fondatore della casa editrice Tlon, è filosofo ed editore, assegnista di ricerca in Intelligenza Artificiale e di sistemi di pensiero all'Università di Foggia e di Strumenti di Intelligenza Artificiale al Master in Giornalismo dell'Università di Bologna. È ideatore di “Ipnocrazia” libro inizialmente attribuito ad un falso autore dal nome Jianwei Xun per poi dichiarare che è stato scritto interamente con L'AI. Giulia Pozzi giornalista e analista senior a NewsGuard, organizzazione che si occupa di studiare e contrastare la disinformazione, compresa quella generata dall'IA, e di valutare l'affidabilità delle fonti online. Laureata in Filologia Moderna alla Cattolica di Milano, in passato è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York per il sito bilingue La Voce di New York. Nell'ultima mezz'ora portiamo lo sguardo sulla Svizzera che si domanda se legiferare o meno l'uso dell'Intelligenza Artificiale. Il Consiglio Federale e i Politecnici federali stanno sviluppando modelli linguistici specializzati per settori strategici: avremo una sorta di “ChatGPT svizzero”? Parliamo delle novità dell'Intelligenza Artificiale in Svizzera con Sara Ibrahim giornalista di Swissinfo, specializzata in AI e in temi legati all'impatto delle tecnologie sulla società.
L'Intelligenza Artificiale fa ormai parte delle nostre vite. Seguiamo gli aggiornamenti sulle ultime novità, o su quale sia il chatbot più performante. In questa puntata di Moby Dick, intitolata “AI dove vai? L'intelligenza Artificiale nelle macchine e nei cuori” a cura di Lina Simoneschi Finocchiaro, vogliamo chiederci cosa voglia dire avere a che fare con un'intelligenza che non è umana, ma che sempre più ci somiglia. Questa tecnologia che chiamiamo “intelligente”, cosa sta diventando? È capace davvero di pensare? Di capire? Di agire con responsabilità? E soprattutto: noi siamo pronti a convivere con lei?Nell'ora centrale mettiamo a confronto i pareri di due esperti in materia: Andrea Colamedici, fondatore della casa editrice Tlon, è filosofo ed editore, assegnista di ricerca in Intelligenza Artificiale e di sistemi di pensiero all'Università di Foggia e di Strumenti di Intelligenza Artificiale al Master in Giornalismo dell'Università di Bologna. È ideatore di “Ipnocrazia” libro inizialmente attribuito ad un falso autore dal nome Jianwei Xun per poi dichiarare che è stato scritto interamente con L'AI. Giulia Pozzi giornalista e analista senior a NewsGuard, organizzazione che si occupa di studiare e contrastare la disinformazione, compresa quella generata dall'IA, e di valutare l'affidabilità delle fonti online. Laureata in Filologia Moderna alla Cattolica di Milano, in passato è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York per il sito bilingue La Voce di New York. Nell'ultima mezz'ora portiamo lo sguardo sulla Svizzera che si domanda se legiferare o meno l'uso dell'Intelligenza Artificiale. Il Consiglio Federale e i Politecnici federali stanno sviluppando modelli linguistici specializzati per settori strategici: avremo una sorta di “ChatGPT svizzero”? Parliamo delle novità dell'Intelligenza Artificiale in Svizzera con Sara Ibrahim giornalista di Swissinfo, specializzata in AI e in temi legati all'impatto delle tecnologie sulla società.
Apple sembra essere rimasta indietro nella corsa all'intelligenza artificiale, e un recente paper pubblicato dai suoi stessi ricercatori mette indirettamente in evidenza proprio questo gap. Nel paper intitolato ''The illusion of thinking'', gli autori sostengono che gli LLM (modelli di linguaggio di grandi dimensioni) non possano ''pensare'' in maniera reale, mostrando problematiche legate sia a task troppo lunghi che a quelli troppo semplici, producendo spesso ragionamenti errati o inutilmente complicati.Tuttavia, sostituendo mentalmente il termine LLM con ''teenager'', si nota una curiosa coincidenza: gli stessi limiti elencati sono propri anche degli esseri umani. Questo apre a una domanda fondamentale: abbiamo davvero una definizione chiara di cosa significhi ''pensare''? E cosa implica questa incertezza quando parliamo di Intelligenza Artificiale rispetto a quella umana?Cosa ne pensate voi? Siamo di fronte a un limite dell'IA o forse anche noi, dopotutto, ragioniamo in maniera meno lucida di quanto crediamo? ~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Nella nuova puntata della Tech Radio di Bitrock, insieme a Daniele Croci, Product Marketing Manager di Bitrock e Fortitude Group, esploreremo le origini e i risvolti attuali della relazione tra Intelligenza Artificiale e Marketing.Scopriremo le origini di questo rapporto, i benefici e trend topic tra cui l'AI Generativa, l'Agentic AI e gl effetti che l'Intelligenza Artificiale avrà sulla SEO.Per conoscere nel dettaglio i nostri servizi consulenziali in ambito AI visita il sito e segui il nostro profilo LinkedIn!
Immaginate di dover colorare una cartina geografica sulla base degli impatti sociali dell'intelligenza artificiale, scurendo le aree più a rischio di essere colpite. Quali vi aspettereste che siano? Le città o le campagne? I centri o le periferie? Le città medie o i grandi centri urbani? Uno studio condotto dai Nokia Bell Labs di Cambridge e dal Politecnico di Torino ha esaminato il probabile impatto dellIA sul lavoro nelle principali aree urbane degli Stati Uniti e ne è uscita una mappa che offre diversi spunti di riflessione e che segnala un rischio: quello di acuire i divari sociali presenti nel paese, colpendo in particolare le città di medie dimensioni fortemente legate a un solo tipo di industria. Ce ne parla Daniele Quercia, Director of Responsible AI at Nokia Bell Labs Cambridge.
È un fatto risaputo che l'intelligenza artificiale sia entrata a pieno titolo anche nel mondo dell'auto. Quel che forse si sa meno è che l'intelligenza artificiale come l'abbiamo conosciuta finora, l'AI generativa, si è evoluta in nuove, interessanti, forme. È il caso degli agenti di intelligenza artificiale, strumenti autonomi capaci di agire anche in assenza di input umano, che possono trovare applicazione in tutti gli anelli della filiera automotive - racconta Marco Marlia co-founder e CEO di MotorK.
L'Intelligenza Artificiale non è più il futuro, è il presente che sta ridisegnando ogni aspetto del nostro business. Dalle strategie per le PMI alla voce dei nostri clienti, fino al modo in cui interagiamo sui social media.Nella nuova puntata del mio podcast Late Tech Show, ho esplorato tre facce di questa rivoluzione con tre ospiti eccezionali, per capire come navigare e sfruttare al meglio questo cambiamento epocale.Abbiamo parlato di:
L'Intelligenza Artificiale è già qui, anche nella Pubblica Amministrazione italiana. Sebbene in molti uffici venga già utilizzata, non sempre si tratta di un uso consapevole e corretto.Mancando politiche definite, governance efficace e consapevolezza, il rischio è di generare una burocrazia ancora più difensiva, in cui ogni problema rimane ''colpa'' degli algoritmi.Quali opportunità reali porta davvero l'IA alla pubblica amministrazione italiana? Quali errori rischiamo nei prossimi anni, e come possiamo prevenirli?Abbiamo discusso di questi temi delicati nella nuova puntata di #Compliance con Giuseppe Vaciago di 42 Law Firm e con ospite Ernesto Belisario di E-Lex, esplorando casi concreti, norme europee, problematiche di trasparenza e responsabilità, e indicazioni operative per un'adozione consapevole dell'IA. Scopri le checklist di 42 Law Firmhttps://42lf.it/check_list/~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Notebook LM è l'AI di Google che ti aiuta a comprendere e riassumere documenti, creando persino podcast audio!
In Italia mancano più di 20 mila autisti e la carenza è destinata ad aggravarsi. Tra le iniziative promosse allo scopo di affrontare concretamente lemergenza, un progetto per formare autisti in Marocco per poi impiegarli nelle nostre aziende. Di questo si è parlato alla Direzione Generale Immigrazione del Ministero del Lavoro nel corso di un incontro con le associazioni di categoria. Approfondiamo con Paolo Uggè, presidente di Fai-Conftrasporto.L'impatto dell'intelligenza artificiale nella logistica per l'e-commerce.A questo è stato dedicato uno studio della School of Management del Politecnico di Milano. Ne parliamo con Riccardo Mangiaracina, uno dei docenti che lo hanno curato.
L'epoca contemporanea è caratterizzata da un fenomeno senza precedenti nella storia umana: l'iperconnettività. Non si tratta semplicemente di un accesso diffuso a Internet, ma di uno stato di connessione costante e onnipresente che ha integrato profondamente la tecnologia in ogni aspetto della vita quotidiana, sfumando i confini tradizionali tra lavoro, tempo libero e spazio personale. Mentre la connessione esterna si intensifica, emerge un paradosso fondamentale: la potenziale disconnessione interiore. Quali sono le conseguenze di questo fenomeno sulla salute mentale? E quali strategie possiamo adottare per ritrovare un equilibrio tra vita digitale e benessere psicologico? Durante la puntata proviamo a rispondere a queste domande.Nella sezione delle notizie parliamo di come Google sta reinventando la ricerca con l'intelligenza artificiale, dell'evoluzione futura di Google Search secondo Fab Caillette di Google e infine dell'aggiornamento di IT-Wallet che ora permette di consultare i propri documenti anche offline.--Indice--00:00 - Introduzione00:56 - Google reinventa la ricerca con l'IA (Google, Matteo Gallo)01:46 - Il futuro di Google Search (Google, Davide Fasoli)03:05 - IT-Wallet è ora disponibile offline (IOApp.it, Luca Martinelli)04:46 - Gli effetti dell'iperconnettività sulla salute mentale (Matteo Gallo)15:12 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E23#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Found You by Time To Talk, Avaya & RYVM
Dal 20 giugno gli smartphone venduti all'interno della UE dovranno essere accompagnati da un'etichetta energetica, simile a quella degli elettrodomestici, che descrive alcune caratteristiche dei prodotti: efficienza, durata della batteria, resistenza, riparabilità, ecc. Ne parliamo con Roberto Pezzali, esperto di smartphone della redazione di Dday.it.Che differenza c'è tra indipendenza e sovranità digitale? Quanto siamo capaci in Italia di differenziare i servizi informatici per mantenerne la continuità? Cosa è possibile fare? Se ne occupa il primo rapporto sull'indipendenza digitale in Italia. Enrico Pagliarini ne parla con Andrea Rossetti, docente di Filosofia del Diritto e Informatica giuridica all'Università di Milano-Bicocca e co-fondatore di RED OPEN, spin-off dell'ateneo milanese.Con Giovanni Germani, responsabile delle soluzioni di Intelligenza Artificiale in Fastweb + Vodafone, parliamo della suite di soluzioni di GenAI che l'azienda ha da poco lanciato sul mercato italiano.Infine, parliamo di radio in auto. Alcuni produttori potrebbero smettere di installare nelle vetture i ricevitori radio FM o DAB+ integrati. E l'industria non è d'accordo per varie ragioni, come spiega Sergio Natucci, direttore generale di Dab Italia (di cui fa parte Radio24).E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
Tutti parlano di Intelligenza Artificiale, ma quanti sanno davvero di cosa si tratta?In questo contenuto smontiamo miti, buzzword e definizioni vaghe per andare dritti al punto: che cos'è realmente l'AI? Dalla confusione mediatica alle contraddizioni tra esperti, esploriamo le definizioni più diffuse – e più fuorvianti – per capire perché definire l'Intelligenza Artificiale è molto più complicato (e più importante) di quanto sembri.Spoiler: potresti scoprire che ciò che chiamiamo "AI" non è affatto intelligente… né artificiale.
Edo esplora l'impatto dell'intelligenza artificiale sul mondo del lavoro, con particolare attenzione alla situazione in Italia. Si discute dell'adozione crescente dell'AI, delle preoccupazioni riguardo alla disoccupazione, e della necessità di una maggiore consapevolezza e formazione per affrontare i cambiamenti imminenti. Viene evidenziato il ruolo delle normative e delle iniziative pubbliche nel guidare l'adozione dell'AI, e si conclude con una riflessione sull'importanza di prepararsi al cambiamento.00:00 L'impatto dell'Intelligenza Artificiale sul lavoro01:43 Preoccupazioni per il mercato del lavoro04:37 Consapevolezza e reazioni dei lavoratori05:15 Il settore informatico e l'AI08:01 Situazione dell'AI in Italia09:06 Interventi legislativi12:59 Prepararsi al futuro del lavoro con l'AI
Bentornati e bentornate su Azure Italia Podcast, il podcast in italiano su Microsoft Azure!Per non perderti nessun nuovo episodio clicca sul tasto FOLLOW del tuo player
ASCOltaci: un podcast di OncoInfo in diretta da Chicago per ASCO2025ASCOltaci è il nuovo podcast che ti aggiorna direttamente con la viva voce dei più autorevoli specialisti italiani dal congresso ASCO 2025 di Chicago. Le voci che contano… quando contano. Con uno sguardo tempestivo e critico, i nostri ospiti analizzano – a caldo – le novità che stanno ridisegnando le traiettorie della pratica clinica in oncologia. Strategie terapeutiche sempre più complesse, scelte che richiedono tempismo, visione e ascolto dei dati: dalla voce di chi quei dati li traduce in cura. Un podcast per chi vuole capire dove stiamo andando, mentre ci stiamo andando.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it)
Nel panorama tecnologico contemporaneo la realtà virtuale e la realtà aumentata rappresentano due innovazioni destinate a ridefinire profondamente il nostro modo di interagire con il mondo circostante. Queste due tecnologie stanno infatti dimostrando un potenziale in grado di interessare trasversalmente molteplici settori della società che vanno dall'istruzione a quello medico, arrivando infine al mondo dei tour virtuali e del turismo in generale. Per approfondire ulteriormente il funzionamento e le possibili implicazioni della realtà virtuale e aumentata, abbiamo invitato Paolo Dileno, Founder di VirtuAlp, un progetto che ha l'obiettivo di crea esperienze immersive nelle Alpi.Nella sezione delle notizie parliamo della sperimentazione di Trenitalia con Starlink per migliorare la connettività internet sull'alta velocità e delle novità presentate da Google durante l'I/O 2025, con un focus particolare sulle innovazioni in campo di IA e generazione video con Veo 3.--Indice--00:00 - Introduzione01:17 - Trenitalia sperimenta Starlink sull'alta velocità (DDay.it, Matteo Gallo)02:20 - Le novità del Google I/O 2025 (Wired.it, Luca Martinelli)03:56 - VirtuAlp: la realtà virtuale che porta le Alpi ovunque tu sia (Paolo Dileno, Davide Fasoli, Matteo Gallo)31:22 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E22#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Time by Syn Cole
Se gli atomi diventano lettere, le molecole possono diventare parole, o intere frasi. Analogamente a come i Large Language Model sono addestrati a parlare il linguaggio naturale, un software di Intelligenza Artificiale può essere addestrato a parlare il linguaggio della chimica. Su questa linea si è mossa l'Università di Pisa, che in un articolo pubblicato sull'European Journal of Medicinal Chemistry ha descritto un nuovo modo per progettare molecole farmacologiche basate su quello che vengono chiamati “chemical language models”, modelli linguistici ispirati a quelli usati nei chatbot come ChatGPT, ma addestrati a leggere e scrivere il linguaggio molecolare. Ce ne parla Tiziano Tuccinardi, Professore di Chimica Farmaceutica del Dipartimento di Farmacia dell'Università di Pisa.
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Nell'ultima settimana i mercati azionari hanno perso il 2-3% a causa del taglio del rating USA e delle minacce di Trump sui dazi europei, poi rientrate con una proroga fino a luglio. Negli ultimi tre mesi, però, sono gli Stati Uniti ad aver sofferto di più: il dollaro ha perso l'8% e l'indice S&P 500 il 3,5%, mentre l'Europa ha tenuto meglio, con alcuni settori in forte crescita, come utility, banche e assicurazioni. In calo in entrambi i continenti il farmaceutico e il lusso.L'instabilità politica americana e l'impatto dell'intelligenza artificiale stanno ridisegnando le prospettive di diversi settori, favorendo quelli più legati ai beni essenziali e ai servizi locali. In questo contesto, detenere solo liquidità si rivela sempre più rischioso: l'inflazione ha eroso il potere d'acquisto del 18% in cinque anni, mentre oro e obbligazioni mostrano segnali di forza. Meglio puntare su una strategia diversificata e coerente, perché il rischio zero non esiste, ma restare fermi può essere il rischio maggiore.
Articolo completo: https://tech360.media/digitalizzare-il-lusso-senza-tradirlo-come-bartorelli-ha-integrato-ecommerce-brand-heritage-e-customer-experience-umana-digital-champions-9-con-davide-donati/E-commerce nel Lusso: tra Artigianalità e Intelligenza Artificiale.Nel mondo dell'alta gioielleria, digitalizzare non significa solo vendere online. Significa trasformare l'esperienza del cliente senza snaturare il valore del brand.In questa puntata della rubrica Digital Champions, Manuel Arlotti intervista Davide Donati, Head of Marketing del Gruppo Bartorelli Gioiellerie 1882, per scoprire come si innova nel luxury retail.Scoprirai perché Bartorelli ha scelto di sviluppare piattaforme digitali proprietarie, come gestisce la fiducia dei clienti in acquisti da migliaia di euro, e quali sono i prossimi trend tra customer care umano, iperpersonalizzazione e app di ecosistema.Capitoli e Punti di Discussione00:00 – Introduzione all'episodio e presentazione ospite01:28 – Chi è Bartorelli: 140 anni di storia nel lusso03:40 – Le origini della digitalizzazione e il ruolo di Marco Bartorelli06:20 – Perché sviluppare un eCommerce in-house nel settore lusso09:15 – Le sfide di vendere online prodotti legati a momenti di vita importanti12:03 – Lavorare in tandem tra boutique fisiche ed eCommerce14:50 – Come il digitale rafforza il trust del brand17:30 – AI: dove ha senso usarla davvero (e dove no)20:12 – Progetto App: ecosistema di servizi ad alto valore22:25 – Il futuro dell'iperpersonalizzazione nel luxury eCommerce24:10 – Un consiglio alle aziende storiche che si stanno digitalizzando25:15 – Libri consigliati da Davide DonatiRisorse citate nell'episodio- L'unica regola è che non ci sono regole – Reed Hastings, Erin Meyer- Competing in the Age of AI – Marco Iansiti, Karim R. Lakhani
(00:00:00) watchOS: maturità o stallo? (00:00:13) Introduzione a Maggio S (00:00:27) Indiscrezioni su WatchOS (00:04:47) Futuro di Apple Watch (00:07:15) WatchOS 12 in arrivo (00:08:57) Apple Watch e Intelligenza Artificiale (00:17:33) Funzioni e Connettività (00:25:15) Allenamenti e Fitness (00:29:16) Saturazione dell'Apple Watch Oggi riflettiamo sul futuro di di watchOS: tra ritardi che (speriamo) stanno per finire, innovazioni hardware ancora tutte da scoprire e un software che sembra aver raggiunto la sua maturità, ma rischia la saturazione. Cosa manca davvero all'Apple Watch per diventare più autonomo? E quale ruolo avrà l'intelligenza artificiale al polso?Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast
Per approfondire gli argomenti della puntata: La live di un anno e mezzo fa : https://studio.youtube.com/video/_WdDpVluaZ4/edit Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Laura Garavaglia"Europa in versi"Festival Internazionale di PoesiaXV Edizione"Strani giorni, oltre l'algoritmo: l'umanità al centro" Un'occasione unica per esplorare il ruolo dell'Intelligenza Artificiale nella poesia, nella letteratura e nelle arti, attraverso dialoghi, riflessioni e letture che ci invitano a ripensare il nostro rapporto con la tecnologia e il suo impatto sull'umanità Como– venerdì 16 e sabato 17 maggio 2025 –Como - Il Festival internazionale di Poesia, Europa in Versi, organizzato dall'Associazione La Casa della Poesia di Como ODV e diretto da Laura Garavaglia, torna a Como venerdì 16 esabato 17 maggio 2025 con sua quindicesima edizione dal titolo “Strani giorni, oltre l'algoritmo: l'umanità al centro”. Tematica centrale del festival è l'influenza dell'Intelligenza Artificiale nella produzione letteraria. Attraverso incontri e dibattiti, si esplora il suo impatto sul ruolo degli scrittori, dei lettori e dell'industria editoriale. L'invito è ad indagare nuove frontiere di espressione artistica, favorendo il dibattito e stimolando la riflessione per ripensare il ruolo della parola e dell'arte nella società contemporanea. “La relazione tra poesia e Intelligenza Artificiale è in continua evoluzione e offre nuove possibilità creative, ma solleva anche interrogativi etici sul ruolo del poeta umano – afferma Laura Garavaglia, curatrice del festival e direttrice della Casa della Poesia di Como. Se da un lato l'IA può supportare l'analisi, l'interpretazione e persino la traduzione dei testi poetici, dall'altro non può sostituire la sensibilità e l'unicità della voce umana. Può diventare uno strumento per stimolare nuove forme di espressione e arricchire il processo creativo. Il festival si propone di esplorare queste tematiche offrendo uno spazio di confronto rivolto a poeti, scrittori, artisti e a chiunque sia interessato ad indagare le sfide e le opportunità di questa nuova era digitale”. Tra gli ospiti di questa edizione, alla riconfermata presenza di Roberto Galaverni, affezionato ospite del Festival, si affiancano Mario De Caro(Professore Ordinario di Filosofia Morale all'Università degli Studi Roma Tre e Visiting Professor alla Tufts University di Boston), Bruno Galluccio (fisico e poeta), Gianmarco Gaspari (Professore Associato di Letteratura Italiana all'Università degli Studi dell'Insubria), Gianni Darconza, Isabella Leardini, Andrea Tavernati, Pietro Berra, Stefano Donno. Dall'estero, attesi Hussein Habasch, Lily Michaelides, Alexandra Nicod e Basilio Rodriguez Cañada. Come ogni anno, un'attenzione particolare è riservata agli studenticomaschi, coinvolti attivamente nelle attività del Festival grazie alla collaborazione instaurata con scuole superiori lariane e con l'Università dell'Insubria. Tra le attività proposte, un reading itinerante di poesia in collaborazione con Sentiero dei Sogni: una “passeggiata dalla pila all'IA”dal Tempio Voltiano a Villa Gallia (sabato 17, ore 10.30). Nel pomeriggio, intervallati da reading di poesia e intermezzi musicali, la conferenza di Mario De Caro incentrata sulla creatività delle macchine e la Premiazione della 10° edizione del Premio Internazionale di Poesia e Narrativa “Europa in versi e in prosa”. www.europainversi.org www.lacasadellapoesiadicomo.com Instagram: @_lacasadellapoesiadicomo_ IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Nella puntata precedente abbiamo parlato di Intelligenza Artificiale a bordo dei mezzi pesanti come camion e tir. In questa puntata continuiamo a parlare di Intelligenza Artificiale e logistica, cercando di capire in che modo l’IA venga applicata all’interno dei magazzini, che sono il cuore della logistica. Anche di questo parliamo con l’aiuto di Damiano Frosi, Direttore dell’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano.
Rendere la vita più facile agli autisti di trasporti pesanti, come camion e tir. Questo è uno dei campi di applicazione dell'Intelligenza Artificiale più gettonati nel mondo degli autotrasporti. Il settore vive da anni una difficoltà nel trovare autisti; l'Intelligenza Artificiale viene quindi vista sia come uno strumento per ridurre il bisogno di addetti ai lavori, sia come uno strumento per aumentare la qualità della vita dei lavoratori e migliorarne la sicurezza. Si va dai sistemi di computer vision montati in cabina, per rilevare eventuali disattenzioni dell'autista, ai veicoli autonomi, per movimentare semi rimorchi o container nei piazzali, fino ai software per pianificare viaggi, soste e carico-scarico in base al traffico. Ne parliamo con Damiano Frosi, Direttore dell’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano.
NEW! MONTY TOUR 2025, QUI I BIGLIETTI https://www.ticketone.it/artist/montemagno/VUOI SAPERNE DI PIÙ SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE? ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL MIO CORSO: https://free.marcomontemagno.com/evento-online-ev/
NEW! MONTY TOUR 2025, QUI I BIGLIETTI https://www.ticketone.it/artist/montemagno/VUOI SAPERNE DI PIÙ SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE? ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL MIO CORSO: https://free.marcomontemagno.com/evento-online-ev/Il futuro ci travolgerà o sapremo affrontarlo? In questo video Monty riflette su come anticipare i cambiamenti epocali portati da AI, robotica e tecnologia. Un'analisi lucida (e provocatoria) di dove stiamo andando.
NEW! MONTY TOUR 2025, QUI I BIGLIETTI https://www.ticketone.it/artist/montemagno/VUOI SAPERNE DI PIÙ SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE? ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL MIO CORSO: https://free.marcomontemagno.com/evento-online-ev/
NEW! MONTY TOUR 2025, QUI I BIGLIETTI https://www.ticketone.it/artist/montemagno/VUOI SAPERNE DI PIÙ SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE? ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL MIO CORSO: https://free.marcomontemagno.com/evento-online-ev/
NEW! MONTY TOUR 2025, QUI I BIGLIETTI https://www.ticketone.it/artist/montemagno/VUOI SAPERNE DI PIÙ SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE? ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL MIO CORSO: https://free.marcomontemagno.com/evento-online-ev/
NEW! MONTY TOUR 2025, QUI I BIGLIETTI https://www.ticketone.it/artist/montemagno/VUOI SAPERNE DI PIÙ SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE? ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL MIO CORSO: https://free.marcomontemagno.com/evento-online-ev/
In questo episodio parliamo dell'importanza della consapevolezza tecnologica per tutti i genitori che vivono in questa era, senza far finta che il tema dell'AI non ci appartenga. Insieme a me, oggi, Veronica Arrigoni, educatrice del mio team di consulenze e appassionata del tema dell'Intelligenza Artificiale. Vi parleremo del funzionamento delle AI, dei pericoli e dei vantaggi per crescere senza censure e preconcetti errati. Io vi aspetto il 10 maggio, per avere ciò che la AI non ci darà mai: la presenza e l'empatia dal vivo! ISCRIVITI ORA, ultimi posti a disposizione!
Non c’è tregua in Ucraina, neanche la domenica delle Palme: a Sumy, città del nord est del Paese, un raid russo ha portato a decine di morti. Ne parliamo con Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dell'Istituto Affari Internazionali.Commentiamo poi la giornata della politica italiana insieme a Lina Palmerini, quirinalista e commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Meta addestrerà i suoi modelli di Intelligenza Artificiale con i contenuti pubblici degli utenti. Ne capiamo di più insieme a Vincenzo Cosenza, divulgatore, esperto di intelligenza artificiale e innovazione. Il suo blog è Vincos.itSerie A, in campo Napoli-Empoli. Tutti gli aggiornamenti dal nostro Dario Ricci.
NEW! MONTY TOUR 2025, QUI I BIGLIETTI https://www.ticketone.it/artist/montemagno/VUOI SAPERNE DI PIÙ SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE? ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL MIO CORSO: https://free.marcomontemagno.com/evento-online-ev/Creare un videogame con l'AI e guadagnare 100.000$? Ecco la verità!Il mondo del gaming sta cambiando: oggi si possono creare videogiochi con l'AI senza essere programmatori. Ma è davvero così facile? In questo video, Monty esplora le nuove possibilità offerte dall'intelligenza artificiale per lo sviluppo di videogame e analizza il caso di un gioco che ha generato oltre 100.000$
NEW! MONTY TOUR 2025, QUI I BIGLIETTI https://www.ticketone.it/artist/montemagno/VUOI SAPERNE DI PIÙ SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE? ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL MIO CORSO: https://free.marcomontemagno.com/evento-online-ev/Bitcoin, AI e il Futuro del Lavoro: Cosa sta succedendo? Bitcoin a 90.000$? L'AI che fa il lavoro meglio di noi? Monty in questa puntata di AI SHOW analizza il futuro della tecnologia, tra criptovalute, intelligenza artificiale e robotica avanzata. Cosa sta cambiando davvero e chi sarà pronto a cavalcare l'onda dell'innovazione?