POPULARITY
Categories
In occasione dell'Italian Design Day 2023, l'Istituto Italiano di Cultura di Sydney propone un incontro sul futuro della progettazione architettonica e del design.
La domanda che dobbiamo farci tuttз è:Sio È o NON È un Intelligenza Artificiale??!?
Sull'Intelligenza Artificiale se ne sentono tante. Oggi vi racconto la mia più grande paura. Compra e leggi "La Parola a don Chisciotte" ➤➤➤ https://amzn.to/3jmCYpQ CAMBLY diventa ancora più EFFICACE! Da oggi con Cambly Groups e potrai migliorare il tuo inglese anche con piccoli gruppi che renderanno ancor più conveniente il servizio! Usa il codice sconto cogitocg e iscriviti con il 50% di sconto: http://bit.ly/3jgD8Pu I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/ La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto. A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Non potevamo aprire la nostra nuova stagione di Podcast con un argomento diverso da ChatGPT, il rivoluzionario strumento di machine learning che ha già aperto tanti dibattiti e polemiche in così poco tempo. Andiamo a vedere insieme cosa si sa finora. È così sorprendente come sembra? Cosa può significare potenzialmente per il nostro settore? Quanto dovremmo essere preoccupati? Scopri di più nel nostro episodio! E dicci la tua: unisciti al nostro canale Telegram!
Il 2022 è stato un anno che ci ha mostrato un lato della tecnologia che forse non avremmo mai voluto vedere, ovvero il suo utilizzo in ambito militare. In questa prima puntata dell'anno però proviamo a vedere in quali campi e settori positivi dobbiamo porre la nostra attenzione e dai quali possiamo aspettarci un miglioramento proprio grazie alla tecnologia. Le tecnologie più promettenti saranno ad esempio l'intelligenza artificiale, che avrà un impatto sempre maggiore sulla vita quotidiana e sull'economia mondiale, la stampa 3D che ci permetterà di produrre addirittura organi umani, per arrivare poi al tema del metaverso, della realtà virtuale e aumentata e al futuro del denaro. Nella sezione delle notizie parliamo di Microsoft che userà ChatGPT per migliorare Bing, dei continui disservizi di DAZN e infine della multa a Meta da parte dell'UE per violazione dei dati personali. --Indice-- • Microsoft userà ChatGPT per migliorare Bing (00:57) - DDay.it - Luca Martinelli • I continui disservizi di DAZN (02:26) - DDay.it - Matteo Gallo • Meta multata per violazione dei dati personali (03:38) - DDay.it - Davide Fasoli • Cosa aspettarsi dal 2023 (05:03) - Davide Fasoli --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube (@dentrolatecnologia) • redazione@dentrolatecnologia.it --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • Memory Nights by Jack Shore & KORA
Come si usa l'intelligenza artificiale? Perché dovremmo preoccuparci? L'intelligenza artificiale ci ruberà il lavoro? In questo video esploro assieme a voi come si usa l'intelligenza artificiale di ChatGPT e OpenAI. Vedremo alcuni esempi pratici su come la si può usare per essere più produttivi, guadagnare di più e assumere meno persone. Non perdetevi questo episodio.
È partita la campagna di perforazione profonda della calotta glaciale in Antartide. Dall'analisi delle carote di ghiaccio si possono ottenere dati sull'evoluzione delle temperature e sulla composizione dell'atmosfera fino a 1,5 milioni di anni fa. Andare così indietro nel tempo è possibile ed è l'ambizioso obiettivo del progetto Beyond Epica Oldest Ice. Ci racconta tutto il coordinatore Carlo Barbante, dell'Istituto di Scienze Polari del CNR. A Darwin ci occupiamo spesso di Intelligenza Artificiale applicata ai settori più diversi, in questa puntata affrontiamo il tema complesso toccato nel libro "Comunicazione artificiale" edito dalla Bocconi University Press di Egea. Le macchine hanno imparato a pensare come noi oppure noi abbiamo imparato a comunicare con loro? Questo è il punto sollevato dall'autrice Elena Esposito, docente di sociologia dei processi culturali e comunicativi presso le università di Bielefeld in Germania e di Bologna.
(00:00) Start Live (02:47) Inizio Live (08:51) #ChatGPT #OpenAi e Intelligenza Artificiale (35:29) Gestire le emozioni con il metodo #FastReset parliamone (52:52) Riflessioni personali sulla famiglia e check obiettivi 2022 Ciao, quello che stai per vedere/ascoltare è l'estratto integrale della live del 13/12/2022 ti ricordo che stai ascoltando Fratellitudo Podcast, la community di persone che affronta temi di lavoro e crescita personale. Qui sei al sicuro, nessuno ti vuole vendere un corso o è qui per flexare la propria laurea. Abbiamo deciso che con questa nuova stagione, la numero 4, ricominceremo con la numerazione delle puntate e porteranno tutte il suffisso Rebuild. Perchè questa scelta? Dopo un anno e mezzo abbiamo modificato il nostro approccio al Podcast nella sua interezza: preparazione, registrazione, editing e pertanto ci sembrava la cosa più corretta da fare. Avrai modo di scoprire il Fratellitudo Podcast Rebuild in questa puntata e nelle successive. https://fratellitudo.com/ #EXTRA INTEGRALE 13/12/2022 - #ChatGPT, Esperienza emotiva soggettiva, Bilancio di fine anno 2022 --- Send in a voice message: https://anchor.fm/fratellitudo/message
Hai già provato GPT-3? Si tratta di una delle ultime frontiere dell'intelligenza artificiale (IA) che in questi giorni sta facendo impazzire il Web. Se mi segui da tempo saprai che le IA sono cose da tenere particolarmente sott'occhio, non tanto perché ci ruberanno il lavoro e poi cercheranno di sbarazzarsi di noi come nei più classici film di fantascienza… ma perché possiamo imparare tanto!Clicca qui per leggere il post (link attivo dalle 5:00 am del 26/12/23) https://psinel.com/gpt3-intelligenza-artificiale-psicologia-dimagrire/Master Class per Psicologi:https://psinel.com/marketing-map-per-psicologi-sp/- Se ti piace il podcast adorerai il mio libro: “Facci caso”...https://www.amazon.it/Facci-distrarre-sciocchezze-attenzione-davvero/dp/8804728833- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI CORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com
Stai ascoltando il recap settimanale gratuito di Ninja PRO, la selezione quotidiana di notizie per i professionisti del digital business. Con Ninja PRO puoi avere ogni giorno marketing insight, social media update, tech news, business events e una selezione di articoli di approfondimento dagli esperti della Redazione Ninja. Vai su www.ninja.it/ninjapro per abbonarti al servizio.Ci sono parole chiave che hanno caratterizzato quest'anno e non scompariranno assieme al calendario del 2022.Lavoro e felicità (professionale) tra le più importanti: le aziende si sono velocemente riorganizzate per creare una dimensione più umana del lavoro (abbiamo parlato qui dell'evoluzione del welfare aziendale).Poi anche Metaverso, che ancora vuol dire tutto e niente ma che si è saputo imporre nei trend e nelle conversazioni delle persone a tutti i livelli (leggi cosa ha detto Bernard Marr, su piattaforme, lavoro e sviluppi futuri).Selfie ritoccati, splendide immagine generate, testi indistinguibili da quelli scritti da un essere umano (a proposito, leggi questo articolo e dimmi se ti sembra scritto da una macchina). Intelligenza Artificiale è un'altra keyword destinata ad accompagnarci nel 2023.Diversità e Inclusione, Speranza e Amore, sono i doni che vorremmo trovare sotto l'albero per questo Natale. I grandi brand sono tutti d'accordo: sono questi i temi che ancora ci emozionano e li dispensano sapientemente negli adv a tema.
Ultimamente si fa un gran parlare della minaccia secondo la quale l'intelligenza artificiale sta andando a sostituire il lavoro degli artisti. Si parla di immagini protette da diritto d'autore rubate, dell'obsolescenza a cui stanno andando incontro i disegnatori, i pittori, i fumettisti... ma sarà proprio così o si tratta dell'ennesima trovata per creare tensione e malcontento? O forse, più probabilmente, per suscitare curiosità su qualcosa che ci vogliono solo vendere?----------------Leggende, indagini nel mistero, inquietudini umane. Tra storie vere e libri maledetti, quando inizia la notte.Sito Web: https://www.massimomayde.itEmail: info@massimomayde.itFacebook: www.facebook.com/maydemassimoInstagram: massimo_maydePer acquistare i miei libri: https://fromhell.libriproibiti.com/index.php/2022/04/02/massimo-mayde/Gruppo Telegram del Salotto del Terrore: https://t.me/salottodelterrore
Eternity è una band coreana le cui componenti sono 11 ragazze... che non esistono.Se il podcast ti piace, considera l'idea di sostenerlo con Patreon! Sarà un grande aiuto:https://www.patreon.com/italianoavanzato
FastLetter - Una fonte buona dalla quale aggiornarsia cura di Giorgio TavernitiN. 30 - 19 Dicembre 2022Di cosa parliamo* AI per la Creazione dei Contenuti: ecco lo Tsunami!* AI per la Ricerca: il competitor di Google* Google SpamBrain contro i Link Artificiali* L'EAT diventa EEAT* Non mi iscriverò né a Mastodon né ad altre: mi sono rotto le scatole* Strumenti* Da leggere* Interviste* SalutiPremessa: siamo quasi a 5.000 iscritti alla FastLetter. È una bella soddisfazione. Negli ultimi mesi è cresciuta molto nonostante siamo solo a 3 pubblicazioni da dopo l'estate ad oggi. Questo è un segno molto importante. Io sono da sempre contrario a stabilire una frequenza a piori. Per alcuni periodi ho anche testato varie frequenze a seconda degli ambienti. Non dico che non funziona, dico che dipende. Dipende da te, ovvero da come ti trovi meglio come Content Creator e dalla qualità di quello che pubblichi.Certo che la quantità ha la sua importanza. Ma se pubblichi cose di alta qualità ed interesse, la frequenza passa in secondo piano. Poi se gli obiettivi sono altri, il discorso cambia.Auguro a tutte le persone che stanno leggendo o ascoltando la FastLetter delle buone feste. Io rientrerò a metà Gennaio con una nuova edizione, la numero 31.Grazie per tutto.AI per la Creazione dei Contenuti: ecco lo Tsunami!Finalmente sta diventando un tema comune, lo vedo nelle mie bacheche social che apro sempre meno. Vedo facce e testi creati con l'AI. È bello vederlo, specialmente per noi che in qualsiasi evento ne parliamo da tanto tempo. È arrivata.E nello stesso tempo Google inizia a mettere delle linee guida che vanno sempre più nella direzione di premiare l'esperienza, la qualità, la fonte.Non è un caso. Il dado è tratto.Chi ha venduto la SEO con la keyword density, con lo stuffing e con quelle minchiate là ne verrà travolto. Il problema è che l'Intelligenza Artificiale scrive meglio di quei testi, non perché è più brava nella scrittura, ma perché avete inondato Internet di testi che fanno schifo.Scusate se per la prima volta non dico “abbiamo inondato Internet”. Non me la sento di mettermi in mezzo a questa affermazione, forse per la prima volta. L'ho fatto sempre. Ma questa volta no. È una battaglia che porto avanti da sempre. Le persone non leggono su Internet? Certo, non leggono quando il testo fa schifo. È dura da digerire, ma è così. Scrivere, sapere scrivere, è arte. I SEO che in questi anni hanno frantumato i cosiddetti alle persone che scrivono mettendo la SEO al primo posto sono finiti.Ma c'è un problema: chi ha commissionato un lavoro di pessima qualità perché comunque andava bene? Secondo voi quelle stesse persone quanto ci metteranno a sostituire la scrittura fatta da persone con dei semplici copia&revisiona&incolla? E questa è solo la superficie. Usare gli strumenti che abbiamo attualmente a disposizione per far scrivere dei testi è un po' da stupidi. È come comprarsi una automobile per girare il mondo per poi restare nel proprio paesino di 3.000 anime e fare avanti e indietro dalla casa al bar.Questo tipo di strumenti è utilissimo per fare tanto altro e ovviamente più si è preparati su un tema più possiamo tirarci fuori il meglio che c'è. È uno strumento che entra nel proprio processo creativo.So che ancora pochi la vedono in questo modo, ma fidatevi, sarà così. Così come abbiamo inserito la Search Console nel nostro flusso di lavoro, inseriremo l'AI.A parte farmi fare qualche riga di codice per risparmiare tempo l'ho usata per:* farmi tirar fuori tutti i temi principali e tutti i temi secondari di come dovrebbe essere strutturato un corso che farò in futuro. L'ho letto, rivisto, mi sono fatto la mappa mentale e mi sono aggiunto tutto quello che mancava. È stato come un confronto con una collega. A tutte le persone che in questo momento stanno sghignazzando consiglio di smettere di sentirsi superiori, mettersi in gioco e provare.* gli ho dato in pasto la trascrizione dei video di YouTube (che già fa YouTube, ho fatto un copia incolla del testo). Ho preso anche il Corso di HTML per SEO eh. Mi sono fatto fare il riassunto. Mi sono fatto fare i riassunti di alcune parti. * mi sono fatto aiutare nella keyword e nella topic research* gli ho dato in pasto degli articoli e gli ho chiesto cosa potevo approfondire o se mi sfuggiva qualcosa.E siamo solo all'inizio. Ed è molto limitata attualmente. Appena potrà uscire fuori dal suo contesto di conoscenza e potremo dargli in pasto cose più facilmente ci sarà da divertirsi (ci sono estensioni, ma non intendo solo questo). Attenzione però, non mi ha SOLO fatto risparmiare tempo, ma Energie Mentali che ho impiegato in altro, ovvero nella verifica di quanto mi proponeva, nel miglioramento, nel confronto con quello che pensavo prima.Nella Creazione di Contenuti è come avere qualcuno al tuo fianco che potenzia il tuo modo di ragionare, ti amplia le vedute. Ti stimola la creatività. Può aumentare di molto la quantità e la qualità dei contenuti che si creano perché può essere molto stimolante anche quando le nostre finestre creative sono spente. Certo, deve essere usato bene. Quando arriverà alla massa prenderà una piega peggiore, tanto oramai siamo grandi. Lo abbiamo capito qual è l'evoluzione delle cose no? Dai, abbiamo troppa esperienza per credere ancora alle favole.L'AI darà una grossa mano a chi la SEO la fa bene e a chi crea Contenuti. Avremo un periodo di assestamento, ma tra gli “smanettoni della domenica” e chi la farà a livello professionale ci sarà un gap mostruoso. Anche perché collegare le API e iniziare a far processare informazioni nell'attuale flusso di lavoro SEO può fare la differenza: basta che sia il nostro cervello a guidare l'AI e non il contrario.E probabilmente l'AI scatenerà un grande dibattito sull'attribuzione della fonte. Chissà che non ci dia una mano a trovare una soluzione su questo fronte.Di sicuro Alessio Pomaro, Enrico Altavilla, Paolo dello Vicario ne parleranno ancora ai nostri eventi. E di sicuro a inizio 2023 farò qualche live sul tema, mi piacerebbe proprio farvi vedere come la uso con un esempio concreto. AI PER LA RICERCA: IL COMPETITOR DI GOOGLEAd oggi c'è molta eccitazione verso l'applicazione dell'Intelligenza Artificiale nella creazione di contenuti. Ovviamente c'è eccitazione nella mia bolla, perché nel nostro settore sta esplodendo ora limitatamente agli usi che possiamo farne noi.Non chiudiamo la mente: già in altri settori l'eccitazione c'è da un po' e per cose ben più importanti, come quello della salute. Quindi, diamoci un contegno, ridimensioniamoci e riportiamo a terra ciò che stiamo mettendo in cielo.Rivoluzione ok, ma nel nostro piccolo.Comunque sia, in merito a Google che alla fine la spunta sempre, Gianluca Diegoli scrive:Anche se con ChatGPT e altre AI potrebbe essere nato un modello di ricerca che mina alla radice il suo unico modello di business davvero profittevole, molto più che “la ricerca su TikTok”. Sarà interessante lo scontro di intelligenze artificiali: contenuti creati artificialmente contro algoritmi di ricerca che si scontrano con algoritmi AI che non ti rimbalzano a siti ma ti danno le risposte. Popcorn!E poi aggiunge che io sono LA fonte. Gianluca ti ringrazio per la stima.Secondo me è proprio così: il modello di ricerca di questo tipo è proprio una modalità attualmente mancante per Google. E in alcuni ambiti di ricerca è potenzialmente rivoluzionario. Devo ammettere che io la uso più per lo studio che per la creazione di contenuti.Una modalità di ricerca di questo tipo, integrata ad una serie di aggiunte che Google può fare, porterebbe la ricerca ad un altro livello.Ma Google ad oggi non può permetterselo. Tramite Marino Lagattola ho scoperto questo articolo di HD Blog che in fondo riporta la fonte originaria della notizia che è CNBS. Sunder Pichai parla di reputazione. E in effetti almeno il 90% delle ricerche che ho fatto con ChatGPT mi ha sempre detto frasi il cui succo era: attenzione, potrei sbagliarmi, cerca informazioni più precise sui motori di ricerca. E molte volte sbagliava.Google ha fatto della sua affidabilità un valore troppo forte. L'Intelligenza Artificiale sbaglia cose clamorose e imprevedibili. Se nella nostra mente passiamo da “l'ho trovato su Google” a “me l'ho ha detto Google” il rischio reputazionale è così alto per il brand che non vale la pena correrlo. Almeno da oggi.Insomma, se ChatGPT è razzista oppure pericoloso, ad oggi non importa a nessuno. “È agli inizi”, “deve migliorare”, “è l'algoritmo”. Se lo fa Google è un casino.Sono convinto che per competere con Google non lo si farà direttamente, ma in alcune tipologie di ricerca è possibile. Questa è una di quelle. Tuttavia ritengo che Google sia molto attenta a questa tendenza che ovviamente ha già sviluppato internamente.Non mi stupirebbe in futuro, limitatamente ad alcune ricerche, avere un'altra icona nel widget della ricerca di Google, così come è per il microfono che porta ad Assistant o la macchina fotografica per Lens. Dove con un brand diverso, con miliardi di disclaimer, con centinaia di cose che non si possono chiedere, ci aiuta a scoprire di più.Sull'AI non è finita. Anche il prossimo capitolo della FastLetter ne parla, ma prima:GOOGLE: SPAMBRAIN CONTRO I LINK ARTIFICIALIÈ dal 2015 che porto avanti un mantra: guardate che la direzione di Google è individuare i link di bassa qualità e ignorarli senza dircelo, quindi mi raccomando, non investite in attività di link a caso, puntate tutto sulla qualità.Eccallà. È arrivato l'update di SpamBrain. Il sistema basato sull'Intelligenza Artificiale riesce a identificare i siti che fanno spam e che concentra questo update sui link, mettendo un peso maggiore sull'acquisto e vendita dei link.Mettiamo a fuoco i 4 punti chiave rilevanti:* SpamBrain lavora in tutte le lingue. L'update è valido anche per il mercato Italiano.* Individua lo spam tramite i link andando a individuare sia chi compra che chi vende. È bidirezionale. * Attenzione che lo spam non lo individua solo tramite i link, ma
Oggi parliamo di Intelligenza Artificiale con un articolo che parla dei pericoli. I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Gli articoli di oggi: 1) https://www.vox.com/the-highlight/23447596/artificial-intelligence-agi-openai-gpt3-existential-risk-human-extinction 2) https://www.technologyreview.com/2022/11/29/1063777/the-ai-myth-western-lawmakers-get-wrong/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/x4ZhQZ4E Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/ La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto. A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A fine novembre il mitico “ping-pong elettronico” ha compiuto 50 anni: la storia di chi lo creò realmente e di chi invece lo rese popolarissimo e vi nascose chicche segrete. Intanto l'intelligenza artificiale sembra pronta a sostituire scrittori e giornalisti grazie al nuovo software ChatGPT, che si può provare gratis e in italiano, e una banda di criminali informatici rifiuta di attaccare una compagnia aerea per una ragione insolita che decisamente non è un complimento alle sue difese digitali.
Colpito e affondato in tre domande, scelte con molta attenzione.Una chat che impressiona tutti coloro che non hanno idea di come devono rispondere questi strumenti, pensando solo alla parte di sviluppo e non di verifica dei risultati.C'e' molto da fare. Mi chiedo se non debba aprire una startup per testare questi software.L'algoretica schiava del marketing. Annunci meravigliosi, roboanti, probabilmente da codice di autodisciplina.
Oggi intervistiamo Jacopo Perfetti, autore, docente universitario e co-fondatore di Oblique.ai. L'intelligenza artificiale ci ruberà il lavoro? O è questo forse il momento migliore per rendere il nostro lavoro ancora più interessante e creativo?Jacopo ci racconterà fino a che punto l'intelligenza artificiale può aiutarci ad essere più creativi e produttivi, tra DALL-E, GPT-3 e una futura carriera da Prompt Designer. E se questa descrizione fosse stata scritta da un robot?Importante! Qonto, la soluzione di gestione finanziaria aziendale leader in Europa, che permette agli imprenditori di risparmiare tempo nella gestione del proprio business, ha pensato a un voucher esclusivo per gli ascoltatori di Hacking Creativity. Vi basterà usare il codice CREATIVITY29X3 (valido fino al 31.12.2023) per aprire e utilizzare un conto business per 3 mesi in modalità gratuita. Trovate tutte le info qui: http://bit.ly/3ELs0kq #adv Supporta Hacking Creativity qui: https://bit.ly/3jUs8Ez Tre motivi per farlo:1. Ci aiuti a sostenere i costi per portare avanti il progetto.2. Ti diamo in cambio un bel po' di extra.3. Con il tuo contributo lanceremo nuovi format e più puntate.Usa il codice HACKING50 per ottenere 50 euro di sconto sull'abbonamento a Fiscozen: https://bit.ly/3v7lReZ Risparmia 40 euro sul tuo reMarkable 2: https://bit.ly/3FU7MUy▫️ Vuoi ricevere gli appunti (la nostra newsletter)? https://bit.ly/3RJkbA5▫️ Vuoi mandarci un messaggio su Instagram? https://bit.ly/2HVP8D4▫️ Facciamo i seri su LinkedIn? https://bit.ly/3ugI0Fv▫️ Vuoi scriverci una mail? info@hacking-creativity.com▫️ Vuoi lasciare una recensione su Apple Podcasts? https://apple.co/3le1TqK
Negli ultimi due anni gli smartwatch hanno raggiunto una maturità tecnologica tale da poter soddisfare, a livello di mercato, le esigenze di ogni singola persona, partendo dai più attenti al monitoraggio della salute, arrivando fino agli amanti degli sport estremi. In questa puntata parliamo proprio di quest'ultimo settore, in particolare analizzando il ruolo degli smartwatch professionali nel monitoraggio delle attività sportive meno comuni come il diving o le maratone. Nella sezione delle notizie parliamo di come si potrà utilizzare la tecnologia 5G sugli aerei, dell'IA di Google per prevenire il cancro al seno e infine di Tesla che ha consegnato i suoi primi semirimorchi. --Indice-- • Il 5G arriva sugli aerei (00:56) - DDay.it - Matteo Gallo • L'IA di Google per prevenire il cancro al seno (02:19) - HDBlog.it - Luca Martinelli • Tesla consegna i suoi primi semirimorchi (03:28) - TheVerge.com - Davide Fasoli • Smartwatch per sport estremi, un settore in continua evoluzione (05:05) - Matteo Gallo --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube (@dentrolatecnologia) • redazione@dentrolatecnologia.it --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • In My Head by Arcando (feat. Britt Lari)
In questo nuovo episodio di INDICAMonAIR, gli avv.ti Simona Lavagnini e Alessandro Bura dello studio LGV Avvocati approfondiranno il tema dell'Intelligenza Artificiale. Lo studio legale LGV si occupa di Intelligenza Artificiale e delle sue implicazioni, assistendo imprese innovative attive nel campo dei videogiochi ovvero nello sviluppo dell'intelligenza artificiale per i servizi di text to speech.
Mondiali 2022 e Intelligenza Artificiale.Un'Intelligenza Artificiale potrebbe aver previsto il vincitore dei Mondiali di calcio di questo 2022.A noi questa notizia ha fatto molto sorridere (soprattutto perché siamo passati da un polpo veggente ad un modello predittivo).Allo stesso modo a noi piace andare in fondo alle cose, per questo motivo abbiamo analizzato più approfonditamente come un'Intelligenza Artificiale è riuscita a prevedere il vincitore dei Mondiali.E ciò che abbiamo scoperto è molto meno “magico” di quello che puoi credere…Ne abbiamo parlato nella puntata #128 del podcast!Nella puntata scoprirai anche:►Il sistema tanto banale quanto geniale con cui Intel ha creato un sistema di deepfake detection con un'accuratezza del 96%,►Come Meta ha fatto fallire nel giro di due giorni un algoritmo di Natural Language Processing dedicato agli scienziati.Per ora buona visione, e ricordati che ci puoi ascoltare anche su: ►GOOGLE PODCAST: https://bit.ly/32TDZei ►SPOTIFY: https://spoti.fi/2D3ttGF ►APPLE PODCAST: https://apple.co/2CBsSfz ►SPREAKER: https://bit.ly/3f6D5PA
Abbiamo parlato spesso di internet e connettività, cercando di sottolineare quanto sia importante investire in una infrastruttura nazionale all'avanguardia. Oggi la quantità di informazioni che scambiamo tramite la rete aumenta a vista d'occhio. Un aspetto che però non deve essere sottovalutato è quello della nostra rete internet domestica, che se non viene correttamente configurata rischia di limitare molto l'esperienza di navigazione in rete. Di questo tema abbiamo parlato con Gianni Garita, country manager per l'Italia di AVM, che ci ha raccontato quali sono i loro prodotti e le loro soluzioni per creare una buona rete internet domestica. Nella sezione delle notizie parliamo del nuovo sistema a circuito integrato per smartphone Snapdragon 8 Gen 2 e di una Intelligenza Artificiale di Intel per riconoscere i deepfake. --Indice-- • Il nuovo Snapdragon 8 Gen 2 (01:20) - DDay.it - Matteo Gallo • L'IA di Intel per riconoscere i deepfake (02:44) - DDay.it - Luca Martinelli • AVM: soluzioni per Internet veloce in tutta la casa (04:12) - Gianni Garita, Davide Fasoli, Luca Martinelli --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube (@dentrolatecnologia) • redazione@dentrolatecnologia.it --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • No Pressure by Tim Beeren & xChenda
Uno degli strumenti a disposizione dell'industria per ridurre i consumi energetici è l'intelligenza artificiale, oggi ancora molto poco utilizzata a questo fine.Un caso è quello dell'acciaio, l'industria più hard che esista, dove tuttavia il software può recitare un ruolo rilevante. L'IA può infatti aiutare a trovare applicazioni alternative per i sottoprodotti energetici della filiera dell'acciaio e a sincronizzare meglio le fasi di produzione di un'acciaieria, portando a risparmi considerevoli senza modifiche sostanziali al processo produttivo, che nell'industria pesante ha la priorità su qualunque altra considerazione. Ospite Valentina Colla, ricercatrice del TeCIP della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
Anche nel Digital Marketing si può parlare di Intelligenza Artificiale?
Il Customer Journey dei clienti è cambiato e di conseguenza anche fare e-Commerce è un'attività completamente differente da quella che si faceva qualche anno fa.Il panorama online del mercato retail, conclusa la parentesi Covid, è in rapido mutamento, tanto che è difficile metterlo a fuoco.Certo è che molti più consumatori rispetto a prima, hanno iniziato a comprare online e molte tenologie si sono affacciate prepotentemente sulla scena.Realtà Aumentata, Intelligenza Artificiale, BigData, …tante novità che stravolgono il modo con cui gli store approcciano il cliente ma anche come il cliente si rapporta con in negozio online.Su una cosa sono però tutti concordi: il customer journey dei clienti è cambiato e vendere online è un'attività profondamente diversa da quella che era in passato.Cercheremo quindi di fare qualche previsione sul futuro dell'eCommerce e di capire come accompagnare meglio l'utente nel suo percorso di acquisto.NOTEhttps://www.merita.biz/319====✅ Sostieni lo Show: offrimi un caffè!☕ https://www.merita.biz/sostieni/
Rendere i quartieri sicuri per i propri cittadini è uno dei principali obiettivi di ogni città. Le istituzioni investono continuamente risorse per rafforzare le forze dell'ordine ma anche per dotarsi di strumenti e tecnologie con l'obiettivo di abbattere il tasso di criminalità. In questa puntata approfondiamo proprio questo aspetto, analizzando come l'intelligenza artificiale può essere utilizzata per ridurre i fenomeni di criminalità, vedendo alcuni esempi di algoritmi che, grazie ai dati storici riescono a prevedere e, di conseguenza, prevenire i crimini nelle piccole e grandi città. Nella sezione delle notizie parliamo finalmente del lancio di Artemis 1, del Garante della privacy che sta indagando su Lecce e Arezzo in merito all'utilizzo del riconoscimento facciale in aree pubbliche e infine di Amazon Clinic, il servizio di telemedicina dell'omonima azienda statunitense. --Indice-- • Il lancio di Artemis 1 (00:53) - IlPost.it - Matteo Gallo • Il Garante della privacy indaga su Lecce e Arezzo (02:23) - DDay.it - Luca Martinelli • Il servizio di telemedicina Amazon Clinic (03:36) - HDBlog.it - Matteo Gallo • Predire i crimini grazie all'Intelligenza Artificiale (04:55) - Luca Martinelli --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube (@dentrolatecnologia) • redazione@dentrolatecnologia.it --Immagini-- • Foto copertina: Freepik --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • Epic Cyberpunk by Alex Production
Dalle varie declinazioni che assume il termine "intelligenza artificiale" alla possibilità di risolvere problemi complessi con l'uso delle macchine, dalle implicazioni etiche alla necessità di bilanciare automatismi e intervento umano. Gianfranco Barone sviscera un tema molto attuale, per capire cosa sta succedendo e qual è l'orizzonte cui andiamo incontro, tra limiti dei dati e modelli sempre più potenti e performanti. La macchina avrà la meglio sull'uomo? Scopriamolo. Buon ascolto.
Cos'è l'intelligenza? Qual è la differenza tra Intelligenza Artificiale e Machine Learning? Esiste una singolarità artificiale? Come imparano le macchine dai loro creatori umani? Quanta energia consuma un cervello umano e uno artificiale? Queste tematiche saranno presenti nello spettacolo teatrale REPLIKA, il terzo capitolo della saga TOTENTANZ della Markus Zohner Arts Company, con debutto il 18 novembre 2022 al Teatro Foce di Lugano, Svizzera. --- Metamosaic è la serie podcast dove ti offriamo dei tasselli di conversazioni svolte durante la settimana intensiva di ideazione del terzo capitolo della saga TOTENTANZ, prodotta dalla Markus Zohner Arts Company per l'Associazione Artistica PETRUSKA. Futuro, tecnologia, intelligenza artificiale e umanità: come stanno cambiando le nostre vite? Quali sono le direzioni possibili? ... A maggio 2022 la compagnia si è trovata a Firenze per tracciare le tematiche e i contenuti dello spettacolo REPLIKA, nello splendido spazio G.A.D.A. presso la chiesa sconsacrata di San Francesco dei Macci. Abbiamo registrato queste sessioni con un telefono, inizialmente per documentazione nostra e archiviazione. Tornando a Lugano, abbiamo visto che potrebbe essere interessante di condividere i pensieri e di dare a un pubblico la possibilità di partecipare alle discussioni. Il nostro collaboratore Luca Massaroli ha preso in mano il materiale e l'ha trasformato in un podcast di 12 puntate: METAMOSAIC – tasselli di conversazioni. Le conversazioni sono state registrate nello splendido spazio G.A.D.A. di Firenze, nella chiesa sconsacrata di San Francesco dei Macci. Con: Patrizia Barbuiani, Alessandra Francolini, Edoardo Groppler, Luca Massaroli, Sandro Pianetti, David Zurbuchen. Regia e tecnica: Luca Massaroli. Direttore artistico: Markus Zohner. Produzione: Markus Zohner Arts Company per Associazione artistica PETRUSKA, Lugano / Svizzera.
Che ruolo può giocare l'intelligenza artificiale nella partita del cambiamento climatico?Una delle caratteristiche proprie delle metodologie dell'IA è che si prestano a essere applicate in svariati settori: analisi di immagini satellitari, simulazioni di eventi atmosferici, previsioni di dinamiche sociali, di scenari energetici e così via. Secondo uno studio realizzato da AI for the Planet Alliance, in collaborazione con BCG e BCG GAMMA, un'applicazione estensiva delle tecnologie di IA in questi campi permetterebbe di ridurre le emissioni di CO2 di 5,3 miliardi di tonnellate, ma la classe dirigente è ancora poco propensa ad affidarsi a queste tecnologie. Ospite: Roberto Ventura, Managing Director and Partner at BCG - Boston Consulting Group
Giovanni Lucifora CTO (Chief Technical Officer) - presso ReLearn, che nel 2021 ha fondato ReLearn insieme a un gruppo di giovani talenti. La startup si occupa di sostenibilità ambientale e sfrutta l'intelligenza artificiale per monitorare la quantità e la qualità di rifiuti prodotti quotidianamente dalle persone e sensibilizzarle per ridurre il proprio impatto ambientale. È laureato in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Torino. Dopo la laurea magistrale ha svolto un Master in Intelligenza Artificiale e Data Science ed è stato Laboratory Coach al Dipartimento di Meccanica & Aerospaziale (DIMEAS) del Politecnico di Torino. Dopo 4 anni di esperienza come ingegnere nel settore automotive ha deciso di dedicarsi a tempo pieno allo sviluppo della sua startup. ReLearn è una startup innovativa nata con l'obiettivo di utilizzare l'intelligenza artificiale per aiutare le aziende e municipalità a ridurre il loro impatto ambientale attraverso il monitoraggio dei rifiuti prodotti. Grazie a NANDO, un sensore montato sui cestini, ReLearn raccoglie dati precisi sulla quantità e la qualità dei rifiuti generati ogni giorno permettendo di fare una raccolta differenziata più precisa. App, siti utili, libri e link re-learn unricChief Technical Officer Il direttore tecnico (in inglese: chief technology officer o chief technical officer, in sigla CTO) è un membro del consiglio di amministrazione aziendale. Il Chief Technical Officer o CTO si occupa di rispondere ai bisogni dei nostri clienti lavorando sullo sviluppo hardware e software di un prodotto adatto alle loro esigenze e ai loro obiettivi. Nel campo dell'economia circolare e dell'energia ricavata anche dai rifiuti regolarmente riciclati, può portare grazie alle sue competenze a cicli virtuosi di prodotto e processo. L'obiettivo è ottimizzare la filiera di trattamento dei rifiuti, incrementando la percentuale di rifiuti riciclati e riducendo di conseguenza le emissioni di Co2. Oltre ad essere in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dall'Onu, i sistemi ideati e implementati dal Chief Technical Officer permetteranno di raggiungere i livelli di differenziazione dei rifiuti imposti dalle normative europee per soggetti privati e pubblici, certificare l'impegno ambientale delle aziende ed educare e sensibilizzare l'utente sulla corretta differenziazione dei rifiuti.
Ormai le applicazioni dell'intelligenza artificiale sono un po' dappertutto, compresi i tool online per creare immagini, testi e video. Ma sono davvero così intelligenti? Possiamo creare un intero sito coi testi fatti solo con la AI? Scopriamolo in questa puntata in cui l'avatar digitale di Gabriele Gobbo ospita Bernardo Mannelli nel Gobboverso.
Si parla d' Intelligenza Artificiale con il Data Scientist fondatore di Diskover che soddisferà in ogni puntata le nostre curiosità e ci aiuterà a capire come migliorare il nostro lavoro
Sono intervenuti ai microfoni di Casa Italia Radio, durante la rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli, Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti, esperti e divulgatori del tema dell'intelligenza artificiale, fondatori di IA Spiegata Semplice“, la più grande Community Italiana di Intelligenza Artificiale dedicata a Imprenditori, Manager e Studenti che vogliono comprendere e padroneggiare le grandi potenzialità dell'Intelligenza Artificiale. Sono anche organizzatori della “AI Week” e della “AI Academy”, nonché promotori di "AI Play" la Netflix dell'intelligenza artificiale, come descritto in un articolo di "La Repubblica".
Marketing e Intelligenza Artificiale: i trend per i CMO, con Luca Altieri di IBMiscriviti alla AI Academy su www.aiplay.itla nuova AI Week è su www.aiweek.it
Skill on Air presentaSkill PROEpisodio 68Intelligenza artificiale. Prevenzione e gestione del "rischio privacy"Con l'avv. Guido ScorzaCOMPONENTE DEL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Tra le cinque tendenze emergenti che guideranno l'innovazione tecnologiche del prossimo decennio un posto è occupato dal Digital Twin. Si tratta di un modello virtuale che promette di semplificare la produzione e lo sviluppo dei prodotti anche nell'Industria 4.0. Ma cos'è e come funziona, nella pratica, il Digital Twin? In questa puntata approfondiamo questa tecnologia, capendo in che modo è già sfruttata dalle grandi industrie di oggi e come verrà implementata in quelle del futuro. Nella sezione delle notizie parliamo di Netflix che implementerà la pubblicità e cercerà di porre un limite alla condivisione degli account, della prima denuncia di Amazon per recensioni false in Italia e infine di un traduttore linguistico di Meta basato su intelligenza artificiale. --Indice-- • Netflix, pubblicità e addio condivisione (00:58) - HDBlog.it - Matteo Gallo • Amazon denuncia false recensioni (02:24) - DDay.it - Davide Fasoli • Il traduttore universale di Meta (03:28) - DDay.it - Luca Martinelli • Il gemello digitale che semplifica la produzione industriale (04:46) - Luca Martinelli --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube (@dentrolatecnologia) • redazione@dentrolatecnologia.it --Immagini-- • Foto copertina: Freepik --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • No Pressure by Tim Beeren & xChenda
Ciao, quello che stai per vedere/ascoltare è l'estratto integrale della live del 18/10/2022 ti ricordo che stai ascoltando Fratellitudo Podcast, la community di persone che affronta temi di lavoro e crescita personale. Qui sei al sicuro, nessuno ti vuole vendere un corso o è qui per flexare la propria laurea. Abbiamo deciso che con questa nuova stagione, la numero 4, ricominceremo con la numerazione delle puntate e porteranno tutte il suffisso Rebuild. Perchè questa scelta? Dopo un anno e mezzo abbiamo modificato il nostro approccio al Podcast nella sua interezza: preparazione, registrazione, editing e pertanto ci sembrava la cosa più corretta da fare. Avrai modo di scoprire il Fratellitudo Podcast Rebuild in questa puntata e nelle successive. https://fratellitudo.com/ #EXTRA INTEGRALE 18/10/2022 - Bollette meno care perchè fa caldo, intelligenza artificiale VR, Boomerate varie --- Send in a voice message: https://anchor.fm/fratellitudo/message
Si chiama Arancino ed è l'innovativo sistema di Intelligenza artificiale “made in Sicily” ideato e sviluppato dalla digital innovation company messinese SmartMe con l'idea di riprodurre il funzionamento del sistema neurobiologico del cervello umano. Nell'ultimo anno Arancino ha già trovato importanti applicazioni tanto all'interno di progetti di industria 4.0 quanto di progetti di smart city.
Nel nuovo appuntamento con la rubrica di Primo Bonacina parliamo di AI e di recruiting, facendo un po' di chiarezza su alcuni punti oscuri.Intelligenza Artificiale. E' un'autentica keyword dei tempi contemporanei, tema già ampiamente trattato in questo podcast con l'indicazione di strumenti specifici che la utilizzano e che sono impiegati nel recruiting. L'Intelligenza Artificiale è sempre più presente nelle tecnologie che promettono di migliorare la nostra vita. E però ciò genera due prospettive estreme: una è la demonizzazione, pensare che possa l'AI possa evolversi al punto da soverchiare l'intelligenza umana. L'altra prospettiva è la mitizzazione, pensare che l'AI risolva ogni tipo di problema.Buon ascolto!
Cosa vuol dire essere un essere umano? Che cosa ci differenzia dalle macchine? Avremo parti robotiche installate nel corpo? Come evolverà il nostro rapporto con la tecnologia? Come sarà la nostra convivenza? In questo tassello proviamo a sviscerare quale sia la reale differenza tra uomo e macchina e dove il confine risulta essere più sottile. Queste tematiche saranno presenti nello spettacolo teatrale REPLIKA, il terzo capitolo della saga TOTENTANZ della Markus Zohner Arts Company, con debutto il 18 novembre 2022 al Teatro Foce di Lugano, Svizzera. --- Metamosaic è la serie podcast dove ti offriamo dei tasselli di conversazioni svolte durante la settimana intensiva di ideazione del terzo capitolo della saga TOTENTANZ, prodotta dalla Markus Zohner Arts Company per l'Associazione Artistica PETRUSKA. Futuro, tecnologia, intelligenza artificiale e umanità: come stanno cambiando le nostre vite? Quali sono le direzioni possibili? ... A maggio 2022 la compagnia si è trovata a Firenze per tracciare le tematiche e i contenuti dello spettacolo REPLIKA, nello splendido spazio G.A.D.A. presso la chiesa sconsacrata di San Francesco dei Macci. Abbiamo registrato queste sessioni con un telefono, inizialmente per documentazione nostra e archiviazione. Tornando a Lugano, abbiamo visto che potrebbe essere interessante di condividere i pensieri e di dare a un pubblico la possibilità di partecipare alle discussioni. Il nostro collaboratore Luca Massaroli ha preso in mano il materiale e l'ha trasformato in un podcast di 12 puntate: METAMOSAIC – tasselli di conversazioni. Le conversazioni sono state registrate nello splendido spazio G.A.D.A. di Firenze, nella chiesa sconsacrata di San Francesco dei Macci. Con: Patrizia Barbuiani, Alessandra Francolini, Edoardo Groppler, Luca Massaroli, Sandro Pianetti, David Zurbuchen. Regia e tecnica: Luca Massaroli. Direttore artistico: Markus Zohner. Produzione: Markus Zohner Arts Company per Associazione artistica PETRUSKA, Lugano / Svizzera.
"Per la modifica del Codice deontologico saranno centrali i temi della formazione e dell'intelligenza artificiale". Lo afferma il presidente della Fnomceo (Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri).sat/gtr
Oggi con Pier e Ale di @datapizza andiamo a sfatare qualche mito sull'intelligenza artificiale, parleremo di algoritmi, di bias e molto altro ancora. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/opinionated-monday/message
Seconda parte dell'intervista al Professor Emanuele Frontoni, che ci spiega ulteriori termini legati al mondo digitale e ci apre la mente ad un mondo che per alcuni è già qui, e che per molti deve ancora venire. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La musica composta da computer ha radici molto più lontane di quelle che molti immaginano e oggi viene usata non solo per aiutare o ampliare la creatività degli artisti ma anche per colmare la fame crescente di musica: vogliamo sottofondi per tutto, dai podcast ai video di famiglia, e non ci sono abbastanza compositori, per cui servono musicisti sintetici. Questo podcast racconta le strane tappe dell'evoluzione della musica generata dal software, e c'è anche lo zampino di David Bowie.
La musica composta da computer ha radici molto più lontane di quelle che molti immaginano e oggi viene usata non solo per aiutare o ampliare la creatività degli artisti ma anche per colmare la fame crescente di musica: vogliamo sottofondi per tutto, dai podcast ai video di famiglia, e non ci sono abbastanza compositori, per cui servono musicisti sintetici. Questo podcast racconta le strane tappe dell'evoluzione della musica generata dal software, e c'è anche lo zampino di David Bowie.
Rebecca Pedrazzi"Intelligenza Artificiale"Futuri possibili. Scenari d'arte e intelligenza artificialeJaca Bookhttp://www.jacabook.it/Passaggi Festival, FanoLunedì 20 giugno 2022, ore 22:00Arte, una storia per tuttiRebecca Pedrazzi "Futuri possibili. Scenari d'arte e intelligenza artificiale"https://www.passaggifestival.it/In che modo l'Intelligenza Artificiale (IA) sta cambiando il mondo dell'arte? Quali sono le ultime tecnologie di IA impiegate nei musei? Quali le nuove frontiere nella catalogazione? Può l'Intelligenza Artificiale offrire una soluzione in termini di inclusività nei musei? Come è possibile creare un'opera d'arte con il supporto dell'IA? Scopo del libro è rispondere a queste e molte altre domande offrendo al lettore una guida ampia e articolata per orientarsi nei complessi scenari d'arte e Intelligenza Artificiale, attraverso panoramiche, case studies e interviste raccolte dall'autrice appositamente per questo volume. Il libro è diviso in due parti, la prima è dedicata a museologia, conservazione, classificazione, ricerca, fruizione e mercato; la seconda invita alla scoperta degli AI Artists pionieri nell'uso dell'Intelligenza Artificiale per la progettazione e la realizzazione delle loro opere, verso nuovi orizzonti estetici.Rebecca Pedrazzi si è laureata in Storia e Critica d'Arte presso l'Università degli Studi di Milano, ha lavorato come Art Advisor prima presso Bank of Art e in seguito come freelance operando a contatto con molte e diverse realtà del mondo dell'arte. Nel 2017 diventa giornalista e fonda NotiziArte, website review di notizie d'arte e cultura. Oggi segue anche progetti dedicati alla tracciabilità e security delle opere d'arte con le più avanzate tecnologie presenti sul mercato.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Davide Barbato"Cantieri 2022"Dal 13 al 19 giugno 2022 la Città di Torino sarà la sede di Cantieri 2022, il progetto di alta formazione artistica e sperimentazione multidisciplinare dedicato alle arti performative e organizzato da Play with Food festival, Casa Fools, Earthink festival e Sineglossa, con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo nell'ambito del bando “ART~WAVES. Per la creatività, dall'idea alla scena”, e con la collaborazione di Combo Torino, il Circolo dei lettori e Spazio Kairòs.L'obiettivo del progetto, la cui ideazione emerge dalle criticità del settore performativo evidenziate dal periodo pandemico, è quello di promuovere e sostenere la formazione e la professionalizzazione degli artisti che operano nell'ambito del teatro e delle arti performative, offrendo gratuitamente preziose occasioni di alta formazione e sperimentazione con artisti di eccellenza, momenti di confronto e scambio con colleghi, incontro con il pubblico e opportunità produttive. Al centro di Cantieri si posizionano sei docenti d'eccellenza che guideranno le quattro masterclass di alta formazione: Rosario Lisma, attore, autore e regista di teatro, cinema e tv; Barbara Moselli, attrice e autrice; Mariano Dammacco, drammaturgo e regista, recentemente insignito del Premio Ubu 2021 per il miglior testo teatrale in lingua italiana; Roberto Fassone, artista visivo, Andrea Zaninello, creative technologist, e Federico Bomba, artscience designer. Profili eterogenei per approfondire i principali ambiti delle arti performative, dalla recitazione alla regia e drammaturgia, ma anche esplorare l'incontro e le opportunità offerte da discipline solo apparentemente distanti: l'intelligenza artificiale al servizio della scenaLe quattro masterclass, completamente gratuite, saranno dedicate a 40 professionisti delle performing arts che sono stati selezionati su tutto il territorio nazionale attraverso una open call che si è svolta tra aprile e Maggio 2022 e provenienti dal mondo della danza, del teatro e della performance.In un'ottica di sostegno e di rete con le realtà cittadine, 12 posti per le masterclass sono stati riservati a lavoratori e lavoratrici dello spettacolo aderenti a C.Ar.Pe., un coordinamento informale che riunisce più di 60 soggetti operanti professionalmente a Torino nel campo delle arti performative, e di cui Play with Food, Casa Fools e Earthink festival sono tra i promotori.Idee e percorsi si snoderanno tra palcoscenici differenti e prevederanno, oltre alle masterclass riservate agli artisti, anche appuntamenti aperti al pubblico.Le masterclass Il programma formativo riservato agli artisti selezionati parte con Rosario Lisma e la sua masterclass di recitazione e regia, dal 13 al 15 giugno a Casa Fools; il 14 e 15 giugno, Barbara Moselli terrà a Spazio Kairòs il suo percorso dedicato alla recitazione; Mariano Dammacco, dal 17 al 19 giugno, condurrà la sua masterclass di drammaturgia al Circolo dei lettori; sempre dal 17 al 19 giugno, a Combo Torino, l'immersione su corpo e intelligenza artificiale con Roberto Fassone, Andrea Zaninello e Federico BombaAppuntamenti aperti al pubblicoGli esiti di quest'ultima masterclass saranno presentati sempre a Combo Torino (corso Regina Margherita 128) domenica 19 giugno dalle 17 alle 19, quando il pubblico potrà assistere ai primi risultati dei lavori degli artisti. Ingresso libero.Con l'occasione, Combo Torino sarà anche lo scenario in cui si muoverà And we thought | FOOD DATA DIGESTION, il progetto artistico di Roberto Fassone che sperimenta l'imprevisto nel machine learning in analogia con le allucinazioni psichedeliche per esplorare i meccanismi della creatività e della coscienza. L'opera, frutto del processo di ricerca e produzione sviluppato da Sineglossa che coniuga arte e Intelligenza Artificiale in un'ottica ecosistemica, sarà presentata al pubblico venerdì 17 giugno: alle ore 18 si terrà il talk inaugurale con ingresso libero fino ad esaurimento posti, mentre le visite all'opera saranno possibili dalle ore 19 alle 21. And we thought resterà visitabile nelle fasce orarie 11/13 e 16/21 nelle giornate di sabato 18 e domenica 19, giornata finale di Cantieri. Play with Food è dal 2010, in Italia, il primo e unico festival di teatro e arti performative interamente dedicato al cibo e alla convivialità, organizzato a Torino da Associazione Cuochilab, con la direzione artistica di Davide Barbato. Nel 2015 la rivista Hystrio, nel dossier Teatro e cibo, indica Play with Food come esperienza di riferimento tra le programmazioni artistiche dedicate a questo tema. Tra le molte compagnie ospitate nel corso delle edizioni: Lella Costa, Michele Sinisi, Ninni Bruschetta, Teatro delle Ariette, Gabriele Vacis, Frosini/Timpano, I Sacchi di sabbia, Cuocolo/Bosetti, Abbiati/Capuano, Carlo Massari, Daniele Ninarello, Maria Pilar Pérez, Claudio Massari, Stivalaccio teatro, Collettivo LunAzione. La Compagnia Fools (composta da Luigi Orfeo, Roberta Calia e Stefano Sartore) nel 2018 rileva a Torino l'ex Caffè della Caduta, nasce così Casa Fools, spazio teatrale che si pone come obiettivo la valorizzazione di artisti, musicisti, attori e compagnie professionali, con un occhio di riguardo ai giovani esordienti. L'idea alla base di Casa Fools è quella di dar vita ad un luogo aperto alla comunità che funga da incubatore di legami, dove la cultura sia il mezzo e non il fine, un luogo dove entrare in contatto con se stessi e con gli altri. Casa Fools è un teatro dalla natura informale e accogliente di una Casa. Una Casa con un Teatro dentro, un Teatro di tutti. Dove artisti e spettatori possono confrontarsi in un continuo dialogo. Earthink Festival nasce nel 2012 da un'idea di Serena Bavo di Tékhné e dal 2016 promuove attraverso lo spettacolo dal vivo il tema della sostenibilità e i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030. Riconosciuto come primo ed unico festival in Italia di arti performative dedicato alla sostenibilità, Earthink Festival è stato oggetto di Studio di due Tesi di Laurea, e la direttrice artistica è stata ospite in diversi convegni nazionali tra i quali nell'Aprile 2018 per il panel organizzato da WEEC presso l'università Federico II a Napoli, nel giugno del 2019 l'incontro internazionale AIESEC presso l'Università di Torino al Campus Luigi Einaudi, nel dicembre del 2019 per la sustainability week presso l'Università degli studi di Trento, ad Ottobre 2021 durante il Festival dello Spettatore a cura della Rete Teatrale Aretina nella città di Arezzo e recentemente a Venezia , in occasione del convegno "Le politiche culturali ne territori" presso il dipartimento di economia di Ca Foscari. Sineglossa è un ecosistema culturale con sede ad Ancona che, applicando i processi dell'arte contemporanea, favorisce la nascita di nuovi modelli di sviluppo sostenibile in risposta alle sfide globali. Come realtà di ricerca, progettiamo nuove metodologie; come organizzazione culturale implementiamo le best practices realizzando l'incontro tra artisti, università, pubbliche amministrazioni e imprese, nell'intento di creare ecosistemi complessi dove conoscenza, skills e visioni siano combinate per generare innovazione. Approccio e risultati sono ciò che chiamiamo “Nuovo Rinascimento”: un paradigma di cross-fertilization che opera per disegnare soluzioni in grado di apportare benefici a favore dell'intera comunità.
Si chiama "RePAIR", acronimo di Reconstructing the past: Artificial Intelligence and Robotics meet Cultural Heritage, ed è un progetto europeo Horizon 2020 che sperimenterà un complesso sistema robotico e di intelligenza artificiale per ricostruire due famosi affreschi andati distrutti: l'affresco della Casa dei Pittori al lavoro, e l'affresco della Schola Armatorarum, entrambi a Pompei. Solo da pochissimi anni, grazie ai più recenti sistemi di intelligenza artificiale, è stato possibile affrontare la ricomposizione di reperti ridotti, come i due affreschi, in migliaia di frammenti. Con il progetto Repair, però, si fa un ulteriore passo in avanti, affidando a dei robot anche la ricostruzione fisica dei manufatti andati in frantumi. Ospite Marcello Pelillo, coordinatore del progetto e professore di Intelligenza artificiale all'Università Ca' Foscari Venezia"
Esiste un filo conduttore che collega lievito di birra e intelligenza artificiale: è stato il primo pensiero dopo aver chiuso la telefonata con l'ospite di questo podcast. Ed è un collegamento seppur azzardato, comunque fedele alla realtà. Sì perché la storia della startup protagonista di questa puntata di Start Me Up ha inizio durante il lockdown da una skype call: una semplice riflessione che ha portato, un paio di anni dopo, Giulio Martinacci, toscano, a vivere in Puglia e a aiutare chi lavora nei supermercati a ottimizzare i propri flussi di approvvigionamento della merce. Giulio è il co-founder di Tuidi e in questo podcast racconta la sua storia e quello che ha imparato fin qui dal fare azienda.***Se ti piace quello che hai ascoltato e vuoi che le storie del Sud Italia che innova continuino ad essere raccontate sostieni Start Me Up attraverso:> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmu****Lo hanno già fatto:- Angela- Chiara- Cristiana- Daniela di http://dasminierollado.it/- Dino- Francesco di https://www.francescodemento.it/- Francesco di https://ecofactory.eu/- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Francesco di https://idibgroup.com- Ganzo Bello- Giuseppe- Mattia di http://unevent.co/- Michele- Riccardo di https://refacturing.it- Sonia di https://it.lita.co/- Thamara- Toti di https://www.muvgame.com/Sponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****Trascrivi il tuo podcast con https://transcribe.refacturing.com/Scopri di più https://bit.ly/tuidi_smu