POPULARITY
Categories
Marco Galli presenta l'esclusivo podcast di Tutto Esaurito
London Nootropics: offrici un caffé nootropico, potenzia il cervello e comprendi meglio i nostri Podcast! Usa "LIFEX" al momento dell'acquisto come codice sconto! In questo episodio raccontiamo la trasformazione sorprendente di CrossFit Testudo (Frosinone), una realtà nata come box e divenuta oggi una vera e propria academy multifunzionale.Scopri il Potere Invisibile degli Odori sul Cervello!
Elisa Venco di Focus è stata ospite delle Donne al Volante per parlare di maghi e prestigiatori. Katia De Rossi e Agnese Spinelli si sono chieste come fanno ad ammaliarci con alcuni numeri di prestigio. «I maghi sono molto bravi a sfruttare alcuni meccanismi del nostro cervello, quindi degli scarti tra ciò che vediamo e ciò che pensiamo di aver visto. Loro si insinuano in questi varchi e ci fanno credere cose che succedono. Sono così bravi che gli psicologi adesso si stanno concentrando sui cosiddetti trucchi dei maghi per capire come funziona il nostro cervello, non come ci ingannano, perché giustamente non ci ingannano. Siamo noi che ci inganniamo da soli».
Uno studio pubblicato su JAMA Network Open, condotto su oltre mezzo milione di persone nel Regno Unito, ha evidenziato che spostarsi abitualmente in bicicletta può ridurre il rischio di sviluppare forme di demenza. La ricerca ha messo in luce come le abitudini quotidiane di movimento abbiano un impatto diretto sulla salute cognitiva, sottolineando ancora una volta quanto il nostro stile di vita sia legato al benessere, anche mentale. Una pedalata, dunque, può essere un gesto semplice ma prezioso per la nostra mente. A Obiettivo Salute il commento del Prof. Alessandro Padovani, presidente della Società Italiana di Neurologia e direttore della clinica neurologica dell’Università di Brescia.
In questa puntata analizziamo uno studio sorprendente che mette a confronto studenti che scrivono con e senza AI. Dall'EEG all'engagement cognitivo, i risultati parlano chiaro: chi inizia con la propria testa, poi usa meglio l'AI. E chi si affida da subito a ChatGPT… rischia grosso.Inviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it
Ogni volta che prendi in mano lo smartphone… stai diventando più stupido? È una domanda che circola spesso. Troppo spesso. Viviamo in un'epoca in cui demonizzare la tecnologia è quasi di moda. Basta aprire i social per leggere titoli allarmistici su come “lo smartphone ci sta rovinando il cervello”. Ma… e se ti dicessi che una delle più grandi meta-analisi mai fatte sull'argomento ha appena rivelato il contrario?Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 23/06/25) https://psinel.com/la-tecnologia-ti-brucia-il-cervello-questo-studio-dice-no/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra). Iscriviti gratis cliccando quiSe ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI PERCORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com
Fino al 44% dei casi di demenza potrebbero essere evitati proteggendo la salute cardiovascolare. Pressione alta, insulino-resistenza, obesità e arteriosclerosi non influiscono solo sul cuore, ma aumentano anche il rischio di Alzheimer e altre forme di decadimento cognitivo. L’invito è a intervenire con alimentazione sana, esercizio fisico e controlli regolari.Ospite: Prof. Alessandro Padovani, presidente della Società Italiana di Neurologia e direttore della clinica neurologica dell’Università di Brescia.
(00:00:00) Viaggi cerebrali di antimateria (00:01:59) Portare a spasso antimateria (00:16:41) Divulgazione scientifica (00:32:04) Barza (00:32:57) Cervelli nello spazio L'episodio 566 si apre con Andrea che ci descrive la Penning Trap costruita al CERN per trasportare antimateria da un laboratorio all'altro, non ancora il dilitio di Star Trek... ma ci stiamo lavorando.Giulia D'Angelo, postdoc alla Czech Technical University di Praga ha intervistato Gaia Contu, divulgatrice scientifica e dottoranda della scuola superiore Sant'Anna in social robotics sul tema della divulgazione scientifica e della ricerca.Chiudiamo l'episodio con Anna che ci descrive gli effetti sul cervello della permanenza nello spazio, principalmente legati alla microgravità.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Grazie agli studi della neurologa Candace Pert, avvenuti tra gli anni Ottanta e i Novanta del secolo scorso, abbiamo una lettura "fisiologica" della "coazione a ripetere", quell'impulso inconscio a rivivere situazioni dolorose o traumatiche del passato, ripetendole nel presente nella speranza inconscia di riscriverne l'esito. In questo episodio ti porto questa lettura, che parla di una sorta di dipendenza cellulare dalle emozioni negative.Buon ascolto!
Esiste una ricetta della felicità? Non proprio, ma le neuroscienze possono spiegare i meccanismi cerebrali alla base delle emozioni positive e della felicità.
Nel 162° episodio di Illuminismo Psichedelico torna a grande richiesta il critico musicale Demented Burrocacao, con cui abbiamo divagato per tutto la puntata tra miti e leggende del rock psichedelico, partendo dall'opera e dalla mitologica biografia di alcuni personaggi chiave degli anni '60 e '70, tra cui Syd Barret, Skip Spence, Grace Slick, Romina Power, Janis Joplin, Brian Wilson e Jimi Hendrix. Non abbiamo alcuna pretesa di esaustività (sarebbe impossibile in così poco tempo), e anzi rivendichiamo il diritto a questo detour intessuto sin dal titolo nella "leggenda". In questa puntata mi sono finalmente ricordato di annunciare che quest'anno è possibile aiutare Illuminismo Psichedelico destinandogli il 5 x 1000. Il Codice Fiscale da indicare per sostenere Illuminismo Psichedelico è: 90072400477
Vuoi imparare meglio, ricordare di più? Una ricerca neuroscientifica ha scoperto che il silenzio può stimolare la crescita di nuovi neuroni. In questa puntata ti racconto perché il cervello reagisce così intensamente all'assenza di suoni e come anche pochi minuti di vero silenzio possano diventare un alleato per la tua memoria, concentrazione e salute mentale. - Vieni a scoprire Veggy Good: https://veggygood.sancarlo.com/ - Un piccolo gesto per un grande cambiamento: il 5x1000 per il WWF Ogni firma può ricostruire il futuro della natura.
Ospite del 161° episodio di Illuminismo Psichedelico - andato in scena dal vivo da sgreXenda, circolo culturale di Carrè (Vicenza) - è Alfredo Squillaro (aka Altered States), un dj techno nonché un operatore della riduzione del rischio. Con Alfredo abbiamo parlato di free party, partendo dai culti dionisiaci e osservando le molte evoluzioni culturali e musicali che questo tipo di eventi hanno avuto nel corso degli ultimi decenni, provando sia a seguire la traiettoria partita da Detroit (quella della techno), che quella nata a Goa (Psytrance), osservando le tante variazioni e i tanti significati intrinseci in ciò che si può definire Free Party, arrivando di evoluzione in evoluzione a qualcosa di simile ma che free non è (i festival di musica elettronica) e finendo per constatare l'equivoco incarnato dalle proposte "healing".
A BUON POME con Maxi B, il lunedì porta sempre piccole novità.Al consueto Scricchia Cervello con Luca Ventura, oggi guardiamo come spremere un limone senza tagliarlo, in modo da evitare inutili sprechi.Buon ascolto.
Marco Galli presenta l'esclusivo podcast di Tutto Esaurito
A BUON POME con Maxi B, torna Luca Ventura per farsi sottoporre allo Scricchia cervello.Questa volta ce la farà ?Buon ascolto.
Giuliana ci racconta di un articolo apparso su Le Scienze firmato da Giorgio Vallortigara, che esplora una domanda affascinante: abbiamo un senso biologico del numero? A quanto pare, sì. E non è solo una questione astratta: l'attività di certi geni nel cervello sembra suggerire che la nostra capacità di percepire quantità sia scritta nel DNA. Leggi l'articolo completo su Le ScienzeLeonardo intervista Simone Silvestri, professore all'Università del Kentucky, che lavora su progetti dove l'informatica si fonde con l'agricoltura e l'allevamento. Parliamo di sensori, algoritmi e raccolta dati per migliorare il benessere animale e ottimizzare la resa agricola. Una visione moderna (e concreta) di come la tecnologia possa servire chi lavora ogni giorno con la terra — o con le mucche.Ilaria, come promesso due puntate fa, torna sul tema della carne coltivata, parlando di cosa si mette davvero dentro i terreni di coltura: spoiler, non sono solo cose da laboratorio, ma anche scelte etiche e tecniche.Approfondimento tecnico sul contenuto dei terreni di colturaMa non finisce qui: ci porta anche un articolo recentissimo secondo cui il cervello può influenzare il microbiota intestinale, e non solo viceversa. Un ribaltamento interessante di un paradigma che credevamo ben consolidato.Leggi l'articolo su Nature Metabolism Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Ognuno di noi ha le proprie dipendenze. Ma come funziona la dipendenza? La dipendenza ha una struttura ben precisa ed è legata al circuito della gratificazione: abbiamo una parte del nostro cervello che gestisce la gratificazione, la ricompensa, per certi comportamenti in modo da promuoverli. Questa parte dà un rinforzo al piacere. La finalità più intrinseca è la conservazione della specie. Abbiamo però anche un'altra parte del cervello, la corteccia prefrontale, più evoluta, che è preposta alla valutazione e previsione delle conseguenze, una specie di supervisore. Il terzo elemento della struttura psichica della dipendenza a cui prestare attenzione è il craving, ovvero il desiderio smodato irresistibile di una esperienza, che leghiamo ad una sostanza, ad un comportamento, ad una persona. Il craving si gestisce imparando a riattivare la coscienza.In particolare, quando parliamo di dipendenze si attiva in modo più forte il circuito della gratificazione/piacere e si abbassa l'attivazione della valutazione: so che qualcosa che mi farà male ma non riesco a non farla e non riesco a valutare correttamente se ci sono eventuali rischi nel farlo, né a gestire il craving.Ma come fa il piacere a superare il controllo del supervisore? Lo fa attraverso delle convinzioni che diventano inconsce e bypassano il livello della coscienza.Come possiamo uscire da una dipendenza? Ecco alcuni passi che ci possono aiutare ad uscire dalla dipendenza:• Decisione: non si esce da una dipendenza se non si vuole farlo. Se non c'è la volontà di farlo, un preciso atto di volontà, non si può uscire dalla dipendenza.• Allenarsi al presente: creare una nuova abitudine che ci riporti nel presente.• Estrarre le convinzioni (senza giudizio): trovare il pensiero che c'è dietro l'azione che abbiamo compiuto spinti dal piacere/gratificazione. Non si può fare se sprechiamo la nostra energia nel giudizio. È necessario scrivere le nostre convinzioni per poterci lavorare.• Indagare le convinzioni: una volta estratte le convinzioni, possiamo farci questa domanda: questa convinzione, questo pensiero, è vero? Bisogna, sempre sospendendo il giudizio, semplicemente indagare le nostre convinzioni per potare a coscienza le cose inconsce e poterci finalmente lavorare consapevolmente.E tu, come gestisci la dipendenza?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
È uno degli integratori più celebrati nel mondo chetogenico.Se ne parla come di un super carburante per mente e corpo, ma quanti sanno davvero come usare correttamente l'olio MCT?In questo episodio, il dottor Lorenzo Vieri fa chiarezza su uno dei prodotti più iconici e, a volte, più fraintesi della dieta chetogenica.✅ Cosa significa davvero MCT?✅ Quali sono i benefici concreti sull'energia e sulla produzione di chetoni?✅ Quando usarlo... e quando evitarlo (soprattutto se hai problemi intestinali o digestivi)?✅ Perché non è un dimagrante magico (nonostante il marketing)✅ Come iniziare ad assumerlo senza finire in bagno dopo 10 minuti ⏳✅ La verità sull'olio di cocco e le differenze con l'MCTUn episodio denso, chiarissimo e ricco di consigli pratici per chi vuole integrare con intelligenza questo “olio speciale” nella propria alimentazione.Senza dimenticare il gruppo Facebook “Vivere in Chetogenica”, dove ogni giovedì alle 21:00 il Doc è in diretta con la Dott.ssa Bazzoli per rispondere a tutte le domande.
A BUON POME con Maxi B, il lunedì come da tradizione, sottoponiamo Luca Ventura ad un indovinello, chiamato "Scricchia cervelli". Ma oggi mettiamo un po' di pepe in più, con i santi protettori.Buon ascolto.
I neuroni, già, non sono solo nel cervello, ma anche in altre parti del corpo, tra cui l'intestino. Ce ne sono milioni laggiù ma cosa fanno? E a cosa servono? Scopriamolo insieme. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ospite del 158° episodio di Illuminismo Psichedelico è lo psichiatra e psicoterapeuta Fabio Villa, autore del libro "L'oceano della mente. Gli psichedelici in psicoterapia". Fabio Villa lavora in Svizzera, a Losanna, dove ha accompagnato più di 130 pazienti in percorsi di psicoterapia assistita con psichedelici, e tanto nel suo libro come in questo episodio ci racconta in cosa consista il suo lavoro, da cosa è stato ispirato, perché riesce a farlo in Svizzera - dove gli psichedelici sono ammessi come trattamenti compassionevoli - sottolineando gli effetti a suo dire ottimi di queste terapie, e portando alcuni esempi concreti tratti dal suo lavoro clinico.
Tra una puntata con Max Temporelli e l’altra, ci è venuta voglia di ritirare fuori l’argomento cervello, seguiamo il filone iniziato con la puntata numero 9 -puntata abominevole, tra l’altro la prima che abbiamo registrato IN ASSOLUTO- e sfatiamo il mito dei due emisferi cerebrali che sarebbero completamente separati, ma che invece collaborano in simbiosi e in armonia come due campioni di nuoto sincronizzato (meme di Aldo e Giovanni che nuotano).See omnystudio.com/listener for privacy information.
A BUON POME con Maxi B, il lunedì sblocchiamo il cervello andato in "pensione" per il weekend.Risolvi prima di Luca l'indovinello di oggi.Buon ascolto.
Ospiti del 156° episodio di Illuminismo Psichedelico - andato in scena a Campo Magnetico, in Roma, l'11 aprile 2025 - sono la psichiatra in formazione Georgia Wilson Jones e il giornalista e filosofo Edoardo Camurri. Questa è la prima puntata del podcast interamente dedicata all'LSD, e non per caso esce il 19 aprile, il giorno in cui si celebra il Bicycle Day, ovvero la ricorrenza del primo trip della storia compiuto con questa sostanza dallo stesso chimico che la sintetizzò, Albert Hofmann. Durante la puntata, in cui eccezionalmente parlo anche io, si discute della preistoria dell'LSD, costituita dal Misteri Eleusini e dalle epidemie di ergotismo avvenute in Europa a partire dall'alto Medioevo; quindi di Albert Hofmann, della sintesi della molecola, del Bicycle Day, e degli effetti neurologici e psicologici dell'LSD; e infine della dischiusione dialogica, unitaria, aperta in cui ci guida l'LSD, e della sua qualità di solvente per la mente e per le relazioni, sia con se stessi che col mondo.
Ospite del 155° episodio di Illuminismo Psichedelico è una nostra vecchia conoscenza, il musicista nonché celebrato critico musicale Demented Burrocacao (uno dei cui eteronimi è per altro autore della sigla del podcast). In questa puntata si parla dei Beatles psichedelici, concentrandosi sull'analisi musicale e testuale dei brani più clamorosamente psichedelici, delle vere e proprie apoteosi lisergiche - in certi casi un po' bistrattate dalla critica. Scoprite quali ascoltandoci...
Ospite del 154° episodio di Illuminismo Psichedelico, andato in scena il 5 aprile 2025 sulla Terrazza Regina di Milano, è lo scrittore Matteo Grilli. Insieme a Matteo abbiamo fatto un viaggio all'interno di tre sue esperienze di stati non ordinari di coscienza ottenuti tramite sostanze, le prima è un'esperienza totalmente psichedelica, vissuta tramite l'uso dei funghi psilocibinici; la seconda un profondo e cupo k-hole a base puramente ketaminica; mentre il terzo racconto ci porta nei territori ansiogeni e paranoici che può innescare l'abuso di cocaina. La discussione è intessuta di riferimenti artistici e letterari, come quelli agli scrittori Hunter Thompson e Allen Ginsberg, ai fumettisti Grant Morrison e Jesse Jacobs o al film Interstellar di Christopher Nolan.
C'è una verità scomoda sulla felicità… ed è che ce l'hai già. Ma il tuo cervello – per ragioni evolutive molto serie – preferisce che tu non te ne accorga.Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 07/04/25) https://psinel.com/puoi-essere-felice-adesso-ma-il-tuo-cervello-non-vuole/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra). Iscriviti gratis cliccando quiSe ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI PERCORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com
Il Lunedì, per molti di noi, si torna alla routine. Il cervello, come il corpo, fatica a rimettersi in moto dopo essere stato "in vacanza" per il fine settimana. A BUON POME con Maxi B lo "Scricchiamo" come si deve.Cavia di oggi, come sempre, Luca ventura.Buon Ascolto.
A Obiettivo Salute risveglio parliamo di come mantenere sano il nostro cervello e, se vogliamo, farlo anche diventare più forte, più agile, più pronto. Il segreto? Forse è nella poesia. Ne parliamo con il prof. Massimo Filippi, primario dell’Unità di Neurologia, del servizio di Neurofisiologia e dell'Unità di Neuroriabilitazione dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e ordinario di Neurologia all’Università Vita-Salute San Raffaele e autore di Diario di un anno. Biopoesie 2022-2023 (Meltemi).
Ospite del 152° episodio di Illuminismo Psichedelico - andato in scena nel centro culturale Porta del Parco, ad Anguillare, il 21 marzo 2025 - è Matteo Buonarroti, medico e psichiatra in formazione, nonché vicepresidente di Simepsi, una società scientifica dedicata alla ricerca e allo sviluppo della Medicina Psichedelica in Italia. L'occasione dell'incontro avrebbe dovuto essere il lancio di una grande survey messa a punto dall'Università del Michigan e destinata a raccogliere informazioni naturalistiche circa l'utilizzo degli psichedelici da parte degli psiconauti in molti paesi, il questionario sarà infatti tradotto in ben diciassette lingue, tuttavia la diffusione del documento è stata rimandata al 1° maggio. Partendo però da questo spunto abbiamo discusso della definizione della figura dello psiconauta e del potenziale rapporto della ricerca scientifica con i saperi e le infinite casistiche che emergono dagli usi underground di molecole psichedeliche. La puntata è stata anche occasione di riflessione circa la possibilità di affrancarsi, a livello quantomeno europeo, dal parere dell'FDA per l'approvazione di nuovi farmaci, nonché dello stato della ricerca e delle rigidità accademiche che ancora persistono in Italia, relativamente a questi temi.
Oggi ho parlato di come la musica influenzi la nostra percezione del gusto, agendo sul nostro cervello e sul nostro corpo. Le melodie e i ritmi possono alterare le nostre sensazioni, creando esperienze sensoriali uniche e sorprendenti.Buon ascolto!
Come nascono i sogni e perché spesso li dimentichiamo? Passiamo circa 5 anni della nostra vita sognando, ma cosa succede davvero nel nostro cervello mentre dormiamo? Il cervello genera scenari onirici attivando le stesse aree sensoriali che utilizziamo quando siamo svegli, rendendo tutte le sensazioni più realistiche. Nel frattempo, la corteccia prefrontale abbassa i filtri di razionalità, facendo apparire tutto sorprendentemente normale. In questo video esploriamo i misteri del sonno, dall'"interruttore dei sogni", una regione cerebrale che si attiva ogni volta che sogniamo, al ruolo della noradrenalina, il neurotrasmettitore che, calando durante il sonno, rende difficile ricordare i sogni al risveglio. Abbonati per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nel 151° episodio di Illuminismo Psichedelico torna a trovarci il giornalista Cristiano Valli, co-autore del podcast Cose Molto Americane e di Spesso il Male di Ridere ho Incontrato. Cristiano vive da 12 anni a San Francisco e ha quindi modo di osservare da molto vicino l'evolversi della psichedelia nelle culture californiane. E per quanto successo nell'ultimo anno si dice preoccupato... Il miraggio della legalizzazione ha attirato i grandi capitali, e le loro temibili dinamiche. Nel frattempo in California l'immagine degli psichedelici è sempre più associata a quella della cultura "bro" e della Silicon Valley, con tutto ciò che ne consegue, dai rape party all'imaggine di Elon Musk. La ketamina in quei constesti sta diventano quel che era la coca negli anni '80 per Wall Street, mentre la parola "microdosing" sta uscendo dai contesti originari finendo per diventare un distivo dei contesti turbocapitalistici, non proprio quello che ci si aspetterebbe pensando all'apertura delle porte della percezione...
A BUON POME con Maxi B, il lunedì, prima di iniziare la trasmissione, cerchiamo di "oliare" il nostro cervello e riattivarlo dai torpori del weekend. Oggi la cavia preferita di Maxi B, Luca Ventura, dovrà rispondere in modo esatto a 4 quesiti che ci portano dritti dritti tra gli animali.Buon Ascolto.
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Brambati:"Conte in tre anni rimette a posto la Juve." Impallomeni:"Il Milan deve puntare su J. Felix. Ederson il cervello della Dea."
Ospite del 150° episodio di Illuminismo Psichedelico (!) è il sacerdote andino e guardiano del San Pedro Marco Mosquera Huatay, un curandero di Cajamarca, in Perù. Marco è del lignaggio di curanderos dei “Colorados” e lavora con il San Pedro, un cactus il cui principio attivo è la Mescalina, come nel caso del Peyote. Il San Pedro è anche conosciuto tra le popolazioni andine come Huachuma, ed è ovviamente sacro, nonché parte della loro cosmovisione. Con Marco Mosquera Huatay abbiamo parlato proprio di questo, di come viene consumato il San Pedro – considerato una vera e propria medicina – di come si articoli la loro cosmovisione e di cosa abbia comportato il riconoscimento dei riti legati alla pianta tra i patrimoni immateriali dell'Unesco. E ancora, del significato che ha per popolazioni così fortemente legate al territorio la devastazione derivante dalla deforestazione o dallo scavo di miniere, e di molto altro. A fare da interprete, in alcuni casi fornendo utili dati di contesto, è stato l'antropologo Alfonso Romaniello, inviato speciale di Illuminismo Psichedelico nell'America Latina, che ovviamente ringraziamo.
A BUON POME con Maxi B, il lunedì è sempre una giornata particolare. I postumi post weekend, l'inizio di una nuova settimana lavorativa, serve una scossa per tornare davvero operativi. E allora, lo "Scricchia cervello" cade a fagiolo. Indovinelli, trabocchetti ecc... per azionare la materia grigia, ma con il sorriso.Buon ascolto.
A Obiettivo Salute risveglio parliamo di uno dei temi più affascinanti e cruciali per la nostra vita quotidiana: il cervello umano. E lo facciamo con un ospite speciale, il professor Antonio Uccelli, ordinario di Neurologia all’Università di Genova e direttore scientifico dell’Ospedale Policlinico San Martino e responsabile scientifico del progetto MNESYS, il più grande programma di ricerca sul cervello mai realizzato in Italia e ora diventato il più grande e all’avanguardia in Europa.
Secondo uno studio di recente pubblicazione, gli alimenti più calorici sono preferiti a prescindere dal loro gusto e consistenza. Mangiare invia al cervello segnali con informazioni sul contenuto energetico di un alimento, che possono influenzare le preferenze alimentari indipendentemente dal sapore. Le persone possono per altro avere alterazioni nelle aree del cervello in cui viene rilasciata la dopamina, il che può indurre a mangiare per gratificazione e a preferire cibi ad alto contenuto energetico, ricchi di grassi e zuccheri.
Ospite del 149° episodio di Illuminismo Psichedelico - andato in scena nello Spazio Più di Pescara, il 28 febbraio 2025 - è Raffaello Caiano, uno psicoterapeuta, formatore e presidente dell'Aspic Pescara (un'associazione per la formazione dei counselor), che ha scelto questa occasione per confessare un suo antico e duraturo interesse, quello per la psichedelia, ripercorrendo le fasi della sua vita in cui questo si è sviluppato, tra liceo e università, per poi tornare al centro dei suoi pensieri in età più matura, in seguito a una diagnosi tumorale che lo ha colpito, spingendolo a concentrarsi sulle questioni che riteneva più rilevanti. Oltre al coraggio, nella testimonianza di Raffaello è interessante osservare come questa in più punti si intrecci col suo lavoro e il suo sguardo di psicoterapeuta.
Nella 148° puntata di Illuminismo Psichedelico torna a trovarci Francesca Matteoni, poetessa, scrittrice e strega. Con Francesca stavolta abbiamo parlato dei tarocchi, e del loro potenziale di reagenti di contrasto con cui sondare la propria psiche. Qualcosa che può essere detta anche per gli psichedelici, non vi pare? Francesca ci ha fornito anche una ricostruzione storica sui tarocchi e sui vari usi che nel tempo ne sono stati fatti, parlando di alcuni mazzi particolarmente importanti, come il Rider-Waite-Smith, e di altri a cui lei è particolarmente legata. Francesca è inoltre autrice dell'ottimo Dal Matto al Mondo. Viaggio poetico nei tarocchi (effequ), certamente la miglior guida italiana sul tema.
Puntata 550 con Anna e Marco ai microfoni e Andrea in esterna. Partiamo con Marco che parla di uno neutrino di alta energia osservato dall'esperimento Ice Cube al Polo sud (alla risonanza di Glashow 6.05 PeV), proseguiamo con Andrea che intervista Martina Marconi (dottoranda di Univ. Genova) su un neutrino di altissima energia (220 PeV) osservato nel Mar Mediterraneo da KM3NET, e chiudiamo con Anna che ci parla di un articolo che descrive uno studio effettuato sull'attività cerebrare dei tassisti quando cercano di visualizzare mentalmente la strada che devono percorrere.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Ospite del 147° episodio di Illuminismo Psichedelico è Raffaele Mauro, General Partner in Primo Space, un fondo di venture capital specializzato nella space economy e nel deep tech. Raffaele si è formato tra Harvard, Bocconi e la Singularity University, ha scritto su varie riviste (come LIMES, Pandora Rivista e Harvard Business Review) ed è autore di "Hacking Finance" (2016), "Quantum Computing" (2018) e “I cancelli del cielo” (2022). Insieme a lui abbiamo parlato dell'intelligenza artificiale e di come questa – in modi a volte sorprendenti – sia in grado di rapportarsi con la psichedelia. Allacciate le cinture che la puntata ha tratti qua e là distopici, un po' da romanzo di Philip K. Dick.
Ospite della 146° puntata di Illuminismo Psichedelico è Emilio Arbe, psichiatra e ricercatore che lavora nello sviluppo di medicinali in aziende farmaceutiche, nonché ex direttore medico della Compass. Con Emilio, trasferitosi in Italia da poco, abbiamo parlato dei risultati uno studio clinico di fase 2b con GH001, un prototipo di prodotto a base di 5-MeO-DMT inalabile, pensato per pazienti con depressione resistente al trattamento e i cui primi risultati sono stati annunciati la settimana scorsa dall'azienda biofarmaceutica GH Research.I risultati rivelano dei tassi di remissione più elevati e duraturi e con meno effetti avversi rispetto ad altri farmaci, probabilmente a causa di un dosaggio più adattato alle necessità dei pazienti e a una durata più breve dell'esperienza psichedelica acuta, circostanze riguardo alle quali Emilio ipotizza dipenda un minor rischio di vivere un'esperienza traumatica durante l'effetto del farmaco.Data la sua decennale esperienza nell'ambito dell'industria farmaceutica, Arbe si mostra a tratti critico rispetto ad alcuni aspetti della strategia di sviluppo clinico di questo tipo di imprese, nonché all'approccio che vogliono imporre per lo studio e l'approvazione di farmaci psichedelici. Oltre a questo studio sul 5-Meo-DMT, con Emilio abbiamo anche infatti parlato dei trial che la Compass sta portando avanti su un altro farmaco a base di psilocibina.
La diagnosi di un tumore cerebrale ha cambiato per sempre la vita di uno chef toscano di Sydney, ma non solo in modo negativo.
This week on Full Time, Meg Linehan is joined by The Athletic's Barcelona-based Spanish soccer writer Laia Cervello to discuss the state of the country's women's national team. On November 1, Netflix released a documentary titled 'It's All Over: The Kiss That Changed Spanish Football' about Spain's 2023 World Cup triumph and the aftermath that brought the federation into disrepute. But, 16 months later, the Full Time podcast wonders, has Spanish football really changed all that much? Cervello sheds light on how new head coach Montse Tomé is perceived, what sort of investment (or lack thereof) is happening in Liga F, as well as breaking down the context behind some of the key scenes from the Netflix documentary. PLUS: It has been a very busy week in the NWSL, with stadium issues escalating in Boston and end-of-season roster retention lists due at the league HQ. So, with Tamerra Griffin away on holiday, producer Theo Lloyd-Hughes hops on the show to unpack all the latest news with Meg. _______________ What I learned from Netflix's ‘The Kiss That Changed Spanish Football' documentary Another Spain women controversy – Why have Jenni Hermoso, Irene Paredes and Misa Rodriguez been left out? BOS Nation FC hire former FC Barcelona executive as new general manager BOS Nation FC is set to join NWSL in 2026, but a lawsuit over the stadium could derail the debut _______________ HOSTS: Meg Linehan, Theo Lloyd-Hughes GUESTS: Laia Cervello PRODUCER: Theo Lloyd-Hughes VIDEO PRODUCER: Lia Griffin EXECUTIVE PRODUCER: Emily Olsen _______________ Get in touch: fulltime@theathletic.com Follow on Instagram and TikTok: @tafulltime Subscribe to the Full Time newsletter here. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
This week on Full Time, Meg Linehan is joined by The Athletic's Barcelona-based Spanish soccer writer Laia Cervello to discuss the state of the country's women's national team.On November 1, Netflix released a documentary titled 'It's All Over: The Kiss That Changed Spanish Football' about Spain's 2023 World Cup triumph and the aftermath that brought the federation into disrepute.But, 16 months later, the Full Time podcast wonders, has Spanish football really changed all that much?Cervello sheds light on how new head coach Montse Tomé is perceived, what sort of investment (or lack thereof) is happening in Liga F, as well as breaking down the context behind some of the key scenes from the Netflix documentary.PLUS: It has been a very busy week in the NWSL, with stadium issues escalating in Boston and end-of-season roster retention lists due at the league HQ. So, with Tamerra Griffin away on holiday, producer Theo Lloyd-Hughes hops on the show to unpack all the latest news with Meg._______________What I learned from Netflix's ‘The Kiss That Changed Spanish Football' documentaryAnother Spain women controversy – Why have Jenni Hermoso, Irene Paredes and Misa Rodriguez been left out?BOS Nation FC hire former FC Barcelona executive as new general managerBOS Nation FC is set to join NWSL in 2026, but a lawsuit over the stadium could derail the debut_______________HOSTS: Meg Linehan, Theo Lloyd-HughesGUESTS: Laia CervelloPRODUCER: Theo Lloyd-HughesVIDEO PRODUCER: Lia GriffinEXECUTIVE PRODUCER: Emily Olsen_______________Get in touch: fulltime@theathletic.comFollow on Instagram and TikTok: @tafulltimeSubscribe to the Full Time newsletter here. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.