POPULARITY
Categories
Today the team talks about past weeks' racing in the Tireno Adriatico and Paris - Nice. The Slovenians ruled both races. The Tireno was won by Primoz Roglic and Paris Nice by Pogacar. Geoff, Jack and Gerry contemplate how it is possible to stay in form throughout the spring classics, rest, and be ready for the Giro (Roglic) and the Tour de France ( Pogacar and Vingegard). How are Wout, Mathieu and Pidcock doing? Let me tell you....they all had headliners one way or the other.There is an excellent segment in the podcast where they talk about tires, rolling resistance, and tire width, and they reminisce about their old bikes!A short preview of next week's races tops of this podcast. And yes......we kept the podcast within the hour! Enjoy episode 46!
Come ci inganna il nostro cervello quando parliamo di soldi
Secondo i ricercatori dell'Università della Carolina del Nord, l'utilizzo eccessivo dei social potrebbe alterare la sensibilità del cervello degli adolescenti. Gli speaker di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti dagli 11 ai 17 anni, ne parla in questo nuovo servizio.fsc/gtr
E no, non quello che ci siamo mangiati a cena. Proprio che ci nasciamo. Io sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni giorno in onda su Radio Popolare e in podcast su Cose Molto Umane. —
CON-TESTI CREATIVI: "tutti possono disegnare". Questo è il concetto su cui si basa "Disegnare con la Parte Destra del Cervello" di Betty Edwards, un libro molto noto e interessante proprio per il suo l'approccio, con una parte introduttiva stimolante non solo per gli amanti del disegno, ma anche per chi, più in generale, è interessato a conoscere di più su come funziona il nostro cervello nell'affrontare attività creative. - Link (affiliato) al libro: https://amzn.to/3263Igf #disegno #libri #cervello ☞ SOCIAL ⤷ Instagram: https://www.instagram.com/wonderlandproduction/ ⤷ Facebook: https://www.facebook.com/WonderlandVideoProduction ⤷ Sito: https://www.wonderlandproduction.com✉ info@wonderlandproduction.com
In questo episodio di Voices from the Labs parleremo della ricerca condotta in questi ultimi 2 anni dal laboratorio Unit for Visually Impaired People, sui problemi di inclusività delle misure anti COVID-19 e racconteremo della recente pubblicazione del laboratorio Neurobiology of miRNA riguardante una classe di RNA (piRNA) che potrebbe aiutare nella diagnosi di malattie neurodegenerative. Infine, andremo nello spazio con MARM, il nuovo robot di IIT sviluppato per assistere gli astronauti nelle operazioni spaziali sviluppato del laboratorio Human and Humanoid Centered Mechatronics.In questo episodio, ospite di Voices From The Labs, è il ricercatore Giuliano Iurilli, PI del laboratorio di System Neurobiology del Center for Neuroscience and Cognitive Systems di IIT di Rovereto. Il suo team studia i meccanismi cerebrali che gli animali utilizzano per risolvere problemi quotidiani cruciali per la sopravvivenza, in particolare il loro lavoro si concentra sul funzionamento del sistema olfattivo. Con lui abbiamo avuto anche il piacere di conversare dei cosiddetti “nasi artificiali” e delle ricerche svolte per digitizzare gli odori.
Non sono molte le persone che sanno che il Biohacking consiste in una "riprogrammazione" che riguarda tanto la mente quanto il corpo e che se applicato con costanza può migliorare la qualità della vita di tutti i giorni. Ce lo spiega nel dettaglio Nicola Triglione, medico cardiologo esperto di Biohacking e Longevità.***
Questa sarà una puntata special di Natale, monotematica e sperimentale in cui proveremo un approccio diverso. L'episodio infatti sarà tutto concentrato sul tema dell'intelligenza ma verrà trattato da due diverse prospettive: l'intelligenza artificiale e le neuroscienze.Leonardo ha intervistato il nostro ospite, Claudio Lucchese, professore ordinario di Informatica al DAIS, dipartimento di scienze ambientali informatica e statistica all'Università Ca' Foscari di Venezia, facendogli una serie di domande sull'intelligenza artificiale e sugli algoritmi di machine learning, ormai così diffusi nelle nostre vite di tutti i giorni.Anna e Leonardo durante la puntata commentano l'intervista esterna e aggiungono informazioni rispettivamente dal lato delle neuroscienze e della computer science. Partiremo chiedendoci cos'è l'intelligenza e copriremo vari argomenti fino a discutere l'etica dell'intelligenza artificiale.In conclusione una barza brutta speciale, creata da ChatGPT per stare in tema, che è molto brutta ma poco barza, e un remider per un evento importante: Marco Casolino ha organizzato una giornata dedicata allo spazio all'Università di Roma Tor Vergata che si terrà il 9 gennaio 2023. L'evento si intitola “Le Prospettive dello Spazio” ed è in tema con la puntata poichè anche in quella giornata si parlerà di intelligenza, però legata a forme di vita extra terrestri. Per più informazioni sull'evento o per prenotare il vostro posto (che è a ingresso libero ma con posti limitati) visitate il sito!
Da dove nasce l'ADHD? Come si diagnostica l'ADHD oggi in un adulto? Quali sono gli accorgimenti e i consigli per vivere bene con l'ADHD? Questi sono solo alcune delle domande alle quali ho provato a rispondere nell'episodio di oggi, insieme alla Dott.ssa Elena Vlacos psicoterapeuta e direttrice del Centro Clinico Italiano per l'ADHD.***
Secondo Musk, a breve potranno essere disponibili i suoi chip neurali... ma chi si metterebbe un chip in testa?
Nella puntata di oggi ci siamo chiesti: esiste davvero il cervello del criminale? Ne discutiamo anche con il professor Andrea Lavazza, neuroeticista e filosofo morale.
Come RIPROGRAMMARE il Tuo Cervello Affinché gli Piaccia Fare le Cose Difficili. Il motivo per cui sei distratto, procrastini e non riesci a concentrarti, ha a che fare con la dopamina, un neurotrasmettitore responsabile dell'apprendimento, dell'attenzione, della motivazione e dell'umore. Il problema, però, è che ne assumiamo troppa da fonti non naturali come i social media, i videogiochi e i nostri telefoni. E queste fonti di piacere artificiali, sequestrano il nostro cervello e ci rendono più lenti, più deboli, meno felici e meno disposti e motivati a fare le cose che sappiamo di dover fare. Vedi, viviamo in questa nuova era di distrazione digitale, con l'intrattenimento e l'opportunità di evadere attraverso un click, un tocco o uno scroll, in pratica quasi ogni cosa là fuori è progettata contro di te per catturare e mantenere la tua attenzione il più a lungo possibile, impedendoti di fare le cose che sono importanti per te. In questo video vediamo come ovviare a questo problema.
Sessantacinquesima puntata della seconda stagione del PODCAST "Chi Cerca TOVA", il podcast di Raffaele Tovazzi che da voce agli ascoltatori. Per rimanere in contatto con me e scrivermi, unisciti al canale telegram: https://t.me/chicercatova --- Send in a voice message: https://anchor.fm/chicercatova/message
Una ricerca pubblicata su Clinical Nutriotion evidenzia come questa molecola simile alle vitamine del gruppo B svolge un ruolo cruciale nello sviluppo e nel mantenimento dell'efficienza del sistema nervoso. A Obiettivo Salute il commento del dottor Stefano Erzegovesi, medico, nutrizionista e psichiatra
Gli omega3, acidi grassi essenziali che possiamo introdurre con l'alimentazione o, in caso di carenza, per tramite di integratori specifici, hanno una serie di vantaggi per la salute del cervello. Anzitutto occorre ricordare che la salute del cervello è strettamente correlata a quella del cuore, e dei vasi sanguigni. In questa direzione gli omega3 svolgono un ruolo essenziale avendo funzione cardioprotettiva, anti-iperlipidemia, anti-trombotici, antinfiammatoria, anti-ipertensiva e anti-aritmica. Gli omega3 sono riconosciuti come elementi utili per un invecchiamento più sano in linea generale, ma con ripercussioni evidenti e riconosciute anche sul cervello e sulla sfera sfera cognitiva.
E che ci fanno fare cose mattissime! Io sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni giorno in onda su Radio Popolare e in podcast su Cose Molto Umane. —
Siamo il nostro cervello o è il nostro cervello a dirci chi siamo? Che cosa definisce la nostra identità?
Come mai il cervello varia da persona a persona? La risposta arriva da uno studio pubblicato su Science che rileva come a fare la più grossa differenza tra un cervello e un altro non sono le sue singole regioni, ma la rete di connessioni fra quest'ultime. A Obiettivo Salute il commento della prof.ssa Letizia Leocani, Associato di Neurologia all'Università San Raffaele di Milano e Presidente eletto della società italiana di neurofisiologia clinica
Dagli studi scientifici sul sistema nervoso degli atleti alla neuroplasticità e il neuropotenziamento. Il nostro cervello è ancora un mistero, ma negli ultimi trent'anni le neuroscienze indagano sugli strumenti a disposizione dell'uomo per superare i limiti, aumentando la concentrazione e migliorando la gestione della fatica e dello sforzo. Come avere maggiore lucidità mentale e come ciò aumenta, in particolare, le prestazioni personali e sportive? Ne parliamo insieme ad Aiace Rusciano nel nuovo podcast con Alessandro Mazzù. Buon ascolto.
On the podcast today Sam speaks with Chris Dames. Chris is a chartered adviser and the owner of a company called Cervello which he's been building over the last 12 years. Chris has an infectiously happy character and is brimming with kindness. So much in fact that the spill over goes into a podcast he hosts called The Kindness Project, which today stands at 50,000 downloads per month! It's all about being kind and sharing good news. It's well worth checking out. Chris shares with us today something that he does monthly. He meets with other industry professionals, creates a case study, and then through that he generates huge amounts of business.We go into detail about· How kindness runs through his values within his company· His journey and why he set up his own business· How and why, he went from network to directly authorised · In business development, he shares how to set up a local networking group to generate quality referrals. · What comes first when setting up your own business, clients, or introducers? · From Network to Directly Authorised· The Kindness Project Podcast This episode is packed with career changing advice! Enjoy. Be sure to follow financial planner life on YouTube for extra content about a career within Financial Planning HIT THAT SUBSCRIBE BUTTON! Below are some excellent links from our sponsor Recruit UK for any aspiring or experienced financial planners looking for new job opportunities or looking to get ahead in their career. Financial Planner Life Academies - Where we bring together the leading financial planning academies and entry-level opportunities to kick start your financial planning career. Learn more here. Experienced and searching for a new role within the financial planning profession? Click here for a free career consultation.Check out the 2022 Financial planning Salary Guide here. If you would like to discuss partnering with The Financial Planner Life for jobs, advertising, marketing or academies please reach out to sam@financialplannerlife.com or call 07854778712.Be sure to follow financial planner life on YouTube for extra content about a career within Financial Planning HIT THAT SUBSCRIBE BUTTON! Below are some excellent links from our sponsor Recruit UK for any aspiring or experienced financial planners looking for new job opportunities or looking to get ahead in their career. Financial Planner Life Academies - Where we bring together the leading financial planning academies and entry-level opportunities to kick start your financial planning career. Learn more here. Experienced and searching for a new role within the financial planning profession? Click here for a free career consultation.Check out the 2022 Financial planning Salary Guide here. If you would like to discuss partnering with The Financial Planner Life for jobs, advertising, marketing or academies please reach out to sam@financialplannerlife.com or call 07854778712.
Il mattino ha l'oro in bocca, ma è anche un momento d'oro per fare attività fisica. Infatti secondo uno studio dell'Università di Leiden nei Paesi Bassi e pubblicato sul giornale europeo di cardiologia preventiva le persone che si allenano tra le 9 e le 11 proteggono cuore e cervello. A Obiettivo Salute il commento della prof.ssa Giovanna Liuzzo, Associato di cardiologia presso l'Università Cattolica di Roma e Direttore della cardiologia d'urgenza al Gemelli di Roma
Martina Ardizzi"Biennale Tecnologia"https://www.biennaletecnologia.it/l corpo, il cervello e il mondo (virtuale)Venerdì, 11 Novembre 2022 - 10:00Martina Ardizziintroduce Emiliano AudisioL'essere umano processa informazioni in molti modi. Il nostro cervello decide quali aggregare e quali isolare, seguendo precisi criteri spazio-temporali: un processo di integrazione multisensoriale che consente di comprendere la realtà e di agire. Gran parte delle nostre interazioni con oggetti, persone e situazioni si realizzano, oggi, anche nel virtuale. Il nostro cervello è pronto per tutto questo? Come cambia la biologia umana nel rapporto con la tecnologia?Il metaverso come metafora della vitaVenerdì, 11 Novembre 2022 - 14:30Martina Ardizzi, Carolina Vagnarellimodera Luca De BiaseTutti parlano del metaverso. La sua realizzazione è ancora lontana? È una visione che può trovare sostanza nel mondo dei videogiochi? Migliora oppure complica le comunicazioni tra gli umani? Come si connettono i cervelli umani nei contesti digitali? L'incontro affronta questi argomenti dal punto di vista della progettazione delle grandi piattaforme di comunicazione e di gioco, valutandone le conseguenze in termini di neuroscienze.Martina ArdizziRicercatrice presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia – Unità di Neuroscienze, dell'Università di Parma, dove insegna Psicologia Generale e Neuropsicologia. Vanta numerose pubblicazioni ed è riconosciuta a livello internazionale nel settore delle Neuroscienze. È stata visiting-professor presso diverse università straniere tra cui Universidad Nacuinal de Cuyo (Argentina) e Assam University (India). Martina Ardizzi ha anche svolto periodi all'estero presso l'University of Essex (Regno Unito) e Berlin school of mind and brain (Germania) come visiting-researcher.Da diversi anni coordina progetti di ricerca su scala nazionale e internazionale volti a esplorare le basi neurobiologiche dell'intersoggetività e dell'integrazione multisensoriale. Particolare interesse viene dedicato all'alterazione di questi processi nella psicopatologia dell'adulto.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Il cervello è l'organo in grado di invecchiare meno di tutti gli altri. Meno dell'intestino, del fegato, della pelle o del cuore. Prendercene cura è la nostra unica opportunità di estendere la giovinezza, di assaporare a lungo la vita e di salvaguardare allo stesso tempo la salute del corpo. Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con la prof.ssa Michela Matteoli, direttrice dell'istituto di neuroscienze del Cnr e docente di farmacologia in Humanitas e autrice de "Il talento del cervello. 10 lezioni facili di neuroscienze" (Sonzogno - collana: Scienze per la vita)
Daniela Trunfio"15 Ottobre. Giornata contro l'afasia"TorinoFondazione Carlo Molo OnlusCome ogni anno la Fondazione Carlo Molo onlus, assieme ai partner istituzionali, promuove la Giornata Nazionale dell'Afasia giunta alla sua XV edizione.Alcune azioni sono partite dai primi di ottobre. Si rinnova la collaborazione con GTT e il nuovo spot “L'Afasia ti lascia senza parole” è diffuso sino al 15 ottobre sui monitor delle linee di superficie e su quelle della Metropolitana.Torna, dopo il periodo COVID, la proiezione dello stesso spot nei maggior cinema torinesi: Ambrosio, Romano, Nazionale, Eliseo, Greenwhich, Empire, Lux (e circuito MoviePlanet), Centrale, Due Giardini, F.lli Marx e CineTeatro Baretti. Grazie al circuito MoviePlanet lo spot verrà lanciato sul territorio ragionale con uscite anche in alcune province lombarde. Il CineTeatro Baretti si è aggiunto al circuito.Il clou degli eventi, grazie alla collaborazione con i Musei Reali di Torino, si svolge anche quest'anno a Palazzo Reale. Sabato 15 ottobre sono previsti due appuntamenti: alle ore 15 (Sala Conferenze Museo d'Antichità – Corso Regina Margherita 105) un incontro dal titolo Musica e Cervello svilupperà il tema facendo riferimento alle attività di musicoterapia e danzaterapia organizzate da AITA ormai da alcuni anni. A seguire alle ore 16.00 ai Giardini Reali (tempo permettendo, altrimenti si continua in Sala Conferenze) – ingresso da Piazza Castello, performance del Coro “La voce dell'Afasia. Quest'anno è prevista la presenza anche del coro di Biella. Le attività sono a ingresso gratuito. Dalla mattina sarà possibile contribuire alle attività di AITA con l'acquisto di una piantina di erica (simbolo dell'Afasia)Infine prosegue la galoppata italiana di “Luci per l'Afasia. I monumenti simbolo di alcune città si illuminano di rosso (colore dell'afasia). Oltre Torino con la Mole Antonelliana le città sono: Livorno (2 sedi), Firenze, Perugia, Aosta, Genova, Terni, Torino, e le new entry di Volterra, Bologna Ascoli Piceno, Candelo (Biella).➡️ Ore 15.00 “Musica e cervello”Musei Reali, Sala Conferenze del Museo di Antichità - Corso Regina Margherita, 105 - Ingresso liberoConversazione con Maurizio Scarpa (Associazione Musica e Cura)Angelica Trovarelli (logopedista)Elena Maria Olivero (danzaterapeuta clinica e operatrice culturale - progetto Vie d'Uscita – Fondazione Carlo Molo e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo➡️ Ore 16.00 “La Voce dell'Afasia”Giardini dei Musei Reali – Piazzetta Reale 1Ingresso liberoL'Associazione Musica e Cura ha attivato nel 2019 un progetto di riabilitazione e canto corale per persone afasiche. Organizza concerti pubblici con la partecipazione di cantanti solisti e musicisti professionisti offrendo momenti di sensibilizzazione. Inoltre, al gazebo ai Giardini Reali da fine mattinata (ore 11) sarà possibile fare una donazione acquistando una piantina di erica.L'erica è il simbolo della tenacia e della resilienza delle persone afasiche. Un'erica per sostenere le attività delle Fondazione Carlo Molo onlus con l'acquisto di una piantina, simbolo per la sua tenacia delle persone afasiche.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Oggi aperitivo nucleare: parliamo delle minacce atomiche di Vladimir Putin. L'articolo commentato: https://snyder.substack.com/p/how-does-the-russo-ukrainian-war I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/x4ZhQZ4E Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/ La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto. A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Vittorino Andreoli"Memoria Festival"https://memoriafestival.it/Vivere insieme a un malato di menteCon Vittorino AndreoliSabato 1° Ottobre 2022Memoria Festival“È vero tutto questo, o sta accadendo nella mia testa? – Certo che sta accadendo dentro la tua testa! Dovrebbe voler dire che non è vero?”. Dalla magia di Harry Potter alla verità che sogni, incubi, immaginazione, paure, sono reali, benché immateriali. Ecco perché vivere insieme a chi è affetto da alterazioni della mente è non solo una sfida ma, anche, un viaggio negli angoli più insondati di noi stessi. Un itinerario che lo psichiatra Vittorino Andreoli propone al pubblico del Festival.Vittorino Andreoli, psichiatra di fama mondiale, è stato direttore del Dipartimento di Psichiatria di Verona – Soave ed è membro della New York Academy of Sciences. È presidente del Section Committee on Psychopathology of Expression della World Psychiatric Association. È autore di libri che spaziano dalla medicina, alla letteratura alla poesia e collabora con la rivista “Mente e Cervello”. Tra le ultime sue opere: nel 2018 Il silenzio delle pietre (Rizzoli), Beata solitudine. Il potere del silenzio (Piemme) e Homo stupidus stupidus. L'agonia di una civiltà (Rizzoli), Le sorgenti del sogno. Un viaggio nella psiche umana (Marsilio, 2020); con Solferino, per cui dirige anche la collana “Le scienze dell'uomo”, L'uomo col cervello in tasca (2019), Una certa età (2020), La famiglia digitale (2021), Le origini della coscienza (2021), Storia del dolore e Contaminazione (2022).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
E' l'appuntamento quotidiano con Nicoletta Carbone alle 6.15 del mattino. ll tempo di un caffè e una chiacchiera che aiuta a stare bene. Con gli esperti strategie, metodi e consigli pratici per iniziare bene la giornata.
Come interagiscono le cellule del sistema nervoso? E quali sono gli strumenti per fare diagnosi precoce? Risponde a queste e a molte altre domande il prof. Giancarlo Comi, neurologo e Presidente del comitato scientifico di "Human Brains", il progetto di Fondazione Prada dedicato proprio alle neuroscienze. Al microfono di Nicoletta Carbone l'esperto ci "porta per mano" in un viaggio nell'universo cervello.
Non costa nulla, non richiede requisiti particolari e non ha stagioni a Obiettivo Salute risveglio torniamo a parlare dei benefici del cammino. Con la dottoressa Elena Casiraghi, Docente di Teoria e Metodologia dell' Allenamento presso l Università di Pavia e autrice di "I Super Alimenti I cibi che fanno bene a noi e al pianeta" (Cairo) capiamo come, quanto e quando camminare.
Tutti quanti vorremmo una vita felice senza dover mai rischiare nulla, peccato che non sempre questo è possibile. In che modo allora la musica può aiutarci a sbloccare il nostro potenziale interiore? Quali sono i processi psicologici che sia attivano nella nostra mente di chi scegli di cambiare radicalmente la propria vita? Ne parlo con il grande biologo e musicista Emiliano Toso. Guarda il suo TEDx
Non finisce mai di stupirci e di interessare la ricerca impegnata a svelarne complessità, meccanismi e funzioni a Obiettivo Salute risveglio parliamo di cervello a cui è dedicato un progetto della Fondazione Prada realizzato in collaborazione con tredici tra i più prestigiosi Istituti e Università di neuroscienze a livello internazionale e che per un intero mese farà di Milano la capitale mondiale della ricerca nell'ambito delle neuroscienze. Ne parliamo con il prof. Giancarlo Comi, Presidente del comitato scientifico di "Human Brains"
Mezzogiorno: il momento ideale della giornata per parlare di salute e raccogliere tutte le informazioni utili per orientarsi e adottare uno stile di vita salutare e quindi capace di farci stare e sentire bene. Dal lunedì al venerdì alle 12 con Nicoletta Carbone spazio alle notizie che arrivano dal mondo della ricerca nazionale e internazionale commentate con i diretti protagonisti con un approccio divulgativo e rigorosamente scientifico al tempo stesso. Dall'informazione in onda all'approfondimento on line. Sul sito di Radio24 ogni giorno interviste agli esperti, il servizio del medico risponde, video e tutorial. L'appuntamento con il mezzogiorno in salute va avanti anche nel fine settimana. Sabato alle 12 "Obiettivo Salute weekend", tutto quello che dovete fare e sapere per stare bene e sentirvi meglio al di là delle mode, dei luoghi comuni e delle leggende metropolitane. Domenica alle 12 "La bufala in tavola", pronti per andare a caccia della bufala e riportare la verità a tavola.
In questa puntata:✅ perdere il portafoglio✅ il secondo cervello✅ frontman agli eventi dal vivo
La salute vien mangiando, parlando e ascoltando. Tutti i giorni dalle 11.30 Nicoletta Carbone accompagna l'ascoltatore in un vero e proprio viaggio per stare bene e sentirsi meglio. In vacanza con...obiettivo salute è l'occasione per mettersi alla prova e per organizzare una personale remise en forme. Una squadra di esperti, tanti consigli, ma anche suggerimenti per nutrire a 360 gradi il benessere di corpo e mente. Con Daniel Lumera, riferimento internazionale nell'area delle scienze del benessere, parliamo di meditazione e di tecniche di rilassamento. Poi entriamo in famiglia con Alberto Pellai, medico, ricercatore all'Università di Milano, scrittore e psicoterapeuta dell'età evolutiva, per imparare ad affrontare insieme ai figli le sfide educative del terzo millennio. Ma l'estate si vive anche attraverso i piatti tipici di questa stagione, ecco perché con Stefano Erzegovesi, il nostro medi-cuoco quasi cuoco, andiamo in cucina per portare in tavola gusto e salute. Con Marina Marazza, nostra "storica" conoscenza, approfondiamo gli anniversari più interessanti del 2022 creando un fil rouge tra passato e presente, dai segreti medici della tomba di Tutankhamon al malato immaginario di Molière ai royal deseases dei sovrani d'Inghilterra. E infine sotto la guida del prof. Giuseppe Alfredo Iannoccari, neuropsicologo, docente all'Università di Milano e presidente di Assomensana, alleniamo il nostro cervello per mantenerlo giovane e scattante in modo che possa godersi le vacanze e prepararsi in grande stile alla ripresa di settembre.
Terza parte della storia della vita del professor Fabio Luciani, direttore del laboratorio di immunogenetica della University of New South Wales.
Il polpo è un animale estremamente intelligente, questo lo sappiamo. Il suo cervello presenta delle caratteristiche comuni a quello umano: alcuni ricercatori italiani hanno dimostrato che gli stessi geni "salterini" sono attivi nel cervello dell'uomo e in quello di due specie di polpo. Una scoperta che può aiutarci a comprendere il segreto dell'intelligenza di questi affascinanti organismi, come ci spiega Remo Sanges, bioinformatico della SISSA di Trieste. All'Eucentre di Pavia si generano i terremoti, quelli artificiali. È stato appena inaugurato un sistema di simulazione sismica a 9 gradi di libertà. Questa nuova piattaforma, unica al mondo, consentirà di riprodurre gli effetti complessi di un terremoto sugli elementi non strutturali di un edificio, come ad esempio pareti interne, serramenti e ascensori. È un progetto congiunto tra la Scuola Universitaria Superiore Pavia (IUSS) e la Fondazione Eucentre. Chiara e Federico intervistano Gian Michele Calvi, direttore scientifico di Eucentre.
L'abbiamo provato tutti: il temuto esaurimento del cervello dopo una giornata lunga o impegnativa. Scopri perché succede e cosa puoi fare per prevenire il burnout in questo episodio di Brain Stuff Italia.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Sara Garofalo, psicologa e neuroscienziata, ai Cogito Studios, tra libero arbitrio, cervello e filosofia! NordVpn ha offerto la puntata! Ecco lo sconto esclusivo: https://nordvpn.com/dufer Leggi il libro di Sara Garofalo: https://amzn.to/3OB2vWp Leggi il mio nuovo libro "Seneca tra gli zombie" ➤➤➤ https://amzn.to/3J0cPE2 I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi In Live ogni giorno qui ➤➤➤ https://www.twitch.tv/dailycogito Gli eventi dal vivo ➤➤➤ https://dailycogito.com/eventi/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro La mia newsletter ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz La Community di Patreon ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La chat di Discord ➤➤➤ https://discord.gg/vs3reA2k Instagram ➤➤➤ https://www.instagram.com/rickdufer/ Tutti i miei libri ➤➤➤ http://bit.ly/libdufer Il nostro negozio ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ Daily Cogito: il podcast per tutti e per nessuno. Ogni giorno un nuovo episodio, a cura di Rick DuFer. La voce della sigla è di Gianluca Iacono. La musica è di Jules Gaia, da Epidemic Sound. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Alla tavola della bufala in tavola parliamo della dieta per la salute della pelle. Quali sono i dieci cibi amici della pelle? Ne parliamo con la prof.ssa Pucci Romano, specialista in Dermatologia e Venereologia e docente di Tecniche Dermatologiche Applicate alla Cosmetologia Università Cattolica del Sacro Cuore Roma Nella seconda parte parliamo invece degli alimenti che aiutano il nostro cervello a stare bene. Ci aiuta il dottor Stefano Erzegovesi, medico, nutrizionista e psichiatra In chiusura ospite Franco Aliberti, cuoco e autore di Uno. In cucina con 1 solo ingrediente (Gribaudo)
Nicoletta Carbone, la voce del benessere di Radio 24, dedica lo spazio della domenica alla controcultura delle fake news che predominano sui temi della salute e dell'alimentazione. Sappiamo che siamo quello che mangiamo, ce lo ripetono da anni e ne siamo ormai convinti, ma questa nuova diffusa consapevolezza del ruolo del cibo per il benessere e la salute psicofisica ha alimentato mode e dato dignità a notizie senza alcun fondamento scientifico. Ogni domenica alle 12 con "La bufala in tavola" caccia alle bufale per riportare la verità a tavola. Il cibo è un piacere della vita e il cibo buono allunga e dà qualità alla nostra vita, quindi consigli e istruzioni per scegliere quello che fa per noi. E a proposito di consigli per stare bene e sentirsi meglio, non perdete anche l'appuntamento dal lunedì al venerdì alle 12 con 'Obiettivo salute' ed il sabato 'Obiettivo salute Weekend'.
Un nuovo studio suggerisce che, il ruolo svolto dall'allenamento nel mantenimento dei livelli di insulina e dell'indice di massa corporea, può aiutare a proteggere il volume cerebrale e quindi aiutare a prevenire la demenza. La ricerca è stata pubblicata lo scorso aprile su Neurology, la rivista medica dell'American Academy of Neurology.Questi risultati possono aiutarci a capire in che modo l'attività fisica influisce sulla salute del cervello, e può guidarci nello sviluppo di strategie per prevenire o ritardare il declino legato all'età nella memoria e nelle capacità di pensiero.
Aiutare le altre persone mentre sperimentano emozioni intense non è facile, chiunque abbia a che fare con queste cose lo sa molto bene. Tuttavia è inevitabile che nella vita ci capiti di dover soccorrere, ascoltare e supportare amici, parenti e chissà chi altro. In questa puntata vedremo i risultati di una recente ricerca che ha guardato dentro i nostri cervelli. Clicca qui per approfondire: (link attivo dalle 5:00 am del 13/06/22) https://www.psicologianeurolinguistica.net/2022/06/intelligenza-emotiva-aiutare-gli-altri-fa-bene-o-fa-male-alle-nostre-emozioni.htmlSe ti piace il podcast adorerai il mio libro: “Facci caso”... https://www.amazon.it/Facci-distrarre-sciocchezze-attenzione-davvero/dp/8804728833Qui puoi trovare i migliori contenuti sulla meditazione:https://jo.my/funnel-contenuti-meditazioneQui puoi trovare il mio corso "Emotional Freedom":https://jo.my/funnel-contenuti-emozioniQui trovi contenuti per la gestione dell'ansiahttps://jo.my/funnel-contenuti-ansiaIscriviti al corso "10 Giorni di meditazione scientifica" oggi in una APP bellissima e gratuita: https://jo.my/clarity-appDai un'occhiata a Clarity il mio percorso ad abbonamento mensile:https://clarityapp.it/Iscriviti alla Community di Psinel, ricevi subito 237 audio in mp3 per la tua formazione + un report completo sulla Meditazione Moderna (è gratis!): http://www.psicologianeurolinguistica.com/psinelform.htmlSeguimi su Instagram:https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/Credits (traccia audio) https://www.bensound.com
Feed con condimento di Neuroni Artificiali: come possiamo "far pensare" l'universo al posto nostro? Impara bene l'inglese con CAMBLY dialogando con tutor madrelingua direttamente da smartphone! Con il codice sconto cogitocambly4 - potrai avere: 1) 10 minuti di lezione GRATIS con un tutor a tua scelta: https://bit.ly/cogitocambly4referral e 2) uno sconto del 50% sul piano annuale: https://bit.ly/cogitocambly4promo - Tra un anno sarai felice di aver iniziato oggi! L'articolo letto oggi: https://www.quantamagazine.org/how-to-make-the-universe-think-for-us-20220531/ Leggi il mio nuovo libro "Seneca tra gli zombie" ➤➤➤ https://amzn.to/3J0cPE2 Il nostro nuovo sito ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/ Feed va in live su Twitch dal lun al ven alle 12 ed esce in podcast 24 ore dopo. Le live si tengono qui: https://www.twitch.tv/dailycogito Segui anche Daily Cogito, "l'altro" podcast: https://open.spotify.com/show/3CPV6sZxGV3fVuDLbR9uWh Gli eventi dal vivo ➤➤➤ https://rickdufer.com/eventi/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro La mia newsletter ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz La Community di Patreon ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La chat di Discord ➤➤➤ https://discord.gg/vs3reA2k Instagram ➤➤➤ https://www.instagram.com/rickdufer/ Tutti i miei libri ➤➤➤ http://bit.ly/libdufer Il nostro negozio ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ Le musiche sono tratte da Epidemic Sound Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Una ricerca dell'Università della Georgia conferma l'importanza dell'attività fisica nel proteggere le capacità cognitive che purtroppo, con l'età, rischiano di essere compromesse. Lo studio è stato pubblicato su Sport Sciences for Health, ed è stato condotto monitorando un campione di persone e la loro attività fisica, sottoponendoli a test specificamente progettati per misurare il funzionamento cognitivo, e a risonanza magnetica per valutare il funzionamento cerebrale.
Perché prendersi cura di sé, leggere, studiare ed apprendere se poi tutto finisce e deperisce? La risposta sta nella costruzione delle nostre “riserve cognitive”, tutto ciò che impari oggi diventa una risorsa per domani, anche se non ti ricordi esattamente “cosa hai imparato”. Oggi parliamo di un sacco di cose essenziali per la tua realizzazione personale.Clicca qui per approfondire: (link attivo dalle 5:00 am del 30/05/22)https://www.psicologianeurolinguistica.net/2022/05/promuovere-la-riserva-cognitiva-ecco-come-allenare-davvero-il-nostro-cervello.htmlSe ti piace il podcast adorerai il mio libro: “Facci caso”... https://www.amazon.it/Facci-distrarre-sciocchezze-attenzione-davvero/dp/8804728833Qui puoi trovare i migliori contenuti sulla meditazione:https://jo.my/funnel-contenuti-meditazioneQui puoi trovare il mio corso "Emotional Freedom":https://jo.my/funnel-contenuti-emozioniQui trovi contenuti per la gestione dell'ansiahttps://jo.my/funnel-contenuti-ansiaIscriviti al corso "10 Giorni di meditazione scientifica" oggi in una APP bellissima e gratuita: https://jo.my/clarity-appDai un'occhiata a Clarity il mio percorso ad abbonamento mensile:https://clarityapp.it/Iscriviti alla Community di Psinel, ricevi subito 237 audio in mp3 per la tua formazione + un report completo sulla Meditazione Moderna (è gratis!): http://www.psicologianeurolinguistica.com/psinelform.htmlSeguimi su Instagram:https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/Credits (traccia audio) https://www.bensound.com
Nicoletta Carbone, la voce del benessere di Radio 24, dedica lo spazio della domenica alla controcultura delle fake news che predominano sui temi della salute e dell'alimentazione. Sappiamo che siamo quello che mangiamo, ce lo ripetono da anni e ne siamo ormai convinti, ma questa nuova diffusa consapevolezza del ruolo del cibo per il benessere e la salute psicofisica ha alimentato mode e dato dignità a notizie senza alcun fondamento scientifico. Ogni domenica alle 12 con "La bufala in tavola" caccia alle bufale per riportare la verità a tavola. Il cibo è un piacere della vita e il cibo buono allunga e dà qualità alla nostra vita, quindi consigli e istruzioni per scegliere quello che fa per noi. E a proposito di consigli per stare bene e sentirsi meglio, non perdete anche l'appuntamento dal lunedì al venerdì alle 12 con 'Obiettivo salute' ed il sabato 'Obiettivo salute Weekend'.
Maggio è il mese della dieta mediterranea, una dieta, o meglio uno stile di vita, che è patrimonio culturale dell' umanità. Con il dottor Stefano Erzegovesi, Direttore del centro disturbi alimentari dell'ospedale San Raffaele di Milano e autore di Che cavolo di dieta! (Solferino), cerchiamo di capire come la dieta mediterranea possa far bene al cuore, al cervello e alle nostre ossaNella seconda parte con il dottor Gabriele Piuri, medico chirurgo, specializzato in Scienza dell'Alimentazione, parliamo di come la dieta mediterranea faccia bene anche al sonno. Con l'esperto però guardiamo anche l'altro lato della medaglia. Infatti non solo vale il concetto che si mangia bene per dormire meglio, ma se si dorme bene si mangia meglio. Perché? La parola all'espertaIn chiusura per lo spazio Aggiungi un posto a tavola abbiamo invitato il dottor Carlo Andrea Rozzi dell'Istituto nanoscienze del Cnr di Modena, con cui andiamo alla ricerca del suono perfetto
Oggi con Michele Boldrin si parla di sessualità ed educazione: due punti di vista a confronto! Leggi il mio nuovo libro "Seneca tra gli zombie" ➤➤➤ https://amzn.to/3J0cPE2 Il nostro nuovo sito ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/ In Live ogni giorno qui ➤➤➤ https://www.twitch.tv/dailycogito Gli eventi dal vivo ➤➤➤ https://rickdufer.com/eventi/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro La mia newsletter ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz La Community di Patreon ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La chat di Discord ➤➤➤ https://discord.gg/vs3reA2k Instagram ➤➤➤ https://www.instagram.com/rickdufer/ Tutti i miei libri ➤➤➤ http://bit.ly/libdufer Il nostro negozio ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ Daily Cogito: il podcast per tutti e per nessuno. Ogni giorno un nuovo episodio, a cura di Rick DuFer. La voce della sigla è di Gianluca Iacono. La musica è di Jules Gaia, da Epidemic Sound. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Una startup tecnologica sanitaria spagnola che sta sviluppando terapie per disturbi neurologici come l'epilessia realizza una copia digitale del funzionamento del cervello dei pazienti. Si apre uno scenario alla Blackmirror? Intervengono Paolo Benanti, studioso di neuroetica, e Andrea Rossetti, docente di informatica giuridica alla Bicocca di Milano.