Due comici satirici, Andrea Di Castro e Daniele Fabbri, parlano insieme agli ospiti del concetto di LIMITI, quando superarli è pericoloso e quando invece è necessario.
Abbiamo superato il limite della catastrofe climatica? E se sì, che ci sbattiamo a fare?Ne parliamo con una attivista di Ultima Generazione
Davvero partorire i figli non ti fa acquisire automaticamente le capacità per educarli?Ne parliamo con Silvia Marchetti, consulente pedagogico familiare.
Abuso di sostanze, psicoterapia, rap underground. Tutto al limite.
I meme sono un linguaggio limitato? Ne parliamo con il creator della pagina Filosofia Coatta, Giulio Armeni.
Giacomo Spaconi, regista visionario ed esperto di VideoTrucchiFX, ci parla dei suoi limiti d'ansia quotidiana e dei limiti del cinema, come linguaggio e come industria votata al solo profitto.
Il preservativo è un limite? La fedeltà è un limite? Ne parliamo con Livio Ricciardi, psicologo e consulente sessuale.
Claudia Penzavecchia è una dietista senza peli sulla lingua, in questa puntata parliamo di nutrizionismo, falsa divulgazione social sull'alimentazione, e legame tra guerra e malnutrizione infantile
Con il comico Sergio Viglianese parliamo di poliamore, di autostima, e di pessima gestione dei soldi.
Esistono le dipendenze classiche, come il fumo o l'alcool, e le dipendenze nuove, come quella per il lavoro. Come affrontarle? Daniele Fabbri e Andrea di Castro lanciano la prima puntata di LIMITI.