POPULARITY
Traficul de persoane este un subiect complicat, și greu de explicat. Chiar și așa, povestea ”Elenei” este una care merită să fie spusă și mai mult decât atât, să servească ca inspirație pentru cei care se află în această situație sau au trăit prin așa ceva. Identiteatea ”Elenei” este protejată cu ajutorul Inteligenței Artificiale tocmai pentru că ne-am dorit să existe totuși o față care spune această poveste, și nu doar o umbră și o voce robotică, ca în reportajele clasice.
Il 10 luglio sulla rivista digital e chortle.co.uk è apparsa la news secondo cui una comica, Sarah Silverman, avrebbe citato in giudizio le aziende che stanno dietro due dei più potenti motori di intelligenza artificiale per aver violato una sua opera.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/bdeva7eh>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Augusto Abbarchi, Country Manager per l'Italia di Workday, è il protagonista che si confronta con Primo Bonacina al microfono di Radio IT.Augusto è un manager di lungo corso ed è appassionato di Ethical Leadership, convinto che un comportamento etico del leader possa aumentare le prestazioni aziendali di qualsiasi organizzazione. Sta conducendo studi sul tema, con l'obiettivo di organizzare i risultati in una teoria della leadership etica. Con Primo parla delle implicazioni dell'Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro, partendo dal voto del Parlamento europeo a sostegno degli emendamenti alla proposta di legge sull'AI, segnando un passo significativo verso il primo quadro legislativo per l'AI in tutto il mondo.Buon ascolto!Altri contenuti su www.radioit.it
La recente diffusione dell'uso di ChatGPT (2022), il programma che consente di dialogare in tempo reale con l'AI per rispondere a qualsiasi quesito, dalla creazione di una ricetta a una ricerca universitaria fino alla scrittura di un verso poetico. Una rivoluzione che ha penetrato qualsiasi ambito professionale grazie alle molteplici funzioni di questa innovativa Open AI e che rilancia uno storico interrogativo: la tecnologia e l'innovazione scientifica sono una minaccia per gli esseri umani? Mattia Pastori di Nonsolococktails, la prima agenzia italiana di servizi integrati nel mondo dell'ospitalità con un focus specifico nella mixology, che recita nel suo payoff “Future Drinking Strategy”, ha deciso di approfondire la dinamica sull'uso dell'AI nel mondo della mixology e mettere a confronto durante un focus group la creatività di ChatGPT con quella di un professionista del bere, per analizzare la dicotomia uomo-macchina e sfidare gli ospiti stampa dell'evento a scoprire cosa deriva dalla mente umana e cosa invece è frutto di una mente artificiale.
Dal 10 al 14 luglio il COA di Milano ha organizzato la prima edizione della Talk to the Future week, la manifestazione dedicata al tema della intelligenza artificiale e della giustizia. Presente all'apertura della settimana il Presidente del CNF, Francesco Greco, che ha annunciato la prossima realizzazione del Portale dell'avvocatura italiana basato sull'intelligenza artificiale.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/2adw26az>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Stanno correndo. E noi ?In linkografia cerca politico, oppure iscriviti su caffe20.it/membri e trovi i link correlati.L'iscrizione e' 30 gg gratuita, poi da 3 euro e permette di accedere ad approfondimenti e ai contenuti in anteprima.
A Hollywood attori e sceneggiatori stanno scioperando contro le novità introdotte dalle piattaforme e contro l'utilizzo dell'intelligenza artificiale. È una protesta che potrebbe essere la prima di una lunga serie di episodi simili che riguardano altre categorie. Parliamo anche del verdetto del Consiglio di Stato sul caso Greenpeace contro Eni, della situazione femminle in Afghanistan e delle anomalie climatiche in Italia, Asia e Uruguay.INDICE:00:40 - Lo sciopero di attori e sceneggiatori a Hollywood09:05 - La storica sentenza del Consiglio di Stato su Greenpeace contro Eni12:41 - Le donne in Afghanistan: la storia di Fatema16:46 - Caldo estremo, alluvioni, siccità: il clima nel mondo
Hai mai avuto una domanda sull'intelligenza artificiale (IA) che ti sei sempre chiesto, ma non hai mai avuto l'opportunità o la risposta giusta? Sappi che non sei solo! Anche io ho attraversato lo stesso percorso, pieno di domande e curiosità. Ecco perché ho creato l'episodio "Domande Frequenti sull'Intelligenza Artificiale: Risposte Esplicative". In questo episodio, esploreremo insieme le domande più comuni sulla IA - molte delle quali mi sono posto anch'io - e, ovviamente, le loro risposte!
Hai mai avuto una domanda sull'intelligenza artificiale (IA) che ti sei sempre chiesto, ma non hai mai avuto l'opportunità o la risposta giusta? Sappi che non sei solo! Anche io ho attraversato lo stesso percorso, pieno di domande e curiosità. Ecco perché ho creato l'episodio "Domande Frequenti sull'Intelligenza Artificiale: Risposte Esplicative". In questo episodio, esploreremo insieme le domande più comuni sulla IA - molte delle quali mi sono posto anch'io - e, ovviamente, le loro risposte!
L'Intelligenza Artificiale sembra in grado di liberarci per sempre dai task più noiosi e ripetitivi, così da espandere la nostra creatività oltre ogni limite. A quanto pare, però, non è così in tutto il mondo. In Occidente ci sono ingegneri in startup innovative che sviluppano i modelli di IA generativa più avanzati. Dall'altra parte del mondo, soprattutto nel terzo mondo, c'è una quantità enorme di persone che per pochi dollari al giorno compie dei task ripetitivi e noiosi per addestrare queste intelligenze artificiali.▫️ Acquista il biglietto per l'evento di Hacking Creativity il 7-8 ottobre a Bologna: https://bit.ly/44r82q9▫️ Entra nella nostra community: https://bit.ly/3jUs8Ez ▫️ Vuoi ricevere gli Appunti (la nostra newsletter)? https://bit.ly/3RJkbA5CONTATTI▫️ Email: info@hacking-creativity.com▫️ Instagram: https://bit.ly/2HVP8D4IL MERCATINO DELL'AFFILIAZIONE▫️ Usa il codice HACKING50 per ottenere 50 euro di sconto sull'abbonamento a Fiscozen: https://bit.ly/3v7lReZ ▫️ Risparmia 40 euro sul tuo reMarkable 2: https://bit.ly/3FU7MUy▫️ 3 mesi di conto Qonto gratuiti con il voucher esclusivo CREATIVITY29X3: https://bit.ly/3OSl5g5
Si parla molto di Ai, un tema che ha quasi del millenaristico: l'avvento massiccio dell'intelligenza artificiale sul lavoro ci spazzerà via? C'è curiosità ma anche ansia, paura ed entusiasmo. Tra tecno ottimismo e disperazione si può ragionare. Tantissime nuove professioni si affacciano su un mercato caldo e nuove generazioni avranno a che fare con dati e algoritmi per tutte le altre c'è da aggiornarsi il più possibile. La diffusione dell'Ai - al netto del famigerato chatGPT - ci costringerà ad un grande reskilling professionale, una nuova geografica del lavoro. Ma su una cosa gli studi convergono: la creatività sarà comunque al primo posto e i lavori più difficilmente automatizzabili saranno quelli cherichiedono competenze interdisciplinari, intelligenza emotiva e sociale.
Il mio NUOVO libro "La dura vita del dittatore": https://amzn.to/3BLc2FlUn ringraziamento enorme al collaboratore, storico e giornalista, Paolo Arigotti per la fase di fact checking e scriptaggio dell'episodio. Per informazioni su Paolo:Youtube https://bit.ly/3adusljFacebook.com/paoloarigottiInstagram paolo_arigotti_writerFonti:www.treccani.it/enciclopedia/intelligenza-artificialewww.wallstreetitalia.com/chat-gpt-quali-soluzioni-alternative-esistono/www.repubblica.it/tecnologia/2023/03/29/news/musk_stop_sviluppo_chatgpt_rischi_umanita-394154071/#:~:text=%E2%80%9CNegli%20ultimi%20mesi%2C%20i%20laboratori,o%20controllare%20in%20modo%20affidabile%E2%80%9Dwww.agi.it/estero/soros_contro_xi-4901024/news/2019-01-25/www.telegraph.co.uk/news/2023/04/23/yuval-noah-harari-i-dont-know-if-humans-can-survive-ai/www.assolombarda.it/centro-studi/i-posti-di-lavoro-a-rischio-automazione-in-italiawww.ft.com/content/7dec4483-ad34-4007-bb3a-7ac925643999www.repubblica.it/economia/rapporti/paesedigitale/trend/2017/09/28/news/_intelligenza_artificiale_reddito_universale_per_i_disoccupati_-176723272/ www.mckinsey.com/featured-insights/digital-disruption/harnessing-automation-for-a-future-that-works/de-DE www.oxfordmartin.ox.ac.uk/publications/technology-at-work-the-future-of-innovation-and-employment/
Eh si, è successo.Ho chiesto all'intelligenza artificiale di fare un mio contenuto dalla A alla Z.Mi ha prodotto dei testi e io non sono intervenuto in nessun modo.Vediamo cosa ne è uscito fuori
In questo podcast metto a confronto il coaching con l'Intelligenza artificiale. Come sfruttare l'AI, uno strumento che è entrato in modo repentino e prepotente nelle nostre vite? Quali sono le carte vincente dei Coach per continuare a generare valore? Vi propongo un'analisi delle opportunità, dei valori e dei limiti della Chat GPT, rispetto al lavoro di un buon Coach.Scopri di più: https://www.lifecoachitaly.it/Scopri di più: https://www.coachingtime.it/
Ancora intelligenza artificiale generativa.Un esempio concretto: David Del Carlo e i suoi studenti.E ovviamente, guardiamo molto oltre. Tocca ogni nostro lavoro. Scrivimi a info@caffe20.it
Parte 1 di 3 apertura dei lavori di Giulia Tosoni, Associazione Ed-Work e Francesco Samorè, Fondazione Giannino Bassetti Interventi di: Pietro Monari, project manager education di Ammagamma ChatGPT, Open AI Modera: Sofia Sabatino, Associazione Ed-Work Coordina: Serena Capodicasa, Associazione Ed-Work
Qual è il legame tra l'intelligenza artificiale e le fake news? A quali rischi vanno incontro i lettori, che si ritrovano a leggere queste informazioni che sembrano vere, ma in realtà sono false? A sollevare qualche dubbio ed alcune perplessità sui contenuti imprecisi o fuorvianti generati dall'intelligenza artificiale ci ha pensato Eric Schmidt, ex amministratore delegato di Google, che ha sottolineato che siti come Twitter o Facebook non stiano contrastando le fake news generati dagli strumenti avanzati dell'intelligenza artificiale. Secondo Schmidt, le elezioni del 2024 “saranno un disastro perché i social media non ci proteggono dalle fake news generata falsamente dall'intelligenza artificiale. Ci stanno lavorando, ma non l'hanno ancora risolto. E infatti, i gruppi di fiducia e sicurezza stanno diventando più piccoli, non più grandi”.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4869332/advertisement
Apertura dei lavori di Giulia Tosoni, Associazione Ed-Work e Francesco Samorè, Fondazione Giannino Bassetti Interventi di: Pietro Monari, project manager education di Ammagamma ChatGPT, Open AI Angela Ferraro, Associazione Ed-Work Annamaria Lisotti, coordinatrice del progetto europeo BRAIINS Piero Rivizzigno, imprenditore digitale Francesco Samorè, Fondazione Giannino Bassetti Riccardo Fedriga, storico e filosofo, docente presso l'Università di Bologna, membro del sounding board di Fondazione Bassetti Piero Rivizzigno, imprenditore digitale Annamaria Lisotti, coordinatrice del progetto europeo BRAIINS Modera: Sofia Sabatino, Associazione Ed-Work Coordina: Serena Capodicasa, Associazione Ed-Work
Parte 3 di 3 Interventi di: Francesco Samorè, Fondazione Giannino Bassetti Riccardo Fedriga, storico e filosofo, docente presso l'Università di Bologna, membro del sounding board di Fondazione Bassetti Piero Rivizzigno, imprenditore digitale Annamaria Lisotti, coordinatrice del progetto europeo BRAIINS Modera: Sofia Sabatino, Associazione Ed-Work Coordina: Serena Capodicasa, Associazione Ed-Work
Parte 2 di 3 Interventi di: Angela Ferraro, Associazione Ed-Work Annamaria Lisotti, coordinatrice del progetto europeo BRAIINS Piero Rivizzigno, imprenditore digitale Modera: Sofia Sabatino, Associazione Ed-Work Coordina: Serena Capodicasa, Associazione Ed-Work
In questo video vorrei approfondire 3 punti fondamentali per i quali serve un cambio di mentalità per approcciare quella che è a tutti gli effetti una rivoluzione nel Digital Marketing: l'Intelligenza Artificiale.Scarica l'ebook "Il Futuro Del Digital Marketing in 12 Punti" https://bit.ly/ebook-ai-digitalLibro AI Powerhttps://amzn.to/46mfIfgCorso SEO su @domestika https://bit.ly/G-DomestikaFastLetter: Una fonte buona dalla quale aggiornarsihttps://giorgiotaverniti.substack.com/-------------------------------INDICE E FONTI00:00 Opening01:40 AI Transformation03:00 AI Native Company06:38 Formazione Continua10:00 Conclusioni
Puntata 465, con Giuliano e Marco ai microfoni. Apriamo con Marco che racconta di un articolo pubblicato dal gruppo di meccanica quantistica di Microsoft (si davvero! / Microsoft quantum) su alcuni progressi nella realizzazione di un computer quantistico. In esterna Leonardo intervista Nello Cristianini, un professore italiano dell'università di Bath in Inghilterra. Nello è uno dei più conosciuti esperti di Intelligenza Artificiale ed è autore del libro “La scorciatoia” che tratta gli aspetti etici e sociali dell'IA. In questa seconda parte dell'intervista discutiamo degli aspetti etici e dell'impatto sociale dell' IA. Tornati in studio (virtuale), dopo l'ennesima barza, Giuliano ci parla degli squali e di come siano animali meno periocolosi di molti altri.Per approfondire:Morteza Aghaee et al, InAs-Al hybrid devices passing the topological gap protocol, Physical Review B (2023). DOI: 10.1103/PhysRevB.107.245423Link al libro di Cristianini: https://www.mulino.it/isbn/9788815299833Squali : https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0286575#sec002
L'ex premier Mario Draghi ha parlato di lotta all'inflazione, di Europa e della guerra in Ucraina. E come sempre le sue parole non sono state banali: la politica della Bce deve continuare per riportare l'inflazione nei ranghi, la Ue deve proseguire decisa sulla strada dell'integrazione e l'Ucraina deve vincere la guerra contro la Russia. Intanto, però, il prezzo dei diamanti sta crollando: -18% rispetto al picco del febbraio 2022. Per chi se lo può permettere, sarebbe il momento di comprare. I grandi gruppi editoriali, invece, stanno cercando di convincere i Big Tech che sviluppano l'intelligenza artificiale a pagare per le informazioni che diffondono attingendo proprio ai dati e alle informazioni dei siti giornalistici. Sarà una battaglia lunga e complessa.
L'annuncio della produzione di modelli embrionali sintetici ha fatto molto discutere e ha portato a titoli sui giornali alquanto creativi come “Creato un embrione umano sintetico, uomini e donne sono diventati inutili”. Ma che cosa sono gli embrioni e perché si fanno ricerche di questo tipo? Spoiler: c'entrano anche i divieti sulla sperimentazione con gli embrioni umani. Vedremo poi che cosa sono le intelligenze artificiali, quali opportunità offrono e come si sta provando a regolamentare un settore che cambia ed evolve molto velocemente. E ci sarà spazio anche per un riposino.LEGGI SUL POST- “Induzione diretta di un modello di embrione umano derivato da cellule staminali mediante trasgenesi”, la ricerca preliminare annunciata da Magdalena Zernicka-Goetz- La seconda ricerca preliminare sul tema degli embrioni artificiali- Inizia alla Camera la discussione sulla gestazione per altri- Bisogna capirsi su cosa sia “l'intelligenza artificiale”- Come stiamo provando a regolare il settore delle intelligenze artificiali- Come le intelligenze artificiali disegnano il mondo- 9 cose strane che succedono mentre dormiamo- “Esiste un'associazione tra sonnellino diurno, funzione cognitiva e volume cerebrale?”Ci vuole una scienza è un podcast del Post condotto da Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
Il presidente tedesco Steinmeier mette in guardia sui rischi derivanti dall'uso incontrollato dell'intelligenza artificiale e chiede strutture di controllo efficaci, ne parliamo con Cristina Giordano. Intanto l'Unione Europea approva nuove linee guida per regolamentre l'uso di questa tecnologia, ne abbiamo parlato con Luca Conti, esperto di web e comunicazione. Von Filippo Proietti.
L'intelligenza artificiale è una disciplina scientifica nata in seno all'informatica. Oggi la ritroviamo nei più svariati ambiti e anche negli aspetti della nostra vita quotidiana. Il suo utilizzo affascina, ma, contestualmente, intimorisce per le diverse ricadute in campo economico, sociale ed etico.
Messo a punto da archeologi e informatici dell'Università di Bologna un software di intelligenza artificiale capace di individuare, con una elevata affidabilità, nuovi siti archeologici in Mesopotamia a partire da immagini satellitari. Il lavoro, descritto su Scientific Reports, rappresenta un'importante novità nel campo dell'archeologia, ma è significativo anche dal punto di vista della ricerca in campo informatico. Scopriamone i motivi, con Marco Roccetti, professore di Computer Science all'Università di Bologna.Argomento/i
Il Parlamento europeo ha approvato una prima versione dell'Ai Act, che definisce i limiti dello sviluppo delle nuove tecnologie basate su questo tipo di programmi. Non entrerà in vigore prima del 2025, perché adesso inizia la fase di negoziazione tra lo stesso Parlamento, la Commissione il Consiglio. Però, spiega Michela Rovelli, il testo-base contiene restrizioni significative. Alle quali, racconta Massimo Gaggi, in America si guarda con attenzione e un po' di preoccupazione.Per altri approfondimenti:AI Act, via libera del Parlamento Ue al regolamento sull'intelligenza artificialeChe cosa dice il regolamento Ue sull'intelligenza artificiale e perché è importanteUsa e Ue al lavoro su un codice di condotta condiviso sull'intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale in cucina! Come sarà?
Oggi parliamo del rapporto Istat secondo cui un italiano su quattro è a rischio povertà o esclusione sociale, del grande naufragio di migranti in Grecia e della legge europea sull'intelligenza artificiale. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Si chiama monchetundraite ed è il primo superconduttore scoperto da un'intelligenza artificiale. La notizia arriva dall'Università di Firenze, dove il sistema di IA è stato messo a punto partendo dal lavoro di tesi di uno studente, primo firmatario dell'articolo sulla rivista Nature Computational Materials, che lo descrive. Il lavoro ha reso possibile disegnare una nuova versione della tavola periodica, potenziata con la descrizione del ruolo giocato da ogni singolo elemento in relazione al fenomeno della superconduttività, aprendo la strada a un nuovo metodo per l'identificazione di materiali superconduttori. Claudio Pereti, fisico e primo autore della ricerca, ci racconta questo studio.
Ennesimo allarme dei guru Big Tech contro i pericoli dell'Intelligenza artificiale, ma c'è il rischio che questi moniti nascondano solo la volontà di impedire maggiore trasparenza e condivisione. Intanto, qualche rischio l'umanità la corre in Uganda, dove è stata approvata una legge contro i gay che prevede anche la pena di morte. In ogni caso, se l'intelligenza artificiale non avrà la meglio e tra poco meno di trent'anni sperate di andare in pensione con il sistema contributivo pieno, sappiate che solo chi lavora nelle forze armate o nella sanità riceverà un assegno considerato dignitoso.
Appuntamento speciale di Start da Trento, dove da giovedì 25 maggio a domenica 28 maggio si è svolta la 18esima edizione del festival dell'economia dedicato quest'anno al futuro del futuro e alle sfide del mondo nuovo. Oggi parliamo di fisco del futuro, delle mille applicazioni dell'intelligenza artificiale e di come cambierà la formazione
Le trascrizioni e un video bonus di approfondimento sono disponibili per gli iscritti al Club!ENTRA NEL CLUB SU PATREON per info sui nostri corsi scrivici a: info@italianoavanzato.com
Secondo il fondatore di Microsoft Bill Gates l'impatto dell'intelligenza artificiale generativa potrebbe essere tale da impattare anche gli stessi colossi della tecnologia
L'intelligenza artificiale porterà nel prossimo futuro profondi sconvolgimenti, tanto che aziende come Google e Amazon non saranno più le stesse: parola di Bill Gates. Intanto, una foto falsa – costruita con l'AI? – fa tremare la borsa di Wall Street e mette in crisi Twitter. Tornando sulla terra, quella ferita e alluvionata dell'Emilia Romagna, arrivano gli aiuti del decreto maltempo. Questi gli argomenti di cui si parla nella puntata odierna di Start.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Elon Musk, finalmente, ha annunciato la nuova CEO di Twitter, Linda Yaccarino. Nel frattempo, in EU, si è discusso e dato il via libera all'acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft.Infine nella Big Story, a conclusione dell'evento "Intelligenza Artificiale. E noi?" Richi e Ale hanno parlato di sfide, opportunità e responsabilità dell'intelligenza artficiale insieme a Antonio Palmieri, Presidente della Fondazione Pensiero Solido. Iscriviti alla "E-waste Challenge" che organizzeremo insieme ad Euronics il prossimo 26 Giugno
Al suo evento che si tiene ogni anno nella sede di Mounatin View, il colosso tech ha presentato le novità in arrivo, in particolare quelle legate al programma di AI generativa sui cui lavora da anni. Alice Scaglioni racconta quale futuro ci aspetta tra addio alle password, email che si autocompongono e «finestre magiche» attraverso cui parleremo a distanza con persone che ci sembreranno presenti.Per altri approfondimenti:Google promette una “nuova era”: l'intelligenza artificiale migliorerà le ricerche e MapsGoogle vuole usare l'intelligenza artificiale (e Passkey) per rendere più sicuro il web“Vorrei sapere cosa si prova a essere amati”: abbiamo provato Bard, l'intelligenza artificiale di Google contro ChatGPT
IBM annuncia che sostituirà migliaia di funzioni di backoffice oggi svolte da umani grazie agli investimenti in AI. Walmart arriva addirittura ad appaltare funzioni complesse come la contrattazione con i fornitori. Fino a che punto ci si potrà spingere?
#Lavoro gli effetti del taglio del #cuneo sugli #stipendi @andreabassi ; addio a #andreaaugello , ideologo della #destra @marioajello ; #sciopero a #Hollywood contro l' #intelligenzaartificiale @GloriaSatta ; Il nuovo ambasciatore #Usa in #Italia @annaguaita
Il manager ha lasciato Google e spiega al Nytimes perché lo ha fatto, mentre Ibm annuncia taglio di personale per ruoli che verranno sostituiti da AI. Poi facciamo il punto sul Sudan con Alberto Magnani. Infine: davvero avremo una patente digitale?
Gennaro Romagnoli in una Cogitata enorme su intelligenza emotiva, macchina, coscienza di sé e psicologia nella società. Una chiacchierata davvero ricchissima! Il nuovo libro di Gennaro "Restare in piedi tra le onde": https://amzn.to/3HeCk6D Compra e leggi "La Parola a don Chisciotte" ➤➤➤ https://amzn.to/3jmCYpQ ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇ Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ #dailycogito #rickdufer #gennaroromagnoli #restareinpieditraleonde INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/ La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto. A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
News Non Richieste.Una nuova rubrica di Consigli Non Richiesti.In questa puntata, tra le tante, parleremo di nuove di BARTKIRA la versione simposon del celebre capolavoro Manga, la nuova stagione di Futurama, l'IA che vuole rubarci il lavoro e una nuova casa editrice con un nome impronuciabile.Ospite d'onore della puntata: PELATI E FUMETTI!Quindi? CLICCA PLAY!EVVIVA!instagram Pelati E Fumetti
In questo nuovo episodio di Actually, Ale e Richi parlano del comunicato del Garante della Privacy che, dopo aver incontrato OpenAI, si è dimostrato aperto a sbloccare ChatGPT nel caso l'azienda adempia a una serie di specifiche richieste.Ascolta gli altri podcast di Will su Spotify o Apple Podcast(00:00) Intro(01:37) La regolamentazione dell'AI in Italia(05:32) La task force UE su ChatGPT(10:41) Perchè stiamo vivendo un momento di svolta(18:34) Macron: un esempio di longtermism in politica
Dalle ore 8 di lunedì 17 aprile via alle domande per ottenere il bonus trasporti. Per ottenerlo bisogna avere lo Spid o la carta d'identità elettronica. Tutte le indicazioni per scoprire se ne avete diritto. E' uscita la nuova classifica di Great Place to Work: i posti migliori dove lavorare devono rispettare una serie di parametri: uno di questi è la crescita del fatturato. L'intelligenza artificiale non è solo quella su cui si sfidano Open AI, Amazon, Microsoft e Google. C'è anche un'intelligenza artificiale distopica e cattiva. E' quella di Chaos Gpt, che ha come obiettivo di distruggere il mondo.
Cresce il peso dell'Intelligenza artificiale sulla finanza: robot trader ultraveloci sfruttano le nuove tecnologie per alterare i prezzi e sui social gli algoritmi creano false notizie che impattano sui titoli. Gli ultimi dati sulle assunzioni delle imprese in Italia: tecnici sanitari, ingegneri e informatici sono al top tra le figure più difficili da trovare. Pasqua si avvicina e il turismo ritorna ai livelli pre-Covid: italiani in viaggio tra città d'arte, mare e mini-fughe all'estero
Corsa fuori controllo dell'intelligenza artificiale: Elon Musk e altri mille leader della Silicon Valley scrivono una lettera aperta per chiedere ai laboratori di fare una pausa di sei mesi. Google annuncia di aver rimosso nel 2022 milioni di annunci pubblicitari sulla guerra in Ucraina. Tatuaggi, candidata esclusa dalla Polizia perché le calze svelano il tatuaggio.