POPULARITY
La settimana è finita con delle turbolenze sui mercati dovute agli earnings di Nvidia e a un conseguente report che mette in dubbio alcuni dei risultati presentati. Nel frattempo, Dario Amodei si sta posizionando come un'alternativa all'AI di Sam Altman. È stata anche la settimana della sentenza a favore di Meta nel caso antitrust aperto dall'FTC nel 2020. E ci sono degli aggiornamenti sul possibile deal tra Paramount e Warner Bros. Ascolta Morning Finance by Black Box Scopri di più su Walliance, la piattaforma per investire sul mercato immobiliare AVVISO | Walliance Group SpA è una società soggetta ad autorizzazione e vigilanza da parte di Banca d'Italia e Consob. Investire comporta sempre il rischio di perdita totale o parziale del capitale investito. Prima dell'adesione leggere la scheda contenente le informazioni chiave sull'investimento. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il nuovo episodio della serie: “Game Changer”, con ospite Gaia Morelli, Counsel e Admitted to practice in Italy and in the State of New York di Curtis, Mallet-Prevost, Colt & Mosle LLP, uno studio legale internazionale con radici che risalgono al 1830 a New York, e oggi presente in 19 sedi tra Stati Uniti, Europa, Medio Oriente, Asia e America Latina.Curtis è uno studio che da sempre accompagna trasformazioni complesse al fianco di aziende, fondi, istituzioni finanziarie e governi. E Gaia Morelli incarna questo spirito internazionale con una carriera ventennale al crocevia tra diritto, innovazione e strategia. Esperta in M&A, corporate law, privacy e AI, lavora dove la tecnologia incontra la regolamentazione, e dove le aziende definiscono i confini legali del proprio vantaggio competitivo.Ma perché è con noi oggi?Perché oggi, chi guida un'azienda non può più permettersi di ignorare l'AI. Non basta più implementare soluzioni: serve capire il contesto normativo, anticipare i rischi, proteggere il valore, dialogare con gli investitori. E chi non lo fa, resterà indietro.Oggi, l'AI è una leva di crescita — ma anche una bomba regolatoria, se sottovalutata.Ecco perché questa conversazione è un passaggio obbligato per founder, CEO e investitori che vogliono costruire aziende solide, scalabili e pronte a competere nel nuovo scenario globale.A guidare la conversazione di oggi è Marco Mizzau — già CEO di aziende complesse, oggi Senior Advisor per fondi di Private Equity e banche d'affari, investitore e business fixer con il fiuto per le imprese che cambiano davvero le regole del gioco.Marco ha visto cosa succede quando visione e capitale si incontrano… o si scontrano.E, come sempre, lo farà senza filtri.Qui non si fanno PR.Qui si parla di scelte vere, di tensioni strategiche, di futuro industriale — con il coraggio di dire le cose come stanno.Marco Mizzau e Gaia Morelli discutono dell'impatto dell'intelligenza artificiale sulle imprese italiane e sul confronto con la cultura imprenditoriale americana. Viene esplorato il desiderio di innovazione tra le PMI italiane, i rischi e le opportunità legate all'uso dell'IA, e la necessità di una regolamentazione chiara. Gaia sottolinea l'importanza della creatività e della consapevolezza nell'adottare nuove tecnologie, mentre si discute anche delle sfide e delle differenze culturali tra Europa e Stati Uniti.TakeawaysL'IA offre opportunità per migliorare l'efficienza delle PMI.La cultura imprenditoriale italiana è forte e desiderosa di innovare.Le startup italiane stanno esplorando attivamente l'IA.La consapevolezza dei rischi legati all'IA è fondamentale.La regolamentazione dell'IA in Europa è complessa ma necessaria.L'IA può liberare tempo per la creatività.Le aziende devono essere trasparenti nell'uso dell'IA.Il mindset americano è più orientato all'innovazione.Le PMI possono beneficiare di strumenti come le sandbox per testare l'IA.La creatività italiana è un valore distintivo nel contesto dell'IA.Sound bites"L'AI Act richiede trasparenza.""L'AI è un passaggio epocale.""La creatività non ci è mai mancata."ChaptersIntroduzione all'Intelligenza ArtificialeCultura e Innovazione: Italia vs Stati UnitiImprenditoria Italiana e Intelligenza ArtificialeRischi e Consapevolezza nell'Utilizzo dell'IARegolamentazione e Compliance: L'AI ActFuturo dell'Intelligenza Artificiale e CreativitàIl Ruolo della Regolamentazione: Europa vs Stati UnitiConvincere gli Imprenditori a Investire nell'IAQuesto episodio è una produzione Zero IN – Sharing Knowledge. Siamo sempre alla ricerca di nuove voci e storie da raccontare.Per maggiori informazioni, visitate zeroin.it o scrivete a segreteria@zeroin.it.Buon ascolto.
Elon Musk sostiene che tra meno di vent'anni sarà possibile fare un'"istantanea della mente" con Neuralink e caricarla in un corpo robotico Optimus. Federico Faggin, inventore del microprocessore e pioniere dell'era digitale, afferma l'esatto contrario: è impossibile. Non per limiti tecnologici, ma perché la coscienza umana non è computabile.In questo episodio esploro il paradosso più profondo della nostra era: l'architetto che ha reso possibile l'informatica moderna nega la possibilità del sogno transumanista supremo. Analizzo il pensiero di Faggin attraverso il suo libro "Irriducibile" e lo metto a confronto con le visioni di Elon Musk e Yuval Harari.Qui il video citato: https://youtu.be/At-Xw1-o0fo?si=BMgqgpYOqBKrh5-CCosa scoprirai:• Perché secondo Faggin la coscienza non può essere ridotta a pattern neurali trasferibili nel silicio• La differenza cruciale tra simulare comportamenti coscienti e preservare l'esperienza della coscienza• Come il transumanesimo della Silicon Valley si basa su un errore metafisico, non tecnico• Perché confondere lo strumento con noi stessi ha conseguenze esistenziali profondeQuesto non è uno scontro tra passato e futuro, ma tra due futuri possibili: uno in cui cerchiamo disperatamente di diventare le nostre macchine, e uno in cui comprendiamo che le macchine, per quanto brillanti, rimarranno sempre strumenti a servizio di qualcosa di irriducibilmente umano.E tu, quale futuro preferisci?⏱ Timestamp principali:00:00 Introduzione: Musk, Harari e Faggin02:45 La visione transumanista di Elon Musk05:30 Neuralink e l'upload della coscienza08:15 Chi è Federico Faggin e perché conta12:00 La tesi centrale di "Irriducibile"16:20 Coscienza vs computazione: il paradosso22:40 Yuval Harari e l'algoritmo umano26:50 Perché la coscienza non è riducibile28:30 Riflessione finale: due futuri possibili
Anche stasera torniamo a MADE EXPO, la fiera del mondo delle costruzioni, dove oggi si è tenuta la conferenza "AI Architectural Intelligence. Inspirational Talk. L'Intelligenza artificiale in architettura: tra dialogo e sperimentazione". Ed è proprio di questo che parliamo, per esplorare come l'Intelligenza Artificiale stia trasformando il modo in cui immaginiamo, progettiamo e realizziamo l'architettura. Dagli studi di Radio24 presso MADE EXPO, affrontiamo il tema, che va dalle nuove possibilità creative, fino ai cambiamenti che l'IA introduce nei processi operativi con l'evoluzione di strumenti digitali. Tra efficienza, sostenibilità, rischi di omologazione, e responsabilità, cerchiamo di dare uno sguardo d'insieme sul rapporto tra tecnologia e disciplina, che segna il futuro stesso del costruire. Ne parliamo con Luca Sassi, Architetto e Content Creator, che ha partecipato alla conferenza.
La spinta AI in Lombardia è potente: con Giovanna Mavellia (Segretario Generale di Confcommercio Lombardia) analizziamo i dati del report sul terziario (commercio, turismo, servizi).Quasi nove aziende su dieci conoscono l'AI, una su due la utilizza.Gli investimenti in innovazione legati all'AI sono pari al 35% del totale, con un ritorno spesso in meno di un anno.Libro HUMAN RELOADED: https://amzn.to/4evkVWvInviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it
Secondo la maggior parte degli scienziati informatici, la AGI non solo è tutt'altro che imminente, ma non sappiamo nemmeno se sia possibile costruirla. Eppure, gli allarmi continuano a circolare e a distrarci da temi più importanti. Com'è possibile? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Peste 1000 de muzicieni au colaborat pentru un album prin care protestează față de modificările propuse de guvernul britanic la legea dreptului de autor astfel încît companiile de inteligență artificială să-și poată construi produsele pe baza unor opere de artă, muzică, texte protejate de drepturi de autor. „Is This What We Want?” se numește albumul care propune înregistrări silențioase, cu zgomotul de fond din studiouri goale și a fost lansat la începutul anului. În noiembrie albumul a fost lansat și pe vinil, variantă care conține un bonus: o „melodie silențioasă” purtînd semnătura lui Paul McCartney. Artiștii atrag atenția asupra pericolelor și amenințărilor la adresa muncii creative aduse de dezvoltarea inteligenței artificiale și nereglementarea ei, precum și asupra chestiunilor de etică pe care le implică folosirea muncii artiștilor fără a plăti drepturi de autor. Invitaţii noştri sînt saxofonistul și compozitorul Mihai Iordache şi cercetătorul Radu Uszkai, de la Centrul de Cercetare în Etică Aplicată.Ca muzician, înveți și de la alții. Ești ceea ce asculți. Cînd compui, o faci implicit pentru că te-ai hrănit și chiar inspirat din muzica altora – chiar dacă e inconștient și implicit. Nu-l imiți pe John Coltrane sau pe Charlie Parker, dar le-ai ascultat muzica – poate chiar o știi pe de rost – și ceva din muzica lor e și-n compozițiile tale. Ce e diferit față de ce face Inteligența Artificială atunci cînd preia mii de ore de muzică și compilează partituri noi?Mihai Iordache: „Ăsta e cel mai simplu de demontat dintre argumentele pro-inteligenţă artificială în discuţia despre muzică. În momentul cînd te hrăneşti cu ce ai ascultat, cu ce ai citit sau ai desenat ca artist, în mod absolut automat acele lucruri trec prin sensibilitatea ta şi rămîi un om care cîntă, compune, face diverse lucruri. Ceea ce este cu totul diferit de (ce face) o maşină, pînă la urmă – pentru că termenul de inteligenţă este foarte exagerat folosit, ca să nu spun că e greşit –, o maşină care încearcă să compileze tot ce s-a făcut într-un stil, fără nici un fel de suflet, fără nici un fel de intenţie, în afara aşa-zisei intenţii a prompterului care-i spune vreau o melodie aşa, şi aşa, şi aşa şi care abia aşteaptă să-i vină ceva pe tavă fără să fi făcut nimic.”Cum ar trebui reglementată funcționarea modelelor de inteligență artificială astfel încît să fie respectată munca oamenilor pe baza căreia se antrenează AI? Radu Uszkai: „Discuţile despre reglementare le purtăm nu într-un vacuum, ci în contextul existenţei unei diversităţi din punctul de vedere al reglementărlor. Ce facem noi s-ar putea să n-aibă nimic de-a face cu ce se întîmplă, de pildă, în spaţiul chinezesc. Poziţia ideală ar fi ca reglementatorul, adică statul, să reunească toate părţile co-interesate, care au o miză morală în acest proces. Asta înseamnă artişti, public, companii, sistem educaţional şi în primul rînd să pornim de la mizele lor atît financiare, cît şi de natură estetică. În mod uzual însă, ce se întîmplă nu este acest proces transparent, ci cîştigă lobby-ul unei părţi. Fie lobby-ul corporatist, fie interesele de ordin politic ale unor politicieni care sînt împotriva unor corporaţii. Răspunsul este generic, fiindcă realmente nu am un răspuns clar. Vin de pe o poziţie nu neapărat tehno-optimistă, dar tehno-realistă, în care văd diverse elemente cît se poate de pozitive în aceste unelte – chiar dacă sînt lipsite de creativitate în sens uman, le văd ca avînd un soi de creativitate sintetică, ce poate fi un ameliorator în anumite contexte –, de aceea aş zice că modul de reglementare nu ar trebui să blocheze în totalitate capacitatea inginerilor şi a companiilor de a investi şi de a le dezvolta, luînd în considerare însă şi consecinţele negative ale acestui proces.”Apasă PLAY pentru a asculta interviul integral! O emisiune de Adela Greceanu și Matei Martin Un produs Radio România Cultural
In questa puntata analizziamo uno dei dibattiti più accesi del momento: l'AI è davvero in una bolla oppure no? Attraverso le opinioni di alcuni dei protagonisti assoluti del settore — Yoshua Bengio, Geoffrey Hinton, Yann LeCun, Fei-Fei Li, Jensen Huang e Bill Dally — esploriamo visioni contrastanti, rischi, opportunità e il futuro dell'ecosistema dell'intelligenza artificiale. Un episodio essenziale per chi vuole capire cosa sta davvero succedendo dietro le quinte della rivoluzione AI.Libro HUMAN RELOADED: https://amzn.to/4evkVWvInviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it
L'intelligenza artificiale è spesso associata a promesse futuristiche anche in campo medico, ma la vera sfida è capire dove può davvero fare la differenza e come. Al CNAO, il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica di Pavia, si trattano tumori inoperabili o resistenti alla radioterapia tradizionale utilizzando fasci di protoni e ioni carbonio con una precisione millimetrica. L'intelligenza artificiale non è ancora parte integrante di questi protocolli, ma si stanno studiando applicazioni molto concrete: migliorare la qualità delle immagini, ridurre i tempi delle sedute e ottimizzare il lavoro dei medici. Per capire dove siamo davvero e quali sono le prospettive future abbiamo invitato Andrea Pella, bioingegnere presso il CNAO.Nella sezione delle notizie parliamo del nuovo ecosistema di Valve, che include Steam Machine e il visore Steam Frame e di Google che presenta Private AI Compute, la sua piattaforma cloud per l'esecuzione sicura di modelli di IA.--Indice--00:00 - Introduzione01:37 - La nuova piattaforma gaming di Valve (SpazioGames.it, Matteo Gallo)03:11 - Google presenta Private AI Compute (DDay.it, Luca Martinelli)04:46 - CNAO: l'intelligenza artificiale può supportare l'adroterapia oncologica? (Andrea Pella, Davide Fasoli, Alessio Zago)42:01 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E46#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Figura copertina: Francesca Camagni in “Generation of multimodal realistic computational phantoms as a test-bed for validating deep learning-based cross-modality synthesis techniques”. Medical & biological engineering & computing• Foto copertina: DC Studio su Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• No Pressure by Tim Beeren & xChenda
I mercati mondiali stanno rivalutando il trade dell'AI concentrandosi soprattutto sulle dinamiche debitorie dei suoi giocatori principali. Si tratta di un passaggio chiave nella valutazione del tema che ricalibra non tanto la sua importanza, ma i suoi fondamentali quantitativi.
In questa puntata di Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice, Pasquale racconta le novità dal WebSummit di Lisbona, mentre Giacinto condivide insight e tendenze raccolte a Rimini durante IT'S WEEK. Un doppio sguardo su come la tecnologia sta evolvendo in Europa e in Italia.Libro HUMAN RELOADED: https://amzn.to/4evkVWvInviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it
La fame di data center da parte degli attori attivi nell'Ai sta alimentando accordi con le principali industrie di mining di Bitcoin, in molti casi già attrezzate per la “produzione” di energia. Ne parliamo con Francesco Buffa, fondatore di Alps, società italiana attiva nel mining e ora anche nel business dell'intelligenza artificiale Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Perdite miliardarie, ritorni sugli investimenti scarsi, nuove versioni deludenti: i modelli linguistici sembrano aver raggiunto il picco e i costi crescono più dei risultati. Che fine hanno fatto i miracoli annunciati? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'AI è ormai sempre più presente in ambito medico-sanitario, sia come ausilio clinico, sia con funzioni amministrative negli ospedali e nelle strutture sanitarie, ma uno dei campi dove l'intelligenza artificiale ha permesso di fare enormi passi avanti a beneficio della salute pubblica, è il campo della diagnostica e quello dell' analisi molecolare.Approfondiremo la tematica con la dottoressa Barbara Gallavotti, Biologa Divulgatrice Scientifica
Incontro presso la Galleria Fondazione Bassetti in Spatial Metaverse. Luca Severino e Jonathan Hankins hanno parlato di Steward.exe, progetto che si propone di essere una sintesi di ricerca sonora e riflessione etica nell'era dell'intelligenza artificiale
Il messaggio che ti voglio dare oggi è semplice: non devi vergognarti se usi l'IA.Non devi nasconderti. Non devi sentirti in colpa.E lo dico perché sempre più persone mi chiedono come non farsi sgamare, come fare a non farsene accorgere dai clienti, quali tool usare per fregare gli AI detector, e così via...Ma stiamo scherzando?!Sapere usare (bene) l'IA è una competenza e va valorizzata, non nascosta.In questo episodio vi spiego perché.Buon ascolto
Çdo mëngjes zgjohuni me “Wake Up”, programi i njëkohshëm radio-televiziv i “Top Channel” e “Top Albania Radio”, në thelb ka përcjelljen e informacionit më të nevojshëm për mëngjesin. Në “Wake Up” gjeni leximin e gazetave, analiza të ndryshme, informacione utilitare, këmbimin valuator, parashikimin e motit, biseda me të ftuarit në studio për tema të aktualitetit, nga jeta e përditshme urbane e deri tek arti dhe spektakli si dhe personazhe interesantë. Zgjimi në “Wake Up” është ritmik dhe me buzëqeshje. Gjatë tri orëve të transmetimit, na shoqëron edhe muzika më e mirë, e huaj dhe shqiptare.
Il nuovo episodio della serie: “Game Changer” condotta da Marco Mizzau, già CEO di aziende complesse, oggi Senior Advisor per fondi di Private Equity e banche d'affari.Un investitore con il fiuto per le imprese che cambiano le regole del gioco.In questa puntata, parliamo di un'impresa italiana disruptive nel settore tecnologico-industriale.NTS s.p.a., leader nell'industria degli stampi e stampaggio di polimeri compositi per il settore elettromeccanico, da 66 anni fornisce le principali multinazionali del settore elettrico presenti in tutto il mondo.È una questione di sicurezza, a rischio c'è la vita delle persone: se il prodotto interruttore funziona correttamente la nostra vita è al sicuro dalla corrente elettrica.In NTS si parla di qualità totale, di prodotto e ancor prima di processo, di persone prima ancora che di macchinari.I mercati complessi e turbolenti mettono alla prova ogni giorno un'azienda che, nonostante la lunga storia e tradizione, vuole essere aperta alla crescita e pronta anche a fare scelte straordinarie per migliorare la propria competitività nei mercati serviti. 25 mln di fatturato 2024, 200 collaboratori, 4% medio di investimenti sul fatturato, 47% di Export, pianifica di ridurre del 26% la propria carbon footprint entro due anni, si impegna a progettare con le scuole percorsi professionalizzanti per stimolare i giovani ad essere tecnici specialisti in gamba per rendere sempre più eccellenti ed efficienti i propri processi produttivi.In questa conversazione, Marco Manzoni, CEO di NTS, discute l'evoluzione della sua azienda, l'importanza dell'innovazione nei materiali termoindurenti e il ruolo delle PMI nel contesto economico attuale. Manzoni sottolinea la necessità di un cambiamento di mentalità per integrare nuove tecnologie e migliorare la competitività.Viene esplorato anche il rapporto con i fondi di private equity e l'importanza di avere un piano industriale chiaro per attrarre investimenti.La conversazione si conclude con riflessioni sul futuro e sull'importanza di essere un fornitore eccellente.TakeawaysNTS è un esempio di innovazione nel settore manifatturiero.I materiali termoindurenti sono fondamentali per l'industria elettromeccanica.Il cambiamento di mentalità è essenziale per l'innovazione.Le PMI devono adottare una visione sistemica per crescere.I fondi di private equity possono essere partner strategici.La preparazione è cruciale per affrontare la due diligence.Un piano industriale chiaro aiuta a comunicare la visione aziendale.La tecnologia e l'hardware devono andare di pari passo.I vitrimeri rappresentano una potenziale evoluzione nel settore.Essere un fornitore eccellente è fondamentale per il successo.Sound bites"NTS è molto più di una manifattura.""I vitrimeri possono fare la differenza.""Le PMI possono ancora fare la differenza."ChaptersIntroduzione a NTS e alla sua StoriaInnovazione e Materiali TermoindurentiIntelligenza Artificiale e Cambiamento di MentalitàVitrimeri e Futuro dei MaterialiHardware e Software: Un Futuro CondivisoIl Ruolo delle PMI nel Sistema EconomicoPercezione dei Fondi di Private EquityCosa Cercano i Fondi in Aziende come NTSCreazione di Valore e PiattaformeL'importanza del Piano IndustrialeConsapevolezza e PianificazioneGestione della Due DiligenceComunicazione e Gestione del CambiamentoValore della Due DiligenceRiflessioni Personali e MotivazioniSinergie e Collaborazioni nel SettoreEssere Ricordati: Eccellenza e Innovazione
Trailer del prossimo episodio dal titolo:Oltre la Manifattura Made in Italy. Dalla Resina all'AI: Quando l'Industria diventa Intelligente.Il Case Study NTS.
Uno studio dell'Unione europea di radiodiffusione (UER) rivela tassi di errore allarmanti nei chatbot di intelligenza artificiale più popolari: i sistemi inventano le informazioni e forniscono persino fonti errate, ce ne parla Agnese Franceschini. Perché si verificano questi errori e cosa possiamo fare come utenti per evitarli? Lo abbiamo chiesto a Pierluigi Paganini, esperto di cyber security e IA. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.
ll quadro di riferimento settimanale a cura del Team Advisory di Ersel per la settimana del 10 novembre 2025. I principali temi:Settimana complicata per Trump, dubbi della corte suprema sui dazi, e impatto delle vittorie democraticheRiscontri positivi dall'economia: stime della Fed di Atlanta con una crescita in area 4%. Segnali di debolezza dal mercato del lavoro.Turbolenza AI post-trimestrali: bolla in formazione?Diversificazione e selettività come chiave di gestione del rischioCina vs USA: chi guiderà il mercato globale dell'AI?Aggiornamento da Washington: il Senato verso la fine dello shutdownAscolta l'episodio e scopri le implicazioni per portafogli e strategie.l presente podcast è destinato esclusivamente a scopi informativi/ di marketing non sostituendosi al prospetto informativo o ad altri documenti legali di prodotti finanziari ivi eventualmente richiamati. Nel caso, si prega di consultare il prospetto dell'OICVM/documento informativo e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID) prima di prendere una decisione finale di investimento che può essere effettuata solo previa valutazione dell'adeguatezza del servizio o dello strumento finanziario rispetto al profilo individuato con il questionario MiFID. Solo la versione più recente del prospetto, dei regolamenti, del Documento chiave per gli investitori, delle relazioni annuali e semestrali del fondo può essere utilizzata come base per decisioni di investimento. Il presente podcast non costituisce né un'offerta né una sollecitazione all'acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di prodotti o strumenti finanziari o una sollecitazione all'effettuazione di investimenti. Ersel ha verificato con la massima attenzione tutte le informazioni rappresentate nel presente podcast e compiuto sforzi per garantire che il contenuto di questo podcast sia basato su informazioni e dati ottenuti da fonti affidabili, ma non garantisce della loro esattezza e completezza non assumendosi alcuna responsabilità. Ersel non si assume alcuna responsabilità circa le informazioni, le proiezioni o le opinioni contenute nel presente podcast e non risponde dell'uso che terzi potrebbero fare di tali informazioni, né di eventuali perdite o danni che possano verificarsi in seguito a tale uso. Il presente podcast può fare riferimento alla performance passata degli investimenti: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli attuali o futuri. Le indicazioni e i dati relativi agli strumenti finanziari, forniti dalla Società, non costituiscono necessariamente un indicatore delle future prospettive dell'investimento o disinvestimento. È vietata la riproduzione e/o la distribuzione del presente podcast, non espressamente autorizzata.
In questa puntata Giacinto Fiore incontra Giovanni Giamminola, manager con 25 anni di esperienza in aziende complesse e autore del bestseller “Il manager potenziato”.Insieme esplorano come l'Intelligenza Artificiale generativa (come ChatGPT) stia trasformando il modo di pensare e agire dei manager: da semplice strumento operativo a vero cambio di paradigma nella strategia, nella creatività e nella leadership.Libro HUMAN RELOADED: https://amzn.to/4evkVWvInviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it
Acest material adună mărturii și perspective despre riscurile Inteligenței Artificiale pentru tineri în viața de zi cu zi: de la agenți vocali și automatizare, până la efectele asupra sufletului, relațiilor și educației. Veți găsi repere duhovnicești, atenționări privind deepfake, idei pentru igiena digitală și câteva resurse utile pentru părinți și adolescenți, precum și răspunsuri rapide la întrebările cele mai frecvente.Vizionare plăcută!Pentru Pomelnice și Donații accesați: https://www.chilieathonita.ro/pomelnice-si-donatii/Pentru mai multe articole (texte, traduceri, podcasturi) vedeți https://www.chilieathonita.ro/
Convengo 2025 - Quarto incontro DEUS MACHINA: QUANDO L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE DIVENTA UN ORACOLO don Alessandro Picchiarelli
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Non la vedi, ma c'è. Non dorme, non si stanca, non sbaglia quasi mai. Ti osserva, ti ascolta e — sempre più spesso — decide per te.Alexa ti sveglia, Siri ti ricorda un appuntamento, Google ti guida nel traffico, ChatGPT ti prepara un riassunto per il lavoro. L'intelligenza artificiale non è più nei laboratori o nei film di fantascienza: è dentro ogni gesto quotidiano, nelle nostre scelte, perfino nei nostri investimenti.Oggi è il motore invisibile che alimenta produttività, profitti e — forse — nuove bolle speculative.Per le aziende è una promessa di efficienza. Per i mercati, un sogno che sembra non voler finire.Ma dietro questa corsa c'è una domanda che pochi osano porsi: chi guadagna davvero da questa rivoluzione? Nel nuovo episodio di Financial Fitness, con Salvatore Gaziano di SoldiExpert SCF, raccontiamo il lato economico e finanziario dell'AI.Dal boom delle Big Tech alle ombre sulla sostenibilità degli investimenti miliardari nei data center, fino al rischio di consegnare il nostro futuro (e i nostri risparmi) a un “pensiero unico” digitale.
EPISODIO SPECIALE Dall'evento “The Future of Travel – From Innovation to Reinvention” di Accenture, Mirko Lalli apre il dibattito con una riflessione su come l'intelligenza artificiale stia riscrivendo il significato stesso di “destinazione”.Non più solo luoghi da visitare, ma sistemi intelligenti capaci di leggere i desideri, le emozioni e i comportamenti dei viaggiatori.Un intervento che intreccia tecnologia, dati e umanità per comprendere se l'AI potrà davvero incontrare — e non sostituire — il desiderio umano di scoperta.Questo è un episodio speciale tratto dal mio intervento durante l'evento di Accenture.➡️ La prima parte, con Lastminute, Mr.Franz e Explora Journey, è online da martedì 04/11https://open.spotify.com/episode/4W19ex5wfsSMtCNNpUWMqU?si=8d9bb16a2b314d6d➡️ Il mio intervento integrale dal palco di Accenture (episodio bonus) è online dal 07/11https://open.spotify.com/episode/741JEMg0eDzEoUzvGGdKLA?si=e49123f3a9084df5➡️ La seconda parte, con Amadeus, Turismo Torino e Intellera, è online da martedì 11/11https://open.spotify.com/episode/0tgs6BAOid29YeHoAB5AiL?si=96306294f4c64103
Da quando è stato qui un anno fa è successo di tutto, nel mondo, nella nostra società e soprattutto nell'universo dell'intelligenza artificiale. E allora non potevamo che chiedere aiuto a una delle menti più lucide del nostro tempo per spiegarci a che punto siamo della rivoluzione digitale. Ebbene sì, il Professor Luciano Floridi è tornato al BSMT. Filosofo, docente e riferimento mondiale sull'etica digitale, Floridi è una delle voci più autorevoli quando si parla di tecnologia, futuro e responsabilità. In un momento storico in cui l'AI sta riscrivendo regole, equilibri e confini, avere la sua visione non è un'opportunità, è una necessità. In questa nuova chiacchierata abbiamo rimesso ordine nel caos digitale: cosa sta davvero accadendo nell'evoluzione dell'AI, quale impatto sta avendo sulle nostre vite, quali scenari ci aspettano, quali rischi non possiamo ignorare e quali opportunità vanno colte prima che sia troppo tardi. E lo facciamo in occasione dell'uscita del suo nuovo libro, “La differenza fondamentale. Artificial Agency: una nuova filosofia dell'intelligenza artificiale”. Una masterclass, più che un'intervista. Perché l'intelligenza artificiale non è più una novità, non è il futuro: è il presente. E va affrontata con consapevolezza, cultura e responsabilità. Buona visione! ____________________ 00:00 INTRO 5:26 L'IMPATTO DELLE ELEZIONI DI TRUMP 19:23 “L'AI NON È UNA NOVITÀ" 30:50 L'IMPATTO DELL'AI NELLE NOSTRE VITE 35:45 FA DAVVERO TUTTO L'AI? 44:02 COME USARE CHATGPT 1:04:05 LO STILE INCONFONDIBILE DI CHATGPT 1:08:03 L'UTILIZZO DELL'AI A SCUOLA 1:25:09 L'IMPORTANZA DI EDUCARE AL DIGITALE 1:27:15 EFFETTI DELL'AI ALLA PORTATA DI TUTTI 1:34:18 AI E COPYRIGHT 1:43:10 I RISCHI DEL LEGAME AFFETTIVO CON L'AI 1:50:47 LA RISPOSTA DELL'EUROPA ALLA RIVOLUZIONE DIGITALE 1:52:27 INTERNET E GOOGLE DA TUTTO DI NOI 2:03:20 SALUTI FINALI Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Hai mai usato ChatGPT per scrivere quell'email di condoglianze che non sapevi come iniziare? In questa puntata, analizziamo perché è così comodo usare l'IA come nostro "Proxy Morale". Scopriamo come deleghiamo all'algoritmo il lavoro sporco per creare "distanza psicologica" e usiamo la "mascherata" per simulare empatia. Stiamo appaltando la nostra umanità... e la cosa spaventosa è che funziona benissimo.
In questa puntata ti portiamo dentro la sede di Google, nel cuore pulsante della Silicon Valley. Ti raccontiamo cosa abbiamo visto, respirato e imparato durante la nostra visita, e ascolterai l'intervista esclusiva a Ivan Nardini, Google Developer Advocate, che ci ha svelato come l'intelligenza artificiale sta cambiando il modo in cui Google innova ogni giorno.Libro HUMAN RELOADED: https://amzn.to/4evkVWvInviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it
Grandissimi, eccomi con i link:Quegli unicorni multipotenziali alle prese con l'intelligenza artificialeRaffaele Gaito e Gennaro Romagnoli:https://www.youtube.com/watch?v=1-Unvudw_TkDavide Giansoldati:https://www.spreaker.com/episode/oggi-parliamo-di-unicorni-episodio-111--51130136La teoria dei profili multipotenziali: https://it.wikipedia.org/wiki/Multipotenzialit%C3%A0https://www.multipotenziali.it/https://www.donnamoderna.com/benessere/psico/multipotenziale-significato
L'episodio di oggi rappresenta la versione podcast del Cenacolo organizzato lo scorso 14 maggio dal Canova Club Roma, una fondazione di manager professionisti e imprenditori che promuove i valori di amicizia cultura e solidarietà con particolare attenzione al futuro di giovani, alla terza età e allo sviluppo economico e culturale del Paese.Maggior informazioni sul sito www.canova.clubL'ospite d'onore è Roberto Cingolani, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Leonardo. sul tema “AI, Sicurezza e Energia: visioni per un futuro sostenibile”.Un viaggio che attraversa AI, crisi energetica, difesa, etica, dati e fusione nucleare, per comprendere come scienza e tecnologia possano – e debbano – contribuire alla sicurezza e alla sostenibilità globale. Lo scopo principale di questo progetto e' amplificare, attraverso contenuti multimediali, lo sviluppo della cultura economico politico sociale a disposizione della società e del paese, proponendo al pubblico, scuole università ed altre strutture di cultura non profit i contenuti discussi attraverso i Service del Canova Club,se apprezzate il nostro lavoro come occasione unica di divulgazione economica vi invitiamo a sostenere il podcast condividendo i nostri episodi nelle vostre pagine Social.Buon ascolto.
Quella gentilezza infinita del tuo chatbot ti sembra finta? Hai ragione. In questa puntata analizziamo uno studio pazzesco: l'IA ha fatto un test della personalità "Big Five" e ha ammesso di avere una doppia vita. C'è la "maschera umana" che usa per compiacerci, e c'è la sua vera, fredda personalità . Scopri chi si nasconde davvero dietro l'algoritmo (spoiler: è emotivamente stabile, ma per niente "piacevole" ).
In questa quarta tappa del nostro viaggio nella Silicon Valley incontriamo Danilo Costa, CEO e Founder di Coderblock. Da Palermo alla California, Danilo ci racconta come è passato da un'idea e uno zaino a giornate piene di pitch, incontri e notti corte, spinto dall'energia della Valley.Ne esce un racconto autentico, fatto di entusiasmo, dubbi e disciplina quotidiana. Aprire negli Stati Uniti, imparare una lingua fatta di pitch da 30 secondi, costruire una rete che crede in te. Un episodio che mostra che il sogno americano non è una cartolina, ma un lavoro costante, reale e possibile.Libro HUMAN RELOADED: https://amzn.to/4evkVWvInviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it
Episodio interamente dedicato all'Intelligenza Artificiale. Alessandro Aresu presenta il suo libro "Geopolitica dell'intelligenza artificiale" assieme a Greta Cristini.Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=sf8TraBfk5ELink a Imperium Podcast - Geopolitica: https://open.spotify.com/show/0PY9nEbUWfye0XEw1cDKIC?si=a375aa4d873d46f5
Il ravvedimento operoso nella registrazione della locazione con e senza cedolare secca, la rilevanza probatoria delle dichiarazioni fiscali nella determinazione dell'assegno di mantenimento, il divieto di utilizzo dell'AI nelle sentenze. A cura di Ludovica Lopetti
In questa puntata registrata direttamente da INNOVIT a San Francisco, parliamo con Carlo Rivis, Direttore dei Programmi del centro, per scoprire come l'hub italiano dell'innovazione negli Stati Uniti connette startup, imprese e istituzioni e favorisce la collaborazione tra Italia e Silicon Valley. Un viaggio nel cuore dell'ecosistema dell'innovazione globale.Libro HUMAN RELOADED: https://amzn.to/4evkVWvInviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it
Catherine Connolly, 68 anni, sostenuta dai partiti di sinistra, ha ottenuto una vittoria schiacciante alle presidenziali irlandesi del 24 ottobre. Con Rosa Gilbert, storica, da Londra.Le bolle finanziarie sono un fenomeno molto temuto dagli investitori, che si verifica regolarmente, soprattutto nel mercato statunitense. Con Alessandro Lubello, editor di Europa di Internazionale. Oggi parliamo anche di:Musica • George Xiaoyuan Fu, Colouring book (Platoon)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Giulia Claudia MassacciMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
L'Intelligenza Artificiale sta già rivoluzionando le scienze biomediche, le scoperte scientifiche cosi come la nostra vita quotidiana. Tra timori ed opportunità l'occasione per noi di mettere sul tavolo interrogativi cruciali; quali implicazioni etiche e normative dobbiamo considerare, quali soluzioni possono garantire un equilibrio tra innovazione e sicurezza? Come relazionarsi con intelligenze artificiali generative? Ci aiuterà nelle risposte il fisico e divulgatore scientifico Janos Cont che lavora per l'Università della Svizzera italiana e per l'Ideatorio della Svizzera Italiana.Con Le Prove di Paolo ragioneremo su come fare le domande giuste ai Robot di conversazione.
In questo episodio vi portiamo dentro uno degli eventi più iconici dedicati all'intelligenza artificiale: il TED AI di San Francisco. Scopriremo insieme i talk più interessanti, le tendenze che stanno plasmando il futuro dell'AI e le storie dei protagonisti che stanno guidando la rivoluzione tecnologica direttamente dalla Silicon Valley.Libro HUMAN RELOADED: https://amzn.to/4evkVWvInviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it
Il Consiglio Superiore della Magistratura ha VIETATO da GIUGNO 2025 l'uso di ChatGPT e IA generativa per i giudici, dopo che almeno 2 sentenze hanno citato norme completamente inventate. Gli avvocati invece POSSONO ancora usare l'AI – ma con regole soft. Questa decisione impatta migliaia di processi ogni anno: se affidiamo le sentenze all'intelligenza artificiale, il rischio è che errori o invenzioni influenzino la vita reale di persone vere.Ne parliamo con due ospiti di eccezione: Cesare Parodi, magistrato e presidente Associazione Nazionale Magistrati dal 2025, esperto di diritto penale e nuove tecnologie. E Giuseppe Vaciago, avvocato Partner di 42 Law Firm e Coordinatore del Tavolo sull'Intelligenza Artificiale dell'Ordine degli Avvocati di Milano.La divisione tra magistrati e avvocati apre un problema: chi è davvero responsabile se una macchina sbaglia? In altri Paesi (vedi Cina), le AI già decidono in tribunale, ma in Italia la giustizia resta umana – per ora.Ti fideresti mai di una sentenza scritta da una IA? ~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer Leggi Daily Cogito su Substack ➤➤➤ https://dailycogito.substack.com/ I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #intelligenzaartificiale #consumatori INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa prima tappa del nostro viaggio nella Silicon Valley esploriamo i luoghi dove tutto è iniziato: Berkeley e Stanford, culle dell'Intelligenza Artificiale. Raccontiamo come è nata l'AI, chi sono stati i suoi protagonisti e come queste università hanno plasmato l'innovazione mondiale.A impreziosire l'episodio, due interviste esclusive con Piero Scaruffi ed Enrico Frascari — tra i massimi esperti di intelligenza artificiale e cultura digitale — registrate direttamente nei campus di Berkeley e Stanford.Libro HUMAN RELOADED: https://amzn.to/4evkVWvInviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it
L'intelligenza artificiale sa guidare auto, scrivere testi, comporre musica e persino diagnosticare malattie. Ma quando prova a far ridere, qualcosa va storto... Perché i bot non capiscono le battute, cosa rende l'umorismo così difficile da replicare e perché la risata resta una delle ultime frontiere davvero umane.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownFonti:La IA è intelligente, ma non ha ironia | Cronache Agenzia GiornalisticaAI and Humor: Why Chatbots Are Funny (Even When They Don't Mean To Be) | by Mehmet Özel | Sep, 2025 | Artificial Intelligence in Plain EnglishThe Problem with Artificial Intelligence: Irony DeficiencyResearchers build AI-driven sarcasm detector | Artificial intelligence (AI) | The Guardian“Erica”, l'Intelligenza Artificiale che ha imparato a ridere - La StampaFrontiers | Can a robot laugh with you?: Shared laughter generation for empathetic spoken dialogueTELEGRAM - INSTAGRAM Se ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown
Nel contesto di Expo Valposchiavo, dedicata quest'anno all'intelligenza artificiale (IA), il ricercatore e storico Severin Duc offre una riflessione che unisce tecnologia e identità alpina. Lungi dall'essere un tema “campato in aria”, l'IA rappresenta secondo lui una nuova tappa nel lungo percorso di adattamento delle comunità di montagna. Le Alpi – osserva Duc – non sono mai state statiche: hanno sempre saputo reinventarsi, accogliendo le innovazioni senza rinnegare il proprio patrimonio culturale e umano.L'intelligenza artificiale, se ben orientata, può diventare uno strumento di valorizzazione della qualità artigianale, della tracciabilità dei prodotti e della resilienza economica e climatica. Può aiutare gli artigiani e i commercianti a gestire meglio il tempo e le risorse, ma deve restare uno strumento “al servizio dell'umano”. Il vero rischio, ammonisce Duc, è la perdita di sfumature, di quella ricchezza di relazioni e sensibilità che caratterizza la vita alpina.Per questo, l'adozione dell'IA deve essere accompagnata da umiltà e spirito comunitario: “L'innovazione non può calare dall'alto – ricorda – ma nascere dal dialogo tra tutti gli attori della valle”. Solo così la tecnologia potrà diventare alleata di una modernità alpina radicata nella memoria, capace di rafforzare la coesione sociale e la cura del territorio.
Quantos “nãos” são necessários para transformar uma ideia simples em uma empresa bilionária? Nesse episódio, vamos destrinchar a saga do Canva, a plataforma que redefiniu o design para milhões no mundo todo — começando com um produto de nicho, muitos rejeitos e uma visão disruptiva.Pedro Waengertner, CEO da ACE Ventures, recebe Pedro Carneiro, sócio da ACE Ventures, para uma conversa profunda sobre a trajetória da empresa australiana que hoje tem mais de 240 milhões de usuários e vale cerca de 42 bilhões de dólares. Eles discutem desde a importância de entender a real dor do cliente até os bastidores da captação marcada por 100 nãos, passando pelos momentos decisivos que levaram o Canva a se tornar uma força global fora dos centros tradicionais de inovação.Neste episódio, você vai entender:Como a fundadora Melanie Perkins transformou um problema simples em um produto que conquistou o mundoO papel das conexões, do talento e da execução para virar o jogo contra gigantes como AdobeA evolução constante do produto, incluindo a incorporação estratégica da inteligência artificialE o que empreendedores podem aprender com a cultura, as decisões difíceis e o mindset de “comece pequeno, pense grande” do CanvaSe você quer tirar lições práticas para aplicar no seu negócio, aumentar sua resiliência e pensar globalmente desde o começo, esse é o episódio. Dá o play e vem com a gente!
In questo episodio approfondiamo uno spunto relativo a questo post di reddit! https://www.reddit.com/r/locandadeldragorosso/comments/1ivgsly/master_a_pagamento_dd_2024/Grazie Mille per il contributo e per aver aperto la discussione. Per chi vuole torniamo a discuterne sempre su reddit.
Il 15 settembre il presidente Donald Trump ha annunciato che le forze armate statunitensi hanno distrutto delle imbarcazioni che, a suo dire, erano usate da narcoterroristi venezuelani per trasportare droga verso gli Stati Uniti. Con Stefano Pozzebon, corrispondente della Cnn in America Latina, da BogotáLa scorsa settimana il primo ministro albanese Edi Rama ha presentato la prossima ministra degli appalti pubblici, un sistema di intelligenza artificiale chiamato Diella. Con Alberto Puliafito, direttore di Slow NewsOggi parliamo anche di:YouTube • How we met. Lybia prison love, Promise Breezyhttps://www.youtube.com/watch?v=F-YIb-9lV1wCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti