Podcasts about questi

  • 1,180PODCASTS
  • 4,380EPISODES
  • 22mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Oct 2, 2025LATEST
questi

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about questi

Show all podcasts related to questi

Latest podcast episodes about questi

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Lingue IBRIDE Derivanti dall’Italiano (Talian, Lunfardo…)

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025 19:27


Benvenuti in un viaggio affascinante attraverso il mondo delle lingue ibride - quelle lingue straordinarie che nascono quando due culture si incontrano e si mescolano. L'italiano è stato protagonista di tantissimi di questi incontri linguistici in giro per il mondo, creando fenomeni linguistici unici e sorprendenti che raccontano la storia dell'emigrazione italiana e dell'adattamento culturale. Lingue e Dialetti con Radici Italiane (Cocoliche, Chipilo...) Cosa Significa "Lingua Ibrida"? È molto semplice: immaginate di prendere due ingredienti diversi - come il sugo di pomodoro italiano e il piccante messicano - e di creare una salsa completamente nuova. Ecco, le lingue ibride funzionano proprio così! Quando comunità di immigrati si stabiliscono in nuovi Paesi, la loro lingua madre si mescola con quella locale, dando vita a forme comunicative uniche che portano in sé la storia, le sfide e l'ingegno di intere generazioni. Queste lingue sono nate principalmente grazie all'emigrazione italiana massiccia tra l'Ottocento e il Novecento, quando milioni di italiani hanno lasciato il loro paese per cercare fortuna nelle Americhe, in Australia e in altre parti del mondo. Portando con sé la loro lingua, i loro dialetti regionali e la loro cultura, gli emigrati italiani hanno dovuto adattarsi alle nuove realtà linguistiche, creando dei veri e propri "matrimoni linguistici" che ancora oggi ci stupiscono per la loro creatività e funzionalità. Dato sorprendente: Tra il 1876 e il 1976 circa 26 milioni di italiani hanno lasciato l'Italia. Questa migrazione di massa ha creato una rete globale di comunità italiane che hanno mantenuto viva la lingua attraverso adattamenti creativi e innovativi. Il Talian: Quando il Veneto Incontra il Portoghese Il Talian rappresenta una delle lingue ibride più affascinanti e meglio conservate al mondo. Nato nelle colline del Brasile meridionale, questo straordinario fenomeno linguistico racconta la storia di migliaia di veneti e trentini che hanno saputo reinventare la propria identità linguistica senza perderla. Le Origini Storiche del Talian Il Talian è nato nella seconda metà dell'Ottocento quando migliaia di veneti e trentini sono emigrati nel sud del Brasile, stabilendosi soprattutto negli stati di Rio Grande do Sul, Santa Catarina e Paraná. Questi coraggiosi emigrati si trovarono di fronte a una sfida duplice: dovevano comunicare non solo tra loro (ricordate che in Italia si parlavano principalmente dialetti regionali molto diversi tra loro), ma anche con i brasiliani di lingua portoghese e con immigrati di altre nazionalità. La necessità di sopravvivenza comunicativa portò alla nascita di questa lingua ibrida che combinava la base grammaticale veneta con un lessico sempre più arricchito da prestiti portoghesi. Gli immigrati mantenevano la struttura sintattica e fonetica della loro lingua madre, ma integravano parole portoghesi per concetti nuovi o per facilitare la comunicazione con i vicini brasiliani. Come Funziona il Talian Il Talian è sostanzialmente una base veneta con tantissimi prestiti dal portoghese, ma il meccanismo di fusione è molto sofisticato. La lingua mantiene la morfologia e la sintassi veneta, ma adatta il lessico alle esigenze del nuovo ambiente. Ecco alcuni esempi che mostrano questa incredibile creatività linguistica: Esempi pratici: • "Mi go comprado na machina nova" (Ho comprato una macchina nuova) • "Vamos ndar a la festa" (Andiamo alla festa) • "El tempo ze bon par trabalhar" (Il tempo è buono per lavorare) Notate come si mescola perfettamente? "Go" è veneto (ho), "comprado" è portoghese (comprato), "na" è veneto (una), "machina" è un adattamento, "nova" è portoghese! La bellezza del Talian sta proprio in questa fluidità naturale con cui integra elementi delle due lingue. Il Talian Oggi: Una Lingua Viva Incredibilmente, ancora oggi circa 500.000 persone parlano Talian in Brasile.

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Martedì 30 settembre 2025 (San Girolamo) - Dobbiamo indurire il nostro volto!

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 3:04


Dal Vangelo secondo LucaMentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, Gesù prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme e mandò messaggeri davanti a sé.Questi si incamminarono ed entrarono in un villaggio di Samaritani per preparargli l'ingresso. Ma essi non vollero riceverlo, perché era chiaramente in cammino verso Gerusalemme.Quando videro ciò, i discepoli Giacomo e Giovanni dissero: «Signore, vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li consumi?». Si voltò e li rimproverò. E si misero in cammino verso un altro villaggio.

Insieme per educare - PF06
La genitorialità a supporto dell'autonomia dei bambini (autonomy supportive parenting)

Insieme per educare - PF06

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 33:03


In questo episodio, continua l'esplorazione della Self-Determination Theory e del concetto di Autonomy Supportive Parenting/Teaching. Approfondiamo l'importanza della soddisfazione dei bisogni fondamentali di autonomia, competenza e relazione per il benessere sia dei bambini che degli adulti. Scopriamo come gli ambienti relazionali e fisici possano supportare la crescita degli individui e come l'approccio educativo possa promuovere una maggiore autodeterminazione e motivazione di bambini e bambine. PER APPROFONDIREhttps://melindawmoyer.substack.com/p/what-is-autonomy-supportive-parentinghttps://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC8013550/https://www.goodreads.com/book/show/75593875-autonomy-supportive-parentinghttps://www.spreaker.com/episode/la-teoria-polivagale-per-l-educazione-una-introduzione--62681462https://www.spreaker.com/episode/bambini-e-autonomie-far-da-se-far-da-solo--61024308https://www.spreaker.com/episode/lo-stile-educativo-autorevole--63581766PER CONTINUARE A SEGUIRE PF06SITO www.percorsiformativi06.it INSTAGRAM https://www.instagram.com/percorsiformativi06/ YOUTUBE https://www.youtube.com/c/SilviaIaccarinoPercorsiformativi06/videos FB https://www.facebook.com/percorsiformativi06 GRUPPO FB https://www.facebook.com/groups/177748889440303/ TELEGRAM  https://t.me/percorsiformativi06 NEWSLETTER https://percorsiformativi06.it/iscrizione-alla-newsletter/ RIEPILOGO DEI NOSTRI CONTENUTI https://linktr.ee/pf06DISCLAIMERI contenuti dei podcast sono forniti a solo scopo educativo e informativo. Questi non intendono in alcun modo sostituire consulenze, diagnosi o trattamenti forniti da professionisti del settore medico, psicologico o di altre discipline specialistiche.I contenuti proposti non costituiscono consigli professionali personalizzati né possono essere considerati esaustivi o adattabili a specifiche esigenze individuali. Nulla di quanto offerto qui è inteso per essere utilizzato come strumento diagnostico o terapeutico.Percorsi Formativi 0-6 e i suoi formatori non si assumono alcuna responsabilità per l'uso improprio delle informazioni contenute in questo podcast. Ogni utente è invitato a rivolgersi a professionisti qualificati per consulenze mirate riguardanti la propria salute fisica o mentale. In caso di dubbi su eventuali diagnosi o trattamenti per problemi di salute, raccomandiamo di consultare sempre un medico, uno psicologo o altro operatore sanitario qualificato.

La Gioia del Vangelo
San Girolamo, presbitero e dottore della Chiesa

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 4:19


Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, Gesù prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme e mandò messaggeri davanti a sé. Questi si incamminarono ed entrarono in un villaggio di Samaritani per preparargli l'ingresso. Ma essi non vollero riceverlo, perché era chiaramente in cammino verso Gerusalemme. Quando videro ciò, i discepoli Giacomo e Giovanni dissero: «Signore, vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li consumi?». Si voltò e li rimproverò. E si misero in cammino verso un altro villaggio.

Unica Radio Podcast
Notte dei ricercatori 2025 Giochi Fotonici

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 4:52


Giochi Fottonici: La Fisica che Diverte alla Notte dei Ricercatori 2025 Durante la notte dei ricercatori 2025 a Cagliari, presente lo stand dei Giochi Fottonici, in compagnia di Alberto e Nicola. Il concetto di Giochi Fottonici è stato sviluppato per dimostrare che la fisica non è solo studio, ma è anche, e necessariamente, divertimento. La parola "giochi" sottolinea proprio la capacità di interagire ludicamente con la natura e la scienza. I ricercatori dell'università sono stati istruiti per rendere possibile questo approccio, mettendo a disposizione la loro preparazione e i loro concetti per far giocare giovani e adulti. La Luce in Gioco: Esperimenti e Principi Il termine "fotonici" indica che in questi giochi entra in gioco la luce. Per creare queste esperienze ludiche e sperimentali, la luce viene manipolata sfruttando strumenti che posseggono proprietà fisiche intrinseche dovute al materiale. Questo è fondamentale, poiché ogni discussione sulla luce implica l'interazione tra luce e materia. Vengono utilizzati, ad esempio, i polarizzatori – strumenti impiegati anche nella ricerca – che sono materiali particolari che lavorano bene a determinate lunghezze d'onda. Questi strumenti permettono di far vedere alle persone lo spettro elettromagnetico, o specifiche regioni dello spettro, della luce. Utilizzando occhiali speciali, i ricercatori sono capaci di far vedere il pubblico giocare in un contesto di "vero o non vedo", basandosi sulle leggi pilastri fondamentali della fisica. Oltre il Divertimento: Dalla Ricerca al Futuro Mediante l'interazione tra luce e materia, è possibile far comprendere i fenomeni di emissione spontanea che avvengono nella natura stessa. Questi fenomeni sono alla base non solo di tutto ciò che vediamo, ma rappresentano anche il fondamento del futuro. I ricercatori presenti allo stand si occupano in particolare di concetti che riguardano i pannelli fotovoltaici. Gli Ostacoli della Vita da Ricercatore Nonostante la passione e l'innovazione dimostrata, portare avanti questo tipo di ricerca presenta notevoli ostacoli. In parte, questi sono dovuti al precariato tipico della vita da ricercatore, almeno finché non si raggiunge il ruolo di professore. I contratti sono spesso annuali o triennali, e alla scadenza non vi è certezza di un contratto successivo. Inoltre, esistono difficoltà legate alle tutele lavorative. Per esempio, gli assegnisti di ricerca (come uno degli intervistati) non hanno la possibilità di usufruire di detrazioni che sarebbero necessarie per impostare la propria vita nel mondo della ricerca. I Costi della Scienza e i Finanziamenti C'è poi l'aspetto economico legato alla ricerca stessa: i laboratori sono molto costosi. Per poter comprendere le proprietà ottiche dei materiali, sono necessari strumenti capaci di captare segnali molto deboli e molto veloci. Tali strumenti hanno un costo elevato, necessitano di essere sostituiti, e l'incostanza dei finanziamenti può talvolta bloccare i progressi. Nonostante queste difficoltà endemiche nel mondo della ricerca, il gruppo di lavoro si sta impegnando con successo. Grazie anche ai fondi del PNRR, è stata acquisita parte della strumentazione necessaria. Si ringraziano Nicola e Alberto del dipartimento di fisica dell'Università di Cagliari per l'intervista. Le interviste selezionate da Unica Radio, che raccontano la città che cambia attraverso musicisti, innovatori, artisti, sportivi e operatori sociali, sono riproposte per voi e disponibili per il riascolto e lo scaricamento nell'archivio unico di Unica Radio B Podcast.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Prefissi Negativi: DIS-, IN-, S-, A-

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 12:32


In questo articolo parliamo di una cosa molto utile e anche divertente: come creare i contrari delle parole usando i prefissi in italiano! Sapete cosa succede quando un italiano dice "Questa situazione è comoda" e poi aggiunge una piccola "S" davanti? Diventa "scomoda"! È come una bacchetta magica linguistica! Ma attenzione, perché non tutti i prefissi funzionano con tutte le parole... e qui casca l'asino, come diciamo noi italiani! Come Creare i Contrari di Molte Parole in Italiano Cosa sono i Prefissi di Negazione? I prefissi di negazione sono delle piccole parti che mettiamo davanti a una parola per creare il significato opposto. È come mettere gli occhiali al contrario: tutto si capovolge! In italiano, i prefissi più comuni per creare i contrari sono: S- (il più usato!) IN- (e le sue varianti) DIS- A- (più raro, ma esiste!) Questi piccoli elementi grammaticali sono come dei trasformatori linguistici che cambiano completamente il significato di una parola. La loro padronanza è fondamentale per chi vuole arricchire il proprio vocabolario italiano e esprimersi con maggiore precisione. Il Prefisso S-: Il Re dei Contrari Il prefisso S- è il vero protagonista quando si tratta di creare contrari. È come il supereroe dei prefissi italiani! Questo prefisso è particolarmente produttivo nella lingua italiana e può essere applicato a un'ampia gamma di aggettivi e sostantivi. Esempi Pratici con S- Parola OriginaleCon Prefisso S-Significato in IngleseComodoScomodoUncomfortableFortunatoSfortunatoUnluckyContentoScontentoUnhappyLealeSlealeDisloyalVantaggiosoSvantaggiosoDisadvantageousCollegatoScollegatoDisconnectedProporzionatoSproporzionatoDisproportionate Curiosità divertente: Sapete perché diciamo "essere sfortunati"? Perché la fortuna ci ha abbandonato! E quando diciamo che qualcuno è sleale, è come se avesse tolto la "fedeltà" dal suo comportamento! Il prefisso S- ha spesso questa funzione di "privazione" o "allontanamento". Attenzione alle Eccezioni! Non sempre S- funziona. Alcuni esempi di eccezioni importanti: Bello → ~~Sbello~~ ❌ (NON esiste!) Bello → Brutto ✅ (questa è la forma corretta) Buono → ~~Sbuono~~ ❌ (NON esiste!) Buono → Cattivo ✅ (forma corretta) Grande → ~~Sgrande~~ ❌ (NON esiste!) Grande → Piccolo ✅ (forma corretta) Queste eccezioni esistono perché la lingua italiana ha radici storiche profonde, e alcuni contrari derivano da parole completamente diverse piuttosto che da prefissi di negazione. Il Prefisso IN- e le Sue Trasformazioni Magiche Il prefisso IN- è un po' come un camaleonte: cambia forma a seconda della lettera che segue! Questo fenomeno si chiama "assimilazione fonetica" e rende la pronuncia più fluida e naturale. IN- rimane IN- Quando la parola inizia con vocali o consonanti specifiche: Parola OriginaleCon Prefisso IN-SignificatoAdattoInadattoUnsuitableCapaceIncapaceIncapableFedeleInfedeleUnfaithfulUtileInutileUselessGiustoIngiustoUnjustSicuroInsicuroInsecure IN- diventa IM- (prima di P, B, M) Questa trasformazione avviene per rendere la pronuncia più fluida e naturale: Parola OriginaleCon Prefisso IM-SignificatoPossibileImpossibileImpossibleProbabileImprobabileImprobableMaturoImmaturoImmaturePerfettoImperfettoImperfectMoraleImmoraleImmoral Trucchetto per ricordare: Provate a dire "IN-possibile" velocemente... è difficile, vero? Per questo diventa "IM-possibile"! La lingua italiana è pigra e preferisce la strada più facile! IN- diventa IL- (prima di L) Parola OriginaleCon Prefisso IL-SignificatoLegaleIllegaleIllegalLogicoIllogicoIllogicalLeggibileIlleggibileIllegibleLimitatoIllimitatoUnlimited IN- diventa IR- (prima di R) Parola OriginaleCon Prefisso IR-SignificatoRealeIrrealeUnrealResponsabileIrresponsabileIrresponsibleRegolareIrregolareIrregularRazionaleIrrazionaleIrrational Il Prefisso DIS-: Quando le Cose si Separano

Focus economia
Ad Agosto Export verso gli USA in calo del 21.2%. intanto in arrivo nuovi dazi dal primo Ottobre

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025


Ad agosto, dopo due mesi consecutivi di crescita congiunturale, secondo l’Istat l’export verso i paesi extra Ue registra un’ampia riduzione. Le più forti calano verso Turchia (-26,1%) e Stati Uniti (-21,2%). Sul fronte importazioni le contrazioni più ampie riguardano Regno Unito (-36,6%) e paesi Opec (-27,1%), mentre crescono gli acquisti da Stati Uniti (+68,5%) e paesi Asean (+13,6%). Questi dati arrivano dopo la nuova raffica di dazi annunciati dal presidente Usa Donald Trump, in vigore dal primo ottobre: tariffe al 100% sui film realizzati all’estero, dazi al 50% su mobili da cucina e da bagno, dazi al 100% sui farmaci di marca o brevettati non prodotti negli Usa ed estensione del 25% alle importazioni di camion pesanti. La Casa Bianca non ha ancora chiarito se i prodotti europei saranno esclusi e, in caso contrario, si tratterebbe di una violazione dell’accordo con Bruxelles, che non è ancora giuridicamente vincolante. Intanto la Commissione Ue, attraverso il portavoce Olof Gill, si dice tranquilla ricordando il limite tariffario globale del 15% per le esportazioni europee di farmaci, legname e semiconduttori inserito nell’accordo quadro, che garantisce agli operatori economici Ue che non saranno applicate tariffe più elevate. Affrontiamo il tema con Lucio Miranda, presidente e fondatore Export USA.Moda a Milano, l’indotto della fashion week sfiora i 240 milioni di euroSi è chiusa la Milano Fashion Week con sette giorni di sfilate, presentazioni ed eventi, oltre 170 appuntamenti ufficiali e circa 1.000 showroom. L’impatto economico sulla città è stimato in 238,9 milioni di euro, +12,3% rispetto a settembre 2024. Quasi la metà è destinata allo shopping, il 39% a ristorazione e alloggi, il 15% ai trasporti. Cresce quindi l’indotto ma cala la spesa media, mentre resta difficile la situazione di molte imprese del tessile e dell’abbigliamento, strette tra debolezza della domanda e costi energetici. Secondo l’Osservatorio Crif il tasso di default delle società del settore è salito al 3,3% nel primo semestre 2024, sopra la media manifatturiera del 2,5%. Una possibile strada è la Cina, tra supply chain digitalizzate, sostenibilità e tecnologie innovative. Pitti e Accademia del Lusso hanno firmato un memorandum con scambi, cooperazione commerciale e investimenti italiani per lo sviluppo dei marchi moda. Andiamo dietro la notizia con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.itEx Ilva, sindacati non partecipano al tavolo sulla cig straordinaria: Attendiamo convocazione a Palazzo ChigiFim, Fiom, Uilm e Usb non partecipano all’incontro convocato dal ministero del Lavoro sulla cig straordinaria all’ex Ilva. Chiedono che sia Palazzo Chigi a convocare un tavolo che chiarisca il percorso del governo e della struttura commissariale, considerando i 4.450 lavoratori coinvolti. I commissari straordinari hanno ricevuto una decina di manifestazioni di interesse, da attori nazionali e internazionali, e si sono dati una o due settimane per valutare. Dopo l’uscita di Baku Steel e Jindal, restano in campo i fondi americani Bedrock e Flacks con Steel Business Europe per rilevare l’intero gruppo. Altri puntano a singoli asset: Renexia al futuro impianto Dri, Marcegaglia e Imc alla controllata francese Socova, Marcegaglia e Sideralba ai tubifici, e la cordata Profilmec, Eusider e Marcegalia all’acciaieria di Racconigi. C’è anche l’offerta simbolica di Alleanza Verdi e Sinistra di Taranto che propone 2 euro per chiudere gli altiforni, non compatibile con i criteri della gara. Il ministro Urso riconosce una situazione complessa, aggravata dalle questioni giudiziarie e dal blocco di un altoforno, e ribadisce che la priorità è esaminare le offerte sull’intero asset, con la vendita a pezzi come seconda opzione. Interviene Paolo Bricco, Il Sole 24 Ore

Radio Rossonera
Milan, Rabiot sicuro: “I meriti di Allegri sono questi. Siamo ambiziosi”

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 2:21


Le parole di Adrien Rabiot dopo le prime settimane con la maglia del Milan Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

Zuppa di Porro
Flotilla, io impazzisco: questi cercano il morto

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 17:25


Zuppa di Porro del 26 settembre 2025: rassegna stampa quotidiana

Unica Radio Podcast
Giornata del Multilinguismo 2025: un ponte tra lingue, culture e futuro

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 5:01


Un invito caloroso a partecipare alla Giornata del Multilinguismo 2025 al Parlamento Europeo, esplorando il passato, il presente e il futuro delle lingue in Europa, con presenza vivace, workshop interattivi e podcast speciale di Unica Radio. Immagina un luogo dove ogni parola ha un'ampia scena. Al Parlamento Europeo a Bruxelles, le lingue si trasformano in protagoniste e strumenti di democrazia: è la Giornata del Multilinguismo, che quest'anno si svolge dal 26 al 27 settembre 2025. Questi due giorni sono un'occasione unica per celebrare la ricchezza linguistica dell'Unione Europea e per riflettere su come il multilinguismo unisca il passato, il presente e il futuro del nostro continente. Un calendario vario e coinvolgente Il primo giorno offre workshop online interattivi dedicati a chi sogna di lavorare come interprete o traduttore nelle istituzioni europee. Si tratta di sessioni in gruppi ristretti, perfette per far domande, confrontarsi e capire da vicino il mondo delle lingue in azione. Il secondo giorno, a Bruxelles, diventa un'esperienza da vivere in presenza: hai la possibilità di fare tour del famoso emiciclo, entrare nelle cabine d'interpretazione, partecipare a giochi linguistici, registrarti a un audio booth e persino scattare foto ricordo o farti tatuaggi temporanei legati alle lingue. Il tutto in un'atmosfera di festa, scoperta e condivisione intergenerazionale. Dialoghi con chi le lingue le interpreta davvero I momenti salienti includono una serie di talks su temi come “una professione, due generazioni” (confronti tra interpreti o traduttori giovani e più esperti), “oltre la macchina” (l'evoluzione del ruolo dei professionisti della traduzione anche nell'era dell'AI), o panel sul ruolo delle lingue nella democrazia europea. Un'occasione imperdibile per sentire storie vere, esperienze personali e prospettive future in un contesto professionale e umano. Un podcast per sentirsi parte dell'evento Quest'anno, per vivere l'evento anche a distanza, Unica Radio ha realizzato un podcast speciale dedicato alla Giornata del Multilinguismo. Ascoltando le interviste, le atmosfere, i racconti in più lingue e le riflessioni dei protagonisti, potrai sentirti al centro del Parlamento Europeo, anche comodamente da casa. Perché partecipare? È un'opportunità straordinaria per incontrare interpreti, traduttori, linguisti e professionisti della comunicazione europei. Offre una riflessione sul valore delle lingue: ponte tra culture, strumento di democrazia, chiave per il futuro. Combina scoperta, formazione e divertimento, con giochi, laboratori, talk e un'immersione pratica nel mondo delle lingue. E se non puoi essere fisicamente a Bruxelles, il podcast di Unica Radio ti porta lì, lungo i corridoi, tra le cabine e le voci che raccontano.

BASTA BUGIE - Cristianesimo
Rivoluzione sessuale, il virus che ha infettato l'occidente

BASTA BUGIE - Cristianesimo

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 8:37


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/9828RIVOLUZIONE SESSUALE, IL VIRUS CHE HA INFETTATO L'OCCIDENTEL'Ungheria di Orbán prova a guarire, Bruxelles preferisce la malattia e grida al fascismodi Francesca Romana Poleggi L'immagine in evidenza mostra una croce disegnata in cielo dall'aeronautica sul Parlamento di Budapest, in occasione della festa nazionale del 20 agosto scorso, che esprime l'orgoglio dell'Ungheria di essere una nazione cristiana, grazie a Santo Stefano, dall'anno 1000.Viktor Orbàn, Primo Ministro ungherese, è uno dei più odiati dai media e dalle élite globaliste e progressiste europee e internazionali: un recente articolo di Jonathon Van Maren (un giornalista canadese che scrive per europeanconservative.com) ci fa capire perché.Da almeno dieci anni Orbàn - che è di religione Calvinista - promuove nel suo Paese la "democrazia cristiana" (niente a che vedere con il noto partito scudocrociato italiano). Sa bene che nessun governo può rendere cristiano il popolo. La sua "democrazia cristiana" non si occupa di difendere gli articoli di fede o la religione. "Democrazia cristiana" significa proteggere lo stile di vita che scaturisce dalla cultura cristiana e in particolare la dignità umana, la famiglia e la nazione - perché il cristianesimo non cerca l'universalità attraverso l'abolizione delle nazioni, ma attraverso la loro conservazione.Questi i cinque principi fondamentali della democrazia cristiana di Orbàn:1) difendere la cultura cristiana e riservarsi il diritto di rifiutare le ideologie multiculturali,2) difendere la famiglia naturale e il diritto di ogni bambino a una madre e un padre,3) difendere i settori economici e i mercati strategici nazionali,4) difendere i propri confini e riservarsi il diritto di respingere l'immigrazione,5) insistere sul principio che a ogni nazione spetti un voto sulle questioni più importanti discusse in sede di Unione Europea.La visione di Orbán è stata facilmente bollata come "nazionalista" (o "sovranista" e con altri epiteti considerati più o meno offensivi e dispregiativi) e molto criticata dall'élite di un'Europa che ha rinnegato le sue radici cristiane e promuove una "società aperta" senza confini, fluida in tutto e per tutto. Un'Europa che sta perdendo le identità, le tradizioni dei popoli a favore delle culture degli immigrati (islamici) che devono essere accolti senza se e senza ma, un'Europa in cui "famiglia" è ormai qualsiasi forma di convivenza facoltativa e fluida. L'AGENDA CONSERVATRICE DI ORBÁN HA POSTO L'UNGHERIA SU UNA STRADA DIVERSALa Costituzione ungherese del 2011 afferma che lo Stato "protegge l'istituzione del matrimonio come unione di un uomo e una donna stabilita per decisione volontaria, e la famiglia come base della sopravvivenza della nazione". Inoltre, afferma che "I legami familiari si basano sul matrimonio o sul rapporto tra genitori e figli", e sottolinea che "l'Ungheria sostiene l'impegno ad avere figli", e che: "la dignità umana è inviolabile. Ogni essere umano ha diritto alla vita e alla dignità umana; la vita del feto è protetta fin dal momento del concepimento".Una serie di politiche a favore del matrimonio e dell'infanzia ha implementato effettivamente questi principi costituzionali. Il tasso di matrimoni è raddoppiato tra il 2010 e il 2021; i divorzi si sono dimezzati. Sebbene l'aborto sia ancora legale in Ungheria fino a 12 settimane - il governo riconosce che un divieto, pur essendo costituzionalmente valido, non gode ancora di sufficiente sostegno pubblico - gli aborti si si sono dimezzati, e anche tra le adolescenti tasso di abortività è in diminuzione. La politica di promozione della famiglia ha comportato logicamente e coerentemente una fiera battaglia alla rivoluzione sessuale. Una legge vieta la propaganda sessuale LGBT tra i minori dal 2021 e le manifestazioni oscene ai gaypride.Un emendamento costituzionale approvato ad aprile ha affermato l'esistenza di solo due sessi. Il cambio di genere è stato dichiarato illegale nel 2020.I critici insistono sul fatto che si tratti di un attacco alla democrazia, ma gli Ungheresi sostengono massicciamemte le politiche del governo.Il progetto di Orbán appare illiberale alle élite globaliste perché, a partire dagli anni '60, le società occidentali sono state letteralmente sconvolte dalla rivoluzione sessuale. La secolarizzazione e la scristianizzazione dell'Europa dipendono certamente dalla filosofia illuminista, dallo scientismo darwiniano, dal consumismo e anche dagli orrori sanguinosi del XX secolo, spiega Van Maren. Ma non solo.Come osserva Mary Eberstadt ("How the West Really Lost God: A New Theory of Secularization"), la Seconda Guerra Mondiale fu seguita da un boom religioso fino all'inizio degli anni '60 in tutto il mondo occidentale, anche in società che ora sono totalmente scristianizzate, come la Nuova Zelanda, l'Australia, il Canada.La perdita della fede è stata successiva, collettiva e drammatica, accelerata senz'altro negli anni '60: la rivoluzione sessuale ha infettato le famiglie e queste hanno smesso di frequentare le chiese.I DANNI DELLA RIVOLUZIONE SESSUALECiò che si suppone comunemente è che le persone religiose abbiano maggiori probabilità di avere una famiglia (numerosa). Eberstadt, invece, sostiene che è la vita di famiglia con la condivisione di nascita, morte, sacrificio di sé che spinge le persone ad andare in chiesa. La vita familiare incoraggia la vita religiosa perché madri e padri cercano sostegno nella comunità e nella fede, e cercano un quadro trascendente che dia un senso alla stessa vita familiare con tutte le sue vicissitudini (e difficoltà).Come ci si può aspettare che i giovani di oggi abbraccino il cristianesimo quando, a causa di famiglie sempre più assenti e insignificanti, non hanno mai tenuto in braccio un bambino, accudito un anziano, partecipato a un funerale?Wilhelm Reich, che coniò l'espressione "rivoluzione sessuale", predisse tutto questo. Credeva che tutte le libertà derivassero dalla libertà sessuale e pronosticò che con la completa liberazione sessuale la famiglia e la religione sarebbero presto scomparse.Allora, le politiche di Orbàn che incoraggiano, incentivano e proteggono la famiglia naturale costruiscono una nazione di famiglie con figli, una nazione che, umanamente parlando, è un terreno fertile per il ritorno del cristianesimo.Nessun governo può tentare una "cristianizzazione" del proprio Paese, ma può onorare la propria eredità cristiana e orientare le proprie politiche in tal senso.Negli ultimi quindici anni, l'Ungheria è stata impegnata in politiche pro-vita e pro-famiglia da un lato, e in una ferma resistenza alla colonizzazione della rivoluzione sessuale (anche quella con la bandiera arcobaleno) dall'altro. I risultati che questo esperimento ha prodotto finora sono incoraggianti.Se questi risultati persistono, la visione di Orbán per una "democrazia cristiana" potrebbe essere un modello per i politici conservatori di tutto il continente, conclude Van Maren.Può darsi che abbia ragione.Ma noi cittadini abbiamo il sacrosanto dovere di far sentire i nostri politici, che finora si sono mostrati piuttosto esitanti e timorosi, sostenuti da una maggioranza solida e non più silenziosa.

Caffe 2.0
3494 Deep fake - le regole - le debolezze

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 15:42


Fake news - Deep fake - ricatti: tra regole e debolezze, come comportarsiLunga analisi (anche genAI ) del video registrato al volo con il mio Plaude Notepin. Audio scarissimo, elaborazioni ottime, anche se in questo caso le elaborazioni sono di IusOnDemand.In area riservata gli aspetti operativi. IntroduzioneIn un'epoca in cui la tecnologia avanza a passi da gigante, l'uso dell'intelligenza artificiale per creare contenuti falsi sta diventando sempre più preoccupante. Questo testo esplora le implicazioni legali, sociali e psicologiche dei deepfake e dei contenuti generati artificialmente, offrendo un'analisi approfondita delle sfide che dobbiamo affrontare e delle possibili soluzioni.IndiceIntroduzioneIndiceChecklistFrasi celebriTrascrizione completaL'impatto dei deepfakeLe sfide legaliLe cause alla radiceLa diffusione dei contenuti falsiLe soluzioni tecnicheL'impatto psicologicoConclusioneChecklistVerificare la veridicità delle notizie attraverso fonti aperteSegnalare i contenuti falsi ai garanti e alle piattaforme socialUtilizzare strumenti tecnici per bloccare la condivisione di contenuti falsiPromuovere una maggiore consapevolezza sull'impatto psicologico dei social mediaSostenere normative che limitino la diffusione di contenuti falsiFrasi celebri"La maggior parte delle situazioni si riesce a capire facendo un confronto con altre fonti da altre parti.""Il problema è a monte, nella diffusione di un video. e nella produzione.""Questi continui stimoli hanno superato la soglia tra notifiche e interruzioni pubblicitarie, che sono la stessa cosa alla fine."Trascrizione completaL'impatto dei deepfaketitolo: L'impatto dei deepfakedescrizione: Esplorazione delle implicazioni dei deepfake e dei contenuti generati artificialmente.contenuto: E' interessante vedere tutti i video che riguardano tutti i casi di fake, di video generati con l'intelligenza artificiale dove si danneggiano delle persone, spesso delle persone pubbliche oppure delle persone con le quali c'è stata una relazione e si vuole danneggiare presso gli amici e presso il pubblico.Le sfide legali ... continua per i membri su caffe20.it/membri a!

NB Talks - I mercati in 300 secondi
Banche Centrali e la sfida dei tassi

NB Talks - I mercati in 300 secondi

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 10:23


La scorsa settimana, abbiamo assistito a una combinazione di decisioni non del tutto convincenti da parte delle principali banche centrali, che annunciando tagli dei tassi e momenti di pausa nelle rispettive politiche, dimostrano di avere difficoltà a riconquistare un ruolo centrale nella narrazione globale dei tassi di interesse.    Quali opportunità stanno emergendo nei mercati obbligazionari?     Questi podcast includono commenti generali di mercato, contenuti formativi di carattere generale sugli investimenti e informazioni generali su Neuberger Berman. I podcast sono solo a scopo informativo e nulla qui presente costituisce una consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale o una raccomandazione per l'acquisto, la vendita o la detenzione di un titolo.  I dati economici e di mercato provengono da FactSet, salvo diversa indicazione. Questo materiale è fornito esclusivamente a scopo informativo ed educativo e nulla di quanto riportato costituisce consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale. Il contenuto ha natura generale, non è rivolto a una specifica categoria di investitori e non deve essere considerato personalizzato, una raccomandazione, una consulenza in materia di investimenti o un suggerimento a intraprendere o evitare qualsiasi azione legata agli investimenti. Le decisioni di investimento e l'idoneità di questo materiale dovrebbero essere valutate in base agli obiettivi e alle circostanze individuali di ciascun investitore, in consultazione con i propri consulenti. Le informazioni sono ottenute da fonti ritenute affidabili, ma non si garantisce l'accuratezza, la completezza o l'affidabilità di tali informazioni. Tutte le informazioni sono aggiornate alla data di pubblicazione di questo materiale e possono essere soggette a modifiche senza preavviso. Le opinioni espresse potrebbero non riflettere necessariamente quelle dell'intera società. I prodotti e i servizi di Neuberger Berman potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni o per tutte le tipologie di clienti.   Le opinioni espresse in questo documento includono quelle del Private Wealth Investment Group di Neuberger Berman. Il Private Wealth Investment Group analizza indicatori economici e di mercato per sviluppare strategie di allocazione degli asset. Collabora con l'Ufficio del CIO (Chief Investment Officer) e consulta regolarmente i gestori di portafoglio e gli analisti d'investimento della società. Le opinioni espresse dal Private Wealth Investment Group potrebbero non riflettere quelle dell'intera società e i consulenti e gestori di portafoglio di Neuberger Berman potrebbero assumere posizioni contrarie rispetto a tali opinioni. Le opinioni del Private Wealth Investment Group non costituiscono una previsione o una proiezione di eventi futuri o dell'andamento futuro dei mercati.   Questo materiale può includere stime, previsioni, proiezioni e altre dichiarazioni "previsionali". A causa di vari fattori, gli eventi reali o il comportamento dei mercati potrebbero differire significativamente dalle opinioni espresse. Investire comporta rischi, incluso il possibile rischio di perdita del capitale. Gli investimenti in hedge fund e private equity sono speculativi e comportano un grado di rischio maggiore rispetto agli investimenti tradizionali. Questi investimenti sono destinati esclusivamente a investitori esperti. Gli indici non sono gestiti e non possono essere utilizzati per investimenti diretti. La performance passata non garantisce risultati futuri. Questo materiale è distribuito su base limitata attraverso varie filiali e affiliate globali di Neuberger Berman Group LLC. Si prega di visitare il sito www.nb.com/disclosure-global-communications per informazioni sulle specifiche entità, limitazioni e restrizioni giurisdizionali.   Il nome e il logo “Neuberger Berman” sono marchi di servizio registrati di Neuberger Berman Group LLC.   © 2025 Neuberger Berman Group LLC. Tutti i diritti riservati.

BASTA BUGIE - Cristianesimo
Avvenire si allinea al coro dei negatori della Sindone

BASTA BUGIE - Cristianesimo

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 6:03


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8300AVVENIRE SI ALLINEA AL CORO DEI NEGATORI DELLA SINDONE di Emanuela Marinelli Da un po' di tempo stiamo assistendo a un attacco continuo contro la Sindone. Dopo il clamore mediatico del presunto bassorilievo che sarebbe all'origine della Sindone, è stata diffusa con grande enfasi la scoperta di un documento trecentesco che dichiara falsa la Sindone. Ne parla il ricercatore Nicolas Sarzeaud in un suo articolo apparso sul Journal of Medieval History che riporta una frase tratta dall'opera Problemata del vescovo Nicola d'Oresme, testo scritto probabilmente verso il 1370: «Non ho bisogno di credere a chi dice: "ll tale ha compiuto per me questo o quel miracolo", perché in questo modo molti ecclesiastici ingannano gli altri inducendoli a portare offerte alle loro chiese. Questo è chiaro dal senso della chiesa in Champagne, dove si diceva che fosse la Sindone del Signore Gesù Cristo, e dal numero apparentemente infinito di altri che hanno inventato questo o quello».In base a questa frase si può affermare che la Sindone sia falsa? Ovviamente no. Si può solo dedurre che quel vescovo la riteneva falsa, come farà pochi anni dopo un altro vescovo, Pierre d'Arcis, in un testo del 1389 indirizzato all'antipapa Clemente VII. In questo memoriale, d'Arcis affermava che la prima ostensione della Sindone a Lirey, che egli diceva fosse avvenuta intorno al 1355, era stata fatta senza l'autorizzazione di Henri de Poitiers, suo predecessore come vescovo di Troyes. Questi aveva, perciò, provveduto a condurre un'indagine. Esperti teologi e uomini di fiducia gli avevano assicurato che la Sindone di Lirey non poteva essere autentica, perché se sul lenzuolo funebre di Cristo fosse stata visibile un'impronta, i Vangeli ne avrebbero senz'altro parlato. Inoltre, che essa fosse falsa lo aveva avvalorato la dichiarazione del pittore stesso che l'aveva dipinta. Ma d'Arcis non portava documenti e prove per le sue affermazioni.LA SINDONE HA CERTAMENTE AVVOLTO UN VERO CADAVERELa pretesa che i Vangeli dovessero parlare dell'immagine presente sulla Sindone è priva di senso, in quanto Pietro e Giovanni osservarono il lenzuolo dal lato esterno, non dal lato che era verso il corpo, dove è visibile l'immagine. Nel XIV secolo, comunque, non c'erano gli strumenti di indagine che hanno permesso di escludere qualsiasi fabbricazione ad arte della Sindone. Solo con le ricerche condotte nel 1978 dallo Shroud of Turin Research Project sappiamo che la Sindone ha certamente avvolto un vero cadavere. I risultati di quelle analisi, condotte direttamente sulla reliquia, sono pubblicati su riviste scientifiche referenziate.Ritenere falsa la Sindone perché così credevano due vescovi del XIV secolo sarebbe come affermare ancora oggi che il sole gira intorno alla terra perché allora si pensava fosse così. Eppure i negatori danno tanto risalto a quei testi medievali e i mass media amplificano le loro affermazioni, ignorando le ricerche condotte direttamente sulla reliquia. Se il lenzuolo non esistesse più e avessimo solo quei testi, sarebbe legittimo attribuire un valore a quelle affermazioni; ma l'oggetto c'è, è stato esaminato e non corrisponde a quanto sostenuto dai due vescovi, quindi quei documenti non hanno alcun valore ai fini dell'autenticità della Sindone.IL CORO DEI NEGATORI IN MALA FEDEEppure i negatori giungono perfino a sbizzarrirsi in ipotesi contrastanti: convinti della fabbricazione ad arte della Sindone, non c'è solo chi pensa all'inganno a fini di lucro, ma chi piuttosto vede un nobile scopo nella realizzazione dell'artefatto. Fra questi ultimi si distingue lo storico Antonio Musarra che propone questa idea sulle pagine di Avvenire.  Musarra è un negatore soft: sembra non prendere posizione sull'autenticità. Infatti dichiara: «Ovviamente, questo discorso presuppone che l'oggetto risalga al XIV secolo. Non prende in considerazione l'ipotesi dell'autenticità; e ciò, nonostante il dibattito contemporaneo si sia cristallizzato attorno a questa alternativa. Non entro nel merito».Non entra nel merito, ma non spende una parola per ricordare che tutti gli studi scientifici escludono l'opera artistica. Al contrario, da quello che scrive si capisce che ritiene la Sindone un oggetto ottenuto manualmente: «Eppure, il fatto che la Sindone fosse mostrata come l'autentico sudario del Cristo (...) ci autorizza a ritenere che tale fosse l'intento di chi la commissionò? Credo che ciò sia limitativo, e che si possa valutare l'ipotesi - si badi: non suffragata, per il momento, da alcuna fonte - ch'essa sia stata fabbricata per altri scopi. Non tanto un "falso", dunque, ma un oggetto creato per commemorare - rendere presente - le sofferenze del Cristo».Insomma, fabbricata per ingannare o per commuovere, sempre falsa la Sindone deve essere. E persino Avvenire si allinea con il coro dei negatori, che parlano con evidente malafede, non citando mai tutte le ragioni preponderanti a favore dell'autenticità. Una situazione davvero triste, non c'è che dire.

Insieme per educare - PF06
La teoria dell'autodeterminazione e come può esserci utile

Insieme per educare - PF06

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 33:57


In questa puntata, conosciamo insieme la teoria dell'autodeterminazione e il concetto di genitorialità a supporto dell'autonomia. Scopriremo come l'autonomia, la competenza e la relazione siano elementi fondamentali per il benessere e lo sviluppo dei bambini, analizzando le implicazioni pratiche per genitori e professionisti. PER APPROFONDIREhttps://en.wikipedia.org/wiki/Self-determination_theoryhttps://www.apa.org/members/content/intrinsic-motivationhttps://selfdeterminationtheory.org/SDT/documents/2000_RyanDeci_SDT.pdfhttps://www.sciencedirect.com/topics/social-sciences/self-determination-theoryhttps://www.spreaker.com/episode/la-teoria-polivagale-per-l-educazione-una-introduzione--62681462https://www.spreaker.com/episode/bambini-e-autonomie-far-da-se-far-da-solo--61024308https://www.spreaker.com/episode/lo-stile-educativo-autorevole--63581766PER CONTINUARE A SEGUIRE PF06SITO www.percorsiformativi06.it INSTAGRAM https://www.instagram.com/percorsiformativi06/ YOUTUBE https://www.youtube.com/c/SilviaIaccarinoPercorsiformativi06/videos FB https://www.facebook.com/percorsiformativi06 GRUPPO FB https://www.facebook.com/groups/177748889440303/ TELEGRAM  https://t.me/percorsiformativi06 NEWSLETTER https://percorsiformativi06.it/iscrizione-alla-newsletter/ RIEPILOGO DEI NOSTRI CONTENUTI https://linktr.ee/pf06DISCLAIMERI contenuti dei podcast sono forniti a solo scopo educativo e informativo. Questi non intendono in alcun modo sostituire consulenze, diagnosi o trattamenti forniti da professionisti del settore medico, psicologico o di altre discipline specialistiche.I contenuti proposti non costituiscono consigli professionali personalizzati né possono essere considerati esaustivi o adattabili a specifiche esigenze individuali. Nulla di quanto offerto qui è inteso per essere utilizzato come strumento diagnostico o terapeutico.Percorsi Formativi 0-6 e i suoi formatori non si assumono alcuna responsabilità per l'uso improprio delle informazioni contenute in questo podcast. Ogni utente è invitato a rivolgersi a professionisti qualificati per consulenze mirate riguardanti la propria salute fisica o mentale. In caso di dubbi su eventuali diagnosi o trattamenti per problemi di salute, raccomandiamo di consultare sempre un medico, uno psicologo o altro operatore sanitario qualificato.

News dal pianeta Terra
Cosa ci ricordano questi nubifragi

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 7:37


Ieri mattina l'Italia del nord è stata colpita da violentissini nubifragi, tra fiumi esondati, interruzioni dei trasporti e salvataggi in elicottero. A New York comincia la decima Climate Week - a 10 anni dagli Accordi di Parigi - con molto interesse ormai più economico che politico.Ci sono state manifestazioni molto partecipate in oltre 80 città in tutta Italia contro il genocidio a Gaza, con centinaia di migliaia di persone. Diversi i porti bloccati, tra cui Livorno, Genova e Marghera. Anche la Francia e il Portogallo intanto hanno riconosciuto ufficialmente lo stato di Palestina.Il governo egiziano ha liberato uno dei prigionieri politici più famosi, Alaa Abdel el-Fattah, uno dei più importanti attivisti per la democrazia che ha ottenuto la grazia da Al Sisi dopo anni di prigionia.

L'Antica Sapienza Egizia
Gli Zodiaci di Dendera: Cosmologia, Mito e Sincretismo Egizio

L'Antica Sapienza Egizia

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 8:03


Il testo offre una panoramica dettagliata sugli Zodiaci di Dendera, due antiche rappresentazioni astronomiche, una circolare e una rettangolare, situate all'interno del Tempio di Hathor in Egitto. L'opera, intitolata Gli Zodiaci di Dendera: Un Viaggio nel Tempo e nello Spazio dell'Antico Egitto di Leonardo Paolo Lovari, esplora il loro contesto storico durante i periodi Tolemaico e Romano, evidenziando il sincretismo culturale tra le tradizioni egizie e quelle greco-romane. Questi manufatti sono analizzati non solo per il loro significato di mappe celesti e strumenti calendariali, essenziali per l'agricoltura e i rituali basati sui trentasei decani e la levata eliaca di Sirio, ma anche per il loro profondo simbolismo mitologico e religioso. In particolare, il testo discute come gli zodiaci, datati intorno al 50 a.C. attraverso l'identificazione di precisi allineamenti planetari ed eclissi, narrino il mito di Osiride, Iside e Horus, fungendo da sofisticati strumenti rituali che integrano l'astronomia con le credenze magiche e il destino divino.https://amzn.to/4gywn4KDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/l-antica-sapienza-egizia--3571682/support.

L'Antica Sapienza Egizia
Dall'Ermetismo alla Gnosi La Ricerca della Conoscenza tra Egitto, Grecia e Rinascimento

L'Antica Sapienza Egizia

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 32:47


Questi testi offrono un'ampia panoramica su temi interconnessi come l'Ermetismo, lo Gnosticismo e l'Alchimia, inquadrati tra l'antichità egizia e il Rinascimento. Le fonti ermetiche, inclusi gli scritti attribuiti a Hermes Trismegistus (spesso identificato con il dio egizio Thoth e il greco Asclepio/Imhoteph), esplorano la natura di Dio, l'incorporeo e i principi cosmici, come il concetto che "Ciò che è in basso è come ciò che è in alto," fondamentale per la Tavola Smeraldina e la pratica alchemica. L'Alchimia, in particolare attraverso la figura di Zosimos di Panopoli, viene ridefinita come un percorso di trasmutazione spirituale e purificazione dell'anima, collegando esplicitamente le operazioni materiali alla gnosis. Parallelamente, diverse fonti discutono lo Gnosticismo, evidenziando la sua visione di un mondo materiale come una prigione creata dal Demiurgo e il ruolo di Gesù come liberatore spirituale che offre la conoscenza segreta per la salvezza. Infine, i documenti mostrano come queste tradizioni esoteriche siano state riprese e reinterpretate da figure del Rinascimento come Marsilio Ficino e Giordano Bruno, che le integrarono con il Neoplatonismo e il Cristianesimo.https://amzn.to/3K3oSqvDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/l-antica-sapienza-egizia--3571682/support.

La Voce del Pastore
“Quanto lo avete fatto a uno di questi miei minimi” • 18 Settembre 2025

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 62:36


Il Messaggio di Oggi: “QUANTO LO AVETE FATTO A UNO DI QUESTI MIEI MINIMI” • Matteo 25: 40 • Matteo 25: 34 • Matteo 18: 5 • Matteo 10: 42 • 2 Timoteo 4: 8 • 2 Corinzi 9: 7 • Genesi 14: 19 • Ebrei 7 :4 • Genesi 14: 20 • Genesi 14: 14-15 • 2 Cronache 20: 15 • Ebrei 7: 7 • Atti 17: 24-25 • Matteo 10: 41 • 1 Cronache 29 10 (11-14) • 1 Corinzi 9: 11 • Atti 20: 33 • Matteo 10: 42 • 1 Timoteo 4: 8 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

NB Talks - I mercati in 300 secondi
Alla ricerca di un equilibrio

NB Talks - I mercati in 300 secondi

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 11:01


Il contesto che gli investitori si trovano ad affrontare nell'ultimo trimestre dell'anno è caratterizzato da diverse incognite sulle principali dinamiche macroeconomiche.   L'economia riuscirà a restare resiliente nonostante il rallentamento del mercato del lavoro? La crescita dell'occupazione manterrà questo ritmo moderato o rischia di perdere slancio? I consumi saranno abbastanza forti da compensare una possibile flessione dell'occupazione? E l'impatto dei dazi sull'inflazione rimarrà davvero limitato, o è ancora presto per dirlo?   Queste variabili saranno decisive nel definire le prospettive di crescita e l'orientamento dei mercati nel 2026, con la speranza che si possa raggiungere un nuovo equilibrio ottimale.     Questi podcast includono commenti generali di mercato, contenuti formativi di carattere generale sugli investimenti e informazioni generali su Neuberger Berman. I podcast sono solo a scopo informativo e nulla qui presente costituisce una consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale o una raccomandazione per l'acquisto, la vendita o la detenzione di un titolo.  I dati economici e di mercato provengono da FactSet, salvo diversa indicazione. Questo materiale è fornito esclusivamente a scopo informativo ed educativo e nulla di quanto riportato costituisce consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale. Il contenuto ha natura generale, non è rivolto a una specifica categoria di investitori e non deve essere considerato personalizzato, una raccomandazione, una consulenza in materia di investimenti o un suggerimento a intraprendere o evitare qualsiasi azione legata agli investimenti. Le decisioni di investimento e l'idoneità di questo materiale dovrebbero essere valutate in base agli obiettivi e alle circostanze individuali di ciascun investitore, in consultazione con i propri consulenti. Le informazioni sono ottenute da fonti ritenute affidabili, ma non si garantisce l'accuratezza, la completezza o l'affidabilità di tali informazioni. Tutte le informazioni sono aggiornate alla data di pubblicazione di questo materiale e possono essere soggette a modifiche senza preavviso. Le opinioni espresse potrebbero non riflettere necessariamente quelle dell'intera società. I prodotti e i servizi di Neuberger Berman potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni o per tutte le tipologie di clienti.   Le opinioni espresse in questo documento includono quelle del Private Wealth Investment Group di Neuberger Berman. Il Private Wealth Investment Group analizza indicatori economici e di mercato per sviluppare strategie di allocazione degli asset. Collabora con l'Ufficio del CIO (Chief Investment Officer) e consulta regolarmente i gestori di portafoglio e gli analisti d'investimento della società. Le opinioni espresse dal Private Wealth Investment Group potrebbero non riflettere quelle dell'intera società e i consulenti e gestori di portafoglio di Neuberger Berman potrebbero assumere posizioni contrarie rispetto a tali opinioni. Le opinioni del Private Wealth Investment Group non costituiscono una previsione o una proiezione di eventi futuri o dell'andamento futuro dei mercati.   Questo materiale può includere stime, previsioni, proiezioni e altre dichiarazioni "previsionali". A causa di vari fattori, gli eventi reali o il comportamento dei mercati potrebbero differire significativamente dalle opinioni espresse. Investire comporta rischi, incluso il possibile rischio di perdita del capitale. Gli investimenti in hedge fund e private equity sono speculativi e comportano un grado di rischio maggiore rispetto agli investimenti tradizionali. Questi investimenti sono destinati esclusivamente a investitori esperti. Gli indici non sono gestiti e non possono essere utilizzati per investimenti diretti. La performance passata non garantisce risultati futuri. Questo materiale è distribuito su base limitata attraverso varie filiali e affiliate globali di Neuberger Berman Group LLC. Si prega di visitare il sito www.nb.com/disclosure-global-communications per informazioni sulle specifiche entità, limitazioni e restrizioni giurisdizionali.   Il nome e il logo “Neuberger Berman” sono marchi di servizio registrati di Neuberger Berman Group LLC.   © 2025 Neuberger Berman Group LLC. Tutti i diritti riservati.

Insieme per educare - PF06
Educare con rispetto. Perchè non ha più senso nel 2025 parlare di sberle educative con Giorgia Cozza

Insieme per educare - PF06

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 35:43


Con questo episodio iniziamo una miniserie di 5 puntate (una al mese) con Giorgia Cozza. Prendiamo spunto dal suo libro EDUCARE CON RISPETTO (Newton Compton, 2024) per parlare di come sberle e sculaccioni non siano strumenti educativi che dovremmo usare e cosa fare al posto di usare le punizioni corporali. Per approfondire, qui trovi il libro di Giorgia. QUI IL REPORT DELL'ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA'https://iris.who.int/bitstream/handle/10665/381872/B09424-eng.pdf?sequence=1PER CONTINUARE A SEGUIRE PF06SITO www.percorsiformativi06.it INSTAGRAM https://www.instagram.com/percorsiformativi06/ YOUTUBE https://www.youtube.com/c/SilviaIaccarinoPercorsiformativi06/videos FB https://www.facebook.com/percorsiformativi06 GRUPPO FB https://www.facebook.com/groups/177748889440303/ TELEGRAM  https://t.me/percorsiformativi06 NEWSLETTER https://percorsiformativi06.it/iscrizione-alla-newsletter/ RIEPILOGO DEI NOSTRI CONTENUTI https://linktr.ee/pf06DISCLAIMERI contenuti dei podcast sono forniti a solo scopo educativo e informativo. Questi non intendono in alcun modo sostituire consulenze, diagnosi o trattamenti forniti da professionisti del settore medico, psicologico o di altre discipline specialistiche.I contenuti proposti non costituiscono consigli professionali personalizzati né possono essere considerati esaustivi o adattabili a specifiche esigenze individuali. Nulla di quanto offerto qui è inteso per essere utilizzato come strumento diagnostico o terapeutico.Percorsi Formativi 0-6 e i suoi formatori non si assumono alcuna responsabilità per l'uso improprio delle informazioni contenute in questo podcast. Ogni utente è invitato a rivolgersi a professionisti qualificati per consulenze mirate riguardanti la propria salute fisica o mentale. In caso di dubbi su eventuali diagnosi o trattamenti per problemi di salute, raccomandiamo di consultare sempre un medico, uno psicologo o altro operatore sanitario qualificato.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
I Verbi più Complessi della Lingua Italiana: I Verbi Pronominali

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 20:05


In questo articolo vi propongo una sfida che farà tremare anche gli italiani più coraggiosi: i verbi pronominali! Questi verbi rappresentano una delle sfide più affascinanti e complesse della lingua italiana. Sei pronto per la sfida? TEST sui Verbi Pronominali Italiani: la Sfida Cosa Sono i Verbi Pronominali Un verbo pronominale è un verbo che ha deciso di "sposarsi" con una o più particelle pronominali (mi, ti, si, ci, vi, se, la, le, ne...) e da questo matrimonio nasce un significato completamente nuovo! Questi verbi rappresentano una delle caratteristiche più distintive dell'italiano colloquiale e letterario. Le particelle pronominali possono essere: Pronomi riflessivi: mi, ti, si, ci, vi, si Particelle avverbiali: ci, vi, ne Pronomi diretti e indiretti: la, le, gli, lo Perché Sono Così Difficili Questi verbi sono il terrore di ogni straniero che studia italiano per diversi motivi fondamentali: 1. Mancanza di logica apparente Perché "fregarsene" significa "non importarsene"? Perché "cavarsela" significa "riuscire a uscire da una situazione difficile"? La logica semantica spesso sfugge anche ai madrelingua! 2. Cambio di ausiliare imprevedibile Alcuni verbi pronominali vogliono l'ausiliare essere, altri preferiscono avere, e questa scelta non sempre segue regole chiare. Per esempio: "me la sono cavata" (essere) ma "ce l'ho fatta" (avere). 3. Registro colloquiale Molti di questi verbi appartengono al linguaggio colloquiale e informale, quindi li sentite ovunque in Italia ma spesso non si trovano nei manuali di grammatica tradizionali. 4. Variazioni regionali Alcuni verbi pronominali possono avere sfumature di significato diverse a seconda della regione italiana in cui vengono utilizzati. I Verbi Pronominali Più Comuni Prima di affrontare il test, ecco una panoramica dei verbi pronominali più utilizzati nella lingua italiana: Verbo PronominaleSignificatoEsempioFarcelaRiuscire in qualcosaNon ce la faccio più!PrenderselaArrabbiarsi, offendersiNon te la prendere!CavarselaUscire da una situazione difficileMe la sono cavata per miracoloFregarseneNon importarseneSe ne frega di tuttoDarsela a gambeScappare velocementeSe la sono data a gambeSvignarselaAndarsene di nascostoMe la sono svignata senza salutareSentirselaAvere voglia/coraggio di fare qualcosaNon se la sente di partire Il Test: Metti alla Prova le Tue Conoscenze Pronti? Cominciamo subito! Scegli la forma corretta tra le tre opzioni proposte. Segnatevi le risposte perché le soluzioni saranno alla fine dell'articolo. Domande del Test 1. Ieri sera Marco non _________________ a finire i compiti in tempo. a) se l'è cavata b) ce l'ha fatta c) se l'è fatta 2. Quando ha saputo della bocciatura, _________________ dalla vergogna! a) se l'è data a gambe b) se l'è presa c) se l'ha svignata 3. Gli alunni _________________ sempre quando gli diciamo di studiare di più. a) se la intendono b) se ne intendono c) se la prendono 4. Giulia non aveva studiato, perciò temeva di fare scena muta. Invece, _________________ con un voto sufficiente. a) le ha buscate b) se l'è cavata c) se l'è fatta sotto 5. Marta non _________________ di calcio. Ma adesso che sta con un calciatore, _________________ . a) se la sentiva -- ci ha preso b) ce la faceva -- ci ha preso la mano c) se ne intendeva -- ci ha preso la mano 6. Il professore _________________ completamente del nostro ritardo. a) se n'è fregato b) se ne ha fregato c) ci ha fregato 7. Nonostante noi _________________ con voi, vi abbiamo comunque invitato all'evento. a) ce l'avevamo b) ce l'avessimo c) ne volessimo 8. I ladri hanno rubato l'incasso ma il povero cassiere _________________ . a) ne è andato b) ci si è messo c) ci è andato di mezzo 9. Credo che Maria _________________ : è stata licenziata perché arrivava sempre in ritardo.

Keration Podcast
La Storia della Musica S04E01 Heitor Villa-Lobos (1887 – 1959): maestro e compositore di origine brasiliana la cui musica non conosce confini

Keration Podcast

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 2:48


Quando qualcuno sostiene che la musica della Spagna e quella dell'America Latina sono la stessa cosa e che non sono al livello di compositori come Bach, Beethoven o Brahms, come rispondete? Oggi vi suggerisco una risposta. Heitor Villa-Lobos Basta ascoltare poche composizioni di Villa-Lobos per ammettere che sono straordinarie. Breve biografia di Heitor Villa-Lobos Heitor Villa-Lobos (5 marzo 1887 – 17 novembre 1959) è stato un compositore, direttore d'orchestra, violoncellista e chitarrista classico brasiliano, ampiamente considerato come una delle figure creative più significative della musica del XX secolo. Nato a Rio de Janeiro, Villa-Lobos è stato esposto alla musica fin dalla tenera età, grazie a suo padre, un musicista dilettante. Heitor imparò a suonare il violoncello, il clarinetto e la chitarra, e le sue prime esperienze musicali furono profondamente influenzate dalla musica popolare brasiliana e dalla tradizione classica europea. Come nel caso di Bela Bartok in Ungheria, Heitor Villa-Lobos viaggiò molto attraverso il suo paese natale, studiando le tradizioni popolari e musicali. Questi studi spiegano il sapore distintamente brasiliano-latino di molte delle sue composizioni. Eppure, Villa-Lobos era più di un collezionista di melodie popolari. Era anche un maestro dell'orchestrazione in stile europeo. L'ascolto delle sue opere da camera dimostra che aveva studiato e assorbito le grandi opere da camera di Brahms e Debussy. E la sua musica vocale, sebbene radicata sia nelle antiche tradizioni occidentali che nella musica popolare brasiliana, prende il volo e si libra in nuovi lidi. Consigli per l'ascolto Bachianas Brasileiras No.5, per voce e otto violoncelli Poème de l'enfant et de sa mère, for voice, flute, clarinet, and cello Genesis (symphonic poem and ballet) Fantasia-Concerto per chitarra e piccola orchestra Quartetto d'archi n.17

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Abbiamo bisogno di un'IA “Made in Italy”?

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Sep 13, 2025 18:25 Transcription Available


Quando pensiamo a un chatbot, i primi nomi che ci vengono in mente sono quelli degli enormi modelli linguistici che negli ultimi anni hanno dominato il mercato dell'intelligenza artificiale generativa. Questi grandi modelli sono tuttavia profondamente influenzati dal loro paese di origine. In un'ottica di sovranità tecnologica, culturale e digitale, viene spontaneo chiedersi: ha senso un modello linguistico interamente italiano? In questa puntata non solo proviamo a rispondere a questa domanda, valutando i pro e i contro e analizzando le soluzioni già presenti sul mercato, ma approfondiamo ulteriormente il tema cercando di capire come la tecnologia su cui si basano queste IA possa essere utilizzata per analizzare, scoprire e preservare la lingua italiana.Nella sezione delle notizie parliamo dell'evento Apple di settembre, dell'accelerazione dell'adozione dell'IA sul luogo di lavoro secondo EY e infine del discusso "Chat Control" europeo, che prevederebbe il controllo dei messaggi privati per prevenire abusi sui minori.--Indice--00:00 - Introduzione00:58 - Apple presenta la nuova linea di iPhone (Apple.com, Matteo Gallo)03:21 - L'IA accelera sul luogo di lavoro (EY.com, Davide Fasoli)04:30 - All'UE si vota per introdurre il Chat Control (IlPost.it, Luca Martinelli)06:30 - Abbiamo bisogno di un'IA “Made in Italy”? (Luca Martinelli)17:33 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E37#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Rawpixel su Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Capsized by Tollef

il posto delle parole
Gaspare Dori "Il volo del colibrì"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 20:34


Gaspare Dori"Il volo del colibrì"e altri racconti dell'incredibileNeos Edizioniwww.neosedizioni.it Cosa accade quando la realtà si incrina appena e lascia entrare l'assurdo, il meraviglioso, l'inquietante? Questi 23 racconti di Gaspare Dori abbandonano la geografia del reale e sconfinano nei territori del fantastico, suscitando sorpresa, straniamento, incredulità, talvolta commozione.Brevi, brevissimi, fra loro diversi come di più non si potrebbe: in questi racconti troviamo bambini orfani inseguiti da gang spietate e salvati da creature alate, ispettori di polizia che finiscono vittime dei loro stessi tranelli, la Verità sotto le spoglie di una vecchia furiosa, lune traditrici, cani che forse sono molto più di cani. E poi la torre di guardia di un castello intenta a vendicarsi del proprio castellano, un regime involuzionario che si fonda sul “regresso sociale” e la delazione, il direttore del personale ossessionato dal numero 138, il bar di notte e la sirena ispiratrice, l'improvvisa umanità del combattente, lo scienziato e il clone autolesionista, la svolta criminale dell'insegnante frustrato e la folle metamorfosi. E poi: un omaggio ad Alice nel Paese delle Meraviglie, il marchese de Launay e la presa della Bastiglia, un pittore osserva i clienti del caffè Phillies (un gangster, un solitario e una donna dai capelli rossi…).Con la sua scrittura pungente Gaspare Dori oltrepassa i confini del possibile e porta il lettore a esplorare l'incredibile in tutte le sue forme. Gli eventi bizzarri, le aperture spiazzanti e i cambi di direzione repentini si alternano alle situazioni oniriche e ai momenti fiabeschi. Il grottesco, il surreale, l'assurdo, il poetico e il tragico si intrecciano con naturalezza, crudele meraviglia, densità simbolica e al tempo stesso leggerezza profonda. Gaspare Dori è scrittore per vocazione e avvocato per professione. Abita a Parigi dal 1999. Innamorato del teatro e della letteratura, dal 1995 scrive testi teatrali in italiano e in francese. Alcuni di questi sono tradotti, pubblicati e rappresentati in varie lingue e in diversi Paesi (oltre a Italia e Francia, anche Russia, India, Armenia e altri Paesi di lingua russa).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Le interviste di Radio Number One
Dazi, Anna Premoli: «C'è molta confusione, tutto è ancora incerto»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 8:20


A Radio Number One è stata ospite Anna Premoli, esperta di finanza prima che scrittrice di successo. In Donne al Volante, con Liliana Russo e Agnese Spinelli, Premoli ha spiegato i dazi americani e la situazione attuale. «I dazi sono tasse o imposte indirette sui consumi, volute dal governo statunitense per aumentare le entrate fiscali e proteggere l'economia nazionale dalla concorrenza estera, in particolare per settori strategici come acciai, alluminio, automotive, produzione di chip e farmaci. Questi dazi vengono pagati dagli importatori, che poi cercano di scaricarli sui consumatori americani o di dividerne il costo con i fornitori». 

Insieme per educare - PF06
Ascoltare i bambini, oltre il comportamento con Ivano M. Orofino

Insieme per educare - PF06

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 18:39


In questa puntata, riflettiamo insieme a Ivano M. Orofino, ideatore del Modello Evolutivo dei Bisogni©, l'importanza di saper leggere il comportamento dei bambini e delle bambine oltre l'apparenza esplicita per andare più in profondità, comprenderne i bisogni e accompagnarli con sensibilità.PER APPROFONDIREhttps://percorsiformativi06.it/il-modello-evolutivo-dei-bisogni-e-tu-di-cosa-hai-bisogno/CORSI SUL MODELLO EVOLUTIVO DEI BISOGNI©https://percorsiformativi06.it/formazione-ondemand/?filter_product_tag=modello-evolutivo-dei-bisogniACADEMY SUL MODELLO EVOLUTIVO DEI BISOGNI ©https://modelloevolutivodeibisogni.it/academy_globale/PER CONTINUARE A SEGUIRE PF06SITO www.percorsiformativi06.it INSTAGRAM https://www.instagram.com/percorsiformativi06/ YOUTUBE https://www.youtube.com/c/SilviaIaccarinoPercorsiformativi06/videos FB https://www.facebook.com/percorsiformativi06 GRUPPO FB https://www.facebook.com/groups/177748889440303/ TELEGRAM  https://t.me/percorsiformativi06 NEWSLETTER https://percorsiformativi06.it/iscrizione-alla-newsletter/ RIEPILOGO DEI NOSTRI CONTENUTI https://linktr.ee/pf06DISCLAIMERI contenuti dei podcast sono forniti a solo scopo educativo e informativo. Questi non intendono in alcun modo sostituire consulenze, diagnosi o trattamenti forniti da professionisti del settore medico, psicologico o di altre discipline specialistiche.I contenuti proposti non costituiscono consigli professionali personalizzati né possono essere considerati esaustivi o adattabili a specifiche esigenze individuali. Nulla di quanto offerto qui è inteso per essere utilizzato come strumento diagnostico o terapeutico.Percorsi Formativi 0-6 e i suoi formatori non si assumono alcuna responsabilità per l'uso improprio delle informazioni contenute in questo podcast. Ogni utente è invitato a rivolgersi a professionisti qualificati per consulenze mirate riguardanti la propria salute fisica o mentale. In caso di dubbi su eventuali diagnosi o trattamenti per problemi di salute, raccomandiamo di consultare sempre un medico, uno psicologo o altro operatore sanitario qualificato.

NB Talks - I mercati in 300 secondi
Azionario. Si ampliano le performance

NB Talks - I mercati in 300 secondi

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 9:56


Nel corso di questo trimestre, la crescita dei rendimenti azionari si è ampliata ulteriormente, dando seguito al trend di inizio anno. Sebbene sia plausibile attendersi nuovi episodi di volatilità sui mercati, questa dinamica appare solida e difficilmente destinata a indebolirsi nel breve periodo.      Questi podcast includono commenti generali di mercato, contenuti formativi di carattere generale sugli investimenti e informazioni generali su Neuberger Berman. I podcast sono solo a scopo informativo e nulla qui presente costituisce una consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale o una raccomandazione per l'acquisto, la vendita o la detenzione di un titolo.  I dati economici e di mercato sono forniti da FactSet, salvo diversa indicazione.   Il presente materiale è fornito esclusivamente a scopo informativo e didattico e nulla di quanto in esso contenuto costituisce consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale. Il materiale ha natura generale e non è destinato a nessuna specifica categoria di investitori; non deve essere considerato come individualizzato, raccomandazione, consulenza in materia di investimenti o suggerimento a intraprendere o astenersi da qualsiasi operazione di investimento. Le decisioni di investimento e l'adeguatezza del presente materiale devono essere valutate in base agli obiettivi e alle circostanze individuali dell'investitore e in consultazione con i propri consulenti. Le informazioni sono ottenute da fonti ritenute affidabili, ma non viene rilasciata alcuna dichiarazione o garanzia circa la loro accuratezza, completezza o affidabilità. Tutte le informazioni sono aggiornate alla data del presente materiale e sono soggette a modifica senza preavviso. La società, i suoi dipendenti e i conti gestiti possono detenere posizioni in qualsiasi società menzionata. Le opinioni espresse potrebbero non riflettere quelle della società nel suo complesso. I prodotti e i servizi di Neuberger Berman potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni o per tutte le tipologie di clienti.   Le opinioni qui espresse includono quelle dell'Asset Allocation Committee di Neuberger Berman, composto da professionisti provenienti da diverse discipline, tra cui strategist azionari, obbligazionari e gestori di portafoglio. L'Asset Allocation Committee rivede e definisce i modelli di allocazione patrimoniale di lungo periodo, stabilisce le allocazioni tattiche preferite di asset class di breve periodo e, su richiesta, esamina le allocazioni patrimoniali per mandati ampi e diversificati. Le opinioni sull'allocazione tattica degli attivi si basano su un portafoglio di riferimento ipotetico. Le opinioni e raccomandazioni dell'Asset Allocation Committee potrebbero non riflettere quelle della società nel suo complesso e i consulenti e i gestori di portafoglio di Neuberger Berman possono consigliare o assumere posizioni contrarie rispetto alle opinioni e raccomandazioni dell'Asset Allocation Committee. Le opinioni dell'Asset Allocation Committee non costituiscono una previsione o proiezione di eventi futuri o dell'andamento futuro dei mercati. Il presente materiale può includere stime, previsioni, proiezioni e altre “dichiarazioni previsionali”. A causa di una serie di fattori, gli eventi o l'andamento dei mercati reali potrebbero differire in modo significativo rispetto a quanto espresso.   Gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita del capitale investito. Gli investimenti in hedge fund e private equity sono di natura speculativa e comportano un grado di rischio superiore rispetto agli investimenti tradizionali. Gli investimenti in hedge fund e private equity sono destinati esclusivamente a investitori qualificati. Gli indici non sono gestiti e non sono disponibili per investimenti diretti. I rendimenti passati non sono garanzia di risultati futuri.   Questo materiale è distribuito su base limitata attraverso varie filiali e affiliate globali di Neuberger Berman Group LLC. Si prega di visitare il sito www.nb.com/disclosure-global-communications per informazioni sulle specifiche entità, limitazioni e restrizioni giurisdizionali.   Il nome e il logo “Neuberger Berman” sono marchi di servizio registrati di Neuberger Berman Group LLC.   © 2025 Neuberger Berman Group LLC. Tutti i diritti riservati   

il posto delle parole
Beppe Mecconi "Nero come la luna"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 24:13


Beppe Mecconi"Nero come la luna"Gammarò Edizioni12 racconti noir per 12 mesi nella terra di LunigianaIntroduzione di Marco FerrariTesti di Massimo Ansaldo, Roberto Bologna, Sonia Cocchi, Marco Della Croce, Raffaella Ferrari, Patrizia Fiaschi, Vanessa Isoppo, Beppe Mecconi, Corrado Pelagotti, Susanna Raule, Giorgio Tognoni e Daniela Tresconi.Questi i luoghi dei dodici racconti: San Terenzio, Arcola, Sarzana, Beverone, Luni, Isola di Palmaria, Fosdinovo, Monte Marcello, Monterosso, La Spezia, Portovenere, Castelnuovo.Dopo  Giallo come il Golfo, la narrativa noir torna con Nero come la Luna, la nuova antologia firmata da dodici autori e autrici , Massimo Ansaldo, Roberto Bologna, Sonia Cocchi, Marco Della Croce, Raffaella Ferrari, Patrizia Fiaschi, Vanessa Isoppo, Beppe Mecconi, Corrado Pelagotti, Susanna Raule, Giorgio Tognoni e Daniela Tresconi,  che danno voce, mese dopo mese, ai misteri e alle ombre della Lunigiana storica: una terra antica e affascinante che si fa protagonista e scenario di dodici racconti inediti.Ogni racconto, ambientato in uno dei suggestivi paesi, vie e città della Lunigiana, esplora le infinite sfumature del noir, restituendo al lettore un viaggio letterario che attraversa il tempo e lo spazio di una regione dove il passato si mescola al presente e il mistero è di casa. L'introduzione è affidata a Marco Ferrari, che apre le porte a un universo narrativo capace di sorprendere e coinvolgere.Nero come la Luna non è solo un omaggio alla narrazione di genere, ma anche un progetto solidale: come già accaduto per il volume precedente, tutti i diritti d'autore maturati dalle vendite saranno devoluti al Centro Antiviolenza Irene della Spezia, a sostegno delle donne vittime di violenza.Beppe Mecconi è nato e vive nel Golfo dei Poeti. Pittore, sceneggiatore, autore e direttore di film-documentari, regista di teatro e recital musicali, scrittore, illustratore di libri per l'infanzia. Le sue fiabe illustrate sono pubblicate in Brasile, Francia, Messico, Polonia. Il romanzo Trabastìa (Gammarò), ottiene i premi “Montale Fuori di Casa” e il “Manfredo Giuliani”. Alcuni altri titoli: Il manoscritto di Laneghè; Laneghè - Isola del mar tenebroso (premio Scaramuzza); I proverbi della Signorina Celide. Suoi racconti sono presenti in varie raccolte e antologie. Diploma ufficiale dell'UNICEF nel 1994. Nel 2019 un suo progetto viene esposto nell'Euro Parlamento di Bruxelles. Nel 2022 ottiene l'onorificenza di Cavaliere della Repubblica per meriti artistici e culturali.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Celebration Italia con John Tufaro
Non Isolarti | Pastore John Tufaro | Celebration Italia

Celebration Italia con John Tufaro

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 50:06


Non siamo fatti per vivere la nostra fede da soli. In nessun punto della Bibbia si dice che sia meglio affrontare la vita cristiana in solitudine. Al contrario, abbiamo bisogno di una comunità. Ecco perché i small groups non sono semplicemente un'attività opzionale della chiesa, ma una vera e propria ancora di salvezza spirituale, dove può nascere il soprannaturale.Nel passo di Marco 2, vediamo come quattro amici portano un paralitico da Gesù. Quando la folla blocca l'ingresso, non si arrendono: trovano un modo e lo calano dal tetto. Questo mi ha fatto riflettere su quanto abbiamo bisogno degli altri — e su quanto, a volte, gli altri abbiano bisogno di noi per essere portati davanti a Dio.Da questo episodio emergono quattro pilastri fondamentali per una vera comunità:Fede – I quattro amici hanno messo in pratica la loro fede con azioni concrete. A volte viviamo grazie alla fede di chi ci sta vicino.Speranza – Hanno visto possibilità dove altri vedevano solo limiti. La speranza ci fa guardare oltre la paralisi.Amore – Hanno agito mossi dall'amore, mettendo da parte la propria comodità per il bene dell'altro.Perseveranza – Non si sono fermati di fronte agli ostacoli. Hanno continuato fino a vedere il miracolo.Questi quattro elementi sono come i quattro angoli del tappeto che portava il paralitico. Se ne manca anche solo uno, il tappeto si sbilancia e la persona rischia di non arrivare mai da Gesù. Ma quando tutti e quattro sono presenti e uniti, la trasformazione è possibile.Per me, questo è il cuore dei small groups: un luogo dove portarsi a vicenda, sostenersi, crescere insieme e vedere Dio all'opera in modi che da soli non potremmo mai sperimentare.

Pillole di Scienza
Gli oceani nel Sistema Solare e le possibilità di vita aliena

Pillole di Scienza

Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 7:39


Ah... gli oceani, belli e misteriosi. Ma c'è di più: la Terra non ha questa esclusiva. Il Sistema Solare è ricco di corpi celesti con specchi d'acqua, in superficie o sotterranei. Europa, una delle lune di Giove, è solo un esempio. Questi luoghi sono molto interessanti anche per la ricerca di vita extraterrestre e ci sono più missioni spaziali nate proprio con questo obiettivo. Scopriamo insieme di più. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Insieme per educare - PF06
Bambini e bambine introversi, estroversi, otroversi

Insieme per educare - PF06

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 47:54


In questa puntata, esploriamo il tema del temperamento nei bambini, focalizzandoci su tre "categorie": estroversi, introversi e la nuova categoria emergente degli otroversi. Attraverso un'analisi approfondita, viene discussa l'importanza del temperamento innato, influenzato da fattori genetici ed epigenetici, e come questi influiscono sul comportamento e sulle interazioni sociali dei bambini. Offriamo anche consigli pratici per genitori ed educatori su come sostenere e valorizzare ciascun temperamento, sottolineando l'importanza di accogliere le differenze individuali e di non etichettare negativamente l'introversione. Un episodio ricco di spunti per comprendere e supportare al meglio i bambini nel loro percorso di crescita.PER APPROFONDIREhttps://www.spreaker.com/episode/il-temperamento-dei-bambini--65742884https://percorsiformativi06.it/prodotto/neuroscienze-educazione-teoria-polivagale-iaccarino/https://www.ildigitale.it/lifestyle/rivoluzione-mamma/chi-sono-i-bambini-otroversi/https://www.fanpage.it/wamily/cosa-significa-essere-un-bambino-otroverso-la-spiegazione-e-i-segnali-per-individuarli/https://www.donnamoderna.com/help/genitorialita/chi-sono-i-ragazzi-otroversihttps://didatticapersuasiva.com/chi-sono-i-bambini-otroversi/https://nextbigideaclub.com/magazine/outsiders-can-thrive-world-wants-fit-bookbite/55990/https://www.newscientist.com/article/mg26735561-900-introvert-extravert-otrovert-theres-a-new-personality-type-in-town/PER CONTINUARE A SEGUIRE PF06SITO www.percorsiformativi06.it INSTAGRAM https://www.instagram.com/percorsiformativi06/ YOUTUBE https://www.youtube.com/c/SilviaIaccarinoPercorsiformativi06/videos FB https://www.facebook.com/percorsiformativi06 GRUPPO FB https://www.facebook.com/groups/177748889440303/ TELEGRAM  https://t.me/percorsiformativi06 NEWSLETTER https://percorsiformativi06.it/iscrizione-alla-newsletter/ RIEPILOGO DEI NOSTRI CONTENUTI https://linktr.ee/pf06DISCLAIMERI contenuti dei podcast sono forniti a solo scopo educativo e informativo. Questi non intendono in alcun modo sostituire consulenze, diagnosi o trattamenti forniti da professionisti del settore medico, psicologico o di altre discipline specialistiche.I contenuti proposti non costituiscono consigli professionali personalizzati né possono essere considerati esaustivi o adattabili a specifiche esigenze individuali. Nulla di quanto offerto qui è inteso per essere utilizzato come strumento diagnostico o terapeutico.Percorsi Formativi 0-6 e i suoi formatori non si assumono alcuna responsabilità per l'uso improprio delle informazioni contenute in questo podcast. Ogni utente è invitato a rivolgersi a professionisti qualificati per consulenze mirate riguardanti la propria salute fisica o mentale. In caso di dubbi su eventuali diagnosi o trattamenti per problemi di salute, raccomandiamo di consultare sempre un medico, uno psicologo o altro operatore sanitario qualificato.

Vaporetto Italiano Podcast
84. Indovina il significato e l'origine di questi modi di dire italiani

Vaporetto Italiano Podcast

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 24:06


In questa nuova conversazione in italiano, potrai non solo esercitarti nella comprensione ma anche imparare alcune espressioni idiomatiche italiane molto comuni!

Caffe 2.0
3471 Come cambierà la giustizia quando leggeremo questi commenti della AI a documenti legali

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Aug 30, 2025 9:07


Come cambierà la giustizia quando leggeremo questi commenti a documenti legali Il mondo della giustizia e' impreparato e si sta disinformando con metodo, stile e contenuti errati. Facciamo un caso concreto. Una AI commenta cosi' un documento legale: “Citazioni Legali (Mancanti): Il documento manca di citazioni a giurisprudenza o regolamenti pertinenti. Aggiungerne alcune rafforzerebbe la base legale della decisione." Voi come reagireste ? Buon ascolto …

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Teorie, Miti e Curiosità sull’Origine del Nome “Italia”

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Aug 26, 2025 8:48


Quando studiamo l'italiano come lingua straniera, spesso ci concentriamo sulla grammatica, sul vocabolario e sulla pronuncia, ma raramente ci fermiamo a riflettere sull'origine del nome stesso del Paese. "Italia" è una parola che pronunciamo migliaia di volte, ma da dove viene questo nome così musicale? La risposta ci porta indietro nel tempo di oltre 2000 anni, in un viaggio affascinante attraverso leggende antiche, conquiste romane e curiosità linguistiche che vi stupiranno. Perché l'Italia si chiama così? Un Viaggio nella Storia del Nome del Bel Paese L'Origine Greca: La Terra dei Vitelli La teoria più accettata dagli storici fa risalire il nome "Italia" alla parola greca "Italós" (Ἰταλός), che significava letteralmente "terra dei vitelli" o "terra dei tori". Ma perché proprio i vitelli? La spiegazione è tanto semplice quanto affascinante. Nell'VIII secolo avanti Cristo, quando i navigatori e i colonizzatori greci sbarcarono sulle coste della Calabria meridionale (quella che oggi chiamiamo la "punta dello stivale"), rimasero colpiti dalla vista di magnifici bovini che pascolavano liberamente nei verdi pascoli della regione. Questi animali erano simboli di ricchezza, fertilità e prosperità - valori fondamentali per le società agricole dell'antichità. Per fare un esempio che gli studenti stranieri possono comprendere facilmente: immaginate di arrivare in un paese nuovo e di essere colpiti dalla caratteristica più evidente di quel territorio. È come quando oggi diciamo "Silicon Valley" per la valle del silicio in California, perché è famosa per la tecnologia, o "Costa del Sol" per la Spagna meridionale, perché è nota per il sole. Gli antichi Greci fecero la stessa cosa con l'Italia! L'Espansione Romana: Da Regione Locale a Nome Nazionale Inizialmente, il termine "Italia" si riferiva soltanto alla Calabria meridionale, quella piccola porzione di terra dove i Greci avevano stabilito le loro prime colonie. Ma come è successo che questo nome locale sia diventato il nome di tutta la penisola? La risposta sta nell'espansionismo romano. Quando i Romani iniziarono la loro conquista della penisola italica (tra il IV e il III secolo a.C.), mantennero molti dei nomi locali che trovarono. Era una strategia politica intelligente: rispettare le tradizioni locali facilitava l'integrazione dei popoli conquistati nell'impero. Un momento fondamentale fu quando l'imperatore Augusto, nel 27 a.C., decise di riorganizzare amministrativamente la penisola dividendola in 11 regioni. Da quel momento, "Italia" divenne ufficialmente il nome di tutto il territorio che si estendeva dalle Alpi alla Sicilia. Teorie Alternative: Vulcani, Re Leggendari e Altre Spiegazioni Anche se la teoria dei "vitelli" è quella più accettata, esistono altre spiegazioni affascinanti sull'origine del nome Italia che vale la pena conoscere, specialmente per chi sta imparando l'italiano e vuole comprendere la ricchezza culturale del paese. La Teoria di Vitelia Alcuni linguisti propongono che "Italia" derivi dalla forma latina "Vitelia", direttamente dal latino "vitulus" (vitello). Questa teoria è molto simile a quella greca, ma suggerisce un'origine direttamente latina piuttosto che un prestito dal greco. Per uno studente di italiano, è interessante notare come la parola "vitello" sia ancora oggi parte del vocabolario culinario italiano! Aitalia: La Terra che Brucia Un'altra teoria affascinante suggerisce che "Italia" possa derivare da "Aitalia", una parola greca che significherebbe "terra che brucia" o "terra fumante". Questa spiegazione fa riferimento ai numerosi vulcani attivi della penisola: il Vesuvio vicino a Napoli, l'Etna in Sicilia, lo Stromboli nelle Isole Eolie. Per gli studenti stranieri, questa teoria offre un'occasione perfetta per imparare il vocabolario italiano legato ai vulcani: "vulcano", "lava", "eruzione", "magma", "cenere vulcanica".

Laser
Tra le mura di Gratosoglio

Laser

Play Episode Listen Later Aug 26, 2025 22:15


Quattro ragazzini, tra i 13 e gli 11 anni, rubano un'auto e investono una donna di 71 anni, che resta uccisa. È successo l'11 agosto a Milano, nel quartiere del Gratosoglio, periferia sud della città, che confina con Rozzano.Quattro ragazzini che sono risultati essere agganciati alle famiglie Rom abusivamente accampate in via Selvanesco, tra sterpaglie e rifiuti, tra mancanza d'acqua e d'igiene. Quattro ragazzini nemmeno registrati all'anagrafe, che è un po' come dire che non esistono.Questi fatti e questa realtà sono stati la premessa al reportage realizzato da Francesca Torrani proprio lì, al Gratosoglio: per cercare di capire quali sono le criticità, quali le aspettative, quali le risposte che la società e le istituzioni riescono a dare a chi, in quella periferia, vive.Abbiamo cercato risposte con don Paolo Steffàno, parroco storico delle periferie milanesi, che gestisce (anche) la chiesa del Gratosoglio. Don Paolo dice che le istituzioni in realtà lì non arrivano. Che la dispersione scolastica è altissima. Che il quartiere è affaticato e fragile. Dice che la soluzione è solo nella continuità degli investimenti - umani e strutturali - in quell'area. «È un popolo che ha un potenziale immenso - afferma - ma che non ha né la forza né la consapevolezza di poter essere un corpo sano».

Radio Rossonera
Michele Tossani: "Questi difensori centrali non bastano per la Champions"

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Aug 25, 2025 9:19


A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Mercoledì 20 Agosto 2025 (Mt 20, 1-16) - Apostola Tiziana

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Aug 19, 2025 6:57


- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Matteo +In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola:«Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all'alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. Si accordò con loro per un denaro al giorno e li mandò nella sua vigna. Uscito poi verso le nove del mattino, ne vide altri che stavano in piazza, disoccupati, e disse loro: "Andate anche voi nella vigna; quello che è giusto ve lo darò". Ed essi andarono. Uscì di nuovo verso mezzogiorno, e verso le tre, e fece altrettanto. Uscito ancora verso le cinque, ne vide altri che se ne stavano lì e disse loro: "Perché ve ne state qui tutto il giorno senza far niente?". Gli risposero: "Perché nessuno ci ha presi a giornata". Ed egli disse loro: "Andate anche voi nella vigna".Quando fu sera, il padrone della vigna disse al suo fattore: "Chiama i lavoratori e da' loro la paga, incominciando dagli ultimi fino ai primi". Venuti quelli delle cinque del pomeriggio, ricevettero ciascuno un denaro. Quando arrivarono i primi, pensarono che avrebbero ricevuto di più. Ma anch'essi ricevettero ciascuno un denaro. Nel ritirarlo, però, mormoravano contro il padrone dicendo: "Questi ultimi hanno lavorato un'ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il peso della giornata e il caldo".Ma il padrone, rispondendo a uno di loro, disse: "Amico, io non ti faccio torto. Non hai forse concordato con me per un denaro? Prendi il tuo e vattene. Ma io voglio dare anche a quest'ultimo quanto a te: non posso fare delle mie cose quello che voglio? Oppure tu sei invidioso perché io sono buono?".Così gli ultimi saranno primi e i primi, ultimi».Parola del Signore.

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Mercoledì 6 Agosto 2025 (Lc 9, 28-36) - Apostola Luca

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 6:46


- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Luca +In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare.Mentre pregava, il suo volto cambiò d'aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. Ed ecco, due uomini conversavano con lui: erano Mosè ed Elìa, apparsi nella gloria, e parlavano del suo esodo, che stava per compiersi a Gerusalemme.Pietro e i suoi compagni erano oppressi dal sonno; ma, quando si svegliarono, videro la sua gloria e i due uomini che stavano con lui.Mentre questi si separavano da lui, Pietro disse a Gesù: "Maestro, è bello per noi essere qui. Facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elìa". Egli non sapeva quello che diceva.Mentre parlava così, venne una nube e li coprì con la sua ombra. All'entrare nella nube, ebbero paura. E dalla nube uscì una voce, che diceva: "Questi è il Figlio mio, l'eletto; ascoltatelo!".Appena la voce cessò, restò Gesù solo. Essi tacquero e in quei giorni non riferirono a nessuno ciò che avevano visto.Parola del Signore.

Radio Rossonera
Pulisic: “Qui mi diverto molto e voglio continuare a farlo, sono cresciuto in questi due aspetti”

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 2:52


Italiano sì
100 - Di cento di questi episodi

Italiano sì

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 27:16


TRASCRIZIONE E VOCABOLARIOPuoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreonhttps://www.patreon.com/italianosiPer €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i PodcastPer €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con spiegazione in italiano e traduzione in inglese.CONTENUTIUn enorme grazie a tutti coloro che mi ascoltano da cento episodi e apprezzano l'impegno che metto nel produrre questo podcast.LE VOSTRE DOMANDEMathieu mi domanda se a volte gli italiani tagliano le parole quando parlano. Provo a improvvisare una risposta, ma probabilmente riprenderò l'argomento dopo che avrò fatto qualche ricerca più approfondita.TRASCRIZIONECiao a tutti e ciao a tutte, bentornati e bentornate. Se siete nuovi, vi do il benvenuto; questo è il podcast di italiano sì, io mi chiamo Elisa e sono un'insegnante di italiano. Questa è una puntata speciale del podcast perché è la puntata numero 100. La numero 100, pensate, cento puntate di questo podcast. Cento puntate, abbiamo parlato di… davvero tante cose in queste cento puntate, anche perché è da cinque anni che c'è questo podcast. Ho controllato proprio adesso e la prima puntata è del 5 ottobre 2020. [...]MY YOUTUBE CHANNELSupport the show

Market Mover
Comprare azioni a questi livelli è un suicidio?

Market Mover

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 12:37


Dopo i minimi di aprile e il vigoroso rimbalzo trascinato dai piccoli investitori, l'azionario si ritrova sui massimi. Cosa fare adesso: comprare, vendere o restare alla finestra? Vito Lops ci spiega cos'è il “premio al rischio” e come tenerne conto nei nostri investimenti Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Don Chisciotte
1000 di questi giorni, Giorgia?

Don Chisciotte

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 59:40


(00:00) Intro (00:55) Il bilancio del Governo più a destra e più pragmatico degli ultimi anni (41:38) Cosa accadrà nei prossimi mesi? Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 18 luglio

24 Mattino

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025


L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Sindaci da destra a sinistra chiedono di modificare la riforma Cartabia che impedisce la procedibilità d'ufficio per i furti con destrezza. Questi reati non sono più perseguibili d'ufficio, ma solo dietro querela della persona offesa. La polizia giudiziaria può agire solo se la vittima presenta denuncia; in assenza di questa, i malviventi spesso restano impuniti. Per parlarne sentiamo Chiara Penna, avvocato penalista e criminologa.

Fitness e dintorni
Il Paese in cui occorre esser magri… per legge!

Fitness e dintorni

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 3:24


In Giappone è realtà grazie alla famosa Metabo Law, una legge che, pur essendo spesso fraintesa all'estero, ha una storia interessante e obiettivi molto seri. La Metabo Law (ufficialmente parte di un più ampio piano di salute pubblica) è stata introdotta in Giappone nel 2008 per contrastare l'aumento dei casi di sindrome metabolica — un insieme di condizioni come ipertensione, alti livelli di zucchero nel sangue, colesterolo anomalo e soprattutto obesità addominale. Questi fattori aumentano il rischio di malattie cardiache e diabete, due delle principali cause di eventi avversi nel mondo. La particolarità della legge è che impone la misurazione della circonferenza della vita a tutti i cittadini tra i 40 e i 74 anni durante il controllo sanitario annuale.

Corriere Daily
Scene mute e altre utopie: l'Ammazzacaffè di Gramellini

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 15:22


Nuovo appuntamento con il sabato di «Giorno per giorno»: l'editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.I link di corriere.it:Gianmaria Favaretto, lo studente che si è rifiutato di sostenere l'orale alla maturità: «Valditara vuole bocciare chi protesta? Così è violento. Sono deluso dagli adulti, a scuola non c'è rispetto»Maturità, un'altra studentessa veneta rifiuta l'esame orale: «Questi prof pensano solo ai voti e non hanno capito le mie difficoltà personali»Maturità 2025, l'annuncio di Valditara: chi boicotta l'esame facendo scena muta dal prossimo anno sarà bocciato

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Mercoledì 9 Luglio 2025 (Mt 10, 1-7) - Apostola Tiziana

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 6:11


- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Matteo +In quel tempo, chiamati a sé i suoi dodici discepoli, Gesù diede loro potere sugli spiriti impuri per scacciarli e guarire ogni malattia e ogni infermità.I nomi dei dodici apostoli sono: primo, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello; Filippo e Bartolomeo; Tommaso e Matteo il pubblicano; Giacomo, figlio di Alfeo, e Taddeo; Simone il Cananeo e Giuda l'Iscariota, colui che poi lo tradì.Questi sono i Dodici che Gesù inviò, ordinando loro: «Non andate fra i pagani e non entrate nelle città dei Samaritani; rivolgetevi piuttosto alle pecore perdute della casa d'Israele. Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino».Parola del Signore.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Gli Alterati: Comunicare le Proprie Emozioni in Italiano

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 13:12


L'italiano è una lingua che non si accontenta di descrivere il mondo: lo accarezza, lo amplifica, lo trasforma attraverso un sistema incredibilmente ricco di suffissi alterativi. Quando un italiano dice "un attimino", "un problemino", "un lavoretto" o "che figuraccia", non sta semplicemente modificando le dimensioni di un oggetto o di un concetto, ma sta esprimendo un intero universo di emozioni, relazioni sociali e atteggiamenti culturali. GIORNATACCIA, PICCOLINO, STIVALETTO: il potere degli alterati nella lingua e nella cultura italiana La grammatica dell'affetto: tipi di alterati Gli alterati italiani si suddividono principalmente in quattro categorie, ognuna con specifiche funzioni comunicative ed emotive che rivelano la straordinaria ricchezza espressiva della nostra lingua: 1. Diminutivi (-ino, -etto, -ello, -uccio) I diminutivi rappresentano la categoria più utilizzata e psicologicamente significativa. Non si limitano a ridurre le dimensioni, ma aggiungono una connotazione di affetto, tenerezza o familiarità. Un "gattino" non è solo un gatto piccolo, è un gatto che suscita tenerezza e protezione. Allo stesso modo, "una casetta" comunica affetto verso l'abitazione, mentre "un librettino" può indicare sia un libro piccolo che un libro considerato con simpatia. 2. Accrescitivi (-one, -ona) Gli accrescitivi aumentano le dimensioni ma veicolano significati complessi. Un "librone" può essere impressionante per la sua mole culturale o ingombrante per la sua pesantezza fisica, a seconda del contesto. "Una donnona" può indicare ammirazione per la presenza fisica o, in certi contesti, una sfumatura critica. La polisemia emotiva è fondamentale: "un omone" generalmente trasmette simpatia e rispetto, mentre "un affarone" può indicare sia un grande affare vantaggioso che una situazione complicata. 3. Vezzeggiativi (-uccio, -otto, -ello) I vezzeggiativi aggiungono una sfumatura di affetto indipendentemente dalla dimensione reale. "Fratelluccio" esprime affetto fraterno, non necessariamente piccole dimensioni fisiche. "Calduccio" non indica solo una temperatura moderatamente calda, ma trasmette una sensazione di comfort e benessere. Questi alterati sono particolarmente frequenti nel linguaggio familiare e creano un'atmosfera di intimità e confidenza. 4. Peggiorativi (-accio, -astro, -onzolo) I peggiorativi aggiungono una connotazione negativa che può variare dall'ironia alla vera disapprovazione. Una "giornataccia" è una giornata decisamente spiacevole, mentre "un poetastro" indica disprezzo per qualcuno che si atteggia a poeta senza talento. "Medicastro" esprime sfiducia verso un medico considerato incompetente. Questi suffissi permettono di esprimere critica e disapprovazione in modo diretto ma stilisticamente elaborato. La psicologia dietro gli alterati: funzioni comunicative e sociali Ciò che rende affascinante questo sistema è la sua funzione psicologica e sociale profonda. Gli italiani usano gli alterati non solo per descrivere, ma per creare relazioni, modulare l'impatto delle comunicazioni e esprimere la propria soggettività emotiva. Ammorbidimento della comunicazione "Posso farti una domandina?" suona meno invadente e più rispettoso di "Posso farti una domanda?". Il diminutivo riduce l'impatto psicologico della richiesta, rendendo l'interlocutore più disponibile ad accoglierla. Similmente, "Ho un problemino" minimizza l'urgenza e l'ansia che potrebbe trasmettere "Ho un problema", permettendo di affrontare la questione con maggiore serenità. Creazione di intimità e confidenza Offrire "un caffettino" è più personale e accogliente che offrire semplicemente "un caffè". Il diminutivo trasforma un'azione ordinaria in un gesto di cura e attenzione, suggerendo che l'ospite è considerato speciale. "Facciamo due chiacchiere" invita a una conversazione rilassata e amichevole, mentre "una chiacchierata" suggerisce maggiore formalità.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Parla Come un Vero Italiano: Evita Questi Errori

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025


Stai imparando l'italiano e vuoi che il tuo modo di parlare sembri davvero naturale? Allora devi assolutamente evitare quegli errori comuni che tradiscono immediatamente uno straniero. In questo articolo scoprirai i 10 errori più frequenti (+1 bonus) che impediscono a molti stranieri di parlare come dei veri italiani. Una volta che avrai imparato a riconoscerli ed evitarli, il tuo italiano apparirà molto più fluente e autentico! 10 Errori da Evitare per Suonare come i Madrelingua A proposito di errori, in questo articolo ne troverai 10 da evitare per non far arrabbiare una mamma italiana. 1. L'Uso Scorretto di "Bello" e "Quello" Prima dei Sostantivi Uno degli errori più comuni riguarda l'uso di "bello" e "quello" davanti ai sostantivi. Molti studenti dicono erroneamente: ❌ SBAGLIATO: Belli amici Quelli libri ✅ CORRETTO: Begli amici Quei libri La regola fondamentale: "bello" e "quello" usati prima di un sostantivo o un aggettivo funzionano esattamente come gli articoli determinativi. Quindi diremo: Bell'amico (come "l'amico") Begli amici (come "gli amici") Quel libro (come "il libro") Quei libri (come "i libri") Quell'albero (come "l'albero") Quegli alberi (come "gli alberi") Ricorda: "belli" e "quelli" non vanno MAI usati prima di un sostantivo! Sono forme che si usano solo quando l'aggettivo è separato dal nome. 2. Milioni e Miliardi: Una Sola "L" e la Preposizione "Di" Un errore molto comune riguarda la scrittura di "milioni" e "miliardi". Attenzione: in italiano hanno una sola "L"! ✅ CORRETTO: Un milione di euro Un miliardo di persone Regola importante: Dopo "milione" o "miliardo" non dimenticare mai la preposizione "DI"! Eccezioni da ricordare: Se dopo "milione" (o "miliardo") c'è un'altra quantità, non si usa più la preposizione: "Un milione e 520mila persone" La preposizione "DI" ritorna con "e mezzo": "Un milione e mezzo di persone", "Un milione e mezzo di euro" 3. Verbi che Richiedono l'Ausiliare "Essere" Molti studenti pensano che solo i verbi di movimento o i verbi di cambiamento di stato richiedano l'ausiliare "essere" nei tempi composti. Ma attenzione! Ci sono altri verbi importanti che utilizzano "essere": Piacere: "Quel libro non mi è piaciuto per niente" Costare: "Questa casa è costata molto" / "Questo viaggio è costato molto" Durare: "Il film è durato troppo" Mancare: "Voi mi siete mancati" Questi verbi sono spesso dimenticati dagli studenti stranieri, ma sono fondamentali per parlare correttamente l'italiano! 4. Ripetizione: Imperfetto vs Passato Prossimo Molti studenti si confondono quando devono esprimere una ripetizione nel passato. La domanda è: quando usare l'imperfetto e quando il passato prossimo? La regola è semplice ma cruciale: IMPERFETTO = ripetizione non determinata nel numero PASSATO PROSSIMO = ripetizione con un numero determinato Esempi pratici: "Da bambina mangiavo spesso i biscotti" (non sappiamo quante volte) "Da bambina ho mangiato 10 volte i biscotti" (numero preciso) "Ve l'ho ripetuto mille volte!" (numero determinato, anche se esagerato) 5. Andare vs Venire: La Differenza che Fa la Differenza Uno degli errori più difficili da correggere riguarda l'uso di "andare" e "venire". La differenza è fondamentale per suonare naturali: ANDARE = indica allontanamento rispetto a chi parla (o chi ascolta) VENIRE = indica avvicinamento verso chi parla (o chi ascolta) Esempi chiarificatori: "Tu vai a Parigi" (io non sono a Parigi) "Tu vieni a Parigi" (io sono a Parigi) "Io vado a Parigi" (chi ascolta non è a Parigi) "Io vengo a Parigi" (chi ascolta è a Parigi) Caso speciale importante: VENIRE si usa anche quando chi parla e chi ascolta si muovono INSIEME verso la stessa destinazione, anche se nessuno dei due è lì. Esempio: "Stasera vado al cinema." "Vengo anche io!" (con te,