POPULARITY
Categories
Convidados: João Miragaya, mestre em História pela Universidade de Tel Aviv e assessor do Instituto Brasil Israel; e Tanguy Baghdadi, professor de Política Internacional e apresentador do podcast Petit Journal. Dois anos depois de os brutais ataques do Hamas matarem 1.200 pessoas no sul de Israel, o presidente dos EUA, Donald Trump, anunciou um acordo entre o governo israelense e o grupo terrorista. Nesta quinta-feira, o Hamas declarou o fim da guerra e afirmou esperar um cessar-fogo permanente. Do lado israelense, ministros se reuniram e aprovaram o plano de paz. Como parte das negociações, os reféns israelenses sob poder do Hamas desde outubro de 2023 devem ser libertados entre segunda e terça-feira, segundo Trump. Em troca, Israel vai soltar prisioneiros palestinos. Dos dois lados, a expectativa é de que o atual acordo coloque fim a uma guerra que deixou mais de 60 mil palestinos mortos. Direto de Israel, João Miragaya conversa com Natuza Nery para relatar qual a reação da população após o anúncio de acordo entre o governo Netanyahu e o grupo terrorista Hamas. Mestre em História pela Universidade de Tel Aviv e assessor do Instituto Brasil-Israel, Miragaya explica detalhes do cessar-fogo anunciado por Donald Trump, fala de como a libertação dos reféns envolve uma "logística muito complicada" e analisa como pode ser o futuro governo de Gaza. Depois, Natuza recebe Tanguy Baghdadi para explicar por que Trump apresentou um plano de acordo factível neste momento, após dois anos de guerra. Professor de Política Internacional e apresentador do podcast Petit Journal, Tanguy explica como um ataque no Catar, em setembro, mudou os rumos da situação da guerra em Gaza. E responde se o atual acordo representa uma perspectiva de paz duradoura para a região.
L'accordo tra Israele e Hamas sulla prima fase del piano di Trump è stato accolto dalla popolazione di entrambe le parti con grande giubilo, ma resta cauto l'ottimismo da parte degli esperti.
Israele ratifica ufficialmente l'ok alla prima fase del piano di pace di Trump, scatta il cessate il fuoco. Ci colleghiamo con Tel Aviv dove c'è la nostra inviata Valentina Furlanetto. Oggi è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. L'Ocse lancia l'allarme: ansia e depressione per un europeo su cinque e aumento di ricoveri. Con noi il prof. Claudio Mencacci, medico psichiatra, Co-Presidente della Sinpf (Società Italiana di Neuropsicofarmacologia). La migliore notizia della settimana non può che essere il cessate il fuoco a Gaza con reciproca restituzione degli ostaggi. Commentiamo anche l'assegnazione del Premio Nobel 2025 per la Pace all'attivista venezuelana Maria Corina Machado per il suo "instancabile lavoro nel promuovere i diritti democratici" con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia.
O presidente dos Estados Unidos, Donald Trump, anunciou nesta quinta-feira que Israel e Hamas chegaram a um acordo de cessar-fogo, prevendo a libertação de reféns e troca por prisioneiros palestinos.O entendimento deve entrar em vigor nesta sexta-feira e inclui retirada parcial das tropas israelenses da Faixa de Gaza.O anúncio foi celebrado por aliados e visto como possível passo para que Trump se fortaleça internacionalmente.Meio-Dia em Brasília traz as principais notícias e análises da política nacional direto de Brasília. Com apresentação de José Inácio Pilar e Wilson Lima, o programa aborda os temas mais quentes do cenário político e econômico do Brasil. Com um olhar atento sobre política, notícias e economia, mantém o público bem informado. Transmissão ao vivo de segunda a sexta-feira às 12h. Apoie o jornalismo Vigilante: 10% de desconto para audiência do Meio-Dia em Brasília https://bit.ly/meiodiaoa Siga O Antagonista no X: https://x.com/o_antagonista Acompanhe O Antagonista no canal do WhatsApp. Boletins diários, conteúdos exclusivos em vídeo e muito mais. https://whatsapp.com/channel/0029Va2SurQHLHQbI5yJN344 Leia mais em www.oantagonista.com.br | www.crusoe.com.br
Il sollievo è in primis degli ostaggi e della popolazione di Gaza. Ma, a dire il vero, il mondo intero ha provato sollievo stamattina nell'apprendere dell'accordo di cessate il fuoco raggiunto tra Israele e Hamas. Il piano di Trump è stato sottoscritto, anche se alcuni punti rimangono vaghi e restano dei dubbi rispetto al futuro. Ne parliamo con Valentina Furlanetto, nostra inviata a Tel Aviv, con Nicola Pedde, direttore dell'Insitute for Global Studies, Kobi Michael, analista del Misgav Institute for National Security & Zionist Strategy, e con Meron Rapoport, giornalista di +972 Magazine e Local Call.
Trump annuncia l'ok di Israele e Hamas alla prima fase dell'accordo di pace. Il commento di Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Premio Nobel 2025 per la Letteratura all'ungherese Laszlo Krasznahorkai. Sentiamo Stefano Salis de Il Sole 24 Ore. Oggi trasmettiamo in diretta da Roma in occasione della Conferenza Città nel Futuro 2030-2050 organizzato dall'ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili). Ci concentriamo sugli incentivi (allo studio peraltro anche nella Manovra) ospitando nel nostro studio mobile Marco Zandonà, responsabile dell'area fiscale dell'ANCE.
Due anni dopo gli attacchi in territorio israeliano e l'inizio della guerra a Gaza, quali sono ora le speranze dei colloqui in corso in Egitto tra Israele e Hamas?
Voci di una nuova Champions, il campionato che va in trasferta in Australia e la Nazionale che si prepara ai due impegni fondamentali per il Mondiale contro Estonia e Israele. Un po' di geopolitica del calcio con Marco Bellinazzo de Il Sole 24 Ore. Due pagine di Repubblica oggi ritornano sul caso plusvalenze Napoli-Osimhen, con la pubblicazione delle chat degli allora dirigenti della società. Cerchiamo di fare chiarezza su quanto emerge da queste due pagine con la firma di Repubblica Giuseppe Scarpa.Oggi con Carlo Pellegatti in #DaiCarloNonFarlo è venuto a trovarci da Davide Bernardi, l'uomo dei bordocampo di DAZN per raccontarci come si vede la Serie A dalla zona panchina.
Ancora un ultimo tentativo. Il primo ministro francese Sébastien Lecornu ha accolto l'invito del presidente Macron a tentare di tenere i negoziati finali con le forze politiche per la stabilità del Paese. Stasera Lecornu riferirà se vi siano prospettive di collaborazione per evitare che l'indebitamento della Francia peggiori. Ne parliamo con Jean-Pierre Darnis, professore di Storia contemporanea alla Luiss Guido Carli e professore all'Università di Nizza.Mentre continuano i negoziati per Gaza, i bombardamenti da parte di Israele non cessano. Ne parliamo con Luca Sangalli, capo missione di Cesvi in Palestina, e con Ilan Pappé, storico israeliano, autore di "La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina" (Fazi editore).
Nel giorno del ricordo e del dolore per le circa 1.200 persone uccise e per gli oltre 250 rapiti portati a Gaza sono state diverse le cerimonie in Israele. Nel frattempo, in Egitto si è concluso il primo round dei negoziati per la pace. Ne parliamo con Valentina Furlanetto, nostra inviata a Tel Aviv, Giuseppe Dentice, Analista Osmed (Osservatorio Mediterraneo) dell’Istituto di Studi Politici S. Pio V, e con Ilan Pappé, storico israeliano, autore di “La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina” (Fazi editore).
No 3 em 1 desta segunda-feira (06), o destaque foi a conversa entre os presidentes Luiz Inácio Lula da Silva (PT) e Donald Trump, que falaram por telefone durante 30 minutos em tom amistoso, reforçando a “boa química” mencionada na ONU. Com a participação de ministros, os líderes discutiram relações comerciais e parcerias entre Brasil e Estados Unidos. Trump classificou o diálogo como “ótimo”. Reportagem: André Anelli. O presidente da Câmara dos Deputados, Hugo Motta (Republicanos-PB), afirmou ser “impossível exercer o mandato de outro país”, em resposta ao deputado Eduardo Bolsonaro (PL-SP), que permanece nos Estados Unidos. Motta ressaltou que o regimento interno da Casa veta essa prática. Reportagem: Lucas Martins. O ministro do Supremo Tribunal Federal (STF) Flávio Dino deve questionar a discussão sobre a obrigatoriedade das emendas parlamentares. Paralelamente, o ministro marcou para novembro o julgamento do grupo de militares de elite conhecido como “Kids Pretos”, acusado de envolvimento na tentativa de golpe de 8 de Janeiro. Reportagem: André Anelli. A União Europeia (UE) declarou apoio à Itália na chamada “guerra tarifária do macarrão” contra os Estados Unidos, após o governo Trump ameaçar impor novas taxas a produtoras de massa. Em outra frente, Trump afirmou que a proposta nuclear do presidente russo Vladimir Putin “parece uma boa ideia”, indicando abertura para renovar o acordo de armas. Reportagem: Eliseu Caetano. Tudo isso e muito mais, você acompanha no 3 em 1. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Confira os destaques do Jornal da Manhã desta segunda-feira (06): As delegações de Israel e Hamas vão se reunir nesta segunda-feira (06) no Cairo, capital do Egito, para negociar um possível acordo de paz. O encontro acontece em meio à pressão do presidente dos Estados Unidos, Donald Trump, que tem cobrado avanços no diálogo entre as partes. Roberto Motta e Thulio Nassa comentaram. Reportagem: Eliseu Caetano. O governador de São Paulo, Tarcísio de Freitas (Republicanos), anunciou que irá concorrer à reeleição em 2026, descartando qualquer projeto presidencial. A decisão animou outros nomes da direita, como Ratinho Júnior (PSD-PR), Ronaldo Caiado (União Brasil-GO) e Romeu Zema (Novo-MG), que já se articulam como pré-candidatos ao Planalto, movimentando o cenário político para as eleições de 2026. Reportagem: Beatriz Manfredini. O governador de Goiás, Ronaldo Caiado (União Brasil), afirmou neste domingo que o senador e presidente nacional do PP, Ciro Nogueira, não atua como porta-voz do ex-presidente Jair Bolsonaro. A declaração surge em meio a especulações sobre uma possível chapa presidencial para 2026, encabeçada por Tarcísio de Freitas, com Nogueira como vice. Reportagem: Igor Damasceno. O Ministério da Saúde instituiu a “Sala de Situação Nacional – Intoxicação por metanol após consumo de bebida alcoólica”, com caráter temporário e colegiado. A medida visa monitorar de forma contínua os casos e coordenar respostas do SUS diante do aumento de intoxicações por bebidas adulteradas em todo o país. Reportagem: Danúbia Braga. Essas e outras notícias você acompanha no Jornal da Manhã. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Colloqui indiretti sono previsti tra Israele e Hamas. Il presidente Donald Trump, pur certo che l'accordo sia stato quasi interamente accettato, fa accenno a possibili cambiamenti.
Giusi Fasano spiega a che punto sono le trattative sul piano di Trump e Netanyahu per la fine della guerra a Gaza. Marta Serafini racconta dell'arrivo in treno a Odessa, nel centro in cui un'équipe cercherà di identificarli, di centinaia di corpi di soldati restituiti dai russi. Vera Mantengoli parla delle nuove polemiche sul caso della nomina della nuova direttrice musicale del Teatro La Fenice, dopo che 143 abbonati storici hanno annunciato la disdetta.I link di corriere.it:Hamas, le tre «teste» e le tensioni tra i capi all'estero e i clan rimasti dentro Gaza: perché i giovani militanti sono contrari alla paceUcraina, il treno dei soldati senza nomeFenice di Venezia, contro la nomina di Venezi lettera di 143 habitué: «Pronti a disdire l'abbonamento»
Esta semana, na estante, temos uma antologia do Cancioneiro Geral de Garcia de Resende, organizada por Graça Videira Lopes; o ensaio Porque Se Enganam os Intelectuais, de Samuel Fitoussi; uma história do estado judaico intitulada O Enigma de Israel, de Henrique Cymerman; e o novo romance de Valério Romão: O Desfufador.See omnystudio.com/listener for privacy information.
La sera del 1 ottobre le barche dirette a Gaza per portare solidarietà e aiuti umanitari alla popolazione palestinese sono state contattate dai militari israeliani che hanno intimato di cambiare rotta e hanno poi avviato l'abbordaggio. Con Micaela Frulli, docente di diritto internazionale all'università di Firenze.La Guyana, un paese con meno di un milione di abitanti che si affaccia sulla costa atlantica del Sudamerica, è passata in pochi anni da essere uno dei paesi più poveri della regione a nuova potenza petrolifera. Con Luca Zanetti, fotografoOggi parliamo anche di:Film • L'attachment di Alice FerneyGuyana • Le false promesse del petrolio di Fabian Federlhttps://www.internazionale.it/magazine/fabian-federl/2025/09/25/le-false-promesse-del-petrolioCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Oggi parliamo della flottiglia fermata da Israele in acque internazionali al largo di Gaza, poi della situazione nella Striscia con alcune testimonianze e infine di lavoro e della perdita di potere d'acquisto dei salari. ... Per iscriverti al canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Qui per provare MF GPT ... Gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Una petroliera battente bandiera beninese, sospettata di far parte della flotta fantasma russa, è stata trattenuta per diversi giorni nei pressi del parco eolico di Saint-Nazaire, vicino alle acque territoriali francesi. Nel frattempo, le imbarcazioni della Global Sumud Flotilla sono state fermate da Israele quando ancora si trovavano in acque internazionali. Ma quali azioni sono lecite, e quali no, in alto mare? Lo chiediamo ad Antonio Leandro, professore di Diritto internazionale del mare all'Università Aldo Moro di Bari.Rafforzare la difesa e migliorare la capacità di coordinamento tra Paesi sono stati gli imperativi all'ordine del giorno del consiglio europeo straordinario di Copenaghen. Ne abbiamo parlato con Beda Romano, corrispondente del Sole 24Ore a Bruxelles.Un attentato alla sinagoga di Manchester ha obbligato il primo ministro Keir Starmer a lasciare Copenaghen in tutta fretta per fare ritorno a Londra. Ne abbiamo parlato con Marzia Maccaferri, professoressa di Storia e teoria politica alla Queen Mary University of London.
39 navi della Global Sumud Flotilla intercettate da Israele. Si tratta di una violazione del Diritto Penale Internazionale? I parametri giuridici con Marina Castellaneta, professoressa di Diritto Internazionale e Diritti Umani all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.Spotify: da gennaio Daniel Ek non sarà più CEO (restando comunque azionista). Insieme all’implementazione della funzione di ascolto della musica in alta definizione e della cancellazione di oltre 75 milioni di canzoni create con l’intelligenza artificiale, questa scelta arriva dopo le polemiche e le proteste scatenatesi per l’investimento dello stesso Ek in una start-up di droni militari. Sentiamo Francesco Prisco, che ne ha scritto sul Sole 24 Ore.Torniamo sulla questione medio-orientale e più in particolare sul piano di pace di Trump, rispetto al quale Hamas tratta. Intanto a Copenhagen i leader europei si trovano divisi sull’istituzione del cosiddetto “muro di droni”. Il commento di Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali.
"Aspetteremo tre o quattro giorni. Vedremo. Tutti i Paesi arabi sono d’accordo, i Paesi musulmani sono d’accordo, Israele è d'accordo. Stiamo solo aspettando Hamas". Così ieri il presidente degli Stati Uniti ha passato la palla a Hamas, dopo aver annunciato il piano di pace per Gaza. Intanto Hamas ha già proposto alcune modifiche riguardanti il disarmo, l'esilio della leadership e la necessità di ottenere garanzie per un ritiro completo dell'Idf. Ne parliamo con Giuseppe Dentice, analista Osmed dell’Istituto di Studi Politici S. Pio V.La Sumud Global Flotilla è sempre più vicina a Gaza. Le navi italiane messe a disposizione dal ministro Guido Crosetto non andranno oltre le acque internazionali. Sentiamo Annalisa Corrado, eurodeputata per il Pd a bordo di una delle imbarcazioni della Flotilla.Andiamo poi negli Stati Uniti per analizzare la riunione dei vertici militari voluta da Pete Hegseth. Lo facciamo con Gregory Alegi, professore di Storia e Politica degli USA alla Luiss.
La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Alcune fonti: - https://edition.cnn.com/2025/07/30/middleeast/arab-league-hamas-gaza-israel-intl - https://www.open.online/2025/07/25/verita-osama-al-raqab-bambino-simbolo-fame-gaza/ - https://www.youtube.com/watch?v=BcHREDhwFFU - https://theconversation.com/images-from-gaza-have-shocked-the-world-but-the-spectacle-of-suffering-is-a-double-edged-sword-262693 - https://www.spiegel.de/international/world/photographing-the-suffering-in-gaza-a-palestinian-photojournalist-finds-himself-at-the-center-of-controversy-a-d6640d09-4ef0-4a1d-8ac9-0562729f62b0 Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer Leggi Daily Cogito su Substack ➤➤➤ https://dailycogito.substack.com/ I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxXTutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #israele #gaza INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 --------------------------------------------------------------------------------------------Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ --------------------------------------------------------------------------------------------La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
E dopo l'apertura sulle parole di Trump, restiamo ancora su Gaza e sentiamo con Angelo Paura qual è il punto di vista drammatico del Pentagono, con l'inviata Federica Pozzi andiamo a bordo della Flotilla che stanotte è entrata nella zona rossa e che con molta probabilità verrà intercettata, quindi ci spostiamo a Copenhagen con l'inviato Francesco Bechis per capire come sia possibile arginare la minaccia dei droni russi, per la storia di Sport oggi Massimo Boccucci ci porta a Milano per il finale possibile dello stadio San Siro e chiudiamo con le anticipazioni dell'esperta di cinema Gloria Satta sul serie televisiva crime con Paola Cortellesi
Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica” lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Send us a textEccoci tornati a grande richiesta! Dopo la pausa estiva parliamo del continuo consolidamento dei poteri nelle mani del governo Trump, che questa volta ha scatenato un attacco frontale alla libertà di espressione dopo.... aver elevato il “campione del free speech” assassinato di recente Charlie Kirk a martire. Ma soprattutto parleremo di come i c.d. poteri forti (le grandi corporations, il “big tech”, i media, le università e perfino gli studi legali) stiano tradendo i valori da loro stessi professati da sempre di indipendenza, democrazia e libertà di espressione per inginocchiarsi senza resistenza alle richieste (secondo molti illegittime se non incostituzionali) del regime corrente. Parleremo inoltre di come stia cambiando l'atteggiamento di buona parte della popolazione (e di molti politici) nei confronti di Israele a seguito di quello che ormai molti definiscono come genocidio nei confronti della popolazione di Gaza. Diteci cosa ne pensate e buon ascolto! Real America, il podcast su tutto ciò che è America per gli Italiani in giro per il mondo!
Bds (Boicottaggio, disinvestimento, sanzioni) è un movimento a guida palestinese per la libertà, la giustizia e l'uguaglianza e contro l'occupazione e l'apartheid israeliane, che punta a fare pressione su Israele affinché rispetti il diritto internazionale. Con Leila, responsabile della comunicazione di Bds Italia.Da alcuni giorni in Madagascar sono in corso delle grandi proteste di piazza, che il 25 settembre sono sfociate in scontri violenti con la polizia e saccheggi. Con Andrea Spinelli Barrile, giornalista.Oggi parliamo anche di:Colombia • “La sentenza che apre una nuova pagina di storia” di Valentina Parada LugoSerie tv • Your friends and neighbours su Appletv+Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
1) “Hamas ha pochi giorni per accettare, poi sarà l'inferno”. Trump dà un ultimatum alla controparte palestinese per accettare il piano presentato ieri con Netanyahu. I 20 punti, però, lasciano troppe questioni senza risposta. (Lorenzo Cremonesi) 2) La Spagna vieta il transito degli aerei Usa che trasportano armi verso Israele: l'indignazione di Washington. (Giulio Maria Piantadosi) 3) Stati Uniti, ultime ore prima dello shutdown. Se il congresso non troverà un accordo sui finanziamenti, a mezzanotte tutto il settore pubblico federale dovrà fermarsi. (Roberto Festa) 4) ”La prima generazione in rivolta dopo la primavera araba”. Anche in Marocco i più giovani scendono in piazza per protestare contro le promesse non mantenute. 5) All'assemblea generale dell'Onu oggi è il giorno dei Rohingya. Le nazioni unite discutono della situazione dei profughi birmani, ma nessun profugo sarà presente. 6) Rubrica Sportiva. Nella Uefa qualcosa si sta muovendo. La federazione calcistica europea deve decidere sull'esclusione di Israele dalle competizioni.
E dopo il piano per Gaza, un' ampia pagina di politica con le elezioni nelle Marche e con il risultato definitivo, il commento di Mario Ajello, le prossime mosse del centrodestra raccontate da Francesco Bechis e quelle del centrosinistra spiegate da Valentina Pigliautile, al fronte Ucraino andiamo assieme ad Anna Guaita per parlare dell'effetto supermissili, per la cronaca, prima ci spostiamo sul delitto di Chiara Poggi con l'inviata Claudia Guasco e la replica del pm indagato per corruzione, mentre dell'incredibile scoperta di un nuovo testamento di Gianni Agnelli ci parla Michela Allegri, per la storia di sport Massimo Boccucci oggi ci porta in Umbria dove vive e gioca il portiere più longevo al mondo.
Sino e Dom tornano per un nuovo episodio facendo il punto sulla questione della Global Sumud Flotilla, il piano USA per la pace in medio oriente, buonismo naive, desiderio mimetico, esito elezioni in Moldavia e regionali italiane, vacanze, attacco short a Brunello Cucinelli, i bisogni dell'Italia e molto altro.(00:00:00) Intro(00:05:14) Desiderio mimetico(00:12:13) Global Sumud Flotilla(00:20:38) buonismo naive, virtue signaling ed empatia superficiale suicida(00:27:29) riassunto epopea della flotilla, obbiettivi, rischi e pericoli per loro e per l'Italia(00:40:10) Piano americano per la pace in medioriente(00:44:18) Il futuro di Israele e Palestina(00:50:30) Brunello Cucinelli e lo short report sull'evasione delle sanzioni russe(00:58:00) Esito elezioni regionali e in Moldavia(01:00:11) Moldavia, vacanze e bellezze nel mondo(01:02:58) Come rendere l'Italia un paese di rilievoApri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30%https://zen.ai/u1PcslG4r8g7s1ZYsg35qw
1) “Sono molto fiducioso”. Trump accoglie Netanyahu alla casa bianca per discutere il piano di pace tra Israele e Hamas sulla guerra a Gaza. Secondo il presidente statunitense questa potrebbe essere la volta buono. (Roberto Festa) 2) “L'umanità a Gaza è finita da tempo”. In esteri la testimonianza di un medico di Emergency dalla striscia, mentre i bombardamenti su Gaza City si avvicinano sempre più all'ospedale Al Shifa. (Irdi Memaj - Emergency) 3) Elezioni in Moldavia, nella sfida tra Russia e occidente vincono gli europeisti. Ma la vicenda è più complicata. (Valeria Schroter, Gianmarco Moisé - OBC) 4) Sconfinamenti, incursioni, provocazioni. Gli avvistamenti di droni sul nord ed est europa allarmano l'Unione. Il punto di esteri. (Emanuele Valenti) 5) Il turismo di massa arriva anche a Machu Pichu. Il luogo simbolo del perù ora rischia di essere tolto dal progetto “le nuove 7 meraviglie del mondo”. (Alfredo Somoza) 6) Serie Tv. Dopo l'affaire Jimmy Kimmel, arriva anche la sospensione di Profilo Privato, la storia vera di una detective sotto copertura dentro comunità online che ospitano gruppi d'odio. (Alice Cucchetti)
E dopo il caso Flotilla, oggi apriamo con uno speciale dedicato a Garlasco e l'inchiesta sulla morte di Chiara Poggi con le inviate Claudia Guasco e Federica Pozzi, quindi l'ampia pagina di Sport, prima con la storia di Massimo Boccucci che ci parla del mondiale azzurro di volley, quindi con il Lunedì di Sorrentino, l'irriverente commento alla serie A di calcio.
È tra i più noti scrittori in lingua araba, e i suoi romanzi sono ora tradotti anche in italiano. Atef Abu Saif, classe 1973, è nato in un campo profughi nella striscia di Gaza ma ha avuto la possibilità di studiare e laurearsi nella prestigiosa università palestinese di Berzeit. Docente universitario, esponente politico di rilievo del movimento Fatah, è stato dal 2019 al 2024 ministro della cultura palestinese. Il suo “Vita appesa” (edizioni Polidoro) è stato finalista al premio internazionale della letteratura araba, ma è noto anche per i suoi editoriali sui giornali palestinesi e internazionali in lingua inglese. Scritti molto critici nei confronti di Hamas (che lo ha minacciato di morte e incarcerato), Atef Abu Saif non esita a condannare l'attacco di Hamas a Israele del 7 ottobre 2023 ma offre anche spunti di riflessione sulle conseguenze di quella guerra e la responsabilità di trasmettere la memoria del suo popolo. “Diario di un genocidio” (fuoriscena) resoconto dei primi due mesi di attacco israeliano a Gaza, ci offre una prospettiva unica e complessa della vita nella Striscia.
Dobbiamo imparare a fidarci di chi ci aiuta con l'AI. I moniti di Tim Berners-Lee e Jimmy Kimmel. Microsoft blocca i suoi contratti con Israele. Forse l'Europa risolve il banner dei cookie? Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.Dallo studio distribuito di digitalia:Michele Di Maio, Francesco Facconi, Massimo De SantoProduttori esecutivi:@Jh4Ckal, Arzigogolo, Massimiliano Sgroi, Fabio Filisetti, Paolo Bernardini, Carlo Alberto Giovannini, Gianfranco Di Summa, Paola Danieli, Nicola Bisceglie, Davide Tinti, Antonio Gargiulo, Elisa Emaldi - Marco Crosa, Manuel Zavatta, Mirto Tondini, Giuliano Arcinotti, @Geckonode, Mattia Lanzoni, Douglas Whiting, @Akagrinta, Luca Di Stefano, @Pier, Andrea Bottaro, Sandro Acinapura, Matteo Tarabini, Fabrizio Mele, Fiorenzo Pilla, Piero Alberto Mazzo, Valerio BendottiSponsor:Squarespace.com - utilizzate il codice coupon "DIGITALIA" per avere il 10% di sconto sul costo del primo acquisto.Links:L'hamburger più caro al mondo: patto di riservatezza per chi lo assaggiaThe Postmark Backdoor That's Stealing Your EmailsWhy I gave the world wide web away for freeJimmy Kimmel calls FCC chairman an embarrassment to RepublicansEveryoness a Free-Speech HypocriteSupporting the future of the open webMicrosoft blocks Israel's use of its technology in mass surveillance of PalestiniansLe sanzioni degli Stati Uniti contro Francesca AlbaneseRegulating AI hastens the Antichrist, says Peter ThielHow AI safety took a backseat to military moneyConsenso sui cookie una tantum integrato nel browser?Apple warns of more feature delays in EuropeApple demands EU repeal the Digital Markets ActF-Droid and Google's Developer Registration DecreeQualcomm CEO: Android for PC is coming and it's 'incredible'Pirateria televisiva: maxi operazione della Polizia.Sono state arrestate 7 persone sospettate di gestire il 70% del mercato dello streaming illegaleAvevano profitti sino a 10 milioni di euro al meseA $1000 Xbox Ally handheld tests the appetite for pricey consolesSony, Microsoft, and the future of game consoles.Il vero pericolo dell'intelligenza artificiale può stravolgere l'umanitàOpenAI really wants you to start your day with ChatGPT PulseCandidato smaschera i recruiter AI con una ricetta di flanPope Leo refuses to authorise an AI PopeWhy AI chatbots can't process Persian social etiquetteAI investment bubble inflated by trio of dilemmasGingilli del giorno:Insta360 Wave - Vivavoce con AICompatibile con l'uomoSuper Mario Bros Remaster - un remaster fatto dalla comunitaSupporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Giovanni +In quel tempo, Gesù, visto Natanaèle che gli veniva incontro, disse di lui: «Ecco davvero un Israelita in cui non c'è falsità». Natanaèle gli domandò: «Come mi conosci?». Gli rispose Gesù: «Prima che Filippo ti chiamasse, io ti ho visto quando eri sotto l'albero di fichi». Gli replicò Natanaèle: «Rabbì, tu sei il Figlio di Dio, tu sei il re d'Israele!». Gli rispose Gesù: «Perché ti ho detto che ti avevo visto sotto l'albero di fichi, tu credi? Vedrai cose più grandi di queste!».Poi gli disse: «In verità, in verità io vi dico: vedrete il cielo aperto e gli angeli di Dio salire e scendere sopra il Figlio dell'uomo».Parola del Signore.
E dopo le speranze per Gaza, oggi il punto politico è di Valentina Pigliautile che ci parla di un momento storico per Forza Italia, quindi la cronaca con l'inviata Claudia Guasco e l'inchiesta per corruzione spuntata dalle indagini per la morte di Chiara Poggi, con la sua imperdibile storia di sport oggi Massimo Boccucci ci porta sopra una panchina di calcio prestigiosa e chiudiamo con una clamorosa anticipazione di Gloria Satta sulla festa del cinema di Roma.
E dopo il pericolo droni, oggi il commento di Mario Ajello ci parla dell'appello di Mattarella a Flotilla e al buon senso, quindi andiamo in America con Angelo Paura e i fischi all'Onu per Netanyahu, per la cronaca l'inviata Federica Pozzi ci parla dell'ennesimo colpo di scena nelle indagini sul delitto di Garlasco, per la storia di sport oggi Massimo Boccucci si trasferisce in casa Juventus e chiudiamo con uno scoop dell'esperta di cinema Gloria Satta e l'arrivo a Roma dell'ultimo attore premiato tre volte con un Oscar.
Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ LEGGI I LIBRI DI DAVID ELBER 1) Il mandato per la Palestina: https://amzn.to/4gL3l1Y 2) Due pesi e due misure: https://amzn.to/3VAJWHe 3) Il diritto di sovranità in terra di Israele: https://amzn.to/46pjbMh Altre fonti utili per approfondire: - Bernard Lewis: https://amzn.to/4pGlYbf + https://amzn.to/4mBEkYn - Richard Landes: https://amzn.to/4mGbA0B - David Fromkin: https://amzn.to/46ERLAI - Edward Said: https://amzn.to/46pL3je - Bernard-Henri Levy: https://amzn.to/4mA80Fm #rickdufer #israele #palestina Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer Leggi Daily Cogito su Substack ➤➤➤ https://dailycogito.substack.com/ I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
1) Netanyahu parla all'onu davanti ad una sala vuota. L'isolamento di Israele è evidente, ma la sua presenza all'assemblea generale rappresenta il fallimento del diritto internazionale. (Chawki Senouci, Eric Salerno) 2) A Gaza l'esercito installa megafoni per trasmettere a tutto volume il discorso del premier israeliano, mentre i bombardamenti continuano incessanti. Uccisa anche un'operatrice Oxfam insieme ai suoi due figli piccoli. (Sami Abu Omar, Paolo Pezzati - Oxfam) 3) Una sospensione che sa di ammissione. Microsoft interrompe i rapporti con l'esercito Israeliano: è la prima big tech occidentale a farlo. (Marco Schiaffino) 4) Argentina, Un triplice femminicidio in diretta Instagram scuote il paese. Le femministe chiamano alla mobilitazione. Previste grandi manifestazioni domani. (Marta Facchini) 5) Il contrappasso di Sarkozy. L'ex presidente francese che chiamava feccia i residenti delle banlieue e sbandierava la sicurezza come un'arma andrà in carcere per associazione a delinquere. (Francesco Giorgini) 6) Mondialità. Cina e India alla conquista del primato per l'egemonia del nuovo ordine mondiale. (Alfredo Somoza)
E dopo le spericolate manovre russe oggi il commento politico di Mario Ajello fa il punto sulle elezioni regionali con le ultime sorprese, quindi ci spostiamo al largo della Grecia con il caso Flotilla e il rifiuto alla mediazione nell'analisi di Andrea Bulleri, per la cronaca con l'inviata Michela Allegri andiamo in casa Agnelli per il giallo della sparizione dei capolavori d'arte, quindi la storia di sport di Massimo Boccucci che oggi ci porta a Monza
Sarkozy va in carcere per i fondi libici. “Sono innocente. Odio contro di me”.
La premier Meloni apre sul riconoscimento dello Stato palestinese, ma non alle condizioni attuali: dopo un lunedì segnato dalle proteste pro-Gaza, anche l'Italia contribuisce alla pressione internazionale verso Israele.
Parole dure come mai prima quelle della Premier Meloni all'Assemblea Generale dell'Onu nei confronti di Israele. Reazione eccessiva, oltre i limiti. Come è noto, l'Italia si impegnerà a riconoscere la Palestina a condizione del rilascio degli ostaggi ancora detenuti da HamasNel suo intervento, netta anche la considerazione sulla Russia: Mosca ha calpestato l'Onu". Ne parliamo con Alessandro Marrone e Arturo Varvelli.
Il Ministro della difesa Crosetto ha annunciato ieri l’invio di una fregata in supporto della Global Sumud Flottilla, entrando nelle acque controllate da Israele i partecipanti alla missione rimarranno soli. Ma quali sono le regole di ingaggio? Lo chiediamo al Generale Giorgio Battisti, Presidente della Commissione Militare del Comitato Atlantico Italiano. Nel frattempo entra nel vivo la corsa alle regionali nelle elezioni Marche. Facciamo un punto insieme a Giancarlo Laurenzi, Direttore responsabile del Corriere Adriatico. In Francia invece arriva la condanna per l’ex Presidente della Repubblica Sarkozy: cinque anni di carcere. Ci aggiorna Danilo Ceccarelli, collaboratore di Radio 24 in diretta da Parigi. Secondo il Times la Uefa starebbe valutando l’esclusione di Israele dalle sue competizioni. Ci racconta tutto Giovanni Capuano.
1) Tenete gli occhi sulla flotilla ma l'attenzione deve rimanere su Gaza. L'appello degli attivisti della Global Sumud dopo le azioni di intimidazioni della notte scorsa. (Virginia Platini) 2) Uefa e Fifa senza più scuse. Il comitato di esperti Onu chiede la sospensione di Israele dal calcio internazionale come risposta al genocidio in corso. 3) Ucraina. Le parole di Trump al palazzo di vetro sulla fine della guerra per nulla rassicuranti. Il punto di Esteri 4) ”Questo show non è importante, ma è importante che uno show come questo esista“. Negli Stati Uniti il ritorno di Johnny Kimmel senza particolari drammi o clamori 5) C'era una volta in Italia. L'omaggio della Francia a Claudia Cardinale. La grande attrice – nata e cresciuta in Tunisia – è stata un punto di riferimento del cinema mediterraneo. Lo speciale di Esteri con Mauro Gervasini (Film TV) e il regista tunisino Mohamed Chalouf 6) Progetti sostenibili. Migliorare la gestione dell'acqua e delle zone protette per affrontare l'aumento delle temperature. Succede nella provincia argentina di Mendoza.
L'Australia si allinea alla posizione maggioritaria nella comunità internazionale, ma non mancano le critiche, in particolare dall'opposizione nazional-liberale, dagli Stati Uniti e da Israele.
Viviana Mazza parla del saluto finale all'influencer di estrema destra ucciso il 10 settembre: un evento a metà tra la cerimonia funebre e il raduno politico. Stefano Montefiori spiega perché Gran Bretagna, Australia e Canada si sono allineati alla Francia di Macron nel chiedere la coesistenza tra i due Stati, suscitando l'ira di Israele. Cesare Zapperi racconta la due giorni leghista, in cui il generale è stato l'altro grande protagonista.I link di corriere.it:La cerimonia funebre per Charlie KirkRegno Unito, Australia e Canada riconoscono lo Stato di Palestina. Israele: «Così si minano le possibilità della pace»Pontida, Vannacci: «Noi gli eredi di Charlie Kirk. No all'immunità per Salis. Saviano? Oggi se non sei una vittima non sei nessuno»
Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Giorno per giorno»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.I link di corriere.it:Quanto potrà durare l'«assalto lento» a Gaza City? Cosa sono i robot-bomba e quali sono gli obiettivi?Teorie del complotto, rabbia ed esaltazione: l'omicidio di Charlie Kirk scatena l'odio sulla ReteVenezia, volantini anonimi contro «Lady Pickpocket»: «Rovini gli affari». Lei denuncia: «Non ci fermeranno»
È un legame solido quello che unisce Stati Uniti e Gran Bretagna: lo dicono oggi in conferenza stampa Keir Starmer e Donald Trump, dopo aver siglato un accordo economico per 250 miliardi di sterline. Un legame fatto di collaborazioni economiche proficue, certo, ma che lascia spazio a qualche incomprensione sul piano della politica internazionale. Come quella sul riconoscimento dello Stato di Palestina che vede il presidente americano convintamente contrario. Ne parliamo con Giorgia Scaturro, giornalista e producer, nostra collaboratrice a Londra.L'avanzata israeliana a Gaza continua e proprio pochi giorni dopo l'attacco di Israele a Doha, l'Arabia Saudita sigla un accordo di mutua difesa con il Pakistan. Ne parliamo con Urban Coningham, analista del Rusi (Royal United Services Institute).
En Ivoox puedes encontrar sólo algunos de los audios de Mindalia. Para escuchar las 4 grabaciones diarias que publicamos entra en https://www.mindaliatelevision.com. Si deseas ver el vídeo perteneciente a este audio, pincha aquí: https://www.youtube.com/watch?v=Kd-IcVCiTrc&t=261s El mundo entero está en tensión; guerras, amenazas, miedo colectivo… Hoy, Luz Arnau @LuzArnauCoachEspiritual quiere ayudarte a encontrar un refugio: tu paz interior. Porque si tú estás en calma, contribuyes a calmar el mundo. Acompáñanos para entender cómo la energía colectiva impacta nuestras emociones, y qué hacer para proteger nuestro campo energético frente a la crisis entre EE.UU., Israel e Irán. Aprende a sostenerte sin desconectarte del mundo, y transforma el caos externo en una oportunidad de crecimiento espiritual profundo. Luz Arnau Médium, Clarividente y Coach Espiritual. Especializada en sanación del Karma, perfeccionando la técnica de la regresión a vidas pasadas. Es además conferencista internacional y escritora. https://luzarnau.com/ / luzarnauoficial / consultoriodeluz Más información en: https://www.mindalia.com/television/ PARTICIPA CON TUS COMENTARIOS EN ESTE VÍDEO. ------------INFORMACIÓN SOBRE MINDALIA----------DPM Mindalia.com es una ONG internacional, sin ánimo de lucro, que difunde universalmente contenidos sobre espiritualidad y bienestar para la mejora de la consciencia del mundo. Apóyanos con tu donación en: https://www.mindalia.com/donar/ Suscríbete, comenta positivamente y comparte nuestros vídeos para difundir este conocimiento a miles de personas. Nuestro sitio web: https://www.mindalia.com SÍGUENOS TAMBIÉN EN NUESTRAS PLATAFORMAS Facebook: / mindalia.ayuda Instagram: / mindalia_com Twitch: / mindaliacom Odysee: https://odysee.com/@Mindalia.com *Mindalia.com no se hace responsable de las opiniones vertidas en este vídeo, ni necesariamente participa de ellas.
Mentre l'esercito israeliano iniziava la conquista della città più importante della Striscia, Israele veniva accusato di genocidio da una commissione indipendente delle Nazioni Unite: ascolta il nostro aggiornamento sulla guerra a Gaza.
Greta Privitera racconta la fuga di massa di migliaia di palestinesi costretti a lasciare il cuore della Striscia dopo l'attacco lanciato da Israele. Michele Marangon parla della vicenda di Paolo Mendico, che si è tolto la vita a 14 anni per le vessazioni subite da alcuni compagni di scuola. Gaia Piccardi celebra il trionfo del 20enne fuoriclasse azzurro, che ha vinto la medaglia d'oro nel salto in lungo ai Mondiali di atletica in corso a Tokio.I link di corriere.it:«Pioveva fuoco dappertutto, siamo scappati al buio»: l'inferno dei palestinesi di Gaza City dopo l'invasione di IsraeleBotte e minacce, il calvario lungo cinque anni di Paolo MendicoMattia Furlani, chi è la medaglia d'oro nel salto in lungo: la mamma allenatrice, la passione per il basket, i grandi risultati anche nell'alto