Podcasts about malattie

  • 218PODCASTS
  • 648EPISODES
  • 20mAVG DURATION
  • 1WEEKLY EPISODE
  • Jul 15, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about malattie

Show all podcasts related to malattie

Latest podcast episodes about malattie

DiscoScienza di Andrea Bellati
I superpoteri dei pipistrelli

DiscoScienza di Andrea Bellati

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 33:34


I pipistrelli sono animali sorprendenti non solo perché volano al buio ma anche perché sono immuni a molte malattie che affliggono l'umanità. Una speranza per tutti? Ne ho parlato con Andrea Locatelli, biologo evoluzionista dell'Unità di Malattie dell'invecchiamento dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e ricercatore dell'Università Vita-Salute San Raffaele. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Orecchie e Segnalibri
#883 - Marco Rossari - "Piccolo dizionario delle malattie letterarie"

Orecchie e Segnalibri

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 15:00


Obiettivo Salute
Perdere peso a mezza età dimezza il rischio di malattie croniche

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025


Uno studio internazionale conferma che chi perde peso tra i 40 e i 60 anni riduce fino al 50% il rischio di sviluppare malattie croniche come diabete, ictus, infarto, asma e cancro. Il beneficio vale per uomini e donne, anche in post-menopausa, e si ottiene con un cambiamento nello stile di vita, senza farmaci né chirurgia. Ne parliamo con il Professor Roberto Manfredini, ordinario di Medicina Interna all’Università di Ferrara.

Il podcast di PSINEL
Il DOLORE ALLONTANA: Perché il Dolore (malattie ecc.) allontana alcune persone?

Il podcast di PSINEL

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 51:28


Quando soffriamo la gente sparisce? Ecco perché...

il posto delle parole
Marco Rossari "Piccolo dizionario delle malattie letterarie"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 22, 2025 23:20


Marco Rossari"Piccolo dizionario delle malattie letterarie"Einaudi Editorewww.einaudi.itI libri sono una febbre bellissima, e tutti noi ne siamo malati. Ma che succede quando vi viene la sindrome di Salinger? E che cos'è l'intellettualite? Avete mai avuto il complesso di Henry Miller o la paranoia di Pessoa? E il flaubertismo, o il singhiozzo di Dickinson? Compilando questo breve, fulminante dizionario, Marco Rossari ci racconta cosa significhi esser contagiati dal virus delle parole. Perché è vero che la letteratura è spesso un portentoso medicinale, ma nessuno ci aveva mai detto che le controindicazioni possono essere pericolose e divertentissime.Con intelligenza e sarcasmo, Marco Rossari stila un elenco curioso ed esilarante di tic, compulsioni, vizi, vezzi e malattie immaginarie contratte da chi, nella vita, ha scelto di dedicarsi anima e corpo ai libri. Troverete l'antidepressivo Sedaris, il morbo di Bernhard, i medicamenti fasulli dell'autopubblicazione, la plaquette come forma di infezione batterica contratta tramite enjambement e la bukowskite, che sappiamo di avere quando ci svegliamo dopo una sbronza e improvvisamente ci sentiamo scrittori. E poi la temutissima sindrome di Franzen e quella adolescenziale di Siddharta, il borgesismo come forma acuta di labirintite. Chi contrae l'intellettualite legge Bachtin mentre tutta l'Italia guarda Sanremo, invece chi romanza troppo la propria vita potrebbe aver preso il morbo di Zeno… Pubblicato per la prima volta da Italo Svevo Edizioni nel 2016, torna in una nuova versione rivista e ampliata questo divertissement acuminato, perfetto per chi è capace di non prendersi troppo sul serio. Da sfogliare e leggere ad alta voce, da conservare come un talismano e consultare come un oracolo – anzi, un bugiardino.Marco Rossari ha pubblicato per Einaudi i romanzi Nel cuore della notte (2018) e L'ombra del vulcano (2023) e Piccolo dizionario delle malattie letterarie (2025). Nel 2019 ha pubblicato il volume di poesie Le bambinacce (Feltrinelli) a quattro mani con Veronica Raimo. Ha tradotto e curato opere di Francis Scott Fitzgerald, Truman Capote, Anthony Burgess, Charles Dickens, Joseph Conrad, George Orwell e tanti altri. Ha curato l'antologia Racconti da ridere (Einaudi 2017). Scrive per numerose testate e insegna alla scuola Belleville di Milano.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Obiettivo Salute - Risveglio
​Allergici si nasce o si diventa?

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later May 19, 2025


Primavera: cielo limpido e nasi che colano. Ma perché sempre più persone, anche adulti mai allergici prima, iniziano a reagire al polline, alla polvere, al pelo del gatto? Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con Francesca Puggioni, Specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio, Capo Sezione Clinico Organizzativo Immuno Center - IRCCS Humanitas Research Hospital di Milano. Cosa sono davvero, perché aumentano e, soprattutto, come possiamo difenderci? La parola all’esperta

Obiettivo Salute Weekend
Il respiro: ponte tra corpo e mente

Obiettivo Salute Weekend

Play Episode Listen Later May 10, 2025


Il respiro è il nostro primo atto alla nascita e l'ultimo alla fine. In mezzo, milioni di respiri che spesso diamo per scontati. Ma il respiro è molto più di un semplice atto fisiologico: è un ponte tra il corpo e la mente, uno strumento di benessere e consapevolezza. Ne parliamo a Obiettivo Salute Weekend con la professoressa Francesca Puggioni, Specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio, Capo Sezione Clinico Organizzativo Immuno Center – IRCCS Humanitas Research Hospital di Milano e la prof.ssa Daniela Lucangeli, professoressa di psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Università di Padova ed esperta di psicologia dell’apprendimento e autrice con Umberto Pelizzari di Vite in apnea (Sperling).

Obiettivo Salute
Giornata Mondiale dell'Asma

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later May 6, 2025


La Giornata Mondiale dell’Asma è un’occasione importante per accendere i riflettori su una malattia cronica sempre più diffusa e per promuovere maggiore consapevolezza, informazione e prevenzione. Sensibilizzare sull’asma significa aiutare milioni di persone a riconoscerla, gestirla meglio e migliorare la qualità della loro vita. A Obiettivo Salute Francesca Puggioni, Specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio, Capo Sezione Clinico Organizzativo Immuno Center – IRCCS Humanitas Research Hospital di Milano

Keration Podcast

Negli ultimi 5 anni, l'OMS ha confermato di aver eliminato ben 44 malattie in tutto il mondo. Eliminare una malattia significa far sì che non rappresenti più una minaccia per la salute pubblica in un determinato Paese o in una determinata regione. Può richiedere diversi anni, ed è essenziale che …• La comunità locale collabori

Obiettivo Salute
Giornata mondiale dell'emofilia: le malattie emorragiche nelle donne

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025


L’emofilia è una malattia rara di origine genetica, comporta problemi legati alla coagulazione del sangue e si manifesta quasi esclusivamente nei maschi, ma quest’anno la giornata è dedicata alle donne. Ci spiega il perché la dottoressa Maria Elisa Mancuso, ematologa e referente delle Malattie Emorragiche dell'Istituto Clinico Humanitas di Rozzano (Milano)

Prabhupada desh ISKCON Vicenza - Podcast
Come scegliere la giusta cura per le malattie

Prabhupada desh ISKCON Vicenza - Podcast

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 45:10


Relatore: Ferdinando Casoni (Guru Carana dasa)Questa conferenza è tratta dai libri e insegnamenti di A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada. Visita ora la nostra pagina https://www.prabhupadadesh.com/libri e scopri i libri che puoi avere con una libera donazione, direttamente a casa Tua. Spediamo ovunque Tu desideri.Tutte le domeniche dell'anno, a partire dalle ore 17:00, la comunità Hare Krishna di Albettone apre le porte ai visitatori con una gioiosa festa che prevede incontri culturali che affrontano tematiche di attualità tenendo presente i millenari insegnamenti della cultura dei Veda, i più antichi testi sapienziali conosciuti dal genere umano.In un'atmosfera intrisa di cordialità e devozione, gli ospiti possono apprendere gli insegnamenti del bhakti-yoga che include lo studio della filosofia e della spiritualità dell'India classica, la meditazione, la musica sacra e l'arte della cucina vegetariana.Ogni serata si conclude con l'offerta di gustose preparazioni vegetariane!L'ingresso è libero. Per informazioni visita il nostro sito https://www.prabhupadadesh.comVuoi fare una domanda? Scrivici a contatta@prabhupadadesh.com

Obiettivo Salute - Risveglio
Lipoproteina (a): che cos'è e perché è importante per il nostro cuore

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Apr 9, 2025


Ci occupiamo del nostro cuore sin dal primo mattino, perché la sua salute è fondamentale. È un tema che ci riguarda tutti, e lo sa bene anche la ricerca, che da sempre è impegnata a scoprire i nemici del nostro cuore. Oggi, la buona notizia è che uno di questi nemici, un fattore di rischio molto insidioso, sta cominciando ad essere sempre più compreso. E, come si suol dire, se conosci il tuo nemico, puoi imparare a evitarlo o a tenerlo sotto controllo. Ecco perché a Obiettivo Salute risveglio parliamo di un possibile nemico che, se riconosciuto in tempo, possiamo affrontare con le giuste precauzioni. Al microfono di Nicoletta Carbone il prof. Claudio Bilato, Direttore della Cardiologia degli Ospedali dell'Ovest Vicentino e Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare dell’Università di Padova.

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Nuova Spaventosa Scoperta: Dormire Poco Riduce Di Molto Il Cervello!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 2:34


Nuova Spaventosa Scoperta: Dormire Poco Riduce Di Molto Il Cervello!Dormire male può alterare profondamente il nostro cervello, fino a favorire gravi malattie. Ecco che cosa hanno scoperto gli esperti!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #demenza #alzheimer #cervello #cognitive #dormire #gravi #malattie #medico #nuova #riduce #salute #scoperta

Obiettivo Salute
HPV e malattie cardiovascolari

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025


L'infezione da Papilloma Virus può aumentare del 40% il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. Questo è quanto sottolinea uno studio fatto su 250.000 pazienti e presentato all'American College of Cardiology. A Obiettivo Salute il commento del prof. Claudio Borghi, direttore dell'unità operativa di medicina interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Ulss 7 Pedemontana, a Santorso operato con successo paziente affetto da due malattie rare

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 1:37


È stato operato con successo all'ospedale di Santorso un paziente affetto da due patologie rare compresenti, sindrome di Rosai-Dorfman e da piastrinopenia ereditaria. L'intervento per diverticolite è stato eseguito da un'équipe guidata dal dottor Giuseppe Portale con il supporto dell'Ematologia.

Ultim'ora
Disfunzione erettile e malattie cardiovascolari, c'è un legame

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 2:38


ROMA (ITALPRESS) - Disfunzione erettile e malattie cardiovascolari sembrano problemi lontani, ma in realtà condividono diversi fattori di rischio e spesso si presentano nello stesso individuo. Studi epidemiologici hanno infatti messo in luce che gli uomini con problemi di cuore hanno una maggiore probabilità di soffrire di disfunzione erettile rispetto alla popolazione sana. In particolare, i problemi erettili possono precedere un evento cardiovascolare di circa 3-5 anni, rivelandosi così, se ascoltato, un prezioso campanello d'allarme.La disfunzione erettile "è l'incapacità di raggiungere e mantenere un'erezione durante per avere un rapporto sessuale soddisfacente. Solitamente ce ne sono di due tipi: quello da 'ansia di prestazione' del ragazzo giovane, facilmente identificabile, che si risolve con poca spesa, e quella della persona adulta con un sacco di fattori di rischio, che è una malattia vascolare, progressiva e cronica che porta con sé rischi di altra natura", ha detto Piero Montorsi, professore ordinario di Malattie cardiovascolari presso l'Università Statale di Milano e direttore del Dipartimento di Cardiologia interventistica del Centro Cardiologico Monzino, intervistato da Marco Klinger per Medicina Top, format tv dell'agenzia di stampa Italpress.fsc/gsl

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Attenzione Al White Snus: Ecco Cosa Causa!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Mar 15, 2025 3:29


Attenzione Al White Snus: Ecco Cosa Causa!Recentemente, alcuni giovani sono stati ricoverati dopo aver assunto White Snus. Cresce l'allarme sulla diffusione di questo prodotto. Ecco di che cosa si tratta!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #attenzione #causa #conseguenze #danoso #disturbi #fumo #malattie #nicotina #nocivo #oms #ospedale #emergenza #ricovero #sigarette #sonno #whitesnus

Ultim'ora
Malattie rare, Fontana "Telethon più che una fondazione"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 0:53


MILANO (ITALPRESS) - È stato presentato oggi, con una conferenza stampa a Palazzo Lombardia a Milano, l'accordo di 3 anni tra Fondazione Telethon e Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB) che prevede attività di finanziamento e promozione della ricerca sulle malattie genetiche rare. L'accordo, promosso dalla Regione Lombardia, ha come obiettivo la collaborazione tra le due Fondazioni per il sostegno di progetti nell'ambito ricerca biomedica sulle malattie genetiche rare e per la realizzazione di iniziative ed eventi di promozione e valorizzazione di tale ricerca. "Si tratta di una grande soddisfazione per la Regione Lombardia, oltre che per la fondazione per la ricerca biomedica. Telethon rappresenta più che una semplice fondazione, ma il popolo, perché è la gente che costantemente la finanzia e dà incarico loro di affrontare problemi delicati come la ricerca e la cura alle malattie rare", così il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana.(ITALPRESS)xp9/mca3/Italpress(ITALPRESS)

Pillole di Storia
#549 - Le malattie americane che distrussero i vigneti europei

Pillole di Storia

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025 46:37


Per approfondire gli argomenti della puntata: Il canale youtube del professor Morando : https://www.youtube.com/channel/UCTUbknDfP6edT_gYDlqdAEw Il sito internet : https://viten.net/ Altre pillole dall'età contemporanea : https://www.youtube.com/watch?v=vfSB5rwk8to&list=PLpMrMjMIcOklAamXwkzlub85zjR3Eh74B&index=1 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ultim'ora
Salute Magazine - 7/3/2025

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025 9:31


ROMA ITALPRESS) - In questa edizione:- Malattie rare, serve equità nell'accesso a diagnosi e cure- Amiloidosi cardiaca, esperti e istituzioni a confronto in Senato - Copertura vaccinale contro il papilloma virus, lontano l'obiettivo del 95%sat/gtr

Obiettivo Salute
Geni o ambiente: cosa conta di più nello sviluppo delle malattie dell'invecchiamento?

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025


La risposta a questa domanda arriva da uno studio pubblicato su Nature Medicine dei ricercatori dell'Università di Oxford che commentiamo con il professore Giovanni Scapagnini, Ordinario di Nutrizione Umana all’Università degli Studi del Molise e vicepresidente SINUT Società Italiana Nutraceutica,

Ultim'ora
Malattie rare, serve equità nell'accesso a diagnosi e cure

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 4:08


ROMA (ITALPRESS) - In Italia si stima che siano circa 2 milioni le persone affette da malattie rare ad oggi conosciute, con il 70% dei casi in età pediatrica. Il ritardo diagnostico e l'accesso disomogeneo alle cure continuano a rappresentare importanti barriere per i pazienti e le loro famiglie, rendendo cruciale un impegno sinergico tra istituzioni, comunità scientifica e rete territoriale. A Roma si è tenuto l'evento dedicato alla Giornata Mondiale delle Malattie Rare, un'occasione di confronto organizzata con il contributo non condizionante di Incyte Biosciences Italy e Chiesi Italia.f04/mgg/gtr

Ultim'ora
Malattie rare, serve equità nell'accesso a diagnosi e cure

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 4:08


ROMA (ITALPRESS) - In Italia si stima che siano circa 2 milioni le persone affette da malattie rare ad oggi conosciute, con il 70% dei casi in età pediatrica. Il ritardo diagnostico e l'accesso disomogeneo alle cure continuano a rappresentare importanti barriere per i pazienti e le loro famiglie, rendendo cruciale un impegno sinergico tra istituzioni, comunità scientifica e rete territoriale. A Roma si è tenuto l'evento dedicato alla Giornata Mondiale delle Malattie Rare, un'occasione di confronto organizzata con il contributo non condizionante di Incyte Biosciences Italy e Chiesi Italia.f04/mgg/gtr

Ultim'ora
Medicina Top - 1/3/2025

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 1, 2025 35:22


MILANO (ITALPRESS) - Attacchi di panico, il rapporto tra ormoni e coagulazione nelle diverse fasi di vita della donna e giornalismo sportivo: sono i temi della cinquantunesima puntata di Medicina Top. Marco Klinger intervista Giampaolo Perna, professore ordinario di psichiatria all'Humanitas University e Direttore del Mental Health Center del gruppo Humanitas; Lidia Rota, specialista in Ematologia e Malattie cardiovascolari da trombosi e nel 1987 ha fondato ALT - Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari di cui è presidente; Flavio Vanetti, scrittore e giornalista sportivo.fsc/gsl

Obiettivo Salute - Risveglio
Giornata Mondiale delle malattie rare

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025


Molto più di quanto immagini è il messaggio scelto da UNIAMO - Federazione Italiana Malattie Rare per la giornata, un’occasione per parlare di ricerca e di speranza per tutte le persone con malattia rara di tornare a costruire il proprio percorso di vita con lo sguardo rivolto al futuro. Perché dietro la malattia rara c'è una persona che ha una vita da vivere. Al microfono di Nicoletta Carbone Annalisa Scopinaro, presidente di UNIAMO.

Ma Non Sembri Malata
Cosa vorreste che le persone capissero delle vostre malattie e/o disabilità?

Ma Non Sembri Malata

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025 17:59


In questa puntata speciale abbiamo raccolto le vostre testimonianze con le risposte alla domanda “Cosa vorreste che le persone capissero delle vostre malattie e/o disabilità?”, ricordando anche che oggi 28 febbraio 2025 è la Giornata mondiale delle malattie rare.

Obiettivo Salute
Giornata mondiale delle malattie rare: l'urgenza di un piano nazionale per l'uniformità dello Screening Neonatale Esteso

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025


In Italia le persone con malattia rara sono più di 2 milioni per le circa 8000 patologie oggi conosciute. Si calcola che circa l'80% delle malattie rare abbia un'origine genetica e che di queste il 70% sia già presente alla nascita. Di qui l’importanza dello screening neonatale, ma anche l’urgenza di estenderlo e renderlo uniforme su tutto il territorio nazionale. Ne parliamo a Obiettivo Salute con il Prof. Giovanni Corsello, Presidente Commissione di Etica Clinica in Neonatologia della SIN, società italiana di neonatologia.

Ultim'ora
Salute Magazine - 28/2/2025

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025 10:07


ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Malattie rare, cruciali diagnosi precoce e screening neonatale- Influenza, i rischi delle cure fai da te- A Milano un convegno su innovazione e sicurezza nelle sale operatorie sat/gtr

Ultim'ora
Malattie rare, cruciali diagnosi precoce e screening neonatale esteso

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 26, 2025 3:26


ROMA (ITALPRESS) - Sono tra 7.000 e 8.000 le malattie rare oggi conosciute, molte delle quali altamente invalidanti e prive di terapie risolutive. La diagnosi precoce è un fattore determinante per contrastare la progressione di queste patologie, ma attualmente si sta ancora lavorando affinché lo screening neonatale esteso per queste patologie sia implementato uniformemente su tutto il territorio nazionale. Esperti e mondo della politica a confronto a Roma, a Palazzo Baldassini, in occasione della presentazione di #ChiamalePerNome, la nuova campagna di sensibilizzazione lanciata da Sanofi in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare 2025 che coincide, come ogni anno, con l'ultimo giorno del mese di febbraio.f04/fsc/gtr

Ultim'ora
Malattie rare, cruciali diagnosi precoce e screening neonatale esteso

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 26, 2025 3:26


ROMA (ITALPRESS) - Sono tra 7.000 e 8.000 le malattie rare oggi conosciute, molte delle quali altamente invalidanti e prive di terapie risolutive. La diagnosi precoce è un fattore determinante per contrastare la progressione di queste patologie, ma attualmente si sta ancora lavorando affinché lo screening neonatale esteso per queste patologie sia implementato uniformemente su tutto il territorio nazionale. Esperti e mondo della politica a confronto a Roma, a Palazzo Baldassini, in occasione della presentazione di #ChiamalePerNome, la nuova campagna di sensibilizzazione lanciata da Sanofi in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare 2025 che coincide, come ogni anno, con l'ultimo giorno del mese di febbraio.f04/fsc/gtr

Mimmo Moramarco Ilmimmo
Ex Ilva Taranto: dopo che hanno perso carro e buoi, denunciano

Mimmo Moramarco Ilmimmo

Play Episode Listen Later Feb 26, 2025 6:18


Obiettivo Salute
Otto parametri combinati per predire il rischio demenza

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Feb 18, 2025


La combinazione di più biomarcatori può permettere di individuare le persone a maggior rischio di sviluppare demenza tra quelle che soffrono di un disturbo cognitivo lieve, che sono quindi i candidati ideali per erogare precocemente i primi trattamenti che agiscono sui meccanismi biologici di sviluppo della malattia come quelli di recente approvati dalle Autorità per il Farmaco americane e di prossima approvazione da parte dell’agenzia europea. Lo dimostrano i primi risultati del progetto nazionale Interceptor, promosso e finanziato nel 2018 dal Ministero della Salute e dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), presentati durante un Convegno organizzato dall’Osservatorio Demenze del Centro Nazionale Prevenzione delle Malattie e Promozione della Salute (CNaPPS) dell’ISS, dal Dipartimento Neuroscienze - Unità Clinica della Memoria del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e dal Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione dell’IRCCS San Raffaele. Ospite di Nicoletta Carbone il prof. Paolo Maria Rossini già direttore dell’Unità Operativa di Neurologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e attualmente responsabile del Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione dell’IRCCS San Raffaele-Roma, che ha coordinato il progetto.

Obiettivo Salute - Risveglio
Cuore: prevenire le malattie cardiovascolari è possibile

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Feb 14, 2025


In occasione di San Valentino a Obiettivo Salute risveglio ci prendiamo cura del nostro cuore. Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di ricovero ospedaliero, oltre che di mortalità, ed è dunque sempre più necessario parlare di prevenzione e promuovere la salute del cuore. Ai microfoni di Nicoletta Carbone i suggerimenti e i consigli del dottor Domenico Gabrielli, Presidente Fondazione per il Tuo cuore dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri e Direttore Cardiologia dell’Ospedale San Camillo di Roma.

Obiettivo Salute
Giornata mondiale malattie tropicali neglette

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Jan 30, 2025


Le malattie tropicali neglette sono responsabili di centinaia di migliaia di morti e si stima colpiscano 1,6 miliardi di persone. Una questione umanitaria, ma che riguarda anche la salute globale, dal momento che molte di queste malattie, si pensi alla dengue, stanno espandendo la loro presenza nel mondo, Italia compresa. A Obiettivo Salute il commento della dottoressa Maria Paola Trotta, infettivologa e dirigente dell'ufficio Innovazione e Scientific Advise in Aifa.

Ultim'ora
Malattie cardiovascolari, in Campania un tavolo Regione - Novartis

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 28, 2025 1:59


ROMA (ITALPRESS) - Sono quasi 21 mila le vittime di malattie cardiovascolari in Campania, al secondo posto in Italia per numero di morti legate al sistema cardio-circolatorio. Una priorità sanitaria in Regione, che vede oltre 1 milione e 300 mila persone a rischio di sviluppare un evento cardiovascolare e quasi 800 mila campani con livelli di colesterolo LDL superiori a quelli raccomandati 1. A rivelare questo scenario sono i risultati del report Health CaRe condotto dal Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione dell'Università Federico II di Napoli in collaborazione con la Direzione generale Tutela della salute della Regione Campania. L'obiettivo è quello di identificare i pazienti campani con cronicità ed in particolare con patologie ad alto rischio cardiovascolare, in termini di prevalenza, aderenza terapeutica e costi di ospedalizzazione. Per arginare questa emergenza è stata annunciata la nascita di un tavolo di lavoro congiunto tra Novartis Italia e Regione Campania, per attuare programmi di prevenzione secondaria rivolti ai pazienti campani ad alto rischio cardiovascolare. mgg/gsl

Ultim'ora
Malattie cardiovascolari, in Campania un tavolo Regione - Novartis

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 28, 2025 1:59


ROMA (ITALPRESS) - Sono quasi 21 mila le vittime di malattie cardiovascolari in Campania, al secondo posto in Italia per numero di morti legate al sistema cardio-circolatorio. Una priorità sanitaria in Regione, che vede oltre 1 milione e 300 mila persone a rischio di sviluppare un evento cardiovascolare e quasi 800 mila campani con livelli di colesterolo LDL superiori a quelli raccomandati 1. A rivelare questo scenario sono i risultati del report Health CaRe condotto dal Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione dell'Università Federico II di Napoli in collaborazione con la Direzione generale Tutela della salute della Regione Campania. L'obiettivo è quello di identificare i pazienti campani con cronicità ed in particolare con patologie ad alto rischio cardiovascolare, in termini di prevalenza, aderenza terapeutica e costi di ospedalizzazione. Per arginare questa emergenza è stata annunciata la nascita di un tavolo di lavoro congiunto tra Novartis Italia e Regione Campania, per attuare programmi di prevenzione secondaria rivolti ai pazienti campani ad alto rischio cardiovascolare. mgg/gsl

Obiettivo Salute
Morbillo: nel 2024 superati i mille casi, il 90% in non vaccinati; Punto sull'influenza aviaria

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Jan 17, 2025


Oltre 1000 casi di morbillo sono stati registrati in Italia nel 2024 e il 90 per cento in non vaccinati. Dati in aumento secondo il Servizio di sorveglianza epidemiologica nazionale di morbillo e rosolia che commentiamo a Obiettivo Salute con il dottor Antonino Bella, ricercatore del dipartimento di Malattie infettive dell’ISS.Secondo ospite il prof. Massimo Ciccozzi, responsabile dell'Unità di Statistica medica ed Epidemiologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia del Campus Bio-Medico di Roma, con cui facciamo il punto sull’influenza aviaria A (H5N1).

Scientificast
Come controllare le malattie infettive

Scientificast

Play Episode Listen Later Jan 15, 2025 23:59


Per comprendere meglio come facciamo a monitorare la diffusione di nuove malattie infettive siamo stati all'ESCAIDE, la conferenza annuale organizzata dal centro europeo per il controllo delle malattie infettive (ECDC).Attraverso le voci di Caterina Rizzo epidemiologa dell'Università di Pisa, e di Julien Beauté, epidemiologo dell'ECDC capiamo meglio i concetti chiave di surveillance e preparedness.Che lavoro fa l'epidemiologo? A cosa serve monitorare la diffusione dei virus influenzali o dell'HIV? Che ruolo potrebbe avere l'intelligenza artificiale in futuro? Cosa c'entrano l'esercito e la prevenzione delle epidemie?Questo episodio è stato realizzato grazie al supporto dell'ECDC.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.

Obiettivo Salute Weekend
​​​Le malattie autoimmuni: quando il sistema immunitario non ci difende, ma ci attacca

Obiettivo Salute Weekend

Play Episode Listen Later Jan 11, 2025


In condizioni fisiologiche, il sistema immunitario riconosce la presenza di elementi estranei all’organismo e innesca una risposta difensiva producendo anticorpi. Quando però questo meccanismo non funziona, il sistema immunitario può reagire contro alcuni elementi dell’organismo che non riconosce come propri, scatenando la produzione di autoanticorpi diretti contro le cellule e i tessuti dell’organismo stesso. Perché questo succede? Nicoletta Carbone ne parla con il prof. Carlo Selmi, responsabile dell’Unità operativa di reumatologia e immunologia clinica dell’Humanitas e docente dell’Humanitas University.

Breaking News Italia - Ultime Notizie
LE MALATTIE PIÙ TEMUTE DI SEMPRE: Scopriamo Insieme le Malattie Più Spaventose!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Dec 25, 2024 5:26


LE MALATTIE PIÙ TEMUTE DI SEMPRE: Scopriamo Insieme le Malattie Più Spaventose!Un viaggio nella storia delle malattie più temute di sempre: dalla peste nera al COVID-19. Scopri perché ci spaventano tanto e come possiamo difenderci grazie alla scienza e alla prevenzione.#storia #salute #epidemie #pandemie #pestenera #vaiolo #HIV #COVID19 #prevenzione #scienza

il posto delle parole
Irene Bossert "La cura in un atomo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 11, 2024 15:28


Irene Bossert"La cura in un atomo"Cicap Fest, Padovawww.cicapfest.itCicap Fest, PadovaSabato 12 ottobre 2024, ore 17:30Palazzo Santo Stefano"La cura in un atomo"con Irene Bossert e Pierdomenico MemeoCosa c'entrano gli acceleratori di particelle e i reattori nucleari con la medicina? Grandi scoperte della fisica, come i positroni nei raggi cosmici, sono state adattate per innovare la diagnostica e il trattamento dei tumori. Si sveleranno i legami sorprendenti tra la fisica avanzata e la medicina nucleare, rivelando come le tecnologie sviluppate in origine per la sola ricerca scientifica abbiano trovato applicazioni cruciali anche in medicina.Irene Bossert, laureata in Medicina e Chirurgia all'Università di Genova, ha conseguito nella stessa università il dottorato di ricerca in Medicina Interna, Autoimmunità e Malattie dell'Apparato Digerente con una tesi sull'epidemiologia dell'apporto iodico nella Regione Liguria, e la specializzazione in Medicina Nucleare con una tesi sulla valutazione medico-nucleare nella malattia di Alzheimer. Si occupa sia di pratica clinica che di ricerca,pubblicando su riviste di settore. Collabora con divulgatori in ambito medico e di fisica nucleare, e cura un profilo social dove parla a titolo personale di medicina nucleare, salute e prevenzione, raccontando come si svolge il suo lavoro e rispondendo a curiosità e domande intorno alla sua specializzazione.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

erreconzero podcast
Zanzare: fastidio o pericolo?

erreconzero podcast

Play Episode Listen Later Sep 29, 2024 16:47


Di zanzare si parla sempre di più. Qualcuno le considera solo un fastidio particolarmente insopportabile d'estate. Eppure sui mezzi d'informazione leggiamo sempre più spesso titoli allarmistici dove si parla persino di "zanzare killer". Senza dubbio la presenza delle zanzare sul pianeta è associata con un tasso di mortalità molto alto a causa delle malattie che possono trasmettere. Ma qual é la situazione nel nostro Paese? Anche alle nostre latitudini le zanzare possono rappresentare un rischio per la salute? I cambiamenti climatici possono avere un'influenza sull'aumento di zanzare?Purtroppo si, e come al solito per ridurre i rischi bisogna innanzi tutto conoscerli. Niente allarmismo ma una sana consapevolezza sul fatto che dove ci sono agglomerati umani è bene che di zanzare ce ne siano poche può giovare.Ne parliamo in questa puntata del podcast con un grande esperto di malattie infettive e tropicali, il Dott Anderea Rossanese medico internista presso l'IRCCS Sacro Cuore di Negrar di Valpolicella, nonché vicepresidente della Società Italiana di Medicina dei Viaggi e delle Migrazioni (SIMVIM).

Obiettivo Salute - Risveglio
Malattie infiammatorie croniche: l'importanza di un approccio multidisciplinare

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Jul 9, 2024


A Obiettivo Salute risveglio ospite il prof. Carlo Selmi, responsabile dell’Unità operativa di reumatologia e immunologia clinica dell’Humanitas e docente dell’Humanitas University. Con l’esperto parliamo di come la multidisciplinarietà sia la parola chiave per affrontare le malattie infiammatorie croniche.

approccio malattie humanitas humanitas university obiettivo salute
erreconzero podcast
il virus con le ali

erreconzero podcast

Play Episode Listen Later May 27, 2024 14:34


Oggi la diffusione pandemica dei virus è favorita dai viaggi aerei intercontinentali, ma i virus dell'influenza hanno da sempre usato un mezzo di trasporto veloce ed efficiente: gli uccelli. Negli ultimi mesi si è tornato a parlare di influenza aviaria. I virus dell'influenza aviaria appartengono allo stesso genere e specie dei virus dell'influenza stagionale, si tratta solo di ceppi diversi. Si definiscono aviari perchè normalmente si diffondono fra gli uccelli e solo raramente infettano altri animali come mammiferi e l'uomo. I virus dell'influenza aviaria sono da tempo sotto stretta osservazione perchè da una loro mutazione, se dovessero appunto acquisire la capacità di trasmettersi all'Uomo e poi da persona a persona, potrebbero essere responsabili di una nuova pandemia. In questa puntata del podcast parleremo dell'influenza aviaria e del rischio posto dall'ultima vasta epidemia che sta coinvolgendo in questo periodo il Nord America in cui si è assistito ad un passaggio del virus alle mucche. Qual è il rischio reale per l'uomo?

Limiti
4. Il raffreddore del pisello - con Livio Ricciardi

Limiti

Play Episode Listen Later May 9, 2024 79:07


Il preservativo è un limite? La fedeltà è un limite? Ne parliamo con Livio Ricciardi, psicologo e consulente sessuale.

il posto delle parole
Irene Luzi "La svolta vegetale"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 5, 2024 25:37


Irene Luzi"La svolta vegetale"Un percorso di salute alla riscoperta della tua intelligenza alimentareLonganesi Editorewww.longanesi.it«Come vedi, tutto comincia dall'alimentazione.»Stanchi, infiammati, gonfi, in lotta con emicranie, digestioni faticose, dermatiti e malesseri “da stress”, spesso perseguitati da recidive: quanti sono in questa condizione?  Se invece di combattere i sintomi che il corpo intossicato ci manda iniziassimo a considerarli degli alleati nella ricerca di ciò di cui il nostro organismo ha bisogno?Irene Luzi, psicoterapeuta, ecopsicologa e igienista naturale, propone in queste pagine una scommessa di salute: provare, per trenta giorni, a introdurre nella dieta più alimenti vegetali e naturali. Senza costrizioni, forzature o estremismi. Bastano appena trenta giorni per imprimere una svolta vegetale al nostro stile alimentare, prima, e al nostro stile di vita, poi. Chi segue questo percorso impara ad ascoltarsi, a lasciarsi guidare dal piacere, a fidarsi della propria innata intelligenza alimentare. E ben presto scopre che il cambio nutrizionale rinnova dall'interno: il corpo si disintossica, l'energia aumenta, l'umore migliora.ll libro contiene un piano alimentare, consigli pratici per riorganizzare la spesa e la dispensa, le scorciatoie per gestire i tempi più lunghi di preparazione del cibo naturale, e suggerimenti su come regolarsi fuori casa e nella vita sociale.La svolta vegetale è a portata di mano.Irene Luzi è psicoterapeuta, ecopsicologa e igienista naturale esperta in alimentazione vegetale. Da diversi anni fa attività di divulgazione tramite la sua pagina Instagram e offre consulenze di igiene naturale, accompagnando le persone lungo un percorso di risveglio fisico ed emotivo, una svolta vegetale che le aiuta ad abbracciare uno stile di vita più sano e in armonia con la natura. Questo è il suo primo libro. @ecconaturaIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Made IT
#142 Lanciare una Startup Biotech per Prevenire Malattie Croniche. La storia di Nora Cavani, Co-Founder di Alba Health

Made IT

Play Episode Listen Later Mar 11, 2024 41:32


Questa è la storia di una donna che sta lavorando per realizzare il suo sogno: migliorare la vita delle persone, si chiama Nora Cavani ed è la co-founder di Alba Health. Alba Health è una startup biotech con sede a Stoccolma che ha sviluppato un test del microbioma intestinale specifico per i bambini, basandosi sulla consapevolezza che il microbioma intestinale nei primi anni di vita è associato a sintomi infantili comuni (come coliche, costipazione) e allo sviluppo di malattie croniche più avanti nel tempo (allergie, asma, obesità). La startup è stata avviata nel 2022 da Nora Cavani e dal Prof. Emerito Willem M de Vos, scienziato con oltre 800 pubblicazioni sull'argomento, e vanta una collaborazione di ricerca con la coorte HELMi, uno dei più grandi set di dati al mondo sul microbioma intestinale infantile. Alba Health ha raccolto 2,6 milioni di euro di finanziamenti nel 2023 nel round pre seed guidato da Voima Ventures, Octopus Ventures, Noaber, Bust VC, Joyance Partners, e dai cofounders di Oura. Nata in un piccolo paese del Modenese, Nora cresce passando il suo tempo nel ristorante di famiglia, imparando l'etica lavorativa e l'importanza del cliente. Fin da piccola soffre di dermatite atopica e numerose allergie, e nel voler risolvere le sue problematiche si appassiona alla scienza e alla biologia, sognando un giorno di migliorare la vita delle persone. Intraprende studi scientifici, prima in Italia e poi in Danimarca, e dopo una parentesi in alcune case farmaceutiche e in BCG, decide in soli due mesi di lasciare il lavoro in consulenza e realizzare il suo sogno lanciando Alba Health. Durante l'episodio Nora ci ha raccontato di quanto la determinazione sia stata fondamentale per costruirsi la vita che sognava, senza lasciare nulla al caso. SPONSORS Made IT è powered by ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Alchimia⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠, società di investimento che opera principalmente nel settore del Venture Capital. Investono e co-investono in opportunità ad alto potenziale di crescita, offrendo capitale e risorse strategiche e operative dedicate. StrongHer by Qonto rappresenta un percorso formativo articolato in diverse sessioni, focalizzate su tematiche di rilievo quali il digital marketing, la gestione finanziaria e contabile, nonché l'empowerment femminile. Le iscrizioni sono aperte, con scadenza il 7 aprile 2024 e le attività si svolgeranno dal 13 al 31 maggio. Per candidarvi e ottenere ulteriori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito https://qonto.com/it/strongher SOCIAL MEDIA Se vi piace il podcast, il modo migliore per dircelo o per darci un feedback (e quello che ci aiuta di più a farlo diffondere) è semplicemente lasciare una recensione a 5 stelle o un commento su Spotify o l'app di Apple Podcast. Ci ha aiuta davvero tantissimo, quindi non esitate :) Se volete farci delle domande o seguirci, potete farlo qui: Instagram ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠@madeit.podcast⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ LinkedIn ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠@madeitpodcast⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Notizie a colazione
Gio 29 feb | Le parole di Yulia Navalnaya; l'Argentina bandisce il linguaggio inclusivo; la Giornata delle Malattie rare

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Feb 29, 2024 11:17


Oggi parliamo del discorso di Yulia Navalnaya, la moglie di Alexiei Navalny davanti al Parlamento Europeo; dell'Argentina che bandisce il linguaggio inclusivo dalla pubblica amministrazione; della Giornata mondiale delle Malattie rare. Qui il link all'osservatorio sulle malattie rare Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices