POPULARITY
Categories
Il 10 luglio sulla rivista digital e chortle.co.uk è apparsa la news secondo cui una comica, Sarah Silverman, avrebbe citato in giudizio le aziende che stanno dietro due dei più potenti motori di intelligenza artificiale per aver violato una sua opera.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/bdeva7eh>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Dal 10 al 14 luglio il COA di Milano ha organizzato la prima edizione della Talk to the Future week, la manifestazione dedicata al tema della intelligenza artificiale e della giustizia. Presente all'apertura della settimana il Presidente del CNF, Francesco Greco, che ha annunciato la prossima realizzazione del Portale dell'avvocatura italiana basato sull'intelligenza artificiale.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/2adw26az>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Stanno correndo. E noi ?In linkografia cerca politico, oppure iscriviti su caffe20.it/membri e trovi i link correlati.L'iscrizione e' 30 gg gratuita, poi da 3 euro e permette di accedere ad approfondimenti e ai contenuti in anteprima.
Piccola pausa dalla frenesia di Transcriber, che sta andando sin troppo bene (mi aspetto la fregatura da qualche parte) per tornare a Snip, che da ieri ha un paio di feature niente niente male!!!Intelligenza artificiale come se piovesse!!![00:00:14] Come sta andando Transcriber?[00:08:03] Spot[00:08:10] Torniamo a Snip[00:15:52] Spot[00:15:59] L'aiutino di Chat GPT[00:21:11] Spot[00:21:18] Siamo tornai su Spreaker (non ce ne siamo mai andati)[00:25:04] Sigla finale[00:25:43] Il riassunto di Sciatta GPTTechnoPillzFlusso di coscienza digitale.Vieni a chiacchierare sul riot:https://t.me/TechnoPillzRiotSono su Mastodon: @shylock74@mastodon.unoI video di The Morning Rant sul canale YouTube di Runtime:https://www.youtube.com/playlist?list=PLgGSK_Rq9Xdh1ojZ_Qi-rCwwae_n2LmztAscoltaci live tutti i giorni 24/7 su: http://runtimeradio.itScarica l'app per iOS: https://bit.ly/runtAppContribuisci alla Causa andando su:http://runtimeradio.it/ancheio/
VIDEO dell'episodio: https://youtube.com/live/acxLfGkEyhEIN QUESTO EPISODIO:Scopri come sfruttare al massimo l'email marketing automation per generare clienti e opportunità per il tuo business! In questo episodio, ospito Roberto Tarzia, co-founder di Active Powered, il primo rivenditore di Active Campaign in Italia e un esperto di marketing automation.Le automazioni sono diventate fondamentali in un mondo sempre più dominato dalle tecnologie. Se non le usi, sei svantaggiato e non c'è gara possibile. Personalmente, ho adottato la marketing automation da diverso tempo e i risultati sono stati sorprendenti. Ho potuto fare più cose, in meno tempo e senza assumere nuovo personale.Durante questa live, affronteremo diversi temi che ti permetteranno di capire l'importanza della marketing automation per le piccole imprese e i professionisti. Inoltre, esploreremo applicazioni pratiche di automazione per attività comuni. Ti parleremo anche del ruolo dell'email oggi, considerando l'esplosione di altre piattaforme di comunicazione come WhatsApp, Messenger e le varie chat.Ma non finisce qui! Scoprirai anche come l'intelligenza artificiale si integra con la marketing automation per risultati ancora più potenti. Se parti da zero, non preoccuparti: ti daremo consigli su come iniziare nel modo giusto.Non perdere l'opportunità di apprendere dalle competenze di un vero esperto di marketing automation come Roberto Tarzia. Ascolta il podcast e preparati a trasformare il tuo business con l'email marketing automation!Ecco i temi che affronteremo:✅ perché la marketing automation serve alle piccole imprese e professionisti✅ applicazioni pratiche di marketing automation in attività comuni✅ Il ruolo dell'email oggi, in un mondo di whatsapp, messenger e chat varie✅ Intelligenza artificiale e marketing automation: mix esplosivo✅ Da dove iniziare se parti da zero✅ Domande e risposte con il pubblico liveBuon ascolto.➡ ISCRIVITI ALLE LIVE DEL PODCASThttps://marketingsemplice.it/live/➡ ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITAhttps://marketingsemplice.it/newsletter/➡ TRAINING GRATUITO SUI FUNNELhttps://www.funnelsemplice.it/webinar/➡ GRUPPO FACEBOOKhttps://www.facebook.com/groups/marketing.semplice➡ GUIDA WEBINAR FUNNELhttps://www.marketingsemplice.it/blog/guida-webinar-funnelISCRIVITI AL CANALE YOUTUBEhttps://www.youtube.com/c/MarketingsempliceItaliaVISITA IL MIO BLOGhttps://www.marketingsemplice.it/blog/RISORSE GRATUITESEGUI MARKETING SEMPLICE>> Gruppo Facebook: http://bit.ly/gruppofb-marketingsemplice>> Pagina Facebook: http://bit.ly/pagina-facebook-marketingsemplice>> Twitter: https://twitter.com/mktsemplice>> Linkedin: https://www.linkedin.com/company/marketing-semplice/>> YouTube: https://www.youtube.com/c/MarketingsempliceItalia/PROFILI SOCIAL CONDUTTORE:Linkedin: http://bit.ly/linkedin-francescobersaniInstagram: http://bit.ly/instagram-fbersaniFacebook: https://www.facebook.com/frabers/
Si parla molto di Ai, un tema che ha quasi del millenaristico: l'avvento massiccio dell'intelligenza artificiale sul lavoro ci spazzerà via? C'è curiosità ma anche ansia, paura ed entusiasmo. Tra tecno ottimismo e disperazione si può ragionare. Tantissime nuove professioni si affacciano su un mercato caldo e nuove generazioni avranno a che fare con dati e algoritmi per tutte le altre c'è da aggiornarsi il più possibile. La diffusione dell'Ai - al netto del famigerato chatGPT - ci costringerà ad un grande reskilling professionale, una nuova geografica del lavoro. Ma su una cosa gli studi convergono: la creatività sarà comunque al primo posto e i lavori più difficilmente automatizzabili saranno quelli cherichiedono competenze interdisciplinari, intelligenza emotiva e sociale.
Replica non e' diventata casta - ha spostato altrove l'erosSi rifanno una immagine. No. Spostano altrove l'eros.Piu' prevedibili, piu' trasparenti.Ma sempre illusione e'.Vediamo come questa esperienza puo' servire a chi usa l'intelligenza artificiale generativa per lavoro.Per corsi 1to1 o aziendali contatti su info@caffe20.it
Il mio NUOVO libro "La dura vita del dittatore": https://amzn.to/3BLc2FlUn ringraziamento enorme al collaboratore, storico e giornalista, Paolo Arigotti per la fase di fact checking e scriptaggio dell'episodio. Per informazioni su Paolo:Youtube https://bit.ly/3adusljFacebook.com/paoloarigottiInstagram paolo_arigotti_writerFonti:www.treccani.it/enciclopedia/intelligenza-artificialewww.wallstreetitalia.com/chat-gpt-quali-soluzioni-alternative-esistono/www.repubblica.it/tecnologia/2023/03/29/news/musk_stop_sviluppo_chatgpt_rischi_umanita-394154071/#:~:text=%E2%80%9CNegli%20ultimi%20mesi%2C%20i%20laboratori,o%20controllare%20in%20modo%20affidabile%E2%80%9Dwww.agi.it/estero/soros_contro_xi-4901024/news/2019-01-25/www.telegraph.co.uk/news/2023/04/23/yuval-noah-harari-i-dont-know-if-humans-can-survive-ai/www.assolombarda.it/centro-studi/i-posti-di-lavoro-a-rischio-automazione-in-italiawww.ft.com/content/7dec4483-ad34-4007-bb3a-7ac925643999www.repubblica.it/economia/rapporti/paesedigitale/trend/2017/09/28/news/_intelligenza_artificiale_reddito_universale_per_i_disoccupati_-176723272/ www.mckinsey.com/featured-insights/digital-disruption/harnessing-automation-for-a-future-that-works/de-DE www.oxfordmartin.ox.ac.uk/publications/technology-at-work-the-future-of-innovation-and-employment/
Sono partiti i saldi 2023 e voglii inaugurarli con questa mia famosa massima di vita.. " saldi, due volte all'anno, cercano di convincere le persone ad avere assolutamente bisogno di qualcosa…con risultati ottimi….L'intelligenza ci prova tutti i giorni….con risultati …..penosi!” 4tu
In questo podcast metto a confronto il coaching con l'Intelligenza artificiale. Come sfruttare l'AI, uno strumento che è entrato in modo repentino e prepotente nelle nostre vite? Quali sono le carte vincente dei Coach per continuare a generare valore? Vi propongo un'analisi delle opportunità, dei valori e dei limiti della Chat GPT, rispetto al lavoro di un buon Coach.Scopri di più: https://www.lifecoachitaly.it/Scopri di più: https://www.coachingtime.it/
Ancora intelligenza artificiale generativa.Un esempio concretto: David Del Carlo e i suoi studenti.E ovviamente, guardiamo molto oltre. Tocca ogni nostro lavoro. Scrivimi a info@caffe20.it
LEARNING FORUM 2023 | Phygital Talk | Learning & Wellbeing | in collaborazione con Giunti Psychometrics |"Come si potenzia l'intelligenza collettiva di aziende e team?"Le organizzazioni oggi devono integrare la tecnologia e i dati in tempo reale con lo sviluppo delle persone, l'aggiornamento e la trasformazione culturale.L'adozione di una nuova cultura aziendale basata su un "noi misurabile" e su un rinnovato senso di appartenenza - indipendente dal luogo, dal tempo e dal modo di lavorare - è la soluzione per il potenziamento di quella intelligenza collettiva di aziende e team, capace di fare fronte all'estrema complessità nella quale viviamo.Conduce: Letizia Risaliti, Solution Specialist Giunti Psychometrics.Intervengono:Ilaria Bigliazzi, Direttore del Personale Human Company.Stefano Faccioli, Head of Organizational Development & Training Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.Silvia Fontana, Head of HR HQ Medici Senza Frontiere.Claudia Magro, HR Manager People Experience Bosch Rexroth Italia.Claudio Mennini, Chief Revenue Officer Giunti Psychometrics.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
In questo numero:- Intelligenza artificiale, anche l'Fbi lancia l'allarme- Gestione degli hotel, il digitale è ormai imprescindibile- Nasce l'indice nazionale dei domicili digitaliabr/fsc/gsl
Si chiama test del QI il test attraverso cui si vuole attribuire un punteggio all'intelligenza umana. Ma è affidabile? Su cosa si basa? Ascoltiamo.
Puntata 465, con Giuliano e Marco ai microfoni. Apriamo con Marco che racconta di un articolo pubblicato dal gruppo di meccanica quantistica di Microsoft (si davvero! / Microsoft quantum) su alcuni progressi nella realizzazione di un computer quantistico. In esterna Leonardo intervista Nello Cristianini, un professore italiano dell'università di Bath in Inghilterra. Nello è uno dei più conosciuti esperti di Intelligenza Artificiale ed è autore del libro “La scorciatoia” che tratta gli aspetti etici e sociali dell'IA. In questa seconda parte dell'intervista discutiamo degli aspetti etici e dell'impatto sociale dell' IA. Tornati in studio (virtuale), dopo l'ennesima barza, Giuliano ci parla degli squali e di come siano animali meno periocolosi di molti altri.Per approfondire:Morteza Aghaee et al, InAs-Al hybrid devices passing the topological gap protocol, Physical Review B (2023). DOI: 10.1103/PhysRevB.107.245423Link al libro di Cristianini: https://www.mulino.it/isbn/9788815299833Squali : https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0286575#sec002
L'intelligenza artificiale in cucina! Come sarà?
L'intelligenza artificiale in cucina! Come sarà?
Lo sviluppo e la diffusione dell'uso dell'intelligenza artificiale spinge il settore turismo e ospitalità a porsi molte domande e a cercare le risposte in tempi rapidi. Nel 2022 sono stati investiti 550 milioni in questo specifico segmento di mercato e le prospettive di crescita fanno pensare che la cifra registrata per quest'anno possa essere nettamente superiore.Molte delle risposte alle domande sul digitale e le intelligenze artificiali sono state fornite dal convegno“Intelligenza artificiale nel turismo”, organizzato da Unat (Unione Albergatori del Trentino) ed Edi Confcommercio, la struttura che ha l'obiettivo di supportare le aziende nei percorsi di trasformazione digitale con una serie di servizi e 62 sportelli innovazione distribuita su tutto il territorio nazionale. Nel corso dell'appuntamento - dedicato agli albergatori, agli operatori e alle istituzioni del settore turistico - sono state esplorate le opportunità offerte dall'intelligenza artificiale e le nuove tendenze tecnologiche.
1-I dannati della terra. 110 milioni di persone costrette a fuggire dalle proprie case a causa delle guerre e delle persecuzioni. Nel 2022 si è registrato un aumento senza precedenti di 19 milioni di sfollati rispetto all'anno precedente. Dal rapporto dell' agenzia Onu per i rifugiati. ( Chiara Vitali) 2-La Turchia mantiene ancora il veto sull'ingresso della Svezia nella Nato. Ad Erdogan non è basta l'estradizione di un attivista curdo e l'adozione di nuove norme anti Pkk. ( Serena Tarabini) 3-Documenti classificati. A Miami Donald Trump si dichiara non colpevole e sfida la giustizia federale. ( Roberto Festa) 4- Privacy, fake news, riconoscimento facciale: Via libera dall'Europarlamento alla prima regolamentazione al mondo dell' Intelligenza artificiale. ( Ludovica Brognoli) 5-Spagna. Le elezioni del 2 luglio un test cruciale per Sumar, il movimento della vice premeier Yolanda Diaz. Intervista a sociologo cesar rendueles, uno dei pensatori di riferimento della sinistra spagnola. ( Giulio Maria Piantadosi) 6- Romanzo a fumetti. Ladra la graphic novell di Lucie Bryon. ( Luisa Nannipieri )
1-Miami blindata in attesa di Donald Trump. Tra due ore l'ex presidente si presenterà in tribunale per la sua incriminazione sui documenti segreti trovati nella sua residenza privata. Aggiornamenti e analisi ( Roberto Festa) 2-Ucraina. Putin esclude una nuova mobilitazione e lancia l'idea di una zona di sicurezza al confine per fermare gli attacchi al territorio russo. ( Sabato Angeri) 3-Sovranità sanitaria. Macron annuncia la rilocalizzazione della produzione di 50 farmaci salvavita. ( Francesco Giorgini) 4-Chat Gpt a misura d'uomo. Domani 'Europarlamento voterà le nuove norme per limitare i rischi dell' Intelligenza artificiale. Amnesty chiede il divieto dei sistemi di profilazione razzisti e discriminatori che colpiscono i migranti. ( Ludovica Brognoli, Marco Schiaffino, Riccardo Noury – Amnesty) 5-Afghanistan. Feste di matrimonio senza musica. I nuovi comandamenti dei talebani. ( Martina Stefanoni)
1-Ucraina. l'odissea della popolazione dopo il crollo della diga sul Dnipro. L' evacuazione dei civili ostacolata dai bombardamenti russi. Da Kherson Il racconto di Sabato Angeri. 2-Stati Uniti. Verso l' incriminazione di Donald Trump. I pubblici ministeri federali hanno notificato all'ex presidente di essere l'obiettivo di un'indagine penale per la gestione delle carte segrete trovate nella sua residenza di Mar-a-Lago. ( Roberto Festa) 3-Datagate, 10 anni dopo. In un'intervista al Guardian Edward Snowden sostiene che la sorveglianza globale del 2013 è un gioco da ragazzi rispetto alla tecnologia odierna. ( Marco Schiaffino) 4-Intelligenza artificiale. La Gran Bretagna ospiterà in autunno il primo vertice globale. I primi lanciare l'allarme sono stati i padri di IA ( Olimpia Baruffi Alternanza scuola lavoro) 5-World Music. Sulle orme di Cesaria Evora. Uscito “ Discobri” l'album della capo verdiana Bertania Almeida. ( Marcello Lorrai)
Era notte buia e tempestosa. Cosa significa ? Narrazione emotiva.A chi interessano i fatti ? Come li controlliamo.Errorigiudiziari.com ci porta a vedere "peso morto": 21 anni di carcare per una lettera trascritta male in una intercettazione giudiziaria: nessuno ha controllato i documenti originali e il contesto.https://terzultimafermata.blog/2022/11/15/21-anni-in-carcere-per-una-intercettazione-telefonica-trascritta-male-la-storia-di-angelo-massaro-nel-docufilm-peso-morto-di-riccardo-radi/C'e' anche Barbara Iannuccelli insieme (ad altre due donne) che guardando solo i fatti e pretendendo nei fatti soluzioni immediate ha salvato una giovane condannata ad un matrimonio combinato. Il commento qui https://www.civile.it/news/visual.php?num=96863 con il link ad Avvenire.C'e' anche il tema della intelligenza artificiale: https://www.linkedin.com/posts/agostino-ghiglia-a53837a3_ai-ia-robot-activity-7069558398089895937-GFM4 ci vogliono regole per valutare i fatti e le opinioni statistiche di una macchina ? Filosofia ? Gnoseologia ?C'e' anche lo studio americano sulla ricerca di riscontri fattuali nelle IA: https://www.linkedin.com/posts/jimmy-orucevic-4679b9155_study-ugcPost-7069556606044164096-IOWj?utm_source=share&utm_medium=member_desktopInfine io che ricordo che la IA deve motivare le sue risposte. Deve indicare sulla base di quali percentuali statistiche risponde in un modo e non in un altro, indicando il contesto che ha ricostruito per generare la risposta. Era una pratica comune nel 2016 nei chatbot che si collegavano tramite API a sistemi di riconoscimento e lettura del testo. Ce ne siamo dimenticati ?Tanta carne al fuoco.Ricorda: www.caffe20.it/membri per iscrizioni (30 giorni gratis, poi 3 euro al mese !) per contenuti cosi' stimolanti per conoscere e capire la natura delle tecnologie che ci propongono.
Il 30 maggio 2023, DLA Piper ha tenuto un evento denominato "La rivoluzione dell'Intelligenza artificiale, siete pronti?". Riviviamo a puntate i principali interventi dell'evento.In questo episodio, gli Avvocati Giacomo Lusardi e Tommaso Ricci dello studio legale DLA Piper illustrano i principali contenuti dell'AI Act e la proposta innovativa di DLA Piper sulla verifica della compliance dei sistemi di intelligenza artificiale alla normativa applicabile e agli standard di mercato.
E' un problema ? Direi di no a condizione che ... come tutti gli strumentiRicordo un innovativo quiz su www.civile.it/ia per comprendere i limiti che tu ritieni accettabili in un sistema di intelligenza artificiale e il diritto.Ti porrai delle domande scomode. Ti aspetto.Ricordo caffe20.it/membri iscrizione gratuita per 30 giorni, poi 3 euro al mese.In linkografia su caffe20.it/link il caso (cerca intelligenza artificiale)
Una puntata in cui fondamentalmente succede di tutto: sono usciti mille modelli di fotocamere, è uscita la nuova versione di Photoshop con intelligenza artificiale e Netflix ha cambiato le carte in tavola per quanto riguarda la condivisione degli account. I tre cavallerizzi del podcast hanno provato a parlare di tutti questi argomenti in maniera educata, formale e precisa, ma come al solito si è trasformato tutto in un casino, tanto che ad un certo punto è partita la sigla di Forum.
L'11 maggio 2023, l'Europa ha approvato una legge in materia di Intelligenza Artificiale, mirata a regolare l'uso e l'applicazione di varie pratiche. La legge oltre a definire cosa sia l'IA, riconosce tecniche come la manipolazione e il credito sociale come potenzialmente pericolose.L'obiettivo dell'Europa è di creare un futuro in cui l'IA sia responsabile, sicura e benefica per tutti.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownFonti:The Artificial Intelligence ActArtificial Intelligence Act: a che punto siamo e i principali nodi da sciogliere - Agenda DigitaleThe Lobbying Ghost in the MachineReport details how Big Tech is leaning on EU not to regulate general purpose AIs | TechCrunchLa normativa sull'Intelligenza artificiale avanza al Parlamento europeo – EURACTIV ItaliaWhat does a leaked Google memo reveal about the future of AI?TELEGRAMINSTAGRAM Se ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown
Lunedì 5 giugno alle 18.45 i quattro… ehm, i CINQUE kinotters presenteranno e commenteranno tutti insieme il chinotto Apple, il keynote della WWDC.Cosa ci aspettiamo?Scopriamolo insiememente!TechnoPillzFlusso di coscienza digitale.Vieni a chiacchierare sul riot:https://t.me/TechnoPillzRiotSono su Mastodon: @shylock74@mastodon.unoI video di The Morning Rant sul canale YouTube di Runtime:https://www.youtube.com/playlist?list=PLgGSK_Rq9Xdh1ojZ_Qi-rCwwae_n2LmztAscoltaci live tutti i giorni 24/7 su: http://runtimeradio.itScarica l'app per iOS: https://bit.ly/runtAppContribuisci alla Causa andando su:http://runtimeradio.it/ancheio/
Le trascrizioni e un video bonus di approfondimento sono disponibili per gli iscritti al Club!ENTRA NEL CLUB SU PATREON per info sui nostri corsi scrivici a: info@italianoavanzato.com
1-Diritto all'aborto: stupore e proteste a Parigi per la campagna shock di un collettivo 'pro-life'che nella notte Nella notte ha tappezzato di adesivi la flotta dei Velib', le celebri bici in libero servizio attive nella capitale farncese ( Francesco Giorgini) 2-Stati Uniti. Ritorno sul disastroso lancio della candidatura del Ron DeSantis su twitter. ( Roberto Festa) 3-Perù. AmnestY internazionale denuncia gli attacchi letali della polizia contro le popolazioni indigeni. ( Riccardo Noury – Amnesty) 4-Intelligenza artificiale. Anche il governo britannico ha espresso i suoi timori su i rischi che potrebbe generare ChatGpt. ( Olimpia Baruffi- Alternanza scuola/lavoro) 5-” A noi la libertà” Quando il pop rai algerino era giovane e ribelle. ( Marcello Lorrai)
Nello Cristianini è l'autore di “La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano” il Mulino Editore. Nello Cristianini è fisico e professore di Intelligenza artificiale all'Università di Bath, nel Regno Unito. Le nostre creature sono diverse da noi e talvolta più forti. Per poterci convivere dobbiamo imparare a conoscerle. È da questo assunto che prende le mosse il libro in cui l'autore spiega come siamo arrivati al presente dopo che il progetto di Intelligenza artificiale, avviato negli anni '50 e proseguito fino alla fine degli anni '80, è fallito per essere soppiantato da quello attuale, grazie alle scorciatoie basate sul machine learning che abbiamo applicato. La tecnologia da sola non basta. Per incorporare le macchine nella nostra società, senza rischi ed effetti collaterali, occorre un dialogo tra scienze naturali e umane per arrivare a una regolamentazione necessaria per delegare con fiducia le nostre decisioni alle macchine. www.periscritto.it www.utopiaimpresa.it
Non sono solo le persone comuni a temere gli sviluppi dei sistemi di Intelligenza artificiale (perché magari temono di perdere in futuro il loro lavoro), moniti decisi vengono da personaggi tutt'altro che ingenui come Elon Musk o Bill Gates. Cosa dobbiamo temere e cosa invece fa parte della fisiologica paura verso ogni innovazione tecnologica? Chiediamo lumi a Paolo Benanti, esperto di neuroetica, etica delle tecnologie, intelligenza artificiale e postumano.
G7. Il Giappone ha scelto la città martire rasa al suolo nel 1945 per tentare di ridurre la minaccia di un apocalisse atomico. Ma le grandi potenze domani parleranno soprattutto di guerre ignorando la gravissima emergenza alimentare provocata dalla conflitto in Ucraina. ( Martina Stefanoni) 2-caos Pakistan. Continua il braccio di ferro tra militari e imran Khan. L'ex premier e attuale capo dell'opposizione rischia di finire in carcere. Sullo sfondo una grave crisi politica e economica. l'intervista di esteri a Emanuele Giordana – Atlante delle guerre. 3-Intelligenza artificiale. Dopo l'Unione europea anche il governo americano ha deciso di prendere sul serio le minacce di una deriva incontrollabile. Il senato ha convocato Sam Altman, amministratore delegato di OpenAi, l'azienda dietro a chatGPT. ( Olimpia baruffi- alternanza Scuola - Lavoro) 4-Da “ La Caduta Degli Dei” a “ Ludwig” . Addio Helmut Berger, l'attore austriaco e grande ispiratore di Lucchino Visconti. Aveva 78 anni. ( Mauro Gervasini – Film TV) 5-World Music. Maqueda il nuovo album di Gabriella Ghermandi, scrittrice e cantante Italo- etiope. ( Marcello Lorrai)
Secondo quanto riportato dalla stampa, in una università del Texas è stato fatto un esperimento che avrebbe permesso a un software di Intelligenza artificiale di tradurre in parole le immagini pensate da alcuni volontari. Proviamo a capire cosa c'è di vero in questa notizia e facciamo il punto sul "potere" dell'intelligenza artificale che sembra ormai affermarsi in numerosi campi dell'attività umana: quali scenari si possono già delineare? Ospite, Paolo Benanti, esperto di nuove tecnologie, neuroetica e intelligenza artificiale.
Iniziamo nel nostro studio virtuale con Giuliana che ci parla dei paralleli tra l'intelligenza animale e quella umana raccontando un esperimento condotto a Yale nel quale hanno insegnato a delle scimmie (Cebus Apella, alle quali è dedicata la puntata) a usare delle monete per ottenere cibo per poi testare il loro comportamento in situazioni economiche di mercato e confrontarle con i comportamenti umani. Spoiler alert, i comportamenti di scimmie e umani sono indistinguibili e le scimmie, come gli umani, compiono gli stessi errori di valutazione quando si tratta di scegliere la migliore strategia finanziaria. Giuliana subito dopo intervista Manuel Cuni, forse più conosciuto dai più con il suo nome d'arte Immanuel Casto, presidente del MENSA Italia, un' associazione che riunisce gruppi di persone con alto quiziente intelletivo e che facilita networking tra di loro. Durante l'intervista Manuel ci parla di come si entra nell'associazione e di intelligenza più in generale sottilineando svantaggi e vantaggi delle correnti teorie a riguardo. Tornati in studio, dopo una speciale barza brutta intelligente, Anna approfondisce l'argomento dei test di initelligenza descrivendone alcune caratteristiche chiave e discutendone vantaggi e svantaggi, evidenziando l'importanza di considerare il contesto quando si tratta di interpretarne i risultati.
1-Intelligenza artificiale. Geoffrey Hinton si pente della sua invenzione e abbandona Google “ Me ne sono andato per poter parlare dei suoi pericoli" ( Martina Stefanoni, Marco Schiaffino) 2-Spagna. Siccità e caldo record. 39 gradi a Siviglia e Cordoba In Andalusia migliaia di persone in processione per il ritorno della pioggia. ( Giulio Maria Piantadosi) 3-Intanto la maggior parte degli europei a favore di un' azione forte per fare fronte al riscaldamento globale ma non vogliono cambiare il loro stile di vita. Da uno sondaggio di Yougov effettuato in sette paesi. ( Ludovica Brognoli) 4-Stati Uniti. Il governo federale a rischio default. joe Biden convoca una riunione con i leader repubblicani per alzare il tetto del debito. ( Roberto Festa) 5-Rights Now. Domani inizia a Milano il festival dei diritti umani. La prima giornata segnata dall'intervento della ministra spagnola del lavoro Yolanda Diaz. ( Danilo de Biasio) 6-Sarajevo tra il presente e passato tragico. Il reportage di esteri. Oggi la prima puntata. ( Chiara Vitali)
I sindacati bocciano il decreto lavoro. Con noi Gianna Fracassi, vicesegretaria generale della CGIL.Gli ultimi giorni di pioggia fanno rialzare il livello del Po come mai quest'anno. Intanto è allerta meteo in diverse regioni. Ne parliamo con Giulio Betti, climatologo e meteorologo del CNR.Geoffrey Hinton, tra i padrini dell'intelligenza artificiale, lascia il suo ruolo in Google per "poter parlare liberamente dei pericoli" della nuova tecnologia. Sentiamo Nello Cristianini, professore di Intelligenza artificiale all'Università di Bath e autore de "La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano" (Il Mulino).
News Non Richieste.Una nuova rubrica di Consigli Non Richiesti.In questa puntata, tra le tante, parleremo di nuove di BARTKIRA la versione simposon del celebre capolavoro Manga, la nuova stagione di Futurama, l'IA che vuole rubarci il lavoro e una nuova casa editrice con un nome impronuciabile.Ospite d'onore della puntata: PELATI E FUMETTI!Quindi? CLICCA PLAY!EVVIVA!instagram Pelati E Fumetti
Intelligenza artificiale generativa applicata alle immagini. Torniamo a parlane con Alessandro Zonta, Lead Machine Learning Engineer di "Lalaland.ai", startup olandese che utilizza l'intelligenza artificiale per creare modelle digitali per capi di abbigliamento. Poi parliamo di chatbot. Enrico Pagliarini ha incontrato Enrico Bertino, Chief Information Officer di "Indigo.ai", piattaforma che sfrutta l'intelligenza artificiale per creare interfacce conversazionali. Elettrodomestici "as a service". Come funziona "Washpass", la prima lavatrice in abbonamento lanciata in Italia da Haier. L'ha provata Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
Commenteremo il fatto che martedì la Finlandia è diventata il 31° membro dell'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord - NATO -, dopo mezzo secolo di neutralità. Successivamente, discuteremo dell'incriminazione, da parte del gran giurì di New York, dell'ex presidente Donald Trump, con 34 capi di accusa per falsificazione di documenti aziendali. In seguito, nella parte scientifica del nostro programma, commenteremo il motivo per cui gli esperti esortano a sospendere ulteriori sviluppi nel campo dell'intelligenza artificiale. Parleremo infine delle polemiche italiane contro le affermazioni rilasciate da un professore di storia dell'alimentazione dell'Università di Parma, durante un'intervista al quotidiano britannico Financial Times. Innanzitutto, discuteremo della scomparsa del giornalista e conduttore televisivo italiano Gianni Minà, noto per le sue interviste e documentari su alcuni dei personaggi più illustri della storia, dello sport, della politica e dello spettacolo. Per concludere, come vi anticipavo, parleremo ancora dell'articolo del Financial Times, per analizzare in dettaglio le argomentazioni avanzate dal professore, che mette in discussione alcuni dei miti della tradizione gastronomica italiana, come il parmigiano reggiano. - Dopo mezzo secolo di neutralità, la Finlandia entra nella NATO - Donald Trump si dichiara non colpevole di 34 reati - Intelligenza artificiale: gli esperti esortano a sospenderne ulteriori sviluppi - Storico del cibo italiano accusato di un complotto anti-italiano - È morto il noto giornalista e conduttore Gianni Minà - Il Financial Times contro i miti della gastronomia italiana
Eccoci ai preferiti del mese: libri, film, serie tv e videogiochi di cui voglio parlarvi, per consigliarli e non! Tra Oscar, neurobiologia, filosofia antica e molto altro! CAMBLY moltiplica le tue capacità di imparare l'inglese, da oggi anche in gruppo! Usa il codice sconto cogito03 per avere 15 minuti gratis su Cambly e iscriviti con il 50% di sconto: http://bit.ly/3IX9d8R I LIBRI CONSIGLIATI: Bernhard, La fornace: https://amzn.to/40Q6gx2 - Damasio, Sentire e conoscere: https://amzn.to/3zmkBpg - Onians, Le origini del pensiero europeo: https://amzn.to/3G2O7Ec - I presocratici: https://amzn.to/3M0TRCt - Mitchell, Intelligenza artificiale: https://amzn.to/3KmhtAf Compra e leggi "La Parola a don Chisciotte" ➤➤➤ https://amzn.to/3jmCYpQ I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/ La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto. A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Esistono tanti tipi di intelligenza: linguistica, logico-matematica, spaziale, musicale...e intelligenza emotiva. A parlarne per primo è stato Daniel Goleman, ed è un tipo di intelligenza fondamentale per saper costruire relazioni efficaci e positive con gli altri.In questa pillola ti raccontiamo cos'è, come funziona, a cosa serve e come si può allenare l'intelligenza emotiva, per capire perché è importante svilupparla e a cosa può esserci utile nella vita di tutti i giorni.Colonna sonoraBlippy trance / Wholesome - Kevin Mac Leod
Conducono il podcast di questa settimana Luca e Giuliana.Dopo una breve intro ispirata all'appena trascorso venerdì 17, ci addentriamo nel complicato territorio della paternità degli articoli scientifici. Negli ultimi anni si è assistito a un aumento delle pubblicazioni con più di 50 autori, arrivando anche, in qualche raro caso, a superare i 15000! Cosa c'è dietro?Per approfondire: https://www.nature.com/articles/d41586-023-00575-3Leonardo intervista Antonio Cinà, che fa ricerca all'incrocio tra intelligenza artificiale e cybersecurity. Ci spiega come sia possibile convincere delle AI a fare cose che non dovrebbero MAI fare. Si, è una cosa abbastanza inquietante, ma la trattiamo parlando di cacca.Torniamo in studio per parlare di rane miniaturizzate che non saltano. E che hanno comportamenti alquanto particolari!Per approfondire: https://www.science.org/doi/10.1126/sciadv.abn1104, https://www.youtube.com/watch?v=IJzWVtHqspMAlla prossima settimana!
L'Italia è una repubblica fondata sul lavoro, secondo la costituzione. Se L'intelligenza artificiale renderà inutile il lavoro umano, si può dire che è incostituzionale?Per i corsi di italiano, scrivici a info@italianoavanzato.como entra nel nostro CLUB con contenuti esclusivi: https://www.patreon.com/user?u=43064316&fan_landing=true
Negli ultimi mesi abbiamo visto una esplosione nell'utilizzo di ChatGPT in un insieme variegato di applicazioni. In questa puntata abbiamo approfondito i suoi principi di funzionamento, i suoi limiti e abbiamo cercato di fare chiarezza su cosa è in grado di fare e cosa no. Federico Cabitza, docente di Interazione Uomo-Macchina a Milano Bicocca, e ChatGPT, ci hanno guidato tra macchine intelligenti, reti neurali e bias di addestramento.Ospiti: Federico CabitzaRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliSigla ed effetti: [https://www.zapsplat.com/ Zapsplat]Musiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Nelle ultime settimane si è parlato molto di ChatGPT, il software prodotto da OpenAI grazie al sostegno di alcuni imprenditori della Silicon Valley: la possibilità di utilizzo da parte di tutti ha reso evidente la facilità con cui i computer possano scrivere testi credibili, con tutte le conseguenze che ne derivano e di cui parla Massimo Gaggi. Ma, come spiega Massimo Sideri, guai a pensare che ogni applicazione di questa tecnologia sia dannosa o pericolosa.Per altri approfondimenti:A chi fa davvero paura l'intelligenza artificiale?Intelligenza artificiale: ecco le due facceChatGPT, l'intelligenza artificiale che copia e incolla. E a svelarlo è il nemico Google
SpaceX ha completato l'atteso test dei motori della navetta Starship. "Un ulteriore passo verso il lancio del razzo più potente mai costruito" spiega Luigi Bignami, giornalista scientifico ed esperto di spazio. Parliamo poi di Intelligenza artificiale e modelli linguistici dopo gli annunci di Microsoft e Google che stanno iniziando ad integrare le funzioni viste con ChatGPT nei rispettivi motori di ricerca. Con Paolo Dal Checco, esperto di cybersecurity e di informatica forense commentiamo l'allarme ransomware lanciato la scorsa settimana dall'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.Parliamo poi di Codemotion, la piattaforma guidata da Chiara Russo , che mette in contatto sviluppatori software e aziende; offre formazione, aggiornamento e networking a 250 mila professionisti del settore.E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti di innovazione e tecnologia.
Da tempo, il sogno di realizzare creature artificiali simili a noi ha arricchito le speculazioni di filosofi, stimolato le sfide degli ingegneri, suscitato le preoccupazioni di sociologi e bioetici, esaltato la creatività di romanzieri e cineasti. Giuseppe Anerdi e Paolo Dario, autori di "Compagni di viaggio" (Codice Edizioni), propongono un viaggio, basato su esperienze e riflessioni del loro percorso di ricerca, alla scoperta di queste entità che stiamo costruendo. Le abbiamo scelte come “compagni di viaggio”, e con esse ci sforziamo di condividere ambizioni e speranze. Alla domanda su quale sarà il loro ruolo in una futura società composita, la risposta non può che essere ambigua: toccherà a noi plasmare e indirizzare i loro talenti, orientarne la formazione sociale e fornirgli un viatico di solidi principi morali.Ospiti: con Paolo Dario e Giuseppe Anerdi - modera Elisabetta TolaRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
L'intelligenza non è una, ci sono diversi modi di essere intelligente. Ecco perché non si può parlare di intelligenza, ma si deve parlare di intelligenze al plurale. Howard Gardner, psicologo americano, è stato il primo a capire che non esisteva solo l'intelligenza logica matematica e che il test del QI poteva spiegare solo un modo di "essere intelligenti".Gardner ha spiegato, nella sua teoria delle intelligenze multiple, che esistono almeno 7 tipi di intelligenza, oltre quella logico-matematica: quella linguistica, l'intelligenza spaziale, l'intelligenza corporeo-cinestesica, musicale, l'intelligenza interpersonale e l'intelligenza intrapersonale. Proprio queste ultime due sono quelle che mi stanno particolarmente a cuore: l'intelligenza interpersonale e l'intelligenza intrapersonale. Vediamole insieme.Se vuoi saperne di più della teoria delle Intelligenze multiple di Gardner, ti aspetto su Audibile con il podcast “Scuola di Psicologia” in cui la collega Laura Pirotta parliamo dei grandi protagonisti della storia della psicologia, qui al link: https://bit.ly/3tde2jA.
Il nuovo sistema ChatGPT, che ha raccolto 5 milioni di iscritti in pochi giorni (battendo record di colossi come Netflix, Airbnb, Facebook, Spotify o Instagram) si è però dimostrato molto vulnerabile ai tentativi di aggirare i filtri etici e di sicurezza. Un problema che ha possibili conseguenze gravissime, come racconta Federico Fubini. Mentre Nicola Grandis di una startup del settore, spiega come funzionano queste macchine.Per altri approfondimenti:Intelligenza artificiale, una nuova svoltaL'azienda italiana che smaschera l'intelligenza artificiale di MuskDubbi sull'intelligenza artificiale? Ce la siamo fatta spiegare dai robot