Podcasts about intelligenza

  • 392PODCASTS
  • 1,381EPISODES
  • 20mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jul 17, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about intelligenza

Show all podcasts related to intelligenza

Latest podcast episodes about intelligenza

Altalex News
Altalex Settimanale n. 27/2025: le notizie dal 14 all'18 luglio

Altalex News

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 12:13


Avvocati, Intelligenza artificiale, prompt e algoritmi. Inoltre, responsabilità 231 e messa alla prova, revoca dello status di rifugiato, il mandato di protezione per futura incapacità.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/59ffc8s5>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

La mia vita spaziale
L'intelligenza artificiale non è intelligente, è probabilistica - E questo cambia tutto

La mia vita spaziale

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 14:53


Stai ancora chiedendo all'intelligenza artificiale "la risposta giusta" come se fosse un oracolo? In questo episodio de "La mia vita spaziale" scoprirai perché questo approccio ti fa perdere il 90% del potenziale dell'AI e come trasformare questi strumenti in moltiplicatori della tua creatività professionale.Non parliamo di trucchi per prompt o di automazioni banali. Parliamo di una rivoluzione cognitiva che sta già dividendo i professionisti in due categorie: chi usa l'AI come sostituto del pensiero e chi la usa come esploratore di possibilità infinite."L'intelligenza artificiale non dovrebbe sostituire il tuo pensiero, dovrebbe espandere il tuo spazio di possibilità cognitive. Non è un oracolo di verità, ma un cartografo che ti mostra tutti i sentieri possibili."Strategie concrete che scoprirai:• Come trasformare ChatGPT da "risponditore" a "generatore di possibilità"• La tecnica della rigenerazione strategica per moltiplicare le opzioni creative• Perché l'AI non innova mai da sola e come diventare tu il direttore creativo• I tre principi per un uso consapevole che amplifica la tua intelligenzaApplicazioni per ogni settore:• Marketing: dalla strategia creativa all'esecuzione, esplorando variazioni infinite• Consulenza: analisi multidimensionali che vanno oltre il probabile• Management: decisioni supportate da scenari probabilistici espansi• Creativi: breakthrough che nascono dall'intersezione di possibilità inesplorate"Se l'intelligenza artificiale non è intelligente ma probabilistica, dovremmo smettere di trattarla come un consulente e iniziare a usarla come uno strumento di esplorazione delle possibilità."Scoprirai perché l'AI funziona per probabilità, non per ragionamento, e come questo cambia radicalmente il modo di lavorare con questi strumenti. Non più delega passiva, ma esplorazione attiva di mondi cognitivi che non avresti mai immaginato.01:00 Introduzione: il grande fraintendimento dell'epoca03:45 Come funziona davvero l'AI: probabilità vs ragionamento08:30 I tre principi per un uso consapevole dell'intelligenza artificiale12:15 Dalla delega passiva all'esplorazione attiva16:20 Strategie concrete per amplificare le possibilità cognitive

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends
Ep. 45 – EXPERT TALKS | Open for Kindness: il nuovo progetto di turismo sostenibile della Val di Sole, con Emma Taveri e Fabio Sacco

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 39:46


Premiare le persone più gentili, per favorire un turismo più sostenibile, rispettoso dell'ambiente e delle comunità locali. È questa la quintessenza del progetto Open For Kindness, un concorso lanciato dalla Val di Sole che premia chi dimostrerà di saper compiere gesti di gentilezza verso il pianeta. Un approccio che ci fa riflettere: e se nel turismo del futuro i comportamenti umani, tra cui la gentilezza, l'impegno e la responsabilità, diventassero veri indicatori di successo di una destinazione?Ne parliamo insieme ad Emma Taveri, CEO e founder di Destination Makers, e Fabio Sacco, Destination Manager dell'Azienda per il Turismo Val di Sole. Conosciamo insieme i progetti Open For Kindness e DoiMan Come favorire il cambiamento in modo continuativo coinvolgendo gli operatori del territorio Qual è il manifesto del progetto DoiMan a cui hanno aderito operatori, APT e scuole del Trentino Coinvolgere i turisti con esperienze e giochi interattivi che favoriscono l'adesione al manifesto e ai progetti della sostenibilità   I link da visitare:  Progetto DoiMan Open for Kindness Val di Sole   

Costruire SMART
Digitalizzazione, sostenibilità e AI: costruire il futuro con intelligenza e umanità | Intervista a F. Federzoni

Costruire SMART

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 19:34


Com'è possibile coniugare innovazione digitale, sostenibilità e visione umana nel mondo delle costruzioni?In questa puntata di Costruire SMART, Francesca Federzoni – Presidente di Politecnica – racconta l'approccio “Building for Humans” che guida ogni progetto: tecnologia sì, ma sempre al servizio delle persone. Scopri il valore delle relazioni, l'importanza del cambiamento culturale e il ruolo strategico della tecnologia nei processi di progettazione. Ascolta l'episodio e preparati a guardare la trasformazione del settore con occhi nuovi.

C'ho l'Ansia
Luca Vecchi, Intelligenza Ansiosa - C'ho l'Ansia #16

C'ho l'Ansia

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 72:36


C'ho l'Ansia è un podcast condotto da Leonardo BocciIn questo episodio di C'ho l'Ansia, Luca Vecchi – attore, autore e regista dalla penna tagliente – si apre in una conversazione sincera, profonda e divertente.Tra riflessioni sul mondo che corre troppo veloce e la sensazione costante di star perdendo qualcosa per strada, emergono i grandi temi dell'epoca: l'Intelligenza Artificiale che promette efficienza ma minaccia l'emotività, la difficoltà quasi esistenziale di trovare uno psicoterapeuta che parli la nostra stessa lingua interiore, e un passato segnato da esperienze vissute non come trasgressione ma come tentativo di sopravvivenza emotiva.Una puntata che sembra un film: tragica, comica, reale.

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice
USA: fecondazione riuscita dopo 18 anni grazie all'Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 13:45


È il primo successo clinico del metodo STAR, sviluppato al Columbia University Fertility Center:Un sistema basato su AI ha individuato 3 spermatozoi vitali in un caso di azoospermia totale, permettendo una gravidanza attesa da 18 anni.Libro HUMAN RELOADED: https://amzn.to/4evkVWvInviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it

Altalex News
Altalex Settimanale n. 26/2025: le notizie dal 7 all'11 luglio

Altalex News

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 11:57


Intelligenza artificiale, avvocati e diritto penale, abrogazione del delitto di abuso d'ufficio, società e sanzioni tributarie, cittadinanza italiana e cognome, l'RCAuto in Italia.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/rk85py8s>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends
Ep.44 - Chi sono i turisti di oggi? | L'esplosione delle Coolcation | Le città più vivibili al mondo

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 24:50


Questa settimana ci concentreremo su alcuni report prodotti dalle più note aziende di consulenza mondiali, per capire meglio come si muovono i consumatori, e i turisti: quello di McKinsey e quello del Boston Consulting Group.Ma parleremo anche della grande ondata di caldo che sta attraversando tutta l'Europa e dedicheremo un approfondimento alle Coolcation – le vacanze al fresco. Infine, andremo a scoprire quali sono le città più vivibili al mondo nel 2025 e alcune novità nell'ambito dell'intelligenza artificiale. Io sono Mirko Lalli e questo è Data Appeal Byte-Sized Trend, il podcast dedicato al futuro del turismo e a tutte le innovazioni che stanno trasformando il modo di viaggiare. Gli spunti di ispirazione della settimana: State of the Consumer 2025: When disruption becomes permanent  Unpacking the $15 Trillion Opportunity in Leisure Travel How Paris' Iconic Eiffel Tower Closed Amid Extreme Heat Wave: Is the City Unprepared for the New Climate Crisis? Europe Heat Wave: Tourist Death and Wildfires Spark Travel Warnings   [FREE REPORT] Coolcation e turismo green: 5 trend che stanno ridefinendo il turismo del Nord Europa  The Global Liveability Index 2025  Google lancia Veo 3 worldwide  Google presenta Flow: AI filmmaking con Veo 3  Airial raccoglie 3 M$ per itinerari AI dai TikTok  Skyscanner punta sull'AI per la discovery di viaggio Cirium svela AI automation per viaggi senza attriti Per contattarci, scrivi a: marketing@datappeal.io  

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice
Danimarca contro i deepfake: volti e voce sotto copyright

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 15:05


Il governo danese vuole riconoscere legalmente il volto e la voce di ogni individuo come opere protette da copyright. Una mossa rivoluzionaria contro i deepfake non consensuali, che apre il dibattito sull'identità digitale nell'era dell'Intelligenza Artificiale. In questa puntata analizziamo cosa significa davvero “mettere sotto copyright la propria identità”, quali scenari si aprono e quali implicazioni etiche e giuridiche dobbiamo affrontare.Libro HUMAN RELOADED: https://amzn.to/4evkVWvInviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it

Occhio al mondo
Bot Segreti su Reddit: L'Esperimento dell'Università di Zurigo

Occhio al mondo

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 8:08


L'Università di Zurigo ha infilato dei bot IA in un subreddit per scoprire se potessero cambiare l'opinione delle persone. Curioso, vero? Solo che… non hanno informato nessuno: né Reddit, né i moderatori, né gli utenti. Il risultato? Un pandemonio quando la verità è venuta a galla.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownResearchers Secretly Ran a Massive, Unauthorized AI Persuasion Experiment on Reddit UsersCovert AI experiment on Reddit raises ethical concerns | The WeekL'Università di Zurigo in difficoltà, usa i robot di intelligenza artificiale per modellare e manipolare le menti degli utenti Reddit senza consensoReddit bans researchers who fed hundreds of AI comments into r/changemymind | The VergeSwiss boffins admit having AI write Reddit posts for study • The RegisterTELEGRAM - INSTAGRAMSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends
Ep.43 - La nuova campagna AI di Brand USA | Airbnb pubblica un report sull'overtourism

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 21:27


Oggi parleremo della nuova campagna promozionale di Brand USA basata sull'IA. Vedremo le nuove tasse imposte alle navi da crociera per far fronte al sovraffollamento turistico e che cosa ha da dire sulla questione anche Airbnb.Infine, torneremo a parlare di IA, questa volta sul tema della cybersicurezza nel settore turismo e una riflessione sul vero significato che ricopre questa tecnologia nelle nostre vite. E poi, un nuovo webinar dedicato al turismo LGBTQ, il 15 luglio alle 17. Io sono Mirko Lalli e questo è Data Appeal Byte-Sized Trend, il podcast dedicato al futuro del turismo e a tutte le innovazioni che stanno trasformando il modo di viaggiare. Gli spunti di riflessione di questa settimana:  [FREE WEBINAR] Pride and no prejudice: Is global tourism inclusive enough in 2025? Davvero l'AI ci sta rendendo più stupidi? Overtourism in the EU. What data tells us about the overwhelming impact of hotels on overtourism in the EU Sophisticated scams are on the rise: How travel brands can secure trust  Cruise industry navigates a new wave of port taxes Brand USA unveils America the Beautiful marketing campaign  Se vuoi contattarci, scrivi a: marketing@datappeal.io  

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice
Via libera della Camera al disegno di legge sull'AI

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 15:27


In questa puntata parliamo dell'importante passo compiuto dall'Italia verso una regolamentazione nazionale sull'IA. Analizziamo i punti chiave del disegno di legge approvato dalla Camera, tra cui l'obbligo per i professionisti di informare i clienti sull'uso dell'IA, il divieto di sorveglianza tramite algoritmi sul lavoro e i limiti alla “giustizia predittiva”. Un approfondimento su come l'Italia potrebbe diventare il primo Paese UE a integrare concretamente l'AI Act europeo.Inviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it

Digital HR per Manager e Imprenditori
DIGITAL HR | EPISODIO 51 - Le macchine raccolgono, noi restiamo a guardare?

Digital HR per Manager e Imprenditori

Play Episode Listen Later Jun 29, 2025 16:12


Una volta si zappava la terra. Oggi ci pensano le macchine: raccolgono più frutta, in meno tempo, con meno mani. È successo anche con le fabbriche, con le segretarie, ora tocca ai programmatori, ai copywriter, agli avvocati.Nell'episodio 51 di Digital HR, Primo Bonacina ci mette in guardia: l'AI generativa non è solo uno strumento, ma una forza che può cambiare – di nuovo – le regole del lavoro. Milioni di posti a rischio, mentre solo poche aziende investono davvero in riqualificazione.Siamo pronti alla prossima rivoluzione? E soprattutto: abbiamo un Piano B?Buon ascolto!

Caffe 2.0
3419 Long Ospite - Nicola Fabiano e l'intelligenza artificiale nel 2025, il nuovo libro

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 49:16


Long Ospite - Nicola Fabiano e l'intelligenza artificiale nel 2025, il nuovo libroUna puntata lunga. Lascio il microfono a Nicola che ci racconta qualcosa della sua vita, un po' di esperienza come Garante della Privacy di San Marino , e ora di quello che sta studiando a proposito di intelligenza artificiale.Un'ora insieme per imparare un punto diverso, quello di chi studia e ne discute in contesti internazionali. Con tanto occhio e orecchie all'estero.Il motivo ? E' uscito un suo nuovo libro poche settimane fa. Ho potuto sfogliare l'indice e tocca veramente tutti i temi di attualità, spiegandoli da una prospettiva ampia e internazionale, e comunque in poche parole chiare e dirette.Quello che serve per sapere a che punto siamo arrivati, a livello di continente, fino a poche settimane fa (fine maggio). Il testo e' disponibile anche su Amazon sia in italiano che inglese (Fabiano e' madrelingue):Intelligenza artificiale, privacy e reti neurali. L'equilibrio tra innovazione, conoscenza ed etica nell'era digitaleNon ci guadagno nulla a segnalarlo: https://www.lafeltrinelli.it/intelligenza-artificiale-privacy-reti-neurali-libro-nicola-fabiano/e/9788833636825Elenco genai:### Ecco i temi trattati nell'nntervista1. **Presentazione dell'Ospite e del Contesto**:- Nicola Fabiano, avvocato e esperto di tecnologie, privacy e intelligenza artificiale.- Esperienza di Fabiano come garante della privacy di San Marino.2. **Pubblicazioni e Contributi**:- Libro "GDPR e privacy, consapevolezza e opportunità" scritto insieme a un ingegnere.- Nuovo libro "Intelligenza artificiale, privacy e reti neurali" con contributi di Guido Scorza, Danilo Mandic e Carlo Morabito.3. **Approccio Multidisciplinare e Metodologico**:- Uso di modelli matematici e teoria degli insiemi per la protezione dei dati personali.- Importanza della trasparenza e della supervisione umana nell'uso dell'intelligenza artificiale.4. **Intelligenza Artificiale e Privacy**:- Impatto dell'intelligenza artificiale sulla protezione dei dati personali.- Problemi legati alla privacy con i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) come ChatGPT.5. **Standardizzazione e Governance**:- Ruolo dei comitati internazionali di standardizzazione (JTC21, ISO, IEEE) nell'intelligenza artificiale.- Importanza della governance e della compliance con le normative europee e internazionali.6. **Applicazioni Pratiche dell'Intelligenza Artificiale**:- Uso dell'intelligenza artificiale nel settore legale e nella giustizia.- Proposte metodologiche per una lettura più ampia e concreta delle normative sull'intelligenza artificiale.7. **Sfide e Opportunità**:- Sfide legate all'intelligenza artificiale, come la trasparenza e il controllo umano.- Opportunità di innovazione e crescita professionale congiungendo competenze legali e tecniche.8. **Visione Futuristica**:- Bilanciamento tra innovazione e prudenza, efficienza e equità nell'uso dell'intelligenza artificiale.- Futuro in cui tecnologia avanzata e umanità si rafforzano reciprocamente.Questi temi coprono una vasta gamma di argomenti chiave trattati nell'intervista, offrendo una panoramica completa delle competenze e delle preoccupazioni di Nicola Fabiano riguardo all'intelligenza artificiale e alla privacy.

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends
Ep.42 - EXPERT TALKS | Tutto quello che devi sapere sul Progetto Deploytour della Commissione Europea con Dolores Ordóñez

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 29:14


In questo episodio speciale incontriamo Dolores Ordóñez, direttrice di AnySolution, per parlare insieme di Deploytour, un progetto triennale lanciato nel 2024 per sviluppare uno Spazio Comune Europeo dei Dati Turistici (ETDS) affidabile. Ci confronteremo sul valore dello scambio di dati sia per le imprese private del turismo, di tutte le dimensioni, sia per le istituzioni e le DMO. E in apertura, vedremo insieme alcune novità del settore: commenteremo le nuove proteste del Sud Europa contro la “invasione dei turisti”, la decisione della Norvegia di lanciare la tassa di soggiorno e un nuovo report di Accenture che dimostra l'utilizzo crescente dell'IA per pianificare i viaggi. Io sono Mirko Lalli e questo è Data Appeal Byte-Sized Trend, il podcast dedicato al futuro del turismo e a tutte le innovazioni che stanno trasformando il modo di viaggiare.Gli spunti di riflessione di questa puntata:Progetto DeplytourProtesters against overtourism take to the streets of southern EuropeNorway to introduce tourist tax amid record visitor numbers and overtourism concerns  Global study finds majority of travelers ready for AI to book trips  Se vuoi contattarci, scrivi a: marketing@datappeal.io 

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice
Usi ChatGPT? Secondo il MIT il tuo cervello potrebbe rallentare

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 13:19


In questa puntata analizziamo uno studio sorprendente che mette a confronto studenti che scrivono con e senza AI. Dall'EEG all'engagement cognitivo, i risultati parlano chiaro: chi inizia con la propria testa, poi usa meglio l'AI. E chi si affida da subito a ChatGPT… rischia grosso.Inviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it

Un libro tira l'altro
La storia dei numeri

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Jun 22, 2025


Aneddoti e curiosità intorno ai numeri ed alla loro storia.Ne parliamo con Alessandro Magrini autore del libro, Nel segno di Thot, Ponte alle Grazie.Nella seconda parte parliamo dell'evoluzione dei numeri nella forma più moderna ed attuale, quella degli algoritmi, che sono alla base dell'intelligenza artificiale che tante ansie e preoccupazioni sta provocando, con i seguenti libri:- Matteo Pasquinelli, Nell’occhio dell’algoritmo, Storia e critica dell'intelligenza artificiale, Carocci- Antonio Santangelo, Alberto Sissa, Maurizio Borghi, Critica di ChatGPT, Eleuthera- Maurizio Ferraris, La pelle, Pensare nell'epoca dell'intelligenza artificiale, Il Mulino- Madhumita Murgia, Essere umani. L'impatto dell'intelligenza artificiale sulle nostre vite, Neri Pozza- Lorenzo Perilli, Coscienza artificiale, Come le macchine pensano e trasformano l’esperienza umana, Il Saggiatore- Gennaro Vessio, Intelligenza artificiale per curiosi, Dedalo.Per i più piccoli, il confettino di questa settimana è:Silvia D'Achille, 1,2 e 3... conta con Peppa! GiuntiClaire Dé, Contare sulle dita! Editoriale scienza

Occhio al mondo
ChatGPT nelle SCUOLE estoni: è un BENE?

Occhio al mondo

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 9:54


L'Estonia è un paese incredibile dal punto di vista tecnologico. Non ha paura di osare ed è una di quelle poche realtà nazionali che non demonizza la tecnologia in classe. Anzi, il loro approccio è: Tanto i tuoi studenti la useranno, allora tanto vale che tu faccia di tutto perché imparino a scuola a usarla per bene.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownEstonia: intelligenza artificiale nelle scuole con AI Leap 2025Estonia and OpenAI to bring ChatGPT to schools nationwide | OpenAIEstonia announces new AI initiative with OpenAI to roll out chatbots in schools | EuronewsOpenAI negotiates with Microsoft for new funding and future IPO, FT reports | ReutersWhat is digital sovereignty and how are countries approaching it? | World Economic ForumEstonia eschews phone bans in schools and takes leap into AI | Schools | The GuardianTELEGRAM - INSTAGRAMSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice
Disney e Universal si alleano per fare causa a Midjourney

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 12:56


Disney e Universal chiedono un risarcimento di 150.000 dollari per opera violata e un'ordinanza che impedisca future violazioni del copyright da parte di Midjourney, tra gli altri danni, come affermato nella loro denuncia.Un allegato alla denuncia elenca oltre 150 opere presumibilmente violate, il che significa che i danni derivanti dalla causa, in caso di vittoria di Disney e Universal, potrebbero superare i 20 milioni di dollari.Inviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends
Ep.41 - Episodio speciale: il potere dirompente dell'IA nel turismo - Phocuswright Europe 2025

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 27:58


Questa puntata del nostro podcast è tutta dedicata a uno degli eventi più rilevanti del turismo a livello globale: Phocuswright Europe 2025.  Sono appena tornato da Barcellona, dove ho partecipato all'evento in prima persona, e quello che ho visto ha completamente cambiato la mia prospettiva su dove sta andando la nostra industria. Il tema di quest'anno era "The New Age(nts)" (La Nuova Era degli Agenti). Non stiamo parlando di agenti di viaggio tradizionali. Stiamo parlando di AI agents, di intelligenza artificiale che sta riscrivendo le regole del gioco. Se pensavate che l'AI fosse solo una tendenza temporanea o un nice-to-have per il settore travel, è il momento di ripensarci. Quello che ho visto a Barcellona è chiaro: l'AI non sta arrivando nel turismo. È già qui. Ed è diventata il sistema operativo dell'intera industria. Nei prossimi 25 minuti vi porterò dentro questa trasformazione, con storie concrete, dati rilevanti e soprattutto con quella percezione di essere davanti a un cambiamento fondamentale per la nostra epoca. Buon ascolto! Gli spunti di questa settimana: Phocuswright Europe 2025 unveils strongest-ever agenda, spotlighting the transformative power of AI.   Phocuswright Europe 2025 – AI agency takes center stage Phocuswright Europe 2025: Shaping the next era of travel The impact on travel from Google I/O 2025 launches Introducing the winners of the 2025 Global Startup Pitch Bright ideas, bold pitches: 2025 Global Startup Pitch Winners Announced 

AI CONFINI - di Massimo Polidoro
Il segnale WOW: un messaggio dallo spazio?

AI CONFINI - di Massimo Polidoro

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 29:49


Nell'agosto del 1977 un evento straordinario scuote la comunità scientifica e apre nuove domande sulla possibilità di segnali intelligenti dallo spazio: un radiotelescopio in Ohio capta un segnale trasmesso da una qualche forma di intelligenza proveniente dalle profondità dello spazio. Da quel giorno, è diventato celebre come “il segnale Wow!” Da dove proveniva quel segnale? Conteneva qualche messaggio? Chi lo aveva inviato? E come ha segnato le vite del genere umano?Una produzione Think about Science: thinkaboutscience.comCon: Massimo Polidoro e Giulio Niccolò Carlone; Video editing: Elena Mascolo, Fotografia: Claudio Sforza; Musiche: Marco Forni; Logo e animazioni: Zampediverse; Social - Comunicazione: Giacomo Vallarino - Grafiche: Roberta Baria; Distribuzione audio: Enrico Zabeo; Titoli: Jean SevillaLEGGI la mia graphic novel: "Figli delle stelle" (con Riccardo La Bella, per Feltrinelli Comics): https://amzn.to/47YYN3KLEGGI: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento" (Feltrinelli), il mio ultimo libro: https://amzn.to/3UuEwxSLEGGI: "La meraviglia del tutto" l'ultimo libro di Piero Angela che abbiamo scritto insieme: https://amzn.to/3uBTojAIscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI": https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantiAderisci alla pagina PATREON, sostieni i miei progetti e accedi a tanti contenuti esclusivi:   /massimopolidoroScopri i miei Corsi online: "L'arte di Ragionare", "Psicologia dell'insolito", "L'arte di parlare in pubblico" e "l'Arte del Mentalismo": https://www.massimopolidorostudio.comPER APPROFONDIRELe musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniLEGGI i miei libri: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento": https://amzn.to/3UuEwxS"La meraviglia del tutto" con Piero Angela: https://amzn.to/3uBTojA"La scienza dell'incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai": https://amzn.to/3Z9GG4W"Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull'arte di vivere e pensare": https://amzn.to/3qTQmCC"Il mondo sottosopra": https://amzn.to/2WTrG0Z"Pensa come uno scienziato": https://amzn.to/3mT3gOiL' "Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità": https://amzn.to/2JvmQ33"La libreria dei misteri": https://amzn.to/3bHBU7E"Grandi misteri della storia": https://amzn.to/2U5hcHe"Leonardo. Genio ribelle": https://amzn.to/3lmDthJE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Non perdere i prossimi video, iscriviti al mio canale: https://goo.gl/Xkzh8ARESTIAMO IN CONTATTO:Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Patreon: massimopolidoroCorsi: massimopolidorostudio.comInstagram: @massimopolidoroPagina FB: Official.Massimo.Polidoro X: @massimopolidoro  Sito: http://www.massimopolidoro.comQuesta descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!

Diritto Al Punto Podcast
P17S8 - Come adeguarsi al GDPR e cosa rischio se non lo faccio.

Diritto Al Punto Podcast

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 25:46


Intelligenza artificiale, Privacy, Gdpr, Nis 2 e molto altro in questo nuovo episodio di Diritto al punto.Scopriremo chi, come e perchè dovremmo adeguarci tutti all normativa sulla protezione dei dati personali: dal ferramenta, al ristorante, dal centro medico, alla scuola, fino alle grandi aziende. Ci accompagnano due ospiti di eccezione: l'Avv. Simona Cristofori ed il Direttore di SIQUAM, Dott. Giuliano Da Valle.Come ogni episodio con ospiti, questa puntata è disponibile anche in versione video sul nostro canale YouTube!!!

Altalex News
Altalex Settimanale n. 22/2025: le notizie dal 9 al 13 giugno

Altalex News

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 12:05


Intelligenza artificiale, duty of care e data provenance. Inoltre, il Decreto Sicurezza 2025, l'esecuzione penale digitalizzata, il DOGE e la valutazione degli impiegati tramite AI.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/mrx6dxp8>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends
Ep.40 - Le recensioni aumentano la visibilità sull'IA | Delta Airlines punta a diventare carbon neutral

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 22:15


In questa puntata parliamo di recensioni, ma anche di innovazione, con tutte le novità di intelligenza artificiale annunciate da Cloudbeds e soprattutto da Google. Parleremo di compagnie aeree che vogliono diventare green ma che non hanno abbastanza carburante verde per farlo. E poi vedremo che impatto potrebbe avere la decisione di Trump di imporre un nuovo travel ban in USA. Per concludere con un invito a un evento speciale, un webinar con la DMO di Helsinki. Io sono Mirko Lalli e questo è Data Appeal Byte-Sized Trend, il podcast dedicato al futuro del turismo e a tutte le innovazioni che stanno trasformando il modo di viaggiare.  Gli spunti di riflessione di questa settimana: [FREE WEBINAR] How Helsinki uses data to support sustainable tourism and stakeholder collaboration  Customer reviews powering two thirds of AI travel recommendations, Feefo finds  Dal “dove” al “perché”: l'Intelligenza Artificiale riscrive le regole del marketing nel turismo (e non solo) Cloudbeds CEO on experimenting with AI across the organization Can Airline Growth and Climate Goals Coexist? Delta Thinks So What to Know About Trump's New Travel Ban U.S Economy Set To Lose $12.5BN In International Traveler Spend this year https://www.androidcentral.com/apps-software/ai/google-ai-mode-search-live-test-android-ios-underway Google I/O 2025 – AI Mode diventa travel planner  Agoda lancia AI Vacation Planner in India  Perplexity AI punta al travel search con agenti  Esperimento reale con Perplexity Travel Search Google testa agenti AI per il checkout automatico  Se vuoi contattarci, scrivi a marketing@datappeal.io   

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice
OpenAI non colpevole per gli errori di ChatGPT, lo decide una corte USA

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 17:55


Una sentenza emessa in Georgia stabilisce che OpenAI non è responsabile per le allucinazioni generate da ChatGPT. La colpa ricade sull'utente che non verifica le risposte, a meno che non si dimostri una negligenza nella progettazione del sistema.Inviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it

Digital HR per Manager e Imprenditori
DIGITAL HR | EPISODIO 50 - Siamo pronti a fidarci dell'AI?



Digital HR per Manager e Imprenditori

Play Episode Listen Later Jun 8, 2025 11:42


In questo episodio esploriamo un tema sempre più attuale: la riduzione dei middle manager nelle organizzazioni. Con dati concreti e spunti operativi, analizziamo perché molte aziende stanno tagliando i livelli intermedi, quali conseguenze questo comporta sull'efficienza e sulla cultura aziendale, e come affrontare al meglio questa trasformazione. Un futuro senza middle management è davvero sostenibile?Buon ascolto!

La mia vita spaziale
Faggin: l'universo è una sinfonia di coscienze

La mia vita spaziale

Play Episode Listen Later Jun 7, 2025 18:07


Cosa accadrebbe se il padre del microprocessore vi dicesse che i computer non potranno mai diventare coscienti? In questo episodio de "La mia vita spaziale" esploriamo le rivoluzionarie tesi di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile".Federico Faggin non è solo l'inventore del microprocessore Intel 4004 e pioniere della Silicon Valley: è un pensatore che ha osato sfidare il riduzionismo dominante nella scienza contemporanea. Chi meglio di lui può smontare dall'interno il sogno - o l'incubo - dell'intelligenza artificiale cosciente?In questo viaggio intellettuale esploreremo:• Il ribaltamento dell'atomismo: dalla fisica delle "palline" alla realtà quantistica delle relazioni• Perché la coscienza non emerge dal cervello, ma è "il tessuto primordiale da cui emerge tutta la realtà"• Come l'indeterminazione di Heisenberg diventa "la firma di questa libertà cosmica"• La differenza tra simulare perfettamente un temporale e bagnarsi sotto la pioggia• L'universo come "sinfonia di coscienze che si riconoscono"Una riflessione personale di Andrea Brugnoli:"Faggin mi ha costretto a riconsiderare profondamente il rapporto tra tecnologia e umanità. La sua visione è tanto più potente perché viene da chi ha contribuito a creare il mondo digitale che oggi mette in discussione. Ci dice che 'non è la materia che genera la coscienza, ma è la coscienza che manifesta la materia'."Come diceva Faggin: "Quando il materialismo afferma che la realtà fisica è tutto ciò che esiste e che la coscienza è secondaria, non solo fa un pessimo servizio all'umanità, ma il vero problema è che sbaglia."Ti sei mai chiesto se ci sia qualcosa di irriducibilmente umano che nessuna tecnologia potrà mai replicare? L'universo è davvero una macchina cieca o "un atto d'amore cosmico"?Condividi nei commenti la tua esperienza e iscriviti per non perdere i prossimi episodi!Timestamp principali:• 00:00 - Introduzione: Il materialismo che sbaglia• 05:33 - L'illusione dell'atomismo e la fisica quantistica• 12:00 - Perché i computer non potranno mai essere coscienti• 18:33 - L'universo come comunicazione di coscienze• 25:00 - Conoscere è amare: la cosmogonia dell'autogioia• 35:00 - Dalla materia alla coscienza: il ribaltamento radicale

LeoniFiles  - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
AI, imprese, e lavoro: la trasformazione dell'alleanza uomo-macchina. Con Enzo Peruffo (Luiss)

LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 25:46


Cosa succederà al lavoro e ai processi aziendali con l'integrazione dell'intelligenza artificiale?Sarà il principio di una sostituzione di massa, o di una nuova alleanza uomo-macchina?Ne parliamo con Enzo Peruffo, ordinario di Economia e gestione delle imprese presso la LUISS e direttore del centro di ricerca Strategic Change “Franco Fontana”, in una nuova intervista LeoniFiles condotta da Carlo Amenta che ci aiuta a mettere ordine nella discussione su timori e opportunità rispetto agli sviluppi delle tecnologie intelligenti.Preferisci seguire su YouTube?

Esteri
Esteri di mercoledì 04/06/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 27:23


1) Iran _ Stati Uniti: Nonostante la distanza e la diffidenza il dialogo sul nucleare va avanti. (Emanuele Valenti) 2) La Freedom Flottila in viaggio verso Gaza. A bordo l'ambientalista Greta Thunberg, il simbolo di una generazione che rifiuta le ingiustizie e i silenzi della comunità internazionale. 3) Sudan: attacco a un convoglio umanitario diretto alla città assediata di aAl-Fashir, nel Darfour. L'intervista di Esteri a Chiara Zaccone Capo missione Coopi – Sudan. 4) Ha fatto la storia della letteratura LGBT: è morto lo scrittore americano Edmund White. L'omaggio di Roberto Festa. 5) Intelligenza artificiale e diritti d'autore. L'intervista al pioniere della musica elettronica Jean Michel Jarre. (a cura di Matteo Villaci) 6) Progetti sostenibili. La nuova nuova frontiera della mobilità in città. A Zurigo sotto la stazione ferroviaria inaugurato una grande tunnel ciclabile. 7) Romanzo a fumetti: Kiss it goodbye il graphic novel di Ticcy.

IO&TEch
iOS 26 tra Apple Intelligence e Machine Learning

IO&TEch

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 32:42


(00:00:00) iOS 26 tra Apple Intelligence e Machine Learning (00:00:15) Introduzione alla WWDC (00:01:36) Cambiamenti nei sistemi operativi (00:08:27) Intelligenza artificiale in arrivo (00:11:14) Ritardi e aspettative su Siri (00:13:50) L'evoluzione dell'assistente virtuale (00:16:42) Apple abbandona Google per il motore di ricerca? (00:20:07) Integrazione dell'ecosistema Apple (00:24:02) Ottimizzazione della batteria (00:26:53) Conclusioni e anticipazioni (00:31:38) Cambiamenti nella comunicazione di Apple A pochi giorni dalla WWDC 2025, analizzo la bomba del cambio di numerazione (iOS 26, non 19!) e cosa significa per il futuro di Apple. Tra ritardi su Siri, Personal Context ancora fantasma e la speranza che Apple apra finalmente l'assistente vocale ad altri LLM, esploro le novità dell'intelligenza artificiale che (forse) vedremo lunedì. Con una nota polemica finale: perché Apple ha tirato il pacco a John Gruber per la prima volta in 15 anni?Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast

Azure Italia Podcast
Azure Italia Podcast - Puntata 52 - Azure Day e Gateway per l'AI con Luca Congiu

Azure Italia Podcast

Play Episode Listen Later Jun 3, 2025 64:49


Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends
Ep.39 - Sfatiamo i miti degli affitti brevi | Le Hawaii introducono la Green Fee per i turisti

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends

Play Episode Listen Later Jun 3, 2025 17:58


Oggi andiamo a sfatare alcuni miti sugli affitti brevi e poi ci spostiamo sul versante dell'inclusività: vedremo insieme perché i viaggiatori americani LGBTQ in questo momento storico preferiscono l'Europa come meta di viaggio.Parleremo anche di IA e distribuzione online dei prodotti di turismo. E di come le Hawaii abbiano deciso di imporre una tassa turistica per la sostenibilità. Io sono Mirko Lalli e questo è Data Appeal Byte-Sized Trend, il podcast dedicato al futuro del turismo e a tutte le innovazioni che stanno trasformando il modo di viaggiare. Iniziamo! Gli spunti di riflessione della settimana:Myths Debunked, Opportunities Unveiled: Challenging Assumptions About Europe's Short-Term Rental Travellers LGBTQ+ American travellers are looking to Europe for safer and more inclusive holidays How will generative AI impact travel distribution? Governor signs ‘green fee' into law to tackle climate change Se vogliamo incontrarci, ti ricordo che il 4 giugno sarò al WMF a Bologna con uno speech dedicato al mondo del turismo e dell'IA, alle 15.30 sullo stage AI Plenary, e parteciperò a Phocuswright Europe a Barcellona dal 10 al 12 giugno. Se vuoi contattarci scrivi a marketing@datappeal.io  

Team Casanova Valente - I Podcast
La parola più abusata del decennio: scopri cosa significa davvero “AI”

Team Casanova Valente - I Podcast

Play Episode Listen Later Jun 3, 2025 8:35


Tutti parlano di Intelligenza Artificiale, ma quanti sanno davvero di cosa si tratta?In questo contenuto smontiamo miti, buzzword e definizioni vaghe per andare dritti al punto: che cos'è realmente l'AI? Dalla confusione mediatica alle contraddizioni tra esperti, esploriamo le definizioni più diffuse – e più fuorvianti – per capire perché definire l'Intelligenza Artificiale è molto più complicato (e più importante) di quanto sembri.Spoiler: potresti scoprire che ciò che chiamiamo "AI" non è affatto intelligente… né artificiale.  

PodArt Quattro Stagioni con Laura, by Alessandra Pasqui
QS_194 - Intelligenza... naturale!

PodArt Quattro Stagioni con Laura, by Alessandra Pasqui

Play Episode Listen Later May 29, 2025 5:50


Si parla tanto di intelligenza artificiale: non dobbiamo assolutamente dimenticare la nostra intelligenza naturale! Trascrizione ed esercizi su www.podcastquattrostagioni.ch

Strategia eCommerce
Shopify Editions Estate 2025: tutte le novità che cambiano l'eCommerce

Strategia eCommerce

Play Episode Listen Later May 27, 2025 19:28


Nell'episodio di oggi di Strategia eCommerce, Emilio Lodigiani analizza le principali novità introdotte da Shopify con la Editions Estate 2025. Dall'intelligenza artificiale al checkout, passando per user experience, nuovi strumenti per merchant e visione strategica del futuro del commercio online, scopri cosa cambia nel mondo Shopify e perché queste innovazioni riguardano non solo chi usa Shopify, ma tutto il settore eCommerce. Un episodio essenziale per imprenditori digitali, sviluppatori, consulenti e chiunque voglia restare aggiornato sulle evoluzioni della piattaforma e delle tendenze globali.

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends
Ep.38 - La Spagna blocca 65 mila annunci su Airbnb | La rivoluzione AI di Google

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends

Play Episode Listen Later May 26, 2025 23:09


Oggi dedichiamo un po' di spazio al tema dell'overtourism in Spagna, che coinvolge il tema degli affitti brevi ma anche le strategie di marketing delle destinazioni. Parleremo di Booking.com, che è stato accusato dalla Svizzera di imporre commissioni troppo salate agli hotel e analizzeremo insieme i trend turistici estivi in alcune delle maggiori città della cultura in Europa. Infine, vi porterò con me in un percorso tra le tantissime, incredibili innovazioni annunciate da Google nella sua ultima conferenza. Io sono Mirko Lalli e questo è Data Appeal Byte-Sized Trend, il podcast dedicato al futuro del turismo e a tutte le innovazioni che stanno trasformando il modo di viaggiare.  Gli spunti della settimana: La Spagna rafforza la lotta contro gli affitti brevi: Airbnb costretta a bloccare oltre 65 mila annunci irregolari [FREE REPORT] I trend del turismo in Europa – Estate 2025  Le isole Baleari si sono pentite di aver ingaggiato degli influencer La presión diaria que sufre el Caló des Moro: 4.000 personas y 50 kilos de arena menos Swiss regulator orders Booking.com to cut commission rates 25% The impact on travel from Google I/O 2025 launches  Per contattarci, scrivi a: marketing@datappeal.io   

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice
Come le macchine ci imitano e ci manipolano

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice

Play Episode Listen Later May 26, 2025 9:30


Ti fideresti di un amico che non esiste? Ti piacerebbe se i tuoi cari scomparsi continuassero a parlarti per mezzo di una chat? Saresti disposto a donare il tuo cuore a una macchina capace di imitare perfettamente l'amore? Durante la AI WEEK 2025, Giacinto Fiore ha intervistato Guido Scorza, giurista esperto di privacy che ha svelato i pericoli nascosti dietro l'illusione di una compagnia virtuale perfetta.Inviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it  Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it

Unica Radio Podcast
Career Lab: IA e Green Jobs con Manpower (parte 2)

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later May 23, 2025 52:17


In un'aula gremita all'Università di Cagliari, Peppe Russo di Manpower ha guidato studenti e studentesse in un percorso pratico sull'evoluzione del lavoro, tra sostenibilità e innovazione digitale. Competenze digitali e sostenibilità: il futuro del lavoro spiegato agli studenti da Peppe Russo. Al Career Lab 2025 l'intervento di Peppe Russo di Manpower ha messo a fuoco le competenze richieste dal mercato in evoluzione, tra nuove tecnologie e responsabilità ambientale. Un'aula piena, tanta partecipazione e un messaggio chiaro: il futuro del lavoro sarà digitale, sostenibile e ricco di opportunità per chi saprà affrontarlo con consapevolezza. Così si è aperto l'incontro dedicato a intelligenza artificiale e green jobs, tenuto da Peppe Russo, Pre-Talent Marketing Manager di Manpower, martedì 20 maggio presso la Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche dell'Università di Cagliari, all'interno del progetto Career Lab 2025. Russo, con uno stile diretto e coinvolgente, ha scelto di partire non dai numeri, ma dalle domande giuste. Quanto ci sentiamo consapevoli del cambiamento climatico? Siamo pronti ad affrontare un mondo del lavoro in cui l'IA seleziona curriculum e definisce profili? Le risposte sono arrivate da un confronto interattivo, supportato da dati, esempi e attività che hanno reso l'incontro più simile a un laboratorio che a una lezione frontale. Intelligenza artificiale nei colloqui e green mindset: così cambia il lavoro per la generazione z Nella prima parte del workshop – ora disponibile su Be Podcast di Unica Radio – Peppe Russo ha illustrato come l'intelligenza artificiale stia già modificando il modo in cui si fa recruiting. Dalle analisi predittive alla valutazione automatica delle soft skill, l'IA diventa uno strumento imprescindibile per chi seleziona e, quindi, anche per chi si candida. La sfida? Prepararsi a dialogare con gli algoritmi senza perdere l'autenticità. La seconda parte ha messo al centro i green jobs: nuove professioni legate alla transizione ecologica, sempre più richieste in settori come energia, edilizia sostenibile, economia circolare. Ma, ha spiegato Russo, non bastano nozioni tecniche: serve un mindset green, la capacità di leggere i cambiamenti ambientali come occasioni per innovare, progettare, lavorare meglio. Con il supporto di grafici e scenari occupazionali, Russo ha presentato un mercato in fermento, in cui le aziende cercano giovani pronti a contribuire attivamente con idee, flessibilità e capacità di adattamento. Ha poi sottolineato come la Generazione Z sia al centro di questo cambiamento: «Avete un vantaggio – ha detto – siete cresciuti nel digitale e siete già sensibili alla sostenibilità. Ora potete fare la differenza».

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice
Generative AI: strategie, dinamiche globali e futuro

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice

Play Episode Listen Later May 22, 2025 12:21


In un mondo dove l'intelligenza artificiale generativa sta ridefinendo le regole del gioco, Marinela Profi – Global AI and Generative AI Market Strategy Lead di SAS – ci accompagna in un viaggio tra visione strategica e impatto reale sul business globale. Un'intervista intensa e ricca di spunti, condotta da Giacinto Fiore, dove si esplorano scenari futuri, use case concreti e le grandi sfide dell'AI nel trasformare settori chiave. Una conversazione imperdibile per chi vuole comprendere davvero dove sta andando l'innovazione.Inviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it  Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice
Cosa manca all'Italia per essere grande nell'AI?

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice

Play Episode Listen Later May 19, 2025 19:57


Dal Podcast Live Stage della AI WEEK 2025, Pasquale Viscanti intervista Alec Ross, autore, imprenditore ed esperto di politiche tecnologiche e Main Speaker dell'evento.Inviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it  Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it

La mia vita spaziale
Faggin e Von Balthasar: la forma universale concreta

La mia vita spaziale

Play Episode Listen Later May 17, 2025 9:17


Può una macchina diventare cosciente come noi? Quanto è "irriducibile" la mente umana rispetto agli algoritmi? In questo episodio de "La mia vita spaziale", esploriamo le profonde riflessioni di Federico Faggin - l'inventore del microprocessore e pioniere della Silicon Valley - che nel suo libro "Irriducibile" sostiene una tesi rivoluzionaria: la coscienza umana non può essere ridotta a semplici processi computazionali.Faggin, dopo aver rivoluzionato l'informatica, compie un sorprendente percorso filosofico che lo porta a sfidare il riduzionismo dominante nella scienza moderna. Nel suo pensiero, che richiama sorprendentemente le intuizioni del teologo Hans Urs von Balthasar sulla "spontaneità delle cose", Faggin evidenzia come la materia, quando osservata, interagisca sempre con l'osservatore: "in qualche modo, quando entra in relazione con una coscienza, decide di farsi conoscere in un determinato modo".In questo viaggio intellettuale scopriremo:• Il delicato rapporto tra fisica quantistica e coscienza umana• Il concetto di "collasso della funzione d'onda" visto da una prospettiva filosofica• Perché, secondo Faggin, l'intelligenza artificiale, per quanto avanzata, non potrà mai sviluppare vera coscienzaQuesto episodio offre una riflessione profonda sul confine tra tecnologia e natura umana, trovando sorprendenti connessioni tra pensiero scientifico contemporaneo e riflessione filosofica.Ti sei mai chiesto se esista qualcosa di irriducibilmente umano che nessuna tecnologia potrà mai replicare? Condividi nei commenti la tua esperienza!

Focus economia
Trump: raggiunto accordo di svolta con Uk

Focus economia

Play Episode Listen Later May 8, 2025


«Raggiunto un accordo di svolta con il Regno Unito, è fantastico per entrambe le nazioni». Lo ha detto il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Con l'accordo, il Regno Unito darà maggior accesso alla carne e all'etanolo statunitensi e saranno ridotte le barriere non tariffarie. Inoltre, «Stati Uniti e Regno Unito lavoreranno insieme sull'acciaio». Trump ha detto di voler «ringraziare il primo ministro Keir Starmer», definendolo «eccezionale» e affermando che i due Paesi hanno un «ottimo rapporto». Trump ha dichiarato che «gli ultimi dettagli sono in fase di stesura», ma che «quasi tutto è stato approvato». Anche il primo ministro britannico Keir Starmer ha definito «un giorno storico» quello dell'annuncio da parte del suo omologo americano Donald Trump di un accordo commerciale tra Usa e Gran Bretagna. Un annuncio che il premier britannico ha paragonato a quello di Winston Churchill della «Vittoria in Europa esattamente 80 anni fa». Secondo il presidente americano, l'intesa porterà 5 miliardi di dollari in nuove opportunità di esportazione per allevatori, agricoltori e produttori statunitensi, in particolare nei settori di carne bovina ed etanolo. Trump ha anche previsto entrate pari a 6 miliardi di dollari derivanti dal dazio universale del 10% che resterà in vigore sul Regno Unito, nonostante l'accordo. Ne parliamo con Giorgia Scaturro, corrispondente radio 24 da Londra.Baroni: «Piccole imprese più forti e sicure per rispondere alle sfide globali» Domani si apre il Forum annuale Piccola Industria a Firenze che sarà concluso, sabato mattina, dal presidente nazionale di Confindustria Emanuele Orsini. Sarà l'occasione per discutere dell'urgenza di avere Pmi forti e sicure per affrontare alcune delle sfide cruciali per le piccole e medie imprese italiane. Ci sono rischi, alimentati dall incertezza attuale, ma anche occasioni di crescita e di innovazione.«Energia, cybersecurity, aerospazio-difesa e impatti del cambiamento climatico: sono i quattro grandi temi su cui vogliamo concentrare la nostra riflessione. Tenendo conto del contesto in cui siamo oggi, sia a livello globale che europeo, con una Ue che deve cambiare: ridurre la burocrazia come previsto dal Pacchetto Omnibus previsto dalla nuova commissione europea - e concentrarsi sulla politica industriale», dice Giovanni Baroni, presidente della Piccola industria di Confindustria, anticipando i contenuti del Forum annuale. «Siamo sempre stati come Piccola precursori sui grandi temi, emersi anche dalle Assise organizzate sotto la mia presidenza a giugno del 2022 a Bari. L energia, quando ancora non era esploso il problema dei costi, l Intelligenza artificiale, che abbiamo affrontato anche con il road show sul territorio partito due anni fa, per far solo alcuni esempi. Oggi in questo periodo di guerre e di grandi cambiamenti che stanno modificando gli equilibri mondiali la sicurezza è un fattore determinante, in tutti i suoi aspetti. Siamo minacciati, ma abbiamo anche opportunità e spazi per crescere», dice Baroni. Interviene proprio Giovanni Baroni, presidente della Piccola industria di Confindustria

Radio CICAP
Dal bit al qbit: presente e futuro dei computer quantistici - con Simone Montangero

Radio CICAP

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 61:02


I computer quantistici rappresentano una delle tecnologie più affascinanti e discusse degli ultimi anni. Promettono di rivoluzionare il calcolo e di risolvere problemi che i computer tradizionali impiegherebbero millenni a elaborare. Ma a che punto siamo davvero?Ne parliamo con Simone Montangero, professore di fisica teorica all'Università di Padova e Direttore del Centro di Calcolo e Simulazioni Quantistiche. Insieme esploriamo le basi di questa tecnologia, spiegando cosa rende un computer quantistico diverso da uno classico e come il concetto di qbit cambi radicalmente le regole del gioco.L'attenzione è puntata anche sulle applicazioni concrete e sulle sfide ancora da superare.Ma non è tutto oro ciò che luccica. Il termine “quantistico” è stato spesso abusato per dare credibilità a teorie pseudoscientifiche e prodotti dalle dubbie basi scientifiche. Dai presunti medici quantistici ai fantomatici manager che “modellano il futuro” con tecniche ispirate alla meccanica quantistica, la disinformazione ha trovato terreno fertile.Un viaggio affascinante tra tecnologia, ricerca e scetticismo per capire meglio il presente e il futuro dell'informatica quantistica. Ospite: Simone MontangeroRedazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico ZabeoAltri riferimenti:Il computer impossibile Musiche: Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: https://www.facebook.com/@cicap.orgInstagram: https://www.instagram.com/cicap_it/Newsletter: https://eepurl.com/ihPeWL

Te lo spiega Studenti.it
Le persone meno intelligenti hanno l'auto di questo colore. Lo svela una ricerca scientifica

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025 2:03


Secondo una ricerca olandese, alcuni colori d'auto sono scelti più spesso da persone meno intelligenti. Ma il contesto conta più del giudizio.

9:41
Intelligenza perduta

9:41

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 47:52


Ciao Ragazzi!      Questa è la ventiseiesima puntata della quarta stagione di 9:41 Podcast!     Oggi, iMatteo, pitti e anse parlano di AppleIntelligence e altre cose belle belle Telegram: https://t.me/NoveQuarantunoCanalone VIDEO PODCAST su YouTube: https://youtube.com/channel/UCf_IXd_QSVAS6NYMwYRVtqw     Conduttori: Matteo Pau - Luca Ansevini - Pietro Mamei    Twitter: @9e41Podcast      Instagram: @novequarantuno_podcast

Corriere Daily
I costi del riarmo. La Milano del mattone. L'AI al posto dell'uomo

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Mar 6, 2025 20:24


Federico Fubini calcola quanto potrebbe spendere l'Italia per rinforzare le sue strutture di difesa, dopo la presentazione del piano europeo. Marco Castelnuovo parla delle politiche edilizie e urbanistiche adottate nel capoluogo lombardo e finite sotto la lente della magistratura. Federico Cella racconta dell'utilizzo sempre più massiccio dell'intelligenza artificiale  annunciato da due colossi statunitensi come Amazon e McDonald's.I link di corriere.it:Meloni e le domande al Mef su dettagli e condizioni delle spese militari: l'Italia potrebbe arrivare a 50 miliardi di euroMilano, il sindaco Sala: «Le indagini fanno pensare che ci siano mele marce»Intelligenza artificiale generativa: la guida del «Corriere» in edicola

Corriere Daily
Usa e Ue divisi dall'AI. Tregua a rischio a Gaza. La nuova mafia

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Feb 11, 2025 21:32


Stefano Montefiori racconta cosa è successo al vertice di Parigi sull'intelligenza artificiale, con il confronto tra il vicepresidente Vance e la presidente della Commissione Ue von der Leyen. Greta Privitera parla delle tensioni fra Israele e Hamas sul rilascio degli ostaggi, che fanno temere per la tenuta del cessate il fuoco. Lara Sirignano spiega come sta cambiando la mafia siciliana, stando a quanto emerso  dagli oltre 180 arresti effettuati a Palermo.I link di corriere.it:Intelligenza artificiale, la sfida di Vance all'Ue: «Troppe regole uccidono l'industria»Tregua a rischio, la paura dei familiari degli ostaggi: proteste in piazzaMafia, maxi operazione a Palermo: oltre 180 arresti

2024
IA e mercato - Occhiali per sentire - AI Act

2024

Play Episode Listen Later Feb 7, 2025


È stata presentata l'edizione 2024 dell'Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano. “È andata a maturazione l’ondata di GenAI e il mercato dei progetti è cresciuto quasi del 60% arrivando ad un valore di 1.2 miliardi di euro” spiega Giovanni Miragliotta, Direttore dell’Osservatorio. Il rapporto fotografa anche alcune criticità tra cui “la scarsa attrattività del Paese per i talenti che si occupano di IA, le difficoltà delle PMI nell’adozione di queste tecnologie, il valore medio dei finanziamenti raccolti dalle startup”. Con Nicola Gatti, docente di Informatica e Intelligenza artificiale al Politecnico di Milano, torniamo sul valore innovativo delle novità introdotte da DeepSeek.Ci occupiamo di tecnologie indossabili perché i Nuance Audio, gli occhiali Luxottica che aiutano a mettere a fuoco l’audio e a sentire meglio, hanno ottenuto le autorizzazioni per essere venduti negli Stati Uniti e in Europa senza prescrizione medica. “Parliamo di 5 microfoni, 2 altoparlanti e una batteria ma soprattutto di un processore capace di far girare un algoritmo che permette di amplificare solo cosa guardiamo e restituircelo in tempo reale senza latenza”, spiega Federico Buffa, Chief Product and Marketing Officer di EssilorLuxottica.GFK ha pubblicato i dati sull’andamento della Consumer Technology nel corso del 2024 e allora facciamo il punto con Fabrizio Marazzi, responsabile delle ricerche di mercato per l’Italia in GfK.In questi giorni sta facendo discutere la pubblicazione da parte della Commissione Europea delle linee guida sulle pratiche di intelligenza artificiale esplicitamente vietate dall’AI Act. Ne parliamo con Valentina Frediani, avvocata esperta di diritto e tecnologia, Ceo e fondatrice dello studio legale Colin & Partners.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.