POPULARITY
Categories
Scendere in piazza serve, ma non risolve. Lo abbiamo visto anche con la Global Sumud Flotilla, l'iniziativa di solidarietà, supportata da migliaia di volontari, che mirava a portare aiuti umanitari a Gaza, sfidando il blocco israeliano. AI BSMT, Dario Fabbri ci ha spiegato perché le manifestazioni smuovono le acque ma non hanno il potere di cambiare l'equilibrio geopolitico dei conflitti. Episodio completo: già lo sai dove
Negli ultimi mesi Guido Brera e Francesco Giavazzi sono stati oggetti di truffe online a loro nome. I truffatori usavano il loro nome e la loro immagine per "legittimare" la promozione di prodotti finanziari di cui, però, i veri Brera e Giavazzi erano all'oscuro. I meccanismi sono sempre più complessi e sofisticati e, per questa ragione, le vittime che ci cascano sono sempre di più. Ora, grazie all'AI, il trend sta esplodendo. Ma come possiamo difenderci? Vieni a trovarci a The Vault Live - tre giorni di live podcast esclusivi, workshop e speech per innovare, sperimentare e immaginare il futuro digitale a partire dalle tue idee. Dal 29 al 31 ottobre Allianz MiCo - Milano - Il Salone dei Pagamenti Area THE VAULT LIVE – terrazza dei talenti Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/zQ5D Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Halo arriverà su PlayStation 5. GameStop dice che la console war è finita. È proprio così? E c'è mai stata, numeri alla mano? Poi, ancora su Xbox e le parole della presidente Sarah Bond. Giochi giocati: Mafia: Terra Madre, Castlevania: Symphony of the Night. ------ Entra nel PATREON di Insert Coin. Oppure supporta il progetto con una donazione su PayPal. Nella newsletter su Substack trovi tutti i link. ENTRA NEL GRUPPO TELEGRAM CANALE TELEGRAM: su Telegram trovi il canale ufficiale. SOCIAL: Segui Massimiliano Di Marco su X e Instagram Puoi seguire Franco Aquini su Facebook e su Twitter o leggere la sua newsletter, Insalata Mista, che è anche un podcast. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Vendi casa? Fai attenzione: potresti dover pagare molte più tasse di quanto pensi. In questo video ti spiego tutte le tasse nascoste che possono colpire chi vende un immobile in Italia: dalla plusvalenza all'IVA, passando per il credito d'imposta e la famigerata tassa di registro.
S.3 Ep. 46- Essere adulti non significa solo saper pagare le bollette o organizzare la giornata. Essere adulti consapevoli significa agire con presenza e vivere in coerenza con i propri valori più autentici. In questa puntata ti accompagno in una riflessione profonda e ironica sul Sé autentico: tra psicologia, neuroscienze e storie di vita quotidiana. Un viaggio che unisce lucidità e concretezza per aiutarti a capire quanto sei consapevole, e quanto sei davvero… te stesso. “La libertà non è fare ciò che vuoi, ma dire la verità su ciò che stai facendo.”(Mark Manson) Se ti piace questo podcast metti una stella ⭐️ e lascia una recensione. Un podcast ha costi elevati, se vuoi supportare questo progetto fai una donazione https://paypal.me/mymindfulnes... Seguimi e scrivimi su altri social https://linktr.ee/chico76rm Music provided by Pixabay Thanks to: John K. The 4 elements Ivy music Open music for Videos Zakhar Valaha
Quel "BEEP" fastidioso quando esci dal negozio nasconde 60 anni di fisica, magnetismo ed elettronica. Dalla storia di un furto di vino nel 1964 alle placchette intelligenti con chip che sanno tutto del prodotto. Scopri i tre sistemi antitaccheggio, le booster bags foderate di alluminio, e perché i negozi hanno perso 112 miliardi di dollari nel 2023. #Antitaccheggio #EAS #RFID #PlacchetteSicurezza #FisicaSemplice #Magnetismo #BoosterBag #GabbiaDiFaraday #FurtiNegozi #TecnologiaRetail #ArthurMinasy #AM58kHz #RF82MHz #IntelligenzaArtificiale #Shoplifting Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il prezzo iniziale sarà anche il più significativo, ma non è assolutamente l'unico costo a cui dovete prepararvi prima di comprare una macchina: esistono diversi costi nascosti che è bene conoscere per capire quale automobile fa al caso vostro. Anche e soprattutto dal punto di vista dell'alimentazione: oggi gli EV (electric vehicles) rappresentano la più grande spinta innovativa dell'industria automobilistica. E in effetti, dati alla mano, un'auto elettrica potrebbe costarvi significativamente di meno di un'auto a combustione sul lungo periodo. Se siete curiosi, preparatevi, perché oggi ve ne parlano Matteo Cellerino e Ami Fall, in questa nuova puntata di Squattrinati resa possibile dalla partecipazione di Ford.
Come percepiscono il dolore uomini e donne? Ecco cosa succede nel cervello di maschi e femmine secondo la scienza, tra ormoni, cervello ed emozioni.
Un gesto che facciamo senza pensarci può rivelare più di quanto immaginiamo: cosa significa davvero toccarsi il viso mentre si parla secondo la psicologia.
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. Anche voi tenetevi pronti perché, nell'ora che non immaginate, viene il Figlio dell'uomo». Allora Pietro disse: «Signore, questa parabola la dici per noi o anche per tutti?». Il Signore rispose: «Chi è dunque l'amministratore fidato e prudente, che il padrone metterà a capo della sua servitù per dare la razione di cibo a tempo debito? Beato quel servo che il padrone, arrivando, troverà ad agire così. Davvero io vi dico che lo metterà a capo di tutti i suoi averi. Ma se quel servo dicesse in cuor suo: “Il mio padrone tarda a venire” e cominciasse a percuotere i servi e le serve, a mangiare, a bere e a ubriacarsi, il padrone di quel servo arriverà un giorno in cui non se l'aspetta e a un'ora che non sa, lo punirà severamente e gli infliggerà la sorte che meritano gli infedeli. Il servo che, conoscendo la volontà del padrone, non avrà disposto o agito secondo la sua volontà, riceverà molte percosse; quello invece che, non conoscendola, avrà fatto cose meritevoli di percosse, ne riceverà poche. A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più».
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. Anche voi tenetevi pronti perché, nell'ora che non immaginate, viene il Figlio dell'uomo».Allora Pietro disse: «Signore, questa parabola la dici per noi o anche per tutti?».Il Signore rispose: «Chi è dunque l'amministratore fidato e prudente, che il padrone metterà a capo della sua servitù per dare la razione di cibo a tempo debito? Beato quel servo che il padrone, arrivando, troverà ad agire così. Davvero io vi dico che lo metterà a capo di tutti i suoi averi.Ma se quel servo dicesse in cuor suo: “Il mio padrone tarda a venire”, e cominciasse a percuotere i servi e le serve, a mangiare, a bere e a ubriacarsi, il padrone di quel servo arriverà un giorno in cui non se l'aspetta e a un'ora che non sa, lo punirà severamente e gli infliggerà la sorte che meritano gli infedeli.Il servo che, conoscendo la volontà del padrone, non avrà disposto o agito secondo la sua volontà, riceverà molte percosse; quello invece che, non conoscendola, avrà fatto cose meritevoli di percosse, ne riceverà poche.A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più».
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
Vorresti ricevere notizie, saluti, auguri dalle Apostole della Vita Interiore?Lasciaci i tuoi contatti cliccando il link qui sotto e con la nostra nuova rubrica digitale potremo raggiungerti.https://www.it.apostlesofil.com/database/- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dal Vangelo secondo Luca +In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. Anche voi tenetevi pronti perché, nell'ora che non immaginate, viene il Figlio dell'uomo».Allora Pietro disse: «Signore, questa parabola la dici per noi o anche per tutti?».Il Signore rispose: «Chi è dunque l'amministratore fidato e prudente, che il padrone metterà a capo della sua servitù per dare la razione di cibo a tempo debito? Beato quel servo che il padrone, arrivando, troverà ad agire così. Davvero io vi dico che lo metterà a capo di tutti i suoi averi.Ma se quel servo dicesse in cuor suo: "Il mio padrone tarda a venire", e cominciasse a percuotere i servi e le serve, a mangiare, a bere e a ubriacarsi, il padrone di quel servo arriverà un giorno in cui non se l'aspetta e a un'ora che non sa, lo punirà severamente e gli infliggerà la sorte che meritano gli infedeli.Il servo che, conoscendo la volontà del padrone, non avrà disposto o agito secondo la sua volontà, riceverà molte percosse; quello invece che, non conoscendola, avrà fatto cose meritevoli di percosse, ne riceverà poche.A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più».Parola del Signore.
Quante volte hai cercato un consiglio sulla crescita personale… e hai trovato tutto e il contrario di tutto?Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 20/10/25) https://psinel.com/come-rovinare-qualsiasi-tecnica/
continua il botta e risposta tra federline spears..
Netflix e Spotify hanno siglato un deal per portare i videopodcast sulla piattaforma di streaming. Ma chi beneficia di più di questo accordo? E quali saranno le conseguenze per i creator? Nel frattempo Sam Altman ha annunciato che su ChatGPT sarà possibile avere delle conversazioni erotiche con il chatbot. Perchè questo non ci stupisce? Scopri di più e candidati alla nuova edizione del Venture Builder di Vento cliccando a questo link Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Perché ci sentiamo in colpa quando ci prendiamo tempo? Perché crediamo di doverlo meritare. In questo episodio parliamo di come destrutturare i condizionamenti che ci impediscono di prenderci cura di noi.Da settimana prossima, nella mia scuola Spazio Yoga al Femminile, iniziamo un nuovo viaggio dedicato proprio a questo: creare un'abitudine di cura profonda, che parte dal corpo e dal respiro. Tra yoga, meditazione, journaling, medicina cinese e arte alchemica. Scopri la promo dedicata a te qui.Mi trovi su instagram per restare in contatto e scoprire tutte le anteprime dei miei percorsi e spazi, come @beatrice__mazzaUn abbraccio pieno di luce Bea
L'AI scrive codice più veloce, ma… era davvero questo il problema? In questo episodio analizziamo i veri colli di bottiglia nello sviluppo software: comunicazione, delivery, debito tecnico e decisioni lente. Capiremo dove l'AI può davvero accelerare (testing, review, refactoring) e dove invece rischia di peggiorare la qualità. Chiudiamo con una sfida pratica: in 48 ore, mappa il collo di bottiglia più grande del tuo team — e portalo in retro o stand-up.
Il film segue le vicende di una troupe televisiva impegnata a documentare la giornata tipica di un serial killer, che svela tutti i trucchi del mestiere.Detta così, potrebbe sembrare di trovarsi davanti ad una pellicola ironica, dai toni quasi parodistici. Niente di più sbagliato.Il cameraman e l'assassino non è una pellicola per tutti. Mette in scena la violenza dell'essere umano e la follia in una maniera disarmante e con una sorta di "normalità" che lascia sconcertati. Bravissimo e credibile il protagonista, Benoît Poelvoorde, che mette in scena un personaggio per il quale si prova quasi simpatia, fino a che non ci si rende conto della sua vera natura.Un falso documentario che fa riflettere sulla società di ieri e di oggi e sui mostri che i media creano ed esaltano. Davvero terrificante.
Terra Piatta vs Terra Sferica: confronto civile e serrato tra me (AstroViktor) e Gabriele Ceracchini (Shin Sekai). Partiamo dai claim più ricorrenti e li testiamo con esempi, fisica e osservazioni reali: orizzonte che “scende” con la quota, rifrazione e miraggi, sole che rimpicciolisce al tramonto, foto e live dallo spazio/ISS, effetto Coriolis (pendolo di Foucault, cicloni, rotte aeree), fusi orari e stagioni, fino al tema caldo dei voli e della curvatura (altimetro, orizzonte artificiale, INS).Niente insulti: qui trovi argomentazioni, esperimenti ripetibili e perché alcune “prove” sono solo indizi. Se cerchi “terra piatta prove”, “globo rotante”, “Coriolis aerei”, “pendolo di Foucault”, “tramonto e rifrazione”, “fusi orari spiegazione”, questo video fa per te.Parleremo di:- Come misurare l'abbassamento dell'orizzonte con strumenti (teodolite)- Perché la rifrazione non “alza l'orizzonte” ma può far vedere oggetti oltre l'apparente curva- In che modo Coriolis entra in navigazione aerea e meteorologia- Perché albe/tramonti e stagioni confermano un modello predittivoe molto altro...
Spoiler, non i limoni. E nemmeno tre quarti dei metodi magici che ci si passa fra amici: a volte la cosa più efficace è la più ovvia. E se non è quella, beh, c'è il rimedio VERO. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
S2E29 - Corsi di Lingua Italiana. Servono Davvero? | Italiano In 7 Minuti*Leggi qui perché il mio lavoro è gratis e lo sarà per sempre ➫ https://bit.ly/PerchéGratis*Non perdere la Newsletter più amata dagli studenti della lingua italiana ✉️ ➫ https://bit.ly/2SRQhkG*Non perdere nessun aggiornamento, segui il canale Telegram ✈️ ➫ https://t.me/s/italianoin7minuti*Segui il podcast su Anchor
Estremismi ed incapacità di dialogo segnano i nostri tempi e gli schermi dei nostri cellulari, ma quanto è reale questa frattura?
La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer Leggi Daily Cogito su Substack ➤➤➤ https://dailycogito.substack.com/ I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #gaza #israele INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
“Non so cosa voglio davvero”. Come gestire una crisi di identitàHai presente quel momento in cui ti chiedono “che cosa vuoi davvero?” e tu… non lo sai più? In questo episodio apro la mia crisi d'identità (quasi 40, tre figli, due aziende, un trasloco importante) e condivido il percorso in 4 passi che mi sta aiutando a rimettere ordine senza tradire me stessa:Svuota-mente concreto: dal cervello alla carta (e perché serve un quaderno “fisico”).Produttività ≠ Valore: come passare dal “fare tanto” al fare ciò che dà significato (settimana ideale).Stagioni della vita: scegliere poche cose giuste per adesso, non per sempre.Decisioni e pace: se non hai la risposta, lavora sul come (apertura, gratitudine, presenza) e lascia arrivare il quando.Parliamo di controllo, perfezionismo, villaggio (quello vero e quello “pagato”), casa-lavoro-bambini, e della libertà di semplificare, delegare o eliminare senza colpa. Non è un episodio di ricette facili: è un invito a trattarti con più realtà, meno narrativa, e tanta gentilezza.Non devi scegliere chi sarai per sempre. Devi scegliere cosa ha valore in questa stagione — e dare a quella scelta spazio, aiuto e rispetto.Se questa puntata ti è stata utile, condividila con chi sta attraversando un passaggio simile.Lascia una recensione sulla piattaforma in cui ascolti: aiuta tantissimo il podcast a crescere.
Dimenticare i nomi delle persone è più comune di quanto pensiamo, la psicologia spiega perché succede e come funziona davvero la nostra memoria.
Vediamo che cos'è, perché accade, quali sono le conseguenze concrete per i cittadini americani e per l'economia nel suo complesso, e cosa possiamo imparare noi osservandolo da fuori. “Penso che chi è della Casa Bianca debba solo sedersi e osservare.” Robert Gibbs, parlando dello shutdown del 2013 Sigla di Eric Buffat Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato andrà totalmente in beneficenza: https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/4eOttaP----Vivere di rendita a 50 anni: si può smettere di lavorare e vivere di rendita?Hai lavorato per 30 anni e ora ti chiedi: si può vivere di rendita con il patrimonio accumulato?Oggi rispondiamo a Marcello cercando di spiegare la situazione e facendo qualche ragionamento sul vivere di rendita.Nello specifico vedremo:La lettera di MarcelloLa situazione di MarcelloL'esempio di Marcello: 500.000 euroPer quanti anni possono durare questi soldi?Vediamo delle ipotesiQuanti soldi mi servono per vivere da qui ai prossimi anni?Qual è l'ipotetica rendita del mio capitale investito?La 4% rule è applicabile ancora oggi?Serve essere più conservativiServe una riflessione su un altro ambito...Un'altra soluzioneCosa ne pensi?+++ DISCLAIMER - Leggi con Attenzione! +++"Storie, Storielle e Storiacce di Investimenti" è una serie ideata dalla Affari Miei in cui vengono letti i messaggi recapitati dagli utenti ai nostri contatti ufficiali. Le storie sono reali ma anonimizzate perché vengono esclusi dettagli che possono far risalire all'autore. Nel corso del podcast gli autori esprimono le proprie opinioni sui fatti analizzati con uno scopo divulgativo: quanto detto non deve in alcun modo essere inteso come una raccomandazione personalizzata d'investimento e non sostituisce una consulenza professionale. La Affari Miei declina qualsiasi responsabilità sulle azioni eventualmente intraprese dai fruitori dei contenuti a seguito della visione o dell'ascolto del podcast.+++ FINE DISCLAIMER +++Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Nel The Essential di sabato 4 ottobre, Chiara Piotto parte dal caso Tilly Norwood, l'attrice realizzata con l'IA e promossa per casting e produzioni tra le proteste di Hollywood e dei sindacati degli attori, per riflettere su cosa è importante per noi come spettatori e "pubblico". Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La forza muscolare è molto più di una questione estetica: è un indicatore prezioso di salute, autonomia e longevità. Allenarla nel modo giusto — anche con piccoli gesti quotidiani — aiuta a prevenire fragilità e invecchiamento precoce. Ma come misurarla? Esistono test semplici, come la forza della presa della mano o la capacità di alzarsi da una sedia senza aiuto, che possono dirci molto sul nostro stato di forma. In questa puntata di Obiettivo Salute risveglio con il dottor Nicola Triglione, medico ed esperto di prevenzione, parliamo di allenamento intelligente, prevenzione e ascolto del corpo, per restare forti… a lungo
Se ti chiedo di pensare ad uno psicologo cosa immagini? Scommetto un tizio che cerca di aiutare un altro tizio a stare meglio, magari con uno dei due sdraiato su un lettino...
Cosa fanno gli adolescenti prima di dormire? Uno studio sorprendente rivela abitudini tra schermi, sport serali e snack, con effetti inattesi sul sonno.
Scopri 3 ETF a ZERO COMMISSIONI su Cui Investire: https://bit.ly/3Huy2HN----Conviene comprare casa per affittarla?Molti credono che il benessere economico sia possedere tanti immobili, ma è davvero così?Ma oggi ha ancora senso acquistare delle case, metterle in affitto e percepire delle rendite?Cerchiamo di capire insieme i pro e i contro di questa scelta e, soprattutto, capiamo se ne vale la pena oppure no.Nello specifico vedremo:Perché in Italia tutti vogliono investire in immobili?Prima situazione favorevole: Conoscenza del mercato di riferimentoSeconda situazione favorevole: Conoscenza degli inquiliniTerza situazione favorevole: Chiusura veloce della venditaQuarta situazione favorevole: Liquidità a disposizionePrima situazione sfavorevole: Mancata conoscenza del mercato di riferimentoSeconda situazione sfavorevole: Assenza di competenze tecnicheTerza situazione sfavorevole: Ci serve troppo tempo per comprareQuarta situazione sfavorevole: L'eccessivo peso dell'investimento sul nostro patrimonioCosa ne pensi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2
La regola dei due minuti è il metodo semplice per iniziare nuove abitudini e trasformare la vita giorno dopo giorno: ecco come funziona.
Ep. 86 - Pellegrino a quota 5: farà davvero come la famosa bottiglia di ketchup?
La puntata più richiesta: come nascono e si mantengono le amicizie da adulti. Le tre condizioni che le facilitano (spazi/tempi, obiettivi, fasi di vita), la teoria del let them e spoiler: contano le ore di qualità Ricevi gratuitamente Stress-Off, la guida per liberarti dallo stress: https://www.ilcorpoelamente.com/stress-off/ Scopri tutte le altre risorse su: www.ilcorpoelamente.com Se cerchi altri suggerimenti in tema gestione delle emozioni, dello stress e del tempo, così come le migliori tecniche di psicologia applicate alla vita quotidiana, puoi trovare tanti spunti nei video dl canale ilcorpoelamente su Youtube: http://www.youtube.com/c/ilCorpoelaMente
Filippo Galli, nostro ospite a Lunch Press, ci ha parlato delle sue sensazioni sul nuovo Milan di AllegriDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer Leggi Daily Cogito su Substack ➤➤➤ https://dailycogito.substack.com/ I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #NATO #Putin #guerra INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un Mistero A Firenze In Toscana c'è tanta magia: colline decorate con olivi, vigneti e cipressi, campanili che suonano ovunque, giardini nascosti, e ovviamente città incantate, piene di storia e bellezza, dove artisti famosi hanno creato opere d'arte meravigliose.In questo racconto ci troviamo nella città di Firenze, dove la magia abbonda e in ogni angolo si nascondono leggende.Un fiume chiamato Arno l'attraversa; e fra i tanti ponti ce n'è uno che giustamente è un po' più famoso degli altri: il Ponte Vecchio. In quelle case sospese adesso non ci abita più nessuno. Ogni giorno è pieno di turisti che lo fotografano e lo vengono a visitare da tutto il mondo, ma tanti e tanti anni fa su questo ponte c'erano macellai, pescivendoli e conciatori come se fosse un mercato, una piazza sospesa sull'Arno e la vita quotidiana era ben diversa dai giorni d'oggi.Ai tempi di questa storia le botteghe erano tutte gioiellerie di proprietà di mastri orafi, che lì ci vivevano, lavoravano e vendevano gioielli d'oro e preziosi di altissima qualità. Era uno dei cuori della città dove i fiorentini del tempo si ritrovavano e si fermavano a chiacchierare mentre andavano e venivano da una parte all'altra del fiume. Anche i ragazzini ci passavano le giornate divertendosi a giocare correndo da un lato all'altro indisturbati.A questo punto dovete sapere che da qualche giorno avvenivano piccoli furti nelle botteghe degli artigiani. Oro e preziosi sparivano come se rubati dal vento, in silenzio e di sorpresa, senza lasciare traccia. Chi sa chi lo sa? Chi poteva essere il colpevole?Gli orafi si riunirono, dopo la chiusura dei negozi, proprio sul ponte."Ma che cosa sta succedendo?" disse uno."Boh, a saperlo…" disse un altro."E mica si può andare avanti così, a passare da bischeri!"Bernardo, uno degli orafi, disse: "Va bene che sono un po' sbadato, ma di sicuro non sono cieco da non vedere se mi manca dell'oro dalla bottega."E via a farsi domande e interrogarsi fra di loro per cercare di trovare una spiegazione per questi furti, scoprire il ladro e magari ritrovare il maltolto.Insomma, era ormai da settimane che dalle botteghe sparivano pagliuzze della lavorazione dell'oro e vari oggetti preziosi — e tutto questo succedeva sotto gli occhi di tutti ma nessuno aveva visto niente.A chi dare la colpa se non a quei monelli dispettosi che si divertivano a giocare a pallone sul ponte! Fra partitelle, risate, corse, giochi vari e nascondino, chissà se qualcuno di loro non si era messo a rubare qua e là.Passarono altri giorni e altro oro era svanito nel nulla. Gli orafi, stanchi di questa storia, uscirono sul ponte e gridarono a gran voce tutti insieme: "Ora ci siamo proprio divertiti ed è ora di farla finita! Catturiamo il ladro!"Anche il fornaio Giulio uscì sull'uscio della sua bottega, a sinistra, in fondo al ponte, e benché non avesse capito di preciso cosa stava succedendo, mostrò a tutti le mani piene di farina gridando: "Io non c'entro, lo giuro! Le mani in pasta le ho solo perché sono sempre a preparare le focacce da cuocere in forno."E così dicendo si unì agli altri gridando: "Prendiamo il ladro con le mani nel sacco prima che quel sacco diventi quello della farina!"In quel fermento, Lapo, un ragazzino assai furbo e curioso, figlio dell'orafo Bernardo che era amico di tutti e giocava insieme agli altri ragazzini sul ponte, dopo aver riflettuto pensò: "C'è qualcosa che non mi torna: noi ragazzi non rubiamo, di chi può essere la colpa?"Così Lapo decise di indagare per conto suo. Perché come gli diceva sempre suo nonno: "conta più una cosa fatta che cento da fare" e poi aggiungeva che "se fai da te fai per tre."Allora, senza tanti discorsi, la sera seguente si organizzò, procurandosi una lente d'ingrandimento, un quaderno con matita per prendere note e una lanterna che lo avrebbe accompagnato nel buio. Quest'ultima la teneva stretta con una mano un po' tremolante, ma non c'era da esitare — la situazione non si sarebbe risolta da sola.All'imbrunire, si avviò dal Ponte Vecchio, dove abitava con suo babbo sopra la bottega, verso la colonna di Piazza Santa Trinita.Lì sopra c'era, e c'è ancora, la Statua della Giustizia che troneggiava così alta da toccare il cielo. Il percorso non era lungo, ma quella sera ci mise più del normale, perché osservava tutto con attenzione e curiosità. Guardava a destra, a sinistra, nei chiassi, oltre il parapetto del Lungarno e se vedeva un sasso spostava anche quello: "non si sa mai dove si possono trovare degli indizi" pensava.Aveva sentito dire che la colonna e la statua della Giustizia fossero magiche e piene di segreti. Ma la cosa più stupefacente era che dalla sua sommità, dove appunto si trovava la statua, si potesse vedere quello che succedeva in ogni punto della città — come si sa la giustizia vede e sa tutto.Arrivato in Piazza Santa Trinita, fece un gran sospiro, mosse un ultimo passo e ai piedi della colonna — che sorpresa… incontrò una lumaca."Una lumaca?" direte voi. "Eh, proprio una lumaca con tanto di casa sulle spalle, con le luci alle finestre e un caminetto acceso" Davvero, ve lo dico io… Credeteci… Insomma era lì, che si muoveva, lenta sì, ma determinata. Quando sentì il passo leggero del visitatore inatteso, si insospettì e ritirando le antenne come fossero freni, si fermò di botto e disse:"Altolà! Chi va là? Ma te chi sei e dove vai? Non starai mica cercando guai, a girellare solo soletto a quest'ora del crepuscolo?""No, ma che guai… anzi, tutt'altro Signora Lumaca" rispose Lapo, "io dovrei andare in cima alla colonna per vedere cosa sta succedendo sul Ponte Vecchio. Ci sono delle cose che non tornano tanto bene e sto indagando. Come può vedere ho pure la lente d'ingrandimento e il cappello!" Disse Lapo mostrando gli oggetti per evitare fraintendimenti. "Ora, visto che mi sembra del posto, mica mi saprebbe gentilmente dire, come posso fare a salire lassù?"La lumaca che abitava ai piedi della colonna ed era a tutti gli effetti la sua guardiana, sbuffò ma poi sorrise e mostrò a Lapo una piccola porticina alla base della colonna, nascosta dall'edera."Carissimo Lapo," disse aggiustandosi gli occhiali "mi sembri un ragazzo coraggioso, un vero amico e anche un bravo investigatore, ma solo dalla cima della colonna potrai conoscere la verità."Detto ciò, la lumaca sfregò i suoi tentacoli e cominciarono a brillare di una luce magica che avvolse Lapo facendolo diventare dell'altezza della porta che si aprì con un gran cigolio; talmente acuto da far scappare tutti gli uccelli che nella notte bazzicavano intorno.Lapo ora piccino, piccino ringraziò la lumaca e senza paura entrò all'interno della colonna. Nell'oscurità, rimase impressionato da uno stretto e alto pozzo che saliva invece di scendere. Sulle pareti luccicanti c'era una spirale di minuscoli scalini che iniziò a salire con passi determinati con la lanterna accesa ben stretta in mano. Arrivò in cima.Nella notte il cielo stellato illuminava la Statua della Giustizia che troneggiava su Firenze. Aveva una bilancia con due piatti in equilibrio in una mano e una spada dorata nell'altra.Come abbiamo detto in precedenza, per incantesimo, da lì si poteva vedere tutta la città — bastava guardare nella direzione giusta e pensare alla parte di Firenze che volevi vedere: una magia incredibile per una visione da togliere il fiato.Adesso era il momento di concentrarsi sul Ponte Vecchio e cercare di risolvere il mistero dei furti, ma nel muoversi intorno alla statua, per andare dalla parte che guardava il fiume, fece una scoperta incredibile. Non poteva credere ai propri occhi — tanto è vero che tirò fuori la lente d'ingrandimento per essere sicuro. Tutti e due i piatti della bilancia erano pieni di pagliuzze d'oro e monili preziosi."Mamma mia! E questa roba come c'è arrivata quassù?" Esclamò Lapo con gli occhi spalancati. "Questo è indubbiamente il bottino dei furti alle gioiellerie!"Prima, confuso e stupefatto non sapeva che pensare, ma poi, osservando meglio le pagliuzze si rese conto che erano tutte intrecciate con braccialetti e collanine: questi erano due nidi e un'idea gli balenò subito nella mente."Le gazze ladre!" Esclamò Lapo. Quegli uccelli furbetti amano tutto ciò che brilla, certamente sono state loro a rapinare le botteghe e a portare quassù la refurtiva.E nel bel mezzo di questo pensiero, all'improvviso comparvero in volo. Atterrarono sulla colonna agitate e furiose "KRAA KRAA KRAA! Oh, ragazzino ma cosa stai facendo a casa nostra? Non ti provare nemmeno a toccare queste meraviglie luccicanti; sono il nostro nido, le abbiamo trovate noi e sono nostre."Lapo non si fece spaventare e con calma rispose: "Ma che dite? A voi piacciono cose luccicanti che brillano e le prendete, ma non vuol certo dire che sono vostre."Le gazze gracchiavano tutte insieme sembravano impazzite e non conoscevano ragione. "Ma cosa dice questo?" Disse una. "Già, uno viene a casa nostra e pretende di comandare?" Aggiunse un'altra. "Sì, bellina la battuta. Non sono nostre? Ma che sei un comico? Cambia lavoro, guarda, perché non ci fai mica ridere." Disse un'altra.E tutte a ridere.Al che Lapo non si fece intimidire. Si frugò in tasca e trovò quello che cercava. Propose uno scambio. "E se si facesse un affare. A dire il vero io ci rimetto parecchio, ma mi state talmente simpatiche che vi darei volentieri queste belle biglie luccicanti in cambio dell'oro e i monili."Vedendo quei piccoli tesori brillanti e colorati, che non avevano mai visto prima, le gazze si calmarono. Si guardarono con uno sguardo furbo e senza esitazione… "Affare fatto!"Gli presero le biglie di mano in un battibaleno e volarono via gridando: "Evviva, siamo ricchissime! Da ora in poi faremo collezione di queste palline."Sospirando di sollievo e di soddisfazione, Lapo recuperò la refurtiva e scese a rotta di collo dalla colonna. La lumaca lo stava aspettando applaudendo. Con un altro incantesimo lo fece uscire dalla porticina e apparire proprio sul ponte vecchio dove diversi Fiorentini erano a prendere il fresco e chiacchierare — inclusi gli orefici."Babbo, babbo ho scoperto il mistero e trovato il colpevole: le gazze ladre! Sono state loro! I miei amici non hanno fatto niente di male." "Calma figliolo, ti ascolto". Rispose Bernardo.Lapo con tutto il fiato che aveva in gola non perse un attimo e raccontò tutto quello che aveva scoperto e visto: il cappello da investigatore, la lente d'ingrandimento, la lumaca magica che conosceva i segreti della colonna, la porticina, la statua in cima, la vista di Firenze, le gazze ladre e il trucco delle biglie colorate. Finalmente il mistero degli strani furti era chiarito, tutta la refurtiva recuperata fu restituita agli orafi del Ponte Vecchio per merito dell'intraprendente e coraggioso Lapo.A quel punto tutti quelli che erano sul Ponte Vecchio applaudirono gridando: "hurra, hurra, hurra, al piccolo investigatore."Mentre il ponte antico, forse incantato, risplendeva di luci dorate.Il fornaio Giulio mentre infornava focacce, canticchiava allegramente e con voce squillante annunciava: "oggi focacce a volontà gratis per tutti, dobbiamo festeggiare!"Le gazze ladre ritornarono a volare su tetti di Firenze e continuarono a trovare piccoli oggetti e persino pezzi di sogni luccicanti; e gracchiando dicevano: "Sarà pure che abbiamo perso un nido, ma di sicuro abbiamo trovato una storia da raccontare."E forse, chissà, una nuova storia ci sarà!— Scritta da Lucia & Marco Ciappelli | Ispirata da una leggenda fiorentina Each story is currently written and narrated in both Italian and English.The translation from Italian (the original language) to English and the reading of the stories are performed using Generative Artificial Intelligence — which perhaps has a touch of magic... We hope it has done a good job!If you like it, make sure to tell your friends, family, and teachers, and subscribe to this podcast to stay updated. You'll be able to read or listen to new stories as soon as they become available. Visit us On The Official Website https://www.storiesottolestelle.com/ Hosted by Simplecast, an AdsWizz company. See pcm.adswizz.com for information about our collection and use of personal data for advertising.
Per cosa davvero le persone usano ChatGPT (non è per quello che pensi)
Scopri cosa rivela la psicologia quando una persona mantiene lo sguardo fisso, tra insicurezza, potere e ricerca di connessione.
Oggi parliamo di suggestione e scoprirai perché non è una cura ma può aiutare molto. Scoprirai la sottile differenza tra agire "come se" e le azioni realmente efficaci e molto altro....
Cos'è davvero il Made in Italy? Un marchio di prestigio che il mondo ci invidia… o un mito che sta lentamente crollando? Un tempo sinonimo di eccellenza, qualità e creatività, oggi il Made in Italy sembra attraversare una crisi profonda: produzione che si sposta all'estero, concorrenza globale spietata, marchi storici che finiscono in mani straniere. Ma allora, cosa rimane davvero di quell'identità che ha reso l'Italia un simbolo di stile e perfezione? Ne parliamo in questo articolo. Il Made in Italy sta morendo? La Grande Paura Italiana Ogni mattina, milioni di italiani si svegliano con la stessa preoccupazione: "E se il Made in Italy stesse davvero morendo?" Mentre sorseggiano il loro espresso rigorosamente italiano (ma fatto con una macchinetta cinese), si chiedono se la tradizione italiana sia destinata a scomparire come i dinosauri o la loro capacità di arrivare puntuali agli appuntamenti. I Sintomi della "Malattia" I segnali di questo presunto declino sono ovunque, secondo i più pessimisti. Vediamo i settori più colpiti da questa presunta crisi identitaria italiana. La Moda in Crisi di Identità Gucci è di proprietà francese, Bulgari è sotto l'ombrello LVMH, e persino alcuni stilisti famosi preferiscono produrre all'estero. "Ma come è possibile?" si lamenta la signora Maria dal parrucchiere, "I nostri vestiti dovrebbero essere cuciti dalle nonne italiane, non dalle macchine asiatiche!" Esempio: La parola ombrello qui non significa l'oggetto per la pioggia! È usata in senso figurato per indicare "controllo" o "protezione". Esempi: "L'azienda è sotto l'ombrello del gruppo internazionale" oppure "Questa organizzazione lavora sotto l'ombrello dell'ONU". Il Cibo e l'Invasione Straniera McDonald's ha più ristoranti in Italia della catena di pizzerie napoletane, e sempre più giovani preferiscono il sushi alla pasta. Il trauma nazionale è tale che alcuni politici hanno proposto di vietare l'ananas sulla pizza per legge (proposta ancora in discussione al Parlamento). Questo fenomeno rappresenta un vero shock culturale per un paese che considera la cucina parte integrante della propria identità nazionale. Vedere un giovane italiano ordinare un poke bowl invece di un piatto di spaghetti alla carbonara può causare sincere preoccupazioni esistenziali nei genitori. La Tecnologia Perduta Olivetti, un tempo gigante dell'informatica, è solo un ricordo, mentre tutti usiamo smartphone coreani e computer americani. L'unica consolazione è che almeno li usiamo per guardare video di nonne che fanno la pasta fatta in casa. Questo settore rappresenta forse la ferita più profonda per l'orgoglio tecnologico italiano. L'Olivetti era considerata un simbolo di eccellenza mondiale, e la sua scomparsa dal panorama tecnologico globale è vista da molti come una metafora del declino industriale italiano. La Realtà dei Numeri Ma fermiamoci un momento. I dati raccontano una storia completamente diversa da quella narrata dai pessimisti più accaniti. SettorePosizione Italia in EuropaValore di MercatoManifatturiero2° posto€680 miliardiSettore LussoLeader mondiale€90+ miliardiFood & BeverageCrescita costante€140 miliardiEsportazioni TotaliLivelli record€590+ miliardi Insomma, forse il paziente non è poi così malato come sembra. Anzi, potrebbe essere più in forma di quanto pensiamo! L'Evoluzione, Non l'Estinzione Il Made in Italy di oggi non è quello di cinquant'anni fa, e questo non è necessariamente un male. Come un buon vino, anche le tradizioni devono evolversi per non diventare aceto. Esempio: L'espressione diventare aceto è metaforica. Il vino, se non conservato bene, diventa aceto (inacidisce). Qui significa che le tradizioni, se non si adattano ai tempi, diventano obsolete e inutili. Innovazione nella Tradizione Aziende come Ferrari continuano a produrre auto da sogno, ma ora includono anche motori ibridi ed elettrici.
Nel raccontarvi favole in italiano, ho scoperto che quella di Biancaneve è forse una storia vera. Ma quindi Biancaneve è davvero esistita? E se sì, chi era? The post 156: Favole in italiano: Biancaneve (è esistita davvero?) first appeared on .
La domanda da cui partiamo oggi è molto complicata...
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X I Maya erano una civiltà precolombiana in Mesoamerica, fiorita intorno al 2000 a.c., conosciuta per l'arte, l'architettura, la scrittura, la matematica e l'astronomia. Vivevano in un'area molto vasta che comprendeva l'attuale Messico meridionale, il Guatemala e alcune parti di El Salvador e Honduras. A differenza degli Aztechi, non amavano andare in battaglia: infatti, se avevano una rivalità con qualche città vicina, la risolvevano con un gioco simile al calcio. Ma chi erano esattamente? Dove vivevano? E Il loro calendario prevedeva davvero la fine del mondo? In questo episodio della nuova serie “Antichi Popoli”, vi racconteremo la storia dei Maya e scopriremo com'era la loro cultura, società, religione e perché sono scomparsi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices