Podcasts about davvero

  • 1,100PODCASTS
  • 3,441EPISODES
  • 22mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Sep 22, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about davvero

Show all podcasts related to davvero

Latest podcast episodes about davvero

Daily Cogito
Se la NATO davvero volesse la Guerra... Putin, la Russia e le Provocazioni

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 18:54


La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer Leggi Daily Cogito su Substack ➤➤➤ https://dailycogito.substack.com/ I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #NATO #Putin #guerra INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Storie Sotto Le Stelle Podcast
Un Mistero A Firenze
 | Una Storia Breve Scritta da Lucia & Marco Ciappelli (Versione in Italiano) | Storie Sotto Le Stelle Podcast | Storie Brevi Per Bambini E Giovani Di Cuore

Storie Sotto Le Stelle Podcast

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 17:10


Un Mistero A Firenze In Toscana c'è tanta magia: colline decorate con olivi, vigneti e cipressi, campanili che suonano ovunque, giardini nascosti, e ovviamente città incantate, piene di storia e bellezza, dove artisti famosi hanno creato opere d'arte meravigliose.In questo racconto ci troviamo nella città di Firenze, dove la magia abbonda e in ogni angolo si nascondono leggende.Un fiume chiamato Arno l'attraversa; e fra i tanti ponti ce n'è uno che giustamente è un po' più famoso degli altri: il Ponte Vecchio. In quelle case sospese adesso non ci abita più nessuno. Ogni giorno è pieno di turisti che lo fotografano e lo vengono a visitare da tutto il mondo, ma tanti e tanti anni fa su questo ponte c'erano macellai, pescivendoli e conciatori come se fosse un mercato, una piazza sospesa sull'Arno e la vita quotidiana era ben diversa dai giorni d'oggi.Ai tempi di questa storia le botteghe erano tutte gioiellerie di proprietà di mastri orafi, che lì ci vivevano, lavoravano e vendevano gioielli d'oro e preziosi di altissima qualità. Era uno dei cuori della città dove i fiorentini del tempo si ritrovavano e si fermavano a chiacchierare mentre andavano e venivano da una parte all'altra del fiume. Anche i ragazzini ci passavano le giornate divertendosi a giocare correndo da un lato all'altro indisturbati.A questo punto dovete sapere che da qualche giorno avvenivano piccoli furti nelle botteghe degli artigiani. Oro e preziosi sparivano come se rubati dal vento, in silenzio e di sorpresa, senza lasciare traccia. Chi sa chi lo sa? Chi poteva essere il colpevole?Gli orafi si riunirono, dopo la chiusura dei negozi, proprio sul ponte."Ma che cosa sta succedendo?" disse uno."Boh, a saperlo…" disse un altro."E mica si può andare avanti così, a passare da bischeri!"Bernardo, uno degli orafi, disse: "Va bene che sono un po' sbadato, ma di sicuro non sono cieco da non vedere se mi manca dell'oro dalla bottega."E via a farsi domande e interrogarsi fra di loro per cercare di trovare una spiegazione per questi furti, scoprire il ladro e magari ritrovare il maltolto.Insomma, era ormai da settimane che dalle botteghe sparivano pagliuzze della lavorazione dell'oro e vari oggetti preziosi — e tutto questo succedeva sotto gli occhi di tutti ma nessuno aveva visto niente.A chi dare la colpa se non a quei monelli dispettosi che si divertivano a giocare a pallone sul ponte! Fra partitelle, risate, corse, giochi vari e nascondino, chissà se qualcuno di loro non si era messo a rubare qua e là.Passarono altri giorni e altro oro era svanito nel nulla. Gli orafi, stanchi di questa storia, uscirono sul ponte e gridarono a gran voce tutti insieme: "Ora ci siamo proprio divertiti ed è ora di farla finita! Catturiamo il ladro!"Anche il fornaio Giulio uscì sull'uscio della sua bottega, a sinistra, in fondo al ponte, e benché non avesse capito di preciso cosa stava succedendo, mostrò a tutti le mani piene di farina gridando: "Io non c'entro, lo giuro! Le mani in pasta le ho solo perché sono sempre a preparare le focacce da cuocere in forno."E così dicendo si unì agli altri gridando: "Prendiamo il ladro con le mani nel sacco prima che quel sacco diventi quello della farina!"In quel fermento, Lapo, un ragazzino assai furbo e curioso, figlio dell'orafo Bernardo che era amico di tutti e giocava insieme agli altri ragazzini sul ponte, dopo aver riflettuto pensò: "C'è qualcosa che non mi torna: noi ragazzi non rubiamo, di chi può essere la colpa?"Così Lapo decise di indagare per conto suo. Perché come gli diceva sempre suo nonno: "conta più una cosa fatta che cento da fare" e poi aggiungeva che "se fai da te fai per tre."Allora, senza tanti discorsi, la sera seguente si organizzò, procurandosi una lente d'ingrandimento, un quaderno con matita per prendere note e una lanterna che lo avrebbe accompagnato nel buio. Quest'ultima la teneva stretta con una mano un po' tremolante, ma non c'era da esitare — la situazione non si sarebbe risolta da sola.All'imbrunire, si avviò dal Ponte Vecchio, dove abitava con suo babbo sopra la bottega, verso la colonna di Piazza Santa Trinita.Lì sopra c'era, e c'è ancora, la Statua della Giustizia che troneggiava così alta da toccare il cielo. Il percorso non era lungo, ma quella sera ci mise più del normale, perché osservava tutto con attenzione e curiosità. Guardava a destra, a sinistra, nei chiassi, oltre il parapetto del Lungarno e se vedeva un sasso spostava anche quello: "non si sa mai dove si possono trovare degli indizi" pensava.Aveva sentito dire che la colonna e la statua della Giustizia fossero magiche e piene di segreti. Ma la cosa più stupefacente era che dalla sua sommità, dove appunto si trovava la statua, si potesse vedere quello che succedeva in ogni punto della città — come si sa la giustizia vede e sa tutto.Arrivato in Piazza Santa Trinita, fece un gran sospiro, mosse un ultimo passo e ai piedi della colonna — che sorpresa… incontrò una lumaca."Una lumaca?" direte voi. "Eh, proprio una lumaca con tanto di casa sulle spalle, con le luci alle finestre e un caminetto acceso" Davvero, ve lo dico io… Credeteci… Insomma era lì, che si muoveva, lenta sì, ma determinata. Quando sentì il passo leggero del visitatore inatteso, si insospettì e ritirando le antenne come fossero freni, si fermò di botto e disse:"Altolà! Chi va là? Ma te chi sei e dove vai? Non starai mica cercando guai, a girellare solo soletto a quest'ora del crepuscolo?""No, ma che guai… anzi, tutt'altro Signora Lumaca" rispose Lapo, "io dovrei andare in cima alla colonna per vedere cosa sta succedendo sul Ponte Vecchio. Ci sono delle cose che non tornano tanto bene e sto indagando. Come può vedere ho pure la lente d'ingrandimento e il cappello!" Disse Lapo mostrando gli oggetti per evitare fraintendimenti. "Ora, visto che mi sembra del posto, mica mi saprebbe gentilmente dire, come posso fare a salire lassù?"La lumaca che abitava ai piedi della colonna ed era a tutti gli effetti la sua guardiana, sbuffò ma poi sorrise e mostrò a Lapo una piccola porticina alla base della colonna, nascosta dall'edera."Carissimo Lapo," disse aggiustandosi gli occhiali "mi sembri un ragazzo coraggioso, un vero amico e anche un bravo investigatore, ma solo dalla cima della colonna potrai conoscere la verità."Detto ciò, la lumaca sfregò i suoi tentacoli e cominciarono a brillare di una luce magica che avvolse Lapo facendolo diventare dell'altezza della porta che si aprì con un gran cigolio; talmente acuto da far scappare tutti gli uccelli che nella notte bazzicavano intorno.Lapo ora piccino, piccino ringraziò la lumaca e senza paura entrò all'interno della colonna. Nell'oscurità, rimase impressionato da uno stretto e alto pozzo che saliva invece di scendere. Sulle pareti luccicanti c'era una spirale di minuscoli scalini che iniziò a salire con passi determinati con la lanterna accesa ben stretta in mano. Arrivò in cima.Nella notte il cielo stellato illuminava la Statua della Giustizia che troneggiava su Firenze. Aveva una bilancia con due piatti in equilibrio in una mano e una spada dorata nell'altra.Come abbiamo detto in precedenza, per incantesimo, da lì si poteva vedere tutta la città — bastava guardare nella direzione giusta e pensare alla parte di Firenze che volevi vedere: una magia incredibile per una visione da togliere il fiato.Adesso era il momento di concentrarsi sul Ponte Vecchio e cercare di risolvere il mistero dei furti, ma nel muoversi intorno alla statua, per andare dalla parte che guardava il fiume, fece una scoperta incredibile. Non poteva credere ai propri occhi — tanto è vero che tirò fuori la lente d'ingrandimento per essere sicuro. Tutti e due i piatti della bilancia erano pieni di pagliuzze d'oro e monili preziosi."Mamma mia! E questa roba come c'è arrivata quassù?" Esclamò Lapo con gli occhi spalancati. "Questo è indubbiamente il bottino dei furti alle gioiellerie!"Prima, confuso e stupefatto non sapeva che pensare, ma poi, osservando meglio le pagliuzze si rese conto che erano tutte intrecciate con braccialetti e collanine: questi erano due nidi e un'idea gli balenò subito nella mente."Le gazze ladre!" Esclamò Lapo. Quegli uccelli furbetti amano tutto ciò che brilla, certamente sono state loro a rapinare le botteghe e a portare quassù la refurtiva.E nel bel mezzo di questo pensiero, all'improvviso comparvero in volo. Atterrarono sulla colonna agitate e furiose "KRAA KRAA KRAA! Oh, ragazzino ma cosa stai facendo a casa nostra? Non ti provare nemmeno a toccare queste meraviglie luccicanti; sono il nostro nido, le abbiamo trovate noi e sono nostre."Lapo non si fece spaventare e con calma rispose: "Ma che dite? A voi piacciono cose luccicanti che brillano e le prendete, ma non vuol certo dire che sono vostre."Le gazze gracchiavano tutte insieme sembravano impazzite e non conoscevano ragione. "Ma cosa dice questo?" Disse una. "Già, uno viene a casa nostra e pretende di comandare?" Aggiunse un'altra. "Sì, bellina la battuta. Non sono nostre? Ma che sei un comico? Cambia lavoro, guarda, perché non ci fai mica ridere." Disse un'altra.E tutte a ridere.Al che Lapo non si fece intimidire. Si frugò in tasca e trovò quello che cercava. Propose uno scambio. "E se si facesse un affare. A dire il vero io ci rimetto parecchio, ma mi state talmente simpatiche che vi darei volentieri queste belle biglie luccicanti in cambio dell'oro e i monili."Vedendo quei piccoli tesori brillanti e colorati, che non avevano mai visto prima, le gazze si calmarono. Si guardarono con uno sguardo furbo e senza esitazione… "Affare fatto!"Gli presero le biglie di mano in un battibaleno e volarono via gridando: "Evviva, siamo ricchissime! Da ora in poi faremo collezione di queste palline."Sospirando di sollievo e di soddisfazione, Lapo recuperò la refurtiva e scese a rotta di collo dalla colonna. La lumaca lo stava aspettando applaudendo. Con un altro incantesimo lo fece uscire dalla porticina e apparire proprio sul ponte vecchio dove diversi Fiorentini erano a prendere il fresco e chiacchierare — inclusi gli orefici."Babbo, babbo ho scoperto il mistero e trovato il colpevole: le gazze ladre! Sono state loro! I miei amici non hanno fatto niente di male." "Calma figliolo, ti ascolto". Rispose Bernardo.Lapo con tutto il fiato che aveva in gola non perse un attimo e raccontò tutto quello che aveva scoperto e visto: il cappello da investigatore, la lente d'ingrandimento, la lumaca magica che conosceva i segreti della colonna, la porticina, la statua in cima, la vista di Firenze, le gazze ladre e il trucco delle biglie colorate. Finalmente il mistero degli strani furti era chiarito, tutta la refurtiva recuperata fu restituita agli orafi del Ponte Vecchio per merito dell'intraprendente e coraggioso Lapo.A quel punto tutti quelli che erano sul Ponte Vecchio applaudirono gridando: "hurra, hurra, hurra, al piccolo investigatore."Mentre il ponte antico, forse incantato, risplendeva di luci dorate.Il fornaio Giulio mentre infornava focacce, canticchiava allegramente e con voce squillante annunciava: "oggi focacce a volontà gratis per tutti, dobbiamo festeggiare!"Le gazze ladre ritornarono a volare su tetti di Firenze e continuarono a trovare piccoli oggetti e persino pezzi di sogni luccicanti; e gracchiando dicevano: "Sarà pure che abbiamo perso un nido, ma di sicuro abbiamo trovato una storia da raccontare."E forse, chissà, una nuova storia ci sarà!— Scritta da Lucia & Marco Ciappelli | Ispirata da una leggenda fiorentina  Each story is currently written and narrated in both Italian and English.The translation from Italian (the original language) to English and the reading of the stories are performed using Generative Artificial Intelligence — which perhaps has a touch of magic... We hope it has done a good job!If you like it, make sure to tell your friends, family, and teachers, and subscribe to this podcast to stay updated. You'll be able to read or listen to new stories as soon as they become available. Visit us On The Official Website https://www.storiesottolestelle.com/ Hosted by Simplecast, an AdsWizz company. See pcm.adswizz.com for information about our collection and use of personal data for advertising.

Un passo al giorno
450 - Chi ti sostiene davvero quando ce la fai?

Un passo al giorno

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 11:33


Questo episodio è sponsorizzato da Serenis: con il codice UNPASSOALGIORNO17 puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più su https://www.serenis.it/influencer/un-passo-al-giorno?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=UNPASSOALGIORNO17&utm_content=podcast&utm_term=host+read - Vieni a scoprire Veggy Good: ⁠⁠⁠⁠https://veggygood.sancarlo.com/⁠⁠ - È facile trovare sostegno quando stai ancora provando. Ma cosa succede quando ce la fai davvero? In questa puntata riflettiamo su quanto sia raro incontrare persone che sanno gioire dei tuoi successi senza sentirsi messi in ombra e su come circondarti di chi accende la tua luce, invece di spegnerla. Sono Stefania Brucini, ideatrice di Simple Tiny Shifts®, il metodo dei piccoli e semplici cambiamenti per smettere di procrastinare.

Edifici di Paglia Italia
Bioedilizia: Costruire la Casa dei Sogni senza Sorprese (e perché conviene davvero)

Edifici di Paglia Italia

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 21:37


Episodio Podcast Generato al 100% dall'Intelligenza ArtificialeQuesto episodio non è umano, ma le informazioni sono reali al 100%. Abbiamo trasformato il nostro ultimo webinar sulle case in paglia in un episodio podcast interamente creato dall'AI.#Podcast #AI #IntelligenzaArtificiale #Bioedilizia #CaseInPaglia #Innovazione #caseinlegno #edificidipagliaitaliaStai per costruire o ristrutturare la casa dei tuoi sogni, ma hai paura degli incubi di cantiere, dei budget che esplodono e dei ritardi infiniti?Leggi le 5 Verità Scomode sulla Casa dei Tuoi Sogni (Che Nessuno Ti Racconta)https://www.edificidipagliaitalia.com/blog/5-verita-scomode-sulla-casa-dei-tuoi-sogni-che-nessuno-ti-racconta/Edifici di Pagl-IA Italia www.edificidipagliaitalia.comEdifici di Pagl-IA Italia www.edificidipagliaitalia.com

Spazio di consapevolezza
Somatic healing: il contenitore sicuro in cui essere davvero te stessa

Spazio di consapevolezza

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 31:42


In questo episodio ti racconto cosa è somatic healing, un trattamento grazie al quale possiamo non solo guarire, ma anche integrare le parti di noi rimaste nel trauma. Scopriremo come il respiro, il tremore neurogeno, il tocco e il movimento durante il trattamento possono portare profonda trasformazione. Scopri i trattamenti di somatic healingFrancesca e il profilo di somatic healing italia

La mia vita spaziale
Ma un'AI “pensa” davvero? Pare di sì!

La mia vita spaziale

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 18:33


In questo episodio di "La mia vita spaziale", esploreremo come integrare l'intelligenza artificiale nel tuo lavoro per massimizzare la produttività e migliorare l'efficacia. Scoprirai strategie pratiche e strumenti specifici che potrai implementare immediatamente.Parleremo di:• Come attivare la metacognizione per migliorare le tue richieste all'AI.• L'importanza di esplorare i percorsi mentali dell'AI per ottenere risposte più incisive.• Tecniche per analizzare e criticare le risposte dell'AI, sfidandola a migliorare continuamente.• Come moltiplicare le prospettive per arricchire il tuo processo decisionale.Riflettendo su questi temi, credo fermamente che la vera innovazione non risieda solo nella tecnologia, ma nella nostra capacità di collaborare con l'intelligenza artificiale per espandere le nostre capacità cognitive.Non perdere l'opportunità di rimanere aggiornato! Iscriviti alla mia newsletter "AI nel tuo lavoro" su LinkedIn per ricevere suggerimenti e approfondimenti settimanali.00:00:00 Introduzione00:01:00 L'importanza dell'AI nel lavoro moderno00:04:00 Attivare la metacognizione00:10:00 Esplorare i percorsi mentali dell'AI00:15:00 Tecniche di analisi e autocritica00:20:00 Moltiplicare le prospettive00:25:00 Conclusioni e riflessioni finali

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Global Sumud Flotilla, diario di bordo #16

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 1:47


La Commissione indipendente delle Nazioni Unite ha accusato Israele di genocidio a Gaza, un atto che porta con sé il peso della storia e la forza della parola più estrema che l'umanità si sia data per descrivere l'annientamento di un popolo. Ma non sono le parole a contare: sono i corpi, le vite, le famiglie cancellate. Nella notte più lunga a Gaza City i bombardamenti hanno colpito senza tregua. Fonti locali parlano di almeno 45 morti dall'alba, tra cui bambini e donne. L'Idf ha confermato di controllare già il 40% della città, dopo avere colpito 850 obiettivi in una settimana. La Commissione Onu avverte che 640mila persone sono a rischio carestia entro fine mese. Le voci da Gaza parlano di un inferno senza tregua: raid aerei, blindati telecomandati fatti esplodere nelle strade, ospedali ridotti al silenzio dai blackout, interi quartieri spazzati via. È la distruzione di una città e, con essa, la distruzione di chi la abitava. Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha scelto di reagire accusando l'atto dell'Onu: «scorretto e grave». È il solito governo che protegge le relazioni con Israele più che le vite civili palestinesi. Una posizione che riduce la denuncia internazionale a un'offesa da respingere, mentre sotto le macerie di Gaza si consuma il crimine di cui parla l'Onu. Intanto, la Global Sumud Flotilla ha superato le acque territoriali ed è entrata in acque internazionali. Le barche continuano la rotta con a bordo viveri e medicinali, cittadini comuni che hanno deciso di rompere l'assedio e di portare la loro presenza come denuncia. Davvero c'è ancora qualcuno che si domanda perché serva la Global Sumud Flotilla? #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.

Obiettivo Salute - Risveglio
Pressione alta: cosa fare davvero?

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025


C'è chi la misura ogni giorno e chi non lo fa mai, ma la pressione arteriosa resta uno dei parametri più importanti della nostra salute. In questa puntata di Obiettivo Salute Risveglio ne parliamo con il professor Claudio Borghi, direttore di Medicina Interna al Policlinico Sant’Orsola di Bologna. Insieme facciamo chiarezza: quando la pressione alta è davvero un problema? Cosa la influenza, quali errori evitare e quali gesti quotidiani aiutano a tenerla sotto controllo? Un appuntamento per imparare a conoscere meglio questo numero… e il nostro corpo.

Te lo spiega Studenti.it
Sguardo fisso negli occhi durante le conversazioni, cosa significa davvero secondo la psicologia

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 1:46


Scopri cosa rivela la psicologia quando una persona mantiene lo sguardo fisso, tra insicurezza, potere e ricerca di connessione.

Comunicare per essere
Credi, o non credi, che davvero dipenda da te?

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 14:58


Nella vita non tutto va sempre come vorresti. A volte, ti sembra che nulla vada come vorresti. Oppure le cose vanno come vorresti, ma vorresti di più. O ti pare che non sia quello che vorresti davvero. Ma anche nella migliore delle situazioni, potresti desiderare di meglio. Desiderare di migliorare. Dipende da te vuole essere un invito, un incoraggiamento ed anche, una via. Soprattutto, una verità. Quello che vuoi cambiare, puoi cambiarlo. Migliorare, puoi migliorarlo. La scelta è tua. Questo non significa che sia semplice, ma è giusto. Non significa che sia immediato, ma è certo. Perché il principio causa-effetto è insito alla vita, e riguarda tutto, anche la vita che costruisce dentro di te. Anche crederci, o non crederci, dipende da te. “Non dipende da quello che siamo capaci di predicare il diventare veri uomini, ma da quello che mettiamo in pratica” (R. Battaglia)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/credere-che-dipende-da-te/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

Pagella Politica Podcast
Quello che sappiamo sul commercio di armi tra Italia e Israele

Pagella Politica Podcast

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 16:26


Da settimane in Italia è in corso un dibattito sulla posizione che il nostro governo dovrebbe tenere rispetto alla crisi in Medio Oriente. In particolare, di recente il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha escluso che l'Italia continui a inviare armi a Israele, come avveniva prima dell'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023.  In realtà, Tajani non la dice tutta e, come spieghiamo in questa puntata, i fatti raccontano una storia diversa sul commercio di armamenti tra il nostro Paese e Israele. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Davvero l'Italia non vende più armi a Israele? Quanto vale il commercio di armi tra Italia e Israele  Quante armi commercia l'Italia e verso chi  CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio  “Metal, anxiety, guitar, tension, depression, sadness” di R-region Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio Next
Entra in vigore il Data Act: cosa cambia davvero per le imprese

Radio Next

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025


Bentornati alla settima stagione di #RadioNext, dove settimanalmente affrontiamo il tema degli impatti della trasformazione digitale e delle tecnologie abilitanti sui mercati, i modelli di business, le organizzazioni e i processi. E ripartiamo da un tema che impatta processi, contratti e P&L: il Data Act, che entra in vigore oggi, venerdì 12 settembre 2025.Con Giulia Sala, partner e co-responsabile Data Protection & AI di DGRS - Studio Legale Milano, abbiamo messo a fuoco cosa cambia davvero per le imprese con l’entrata in vigore del regolamento: più controllo degli utenti-persone e aziende-sui dati generati dai dispositivi connessi, dall’auto ai macchinari IoT, e obblighi puntuali per produttori e fornitori di servizi ancillari nel rendere disponibili i “dati grezzi”. La conseguenza è industriale prima che giuridica: supply chain di dati da aprire, policy da riscrivere, interfacce di richiesta e consegna da progettare per non trasformare la compliance in attrito operativo. Per i team legali e data/IT la “ABC” operativa parte dalla mappatura: quali dataset condividere e in che formato, quali proteggere per segreto commerciale e IP, come tracciare e validare le richieste (oltre alla titolarità effettiva del prodotto)? In ambito automotive e manutenzione, l’accesso ai dati abilita nuovi modelli di assistenza e concorrenza sull’aftermarket: è l’occasione per ripensare partnership e SLA, non solo i testi contrattuali. Sul cloud il regolamento attacca il lock-in: trasparenza nei contratti, migrazioni facilitate e, dal 2027, niente costi di switching. Tradotto per CIO e CPO: pianificare fin da ora architetture portabili, data export “one-click” e clausole di uscita effettive, perché i vincoli economici diventano sempre meno difendibili alla luce della norma. Resta un rischio di complessità per l’utente finale, tra informative e consensi; ma qui il punto non è (solo) il perimetro privacy. L’obiettivo dichiarato è economico: sviluppare il mercato dei dati, anche a vantaggio delle PMI che finora non potevano accedere a informazioni chiave per casi d’uso come la manutenzione predittiva. La domanda per chi guida il business è diretta: come trasformare l’accesso ai dati d’uso in nuove linee di ricavo o in risparmi misurabili, senza scaricare complessità su clienti e rete? Il Data Act non vive isolato: si innesta accanto a GDPR, Data Governance Act e Digital Markets Act, come ulteriore tassello della strategia europea dei dati. Perché non trattarlo come un progetto prodotto-con owner, backlog e KPI-anziché una semplice “checklist legale”?

Il podcast di PSINEL
Suggestione e Cura: La suggestione può aiutare davvero?

Il podcast di PSINEL

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 51:03


Oggi parliamo di suggestione e scoprirai perché non è una cura ma può aiutare molto. Scoprirai la sottile differenza tra agire "come se" e le azioni realmente efficaci e molto altro....

Border Nights
EPIDEMIA COLPOSA: COSA DICE DAVVERO LA CASSAZIONE? - MAURIZIO GIORDANO

Border Nights

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 42:32


EPIDEMIA COLPOSA: COSA DICE DAVVERO LA CASSAZIONE? - MAURIZIO GIORDANODiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/border-nights--654467/support.

Personal Running Coach
Quanto bisogna allenarsi davvero? La verità prima delle gare!

Personal Running Coach

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 68:28


In questa puntata ci siamo fatti una bella chiacchierata post ferie: io e Daniele raccontiamo come abbiamo gestito gli ultimi mesi di preparazione, tra lunghi, blocchi intensi, pausa estiva e qualche acciacco. Parliamo anche del rischio di esagerare, del concetto di “minima dose efficace” e di quanto conti davvero arrivare lucidi alle gare.

Too Big To Fail
EP.62 - Le carte fedeltà convengono davvero? Ft. Sandro Castaldo

Too Big To Fail

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 56:40


Oggi a Too Big To Fail parliamo di programmi fedeltà con il prof Sandro Castaldo. Ascoltatela se volete risparmiare, ma anche se dovete recuperare il rapporto col vostro partner. I consigli di oggi: Nicola: Steve BallmerVittorio: Balini in EritreaAlain: VanPur Malt Drink

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Made in Italy in crisi: siamo davvero giunti alla fine?

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 9:24


Cos'è davvero il Made in Italy? Un marchio di prestigio che il mondo ci invidia… o un mito che sta lentamente crollando? Un tempo sinonimo di eccellenza, qualità e creatività, oggi il Made in Italy sembra attraversare una crisi profonda: produzione che si sposta all'estero, concorrenza globale spietata, marchi storici che finiscono in mani straniere. Ma allora, cosa rimane davvero di quell'identità che ha reso l'Italia un simbolo di stile e perfezione? Ne parliamo in questo articolo. Il Made in Italy sta morendo? La Grande Paura Italiana Ogni mattina, milioni di italiani si svegliano con la stessa preoccupazione: "E se il Made in Italy stesse davvero morendo?" Mentre sorseggiano il loro espresso rigorosamente italiano (ma fatto con una macchinetta cinese), si chiedono se la tradizione italiana sia destinata a scomparire come i dinosauri o la loro capacità di arrivare puntuali agli appuntamenti. I Sintomi della "Malattia" I segnali di questo presunto declino sono ovunque, secondo i più pessimisti. Vediamo i settori più colpiti da questa presunta crisi identitaria italiana. La Moda in Crisi di Identità Gucci è di proprietà francese, Bulgari è sotto l'ombrello LVMH, e persino alcuni stilisti famosi preferiscono produrre all'estero. "Ma come è possibile?" si lamenta la signora Maria dal parrucchiere, "I nostri vestiti dovrebbero essere cuciti dalle nonne italiane, non dalle macchine asiatiche!" Esempio: La parola ombrello qui non significa l'oggetto per la pioggia! È usata in senso figurato per indicare "controllo" o "protezione". Esempi: "L'azienda è sotto l'ombrello del gruppo internazionale" oppure "Questa organizzazione lavora sotto l'ombrello dell'ONU". Il Cibo e l'Invasione Straniera McDonald's ha più ristoranti in Italia della catena di pizzerie napoletane, e sempre più giovani preferiscono il sushi alla pasta. Il trauma nazionale è tale che alcuni politici hanno proposto di vietare l'ananas sulla pizza per legge (proposta ancora in discussione al Parlamento). Questo fenomeno rappresenta un vero shock culturale per un paese che considera la cucina parte integrante della propria identità nazionale. Vedere un giovane italiano ordinare un poke bowl invece di un piatto di spaghetti alla carbonara può causare sincere preoccupazioni esistenziali nei genitori. La Tecnologia Perduta Olivetti, un tempo gigante dell'informatica, è solo un ricordo, mentre tutti usiamo smartphone coreani e computer americani. L'unica consolazione è che almeno li usiamo per guardare video di nonne che fanno la pasta fatta in casa. Questo settore rappresenta forse la ferita più profonda per l'orgoglio tecnologico italiano. L'Olivetti era considerata un simbolo di eccellenza mondiale, e la sua scomparsa dal panorama tecnologico globale è vista da molti come una metafora del declino industriale italiano. La Realtà dei Numeri Ma fermiamoci un momento. I dati raccontano una storia completamente diversa da quella narrata dai pessimisti più accaniti. SettorePosizione Italia in EuropaValore di MercatoManifatturiero2° posto€680 miliardiSettore LussoLeader mondiale€90+ miliardiFood & BeverageCrescita costante€140 miliardiEsportazioni TotaliLivelli record€590+ miliardi Insomma, forse il paziente non è poi così malato come sembra. Anzi, potrebbe essere più in forma di quanto pensiamo! L'Evoluzione, Non l'Estinzione Il Made in Italy di oggi non è quello di cinquant'anni fa, e questo non è necessariamente un male. Come un buon vino, anche le tradizioni devono evolversi per non diventare aceto. Esempio: L'espressione diventare aceto è metaforica. Il vino, se non conservato bene, diventa aceto (inacidisce). Qui significa che le tradizioni, se non si adattano ai tempi, diventano obsolete e inutili. Innovazione nella Tradizione Aziende come Ferrari continuano a produrre auto da sogno, ma ora includono anche motori ibridi ed elettrici.

.NET in pillole
309 - .NET in pillole compie 6 anni: cosa abbiamo imparato insieme

.NET in pillole

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 18:36


Il 2 settembre 2019 uscì la prima puntata di .NET in pillole, e con oggi sono ben 309 puntate e 6 anni passati insieme. Davvero grazie! - https://www.xedotnet.org/ #dotnetinpillole #podcast

Italianglot Podcast
156: Favole in italiano: Biancaneve (è esistita davvero?) 

Italianglot Podcast

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 25:32


Nel raccontarvi favole in italiano, ho scoperto che quella di Biancaneve è forse una storia vera. Ma quindi Biancaneve è davvero esistita? E se sì, chi era? The post 156: Favole in italiano: Biancaneve (è esistita davvero?)  first appeared on .

Segreti Bancari Podcast
Ribassi di mercato: quali temere davvero

Segreti Bancari Podcast

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 12:53


SegretiBancari.comNon tutti i ribassi sono uguali: alcuni sono correzioni passeggere, altri anticipano o accompagnano una recessione.In questo episodio ti spiego come riconoscerli, quanto possono durare e come gestirli senza farti travolgere. Partiamo dai dati storici – dal 2000 al 2020 – e arriviamo fino alle incertezze di oggi, con consigli pratici per affrontare i mercati in modo più consapevole. 

Pagella Politica Podcast
Chi sta pagando davvero le pensioni italiane

Pagella Politica Podcast

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 17:29


Siamo arrivati a settembre e la politica ha già iniziato a parlare della legge di Bilancio, in particolare riguardo al tema delle pensioni. La Lega infatti vorrebbe includere nella manovra lo stop a un aumento automatico di tre mesi dell'età pensionabile, previsto a partire dal 2027. Ma perché esistono questi aumenti, e che conseguenze ci sarebbero se venissero eliminati? Proviamo a fare il punto su come funzionano le pensioni in Italia e sul perché i problemi del sistema previdenziale rischiano di aumentare esponenzialmente in futuro. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Iscriviti a Conti in tasca, la newsletter di Pagella Politica sull'economia CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio  “B Minor 95 bpm BBKing Style”  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il podcast di PSINEL
"Tu hai mai guarito qualcuno?" (La Psicoterapia Funziona Davvero?)

Il podcast di PSINEL

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 55:18


La domanda da cui partiamo oggi è molto complicata...

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
280 - Chi erano i Maya, la storia della civiltà in Mesoamerica: hanno davvero predetto la fine del mondo?

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 12:50


Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X I Maya erano una civiltà precolombiana in Mesoamerica, fiorita intorno al 2000 a.c., conosciuta per l'arte, l'architettura, la scrittura, la matematica e l'astronomia. Vivevano in un'area molto vasta che comprendeva l'attuale Messico meridionale, il Guatemala e alcune parti di El Salvador e Honduras. A differenza degli Aztechi, non amavano andare in battaglia: infatti, se avevano una rivalità con qualche città vicina, la risolvevano con un gioco simile al calcio. Ma chi erano esattamente? Dove vivevano? E Il loro calendario prevedeva davvero la fine del mondo? In questo episodio della nuova serie “Antichi Popoli”, vi racconteremo la storia dei Maya e scopriremo com'era la loro cultura, società, religione e perché sono scomparsi.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Te lo spiega Studenti.it
Crush o amore? Come capire cosa provi davvero

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 2:17


Scopri i segnali che differenziano un crush dall'amore e impara a leggere i tuoi sentimenti in modo consapevole.

Tanzen Vs Pizza
Q&A su Mondo Pizza e Lo Scassapizza

Tanzen Vs Pizza

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 12:52


Podcast transitorio in attesa della seconda parte di "stagione", ne ho approfittato per rispondere ad alcune delle domande più comuni che mi fate sul mondo pizza. Ad esempio:- Cosa succederà nel Mondo Pizza da qui a fine anno?- Davvero stai facendo una guida?- Quali sono i parametri per giudicare una Pizzeria?- Quali strumenti e applicazioni utilizzi per realizzare Lo Scassapizza?

Io Non Mi Rassegno
Prima il summit, poi la parata militare. Un nuovo ordine mondiale sfida l'Occidente? - 4/9/2025

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 26:12


Che ci facevano Xi Jinping, Modi e Putin tutti sorridenti fianco a fianco? Davvero la SCO sta provando a costruire un nuovo ordine mondiale alternativo a quello a guida USA? E intanto, che cosa sta succedendo ad Auroville, la città utopica dell'India, dove il sogno di una comunità universale si scontra con la realtà del potere e della proprietà dei terreni?INDICE00:00:00 - Sommario00:00:41 - Il summit in Cina e la gigantesca parata militare00:15:11 - Aurocrisis, la crisi di Auroville: la questione dei terreniFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/summit-sco-parata-militare/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw

TN Radio
Ep. 236 - Attenzione a Elmas...ma è davvero la priorità?

TN Radio

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 54:52


Il Toro ha le idee chiare...ma sono quelle giuste?

Wonderland Production (WP)
"Metaverso" di Matthew Ball: il libro che spiega (davvero) il futuro digitale (Consigli di Lettura)

Wonderland Production (WP)

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 6:07


CON-TESTI CREATIVI: parliamo del libro "Metaverso", il libro di Matthew Ball, considerato uno dei testi fondamentali per capire cosa sia davvero il Metaverso — e cosa non è. Nonostante sia uscito in un periodo in cui l'hype era alle stelle, il libro mantiene grande lucidità: spiega con chiarezza la tecnologia, i modelli economici e culturali, le sfide e le opportunità legate allo sviluppo di ambienti immersivi, persistenti e interconnessi. Parla di mondi virtuali, ma anche di blockchain, NFT, spatial computing, intelligenza artificiale e infrastrutture di rete. Una lettura completa, ideale per orientarsi tra visioni fantascientifiche e realtà concreta. Se ti interessa capire in che direzione si stanno muovendo le tecnologie immersive e la cultura digitale, questo libro è un ottimo punto di partenza.- link (affiliato) al libro: https://amzn.to/3GzISj1☞ SOCIAL ⤷ Instagram: https://www.instagram.com/wonderlandproduction/⤷ Facebook: https://www.facebook.com/WonderlandVideoProduction⤷ Sito: https://www.wonderlandproduction.com✉ info@wonderlandproduction.com

Vivere in Chetogenica - Lorenzo Vieri
Carboidrati da evitare in chetogenica: cosa non mangiare e come scegliere davvero

Vivere in Chetogenica - Lorenzo Vieri

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 17:26


In questo episodio di Vivere in Chetogenica il Dott. Lorenzo Vieri ti guida dentro un tema cruciale: quali carboidrati evitare in dieta chetogenica e come ragionare in modo corretto per non cadere nei falsi miti che girano online.Perché la verità è semplice: non basta leggere un'etichetta o fidarsi di “diete fai-da-te”. Bisogna capire i meccanismi che stanno dietro all'alimentazione chetogenica.

Personal Running Coach
Quanto bisogna allenarsi davvero? La verità prima delle gare!

Personal Running Coach

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 68:28


In questa puntata ci siamo fatti una bella chiacchierata post ferie: io e Daniele raccontiamo come abbiamo gestito gli ultimi mesi di preparazione, tra lunghi, blocchi intensi, pausa estiva e qualche acciacco. Parliamo anche del rischio di esagerare, del concetto di “minima dose efficace” e di quanto conti davvero arrivare lucidi alle gare.

Studiare il vino-Audio Ripasso
2.#5 Conosci davvero ONAV?Un altro modo di formare il palato

Studiare il vino-Audio Ripasso

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 34:11


Cosa vuol dire davvero “Formarsi sul vino?”In questo episodio ti porto dentro il mondo ONAV – l'OrganizzazioneNazionale Assaggiatori di Vino – per capire come si diventa assaggiatori ufficiali, cosa cambia rispetto ai percorsi da sommelier più noti e perché i dueruoli non si sovrappongono… ma si completano.Con il nostro ospite ONAV, presidente Vito Intini, parliamo di:la nascita dell'associazione e la sua missionele competenze sensoriali che si apprendonoil ruolo dell'analisi oggettiva nel giudizio sul vinoa chi è consigliato questo tipo di percorsoe cosa rende unico il nuovo corso digitale #VINODENTROChe tu stia iniziando a studiare o abbia già un diploma in tasca, questa puntata ti aiuterà a capire meglio qual è il percorso più adatto a te.Buon ascolto – e buon assaggio!

Te lo spiega Studenti.it
Perché un amico non ci saluta: cosa rivela davvero la psicologia

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 2:03


Psicologia e mancato saluto: le possibili ragioni di questo comportamento e come imparare a leggerlo in modo più sereno e consapevole.

Te lo spiega Studenti.it
Piangere facilmente? Cosa significa davvero secondo la psicologia

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 2:27


Secondo la psicologia, piangere facilmente non è debolezza ma indice di sensibilità, empatia e profonda consapevolezza emotiva.

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Caso Alessia Pifferi: Merita Davvero L'Ergastolo?

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 3:48


Caso Alessia Pifferi: Merita Davvero L'Ergastolo?Il caso della madre accusata della morte della figlia Diana si arricchisce di una nuova, inquietante conferma: era pienamente cosciente di ciò che faceva.#AlessiaPifferi #DianaPifferi #giustiziaitaliana #omicidio #cronacaNera #psichiatriaforense #ergastolo #mamadellanno #periziascientifica #casoitaliano

Office of Cards di Davide Cervellin
Come chiedere un aumento (e ottenerlo davvero)

Office of Cards di Davide Cervellin

Play Episode Listen Later Aug 24, 2025 19:40


Chiedere un aumento non è mai semplice. Farlo nel modo sbagliato può addirittura compromettere la tua carriera. In questo episodio Davide Cervellin, manager con oltre 20 anni di esperienza e autore di Office of Cards, condivide le strategie concrete per negoziare promozioni, aumenti o relocation. Niente richieste improvvisate o basate solo sul “bisogno”: scoprirai come prepararti, quali errori evitare e come presentarti al tuo capo da vero professionista, dimostrando valore, leadership e visione. Una guida pratica per trasformare una conversazione difficile in un'opportunità di crescita. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Come Funziona il Verbo PIACERE in italiano

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Aug 21, 2025 13:07


Il verbo PIACERE è uno dei verbi più particolari e complessi della lingua italiana, spesso fonte di confusione per gli studenti stranieri. A differenza dei verbi tradizionali, PIACERE ha una struttura grammaticale invertita che richiede una comprensione speciale del suo funzionamento. Questa guida completa ti aiuterà a padroneggiare completamente questo verbo fondamentale e gli altri verbi che si comportano come lui. Il Verbo PIACERE e simili: Guida per Usarli Correttamente La Struttura Particolare del Verbo PIACERE Il verbo PIACERE funziona in modo completamente diverso rispetto ai verbi normali italiani. Mentre i verbi tradizionali seguono la struttura Soggetto + Verbo + Oggetto Diretto, il verbo PIACERE utilizza la struttura Soggetto + Verbo + Oggetto Indiretto. Confronto tra strutture: • Verbo normale: "Io (soggetto) mangio (verbo) la pizza (oggetto diretto)"• Verbo PIACERE: "La pizza (soggetto) piace (verbo) a me (oggetto indiretto)" Questa particolarità rende PIACERE un verbo di percezione e sensazione che descrive un'emozione che qualcosa o qualcuno provoca in una persona. La persona non compie un'azione diretta, ma è il destinatario di un sentimento di piacere provocato da qualcos'altro. I Pronomi di Oggetto Indiretto con PIACERE Il verbo PIACERE richiede sempre l'uso di pronomi di oggetto indiretto o della preposizione "A" per indicare chi "riceve" il piacere. I pronomi "mi, ti, gli..." sostituiscono le forme complete "a me, a te, a lui" e rendono la comunicazione più fluida e naturale. Tabella completa dei pronomi: • MI piace = piace A ME (prima persona singolare)• TI piace = piace A TE (seconda persona singolare)• GLI piace = piace A LUI (terza persona singolare maschile)• LE piace = piace A LEI (terza persona singolare femminile)• CI piace = piace A NOI (prima persona plurale)• VI piace = piace A VOI (seconda persona plurale)• GLI piace = piace A LORO (terza persona plurale) Esempi pratici: • "Mi piace il caffè" = "Il caffè piace a me" • "Ti piacciono i libri" = "I libri piacciono a te" • "Gli piace la musica" = "La musica piace a lui" L'Uso con Nomi Propri e la Preposizione A Quando il destinatario del piacere è espresso con un nome proprio o un sostantivo, è invece obbligatorio utilizzare la preposizione "A". Questa regola è fondamentale per la correttezza grammaticale. Esempi con nomi propri: • "La pizza piace a Maria" ✓ • "Maria piace la pizza" ✗ • "A Paolo piacciono i dolci" ✓ • "Paolo piacciono i dolci" ✗ Esempi con sostantivi: • "Il calcio piace ai ragazzi" • "La musica classica piace agli anziani" • "I videogiochi piacciono ai bambini" Esistono solo PIACE e PIACCIONO? Il verbo PIACERE si accorda sempre con il soggetto grammaticale (quello che provoca il piacere), non con la persona che riceve l'emozione (oggetto indiretto). Però attenzione: il verbo PIACERE può essere coniugato in tutte le persone! Dipende solo a chi (o cosa) causa il piacere. PIACE (terza persona singolare): • Si usa quando il soggetto è singolare • "Mi piace il gelato" (un gelato) • "Ti piace questa canzone" (una canzone) • "Gli piace cucinare" (un'attività - infinito) PIACCIONO (terza persona plurale): • Si usa quando il soggetto è plurale • "Mi piacciono i gelati" (più gelati) • "Ti piacciono queste canzoni" (più canzoni) • "Gli piacciono i film" (più film) Ma anche... Mi piaci tu. Davvero ti piaccio io? Voi, miei cari LearnAmici, mi piacete tantissimo. Il Verbo PIACERE nei Tempi Composti Nei tempi composti, il verbo PIACERE utilizza sempre l'ausiliare ESSERE e il participio passato si accorda con il soggetto grammaticale (quello che provoca il piacere). Questa regola è essenziale per formare correttamente passato prossimo, trapassato prossimo e altri tempi composti. Passato Prossimo: • "Mi è piaciuto il film" (un film - maschile singolare) • "Mi è piaciuta la pizza" (una pizza - femminile singolare)

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Martedì 12 Agosto 2025 (Mt 18,1-5.10.12-14) - Apostola Elena

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Aug 11, 2025 5:29


- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Matteo +[Dopo che la folla ebbe mangiato], subito Gesù costrinse i discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull'altra riva, finché non avesse congedato la folla. Congedata la folla, salì sul monte, in disparte, a pregare. Venuta la sera, egli se ne stava lassù, da solo.La barca intanto distava già molte miglia da terra ed era agitata dalle onde: il vento infatti era contrario. Sul finire della notte egli andò verso di loro camminando sul mare. Vedendolo camminare sul mare, i discepoli furono sconvolti e dissero: «È un fantasma!» e gridarono dalla paura. Ma subito Gesù parlò loro dicendo: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!».Pietro allora gli rispose: «Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque». Ed egli disse: «Vieni!». Pietro scese dalla barca, si mise a camminare sulle acque e andò verso Gesù. Ma, vedendo che il vento era forte, s'impaurì e, cominciando ad affondare, gridò: «Signore, salvami!». E subito Gesù tese la mano, lo afferrò e gli disse: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?».Appena saliti sulla barca, il vento cessò. Quelli che erano sulla barca si prostrarono davanti a lui, dicendo: «Davvero tu sei Figlio di Dio!».Compiuta la traversata, approdarono a Gennèsaret. E la gente del luogo, riconosciuto Gesù, diffuse la notizia in tutta la regione; gli portarono tutti i malati e lo pregavano di poter toccare almeno il lembo del suo mantello. E quanti lo toccarono furono guariti.Parola del Signore.

The Bull - Il tuo podcast di finanza personale
239. Nessun investimento è davvero senza rischio (ma si rischia meno rischiando di più)

The Bull - Il tuo podcast di finanza personale

Play Episode Listen Later Aug 10, 2025 39:10


Saily, la SIM virtuale per viaggi internazionali (#adv). E' possibile non correre alcun rischio con i propri risparmi? Esistono investimenti completamente senza rischio? E quale sarebbe il rendimento senza rischio minimo che sarei disposto ad accettare per sempre? Investire in asset rischiosi, forse, è il modo per correre meno rischi possibile. V. Haghani, The most revealing question in Personal Finance P. Van Vliet, No asset is safe - but some lose less D. Blitz, P. Van Vliet, The Volatility Effect =============================================== 15% di sconto su Saily con il coupon THEBULL Investi con ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Fineco⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠, 60 trade gratis nei primi sei mesi con il codice ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠TRD060-TB⁠⁠⁠⁠ Investi con ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Scalable⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠, 3,5% di interessi sulla liquidità (*) ⁠⁠⁠Turtleneck⁠⁠⁠⁠⁠, l'assicurazione sulla vita online. Prova gratis la newsletter di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠DataTrek⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ per 15 giorni. Naviga in totale sicurezza con ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠NordVPN⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Migliaia di libri audioriassunti su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠4Books⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. I link sono sponsorizzati e l'Autore potrebbe percepire una commissione. (*) fino al 31/12/2025, offerta valida per i nuovi clienti. Si applicano termini e condizioni. =============================================== ATTENZIONE: I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informare e intrattenere. Le informazioni fornite sul canale hanno valore indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all'acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica - Come va, davvero, l'economia americana? - Puntata del 6/08/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 12:27


A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Martedì 5 Agosto 2025 (Mt 14, 22-36) - Apostola Elena

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 6:36


- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Matteo +[Dopo che la folla ebbe mangiato], subito Gesù costrinse i discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull'altra riva, finché non avesse congedato la folla. Congedata la folla, salì sul monte, in disparte, a pregare. Venuta la sera, egli se ne stava lassù, da solo.La barca intanto distava già molte miglia da terra ed era agitata dalle onde: il vento infatti era contrario. Sul finire della notte egli andò verso di loro camminando sul mare. Vedendolo camminare sul mare, i discepoli furono sconvolti e dissero: «È un fantasma!» e gridarono dalla paura. Ma subito Gesù parlò loro dicendo: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!».Pietro allora gli rispose: «Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque». Ed egli disse: «Vieni!». Pietro scese dalla barca, si mise a camminare sulle acque e andò verso Gesù. Ma, vedendo che il vento era forte, s'impaurì e, cominciando ad affondare, gridò: «Signore, salvami!». E subito Gesù tese la mano, lo afferrò e gli disse: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?».Appena saliti sulla barca, il vento cessò. Quelli che erano sulla barca si prostrarono davanti a lui, dicendo: «Davvero tu sei Figlio di Dio!».Compiuta la traversata, approdarono a Gennèsaret. E la gente del luogo, riconosciuto Gesù, diffuse la notizia in tutta la regione; gli portarono tutti i malati e lo pregavano di poter toccare almeno il lembo del suo mantello. E quanti lo toccarono furono guariti.Parola del Signore.

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Lunedì 4 Agosto 2025 (Mt 14, 13-21) - Apostola Tiziana

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Aug 3, 2025 5:50


- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -Non dire non possoÈ una parola che pronunciamo con troppa leggerezza.È una parola micidiale.È una parola che spesso liquida i problemi senza lasciarceli neppure affrontare.È una parola che molto spesso uccide la nostra carità.Ho ricevuto una lettera da un lebbrosario: è di una nostra sorella che vive tra i lebbrosi.Scriveva:"Oggi ho avuto tanta forza da una scena che Dio mi ha messo sotto gli occhi: ho visto un povero lebbroso che non camminava più, un lebbroso che si trascinava senza gambe. L'ho visto aiutare un bambino poliomielitico a camminare. Il piccolo era aggrappato alle sue spalle e lui si trascinava carponi intorno alla capanna per farlo camminare. La scena mi ha fatto piangere".Ha commosso anche me e ho chiesto perdono a Dio per tutte le volte che davanti ad una carità ho detto: non posso.Ci siamo tanto abituati a quelle due parole che le portiamo in noi costantemente. È un cliché preparato al nostro egoismo.Quando è che in realtà "non possiamo"?Se non possiamo fare noi, possiamo almeno trovare chi farà per noi.se non possiamo fare oggni, possiamo fare domani.Se non possiamo fare tutto, possiamo almeno fare qualcosa.È tremendo dire: non posso!È una ghigliottina della carità cristiana.Bisogna bandire quelle parole.Quando non posso veramente, posso almeno calarmi nel bisogno del fratello e versare una lacrima con lui.+ Dal Vangelo secondo Matteo +[Dopo che la folla ebbe mangiato], subito Gesù costrinse i discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull'altra riva, finché non avesse congedato la folla. Congedata la folla, salì sul monte, in disparte, a pregare. Venuta la sera, egli se ne stava lassù, da solo.La barca intanto distava già molte miglia da terra ed era agitata dalle onde: il vento infatti era contrario. Sul finire della notte egli andò verso di loro camminando sul mare. Vedendolo camminare sul mare, i discepoli furono sconvolti e dissero: «È un fantasma!» e gridarono dalla paura. Ma subito Gesù parlò loro dicendo: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!».Pietro allora gli rispose: «Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque». Ed egli disse: «Vieni!». Pietro scese dalla barca, si mise a camminare sulle acque e andò verso Gesù. Ma, vedendo che il vento era forte, s'impaurì e, cominciando ad affondare, gridò: «Signore, salvami!». E subito Gesù tese la mano, lo afferrò e gli disse: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?».Appena saliti sulla barca, il vento cessò. Quelli che erano sulla barca si prostrarono davanti a lui, dicendo: «Davvero tu sei Figlio di Dio!».Compiuta la traversata, approdarono a Gennèsaret. E la gente del luogo, riconosciuto Gesù, diffuse la notizia in tutta la regione; gli portarono tutti i malati e lo pregavano di poter toccare almeno il lembo del suo mantello. E quanti lo toccarono furono guariti.Parola del Signore.

The Bull - Il tuo podcast di finanza personale
237. John Cochrane: cosa muove davvero i mercati e come investire al meglio

The Bull - Il tuo podcast di finanza personale

Play Episode Listen Later Aug 3, 2025 58:29


Investi con ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Fineco⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠, 60 trade gratis nei primi sei mesi (#adv). John Cochrane è un'autorità assoluta in materia di asset pricing e teoria del portafoglio e ci spiega cosa determina la variazione dei premi al rischio e le implicazioni per le decisioni di investimento. E cosa ne pensa dei dazi commerciali. Portfolios for long term investors Discount Rates Crisis Cycle : Challenges, Evolution, and Future of the Euro https://www.johnhcochrane.com/ =============================================== Investi con ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Fineco⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠, 60 trade gratis nei primi sei mesi con il codice ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠TRD060-TB⁠⁠ Investi con ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Scalable⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠, 3,5% di interessi sulla liquidità (*) ⁠Turtleneck⁠⁠⁠, l'assicurazione sulla vita online. Prova gratis la newsletter di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠DataTrek⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ per 15 giorni. Naviga in totale sicurezza con ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠NordVPN⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Migliaia di libri audioriassunti su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠4Books⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. I link sono sponsorizzati e l'Autore potrebbe percepire una commissione. (*) fino al 31/12/2025, offerta valida per i nuovi clienti. Si applicano termini e condizioni. =============================================== ATTENZIONE: I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informare e intrattenere. Le informazioni fornite sul canale hanno valore indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all'acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Happy Daily di Giusi Valentini
5 errori da non fare in vacanza (se vuoi davvero ricaricarti)

Happy Daily di Giusi Valentini

Play Episode Listen Later Aug 2, 2025 13:16


Non ti parlo di vacanze da cartolina. Ti parlo della vacanza vera: quella che ti permette di staccare davvero, di rilassarti profondamente, di ritrovarti. Ma c'è un problema: spesso portiamo in vacanza anche i vecchi schemi, le troppe cose, il bisogno di compiacere, la connessione continua. E allora non ricarichi niente, torni solo più stanca. In questo episodio ti racconto i 5 errori più comuni da evitare in vacanza, se vuoi che sia davvero un tempo per te, per il tuo corpo, per la tua anima. Errori che ho fatto anch'io. Ma che, una volta visti, si possono trasformare.   ✨ E se vuoi dedicare del tempo a te stessa, ti aspetto al mio ritiro di settembre, "Riscopri te stessa – Femminilità e corpo." Sono rimasti gli ultimi posti! Manda qui la tua candidatura: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSffDNLUNkvNNpRx_xWHJLElFtPND9fH4CgQEz_FLbKlotxAJg/viewform   02:57 Fare spazio e lasciare a casa ciò che pesa 04:24 Farsi accompagnare: coaching e mentoring 06:32 Primo errore: portarsi dietro tutto 07:10 Secondo errore: dire di sì a tutto 08:26 Terzo errore: controllare telefono e email 10:06 Quarto errore: agenda troppo piena 11:07 Quinto errore: aspettative miracolose 11:21 Vacanza come pausa, non come soluzione 12:22 Rientrare dalle vacanze    

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
268 - L'ipnosi funziona davvero? Si, ma non come nei programmi TV

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 12:35


L'ipnosi è uno stato mentale reale, simile al sonno ma profondamente diverso, con effetti misurabili e applicazioni concrete in medicina e psicologia. Eppure è anche uno dei fenomeni più fraintesi, circondato da falsi miti, leggende e show televisivi. Ma è davvero efficace? In questo video, insieme ad Andrea Moccia (e al suo cameo nella nuova serie Pesci Piccoli 2 dei The Jackal disponibile su Prime Video), vedremo cos'è davvero l'ipnosi secondo la scienza, come funziona il cervello durante la trance e a cosa serve, sfatando i principali falsi miti. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Office of Cards di Davide Cervellin
Come far crescere davvero la tua azienda? Blocca tempo per pensare.

Office of Cards di Davide Cervellin

Play Episode Listen Later Jul 27, 2025 21:59


Come far crescere davvero la tua azienda? Blocca tempo per pensare. In questo episodio, Davide condivide una lezione potente ispirata a Deep Work di Cal Newport: il tempo per pensare non è opzionale, è essenziale. La vera crescita imprenditoriale non arriva facendo di più, ma pensando meglio. Scopri perché il bloccare tempo in agenda per riflettere può fare la differenza tra una leadership reattiva e una visione strategica solida. Un episodio breve, diretto, ma ricco di spunti per chi guida un'azienda e vuole farla evolvere con consapevolezza.

Daily Cogito
Tu NON SAI quello che davvero VUOI: così dice ERACLITO

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 15:58


⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro "Dio era morto" ➤➤➤ https://amzn.to/3E5JwUh La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #filosofia #eraclito INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Elisa True Crime
Ep. 116: Tutte le bugie di Finchy, l'autrice che ha ingannato Hollywood PT.2

Elisa True Crime

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 35:43


Una villa di lusso a Los Angeles, un lavoro da sogno come sceneggiatrice per Grey's Anatomy, una nuova relazione con una compagna amorevole: Elizabeth, dopo anni di malattia, ha tutto ciò che si possa desiderare dalla vita… Finché una mail rivelatrice svela cosa si cela DAVVERO dietro le quinte! Questa è la seconda parte della storia di Elizabeth FinchSee omnystudio.com/listener for privacy information.

Elisa True Crime
Ep. 115: Tutte le bugie di Finchy, l'autrice che ha ingannato Hollywood PT.1

Elisa True Crime

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 49:53


Una villa di lusso a Los Angeles, un lavoro da sogno come sceneggiatrice per Grey's Anatomy, una nuova relazione con una compagna amorevole: Elizabeth, dopo anni di malattia, ha tutto ciò che si possa desiderare dalla vita… Finché una mail rivelatrice svela cosa si cela DAVVERO dietro le quinte! Questa è la prima parte della storia di Elizabeth Finch.See omnystudio.com/listener for privacy information.